Laboratorio di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella"

Transcript

1 Laboratorio di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella 1 incontro 24 ottobre 2015, Centro Sociale Primavera, Masone PARTECIPANTI Enrico Ballabeni, Rita Fiore, Samuele Bursi, Stefano Soncini, Cristina Bondavalli, Raffaele Marmiroli, Milena Conte, Erasmo Bonacini, Simonetta Torricelli, Roberto Orlandini, Gianfranco Contermini, Mario Baccarini, Pietro Salsi, Grazia Frangi, Achille Torrenti, Giuseppe Del Grosso, Andrea Biavati, Roberto Bertoldi, Andrea Ferrari, Elisabetta Mattioli, Davide Carnevali, Secondo Cacciamarri, Stefania Caprai, Ettore Iemmi, Federica Spaggiari, Luigi Montanari, Giorgio Corradini, Mattia Veronesi, Giuliano Parmigiani, Paolo Ferraroni, Franco Carboni, Alessandra Bondavalli, Francesca Pozzi, Matteo Castellani, Paolo Rabitti, Matteo Cesarano, Gianni Aguzzoli. Staff Comune di Reggio Emilia: Valeria Montanari, Assessora all Agenda digitale, partecipazione e cura dei quartieri Nicoletta Levi, Dirigente Servizio Politiche per Protagonismo responsabile Elisa Ferretti, Servizio Politiche per Protagonismo responsabile Graziana Bonvicini, Servizio Politiche per Protagonismo responsabile Paolo Tamagnini, Servizio Politiche per Protagonismo responsabile Elena Pedroni, Servizio Politiche per Protagonismo responsabile Vilma Castiglioni, Servizio Politiche per Protagonismo responsabile Tiziano Ganapini, Servizio Mobilità Luca Melegari, Biblioteca Ospizio Lisa Baricchi, Servizio Protagonismo Responsabile e Città Intelligente IL METODO DI LAVORO E GLI ESITI DELL INCONTRO La mattinata di lavoro è stata proficua e ha evidenziato le principali progettualità sui cui si intende lavorare e impegnarsi. Dopo un momento di plenaria in cui sono stati presentati gli obiettivi del laboratorio di cittadinanza, i tempi e le fasi del processo che porteranno alla firma dell Accordo, ci si è divisi in tavoli tematici. La discussione ha riguardato temi specifici, si è iniziato ad entrare nel vivo delle proposte, portando ognuno le proprie competenze, la propria disponibilità ad impegnarsi e le proprie idee. Nella seconda parte della mattinata si è lavorato sui punti progetto riguardanti la cura della città. Ogni partecipante è stato invitato a indicare gli interventi ritenuti prioritari. Di seguito sono riportati i contenuti che sono emersi nei tre gruppi di lavoro.

2 GRUPPO 1 LUOGO DI RELAZIONE PER LE QUATTRO FRAZIONI Il territorio si caratterizza per la presenza di molteplici attività e di soggetti che, autoorganizzandosi, hanno saputo mettere a disposizione spazi e proporre occasioni rivolte soprattutto a bambini e famiglie - di relazione in modo spontaneo e volontario. Nonostante questo carattere fortemente propositivo e concreto delle comunità del territorio, è stata raccolta l esigenza di una maggiore collaborazione per offrire servizi oggi carenti e per usare al meglio gli spazi a disposizione. In questo quadro si inserisce la discussione del gruppo di lavoro Luogo di relazione per le quattro frazioni, che si è concentrata principalmente sulla messa in valore del centro sociale Primavera di Masone, luogo di socialità riconosciuto ma, al momento, vissuto solo da alcune fasce di età. La volontà dell amministrazione comunale, condivisa con i partecipanti al tavolo, è quella di aprire il centro sociale a tutta la comunità delle quattro frazioni, promuovendo anche attività rivolte ai più piccoli, ai ragazzi e alle famiglie. E stata individuata una sala all interno del centro sociale che, nei prossimi mesi, verrà allestita per accogliere diverse attività rivolte ai bambini e ai giovani. Di seguito le proposte concrete che sono state raccolte durante la discussione: - collaborazione con la Biblioteca Ospizio Organizzazione di laboratori per bambini e momenti di lettura dedicati. In fase di verifica la possibilità di consentire l azione di prestito e restituzione in loco. In questi giorni è in corso la definizione di un progetto che partirà nel 2016 e che si concretizzerà in una serie di appuntamenti aperti a tutte le 4 frazioni. Una partecipante al tavolo si è resa disponibile per organizzare alcuni laboratori creativi rivolti ai più piccoli. - sala giovani Allestimento di uno spazio dedicato ai giovani (fascia superiori università) in cui incontrarsi, studiare, stare insieme. E previsto l attivazione del servizio wifi negli spazi dedicati alla biblioteca e alla sala giovani. In programma nei prossimi giorni un incontro con i ragazzi per valutare insieme a loro come costruire concretamente questa proposta e che tipo di servizi, materiali, figure è importante mettere in campo per consentire alla sala di funzionare. E stata avanzata inoltre la proposta di ingaggiare i giovani nell organizzazione di corsi per bambini e individuare figure che possano essere un riferimento nel caso i giovani abbiano bisogno di supporto (professori in pensione). Nel prossimo incontro le istanze raccolte in questo gruppo di lavoro verranno integrate a quelle del gruppo attività per accrescere le occasioni di socialità nelle quattro frazioni e insieme si definiranno gli impegni concreti di ognuno a sostegno delle proposte.

3 GRUPPO 2 ATTIVITÀ PER ACCRESCERE LE OCCASIONI DI SOCIALITÀ NELLE QUATTRO FRAZIONI In questo tavolo si è affrontato il tema della valorizzazione e del potenziamento delle attività all interno delle quattro frazioni, al fine di ampliare le occasioni di incontro e le attività ricreative e sociali. LUDOTECA DI MARMIROLO Presso l'oratorio della parrocchia di Marmirolo è attiva una ludoteca per i bimbi 0-3 anni, da un anno estesa a 7 anni d'età, che è anche un luogo di relazione fra giovani mamme. In essa si effettuano laboratori (massaggio infantile, Ritroviamoci all'oasi di Marmirolo, laboratori di letture..). La ludoteca è aperta 2 ore a settimana di pomeriggio e un sabato al mese le famiglie si ritrovano per mangiare assieme. Il numero di frequentatori si attesta sui 25 bambini. Il tavolo chiede di potenziare l'attività della ludoteca chiedendo al Comune la collaborazione con le biblioteche (Ospizio, ma anche altre) per mettere in piedi iniziativi come Nati per leggere o altri laboratori specializzati. Fra le richieste all'ente vi sarebbero un doposcuola rivolto agli scolari della scuola dell'obbligo e un laboratorio di inglese. La ludoteca metterebbe a disposizione i volontari e i locali. CENTRO SOCIALE PRIMAVERA, MASONE Il centro sociale appare piuttosto chiuso alla comunità e rivolto a un target storicizzato e anziano. Ci sono degli spazi a disposizioni molto ampi che risulterebbero sotto utilizzati e adibiti a gioco delle carte. Creare un momento di incontro, nei locali del centro sociale, per i bambini e le famiglie portando in quella sede attività quali doposcuola, centro di lettura o book-crossing. Ci sarebbero dei genitori disposti a collaborare. INCONTRIAMOCI A CASTELLAZZO Incontriamoci era un attività di sostegno ai compiti rivolta ai bambini della scuola primaria che si svolgeva in parrocchia a Castellazzo. Si trattava di un pomeriggio a settimana dalle 16 alle 18. Era un'occasione valida per aiutare i bambini a fare i compiti. I frequentatori erano poco più di una ventina. È un'attività da rivalutare, costituendo magari un'associazione di promozione sociale legata eventualmente a Marmirolo. Ci sarebbero dei volontari a disposizione, si chiede pertanto al comune di inserirlo nella sua programmazione (OE) per gli aspetti assicurativi ed educativi.

4 MARMIRUN ATTRAVERSO MASONE E LE VILLE Il paesaggio agricolo che ancora contraddistingue quest'area del forese e la vita comunitaria di queste ville ancora in parte legata alla campagna circostante facilitano iniziative di tour itineranti che attraversano il territorio. Sarebbe importante creare un momento di aggregazione sportivo-amatoriale, aperta a tutte le età, effettuandolo magari al tramonto, che fra i campi dà vita a un'atmosfera molto suggestiva. Ci sarebbero giovani disponibili a organizzare l'evento. La richiesta al Comune è di aiutarli a mettere in piedi questa iniziativa, dalle cose più pratiche all'individuazione del percorso, alla vigilanza, alla sicurezza, alla comunicazione. Nota: questa azione si può integrare come un evento di conoscenza dei percorsi rurali trattati nel tavolo 3. CONOSCERE IL TERRITORIO IN BICICLETTA La vasta campagna fra Masone e Bagno, a nord e a sud della via Emilia, è piena di emergenze ambientali e storiche e si presta a piacevoli itinerari ciclo naturalistici. Sulla falsa riga della Messa itinerante effettuata dall'unità pastorale Madonna della Neve, si potrebbe organizzare un giro in bici che tocchi le principali frazioni della zona e i luoghi di interesse storico e ambientale. Si chiede al comune di co-progettare l'evento e individuare coloro che potrebbero guidare questo percorso dal punto di vista didattico. In loco ci sono dei volontari pronti a impegnarsi nell'organizzazione. Nota: questa azione si può integrare nel percorso progettuale partecipato oggetto del tavolo 3. FESTA DEI CENTRI SOCIO-ASSISTENZIALI Il territorio di Masone e delle frazioni limitrofe racchiude diverse realtà socio-assistenziali (La Manta, Villa Chiara, Il Focolare, Il Villaggio, ecc.) che devono essere messe maggiormente in relazione con i cittadini che abitano nella zona. Le comunità parrocchiali, raccolte nell'unità pastorale Madonna della Neve, chiedono al Comune di collaborare anche economicamente alla buona riuscita dell'iniziativa. Le parrocchie e i loro collaboratori farebbero anch'essi la loro parte, sia a livello organizzativo che di promozione. UN BOSCO-FRUTTETO PER CASTELLAZZO Castellazzo è una frazione ancora oggi prettamente agricola e tutto sommato ancora piccola, ove è forte il senso di comunità. Attualmente sono, però, assenti aree verdi che possano fungere quale punto di ritrovo per le famiglie residenti e i loro bambini. L'idea è quella di creare un bosco-frutteto nelle aree attigue la parrocchia di Castellazzo, che è il principale punto di aggregazione della frazione. La parrocchia metterebbe a disposizione l'area e al Comune di chiede di contribuire alla fornitura delle essenze e all'allestimento in generale. In loco vi sarebbero volontari che effettuerebbero la manutenzione e la cura. Si potrebbe pensare anche a un'iniziativa comune con il WWF reggiano che già opera nella vicina Oasi di Marmirolo.

5 GRUPPO 3 MOBILITÀ CICLO - RURALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Il tavolo ha trattato l'esigenza di connessioni sostenibili tra le frazioni, a partire dalla proposta elaborata dall'amministrazione comunale di individuare dei percorsi sicuri, oltre che sulla viabilità ordinaria, utilizzando percorsi agricoli su proprietà private. I partecipanti hanno affrontato il tema da un punto di vista della fattibilità dell'azione. E' emersa, ai fini della fattibilità (sia riguardo alla disponibilità dei proprietari che dell'interesse dei percorsi), l'opportunità di agire in modo differenziato su diverse scale: - collegamenti di interesse comunale: è opportuno utilizzare percorsi ciclabili ufficiali o quantomeno su proprietà pubbliche o di enti pubblici (demanio, bonifica, ecc ) - collegamenti tra le frazioni: è possibile tentare l'apertura di percorsi rurali alle comunità delle frazioni, o a precise categorie di utenti (es: gli studenti della scuola di Marmirolo) e in tal modo ingaggiare gli abitanti stessi come tramite tra il Comune e i proprietari. E' stata indicata inoltre l'opportunità di verificare l'esistenza di esperienze che abbiano già trattato questo tema, per inserirsi in un conteso normativo e strategico più ampio, che diano maggiore forza nel rapporto con i proprietari. Il gruppo ha iniziato ad individuare i poli che andranno collegati mediante questi collegamenti (Masone, Marmirolo, Castellazzo, scuola elementare di Marmirolo, Oasi di Marmirolo, scuola media di Bagno, Reggio Emilia, Rubiera). L'assenza di abitanti di Marmirolo e Masone ha però limitato la capacità di analisi del gruppo e, per i successivi incontri, si ritiene necessario che tutte le frazioni siano rappresentate. Così come è ritenuta fondamentale la partecipazione di un rappresentate della scuola e del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale. Da un partecipante al tavolo è stato introdotto un nuovo tema: il potenziamento del servizio di trasporto pubblico, come servizio fondamentale per una vera mobilità sostenibile. In particolare, è stato proposto di verificare la fattibilità di aumentare il numero delle corse speciali dell'autobus n. 2 che servono le frazioni di e Marmirolo. Ad oggi sono presenti solo 2 corse al giorno (entrata e uscita scuole), mentre si ritiene che il numero dei fruitori necessiti di un ampliamento delle corse.

6 PROGETTI DI CURA DELLA CITTÀ gli interventi prioritari Di seguito sono riportati i punti progetti di cura della città che i partecipanti al laboratorio hanno ritenuto prioritari. Questo elenco di priorità verrà condiviso con i tecnici competenti per l'inserimento nella programmazione degli interventi sulla mobilità e la manutenzione dei luoghi. MARMIROLO Messa in sicurezza tratto stradale da incrocio via della Tromba - via della Pace, fino a ingresso scuola elementare MASONE Via Emilia - via Asseverati: pericolosità incrocio e difficoltà collegamenti ciclo pedonali CASTELLAZZO Mobilità: rallentare velocità auto su via Tresinaro e anche tra i centri abitati di Masone e Castellazzo MARMIROLO Riqualificazione dell incrocio tra via della Pace e via della Tromba Nota: è stato approvato lo scorso mese un PUA (Piano Urbanistico Attuativo) che, tra gli altri interventi, prevede la realizzazione un tratto di marciapiede lungo Via della Pace da Via della Tromba a Via M. Serao. Questo intervento consentirà un riordino dell incrocio tra via della Pace e via della Tromba. MARMIROLO Prevedere un collegamento ciclabile con Bagno

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella REPORT - Incontro 24.01.2019 Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella PARTECIPANTI Marco Benelli (WWF), Daniela Morisi (Circolo

Dettagli

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana Gavassa, Massenzatico e Pratofontana RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 05/07/2016 NUMERO PROGETTI: 10 PROGETTI REALIZZATI:

Dettagli

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta _ Via S. Ambrogio, 2 PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO. Ambiti: Codemondo San Bartolomeo

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta _ Via S. Ambrogio, 2 PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO. Ambiti: Codemondo San Bartolomeo REPORT - Incontro 31.01.2019 Sala civica di Rivalta _ Via S. Ambrogio, 2 Ambiti: Codemondo San Bartolomeo PARTECIPANTI PRESENTI: Fernando Arias Sandoval (Acasalab), Catellani Andrea, Guglielmi Francesca,

Dettagli

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta, Via Sant Ambrogio 2 Reggio Emilia Ambito: Rivalta, Coviolo e S. Rigo

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta, Via Sant Ambrogio 2 Reggio Emilia Ambito: Rivalta, Coviolo e S. Rigo REPORT - Incontro 31.01.2019 Sala civica di Rivalta, Via Sant Ambrogio 2 Reggio Emilia Ambito: Rivalta, Coviolo e S. Rigo PARTECIPANTI Giuliano Mainini, Maurizio Grimelli, Mirko Pinetti, Massimiliano Magini,

Dettagli

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia Valeria Montanari, assessore Partecipazione, agenda digitale e cura dei quartieri Elisa Ferretti,

Dettagli

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 7 febbraio Tricesimo.

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 7 febbraio Tricesimo. SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Workshop Mobilità 7 febbraio 2008 Tricesimo Reana del Rojale 1 w w w. c o m u n e. t a v a g n a c c o. u d. i t Indice I partecipanti

Dettagli

SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21

SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Workshop Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale 26 febbraio 2008 Tavagnacco Reana del Rojale 1 w w w. c o m u

Dettagli

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera - via Bacone 19, Masone Ambito: GAVASSETO E SABBIONE PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera - via Bacone 19, Masone Ambito: GAVASSETO E SABBIONE PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO REPORT - Incontro 24.01.2019 Centro sociale Primavera - via Bacone 19, Masone Ambito: GAVASSETO E SABBIONE PARTECIPANTI Barbieri Mariangela (cittadina), Corradini Lanfranco (WWF), Benelli Marco (WWF),

Dettagli

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 31 gennaio 2008 Reana del Rojale.

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 31 gennaio 2008 Reana del Rojale. SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Workshop Mobilità 31 gennaio 2008 Reana del Rojale Reana del Rojale 1 w w w. c o m u n e. t a v a g n a c c o. u d. i t Indice

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione

Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione 2 incontro 14/03/2018, Zona Franca - via Casartelli, 2/1 Sabbione. PARTECIPANTI Barbieri Mariangela (cittadina), Bonacini Patrizia (cittadina), Bussei

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

Consulta dei centri sociali. 14 dicembre Bilancio 2016: un anno insieme

Consulta dei centri sociali. 14 dicembre Bilancio 2016: un anno insieme Consulta dei centri sociali 14 dicembre 2016 Bilancio 2016: un anno insieme Obiettivi di lavoro e attività svolte nel 2016 OBIETTIVO >> RIDEFINIRE E AGGIORNARE LE REGOLE DELLA RELAZIONE COMUNE CENTRI SOCIALI

Dettagli

Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione

Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione Laboratorio di cittadinanza di Gavasseto e Sabbione 1 incontro 21/02/2018, Circolo ANSPI c/o Parrocchia di San Lorenzo Martire - via Muti, 1 Gavasseto. PARTECIPANTI Badodi Mirco (cittadino), Barbieri Mariangela

Dettagli

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 17/06/2016 NUMERO PROGETTI: 8 PROGETTI

Dettagli

YOUNGERCARD Giovani protagonisti. Storia, numeri e progetti

YOUNGERCARD Giovani protagonisti. Storia, numeri e progetti YOUNGERCARD Giovani protagonisti Storia, numeri e progetti YoungERcard è molto più di una carta di servizi, è una vera e propria comunità che, negli ultimi cinque anni, è cresciuta moltissimo e si è radicata

Dettagli

REPORT DEGLI INCONTRI

REPORT DEGLI INCONTRI REPORT DEGLI INCONTRI Il percorso partecipativo Un Comune per Tutti si è svolto nei mesi di maggio, giugno e luglio e aveva l obiettivo di avviare una discussione sull ipotesi di fusione dei Comuni di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE Andrea Orlando

DIREZIONE GENERALE Andrea Orlando DIREZIONE GENERALE Andrea Orlando A.P. SUPPORTO ORGANI ISTITUZIONALI Stefania Sabattini LEGALE Santo Gnoni AFFARI ISTITUZIONALI Paolo Bonacini FINANZIARIO Monica Prandi Staff: Marcello Marconi PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. GLI STATI GENERALI DELLA CITTA' DI TREVISO Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale. Seguici su: comune.treviso.it @ComuneTreviso #statigenerali Info: sociale@treviso.comune.it

Dettagli

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara Dicembre 2016 Francesco Evangelisti - Comune

Dettagli

Gavasseto e Sabbione

Gavasseto e Sabbione Gavasseto e Sabbione RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 15/06/2016 NUMERO PROGETTI: 6 PROGETTI REALIZZATI: 5 FIRMATARI

Dettagli

17 dicembre Bilancio 2016: un anno insieme

17 dicembre Bilancio 2016: un anno insieme 17 dicembre 2016 Bilancio 2016: un anno insieme Obiettivi di lavoro e attività svolte nel 2016 OBIETTIVO >> RIDEFINIRE E AGGIORNARE LE REGOLE DELLA RELAZIONE COMUNE CENTRI SOCIALI Approvate dal Consiglio

Dettagli

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI LABORATORIO PARTECIPATO PROGETTIAMO INSIEME IL QUARTIERE MERCOLEDI 11 APRILE 2007 Ore 20.30 Quartiere RENO Quartiere RENO COMUNE DI BOLOGNA 900 Popolazione residente

Dettagli

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica arch. Andrea ALEARD Piacenza, 28 ottobre 2005 - Partecipazione e governo del territor IL PIANO STRATEGICO e FIRENZE 2010 dal Piano Strategico

Dettagli

Accordo di cittadinanza Rivalta, San Rigo, Coviolo monitoraggio, dicembre 2016

Accordo di cittadinanza Rivalta, San Rigo, Coviolo monitoraggio, dicembre 2016 Accordo di cittadinanza Rivalta, San Rigo, Coviolo monitoraggio, dicembre 2016 1 APERTURA DI UN LUOGO DI AGGREGAZIONE E SERVIZIO PER LA FRAZIONE DI RIVALTA NEI LOCALI DEL CIRCOLO RICREATIVO ARCI E BOCCIOFILA

Dettagli

Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di

Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di Gli obiettivi Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza delle frazioni di Roncocesi, Cavazzoli per migliorare la CURA DELLA COMUNITÀ e la CURA DELLA CITTÀ nei quartieri Il laboratorio

Dettagli

Primo incontro dei referenti della rete. Programmazione delle attività. Gallo Giovanni

Primo incontro dei referenti della rete. Programmazione delle attività. Gallo Giovanni Primo incontro dei referenti della rete Programmazione delle attività Gallo Giovanni Treviso 31 gennaio 2013 1. Una serie di spunti per le azioni della rete 2. Proposta di programmazione attività future

Dettagli

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto

ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA. I risultati della fase di ascolto Provincia di Reggio Emilia ELABORAZIONE DEL NUOVO PSC NESSUNO ESCLUSO : PROGRAMMA DI ASCOLTO PER DECIDERE INSIEME QUALE FUTURO PER RUBIERA I risultati della fase di ascolto Elaborato novembre 2012 a cura

Dettagli

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte Cuveglio che promuove Cultura Analisi e proposte Premessa Siamo partiti da un analisi di contesto delle quattro frazioni: Cavona Cuveglio Vergobbio Canonica LE FRAZIONI CAVONA Patrimonio architettonico

Dettagli

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Metodologie partecipative e report a cura di IL PERCORSO

Dettagli

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti

Laboratorio urbano parco Nilde Iotti Laboratorio urbano parco Nilde Iotti Bando 2016 per l erogazione dei contributi regionali agli enti locali a sostegno dei processi di partecipazione (L.r. n.3/2010) Assemblea Legislativa della Regione

Dettagli

Album foto. di gerardo de luzenberger

Album foto. di gerardo de luzenberger Album foto di gerardo de luzenberger LE INDICAZIONI EMERSE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DELLA LEGGE curare la comunicazione ai cittadini con modalità che consentano una più ampia diffusione creare più occasioni

Dettagli

QUESTIONARIO SU PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E SUGLI INDIRIZZI STRATEGICI

QUESTIONARIO SU PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E SUGLI INDIRIZZI STRATEGICI QUESTIONARIO SU PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E SUGLI INDIRIZZI STRATEGICI Il Comune di Parete promuove un processo di consultazione pubblica per la definizione condivisa degli obiettivi e

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction relativa alla BIBLIOTECA CIVICA G. PANZERI di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa

S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa all Urbanistica Generale 29 05 2019 18.0020.00 Festa dello Sport di San Pietro in Vincoli 12 partecipanti 3 Tavoli World café area territoriale di San Pietro in Vincoli Bastia,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO a.s. (allegato a PTOF ; 2016-2017; 2017-2018) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA MONS. VIANELLO Dec. Min.

Dettagli

COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE

COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE QUALCHE NUMERO Al termine della procedura di valutazione dei progetti presentati, il Comune si è classificato al 41 posto, come da

Dettagli

Progetto Scandellara

Progetto Scandellara Progetto Scandellara Report primo incontro pubblico I luoghi e gli obiettivi del progetto venerdì 26 novembre ore 17.00-20.00 Il primo appuntamento del percorso Progetto Scandellara è iniziato con una

Dettagli

18 Ottobre 2013 Estratto da pag. 4.

18 Ottobre 2013 Estratto da pag. 4. 18 Ottobre 2013 Estratto da pag. 4 1 Data: 16/10/ 2013 Diffusione: web UNIVERSITÀ DI CAMERINO E REGIONE MARCHE INSIEME PER UN EVENTO SULLA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Produttivo - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al secondo forum sul sistema produttivo è organizzato in nove domande, di cui n.5 a risposta singola e n.4 a risposta multipla; in aggiunta

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Insediativo - Indagine conoscitiva 1 Quali sono a suo giudizio gli elementi, i luoghi, gli edifici, meritevoli di conservazione che caratterizzano la Città di Tortona e senza i quali non potrebbe

Dettagli

Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE

Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE Assessorato Urbanistica C OMUNE DI R EGGIO EMILIA Assessorato Ambiente e Città Sostenibile AGENDA 21 DI QUARTIERE VI CIRCOSCRIZIONE PRU OSPIZIO Un NUOVO CENTRO per il MIO QUARTIERE PERCORSO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

#comecambiaparma. Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O.

#comecambiaparma. Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O. #comecambiaparma #infoparma bilancio di previsione 2016 PIANO INVESTIMENTI SUL PATRIMONIO PUBBLICO Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O. obiettivi

Dettagli

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO RENDICONTAZIONE PROGETTI 2016-17 RINNOVO DELL'ACCORDO DI CITTADINANZA (2 Accordo) I numeri dell'accordo 2016 FIRMATO IL: 03/12/2016

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI PARTE II PERCORSI DIDATTICI PERCORSI DIDATTICI I percorsi didattici: contenuti approcci e metodologia Le schede di percorsi didattici, di seguito proposte, sono state inserite nelle linee guida, per fornire

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009 CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE IV FORUM 11 giugno 2009 ESITI TAVOLI 3 FORUM 3 PUBBLICO 07/05/2009 INDIVIDUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DELLE PROBLEMATICHE O DELLE POTENZIALITA' DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016 Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016 I numeri dell'accordo di Cella, Cadè e Gaida Firmato il: 3/12/2015 Numero progetti:

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo. Relazione attività Anno Scolastico

Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo. Relazione attività Anno Scolastico Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo Relazione attività Anno Scolastico 2010 2011 Premessa Le attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo (CCR) sono state finalizzate al coinvolgimento di

Dettagli

I risultati finali. 12 dicembre

I risultati finali. 12 dicembre I risultati finali 12 dicembre Via della partecipazione Due mesi e mezzo di lavoro (dal 1 ottobre al 12 dicembre): un gran numero di interviste; stare e visitare i luoghi; la formazione del personale comunale;

Dettagli

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze,

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016 MARIO BRAMBILLA Sindaco 27 Maggio 2016 I componenti della lista Il candidato Sindaco Il programma I valori della lista Impegno Centralità della persona Attenzione all ambiente Cultura e tradizione Partecipazione

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI

PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI Finalità generale La finalità generale del progetto è quella di offrire ai bambini e alle famiglie un occasione di formazione e sensibilizzazione sul tema dell educazione

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

REPORT. Laboratorio di Comunità. work in progress. 1 workshop 4 dicembre 2017

REPORT. Laboratorio di Comunità. work in progress. 1 workshop 4 dicembre 2017 In un welfare più generativo le comunità sono più APERTE e capaci di Attivarsi PER TE REPORT Laboratorio di Comunità 1 workshop 4 dicembre 2017 work in progress Casalfiumanese Capoluogo Famiglie italiane/straniere

Dettagli

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco FASE 2 - novembre-marzo 2006 1 Workshop 27 novembre 2006 Laboratorio Via Larga La progettazione

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop. 12 febbraio Martignacco AGENDA 21 LOCALE. Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop. 12 febbraio Martignacco AGENDA 21 LOCALE. Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale SCATTO Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Workshop Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale 12 febbraio 2008 Martignacco Reana del Rojale 1 w w w. c o m

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO ELABORAZIONE DI SINTESI 20 GIUGNO 2016 2 OBIETTIVI 1 SISTEMA AMBIENTALE STORICO PAESAGGISTICO RIDURRE IL RISCHIO IDRAULICO LIMITARE USO DI SUOLO AGRICOLO SVILUPPARE LA RETE ECOLOGICA E LA BIODIVERSITA

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

1. RISORSE NATURALI COMUNI

1. RISORSE NATURALI COMUNI AGGIORNAMENTO DELLE BUONE PRATICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE (Periodo da Settembre 2013 a Ottobre 2014) La numerazione è tratta dal Piano di Azione di Sviluppo Sostenibile di Agenda 21 Est Ticino. Per consultare

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Scoprire e conoscere come si forma e di che cosa si occupa un Consiglio comunale Familiarizzare con la vita pubblica di un territorio Sperimentare i ruoli dei membri di un Consiglio

Dettagli

REPORT - Incontro Circolo Arci Rondò, Via Giovanni Rinaldi 45 - Cavazzoli Ambito: VILLA SESSO

REPORT - Incontro Circolo Arci Rondò, Via Giovanni Rinaldi 45 - Cavazzoli Ambito: VILLA SESSO REPORT - Incontro 06.12.2018 Circolo Arci Rondò, Via Giovanni Rinaldi 45 - Cavazzoli Ambito: VILLA SESSO PARTECIPANTI Vando Pedroni (Ass. Promotrice di cultura e tradizione); Angelo Rinaldi (Ass. A.Pro.Po.);

Dettagli

Laboratorio di progettazione

Laboratorio di progettazione Laboratorio di progettazione Biblioteca comunale Nell ultimo appuntamento di Misano insieme rigeneriamo il lungomare, tenutosi sabato 23 marzo presso la Biblioteca comunale, i presenti sono stati coinvolti

Dettagli

Circolo San Biagio Roncalceci RONCALCECI

Circolo San Biagio Roncalceci RONCALCECI Partecipa all Urbanistica Generale 17 06 2019 18.0020.00 Circolo San Biagio Roncalceci 17 partecipanti 3 Tavoli World café area territoriale di Roncalceci Coccolia, Filetto, Ghibullo, Longana, Pilastro,

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 338

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 338 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 338 OGGETTO: Processo di Agenda 21 provinciale - Piano della Mobilità scolastica sostenibile (MO.S.SO.) -

Dettagli

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI Responsabile scientifico: prof. Francesco Musco Coordinamento:

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Associazioni - Indagine conoscitiva 1 L associazione di cui lei fa parte, in quale settore opera? Sportivo Culturale Assistenziale Ambientalista Altro 2 L associazione di cui fa parte, ha sede a Tortona?

Dettagli

Incontro GIAROL GRANDE

Incontro GIAROL GRANDE AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Incontro GIAROL GRANDE Discussione delle proposte per valorizzare l area Parco Adige Sud http://prevenzione.ulss20.verona.it/giarol.html 14 giugno

Dettagli

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola L'ascolto della città Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola Ing. Francesca Boeri 1 IL PROCESSO PARTECIPATIVO

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente

DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente DALLA RETE ECOLOGICA AL BOSCO URBANO CHE UNISCE SCUOLE E TERRITORIO Massimo Gaspardo Moro Assessore all Ambiente Silvia Ceretto Servizio Ambiente Chieri e il suo territorio 3,2 km 2,6 km Il progetto di

Dettagli

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI

IL PROGETTO GLI OBIETTIVI I TEMPI IL PROGETTO La Rebbio che vorrei, partecipata, verde e resiliente è un progetto di riqualificazione urbana che vuole intervenire sul quartiere di Rebbio. Il progetto nasce dalla volontà di cambiamento

Dettagli

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI CITTÀ DI CORBETTA Provincia di Milano VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI LIMITATAMENTE AGLI ASPETTI IGIENICO SANITARI PER LA REALIZZAZIONE DELLA R.S.A. DEL P.G.T. VIGENTE APPROVATO CON

Dettagli

Centro Ricreativo Coviolo COMITATO COVIOLOINFESTA

Centro Ricreativo Coviolo COMITATO COVIOLOINFESTA COMITATO COVIOLOINFESTA IL Comitato Covioloinfesta Chi siamo Un Collettivo di Cittadini. Abitanti che credono ad una appartenenza ideale con diritti e doveri da condividere. Bimbi, adulti ed anziani. Grandi

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1.A DATI STATISTICI - CITTADINI Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Questionario (compilare e restituire entro il 30-10-2009) Sesso MASCHIO Età meno di 18 anni tra i 18 e i 35 anni

Dettagli

Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale Incontro finale di restituzione

Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale Incontro finale di restituzione Riversibility - Parco fluviale del Bisenzio nella città di Prato Mercoledì 12 aprile 2017 - Urban center Palazzo Pacchiani - 10:30-13:00 Decima e ultima tappa del percorso partecipativo: laboratorio decisionale

Dettagli

Comune di Roncade. Citizen Satisfaction

Comune di Roncade. Citizen Satisfaction Comune di Roncade Citizen Satisfaction 2009 Obiettivi In conformità alla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini, é stata realizzata una ricerca

Dettagli

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento 2016-17 Le priorità e i traguardi del RAV Le priorità che l istituto si è posto per il triennio 2016-19 sono state definite nel RAV 2016 e focalizzate

Dettagli

Candidato Sindaco GIUSEPPE PETRELLA

Candidato Sindaco GIUSEPPE PETRELLA ELEZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sant Angelo a Cupolo 5 giugno 2016 PROGRAMMA ELETTORALE Candidato Sindaco GIUSEPPE PETRELLA LiberaMente per Sant Angelo a Cupolo 1)COMUNICAZIONE,AZIONE E TRASPARENZA DELLA

Dettagli

PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA PROGETTIAMO INSIEME IL PARCO DELLE ACQUE CHIARE FASE 2. Report 3 incontro - 18 gennaio 2006

PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA PROGETTIAMO INSIEME IL PARCO DELLE ACQUE CHIARE FASE 2. Report 3 incontro - 18 gennaio 2006 COMUNE DI REGGIO EMILIA Assessorato Urbanistica ed Edilizia Assessorato Ambiente e Città Sostenibile Assessorato Decentramento e Partecipazione Circoscrizione 5^ PERCORSO DI URBANISTICA PARTECIPATA PROGETTIAMO

Dettagli