Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie"

Transcript

1 DRONITALY I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell'ambiente Venerdì 25 Settembre 2015, Milano Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie Enrico Zini ARPA Lombardia

2 Contenuti Introduzione al Sistema Nazionale delle Agenzie per l'ambiente Introduzione all'earth Observation I droni nel contesto dell'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 2

3 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Istituzione e finalità La Legge N 61 del 21/01/1994 istituisce il Sistema nazionale delle Agenzie Ambientali: ARPA (19 Regioni) APPA (2 Province Autonome) ANPA (Nazione) (successivamente APAT e poi ISPRA) Competenze generali: Monitoraggi e ispezioni ambientali Supporto alla gestione delle emergenze ambientali Espressione pareri ambientali Supporto alle politiche ambientali Informazione ambientale e promozione dello sviluppo sostenibile DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 3

4 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Relazioni con altre istituzioni e stakeholders Livello Europeo EEA (European Environmental Agency) European Commission DG Environment Livello Nazionale Governo Italiano Ministero dell'ambiente Livello Regionale / Provinciale ARPA / APPA Regione / Provincia Autonoma Cittadini Associazioni Ambientaliste Enti di Ricerca Università Comuni Autorità di Bacino Enti Locali Imprese Magistratura Forze dell'ordine Vigili del Fuoco DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 4

5 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali I numeri del Sistema Nazionale delle Agenzie Sedi sul territorio nazionale: oltre 200 Unità di personale effettivo: Dipendenti per abitanti: 1.6 Km 2 per operatore dedicato ai monitoraggi ambientali: 188 N aziende manifatturiere per operatore dedicato ai controlli: 157 N campioni ambientali analizzati/anno: N parametri misurati/anno: oltre 10.4 milioni N ispezioni eseguite/anno: N istruttorie e pareri espressi/anno: Costo annuo (da finanziamenti pubblici): 563 milioni Costo annuo per cittadino: 9.30 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 5

6 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 6

7 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI Popolazione Attività Produttive Cambiamenti Climatici DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 7

8 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI Popolazione PRESSIONI Emissioni Attività Produttive Produzione di Rifiuti Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 8

9 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI PRESSIONI STATO Popolazione Emissioni Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 9

10 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI Popolazione Emissioni Impatti sulla Popolazione Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse Impatti sull Ambiente DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 10

11 Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR RISPOSTE (Regione / Provincia Autonoma) Norme, regolamenti Piani, programmi Interventi strutturali Strumenti economici Autorizzazioni, concessioni Promozione, formazione,... DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI Popolazione Emissioni Impatti sulla Popolazione Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse Impatti sull Ambiente DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 11

12 Supporto alle Decisioni Introduzione al Sistema delle Agenzie Ambientali Le attività delle Agenzie nello schema DPSIR RISPOSTE (Regione / Provincia Autonoma) Norme, regolamenti Piani, programmi Interventi strutturali Strumenti economici Autorizzazioni, concessioni Promozione, formazione,... DETERMINANTI PRESSIONI STATO IMPATTI Popolazione Emissioni Impatti sulla Popolazione Attività Produttive Produzione di Rifiuti Stato dell Ambiente Cambiamenti Climatici Consumo di Risorse Impatti sull Ambiente ARPA / APPA DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 12

13 Introduzione all'earth Observation Definizioni Earth Observation is an ensemble of tools that can provide an efficient support to environmental surveillance: Remote Sensing Monitoring Newtorks Earth Observation Models Decision Support Systems Geomatics DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 13

14 Introduzione all'earth Observation Le piattaforme di Earth Observation Satellite geostazionario 35,000,000 m Satellite in orbita polare 400, ,000 m Aereo 1,000-10,000 m Elicottero 100-4,000 m Rete di monitoraggio automatica o manuale O m Drone m Sensore terrestre 100-1,000 m DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 14

15 Introduzione all'earth Observation Rassegna dei principali satelliti e sensori Piattaforma Orbita Sensore/i Ampiezza scena Risoluzione spaziale Risoluzione temporale Risoluzione spettrale Storicità Costo e disponibilità dei dati DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 15

16 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 16

17 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 17

18 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 18

19 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 19

20 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 20

21 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 21

22 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 22

23 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 23

24 Introduzione all'earth Observation DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 24

25 Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: caratteristiche Agenzia: NASA Missione: Landsat 8 Lancio: 11 Febbraio 2013 Storicità: dal 1972 (Landsat 1, 2, 3,...) Orbita: Peso: Scena: Sensori: Risoluzione spaziale: Sub-polare, eliosincrona (710 Km) 2782 Kg 185 Km x 180 Km OLI: 9 bande nel VIS, NIR, SWIR TIRS: 2 bande nel TIR 15m, 30m, 100m Risoluzione temporale (tempo di rivisitazione): Costo e disponibilità dei dati: 16 giorni Dati gratuiti, scaricabili liberamente da web (NASA o USGS) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 25

26 Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempio applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo Ortoimmagine 2012 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 26

27 Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempio applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo ( ) Landsat DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 27

28 Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempio applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo ( ) In rosso le aree agricole che sono state consumate nel periodo DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 28

29 Introduzione all'earth Observation Satellite Landsat 8: esempi applicativo Monitoraggio del consumo di suolo agricolo ( ) Sintesi a scala regionale del consumo di suolo agricolo nel periodo In rosso le aree agricole che sono state consumate nel periodo Superfice agricola totale consumata in Lombardia in 2 anni: circa 20 Km 2 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 29

30 Introduzione all'earth Observation Il programma COPERNICUS della Commissione Europea ed ESA Sentinel-1: SAR imaging All weather, day & night, interferometry,... Launch Sentinel-1A: 3 April 2014 Launch Sentinel-1B: 2016 Sentinel-2: Land multi-spectral imaging Applications: urban, forest, agriculture,... Sentinel-3: Ocean and Land global monitoring Wide-swath ocean colour, vegetation, sea/land surface temperature, altimetry Launch Sentinel-2A: 23 June 2015 Launch Sentinel-2B: 2016 Launch Sentinel-3A: 2015? Launch Sentinel-3B:? Sentinel 4: Geostationary atmosferic Atmospheric composition monitoring, transboundary pollution Launch Sentinel-4A: 2020? Launch Sentinel-4B:? Sentinel 5: Low-orbit atmospheric Atmospheric composition monitoring Launch Sentinel-5A: 2020? Launch Sentinel-5B:? Sentinel 6: Altimetry Oceanography and climate studies Launch Sentinel-6A: 2020? Launch Sentinel-6B:? DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 30

31 Introduzione all'earth Observation Agenzia: Satellite Sentinel-1A: caratteristiche ESA Missione: Sentinel-1A Lancio: 3 aprile 2014 Storicità: Orbita: Peso: Scena: Sensori: Risoluzione spaziale: E' il primo di due satelliti. Il lancio di Sentinel-1B è previsto nel 2016 Sub-polare, eliosincrona (693 Km) 2300 Kg Ampiezza 250 Km C-band SAR 5-20 m Risoluzione temporale (tempo di rivisitazione): Costo e disponibilità dei dati: 12 giorni (con due satelliti 6 giorni) Dati gratuiti, scaricabili liberamente da ESA Scientific Data Hub DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 31

32 Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-1A: caratteristiche All weather, day & night: Immagine ottica SAR interferometry: Immagine SAR DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 32

33 Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-1: esempio applicativo Monitoraggio delle deformazioni del terreno indotte dal prelievo di acqua dalla falda Città del Messico. Subsidenza max: 2.5 cm/mese Fonte: ESA/DLR, Sentinel-1 INSARAP Workshop December 2014, ESA-ESRIN, Frascati DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 33

34 Introduzione all'earth Observation Agenzia: Satellite Sentinel-2A: caratteristiche ESA Missione: Sentinel-2A Lancio: 23 giugno 2015 Storicità: Orbita: Peso: Scena: Sensori: Risoluzione spaziale: E' il primo di due satelliti. Il lancio di Sentinel-2B è previsto nel 2016 Sub-polare, eliosincrona (786 Km) 1200 Kg Ampiezza 290 Km MSI: 13 bande nel VIS, NIR, SWIR 10m, 20m, 60m Risoluzione temporale (tempo di rivisitazione): Costo e disponibilità dei dati: 10 giorni (con due satelliti 5 giorni) Dati gratuiti, scaricabili liberamente da ESA Scientific Data Hub DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 34

35 Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-2A: prime immagini Landsat8 7 Agosto 2015 Sentinel-2 6 Agosto 2015 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 35

36 Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-2A: prime immagini Landsat8 7 Agosto 2015 Sentinel-2 6 Agosto 2015 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 36

37 Introduzione all'earth Observation Satellite Sentinel-2A: prime immagini Landsat8 7 Agosto 2015 Sentinel-2 6 Agosto 2015 EXPO 2015 EXPO 2015 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 37

38 Introduzione all'earth Observation Tecnologie emergenti: Nanosatelliti e CubeSat Nanosatelliti: Payload ridotto (alcuni Kg) quindi costi di lancio limitati. Elettronica commerciale. Costi di sviluppo contenuti. CubeSat: Dimensioni standardizzate multiple di 10x10x10cm. Logica dei "containers". Flessibilità nei lanci. Immagini per gentile concessione di TYVAK Srl, Torino DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 38

39 Introduzione all'earth Observation Tecnologie emergenti: Nanosatelliti e CubeSat Immagine per gentile concessione di TYVAK Srl, Torino DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 39

40 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali Servizi Earth Observation operativi di ARPA Lombardia Servizio EO Piattaforme/ Sensori Stima Equivalente Idrico Neve (SWE) Terra/MODIS Monitoraggio dei ghiacciai IKONOS, drone Stima Evapotraspirazione Potenziale delle colture Terra/MODIS Monitoraggio consumo di suolo Monitoraggio dei grandi cantieri Monitoraggio delle deformazioni del suolo Mappatura delle coperture in cemento-amianto Landsat 8, Sentinel-2 Aereo/Elicottero VIS+NIR Camera, LIDAR ERS1/2, ASAR, Radarsat, Sentinel-1 Aereo/MIVIS Mappatura delle aree esondate ASAR, Radarsat, Sentinel-1 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 40

41 I droni nelle Agenzie Ambientali Il progetto DRONI di ARPA Lombardia DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 41

42 I droni nelle Agenzie Ambientali Il progetto DRONI di ARPA Lombardia Obiettivo del progetto: Oggetto gara: Scadenza richiesta chiarimenti: Sviluppare in ARPA Lombardia piena capacità di utilizzo dei droni nelle attività istituzionali. Acquisto di due droni (ala fissa e multirotore), servizi di formazione/assistenza, affiancamento nella sperimentazione. 15 Ottobre 2015 Chiusura gara: 30 Ottobre 2015 Importo a base d'asta: Durata del progetto: Riferimento: (IVA esclusa) 26 mesi (+12 mesi manutenzione) Approccio: Condivisione delle esperienze con il Sistema delle Agenzie Ambientali. Trasparenza nella diffusione dei risultati (metodiche) verso il mondo esterno. DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 42

43 I droni nelle Agenzie Ambientali Frane Dighe Cave Tema Discariche Siti contaminati Fiumi Cantieri Ghiacciai Valanghe Aziende Emergenze Applicazioni dei droni previste in ARPA Lombardia Attività Rilievo morfologia, monitoraggio presenza di acqua. Misura volumetria sedimenti (prima e dopo svaso), monitoraggio operazioni di svaso e impatto a valle sul corso d'acqua (deposizione sedimenti, torbidità). Stima volumi scavati e verifica ripristino dell'area. Misura profondità scavi e volumetria, individuazione percolamenti e emissioni biogas. Misura profondità scavi e volumetria dei terreni movimentati, identificazione di rifiuti sepolti. Rilievo morfologia, vegetazione riparia, individuazione scarichi abusivi. Misura volumetrie terre e rocce movimentate, impatti sulla vegetazione naturale e verifica ripristino dell'area. Monitoraggio variazioni volumetriche. Valutazione danni. Supporto alle verifiche ispettive nelle aziende. Supporto agli interventi nelle emergenze naturali e negli incidenti industriali. DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 43

44 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 44

45 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Rilievo VIS e IRFC da drone ad ala fissa su Mira-Dolo, area rilevata: circa 800m x 700 m. Pixel originale: 5 cm. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 45

46 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Rilievo da drone ad ala fissa su Mira-Dolo, area rilevata: circa 800m x 700 m. Pixel originale: 5 cm. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 46

47 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Dolo Mira Immagine Landsat8 del 24 Luglio 2015 (sintesi IRFC) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 47

48 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Dolo Mira Immagine Landsat8 del 24 Luglio 2015 (sintesi IRFC). DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 48

49 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Valutazione dei danni alle infrastrutture agricole provocate dalla tromba d'aria abbattutasi l'8 Luglio 2015 su Mira e Dolo (VE) Dolo Mira Rilievo drone AVEPA Immagine Landsat8 del 24 Luglio 2015 (sintesi IRFC). DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 49

50 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Controlli AVEPA su misure agroambientali Caorle Venezia Immagine acquisita il 23/07/2015 in Località Vallevecchia, Caorle, da drone ad ala fissa in IRFC, Pixel 5 cm. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 50

51 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Controlli AVEPA su misure agroambientali Immagine Sentinel-2 del 13/08/2015 (sintesi IRFC, pixel 10 m) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 51

52 Approccio integrato all'earth Observation Esempio di sinergia Satelliti + Droni Controlli AVEPA su misure agroambientali Immagine Sentinel-2 del 13/08/2015 (sintesi IRFC, pixel 10 m) e rilievo da drone. Per gentile concessione di AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura) DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 52

53 Approccio integrato all'earth Observation Alcune possibili sinergie Satellite + Drone SATELLITE DRONE 1 Rilievo speditivo su area vasta in breve tempo ma a scadenza fissa Rilievo su area limitata nel momento dovuto 2 Sorveglianza: Individuare su area vasta i siti potenzialmente critici Ispezione: Verificare i siti potenzialmente critici 3 Classificare su area vasta sulla base della verità a terra Acquisire su alcuni siti la verità a terra DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 53

54 I droni e l'earth Observation Piattaforme di Earth Observation a confronto Parametro Satellite con sensore SAR Satellite con sensori ottici Aereo Elicottero Drone (peso< 25Kg) Ampiezza scena Risoluzione geometrica Dipendenza dalle condizioni atmosferiche Dipendenza dall'illuminazione Sostituibilità dei sensori Possibilità di eseguire campionamenti Possibilità di programmazione riprese Gratuità delle immagini Storicità delle immagini Vincoli normativi/ autorizzazioni/privacy DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 54

55 Workshop della rete NEREUS Milano, 20 Ottobre DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 55

56 Grazie per l'attenzione! Enrico Zini DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 56

57 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Il metodo MIVIS: Multispectral Infrared and Visible Imaging Spectrometer MIVIS Aeromobile CASA C212 Spettrometro Bande Spettrali Lunghezza d'onda ( m) Firme spettrali DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 57

58 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Le aree rilevate nel 2007 Area Km 2 Bacino settentrionale dell'olona Corridoio autostradale Milano-Brescia Valcamonica 144 Valtrompia 63 Totale 2062 DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 58

59 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: la mappatura DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 59

60 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: la mappatura DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 60

61 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: statistiche sull'area rilevata N comuni mappati: 321 Area Superficie Km 2 Coperture in cemento-amianto N coperture Superficie (Km 2 ) Volume (m 3 ) Bacino settentrionale dell'olona Corridoio autostradale Milano- Brescia Valcamonica Valtrompia Totale DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 61

62 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Risultati: estrapolazione delle stime all'intera regione Lombardia Province Stima Volume 2007 (m 3 ) BG BS CO CR LC LO MI+MB MN PV SO VA Regione DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 62

63 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Aggiornamento al 2012 mediante ortoimmagini: variazioni Variazioni DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 63

64 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto Aggiornamento al 2012 mediante ortoimmagini: variazioni Superfici (%) Volumi (m 3 ) Codice Volume (m 3 ) 1 Non variato Variato Variato con installazione di pannelli fotovoltaici Variato a seguito di demolizione dell edificio Totale Totale superfici variate dal 2007 al 2012: 27% DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 64

65 L'Earth Observation nelle applicazioni ambientali La mappatura delle coperture in cemento-amianto DRONITALY, I droni come strumento operativo per le Agenzie per la Protezione dell Ambiente, 25 Settembre 2015, Milano 65

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Enrico Zini ARPA Lombardia Workshop informativo: "Amianto: cosa fare?" 30 Marzo 2012, Lecco Sommario 1) Mappatura delle coperture

Dettagli

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Anna Somigliana, Enrico Zini ARPA Lombardia Convegno: Amianto: conoscere per gestire Cremona, 4 Ottobre 2012 Mappatura: obiettivi

Dettagli

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria

Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Mappatura delle coperture in cemento-amianto e monitoraggio delle fibre in aria Anna Somigliana, Enrico Zini ARPA Lombardia Convegno: Amianto: conoscere per gestire Cremona, 4 Ottobre 2012 Mappatura: obiettivi

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010 Progetto sperimentale per un servizio di monitoraggio integrato e e continuo della consistenza qualitativa della rete viaria della Benevento" Contesto patrimoniale quo ante Premio Best Practice Patrimoni

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

La Costruzione di opere civili richiede attività preventive di bonifica bellica*

La Costruzione di opere civili richiede attività preventive di bonifica bellica* Il Progetto denominato SPACE4UXO (SPACE For Unexploded Ordnance) prevede di sviluppare una innovativa piattaforma tecnologica a supporto delle attività di bonifica da ordigni bellici per la sicurezza nei

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto Un prezioso strumento di analisi a supporto delle valutazioni delle coperture in cemento amianto e del loro stato di conservazione Mercoledì 27 Maggio

Dettagli

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto Udine, 27 Giugno 2014 Dott. Alessia

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

AIAP Archivio Integrato Attività Produttive

AIAP Archivio Integrato Attività Produttive AIAP Archivio Integrato Attività Produttive Andrea Barollo, Enrico Zini U.O. Supporto alle decisioni di policy ARPA Lombardia Riunione Gruppo di Lavoro Aree Dismesse Milano, 26 Giugno 2009 Riunione Gruppo

Dettagli

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG)

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Sede legale e laboratorio: Via A. Moro 1-24020 Scanzorosciate (BG) Unità locali: Via A. Moro 6-24020 Scanzorosciate (BG) Via B. D Este 16-20017 Rho (MI) Fatturato medio annuo ultimi tre anni: Euro 5.500.000

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro: l evoluzione delle strategie verso un nuovo modello

Salute e Sicurezza sul lavoro: l evoluzione delle strategie verso un nuovo modello Salute e Sicurezza sul lavoro: l evoluzione delle strategie verso un nuovo modello L'esperienza di EXPO 2015 78 Congresso nazionale SIMLI Milano 25 novembre 2015 Susanna Cantoni Dipartimento Prevenzione

Dettagli

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI ESIT e la certificazione Protocollo ITACA Lecce, 9 novembre 2011 Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo ITACA

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto ANGELO ROBOTTO DIRETTORE TECNICO ARPA PIEMONTE cura e alimenta il patrimonio conoscitivo, in

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

La Politica Agricola Comune verso il 2020

La Politica Agricola Comune verso il 2020 La Politica Agricola Comune verso il 2020 Senato della Repubblica Italiana audizione del 25 Marzo 2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione UE Dr Innamorati Angelo Schema della presentazione 1.

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore

Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati. Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Acquisizioni 2005 da sensori satellitari ed aereotrasportati Massimo Vincini CRAST - Università Cattolica del Sacro Cuore Attività generali le finalità del centro saranno perseguite mediante le seguenti

Dettagli

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT Dr.ssa Mariaconcetta Giunta IAM-STA, APAT Roma, 13 Maggio 2005 Che cos è l Annuario? L Annuario è

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Workshop CONTRATTI DI FIUME 12 giugno 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella ARPA Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

Mappatura delle coperture in cemento-amianto

Mappatura delle coperture in cemento-amianto Piano Regionale Amianto della Lombardia Mappatura delle coperture in cemento-amianto Conferenza Regionale Amianto 2008 Le aree interessate dalla mappatura: Area Kmq Olona 653 Valtrompia 63 Valcamonica

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive Progetto CCM Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Riunione di Coordinamento Estate 2012 Roma, 8 maggio 2012 Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio.

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio. N SETTORE UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO DURATA NORMATA / TEMPI DI CONCLUSIONE PREVISTI NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIMENTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENTI

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

Legge Regionale nr 22/2002

Legge Regionale nr 22/2002 AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO SANITARIE E SOCIALI. Legge Regionale nr 22/2002 Che cosa prevede? Stabilisce i requisiti minimi, generali e specifici e di qualità, per

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63

CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63 CORRIDOIO PLURIMODALE DORSALE CENTRALE Bretella autostradale Campogalliano-Sassuolo e opere connesse SCHEDA N. 63 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: F81B03000120001 Rete stradale ANAS

Dettagli

Il primo esempio di «controllo delle emergenze»

Il primo esempio di «controllo delle emergenze» Il primo esempio di «controllo delle emergenze» RICERCA MILITARE ELETTRONICA DI MASSA ROBOTICA Tipologia Dimensione Ispezione a un traliccio elettrico prima dei droni Analisi in agricoltura prima dei

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL SUOLO PUBBLICO www.comune.torino.it/trasporti 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento. Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana

La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento. Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana La rete di distribuzione carburanti: sicurezza, ambiente e sistemi di pagamento Donatella Giacopetti, UP Stefano Boghetich, Esso Italiana Verona, 29 maggio 2014 La rete carburanti L ambiente I sistemi

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia

Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia Il monitoraggio idrologico per il supporto alle decisioni Enrico Zini ARPA Lombardia Laghi della Bilancia I laghi lombardi e il cambiamento clima3co Como, 22 Marzo 2014 Sommario 1. 10 anni dalla acquisizione

Dettagli

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

SERVIZI CON I DRONI Aerofotogrammetria - Ricostruzioni digitali 3D - Ispezioni aeree - Video e foto aeree

SERVIZI CON I DRONI Aerofotogrammetria - Ricostruzioni digitali 3D - Ispezioni aeree - Video e foto aeree SERVIZI CON I DRONI Aerofotogrammetria - Ricostruzioni digitali 3D - Ispezioni aeree - Video e foto aeree POLIEDRON SRL Poliedron nasce dalla passione e dallo spirito imprenditoriale di professionisti

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Il contesto Il 49% del Pil dell UE è frutto dei servizi innovativi

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Giuseppe Sgorbati con Enrico Zini Arpa Lombardia AMIANTO dieci anni di esperienze per la conoscenza del territorio della Lombardia Il nostro contributo oggi: Il Piano Amianto della Lombardia L.R. 17/2003

Dettagli

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l. QSA Bologna Srl QSA Bologna Srl nasce nel marzo del 2006 dall incontro di professionalità tecniche e gestionali da anni operanti nel settore della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. I nostri

Dettagli

Paolo Marras AERMATICA

Paolo Marras AERMATICA Paolo Marras AERMATICA Agenda L Azienda e il percorso di sviluppo I SAPR AERMATICA e le applicazioni 2 Agenda L azienda e il percorso di sviluppo I SAPR AERMATICA e le applicazioni 3 AERMATICA AERMATICA

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto 4/A Bolzano Via Giotto snc Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi

Dettagli

Head of Area Commerciale Catania

Head of Area Commerciale Catania «LE RISORSE FINANZIARIE PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE» Giuseppe Mormino Head of Area Commerciale Catania Siamo la prima banca in Sicilia: «se cresce il Territorio, cresciamo anche noi» conoscere il

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ ECATES srl CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ ECATES srl Via Ferrata 9, 27100 - PAVIA tel.: +39 349 74 70 136 C.F. e P. IVA 02591570185 Capitale sociale 5000 LA SOCIETÀ ECATES srl, costituita nel maggio 2015,

Dettagli

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org

BREVA. Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro. Tel. 3283169048 e-mail: breva@altervista.org Sito: breva.altervista.org BREVA Consulenza Ambiente e Sicurezza sul Lavoro BREVA di Ghislanzoni dott. Roberto E' una realta' specializzata nella gestione e nella realizzazione di soluzioni e servizi nei settori Qualita', Ambiente

Dettagli

La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino

La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino La sostenibilità ambientale nelle infrastrutture ferroviarie Arch. Martino L impegno ambientale di Italferr Italferr è da anni impegnata nella gestione delle tematiche ambientali ed attribuisce alla tutela

Dettagli

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale Il Programma LIFE+ in Italia Giuliana Gasparrini Focal Point Nazionale Lo Strumento finanziario comunitario LIFE+ È l unico strumento finanziario pluriennale dedicato all ambiente, mediante il quale la

Dettagli

Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli. Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi

Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli. Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi Le applicazioni della pedologia in Piemonte: il fotovoltaico e la capacità d uso dei suoli Paolo F. Martalò, Mauro Piazzi EU 20 20 20 ICI Patto Stabilità (S) Conto Energia - GSE 0,28 / Kw - biomasse 0,47

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

Comunicare i dati ambientali

Comunicare i dati ambientali Comunicare i dati ambientali Roma, 15 aprile 2010 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV Conoscere per governare Conoscere lo stato dell ambiente attraverso le attività di prevenzione, monitoraggio

Dettagli

Eni Corporate University

Eni Corporate University I fondamenti delle professionalità Health, Safety, Environment & Quality Eni Corporate University E n i ' s k n owledge company AMBIENTE Il nostro sguardo sul territorio Internet www.enicorporateuniversity.it

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing

www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing www.arcadiasit.it MISSIONE ARCADIA Sistemi Informativi Territoriali nasce dalla fusione di esperienze multidisciplinari, con l obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni integrate in grado di rispondere

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 19 SEDUTA DELIBERATIVA DEL 05/03/2015 OGGETTO AVVIO DEL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001:2004, DELLE STRUTTURE DELL'ARPA FVG

Dettagli

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» CBC IPA ADRIATICO 2007/2013 ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Bari, Palace Hotel, 09 Settembre 2014 Claudio Polignano, Responsabile di progetto IL PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1

PROGRAMMA DIDATTICO I MODULI DEL PERCORSO MODULO 1 www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti Fin dalle prime indicazioni di Banca d Italia sulla Funzione di Conformità, ABIFormazione

Dettagli