Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura"

Transcript

1 MEZZI MECCANICI 1- RACCOLTA DIRETTA potature Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura 2- RACCOLTA INDIRETTA utilizzo di piante esca più attrattive della coltura principale spazzolamento + scortecciamento delle piante arboree contro le cocciniglie interramento degli stocchi contro la piralide MEZZI FISICI CALORE - bruciare residui di potatura, ristoppie, nidi - applicare calore secco alle derrate alimentari e umido per risanare semi o bulbi - effettuare la SOLARIZZAZIONE: riscaldamento del terreno sotto pellicola plastica (40-50 C) E una pratica diffusa in terreni che ospiteranno colture orticole/floricole e soprattutto nelle zone meridionali o la Liguria Spesso si ricorre anche alla FUMIGAZIONE del terreno con prodotti chimici ad ampio spettro d azione MEZZI AGRONOMICI Scelta della varietà: ad esempio le varietà precoci di ciliegio permettono di evitare l attacco di Rhagoletis cerasi oppure varietà precoci di melo permettono di evitare l attacco di Cydia pomonella: in questo modo i frutti sono maturi prima che vi sia il picco di volo di tali insetti Impiego di materiale propagativo sano: ad esempio semi conciati o barbatelle di vite certificate per l assenza di virus o altre malattie trasmissibili da parte degli insetti 1

2 Potature: per eliminare insetti che vivono a spese del legno di piante arboree. E altrettanto importante, poi, eliminare i residui di potatura bruciandoli (all interno dei rami o della branche vi possono essere uova, larve o pupe) Lavorazioni del terreno: per eliminare gli insetti terricoli (es. grillotalpa, uova di cavallette, maggiolino, ecc..) Rotazioni colturali o messa a riposo del terreno per 1 o più anni il succedersi per anni di una monocoltura comporta la riduzione della biodiversità dell ecosistema e quindi l impoverimento dell ambiente che diventa più fragile e difficilmente riesce a reagire agli stress esterni (es. comparsa improvvisa di un nuovo fitofago) Caso emblematico è quello della monocoltura di mais (ad esempio nella Pianura Padana) che favorisce la pullulazione di piralide e diabrotica Creazione di zone-rifugio per insetti utili spesso gli insetti utili sono predatori da larve e glicifagi da adulti l assenza di piante spontanee ai bordi dei campi (forniscono nettare) determina la scomparsa di molti ausiliari e l impossibilità di contenimento di insetti dannosi sulla coltura principale è importante creare zone rifugio, dove gli insetti utili possono riprodursi e sopravvivere per poi passare alla coltura principale e attaccare gli insetti dannosi PER MANTENERE IN SALUTE IL CAMPO COLTIVATO E IMPORTANTE GARANTIRE UNA ELEVATA BIODIVERSITA PIANTE COLTIVATE PIANTE SPONTANEE AI MARGINI DELLA COLTURA PRINCIPALE (es. siepi) O NELL INTERFILA INSETTI UTILI CHE DALLE SIEPI SI SPOSTANO SULLA COLTURA PRINCIPALE E LA DIFENDONO DAGLI INSETTI DANNOSI 2

3 L IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITA NEL CAMPO COLTIVATO gestione intensiva siepi, policolture, rotazione colturale, colture di copertura diversificazione habitat ridotti interventi meccanici + insetti utili - insetti dannosi fertilizzazione organica lavorazioni meccaniche diserbo totale monocoltura interventi fitosanitari ad ampio spettro fertilizzazione chimica gestione agroecologica - insetti utili + insetti dannosi Le siepi hanno varie funzioni: frangivento protezione dall erosione e dagli smottamenti trattengono l acqua nel suolo sono corridoi che consentono il passaggio di insetti utili tra diversi ambienti rifugio per piccoli mammiferi, rettili, insetti creano un panorama agricolo più naturale MEZZI BIOTCNOLOGICI TRAPPOLE sono dispositivi per catturare insetti adulti Gli insetti possono essere attratti dalla LUCE (trappola fototropica), dai COLORI (trappola cromotropica) e dalle SOSTANZE CHIMICHE (trappola chemiotropica). le siepi offrono agli insetti utili rifugio risorse alimentari (polline e nettare) siti svernamento habitat Le trappole sono impiegate per: MONITORAGGIO e CATTURA MASSALE 3

4 IL MONITORAGGIO esercitano attrazione attraverso il colore Trappola a capannina per monitoraggio. Il pannello inferiore è cosparso di sostanza collante e contiene al centro l'erogatore del feromone LA CATTURA MASSALE La CATTURA MASSALE serve a catturare il maggior numero di adulti, soprattutto maschi, per ridurre il potenziale riproduttivo di una specie dannosa e mantenere la popolazione entro livelli tali da non costituire un danno economico per la coltura MEZZI BIOLOGICI La lotta biologica è la conservazione e l uso di INSETTI UTILI esistenti nell ambiente naturale per controllare la densità di popolazione degli INSETTI DANNOSI mantenendola al di sotto della soglia economica di danno. La lotta biologica non abbatte la popolazione di un organismo dannoso ma la mantiene entro livelli tali da non costituire un danno 4

5 nel 1888 nacque negli USA la lotta biologica negli agrumeti della California si stava diffondendo la cocciniglia Icerya purchasi, proveniente dall Australia dove non causava alcun danno (in California il livello di infestazione era preoccupante) dall Australia fu introdotto la coccinella predatrice Rodolia cardinalis: essa debellò completamente Icerya in California la coccinella fu introdotta in tutte le regioni agrumicole del mondo La lotta biologica classica può essere realizzata attraverso 3 metodi: propagativo: vado a cercare nell area di origine di un insetto dannoso quali sono i suoi limitatori e li introduco nell ambiente in cui il fitofago è stato importato inoculativo: introduco periodicamente nell ambiente piccole colonie di un insetto utile inondativo: insetti utili lanciati nell ambiente come fossero un formulato insetticida Il ricorso alla lotta biologica in agricoltura è una conseguenza dell'uso indiscriminato di fitofarmaci a LARGO SPETTRO D AZIONE (clororganici, fosforganici, carbammati), dotati di notevole PERSISTENZA (clororganici), di elevata TOSSICITA (fosforganici, clororganici) Tra gli aspetti negativi della difesa chimica delle colture: l'accumulo dei residui ai vertici delle catene alimentari, il dissesto ecologico dovuto all'inquinamento delle falde acquifere e dei corsi d'acqua e l'incremento dei rischi per la salute pubblica Altri aspetti negativi: comparsa di fenomeni di resistenza nelle specie che si riproducono rapidamente (es. afidi) riduzione delle popolazioni di insetti utili La lotta biologica è efficace se attuata su ampie superfici: fanno eccezione gli ecosistemi fisicamente isolati quali le serre La lotta biologica offre risultati duraturi nel tempo rispetto alla difesa chimica 5

6 VANTAGGI DELLA LOTTA BIOLOGICA COCCINELLE controllo efficace delle specie dannose controllo di specie resistenti ai fitosanitari riduzione dei prodotti fitosanitari nessun impatto sull'entomofauna utile selvatica stabilizzazione dell'agroecosistema no effetti fitotossici-no tempo di carenza ambienti di coltivazione sani produzioni agricole pulite uovo pupa larva adulto SIRFIDI Neodryinus contro Metcalfa OTTIMI PREDATORI DI AFIDI, MOSCHE BIANCHE E ALTRI INSETTI DANNOSI originario del continente americano le femmine depongono un uovo sul corpo delle giovani Metcalfa pruinosa sottrae linfa elaborata ed imbratta la vegetazione con cera e melata 6

7 Adalia bipunctata coleottero coccinellide che si nutre delle principali specie di afidi presenti sulle piante arboree, arbustive ed erbacee lo sviluppo da uovo ad adulto passa attraverso 4 età larvali e richiede 3 settimane con temperature attorno ai C L IMPIEGO DI MEZZI BIOLOGICI DI LOTTA CONTRO GLI INSETTI DANNOSI la III e la IV età larvale, insieme agli adulti, sono gli stadi più voraci in grado di divorare fino a 100 afidi al giorno le femmine adulte depongono le uova in piccoli gruppi nei pressi delle colonie di afidi le larve neonate iniziano a nutrirsi di prede, inizialmente ricercando quelle più vicine e di più ridotte dimensioni successivamente acquistano grande mobilità ed estendono la loro azione in un raggio più ampio impiegata soprattutto come larva, su piante ornamentali, frutticole ed ortaggi, con interventi localizzati nei focolai di infestazione, ed anche in combinazione con altri ausiliari Adalia richiede un elevato numero di prede per svilupparsi, per cui non è adatta a lanci preventivi in assenza di prede 7

8 Amblyseius cucumeris il suo sviluppo è molto rapido e richiede 1-2 settimane acaro fitoseide predatore di tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci ed altri) su colture orticole ed ornamentali è in grado di utilizzare anche altre fonti di cibo, come il polline le condizioni ottimali sono C ed elevata umidità relativa occorre adottare un programma di introduzione precoce, prima della presenza visibile dei tripidi puntando sulla capacità di insediamento del predatore anche in assenza di prede Amblyseius swirskii acaro fitoseide originario del mediterraneo orientale, molto adatto alle condizioni climatiche calde è un predatore generico che si nutre di polline ma anche di uova e forme giovanili di mosche bianche e piccole larve di tripidi da sino a 100 individui per m 2, introdotti in una o più soluzioni 8

9 ciclo di sviluppo piuttosto rapido è utilizzato contro mosche bianche e tripidi in abbinamento ad altri antagonisti Orius laevigatus ed Eretmocerus mundus forte densità di popolazione con disponibilità di polline o prede vive si insedia facilmente su peperone, melanzana, cucurbitacee ed altre, soprattutto in estate le sue performance decadono nei periodi invernali individui per m 2 Anthocoris nemoralis il più efficace antagonista della psilla del pero in Europa 5 stadi giovanili 3 generazioni/anno è un predatore polifago che vive anche su altre specie sverna da adulto in luoghi riparati come fessure nella corteccia, legno o foglie secche quando le temperature minime superano i 10 C la femmina inizia a deporre le uova nei tessuti sotto l'epidermide 9

10 è molto mobile, attivo volatore per cui 5-6 punti di lancio per ettaro, per un totale di circa individui, sono sufficienti per una buona distribuzione Aphidius colemani parassitoide con impiego prevalente su Aphis gossypii in colture orticole e floricole anticipare l'insediamento di una buona popolazione del predatore nel pereto e limitare lo sviluppo della psilla è solitario, svolge il ciclo larvale all'interno del corpo dell'afide l'afide parassitizzato viene lentamente svuotato dall'interno sino a che si rigonfia, trasformandosi nella cosiddetta "mummia le femmine frequentano i siti di insediamento degli afidi e depongono un uovo all interno della vittima buon livello di parassitizzazione elevata specificità nei confronti dell'ospite 10

11 la distribuzione dell'insetto avviene in più lanci da 0,5-2 individui/m 2 interventi precoci con una serie di lanci a dosi minime ostacolano lo sviluppo degli afidi Chrysoperla carnea predatore molto comune di numerose specie di afidi larva adulto utilizzata su afidi come Macrosiphum spp. e Myzus spp., su colture di peperone, fragola, melanzana, piante ornamentali ed altre pupa 11

12 solo i tre stadi larvali di C.carnea, con l apparato boccale a forcipe, sono attivi predatori le femmine depongono le uova, con il tipico peduncolo, in prossimità delle colonie di afidi gli adulti si nutrono di polline, nettare ed altre sostanze zuccherine le larve sono immediatamente in grado di nutrirsi di prede quali afidi, acari, uova di lepidotteri, tripidi, cocciniglie le larve vanno distribuite in maniera accurata sulla vegetazione, anche in più riprese, curando maggiormente le zone più infestate a circa 25 C occorrono 2-3 settimane per completare lo sviluppo da uovo ad adulto è molto adattabile anche a condizioni ambientali sfavorevoli il quantitativo di riferimento è di larve per m 2 12

13 Cryptolaemus montrouzieri una femmina in condizioni ottimali (intorno ai 25 C) depone sino a 120 uova coccinellide predatore di cocciniglie cotonose, utilizzato in tutto il mondo sugli agrumi le uova sono deposte in vicinanza delle prede e le larve possano trovare facilmente cibo in grande quantità Gli adulti devono essere distribuiti il più possibile vicino ai punti di infestazione delle cocciniglie, così da avere un rapido contatto con le prede in circa un mese si compie il ciclo da uovo ad adulto attraverso 4 stadi larvali La capacità di predazione è molto elevata e porta fino ad una completa eliminazione del fitofago 13

14 Diglyphus isaea utilizzato su pomodoro, melanzana, ortaggi, piante ornamentali ed altre colture, anche in pieno campo imenottero parassitoide efficiente nel controllo di minatori fogliari del genere Liriomyza spp. le femmine, esplorando la superficie delle foglie, ricercano le larve minatrici che, paralizzate con un colpo di ovopositore, costituiscono poi il cibo per lo sviluppo delle larve di Diglyphus le larve mature costruiscono una camera pupale nella mina ed, al termine della metamorfosi un nuovo adulto fuoriesce dalla foglia praticando un foro circolare nell'epidermide ogni femmina depone dalle 60 alle 100 uova e presenta elevata capacità di ricerca dell'ospite: questo ne consente l'impiego preventivo le femmine presentano anche intensa attività di predazione delle larve minatrici 14

15 Diglyphus è in grado di ostacolare anche infestazioni già in atto Lanci ripetuti, con minime quantità dell'ausiliare, sino ad un totale di 0,5-2 individui al m 2, costituiscono il migliore modo per introdurlo negli ambienti colturali Encarsia formosa parassitoide di aleirodidi su colture orticole ed ornamentali la larva si sviluppa all'interno dell'aleirodide l adulto esce dal pupario dell'ospite attraverso un foro circolare gli adulti, tutte femmine, depongono un uovo all'interno di una neanide i pupari parassitizzati assumono, dopo circa 1-2 settimane, una colorazione più scura 15

16 sotto i 15 C ed oltre i 30 C l'attività è ridotta: vive bene nelle stagioni intermedie o nelle serre climatizzate E.formosa è anche un ottima predatrice di neanidi di aleirodidi lanci settimanali dell'insetto, con quantitativi di 2-4 individui/m 2 per ogni lancio Eretmocerus mundus imenottero parassitoide di Bemisia spp a C una femmina adulta vive circa 10 giorni deponendo circa 50uova 16

17 a differenza di E.formosa, l'uovo viene deposto esternamente, al di sotto della neanide la larvetta neosgusciata penetra immediatamente dentro il corpo del giovane aleirodide a C il ciclo da uovo ad adulto dura circa 2 settimane mentre in serre non riscaldate in inverno può superare il mese una neanide parassitizzata diventa più rigonfia e lucida e, dopo lo sfarfallamento dell'adulto di E.mundus, rimane sull esuvia svuotata il foro di uscita circolare, che indica la parassitizzazione avvenuta più introduzioni con quantitativi totali tra i 15 ed i 20 individui/m 2 che consentono un progressivo insediamento del parassitoide 17

18 Macrolophus pygmaeus miride predatore di aleirodidi molto diffuso nel bacino del Mediterraneo tutti gli stadi sono molto mobili e possono predare tutte le forme degli aleirodidi (uova, neanidi, adulti) il ciclo da uovo ad adulto a 25 C dura meno di un mese Macrolophus pygmaeus è in grado di sfruttare anche altre fonti di cibo come afidi, acari, larve di agromizidi e uova di lepidotteri 18

19 lanci ripetuti con piccole quantità a partire dall'inizio della coltivazione sono i più indicati deve essere introdotto precocemente, anche se la presenza di aleirodidi è minima, per anticipare il suo sviluppo nella coltura 1-3 individui per m 2 Nesidiocoris tenuis predatore molto comune nelle aree mediterranee Anche le uova di Tuta absoluta costituiscono una preda importante tutti i suoi stadi si nutrono di piccoli insetti soprattutto di uova, neanidi ed adulti di mosche bianche 19

20 L'intero ciclo di sviluppo è molto rapido soprattutto nelle stagioni più calde quando può durare anche solo 3 settimane adulti e giovani possono nutrirsi anche di linfa e possono provocare sintomi quali anellature brune su steli e piccioli, cascola fiorale, sino a decolorazioni e deformazioni dei frutti questa azione dannosa diventa significativa solo in assenza di prede pertanto questo predatore può avere un ruolo importante dove le infestazioni di mosche bianche sono gravi e vi è quindi sempre presenza di prede 1-2 individui per m 2 20

21 Necremnus artynes eulofide parassitoide di minatori fogliari come Tuta absoluta la femmina paralizza la larva di Tuta l ovipositore, quindi depone un uovo dentro la mina all esterno del corpo della larva la larva di Necremnus si nutre dall esterno di Tuta consumandola sino a che muta in pupa dentro la mina dalla quale esce l adulto Orius laevigatus Oltre all'azione diretta di parassitizzazione, il valore di Necremnus è aumentato dall attività di predazione delle femmine, che causa forte mortalità nelle popolazioni di Tuta (riduzione 70% delle larve) antocoride predatore utilizzato contro i tripidi (Frankliniella occidentalis) 21

22 la sua principale applicazione di successo riguarda le colture orticole soprattutto peperone, fragola, melanzana ed alcune ornamentali tutti gli stadi del predatore si nutrono possono utilizzare come fonte di cibo alternativo polline ed altri fitofagi, tra cui acari, afidi ed altri piccoli insetti a circa 25 C, lo sviluppo da uovo ad adulto richiede un paio di settimane come la sua preda, anche Orius laevigatus predilige stazionare nei fiori specialmente se ricchi di polline, del quale si nutre anche in assenza di prede 22

23 eseguire lanci ripetuti, di poche unità/m 2, a partire dalle prime osservazioni di tripidi o anche solo in presenza dei fiori, per anticipare l'insediamento del predatore Phytoseiulus persimilis fitoseide predatore utilizzato contro il ragnetto rosso (Tetranychus urticae), su colture orticole ed ornamentali, protette o in pieno campo, come fragola, peperone, melanzana, cucurbitacee importante iniziare il programma di lancio precocemente, già alla presenza dei primi ragnetti isolati, e mantenere un buon livello di umidità relativa elevata capacità di ricerca in grado di esplorare ampie superfici 23

24 5-25 individui/m 2 è un batterio sporigeno che ospite del terreno 28/02/2013 Bacillus thuringiensis quando viene ingerito dagli insetti sensibili, sporula nell'intestino dell'ospite libera tossine in grado di danneggiare il canale digerente delle larve, soprattutto di ditteri e lepidotteri su questi ultimi sono attivi soprattutto due ceppi: il Kurstaki e l'aizawai le tossine, innocue per l'uomo per una questione di ph gastrico, sono prodotte sotto forma di cristalli, i quali si dissolvono a ph superiori a 9 B. thuringiensis Kurstaki presenta sei differenti ceppi in commercio: 3A3B, ABTS 351, EG2348, SA11, SA12, HD1 le tossine Bt sono perciò estremamente specifiche e danneggiano solo l'intestino di ben determinate specie d'insetti B. thuringiensis Aizawai conta il solo ceppo H7, di cui esistono 4 differenti formulazioni in commercio dal Bacillus thuringiensis è stato estratto il gene che codifica per la tossina e inserito in piante coltivate quali soia e mais Un solo ceppo, l'nb176, per il B. thuringiensis tenebrionis, attivo sui coleotteri 24

25 Syngenta Intrachem-Bio 25

26 26

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Luciana Tavella Boves, 13 novembre 2013 Schema dei mezzi di lotta utilizzabili per la gestione integrata dell agroecosistema

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI

LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI A cura di Edizione del Febbraio 2013 CIVIELLE Cantine della Valtènesi e della Lugana Presentazione Civielle - Cantine della

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi SOSTENIBILITA FORMAZIONE PROFESSIONALE PAN 26 novembre 2015 gli utilizzatori

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

principio di sostanziale equivalenza

principio di sostanziale equivalenza principio di sostanziale equivalenza parte dal presupposto che il confronto di nuovi prodotti alimentari con quelli aventi uno standard di sicurezza accettabile può costituire un importante elemento di

Dettagli

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Pecetto To Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Francesco Gremo Settore Fitosanitario Regionale PECETTO 18 febbraio 2013 Drosophila suzukii Matsumura

Dettagli

I contenuti della Difesa antiparassitaria

I contenuti della Difesa antiparassitaria Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria Selezionando la voce Difesa antiparassitaria dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

I contenuti di Agricoltura Biologica

I contenuti di Agricoltura Biologica Agricoltura biologica I contenuti di Agricoltura Biologica I contenuti di Agricoltura biologica Selezionando la voce Agricoltura biologica dell Indice Generale di AGRIMEDIA si ottiene l indice della omonima

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo PACIELLO PAOLO Responsabile Tecnico 1999: Costituzione dell Azienda Agricola F.lli Lapietra 2004 Installazione della seconda

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Disciplina ambientale - Anno 2012

Disciplina ambientale - Anno 2012 OCM (Reg. CE n. 1234/07 - Reg. CE n. 1580/07) Disciplina ambientale - Anno 2012 Villanova di Castenaso 22 marzo 2012 Attenzione: per l anno 2012 viene applicata la Disciplina Ambientale vigente nell anno

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento. Monitoraggio difesa: tecniche dei di principali campionamento fitofagi La riduzione progressiva di fitofarmaci autorizzati unitamente al loro sempre più specifico meccanismo di azione rende essenziale

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Ecologia e conservazione della Lepre in Italia Alberto Meriggi e Francesca Meriggi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Premessa Declino generale della lepre in tutta

Dettagli

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Linea Insetti Ausiliari 2013-2014 Indice generale Un partner unico Introduzione alla difesa integrata pag 5 Soluzioni per la difesa integrata delle principali

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. à 1 ù ù 2 ù 3 Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. E strettamente collegato alla creazione dei corridoi ecologici

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Lotta Biologica. Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013

Lotta Biologica. Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013 Le scienze agrarie tra OGM e Agricolture Alternative Firenze 19 aprile 2013 Lotta Biologica Piero Cravedi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Piacenza Lotta biologica classica La lotta biologica

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

La minatrice fogliare del pomodoro è uno dei parassiti più gravi per le coltivazioni di pomodoro: può infatti provocare perdite fino al 100%.

La minatrice fogliare del pomodoro è uno dei parassiti più gravi per le coltivazioni di pomodoro: può infatti provocare perdite fino al 100%. La minatrice fogliare del pomodoro è uno dei parassiti più gravi per le coltivazioni di pomodoro: può infatti provocare perdite fino al 100%. Russell IPM produce e fornisce prodotti a base di feromoni

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

La lotta biologica alle zanzare

La lotta biologica alle zanzare Ente Parco Naturale Laghi di Avigliana 1 Workshop di progettazione partecipata verso il Contratto di Lago del bacino dei laghi di Avigliana La lotta biologica alle zanzare Premessa La lotta biologica integrata

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

IMPIEGO di NUOVI PRODOTTI BIOLOGICI E INSETTI UTILI CONTRO PARASSITI delle piante ORTICOLE E ORNAMENTALI 2013

IMPIEGO di NUOVI PRODOTTI BIOLOGICI E INSETTI UTILI CONTRO PARASSITI delle piante ORTICOLE E ORNAMENTALI 2013 IMPIEGO di NUOVI PRODOTTI BIOLOGICI E INSETTI UTILI CONTRO PARASSITI delle piante ORTICOLE E ORNAMENTALI 2013 Oggi disponiamo di due gruppi di strumenti "moderni e biologici" a cui affidarci per la difesa

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio. Il ruolo che i Comuni svolgono è determinante ma, altrettanto determinante, è il contributo che possono

Dettagli

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) Titolo: Prodotti fitosanitari utilizzabili in Agricoltura biologica Docente: Renato Capasso Finalità. L'uso dei prodotti fitosanitari di origine naturale si

Dettagli

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Soluzione per la deumidificazione delle serre Soluzione per la deumidificazione delle serre Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno

Dettagli

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S. Il Progetto di Lotta biologica ed integrata alle zanzare dell alessandrino nasce nel 1996 ed è portato avanti in sintonia con la legge 75 del 1995. 2009: 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AGRICOLTURA BIOLOGICA: CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ENTE DI FORMAZIONE: CO.S.P.A. Cooperativa Servizi Professionali Agroalimentari F.I.P.A. Federazione

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo

Dettagli

Dalla$biodiversità$alla$difesa$delle$ piante:$l importanza$degli$inse7$ nell agricoltura$sostenibile$$

Dalla$biodiversità$alla$difesa$delle$ piante:$l importanza$degli$inse7$ nell agricoltura$sostenibile$$ Dalla$biodiversità$alla$difesa$delle$ piante:$l importanza$degli$inse7$ nell agricoltura$sostenibile$$ Giovanni Burgio Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSa), e-mail giovanni.burgio@unibo.it Giornata

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Attenzione al Punteruolo rosso della palma

Attenzione al Punteruolo rosso della palma Attenzione al Punteruolo rosso della palma Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 4 disposizioni attuative campagna 2011 DESCRIZIONE

Dettagli

Note sull agricoltura meridionale

Note sull agricoltura meridionale Note sull agricoltura meridionale Antonio Stola NOTE SULL AGRICOLTURA MERIDIONALE manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Stola Tutti i diritti riservati Vorrei dedicare questo mio lavoro

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica FIERAGRICOLA2012 - Verona, 03 imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Ing. Eleonora Filippi - Pessl Instruments imetostrap: Trappola a feromoni elettronica Sistema automatico di allerta presenza insetti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza

Dettagli