ANALISI DELLO STATO POST-SISMA DELLE CHIESE DELLA BARONIA DI CARAPELLE, RILIEVO DEL DANNEGGIAMENTO E CONSIDERAZIONI SULLE METODOLOGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELLO STATO POST-SISMA DELLE CHIESE DELLA BARONIA DI CARAPELLE, RILIEVO DEL DANNEGGIAMENTO E CONSIDERAZIONI SULLE METODOLOGIE"

Transcript

1 ANALISI DELLO STATO POST-SISMA DELLE CHIESE DELLA BARONIA DI CARAPELLE, RILIEVO DEL DANNEGGIAMENTO E CONSIDERAZIONI SULLE METODOLOGIE DI RILIEVO SPEDITIVO. ( Alberto Lemme, Antonio Mannella, Alessio Marchetti, Emiliano Petracca ) L Aquila Roio - Polo di Ingegneria

2 2008 Studio su un campione di chiese della Provincia dell Aquila nell alto Gran Sasso all interno della storica Baronia di Carapelle: Barisciano (11), Carapelle Calvisio (4), Castelvecchio Calvisio (2), Santo Stefano di Sessanio (4), Castel del Monte (6), Calascio (6). Diverse per dimensioni e complessità, navata unica prevalente, tipologia di facciata differenziata con canoni architettonici ricorrenti e tipici della zona. Strumento rilievo: Scheda Chiese di II livello per la valutazione del danno e della vulnerabilità (28 Meccanismi).

3 2014 A seguito dei danni riscontrati in conseguenza del sisma 2009 alle chiese del campione originario, possibilità di avviare uno studio di comparazione e di valutazione dell approccio metodologico e delle risultanze dello strumento di rilievo attraverso: indici di danno e vulnerabilità, conversione indiretta in accelerazioni agli SLD e SLV, valori di accelerazioni al suolo rigido fornite da INGV per il sisma 2009, microzonazione sismica dei comuni del cratere, risentimento macrosismico, analisi e calcolo dei moltiplicatori di attivazione dei principali meccanismi di collasso, analizzando possibilità di affinamento e di evoluzione dello strumento.

4 Vulnerabilità e danno sismico Strumenti e metodologia: Scheda Modello A-DC (DPCM 231/2006), Scheda Chiese di II livello per la valutazione del danno e della vulnerabilità (Direttiva PCM ), Disamina del danno e della vulnerabilità attraverso l analisi dei presidi e delle vulnerabilità associate a 28 meccanismi di collasso attivabili in relazione ai macro elementi architetturali rappresentativi del bene. Criticità: Manufatto storico, Documentazione rappresentativa, Lettura completa e veritiera, Soggettività. Campagna di rilievo: Più squadre, Gruppo unico di post revisione delle schede.

5 Vulnerabilità e danno sismico Analisi vulnerabilità e danno tramite scheda chiese di II livello: meccanismi attivabili, peso del meccanismo nella fabbrica, presidi e indicatori vulnerabilità. Indice di vulnerabilità sismica: I v = k=1 ρ k (Vi k Vp k 28 k=1 ρ k Indice di danno sismico: I d = k=1 28 k=1 ρ k d k ρk Vi k è il punteggio degli indicatori di vulnerabilità e Vp k è il punteggio dei presidi per il k.mo meccanismo con fattore peso associato ρ k. d k è il danno rilevato per il k.mo meccanismo con fattore di peso associato ρ k. I valori di ρ k sono fissati per i macro elementi principali e assegnabili in un campo di variabilità (0,5-1) per i restanti. Valori indiretti correlati di accelerazioni al suolo SLD e SLV: a SLD = iv, a SLV = iv.

6 Vulnerabilità e danno sismico

7 Chiesa di Santa Maria della pietà - Colle Rotondo Chiesa di Santa Maria di Capo di Serra Chiesa di Santa Maria del Carmine Chiesa di Santa Maria di Valleverde-Cimitero Chiesa dell'immacolata Concezione con annessa Cappella S.S. Trinità Chiesa di San Flaviano (parrocchiale) Oratorio della Confraternita del SS.Rosario Chiesa di S.Colombo con annesso convento Chiesa di San Martino - (S. Martino) Chiesa della Madonna del Rosario (S.Martino) Chiesa di Santa Maria ab Extra - (Petogna) Chiesa di San Pancrazio Chiesa di San Francesco Chiesa di San Vittorino Chiesa di S.Maria e S.Vittorino (parrocchiale) Chiesa di San Cipriano Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Cimitero Chiesa della Madonna del Lago o Santa Maria delle Grazie Chiesa di Santa Maria di Ruvo (parrocchiale) Chiesa delle Anime Sante o del Suffragio o Madonna del Carmine Chiesa di San Marco Evangelista (parrocchiale) Chiesa di Santa Maria del Suffragio Chiesa di San Donato Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di San Rocco Chiesa di Santa Caterina - Congregazione della S.S. Annunziata o dei Mulattieri Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Convento Chiesa di Sant'Antonio Abate Chiesa di San Nicola di Bari Chiesa di San Leonardo Chiesa della Madonna delle Grazie (Rocca Calascio) Cappella di San Francesco d'assisi (Rocca Calascio) Indice di vulnerabilità Vulnerabilità e danno sismico Confronto Indici di Vulnerabilità e Indici di Danno Baronia ,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 0,519 0,107 0,371 0,045 0,604 0,200 0,381 0,157 0,585 0,512 0,286 0,293 0,700 0,540 0,464 0,000 0,667 0,576 0,473 0,487 0,481 0,164 0,590 0,406 0,019 0,026 0,667 0,400 0,746 0,471 0,471 0,084 0,584 0,126 0,490 0,188 0,738 0,670 0,582 0,234 0,355 0,000 0,614 0,305 0,389 0,635 0,583 0,000 0,000 0,000 0,480 0,492 0,448 0,118 0,119 0,113 0,373 0,556 0,029 0,040 0,466 0,103 0,567 0,548 0,183 0,000 Indice Vulnerabilità Indice Danno Barisciano Carapelle Calvisio Castelvecchio Calvisio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte Calascio

8 Chiesa di Santa Maria della pietà - Colle Rotondo Chiesa di Santa Maria di Capo di Serra Chiesa di Santa Maria del Carmine Chiesa di Santa Maria di Valleverde-Cimitero Chiesa dell'immacolata Concezione con annessa Cappella S.S. Trinità Chiesa di San Flaviano (parrocchiale) Oratorio della Confraternita del SS.Rosario Chiesa di S.Colombo con annesso convento Chiesa di San Martino - (S. Martino) Chiesa della Madonna del Rosario (S.Martino) Chiesa di Santa Maria ab Extra - (Petogna) Chiesa di San Pancrazio Chiesa di San Francesco Chiesa di San Vittorino Chiesa di S.Maria e S.Vittorino (parrocchiale) Chiesa di San Cipriano Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Cimitero Chiesa della Madonna del Lago o Santa Maria delle Grazie Chiesa di Santa Maria di Ruvo (parrocchiale) Chiesa delle Anime Sante o del Suffragio o Madonna del Carmine Chiesa di San Marco Evangelista (parrocchiale) Chiesa di Santa Maria del Suffragio Chiesa di San Donato Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di San Rocco Chiesa di Santa Caterina - Congregazione della S.S. Annunziata o dei Mulattieri Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Convento Chiesa di Sant'Antonio Abate Chiesa di San Nicola di Bari Chiesa di San Leonardo Chiesa della Madonna delle Grazie (Rocca Calascio) Cappella di San Francesco d'assisi (Rocca Calascio) Indice di danno Vulnerabilità e danno sismico Confronto Indici di Danno Baronia Ante Sisma Baronia 2014 Ante Sisma Barisciano Carapelle Calvisio Castelvecchio Calvisio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte Calascio

9 Chiesa di Santa Maria della pietà - Colle Rotondo Chiesa di Santa Maria di Capo di Serra Chiesa di Santa Maria del Carmine Chiesa di Santa Maria di Valleverde-Cimitero Chiesa dell'immacolata Concezione con annessa Cappella S.S. Trinità Chiesa di San Flaviano (parrocchiale) Oratorio della Confraternita del SS.Rosario Chiesa di S.Colombo con annesso convento Chiesa di San Martino - (S. Martino) Chiesa della Madonna del Rosario (S.Martino) Chiesa di Santa Maria ab Extra - (Petogna) Chiesa di San Pancrazio Chiesa di San Francesco Chiesa di San Vittorino Chiesa di S.Maria e S.Vittorino (parrocchiale) Chiesa di San Cipriano Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Cimitero Chiesa della Madonna del Lago o Santa Maria delle Grazie Chiesa di Santa Maria di Ruvo (parrocchiale) Chiesa delle Anime Sante o del Suffragio o Madonna del Carmine Chiesa di San Marco Evangelista (parrocchiale) Chiesa di Santa Maria del Suffragio Chiesa di San Donato Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di San Rocco Chiesa di Santa Caterina - Congregazione della S.S. Annunziata o dei Mulattieri Chiesa di Santa Maria delle Grazie - Convento Chiesa di Sant'Antonio Abate Chiesa di San Nicola di Bari Chiesa di San Leonardo Chiesa della Madonna delle Grazie (Rocca Calascio) Cappella di San Francesco d'assisi (Rocca Calascio) Indice di vulnerabilità Vulnerabilità e danno sismico Accelerazioni al suolo SLD e SLV correlate a idv 0,300 0,250 0,200 0,150 0,100 0,050 0,237 0,232 0,245 0,220 0,228 0,236 0,203 0,196 0,189 0,193 0,186 0,190 0,195 0,185 0,176 0,178 0,148 0,163 0,153 0,156 0,152 0,154 0,154 0,154 0,159 0,166 0,145 0,130 0,130 0,133 0,139 0,122 0,111 0,044 0,059 0,058 0,061 0,055 0,057 0,059 0,045 0,049 0,048 0,049 0,047 0,037 0,039 0,039 0,031 0,033 0,038 0,039 0,033 0,028 0,033 0,039 0,048 0,047 0,051 0,036 0,035 0,039 0,041 0,049 0,040 0,042 0,000 SLD SLV Barisciano Carapelle Calvisio Castelvecchio Calvisio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte Calascio

10 Analisi meccanismi locali e danno rilevato

11 Analisi meccanismi locali e danno rilevato Analisi meccanismi: Su alcune chiese del campione analisi del meccanismo locale di collasso della facciata correlando la capacità dell elemento e il livello di danno (IMCS) con: accelerazioni al suolo rigido fornite da INGV per i siti PGA INGV intensità del risentimento macrosismico attribuito ai diversi comuni I MCS accelerazioni derivabili da conversione in PGA del risentimento PGA IMCS parte di un progetto più ampio esteso alle chiese del Comune dell Aquila e del cratere e tuttora in corso. Criticità: approssimazioni insite nelle indicazioni delle accelerazioni al suolo riscontrate, tipologia del suolo dedotta dai dati a corredo delle indagini di microzonazione sismica nei Comuni, Risultati: numero di presidi o di vulnerabilità direttamente correlato all entità del danneggiamento del macroelemento, non sempre definita corrispondenza diretta con l attivazione del meccanismo associato.

12 Chiesa di Santa Maria della pietà - Colle Rotondo Chiesa di Santa Maria del Carmine Chiesa di Santa Maria di Valleverde-Cimitero Chiesa di San Flaviano (parrocchiale) Chiesa di S.Colombo con annesso convento Chiesa di San Francesco Chiesa di S.Maria e S.Vittorino (parrocchiale) Chiesa di San Cipriano Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Cimitero Chiesa della Madonna del Lago o Santa Maria delle Grazie Chiesa di Santa Maria di Ruvo (parrocchiale) Chiesa di Santa Maria del Suffragio Chiesa di San Donato Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di Sant'Antonio Abate Chiesa di San Leonardo Chiesa della Madonna delle Grazie (Rocca Calascio) Analisi meccanismi locali e danno rilevato Capacità strutturale nel Meccanismo di Facciata e Macrosismica 0,180 7,00 0,160 0,140 0,120 0,100 0,16 0,16 0,101 0,138 0,129 0,127 0,12 0,12 0,12 0,150 0,095 0,095 0,138 0,107 0,113 0,095 0,095 0,095 0,105 0,147 0,108 0,098 0,107 6,00 5,00 4,00 0,080 0,080 0,076 0,076 0,076 0,076 0,076 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,076 0,076 0,071 0,081 0,076 0,076 0,076 0,08 0,08 0,08 3,00 0,060 0,040 0,058 0,04 0,04 0,04 0,048 0,048 0,048 2,00 0,020 1,00 IMCS 0,000 0,000 0,00 Pga IMCS Pga INGV Capacità ag Barisciano Carapelle Calvisio Castelvecchio Calvisio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte Calascio

13 Chiesa di Santa Maria della pietà - Colle Rotondo Chiesa di Santa Maria del Carmine Chiesa di Santa Maria di Valleverde-Cimitero Chiesa di San Flaviano (parrocchiale) Chiesa di S.Colombo con annesso convento Chiesa di San Francesco Chiesa di S.Maria e S.Vittorino (parrocchiale) Chiesa di San Cipriano Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Cimitero Chiesa della Madonna del Lago o Santa Maria delle Grazie Chiesa di Santa Maria di Ruvo (parrocchiale) Chiesa di Santa Maria del Suffragio Chiesa di San Donato Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di Sant'Antonio Abate Chiesa di San Leonardo Chiesa della Madonna delle Grazie (Rocca Calascio) Analisi meccanismi locali e danno rilevato 1,200 Livelli di danno (IMCS), presidi e indicatori di vulnerabilità nel Meccanismo di Facciata 7,00 1,000 6,00 0,800 0, ,00 4,00 3,00 0, ,00 0,200 0, ,00 0,00 IMCS I danno 2008 I danno 2014 N.ro Presidi N.ro Vulnerabilità Barisciano Carapelle Calvisio Castelvecchio Calvisio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte Calascio

14 Chiesa di Santa Maria della pietà - Colle Rotondo Chiesa di Santa Maria del Carmine Chiesa di Santa Maria di Valleverde-Cimitero Chiesa di San Flaviano (parrocchiale) Chiesa di S.Colombo con annesso convento Chiesa di San Francesco Chiesa di S.Maria e S.Vittorino (parrocchiale) Chiesa di San Cipriano Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Cimitero Chiesa della Madonna del Lago o Santa Maria delle Grazie Chiesa di Santa Maria di Ruvo (parrocchiale) Chiesa di Santa Maria del Suffragio Chiesa di San Donato Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di Sant'Antonio Abate Chiesa di San Leonardo Chiesa della Madonna delle Grazie (Rocca Calascio) Analisi meccanismi locali e danno rilevato Capacità strutturale e Livelli di danno (IMCS) nel Meccanismo di Facciata 0,180 7,00 0,160 0,140 0,120 0,100 6,00 5,00 4,00 0,080 0,060 0,040 0,020 0,000 3,00 2,00 1,00 0,00 IMCS Pga IMCS Pga INGV Capacità ag I danno 2008 I danno 2014 N.ro Presidi N.ro Vulnerabilità Barisciano Carapelle Calvisio Castelvecchio Calvisio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte Calascio

15 Meccanismi, presidi e indicatori di vulnerabilità Valutazion e Efficacia o Vulnerabilità N.ro Presidi / Indicatori di Vulnerabilità Associati Vp /Vi il meccanismo contribuisce con un saldo algebrico dei punteggi degli indicatori di vulnerabilità e dei presidi determinati in base ai singoli elementi individuati ed alla valutazione di efficacia o di vulnerabilità per essi riscontrata. 3 Almeno 1 2 Almeno Almeno Considerazioni: macroelementi e meccanismi di collasso principali sempre correttamente individuati; soggettività in macroelementi non univocamente individuabili e nella valutazione di efficacia come presidi o indicatori di vulnerabilità; variazione non trascurabile di I v, spesso non proporzionata al contributo effettivo dell elemento rilevato al comportamento strutturale nel macroelemento in rilievo. Pesatura: stabilizzazione con pesi differenziati, nei diversi macroelementi, per i presidi e gli indicatori di vulnerabilità di effettiva e prevalente importanza ed efficacia. 3 2

16 Dall emergenza alla programmazione Passi Emergenza Programmazione e assistenza alla progettazione 1 Documentazione fotografica Riconoscimento dei meccanismi attivati ed attivabili Compilazione della scheda di rilievo del danno A-DC Progettazione eventuali interventi di messa in sicurezza Analisi della documentazione fotografica disponibile ed eventuale integrazione Riconoscimento speditivo dei meccanismi di collasso, dei presidi sismici e degli indicatori di vulnerabilità Compilazione speditiva della scheda sezione danno e vulnerabilità Campagna prove non distruttive (saggi sulla muratura, prove soniche, prove endoscopiche, termografia, ) e analisi dei risultati Riconoscimento delle tipologie murarie con il supporto della scheda murature 6 Rilievo geometrico 9 Definizione della strategia di intervento 10 Valutazione del livello di sicurezza LV1 11 Stima del costo di intervento Macroelemento della scheda chiese di II livello, attraverso: informazioni integrative specifiche, presidi e vulnerabilità presenti, base informativa con i correlati interventi possibili di riparazione e/o di miglioramento sismico, con efficacia e costi unitari predefiniti, Definizione Intervento Vulnerabilità residua Previsione di costo

17 Dall emergenza alla programmazione Evento sismico Esperienza Interventi Efficacia Costo definire e governare: Intervento= Riparazioni(Efficacia,Costo) + Miglioramenti(Efficacia,Costo) approccio: incrementale su due sequenze di interventi possibili. 5 4,5 4 3,5 3 II Stato A SEQUENZA I SEQUENZA II B catene longitudinali consolidamento murature C catene trasversali: consolidamento delle strutture voltate 2,5 2 D catene torre e cella campanaria cordoli in copertura 1,5 1 I E controventatura copertura controventatura copertura 0,5 0-0,5 A B C D E F G H F G cordoli in copertura consolidamento delle strutture voltate catene torre e cella campanaria catene trasversali A-IV INCR A-COSTO INCR/ B-IV INCR B-COSTO INCR/ Poli. (B-COSTO INCR/ ) Poli. (A-COSTO INCR/ ) H consolidamento murature catene longitudinali

18 Dall emergenza alla programmazione Chiese aquilano, da fase di emergenza post sisma 2009 quattro fasce di interventi: 1.a Fascia - Chiese poco danneggiate (Id 0.4): interventi mirati - costo contenuto - catene in punti strategici - eliminazione di carenze particolari - rimozione di condizioni di pericolo o di inagibilità utilizzabili anche per messa in sicurezza in fase di emergenza tipologia prevalente nell area del sisma (Seq. I B,C). 2.a Fascia - Chiese danneggiate in modo medio-grave (0.4<Id 0.6): interventi per riduzione della vulnerabilità di tutti i principali meccanismi collasso attivabili in parte utilizzabili anche per messa in sicurezza in fase di emergenza costo del miglioramento sismico pari a quello delle chiese maggiormente danneggiate con costo per riparazione minore (Seq. I). 3.a Fascia - Chiese danneggiate in modo grave (0.6<Id 0.8): esecuzione primaria di interventi di consolidamento strutture voltate e murarie il danneggiamento subito non permette interventi di miglioramento sismico puntuali senza preventivo consolidamento delle strutture murarie alta concentrazione nella zona epicentrale (Seq. II). 4.a Fascia - Chiese danneggiate in modo gravissimo (Id>0.8): esecuzione primaria di interventi di ricostruzione parti crollate e di consolidamento delle residue - puntellamentistrutture voltate e murarie il danneggiamento subito non permette interventi di miglioramento sismico puntuali senza preventivo consolidamento delle strutture murarie (Seq. II).

19 Dall emergenza alla programmazione Chiese aquilano: da analisi della vulnerabilità e del danno post sisma 2009, matrice di correlazione con costi globali al mq dell intervento strutturale e graduata sui livelli di danno e vulnerabilità: Livello di Danno V1 < 0.4 Indice di Vulnerabilità V2 V V D1 : < /mq 400 /mq 800 /mq /mq D2: /mq 800 /mq /mq 2400 /mq D3: /mq /mq /mq /mq D4: /mq /mq /mq /mq Per il campione analizzato: 33 chiese, indice danno medio Id= 0.21, vulnerabilità media Iv=0.53, costo complessivo di circa 5.5 milioni di euro, costo medio di intervento di circa euro/chiesa, 624 euro/mq.

20 Conclusioni Studio in corso è un ulteriore passo per: verificare ed affinare la metodologia e lo strumento di rilevazione, integrare i contenuti informativi della scheda, acquisire / recuperare modelli rappresentativi con fotorilevazione 3D, realizzare ed affinare modelli inferenziali di interventi e costi, integrare contenuti informativi con Sistemi di Georeferenziazione. Emergenza Supporto progettuale Programmazione sul territorio

21 ANALISI DELLO STATO POST-SISMA DELLE CHIESE DELLA BARONIA DI CARAPELLE, RILIEVO DEL DANNEGGIAMENTO E CONSIDERAZIONI SULLE METODOLOGIE DI RILIEVO SPEDITIVO. ( Alberto Lemme, Antonio Mannella, Alessio Marchetti, Emiliano Petracca ) L Aquila Roio - Polo di Ingegneria

22 Chiesa di Santa Maria della pietà - Colle Rotondo Chiesa di Santa Maria del Carmine Chiesa di Santa Maria di Valleverde-Cimitero Chiesa di San Flaviano (parrocchiale) Chiesa di S.Colombo con annesso convento Chiesa di San Francesco Chiesa di S.Maria e S.Vittorino (parrocchiale) Chiesa di San Cipriano Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di Santo Stefano Protomartire - Cimitero Chiesa della Madonna del Lago o Santa Maria delle Grazie Chiesa di Santa Maria di Ruvo (parrocchiale) Chiesa di Santa Maria del Suffragio Chiesa di San Donato Chiesa di Santa Maria delle Grazie Chiesa di Sant'Antonio Abate Chiesa di San Leonardo Chiesa della Madonna delle Grazie (Rocca Calascio) Analisi meccanismi locali e danno rilevato Capacità strutturale e Livelli di danno (IMCS) nel Meccanismo di Facciata 0,180 0,160 0,140 0,120 0,100 0,16 6,00 0,16 6,00 6,00 6,00 6,00 0,138 0,129 0,127 0,12 0,12 0,12 0,101 6,50 6,50 0,150 0,095 0,095 6,00 6,00 0,138 0,107 6,50 6,50 6,50 0,113 0,095 0,095 0,095 6,00 6,00 6,00 0,147 0,105 5,00 5,00 5,00 0,108 0,107 0,098 7,00 6,00 5,00 4,00 0,080 0,080 0,076 0,076 0,076 0,076 0,076 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,076 0,076 0,071 0,081 0,076 0,076 0,076 0,08 0,08 0,08 3,00 0,060 0,040 0,020 0,058 0,04 0,04 0,04 0,048 0,048 0,048 2,00 1,00 Pga IMCS Pga INGV Capacità ag 0,000 0,000 0,00 IMCS I danno 2008 I danno 2014 N.ro Presidi N.ro Vulnerabilità Barisciano Carapelle Calvisio Castelvecchio Calvisio Santo Stefano di Sessanio Castel del Monte Calascio

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE MIBACT (Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale) ALLEGATO A - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI ANNI

PROGRAMMA PLURIENNALE MIBACT (Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale) ALLEGATO A - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI ANNI PROGRAMMA PLURIENNALE MIBACT (Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale) ALLEGATO A - TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI ANNI 2018- n. Intervento (a) Località d'intervento (b) Categoria (c) Localizzazione

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE AESS STRUMENTI INNOVATIVI PER UNA RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE E ANTISISMICA L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico arch.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Tesi di Laurea La chiesa di Santa Maria della Concezione a Cagnano Amiterno (AQ): analisi della vulnerabilità

Dettagli

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES Monza 28 maggio 2016 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e della Brianza Ing. Claudio Brozzi

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. L'Aquila sisma del 6.4.2009 elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione. Denominazione Ente competente Stato dei 1 L'Aquila Sede Provveditorato OO. PP: (Portici

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017 La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 13 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CASCIA PROVINCIA DI PERUGIA PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA CHIESA DI SAN VALENTINO IN LOCALITA' MALTIGNANO COMMITTENTE: COMUNE DI CASCIA COORDINATORE SICUREZZA:

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 LE LINEE GUIDA DEL 2017 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO E APPLICAZIONE AI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CITTÀ DI L AQUILA. Carmenzo Miozzi

Dettagli

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

Ing. Andrea BUCCHI. Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Funzionario Servizio Geologico Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna PROGRAMMA Il significato del PAM Perdita Annuale Media attesa Il significato dell indice di sicurezza IS-V La determinazione della

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO PRESENTAZIONE DELLA 1 GIORNATA DELLA PREVENZIONE SISMICA Caserta, 17 settembre 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI gianfranco.dematteis@unicampania.it PRESENTATA DA: DOTT. MATTIA

Dettagli

G.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CULTO

G.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CULTO G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA EDIFICI PUBBLICI E DI CULTO G.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI SUGLI EDIFICI PUBBLICI E PER IL CULTO Le numerose frazioni del comune

Dettagli

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese)

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese) SISMA ABRUZZO 2009 Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Casentino (Comune di Sant Eusanio Forconese) Rilievo e interpretazione del danno, finalizzati alla stesura di un codice

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO Ing. Paolo Iannelli Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 Sisma 2016 Attività inerenti i beni culturali

Dettagli

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: - Sant Egidio Abate a Cavezzo, - Cattedrale di Mirandola, - Rocca di San Felice sul Panaro Carlo Blasi www.studiocomes.it

Dettagli

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Villa Sant Angelo

Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Villa Sant Angelo SISMA ABRUZZO 2009 Attività di studio finalizzata al recupero del centro storico di Villa Sant Angelo Rilievo e interpretazione del danno, finalizzati alla stesura di un codice di pratica per gli interventi

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

LE ATTIVITA DEI VIGILI DEL FUOCO NELL EMERGENZA SISMICA

LE ATTIVITA DEI VIGILI DEL FUOCO NELL EMERGENZA SISMICA LE ATTIVITA DEI VIGILI DEL FUOCO NELL EMERGENZA SISMICA MARIO BELLIZZI CONFERENZA NAZIONALE SULLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI QUARTIERI, RETI ED INFRASTRUTTURE Mercoledì

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

Valutazione Economica

Valutazione Economica Università di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Strutturale Valutazione Economica IPOTESI DEI COSTI PER IL RIPRISTINO E LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO DI CASTELLAMMARE

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza Indice sommario Premessa (C. Blasi)... pag. IX Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture 1.1 Una ragionevole rivalutazione della conoscenza empirica e dell analisi cinematica delle strutture

Dettagli

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila Dalla conoscenza al recupero del patrimonio costruito storico in zona sismica A cura di: Giandomenico Cifani

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Verifiche e validazione, valutazione del rischio sismico Gerardo De Canio Laboratorio UTTMAT QUAL Qualificazione

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Chiese. Torri. Fontane. Palazzi. Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati

Chiese. Torri. Fontane. Palazzi. Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati Chiese 714 1074 Torri 28 14 Fontane 15 38 Palazzi 307 670 0 200 400 600 800 1000 1200 Elenchi Soprintendenza Sopralluoghi effettuati Palazzi 302 Chiese 714 Altro (fontane, mura, porte, torri) 35 Palazzi

Dettagli

I modi, i tempi e i costi del ripristino

I modi, i tempi e i costi del ripristino SISMA 2012 Pieve di Cento 13 giugno 2016 I modi, i tempi e i costi del ripristino RUP Arcidiocesi di Bologna LE NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI Decreto Legge n. 74-2012 convertito in Legge n. 122-2012

Dettagli

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico Difesa dai Terremoti: Il Definizione Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità,

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Interventi locali negli edifici esistenti Interventi di rinforzo di elementi in muratura

Dettagli

Progetto preliminare / definitivo. Cronoprogramma PROVINCE DI BOLOGNA, MODENA, FERRARA, MANTOVA, REGGIO EMILIA E ROVIGO, IL 20 E IL 29 MAGGIO 2012

Progetto preliminare / definitivo. Cronoprogramma PROVINCE DI BOLOGNA, MODENA, FERRARA, MANTOVA, REGGIO EMILIA E ROVIGO, IL 20 E IL 29 MAGGIO 2012 SMCH17 SMCH22 San Pietro Apostolo San Lorenzo Diacono e Castelnovo Bariano Occhiobello statico della Chiesa parrocchiale Lavori sulla Chiesa parrocchiale Progetto preliminare / definitivo Perizia giurata

Dettagli

C.A. Corpo B LC g 0,063 0,583 2 C.A. Corpo C LC g 0,084 0, ,088g meccanismo globale - dopo primo Muratura con LC2 intervento di

C.A. Corpo B LC g 0,063 0,583 2 C.A. Corpo C LC g 0,084 0, ,088g meccanismo globale - dopo primo Muratura con LC2 intervento di N Edificio Industriale Commerciale L. Pilla Dati Metrici 9800 3790 9608.43 47596 Tipologia Edificio Livello di conoscenza PGA di collasso PGA Danno Indicatore di rischio inagibilita Linee Guide Protezione

Dettagli

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA Leonardo Santoro DI EDIFICI IN ZONA INTRODUZIONE A seguito della riclassificazione sismica del paese, introdotta dall ordinanza P.C.M. 3274/2003, il vincolo sismico è stato esteso a tutto il territorio

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Inquadramento, Concetti generali Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286) REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286) Decreto n. 76 del 3 agosto 2005 Protocollo di Progettazione per la Realizzazione degli Interventi

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell Aquila di Valentina

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 21 ottobre 2016 Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Logo aziendale Pietro Baratono Provveditore OOPP Lombardia Emilia Romagna Coordinatore Gruppo

Dettagli

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA

SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA SISMA 2012 ARCIDIOCESI DI LOGNA SINTESI Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 PRESIDENTE-COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012 Bologna, 24 Febbraio 2017 Struttura del Commissario

Dettagli

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi ASSESSORATO ALL AMBIENTE Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi Ing. Silvia Bonetti Padova, 19/03/2013 Introduzione, evoluzione norme sismiche Introduzione, evoluzione

Dettagli

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica Nel termine

Dettagli

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dott. Enrico Cocchi Direttore Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie 19 Giugno

Dettagli

LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali

LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali Ordine Ingegneri Provincia Cremona LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali Il comportamento sismico di edifici

Dettagli

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela? Renata Codello Alberto Lionello MiBACT Segretariato Regionale per il Veneto Schedatura dei campanili di Venezia Campanili di Venezia antecedenti il sec. XIV S. Zaccaria IX sec. Misericordia X sec. S. Samuele

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova Autori: Stefano PODESTÀ, Anna BRIGNOLA, Emanuela CURTI, Sonia PARODI Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova L AQUILA, CHIESA DI SS. MARCIANO E NICANDRO VALUTAZIONE

Dettagli

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo

L esperienza ReLUIS nel post-terremoto dell Abruzzo Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 L esperienza ReLUIS

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Verifica sismica locale

Verifica sismica locale Verifica locale e globale Verifica sismica locale L analisi sismica globale non è da sola sufficiente a garantire la verifica strutturale L analisi sismica globale è applicabile ad edifici isolati e con

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

VERIFICHE SPEDITIVE QUALE STRUMENTO PER LA GESTIONE DI PATRIMONI EDILIZI. Bologna, 19 ottobre 2012 Ing. Tommaso PAZZAGLIA

VERIFICHE SPEDITIVE QUALE STRUMENTO PER LA GESTIONE DI PATRIMONI EDILIZI. Bologna, 19 ottobre 2012 Ing. Tommaso PAZZAGLIA VERIFICHE SPEDITIVE QUALE STRUMENTO PER LA GESTIONE DI PATRIMONI EDILIZI Bologna, 19 ottobre 2012 Ing. Tommaso PAZZAGLIA LA GESTIONE DEI PATRIMONI EDILIZI Per una razionale e proficua gestione di beni

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila L Aquila Sala convegni ANCE L'Aquila Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Roma IN XXII CICLO Coord. Prof. Ing. Marco Morandotti Tutor Prof. Ing.

Dettagli

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 G. Santarsiero, L. Chiauzzi, A. Masi Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO

COMUNE DI CAGNANO AMITERNO REGIONE ABRUZZO COMUNE DI CAGNANO AMITERNO COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Cagnano Amiterno Piano di Ricostruzione del Comune di Cagnano Amiterno Area Omogenea n. 2 ( DECRETO n.3/2010 Commissario

Dettagli

Anno Legno. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Legno. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila 68 LEGNO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 03 Imballaggi in legno 20 01 37* Ingombranti in legno pericolosi 20 01 38 Ingombranti in legno non pericolosi

Dettagli

3.2 - REGIONE BASILICATA

3.2 - REGIONE BASILICATA 3.2 - Ing. Umberto De Matteis Tutor regionale 3.2.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.2.1.1 - Premessa Il progetto LSU bis ha avuto inizio nell agosto 1997 e si è concluso

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà

Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà 3.3.2 - Descrizione ed analisi tipologica del campione di chiese rilevato A. Lemme, S. Podestà La campagna di censimento effettuata ha portato al rilievo della vulnerabilità sismica di 6 () manufatti,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. Rischio sismico PREVENZIONE (?) 31 ottobre 2002 OPCM 3274/2003: obbligo VERIFICHE SISMICHE nuove

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

VERIFICA E MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DANNEGGIATE

VERIFICA E MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DANNEGGIATE VERIFICA E MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DANNEGGIATE MONITORAGGI STATICI SUL FORTE SPAGNOLO A L AQUILA a cura di: Roberto Ciabattoni Premessa Il Laboratorio di Fisica e C.A. da molti anni si occupa delle

Dettagli

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft

Cosenza, 23 Marzo Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM. Alberto Boriani Logical Soft Cosenza, 23 Marzo 2017 Dalla classificazione sismica alla riqualificazione energetica attraverso il BIM Alberto Boriani Logical Soft TERMOLOG TRAVILOG ACUSTILOG SCHEDULOG COMPULOG Progetto e certificazione

Dettagli

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana 2.5 Rischio sismico Classificazione sismica Tutti i 287 comuni della sono classificati sismici con l approvazione della Deliberazione di GR n. 431 del 19/06/2006, che ha recepito l Ordinanza del Presidente

Dettagli

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO 1 DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO DOTT. ENRICO COCCHI DIRETTORE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 Agenzia Regionale per la ricostruzione sisma 2012 2 GOVERNANCE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA

SCHEDA INFORMATIVA. Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità SCHEDA INFORMATIVA Titolo del progetto Lavori di riparazione e miglioramento strutturale post sisma CHIESA DI SAN

Dettagli

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dettagli legge Lavori Pubblici Costruzioni Suppl. ordinario DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 ottobre 2007 - Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA Prego citare come: B. Calderoni, E. A. Cordasco, C. Giubileo, L. Migliaccio & A. Sandoli (2012) Report fotografico sui Danni subiti da alcune costruzioni di differenti tipologie a seguito degli eventi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Il sisma ed il patrimonio storico monumentale dell aquilano

Il sisma ed il patrimonio storico monumentale dell aquilano Il sisma ed il patrimonio storico monumentale dell aquilano Stefano Podestà DICAT Università di Genova, Italia Università degli Studi di Genova Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell Ambiente

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova

Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova Autori: Stefano Podestà, Chiara ROMANO, Lorenzo SCANDOLO Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni e del Territorio, Università di Genova MOLISE, VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA A LIVELLO TERRITORIALE

Dettagli

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II

C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico II REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI DELLE FRAZIONI DI AMATRICE SITUATI LUNGO LA SP20 C. Del Vecchio*, A. Prota*, F. Da Porto**, C. Modena** *Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda   Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Dr. Geol. Matteo Collareda Dr. Geol. Matteo Collareda info@studiosisma.com www.studiosisma.com Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Pericolosità X Valore Esposto X Vulnerabilità Pericolosità:

Dettagli