Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica"

Transcript

1 Aristotele, Metafisica, A, 2 La meraviglia filosofica Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo. Chi è nell'incertezza e nella meraviglia crede di essere nell'ignoranza (ecco perché anche chi ha propensione per le leggende è, in un certo qual

2 modo, filosofo, giacché il mito è un insieme di cose meravigliose); e, quindi, se è vero che gli uomini hanno cominciato a filosofare per affrancarsi dall'ignoranza è evidente che cercavano di conoscere al solo scopo di sapere e non per qualche bisogno pratico. Quanto è accaduto lo attesta: infatti, allorché era già disponibile tutto ciò che occorreva per vivere e, perfino, per raggiungere comodità e benessere, gli uomini cominciarono a ricercare questo genere di conoscenza. È, dunque, evidente che la ricerchiamo senza avere scopi estranei, ma, come diciamo libero un uomo che vive per se stesso e non è asservito ad

3 altri, così consideriamo libera questa scienza, tra tutte: solo essa, infatti, è per se stessa Platone, Apologia, 29 c 30 c; 30 e-32 a O miei concittadini di Atene, io vi sono obbligato e vi amo; ma obbedirò piuttosto al dio che a voi; e finché io abbia respiro, e finché io ne sia capace, non cesserò mai di filosofare e di esortarvi e ammonirvi, chiunque io incontri di voi e sempre, e parlandogli al mio solito modo, cosí: O tu che sei il migliore degli uomini, tu che sei Ateniese, cittadino della piú grande città e piú rinomata per sapienza e potenza, non ti vergogni tu a darti pensiero delle ricchezze [e] per ammassarne quante piú puoi, e della fama e degli onori; e invece della intelligenza e della verità e della tua anima, perché ella diventi quanto è

4 possibile ottima, non ti dài affatto né pensiero né cura?. E se taluno di voi dirà che non è vero, e sosterrà che se ne prende cura, io non lo lascerò andare senz altro, né me ne anderò io, ma sí lo interrogherò, lo studierò, lo confuterò; e se mi paia ch egli non possegga virtú ma solo dica di possederla, io lo svergognerò dimostrandogli che le cose di maggior pregio egli tiene a vile e tiene in pregio le cose vili. E questo io lo farò a chiunque mi càpiti, a giovani e a vecchi, a forestieri e a cittadini; da Seneca Lettere a Lucilio Questo bisogna affermare e fissare in modo più profondo: che nessuno può vivere felicemente e tollerabilmente senza filosofia.

5 Noi dunque dobbiamo perseverare e aggiungere forza del sapere, con applicazione continua alla mente e all'animo. La filosofia infatti forma l'animo, regola la vita, guida le azioni e ti indica le cose da fare e da evitare, siede al timone e mantiene la rotta che affronta ondate e tempeste. Senza questa (la filosofia) nessuno può vivere tranquillamente e senza pensieri; tutte le cose che accadono esigono un consiglio, che soltanto alla filosofia bisogna chiedere. Qualcuno dirà :"A cosa mi serve la filosofia se c'è il destino? A cosa serve se c'è un Dio che regge il mondo? A cosa serve se comanda il caso?" Qualsiasi cosa esista tra queste, o Lucilio, bisogna filosofare;

6 Sia che ci costringa un fato con legge inesorabile, sia che un Dio, arbitro dell'universo, abbia disposto ogni cosa, sia che il caso spinga e muova disordinatamente le faccende umane, la filosofia ci deve proteggere. Questa ci esorterà a obbedire a Dio volentieri e con riluttanza alla sorte; infatti dobbiamo seguire Dio e bisogna sopportare il caso.

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 Sabato 20 Febbraio presso l Istituto 3 Eugenio Montale di Pontedera

Dettagli

CAPITOLO PRIMO (LA SAPIENZA È CONOSCENZA DI CAUSE)

CAPITOLO PRIMO (LA SAPIENZA È CONOSCENZA DI CAUSE) CAPITOLO PRIMO (LA SAPIENZA È CONOSCENZA DI CAUSE) Tutti gli uomini per natura tendono al sapere, segno ne è l'amore per le sensazioni: infatti, essi amano le sensazioni per se stesse, anche indipendentemente

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Storia della Filosofia 9. Aristotele - 1

Storia della Filosofia 9. Aristotele - 1 Storia della Filosofia 9 Aristotele - 1 (A cura di Carlo E. L. Molteni - http://www.counselingfilosofico.it) N.B. Si confronti il brano commentato sopra riportato con la traduzione al n. 15 della citazione

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».]

Boezio, Contra Eutychen et Nestorium. I. [Le diverse accezioni di «natura».] Boezio, Contra Eutychen et Nestorium I. [Le diverse accezioni di «natura».] Natura, dunque, può dirsi o dei soli corpi o delle sole sostanze, ossia degli esseri corporei e incorporei, come di tutte le

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Storia della Filosofia 4 I sofisti e Socrate

Storia della Filosofia 4 I sofisti e Socrate Storia della Filosofia 4 I sofisti e Socrate Protagora Intorno agli dèi non ho alcuna possibilità di sapere né che sono né che non sono. Molti sono gli ostacoli che impediscono di sapere, sia l'oscurità

Dettagli

CAMMINANDO CON LA FILOSOFIA

CAMMINANDO CON LA FILOSOFIA 1. MERAVIGLIA «Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta». Platone, Apologia di Socrate «Ed è proprio del filosofo essere pieno di meraviglia; né altro cominciamento ha il filosofare che essere

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

L avventura del sapere

L avventura del sapere L avventura del sapere sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: "più in là!". (Montale, Maestrale) Vi starete chiedendo

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

GLI AMICI DEL PENSIERO

GLI AMICI DEL PENSIERO GLI AMICI DEL PENSIERO Quarto ciclo di Corsi per Adulti (2019-2020) CORSO DI Dall età napoleonica alla fine dell Ottocento Lunedì, ore 16,00-17,00 (24 lezioni). Inizio del corso: 14 Ottobre 2019 CORSO

Dettagli

Fede cristiana e pensiero filosofico di fronte alle sfide della scienza Riflessioni nel ventennale dell'enciclica Fides et Ratio

Fede cristiana e pensiero filosofico di fronte alle sfide della scienza Riflessioni nel ventennale dell'enciclica Fides et Ratio Fede cristiana e pensiero filosofico di fronte alle sfide della scienza Riflessioni nel ventennale dell'enciclica Fides et Ratio GIORNATA DI STUDIO ISSRA 2019 Sabato 2 marzo 2019 La ragione filosofica:

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Roseto. Aforismi. Sei Altrove Edizioni MMXVIIII

Roseto. Aforismi. Sei Altrove Edizioni MMXVIIII Roseto Aforismi Sei Altrove Edizioni MMXVIIII 7 Premessa A volte, un grande Pensiero errante vede le età ancora incompiute, afferra la Forza nel suo eterno fluire e precipita sulla terra la visione poderosa

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

Notizie dagli Studenti di Roma

Notizie dagli Studenti di Roma Newsle!er Notizie dagli Studenti di Roma Carissimi amici, ecco le ultime novità dal mondo degli studenti. Da fine gennaio a metà febbraio gli studenti di filosofia (Eva e Pavel), del primo anno di teologia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO PRATICHE FILOSOFICHE E CURA DI SÉ

ANNO ACCADEMICO PRATICHE FILOSOFICHE E CURA DI SÉ ANNO ACCADEMICO 2016-2017 1. PRATICHE FILOSOFICHE E CURA DI SÉ Dr. Carlo E. L. Molteni www.counselingfilosofico.it cel.molteni@gmail.com Dal tempo quantitativo alla consapevolezza del qui ed ora Dall ESTEROCONSCIO

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

CRITICA DELLA RAGION PRATICA

CRITICA DELLA RAGION PRATICA CRITICA DELLA RAGION PRATICA Immanuel Kant, 1724-1804 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/immanuel_kant_3.jpg See page for author [Public domain], via Wikimedia Commons I. Critica della

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale La comunicazione non avviene soltanto attraverso le parole o, come abbiamo visto all inizio, il silenzio. Anche i nostri gesti vengono interpretati: infatti, comunichiamo con

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO FUGA DALLE VIE DEL MONDO 1 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 GENNAIO 2018 La religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Prima la conoscenza Poi arriva la fede II

Prima la conoscenza Poi arriva la fede II Prima la conoscenza Poi arriva la fede II Domenica Ciotoli PRIMA LA CONOSCENZA POI ARRIVA LA FEDE II www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Domenica Ciotoli Tutti i diritti riservati Non abbiate paura

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

L'educazione in Grecia: la paidéia

L'educazione in Grecia: la paidéia L'educazione in Grecia: la paidéia Il modello educativo di Platone Strumento di presentazione per l'apprendimento di un modulo di pedagogia L'educazione del cittadino In pedagogia, la conoscenza del modello

Dettagli

La pedagogia non è la psicologia

La pedagogia non è la psicologia La pedagogia non è la psicologia Ecco perché la pedagogia non è la psicologia Il 6 e 7 aprile si è svolta l assemblea Nazionale APEI in cui si è tentato di dare un identità pedagogica spiegando perché

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Classe III Sezione D

Classe III Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO Penso DOCENTE Roberta Maltese Classe III Sezione D Liceo SCIENZE UMANE 1 A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica LA SCELTA DELLA RELIGIONE CATTOLICA Quando l adolescente sceglie di avvalersi dell ora di religione deve tenere presente che tale scelta nasce: A. da un

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR

UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI. a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO-CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI a cura di MARTINELLO ELENA, IdR UNA PROPOSTA DI LETTURA ANTROPOLOGICO- CULTURALE DELLE NUOVE INDICAZIONI L idea che ognuno si forma

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

La Filosofia da Ieri a Oggi

La Filosofia da Ieri a Oggi Istituto Superiore Dante Alighieri La Filosofia da Ieri a Oggi Redatto da Federico Paneccasio Indice 1 L inizio di tutto 2 1.1 La Definizione............................... 2 1.1.1 Gli Stumenti per Filosofare...................

Dettagli

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri EVENTI JESOLO 2019 Metodo per essere felici 10 Festa dei Giovani 03 di Marco Gallo 1 Io sono una Missione #Perlavitadeglialtri tratto dal libro Marco Gallo: Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Dalle libertà alla libertà

Dalle libertà alla libertà Dalle libertà alla libertà A cura degli alunni: Andrea Pisano, Egle de Dominicis, Ilaria Cinquini, Massimiliano Morini, Marta Colantuoni, Maria Maramotti e Claudia Bruzzone. Classe II D, liceo classico

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I Indirizzo Liceo Linguistico A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2016/2017 III I Liceo Linguistico

Dettagli

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare

Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza. Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza Nell imminenza della Solennità di Pentecoste non possiamo non parlare del rapporto che c è tra la speranza cristiana e lo Spirito Santo. Lo Spirito è il

Dettagli

Piuma. L amore in pochi versi

Piuma. L amore in pochi versi Piuma L amore in pochi versi Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Michela Valentino PIUMA L amore in pochi versi Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman o Batman o.

Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman o Batman o. Benedetto Universo Benedetto Universo! Ormai l Universo e solito viaggiare sui social e giornalmente se ne possono leggerne di tutti i colori Chiedere qualcosa all universo equivale a chiederla a Superman

Dettagli

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO D ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO DOVE FONDARE LA MORALE? QUALI SONO LE CONDIZIONI A PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE? ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

Lo sviluppo dell individuo

Lo sviluppo dell individuo Lo sviluppo dell individuo IL METODO HARADA Martedì 27 giugno 2017 SUPSI, Manno 1 Perchè sviluppare le persone Essere come l artigiano Di cosa sono fatte le nostre vite? abitudini schemi routine? Uniqlo

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA In 3 argomenti fondamentali, il popolo di Dio non può permettersi di essere nell ignoranza. I doni dello Spirito Santo 1 CORINZI 12 La resurrezione dei morti 1 TESSALONNICESI

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

TEATRO CONTEMPORANEO

TEATRO CONTEMPORANEO TEATRO TEATRO CONTEMPORANEO Il dramma borghese La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; ma in realtà tutto è permesso, purché si salvino

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Sabato 03 SETTEMBRE 2011 VILLA SASSI Casanova Valmorea. Claudio Pecci

Sabato 03 SETTEMBRE 2011 VILLA SASSI Casanova Valmorea. Claudio Pecci PRO LOCO VALMOREA SPORT, ETICA, SALUTE Sabato 03 SETTEMBRE 2011 VILLA SASSI Casanova Valmorea Claudio Pecci ETICA? Vi domanderete : Ma l etica letica non è una branca della filosofia? Cosa c entra con

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20

Scritto da Antonio Manco Giovedì 24 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 29 Luglio :20 Prima Lettura Hai domandato per te la sapienza. Dal primo libro dei Re (1Re 3,5.7-12) In quei giorni a Gàbaon il Signore apparve a Salomone in sogno durante la notte. Dio disse: «Chiedimi ciò che vuoi

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE

Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE Valdagno 23 gennaio 2009 Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE PAOLO VIDALI La filosofia e la sua scena La filosofia pone problemi generali per affrontarli razionalmente. E simile alla religione e alla

Dettagli

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi 1. Lo Scetticismo antico Lezioni d'autore L atteggiamento scettico Non accettare come verità solida, assoluta, indiscutibile quanto viene

Dettagli

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità.

La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. La Fortuna nell antica Roma: raffigurazioni, proverbi e miti sulla dea più capricciosa dell antichità. Analisi lessicale: il nome della dea Fortuna. Il sostantivo fortuna, -ae, il cui primo significato

Dettagli

Socrate (469a.c a.c.)

Socrate (469a.c a.c.) Socrate (469a.c. - 399a.c.) Nemico giurato dei sofisti in quanto ad essi contrappone il modello del filosofo impegnato al raggiungimento della vera scienza (la scienza del bene e della virtù) Contrariamente

Dettagli

COLLEGIO PLENARIO DOCENTI

COLLEGIO PLENARIO DOCENTI COLLEGIO PLENARIO DOCENTI 7 FEBBRAIO 2019 INTRODUZIONE Sfondo magisteriale e contesto attuale (frammentazione e complessità). 1. IL TERZO CRITERIO PER IL RINNOVAMENTO DEGLI STUDI ECCLESIASTICI Il punto

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

IL FILOSOFO ARISTOTELE INIZIA LA SUA METAFISICA SCRIVENDO: TUTTI GLI UOMINI TENDONO, PER NATURA, AL SAPERE (SOFIA).

IL FILOSOFO ARISTOTELE INIZIA LA SUA METAFISICA SCRIVENDO: TUTTI GLI UOMINI TENDONO, PER NATURA, AL SAPERE (SOFIA). IL FILOSOFO ARISTOTELE INIZIA LA SUA METAFISICA SCRIVENDO: TUTTI GLI UOMINI TENDONO, PER NATURA, AL SAPERE (SOFIA). FILOSOFIA SIGNIFICA: AMORE PER IL SAPERE NON INDUGI IL GIOVANE A FILOSOFARE, NE IL VECCHIO

Dettagli

La Bibbia. D Conoscere le origini e la struttura della Bibbia. Lo scopo della Bibbia. Questa lezione vi aiuterà a:

La Bibbia. D Conoscere le origini e la struttura della Bibbia. Lo scopo della Bibbia. Questa lezione vi aiuterà a: La Bibbia In questa lezione: Le origini e la struttura della Bibbia Lo scopo della Bibbia Questa lezione vi aiuterà a: D Conoscere le origini e la struttura della Bibbia. D Comprendere come e perchè Dio

Dettagli

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma IV Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma SCUOLE ELLENISTICHE STOICISMO Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale fondata nel 308 a.c. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento

Dettagli

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile. 1 EPIFANIA 2016 I Magi d Oriente che si mettono in cammino per cercare il Re Messia rievocano l itinerario che ogni persona deve (o dovrebbe) percorrere per giungere a partecipare della gioia di Dio, quella

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima Che cos è la filosofia? Metafisica I 1 982-983 Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia Protrettico fr. 6

Dettagli

Il mercatino dei sogni di Onofrio Grifa

Il mercatino dei sogni di Onofrio Grifa Il mercatino dei sogni di Onofrio Grifa "Per conoscere una persona potrebbe non bastare passarne insieme un intera vita. Per conoscere l animo di un poeta, potrebbe essere sufficiente leggerne soltanto

Dettagli