Al Provveditorato Regionale del Lazio. Alla Segreteria Generale O.SAP.P. (fax Segreteria Locale )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Provveditorato Regionale del Lazio. Alla Segreteria Generale O.SAP.P. (fax Segreteria Locale )"

Transcript

1 Direzione Casa Circondariale Rebibbia N.C. ViaR. Majettin.70-OOI55 Roma c.f Tei fax Segreteria del Direttore- Alla Segreteria Generale S.A.P.P.E 0,,- (Segreteria Generale Mi (.- r^ $Jfa 'i [(Lj^ Segreteria locale ) ' Alla Segreteria Generale O.SAP.P. (fax Segreteria Locale ) AllaC.I.S.L-F.N.S. (fax Segreteria Locale ) cislfprebibbianc i ^T-'aiice.ii massimo.costantino@cisl.it Alla Federazione Nazionale U.I.L. -PA/P.P. (fax ) (fax ) Alla Segreteria Generale Si.N.A.P.Pe (Segreteria Generale Segreteria locale ) info@sj.nappe.it All'UGL Polizia Penitenziaria (fax ) Alla Confederazione Nazionale C.G.I.L-F.P. ( (Segreteria Locale ) cgiltprebibbiaifftiscali.it Al FSA-CNPP (fax ) Al Provveditorato Regionale del Lazio m.d.p.

2 Oggetto: invio vgfbaig GsamG congiunto organizzaziong del lavoro IM.T.P. lavoro deipn.t.p. dg! marzo 011. m.d.p.

3 Oggi marzo 011, sono presenti per l'esame congiunto relativo all'organizzazione del lavoro dell'ntp, per il SAPPE Stagnitto, Proietti e Granata, per I1 OSAPP Proietti Con salvi, Proietti e Ragaglini, per la UIL Nicastrini, Corsi, Marongiu ed in qualità di uditore Pittau, per la CISL Politi e Sorbo, per il SINAPPE Pierucci e Ricciotti, per l'ugl Bianco, Marcelli e, in qualità di uditore, Farina, per la CGIL Valentinetti, Malatesta e Peternelj e in qualità di uditore Alessandri, per l'fsa Imprescia e Casaluce, per la parte pubblica Cantone, Laudadio e Rampazzi. CANTONE: si è preso le mosse non solo dalla prima proposta della Direzione ma sono stati colti spunti dalla discussione già svolta in febbraio. E1 emerso quali siano le criticità dell'ntp, in particolare lo steccato che sembra essere sorto tra chi lavora nell'istituto e chi lavora all'ntp che, attesa la peculiarità del servizio, ricopre una carica speciale. Visto il mutamento della situazione di fatto nell'ultimo periodo, non si può prescindere da un ausilio da parte dell'istituto. Attualmente uno dei punti problematici è costituito dal mancato svolgimento delle visite ambulatoriali per carenza di personale. Solo nella scorsa settimana non ne sono state effettuate 18 in mancanza delle unità solitamente impiegate in qualità di autista e capo scorta. L'Istituto deve cercare di mettere a disposizione, pur nella difficoltà, un contingente di unità per lo svolgimento dei servizi ovvero 3 dal lunedì al sabato, cui si devono aggiungere le 4 per le visite ambulatoriali. Unitamente a ciò, la settimana compattata potrebbe costituire una soluzione alle criticità. Analizzando i numeri della giornata di sabato 1 marzo su richiesta di una sigla sindacale, si ricavano dei valori relativi al personale dell'ntp ovvero l'esigenza di usufruire di un riposo aggiuntivo. L'articolazione dei turni proposti potrebbe servire, oltre ad incrementare le unità disponibili, a consentire un maggiore recupero. Nella giornata di sabato sarà comunque assicurata la possibilità, per coloro che diano la disponibilità, di svolgere lavoro straordinario. La scelta è lasciata al singolo operatore. Non secondaria è anche la valutazione di un altro aspetto. La Direzione sostiene la necessità che il personale assegnato all'ntp sia in grado di svolgere ogni tipologia di servizio: traduzioni a mezzo aereo, regionali, extra regionali. Si è dunque proposto un ragionamento poiché nel settore in questione operano molte variabili indipendenti, potendosi giungere all'esigenza anche di 100 unità di personale. Ragionare insieme per fissare una presenza minima in servizio, come avvenuto per l'istituto con l'ordine di servizio n. 10 del febbraio 004, nel quale veniva stabilita la necessità di garantire almeno 40 turni di servizio per non essere scorporati dal reparto, appare indispensabile. Si è ipotizzata una soglia minima di 00 presenze su cui si potrà discutere. In ogni caso non sarà più possibile consentire la permanenza di personale che assicuri pochissime presenze, pena la paralisi del servizio. SAPPE: esprime una posizione di realismo. II servizio dell'ntp è operativo, nessuno ha posto steccati tra Istituto ed NTP. Ciò che invece deve essere sottolineato è il passaggio da 40 a 13 unità. L'abbassamento delle presenze, è dovuto ai carichi di lavoro che ciascuno ha dovuto sostenere. Non entriamo in una dinamica offensiva della Polizia Penitenziaria. Fa presente quanto già manifestato nella nota acclusa al verbale della precedente contrattazione, in particolare l'istituto dovrà reintegrare le 70 unità mancanti. Continuerà dunque nello stato di agitazione. Qualora si continui a consentire il rientro di ulteriori unità come avvenuto recentemente per una unità femminile, il problema non sarà risolto. OSAPP: ribadisce quanto già detto nella precedente contrattazione. Con la nuova programmazione vi sarebbero in media 0 unità in più. Per quanto riguarda l'avvicendamento, esprime pieno accordo con la Direzione. Tuttavia, manifesta la necessità di reintegrare il contingente, atteso l'ultimo passaggio avvenuto di una unità di P.P. femminile al N.C. Chiede che la Direzione si faccia promotrice di un incontro con le altre Direzioni al fine di trovare soluzioni concrete e condivise tra tutti gli Istituti del Polo attesa la funzione servente assolta rispetto a questi dall'ntp. Sottolinea anche la gravita e

4 difficoltà dei piantonamenti tanto che si è costretti a far svolgere doppi turni al personale ivi assegnato. CANTONE: il problema è il mancato investimento della C.C.di Regina Coeli sul Pertini, la quale anziché portare le urgenze differibili alla Struttura Protetta, le dirotta al P.S. più vicino. OSAPP; ribadisce che per quanto riguarda la settimana compattata sarebbe una vittoria se si riuscisse ad attuarla ali' NTP ed anche alla S.C.M.P. CISL: esprime accordo sulla settimana compattata nel settore portineria e non negli altri settori, atteso che il personale non ha manifestato il proprio consenso. Chiede il rientro delle unità distaccate presso altre sedi e la rotazione nei diversi turni di servizio. UIL: riferisce di aver scritto una nota sulla mancanza di fiducia nei confronti della Direzione e successivamente un'altra, manifestando la necessità di prospettare soluzioni che uniscano piuttosto che quelle che dividono il personale. Occorre evidenziare i dati relativi alla giornata di sabato. Da essi emerge comunque l'effettuazione delle traduzioni con 3 unità per ogni servizio. I dati in questione rispecchiano gli adempimenti che mensilmente vengono inviati alle OO.SS. dall'ntp, al contrario di quanto avviene relativamente agli adempimenti dell'istituto. Verificando i servizi di una settimana tipo, la prima di marzo, è risultato evidente che sono stato tradotti 65 detenuti e 10 non tradotti. Ogni giorno sono in media 38 i ristretti tradotti, su 50 unità di personale programmate 39 sono presenti. La media è di 3 agenti per servizio. Con i nuovi numeri la scorta salirebbe a 4, comunque si avrebbero servizi con scorte non adeguate. Quello che emerge è che non vi sono state molte traduzioni non effettuate. Il problema dunque è la razionalizzazione del personale anche tramite l'impiego del contingente dell'istituto. Occorre poi svolgere un'altra analisi. Al momento della costituzione dell'ntp, si è stabilito che avesse una funzione servente rispetto a tutti gli Istituti del Polo. Il Coordinatore dovrebbe avere in conseguenza responsabilità e poteri pari ad un Coordinatore Provinciale e dovrebbe essere affiancato da un Vice. Ciò che è evidente è lo svolgimento dei servizi costantemente sotto scorta, la cui responsabilità è del Capo scorta e del personale che vi prende parte. La Direzione deve chiedersi il perché una scorta debba partire conforme nella sua consistenza al modello organizzativo ed un'altra, quella dell'ntp, non adeguata. La situazione in cui versa l'ntp va ad esaurire le risorse, le energie del personale che per recuperare si colloca in malattia. Relativamente ai piantonamenti, si è avuta una media elevata soprattutto in febbraio. Se vi fosse un Sandro Pertini pienamente funzionante i piantonamenti sarebbero ridotti. Chiede, poi, il totale ripristino dell'autonomia del Coordinamento dell'ntp, riassettando così la tipicità del suo settore, che si stabilisca un livello massimo dei servizi da poter garantire rispetto al personale utilizzabile, che l'articolazione su 5 giorni sia volontaria, che si utilizzi per le assegnazioni nella giornata di sabato personale dell'ntp solo eventualmente integrato dal N.C. adottando così un approccio più omogeneo. Allega nota che fa parte integrante del presente verbale. SINAPPE: la proposta della Direzione gli appare modificata in corso d'opera ovvero sembra tesa a garantire l'integrazione del personale con quello dell'istituto, tralasciando la settimana compattata. Il questionario era stato proposto al fine di conoscere l'orientamento del personale in merito all'articolazione del servizio su 5 giorni settimanali. Non manifesta obiezioni sull'applicazione di questa organizzazione del lavoro a coloro che lo richiedano. Sottolinea la forte diminuzione del personale e di conseguenza la difficoltà per il Coordinatore di gestire I' attività, acuita anche dalla mancanza di un Vice Coordinatore in funzione di sostituzione e supporto. Chiede anche una diversa organizzazione dell'ufficio Segreteria ove attualmente lavora solo una unità. Sottolinea anche la necessità di un intervento di coinvolgimento del Provveditore al fine di adottare tutte le iniziative necessarie alla reintegrazione del contingente dell'ntp, unitamente alle altre Direzioni del Polo. Per quanto riguarda l'aspetto legato alla piena operatività del Nucleo, ritiene che il personale ivi impiegato debba essere idoneo allo svolgimento di tutti i servizi, che in questo settore si presentano particolarmente attivi. Sostiene che determinate valutazioni

5 siano riservate al Coordinatore ed al Direttore che potranno individuare le unità da avvicendare. Ciò è necessario per garantire al personale che sostiene sacrifici assicurando ogni tipologia di servizio e presenze costanti, di usufruire dei benefici che la legge gli riconosce. Atteso il carico di lavoro, assecondare le esigenze personali pur documentate di coloro che non garantiscono un livello minimo di presenza, significherebbe gravare ancora di più le unità che hanno una più ampia partecipazione. Per quanto riguarda l'impiego del personale dell'istituto, non è contrario, viste le esigenze da soddisfare ma ritiene che esso debba essere coordinato dal Commissario dell'ntp. Propone l'articolazione del servizio prevedendo di svolgere le 36 ore settimanali in modo tale che non siano necessariamente spalmate nei 6 giorni. In questo modo le ore di straordinario eventualmente effettuate nella giornata andrebbero computate nelle 36 ore sino al completo raggiungimento dell'orario di servizio. CANTONE: l'organizzazione del lavoro su 5 giorni è rimessa alla contrattazione e non alla volontà del dipendente. UGL: sentita l'esposizione della Direzione che auspica l'applicazione della settimana compattata in via sperimentale, teme che tale organizzazione del lavoro sia attuata in via definitiva come il servizio decentrato per i preposti dei reparti detentivi. Sarebbe, poi, opportuno che il funzionario delegato per l'ntp firmasse tutti i fogli di viaggio, compresi quelli relativi al personale del quadro permanente. Conferma la disponibilità all'applicazione della settimana compattata, subordinatamente a quanto espresso nella nota allegata in precedenza ovvero la reintegrazione del personale, 0 unità dal N.C. Chiede l'istituzione di un Vice Coordinatore e di un responsabile del settore piantonamenti. Per quanto riguarda il questionario, esso è stato male interpretato soprattutto in riferimento alla giornata del sabato che è stata intesa sempre di riposo. La risposta alla proposta della Direzione è stata data anche in conseguenza dell'adesione riscontrata. La funzione di coordinamento, infine, deve essere ripristinata nella sua piena autonomia. Allega nota a verbale. CGIL: fa presente che erano stati richiesti dei prospetti relativi ai carichi di lavoro, non trasmessi dalla Direzione. Dai dati in possesso, non appare quante unità erano state assegnate ai vari servizi che comunque vengono svolti sotto scorta. Sul prospetto del 1 marzo non è stato indicato quanto personale è stato impiegato dall'istituto e quanto dall'ntp. Non crede che l'organizzazione del lavoro su 5 giorni possa aumentare il personale addetto alle scorte che rimarrà sempre inferiore a quanto previsto nel modello organizzativo. Ciò potrebbe essere evitato con la reintegrazione di n. 0 unità del contingente dell'ntp. Solo allora potrebbe attuarsi la settimana compattata. CANTONE: nei prospetti allegati alla precedente informativa risultava la differenza tra il servizio programmato secondo l'organizzazione attuale e quello conseguente all'articolazione del servizio su 5 giorni. Per quanto riguarda i questionari, sarebbe utile capire come mai sia stata data la risposta da sole 4 persone. LAUDADIO: afferma di aver dato l'input alla compilazione del questionario e molti addetti si sono rifiutati in quanto materia oggetto di contrattazione decentrata da discutere con le 00.SS. CGIL: occorre tenere comunque in considerazione le esigenze del personale che evidentemente ha ritenuto che tale organizzazione del servizio non risolverebbe il problema della sicurezza della composizione delle scorte. Sarebbe poi opportuno che la Direzione facesse una richiesta al PRAP ed al DAP relativamente agli arrestati, che vengono tradotti in carcere sempre con le poche unità che normalmente si recano in Tribunale per portarne un altro. Chiede una contrattazione sul Pertini che il Direttore conferma. L'altra questione da affrontare è che prima di togliere il personale dall'ntp occorre fare un interpello. Si riferisce al recente passaggio di un'unità di polizia penitenziaria femminile al N.C. Per tale motivo, il contingente femminile è sempre più assottigliato. CANTONE: si è reso necessario il rientro in Istituto dell'interessata su sua richiesta per motivi di salute.

6 CGIL: pone la questione dell'inizio della missione, se debba considerarsi dal momento in cui si lascia l'ntp oppure la sede penitenziaria. E1 dunque necessario ragionare con la normativa alla mano poiché si è verificato recentemente un episodio rispetto al quale è necessario fare chiarezza. FSA: non è d'accordo con l'attuazione della settimana compattata se non dopo la reintegrazione di 40 unità. Qualora non vi sia la disponibilità del personale alla prestazione del servizio nella giornata di sabato, ritiene che vi sia la concreta possibilità che le unità non siano comunque sufficienti allo svolgimento delle attività. Chiede il ripristino della conferenza di servizio e del responsabile di settore, in particolare dell'ufficio Servizi nonché che i fogli di viaggio siano vistati dal funzionario del reparto NTP. UIL: l'inizio della missione dovrebbe essere stabilito al Nucleo. CGIL: si è poi posto il problema per la trasmissione delle comunicazioni delle assegnazioni, di un grave ritardo degli uffici competenti, per cui nel corso dell'ultima missione a Messina la scorta ha dovuto attendere moltissimo tempo prima di accedere in Istituto. CANTONE: preliminarmente, rispetto alla somministrazione del questionario al personale, a qualcuno non sarà sfuggito che sia stata fatta tale scelta dopo la presentazione dell'informazione preventiva. Non vi era dunque alcuna intenzione di scavalcare le OO.SS. E1 necessario, poi, riflettere su una problematica: esiste la situazione attuale a fronte dell'ideale ovvero l'integrazione del personale. Nel mezzo si può disporre di una serie di altri strumenti, come la settimana compattata, che consentono degli effetti migliorativi ad es. l'aumento anche di una sola unità di scorta e un mutamento positivo della qualità della vita del personale. CGIL: sarebbe più comodo effettuare una proiezione dei servizi sulla settimana compattata. CANTONE: il personale viene distribuito e concentrato su 5 giorni, consentendo un aumento di presenze di circa 0 unità, passando dalle 50 attuali alle 70 secondo la proposta della nuova organizzazione del lavoro. UGL: ritiene che nessuno garantisca che le 0 unità siano assegnate alle scorte. CANTONE: come O.S., il compito che deve essere svolto è anche quello di verificare il rispetto degli accordi da parte della Direzione. CGIL: chiede che sia sviluppata una proiezione dei servizi effettivi relativi ad un periodo di tempo determinato con l'organizzazione del lavoro su 5 giorni settimanali. Dopo la verifica, esprime disponibilità alla discussione. SAPPE: non è d'accordo senza la reintegrazione delle 70 unità. FSA: non è d'accordo senza la reintegrazione di 40 unità. UIL: esprime il proprio consenso alla simulazione. CISL: è d'accordo sulla necessità della proiezione. SINAPPE: è d'accordo sulla simulazione. CANTONE: tutte le sigle sono d'accordo sull'impiego del personale in ogni tipo di servizio mentre sulla soglia del numero minimo delle presenze, si discuterà alla prossima contrattazione anche in riferimento alla determinazione dei criteri. L.C.S. SAPPE SINAPPE CGIL UIL. La UIL chiede che al termine della contrattazione si definisca in sintesi quanto emerge dalla riunione. UGL. Non sottoscrive CNPP CISLFNS

7 UIL PA - PENITENZIARI COORDINAMENTO REGIONALE LAZIO Segreterìa regionale - Via Raffaele Majetti 70^ Roma Recapiti e indirizzi Tei. 30, fax laziofg)polpenuil.it - REBIBBIA NTP ESAME CONGIUNTO NOTA A VERBALE MARZO 011 f? 019 trato rispetto e " considerazione nei confronti di questa Direzione e di chi I i I. i la dirige, sulla quale vorremmo avere altrettanto rispètto MBCB quanto prospettato nell'informazione preventiva, ci pone nell'avere un forte dubbiosa Direzione ha rispetto e considerazione per quanto continuano a dire da tempo? Con la risposta da noi inviata alla vostra informativa, abbiamo espresso dei perché ad oggi "non ci fidiamo" della Direzione e ci attendiamo da parte di quest'ultima risposte rispettose del nostro ruolo. Onde evitare che questo accada, abbiamo rivisto quanto previsto dal modello organizzativo ovvero l'articolazione dei quattro livelli funzionali; 1. Livello centrale;. Livello regionale; J. Livello provinciale e/o interprovinciale; 4. Livello locale; Non entrando nel merito dei primi due livelli, per sua costituzione avvenuta nel Settembre 1997, riteniamo le NTP rientrante nel terzo Livello (nucleo provinciale) e spieghiamo il perché. Nucleo traduzioni piantonamenti Rebibbia Al momento della costituzione nel 1997 del NTP REBIBBIA, (vissuta direttamente) il Provveditorato Regionale aveva stabilito un organico di 40 unità (con 180 unità del Nuovo Complesso, 5 dalla Reclusione, 5 dal Femminile e altri 10 dalla 3CC), rendendolo giustamente funzionale all'esigenze dell'intero Polo Penitenziario, composto da quattro istituti penitenziari con un attuale presenza di oltre 400 detenuti (Nuovo Complesso 1700 unità, Reclusione 370 circa, Femminile 380, 3 CC Rebibbia 38), con un organico oggi ridotto a 130 unità. Questa soluzione addottala pone le NTP REBIBBIA simile ad un Nucleo provinciale o se vogliamo "cittadino " (la UIL è stata la prima nel novembre 007 a chiederne la sua costituzione)...con 4 istituti rispetto ai 5 presentì a Roma e Sin Provincia. Per la logistica in cui ci si trova anche oggi, il Prap è convenuto ad affidare la Direzione del NTP alla stessa Direzione del Nuovo Complesso, ma mai ha detto che questo NTP era definito nucleo Rebibbia NC bensì NTP REBIBBIA - ROMA. Infatti proprio per questi motivi, con la istituzione del ruolo Direttivo il DAP ha affidato ad un funzionario del Corpo di PP il coordinamento, ribadendolo con altra unità dopo che il primo è stato distaccato in altri servizi. La UIL rivendica queste scelte e si chiede di prenderne considerazione, diversamente chiediamo di farvi carico ad aprire un tavolo presso il PRAP, perché questo sia ridefinito con apposito Responsabilità del coordinatore NTP e del Comandante di Reparto; Le responsabilità del Coordinatore del NTP richiamate dal paragrafo 6 del M.O.T.P., comunque prevede che in questo caso il Coordinatore Ntp Rebibbia (NTP Polo Rebibbia), provvede

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it Prot. 25.558/mr Roma 27 novembre 2012 Al

Dettagli

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP. Prot. n. 6259 All. 1 Roma lì, 28.06.2011 Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP. In data 21/6/2011

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali. Roma, li

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali. Roma, li DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio per le Relazioni Sindacali Prot.n. m_de-gdap PU - 0388176 18/11/2015 1111111111111111111111111111111111111111111

Dettagli

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA?

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? Barcellona P.G., 15/03/2010 - Si svolgerà giorno 18 marzo, presso la sala conferenza della vecchia stazione, in Barcellona P.G., la Tavola rotonda

Dettagli

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI Roma, lì 7 ottobre 2010 Prot. 5893 Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI OGGETTO : Organizzazione del Lavoro Nucleo O.T.P. di Benevento Avuto riguardo alla corrispondenza di cui al

Dettagli

AllaOO.SS. SAPPE OSAPP UIL - PA/PP SINAPPE CISL - FNS UGL - Polizia Penitenziaria FSA - CNPP CGIL - FP/PP

AllaOO.SS. SAPPE OSAPP UIL - PA/PP SINAPPE CISL - FNS UGL - Polizia Penitenziaria FSA - CNPP CGIL - FP/PP DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER IL LAZIO ROMA Protocollo n. f) 4 9 ^ S Fax. n. Roma 26.06.2012 AllaOO.SS. SAPPE OSAPP UIL - PA/PP SINAPPE CISL - FNS UGL - Polizia Penitenziaria

Dettagli

Ultim ora del 22 Ottobre 2008

Ultim ora del 22 Ottobre 2008 Ultim ora del 22 Ottobre 2008 FESI 2008 Presentata una controproposta Come ampiamente preannunciato questo pomeriggio si è tenuto al DAP il primo incontro avente ad oggetto la stipula dell Accordo relativo

Dettagli

Italiana. Lavoratori

Italiana. Lavoratori Penitenziari Protoc. n 16/11. Allegati n 4. Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA AGENZIA FISCALE PRESIDENZA

Dettagli

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO SEGRETERIA NAZIONALE Raffadali, 12 dicembre 2015 Prot. 136 /2015 Inoltro e-mail Al dott. Maurizio VENEZIANO Provveditore Regionale dell Amministrazione Penitenziaria PALERMO Per conoscenza, Alla Direzione

Dettagli

Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia

Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia Nell ambito delle attività di coordinamento previste dall art. 21 della l.r. n. 4/03, il giorno 16 aprile

Dettagli

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE, DELLE RISORSE E PER L'ATTUAZIONE Prot. n./(j\ O~ S A\L DEI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE MINORILE Ufficio III - Polizia Penitenziaria

Dettagli

Segreteria Regionale Sappe Sicilia

Segreteria Regionale Sappe Sicilia Segreteria Regionale Sappe Sicilia P.zza Savatteri Castelli N 25, 92100 Agrigento - cell. 3476051262 Fax 092605693 Email: segreteriasiciliasappe@virgilio.it - Sappesiciliac@libero.it Prot. N 83.13 Casa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PER IL RECLUTAMENTO E GESTIONE PERSONALE DELLA SCUOLA Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 38 DI DATA 15 Giugno 2017 OGGETTO: Quantificazione dei posti destinabili

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE Ugo Caridi CATANZARO Tel 0961/469593 fax 0961 469885 ACCORDO DECENTRATO PER L IMPIEGO DEL PERSONALE

Dettagli

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: una OR.S.A. - Ferrovie SEGRETERIE REGIONALI LOMBARDIA TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: LA CONTRATTAZIONE CON LE RSU - LA NEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO AZIENDALE - LA TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA (Art. 20 comma 1 D.P.R. 31 luglio 1995 n. 395)

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA (Art. 20 comma 1 D.P.R. 31 luglio 1995 n. 395) DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA (Art. 20 comma 1 D.P.R. 31 luglio 1995 n. 395) Prot. n. Roma, 24 novembre 2009 Alla Dr.ssa Assunta BORZACCHIELLO Ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio Email istituzionale Forgione Massimiliano 18/03/1968 dirigente penitenziario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART. Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART. 20) Approvato con deliberazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 57/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/12 DEL Oggetto: L.R. 4 febbraio 2016, n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna. Art. 18 Trasferimento alla città metropolitana di Cagliari e alla provincia del Sud Sardegna dei beni immobili,

Dettagli

Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016

Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016 COORDINAMENTO NTP Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016 OGGETTO: Impiego del personale in forza agli NN.TT.PP..- Al Signor Direttore dell Ufficio Centrale per la Sicurezza e per le Traduzioni C/O Ufficio

Dettagli

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza Prot. N. 6168 All. 3 Roma lì, 15.04.2011 All Ufficio Relazioni Sindacali D.A.P. R O M A E, per conoscenza Al Provveditorato Regionale A.P. Lombardia M I L A N O OGGETTO: Modalità calcolo FESI 2010 casa

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia PCO 08 09.2015 USPEV TRASMISSIONE Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni rnjg -QDAP PU

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio REGIONE LAZIO Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014-2020 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza (Articoli da 47 a 49 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Ufficio del Capo del Dipartimento. Ufficio per le Relazioni Sindacali

Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Ufficio del Capo del Dipartimento. Ufficio per le Relazioni Sindacali Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Ufficio del Capo del Dipartimento Ufficio per le Relazioni Sindacali Prot. n. 11111 [li I li I llllllllllllllll li llllllllllllllllllllll lii GDAP 0153421

Dettagli

D.M. 4 Giugno Istituzione del «Gruppo operativo mobile» (Gazzetta Ufficiale Serie gen.-n. 50 del 28 febbraio 2008)

D.M. 4 Giugno Istituzione del «Gruppo operativo mobile» (Gazzetta Ufficiale Serie gen.-n. 50 del 28 febbraio 2008) D.M. 4 Giugno 2007. Istituzione del «Gruppo operativo mobile» (Gazzetta Ufficiale Serie gen.-n. 50 del 28 febbraio 2008) Art. 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto si intendono: per «dipartimento»,

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N Del 29/03/2011

Deliberazione del Direttore Generale N Del 29/03/2011 Deliberazione del Direttore Generale N. 037 Del 29/03/2011 Il giorno 29/03/2011 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Dott. Giuseppe Caroli, Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007.

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. Provincia di Roma Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. L anno 2008, il giorno 24 del mese di gennaio alle ore

Dettagli

PUGLIA DANIELA 09/08/1968 Dirigente Penitenziario MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - DIRETTORE AGGIUNTO PRESSO CASA CIRCONDARIALE DI CASSINO

PUGLIA DANIELA 09/08/1968 Dirigente Penitenziario MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente - DIRETTORE AGGIUNTO PRESSO CASA CIRCONDARIALE DI CASSINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio Email istituzionale PUGLIA DANIELA 09/08/1968 Dirigente Penitenziario

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO

Dettagli

Intesa sui criteri per la mobilità del personale appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria della Regione Lazio

Intesa sui criteri per la mobilità del personale appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria della Regione Lazio Intesa sui criteri per la mobilità del personale appartenente al Corpo di Polizia Penitenziaria della Regione Lazio Preso atto delle previsioni ex art. 3, comma 3-4) AQN 1996 e delle disposizioni successive

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Accordo aziendale del 5 novembre 2002 stipulato tra azienda Arfea Spa di Alessandria e Silt Pavia. valutato

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 436 del 20/10/2015 Reg. n.103 del 19/10/2015 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O DGR 1423/2013. Formazione sulla prevenzione del rischio autolesivo e suicidario negli

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-01-2016 (punto N 2 ) Delibera N 31 del 26-01-2016 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicita /Pubblicazione

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO ATTIVITA PRODUTTIVE

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO ATTIVITA PRODUTTIVE Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO ATTIVITA PRODUTTIVE 361 Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE DEL COMPARTO (non dirigente) PREMESSA

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE DEL COMPARTO (non dirigente) PREMESSA Regione Autonoma della Sardegna - A.S.L. n. 5 - ORISTANO =================================================================== REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE

Dettagli

Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano,

Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano, Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano, 15.02.2017 AL DIRETTORE DEL NUCLEO PROVINCIALE TRADUZIONI E PIANTONAMENTI DI Gen. B. TSFP Aduo Vicenzi E, p.c., AL PROVVEDITORE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Dott.

Dettagli

tecnico urgente sia in tutte le restanti attività istituzionali aventi a che fare con la prevenzione e la sicurezza civile e del lavoro.

tecnico urgente sia in tutte le restanti attività istituzionali aventi a che fare con la prevenzione e la sicurezza civile e del lavoro. tecnico urgente sia in tutte le restanti attività istituzionali aventi a che fare con la prevenzione e la sicurezza civile e del lavoro. Il percorso formativo che si è conseguentemente delineato comporterà

Dettagli

Programma di analisi e supporto alla diffusione del Braccialetto Elettronico

Programma di analisi e supporto alla diffusione del Braccialetto Elettronico Programma di analisi e supporto alla diffusione del Braccialetto Elettronico Dicembre 2013 Appunti di lavoro ad uso interno La copertura normativa Il cosiddetto Braccialetto elettronico trova piena copertura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA (26 novembre 2013) tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Ai fini della ripartizione delle risorse di cui agli artt. 33, 62, 85, 87 del CCNL

Dettagli

CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE. DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali. Segretario Regionale. Candida De Marco

CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE. DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali. Segretario Regionale. Candida De Marco CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali Segretario Regionale Candida De Marco RAPPRESENTANZE LOCALI SINDACALI ART.29 STATUTO FNP 1-LE RLS SONO COSTITUITE

Dettagli

Prot. 852/11 S.N. Roma, 28 maggio 2011

Prot. 852/11 S.N. Roma, 28 maggio 2011 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

~e n Ì te n Z Ì ari Via G. Minervini, 2/ r - Stanza Sindacale n. 11 e/ o e.e. Solliciano

~e n Ì te n Z Ì ari Via G. Minervini, 2/ r - Stanza Sindacale n. 11 e/ o e.e. Solliciano «.ILPA _... e.u :a11ana Lavoratori Pubblica Amministrazione Coordinamento Provinciale Firenze ~e n Ì te n Z Ì ari Via G. Minervini, 2/ r - Stanza Sindacale n. 11 e/ o e.e. Solliciano - 50142 Telefax 055/

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; VISTO l articolo 8, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543,

Dettagli

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 Premessa: Nel contratto della Sanita pubblica lo straordinario è regolamentato dagli art. 34 CCNL 7 aprile 1999 e 39 del CCNL 20 settembre 2001. Nell art.

Dettagli

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013 w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013 1 Al Vice Capo Vicario del Dipartimento dell Amministrazione

Dettagli

CUPLA COORDINAMENTO UNITARIO PENSIONATI LAVORO AUTONOMO REGOLAMENTO NAZIONALE

CUPLA COORDINAMENTO UNITARIO PENSIONATI LAVORO AUTONOMO REGOLAMENTO NAZIONALE CUPLA COORDINAMENTO UNITARIO PENSIONATI LAVORO AUTONOMO REGOLAMENTO NAZIONALE 17 MARZO2016 1 Art. 1 (Costituzione CUPLA) Le Associazioni nazionali dei pensionati: Anap Confartigianato, Associazione Pensionati

Dettagli

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 (ART. 1, COMMA 7, LEGGE N. 144/1999 E ART. 145, COMMA 10, LEGGE N. 388/2000) I L C I P E VISTA la

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di Cuneo Allegato alla deliberazione della Giunta Municipale n. 57 in data 16/03/1999 1 ART. 1 DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE 1. I dieci rappresentanti

Dettagli

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. Il Presidente Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la legge regionale 7 gennaio

Dettagli

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA S e g r e t e r i a R e g i o n a l e S.A.P.Pe. Veneto Trentino AA - Tel -- Fax 0498900096 Via Due Pa!azzi, 35 -- 35135 e-mai! giovanni. vona@a!ice.ìt Prot. N 124/2012/S.R. 35136 23/05/2012 AI Direttore

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Territoriale del Governo REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PER LA PROVINCIA DI ROMA Sezione Prima: Organi della Conferenza Permanente, Sezioni e Strutture di Supporto. Art. 1 Presidente. 1. 1. A norma

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 32 / 12.4.2016 32 C1) SOCIETÀ POLO LOGISTICO INTEGRATO BIONE LECCO-MAGGIANICO SPA: PROPOSTA DEL SOCIO DI MAGGIORANZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale mattiello alfonso 10/11/1952 Generale di Brigata

Dettagli

proposta di legge n. 323

proposta di legge n. 323 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 323 a iniziativa dei Consiglieri Solazzi, Cardogna, Traversini, Foschi, Zaffini presentata in data 9 maggio 2013 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

Nomina del sovrintendente della Polizia penitenziaria (Cons. Stato, n. 5611/2011)

Nomina del sovrintendente della Polizia penitenziaria (Cons. Stato, n. 5611/2011) Nomina del sovrintendente della Polizia penitenziaria (Cons. Stato, n. 5611/2011) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto amministrativo, Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima La nomina a vice sovrintendente

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 294 DEL

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 294 DEL Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 294 DEL 28-05-2015 OGGETTO: ISTITUZIONE SPORTELLO COMUNALE PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE 2015 GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015 AREA POLITICHE CULTURALI

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1261 DEL 29/10/2015 OGGETTO: Protocollo d'intesa Criteri per l attuazione delle procedure di trasferimento del personale delle categorie

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE MIUR.AOODRER.Registro Decreti.0001476.14-1-016 Determinazione delle dotazioni organiche dell autonomia per il personale docente per l anno scolastico 016/017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO lo schema di Decreto

Dettagli

Prot. 674/14 S.N. Roma, 14 luglio 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

Prot. 674/14 S.N. Roma, 14 luglio 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria. Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/ Fax

Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria. Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/ Fax Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/6051262 - Fax 0922 605693 Email: segreteriasiciliasappe@virgilio Agrigento li 08.04.2010

Dettagli

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step! Compiti del Rup, verifiche e controlli durante l esecuzione secondo il nuovo Codice appalti. Ecco tutto quello che occorre sapere

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 330 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Art. 49 legge provinciale 1 luglio 2011, n. 9: approvazione dei criteri e delle modalità

Dettagli

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO (approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 123/2015 del 26/06/2015, su parere favorevole del Senato

Dettagli

Prot. 184/16/CNTP Roma 9 Marzo 2016

Prot. 184/16/CNTP Roma 9 Marzo 2016 COORDINAMENTO NTP Prot. 184/16/CNTP Roma 9 Marzo 2016 Al Signor Direttore dell'ufficio Centrale per la Sicurezza e per le Traduzioni C/O Ufficio del Capo del DAP Gen. B. Mauro D'AMICO E, per Conoscenza

Dettagli

CRO 21/09/ CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI

CRO 21/09/ CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI CRO 21/09/2009 18.09.28 CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI (ANSA) - ROMA, 21 SET - Da gennaio 2009 ''il numero dei detenuti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Programmazione 2011 La normativa vigente in materia di programmazione del personale prevede che le università statali che alla data del 31 dicembre 2010 non hanno superato il limite stabilito dall articolo

Dettagli

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103)

Art c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) Art. 2103 c.c. «PRESTAZIONE DEL LAVORO» (nuovo 2103) «MANSIONI DEL LAVORATORE» (vecchio 2103) L. delega 10 dicembre 2014, n. 183 Art. 1 7. Allo scopo di rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo

Dettagli

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE FAMIGLIE Gestione del rapporto con le famiglie 13ago15.doc Comune di Rimini P.za Cavour, 27 7921 Rimini Tel. 051/7026 Fax 051/70250 http://qualita.comune.rimini.it Direzione e di Protezione Sociale via Ducale,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA

REGOLAMENTO SUL SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA Bruno Ubertini -------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA Tel. 030-22901 Fax 030-229026-1 REGOLAMENTO SUL

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 3 - ORGANI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE

Dettagli

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 Servizio Prevenzione e Sicurezza Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi: LUNEDI14 FEBBRAIO 2011 Finalità primaria:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia-Direzione Generale UFFICIO X AMBITO TERRITORIALE LECCE Via Cicolella, 11 73100 Lecce Tel. Centralino:

Dettagli

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA N. 333-B/12R.4.12/1702 Roma, 19 marzo 2012 OGGETTO: Concorso interno, per titoli di servizio ed esami, a 20 posti per l'accesso alla qualifica di commissario del ruolo dei Commissari, riservato al personale

Dettagli

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob

Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob Regolamento sul Procedimento Sanzionatorio della Consob Adottato con delibera n. 18750 del 19 dicembre 2013 Aggiornato con le modifiche apportate dalla delibera n. 19158 del 29 maggio 2015 Applicabile

Dettagli

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA Luglio 2016 Essendo stati interpellati dall Amministrazione ARPAV in

Dettagli

DIPARTIMENTO DALL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni SEDE LORO SEDI

DIPARTIMENTO DALL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni SEDE LORO SEDI MODULARIO Giustizia - 87 Mod. 40/255 DIPARTIMENTO DALL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni Prot. n Roma, URGENTISSIMO Ai Sigg.

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel. 089 8628257 Fax 089 8628266 e.mail : saic87700c@istruzione.it www.icsanciprianopicentino.gov.it

Dettagli

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46. Regione Basilicata Deliberazione della Giunta Regionale del 16 settembre 2008, n. 1451 Art. 10, comma 1, lettera m legge regionale 14 febbraio 2007, n. 4 - Istituzione e disciplina dell Osservatorio delle

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419 Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1999, n. 165, S. O. n. 132/L Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della

Dettagli

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori

Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori Allegato 4 Regolamento Tavolo dei Sottoscrittori Direzione Programmazione e Statistica Settore Valutazione Progetti e Atti di Programmazione Negoziata 1 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il decreto-legge 12 giugno 2001, n. 217, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2001, n. 317, che istituisce il Ministero della salute

Dettagli

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario FONTI Costituzione: Artt.32 (diritto alla salute) e 27 (reinserimento dei soggetti condannati ed

Dettagli

dott. Luigi Pagano Vice Capo Vicario del DAP Direzione Generale Risorse Materiali, Beni e Servizi DAP R O M A E, per conoscenza

dott. Luigi Pagano Vice Capo Vicario del DAP Direzione Generale Risorse Materiali, Beni e Servizi DAP R O M A E, per conoscenza Prot. n. 7718 All. 2 Roma lì, 16 ottobre 2014 dott. Luigi Pagano Vice Capo Vicario del DAP E, per conoscenza Direzione Generale Risorse Materiali, Beni e Servizi DAP R O M A Dr. Aldo Fabozzi Provveditore

Dettagli

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA /7 CAPO I - NORME GENERALI Articolo Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n. CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n. 6/2014 Il giorno 28 ottobre 2014, durante la pausa

Dettagli

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010 LE ISCRIZIONI PER L A.S. 2009/2010 SCADONO IL 28.02.2009 PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI SUCCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini ORIGINALE Seduta del 17/01/2014 n. 2 (CON POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA) Oggetto: APPROVAZIONE DOTAZIONE ORGANICA DEL COMUNE DI POGGIO TORRIANA L'anno duemilaquattordici il giorno diciassette del mese di

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag. INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3 Art. 1 Riunione del Consiglio Pag. 3 Art. 2 Convocazione Pag. 3 Art. 3 Deposito dei documenti Pag. 3 Art.

Dettagli