CINEMA E LETTERATURA Sceneggiato RAI, 1965, analisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CINEMA E LETTERATURA Sceneggiato RAI, 1965, analisi"

Transcript

1 Vita di Dante La Loda CINEMA E LETTERATURA Sceneggiato RAI, 1965, analisi

2 Vita di Dante, sceneggiato Rai, 1965 DVD 1 50:03/ 53:51 La Loda

3 Vita di Dante, sceneggiato Rai, 1965 DVD 1 50:03/ 53:51 La Loda La sequenza si compone di 23 inquadrature: sei sono occupate dal canto introduttivo del musico Casella; otto (11-18) dall argomentare di Dante, da un lato, e le donne e Casella, dall altro. Cinque (19-23) costituiscono la conclusione, aperta, della sequenza. Le inquadrature 7-10 sono di transizione tra la microsequenza-scena introduttiva e quella centrale. Nella sequenza in esame l ambiente è interamente ricostruito in studio, realisticamente: i personaggi si trovano all incrocio di due pubbliche vie, su una delle quali si affaccia un verone che ospita sei donne. Sotto il verone sta il musico Casella a cui si aggiunge, in un secondo momento, Dante. La luce, nelle scene d insieme, è contrastata, laterale da destra e sinistra; generalmente contrastata da sinistra nei primi piani a fine sequenza. L illuminazione mette in evidenza il verone con le donne e i personaggi ai piedi di esso, rilevandoli dal resto della scena, illuminata da luce diffusa o in penombra. Per tutta la sequenza è rispettata la regola dei 180.

4 Vita di Dante, sceneggiato Rai, 1965 DVD 1 50:03/ 53:51 La Loda - 2 In apertura di sequenza, Casella, accompagnandosi con uno strumento a corde, canta un componimento poetico dello stesso Dante. Alle sue spalle sta un flautista, che al sopraggiungere di Dante lascia la scena per ricomparire, sullo sfondo, nell inquadratura 18. La parte centrale della sequenza si apre con l abbraccio tra Casella e Dante (11) e si chiude con l intervento dello stesso Casella (18); è occupata dal ragionare di Dante e le donne che investigano sul fine dell amore che il poeta, nonostante il rifiuto di Beatrice, continua a nutrire per la donna. Dante teorizza la poetica della Loda. Nella parte conclusiva della sequenza, Dante appare in difficoltà sotto l incalzare delle argomentazioni delle donne e di Casella.

5 Vita di Dante, sceneggiato Rai, 1965 DVD 1 50:03/ 53:51 La Loda - 3 La regia ha deciso di articolare la sequenza alternando due microsequenze-scene lunghe (quella introduttiva - Canto di Casella - e quella centrale - ragionare di Dante con le donne) a due brevi (quella di transizione rassicurazioni delle donne a Dante - e quella conclusiva dubitare di Dante). L effetto che si produce è di regolarità e simmetria. Microsequenza-scena Durata Inquadrature Introduttiva canto di Casella 1:24, Di transizione rassicurazioni delle donne a Dante 0:12, Centrale ragionare delle donne con Dante: la poetica della Loda 1:24, Conclusiva dubitare di Dante 0:20,

6 INQUADRATURA 1 Donne al verone, Casella suonando una lira canta, il musicista alle sue spalle suona un flauto. Piano di insieme dell ambiente; inquadratura fissa, angolazione obliqua da destra

7 TRANSIZIONE DA INQUADRATURA 1 E 2 Dissolvenza incrociata

8 INQUADRATURA 2 Donne al verone, Casella di spalle che suona e canta. Quadro ravvicinato. Piano americano per le donne, mezzo primo piano per Casella di spalle; inquadratura fissa, angolazione obliqua da sinistra

9 TRANSIZIONE DA INQUADRATURA 2 A 3 Dissolvenza incrociata

10 INQUADRATURA 3 Donne al verone, Casella suona una lira, il musicista alle sue spalle un flauto. Campo medio più ravvicinato rispetto all Inquadratura 1, piano di insieme dell ambiente; inquadratura fissa. Angolazione obliqua, da destra.

11 TRANSIZIONE DA INQUADRATURA 3 A 4 Dissolvenza incrociata

12 INQUADRATURA 4 Donne al verone Primo piano di una delle donne; poi con movimento di macchina verso sinistra, in successione, primo piano e mezzo primo piano sulle altre donne che guardano fuori campo. Voce di Casella che canta fuori campo. Angolazione obliqua da sinistra,.

13 TRANSIZIONE DA INQUADRATURA 4 A 5 Dissolvenza incrociata

14 INQUADRATURA 5 Casella e quattro delle sei donne. Mezzo figura di Casella e piano americano delle donne. Angolazione da destra, campo più ravvicinato rispetto alle inquadrature 1 e 3; inquadratura fissa.

15 TRANSIZIONE DA INQUADRATURA 5 A 6 Dissolvenza incrociata

16 INQUADRATURA 6 Particolare sulla mano di Casella che suona, con voce in fuori campo, e dettaglio della lira. Con movimento di macchina il campo si allarga progressivamente, includendo Casella, prima a mezza figura poi a mezzo primo piano, e tutte le donne al verone in piano americano. Successivamente il campo torna a restringersi sul mezzo primo piano di una delle donne che, guardando fuori campo, chiama Dante che si intuisce essere arrivato. Casella, fuori campo, tace. Inquadratura obliqua da sinistra. Stacco sulla inquadratura successiva.

17 La Loda Microsequenza (scena) introduttiva: Il Canto di Casella Durata della microsequenza-scena 1:24,29; inquadrature 1-6. All interno dell episodio della Loda, la microsequenza-scena del canto di Casella ha funzione introduttiva. Il musico fiorentino, o pistoiese, Casella intona quattro versi della canzone Amor che ne la mente mi ragiona; questa è la seconda delle tre canzoni commentate nel Convivio; è citata nel De vulgari Eloquentia (II VI 6) come esempio di poesia sapidus et venustus... et excelsus, qui est dictatorum illustrium ( 5); è ricordata nella Divina Commedia, Purgatorio, II 112ss., nell'episodio di Casella che, pregato da Dante di consolare per un momento la sua affannata anima con l'amoroso canto, intona, appunto, Amor che ne la mente mi ragiona. Amor che ne la mente mi ragiona 1 de la mia donna disïosamente, move cose di lei meco sovente, che lo ntelletto sovr esse disvia. 4

18 La Loda Microsequenza (scena) introduttiva: Il Canto di Casella - 2 All interno della microsequenza-scena del canto di Casella si individua la seguente articolazione: Canto di Casella Canzone Amor che ne la mente mi ragiona Verso Inquadratura Angolazione Camera 1 Amor che ne la mente mi prima da destra fissa 1 ragiona seconda da sinistra fissa 2 de la mia don- terza da destra fissa 2 na disïosamente, mo- quarta da sinistra movimento di camera e piano 3 ve cose di lei meco sovente, quinta da destra fissa 4 che lo ntelletto sovr esse disvia. sesta da sinistra movimento di piano e camera

19 La Loda Microsequenza (scena) introduttiva: Il Canto di Casella -3 I quattro versi intonati da Casella occupano sei inquadrature: durante la prima e la seconda, Casella intona il primo verso della canzone dantesca. Nella terza e nella quarta inquadratura, Casella intona il secondo verso: sulla parola donna la regia indugia sul primo piano di una delle donne al verone, mentre il lungo avverbio disïosamente è sottolineato dal movimento di macchina che inquadra, successivamente, tutte le donne affacciate. La quinta inquadratura è occupata dal terzo e dall inizio del quarto verso, che si completa nella sesta inquadratura.

20 La Loda Microsequenza (scena) introduttiva: Il Canto di Casella -4 Tutte le transizioni della microsequenza-scena sono dissolvenze incrociate, questa scelta tecnica ben interpreta la morbidezza del canto. Le angolazioni si succedono alternativamente da destra a sinistra; ogni inizio di verso è sottolineato dalla medesima inquadratura (1-3-5): Casella e le donne, angolazione obliqua, da destra, camera fissa; unica differenza tra le tre inquadrature è la profondità di campo che si accorcia progressivamente. Nelle riprese oblique da destra, la camera è sempre fissa; in quelle da sinistra, 2 su tre vedono un movimento di camera e di piano. Queste soluzioni tecniche ben si addicono al morbido ritmo della melodia.

21 INQUADRATURA 7 Dante nella pubblica via guarda, senza parlare, fuori campo, in direzione delle donne. Campo-controcampo. Piano americano; ripresa frontale, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva

22 INQUADRATURA 8 Casella e le donne che guardano fuori campo. Una donna rassicura Dante. Campo-controcampo. Mezza figura per Casella, piano americano per le donne. Angolazione obliqua da sinistra, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva.

23 INQUADRATURA 9 Dante nella pubblica via guarda, senza parlare, fuori campo, in direzione delle donne. Campo-controcampo. Mezza figura; ripresa frontale, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva

24 INQUADRATURA 10 Donna al verone. Campo-controcampo. Primo piano; leggero movimento di macchina verso sinistra a seguire la donna. Ripresa quasi frontale. Stacco sull inquadratura successiva

25 La Loda Microsequenza (scena) di transizione: Le donne rassicurano Dante Durata della microsequenza-scena 0:12,28, inquadrature La microsequenza-scena è un alternarsi serrato di campo-controcampo tra le donne e Dante. Apre e chiude la microsequenza-scena un inquadratura in cui compare un solo personaggio: inizialmente Dante e, in chiusura, una delle donne. Il carattere dialogico della serie di inquadrature è resto dalla veloce successione delle stesse (ca. tre secondi ognuna) e dalla ripetitività delle soluzioni: sempre camera fissa e ripresa da destra nelle due inquadrature in cui compare Dante, camera fissa in quella in cui compaiono le donne. A sottolineare la fine della microsequenza-scena, nell inquadratura che chiude la serie, la camera è posta quasi frontalmente e segue con un movimento verso sinistra una delle donne.

26 INQUADRATURA 11 Dante si avvicina: abbraccia Casella, poi si rivolge alle donne, guardando fuori campo. Il suonatore di flauto esce di scena. Campo-controcampo; un movimento di macchina da sinistra verso destra segue Dante che passa da quasi figura intera a mezza figura. Angolazione obliqua da destra. Stacco sull inquadratura successiva.

27 INQUADRATURA 12 Le donne sul verone rispondono a Dante, guardando fuori campo. Campo-controcampo; con un cambiamento di piano le donne passano da piano americano a mezzo primo piano. Angolazione leggermente obliqua da sinistra. Camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva

28 INQUADRATURA 13 Dante, guardando fuori campo, risponde alle donne Campo-controcampo. Mezza figura; angolazione obliqua da destra, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva

29 INQUADRATURA 14 Una delle donne interroga Dante. Campo e controcampo. Un movimento di macchina segue la donna che si sposta da destra verso sinistra, permettendo a Dante e Casella di entrare nell inquadratura. Le donne in piano americano, Casella e Dante mezzo primo piano. Ripresa frontale Stacco sull inquadratura successiva

30 INQUADRATURA 15 Dante e la donna dialogano. Campo e controcampo nella stessa inquadratura. La macchina è fissa, la ripresa ha una forte angolazione da destra rispetto ai 180, quasi parallela al verone, tanto da riprendere i personaggi quasi frontalmente. Dante, in quasi figura intera, va incontro alla macchina poi, in mezzo primo piano, di spalle alla camera, continua a parlare con la donna. Stacco sull inquadratura successiva

31 INQUADRATURA 16 Dante e le donne ragionano Lungo movimento di macchina; Dante da piano americano, attraverso un cambio di profondità di campo, passa a mezzo primo piano; poi, un movimento di macchina mette Dante fuori campo; restano le donne in piano americano che guardano Dante fuori campo e Casella in primo piano di spalle. Campo e controcampo in un unica inquadratura. Angolazione da sinistra; cambio di profondità di campo e movimento macchina. Stacco sull inquadratura successiva.

32 INQUADRATURA 17 Dante annuncia la poetica della Loda alle donne. Campo e controcampo; Dante, avvicinandosi alla camera, passa da figura quasi intera a mezzo primo piano e tace. Sul fondo le donne, che parlano, in piano americano e Casella, che tace, a figura quasi intera. Camera fissa, angolazione leggermente obliqua da destra. Stacco sull inquadratura successiva

33 INQUADRATURA 18 Le donne, sul verone, e Casella ragionano con Dante. Sullo sfondo, il flautista. Con un leggero movimento di macchina si passa dalle donne in piano americano a Casella, prima in mezzo primo piano, poi primo piano. Campo-controcampo, ripresa quasi frontale. Stacco sull inquadratura successiva.

34 La Loda Microsequenza (scena) centrale: La poetica della Loda Durata della microsequenza-scena 1:24,97; inquadrature La microsequenza-scena centrale, che vede Dante ragionare con le donne e con Casella, costituisce la sezione argomentativa della sequenza: in essa Dante professa la sua adesione alla nuova poetica della Loda. La microsequenza-scena ha inizio con l arrivo di Dante, che saluta Casella, e l uscita di scena del suonatore di flauto; si chiude con Casella che, prima volta nella sequenza, ragiona con Dante. Nell ultima inquadratura, alle spalle di Casella, sullo sfondo, ricompare il suonatore di flauto che era uscito di scena in apertura della microsequenza-scena in questione.

35 La Loda Microsequenza (scena) centrale: La poetica della Loda - 2 Microsequenza-scena centrale la poetica della Loda Argomento Inquadratura Angolazione Camera Dante chiede alle donne cosa vogliano 11 da destra Movimento di macchina Le donne si stupiscono dell insistenza di Dante 12 da sinistra Fissa con cambio di piano Dante ammette l amore doloroso 13 da destra fissa Le donne vogliono sapere quale sia il fine di questo amore doloroso 14 quasi frontale Movimento di macchina Ancora sul fine di questo amore doloroso 15 da destra fissa Dante spiega il fine del suo amore sino alla svolta attuale: la felicità nel saluto Ora il fine è solo la lode dell amata; ma le donne dubitano 16 da sinistra Movimento d macchina 17 da destra fissa Casella si unisce al dubbio delle donne 18 quasi frontale Movimento di macchina

36 La Loda Microsequenza (scena) centrale: La poetica della Loda - 3 Come nella microsequenza-scena iniziale, si colgono anche in questa centrale delle regolarità nella scelta delle angolazioni e del movimento o meno della camera. La microsequenza-scena si apre con una serie che prevede angolazione della ripresa da destra (11), poi da sinistra (12) e, poi, ancora da destra (13). Quindi un inquadratura (14) con ripresa quasi frontale in cui viene formulata dalle donne la domanda chiave della microsequenza-scena. Segue un altra serie di inquadrature con angolazioni di camera successivamente da destra (15), da sinistra (16), da destra (17). Poi un altra inquadratura (18), quella che chiude la microsequenza-scena, con camera quasi frontale.

37 La Loda Microsequenza (scena) centrale: La poetica della Loda - 4 Per quanto riguarda i movimenti o meno della camera, si nota un analoga regolarità nelle soluzioni adottate dalla regia. In questo caso la microsequenza-scena può essere divisa in gruppi di quattro inquadrature ciascuno. Il primo gruppo si articola in una sorta di chiasmo: movimento di macchina (11) macchina fissa (12)- macchina fissa (13)- movimento di macchina (14). Contenutisticamente, queste quattro inquadrature hanno una loro coerenza narrativa; questa ruota intorno alla ricerca del senso del coltivare un amore che provoca dolore. Nel secondo gruppo di inquadrature la posizione della camera si alterna tra fissa (15), in movimento (16), fissa (17), in movimento (18). Contenutisticamente, nelle quattro inquadrature Dante annuncia, tra i dubbi delle donne e di Casella, la sua adesione alla poetica della Loda.

38 INQUADRATURA 19 Dante risponde a Casella. Campo-controcampo. Primo piano, ripresa quasi frontale, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva.

39 INQUADRATURA 20 Le donne interrogano Dante. Campo-controcampo, piano americano, poi con un cambio di piano, a mezzo primo piano. Angolazione leggermente obliqua da sinistra, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva.

40 INQUADRATURA 21 Dante ascolta. Voce della donna fuori campo. Campo-controcampo. Primissimo piano, ripresa quasi frontale, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva.

41 INQUADRATURA 22 Le donne incalzano Dante. Campo-controcampo, da piano americano a mezzo primo piano. Angolazione leggermente obliqua da sinistra, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva.

42 INQUADRATURA 23 Dante non risponde alle donne. Voce narrante in sottofondo. Controcampo. Primissimo piano, ripresa quasi frontale, camera fissa. Stacco sull inquadratura successiva

43 La Loda Microsequenza (scena) finale: Il dubbio di Dante Durata della microequenza-scena 0:20,58, inquadrature Come nella microsequenza-scena di transizione (07-10), l ultima microsequenza-scena è un alternarsi serrato di campo-controcampo tra le donne e Dante. Apre e chiude la microsequenza-scena un inquadratura di Dante, inizialmente in primo piano, poi in primissimo piano a sottolineare l incertezza che assale il personaggio. Il carattere dialogico della microsequenza-scena e l incalzare delle obiezioni delle donne è reso dalla veloce successione delle inquadrature (ca. cinque secondi ognuna) e dalla ripetitività delle soluzioni: sempre camera fissa e ripresa quasi frontale nelle inquadrature in cui compare Dante; angolazione leggermente obliqua da sinistra e camera fissa per le inquadrature in cui compaiono le donne.

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO MULTIMEDIALE, AA 13/14 M.A. ALBERTI, A. J. BEROLO Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate Di massima importanza per dare

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. parte I Prof. Alessandro Rizzi La distanza apparente Tra la camera che riprende il soggetto che è ripreso vi è una distanza che a volte è reale ( la camera è fisicamente vicino o lontano rispetto al soggetto)

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo. Prof. Alessandro Rizzi - La scelta - Il taglio - Operazioni di raccordo - Campo/Controcampo e scavalcamento di campo Prof. Alessandro Rizzi Operazioni di raccordo ATTACCO: quando le due inquadrature sono

Dettagli

Composizione immagine!

Composizione immagine! Composizione immagine! I due surfisti e il loro cane! equilibrano la forma bianca delle! onde sulla battigia! Un esempio di composizione! simmetrica! Regola dei terzi! Regola dei terzi! Regola dei terzi!

Dettagli

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni

fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Leggere un film fotografa la realtà in movimento Il cinema esprime sentimenti ed emozioni Realizzazione di un film Soggettista Sceneggiatore Regista Aiuto regista Segretaria di produzione Produttore Regista

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi

Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi HP 2a PARTE Studio Personaggi Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 2 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 3 Codice visivo Studio Personaggi Studio Personaggi - 4 Codice visivo

Dettagli

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1

PICCOLO GLOSSARIO. Fabiola Salerno 1 PICCOLO GLOSSARIO CINEMATOGRAFICO Fabiola Salerno 1 INQUADRATURA DALL ALTO La posizione della macchina è ruotata verso il basso: in questo caso vi è un'angolazione di ripresa dall'alto verso il basso che

Dettagli

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Montaggio classico >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Montaggio classico Questo montaggio ha un obiettivo in prevalenza drammatico e viene detto «invisibile» perché principalmente consiste nel legare le inquadrature del film senza che lo spettatore se ne

Dettagli

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra.

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. LA PUNTEGGIATURA Stacco Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra. Jump cut Tag lio di montaggio fra due inquadrature in cui la m.d.p. riprende il soggetto dalla stessa identica

Dettagli

Produzione di un Film

Produzione di un Film Produzione di un Film Si divide in due fasi fondamentali -Pre Produzione -Produzione o lavorazione Pre-Produzione - il Soggetto - il Trattamento / Sceneggiatura - il Breakdown -lo Storyboard Il soggetto

Dettagli

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno

La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno La Divina Commedia di Dante Alighieri Inferno Canto III Fonte: Divina Commedia, Antologia, Marchi, A., Paravia, Torino, 2007 L ISCRIZIONE SULLA PORTA Il canto III si apre con un enigma da risolvere che

Dettagli

AAMOD, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico,

AAMOD, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, https://www.youtube.com/watch?v=v9sexkhyc1k&index=14&list=plr4dgcl4o5- wx5il11cvr1lk8-iry84bt&t=528s SCHEDA FILM - LIVELLO DOCUMENTO FONDO FONDO USIS United States Information Services di Trieste SERIE

Dettagli

PIANO DI LAVORO TIME MACHINE

PIANO DI LAVORO TIME MACHINE Il titolo avrà uno stile cartoon. PIANO DI LAVORO TIME MACHINE MAIN LAYOUT Strumentazione di una navicella futuristica molto hitech che raffiguri il pannello dove inserire la data di destinazione etc.

Dettagli

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI L età dell innocenza (1993) (titolo originale: The Age of Innocence) Di Martin Scorsese interpretato da Daniel Day-Lewis, Michelle Pfeiffer, Winona Rider Breve introduzione I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

Dettagli

Le inferenze e il testo audiovisivo

Le inferenze e il testo audiovisivo Le inferenze e il testo audiovisivo (1) Didascalia iniziale e prologo 1a. Quali informazioni si possono ricavare dalla didascalia iniziale in inglese del film? 1b. Chi è l uomo che sta parlando all inizio

Dettagli

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto.

Le origini Nel cinema primitivo dal 1895 al 1900 L'illuminazione era uniforme il punto di vista fisso e frontale il fondale dipinto. Nascita del cinema 1895 Prime proiezioni pubbliche di immagini animate: in Francia con il Cinématographe dei fratelli Lumière, a Berlino grazie ai fratelli Skladanowski. Nel frattempo, vengono depositati

Dettagli

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73)

Rvf Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Rvf 71-75 Trittico di canzoni dedicate agli occhi (71-73) Canzoni definite «sorelle» da P. stesso, cfr. Rvf 72, v. 76 Collegamento tra le canzoni nei congedi: tema dell ispirazione e della stanchezza (limiti

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4 GRA MATERIA : LAB. MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.sa Virginia

Dettagli

Elementi strutturali di un film

Elementi strutturali di un film Università degli Studi di Milano Proge8o mul9mediale, AA 13/14 M.A. Alber9 Elementi strutturali di un film Inquadratura ciò che il regista decide di farci vedere, è quindi il suo punto di vista. Lo spazio

Dettagli

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma.

Storia del cinema. 1- Cenni teorici e terminologici. Valerio Sbravatti. Sapienza Università di Roma. Storia del cinema 1- Cenni teorici e terminologici Valerio Sbravatti Sapienza Università di Roma 1 Film Immagini in movimento, e suoni. Drammaturgia e stile. Stile: utilizzo e organizzazione di tecniche.

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

ANALISI DI UNO SPOT Orietta Berlanda EGOÏSTE, 1990

ANALISI DI UNO SPOT Orietta Berlanda EGOÏSTE, 1990 ANALISI DI UNO SPOT Orietta Berlanda EGOÏSTE, 1990 Egoiste, di Chanel, di Jean-Paul Goude, 1990 https://www.youtube.com/watch?v=tp-fr8o tq 1. GENERE 2. ANALISI INQUADRATURE 3. COLONNA AUDIO 4 TESSITURA

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

STORICO/DISCORSIVO. the WHAT of the narrative is called STORY. storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?)

STORICO/DISCORSIVO. the WHAT of the narrative is called STORY. storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?) STORICO/DISCORSIVO the WHAT of the narrative is called STORY the HOW is called DISCOURSE storia (What is told?) narrative form discourse (How is it told?) STORICO/DISCORSIVO campo narrativo storia discorso

Dettagli

UN MORTO DI TROPPO. di Vittorio Pietrangeli. scena 1. est. autostrada giorno

UN MORTO DI TROPPO. di Vittorio Pietrangeli. scena 1. est. autostrada giorno UN MORTO DI TROPPO di Vittorio Pietrangeli scena 1. est. autostrada giorno TOT Il panorama scorre veloce dal parabrezza della macchina lungo l'autostrada. Fondo nero cartello con il titolo. Il segnale

Dettagli

SensualiTango. SensualiTango struttura scene SCENA 1 TANGO CLASSICO

SensualiTango. SensualiTango struttura scene SCENA 1 TANGO CLASSICO SCENA 1 TANGO CLASSICO 1. CAMPO MEDIO vie del centro 2. CAMPO MEDIO marciapiede. Entra in campo una donna di spalle che cammina (mdp sul marciapiede del castello inquadra il volto sotto il terrazzo del

Dettagli

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo Unità di Lavoro 1: TITOLO La

Dettagli

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA»

«PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» «PROGETTO SCUOLA ALTERNANZA LAVORO LICEO SENECA» Progetto didattico per l anno scolastico 2015-2016 a cura di: Luce per la didattica Patrizia Cacciani e Monika Ruga ufficio studi, ricerca, didattica e

Dettagli

CLICK (il letto) di Marco Benedet

CLICK (il letto) di Marco Benedet CLICK (il letto) di Marco Benedet genere corto durata 13 minuti regia di Marco Benedet CLICK Il nostro letto segue la nostra vita, cresce con noi, gioca con noi, ama con noi, vive con noi. 2 interpreti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 - SEZIONE H Insegnante: Paola De Tata Articolazione delle tematiche in unità

Dettagli

Poi stacco sul tavolino degli attori che parlano (tempo battute): -Macchina che inquadra l'attore A che parla, Primo piano A) chi era?

Poi stacco sul tavolino degli attori che parlano (tempo battute): -Macchina che inquadra l'attore A che parla, Primo piano A) chi era? Movimenti di Macchina Il film si girerà nei giorni : 29/30/31 Agosto e 1 Settembre 2006 Tutto in esterna e solo al mattino ad oltranza Le inquadrature sono strette e non si deve vedere mai la scalinata

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO

EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO EST. MONTAGNA AHCH-TO GIORNO Un C.M. mostra Ray e Luke scendere silenziosamente lungo il sentiero roccioso. Entrambi sono visibilmente pensierosi. Arrivati al Millennium Falcon un TOT. dei vecchi amici

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

- lettura attenta e religiosa della Bibbia, durante la quale il credente ASCOLTA la voce del Padre che si rivolge a lui in modo personale;

- lettura attenta e religiosa della Bibbia, durante la quale il credente ASCOLTA la voce del Padre che si rivolge a lui in modo personale; LA LECTIO DIVINA Cos è e come si fa La L.D. è una lettura attenta e accurata della Parola di Dio scritta (la Bibbia) non per soddisfare la curiosità intellettuale, ma per alimentare la vita di fede. La

Dettagli

L amore è un sentimento forte, è il vero motore del mondo, tema inesauribile per canzoni, poesie, romanzi e film, musa privilegiata per tutte le

L amore è un sentimento forte, è il vero motore del mondo, tema inesauribile per canzoni, poesie, romanzi e film, musa privilegiata per tutte le L amore è un sentimento forte, è il vero motore del mondo, tema inesauribile per canzoni, poesie, romanzi e film, musa privilegiata per tutte le arti, porta d accesso alla felicità. Dante nella Divina

Dettagli

In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano.

In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano. Meglio così Sceneggiatura per un cortometraggio di Francesco Randazzo Sinossi In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano.

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

Relazione del progetto La frutta di Nonna Pitty

Relazione del progetto La frutta di Nonna Pitty Francesca Sanna Scienze della comunicazione A.A. 2014/2015 Relazione del progetto La frutta di Nonna Pitty Il progetto La frutta di Nonna Pitty ha come obiettivo insegnare ai bambini il nome di otto diversi

Dettagli

Potenziamento di Italiano Il testo audiovisivo e le inferenze

Potenziamento di Italiano Il testo audiovisivo e le inferenze Potenziamento di Italiano Il testo audiovisivo e le inferenze Lo scorso anno abbiamo fatto un lavoro per migliorare le nostre capacità di trarre inferenze da un testo narrativo. Come ricorderete, trarre

Dettagli

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA Le inquadrature cinematografiche si dividono in 2 gruppi SCALA dei CAMPI che si riferisce all Ambiente, o Paesaggio SCALA dei PIANI che si riferisce alla Figura Umana SCALA dei CAMPI CAMPO TOTALE (C.T.)

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

-

- - L A.S.S.O NELLA MANICA NOI 4 LA FAMIGLIA BELIER L Oscar al personaggio femminile va a PAULA BELIER e quello maschile va a WESLEY RUSH L Oscar al personaggio femminile adulto va a Lara e quello

Dettagli

Il discorso musicale.

Il discorso musicale. Il discorso musicale www.oradimusica.it Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte.

Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. UN ATTIMO 1 Scena 1. Camera da letto di un appartamento. Interno notte. Paola sta dormendo in un letto matrimoniale. Il posto accanto a lei è vuoto. Si gira più volte finché non si sveglia di soprassalto

Dettagli

ANALISI DEL PRIMO MOVIMENTO DELLA LYRISCHE SUITE DI ALBAN BERG

ANALISI DEL PRIMO MOVIMENTO DELLA LYRISCHE SUITE DI ALBAN BERG 1 ANALISI DEL PRIMO MOVIMENTO DELLA LYRISCHE SUITE DI ALBAN BERG La Lyrische Suite fu scritta in un periodo in cui Berg iniziava ad accostarsi alla tecnica dodecafonica, una prassi compositiva che interpretò

Dettagli

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema

23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi. CIAK! leggere il cinema 23 / 24 marzo 2015 Andrea Rossi CIAK! leggere il cinema 1. la narrazione al cinema mutamenti la tecnologia è stata la vita del cinema non c è arte più tecnologica le rivoluzioni del sonoro colore cinemascope

Dettagli

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p La metrica: la canzone Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p. 99-102 De vulgari eloquentia II 3 Ma cerchiamo ora di indagare accuratamente in quale forma metrica si debbano stringere i temi che

Dettagli

La famiglia Togni in Egitto

La famiglia Togni in Egitto La famiglia Togni in Egitto 0.12.15 0:00:12 Esterno giorno. Darix in riva al mare su una costiera rocciosa. Breve panoramica a sinistra. 0.22.06 0:00:21 Esterno giorno. Pescatori indigeni tirano una fune

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici Una delle operazioni più comuni che un animatore deve essere in grado di fare è quella di realizzare un ciclo di camminata. Sebbene

Dettagli

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Che cos è uno storyboard? Si tratta di una serie di disegni, in genere diverse centinaia, che illustrano, inquadratura per inquadratura, ciò che verrà girato

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO Liceo San Raffaele Via Olgettina, 46 Milano PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA: ITALIANO CLASSE: III DOCENTE: Elena Abbiati ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Obiettivi Nel corso dell anno gli studenti hanno imparato

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

IL MONTAGGIO *LO SPAZIO. Entrambi i casi si riferiscono a quel gioco di segmentazione dello spazio chiamato decoupage.

IL MONTAGGIO *LO SPAZIO. Entrambi i casi si riferiscono a quel gioco di segmentazione dello spazio chiamato decoupage. IL MONTAGGIO Il montaggio è quell operazione che consiste nell unire la fine di un inquadratura con l inizio della successiva. Per lo spettatore si parla di EFFETTO di MONTAGGIO, ovvero il passaggio da

Dettagli

Corso di Regia Cine-TV

Corso di Regia Cine-TV presenta Corso di Regia Cine-TV Cosa ti insegnamo L obiettivo di questo corso è fornire le conoscenze indispensabili per operare in un ambiente di produzione cinematografica e televisiva con particolare

Dettagli

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo Perché lo storyboard? È la pre-visualizzazione di ciò che è stato definito nella scaletta/script. 1 Quando uno storyboard? Nel progettare una produzione video o MM, occorre concentrarsi sulla fase di pre-produzione,

Dettagli

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI

I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI PAESAGGIO PERSONE I CAMPI E I PIANI FOTOGRAFICI CAMPI PIANI CAMPO LUNGHISSIMO (CLL) CAMPO LUNGO (CL) CAMPO MEDIO (CM) TOTALE (TOT) FIGURA INTERA (FI) PIANO AMERICANO

Dettagli

ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE AGONISTICO Argomento LA RAPIDITA DEI PIEDI (FEETWORK:TEORIA E PRATICA)

ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE AGONISTICO Argomento LA RAPIDITA DEI PIEDI (FEETWORK:TEORIA E PRATICA) ACADEMY-SCHOOL SPARTA SETTORE AGONISTICO Argomento LA RAPIDITA DEI PIEDI (FEETWORK:TEORIA E PRATICA) TEORIA Nell ambito dell attività sportiva, soprattutto giovanile, ma con discreti riflessi anche nel

Dettagli

Dispense di PowerPoint

Dispense di PowerPoint Dispense di PowerPoint Sede Provinciadi Cuneo Sede Provinciadi Torino Sede Provinciadi Vercelli 0161 480720 Reg. del13-11-2002 n. 1012SI Acqui Terme SOMMARIO AVVIARE POWERPOINT: presentazione Diapositive...

Dettagli

LA VITA NUOVA- (1295) (?)

LA VITA NUOVA- (1295) (?) LA VITA NUOVA- (1295) (?) VITA RINNOVATA DALL'AMORE Dante seleziona, ordina e commenta poesie scritte in tempi diversi ma che ruotano intorno alla vicenda fondamentale della sua vita: l'amore per Beatrice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema. ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema Tutti contro Soggetto Antonio Aquilia Caterina Lucin Sceneggiatura Ivan Bonmassar

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

MORA EDITRICE SANREMO

MORA EDITRICE SANREMO 1 2 MORA EDITRICE SANREMO 3 ISBN 978-88-942513-3-3 Copyright 2017 by Mora Editrice Edizioni Leucotea Srl Via Fratti 18 18038 Sanremo (IM) Per l immagine di copertina e nel testo: Copyright 2017 by Silvia

Dettagli

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

A N N O     ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati : 1 A N N O 2 0 1 7 2 0 1 8! La scuola di recitazione cinematografica RC Casting, si pone come obbiettivo la preparazione completa di artisti emergenti e l avviamento alla carriera dell attore da parte di

Dettagli

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017

ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 ELEMENTI DI NARRATOLOGIA Appunti per la 1D A.S. 2016/2017 1 La narratologia La narratologia, o semiotica della narrazione, è la disciplina che studia il modo e il motivo per cui i romanzi e i racconti

Dettagli

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia.

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia. View Conference 2016. Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia. afnews.info/wordpress/2016/10/25/view-conference-2016-conrad-vernon-spiega-come-fare-storyboard-per-migliorare-la-storia/

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

COGNOME NOME MATRICOLA COMPLETA / /

COGNOME NOME MATRICOLA COMPLETA / / Università degli Studi di Cagliari Corso di laurea in Beni culturali e spettacolo Storia della musica e drammaturgia musicale e insegnamenti mutuati. Prova parziale, 11 gennaio 2019, ore 10-13. COGNOME

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte Un fumetto, sembra banale scriverlo, prima di disegnarlo bisogna scriverlo. E scrivere un fumetto è MOLTO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3BL a.s. 2018/19 prof. ANTONIO URRU Ripresa dei caratteri e degli aspetti principali della stagione medievale sia dal punto di vista storico-letterario che delle mentalità

Dettagli

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7 Dante Alighieri 1 IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI DANTE ALIGHIERI 1 SEZIONE 3 CAPITOLO 7 La vita Dante Alighieri a nove anni incontra Beatrice (probabilmente

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali) L'obiettivo della nostra scuola è di offrire una formazione concreta, operativa, di alto livello a basso costo. Tutti i nostri allievi hanno

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa. GLOSSARIO ESPLICATIVO di ALCUNI TERMINI TECNICI Aiuto Regista: si occupa di coordinare il regista con la troupe e il cast artistico (attori). Assistente Operatore: è il tuttofare dell'operatore, macchina

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

Regia: Anno di produzione: Durata: Interpreti: Montaggio: Fotografia: Sinossi:

Regia: Anno di produzione: Durata: Interpreti: Montaggio: Fotografia: Sinossi: Technology-X Regia: Federico Della Corte Anno di produzione: 2004 Durata: 7 Interpreti: Stefano Spataro, Michele Fiore, Enrico Petrolati Montaggio: Antonio D amore, Federico Della Corte, Ivan Caso Fotografia:

Dettagli

Codice Morse. Semaforico

Codice Morse. Semaforico Codice Morse & Semaforico Il Codice Morse, detto comunemente anche Alfabeto Morse, è un sistema per trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura per mezzo di un segnale in codice ad intermittenza.

Dettagli

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T9. Comunione

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T9. Comunione Comunione 0:00:14 Esterno giorno. Bergamo. Un prete prende per mano due bambine vestite con l'abito da comunione. Camminano assieme a diversi bambini e adulti su una strada adiacente la zona in cui è allestito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima 1a saper distinguere suoni e rumori significativi dei vari ambienti interni e/o esterni 1b saper distinguere e denominare le voci degli animali 1c saper riconoscere

Dettagli