Segreteria Generale S.A.P.P.E (Segreteria Generale Segreteria locale ) 5ornma(g)sappeJt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segreteria Generale S.A.P.P.E (Segreteria Generale Segreteria locale ) 5ornma(g)sappeJt"

Transcript

1 Direzione Casa Circondariale Rebibbia N.C. Via R. Majetti n Roma c.f Tei fax Segreteria Generale S.A.P.P.E (Segreteria Generale Segreteria locale ) 5ornma(g)sappeJt Alla Segreteria Generale O.S.A.P.P. (fax Segreteria Locale ) (fax Segreteria Locale ) Alla Federazione Nazionale U.I.L -P.A./P.P. (fax ) (fax ) Alla Segreterìa Generale Si.N.A.P.Pe (Segreteria Generale) Segreteria locale ) Alla Confederazione Nazionale C.GJ.L-F.P./P.P. ( (Segreteria Locale ) cqiifprebi (fax )

2 Oggetto: Verbale contrattazione N.T.P. del aprile 011. Si trasmette copia le e.a. di cui all'è Cordiali saluti.

3 Oggi aprile 011, sono presenti per la contrattazione relativa all'organizzazione del lavoro dell'ntp, per la UIL Nicastrini, Corsi, Marongiu, per la CGIL Alessandri, Peterneij, Valentinetti e in qualità di uditori Napoleoni e Malatesta, per l'ugl Di Stefano, Bianco e Fioravanti, per il SAPPE Stagnino, Proietti e Granata, per l'fsa CNP Casaluce e Impresela e Amadei, per la CISL Sorbo, Pascale e Politi, per il SINAPPE Fratarcangeli, per l'osapp Proietti, per la parte pubblica Cantone, Bulla e Rampazzi. CANTONE: si discute su un'ulteriore informativa inoltrata su richiesta di alcune sigle di attualizzare il ragionamento sulla settimana compattata, cercando di sviluppare una vera e propria simulazione su dati reali, in particolare in riferimento alla settimana dal 7 al 14 febbraio e.a. ed al personale effettivamente presente, tenendo in considerazione ogni variabile possìbile, assenze per permessi sindacali, permessi ex legge n. 04/9, ecc.. Dall'analisi dei dati è evidente la disponibilità di almeno 10 unità in più che potrebbero essere destinati a rinforzare le scorte. Un ulteriore valore emerso è l'esigenza dei personale di godere di una giornata di recupero preferibilmente il sabato, senza che questo comporti la conseguenza di penalizzare il restante personale che decidesse eventualmente di lavorare in regime di straordinario. Si affianca a ciò i! ragionamento di un limite minimo di presenze individuali che la Direzione ha fissato in numero di 00 e la necessità che vi sia la disponibilità del personale ad effettuare ogni genere di servizio. Tali fattori non saranno risolutivi ma potranno apportare qualche elemento di novità da sperimentare per il periodo di almeno un mese. E1 stata visionata la proposta formulata dalpo.s. UIL su cui ci si riserva di discutere ulteriormente. E' stata, poi, da alcune sigle avanzata la richiesta di un'integrazione del personale ma significherebbe depauperare maggiormente l'organico del N.C. Rispetto a questo la Direzione si impegna a fornire 3 unità effettive al giorno, senza cioè che il numero possa essere modificato dalle assenze a qualsiasi titolo, per contribuire all'effettuazione dei diversi servizi, garantendo la copertura di ben 18 posti nell'arco della settimana. SAPPE: chiede alla UIL di sintetizzare la sua proposta. UIL: la proposta è quella di rivedere l'organizzazione dell'ntp. A fronte delle 40 unità iniziali si è giunti alle 136 attuali. Si dovrebbero individuare dei servizi minimi garantibili ed in riferimento ad essi il livello minimo delle scorte. Prevedere, poi, l'autonomia del Nucleo T.P. rispetto al N.C., fissare il numero delle unità presenti, istituire un vice Coordinatore, ragionare sui diritti del personale. La proposta è in sostanza di stipulare una convenzione di intesa che entrambe le parti si impegnano a rispettare. Per quanto riguarda l'integrazione di personale, bisognerebbe considerare la necessità di rinforzare le scorte anche in relazione alla categoria del detenuto da tradurre. SAPPE: convinta che la settimana compattata non può esistere in un settore operativo, ribadisce la non attuabilità di questo tipo di organizzazione. Sulla disponibilità del personale ad effettuare il turno di sabato esprime perplessità, ritenendo scarsa la possibilità di individuazione dello stesso. Non ritiene in sostanza che l'elaborato della Direzione che l'elaborato proposto dalla Direzione dia l'esatta raffigurazione della realtà. Fa invece riferimento all'istituzione di eventuali turni di reperibilità. Per quanto riguarda i piantonamenti, ritiene sarebbe ora che l'ntp ne assumesse il pieno carico. Relativamente al piano ferie, ribadisce il discorso di attribuire a tutti 0 giorni effettivi, togliendo i 3 riposi perché non si accumulino le ferie. OSAPP: conferma il consenso sulla settimana compattata. Per quanto riguarda le ferie, è d'accordo con il SAPPE di prevedere la fruizione di 0 g. da far coincidere con la sessione feriale. Chiede poi il di poter visionare il piano ferie del Nucleo per poter monitorare le presenze. Per quanto riguarda le presenze minime da assicurare, ritiene che il personale ne debba garantire almeno 40 l'anno. Propone che il personale non idoneo del Nucleo sia avvicendato. m.e.

4 CISL: il problema è di fondo. Non ritiene che l'accordo quadro preveda nei settori operativi l'articolazione dei turni su 5 giorni. Non risulta,poi, che la base sia d'accordo ma si potrebbe attuare una prova per il periodo di un mese al fine di verificare la sussistenza effettiva di questa volontà. Propone in via prioritaria la rotazione del personale per accertarne le conseguenze. L'immissione, infatti, di nuove unità potrebbe risolvere le problematiche di questo settore. Ritiene inoltre che 7 unità programmate nella giornata di sabato non siano sufficienti ad assicurare lo svolgimento dei servizi, in particolare le ritraduzioni. Relativamente alla proposta della UIL, sembra riprendere aspetti già stabiliti in altre parti. In particolare, per quanto riguarda l'entità della scorta, occorre attenersi al modello organizzativo, anche se tutti sono consapevoli che di norma la stessa non è adeguata alla tipologia del detenuto da tradurre. Fissare un numero minimo ulteriore potrebbe essere di nocumento per il personale dal punto di vista della responsabilità. UIL: proprio perché la responsabilità de! servizio è del Capo scorta, la fissazione dell'entità della scorta costituisce una soluzione che viene incontro alle esigenze di tutela del personale. Per facilitare il risultato nasce l'idea del protocollo, che potrebbe fissare l'entità della scorta alla quota del 50% rispetto al numero dei detenuti da tradurre, escluso autista e Capo scorta. La forza effettiva, ad eccezione degli addetti agli uffici, è di circa 100 unità e la settimana compattata aumenterebbe il personale disponibile ma non sarebbe risolutiva. Ecco perché ritiene che in primo luogo sia necessario stabilire un protocollo da rispettare al fine di determinare livelli minimi di servizi da assicurare e livelli minimi dell'entità della scorta. Per quanto riguarda l'articolazione del servizio su 5 g., il 6 giorno deve divenire un turno di riposo che non può essere scambiato con una quantificazione economica perché destinato al recupero psico - fisico. Il riposo dovrà essere garantito e fruito, in tutto circa 5 giorni annuali, come pure non dovrebbero essere persi i giorni di c.o. in conseguenza della settimana compattata, in quanto attuata non su richiesta del dipendente bensì per esigenze dell'amministrazione. E', dunque, favorevole con riserva se al personale viene garantito quanto sopra. Segnala, in conclusione, la necessità di riorganizzare l'ntp soprattutto in conseguenza di ciò che è accaduto qualche giorno fa ovvero è partita una traduzione con il personale del N.C. tra cui una unità allontanata su richiesta per problematiche personali legate alla gravosita dei servizi da espletare al Nucleo. SINAPPE; è d'accordo sull'articolazione del servizio su 5 g. su richiesta del personale. Propone una rotazione del personale non operativo per es. di coloro che non assicurano le traduzioni a mezzo aereo. Per quanto riguarda la fruizione delle ferie estive, ritiene necessario assicurare 0 g. continuativi. UGL: prende la parola Di Stefano che afferma di essere presente perché gli è stato chiesto dai dirigenti della propria organizzazione sindacale. L'articolazione su 5 g. senza l'integrazione del personale sarebbe una scatola vuota. Oggi il personale dell'ntp chiede di lavorare in sicurezza che al momento attuale non è assicurata pur con l'aumento delle presenze che tale organizzazione comporterebbe. Per questo è d'accordo sulla formulazione di un protocollo d'intesa con la Direzione al fine di cristallizzare delle regole persesi con il tempo. Se i livelli minimi prevedono che le scorte siano formate dal doppio più uno rispetto ai detenuti da tradurre, in caso siano comuni e tante unità quanti i traducendi in caso di traduzioni collettive,il protocollo non potrebbe prevedere tuttavia un livello inferiore. Il problema non è costituito dall'attuare o meno la settimana compattata, in quanto le 10 unità in più non consentirebbero di incrementare le scorte né di assolvere servizi non programmabili perché la settimana compattata non sarebbe risolutiva senza un'integrazione di personale, non meno di 0 unità, numero non impossibile visto che la Direzione propone 18 unità in più a settimana. Per quanto riguarda la rotazione del personale, ben 13 unità dell'ntp sono state riassegnate ai N.C. Risultano fuoriuscite a qualsiasi titolo n. 91 unità da Rebibbia N.C., 19 da Rebibbia femminile, 10 dalla Reclusione, 3 dalla 3A Casa. Se delle 91, 13 sono rientrate al N.C., la rotazione è state m.e.

5 effettuata in uscita e non in entrata. Il Nucleo ha bisogno di un'integrazione mentre al N.C. è stato indetto un interpello per unità da assegnare presso l'ufficio Comando. Solo con 59 unità il Nucleo potrebbe acquisire quell'indipendenza operativa di cui ha bisogno. Occorre, poi, chiarire se il Nucleo possiede un'autonomia, poiché vi sono state delle incomprensioni con la Sorveglianza Generale del N.C. ovvero quale sia la posizione della Sorveglianza del Nucleo, se di subordinazione funzionale rispetto anche a quella degli altri Istituti. La qual cosa non può sussistere essendo un assurdo normativo ed organizzativo. Se esiste l'indipendenza operativa, questa fa capo anche al Coordinatore dell'ntp che deve poter organizzare il personale di cui ha bisogno. Vi è, poi, un problema di personale femminile particolarmente esiguo e rispetto al quale non si riesce ad assicurare il principio della equa ripartizione dei turni di servizio. Relativamente alla rotazione del personale che non garantisce un numero di presenze minimo, non è d'accordo in quanto significherebbe rinnegare una serie di diritti acquisiti dal personale, come il diritto ai benefici di cui alla legge n. 104/9, ai riposi, alla malattia, ai permessi sindacali. La rotazione dovrebbe essere attuata semmai sulla base al principio della scarsa professionalità dimostrata oppure in base all'impossibilità di svolgere determinati servizi per esigenze puramente personali. Allega nota a verbale e un ipotesi di accordo che fa parte integrante del presente verbale. CGIL: I numeri parlano chiaramente. Ribadisce l'impossibilità di attuare la settimana compattata senza integrazione di personale. Infatti, non è possibile discostarsi da quanto stabilito dal modello organizzativo. Esiste il problema dell'inadeguatezza dell'entità della scorta e del personale femminile. Condivide quanto dichiarato dal rappresentante dell'o.s. UGL. Relativamente alla questione dell'entità della scorta, questa dovrebbe essere discussa tra il Capo scorta ed il Coordinatore. Per quanto riguarda le assenze per malattia, ritiene che molte sono dovute alle condizioni del personale che non si sente di effettuare i servizi molto al di sotto dei livelli previsti. Propone che il Capo scorta sottoscriva una dichiarazione di assunzione di responsabilità da condividere con gli altri componenti. Qualora non siano adeguati i livelli di sicurezza, la questione dovrebbe essere discussa con il Coordinatore, che sarebbe poi costretto a rivolgersi ad altri disponibili. Premesso quanto sopra, appare imprescindibile l'integrazione dell'organico. Tale esigenza è evidente anche laddove si rifletta su! recupero della giornata di riposo non fruita il sabato, che potrebbe non essere possibile nell'arco della settimana, visti i carichi di lavoro. La settimana compattata non potrebbe, dunque, essere attuata se non in seguito ad un aumento di personale. E' disponibile ad un altro incontro avente ad oggetto il raggiungimento di un accordo su un protocollo organizzativo. FSA CNPP: esprime accordo con quanto affermato dall'ugl. L'unico punto che non è stato toccato è la durata delle traduzioni di più giorni poiché, anche per quelle che prevedono mete lontane, non è possibile concordare con il Coordinatore durate inferiori a quanto previsto. Chiede che siano rispettati i limiti di durata stabiliti dalla normativa, visto quanto successo recentemente ovvero una traduzione diretta a Palermo effettuata in due giorni. Fa presente inoltre il caso di una collega che, passata al N.C. per problemi di salute, continua ad espletare traduzioni e chiede di visionare il certificato medico CANTONE: la questione del sotto scorta è stata oggetto di numerose discussioni. Il Direttore o il Coordinatore possono ribadire l'ordine. Quando si parla di stipulare un protocollo sull'entità della scorta saremmo tutti d'accordo. Tuttavia, nel momento in cui non si raggiungesse il livello previsto, l'alternativa sarebbe di non garantire lo svolgimento delle incombenze di giustizia. Parlando dei dati in concreto, se con la settimana compattata, ad es. nella giornata del 7 febbraio, avremmo lavorato con 63 unità anziché con 50. Le 13 unità in più avrebbero consentito di incrementare l'entità della scorta. Si è, poi, ben a conoscenza di alcuni meccanismi che sono stati generati nei rapporti tra il N.C. e l'ntp. In realtà il Nucleo è in funzione servente rispetto agli Istituti del Polo di Rebibbia ma costituisce un'unità operativa del Nuovo Complesso. Può piacere o non piacere ma è la realtà. E' chiaro che modello organizzativo e regolamento di servizio alla mano non può certo dirsi che il Coordinatore è m.e.

6 gerarchicamente subordinato al Comandante del Reparto. Tuttavia, il Nucleo è articolazione del Nuovo Complesso anche se rappresenta una contraddizione. Prende atto che non c'è accordo sull'attuabilità della settimana compattata, atteso che essa viene legata dalle OO.SS. all'integrazione di personale dal Nuovo Complesso, almeno nella misura di 0 unità. Tale soluzione non appare percorribile poiché esse sarebbero tolte dai reparti. La qual cosa è improponibile mentre nell'emergenza, la Direzione con l'accordo del Comandante ha deciso di mettere a disposizione 18 unità effettive alla settimana, anche se recentemente ne sono state fornite molte di più, 15 in un solo giorno. Si prende atto, in conclusione, della riserva da parte di tutte o quasi le sigle sindacali sull'organizzazione del lavoro proposta. CGIL: sarebbe opportuno che la Direzione chiedesse l'integrazione al Dipartimento. CANTONE: si sta parlando di ciò che si può attuare con le risorse attualmente disponibili. Si sta perdendo la possibilità di tentare di risolvere il problema, che esiste e sussisterà sempre atteso che il DAR non risponderà alla richiesta di integrazione. UIL: il problema principale rimane sempre quello di stabilire l'entità delle scorte e i carichi di lavoro che possono essere espletati con il personale disponibile. L'obiettivo era trovare una soluzione condivisìbile. Invita tutti a trovare oggi un accordo poiché l'integrazione non verrà effettuata se non a vantaggio degli organi superiori. SAPPE: si è concluso quanto da sempre affermato ovvero che la questione dell'ntp non può essere risolto senza l'integrazione. Se essa non può avvenire a livello locale, dovrà essere decida ad un tavolo superiore, al PRAP se non a livello dipartimentale. Ribadisce che non esiste da parte delle OO.SS. una volontà oppositiva. CANTONE: in realtà le OO.SS. non hanno modificato in nulla la propria posizione e proprio il SAPPE ha chiesto dall'inizio l'aumento di 70 unità, proponendo una soluzione irrealizzabile. UIL: si pone anche il problema di supportare l'ufficio Segreteria ad espletare i carichi di lavoro. Potrebbe essere applicata un'unità del comparto ministeri. Allega nota a verbale. OSAPP: la settimana compattata forse è stata presentata male. CANTONE: per il piano ferie si discuterà man mano che saranno presentate le istanze. CISL: sarà necessario spiegare al personale del N.C. che le difficoltà del Nucleo si ripercuotono all'interno, come nell'esecuzione delle visite e dei piantonamenti. La Sorveglianza Generale del N.C. non ha intenzione di prevaricare il settore dell'ntp ma esiste un'esigenza da entrambe le parti che dovrebbe essere valutata onestamente e direttamente a prescindere da ciò che viene riferito. CANTONE: si tornerà a parlare dell'argomento e si chiude con gli auguri di Buona Pasqua. L.C.S. CNPP UIL SINAPPE CISLFNS UGL m,e.

Al Provveditorato Regionale del Lazio. Alla Segreteria Generale O.SAP.P. (fax Segreteria Locale )

Al Provveditorato Regionale del Lazio. Alla Segreteria Generale O.SAP.P. (fax Segreteria Locale ) Direzione Casa Circondariale Rebibbia N.C. ViaR. Majettin.70-OOI55 Roma c.f. 801810585 Tei. 06439801 fax 06407360 e-mailcc.rebibbianc.roma@giustizia.it -Segreteria del Direttore- Alla Segreteria Generale

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. IPOTESI DI ACCORDO per la utilizzazione del fondo per l efficienza dei servizi istituzionali

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. IPOTESI DI ACCORDO per la utilizzazione del fondo per l efficienza dei servizi istituzionali DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA IPOTESI DI ACCORDO per la utilizzazione del fondo per l efficienza dei servizi istituzionali ANNO 2007 VISTO l art. 3, settimo comma, del decreto legislativo

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA e le Organizzazioni Sindacali S.A.P.Pe., O.S.A.P.P., C.I.S.L. / Polizia Penitenziaria, C.G.I.L./ Polizia Penitenziaria, U.I.L./

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA verbale - 16 LUGLIO

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA verbale - 16 LUGLIO verbale - 16 LUGLIO 2019 - Oggi 16 luglio 2019, alle ore 10,15, negli Uffici del Provveditorato Regionale di Cagliari, ha inizio la riunione avente ad oggetto: < Accordo sul Fondo per l efficienza dei

Dettagli

ULTIM ORA. 28 novembre 2006 FESI 2006

ULTIM ORA. 28 novembre 2006 FESI 2006 ULTIM ORA 28 novembre 2006 FESI 2006 In data odierna al DAP si è svolto un incontro per la definizione dell accordo relativo al F.E.S.I. (Fondo per l Efficienza dei Servizi Istituzionali) anno 2006. In

Dettagli

SINDACATO - SAPPE-UIL- SINAPPE-CNPP PROPOSTA CISL- CGIL- OSAPP -USPP- SIAPPE

SINDACATO - SAPPE-UIL- SINAPPE-CNPP PROPOSTA CISL- CGIL- OSAPP -USPP- SIAPPE POSTO E DENOMINAZIONE PROPOSTA PARTE PUBBLICA SINDACATO - SAPPE-UIL- SINAPPE-CNPP PROPOSTA CISL- CGIL- OSAPP -USPP- SIAPPE ACCORDATO SIGLATO NOTTI OLTRE LA TERZA 9,00 9,00 9,00 9,00 TURNO SERALE 24 E 31

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE Ugo Caridi CATANZARO Tel 0961/469593 fax 0961 469885 ACCORDO DECENTRATO PER L IMPIEGO DEL PERSONALE

Dettagli

// /, (6,; Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufiìcio IV - Relazioni Sindacali

// /, (6,; Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufiìcio IV - Relazioni Sindacali // /, (6,; ~,,I {t'.nz:j/ri,e: r:/4/h _y:tirj!xrr:'ct Prot. n. Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufiìcio IV - Relazioni Sindacali m_dg-goap

Dettagli

4f7/2 % Mail prot. nr. /SAG del 16

4f7/2 % Mail prot. nr. /SAG del 16 4f7/2 % Provveditorato Regionale per l Emilia Romagna e Marche Viale Vicini 20 40100 Bologna BO 051/6498611 Fax 051/558923 Mail prot. nr. /SAG del 16 0.5. S.A.P.Pe durantesappe.it camdobasso69ilibero.it

Dettagli

e, p.c. Al Dr.ssa Donatella CAPONETTI Direttore Centro Giustizia Minorile Oggetto: Rinforzo personale Polizia Penitenziaria IPM e CPA Roma

e, p.c. Al Dr.ssa Donatella CAPONETTI Direttore Centro Giustizia Minorile Oggetto: Rinforzo personale Polizia Penitenziaria IPM e CPA Roma UIL PA PENITENZIARI COORDINAMENTO REGIONALE LAZIO Segreteria regionale - Via Raffaele Majetti 70 Roma 00156 Recapiti e indirizzi Tel. 320,0375081 faxemail. 17822.06098 www.uilpenitenziari-lazio.it lazio@polpenuil.it

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE N.C.P. VIBO VALENTIA

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE N.C.P. VIBO VALENTIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE N.C.P. VIBO VALENTIA DOCUMENTO DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA PER IL PERSONALE DI POLIZIA PENITENZIARIA

Dettagli

Coordinamento Nazionale UIL PA PENITENZIARI

Coordinamento Nazionale UIL PA PENITENZIARI Coordinamento Nazionale UIL PA PENITENZIARI IPOTESI DI ACCORDO per la utilizzazione del fondo per l efficienza dei servizi istituzionali ANNO 2009 Bozza redatta da : UIL PA Penitenziari Roma,lì 19 ottobre

Dettagli

vft n-t:jtéw tk;~ /;:/tà,ju~~ta

vft n-t:jtéw tk;~ /;:/tà,ju~~ta 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 m_dg.gdap.15/02/2019.0052539.u ;//. )< ((3_/ vft n-t:jtéw tk;~ /;:/tà,ju~~ta Dipartimento dell'amministrazione

Dettagli

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO SEGRETERIA NAZIONALE Raffadali, 12 dicembre 2015 Prot. 136 /2015 Inoltro e-mail Al dott. Maurizio VENEZIANO Provveditore Regionale dell Amministrazione Penitenziaria PALERMO Per conoscenza, Alla Direzione

Dettagli

Dr. Emilio DI SOMMA Vice Capo del Dipartimento A.P. e Presidente Commissione Paritetica di Garanzia R O M A

Dr. Emilio DI SOMMA Vice Capo del Dipartimento A.P. e Presidente Commissione Paritetica di Garanzia R O M A Prot.n 3005 lì, 24 ottobre 2006 Dr. Emilio DI SOMMA Vice Capo del Dipartimento A.P. e Presidente Commissione Paritetica di Garanzia R O M A OGGETTO: Richiesta attivazione commissione di cui all art. 29

Dettagli

AllaOO.SS. SAPPE OSAPP UIL - PA/PP SINAPPE CISL - FNS UGL - Polizia Penitenziaria FSA - CNPP CGIL - FP/PP

AllaOO.SS. SAPPE OSAPP UIL - PA/PP SINAPPE CISL - FNS UGL - Polizia Penitenziaria FSA - CNPP CGIL - FP/PP DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER IL LAZIO ROMA Protocollo n. f) 4 9 ^ S Fax. n. Roma 26.06.2012 AllaOO.SS. SAPPE OSAPP UIL - PA/PP SINAPPE CISL - FNS UGL - Polizia Penitenziaria

Dettagli

Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria IPOTESI DI ACCORDO per l utilizzazione del Fondo per l Efficienza dei Servizi Istituzionali ANNO 2019 VISTA la legge 15 dicembre 1990, n. 395; VISTO il D.P.R.

Dettagli

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità IPOTESI ACCORDO

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità IPOTESI ACCORDO Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità IPOTESI ACCORDO per l'utilizzazione del Fondo per l'efficienza dei Servizi Istituzionali ANN02016 VISTA

Dettagli

... DIPARTIMENTO. AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA.. DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE SASSARI

... DIPARTIMENTO. AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA.. DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE SASSARI MOD. 40/255... DIPARTIMENTO. AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA.. DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE SASSARI Verbale della riunione sindacale tenutasi presso la Direzione della Casa Circondariale di Sassari in data

Dettagli

Ultim ora del 22 Ottobre 2008

Ultim ora del 22 Ottobre 2008 Ultim ora del 22 Ottobre 2008 FESI 2008 Presentata una controproposta Come ampiamente preannunciato questo pomeriggio si è tenuto al DAP il primo incontro avente ad oggetto la stipula dell Accordo relativo

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DEL LAZIO Servizio Relazioni Sindacali

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DEL LAZIO Servizio Relazioni Sindacali DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Servizio Relazioni Sindacali 1/11111111111111111111111111111111111111111111111111111 Roma, PR09 0052041 20i2 PU-PR09-1000-20/07/2012-0052041-2012 Alle Segreterie

Dettagli

Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014

Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014 Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014 II Giorno 10 del mese di settembre dell'anno duemilaquattordici alle ore 11,30 presso la Sala Giunta del Palazzo di Città si è svolta la riunione della

Dettagli

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

Si tratta di aspetti rimessi integralmente alle autonome valutazioni e decisioni degli enti. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali La contrattazione integrativa ed in particolare le corrette modalità di incremento delle risorse decentrate, in attuazione delle previsioni dell art. 15, comma 2, del CCNL dell 1.4.1999. La possibilità

Dettagli

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie - Impegno di servizio I dirigenti assicurano la propria presenza

Dettagli

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA?

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? Barcellona P.G., 15/03/2010 - Si svolgerà giorno 18 marzo, presso la sala conferenza della vecchia stazione, in Barcellona P.G., la Tavola rotonda

Dettagli

COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti

COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti IL CAPO DEL DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PRESIDENTE

Dettagli

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Via Emilio Lepido, 46 00175 Roma - Tel: 06.71544375 fax: 06233243514 www.polpenuil.it polpenuil@polpenuil.it Prot. n. 8080 All. 2 Roma, li 19.10.2015

Dettagli

~e n Ì te n Z Ì ari Via G. Minervini, 2/ r - Stanza Sindacale n. 11 e/ o e.e. Solliciano

~e n Ì te n Z Ì ari Via G. Minervini, 2/ r - Stanza Sindacale n. 11 e/ o e.e. Solliciano «.ILPA _... e.u :a11ana Lavoratori Pubblica Amministrazione Coordinamento Provinciale Firenze ~e n Ì te n Z Ì ari Via G. Minervini, 2/ r - Stanza Sindacale n. 11 e/ o e.e. Solliciano - 50142 Telefax 055/

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE ACCORDO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE ACCORDO ACCORDO STRALCIO RELATIVAMENTE ALLA DISTRIBUZIONE DI QUOTA PARTE DELLE RISORSE DEL FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE PER L ANNO 2008 - INTEGRATIVO DEGLI ACCORDI STRALCIO DEL 7 E 28 LUGLIO 2004 DECENTRATO

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali. Roma, li

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali. Roma, li DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali Prot.n. m_de-gdap PU - 0388176 18/11/2015 1111111111111111111111111111111111111111111

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della

Dettagli

COORDINAMENTO DIRIGENTI E FUNZIONARI DI POLIZIA PENITENZIARIA. Prot. 435/18/CDF Roma, 20 aprile 2018

COORDINAMENTO DIRIGENTI E FUNZIONARI DI POLIZIA PENITENZIARIA. Prot. 435/18/CDF Roma, 20 aprile 2018 Prot. 435/18/CDF Roma, 20 aprile 2018 Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV Relazioni Sindacali R O M A e, per conoscenza, Al Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

Dettagli

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP. Prot. n. 6259 All. 1 Roma lì, 28.06.2011 Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP. In data 21/6/2011

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Pagina 1 di 6 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA DECRETO 21 gennaio 2014 Ripartizione dei contingenti complessivi dei distacchi sindacali retribuiti autorizzabili,

Dettagli

Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro)

Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro) Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro) Articolo di Marco Santucci Il mondo sanitario, specie nelle grosse Aziende e in realtà complesse a carattere multidisciplinare, trova molte

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA. VERBALE - 08 maggio

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA. VERBALE - 08 maggio VERBALE - 08 maggio 2008 - Oggi 08 maggio 2008, alle ore 10.30, negli Uffici del Provveditorato Regionale di Cagliari, ha inizio la riunione avente ad oggetto: < Situazione Casa Circondariale di Cagliari

Dettagli

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE Prot. n./(j\ O~ S A\L DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE MINORILE Ufficio III - Polizia Penitenziaria

Dettagli

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

Il Direttore e Le Organizzazioni Sindacali Regione Lazio SAPPE OSAPP UILPA/PP SINAPPE CISLFNS USPP CNPP - CGILFP/PP

Il Direttore e Le Organizzazioni Sindacali Regione Lazio SAPPE OSAPP UILPA/PP SINAPPE CISLFNS USPP CNPP - CGILFP/PP PROPOSTA DI ACCORDO DECENTRATO PER IL PERSONALE APPARTENENTE AL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA AI SENSI DELL ART. 3 DELL ACCORDO NAZIONALE QUADRO VISTO l articolo 3 commi 1, 2 e 3 dell Accordo Nazionale

Dettagli

Uff.Ill - Sez.V. S.A.P.Pe. OSAPP U.I.L. -PA/P.P. SI.N.A.P.PE C.I.S.L. -F.N.S. U.S.P.P. F.S.A. - C.N.P.P. C.G.I.L.-F.P./PP

Uff.Ill - Sez.V. S.A.P.Pe. OSAPP U.I.L. -PA/P.P. SI.N.A.P.PE C.I.S.L. -F.N.S. U.S.P.P. F.S.A. - C.N.P.P. C.G.I.L.-F.P./PP DIPARTIMENTO PERLA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE,DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE MINORILE Uff.Ill - Sez.V 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111

Dettagli

Ufficio del Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico R O M A

Ufficio del Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico R O M A Prot.n 2811 lì, 22 agosto 2006 All. 5 Ufficio del Capo del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico R O M A OGGETTO: applicazione

Dettagli

Segreteria Regionale Sappe Sicilia

Segreteria Regionale Sappe Sicilia Segreteria Regionale Sappe Sicilia P.zza Savatteri Castelli N 25, 92100 Agrigento - cell. 3476051262 Fax 092605693 Email: segreteriasiciliasappe@virgilio.it - Sappesiciliac@libero.it Prot. N 83.13 Casa

Dettagli

Segreterie di Terni. Al Capo del Personale Dipartimento A.P. Dott. Massimo De Pascalis ROMA

Segreterie di Terni. Al Capo del Personale Dipartimento A.P. Dott. Massimo De Pascalis ROMA Sappe Fns Cisl Osapp Cgil Unl UNL Uil P.A. Sinappe Ugl Segreterie di Terni Al Ministro della Giustizia On. Angelino Alfano Al Capo del Dipartimento A.P. Pres. Franco Ionta Al Vice Capo del Dipartimento

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero per il

Dettagli

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA S e g r e t e r i a R e g i o n a l e S.A.P.Pe. Veneto Trentino AA - Tel -- Fax 0498900096 Via Due Pa!azzi, 35 -- 35135 e-mai! giovanni. vona@a!ice.ìt Prot. N 124/2012/S.R. 35136 23/05/2012 AI Direttore

Dettagli

zero Ultim ora del 6 Febbraio 2009 Avellino: FESI 2008 Soldi agli Uffici, ma non alle sezioni!!!!!!!!!!!!!

zero Ultim ora del 6 Febbraio 2009 Avellino: FESI 2008 Soldi agli Uffici, ma non alle sezioni!!!!!!!!!!!!! Ultim ora del 6 Febbraio 2009 Avellino: FESI 2008 Soldi agli Uffici, ma non alle sezioni!!!!!!!!!!!!! In data odierna presso la Casa Circondariale di Avellino si è svolto il confronto per la sottoscrizione

Dettagli

Prot. N 1571/GEN/III/3/L dd TRA IL DIRETTORE GENERALE (NOMINATO CON DPRG N. 090/PRES. DD. 28/04/2016) LA DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE

Prot. N 1571/GEN/III/3/L dd TRA IL DIRETTORE GENERALE (NOMINATO CON DPRG N. 090/PRES. DD. 28/04/2016) LA DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE Prot. N 1571/GEN/III/3/L dd. 17.03.2017 TRA IL DIRETTORE GENERALE (NOMINATO CON DPRG N. 090/PRES. DD. 28/04/2016) E LA DELEGAZIONE DI PARTE SINDACALE COSTITUITA AI SENSI DELL'ART. 9, COMMA 2, DEL CCNL

Dettagli

Italiana. Lavoratori

Italiana. Lavoratori Penitenziari Protoc. n 16/11. Allegati n 4. Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA AGENZIA FISCALE PRESIDENZA

Dettagli

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A Contrattazione reperibilità pattizia - 1 semestre 2013 - Grazie al senso di responsabilità

Dettagli

Comunicato Stampa - 6 Aprile 2011 REBIBBIA FEMMINILE : E l ora di essere uniti

Comunicato Stampa - 6 Aprile 2011 REBIBBIA FEMMINILE : E l ora di essere uniti UIL PA PENITENZIARI COORDINAMENTO REGIONALE LAZIO Segreteria regionale - Via Raffaele Majetti 70 Roma 00156 Recapiti e indirizzi Tel. 320,0375081 faxemail. 17822.06098 www.uilpenitenziari-lazio.it lazio@polpenuil.it

Dettagli

Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia

Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia Nell ambito delle attività di coordinamento previste dall art. 21 della l.r. n. 4/03, il giorno 16 aprile

Dettagli

Italiana. Lavoratori

Italiana. Lavoratori Protoc. n 83/09. Monza, lì 22.07.2009. Alla Direzione degli Istituti Penitenziari Provveditorato Regionale Penitenziaria OGGGETTO: Sollecito riscontro note sindacali. Da un controllo della corrispondenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA (Art. 20 comma 1 D.P.R. 31 luglio 1995 n. 395)

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA (Art. 20 comma 1 D.P.R. 31 luglio 1995 n. 395) DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA (Art. 20 comma 1 D.P.R. 31 luglio 1995 n. 395) Prot. n. Roma, 24 novembre 2009 Alla Dr.ssa Assunta BORZACCHIELLO Ufficio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001 VERBALE In data 12 gennaio 2005 alle ore 12,30 le parti sottoindicate si sono

Dettagli

Protocollo d intesa sul lavoro agile

Protocollo d intesa sul lavoro agile Protocollo d intesa sul lavoro agile VISTA la legge 16 giugno 1998, n. 191, in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA

REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA Indice ART. 1 FINALITÀ... 3 ART. 2 PIANO DI PRONTA DISPONIBILITÀ E RELATIVA ATTUAZIONE... 3 ART. 3 PERSONALE ADDETTO... 4 ART. 4 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale e delle Risorse Ufficio IV- Relazioni Sindacali 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 m_dg.gdap.23/10/2018.0333217.u Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Direzione Generale del Personale

Dettagli

Oggetto: Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Comunicazione.

Oggetto: Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Comunicazione. Al Vice Capo del Corpo Forestale dello Stato Dott.ssa Alessandra STEFANI SEDE Prot. 60 Oggetto: Commissione di garanzia dell attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Comunicazione.

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

TURNI DI LAVORO PER IL PERSONALE A TEMPO PART TIME. In tema di organizzazione dei turni di lavoro nei rapporti part time, con

TURNI DI LAVORO PER IL PERSONALE A TEMPO PART TIME. In tema di organizzazione dei turni di lavoro nei rapporti part time, con TURNI DI LAVORO PER IL PERSONALE A TEMPO PART TIME In tema di organizzazione dei turni di lavoro nei rapporti part time, con riferimento in particolare al settore della ristorazione commerciale, segnaliamo

Dettagli

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI COMMISSIONE DI GARANZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI DELIBERA 14 marzo 2016 Comparto Ministeri - Valutazione di idoneita' dell'accordo nazionale del 23 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA. In vigore dal 20 dicembre ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver /9

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA. In vigore dal 20 dicembre ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver /9 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA In vigore dal 20 dicembre 2014 ROUS MONZA/REPERIBILITA /ver 00.2014 1/9 Estremi atti di modifica del testo regolamentare Deliberazione G.C. n. 477 del 04/11/2014

Dettagli

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014 SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014 La Regione Campania, ANCI, UPI, Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani, la Città

Dettagli

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 Premessa: Nel contratto della Sanita pubblica lo straordinario è regolamentato dagli art. 34 CCNL 7 aprile 1999 e 39 del CCNL 20 settembre 2001. Nell art.

Dettagli

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza Prot. N. 6168 All. 3 Roma lì, 15.04.2011 All Ufficio Relazioni Sindacali D.A.P. R O M A E, per conoscenza Al Provveditorato Regionale A.P. Lombardia M I L A N O OGGETTO: Modalità calcolo FESI 2010 casa

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006

COMUNE DI MODENA PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI - ANNO 2006 COMUNE DI MODENA Settore Personale, Organizzazione e Semplificazione amministrativa Verbale di accordo N 14 / 2006 P.G. 118874/06 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E EROGAZIONE DEI COMPENSI DIRETTI AD INCENTIVARE

Dettagli

Verbale della Riunione delle R.S.U. Seduta del 23 Luglio 2013

Verbale della Riunione delle R.S.U. Seduta del 23 Luglio 2013 Verbale della Riunione delle R.S.U. Seduta del 23 Luglio 2013 Il giorno 23 Luglio 2013 alle ore 9.30 si riuniscono, presso la sede di Milano, al civico 7, di via Fiori Oscuri, le rappresentanze sindacali

Dettagli

CITTÀ di BONDENO Provincia di Ferrara

CITTÀ di BONDENO Provincia di Ferrara CITTÀ di BONDENO Provincia di Ferrara COPIA CONFORME DECRETO DEL SINDACO N. 1 DEL 29-01-2016 Ufficio: SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE IN ASSOCIAZIONE Oggetto: DECRETO DI CONFERIMENTO DELL'INCARICO

Dettagli

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Parere n. 1/2007 Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Prof. Avv. Giuseppe Palumbi dott. Giorgio Longu avv. prof. Nicola Leone dott.ssa

Dettagli

COORDINAMENTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Via Del gomito, BOLOGNA Tel/Fax 051/

COORDINAMENTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Via Del gomito, BOLOGNA Tel/Fax 051/ UIL P.A. POLIZIA PENITENZIARIA Prot. n. 084/2014 del 20/03/2014 COORDINAMENTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Via Del gomito, 2 40127 BOLOGNA Tel/Fax 051/323330 e-mail: emiliaromagna@polpenuil.it Al Sig.Provveditore

Dettagli

Prot. 0111/34 SG.34 PAO. Roma, 12 luglio Oggetto: Osservazioni bozza di circolare mense di servizio per personale della Polizia di Stato

Prot. 0111/34 SG.34 PAO. Roma, 12 luglio Oggetto: Osservazioni bozza di circolare mense di servizio per personale della Polizia di Stato SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA Via Cavour, 256 00184 Roma Tel 06 4620051 FAX 06 47823150 www.sap-nazionale.org IL SEGRETARIO GENERALE Prot. 0111/34 SG.34 PAO. Roma, 12 luglio 2018 Al Ministero dell Interno

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE DI ALESSANDRIA ACCORDO DECENTRATO PERIFERICO CONCERNENTE I CRITERI PER LA MOBILITÀ DEL PERSONALE OPERATIVO NELL AMBITO DELLE ARTICOLAZIONI TERRITORIALI DEL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ALESSANDRIA ***

Dettagli

S.A.P.Pe, O.S.A.P.P., U.I.L.-P.A. P.P., Si.N.A.P.Pe., F. N. S. -C.I.S.L., U.S.P.P., F.S.A. - C.N.P.P., C.G.I.L.-P.F. P.P.

S.A.P.Pe, O.S.A.P.P., U.I.L.-P.A. P.P., Si.N.A.P.Pe., F. N. S. -C.I.S.L., U.S.P.P., F.S.A. - C.N.P.P., C.G.I.L.-P.F. P.P. Il Provveditore Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise e le Organizzazioni Sindacali S.A.P.Pe, O.S.A.P.P., U.I.L.-P.A. P.P., Si.N.A.P.Pe., F. N. S. -C.I.S.L., U.S.P.P., F.S.A. - C.N.P.P., C.G.I.L.-P.F.

Dettagli

FESI 2008 RAGGIUNTO L ACCORDO

FESI 2008 RAGGIUNTO L ACCORDO UIL P.A. POLIZIA PENITENZIARIA Via Del gomito, 2 40127 BOLOGNA Tel/Fax 051/323330 e-mail: emiliaromagna@polpenuil.it FESI 2008 RAGGIUNTO L ACCORDO In data odierna si e svolta la contrattazione decentrata

Dettagli

CORAN COMITATO PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE. Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area

CORAN COMITATO PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE. Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area Accordo sulle progressioni professionali all interno della categoria o area 10 novembre 2009 ACCORDO SULLE PROGRESSIONI PROFESSIONALI ALL INTERNO DELLA CATEGORIA O AREA A seguito della certificazione della

Dettagli

Per i dipendenti delle imprese artigiane legno e arredamento della Lombardia

Per i dipendenti delle imprese artigiane legno e arredamento della Lombardia BOSCHI, FORESTE, LEGNO, ARREDAMENTO - ARTIGIANATO LOMBARDIA Contratto Territoriale Regionale 14/02/1992 Per i dipendenti delle imprese artigiane legno e arredamento della Lombardia Decorrenza: 14/02/1992

Dettagli

A.C Disegno di legge

A.C Disegno di legge A.C. 4135 Disegno di legge Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato AUDIZIONE ANIA

Dettagli

t.ny?en a%s Yùéitht64

t.ny?en a%s Yùéitht64 % TA t.ny?en a%s Yùéitht64 Provveditorato Regionale defl Emilia Romagna Vùile Vieinin.20 40100 IloIognaL3O 051/6490ll Fax 051/558923 E mafl protn, del - Dirigente Rosanna BUSCEMI e/o PRAP Bologna Ditigente

Dettagli

~ m_dg.dgmc.02/11/ u

~ m_dg.dgmc.02/11/ u ~... ~u Uh~~ DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE MINORILE Uff.III- Sez.V 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111~1111111111

Dettagli

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) COPIA C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) SETTORE II Prot. n. 303 del 16.02.2012 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 01 del 16.01.2012 OGGETTO: Politiche del personale: direttive al Resp.le

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR

BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR BANDO PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI LAVORO AGILE NEL MIUR IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali COMMISSIONE DI GARANZIA DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Regolamentazione

Dettagli

Progetto di mobilità per il personale della scuola

Progetto di mobilità per il personale della scuola Progetto di mobilità per il personale della scuola I progetti di mobilità permettono alle scuole di offrire ai docenti e al personale della scuola opportunità e incentivi per acquisire nuove competenze

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Accordo aziendale del 5 novembre 2002 stipulato tra azienda Arfea Spa di Alessandria e Silt Pavia. valutato

Dettagli

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) Analisi dei contenuti relativi alla governance di ateneo (Titolo I del DDL) Lorenzo Marrucci Schema della presentazione

Dettagli

MIUR.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPNA.REGISTRO UFFICIALE(U).0000785.31-01-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio VI Ambito Territoriale di Napoli -

Dettagli

REGOLAMENTO RICHIAMI IN SERVIZIO

REGOLAMENTO RICHIAMI IN SERVIZIO CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DI DIRITTO PUBBLICO (D.I. 31/07/90) Via Franco Gallini, 2-33081 AVIANO - Italy -

Dettagli

Napoli 07/01/2015. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado di Napoli e Provincia L O R O S E D I. e, p. c.

Napoli 07/01/2015. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole di ogni ordine e grado di Napoli e Provincia L O R O S E D I. e, p. c. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Napoli - Ufficio Sindacati Scuola - Prot. n. 16

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 138 Del 27-09-10 Oggetto: ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA' PER SERVIZI DI

Dettagli

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it Prot. 25.558/mr Roma 27 novembre 2012 Al

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di BRESCIA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Dettagli

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: una OR.S.A. - Ferrovie SEGRETERIE REGIONALI LOMBARDIA TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: LA CONTRATTAZIONE CON LE RSU - LA NEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO AZIENDALE - LA TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI Roma, lì 7 ottobre 2010 Prot. 5893 Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI OGGETTO : Organizzazione del Lavoro Nucleo O.T.P. di Benevento Avuto riguardo alla corrispondenza di cui al

Dettagli

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente

rappresentata dalla delegazione trattante di parte pubblica nella persona del presidente VERBALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEFINITIVA DELL ACCORDO SUI CRITERI PER LA DESTINAZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DEL PERSONALE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI PER L ANNO 2017 Il giorno

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Beneficio del credito d imposta Articolo 7, commi 1 e 2, Legge 23 dicembre 1998, n. 448.

OGGETTO: Istanza di Interpello - Beneficio del credito d imposta Articolo 7, commi 1 e 2, Legge 23 dicembre 1998, n. 448. RISOLUZIONE 87/E Roma 11 luglio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello - Beneficio del credito d imposta Articolo 7, commi 1 e 2, Legge 23 dicembre 1998, n. 448.

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 12/02/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 12/02/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Affari Generali - Personale Licheri Sandra DETERMINAZIONE N. in data 161 12/02/2015 OGGETTO: Presa d'atto collocamento in distacco sindacale presso la CGIL Funzione

Dettagli

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

PERMESSI STUDIO 150 ORE

PERMESSI STUDIO 150 ORE Roma, 12 gennaio 2006 N.1/2006 PERMESSI STUDIO 150 ORE Il giorno 16 dicembre u.s. è stato sottoscritto il nuovo accordo sui permessi studio ed i congedi per la formazione di cui agli artt. 13 e 14 del

Dettagli