UFFICIO DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE PER LA REGIONE DI PLZEŇ DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTE Škroupova 18, Plzeň N. pratica: ŽP/6929/16 Cod. pra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UFFICIO DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE PER LA REGIONE DI PLZEŇ DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTE Škroupova 18, Plzeň N. pratica: ŽP/6929/16 Cod. pra"

Transcript

1

2

3

4

5

6

7 UFFICIO DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE PER LA REGIONE DI PLZEŇ DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTE Škroupova 18, Plzeň N. pratica: ŽP/6929/16 Cod. pratica: ZN/2468/ŽP/16 N. fogli: 3 N. allegati: 1 N. fogli degli allegati: 12 Sbriga: Bc. Jitka Kmoníčková Data: D E L I B E R A Ufficio dell amministrazione regionale per la Regione di Plzeň, dipartimento Tutela Ambiente (di seguito denominato solo ufficio dell amministrazione regionale ) come organo competente dell amministrazione pubblica e secondo le disposizioni del 29, comma 1, Legge n. 129/2000 rac. sulle regioni (sistemazione regionale) e successive modifiche e integrazioni, le disposizioni del 78, comma 2, lettera a), Legge n. 185/2001 rac. sui rifiuti e sulla modifica di alcune altre leggi e successive modifiche e integrazioni (di seguito denominata solo Legge sui rifiuti ) e le disposizioni del 78, comma 6, Legge sui rifiuti e in conformità alla Legge n. 500/2004 rac., regolamento amministrativo e successive modifiche e integrazioni (di segui to denominato solo regolamento amministrativo ) c o n f e r i s c e alla società mondeco s.r.o. con la sede in: Plzeňská 250, Stod CF: (di seguito denominata solo il richiedente") ai sensi delle disposizioni del 14, comma 1, Legge sui rifiuti l approvazione di a) l esercizio dell impianto per raccolta, acquisto e utilizzo dei rifiuti b) il regolamento d esercizio dell impianto per raccolta, acquisto e utilizzo dei rifiuti. L approvazione è rilasciata per l impianto stazionario destinato a raccolta, acquisto e utilizzo dei rifiuti impianto per lavorazione di altri rifiuti che si trova all indirizzo Husova 380, Přeštice (lotto edificabile n. 922 nel catasto Přeštice) codici di utilizzo dei rifiuti R3 e R12 secondo l allegato n. 3 alla Legge sui rifiuti. L'impianto ha ottenuto il codice di identificazione CZP posta@plzensky-kraj.cz Tel.: Fax: IČO: DIČ: CZ

8 2/6 Nel contempo l ufficio dell amministrazione regionale impone al richiedente di eseguire i seguenti obblighi: 1. Accettare per l'impianto per la raccolta, l'acquisto e l'utilizzo di rifiuti, conformemente al Decreto ministeriale del Ministero della tutela dell'ambiente n. 93/2016, sul Catalogo dei rifiuti, esclusivamente i seguenti tipi di rifiuti (categoria Altri rifiuti): Numero catalogo dei rifiuti Denominazione dei rifiuti rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) rifiuti metallici scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati rifiuti plastici carta e pellicole per fotografia, non contenenti argento o composti dell'argento rifiuti di vetro diversi da quelli di cui alla voce zinco solido ceneri di zinco limatura e trucioli di materiali ferrosi polveri e particolato di materiali ferrosi limatura, scaglie e polveri di metalli non ferrosi polveri e particolato di materiali non ferrosi limatura e trucioli di materiali plastici imballaggi in carta e cartone imballaggi in plastica imballaggi in legno imballaggi metallici imballaggi compositi imballaggi in materiali misti imballaggi in vetro imballaggi in materiali tessile pneumatici fuori uso metalli ferrosi metalli non ferrosi plastica vetro posta@plzensky-kcaj.cz Tel.: IČO: Fax: DIČ: CZ

9 3/ legno vetro plastica rame, bronzo, ottone alluminio piombo zinco ferro e acciaio stagno metalli misti cavi, diversi da quelli di cui alla voce materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce rifiuti di ferro e acciaio rifiuti di metalli non ferrosi fluff frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce carta e cartone metalli ferrosi metalli non ferrosi plastica e gomma vetro legno diverso da quello di cui alla voce prodotti tessili rifiuti combustibili (combustibile da rifiuti) altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce carta e cartone vetro plastica metallo 2. Provvedere al controllo tecnico dell esercizio dell impianto per raccolta, acquisto e utilizzo dei rifiuti e trattare i rifiuti in modo che in seguito a una tale attività non siano violati gli obblighi risultanti da altre norme legali (per acquicoltura, norme igieniche, antincendio, ecc.). posta@plzensky-kraj.cz Tel.: Fax: IČO: DIČ: CZ

10 4/6 3. Utilizzare i rifiuti accettati per l'impianto preferibilmente dal punto di vista del materiale. In caso di un'eventuale consegna dei rifiuti ad ulteriori persone autorizzate preferire l'utilizzo dal punto di vista del materiale all'utilizzo dal punto di vista energetico, per esempio tramite eliminazione. 4. Per i rifiuti risultanti dall'esercizio dell'impianto provvedere preferibilmente all'utilizzo. In caso di un'eventuale consegna dei rifiuti ad ulteriori persone autorizzate preferire l'utilizzo dal punto di vista del materiale all'utilizzo dal punto di vista energetico, per esempio tramite eliminazione. 5. Non superare mai la capacità di immagazzinamento o di raccolta dell impianto. 6. I mezzi per raccogliere rifiuti liquidi e rifiuti che potrebbero liberare una fase liquida vanno protetti in modo che il contenuto liquido non possa evadere nell ambiente o compromettere la salute delle persone durante la manipolazione di questi rifiuti liquidi (p.es. sistemazione dei mezzi di raccolta in vasche, ecc.) 7. Se il volume del trattamento dei rifiuti si cambia, va richiesto all ufficio dell amministrazione regionale il rilascio di una nuova approvazione. 8. L impianto per raccolta, acquisto e utilizzo dei rifiuti va esercitato in conformità al regolamento di esercizio approvato di questo impianto. 9. La presente delibera è valida fino al Se sarà emessa una nuova legge sui rifiuti o saranno eseguite tale modifiche legislative riguardanti il trattamento dei rifiuti, che richiedono modifica del regolamento di esercizio già approvato dell impianto in oggetto, va richiesto all ufficio dell amministrazione regionale il rilascio una nuova delibera, sempre entro 6 mesi dalla data di validità di tale legge nuova o di modifiche legislative suddette, se l approvazione dell esercizio dell impianto sarà sempre richiesta o se nella legge nuova non sarà stabilito diversamente. Un partecipante al procedimento è secondo 27, comma 1, Regolamento amministrativo la società mondeco s.r.o., Plzeňská 250, Stod, e un altro partecipante al procedimento è la città di Přeštice. Motivazione Il l Ufficio dell amministrazione regionale ha ottenuto la richiesta di Mgr. Hedvika Vimmerová che in base alla relativa delega rappresenta il richiedente, n. pratica ŽP/6929/16, a rilasciare l approvazione dell esercizio dell impianto per raccolta, acquisto e utilizzo dei rifiuti e l approvazione del regolamento di esercizio di tale impianto. Alla data della presentazione della richiesta è stato iniziato, ai sensi delle disposizioni del 44, comma 1, Regolamento amministrativo, il procedimento amministrativo. posta@plzensky-kraj.cz Tel.: Fax: IČO: DIČ: CZ

11 5/6 Il l Ufficio dell amministrazione regionale ha invitato con la lettera n. pratica ŽP/7029/16 il richiedente a pagare la tassa amministrativa secondo 5, comma 2, Legge n. 634/2004 rac. su lle tasse amministrative, in versione in vigore. La tassa amministrativa è stata pagata il La domanda conteneva i requisiti riportati nelle disposizioni del 1 del Decreto del Ministero della tutela ambiente n. 383/2001., sui dettagli relativi alla manipolazione dei rifiuti, in vigore delle successive normative, ed è stata accompagnata dall'ordinamento di esercizio per il suddetto impianto, redatto in base all'allegato n. 1 allo stesso Decreto. La domanda è stata inoltre accompagnata da una copia dell'estratto dal Registro delle Imprese presso il Tribunale regionale a Plzeň, parte C, inserzione 28281, iscritto il , da una copia dell'estratto dalla parte pubblica del Registro delle libere profesioni dal , da una delega per Mgr. Hedvika Vimmerová per la rappresentanza del richiedente dal , da una copia della delibera sulla modificha dell'opera edile emessa dal Comune di Přeštice, sezione dell'edificazione e della pianificazione territoriale il sotto il numero del la pratica: PR- OVÚP-KOI/10439/2016, nonché da una copia del relativo contratto di locazione stipulato il tra il richiedente e la società STS Přeštice, a.s. La città di Přeštice, la quale è in conformità al 14, comma 7, Legge sui rifiuti, un altro partecipante al presente procedimento amministrativo, non ha presentato durante il procedimento amministrativo nessun commento. Conformemente alle disposizioni del 75 lettera d) della Legge sui rifiuti è stata presentata un'approvazione del relativo organo della tutela della sanità pubblica, cioè in questo caso l'approvazione della Stazione regionale dell'igiene pubblica della Regione di Plzeň, con sede a Plzeň, rilasciata il sotto il numero della pratica: 9155/24/16. Nell'ambito del procedimento amministrativo in corso, da parte dell'ufficio regionale si è proceduto il ad una trattazione orale della domanda inoltrata. È stato redatto il relativo verbale da queste trattative. Si tratta di un impianto stazionario destinato alla raccolta, all'acquisto e al trattamento di altri rifiuti. I rifiuti verranno raccolti, assortiti e trattati in questo impianto. Il trattamento avverrà soprattutto in caso di rifuiti plastici. L'impianto è composto da due capannoni prefabbricati e da uno spazio coperto tra di essi. In uno dei capannoni si troveranno una pressa e un trituratore. Una condizione principale per il rilascio dell approvazione era definizione degli obblighi del richiedente in conformità alle disposizioni del 78, comma 2, lettera a), Legge sui rifiuti, come sono riportati nei punti 1) fino a 9) della sentenza della presente delibera; il loro traguardo è garantire la tutela dell ambiente e della salute da effetti negativi dei rifiuti. Dopo la verifica della richiesta presentata l Ufficio dell amministrazione regionale ha ritenuto i materiali presentati per sufficienti, perciò è stato deliberato come è riportato nella sentenza della presente delibera. posta@plzensky-kraj.cz Tel.: Fax: IČO: DIČ: ČZ

12 6/6 Istruzione Secondo 81, comma 1, Regolamento amministrativo è possibile presentare il ricorso contro la presente delibera al Ministero dell Ambiente della Repubblica Ceca, sempre entro 15 giorni dalla sua consegna presentando il ricorso presso l Ufficio dell amministrazione regionale della Regione di Plzeň, ai sensi del 88, Regolamento amministrativo. Secondo 85, comma 1, Regolamento amministrativo il ricorso presentato in questo termine ha effetto moratorio. Ing. Václav Liška Caporeparto Protezione tecnica Timbro: UFFICIO DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE PER LA REGIONE DI PLZEŇ DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTE Allegato: 1x Regolamento di esercizio dell impianto Lista dei destinatari: Partecipante alla procedura: mondeco s.r.o., Plzeňská 250, Stod, Rappresentata da: Mgr. Hedvika Vimmerová, Kotíkovská 1250/65, Plzeň - Severní Předměstí Město Přeštice, Masarykovo nám. 107, Přeštice (senza allegato) Organo competente: Ufficio d amministrazione comunale Přeštice, dipartimento Tutela Ambiente, Masarykovo nám. 107, , Přeštice (senza allegato) posta@plzensky-kraj.cz Tel.: Fax: IČO: DIČ: ČZ

13

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0103536.22-10-2014.h.10:27 G e o rice rche S.a.s. Alla Provincia di Verona Settore Ambiente Via delle Franceschine, n. 10 37122 Verona ambiente.provincia.vr@pecveneto.it

Dettagli

TABELLA 1 Codice CER Descrizione R13 R12 SC R12 EI/A/DR/RV R3 02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 03.01.01 scarti di corteccia e sughero 03.01.05 04.01.08 segatura, trucioli, residui

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia. Al fine di ridurre l'impatto ambientale,si occupa del riciclaggio dei materiali

Dettagli

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto CER DESCRIZIONE 01.04.07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 02.01.03 scarti di tessuti

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA SERVIZIO PIANIFICAZIONE E GESTIONE RIFIUTI, BONIFICHE, SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE www.provincia.torino.gov.it Protocollo n. 72845 /LB7/SA/SS Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 021644 Il n. di protocollo e il n.

Dettagli

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) 1/6 CER AUTORIZZATI E RELATIVE OPERAZIONI ALLE QUALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI CER RIFIUTI PERICOLOSI

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali PROVINCIA DI VERONA Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali OGGETTO: Iscrizione della ditta Zantei s.r.l. al numero 73 del Registro provinciale delle imprese che esercitano l'attività

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 ALLEGATO «Bosnia-Erzegovina Nota: in virtù dell'articolo 1 del presente regolamento, l'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1013/2006 si applica

Dettagli

C.E.R. DESCRIZIONE NOTE

C.E.R. DESCRIZIONE NOTE Bollettino Ufficiale n. 3/I-II del 15/01/2013 / Amtsblatt Nr. 3/I-II vom 15/01/2013 133 Allegato parte integrante ELENCO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI ELENCO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA LOCALI

Dettagli

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0000821 / 2015 Atto N. 69 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Determinazione n. 392 del agosto 204 PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0077266 / 204 Atto N. 392

Dettagli

Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Protocollo n. 11178/LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n. 011884 Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta Torino, 26 Gennaio 2015 Spett.le METALFER Srl Via Pisa 9/11

Dettagli

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 01 03 09 Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 10 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 14 Rifiuti

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584 CARATTERISTICHE GENERALI Divisione : Protezione della testa Famiglia : Protezione delle vie respiratorie Gamma : Facciali filtranti monouso

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O P I A Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: ECO CENTRO DI SALIONE SITA IN LOC. CASA SAN GIOVANNI. AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO Oggi cinque del mese di Luglio anno 2012; Convocata

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli. Possono essere riciclate

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE Il sottoscritto legale rappresentante della ditta codice ATECO attività: prevalente CF eventuali secondarie P. IVA con sede in via n. cap. telefono fax e-mail PEC sito internet banca

Dettagli

VISURA RIDOTTA Modello Unico Dichiarazione Ambientale

VISURA RIDOTTA Modello Unico Dichiarazione Ambientale VISURA RIDOTTA Modello Unico Dichiarazione Ambientale Dall'archivio delle dichiarazioni MUD ( legge 70/94 ) presentate alla CCIAA di BZ risulta quanto segue: Dichiarazione relativa all'anno: 2014 Data

Dettagli

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 2/11 Sulla Gazzetta N. 375 Novembre 2011 il Presidente scrive: È iniziata la fase finale dei lavori e il riempimento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti IL TECNICO AMBIENTALE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti IL TECNICO AMBIENTALE REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti Proposta nr. 154 del 20/10/2011 - Determinazione nr. 2490 del 21/10/2011 OGGETTO: Cooperativa Sociale KARPOS, di Pordenone.

Dettagli

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO visto il messaggio municipale No. 574 del 9 ottobre 1989; d e c r e t a: TITOLO I Disposizioni

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6. Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili

REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6. Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili 10002 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del 16-6-2006 REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6 Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

ISCRIZIONE ORDINARIA ALBO NAZ.GEST.AMBIETALI N. NA 536 4E Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi

ISCRIZIONE ORDINARIA ALBO NAZ.GEST.AMBIETALI N. NA 536 4E Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi ISCRIZIONE ORDINARIA ALBO NAZ.GEST.AMBIETALI N. NA 536 4E Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi CER DESCRIZIONE 01 01 01 rifiuti da estrazione di minerali metalliferi

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 16 aprile 2012, n. 77 Regolamento recante aggiornamento del decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973 recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili,

Dettagli

RELAZIONE ANALISI MERCEOLOGICA. Report: AMB/ACAM/013/14 CODICE CER 20 01 08

RELAZIONE ANALISI MERCEOLOGICA. Report: AMB/ACAM/013/14 CODICE CER 20 01 08 RELAZIONE ANALISI MERCEOLOGICA Report: AMB/ACAM/013/14 CODICE CER 20 01 08 ACAM S.P.A. La Spezia 30 Ottobre 2014 1-9 INDICE 1. Provenienza materiale pag. 3 2. Riferimenti normativi pag. 3 3. Campionamento

Dettagli

Divisione materie prime

Divisione materie prime Divisione materie prime L'obiettivo della società è di operare al fianco di Aziende, Enti e Comuni, fornendo servizi di recupero e trattamento in sicurezza di scarti di produzione, rispettando le norme

Dettagli

allegato alla procedura di VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4

allegato alla procedura di VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4 PROGETTO PRELIMINARE allegato alla procedura di VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. 16 gennaio 2008 n. 4 Committente: L.E.A. di Marsili Enrico & C. S.n.c. Via dell industria n.

Dettagli

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F. MODULO DOMANDA La/Il sottoscritta/o nato/a a residente a il codice fiscale In nome e per conto della ditta Ragione sociale con sede a C.F./Partita IVA Telefono(obbligatorio) fax e-mail @ Titolare di Autorizzazione

Dettagli

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano BV srl: impianti di verniciatura per tutte le necessità. Relizzazione di impianti di verniciatura per tutti i materiali: Metallo Alluminio Particolari

Dettagli

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n. Decreto Ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera

Dettagli

ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto

ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto C.E.R. 02 Rifiuti non pericolosi DESCRIZIONE QUANTITA (TONN/ANNO) 3.000 OPERAZIONE DI GESTIONE

Dettagli

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE Costo 20 RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 20 01 frazioni oggetto

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1 Base legale * Questo Regolamento ha la sua base legale nella legislazione seguente: - Legge federale

Dettagli

Catalogo Centro servizi funebri: Ceneri, zinchetti e sacchetti

Catalogo Centro servizi funebri: Ceneri, zinchetti e sacchetti Catalogo Centro servizi funebri: Indice degli articoli per la categoria "" Ceneri urna acciaio inox cm 10 x 19 x 24 h - stretta (cod. 2106) 4 Ceneri urna acciaio inox cm 18 x 16,3 x 18 h - media (cod.

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI NELLA PIATTAFORMA SOVRACOMUNALE LOCALITA CAVONA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI NELLA PIATTAFORMA SOVRACOMUNALE LOCALITA CAVONA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI NELLA PIATTAFORMA SOVRACOMUNALE LOCALITA CAVONA Art.1 Campo di applicazione Il presente regolamento disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti presso

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Oggetto: Trattativa privata previo confronto concorrenziale ai sensi dell art. 21 della L.P. 23/1990 e ss.mm. di un servizio di consulenza

Dettagli

Atto Dirigenziale N. 1835 del 17/05/2011

Atto Dirigenziale N. 1835 del 17/05/2011 Atto Dirigenziale N. 1835 del 17/05/2011 Classifica: 008.11.02 Anno 2011 (3813079) Oggetto Ufficio Redattore Riferimento PEG Centro di Costo Resp. del Proc. Dirigente/Titolare P.O. AUTORIZZAZIONE AI SENSI

Dettagli

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI RIFIUTI CON IL RELATIVO CODICE CER CHE POTREBBERO ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ENERGETICA

Dettagli

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA (Da inserire in BUSTA B -Offerta Economica- ) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura,

fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, REFECTA s.r.l. - ALLEGATO A Elenco rifiuti speciali non pericolosi e speciali pericolosi autorizzati, gestibili presso l impianto sito in Via Grotte di Nottola 21 Cisterna di Latina (LT) C.E.R. DESCRIZIONE

Dettagli

Comune Di Solbiate. Provincia di Como. REGOLAMENTO DELLA Area di Raccolta Differenziata

Comune Di Solbiate. Provincia di Como. REGOLAMENTO DELLA Area di Raccolta Differenziata Comune Di Solbiate Provincia di Como REGOLAMENTO DELLA Area di Raccolta Differenziata INDICE. Art. 1 Istituzione dell Area di Raccolta Differenziata... Pag. 3 Art. 2 Oggetto del Regolamento........ Pag.

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

COMUNE DI GIOIOSA JONICA REGISTRO DEI RISCHI N. 1 AREA DI RISCHIO : CONFERIMENTI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA Incarichi conferiti nel TRIMESTRE Soggetto a cui e stato conferito l incarico Determina con la quale è stato conferito

Dettagli

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO

2.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER ESENZIONE IMPOSTE DI CONSUMO Spett.le Agenzia delle Dogane di Spett.le Unogas Energia S.p.A. Via Periane n. 21 18018 Taggia (IM) ISTANZA, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO C.C.I.A.A. E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI

Dettagli

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società MODELLO A Modello per manifestazione di interesse richiesta di invito a partecipare alla gara informale in oggetto. N.B. :In caso di raggruppamento temporaneo (già costituito o da costituirsi) o di associazioni

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI ID 3499 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E

U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E Lime rotative Tykos in metallo duro Premessa La gaa di lime rotative Tykos al carburo di tungsteno sono basate sull esperienza più che trentennale nella produzione

Dettagli

Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento

Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento RIFIUTI: AMMISIBILITA IN DISCARICA NUOVA LISTA POSITIVA Con delibera della Giunta Provinciale n. 2740 del 14 dicembre 2012 è stata modificata la lista positiva dei rifiuti non pericolosi che possono essere

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Viale Giolitti 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale

Dettagli

Interruttori di prossimità capacitivi

Interruttori di prossimità capacitivi Presentazione Vantaggi i Nessun contatto con l'oggetto da rilevare. i Frequenza di rilevamento elevata. i Prodotto statico, nessun elemento in movimento (durata indipendente dal numero di manovre). i Rilevamento

Dettagli

DECRETA. 1)Ritenere la premessa parte integrante del presente provvedimento.

DECRETA. 1)Ritenere la premessa parte integrante del presente provvedimento. A.G.C. - Ecologia, Tutela dell'ambiente, Disinquinamento, Protezione Civile - Settore Provinciale Ecologia, Tutela dell'ambiente, Disinquinamento Protezione Civile - Caserta - Decreto dirigenziale n.144

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 1671 Proponente: Territorio Classificazione: 06-10-04 2013/3 del 17/05/2013 Oggetto: INTERVENTI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DELLA

Dettagli

Decisione 2014/955/CE

Decisione 2014/955/CE Sede operativa: Via Don Bosco, 3 27014 Genzone (PV) Telefono 0382 96 96 96 - Fax 0382 97 25 40 e mail info@envirolabsrl.it www.envirolabsrl.it Decisione 2014/955/CE Modifica della decisione 2000/532/CE

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI Comune di Foglizzo pag. 1 ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI OGGETTO: AMPLIAMENTO DELLA S.P. 82 IN COMUNE DI FOGLIZZO MEDIANTE DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO DENOMINATO EX-CINEMA BERTOLINO COMMITTENTE: IL TECNICO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 149 del 10/12/2013 - Determinazione nr. 2963 del 10/12/2013 OGGETTO: Studio sui costi della gestione

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

ALLEGATO 10 Codici Tabella A e Tabella B rev.01 Allegato all Elaborato Tecnico 1 Relazione Tecnica

ALLEGATO 10 Codici Tabella A e Tabella B rev.01 Allegato all Elaborato Tecnico 1 Relazione Tecnica IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE Loc Pian dei Foci Comune di POGGIBONSI RICHIESTA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Integrazioni di cui alle note dell Amministrazione Provinciale di Siena Prot 100963 del

Dettagli

Comune di S A S S A R I

Comune di S A S S A R I Comune di S A S S A R I Determinazione n. 234 del 04/02/2016 Dirigente: Settore: ING. GIAN MARCO SABA Settore Ambiente e Verde Pubblico Oggetto: ADESIONE ALLA CONVENZIONE-QUADRO DEL CAT SARDEGNA PER LA

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche. Torino, 11 LUG 2007 N. 163 782819/2007

Determinazione del Dirigente del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche. Torino, 11 LUG 2007 N. 163 782819/2007 AREA SVILUPPO SOSTENIBILE E PIANIFICAZIONE AMBIENTALE Determinazione del Dirigente del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche Torino, 11 LUG 2007 N. 163 782819/2007 OGGETTO: SOCIETA : SEDE LEGALE: SEDE

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO I DATI DELLA PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 215 OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA TABELLA Pagia 1 di13 ACCIAIO Acciaio al carboio i lamiera 2 5 30 100 0.5 0.7 Acciaio al carboio i lamiera 8 12 30 0.4 0.6 Acciaio arruggiito 2 5 20 0.69 Acciaio da fusioe 2 1400 0.25 0.4 Acciaio da fusioe

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. (rinnovo comunicazione R13 ed R4 ai sensi dell art 216 del d.lgs 152/06)

RELAZIONE TECNICA. (rinnovo comunicazione R13 ed R4 ai sensi dell art 216 del d.lgs 152/06) RELAZIONE TECNICA Comunicazione R13 ed R4 ai sensi dell art 216 del D.Lgs. 152/06 BALASINI ROTTAMI SNC Via Tomba n 45 42045 Luzzara (RE) Sede impianto: via Tomba n 45-42045 LUZZARA (RE) Allegato 1 RELAZIONE

Dettagli

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 00UD. Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 00UD. Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti Provincia di Roma Dipartimento 04 Servizio 00UD Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Proposta n. 1884 del 03/04/2014 RIFERIMENTI

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI Tipo di attività: SCAVO, COSTRUZIONE, DEMOLIZIONE (attività edile vera e propria) Codice CER Declaratoria Note 17.01.01 cemento 17.01.02 mattoni 17.01.03 mattonelle

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS Durata 16 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

TASI Tributo Servizi Indivisibili

TASI Tributo Servizi Indivisibili TASI Tributo Servizi Indivisibili CHE COSA E LA TASI La TASI è un nuovo tributo, istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, con la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 ed è dovuto per la copertura dei servizi

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 030104

Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 030104 030105 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 030104 20 FITALS SRL - VIA TIBURTINA VALERIA KM 18,300 Z.I. VIA E. BERSANTI SNC

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

n. 57/ST del 12 MARZO 2014 C O P I A DETERMINA n. 57/ST del 12 MARZO 2014 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA - SPORTIVA - TUTELA AMBIENTALE DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia CODICE ENTE 10403 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 10 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PARIFICAZIONE DEL CONTO DELLA GESTIONE DEGLI AGENTI L anno duemilaquindici,

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 65 DEL 16 Maggio 2013 L anno duemilatredici, addì sedici del mese di Maggio, alle ore 10:00 presso la sede municipale di Piazza Matteotti, regolarmente convocata,

Dettagli

LIVIERI FEDERICO S.R.L.

LIVIERI FEDERICO S.R.L. SOMMARIO LIVIERI FEDERICO S.R.L. 1. PREMESSA... 3 1.1 MISSION... 3 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2. SINTESI DELL ATTIVITA E LOCALIZZAZIONE DELL IMPIANTO... 4 2.1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA DITTA... 4 2.2

Dettagli

TIPOLOGIE DI RIFIUTI CHE SI INTEDONO SMALTIRE DENTRO LA CAVA PROGETTATA A SALUGGIA Trascrizione dal progetto a cura di Legambiente

TIPOLOGIE DI RIFIUTI CHE SI INTEDONO SMALTIRE DENTRO LA CAVA PROGETTATA A SALUGGIA Trascrizione dal progetto a cura di Legambiente TIPOLOGIE DI RIFIUTI CHE SI INTEDONO SMALTIRE DENTRO LA CAVA PROGETTATA A SALUGGIA Trascrizione dal progetto a cura di Legambiente 1 RIFIUTI DERIVANTI DA PROSPEZIONE, ESTRAZIONE DA MINIERA O CAVA, NONCHÉ

Dettagli

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006 ) Dichiarazioni

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 3 - POLITICHE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI Determinazione n 142 del 26/06/2014 OGGETTO: LAVORI DI INCAPSULAMENTO COPERTURE IN AMIANTO, RIMOZIONE

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica: dalla raccolta al riciclo Plastica: dalla raccolta al riciclo Copertura territoriale convenzioni Co.Re.Pla. Italia Comuni Abitanti 85,42% 6.935 91,61% 53.165.454 Convenzioni stipulate: 839 Attività di raccolta e riciclo in Italia

Dettagli

Allegato III (articolo 11, comma 1)

Allegato III (articolo 11, comma 1) Allegato III (articolo 11, comma 1) Nell'Allegato III è riportata la tipologia delle informazioni delle Schede SISTRI relativa alle seguenti Categorie: SCHEDA SISTRI PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli