Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettare con il recupero. il rifiuto come risorsa"

Transcript

1 Principi di Ecodesign Docente: arch. Adriano Magliocco Progettare con il recupero il rifiuto come risorsa CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A

2 A fronte di ciò è importante per le imprese poter offrire al mercato, ed in modo particolare alle pubbliche amministrazioni, prodotti a ridotto impatto ambientale e con contenuti di materiale riciclato post-consumo. Esiste quindi la necessità di supportare le imprese verso la realizzazione di tali prodotti attraverso strumenti guida di Ecodesign. PROGETTO REMADE Presentazione L evoluzione del quadro legislativo Comunitario in materia di ambiente, si è focalizzata negli ultimi anni sul tema dei rifiuti, ponendo un accento particolare al riutilizzo di tutti i materiali provenienti dal riciclo. In linea con questa politica a livello nazionale è stato pubblicato un decreto da parte del Ministero Ambiente, che prevede per tutte le pubbliche amministrazioni e società con prevalente capitale pubblico, l acquisto del 30% di prodotti realizzati con materiale riciclato postconsumo rispetto alla spesa annua complessiva. La Regione Lombardia è intervenuta in materia stabilendo che il 35% dei prodotti acquistati dagli uffici dell amministrazione regionale deve contenere materiali riciclati ricavati dai circuiti della raccolta differenziata. Una prima azione della Regione Lombardia si è concretizzata nella realizzazione di un manuale: Le specifiche dei manufatti in plastica del circuito degli imballaggi post consumo: procedure per la definizione.

3 REMADE IN ITALY: i prodotti d eccellenza In linea con questa politica la Regione Lombardia (Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile), ha avviato un progetto pilota per supportare alcune imprese Lombarde allo sviluppo di prodotti utilizzando materiale riciclato. Dall'aprile 2006 ha aderito ufficialmente il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare definendo REMADE IN ITALY il progetto di riferimento nazionale per la promozione e lo sviluppo di prodotti in materiale riciclato. Il progetto avviato nel giugno 2004 è giunto alla terza edizione. Con REMADE IN ITALY 2007 la partecipazione è aperta a tutte le aziende italiane. Obiettivi - Realizzare un Ecotool di supporto alle imprese lombarde e nazionali per lo sviluppo di prodotti a ridotto impatto ambientale e con contenuto di materiale riciclato post-consumo. L Ecotool è in formato elettronico ed è disponibile nel sito internet - Individuare nuovi concept di progetto e realizzare i prodotti d eccellenza, in collaborazione imprese lombarde e nazionali, utilizzando materiali riciclati postconsumo. - Divulgare i risultati di progetto a livello internazionale attraverso mostre e convegni. - Coinvolgere il maggior numero di imprese nel progetto. - Organizzare incontri formativi per le imprese sul tema dell'ecodesign.

4 Per lo sviluppo dei prodotti le aziende sono supportate per l aspetto del design da CAPELLINI design & consulting e MATREC. La collaborazione con i consorzi di filiera CiAL, Comieco, CO.RE.PLA. e con l'associazione Assocomaplast, permette il reperimento dei materiali riciclati e il supporto tecnico per gli aspetti di lavorabilità degli stessi. Patrocini/Patronage: - Ministero dello Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale sui Rifiuti - ADI (Associazione per il Disegno Industriale) - Fondazione ADI (Fondazione per il Design Italiano)

5 OGGETTI CREATI A PARTIRE DAL RECUPERO DI OGGETTI OBSOLETI H2O: appendiabiti costituito da una striscia di lamiera grecata a cui sono stati fissati i colli di bottiglie in plastica per l acqua minerale Opos: Via E.Cantoni 3, Milano, tel , fax:

6 Zerodieci: lampada da tavolo realizzata con vaso di vetro al cui coperchio viene fissato il porta lampada; all interno viene posto il cavo di alimentazione che così puòessere regolato in lunghezza in funzione delle esifenze. Prototipo presso Ammiraglio Acton Gallery, Corso di Porta Romana, Milano.

7 Pietro: lampada da terra realizzata con una rete da pesca "razzaglio o giacchio ; Prototipo presso Zeus per 'Etno logic'. (Zeus: Corso San Gottardo 21/9, Milano, tel , fax: )

8 Pouf: sgabelli realizzati con cestelli della lavatrice, presso Opposite, Via Brenta 3, Sangiorgio Legnano, Milano, tel/fax

9 Porta chiavi e altri oggetti realizzati con schede di memoria o altre parti provenienti da computer

10 Tavolini e sgabelli realizzati con cestelli di lavatrice recuperati

11 Ingo Maurer, noto designer di apparecchi di illuminazione tra i più interessanti prodotti negli ultimi decenni (la sua ttività inizia nel 1960 e il primo prodotto disegnato in proprio, sotto il nome di Design M è del 1966), utilizza per alcuni suoi prodotti un processo di genesi che fa riferimento alla composizione dell oggetto tramite l assemblaggio di altri oggetti finiti; pur non utilizzando, realmente, elementi di recupero, ad essi fa riferimento. CAMPARI LIGHT design Raffaele Celentano, 2002

12 FLORA DEE design: Ingo Maurer, 2001

13 LOS MINIMALOS UNO design: Ingo Maurer & Team, 1994

14 MOZZKITO design: Ingo Maurer & Team, 1996

15 ZETTEL Z 6 design: Ingo Maurer, 1998

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

Convegno ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Percorsi per uno sviluppo competitivo e sostenibile

Convegno ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Percorsi per uno sviluppo competitivo e sostenibile Mostra di design ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Progetti e prodotti per un futuro sostenibile a cura di LUCIA PIETRONI e SVEVA BARBERA con la collaborazione degli studenti del Master in Eco-design & Eco-innovazione

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN

MASTER DI 1 LIVELLO IN Università di Camerino Facoltà di Architettura Sede di Ascoli Piceno Dipartimento Progettazione e Costruzione dell Ambiente MASTER DI 1 LIVELLO IN ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Strategie, metodi e strumenti

Dettagli

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005 La prevenzione secondo la normativa europea Le Direttive europee

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 43, 00159 ROMA (RM) info@capcon.it

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 43, 00159 ROMA (RM) info@capcon.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPELLINI, MARCO Indirizzo VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 43, 00159 ROMA (RM) Telefono +39 06 4440286 333 1176588 E-mail info@capcon.it

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI INTRODUZIONE AI LAVORI Sala Congressi ASI - Gela 29 Novembre 2008 Associazione Ingegneri Ambiente Un associazione in crescita Da otto (settembre 2004) a oltre centoquaranta

Dettagli

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa

L approccio creativo alla progettazione. Prof. Maurizio Muzzupappa L approccio creativo alla progettazione Le fasi del processo di progettazione Due punti fondamentali per innovare Se si vuole innovare veramente, non si può prescindere dall applicazione rigorosa di una

Dettagli

Carta e cartone: imballaggio responsabile

Carta e cartone: imballaggio responsabile Carta e cartone: imballaggio responsabile Carlo Montalbetti Direttore Generale 20 marzo 2009 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica L imballaggio di

Dettagli

Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità

Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità Un pack sostenibile in carta e cartone per un vino italiano di qualità Eliana Farotto Simei, Fiera Milano, 14/11/13 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli 1 Imballaggi a base Cellulosica

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

riciclo la doppia vita delle cose Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio in collaborazione con

riciclo la doppia vita delle cose Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio in collaborazione con S U P P L E M E N T O A L N U M E R O 41 D I T E M P I - A N N O 11-6 O T T O B R E 2005 - P O S T E I T A L I A N E S PA S P E D I Z I O N E I N A. P. D. L. 3 5 3 / 0 3 ( C O N V. L. 4 6 / 0 4 ) A R T.

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai 2009-2013

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai 2009-2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA Accordo Quadro Anci-Conai 2009-2013 BENI IN PLASTICA RACCOLTI (K ton) 11 % Incremento 7 6 4 % % % PROCAPITE REGIONALE 2011 (Kg/Ab*Anno) ACCORDO

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Levanto, 9 luglio 2015 L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Gli imballaggi Una parte del problema 2 La crescita del

Dettagli

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione

Materiali Sostenibilità Eco-innvazione Materiali Sostenibilità Eco-innvazione Arch. Marco Capellini SCENARI E TENDENZE DI MERCATO Industria, ambiente e scelte del consumatore Evoluzione Tecnologica legislazione ambientale Scelte del consumatore

Dettagli

Ecodesign e innovazione di prodotto. Casi studio di polimeri riciclati

Ecodesign e innovazione di prodotto. Casi studio di polimeri riciclati Arc. Marco Capellini Ecodesign e innovazione di prodotto. Casi studio di polimeri riciclati MATREC EcoMaterial database MATREC EcoMaterial database èla prima banca dati Made in Italy di eco design internazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Green meeting e CSR:

Green meeting e CSR: Eco-design per gli allestimenti temporanei arch. Duccio Brunelli, Università di Firenze Green meeting e CSR: Corso di Laurea Magistrale in Design un futuro BBA-Architetti verde associati o al verde Hotel

Dettagli

Design del prodotto industriale

Design del prodotto industriale CORSo DI LAUREA Università degli Studi di Ferrara u n i v e r s i t à d e g l i s t u d i d i f e r r a r a DA dipartimento di architettura Design del prodotto industriale Design del prodotto industriale

Dettagli

società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto per le imprese spin off universitario dell Università degli Studi di Camerino

società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto per le imprese spin off universitario dell Università degli Studi di Camerino società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto per le imprese spin off universitario dell Università degli Studi di Camerino la società EcodesignLab è una start-up innovativa ovvero una

Dettagli

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti.

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2 LA ECO. LAN. S. P.A. SI OCCUPA DI SMALTIMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI (SERVIZI

Dettagli

Oltre 70 clienti attivi. Oltre 2500 progetti gestiti. 4 designer

Oltre 70 clienti attivi. Oltre 2500 progetti gestiti. 4 designer Oltre 70 clienti attivi Oltre 2500 progetti gestiti 4 designer Le nostre «core competencies» POP concept & Design Prototipizzazione Armonizzazione / Streamlining Produzione Alcuni tra i nostri clienti

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica: dalla raccolta al riciclo Plastica: dalla raccolta al riciclo Copertura territoriale convenzioni Co.Re.Pla. Italia Comuni Abitanti 85,42% 6.935 91,61% 53.165.454 Convenzioni stipulate: 839 Attività di raccolta e riciclo in Italia

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2011-304 DATA 25/07/2011

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2011-304 DATA 25/07/2011 151 2 0 - DIREZIONE AMBIENTE, IGIENE, ENERGIA - SETTORE RETI GAS E TUTELA RISORSE ESSENZIALI ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2011-304 DATA 25/07/2011 OGGETTO: SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» ECODESIGNER DI PRODOTTI E GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECODESIGNER DI PRODOTTI E INTRODUZIONE DI CONTESTO E LEGAME CON I CONCETTI DI ECO-INNOVAZIONE L eco-design

Dettagli

Packaging per il futuro: vetro O-I

Packaging per il futuro: vetro O-I Packaging per il futuro: vetro O-I Ottobre 2013 www.o-i.com Owens-Illinois, Inc. Leader di mercato in tutte le are in cui operiamo Nord America America Latina Europa Asia Pacifico Packaged for the Future

Dettagli

STUCCHI SORRENTINO. Diffusori di luce. Lampade da parete. Lampade a soffitto. Lampade angolari. Lampade da incasso. Faretti da incasso.

STUCCHI SORRENTINO. Diffusori di luce. Lampade da parete. Lampade a soffitto. Lampade angolari. Lampade da incasso. Faretti da incasso. Diffusori di luce Lampade da parete Lampade a soffitto Lampade angolari Lampade da incasso Faretti da incasso Linee di luce STUCCHI SORRENTINO DAL 1920 LA FAMIGLIA SORRENTINO SI OCCUPA DELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro

Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Milano, 7 ottobre 2014 scaletta intervento Comieco e la gestione degli imballaggi in carta e

Dettagli

Comieco e la scuola. Elisa Belicchi Comunicazione Web Progetti Speciali. 27 ottobre 2014

Comieco e la scuola. Elisa Belicchi Comunicazione Web Progetti Speciali. 27 ottobre 2014 Comieco e la scuola Elisa Belicchi Comunicazione Web Progetti Speciali 27 ottobre 2014 0 CONAI, CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI E 6 CONSORZI PER MATERIALE 1 CHI E COMIECO Consorzio volontario costituito

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

NUOVI IMBALLAGGI IN POLISTIRENE AIPE

NUOVI IMBALLAGGI IN POLISTIRENE AIPE Art. 1 Obiettivo del concorso L bandisce un concorso nazionale di design per la progettazione di nuovi imballaggi realizzati con polistirene espanso sinterizzato (EPS). La finalità del concorso è premiare

Dettagli

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie :

COREPLA conta ad oggi 2.623 imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie : COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, nasce con il Decreto Legislativo 22/97 per organizzare la raccolta dei rifiuti di imballaggi

Dettagli

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) PROGETTO ECOLOFESTE Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) 1 OBIETTIVO E AMBITO Obiettivo Aiutare le Pro Loco a realizzare feste

Dettagli

PARTE TERZA. Il recupero degli imballaggi

PARTE TERZA. Il recupero degli imballaggi PARTE TERZA Il recupero degli imballaggi Anno 2006 INDICE PREMESSA... 1 PROGRAMMA GENERALE DI PREVENZIONE E GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CONAI... 2 1. RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI...

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD San Costanzo (PU), 15 aprile 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio CONAI è il sistema privato per la gestione degli imballaggi

Dettagli

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Presentazione generale Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION Obiettivo Sviluppare una rete di abitazioni dotate di tecnologie innovative domotiche/ict connesse tra loro e con soggetti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI 2009/2013. Indagine conoscitiva settembre 2013

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI 2009/2013. Indagine conoscitiva settembre 2013 ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI 2009/2013 Indagine conoscitiva settembre 2013 1 Indagine conoscitiva In vista del rinnovo dell Accordo ANCI-CONAI ha promosso un indagine conoscitiva di alcuni aspetti del vigente

Dettagli

IL PACKAGING. Progettare senza scarti

IL PACKAGING. Progettare senza scarti Progettare senza scarti IL PACKAGING Politecnico di Milano _ Facoltà del Design Corso di Laurea Magistrale in Design OPEN LECTURES DESIGNOFTHEOTHERTHINGS Prof. Stefano Maffei Letteralmente il termine packaging

Dettagli

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica L esperienza della Città di Torino: i progetti INNOCAT e "Il Menù l'ho fatto io Torino, 19 novembre 2014 APPALTI di INNOVAZIONE nel quadro

Dettagli

Soluzioni per la raccolta differenziata nel vending

Soluzioni per la raccolta differenziata nel vending Soluzioni per la raccolta differenziata nel vending Reverse Vending System Machine Il concetto della differenziazione/compattazione distribuita, permette di ridurre drasticamente la filiera del ciclo di

Dettagli

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI DECOSTRUZIONI Manuali Meccanizzate Con esplosivo Riferimento normativo D.Lgs 81/08 s.m.i. Capo II SEZIONE VIII DEMOLIZIONI (da art. 150 a art. 155) SEZIONE VIII DEMOLIZIONI Art. 150 - Rafforzamento delle

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

PREVENZIONE, RACCOLTA E SELEZIONE

PREVENZIONE, RACCOLTA E SELEZIONE PREVENZIONE, RACCOLTA E SELEZIONE LA PREVENZIONE: LA PRIMA OPPORTUNITÀ La produzione di rifiuti rappresenta una perdita di risorse materiali e d'energia. Circa un terzo delle risorse usate in Europa viene

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

Il Caso di Studio della Plastica

Il Caso di Studio della Plastica Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio della Plastica Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA...4 3. IL RUOLO DEL

Dettagli

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER brochure_zerowaste_ita.indd IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dei beni e manufatti in materiale riciclato post-consumo

Indagine conoscitiva sui prezzi dei beni e manufatti in materiale riciclato post-consumo Indagine conoscitiva sui prezzi dei beni e manufatti in materiale riciclato post-consumo Barbara Zacchei e Silvia Granata 1 dicembre 2005 In collaborazione con: Osservatorio Nazionale sui Rifiuti OBIETTIVO

Dettagli

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano Offerta Didattica 2015/2016 Arese - Milano Index Benvenuti Il Museo: sicurezza, flessibilità, cultura Offerta Formativa Personale Docente La tua visita Contatti ed informazioni 2 Il Museo: Sicurezza, Flessibilità,

Dettagli

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa RISERVATA ALLE IMPRESE EDILI DEL SETTORE EDILE-STRADALE E/O MOVIMENTO TERRA D. Lgs. 3/4/2006 n 152 (TUA) D.M. 8/5/2003 n 203 Circ. MinAmbiente 15/7/2005 n 5205

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti) SERVIZIO DI IGIENE URBANA Verso il Rifiuto Zero FAQ (le domande più frequenti) Cosa si intende per rifiuti organici? I rifiuti organici comprendono tutti gli scarti da cucina di origine biodegradabile,

Dettagli

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di Sviluppo Alfonso Molina Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di sviluppo Titolo del progetto Fornire un titolo accattivante

Dettagli

Centro studi MatER. Il Caso di Studio del Legno

Centro studi MatER. Il Caso di Studio del Legno Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Legno Riciclaggio e Ciclo di Recupero 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL LEGNO...3 3. IL RUOLO DI RILEGNO...5

Dettagli

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale a scuola

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale a scuola Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani Proposte di Educazione Ambientale a scuola Anno scolastico 2015-2016 Perche? Tutti i giorni, da sempre, ogni uomo produce rifiuti. E un aspetto legato alla sua esistenza

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato!

Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Provincia di bergamo settore ambiente Rifiuto che va rifiuto che viene recuperato! Un opuscolo per farci conoscere quanto e come i nostri rifiuti raccolti in modo differenziato vengono nuovamente utilizzati

Dettagli

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Raccolta differenziata: dove, come, quando Raccolta differenziata: dove, come, quando Trend produzione totale e pro capite rifiuti urbani 2000-2007 Composizione del rifiuto NONANTOLA CASTELNUOVO NOVI BASTIGLIA MARANELLO FIORANO CAVEZZO FINALE EMILIA

Dettagli

Essent ial al Fuori Salone di Milano (14/19 aprile 2015)

Essent ial al Fuori Salone di Milano (14/19 aprile 2015) Essent ial al Fuori Salone di Milano (14/19 aprile 2015) Essent ial - marchio emiliano che propone complementi d arredo e oggettistica, caratterizzati dal design unico e dall utilizzo di materiali naturali

Dettagli

First Light Fotovoltaico zn+vern

First Light Fotovoltaico zn+vern First Light Fotovoltaico zn+vern Lampada a 24 LED 130lm/W + Sistema fotovoltaico Standard. Ottiche OA. Lampada Verniciata e porta-pannello zincato Verniciato. Voce di Capitolato: Lampione a luce diretta

Dettagli

LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA. Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti

LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA. Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN AGENZIA Risparmi ambientali e sensibilizzazione dei dipendenti SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED ACQUISTI VERDI L Agenzia nello svolgimento delle proprie attività istituzionali concorre

Dettagli

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CHIVASSO 20 febbraio 2014 CHIVASSO 20 febbraio 2014 1 Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi

Dettagli

GMBDESIGN. GMBDESIGN Via bigli,15 20121 Milano t+f 39 02 76008365 GSM +39 335 8133659 - gmbdesign@tiscali.it

GMBDESIGN. GMBDESIGN Via bigli,15 20121 Milano t+f 39 02 76008365 GSM +39 335 8133659 - gmbdesign@tiscali.it Studio di architettura DESIGN Progetto di immobili residenziali e commerciali. Space planning. Progettazione integrata. Interior design. Lay-out funzionali. CONSULTING Consulenze tecniche. Perizie Tecniche

Dettagli

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina Segreteria organizzativa: C. O. P. Centro orientamento e Placement d Ateneo C. A. R. E. C. I. Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d Impresa Settore Job Placement Università degli Studi di Messina

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1 Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1 2011 Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA

EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA ZONA VERDE EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO DI PADOVA I cambiamenti di orari e modalità di conferimento per un servizio ancora più puntuale ed efficiente. Per un centro cittadino ancora

Dettagli

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 Punto 7 OdG del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati COMUNICATO STAMPA Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati Disegnare, scannerizzare e stampare oggetti e prototipi in 3D. D'ora in poi imprese,

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN

MASTER DI 1 LIVELLO IN Università di Camerino Facoltà di Architettura Sede di Ascoli Piceno Dipartimento Progettazione e Costruzione dell Ambiente MASTER DI 1 LIVELLO IN ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE Strategie, metodi e strumenti

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ MEC SERVICE È PARTE DEL GRUPPO LAEB, COSTRUITO INTORNO A LAEB SRL, SOCIETÀ OPERANTE DAL 1988 NEL CAMPO DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Comune di Montepulciano Provincia di Siena Area Ambiente

Comune di Montepulciano Provincia di Siena Area Ambiente Comune di Montepulciano Provincia di Siena Area Ambiente BANDO per l attribuzione del marchio comunale Ecomangiando e la parziale fornitura di stoviglie biodegradabili in manifestazioni, sagre e feste

Dettagli

Progetti sostenibili per la mobilità urbana da lavoro

Progetti sostenibili per la mobilità urbana da lavoro Progetti sostenibili per la mobilità urbana da lavoro MULO System Sistema per la Mobilità Urbana da LavorO MULO System MULO System è una famiglia di veicoli leggeri, per ambito urbano, alimentati da energia

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Siamo artigiani, creativi, designers un team flessibile e competente al servizio della comunicazione.

Siamo artigiani, creativi, designers un team flessibile e competente al servizio della comunicazione. Un agenzia al servizio dei creativi, della creatività e della voglia di spingersi continuamente oltre nella ricerca di soluzioni non convenzionali Lascio sempre libera mezza giornata, la mattina o il pomeriggio,

Dettagli

Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012

Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012 Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012 Trasformiamo le vostre esigenze in una soluzione In accordo con i principi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano 28 Febbraio 2014, Oristano Arch. Alessandra Antonini Ecosportello GPP della Provincia di Oristano - ecosportello@provincia.or.it Cos'è il Green

Dettagli

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia EPS Project Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS Donatella Colecchia Obiettivo Riqualificazione del Polistirene Espanso attraverso

Dettagli

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte ECODESIGNER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte ECODESIGNER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte ECODESIGNER GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECODESIGNER Descrizione attività Oltre l'80% dell'impatto ambientale di un

Dettagli

Progetto di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e Sensibilizzazione alla Raccolta Differenziata Anno 2014/2015

Progetto di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e Sensibilizzazione alla Raccolta Differenziata Anno 2014/2015 C I T T A' D I G A L A T I N A Provincia di Lecce ********** DIREZIONE TERRITORIO ED AMBIENTE SERVIZIO AMBIENTE TURISMO E MARKETING TERRITORIALE Progetto di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e Sensibilizzazione

Dettagli

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

A chi si rivolge: Programma: Interior Design Programma: Interior Design A chi si rivolge: Il corso si rivolge a diversi livelli, sia a chi opera nel settore architettonico, sia a chi ha conseguito o sta' conseguendo studi sul design oppure opera

Dettagli

WORKSHOP URBAN LIGHTING

WORKSHOP URBAN LIGHTING 1 WORKSHOP URBAN LIGHTING 1, 2, 3 aprile 2016 Tre giorni full-immersion per imparare a progettare la luce Lo workshop, condotto da light designer professionisti, è rivolto a laureati, studenti o professionisti

Dettagli

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2 ALLEGATO n. 2 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Programma Regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Liguria Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi

Dettagli