CHIAMATA TRAM IN CORRISPONDENZA DI VIA ALDROVANDI VIA DI VILLA SACCHETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIAMATA TRAM IN CORRISPONDENZA DI VIA ALDROVANDI VIA DI VILLA SACCHETTI"

Transcript

1 Commissione Sistemi di Regolazione del Traffico La regolazione semaforica: i sensori e le opportunita per una regolazione ottimale CHIAMATA TRAM IN CORRISPONDENZA DI VIA ALDROVANDI VIA DI VILLA SACCHETTI Adriano Inga Università di Roma Sapienza Facoltà di Ingegneria Saletta del Chiostro Giovedì 5 Febbraio 2015

2 Esigenza della chiamata tram La scelta del sistema per l attuazione Il sistema di attuazione con i sensori Sviluppi futuri 2

3 L esigenza avanzata dal Dipartimento Mobilità e Trasporti è stata quella di porre in sicurezza la salita e la discesa dei passeggeri del tram alle due fermate poste su Via Aldrovandi. In questo particolare caso i binari si trovano al centro della sede stradale e le fermate quindi non avvengono su un spartitratraffico protetto o a ridosso del marciapiede ma direttamente sulla corsia veicolare. 3

4 4

5 Impianti semaforici Fermata atac 5

6 6

7 Scelta del sistema per l attuazione, per la chiamata tram Negliultimiannisonostatefattedellesperimentazionisulaltriitineraritranviariutilizzando varie tecnologie e configurazioni di sensori per provare a discriminare la chiamata verso il regolatore semaforico in quanto la chiamata tram deve essere univoca, cioè i sensori devono fare in modo che il sistema chiami solo ed esclusivamente quando passa il tram. Scelta della tecnologia che soddisfi i requisiti Dato che tutte le prove precedenti, sia con le spire elettromagnetiche sia con i sensori video, hanno avuto esito negativo ci si è indirizzati su dei sensori invasivi con tecnologia di trasmissione wireless. I sensori sono stati installati all interno della sede tranviaria a circa 3,5 metri uno dall altro a partire dalla linea di stop dell impianto semaforico Il regolatore semaforico installato non permette la codifica e l integrazione diretta con questi sensori, quindi il sistema è stato integrato con un HUB che traduce il messaggio in arrivo dai sensori in contatti puliti per gli ingressi digitali. Anche in questa configurazione il regolatore non codifica da solo i segnali, generando un impulso risultante 7

8 Gli apparati di campo i sensori 8

9 9

10 Gli apparati di campo l antenna 10

11 Gli apparati di campo L elettronica di controllo 11

12 Descrizione della configurazione finale L impianto di Via di Villa sacchetti non subirà alcuna modifica in quanto avrà solo il compito di inviare il segnale di presenza del Tram Gli altri 2 impianti semaforici dovranno essere ristrutturati per poter permettere la nuova regolazione di progetto e per poter permettere l installazione di un cartello riportante il pericolo generico e la scritta SALITA E DISCESA PASSEGGERI corredato da due moduli lampeggiatori gialli per una migliore visibilità dell indicazione. Per la realizzazione dell intervento si è in attesa di specifico finanziamento del Dipartimento Mobilità e Trasporti 12

13 Impianti semaforici su Via di Villa Sacchetti e Via Michele Mercati Situazione attuale 13

14 Impianti semaforici su Via di Villa Sacchetti e Via Michele Mercati Progetto 14

15 Impianto semaforico sito all incrocio di Via Michele Mercati Movimenti 15

16 Impianto semaforico all incrocio di Via Giuseppe Mangili Situazione attuale 16

17 Impianto semaforico all incrocio di Via Giuseppe Mangili Progetto 17

18 Impianto semaforico all incrocio di Via Giuseppe Mangili Movimenti 18

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO Scheda n. 1 Il segnale n. 1 1) preavvisa una doppia curva VF 2) preavvisa un tratto di strada in cattivo stato V F 3) preavvisa una discesa pericolosa

Dettagli

ART. 63 VELOX BIFACCIALE LUMINOSO CON ACCESSORI. ALIMENTAZIONE A RETE.

ART. 63 VELOX BIFACCIALE LUMINOSO CON ACCESSORI. ALIMENTAZIONE A RETE. 1 ART. 60 IMPIANTI SEMAFORICI FOTOVOLTAICI E TRADIZIONALI CON ATTRAVERSAMENTO PEDONALE ABBINATO A RALLENTATORE DI VELOCITA. Attesa con verde 9.555,00 Attesa con rosso 11.975,00 Attesa con verde/rosso 14.970,00

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA RIQUALIFICAZIONE DEL NODO SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA Carlo Nicola Casati, Sara Zanotta Settore Mobilità, Viabilità, Reti Comune di Monza Inqudramento di largo Mazzini: - nodo complesso nel centro

Dettagli

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio)

IL SISTEMA S.I.MON. (Sistema Integrato di MONitoraggio) SISTEMA SISTEMAS.I.MON. S.I.MON. IL (Sistema Integrato di MONitoraggio) BUS STOP BUS STOP novembre 2010 La struttura del sistema Veicoli Depositi Rete GPRS Semafori Sistemi di Telecomunicazione (rete dedicata)

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO. Il vigile urbano di Gianni rodari Chi è più forte del vigile urbano? Ferma i tram con una mano. Con un dito, calmo e sereno, tiene indietro un autotreno: cento motori

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

PRIORITY. Precedenza

PRIORITY. Precedenza www.italy-ontheroad.it PRIORITY Precedenza Informazioni generali e consigli. Ciao, sono Namauel Sono una voce amica che prova ad aiutarti, con qualche consiglio, nella circolazione stradale. Mi rivolgo

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 3 2. OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 3. NORMATIVA APPLICABILE... 4

1. INTRODUZIONE... 3 2. OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 3. NORMATIVA APPLICABILE... 4 MDL1 11 D 17 KT IT010X 001 A 2 di 6 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 3. NORMATIVA APPLICABILE... 4 4. SPECIFICA TECNICA... 5 4.1 Piattaforma elevatrice II marciapiede... 5 4.2

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli

Specifica dell U1000 HM

Specifica dell U1000 HM La nuova soluzione di misura dell energia termica. Una misurazione dell energia dell acqua calda o fredda, semplice, a basso costo, dall esterno del tubo. La soluzione più intelligente rispetto ai misuratori

Dettagli

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio )

LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) LA RETE RADIOMOBILE REGIONALE (R3) TETRA (TErrestrial Trunked Radio ) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE TETRA

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

Gestione del traffico al Gottardo

Gestione del traffico al Gottardo Gestione del traffico al Gottardo e per il traffico pesante locale Un alternativa proposta dall Iniziativa delle Alpi sostenuta da 8 altre organizzazioni ambientaliste ticinesi Conferenza stampa a Bellinzona

Dettagli

Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario

Segnaletica Ferroviaria. Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario Segnaletica Ferroviaria Segnaletica di linea e articoli complementari per il settore ferroviario LA NOSTRA SOCIETÀ Prealux, società costituita da circa trent anni, è operativa nel settore della segnaletica

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Ravenna

Amministrazione Provinciale di Ravenna Analisi del prezzo A.002 A.002 Canalizzazione in P.V.C. diam. mm 100 in sede stradale. Realizzazione di canalizzazione in P.V.C., diametro mm 100 in sede stradale, o marciapiede asfaltato, eseguita a mano

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO APP.001 APPRESTAMENTI BARACCAMENTI 1 001 WC 1 MESE BOX DI CANTIERE uso servizi igienico sanitari realizzato da struttura di base, sollevata da terra, e in elevato con profilati di acciaio pressopiegati,

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Guida all installazione ed all uso di Microsoft Netmeeting 3.01

Guida all installazione ed all uso di Microsoft Netmeeting 3.01 Guida all installazione ed all uso di Microsoft Netmeeting 3.01 Corrado RE E-mail: corrado.re@matematicamente.it URL: http://www.matematicamente.it/ecdl/default.htm 1.Introduzione...2 2.Requisiti minimi

Dettagli

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 61 del 11/11/2002 Esecutiva in data 12/12/2002

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 61 del 11/11/2002 Esecutiva in data 12/12/2002 PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 61 del 11/11/2002 Esecutiva in data 12/12/2002 Art. 1 Oggetto Il presente Piano disciplina le regole di installazione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori: 2002-2003

Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori: 2002-2003 LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO Realizzazione di una rete di monitoraggio e controllo del traffico Inizio/Fine Lavori: 2002-2003 Sistema di rilevamento e monitoraggio del traffico sulle strade provinciali

Dettagli

SKY LIGHT SYSTEMS. Progetti, installazioni e referenze. Nabla Quadro srl

SKY LIGHT SYSTEMS. Progetti, installazioni e referenze. Nabla Quadro srl SKY LIGHT SYSTEMS Progetti, installazioni e referenze Nabla Quadro srl Via G. Peroni 442/444 00131 Roma, Italy Tel. 0680368963 Fax. 0680368901 www.nablaquadro.it infomail@nablaquadro.it Settembre 2015

Dettagli

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE XI IL DOCUMENTO ELETTRONICO PROF. ERNESTO PALLOTTA Indice 1 Il documento elettronico----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI. AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12 Stylo Piccole le dimensioni, grandi le prestazioni. Sottile, compatto, dal design esclusivo,

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo PROGETTO SPECIALE SICUREZZA ALLEGATO 2 SPECIFICHE PER LA REDAZIONE DEL CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA E DEL QUADRO ECONOMICO La stima economica allegata allo studio di fattibilità dovrà riportare l importo

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Allegato A al regolamento riguardante la portabilità dei numeri per i servizi di comunicazioni mobili e personali

Allegato A al regolamento riguardante la portabilità dei numeri per i servizi di comunicazioni mobili e personali Allegato A al regolamento riguardante la portabilità dei numeri per i servizi di comunicazioni mobili e personali Processi di riferimento per la portabilità del numero mobile Quanto segue si riferisce

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina TITOLO DEL PROGETTO Rifacimento rete LAN e wireless piani 3 e 4; predisposizioneper successivo rifacimento rete LAN e wireless esteso a tutto l edificio Redattore del progetto: Massimo Bellina DESCRIZIONE

Dettagli

FAQ - Frequently Asked Questions "per saperne di più"

FAQ - Frequently Asked Questions per saperne di più Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova servizio per la comunicazione FAQ - Frequently Asked Questions

Dettagli

Supervisione e Controllo

Supervisione e Controllo Sistemi di Evacuazione Videosorveglianza Antintrusione Building Automation Controllo Accessi Sicurezza Bancaria Rilevazione Incendi Sistemi Telefonici Avanzati Supervisione e Controllo Chi siamo Profilo

Dettagli

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S

con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S con Torino, 30 Settembre 2011 Amedeo Levorato Amministratore Delegato Federico Filira Responsabile R&S ne-t by Telerete Nordest NE-T: società di servizi per le telecomunicazioni, l information technology

Dettagli

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA Corso di Strumenti e Tecniche di Rappresentazione Prof. Marco Sedazzaro 3 Anno P.T.U.A. INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO 1 Dopo una prima lettura

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012 Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2011/2012 Progetto di Educazione Stradale Questo progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino in un percorso formativo relativo al comportamento stradale.

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

TP4-20 TP4-20 GSM. Sistema Bus ad architettura espandibile da 4 a 20 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile.

TP4-20 TP4-20 GSM. Sistema Bus ad architettura espandibile da 4 a 20 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile. Sistema Bus ad architettura espandibile da 4 a 20 zone. Tele-programmabile e tele-gestibile. Ingressi CONVENTIONAL* ZONE BUS CPU 4 No ESP4-20 4 di cui 2 Zone Bus 8 STD 4 Configurazione di sistema 8 No

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 :

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : CONFRONTO TRA I CRITERI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNICHE NAZIONALI ED EUROPEE E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : Regole

Dettagli

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE La soluzione è un sistema di gestione dei parcheggi on street che attraverso l installazione di sensori wireless alimentati a batteria, permette un monitoraggio da remoto ed

Dettagli

Telefono 2. Guida per

Telefono 2. Guida per Adattatore Telefono 2 Guida per l installazione ISTRUZIONI PER L USO 2 Indice Avvertenze importanti e linee guida per la sicurezza 5 Introduzione 8 Adattatore Telefono 2 Schema Generale 9 Installazione

Dettagli

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT Ascensori, montacarichi e scale mobili Progettisti - Installatori - edizione 2010 Le norme sono le seguenti: UNI 10411-1:2008 Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti IT EC 1-2008 UNI 10411-1:2008

Dettagli

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr. ELENCO REVISIONI A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr. INDICE 1 GENERALITÀ... 3 2 IMPIANTI DI SICUREZZA PASSIVA... 3 3 IMPIANTI DI SICUREZZA

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO- ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI DEESSCCRRI IIZZI IIOONNEE SSI IINNTTEETTI IICCAA L Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l.

Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l. Presentazione impianto dimostrativo di risparmio energetico, videosorveglianza, trasmissione dati e tele-controllo, integrati su rete elettrica di pubblica illuminazione Repubblica di San Marino Dicembre

Dettagli

Prot. 3461/C14 Milano 21/10/2014 BANDO DI GARA CODICE UNIVOCO: UF1R3G CIG: ZDC11474AA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. 3461/C14 Milano 21/10/2014 BANDO DI GARA CODICE UNIVOCO: UF1R3G CIG: ZDC11474AA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca IPSSCSI "W. Kandinsky" Grafica Moda Servizi Sociali Via Baroni, 35-20142 Milano www.iskandinsky.gov.it Tel. 02.8260979 02.89300137 Fax: 02.89300311

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO)

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) Chi siamo Arcadia Informatica nasce nel 1998 come società di servizi nell'ambito informatico ed

Dettagli

Riservato Sezione Autogrù

Riservato Sezione Autogrù AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE Sezione Autogrù pm.gru@comune.cagliari.it tel.0706773880 Oggetto: Richiesta verifica posizionamento segnaletica Il Sottoscritto * in qualità di * della Ditta * Recapito reperibilità

Dettagli

NETWORK ITALIANO CIVINET

NETWORK ITALIANO CIVINET NETWORK ITALIANO CIVINET IL GOVERNO DELLA MOBILITÀ URBANA Semafori coordinati e più tempo di verde per i mezzi pubblici a Monza Monza, 16 Febbraio 2011 ARCHIMEDES a Monza: le Misure Tecnologiche e loro

Dettagli

Manuale per la guida sicura in Airside

Manuale per la guida sicura in Airside Runway Safety Manuale per la guida sicura in Airside Runway Safety 1/12 Introduzione Il traffico aumenta. Gli aeroporti si espandono. Chi guida in Airside, é tenuto a conoscere come utilizzare il veicolo

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA

REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria Piazza Libertà - Tel. 0966/961003 - Fax 0966/961103 REGOLAMENTO SUGLI ASCENSORI ED ISTITUZIONE DI UN REGISTRO MATRICOLA (D.P.R. 30.04.1999,

Dettagli

STORIA LA RETE TRANVIARIA ATTUALE DATI DI ESERCIZIO IL MATERIALE ROTABILE LE APPLICAZIONI DI CONTROLLO CENTRALIZZATO

STORIA LA RETE TRANVIARIA ATTUALE DATI DI ESERCIZIO IL MATERIALE ROTABILE LE APPLICAZIONI DI CONTROLLO CENTRALIZZATO LA RETE TRANVIARIA DI TORINO STORIA LA RETE TRANVIARIA ATTUALE DATI DI ESERCIZIO IL MATERIALE ROTABILE LE APPLICAZIONI DI CONTROLLO CENTRALIZZATO STORIA 1871: prima linea tranviaria su rotaia in Italia

Dettagli

Strategie urbane. Le automazioni che semplificano l urbanistica

Strategie urbane. Le automazioni che semplificano l urbanistica Strategie urbane Le automazioni che semplificano l urbanistica Gestire e migliorare gli spazi urbani Oggi le città devono confrontarsi con una serie di problematiche e di sollecitazioni che possono essere

Dettagli

COMUNE DI MESAGNE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI ELABORATO <A> REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE

COMUNE DI MESAGNE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI ELABORATO <A> REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE COMUNE DI MESAGNE PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI ELABORATO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE: NORME TECNICHE A MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEL VIGENTE REGOLAMENTO COMUNALE

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE DI ELABORAZIONE DI SEGNALI ED IMMAGINI PER LA SICUREZZA CANTIERI

SOLUZIONI INNOVATIVE DI ELABORAZIONE DI SEGNALI ED IMMAGINI PER LA SICUREZZA CANTIERI SOLUZIONI INNOVATIVE DI ELABORAZIONE DI SEGNALI ED IMMAGINI PER LA SICUREZZA CANTIERI T E C N O L O G I E D E I T R A S P O R T I : L E A Z I E N D E P R I VA T E FERSALENTO s.r.l. Gruppo di Tecnologie

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO.

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO. MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO. PROTEZIONE ED EFFICACIA CONCENTRATI IN POCHI CENTIMETRI GT Casa Alarm ha realizzato un sistema di sicurezza radiocomandato dalle dimensioni ridottissime (13x9cm).

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Guida rapida. GPS Tracker Android App. Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria http://its.unical.

Guida rapida. GPS Tracker Android App. Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria http://its.unical. Guida rapida GPS Tracker Android App 2015 Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria http://its.unical.it/mototracker SOMMARIO Prefazione... 3 Avvio dell applicazione... 4 Funzioni principali...

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

Laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni. Incontro di presentazione, 24 aprile 2013

Laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni. Incontro di presentazione, 24 aprile 2013 Laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni Incontro di presentazione, 24 aprile 2013 screenshot reale! nonciclopedia.wikia.com/wiki/ Ingegneria_delle_ Telecomunicazioni Le TLC nell area dell

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Industrial Telecontrol Telecontrollo d impianti Water / Waste Water Oil & Gas Manutenzione remota di macchine

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: MODELLERIA Macchina: PUNZONATRICE A CONTROLLO NUMERICO Questa macchina, integrata in un sistema CAD, viene utilizzata per tagliare modelli o sottopiedi per calzature

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL SITO WEB WWW.FATTURAPA.GOV.IT

MODALITA DI UTILIZZO DEL SITO WEB WWW.FATTURAPA.GOV.IT MODALITA DI UTILIZZO DEL SITO WEB WWW.FATTURAPA.GOV.IT PREMESSE: I titolari di P.IVA debbono essere in possesso di: -indirizzo pec e di -firma digitale -può essere chiesta all ufficio che ha rilasciato

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO BANDO DI GARA PER LA FORNITURA E LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI WIRELESS IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la comunicazione Prot. 36983 del 28/11/2013 del MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio- Direzione

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Videosorveglianza digitale di alta qualità in ogni angolo

Videosorveglianza digitale di alta qualità in ogni angolo Videosorveglianza digitale di alta qualità in ogni angolo Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza digitale in qualunque tipo di organizzazione e installazione è aumentata

Dettagli

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel

Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Convegno GNL: opportunità e nuovi utilizzi Milano 17 Novembre 2014 Normazione Veicoli Pesanti GNL: Motori a ciclo in accensione comandata e a ciclo diesel Ing G.M. Rodella Direttore CUNA 1 La normazione

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

DISCIPLINA ATTUATIVA ART. 134 E ART.136 DEL D.P.R. 16/12/1992 N. 495

DISCIPLINA ATTUATIVA ART. 134 E ART.136 DEL D.P.R. 16/12/1992 N. 495 DISCIPLINA ATTUATIVA ART. 134 E ART.136 DEL D.P.R. 16/12/1992 N. 495 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI (A) ELENCO NORMATIVA DI RIFERIMENTO E VERBALI RIUNIONI TAVOLO TECNICO Pag. 02 (B) RIEPILOGO SINTETICO

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISHOME 1.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 1.0... 7 PANNELLO LUCI... 8 PANNELLO SCENARI... 8 PANNELLO TAPPARELLE... 9 PANNELLO

Dettagli

D.P.R. 16-12-1992 n. 495

D.P.R. 16-12-1992 n. 495 D.P.R. 16-12-1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 dicembre 1992, n. 303, S.O. 134. (Art. 39 Cod. Str.) Segnali turistici e

Dettagli

Vivi la tua casa in tutta sicurezza

Vivi la tua casa in tutta sicurezza Vivi la tua casa in tutta sicurezza Sistemi domotici di sicurezza per finestre Un vantaggio assoluto Valorizzazione dell immobile: valore aggiunto anche per aumentare la vendita o l affitto Facile da usare:

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per AEROPORTO ITALIANO. Esigenza

Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE. Realizzato per AEROPORTO ITALIANO. Esigenza Ambito progetto SICUREZZA E AUTOMAZIONE Realizzato per AEROPORTO ITALIANO Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE BIOMETRICO ALL AREA AEROPORTUALE PROFILO Con 5 milioni

Dettagli

MR 8000 Mega Italia. è unico. è sicurezza. è alta tecnologia. è flessibilità. - completamente senza fili - doppia assicurazione

MR 8000 Mega Italia. è unico. è sicurezza. è alta tecnologia. è flessibilità. - completamente senza fili - doppia assicurazione file:///c /FST_siti_incostruzione/B.A.%20SISTEMI/sito/sito3/antifurto2.htm MR 8000 Mega Italia è unico - completamente senza fili - doppia assicurazione è sicurezza - codifica digitale a doppia frequenza

Dettagli

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY / HOONEY PLATFORM IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY 01 Promuovere la propria azienda comunicando con media nuovi come, quando, ma soprattutto dove vuoi.

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione 0474IT Marzo 2014 Contalitri per acqua sanitaria Serie GE552-2

Sistemi di contabilizzazione 0474IT Marzo 2014 Contalitri per acqua sanitaria Serie GE552-2 07IT Marzo 0 Contalitri per acqua sanitaria Serie GE55-00A/ Diagramma qualitativo dell errore Errore in % 5 0 - - - - -5 Q Q Q Q GE55Y90 GE55Y9 Installazione Q [m /h] Q [m /h] Q [m /h] Q [m /h] Descrizione

Dettagli

cod. art. 3006 Funzioni e CARATTERISTICHE

cod. art. 3006 Funzioni e CARATTERISTICHE IT digital WIRELESS Funzioni e CARATTERISTICHE 1. Velocità attuale 2. Distanza giornaliera 3. Tempo di corsa 4. Velocità media (2 cifre decimali) 5. Velocità massima (2 cifre decimali) 6. Contatore del

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA. OGGETTO: Interrogazione Consiliare - Piano Generale Degli Impianti

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA. OGGETTO: Interrogazione Consiliare - Piano Generale Degli Impianti Città di Bitonto Il Consigliere Comunale Al Sig. S I N D A C O COMUNE di BITONTO Al Presidente Del Consiglio INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA OGGETTO: Interrogazione Consiliare - Piano Generale Degli

Dettagli