Introduzione. Note archivistiche. Note storiche su Samugheo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Note archivistiche. Note storiche su Samugheo"

Transcript

1 /

2 Introduzione Note archivistiche I riordino de'archivio Storico e di Deposito de Comune di Samugheo, affidato aa NUR con contratto de 31 maggio 1995, ha portato aa redazione di due inventari reativamente aa parte storica che comprende 1841 unità, di cinque inventari per atrettanti archivi aggregati (Compagnia Barraceare, Ente Comunae di Assistenza, Monte di Soccorso, Opera Nazionae Maternità e Infanzia, Patronato Scoastico) per un totae di 275 unità, e di uno reativo agi atti de'utimo quarantennio comprendente 1687 unità. Per tutti gi inventari è stata utiizzata a medesima tecnica descrittiva. L'archivio Storico è stato suddiviso in due sezioni. La prima riguarda a documentazione prodotta daa Comunità di Samugheo durante a dominazione sabauda sino a 1848, anno dea fusione istituzionae dea Sardegna con gi Stati di Terraferma, sancita da Regio Editto de 7 ottobre La seconda sezione comprende gi atti prodotti ad incominciare da 1849 sino a 1957, che a seguito degi importanti interventi di riordino che 'Archivio Comunae di Samugheo ha subito negi anni '20 e 30 e che ne ha determinato 'attuae fisionomia, sono stati ricondotti ai \ diver~i settori di competenza che si identificano fortemente con e 15 partizioni individuate daa circoare n. 1700/2 de O marzo 987 che dettava norme vaide su V tutto i territorio nazionae per a tenuta degi atti e dea oro cassificazione. /<::, ç"0 Note storiche su Samugheo Samugheo appartenne a Giudicato d'arborea dove faceva parte dea curatoria de Mandroisai. Passò quindi, per un breve periodo, a Marchesato di Oristano e dopo a vittoria definitiva degi Aragonesi, divenne territorio regio a'interno de'incontrada de Mandroisai, che, priviegio più unico che raro, aveva facotà di eeggere fra i ocai i propri ufficiai su un tema proposta a re. Ne 1716, fu incorporato nea contea di San Martino, feudo dei Vaentino, ai quai fu riscattato ne Ne 1859 entrò a far parte de mandamento di Fordongianus, facente capo a circondario di Oristano nea Provincia di Cagiari.

3 / Nota di edizione n materiae è stato descritto per schede, una per ciascuna unità archivistica; queste utime sono tutte contrassegnate da un numero progressivo continuo a'interno dea serie o sottoserie e ordinate in queste cronoogicamente. Ciascuna scheda comprende i seguenti dati: Numero unità: che identifica a scheda unità ne' Inventario e a sua coocazione cronoogia a'interno dea serie o sottoserie. Titoo: sono stati segnaati tra virgoette i titoo originario de'unità. Contenuto Data cronica Estremi cronoogici: sono stati indicati 'anno, i mese e i giorno dei documenti singoi scioti o gi estremi cronoogici dee unità compesse quai i registri. Contenuto: è stato riassunto in forma concisa i contenuto de'unità, a dove non fosse desumibie da titoo. Dati sua defmizione: sono state date informazioni sintetiche sua definizione archivistica (registro; fascicoo; atto singoo) Cassificazione e segnatura definitiva: indica mediante una successione numerica 'archivio di appartenenza, a categoria di riferimento, a serie, a sottoserie e infine a coocazione de'unita a'interno de'archivio con 'indicazione de numero dea busta (b.)

4 Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo:!Archivio!Archivio Storico de Comune di Samugheo. Sezione. j1 i 1 Inventario de'archivio dea Comunità 12!Serie 1.1 ~ Deiberazioni de Consigio Comunitativo ;! :2 \Serie i1.2 'Cause e iti i!2 Serie,1.3 Lettere e circoari i 12 Serie 1.4 Conti e bianci passivi /2!Serie r-5 Estimi catastai! 12 Serie 1.6 Atti vari

5 Archivio Archivio Storico de Comune di Samugheo. Sezione I. Inventario de'archivio dea Comunità DESCRIZIONE SOOGETIO Questa prima sezione de'archivio Storico comprende a documentazione prodotta durante a dominazione sabauda daa Comunità di Samugheo sino aa importante cesura istituzionae de 1848, rappresentata daa fusione tra gi ordinamenti purisecoari costituitisi in Sardegna in epoca cataano - spagnoa e quei degi Stati di terraferma (Piemonte, Liguria, Savoia). Coateramente a nuovo ordine istituzionae anche i regime degi enti ocai subirà profondi mutamenti grazie a Regio Decreto de 7 ottobre 1848 che renderà eettivi gi organi rappresentativi. Una svota epocae, che ha posto e basi dea nascita de Comune moderno, ma che ha anche rappresentato una inea di demarcazione abbastanza netta, causa e nuove e più articoate funzioni attribuite a Comune, tra a documentazione prodotta prima de 1848 e quea de periodo successivo. Tuttavia negi inventari de'archivio Comunae redatti ne 1856 e ne873 per ragioni eminentemente amministrative, a documentazione preunitaria è arbitrariamente compresa nee serie de periodo successivo. n registro dee deiberazioni de Consigio Comunitativo (ma non quee sciote che non vengono nemmeno attestate) precedono quee de Consigio Comunae; e "catastazioni", mrvero i due registri di catasto degi immobii rurai e urbani di Samugheo de 1831 e de 1843, sono inseriti in base a criteri di accorpamento per materia con atti posteriori peratro tipoogicarnente differenti; i ruoi dei contribuenti e i bianci passivi inseriti, secondo un ordine meramente cronoogico, fra i conti de Comune; stessa sorte per i registro dee ettere e dee circoari. Va inotre precisato che '~en?j! di acuni nucei documentari come quei reativi aa ite tra a Comunità e i Conte di San Martino per i diritti abusivamente riscossi; a'affitto dei pascoi di Accoro; aa soppressione de feudo, in questi inventari non trovano ospitaità. Pertanto si e ritenuto di rapportare e serie individuate ai principai settori di competenza in cui si articoava 'attività dea Comunità: quea amministrativa (Deiberazioni de Consigio Comunitativo; Cause e iti; Lettere e circoari) e quea finanziaria (Conti e bianci; Estimi catastai). =

6 / Serie 1.1 Deiberazioni de Consigio Comunitativo DESCRIZIONE SOGGETIO Con 'editto de 24 settembre 1771 i governo sabaudo, in wf ottica di accentramento de potere e di contenimento de condizionamento baronae nei confronti dei viaggi, normò in maniera armonica e duratura gi organi rappresentativi dei Comuni rurai. L' eemento quaificante dea riforma era che un Consigio stabie, sotto 'egida diretta de re, veniva formamente abiitato a governare gi affari dea comunità. Anche a presenza in seno a Consigio de maggiore di giustizia, rappresen~te diretto degi interessi baronai nee singoe comunità, era fortemente temperata daa reae infuenza che questi poteva esercitare, tanto che i Sindaco poteva ricorrere a re in caso di intrusioni non giustificabii da parte deo stesso. La nomina dei consigieri, nea prima eezione de Consigio, avveniva in maniera pebiscitaria con a riunione di tutti i capi famigia de viaggio che poi indicavano i presceti. Era poi i Consigio, mediante un sistema di cooptazione, a garantire a continuità de'organo. n numero di consigieri era determinato da queo dei fuochi de viaggio. n primo degi eetti avrebbe svoto e fì.mzioni di sindaco, che avendo scadenza annuae, doveva essere surrogato da un atro consigiere. La composizione censuaria de consigio si ispirava a principi paritari per i quai i soggetti chiamati a ricoprire i ruoo di consigierei dovevano appartenere ai "consueti ordini di persone, primo, mezzano ed infimo" (proprietari, massari e pastori, poveri). n Consigio era chiamato ad "amministrare gi affari, e interessi de comune" anche in seduta doppia se occorreva; ad imporre i riparto dee imposte; a vigiare affmché gi interessi dea comunità (soprattutto contro gi eventuai abusi feudai) fossero garantiti. Tutti gi atti venivano rogati presso a casa de sindaco da un notaio pubbico che svogeva fì.mzioni di segretario. Le deiberazioni de Consigio Comunitativo di Samugheo vanno da 1830 a 1847 e riguardano gi argomenti più vari: da'istruzione eementare aa erezione e riparazione di fonti e strade; daa nomina de febotomo a quee de segretario comunae, de maggiore de "vidazzoni", de censore diocesano, de distributore di posta; dagi estimi catastai agi abusi di privati per chiusure indebite di suoo pubbico; dae prestazione feudai aa ite contro i Conte di San Martino. Deiberazioni de Consigio Comunitativo 1830 settembre 2 7 Fascicoo cartaceo, cc.2, egatura originaria Cassificazione: 1.1 b.1 2 Deiberazioni de Consigio Comunitativo 1833 settembre novembre 30 Fascicoo cartaceo, cc.6 Cassificazione: 1.1 b. 3 Deiberazioni de Consigio Comunitativo 1834 ottobre 5 Fasci coo cartaceo, cc.3 Cassificazione: 1.1 b. 2

7 4 R~ dee deiberazioni de Comigio Comunitativo di Sam~~~:heo marzo ugio 16 Fiza cartaceo, cc. 66 num. orig., egatura originaria. Acune risouzioni consoari sono posposte. 2. Si egge a dicitura a matita bu sua prima deibr-eazione"833 in". Cassificazione:. b. 5 Deiberazioni de Consigio Comunitativo giugno O gennaio Fasci coo cartaceo, cc.5, egatura originaria. I fascicoo è riegato, focse pen:hè e risouzioni trattano a medesima materia (riattammto fonti Laccus, San Basiio, e due pozzi de'abitato). 2. Vi è compreso i primo mandato di pagamento emesso da Comune di Sarnu~eo Cassificazione: 1.1 b. 6 Deiberazioni de Consigio Comunitativo 1837 dicembre dicembre 14 fascicoo cartaceo, cc.j Cassificazione: 1.1 b. 7 Deiberazioni de Co~io Comunitativo 838 jèbbraio O fascicoo cartaceo, oc.2 Cassificazione: 1.1 b. 8 "Risouzioni CORiOari" 839 gennaio giugno 6 Deiberazioni de Consigio Comunitativo. F asciooo cartaceo, cc., egatura originaria. Le deiberazioni sono cucite assieme sebbene gi argomenti trattati siano diversi (Posta, Feudi, Consigio, Otiudende, Barracei). Cassificazione: 1.1 b. 9 Deiberazioni de Consigio Comunitativo 1841 gennaio settembre 31 Fascicoo cartaceo, cc.j Cassificazione: 1.1 b. O Deiberazioni de Consigio Comunitativo 84 ottobre settembre 20 Fascicoo cartaceo, cc.6, egatura originaria Cassificazione: 1.1 b. 3

8 11 Deiberazione de C~o Comunitativo 1842 ottobre r Atto singoo cartaceo, cc. Cassificazione: 1.1 b. 12 Deiberazioni de Consif:io Comunitativo 843 febbraio dicembre 20 Fascicoo cartaceo, cc. 7 Cassificazione: 1.1 b. 13 " di risouzioni Consoari eseguite ne11844 essendo Sindaco Antonio Diego Foddis. Notaro Demurtas Segretario". 844 gennaio 8 dee deibernzioni de Consigio ComWiitativo. cartaceo, cc. 3, egatura originaria Cassificazione: 1.1 b. 14 Deiberazioni de Consif:io Comunitativo 1845 dicembre 30 Fascicoo cartaceo, c. 4 Cassificazione: 1.1 b. 15 Deiberazioni de Consif:io Comunitativo 1846 Fascicoo cartaceo, cc. 9 Cassificazione: 1.1 b. 16 Deiberazione de Consigio Comnnitativo 1847 Atto singoo cartaceo, cc. Cassificazione: 1.1 b. 17 Deiberazioni de Consif:Jio Comunitativo s.d. Fasci coo cartaceo, cc. 2. Da contenuto dee deibernzioni si evince che a prima è degi armi '30, a seconda è successiva a 1840 e a terza a Cassificazione: 1.1 b. = 4

9 Serie 1.2 Cause e iti DESC~ONESOGGETTO La serie documenta in tre dense Wità, da 1830 a 1838, i contrasti tra e comwità de Mandroisai, rappresentate da Samugheo e segnatamente dai suoi sindaci e maggiorenti, Antonio Vincenzo Achenza prima e Don Giuseppe Maria Sedda poi, e i Conte di San Martino, titoare dee rendite civii de'inrontrada. n primo nuceo documentario raccogie e carte reative aa abusiva esazione dei diritti di deghino e sbarbaggio di porci e pecore. Secondo 'atto rogato da notaio Manca i O febbraio 1740 tra e comwità de Mandroisai e i Conte o sbarbaggio e i deghino dovevano esser riscossi i primo giorno di agosto di ogni anno. Contrariamente a queste disposizioni gi agenti de Conte esigevano i tributo a Novembre per e pecore, quando queste erano su punto di partorire, e a Dicembre, dopo 'ingrasso, per i maiai. Francesco Porro T ore, ricco proprietario di Tonara, si assunse 'onere di intentare una causa per redimere a questione. In compenso, attraverso appositi atti di obbigazione, chiedeva ad ognuno dei proprietari di pecore e maiai de Mandroisai che corrispondevano a Conte sbarbaggio e deghino, una vota soa, una sernentusa o un occhiosorgiu (un maiae di un anno). Antonio Vincenzo Achenza, sindaco di Samugheo e massimo possidente terriero, assunse a suo vota, soecitato da Porru, 'impegno di anticipare tutte e spesse occorrenti, esigendo metà de prodotto offerto dai pastori e porcai. L'avvocato Don Raimondo Meis di Cagiari, vicino a'achenza per egami di comparatico, assunse 'incarico dietro compenso di cento scudi per ui e di trenta per i suo procuratore notaio Giovanni Boy. L'Intendenza Generae, dietro favorevoe parere de Regio Fisco Patrimoniae, emana i24ugio 1828 sentenza che ripristina e antiche consuetudini, ae quai i Conte non si adeguerà. Porro T ore, Achenza e i Meis concordano di proseguire a ite che porterà a Reae Giunta Patrimoniae ad emanare i29 marzo 1832 in primo grado una sentenza confermata da un'atra n i 30 settembre 1833, che ribadiranno o i dettato dea prima de Ma i contrasti verranno sostanziamente sanati soo ne 1838 con 'aboizione de feudo di San Martino. Atra ragione di confitto tra a comwità di Samugheo e i Conte di San Martino, che produrrà però una documentazione meno consistente rispetto aa queree dei tributi esatti abusivamente, è a gestione dea cosiddetta Montagna di Corti, un vasto areae montuoso, megio conosciuto come Accoro. Secondo una datata consuetudine 'erbaggio dee vacche e dee pecore era a favore de Conte o di chi per ui, mentre da4 settembre a25 dicembre di ogni anno, a montagna era dominio dei maiai de uogo. Secondo i Consigio ComWitativo di Samugheo e esigue risorse dea montagna di Accoro erano appena sufficienti per i bestiame ocae, e affermano questo uso escusivo, mediante bando pubbico, ricorrendo in caso di effrazione ae tentura, ovvero i sequestro, de bestiame forestiero. Un terzo, ma importante nuceo documentario, raccogi a scarne tracce su'aboizione de feudo di San Martino, comprensivo però di un interessante carteggio tra i Sindaco di S~ugheo Don Giuseppe Maria Sedda e 'avvocato patrocinatore Don Raimondo Meis e suo figio Raimondo, compari de Sedda. ite tra a Comunità di Samugheo e gi a;.iatatori dee renditi civii de Conte di san1martmo 'abuso indebito di pascoo 830 ottobre gennaio 23 Lettere, bandi, esposti, risouzioni consoari reative ai contrasti tra i Cormme di Samugeo e i subappaùtori dee rendite civii de Conte di San Martino per 'uso a pascoo dea montagpa di AODC)Co. Fascicoo cartaceo, cc.5 Cassificazione: 1.2 b. 2 Sopressione de Feudo di San Martino 1833 dicembre settembre 4 Corrispondenza tra i Sindaco di Samugeo Don Giuseppe Maria Sedda e 'avvocato Don Raimondo Meis, patrocinatore dea causa per a sopressione de Feudo di San Martyino. Fascicoo cartaceo, cc.20 Cassificazione: 1.2 b. 5

10 3 Lite tra e Comunità dd Mandroisai, rappraentate da Samugheo, eu Conste di San Martino, Gaetano Vaentino, per 'abusiva esazione di diritti feudai novembre agosto 14 Memorie, atti di obbigazione, risouzioni consoari, ettere, reative aa ite tra e ComWJità de Mandroisa~ rappresmtate da quea di SamugJ!eo, e i Conte di San Martino, per 'abusiva esazione dei diritti feudai di sbarbagio dee pecoce e degno dei pocci. Fasci coo cartaceo, oc. 4 3 L Nea camicia originaria si egge a dicitura Anno 1832 Sbrabargio. Si para mae de Sig. Aquen:za" Cassificazione: 1.2 b. 4 Sopressione de feudo di San Martino 1838 gennaio dicembre 3 Ldtere e sentenze reative aa sopressione de feudo di San Martino Fascicoo cartaceo, cx:.9. Nea camicia originaria si egge a dicitura: "SamugJ!eo Corripsonden:za di vecchia data. Si conservano per quanto può interessare a storia. Cassificazione: 1.2 b. 6

11 Serie.3 Lettere e circoari DESCRIZIONE SOGGETIO La serie è composta da 9 unità che abbracciano gi anni da 1835 a 1848 e comprendono un voume di ettere e circoari manoscritte e a stampa, da 1835 a 1846, originariamente sciote e poi successivamente cucite, provenienti da autorità centrai e periferiche de Regno: Paazzo Viceregio, Intendenza Generae, Intendenza Provinciae di Oristano, Intendenza di Busachi, Esattoria di Meana. La corrispondenza restante, che va da 1837 a848, di minore consistenza rispetto a voume, ci è giunta ordinata invece in fascicoi annuai. 1 " di Circoari" 835 ottobre gennaio 26 dea corrispondmza spedita a Comune dae autorità centrai e periferiche Fiza cartaceo, cc. 65 num. orig., eg~~tura originaria L A matita bu a dicitura su frontespizio "Circoari... " Cassificazione: 1.3 b. 2 Corrispondenza spedita aa Comunità daa autorità centrai e periferiche 1837 dicembre 5 Atto singoo cartaceo, cc.2 Cassificazione: 1.3 b.. 3 Corrispondenza spedita aa Comnnità daa autorità centrai e periferiche 840 ugio agosto 25 Fascicoo cartaceo, cc. 7 Cassificazione: 1.3 b. 4 Corrispondenza spedita aa Comnnità daa autorità centrai e periferiche 1844 settembre dicembre 6 Fascicoo cartaceo, cc.4 Cassificaziooe: 1.3 b. 5 Corrispondenza spedita aa Comnnità daa autorità centrai e periferiche 1845 gennaio dicembre 25 Fascicoo cartaceo, cc. O Cassificaziooe: 1.3 b. : 7

12 6 Corrispondenza spedita aa Comunità daa autorità centrai e periferiche 1846 marzo dicembre 29 Fascicoo cartaceo, cc.8 Cassificazione: 1.3 b. 7 Corrispondenza spedita aa Comunità daa autorità centrai e periferiche agosto dicembre 26 Fascicoo cartaceo, cc.2 Cassificazione: 1.3 b. 8 Corrispondenza spedita aa Comunità daa autorità centrai e periferiche 848 marzo Fascicoo cartaceo, cc. 13 Cassificazione: 1.3 b. 9 Corrispondenza spedita aa Comunità daa autorità centrai e periferiche s. d. Fascicoo cartaceo, cc.2 Cassificazione: 1.3 b. 8

13 .- Serie 1.4 Conti e bianci passivi DESCRIZIONE SOGGETIO La serie si compone di 4 conti reativi ae spese dea Comwtità per gi esercizi finanziari e Per i primi due esercizi i modeo, debitamente approvato da Consigio Comwtitativo, 'anno precedente a'esercizio di riferimento, era comprensivo di un riepiogo generae di tutte e imposizioni previste, ma soprattutto di una ista nominativa afabetica di tutti contribuenti di Samugheo con 'indicazione dee reative quote d'imposta e dea casse di appartenenza. I bianci passivi degi esercizi si presentano invece in forma riepiogati va. numero dea categoria e gi oggetti di spesa nei due diversi periodi non muteranno sostanziamente, se non nea numerazione e in quache voce. I Contributi Regi erano suddivisi in donativo ordinario e straordinario; nei contributi per ponti e strade, posta, Amministrazione Provinciae, e pagia; nei Contributi Provinciai, figuravano quei per i casermaggio, per e condotte mediche, per gi stipendi; mentre gi stipendi de precettore, 'eemosina a predicatore, 'onorario per i distributore degi avvisi, e come spese fisse, a sussistenza dea scuoa, i fitto per i ocae dea Prefettura e dea Curia Mandamentae, 'aggio a'esattore, 'abbonamento ae eggi e regi decreti, gi stampati per e iste feudai, comunai e mandati, a deimitazione dei terreni comunai, 'aggio a'esattore formavano a categoria dee Spese Comunai Priviegiate; infine quee non Priviegiate erano: i saario de Sindaco, de Censore, de Segretario Comunae, de Corriere Comunae, dee spese di canceeria. "Lista di Riparto dei donativi e contributi de Comune di Samugheo per 'esercizio 1841" 1840 dicembre 18 Lista nominativa afabetica dei contribuenti di Samugheo distinti per casse di appartenza 0011 riepiogo gèoerae degi importi toai. cartaceo, cc. 18, egatura originaria. Numerazione originaria dee cc Cassificazione: 1.4 b. 2 "Lista di riparto dei donativi e contributi de Comune di Samugheo per 'esercizio 1842" dicembre 20 Lista nominativa afabetica dei contribuenti di Samugheo distinti per casse di appartenza 0011 riepiogo generae degi importi toai. cartaceo, cc.18, egatura originaria Cassificazione: 1.4 b. 3 "Biancio Passivo per 'Esercizio 1847" 1847, Samugheo Biancio passivo dee spese per 'esercizio fmanziario cartaceo, cc. 4, egatura originaria Cassificazione: 1.4 b. 4 "Biancio Passivo per 'Esercizio 1848" Samugheo Biancio passivo dee spese per 'esercizio fmanziario cartaceo, cc. 4, egatura originaria Cassificazione: 1.4 b. = 9

14 Serie L5 Estimi catastai DESCRLaONESOGGETTO Con una ettera de2 giugno 1830 a notaio Feice Manca di Oristano 'Intendente dea Provincia di Busachi Poddighe "convinto dagi aggravi, che risentono i contribuenti massime i meno facotosi, a causa dee irregoarità, e deformità dei Cattasti dea mia Provincia da ungo tempo antiquati" dispone i oro rinnovo individuando ne Manca a persona che per" probità ed imparziaità riunisce a conoscenza di una operazione, da cui dipende a giusta proporzione, ed equitativo modo di ripartire i Regi, e pubbici tributi". Nea sua veste di Sotto Deegato Speciae de'intendenza Provinciae i Manca avvia e operazioni preiminari per a "riforma" de catasto di Samugheo, dove i 30 dicembre 1830, redige un verbae ne quae dichiara di aver fatto intimare, con un manifesto affisso sua porta di casa de maggiore di giustizia, a tutti i possessori di beni inunobii rurai e urbani di presentarsi entro quattro giorni, personamente o mediante procuratore, ao stesso Deegato Speciae, per farne denuncia verbae o per scritta, pena i pagamento di non megio precisate mute pecuniarie. A sua vota i maggiore di giustizia dichiara di aver intimato, dietro ordine de Sindaco e de Consigio Comunitativo, quando prescritto da Deegato Speciae. n registro, incuso negi inventari de 1856 e de873, aega anche e dichiarazioni simiari dei maggiori di giustizia dei paesi i cui territori comunai confinano con queo Samugheo. n registro de Catasto de843 non presenta tanta ricchezza di informazioni se si escudono due documenti che fanno parte di una serie successiva; un manifesto e dei bandi, da novembre de 1843 a gennaio de'anno successivo, che soecitano i samughesi a denunciare i oro beni; a dichiarazione d'impegno de21 dicembre 1843 dei probiuomini di Samugheo, sceti da Consigio Comunitativo, per denuciare e propietà inunobiiari non dichiarate dai egittimi titoari. "Fonnazione de Catastro dei beni si urbani che rustici de Viaggio di Samugheo deu'anno 1831" 1831 Marzo 7 di estimo reativo agi immobii urbani e rurai n di Samu!!tteo per 'armo 1831 ooo nome e patrooimioo de possidente, tipo di immobie danmciato, ubicazione, estmsione, vaore, eventuai varizioni di proprietà, estimo attribuito e ripartizione de totae in regi donativi e contributi. cartaceo, oc. 190, egatura originaria. Aegate disposizioni deu'intendente Provinciae di Busachi ai maggiori di giustizia di Samu!!tteo, Ruinas, Aai, Ortueri, Socgono, Azzara, Asuni, Laconi Cassificazione: 1.5 b.2 2 "Pro,incia di Oristano. Catasto Pronisorio de Comune di Samugheo eseguitosi neu'anno 1843" di estimo reativo agi immobii urbani e rurai di Samu!!tteo per!"armo 1843 ooo nome epatronimioo de possidente, tipo di immobie denunciato, ubicazione, estmsione, vaore, eventuai variazioni di proprietà, estimo attribuito e indice afabetico nominativo. cartaceo, cc. 220, egatura originaria. A matita su frontespizio a dicitura: "Vecchio Catasto" Cassificazione: 1.5 b.2 = IO

15 Serie 1.6 Atti vari DESCRIZIONE SOGGETIO La docwnentazione che compone questa serie di 5 unità comprende atti decisamente eterogenei, sebbene tutti riguardanti gi immobii rurai. Si tratta ne'ordine di una copia di un atto notarie de 1823 (perntro i docwnento più antico conservato ne'archivio dea Comunità) di deimitazione dei confini territoriai dea comunità di Tonara; di una permuta tra a Comunità e un contadino di un seminativo; a dichiarazione de Segretario comunitativo de'avvenuta deimitazione dei viddazzoni; infme dichiarazioni, bandi e manifesti sua formazione de catasto urbano e rurae de Atto notarie 1823 aprie Aprie 12 Copia de'atto rogato da notaio Antonio Mura, con cui i Sindaoo Michee Mura, a nome dea Comunità di Tonara prende possesso vero, reae e ooq>orae di acuni terreni siti ne'agro deo stesso Comune. Atto singoo cartaceo, cc.2. Gi originai, datati Tonara Aprie 1823, sono stati trascritti in data non precisata da notaio T ore. Cassificazione: 1.6 b.2 2 Pennuta 1839 Ottobre 13 Permuta tra i Consigio Comunitativo di Samu~eo e i contadino Antonio Mario Sanna per due tratti di terreni aratori de vaore di 24 scudi scudi sardi. Atto singoo cartaceo, cc. 4 Cassificazione: 1.6 b.2 3 Dichiarazione 1841 aprie 14 Dichiarazione de Segraario Comunitativo notaio Vincenzo Demurtas de'avvenuta fissazione dei imiti dei due viddazzoni di Panu de Laccus e Abassassa. t\tto singoo cartaceo, cc.2 Cassificazione: 1.6 b.2 4 Dichiarazione 1843 dicembre 21 Dichiarazione d'imp~o dei probiuomini di Samu~eo scehi da Consigio Comunitativo per denuciare e proprietà immobiiari non dichiarate dai egittimi titoari a fme dea formazione de Catasto dei beni rurai e urbani Atto singoo cartaceo, cc. Cassificazione: 1.6 b.2 = I

16 5 Manifesto e bandi 1843 novembre gennaio Manifesto e bandi atfmchè gi abitanti di Samugteo denuncino e o.-o proprietà a fine dea riforma de catasto dei beni rurai e urbani Ao singoo cartaceo, oc. Cassificazione: 1.6 b.2. 12

17 Titoario iveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 1 ~rchivio Archivio Storico de Comune di Samugheo. Sezione I. 11 Inventario de'archivio de Comune 2 Categoria 1.1 Amministrazione 3 1Serie Deiberazioni de Consigio Comunae 4 ISottoserie Deiberazioni in copia de Consigio Comunae 3 Serie Deiberazioni dea Giunta Municipae /4 jsottoserie / ~ Deiberazioni in copia dea Giunta Municipae i i3!serie,1.1.3 Deiberazioni de Podestà e de Commisario Prefettizio 14 'Sottoserie Deiberazioni in copia de Podestà e de Commisario Prefettizio 3 'serie '1.1.4 'Protocoo dea corrispondenza 3 Serie Liste eettorai maschii 3 Serie Liste eettorai femminii 3 Serie Revisioni dinamiche e straordinarie dee iste eettorai 4 Sottoserie !Eettori ed eettrici canceati dae iste 13 Serie Eezioni comunai 3 Serie Indici cronoogico dee circoari e eggi 3 'serie \Atti pubbicati a'abo Pretorio 3 Serie Atti notificati da messo 3 'Serie Bandi comunai 3 Serie Ordinanze de Sindaco 3 Serie Cause e iti 3 Serie Contratti dipendenti comunai 3 Serie Concorsi pubbici e pratiche personae. 3 1 Serie Carteggio dea categoria 2 Categoria 1.2 Assistenza e beneficenza 3 Serie Registri di spedaità 4 Sottoserie Spese di spedaità = Pagina 1

18 Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 3 Serie Carteggio dea categoria I 12 ~Catego r ia,1.3 Poizia urbana e rurae 13 Serie ' boettino bestiame j4 ISottoserie 'Boettino bestiame ; ;!3 Serie IArbitramenti barraceari 13 JSerie,1.3.3 'Eenchi e rubriche de bestiame 3 js erie,1.3.4! dei proprietari di bestiame grosso ' i3 Serie 1.3.5! dei proprietari di bestiame minuto! i3 ~ Serie Boettari bestiame i :3 Serie Boettario bestiame bovino 1 ) 14 Sottoserie !Boette bestiame bovino ' J3 'Serie Boettari bestiame equino i4 Sottoserie !Boette bestiame equino! 13 Serie Boettario bestiame caprino 14 Sottoserie Boette bestiame capri no \3 Serie Boettario bestiame ovino 4 Sottoserie Boette bestiame ovino!3 14 Serie Boettario bestiame suino Sottoserie Boette bestiame suino 13 Serie Comunicazioni di boette bestiame grosso i3 Serie Comunicazioni di boette bestiame minuto i 3 Serie Boettari di proprietà 13 Serie Boettari di affidamento 1 13 Serie Boettari trasporto bestiame 3 Serie Boettari dei diritti di variazione dei boettini :: J3! Serie Boettari di nua osta maceazione bestiame Pagina 2

19 Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 3!Serie Boettari di diritti vari Serie r.3.20!servizio di prevenzione abigeato Serie Carteggio dea categoria Ii Categoria 1.4 'Sanità e igiene!3 /Serie !Vaccinazioni e rivaccinazioni 14 /Sottoserie ~ Schede di vaccinazioni! 3 iserie i1.4.2!maattie infettive: maaria i i \ 13! ~ Serie !Parti i 13!Serie !Aborti i 13!Serie \Vaccinazioni bestiame \ i 13!Serie 1.4.6!Carteggio dea categoria IV 2 Categoria 1.5 Finanza 3 \Serie Bianci 3!Serie Conti Consuntivi 3 Serie Inventari dei beni mobii e immobii 3 'Serie ~ Contribuzioni regie 3 Serie Imposta sui terreni 13 Serie Imposta di famigia 3 Serie Imposta su bestiame!3 Serie Imposta fondiaria o di richezza mobie 3 Serie Imposta fabbricati 3 Serie Imposta di patente 3 Serie Imposta camerae :: 13 Serie !Tassa cani i 13 Serie Tassa esercizio e rivendita 13 'Serie Imposta domestici Pagina 3

20 Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 3 ~Serie Comandate 13!Serie Imposte di Consumo )4!Sottoserie mposta' sue carni!4 Sottoserie Imposta sue carni e atri generi! 4 Serie Imposta sui suini uso famigia i4 ~ Serie, Imposta sue bevande t i 4 iserie : !Imposta su trasporto dee bevande e atri generi t j 14 sottoserie Imposta sui generi vari i i4 Sottoserie, Imposta su nuove voci i /4 ISottoserie Imposta abbonamento materiai di costruzione!4!4 Sottoserie Imposta su contenuto dei pacchi postai 1 Sottoserie Diritti accessori di assistenza 4 Sottosetie Imposte di consumo 4 Sottoserie Denunce di bevande vinose 3 Serie Rimborsi imposte di consumo 3 Serie Statistiche imposte di consumo 3 Serie Imposte e tasse 14 Sottoserie Boettari imposte e tasse!4 Sottoserie Diritti su'emissione di certificati 3 serie Denunce dei redditi 13 Serie, Beni Comunai 3!Serie Affitto beni comunai 13 Serie dei mandati 3 Serie Mandati 3 Serie M astri 3 Serie Reversai di cassa Pagina 4

21 Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 3 Serie Verifiche di casse 3 Serie Verbai di chiusura! 13 Serie !Carteggio dea categoria V )2!Categoria 1.6 Governo. '!3 Serie Eezioni provinciai i :3!Serie Eezioni regionai i,3 iserie!1.6.3!eezioni poitiche i \ i 13!Serie,1.6.4 'Referendum : ;3 i!!serie 'caseario giudiziae!3 \Serie Carteggio dea categoria VI! :2 /Categoria 1.7 Grazia, giustizia e cuto! !Serie Protesti cambiari \Serie !carteggio dea categoria VII jserie,1.8 Leva e truppa /3 Serie Liste di eva i i4 ISottoserie, Eenchi preparatori iste di eva 14!Sottoserie Eenco dei riformati!'4 14 Sottoserie Liste dei miitari di 1-3" categoria Sottoserie Liste dei miitari dea Guardia Nazionae!4 Sottoserie Situazione di famigia 13 Serie Liste di eva di mare 3 Serie Ruoo nominativo congiunti '4 Sottoserie Soccorsi miitari 3 Serie Semoventi per uso miitare 3 Serie Carteggio dea categoria VIi 12 Categoria 1.9 Pubbica istruzione Pagina 5

22 Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 3 Serie Eenchi e registri scoastici 3 Serie Registri degi scrutini 3!Serie Statistica de'istruzione eementare 13 Serie Monte dee pensioni i ~Serie Carteggio dea categoria IX 13 ' /2 ~Categoria r-10 Lavori pubbici.3 iserie! Strade i!3 'Serie, Progetti 13 ' iserie !Cantieri 13 Serie Carteggio dea categoria X 12!Categoria 1.11 Agricotura, Industria e Commercio 3 Serie Contributi unificati in agricotura 14 Sottoserie Accertamento contributi agricoi 3 Serie Danni a'agricotura 3 Serie Razionamento viveri '4 Sottoserie r Modui di consegna dei generi razionati 3 Serie Licenze di commercio!3 Serie Stati e prospetti pesi e misure 3 Serie Carteggio dea categoria X 12 Categoria 1.12 Stato Civie, Anagrafe, Censimento, Statistica.!3! Serie Aegati ai registri di Stato Civie 3 Serie Aegati ai registri di matrimonio 3 1 Serie Registri di sepeimento 3 Serie Emigrazioni 4 Sottoserie Aegati a registro dee emigrazioni : 3 Serie Immigrazioni Pagina 6

23 Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 4 ISottoserie Aegati a registro dee immigrazioni 3!Serie Statistiche 3!Serie censime-'tti j3!serie Carteggio dea categoria Xi 2 ;categoria!1.13!esteri.! i i Ì3 jserie /Carteggio dea categoria Xii ; 2 Categoria!1 14 ioggetti diversi.. ; i!3!serie,1.14.1!carteggio dea categoria XIV!! i!categoria! Sicurezza Pubbica.!!3!Serie, Carte d'identità i 13 ISerie IPorto d'armi!3!serie Passaporto per gi interni J 3 \Serie Carteggio dea categoria XV 2 jcategoria 1.16 Carteggio ordinato per anni i Pagina 7

24 Ardtivio Archivio Storico de Comune di Samugheo. Sezione II. Inventario de'archivio de Comune DESCRIZIONE SOOGETIO Inventario dea Sezione i. Archivio de Comune "L'archivio esistente andrebbe fra poco ad essere insufficiente ai bisogni. Invitavagi i Municipio a pensare aa costruzione di un secondo Archivio per potervi tenere tutte e carte ne'ordine prescritto, mancando i registro copia ettere che vedonsi trascritte a queo di protocoo, veniva concesso a segretario di aprirne uno apposito con atresì di tener conto neo stesso protocoo secondo e indicazioni i vi contenute de ricevimento di tutte e ettere e pratiche scaricando e a misura de oro corso a quae Segretario 'Intendente asciava i suoi enco1ni per 'esattezza dea cassificazione dee carte e tenimento degi atri registri avendo così ben assecondato e premure de passato Sindaco e de'attuae" Con queste paroe i sig. Giuseppe Secchi, impiegato ne'intendenza di Oristano, descrive ne verbae di adunanza straordinaria de Consigio Comunae di Samugheo de 17 giugno 1857, in occasione dea visita de'intendente dea Provincia Sigurani, e condizioni e a tenuta de' archivio comunae. n Sindaco Don Savator Angeo Mura, come espone ne'atto consoare de20 agosto successivo non ravvisa a necessità avanzata dai 'Intendente, di ampiaro: "... in considerazione degi ordini riasciati da Sig. Intendente nea sua visita de 7 giugno corrente anno sua costruzione di un nuovo Archivio, rifettendo che 'attuae esistente è tuttora sufficiente per a conservazione degi scritti de Comunai, esistendovi in esso tante casee vuote, a più di trovarsi questo Municipio provvisto di una cassa di egno atta a sopperire ae mancanze de'archivio e buona a conservare in ottimo stato e carte non giudica ora di primaria necessità a spesa per un nuovo Archivio". n Consigio approva 'esposto de Sindaco, così 'Intendente, con acune precisazioni circa a corretta conservazione dee carte, a cui copia de verbae era stato inviato per 'approvazione: "Vista a deiberazione presente, ritenuto che 'attuae Archivio esser ancora capace a contenere dee carte senza starvi afiitto 'uso de medesimo può tuttavia continuare; che in acun modo e carte devono conservarsi nea cassa come disadatta a teneri ne'ordine e cassificazione prescritta. Perciò mentre per quest'anno SI potrà omettere a costruzione d'un Archivio suppementario; sarà questo effettuato appenà si presenti i bisogno". A distanza di 15 anni 'Archivio Comunae è 'oggetto nea seduta de28ugio 1882 dea Giunta Municipae. n Sindaco Don Stefano Sedda, memore de suo passato di Segretario comunae è ben cosciente dea necessità di una buona tenuta dee carte ed: "espone come sia d'urgenza i provvedere ae riparazioni d'un Archivio Comunae, nonché far eseguire una nuova scansia per convenientemente e decentemente coocare e varie carte, e diverse eggi e o i Regi Decreti che per essere tenuti in uogo per nua adatto ed umido potrebbero deperire e venire distrutti con grave perdita de' Ufficio; presenta à'uopo i dettagio fatto da faegname Giovanni Luigi Laconi per e spese in ire trentacinque". Una breve nota de 18 ottobre 1889, inviata a Sindaco da Giudice Conciiatore di Samugheo Don Bernardino Guirisi, fuga a facie iusione che 'intervento di sette anni prima avesse modificato e condizioni ambientai de'archivio: "E' già un pezzo che quest'ufficio di Conciiatura venne instaato nea stanza destinata ad Archivio Municipae, umida, mancante di vetri aa finestra, e sottoposto 'Ufficio in questo modo a'arbitrio de Sindaco, che a tutti i momenti dispone di que ocae, e così i Magistrato non può mai essere ibero neo esercizio dee sue funzioni. n sottoscritto perciò rivogesi aa Signoria Vostra acciò provveda 'Ufficio di Conciiatura di conveniente ocae, indipendente daa Segreteria Comunae". D'atra parte a consistenza documentae de'archivio non era certo di poco conto, come è attestato da un inventario provvisorio de 6 ugio 1856, compiato da Segretario Don Stefano Sedda in osservanza dea Circoare de 20 maggio 1856, che recepiva e disposizioni de Regio Editto de 7 ottobre 1848 (art.74, n.5, 172) in materia di archivi comunai. Le carte e i materiae a stampa, riordinati per materia, tante quante e casee o scansie de'archivio, erano divisi in fascicoi, voumi o registri con una numerazione progressiva unica per tutta a documentazione e descritti sommariamente con dee osservazioni su oro stato fisico. Non si rievano scansioni temporai derivate dai mutamenti istituzionai, tanto che a documentazione dea Comunità e incusa in quea de Comune. Così ne' inventario successivo de 1873 che sconvogerà a numerazione precedente, di cui non è rimasta comunque traccia acuna, e 'ordine dea documentazione. In questo inventario venivano indicati per anno o esercizio: i numero progressivo, a categoria e un breve cenno descrittivo dea documentazione, quindi i numero di atti per ogni fascicoo. Ne 1906 S. Lippi, direttore de'archivio di Stato di Cagiari, invitava i Sindaco di Samugheo, sua scorta di una circoare de Ministero de' Interno che uniforrnava i avoro di cassificazione dee carte possedute dai Comuni ed dagi Enti Morai, a compiare e restituire in dupice copia a'archivio di Stato 'inventario de'archivio comunae, su modeo che aegava aa sua nota. Non ci è dato sapere 'invito de Lippi sia stato accoto. E' invece certo che ad incominciare dagi anni '20 si metterà mano a riordino de'archi vi o Comunae sostanziamente attenendosi, come è attestato dae segnature di categoria e casse rievate ne carteggio e nee serie più importanti (deiberazioni, bianci, conti), a titoario aegato aa circoare n. 1770/2 deo marzo de1897, che dettava e norme vaide su tutto i territorio nazionae per a tenuta degi atti e a oro cassificazione. L'attuae fisionomia de'archivio comunae fu determinata proprio dagi interventi di quei e degi anni immediatamente successivi. n carteggio, che conserva sino aa fine degi anni ' 50 e camicie originai, è ordinato per casse a incominciare dai primi anni de '900, comprendendo sovente documenti anteriori a La corrispondenza precedente, sino a 1909, verrà invece raccota in una serie annuae. Dagi inizi de 1900 a 1920 a corrispondenza puriennae ordinata per categoria e casse è contenuta in una camicia stampata ne 1920 daa

25 Tipografia Chiarea di Sassari; da 1920 a 1930, verrà adottato W diverso modeo edito ne 1930 daa Tipografia dei ComWi. Ad incominciare da 1931, a corrispondenza verrà, pur ne contesto dea categoria e dea casse, divisa per anno, e raccota in camicie autoprodotte e di recupero, sua cui frontespizio verrà dattiografato W nuovo titoario, in gran parte simie a precedente. Un acuna generaizzata riguarda gi anni che vanno da 1937 a 1945, e ad incominciare da 1946 sino a 1950 i Comune userà dee nuove camicie stampate daa Stet di Firenze. Da 1951 sino aa fine degi anni ' 50 e camicie sono ricicate da manifesti, carte annonarie, registri, ecc.; mentre si e rievato che aa fme de decennio anche a divisione in categorie e cassi verrà meno. Più circostanziato ne tempo e documentabie è ' intervento operato su'archivio comunae da 1930 a Con circoare 1166 de' maggio 1930 a Croce Rossa Itaiana comunicava a Podestà di Samugheo che i R. D Legge 12 febbraio 1930 n. 84 prorogava in anticipo rispetto aa scadenza de precedente R.D. egge IO agosto 1928 N. 2034, i beneficio aa stessa CRI dea cessione degi atti di archivio inutii anche dei Comuni, degi stampati fuori uso e dee carte da cestino. A faciitare i avoro di scarto veniva aegato otre ad W titoario (ragionevomente queo de 1930) anche i massimario di scarto già approvato da Ministero de'interno (art. 74 Legge sugi archivi). Inotre con disposizione de Ministero de'interno (Circ aa LL.EE. i Prefetti) tutto i materiae eettorae (ad eccezione dee iste generai permanenti 1927, dei fascicoi individuai e dee deiberazione dea Commissione Eettorae) doveva cedersi aa CRI. A stimoare W pronto intervento dee autorità comunai era previsto un compenso pari a 15% de ricavo a segretario comunae. Nonostante a soecitazione economica i avori, come è ampiamente documentato da un fitto carteggio, non procedevano speditamente. n probema più rievante per e autorità comunai era rappresentato daa identificazione, che comwque doveva essere ratificata dae autorità superiori (i Prefetto, i Procuratore de re per gi atti dea Conciiatura) e da quee competenti ('Archivio di Stato di Cagiari), dea documentazione da scartare. In tae ottica si inscrive a ettera de 7 agosto 1931 con a quae Presidente Generae dea CRI soecita tùteriormente i Podestà indicando e modaità di scarto più rapide: ) provvedere a'invio dee proposte desumendoe dai massimari; 2) togiere gi atti soo quando e proposte sono state approvate (in modo da evitare approvazioni parziai da'archivio di Stato); 3) annotare a fianco degi eenchi dee proposte i richiamo a titoario o a suppemento di scarto, in modo che 'Archivio di Stato sappia che si tratta di proposte già autorizzate da Ministero Interno (titoario) o già approvate per atri scarti (suppemento). n 17 marzo 1936 i Commissario Prefettizio comunica a Prefetto come a causa dee particoari condizioni dea segreteria e degi uffici non sia stato possibie nemmeno iniziare o scarto che si pensa di terminare, affidandoo a Segretario Basiio Murgia entro i 30 de medesimo mese. L'atto decisivo sarà a deiberazione de Commissario Prefettizio Antonio Foris de 16 giugno 1936 comprensiva de'eenco dee carte da scartare (in reatà W sommario ma esaustivo inventario d'archivio), e de nuaosta de 16ugio de Direttore de'archivio di Stato Loddo Canepa, con a quae ben 30 sacchi comi di documentazione, ma soo W anno dopo, i28 ugio 1937, verranno presi in consegna da'incaricato dea Croce Rossa di Cagiari. Categoria 1.1 Amministrazione

26 .; Categoria 1.1 Amministrazione

27 Serie Deiberazioni de Consigio Comunae DESCRIZIONE SOGGETIO La Legge de 7 ottobre 1848, stabiiva 'ordinamento poitico amministrativo dei Comwù de Regno di Sardegna e a struttura eettiva de Consigio Comunae. n numero dei componenti de consigio dipendeva daa consistenza dea popoazione de Comune stesso e variava dai 40 membri per Comwù di prima casse ai 15 per quei di terza. Base de'eettorato amministrativo era i censo, cioè i pagamento di una imposta attinente ai servizi ocai; tuttavia i suffragio si andò sempre più aargando dopo i I Consigieri duravano in carica cinque anni, ma si rinnovavano per un quinto ogni anno mediante sorteggio. L'attività de Consigio era regoata dagi articoi dea egge che stabiiva a periodicità di massima dee adunanze in due sessioni: una primaverie, in aprie o maggio, per esaminare i conto de'anno precedente e per rivedere e iste eettorai; 'atra autunnae, ad ottobre o novembre, per eeggere i consigieri deegati e per approvare i bianci attivi e passivi. La durata dee sessioni ordinarie fu modificata co testo unico dea egge comunae de 1899 che prescriveva inotre e modaità di convocazione da effettuarsi per mezzo de Sindaco con comwùcazione scritta. I testi dee eggi comunai de 1859, de 1865 e de 1898, non apportarono invece sostanziai cambiamenti a'organo. Co T.U. de908 invece a durata in carica dei consigieri fu proungata a sei anni con un rinnovo di un terzo ogni biennio. Nei primi due anni, dopo e eezioni generai, a scadenza era determinata per sorteggio e successivamente per anzianità. Co T. U. de 1915 a durata dei Consigi comunai venne ridotta a quattro anni senza rinnovazioni parziai per sorteggio. n comma 11 de'art. 74 dea Legge de 1848 attribuiva a Sindaco i compito di "promuovere e far eseguire e deiberazioni comunai". Uteriori circoari appicative prescriveranno a trascrizione dee deiberazioni firmate originamente (o mwùte di sigio per Sindaci anafabeti) in un apposito registro e numerate per ordine di data. La serie dee deiberazioni de Consigio che partono da 1849 è incompeta. Fra e acune più rievanti a scomparsa o o smembramento, documentato ne' inventario de 1873, de registro dee deiberazioni de Consigio "principiato i13 maggio 1849 e terminato i 16 settembre 1855", ma presente ne'inventario de856, che eencava inotre anche un fascicoo di deiberazioni iniziato i21 ottobre La serie fu successivamente ricostruita, presumibimente ne riordino degi anni '30 (con a datazione negi anni da1872 a881 vergata, sue camice dei fascicoi, con matita bu, rossa o nera), utiizzando anche dea copie. Le acune diminuiscono ad incominciare da 1869, mentre da1870 ed escudendo i 1874, e deiberazioni sono tutte originai, pur conservandosi sino a 1881 in fascicoi. Da 1882 a 1903 abbiamo i registri annuai, poi soppiantati da atri puriennai di diverso formato. regime fascista aboì i sistema eettivo, sostituendo agi organi eettivi de Comune, organi di nomina governativa. Le funzioni e attività de Consigio Comunae s' interrompono i16 aprie 1924 con i passaggio ai' ordinamento podestarie, per poi riprendere i aprie 1946 Atti consoari de Comune di Samugheo DIL Fascicoo Cassificazione: b.1 2 Atti consoari de Comune di Samugheo DJL Fascicoo Cassificazione: b.1 3 Deiberazioni de Consigio Comunae DIL Fascicoo Cassificazione: b. 4

28 4 Deiberazioni de Consigio Comunae nn. 93; 95; 125; 127; Fascicoo!'JOTE: ) A matita bu sua n. 93 "1854" e a matita nera "18". Cassificazione: b. 5 Deiberazioni de Consigio Comunae nn. 135; ; ; 154; Fascicoo ) Tracce di rucitura. 2) Le nn. 1-4 seguono cronoogicamente e nn Cassificazione: b. 6 Deiberazioni de Consigio Comunae nn. S-9; Fascicoo Cassificazione: b. 7 Deiberazioni de Consigio Comunae nn ; Fascicoo Cassificazione: b. 8 "Verbae di adunanza de Consigio Comunae in occasione de'intendente dea Provincia" 857 giugno 7 Verbae di adunanza de Consigio Comunae riunitosi in occasione dea visita deii'intmdente dea Provincia Sigurani. Deiberazioni su: Casa Comunae; Archivio Carte e Registri; Sruoe Eementari; Strade; Beni Comunai; Usurpazioni comunai. Fascicoo Cassificazione: b. 9 Deiberazioni de Consigio Comunae nn. 42; Fascicoo Cassificazione: b. IO Deiberazioni de Consigio Comunae nn. 42; 45-46; 49; 51; 53; 55; 57~ Fascicoo Cassificazione: b.1 5

29 11 Deiberarioni de Consigio Comunae nn. 1-5; Fascicoo ) Non vi è più 'indicazione "per copia conforme", per cui a distinzione tra copia e originae si ricava da visto de'intendente di Provincia. Cassificazione: b. 12 Deiberazione de Consigio Comunae nn. 9-10; Fascicoo Cassificazione: b. 13 Deiberarione de Consigio Comunae nn ; Fascicoo ) Precedenti de856. 2) Aeg;rti reativi ai capitoati per 'affitto dee sugpereconnmai e "Regoamento determinante i modo di rimborsare i ComWie di Samugpeo dee spese de Canone gabea rio pe 1863 ". Cassificazione: b. 14 Deiberazione de Consigio Comunae nn.1-12; Fascicoo Cassificazione: b. 15 Deiberazioni de Consigio Comunae nn. 1-8, 1868 Fascicoo Cassificazione:.. b. 16 Deiberazioni de Consigio Comunae nn Fascicoo Cassificazione:.. b. 17 Deiberazioni de Consigio Comunae nn. 2-4; Fascicoo Cassificazione: b. 6

30 18 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL Fascicoo ~ Cassificazione:..! b. 19 Deiberazioni de Consigio Comunae nn Fascicoo ) A matita bu "1872" e a nera "14" sua n. 14. Cassificazione: b. 20 Deiberazioni de Consigio Comunae DJL Fascicoo ) A matita bu "1873" e a nera "Consigio". Cassificazione: b. ~ 21 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL Fascicoo ) A matita bu "1874". Cassificazione: b. 22 Deiberazioni de Consigio Comunae RIL Fascicoo ) A matita rossa "1875". Cassificazione: b. 23 Deiberazioni de Consigio Comunae IL Fascicoo I)Amatitanera"187510". Cassificazione: b. 7

31 24 Deiberazioni de Consigio Comunae IL ~ Fascicoo ~OTE : ) A matita rossa "1876" nera "27". Cassificazione: L LI b. 25 Deiberazioni de Consigio Comwtae DIL Fascicoo ) A matita rossa "1877". Cassificazione: L L b. 26 Deiberazioni de Consigio Comwtae DIL Fascicoo ) A matita bu "1878". Cassificazione: L L b. 27 Deiberazioni de Consigio Comwtae DIL ~ Fasciooo Cassificazione: L LI b. 28 Deiberazioni de Consigio Comwtae DIL Fascicoo ) A matita bu "1880". Cassificazione: L L b. 29 Deiberazioni de Consigio Comunae DIL Fascicoo ) A matita bu "1881 ", nera "81 ". Cassificazione: L L b.2 8

32 30 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Consigio Comunae. Anno 1882". 882 gennaio dicembre 26 dee deiberazioni de Consigio ComWae nn Cassificazione: b.2 31 "1883. ProtocoUo. Verbai de Consigio. Anno 1883".' 883 gennaio ottobre 22 dee deiberazioni de Consigio ComWae nn Cassificazione: b.2 32 dee deiberazioni de Consigio Comunae nn marzo dicembre 2 Cassificazione: b.2 33 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Coigio Comunae. Anno 1885". 885 gennaio dicembre 7 dee deiberazioni de Consigio ComWae nn ) In ogpi carta i segpo "R". Cassificazione: b.2 34 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Consigio Comunae. Anno 1886". 886 gennaio dicembre 26 dee deiberazioni de Consigio ComWae nn Cassificazione: b.2 35 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Consigio Comunae. Anno 1887". 887 gennaio dicembre 2 dee deiberazioni de Consigio ComWae nn Cassificazione: b.2 36 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Consigio Comunae. Anno 1888". 888 gennaio dicembre 2 dee deiberazioni de Consigio Comunae nn Cassificazione: b.2 9

33 37 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Consigio Comunae. Anno 1889". 889 marzo dicembre 28 dee deiber-azioni de Consigio Cormmae nn ) Aegato indice dee deiberazioni de Consigio Cormmae p~ gi anni Cassificazione: b.2 38 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Consigio1890". 890 febbraio dicembre 21 dee deiber-azioni de Consigio Connmae nn ) Segpo "R" nee carte. Cassificazione: b.2 39 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de Consigio1891 ". 89 febbraio - 89 dicembre 8 dee deiberazioni de Consigio ComWae nn Cassificazione: L 1.1 b.2 40 "Deiberazioni de Consigio. Anno 1892 ". 892 gennaio O- 892 dicembre 26 dee deiberazioni de Consigio ComWae nn Cassificazione: L L b.2 41 "Deiberazioni de Consigio Comunae. Anno 1893" aprie ottobre 24 dee deiberazioni de Consigio ComWaenn. 1-13;.{)_ ) Comprensivo dee deiberazioni de894. Cassificazione: L L b.2 42 "Deiberazioni de Consigio Comunae. Anno 1895" marzo dicembre dee deiberazioni de Consigio ComWae nn Cassificazione: L 1.1 b.2 43 "Deiberazioni Consigiari Anno 1896". 896 gennaio settembre 9 Cassificazione: L LI b.2 IO

34 44 "Comune di Samugheo. Deiberazioni ConsiJ!:Iiari. Anno 1897" gennaio dicembre 24 dee deiber-azioni de Consigio Comunae nn Cassificazione:.. b.2 45 "Amministrazione Comunae di Samugheo. Deiberazioni de ConsiJ!:Iio Comunae. Anno 1898". 898 marzo dicembre 18 dee deiber-azioni de Consigio Comunae nn Cassificazione: b.2 46 "Deiberazioni deua ConsiJ!:io Comunae Anno 1899" maggio ottobre 30 Cassificazione:!.. b.2 47 "Verbai di deiberazioni de ConsiJ!:io Anno 1900" gennaio dicembre 30 dee deibe-azioni de Consigio Comunae nn Cassificazione: I.. b.2 48 "Municipio di Samugheo. Verbai deiberazioni de Consigio Comunae per'anno 1901 " gennaio ottobre 2 7 dee deiber-azioni de Consigio Comunae nn Cassificazione: b.2 49 "Anno Deiberazioni ConsiJ!:Iiari". 902 gennaio dicembre 17 dee deiber-azioni de Consigio Comunae nn Cassificazione:.. b.2 50 " dee deiberazioni de ConsiJ!:io" aprie dicembre 2 dee deiber-azioni de Consigio Comunae Cassificazione: I.. b.j 50.1 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni de ConsiJ!:io Comunae. Anno 1903" marzo marzo 20 dee deiber-azioni de Consigio Comunae nn Cassificazione:.. b.j I

35 é. 51 Indice deue deiberazioni de Cons~io Comunae I903-I914 Indice dee deiberazioni de Consigio Cotmmae Cassificazione: L LI b.j 52 "Comune di Samugheo. Deiberazioni Consigfio". I9I5 febbraio aprie IO dee deiberazioni de Consigio ComUae ) Aegata Ua copia di vabae de Consigio. Cassificazione: b.j 53 " deue deiberazioni de Consigio". I920 maggio 9 -I922 dicembre 22 dee deiberazioni de Consigio ComUae ) Aegata Ua copia de vabae di Consigio. Cassificazione: b.j 54 "Deiberazioni Consigio Comunae ". I946ugio IO -I950 agosto I9 dee deiberazioni de Consigio ComUae Cassificazione: L LI b.j 55 "Deiberazioni Consigio Comunae ". I950 agosto 19-I955 agosto 6 dee deiberazioni de Consigio ComUae Cassificazione: LL1 b.j 12

36 Sottoserie Deiberazioni in copia de Consigio Comunae PESCRIZIONE SOGGETTO La serie dee deiberazioni in copia de Consigio Comae inizia ne 1906 a seguito de riordino de'archivio comunae degi anni '30. verbae di deiberazione de Podestà n. 79 de indicava fra i materiae documentario da avviare ao scarto anche e copie dee deiberazioni da 1852 a Deiberazioni de Consigio Comunae ml 5; 12-14; 16; 19-20; 23-24; Fascicoo Cassificazione: b.4 2 Deiberazioni de Consigio Comunae ml 4; 6; 9; 17; 20; Fascicoo ) Indicato a matita nera " 1907". Cassificazione: b.4 3 Deiberazioni de Consigio Comunae ml 27; 30; Fascicoo ) A matita nera "1908". Cassificazione: b.4 4 Deiberazioni de Consigio Comunae ml Fascicoo ) A matita nera "1909". 2) Due deiberazioni non hanno i numero d'ordine. Cassificazione: b.4

37 5 Deiberazioni de Coigio Comunae nrl 6; 9-10; 12; 17; 19-20; 23-25; 2S-29; : Fascicoo ~OTE : ) A matita nera "1910". Cassificazione: b.4 6 Deiberazioni de Coigio Comunae nrl 3; O Fascicoo ) A matita nera "1912". Cassificazione: b.4 7 Deiberazioni de Consigio Comunae nrl - 4; 16; 22-24; 26-31; 36; 3S-29; 45; 50; 52; Fascicoo ) A matita bu 1/8. Cassificazione: b.4 8 Deiberazioni de Consigio Comunae nrl 1-3; Fascicoo ) A matita bu 1/5. Cassificazione: b.4 9 Deiberazione de Consigio Comunae rl Fascicoo Cassificazione:...! b.4 O Deiberazioni de Consigio Comunae 1924 Fascicoo Cassificazione: b.4 Deiberazioni de Consigio Comunae nrl Fascicoo Cassificazione: b.4 14

38 12 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL 1; 3; ~; Fasciooo Cassificazione: b.4 13 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL 1; 3-5; 7~; 10-12; 14-15; Fasciooo Cassificazione: b.4 14 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL 1~; 11; 13; 18-21; Fasciooo Cassificazione: b.4 15 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL 1-7; 12-15; 18-26; Fasciooo Cassificazione: b.4 16 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL 2-13; Fasciooo Cassificazione: b.4 17 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL 1-16; 18-26; Fasciooo Cassificazione: b.4 18 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL 1-5; Fasciooo Cassificazione: b.5 19 Deiberazioni de Consigio Comunae RJL Fasciooo Cassificazione: b.5 15

39 20 Deiberazioni de Consigio Comunae ml 1-10; 12-13; Fascicoo Cassificazione: b.5 21 Deiberazioni de Consigio Comunae RIL Fascicoo Cassificazione: b.5 22 Deiberazioni de Consigio Comunae ml Fascicoo Cassificazione:... b.5 16

40 Serie Deiberazioni dea Giunta Municipae DESCRIZIONE SOGGETIO La Legge de848, istituendo i Consigi Deegati, ne attribuiva funzioni deiberative di immediata esecutorietà nei casi di assouta urgenza ne'intervao dee riunioni de Consigio Comunae. I consigieri deegati, che duravano in carica un anno e potevano essere ridetti, deiberavano a nomina, a sospensione e i icenziamento dei saariati comunai; e spese casuai, ovvero impreviste, urgenti e di poca entità che non potessero differirsi sino aa formazione de biancio de'anno successivo; a formazione de biancio, dee iste eettorai e di quee di eva, e azioni possessorie, gi atti di notorietà e di stato di famigia. Questa istituzione venne aboita daa Legge Rattazzi de 1859 e e sue ampiate attribuzioni furono sostanziamente surrogate daa Giunta Municipae, e cui deiberazioni partono da 1860, mentre quee de Consigio Deegato coprono un periodo di sette anni da 1853 a L'inventario de 1856 documenta 'attività de Consigio deegato ad incominciare da O ottobre 1855, queo de 1873 invece, pur inscrivendoe fra quee dea Giunta Municipae, attesta e deiberazioni sin da La serie, che è composta da 48 unità, presenta numerose acune e, così come per quee de Consigio. e deiberazioni originai mancanti sono state sostituite da copie. Da 1882, ad escusione de quadriennio , e sino a1903 ai fascicoi subentrano i registri annuai di deiberazioni originai. I 18 maggio 1946, dopo a cesura de regime podestarie, a Giunta Municipae riprenderà e proprie funzioni. Deiberazione de Consigio Deegato di Samugheo n Fascicoo ) Indicato a matita i n.8. Cassificazione:. 1.2 b.6 2 Deiberazioni de Consigio Deegato RJL 114; ; 128; Fascicoo Cassificazione: L 1.2 b.6 3 Deiberazioni de Consigio Deegato DJL 2; Fascicoo ) Tracce di cucitura. 2) C'è discrepanza tra numerazione e progressione croogica. Cassificazione: b.6 17

41 4 DeHberazioni de Consigio Deegato nn.j; 5-6; c Fascicoo ~OTE: ) Sua n. 14 a matita "12". Cassificazione: b.6 5 DeHberazioni de ConsigHo Deegato nn ; Fascicoo Cassificazione: b.6 6 DeHberazioni de ConsigHo Deegato nn ; 35; Fascicoo Cassificazione: b.6 7 DeHberazioni de ConsigHo Deegato nn Fascicoo Cassificazione: b.6 8 DeHberazioni dea Giunta Municipae nn Fascicoo Cassificazione: b.6 9 DeHberazione de CoiJSi&Ho Deegato Fascicoo Cassificazione: b.6 10 DeHberazioni dea Giunta Municipae nn Fascicoo Cassificazione: b.6 11 DeHberazione dea Giunta Municipae JL Fascicoo Cassificazione: b.6 18

42 12 Deiberazione deua Giunta Municipae n : Fascicoo Cassificazione: b.6 13 Deiberazione deua Giunta Municipae n Fascicoo Cassificazione: b.6 14 Deiberazioni deua Giunta Municipae nn. 3-4; Fascicoo Cassificazione: b.6 15 Deiberazioni deda Giunta Municipae n Fascicoo Cassificazione: b.6 16 Deiberazioni deua Giunta Municipae n. 1-4; Fascicoo Cassificazione: b.6 17 Deiberazioni deua Giunta Municipae n Fascicoo Cassificazione: b.6 18 Deiberazioni deua Giunta Municipae n. 1-4; 6-7; Fascicoo ) A matita bu "Verificati" e a nera "1872" nee nn Cassificazione: b.6 19

43 19 Deiberazioni deua Giunta Municipae IL 1~ ~ :0 Fascicoo ~OTE: ) A matita nera "1873". Cassificazione: b.6 20 Deiberazioni deua Giunta Municipae IL 2-10, Fascicoo ) A matita bu (1874). Cassificazione: b.6 21 Deiberazione deua Giunta Municipae Fascicoo ) A matita nera " ". Cassificazione: b.6 22 Deiberazioni deua Giunta Municipae ml Fascicoo Cassificazione: b.6 23 Deiberazioni deua Giunta Municipae DJL 1-18; fascicoo ) La numerazione dea n. 30 è de 1877, ma è datata Cassificazione: b.6 24 Deiberazioni deua Giunta Municipae ml Fascicoo Cassificazione: b.6 20

44 25 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn Fascicoo :"<OTE: ) A matita oera "1880". Cassificazione: b.6 26 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni deua Giunta Municipae. Anno 1882" aprie dicembre 20 dee deiber-azioni dea Giunta Municipae on. 1-1 O. ) A matita bu su frootespizio "1882". Cassificazione: b.6 27 " Protocoo Deiberazioni deua Giunta Anno 1883" 1883 ugio dicembre 25 dee deiber-azioni dea Giunta Municipae on Cassificazione: L 1.2 b.6 28 deue deiberazioni dea Giunta Municipae nn giugno dicembre 16 ) Io ogni carta i segpo "R". Cassificazione: b.6 29 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni dea Giunta Municipae. Anno 1885" gennaio dicembre 3 dee deiber-azioni dea Giunta Municipae rm ) Io ogpi carta i segpo "R". Cassificazione: b.6 30 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni deua Giunta Municipae. Anno 1886" gennaio dicembre 29 dee deiber-azioni dea Giunta Municipae rm ) Io ogpi carta i segpo "R". Cassificazione: b.6 21

45 31 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni dea Giunta Municipae. Anno 1887". 887 gennaio dicembre 3 dee deiberazioni dea GiWta MWicipae nn Cassificazione: b.6 32 "Deiberazioni dea Giunta Municipae di Samugheo per 'anno 1888". I888.febbraio I9- I888 dicembre 2I dee deiberazioni dea GiWta MWicipae nn Cassificazione: b.6 33 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni dea Giunta Municipae per 'anno 1889". I 889 gennaio I 3 - I 889 dicembre 24 dee deiberazioni dea GiWa Municipae nn Cassificazione: b.6 34 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni dea Giunta 1890". I 890 gennaio 9- I 890 dicembre I 5 dee deiberazioni dea GiWta MWicipae nn ) Segno "R" nee carte. Cassificazione: b.6 35 "Deiberazioni dea Giunta Municipae. Anni ". I89I.febbraio 24 -I894 ottobre 27 dee deiberazioni dea GiWa MWicipae nn. -13; -10; -9: -I. Cassificazione: b.6 36 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni dea Giunta Municipae. Anno 1895". I 895.febbraio 2- I 895 dicembre 26 dee deiberazioni dea GiWta MWicipae nn Cassificazione: b.6 37 "Deiberazioni dea Giunta Municipae Anno 1896". I 896 marzo I - I 896 ottobre I 6 dee deiberazioni dea GiWta Municipae nn. Cassificazione: b.6 38 "Deiberazioni dea Giunta. Anno 1897". I 897 marzo 3- I 897 settembre 7 dee deiberazioni dea GiWta MWicipae nn Cassificazione: b.6 22

46 39 "Verbai deiberazioni deua Giunta Municipae de'anno 1898" febbraio dicembre 4 dee deiberazioni dea Gitmta Mtmicipae nn. -I. Cassificazione: b.6 40 "Deiberazioni deua Giunta Municipae per 'anno 1899". 899 marzo dicembre 3 dee deiberazioni dea Gitmta Mtmicipae nn. -8. Cassificazione: b.6 41 "Municipio di Samugheo. Deiberazioni deua Giunta Municipae. Anno 1900". 900 marzo dicembre 2 dee deiberazioni dea Gitmta Mtmicipae nn Cassificazione: b.6 42 "Deiberazioni deua Giunta Municipae per 'anno 1901 " aprieb ottobre dee deiberazioni dea Gitmta Mtmicipae nn. -6. Cassificazione: L 1.2 b.6 43 "Anno Deiberazioni deua Giunta Municipae". 902 gennaio gennaio dee deiberazioni dea Gitmta Mtmicipae nn. -7; 8 () La deiberazione n. 8 è de903. Cassificazione: L 1.2 b.6 44 "Deiberazioni deua Giunta" 1903 giugno aprie 30 Deiberazioni dea Gitmta Mtmicipae. Cassificazione: L L2 b.6 45 "Deiberazioni deua Giunta Municipae. Anno 1903". 903 marzo aprie 14 dee deiberazioni dea Gitmta Mtmicipae nn. -3. () con aetme. Cassificazione: b.7 23

47 46 "R~ deue deiberazioni deua Giunm" giugno aprie 14 Deiber-azioni dea Giunta Municipae. Cassificazione: b.7 47 "Deiberazioni Giunta Municipae da1947 a950" giugno dicembre 10 Deiber-azioni dea Giunta Municipae. Cassificazione: b.7 48 " deiberazioni deua Giunta Comunae" gennaio dicembre 7 Deiber-azioni dea Giunta Municipae. Cassificazione: b.7 24

48 Sottoserie Deiberazioni in copia dea Giunta Municipae DESCRIZIONE SOGGETIO Così come a serie dee deiberazioni de Consigio, quea dea Giunta, che è composta da 23 unità che coprono gi anni , ha a sua genesi ne avori di riordino de'archivio comunae degi anni '30, che ricondusse anche e serie degi atti più importanti ae categorie di appartenenza, come è rievabie dae vecchie camicie da 1911 a 1919 in cui i riordinatore appone 'indicazione dea categoria e dea casse ( /8). DeHberazioni deua Giunta Municipae nn..1-2; fascicoo ) Indicato a matita nera 'anno. Cassificazione: b.8 2 Deiberazioni deua Giunta Municipae nn.. 14; 16; Fascicoo ) Indicato a matita nera "1907". Cassificazione: b.8 3 DeHberazioni deua Giunta Municipae nn.. 1-2; Fascicoo ) A matita nera "1908". Cassificazione: b.8 4 Deiberazioni deua Giunta Municipae nn.. 1-3; Fascicoo ) A matita nera "1909". Cassificazione: b.8 25

49 5 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. ; 3-4; 7-8; :: Fascicoo "JOTE: ) A matita nera "1910". Cassificazione: L L2.1 b.8 6 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn Fascicoo!)A matita nera "19". Cassificazione: b.8 7 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. ; 4; 9-10; 20; 22; 24; 24; 27; 30-32; Fascicoo ) A matita nera "1912". 2) A matita bu 118. Cassificaziooe: b.8 8 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. 10; 29; 39; Fascicoo ) A matita bu 118. Cassificaziooe: L L2.1 b.8 9 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. 8; 17; 20; 46; Fascicoo ) A matita bu 118. Cassificazione: L L2.1 b.8 O Deiberazioni dea Giunta Municipae nn.2; Fascicoo ) A matita bu e rossa 118. Cassificazione: b.8 26

50 11 Deiberazioni dea Giunta Municipae n = Fascicoo ) A matita bu /8. Cassificazione: b.8 12 Deiberazioni dea Giunta Municipae Fascicoo Cassificazione: b.8 13 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. 1-55; 62-64; Fascicoo Cassificazione: b.8 14 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. 1-52; ~ Fascicoo Cassificazione: b.8 15 Deiberazioni deua Giunta Municipae nn. 1-21; Fascicoo Cassificazione: b.9 16 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. 1-35; 37; Fascicoo Cassificazione: b.9 17 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. 2-6; Fascicoo Cassificazione: b.9 18 Deiberazioni dea Giunta Municipae nn. 1-20; = Fascicoo Cassificazione: b.9 27

51 19 DeHberazioni deu.a Giunt2 Municipae RJL 1-5; 7-10; Fascicoo Cassificazione: b.9 20 Denberazioni deua Giunt2 Municipae RJL 1-19; 23-27; 29-52; Fascicoo Cassificazione: b. IO 21 Denberazioni deua Giunt2 Municipae RJL 1-21; Fascicoo Cassificazione: b. IO 22 Denberazioni dea Giunt2 Municipae RJL 1-60; 62-72; 74-77, Fascicoo Cassificazione: b.! 23 DeHberazioni deua Giunt2 Municipae RJL 1-31; 34; Fascicoo Cassificazione: b. I 28

52 Serie Deiberazioni de Podestà e de Commisario Prefettizio DESCRIZIONE SOGGETIO Con a egge de24 febbraio 1926, n. 237, venne istituito 'ordinamento podestarie nei Comuni con popoazione non superiore ai abitanti e con R. D.L. 3 settembre 1826, n tae ordinamento venne esteso a tutti i Comuni. I Podestà era nominato con decreto reae, assommava in se e attribuzioni de Consigio comunae, dea Giunta municipae e de Sindaco. I regime podestarie a Samugheo non fu continuativo, ma interrotto daa nomina di vari Commissari Prefettizi. Dopo i primo Podestà Sanna, nominato i aprie 1926, si avvicendarono aa massima carica comunae: da 18 ottobre 1835 i Commissario Prefettizio Antonio Foris; da22 settembre 1837 i Deegato de Podestà Mario Mastio; da 23 aprie 1938 i Podestà Antonio Foris; da 9 ugio 1938 i Commissario Prefettizio Francesco Saderi; da 15 dicembre 1941 i Commissario Prefettizio Eigio Sauna; da 22 aprie 1944 i Commissario Igino Sauna; quindi 29 ugio 1944 i Sindaco Gian Maria Diana; mentre 'utimo Commissario Prefettizio, e primo sindaco de'era repubbicana, sarà Emanuee Cau. Infatti con a caduta de fascismo 'amministrazione dei Comuni fu transitoriamente affidata, in attesa di poter ritornare a sistema eettivo, ad un Sindaco e ad una Giunta nominati dai Prefetti (RF.L. 4 aprie 1944, n. ) La serie è composta da 5 registri, 'utimo dei quai è comprensivo dee prime deiberazioni de Sindaco, de Consigio e dea Giunta Municipae. deue deiberazioni de Consigio Comunae 923 jèbbraio gennaio 24 dee deiberazioni de Consigio, de Podestà e de Commissario Prefdtizio, Cassificazione: b.2 2 " dee deiberazioni " 1930jèbbraio aprie 16 dee deiberazioni de Commissario Prefdtizio e de Podestà. Cassificazione: b.2 3 " dee deiberazioni de Podestà 1934 ao " 1934 aprie dicembre 31 dee deiberazioni de Podestà. ) Aegato indice dee deiberazioni de Podestà per- gi anni Cassificazione: b.2 4 " deue deiberazioni originai de Podestà" 1938 /ugio dicembre 31 dee deiberazioni de Commisario Prefdtizio Cassificazione:. 1.3 b.2 29

53 5 " deue detiberazioni originai de Podestà" 1941 gennaio giugno 28 dee deibecazioni de Commisario Prefettizio, de Sindaco, de Consigio e dea Giunt.a. Cassificazione: b.2 30

54 Sottoserie L 1.3. Deiberazioni in copia de Podestà e de Commisario Prefettizio DESCRIZIONE SOOGETIO La serie dee deiberazioni in copia de Podestà, ma soprattutto dei numerosi Commissari Prefettizi che si succedettero a Samugheo, composta da 20 unità che coprono gi anni , ha un origine chiaramente diversa rispetto a quea de Consigio e dea Giunta. D verbae di deiberazione n. 79 de de Podestà non poteva incudere ne materiae di scarto, ad appena O anni da'introduzione de regime podestarie, e copie dee proprie deiberazioni, che così come quee dea Consigio e dea Giunta assovono ad esigenze di consutazione e verifica interne agi uffici comunai, poiché sovente comprensive di aegati inerenti. Deiberazioni de Podestà nn. 24; 26; Fascicoo ) Indicato a matita bu-rossa " ". Cassificazione: L L3. b.ij 2 Deiberazioni de Podestà nn. 7; 45; 50; 60; 64; Fascicoo Cassificazione: LL3.1 b.ij 3 Deiberazioni de Podestà nn. 5; 23; 35; 42; Fascicoo Cassificazione: L L3. b.ij 4 Deiberazioni de Podestà nn. 12; 19-21; 27; 31; 45-46; 51-52; Fascicoo Cassificazione: L L3. b.ij 5 Deiberazioni de Podestà nn. ; 11-12; 19; 32; 44; 62; 69; 71; 73-81; 84-87; 89; 91-98; Fascicoo ) Nea com;ipondenza aegata figura a penna data e n. protocoo de Comune di Samugpeo. Cassificazione: b.ij 31

55 6 Deiberazioni de Podestà nn. 2-5; 7; 10-11; 15-18; 20; 22-28; 30; 33-35; 37; 39; 40-42; 45-46; 48-50; 52; c Fascicoo Cassificazione: b.j 7 Deiberazioni de Podest.ì nn. 1-2; 4-7; 9-12; 16; 21-24;.26-27; 21-32; 35-39; 41-42; 45; 47; 51-52; 57; 59-60; 62-64; 66; 68-70; _~ Fascicoo Cassificazione: b.3 8 Deiberazioni de Podest.ì nn. 1-5; 7; 9-11; 15-21; 26-29; 31-34; 41-42; 44-47; 51-55; 57-58; 62; 64; 66; 70-72; 74-92; 95; 97; 100; i02; 104; Fascicoo Cassificazione: b.3 9 Deiberazioni de Podestà nn. 1-2; 4-10: 14-19; 22-23; 25-34; 36-42; 44-49; 51-53; 55; ; 64-83; 86-94; 98-99; ; 104; 107; 110; Fascicoo Cassificazione: b.4 10 Deiberazioni de Commissario Prefettizio Cav. Antonio Foris nn. 1-8; 11; 13-27; 29; 32-33; 36-39; 42-60; 64-74; 76-78; 80; 83-90; 92; 94; ; 103; ; ; ; ; ; ; Fascicoo Cassificazione: b.4 11 Deiberazioni de Commissario Prefettizio Cav. Antonio Foris nn. 3; 5-11; 13-17; 20-28; 32-35; 37-44; 46-53; 55-59; 61; 63-72; 74-79; 81; 83-92; 94; ; ; ; ; Fascicoo ) A matita bu e rossa: In/ I; /8. Nee deiberazioni 5 e 47 i timbro de protocoo con a seguente egenda "Archivio, Casse Fascicoo". Cassificazione: b.4 12 Deiberazioni de Deegato Podestarie Mastio e de Commisario Prefettizio Saderi nn. 1-9; 12-13; 15-17; 19-27; 29-40; 42; 44-49; 51-56; 59-74; 76; 79-83; 85-95; ; ; 114; ; ; ; Fascicoo ) A matita bu e rossa: t n / t. Sino aa 74 firma dee deegato podest.arie Mastio, daa 76 i commissario prefatizio Saderi. Cassificazione: b.5 32

56 13 Deiberazioni de Conunissario Prefettizio ftil 2-14; 17-26; 28-34; 36-38; 4049; /939 Fascicoo Cassificazione: b.5 14 Deiberazioni de Commissario Prefettizio ml 1-11; 13-22; 24-33; 35-44; /940 Fascicoo ) Con a deiberazione n. 32 i nuovo Commissario Prefdtizio è i sig. Igino Sano a. Cassificazione: b.5 15 Deiberazioni de Commissario Prefettizio Igino Sauna no. 1-2; 5-12; 18; 21; 28-29; 32-33; 37; 42; 46. /941 Fascicoo Cassificazione: b.6 16 Deiberazioni de Commissario Prefettizio E~o Sauna nn. 1; 3; 4-5; 9: 13; 16; 19; 21; 27; 29; 31-32; 37. /942 Fascicoo Cassificazione: b.6 17 Deiberazioni de Commissario Prefettizio Igino Sauna ftil 1-10; 14-16; 18-22; 26-27; 29-36; 38-39; Fascicoo Cassificazione: b.6 18 Deiberazioni de Comissario poi Sindaco Igino Sauna no /944 Fascicoo Cassificazione: b.6 19 Deiberazioni de Sindaco e de Comissario Prefettizio no /945 Fascicoo Cassificazione: b.6 20 Deiberazioni de Commissario Prefettizio no. 1-8 /946 Fascicoo Cassificazione: b.6 33

57 Serie Protocoo dea corrispondenza DESCRIZIONE SOGGETTO I protocoi dea corrispondenza, che registravano con un numero progressivo annuae e ettere spedite e ricevute, ne'archivio comunae di Samugheo risagono a 1867 e costituiscono una serie di ben 46 unità, che presumibimente doveva essere più antica come si evince da verbae di adunanza straordinario de 17 giugno 1857 de Consigio Comunae redatto durante a visita de'intendente di Oristano Sigurani.. La commistione t.-a registro copiaettere e protocoo è documentata da'inventario de 1856 che attesta infatti 'esistenza di un registro copia ettere iniziato i 31 maggio Comune si era comunque contòrmato ae disposizioni dea Legge de 1848 che a comma so stabiiva, fra e numerose funzioni de sindaco, anche a "buona tenuta de protocoo, dei registri, e degi archivi, conforme a prescritto dei regoamenti". ProtocoHo dea corrispondenza gennaio dicembre 26 ) Aegate due porzioni di registri di protocoo successivi. Cassificazione: b.7 2 ProtocoHo dea corrispondenza gennaio dicembre 5 Cassificazione: b.7 3 ProtocoHo dea corrispondenza gennaio ottobre 19 Cassificazione: b.7 4 ProtocoHo dea corrispondenza novembre settembre 4 Cassificazione: b. 7 5 ProtocoHo dea corrispondenza settembre /ug/io Cassificazione: b.7 34

58 6 Protocoo dea corrispondenza. 1898/ugio - 190fébbraio 26 Cassificazione: b.\7 7 Protocoo dea corrispondenza aprie marzo 30 Cassificazione: b. \7 8 Protocoo deua corrispondenza aprie dicembre 31 Cassificazione: b.\8 9 Protocoo deua corrispondenza gennaio maggio 18 Cassificazione: b ProtocoUo deua corrispondenza maggio agosto 24 ~ Cassificazione: b ProtocoUo deua corrispondenza agosto settembre 3 ) Mancante in acune parti. Cassificazione: b ProtocoUo deua corrispondenza gennaio dicembre 30 Cassificazione: b.\8 13 ProtocoUodeUacorrispondenza gennaio ottobre O Cassificazione: b.\9 35

59 C' 14 ProtocoUo deua corrispondenza settembre settembre 2- Proocoo dea corrispondenza de Podestà. Cassificazione:.. 4 b.9 15 ProtocoUo deua corrispondenza ottobre dicembre 31 Cassificazione: b.9 16 ProtocoUo deua corrispondenza gennaio gennaio 8 () Errori di numerazioni e mancanze Cassificazione: b.9 17 ProtocoUo dea corrispondenza gennaio marzo 2 Cassificazione: b ProtocoUo dea corrispondenza marzo gennaio 10 ) Numeri mancanti e ripetuti. Cassificazione: b ProtocoUo dea corrispondenza gennaio O gennaio 30 Cassificazione:..4 b ProtocoUo dea corrispondenza dicembre marzo 8 Cassificazione: b.21 36

60 21 ProtocoUo dea cornspondenza gennaio ottobre 24 "' Cassificazione: L L4 b Protocoo dea cornspondenza ottobre dicembre 9 Cassificazione: L L4 b ProtocoUo dea cornspondenza giugno gennaio 7 Cassificaziooe: b ProtocoUodeacornspondenza gennaio dicembre 31 ) Mancante di tma parte. Cassificaziooe: b ProtocoUo dea cornspondenza gennaio dicembre 30 ::- Cassificazione: b ProtocoUodeaconnspondeRZL 1939 dicembre gennaio 4 Cassificazione: b ProtocoUo dea cornspondenza. /940 agosto gennaio 3 Cassificazione: b Protocoo dea connspondenza gennaio agosto 8 ; Cassificazione: L 1.4 b.22 37

61 29 Protocoo dea corrispondenza 1941 aprie agosto - ) Da 2 aprie 1941 a 26 ugio 1943 e stato usato quae protocoo dea corrispondenza dea sezione de P.N.F. di SamugJu:o. Da 17 aprie 1945 sino a 7 ag;oto 1946 riprende ad esser-e i protocoo dea corrispondenza de Comune. Cassificazione: b ProtocoUo dea corrispondenza gennaio navembre 21 Cassificazione: b ProtocoUo dea corrispondenza novembre ottobre 24 Cassificazione: LI A b ProtocoUo dea corrispondenza ottobre agosto 2 I) Aegata una nota di pervenimento di viveri. Cassificazione: b ProtocoUo dea corrispondenza agosto8-1945maggio 12 Cassificazione: b ProtocoUo dea corrispondenza maggio ottobre 9 Cassificazione: b ProtocoUo dea corrispondenza ugio dicembre 30 Cassificazione: J.1.4 b.24

62 "' 36 ProtocoUo dea corrisponderwl 1947 gennaio ottobre 9 Cassificazione: L 1.4 b ProtocoUo dea corrisponderwl 1948 ottobre aprie 6 Cassificazione: L L4 b ProtocoUo dea corrisponderwl 1949 aprie giugno 12 Cassificazione: L L4 b ProtocoUo dea corrisponderwl 1950 giugno aprie 26 Aegato supemento " Protocoo 1950". Cassificazione: L L 4 b ProtocoUo dea corrisponderwl 1951 gennaio fobbraio 29 Cassificazione: L L4 b ProtocoUo dea corrisponderwl 1952febbraio gennaio 28 Cassificazione: L L4 b ProtocoUo deacorrisponderwl 1953 dicembre gennaio 22 Cassificazione: b.27 39

63 43 ProtocoUo dea corrispondenza gennaio febbraio 10!.Comprensivo di un fascicoo de protocoo da' IO febbraio a 6 dicembre Cassificazione: L 1.4 b ProtocoUo dea corrispondenza dicembre dicembre 16 Cassificazione: L L 4 b ProtocoUo dea corrispondenza dicembre gennaio 22 Cassificazione: L L 4 b ProtocoUo dea corrispondenza gennaio dicembre 31. Comprensivo di un fascicoo de protocoo da 22 gennaio a 7 febbraio Cassificazione: L L4 b.28 40

64 Serie Liste eettorai maschii DESCRIZIONE SOGGETIO La serie composta da 5 tmità comprende e iste eettorai generai e sezionati maschii. Le prime sono antecedenti aa egge de 7 ottobre 1947 che regoava 'intera materia attribuendo aa Commissione eettorae comunae 'aggiornamento dee iste dei nuovi eettori, a canceazione di quei che non hanno più i titoo per figurarvi, e decidere sue domande presentate dagi interessati "Lista Eettorae Maschie" Cassificazione: b.28 2 "Lista Eettorae Maschie" Cassificazione: b.28 3 "Eenco degi eettori nati neu'anno 1924" Cassificazione: b.28 4 Lista eettorae dea 1-11 sezione. Eettrici ed Eettori Due copie. Cassificazione: b.28 5 "Eenco eettori che possono votare sotanto per eezioni CanH!ra Deputati" Sezioni -III Cassificazione: b.28 41

65 6 "List Eettorae per miitari ~one III"" Cassificazione: b.28 7 "Lista eettorae maschie" Sezioni Cassificazione: b.28 8 "List di sezione Maschie per 'anno 1952" Sezioni Quattro copie. Cassificazione: b.28 9 Lista eettorae Maschie dea Sezione per 'anno 1952 e successive cariazionl Sezioni ) Aeg;~ta ista per- affissione. Cassificazione: b "List eettorae maschie dea Sezione per 'anno 1953 e successive variazioni" Sezioni I-IV Cassificazione:. 1.5 b.28 I "List eettorae maschie dea Sezione per 'anno 1956 e successive variazioni" Sezione 4" Cassificazione: b Liste eettorai maschii deue ~ I-i per 'anno 1957 e successive variazioni Due copie Cassificazione:. 1.5 b.28 42

66 13 Liste eettorai maschie per 'anno I9r,. ~OTE: ) Manca dea copertina. Cassificazione:.. 5 b Lista Eettorae "0; IV sezione maschie". s.d.. Tre copie. Cassificazione: b Liste eettorai maschii I-IV sezione. s.d. Cassificazione: b.28 43

67 '\-.,.. - Serie Liste eettorai femminii DESCRIZIONE SOGGETIO La serie comprende 13 unità che abbracciano gi anni da 1945 a Si tratta di iste generai e sezionai femminii, esito utimo dee variazioni apportate daa Commissione Eettorae Comunae "Lista eettorae femminie" Cassificazione: b.29 2 "Eenco deue Eettrici nate neu'anno 1924" Cassificazione: b.29 3 "Eenco eettrici che possono votare sotanto per eezioni Camera Deputati" Sezioni Cassificazione: b.29 4 Liste eettorai fenuninii -III sezione Cassificazione: L 1.6 b.29 5 "Lista eettorae femminie dea sezione per 'anno 1952 e succesive variazioni".n Se:i:ioni ) Due copie di cui Wia firmata da presidente deua Commissione Eettorae Comwtae, 'atra da Sindaco. 2) Aeg;~ti fascicoi personai di Casua Savatore (1955) e Cocoo Giacomo (1956). Càssificazione: b.29 44

68 6 Lista eettorae per affissione: Sezioni femminie I, III-i'" 1953 Cassificazione: b.29 7 "Lista eeuorae femminie dea Sezione per 'anno... e successive variazioni" Sezione () Cassificazione: b.29 8 "Lista eettorae femminie dea Sezione per 'anno 1956 e successive variazioni" Sezioni 1-i'' Cassificazione: b.29 9 Liste eettorai Femminii dede sezioni -IV per 'anno 1956 e successive variazioni Cassificazione: b Liste eettorai femminii per 'anno Sezioni 1-i'' Cassificazione: b Liste eettorai I. III-IV sezione femminie s. d. Cassificazione: b Lista Eettorae "I-III sezione femminie". s. d.. Tre copie. Cassificazione: b Liste eettorai femminii -IV sezione. s.d. Cassificazione: b.29 45

69 Serie LL7 Revisioni dinamiche e straordinarie dee iste eettorai DESCRIZIONE SOGGETIO La serie composta da 9 unità per gi anni documenta 'attività dea Corrunissione Eettorae Comae, aa quae a egge 7 ottobre 1947, n attribuiva, a fine di assicurare in ogni tempo a partecipazione dei cittadini- in possesso dei requisiti - a quasiasi consutazione eettorae che potesse aver uogo ne corso de'anno, a facotà di effettuare ' aggiornamento dee iste seconda 1 compessa e articoata serie di operazioni che si svogevano durante 'anno (revisione annuae), o in caso di consutazioni eettorai, in forma più spiccia che viene defuùta "dinamica''. Revisioni annuai e diruunkhe deue iste eettorai maschii e femminii 1949 Cassificazione: L L 7 b.jo 2 Revisioni annuai e dinamiche deue iste eettorai maschii e femminii 1950 Cassificazione: L L 7 b.jo J Revisioni annuai e dinamiche deue iste eettorai maschii e femminii 1951 Cassificazione: L L 7 b.jo 4 Revisioni annuai e diruunkhe deue iste eettorai maschii e femminii 1952 Cassificazione: L L 7 b.jo 5 Revisioni annuai e dinamiche deue iste eettorai maschii e femminii 1953 Cassificazione: L L 7 b.jo 46

70 6 Revisioni annuai e dinamiche dee iste eettorai maschii e femminii 1954 Cassificazione: L. 7 b.jo 7 Revisioni annuai e dinamiche deue iste eettorai maschii e femminii 1955 Cassificazione:.. 7 b.jo 8 Revisioni annuai e dinamiche deue iste eettorai maschii e femminii 1956 Cassificazione:.. 7 b.jo 9 Revisioni annuai e ciruuniche debe iste eettorai maschii e femminii 1957 Cassificazione:.. 7 b.jo 47

71 SoUoserie LL7.1 Eettori ed eettrici canceati dae iste DESC~ONESOGGETTO La Commissione Comunae Eettorae apportava e variazioni ae iste generai e sezionai per morte de'eettore, o perdita dea cittadinanza, o perdita de diritto eettorae in seguito a sentenza definitiva de'autorità giudiziaria, o in conseguenza de trasferimento dea residenza, o infme, per i ricovero de'eettore, in via definitiva, in istituto psichiatrico. Questa casistica comportava a canceazione de'eettore dae iste, attestata, ne nostro caso, da una sottoserie di fascicoi personai per i triennio Fascicoi personai degi eettori e dee eettrici cancedate dae iste Fascicoo Cassificazione: L L 7. b.jo 2 Fascicoi personai degi eettori e dee eettrici cancedate dae iste Fascicoo Cassificazione: LL7.1 b.30 3 Fasci coi personai degi eettori e dee eettrici cancedate dae iste Fascicoo Cassificazione: LL7.1 b.30 48

72 Serie Eezioni comunai DESCRIZIONE SOOGEITO La serie composta da 3 unità, che vanno da 1900 ae prime eezioni comunai de'epoca repubbicana de 1946, raccogie, ad escusione dee prime eezioni che presentano e soe iste ettorai, i verbai di votazione e scrutinio dee sezioni comunai; quei dei presidenti di sezione con i prospetti riepiogati vi aegati, e i carteggio concernente a organizzazione e o svogimento dee consutazioni. Eezioni comunai 1900 Lista eat.orae Fascicoo Cassificazione: b.j 2 Eezioni comunai de V erba e de'ufficio dea sezione per i compimento dee operazioni di scrutinio dee schede dea votazione per 'eezione dei consigieri comunai Fascicoo Cassificazione: b.j 3 Eezioni comunai de V erba e de'ufficio dea sezione per i compimento dee operazioni di scrutinio dee schede dea votazione per 'eezione di quindici consigieri comunai; verbae d'insediamento de'ufficio e dee operazioni dea votazione Fascicoo Cassificazione: b.j 4 Eezioni comunai de Verbai d'insediamento de'ufficio eettorae per i compaamento dee operazioni di scrutinio dee schede dea votazione per 'eezione di 20 consigieri cormmai dee sezioni 1-2 e documentazione inerente. Fascicoo Cassificazione: b.j 49

73 Serie Indici cronoogico dee circoari e eggi DESCRU20NESOGGETTO La serie è composta da 3 unità che abbracciano un arco cronoogico non continuativo che va da 1863 a L'obbigo dea tenuta di un registro conformizzato per eggi, ordini e manifesti, da pubbicarsi per mano de servente comunae, era sancito da'art.5 dea Legge de La egge 23 giugno 1854, n. 1731, e successive variazioni riaffermerà 'obbigo dea pubbicazione dei testi egisativi mediante affissione a'abo Pretori o. " deue Le::gi e degi AUi de Governo, Manifesti, Avvisi, ecc. pubbicati ne Comune di Samugheo ne1863" 1863 gennaio dicembre 25 Cassificazione: b.32 2 " deue Leggi e degi AUi de Governo, Manifesti, Avvisi, ecc. ecc. stati pubbicati ne Comune di Samugheo un::o i11864" dicembre agosto 23 Cassificazione: b.32 3 " deue Leggi e degi AUi d.e Governo, Manifesti, Avvisi, ecc. ecc. stati affissi ungo i 1866" gennaio /ug/io 11 Cassificaziooe: b.32 50

74 Serie O Atti pubbicati a'abo Pretori o DESCRIZIONE SOGGETIO La serie è costituita da due registri che vanno da 1932 a e che docwnentano, secondo e norme dea egisazione coeva (T. U. 1934; art.21 L. 9 giugno 1947) 'ampia tipoogia degi atti, nonché a durata, e modaità e i uoghi dee pubbicazioni, affidate aa responsabiità de Segretario de Comune. DESCRIZIONE FONTE " degu atti pubbucati a'abo pretorio e negu atri uoghi consueti de Comune" 1932febbraio maggio 26 Cassificazione:. L O b.32 2 " degi atti pubbucati a'abo Pretorio e negu atri uoghi consueti de Comune" 1937 /ugio dicembre 22 ) Manca dea numerazione d'ordine. Cassificazione:.. IO b.32 51

75 e Serie LUI Atti notificati da messo DESC~ONESOGGETTO Ne novero degi immediati coaboratori de Segretario comunai, e normativa ha sempre attribuito particoare importanza fra i dipendenti d'obbigo de' ufficio aa figura de messo, che ha sovente, otre aa mansione di notificatore di atti, rivestito anche quea di guardia, dattiografo, custode, ecc. La serie è composta da un unico registro, in cui sono riportati gi estremi degi atti notificati, reativo agi anni " degi atti consegnati a messo comunae per a notifica degi interessati" gennaio maggio 25 ) Data cronica ; Cassificazione: L L 11 b.32 52

76 Serie Bandi comunai DESCRIZIONE SOGGETIO II bando è un annuncio pubbico che può riguardare disposizioni, ordinanze, ingiunzioni, intimazioni emanate da'autorità comunae che si procamano pubbicamente, come nea presente serie, composta da 6 unità per gi anni, , comprensiva anche di bandi i cui annuncio è stato chiesto da privati cittadini. 1 " bandi" 1933 giugno novembre 21 Cassificazione: b.32 2 " dei Bandi pubbici e privati Anno XX". 942 gennaio ugio 10 Cassificazione: b.32 3 " dei Bandi". 944 ugio novembre 4. appartenuto aa Sezione Locae de P.N.F. e n utiizzato da C01mme. Cassificazione: b.32 4 " Bandi " novembre giugno 21 Cassificazione: b.32 5 dei bandi 1952 aprie settembre 30 Cassificazione: b.32 53

77 6 " bandi de Comune a datare da15 aprie 1953" aprie marzo 22 Cassificazione: b.32 Serie..3 Ordinanze de Sindaco DESC~ONES~ETTO La serie comprende un soo registro di ordinanze, gi atti amministrativi tipici de Sindaco, pubbicati o notificati personamente agi interessati, che attuano, ovvero rendono praticamente operative e disposizioni contenute in eggi, regoamenti statuai o in deiberazioni comunai. Sovente ad atti che sostanziamente hanno i caratteri dee ordinanze vengono tavota riferiti atri termini, quai intimazioni, ingiunzioni, inviti. A registro sono aegate e deiberazioni sciote. 2 Ordinanze de Sindaco e ordinanze sciohe Fasciooo Cassificazione: b.32 54

78 Serie LLI4 Cause e iti DESC~ONESOGGETTO La serie comprende 5 tmi.tà per gi anni , costituite dagi atti, per o più incompeti, dee cause che hanno visto i Comune di Samugheo quae attore. Si tratta, ad escusione dea annosa vertenz.a contro 'ex Sindaco e Podestà Sannia, di confitti reativi ad appropriazione di beni immobii de Comune, o comunque di beni destinati a'uso pubbico, usurpati da parte di privati. "LibeUo di citazione n.anti a Giudicatura di Sorgono" 1849 febbraio Ano di citazione de Comune di Sorgono contro i Sacecdote Sebastiano Musu accusato di aver- inter-dàto 'accesso de bestiame aa fonte pubbica Zcabai. Fascicoo ) Su verso a matita bu "Fonte Zrabai". Cassificazione: L 1.14 b.33 2 Ute tra i Comune di Samugheo e I Reverendo Sebastiano Mnsu causa 'arbitraria occupazione di quest'utimo di una strada comunae Fascicoo ) Fogi cuciti con su verso a matita bu "Lite Musu". Cassificazione: L L 14 b.33 3 Causa tra I Comune di Samugheo e Giovanni Sanna Deias per a proprietà di beni immobii Fascicoo Cassificazione: L 1.14 b.33 4 Inchiesta sua gestione deu' ex Sindaco e Podestà Sannia Fascicoo Cassificazione: b.jj 55

79 5 Causa tra i Comune e Diana Giamario per 'uso abusivo contestato a quest'utimo deua fontana Abbafrida Fascicoo ~OTE : ) Data cronica: 1931 ; ; Cassificazione: b.jj Serie Contratti dipendenti comunai DESCRIZIONE SOGGETTO L'art.174 dea Legge de 1848 prescriveva come personae "d'obbigo" i Segretario Comunae ed inserviente, asciando pero a'ente a facotà di deiberare 'aargamento de'organico con atri impiegati e propome o stipendio in biancio. La serie raccogie i contratti, a maggior parte risaenti a 1856, a seguito dea circoare de 20 maggio 1856 de'intendente Generae, con i quai ' Amministrazione Comunae formaizzerà dei rapporti temporanei di avoro, con i precettore eementare, i servente comunae, i sacristi, i Segretario Comunae, ' organista parrocchiae, i corriere comae, i proprietario dea casa comae per a ocazione dea medesima, i distributore dea posta. Contratti dei dipendenti comunai Fascicoo. Data cronica ; Cassificazione: b.jj 56

80 Serie Concorsi pubbici e pratiche personae. " DESCRIZIONE SOGGETIO La presente serie consta di 4 wtità per arco un cronoogico che va da939 a 95e comprende gi atti reativi a'assunzione, mediante pubbico concorso, di acwti dipendenti comunai e dea documentazione reativa a Segretario Comunae. Con i TU. de 1934 i concorso pubbico costituisce a regoa per 'assunzione degi impiegati anuninistrativi e tecnici de Comune, ad escusione dea nomina dei saariati a cui si può provvedere per chiamata. bando di concorso che viene pubbicato in conformità a regoamento organico de Comune, deve indicare i numero di posti, i imite minimo e massimo d' età, titoi, documenti richiesti, e deve essere sufficiente pubbicizzato. La competenza a deiberare 'ammissione a concorso spetta a'amministrazione che o ha bandito, così come a formazione dea Commissione giudicatrice, che è un organo interno e temporaneo dee medesima. La commissione giudicatrice stabiisce in precedenza, con apposito verbae, i criteri di massima in base ai quai i titoi devono essere vautati, e naturamente esprimerà aa fine de'espetamento dee prove di concorso i giudizio finae sui canditati, stabiendo i vincitore de concorso. Concorso pubbico Concorso per un posto di messo - guardia. Fascicoo Cassificazione:. L 16 b.jj 2 Personae Fascicoo per.;ooae de Segretario Comunae Fascicoo Cassificazione: L 1.16 b.33 3 Concorso pubbico Concorso per W posto di bidea provvisoria Fascicoo Cassificazione: L 1.16 b.jj 4 Concorso pubbico Concorso per un posto di guardia urbana Fascicoo Cassificazione: b.jj 57

81 Serie Carteggio dea categoria I DESCRIZIONE SOGGETIO Cosi come e restanti categorie i carteggio dea L che conta 28 unita da 1885 a 1957, si presenta come già descritto ne'introduzione a'inventario: ordinamento per casse dagi inizi de 1900 (con non pochi antecedenti dea fine de'800) sino 1930; serie annuae ad incominciare da Carteggio dea categoria 1: cassi 1-10; 13" Fascicoo. Data crooica in ocdine progressivo di casse: " ; 2" ; 3" ; 4" ; 5" ; 6" ; 7" ; 8" ; 9" ; 10" ; 13" Cassificaziooe: b Cassi 2; 4-5; Fascicoo Cassificaziooe: b.36 3 C1assi 1; 3-5; Fascicoo Cassificaziooe: b.36 4 Cassi 4-5; Fascicoo Cassificazione: b.36 5 Cassi 3; 4-5; Fascicoo Cassificaziooe: b.36 58

82 6 Oassi 1-3; 5; 7; 8: O Fascicoo Cassificazione: b.36 7 Cassi Fascicoo Cassificazione: I b.36 8 Cassi Fascicoo Cassificazione: b.36 9 Cassi 5-7; Fascicoo Cassificazione: b.37 IO Casse Fascicoo Cassificazione: b Casse Fascicoo Cassificazione:..7 b Casse Fascicoo Cassificazione: b Casse Fascicoo Cassificazione: b.37 59

83 14 Casse s Fascicoo Cassificazione:. L7 b.j7 15 Cbsse Fascicoo Cassificazione: L L7 b.j7 16 Cbsse Fascicoo Cassificazione:. L7 b.j7 17 Oassi Fascicoo Cassificazione: b.j7 18 Cassi ; 4; Fascicoo Cassificazione:. L 17 b.j7 19 Cassi ; Fascicoo Cassificazione: L L7 b.j7 20 Cassi ; Fascicoo Cassificazione:. L7 b.j7 21 Cassi Fascicoo Cassificazione:. L7 b.j7 60

84 22 Casse Fascicoo Cassificazione: b Oassi 1; Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1; Fascicoo Cassificazione: b Oassi 3; Fascicoo Cassificazione:. L17 b Cassi Fascicoo Cassificazione: b Oassi ; Fascicoo Cassificazione: b Oassi ; 5-6; Fascicoo Cassificazione:.. 7 b.37 61

85 Categoria 1.2 Assistenza e beneficenza

86 c: Serie Registri di spedaità DESCRIZIONE SOGGETIO A Comune incombeva 'obbigo di provvedere a ricovero presso gi ospedai dei maati poveri ad esso appartenenti per domiciio di soocorso, accoandosi e spese reative, documentate da 1926 a 1948 da questa serie di tre registri. La povertà non doveva essere intesa in senso assouto di indigenza, ma in senso reativo. Per quanto riguardava invece a natura dee infermità nessuna maattia era da escudersi, purché fosse ao stato acuto. Anche per e maattie croniche acutizzate era egittimo i ricovero ospedaiero, a cui necessità era da vautarsi in base a'impossibiità dea cura domiciiare e ambuatoriae, tenute presenti e condizioni economiche ed ambientai dea famigia o de'infermo o a mancanza di una adeguata assistenza. "Eenco ammaati e medicinai fomiti da Comune di Samugheo ne'anno 1926" ) Una frase in copertina "Arte più misera arte più rotta che c è de medico che và in condotta?" Cassificazione: b.38 2 Matricoa de ruoo speciae per rimborso spese di spedaità ) Certificato di pubbicazione 1/9/1929. Cassificazione: b.38 3 "R~ spese di spedaità" Cassificazione: b.38 63

87 Sottoserie Spese di spedaità DESCRIZIONE SOOGETIO La sottoserie abbraccia nn ampia documentazione reativa ae spese affrontate da Comnne di Samugheo per i ricovero negi ospedai degi indigenti. Comprende per o più e notifiche di ricovero degi Ospedai a Comnne, da 1930 a 1954, de presnnto domiciio di soccorso de ricoverato ai fini de rimborso dee spese. "Speciai ti" Spese di spedaità. Fascicoo ) Data aonica ; Cassificazione: b.38 64

88 Serie Carteggio dea categoria II DESCRIZIONE SOGGETIO La serie de carteggio dea categoria comprende 21 unità ordinate, come consuetudine, in cassi da 1885 a 1941 e per anni da Carteggio deua categoria : cassi 1-2; 4-10" Fascicoo I. Data a-onica in ordine progressivo di casse: " I 885-I 930 (Vendita magazzino e riscossione a-editi de Monte Granatico ); 2" ; 7 4" ; 5" ; 6" ; 7" ; 8" ; 9" (eggittimi); IO" Cassificazione: b.39 2 Cassi 1-3; 6; Fascicoo Cassificazione: b.40 3 Cassi 2-4; 7; Fascicoo Cassificazione: b.40 4 Cassi 1-2; Fascicoo Cassificazione: b.40 5 Cassi 1-4; Fascicoo Cassificazione: b.40 65

89 ~ 6 Cassi 1-4; Fascicoo 7 Cassi 1-4; Cassificaziooe: b.40 Fascicoo Cassificaziooe: b.40 8 Cassi 1-3; S Fascicoo Cassificaziooe: b.40 9 Casse Fascicoo Cassificaziooe: b.40 O Cassi 4; Fascicoo Cassificaziooe: b Casse Fascicoo Cassificaziooe: b Oasse Fascicoo Cassificaziooe: b Cassi 1-3; Fascicoo Cassificaziooe: b.40 66

90 14 Cassi2; Fascicoo Cassificazione: b.40 :0 15 Casse Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1-3; Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1-2; Fascicoo Cassificazione: b Oassi ::: Fascicoo Cassificazione: b Casse Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1-3; Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1-3; Fascicoo Cassificazione: b.41 67

91 Categoria 1.3 Poizia urbana e rurae Serie boettino bestiame DESCRU20NES~ETTO Già i Codice feiciano de 1827 prevedeva un intervento a favore dea tutea dea proprietà de bestiame, ne'intento di arginare a grande frequenza dei furti e dee vendite iecite. L'art.90 e a R. Pramm.22.4 stabiiva che soo i proprietario potesse vendere i bestiame proprio, ed in proprio nome; ne poteva permettere o dare consenso a pastore di vendere segretamente o pubbicamente i suo bestiame Si stabiiva inotre che ogni vouto od occasionae mescoamento di bestiame atrui co proprio, dovesse essere subito denunciato, sotto pena d' essere accusati di fiuto (art.903). Ne si poteva modificare o rifare i segno de bestiame, senza avero prima denunciato ( 1904 ). Di ogni vendita, compra o permuta di bestiame era prescritto che dovesse redigersi boettino dai ministri di giustizia (1907). Ne si poteva quindi esportare bestiame se non accompagnato da boettino ( 1908). Tutto i bestiame doveva essere marcato: i quadrupedi ai' orecchio ed aa spaa; mentre i marchi dovevano essere denunciati; mentre i cavai non potevano essere cambiati neanche da padrone. ma a normativa si spingeva otre a regoare quasi tutti gi aspetti de'uso de bestiame. fufatti non si potevano vendere cuoia di animai morti, se non se ne fosse prima fatta denuncia; non si poteva vendere carne in casa propria, ne accettare bestiame senza informare 'autorità. Le pene che i Codice Feiciano comminava per i fiuto de bestiame erano decisamente severe. n fiuto ad esempio di un capo di bestiame grosso, o di dieci piccoi, quando avvenisse da pascoi e da uoghi chiusi, si puniva con dieci anni di gaera; così i fiuto di aveari era pacificato - come de resto nea egisazione spagnoa, - a queo dee pecore. Non si poteva inotre accettare come guardiano o pastore chi fosse stato condannato per abigeato o fiuto. La serie è composta da un registro che raccogie i boettini reativi a bestiame grosso (bovini, equini) e minuto (caprini, ovini e suini)e che precede 'emanazione de R.D. de 14ugio 1898, n. 404 che regoerà 'intera materia, a fine di reprimere in Sardegna 'abigeato e i pascoo abusivo e di creare una vera e propria anagrafe de bestiame. n testo ribadiva 'obbigo de marchio per i bestiame bovino ed equino e de segno per queo suino e ovino e a oro denuncia a'ufficio comunae, e segnatamente a Segretario Comunae da parte dei proprietari che dovevano indicare marchio e segno. " BoettinL Samugheo 1863" dei boettini di vendita de bestiame. Cassificazione: b.42 68

92 Sottoserie Boettino bestiame DESCRIZIONE SOOGETIO La sottoserie è composta di W fascicoo di boettini di vendita de bestiame grosso e minuto ed è reativa a periodo immediatamente precedente a registro. 1 "Buettini Vendita di Bestiame" Boettini di vendita de bestiame. Fascicoo ) Data aunica: ; ) Nota successiva: "Si cooservano pec quanto può interessare a storia dea Carta da Boo" Cassificazione: b.42 Serie Arbitramenti barraceari DESCRIZIONESOOGETIO La serie comprende due registri, che pur presentando numerose ac\ue e commistioni di date, documentano per quasi trent'anni e risouzioni asswte da Sindaco, che avevano forza di titoo esecutivo, nee controversie per danni e contravvenzioni infitte daa Compagnia Barraceare ai privati. Sempre a Sindaco era demandata a composizione in via amministrativa dee controversie fra i cassiere e a Compagnia e fra 'attuario e a Compagnia 1 Sentenze di arbitrato barraceare tenute di fronte a Sindaco fobbraio dicembre 20 ) Data cronica: 1857; 1860; ; 1895; ) Nota a matita bu "Arbitramenti Barraceari". Cassificazione: b.42 2 Sentenze di arbitrato barraceare tenute di fronte a Sindaco. 861 aprie maggio 22 Cassificazione: b.42 69

93 Serie Eenchi e rubriche de bestiame DESC~ONESOGGETTO La serie è composta da tre registri in cui venivano indicati i nomi dei proprietari di bestiame sia grosso che minuto e tutte e indicazioni utii ad identificare con precisione i bestiame stesso. Eenco generae di tutti i possessori di bestiame Cassificazione: b.42 2 "Fenco generae dei Possessori di bestiame" ) A matita vioa "Matricoa 1912". Cassificazione: b.42 3 Rubrica dei proprietari di bestiame Grosso e Minuto. s.d. Cassificazione: b.42 70

94 Serie dei proprietari di bestiame grosso = DESC~ONESOGGETTO I quattro vouminosi registri che compongono a serie abbracciano un periodo di quasi 25 anni e rispondono a quanto disposto da'art.3 de R.D. 14 ugio 1898, n. 404 che stabiiva che i Segretario comunae dovesse tenere un registro per i bestiame grosso dove dovevano essere indicati a) cognome, nome e domiciio de proprietario; b) i manteo, i marchio e, ne caso o abbia, i segno de capo di bestiame. de Bestiame Grosso (Equino o Bovino). VoLPrimo dei proprietari di bestiame grosso (bovino ed equino) comprmsivo di numero progressivo di daumcia., gener-aità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.43 2 " de bestiame grosso (equino o bovino). VoL da n. a n dei proprietari di bestiame grosso (bovino ed equino) comprmsivo di numero progressivo di daumcia., gener-aità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.43 3 de bestiame grosso. (A - N) dei proprietari di bestiame grosso (bovino ed equino) comprmsivo di numero progressivo di deniuicia, gener-aità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.44 4 " de Bestiame Grosso. Voume II dada ettera O aa ettera Z" dei proprietari di bestiame grosso (bovino ed equino) comprensivo di numero progressivo di deniuicia, gener-aità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.44 71

95 Serie dei proprietari di bestiame minuto DESCRIZIONE SOGGETIO La serie è composta da 6 registri de medesimo formato di quei destinati a bestiame grosso, ma reativi ad W periodo più Wigo. La tenuta di questi registri era regoata sempre dau'art.3 de RD. n.4004 che stabiiva che fosse sempre i Segretario ComWiae a compiari indicando i segno de denwiciante e i numero de bestiame segnato. 1 de bestiame Minuto (Ovino o Suino) dei proprietari di bestiame minuto (Ovino e Suino) comprensivo di numero progressivo di denuncia, generaità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.45 2 " de bestiame minuto (Ovino o suino) da num " dei proprietari di bestiame minuto (Ovino e Suino) comprensivo di numero progressivo di denuncia, generaità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.45 3 de Bestiame Minuto. Vomne I daa ettera A aa ettera N dei proprietari di bestiame minuto (Ovino e Suino) comprensivo di numero progressivo di denuncia, generaità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.46 4 " de Bestiame Minuto. Voume II daa ettera O aa ettera Z" dei proprietari di bestiame minuto (Ovino e Suino) comprensivo di numero progressivo di denuncia, generaità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.46 5 " de bestiame minuto (ovino o suini) Voume 1 da num.1 a num. 249" dei proprietari di bestiame minuto (Ovino e Suino) comprensivo di numero progressivo di denuncia, generaità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.47 72

96 6 de Bestiame Minuto. VoL 2 da n. 250 a n I943-I9r dei proprietari di bestiame minuto (Ovino e Suino) comprensivo di numero progressivo di denuncia, genernità de denunziante, provenienza de bestiame. Cassificazione: b.47 73

97 Serie Boettari bestiame DESCRU20NESOGGETTO La serie che è composta da 24 unita e abbraccia un arco cronoogico di otre un ventennio, doveva essere ben più consistente, attestando 'uso dei boettari per i bestiame grosso e minuto sin da'entrata in vigore de R. D E' queo che si evince daa deiberazione n. 79 de 13 giugno 1936 de Commissario Prefettizio Antonio Foris, che ne'accuso eenco deo scarto dee carte e degi atti d'archivio incude anche i registri boettini reativi a'abigeato, per gi anni D R.D. 404 stabiiva che 'ufficio comunae dovesse riasciare ricevuta dee denunce e, in caso di aienazione di bestiame, apposito boettino da staccarsi da un registro a matrice, in cui venivano indicate nome e domiciio de venditore e compratore, numero quaità de bestiame venduto e a descrizione de marchio o segno. Era i Segretario Comunae i responsabie de servizio e dea tenuta dei registri di iscrizione e dei boettari a matrice. Non si poteva vendere i bestiame senza che i venditore fosse in possesso de boettino, che doveva essere consegnato a compratore, i quae 'avrebbe depositato presso 'ufficio comunae de uogo, dove si doveva registrare i bestiame acquistato per e opportune verifiche e annotazioni. L 'uso de boettino era anche obbigatorio per e vendite e per e permute di bestiame fatte nee fiere, nei mercati e ai macei. In casi di maceazione, i maceaio aveva 'obbigo di consegnare i boettino a'ufficio comunae per a verifica e 'annotazione su registro. Boettari per bestiame grosso e minuto Cassificazione: b.48 2 Boettari per bestiame grosso e minuto 1921 Cassificazione: b.48 3 Boettari per bestiame grosso e minuto 1922 Cassificazione: b.48 4 Boettari per bestiame grosso e minuto 1923 Cassificazione: b.49 74

98 5 Boettari per bestiame grosso e minuto 1924 Cassificazione: b.49 ~ 6 BoUettari per bestiame grosso e minuto 1925 Cassificazione: h.50 7 BoUettari per bestiame grosso e minuto 1926 Cassificazione: b.50 8 BoUettari per bestiame grosso e minuto 1927 Cassificazione: b.51 = 9 BoUettari per bestiame grosso e minuto 1928 Cassificazione: b. 51 O BoUettari per bestiame grosso e minuto 1929 Cassificazione: b BoUettari per bestiame grosso e minuto 1930 Cassificazione: b BoUettari per bestiame grosso e minuto 1931 Cassificazione: b.52 75

99 13 BoUeUari per bestiame ~rosso e minuto 1932 : Cassificazione: b BoUeUari per bestiame grosso e minuto 1933 Cassificazione: b BoUeUari per bestiame grosso e minuto 1934 Cassificazione: b BoUeUari per bestiame grosso e minuto 1935 Cassificazione: b BoUettari per bestiame grosso e minuto 1936 Cassificazione: b BoUeUari per bestiame grosso e minuto 1937 Cassificazione: b BoUeUari per bestiame grosso e minuto 1938 Cassificazione: b BoUeUari per bestiame grosso e minuto 1939 Cassificazione: b.54 76

100 21 Boettari per bestiame crosso e minuto 1940 Cassificazione: b.54 = 22 Boettari per bestiame grosso e minuto 1941 Cassificazione: b BoUeUari per bestiame J!:rosso e minuto 1942 Cassificazione: b Boettari per bestiame grosso e minuto 1943 Cassificazione: b.54 77

101 Serie Boettario bestiame bovino DESCRIZIONE SOOGETIO Le ordinanze prefettizie per a repressione de'abigeato nee province di Cagiari, Sassari, Nuoro emesse ne'agosto de 1947 istituiscono in ciascun comune dea Sardegna un vero e proprio servizio di repressione de'abigeato, con a temporanea istituzione di una commissione presiedere e controare e operazioni reative aa repressione de'abigeato in appicazione dee disposizioni vigenti. Ogni Commissione, ne'ambito de proprio comune, doveva, entro 90 giorni daa pubbicazione dee ordinanze, procedere, con appositi raduni, a controo de bestiame inscritto nei registri de'abigeato, provvedendo a riascio dei nuovi boettini in sostituzione di quei esistenti. ne'occasione si provvedeva anche aa rnarcatura a fuoco con apposito marchio comunae (per Samugheo Ff) sua groppa sinistra degi equini e dei bovini di età non inferiore ai sei mesi; ed aa marcatura a tatuaggio, sempre con i marchio comunae, ne'orecchio sinistro degi ovini e suini di età non inferiore ai sei mesi. Gi stampati erano forniti escusivamente da'ato Commissariato per a Sardegna, poiché a discipina reativa aa repressione de'abigeato rientrava nea sfera de'ordine pubbico e come tae costituiva materia riservata aa egisazione statuae e non a quea regionae. A incominciare pertanto da1947 per a varie specie di bestiame sia grosso che minuto verranno usati dei nuovi boettari a matrice. La presente serie dei boettari per i bestiame bovino va da 1948 a 1957 ed è composta da 7 unità. "Anagrafe bestiame.bovini" Boette mi ; 404; 5()0.650; ; Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Bovini" Boette nn ; Cassificazione: b.56 3 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boette nn ; 1-88; 1-34; Cassificazione: b.56 4 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boette nn ; -99. Cassificazione: b.57 78

102 " 5 "AnaJ!:rafe bestiame. Bovini" Boettenn ; Cassificazione: b.57 6 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boette nn ; Cassificazione: b.57 7 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boette nn ; 1-30; Cassificazione: b. 57 e 79

103 .... : :.. Sottoserie Boette bestiame bovino DESCRIZIONE SOGGETIO La serie dee boette de bestiame bovino è composta da I unità. Sono sostanziamente e copie dee boette contenute ne registro a matrice, che vengono restituite a'ufficio comunae dove i boettino veniva riasciato. Questo avveni v~ ad esempio, ne caso di maceazione quando questa non veniva fatta ne Comune di origine di riascio de boettino. "Anagrafe bestiame. Bovini" 1948 Boettari Nn Fascicoo Cassi.ficaziooe:.J. 7.1 b "Anagrafe bestiame. Bovini" 1949 Bod:t.ari Nn. 2592; Fascicoo Cassi.ficaziooe: b.59 3 "Anagrafe bestiame. Bovini" 1950 Bod:t.ari Nn Fascicoo Cassi.ficaziooe: b.59 4 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boettari Nn ; Fascicoo Cassi.ficaziooe: b.59 5 "Anagrafe bestiame. Bovini" Bod:t.ari nn Fascicoo Cassi.ficaziooe: b.59 6 "Anagrafe bestiame. Bovini" Bod:t.ari nn Fascicoo Cassi.ficaziooe: b.59 80

104 7 "Ana:rafe bestiame. Bovini" Boettari Nn. 7434; Fascicoo Cassificazione: b.59 = 8 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boettari Nn. 7434, Fascicoo Cassificazione: b.59 9 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boettari Nn. 7434, Fascicoo Cassificazione: b.59 O "Anagrafe bestiame. Bovini" Boettari Nn. 8919, Fascicoo Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Bovini" e Boettari nn. 8919; 9459-{)0; 10016; Fascicoo Cassificazione: b.59 : 81

105 Serie Boettari bestiame equino DESCRIZIONE SOGGETIO La serie è composta da 11 unità ed è reativa agi anni "Anagrafe bestiame.equini" Bodtenn ; Cassificazione: b.60 2 "Anagrafe bestiame.equini" Boettenn ; Cassificazione: b.60 " ~ 3 "Anagrafe bestiame.equini" Boette nn ; Cassificazione: b.60 4 "Anagrafe bestiame.equini" Bodtenn ; Cassificazione: b.60 5 "Anagrafe bestiame.equini" Bodte nn ; 1-36; Cassificazione: b.60 6 "Ana~:rafe bestiame. Equini" Boette nn ; Cassificazione: b.60 82

106 = 7 "Anagrafe bestiame. Equini~. J954-J9r BoUatenn.49; 1-29; 1-14;!..(;: 7-56 Cassificazione: b.60

107 Sottoserie Boette bestiame equino DESC~ONESOGGETTO La sottoserie è di 8 unità per un arco cronoogico che va da 1948 a "Anagrafe bestiame. Equini" Boettari nn ; 1505 Fascicoo Cassificazione: b.61 2 "Anagrafe bestiame. Equini" Boettari nn. 1365; 1763 Fascicoo Cassificazione: b.61 3 "Anagrafe bestiame. Equini" Boettari nn Fascicoo Cassificazione: b.61 4 "Anagrafe bestiame. Equini" Boettari nn.2613; 2735; Fascicoo Cassificazione: b.61 5 "Anagrafe bestiame. Equini" Boettari nn. 2809; Fascicoo Cassificazione: b.61 6 "Anagrafe bestiame. Equini" Boettari nn.3251; Fascicoo Cassificazione: b.61 84

108 7 "Ana&nfe bestiame. Equini" BoUettari nn Fascicoo Cassificazione: b.61 8 "Anavafe bestiame. Equini" BoUettari Nn. 3437; Fascicoo Cassificazione: b.61 85

109 Serie Boettario bestiame caprino DESCRIZIONE SOGGETIO La serie comprende 9 unità per i periodo "Anagrafe bestiame. Caprini" Boette nn Cassificazione: b.62 2 "~e bestiame. Caprini" Boate nn Cassificazione: b.62 3 "Anagrafe bestiame. Caprini" Botttenn ; 1-39; Cassificazione: b.62 4 "Anagrafe bestiame. Caprini" Boettenn ; Cassificazione: b.63 5 "Anagrafe bestiame. Caprini" Botttenn ; Cassificazione: b.63 6 "Anagrafe bestiame. Caprini" Botttenn ; Cassificazione: b.63 86

110 ì 7 "~e bestiame. Caprini" Boette rm ; Cassificaziooe: b.63 ~ 8 "~e bestiame. Caprini" Boette rm.46-89; -56. Cassificaziooe: b.63 9 "Anagrafe bestiame. Caprini" Boette Nn ; -30; -66. Cassificaziooe: b.63 ::: 87

111 Sottoserie Boette bestiame caprino : DESCRIZIONE SOOGETIO La sottoserie comprende i unità per gi anni "Ana~e bestiame. Caprini" Boettari nn ; Fascicoo Cassificazione: b.64 2 "Anaj::rafe bestiame. Caprini" Boatari nn. 1364; Fascicoo Cassificazione: b.64 3 "Ana~:rafe bestiame. Caprini". ~ Boettari nn Fascicoo Cassificazione: b.64 4 "Anaj::rafe bestiame. Caprini" Boatari nn. 2387, Fascicoo Cassificazione: b.64 5 "Ana~:rafe bestiame. Caprini" Boatari nn. 2388, 2754, Fascicoo Cassificazione: b.64 6 "Anagrafe bestiame. Caprini" Boettari nn. 2755, Fascicoo Cassificazione: b.64 88

112 7 "Anagrafe bestiame. Caprini" Boat.ari nn Fascicoo Cassificazione: b.64 :: 8 "Anagrafe bestiame. Caprini" Bodt.ari nn Fascicoo Cassificazione: b.64 9 "Anagrafe bestiame. Caprini" Bodt.ari nn Fascicoo Cassificazione: b.64 O "Anagrafe bestiame. Caprini" Bodt.ari nn. 60. Fascicoo Cassificazione: b.64 '- 11 "Anagrafe bestiame. Caprini" Boat.ari nn. 59; Fascicoo Cassificazione: b.64 89

113 Serie 1.3. O Boettario bestiame ovino DESCRIZIONE SOGGETIO La serie comprende O unita per gi anni "Anagrafe bestiame. Ovini" Boette nn Regjstro Cassificazione: O b.65 2 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boate nn ; 1949: ; ; Cassificazione: 1.3. O b.66 3 "Ana!:rafe bestiame. Ovini" Boette nn ; -73; Regjstro Cassificazione: O b.67 4 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boate nn ; Regjstro Cassificazione: b.67 5 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boate nn ; Cassificazione: O b.68 6 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boate nn ; Regj.stro Cassificazione: b.68 90

114 e = 7 ".Anagrafe bestiame. Ovini" Boette nn : "Anagrafe bestiame. Ovini" Boette nn ; 1-372; Cassificazione: b.69 Cassificazione: O b.69 9 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boette nn ; Cassificazione: b "Anagrafe Bestiame. Ovini." Boettenn ; Cassificazione: b.70 91

115 " Sottoserie Boette bestiame ovino DESCRU20NESOGGETTO La sottoserie comprende 15 unita per gi anni "Anagrafe bestiame. Ovini" Boàt.ari Nn ; ; ; Fascicoo Cassificazione: b.7 2 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boàt.ari nn. 2327, 2536, Fascicoo Cassificazione: b.71 3 "Anagrafe bestiame. Ovini" ~ Boàt.ari nn Fascicoo Cassificazione: ~ b.71 4 "Anagrafe bestiame. Bovini" Boàt.ari nn Cassificazione: b.7 5 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boàt.ari nn. 5176,6614-5, Fascicoo Cassificazione: b.71 6 "Anagrafe bestiame. Ovini" Boàt.ari nn , Fascicoo Cassificazione: b.71 92

116 7 "Ana:rafe bestiame. Ovini". 195_~ BoEttari nn , 11030, Fascicoo Cassificazione: b.71 ~ 8 "Anagrafe bestiame. Ovini" BoEttari nn. 630, , 13392, Fascicoo Cassificazione: b.71 9 "Anagrafe bestiame. Bovini" BoEttari nn. 7905; Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Ovini" BoEttari Nn , , 15546, Fascicoo Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Ovini" BoEttari nn. 120; 14746; 14789; Fascicoo Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Bovini" BoEttari nn. 120; Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Ovini" BoEttari nn. 500; Fascicoo Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Ovini" BoEttari nn.444-5, , 2224, Fascicoo Cassificazione: b.71 93

117 15 "Anagrafe bestiame. Ovini". J9r Boatari Nn , , : Fascicoo Cassificazione: b.71 94

118 Serie Boettario bestiame suino DESCRIZIONE SOGGETIO La serie comprende 8 unità per gi anni "Ana:rafe bestiame. Suini" Boate nn : ; -72. Cassificazione: 1.3.I b.72 2 "Ana:rafe bestiame. Suini" Boette rm ; -68. Cassificazione: 1.3.I b.72 3 "Ana:rafe bestiame. Suini" Boette nn ; Cassificazione: b.72 4 "Ana:rafe bestiame. Suini" Bodtenn ; -63. Cassificazione: b.72 5 "Ana:rafe bestiame. Suini" Boate nn ; -35 Cassificazione: b.73 6 "Ana:rafe bestiame. Suini" Boette nn ; - L Cassificazione: b.73 95

119 7 "Ana~rafe bestiame. Suini" Boette nn ; Cassificazione: b.73 8 "Anagrafe bestiame. Suini" Boette nn ; Cassificazione: 1.3.i b.73 96

120 Sottoserie 1.3. LI Boette bestiame suino = DESCRIZIONE SOGGETIO La sottoserie comprende O unità per gi anni "Anagrafe bestiame. Suini" Boettario nn.200. Fascicoo Cassificaziooe: LI b.73 2 "Anagrafe bestiame. Suini" Boettari nn. 1201, , Fascicoo Cassificaziooe: 1.3. L b.73 3 "Ana~:rafe bestiame. Suini". ~ Boettari nn. 1878, , 4675, Fascicoo Cassificaziooe: L b.73 4 "Anagrafe bestiame. Suini" Boettari nn , Fascicoo Cassificaziooe: L b.73 5 "Anagrafe bestiame. Suini" Boettari nn Fascicoo Cassificaziooe: b.73 6 "Anagrafe bestiame. Suini" Boettari nn. 4676; Fascicoo Cassificaziooe: L b.73 97

121 7 "~e bestiame. Suini" Boatari n Fascicoo Cassificazione: b.73 ~ 8 "~rafe bestiame. Suini" Bodtari n Fascicoo Cassificazione: b.73 9 "Anagrafe bestiame. Suini" Bodtari n Fascicoo Cassificazione: b "Anagrafe bestiame. Suini" Bodtari nn. 1156; 1955, , Fascicoo Cassificazione: 1.3.I. b.73 Serie Comunicazioni di boette bestiame grosso DESC~ONESOGGETTO La serie comprende i boettari a matrice da 1948 a 1957 dai quai gi incaricati!ufficio di prevenzione e repressione de'abigeato di Samugheo staccavano una boetta che veniva unita a boettino de bestiame grosso e spedita a corrispondente ufficio abigeato di emissione. 1 Servizio anagrafe bestiame. Comunica'ioni bestiame grosso Cassificazione: b.74 98

122 Serie Comunicazioni di boette bestiame minuto DESCRIZIONE SOGGETIO La serie comprende i boettari a matrice da 1950 a 1955 dai quai 'Ufficio di prevenzione e repressione de'abigeato di Samugheo staccava W8 boetta che veniva unita a boettino de bestiame minuto e spedita a corrispondente ufficio abigeato di emissione. 1 Comunicazioni bestiame minuto Cassi.ficaziooe: b.74 Serie Boettari di proprietà DESCRIZIONE SOGGETIO La serie che comprende soo tre annuaità è composta dai boettari di proprietà di bestiame sia grosso che minuto, non ancora marchiato per non aver raggiunto 'età, e destinato aa maceazione 1 BoUettari di proprietà Cassi.ficaziooe: b.74 99

123 Serie Boettari di affidamento DESCRIZIONE SOOGETIO La serie è composta dai boettari d'affidamento, per i consueto periodo , dove venivano indicati i dati anagrafici de proprietario e i nominativo e a mansione (mezzadro, pastore, ecc.) dea persona a cui veniva affidato i bestiame. Venivano inotre precisati: specie e numero di animai, sesso, età, segni e marchi (comtmae e padronae) e manteo. Boettari di affidamento Cassificazione: b.74 Serie Boettari trasporto bestiame DESCRIZIONE SOOGETIO La serie, aquanto acunosa, è composta dai boettari per i trasporto de bestiame, per gi anni Venivano -:: riportati gi eementi identificativi de trasportatore e de bestiame condotto. Autorizzazione trasporto besfuune ) Data cronica ; Cassificazione: b

124 Serie Boettari dei diritti di variazione dei boettini DESCRIZIONE SOGGETTO L 'Ufficio dei prevenzione de'abigeato riceveva tutti gi stampati necessari per i servizio da Rappresentate de Governo presso a Regione, i cui costo veniva recuperato con a riscossione di acuni diritti; fra gi atri quei derivanti dae variazioni da introdursi nee boette di proprietà e nei registri di consistenza per morte, maceazione, compravendita, ecc. Questa serie, fra e atre, attesta per gi anni questa esazione i cui importi venivano ripartiti fra i Comune e i Segretario Diritti di variazione dei boettini Cassificaziooe: LJ.17 b.75 Serie Boettari di nua osta maceazione bestiame DESCRIZIONE SOGGETTO La serie e composta dai boettari di nuaosta di maceazione in cui venivano indicati i dati anagrafici de proprietario, quei connotanti de capo o dei capi di bestiame, e 'importo de diritto esatto. Nua osta maceazione bestiame Cassificaziooe: b

125 Serie Boettari di diritti vari DESCRIZIONE SOGGETIO La serie comprende i boettari di riscossione dei diritti che finanziavano 'acquistano degi stampati necessari per 'espetamento de servizio di repressione de'abigeato. n cespite più cospicuo era assicurato dai diritti di marchiatura i cui importi venivano ripartiti tra i veterinario che sovrintendeva ae operazioni, e i Segretario Comunae, responsabie de Servizio di prevenzione de' abigeato. Seguivano i diritti di anagrafatura, di riascio di boette di accompagnamento, di variazione per passaggio di proprietà, morte, maceazione ed esportazione. Venivano indicati: i nominativo de contribuente, i numero di capi di riferimento e 'importo de diritto esatto. BoUeUario di diritti vari Cassificazione: b Serie Servizio di prevenzione abigeato DESCRIZIONE SOGGETIO La documentazione raccota in questo fascicoo testimonia i mutamenti derivati da'appicazione dee ordinanze prefettizie de 1947: con e deiberazioni dea Commissione Comunae sue marchiature di bestiame; e operazioni, sintetizzate in appositi prospetti, reative a servizio abigeato e e riscossioni e ripartizioni dei diritti; i carteggio intercorso tra i Comune e 'Ato Commissariato per a Sardegna. "Servizio di prevenzione abigeato" V erba i dea Commisione Comunae per a Prevenzione de'abigeato sua mardtiatura bestiame; prospetti domostrativi dee operazioni reative a servizio di abiegato, risrossioni e ripartizioni dei diritti; istruzioni de'ato Commisariato per a Sar~a su servizio di abigeato. Fascicoo ) Data cronica ; ; Cassificazione: b

126 Serie Carteggio dea categoria III DESC~ONESCKnJETTO La corrispondenza dea III categoria, composta da 26 unita, presenta i consueto ordinamento per cassi da 1860 a 1927, per anni da 1931 a Carteggio deua III categoria: casse 1-2" Fascicoo. Data cronica in ordine progressivo di casse: " ; 2" Cassificazione: b.79 = 2 Qassi Fascicoo Cassificazione: b.79 3 Qassi Fascicoo Cassificazione: b.79 4 Qassi Fascicoo Cassificazione: b.79 5 Casse Fascicoo Cassificazione: b.79

127 6 Oasse 1934 Fascicoo Cassificazione: b.79,_ 7 Oasse 1935 Fascicoo Cassificazione: b.79 8 Gassi Fascicoo Cassificazione: b.79 9 Gassi Fascicoo Cassificazione: b.79 IO Oasse ~ Fascicoo Cassificazione: b Oasse Fascicoo Cassificazione: b Casse Fascicoo Cassificazione: b Casse 1943 Fascicoo Cassificazione: b

128 14 Casse Fascicoo Cassificazione: b.79!: 15 Casse Fascicoo Cassificazione: b Casse Fascicoo Cassificazione: b Cassi Fascicoo Cassificazione: b Cassi = Fascicoo Cassificazione: b Casse Fascicoo Cassificazione: b C1ass Fascicoo Cassificazione: b Cassi Fascicoo Cassificazione: b

129 22 Cassi Fascicoo Cassificazione: b.79 ~ 23 Cassi Fascicoo Cassificazione: b Cassi Fascicoo Cassificazione: b Cassi Fascicoo Cassificazione: b Cassi Fascicoo Cassificazione: b.79 Categoria 1.4 Sanità e igiene

130 Serie Vaccinazioni e rivaccinazioni DESCRIZIONE SOGGETTO La serie dei registri di vaccinazione comprende ben 24 wùtà per un periodo di 80 anni. n regoamento appicativo dea egge de 29 marzo 1892, n. 329 otre a normare a conservazione dei vaccini a vaccinazione obbigatoria, imponeva ai medici di segnaare agi ufficiai sanitari comunai, per a reativa registrazione, tutte e vaccinazioni eseguite. n TU. de 1907 su'assistenza sanitaria e i R.D. de 1923 ribadiranno a tenuta dei registri otre a precise e funzioni de Comune. Era compito de Comune provvedere ae spese occorrenti effettuate da medici o chirurghi dee sessioni ordinarie di vaccinazione obbigatoria gratuita antivaioosa e antidifterica, generamente semestrai, fissate nee epoche più opportune per faciitare 'afuenza dei vaccinandi, fermo restando, che si sarebbero tenute sessioni straordinarie ogni vota che fosse ritenuto opportuno. " dee vaccinazioni eseguite ne'anno 1876 de Medico Chirurgo Bosio Nicoò dimorante ad Oristano". 1876!.Due copie. Cassificazione: L 4. b.80 2 "Re~tro dee vaccinazioni eseguite ne'anno 1880 daj sottoscritto Vaccinatore d'uffico dimorante a Samugheo". 880 giugno O ) D Vaccinatore è i dott. Gambarea. Cassificazione: b.80 3 "Eenco dei vaccinati ne'anno 1881 " ugio 18 Cassificazione: L 4. b.80 4 "Eenco dei vaccinati ne'anno 1883 " ) A pag. 3 "Vacx;inazione de eseguita da medico chirurgo Mura Agus Dottore Giovanni". Cassificazione: b

131 5 "Eenco dei vaccirumdi neu'anno " RegistTo ) Due copie. Cassificazione: b.80 6 "Vaccinazioni eseguite ne Comune di Samugheo durante 'anno 1884 da Medico Chinu-go Giovanni Dottor Mura Agus" maggio 20 Regi SITo Cassificazione: b.80 7 "Vaccinazioni eseguite da Medico Chirurgo Gio Mura Agus neu'anno 1885". 1885/ugio RegistTo Cassificazione: b.80 8 "Eenco nominativo vaccinazioni eseguite ne11887 da medico Chinirgo Gio Dottore Mura Agus ne Comune di Samugheo" ) I registro inizia ne885. Cassificazione: 1.4. b.80 9 "Eenco dei nati da maggio a dicembre 1885"; "Eenco dei nati da gennaio a'aprie 1886" Cassificazione:. 4. b "Vaccinazioni 1892" 1892 Cassificazione: b "Vaccinazioni 17 maggio 1892" 1892 maggio 17 ) Ne registto i timbro di: "Luigi Mura Coo Seg. Com. Uff. di Posta Samugheo". Cassificazione: 1.4. i b

132 12 "Vaccinazioni Aprie1892 Musu Dottor Raimondo" 1893 :2 ) Ne registro i timbro di: "Luigi Mura Coo Seg. Com. Uff. di Posta Samugpeo". Cassificazione: b "Vaccinazioni de1894" 1894 Cassificazione: b "Vaccinazioni de 1896" 1896 Cassificazione: b dee vaccinazioni eseguite ne Due copie. Cassificazione: b deue vaccinazioni Cassificazione: b di vaccinazione Cassificazione: 1.4. b "Eenco deue vaccinazioni e rivaccinazioni eseguite da Dott. Francesco Pauesu neu'anno 1916" 1916 Cassificazione: b.80 ;, 109

133 19 " vaccinazioni e rivaccinazionijanneriane " ) Staccate da registro atre parti con i seguenti eenchi titoati: vaccinazioni aperte i 31111/1933 e anno di rivaccinazione 1934 ; nati ne I semestre 1933 date di n vaccinazioni ne934; nati ne II semestre 1933 rivaccinazione ; eenco dei nati ne 0 semestre 1934 XII; eenco dei nati ne II semetsre 1934; vaccinazioni e rivaocinazioni Cassificazione: b " dede rivaccinazioni antivaioose" Cassificazione: b " dede vaccinazioni antivaioose per 'anno 1939 Semestre 1" Cassificazione: b dee rivaccinazioni antivaioose obbigatoria anno 1939 XVIL 939 ugio 6 Cassificazione: b "Eenco dei nati ne semestre e dei bambini immigrati di età inferiore ad una anno" Cassificazione: b "Vaccinazione antivaioosa obbigatoria Dicembre 1945" Rubrica afabetica dee vaccinazioni antivaioose. Cassificazione: b.80 IO

134 SoUoserie Schede di vaccinazioni DESC~ONESCXXJETTO La sottoserie raccogie e schede nominative dei vaccinati e dei Ti vaccinati per 20 anni. "Scheda Vaccinazioni e Rivaccinazioni" ) Data cronica: 1918; 1920; Cassificazione: b

135 Serie Maattie infettive: maaria DESCRIZIONE SOGGETIO Ne'appicazione dei rimedi per combattere a maaria i T.U. de 1934 attribuiva a Sindaco poteri che prima spettavano a Prefetto; sospensione di avori che procurino ostacoi a naturae corso dee acque; obbigatorietà di avori per eiminare ed impedire a formazione di piccoe raccote di acque, e a sistematica appicazione di interventi anofeici. Ma fra gi obbighi più rievanti resta fermo per i Comune 'incarico dea distribuzione de chinino, fornito daa Provincia, e a copertura economica di tutte e operazioni mediche reative. La serie che è composta da 12 registri reativi ae profiassi appicate contro a maaria ne'ambuatorio comunae. "Ambuatorio Comunae di samugheo. protocouo per 'anno " Cassificazione: b.80 2 " N. dei maarici curati neuo Ambuatorio Antimaarico Comunae Gratuito di Samugheo diretto da Dott. Canneo V acca" Cassificazione: b.80 3 " IL dei maarici curati neuo ambuatorio antimaarico comunae gratuito" Cassificazione: b.80 4 "Comitato Provinciae Antimaarico. Cagiari. Ambuatorio Antimaarico di Samugheo" maggio settembre Boettario dei resoconti mensii. Cassificazione: b.80 5 N. - dei maarici curati neuo Ambuatorio Antimaarico Comunae Gratuito di Samugheo diretto da Dott. Ett.ore Cassificazione: b

136 6 "Comitato Provinciae Antimaarico Ca~:iari. Ambuatorio Antimaarico di Samupeo. registro di profiassati e dei trattati per a bonifica umana" Cassificaziooe: b.80 7 "Comitato Provinciae Antimaarico. Cagiari. Ambuatorio Antimaarico di Samugheo. Rubrica dei CUrati e dei Profiassati" Cassificaziooe: b.80 8 "Comitato Provinciae Antimaarico. Cagiari. Ambuatorio Antimaarico di Sam01:heo" ottobre dicembre Boettario dei resoconti mensii. Cassificaziooe: b.80 9 "Re~tro N. dei maatici curati neuo Ambuatorio Antimaarico Comunae Gratuito di Samugheo diretto da Dott. Ettore. " Cassificaziooe: b " n.1 dei maarici curati neo ambuatorio antimaarico comunae ~:ratuito di Samugheo " Cassificaziooe: b "Distribuzione de chinino ne'anno per profiassi" Cassificaziooe: b "Comitato Provinciae Antimaarico. Cagiari. Ambuatorio Antimaarico di Samugheo" maggio aprie Boettario dei resoconti mmsii. Cassificaziooe: b

137 Serie Parti DESCRIZIONE SOGGEITO Compito de Comune era fornire a'ostetrica condotta un registro, conforme ad un modeo ufficiae, su quae doveva annotare ogni parto a quae avesse assistito. i contenuto dei registri doveva mantenersi segreto. L'ostetrica doveva quindi portare aa fme di ciascun mese i registro a'ufficiae sanitario che vi apponeva i propri "visto". Questo registro aa fine di ciascun trimestre era trattenuto presso 'Ufficiae sanitario (e sostituito con atri). La serie che è composta di O unità per gi anni comprende sia registri trimestrae, che annuai e puriennai. 1 dei parti 1 trimestre Cassificazione: b.82 2 dei parti anno Cassificazione: b.82 3 dei parti Cassificazione: b.82 4 " dei parti anno 1938 evatrice 8odini Esa consegnato aa evatrice i giorno 1 settembre 1938 XVI": Cassificazione: b.82 5 " dei parti anno 1938 IV trimestre evatrice Bodini Esa ved. Cantarei Consegnato aa evatrice i giorno 1 Eennaio 1940": Cassificazione: b

138 6 "R~ro dei Parti. Anno Trimestre IV" cartaceo, cc. 4 7 " dei Parti. Anno Trimestre 1" Cassificazione: L4.3 b.82 cartaceo, cc. 8 L Dueoopie. Cassificazione: b.82 8 " dei parti. Anno Trimestre II" cartaceo, cc. 4 Cassificazione: L4.3 b.82 9 " Parti III Trimestre" cartaceo, cc. 2 Cassificazione: L4.3 b.82 O " Parti" cartaceo, cc. 6 Cassificazione: L 4.3 b

139 Serie Aborti DESCRIZIONE SOGGETIO Anche per gi aborti 'ostetrica condotta era tenuta aa compiazione di un registro, conformizzato ad un modeo ufficiae, su quae annotava ogni aborto a quae aveva assistito. Così come per e nascite i contenuto dei registri degi aborti doveva mantenersi segreto. Aa fine di ciascun mese anche i registro doveva essere portato da'ostetrica a'ufficiae sanitario che, dopo avervi apposto i proprio "visto", o trasmetteva a medico Provinciae. La serie che è composta di 5 unità e va da 1930 a 1938 comprende sia registri trimestrae che puriennai. " degi aborti". 1930aprie maggio degi aborti de 1 trimestre. Cassificazione: b.82 2 " degi aborti". 930 aprie aprie O degi aborti de 0 trimestre. Cassificazione: b.82 3 degi aborti anni ottobre /ugio Cassificazione: b.82 4 " degi Aborti quarto trimestre 1938 XVI Levatrice" cartaceo, cc. 2 Cassificazione: b.82 5 " degi Aborti primo trimestre 1938 :\.'VI" cartaceo, cc. 2 Cassificazione: b

140 Serie Vaccinazioni bestiame DESCRIZIONE SOOGETIO Fra i compiti attributi a Veterinario Condotto da Capitoato de Consorzio veterinario fra i comuni di Samugheo Aai- Fordongianus, inserito nea presente serie, era prevista a'art.3 comma n) a compiazione dei boettini suo stato sanitario e a tenuta dei registri, nonché a comma o) di raccogiere e denunzie dee maattie infettive, o sospette di essere, de bestiame, e di provvedere a'esecuzione di tutto quanto riguarda 'appicazione dee misure di poizia veterinaria. Da'appicazione di queste precise disposizioni scaturisce a serie di 5 registri di vaccinazione de bestiame contro i carbonchio ematico. "Eenco de bestiame vaccinato i maggio -19 giugno ngio Vaccinazioni eseguite ne11927" Cassificazione: b.82 2 "Eenco bestiame vaccinato aprie Jna:gio 1928 VI" Cassificazione: b.82 3 "Eenco de bestiame vaccinato contro U carbonchio ematico mei giorni Maggio Giugno Lugio (A VII")". 929 agosto 13 Cassificazione: b.82 4 "Vaccinazioni anticarbonchiose ematiche. BovinL Equini. Ovini e Caprini. /933 Cassificazione: b.82 5 "Denuncia ei operazioni Immunizzanti" /938 agosto 24 Norme su presidio sanitario usato contro i carbonchio ematico de bestiame vaccino. Cassificazione: b

141 6 "Capitoato de Consorzio veterinario" 1951 sertembre 14 Copia confomùzzata de capitoato de 3 agosto 1930 avente per oggdo 'istituzione de consorzio veterinario fra i Com~mi di Samug!eo-Aai-Fordongianus. Cassificazione: b

142 Serie Carteggio dea categoria IV DESCRIZIONE SOGGETIO n carteggio dea N categoria, che conta 27 unità, comprende a consueta corrispondenza ordinata per cassi da1877 a 1930, e i seguito strutturato per anni da 1931 a Carteggio dea ategoria IV: cassi 1-7; 9-10" Fascicoo. Data cronica in or-dine progressivo di casse: b. 83: 1" ; 2" ; b.84: 3" ; 4" ; 5" ; 6" ;7" ; 9" Cassificazione: b Cassi 1-3; 5" Fascicoo Cassificazione: b.85 3 CLassi 1-4; 6-7" Fascicoo Cassificazione: b.85 4 CLassi 1-3; 5-6" Fascicoo Cassificazione: b.85 5 Cassi 1-3; 5; 6" Fascicoo Cassificazione: b

143 6 Oassi1-7" Fascicoo Cassificazione: b.85 7 <assi 1-7" Fascicoo Cassificazione: b.85 8 Cassi 1~" Fascicoo Cassificazione: b.85 9 Cassi 1~" Fascicoo Cassificazione: b Cassi 2-3" Fascicoo Cassificazione: b Cassi 2-3" Fascicoo Cassificazione: b Uasse2" Fascicoo Cassificazione: b Cassi 2-3; Fascicoo Cassificazione: b

144 14 C1assi 1-3; s =- " Fascicoo 15 0asse2" Cassificazione: b.86 Fascicoo Cassificazione: b Oasse 1-4; 6" Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1-4; 6" Fascicoo Cassificazione: b.86 ~ 18 Cassi 1-4; 6" " Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1-4; 7" Fascicoo Cassificazione: b Oassi 1-4; 6-7" Fascicoo Cassificazione: b Cassi 1-4; 6-7" Fascicoo Cassificazione: b

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR

Archivio Storico del Comune di Samugheo. Inventario dell'archivio dell'opera Nazionale Maternità e Infanzia NUR Archivio Storico de Comune di Samugheo Inventario de'archivio de'opera Nazionae Maternità e Infanzia NUR Titoario Liveo: Tipo_:. Cassificazione: Titoo: i1 :Archivio j1 nventario.deii'archivio de'opera

Dettagli

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE r:.~., '..,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAzioNE N 5b DEL M(oi\?.oiY \ Oggetto : Presa d'atto dea ista di carico

Dettagli

RIORDINO E FASCICOLAZIONE DELL'ARCHIVIO COMUNALE DI LAERRU. (art.26/egge n. 196/1997 e artt.1, 3 e 4 D.L vo n )

RIORDINO E FASCICOLAZIONE DELL'ARCHIVIO COMUNALE DI LAERRU. (art.26/egge n. 196/1997 e artt.1, 3 e 4 D.L vo n ) RIORDINO E FASCICOLAZIONE DELL'ARCHIVIO COMUNALE DI LAERRU (art.26/egge n. 196/1997 e artt.1, 3 e 4 D.L vo n. 28011997) Maggio 1999 A sig. SINDACO Assessorato competente Segretaria Comunae Comune di :AF.RRU

Dettagli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAZIONE N 5b DEL M\oi\2oJY \ Oggetto : Presa d'atto dea ista di carico degi avvisi di accertamento

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

IN\fENJT ARIO ARCHIVIO STORICO COMUNE DI -SORR~DILE ANNI PARTE SECONDA: CATEGORIE VI-XV

IN\fENJT ARIO ARCHIVIO STORICO COMUNE DI -SORR~DILE ANNI PARTE SECONDA: CATEGORIE VI-XV IN\fENJT ARIO ARCHIVIO STORICO COMUNE DI -SORR~DILE ANNI 1772-1972 PARTE SECONDA: CATEGORIE VI-XV ....._... ~-"""' -- -w,..,;:... ~.;;...-...:.. _... ~~---- GOVERNO SERIE VERBALI DELLA COMMISSIONE ELETTORALE

Dettagli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA * * * SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAZIONE N 86 DEL 24 12 2014 OGGETTO: Iscrizione a ruoo degi avvisi di iquidazione ICI impagati, afferenti

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE MNSTERO DELLA DFESA DREZONE GENERALE PER L PERSONALE CVLE A divisione: C:ix 06.49Xh.25XLi r4d s(ii persociv.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 0003255/U de 28/10/2017 13:36:38 v Via Fucini, 48 56026 S.

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59)

COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO (Art. 12 D.L. 21 marzo 1978, n. 59) COPIA PER L'AUTORITÀ LOCALE DI PUBBLICA SICUREZZA T IBRO DELL' UICIO NUERO COUNICAZIONE DI CESSIONE DI ABBRICATO sottoscritt (1) COG COG per uso a Signor: COG COG i fabbricato sottoindicato già adibito

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI ~""" crnidjù AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBUCHE AMMINISTRAZIONI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIPARTIMENTO DELLA PUBBUCA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTO VISTI VISTO VISTO VISTA a egge! 0 aprie 1981, n.21, e successive modifiche ed integrazioni,

Dettagli

!

! INVENTARIO DEGLI ATTI Archivio storico de Comune Archivi aggregati 1_00?-- LA MEMORIA STORICA a r.i. I Presidente ~t~_ç~/ A cura de "La Memoria Storica" Soc. coop.... --------------------------------!

Dettagli

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato b5agina 1 di 5 Ic Foscoo Vescovato Da: Data: giovedì 17 aprie 2014 16.12 A: Oggetto: decreto 3 aprie 2013, n. 55, de Ministro de'economia e dee finanze

Dettagli

~rotòc:~lièt N.JA

~rotòc:~lièt N.JA Provincia di Napoi,.._._...,ooo,.._._...- SETTORE INNOVAZIONE TECNOLOGICA -PROTEZIONE CIVILE Servizio Informatico e Innovazioni Tecnoogiche - Città di Casteb,.nmare di Stabia Settore Economico Finanziario

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, )

Indice ARCHIVIO STORICO COMUNALE. Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x. Antico regime (ARE, ) Indice Introduzione p. Avvertenze per la consultazione p. x ARCHIVIO STORICO COMUNALE Antico regime (ARE, 1500-1797) 1. Libri dei consigli p. 1 2. Ordini e circolari p. 2 3. Registro delle consegne ai

Dettagli

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l

/J/1. Wflf CORTE DEI CONTI. l l l l l l Wff t-- ' P. c. ~ CORTE DEI CONTI 0008108-06/03 2015-SCCL~i-Y30PREV ~i " ' MOD. 247 i decreto egisativo 30 ugio 1999, n. 300, recante "Riforma de'organizzazione de Governo, a norma de'articoo 11 dea egge

Dettagli

(/I I I I MUNICIPIO DI MESSINA. I Delib. n. , PROPONENTE: COMMISSARIO STRAORDINARIO DR. LUIGI CROCE ~ v

(/I I I I MUNICIPIO DI MESSINA. I Delib. n. , PROPONENTE: COMMISSARIO STRAORDINARIO DR. LUIGI CROCE ~ v MUNCPO D MESSNA Deib. n ~.1 PROPOSTA STRUTA DA DPARTMENTO TRBUT (/, PROPONENTE: COMMSSARO STRAORDNARO DR. LUG CROCE ~ v j i 1

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81009050 C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE Prot. 00037/U de 8/10/017 15:44:50 v Via Fucini, 48 5606 S. Frediano

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI:

AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI ASSUNZIONALI PER LA COPERTURA DI: AREA ORGANIZZAZIONE Gestione de Personae Te. 0332 275275/276 - Fax 0332 429035 personae@comune.manate.va.it I Responsabie: Margherita Tadone AVVISO DI MOBILITA VOLOTARIA ESTERNA TRA ENTI SOGGETTI A LIMITAZIONI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

I i I SI. I I l CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA SEGRETERIA UFFICIO DI PRESIDENZA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N.ro I,=

I i I SI. I I l CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA SEGRETERIA UFFICIO DI PRESIDENZA. VERBALE DI DELIBERAZIONE N.ro I,= CONSGLO REGONALE DELLA CALABRA SEGRETERA UFFCO D PRESDENZA ~JROPOSTA D PROWEDMENTO,~M~~!NSTRP.TVO -, VERBALE D DELBERAZONE N.ro,= Deiberazione n. 7 de 10 febbraio 2010 OGGETTO: Presa d'atto de conto consuntivo

Dettagli

i /3 Serie Ordinanze del Sindaco i 1,3 \Serie,1.1.9 Liste elettorali maschili i 2 jcategoria,1.1 rmministrazione

i /3 Serie Ordinanze del Sindaco i 1,3 \Serie,1.1.9 Liste elettorali maschili i 2 jcategoria,1.1 rmministrazione f NUR Titoario Liveo: Tipo: Cassificazione: Titoo: 1 rrchivio 1 jnventario de'archivio di Deposito de Comune di Samugheo i 2 jcategoria,1.1 rmministrazione! 3 [Serie 1. 1.1 jdeiberazioni de Consigio Comunae!

Dettagli

17 HAG N'J QO.~. 1!.l. ~ ~.. \,..

17 HAG N'J QO.~. 1!.l. ~ ~.. \,.. REGIONE TOSCANA * ALLEGATO D AOO CONSIGUO REGIONALE DELLA TOSCANA 17 HAG. 2011 N'J QO.~. 1!.. ~ ~.. \,.. Coegio dei Revisori dei Conti *** Oggetto: Parere sua proposta di deiberazione di competenza de

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000140/U de 18/01/2018 12:50:51 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattoica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL COMANDANTE N. 594 DEL 21/08/2015 APPROVAZIONE RUOLO RELATIVO A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CDS - ANNO 2012 - CENTRO DI RESPONSABILITA'

Dettagli

Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta

Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta Città di Santa Maria Capua Vetere Provincia di Caserta Settore Finanziario - Affari de Personae AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI DIRIGENTE CON PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania. Al Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle. UD Speciale Trasparenza e Anticorruzione

Consiglio Regionale della Campania. Al Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle. UD Speciale Trasparenza e Anticorruzione Consigio Regionae dea Campania I Presidente A Presidente de Gruppo Movimento 5 Stee UD Speciae Trasparenza e Anticorruzione DG Risorse Umane, Finanziarie e Strumentai SEDE Oggetto: Corte dei Conti Sezione

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

Con la presente, la segretaria verbalizzante della Commissione di gara di valutazione per l'affidamento del

Con la presente, la segretaria verbalizzante della Commissione di gara di valutazione per l'affidamento del A Direttore e RUP dea Direzione Socio-educativa Municipio Roma V ROMA CAPTALE Municipio Roma V 2 O FEB. 2019 Prot. CM-N... 2.Q.. 1...... Via Benedetto Croce,50 Dott. Aessandro Beinzoni Con a presente,

Dettagli

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI

Roma, data protocollo. Ai Sigg. Prefetti titolari degli Uffici Territoriali di Governo LORO SEDI 0001602 de 25hW311 Ministero de 'Interno 0 1 Roma, data protocoo Ai Sigg. Prefetti titoari degi Uffici Territoriai di Governo LORO SEDI A Sig. Commissario de Governo per a Provincia Autonoma di TRENTO

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. sulle disposizioni specifiche relative alla composizione. del Comitato economico e finanziario .:. *.W q..v -7 * -.. -- COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Bruxees, 25.02.1995 COM(998) 1 10 def. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO sue disposizioni specifiche reative aa composizione de Comitato economico

Dettagli

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA STAZIONE APPALTANTE UNICA E CENTRALE DI COMMITTENZA Rep. CO L'anno duemiatredici, i giorno 22 de mese di maggio, presso

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( ) Premessa di MORENO GREGORI p. 5 Presentazione di GABRIELA TODROS p. 7 Tra storia locale e identità della Maremma di ROSSANO PAZZAGLI p. 9 Introduzione di RICCARDO BELCARI - BARBARA SALOTTI p. 19 Avvertenze

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

VALLAURI. www. vallauricarpi. i t COMUNICAZIONE N.136 ID. Oggetto: Esami di stato: registrazione a Polis per la presentazione on-line del modello ES-l

VALLAURI. www. vallauricarpi. i t COMUNICAZIONE N.136 ID. Oggetto: Esami di stato: registrazione a Polis per la presentazione on-line del modello ES-l Istituto Professionae di Stato per 'Industria e 'Artigianato "Giancaro Vaauri" Via B. Peruzzi, 13 41012 CARPI (MO) VALLAURI www. vaauricarpi. i t Te. 059 691573 Fax 059 642074 vaauri@vaauricarpi. i t C.M.

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE CORTE DEI CONTI.... ' 1 111 11 I 1 0000159.. 28/12/2016-DECSG-UOPROT-P 0009303-29/12/2016-BIL-A78-A LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE VISTA a egge 14 gennaio 1994, n. 20 cd in particoare 'art. 4; VISTO i

Dettagli

\lì. -;vqo. CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

\lì. -;vqo. CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli . 'W \ì -;vqo ' CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi DELIBERAZIONE N. 5.-f DEL OGGETTO: Presa d'atto dea variante de'ubicazione dea concessione gratuita suoo comunae per instaazione cabina

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000139/U de 18/01/2018 12:46:24 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

TRIBUNALE DI CUNEO Fallimento num. 18/2004 Bisalta Trasporti di Tommaso Baudino. Curatore: Rag. Alberto Pelluttiero

TRIBUNALE DI CUNEO Fallimento num. 18/2004 Bisalta Trasporti di Tommaso Baudino. Curatore: Rag. Alberto Pelluttiero TRBUNALE D CUNEO Faimento num. 18/2004 Bisata Trasporti di Tommaso Baudino & C. S.a.s. e de socio accomandatario Tommaso Baudino Curatore: Rag. Aberto Peuttiero ALLEGATO "A" Aa RELAZONE D STMA PROSPETTO

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE o -. AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE (Autorità di bacino de fiume Tevere) Decreto n. 37/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise G. Caporale TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Istituto Zooprofiattico Sperimentae de'abruzzo e de Moise "G. Caporae" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Aegati ~ 4.. 0 Immediatamente eseguibie DELIBERAZIONE N... ~.. 2... t... AVENTE AD OGGETTO:...

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE .. :! CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Attività preordinata a Y' Censimento dea Popoazione e dee Abitazioni. Rievazione Numerazione

Dettagli

CONVENZIONE INTERVENGONO

CONVENZIONE INTERVENGONO T f /I/I///W CONVENZIONE pm: imswmsas 26/o/2015 Ai sensi dei'artico o 29, comma 2 dea egge regionae 3/2015 (Ri ancimpresafvg Riforma dee poitiche industriai) In Trieste, 'anno duemiaquindici (2015), i

Dettagli

REGIONE SICILIANA - COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE SICILIANA - COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE REGIONE SICILIANA - COMUNE DI ACQUEDOLCI PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE W 53 de Registro Data 28.03.2017 OGGETTO: PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE PER IL

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014-

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014- ~ DETERMINAZIONE n./jf de 7 6 DJC.~ 2014- Oggetto - Autorizzazione ao scarico in mare impianto di Depurazione Foce Sarno per anni quattro - ai sensi de comma 8 art. 124, D.Leg.vo n 152/2006. N)2---/2._

Dettagli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA 2 Q FEB 7012 Protocoo N._,j)~?---.., SETTORE: POLITICHE GIOVANILI,PUBBLICA ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT E TURISMO UFFICIO: Cutura e Turismo Determinazione n r. 2 2 Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE AFFARI GENERALI- RISORSE UMANE.. DETERMINAZIONE N 2 (_ DEL A )q /02/2014 oggetto: Definizione dea costituzione de fondo dee risorse decentrate de personae non

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. (Provincia di Napoli) del OC,,(Jf;.fu/4

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA. (Provincia di Napoli) del OC,,(Jf;.fu/4 COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Determinazionenr. /;:0 de OC,,(Jf;.fu/4 OGGETTO: Seminario Consip S.P.A. Roma 9/6/2014 AutO'tizzazione a partecipare

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

ARCHIVIO DEL COMUNE. Carteggio ammnistrativo ( ,bb.170) Carteggio riservato del Sindaco e del Segretario Comunale ( , b.

ARCHIVIO DEL COMUNE. Carteggio ammnistrativo ( ,bb.170) Carteggio riservato del Sindaco e del Segretario Comunale ( , b. ARCHIVIO DEL COMUNE Atti del Consiglio Comunale (1837-1956,b.1, regg. 15, voll.12) Indici degli atti del Consiglio Comunale (1837-1969, regg. 2, fascc. 2) Atti della Giunta Comunale (1881-1965, regg. 15

Dettagli

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _

Determinazione n r./( 35 d e l - 5 SET _ Comone di Ca~tdamman: di Si.abia CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE POLITICHE SOCIALI Determinazione n r./( 35 d e - 5 SET. 2012 _ Nr. Nr. Reg. de Settore Reg. Ufficio di Segreteria Generae - RELAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI Incontro di formazione rivoto a operatori e operatrici a cura di ASGI Approfondimenti in materia di protezione internazionae immigrazione in seguito aa conversione in egge, con modificazioni, de decreto-egge

Dettagli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA UFFICIO VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE Salita Marchese de Tunis, n. 16 -telefono 081.

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA UFFICIO VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE Salita Marchese de Tunis, n. 16 -telefono 081. CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA UFFICIO VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE Saita Marchese de Tunis, n. 16 -teefono 081.3900226-0813900520 SETTORE: FINANZIARIO -UFFICIO TRIBUTI SERVIZIO: UFFICIO VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE

Dettagli

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE ' CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi DELIBERAZIONE N. De 10b COPIA di DELIBERAZIONE dea GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Atto di indirizzo finaizzato aa sottoscrizione di un PROTOCOLLO D'INTESA

Dettagli

L'anno duemiladiciassette (2017), il. giorno diciassette (17) del. mese di febbraio (02), in Bari, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I n.

L'anno duemiladiciassette (2017), il. giorno diciassette (17) del. mese di febbraio (02), in Bari, Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I n. REP.N. CONTRATTO D APPALTO PER L'AFFDAMENTO GESTONE DEL SERVZO D CASSA E D TECNOLOGCO PER LA GESTONE DEGL NCASS SECONDO LE LNEE GUDA DEL CODCE DELL'AMMNSTRAZONE DGTALE (CAD) A SENS DELL'ART. 5 DEL D.LGS.

Dettagli

Determinazione nr.. $- del 04 (r;r/toy

Determinazione nr.. $- del 04 (r;r/toy --- ------~- Città d'.. ::_ 1mare di Stabia Settor rn~rmco tinanziario - -... - AGO ~C11.._...-~.. ~ Protocoi1-.~ N. 6& CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi Determinazione nr.. $- de 04

Dettagli

* trapo~tl ~ 1.~... '

* trapo~tl ~ 1.~... ' AOO CONSIGLIO REGIONAE DEA TOSCANA REGIONE TOSCANA 17 MA6. 2017 * trapo~t ~ 1.~... ' Coegio dei Revisori dei Conti *** Oggetto: Parere sua proposta di deiberazione di competenza de Consigio regionae di

Dettagli

Decreto del Direttore

Decreto del Direttore Parco Nazionae dei Monti Sibiini Decreto de Direttore ~- -~-------~-------------------~----------------------------~------------- - - --..:..---------------------------------- ~-----------------------------------------

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO Roma Capitae I Direttore de Dipartimento Sviuppo Economico

Dettagli

Determinazione nr. 53

Determinazione nr. 53 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Determinazione nr 53 Oggetto: Legge 448/98 - Concessione assegni nucei famiiari Nr Reg de Settore Nr Reg Ufficio di Segreteria Generae yagina Oggetto: Legge 448/98 - Concessione

Dettagli

VERBALE DI PROCEDURA APERTA. diurno per i malati di Alzheimer di grado medio lieven del REPUBBLICA ITALIANA

VERBALE DI PROCEDURA APERTA. diurno per i malati di Alzheimer di grado medio lieven del REPUBBLICA ITALIANA 1 REPERTOR O n. 12827 VERBALE DI PROCEDURA APERTA Procedura aperta per 1 affidamento de progetto "Centro diurno per i maati di Azheimer di grado medio ieven de Municipio Roma VIi. Importo a base di gara

Dettagli

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA (Provincia di Cosenza) COMUNE DI ROGGIANO GRAVINA (Provincia di Cosenza) Originae/Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 24 Oggetto Programma Triennae dee Opere Pubbiche 2017/2019 Eenco Annuae 2017 - Provvedimento L anno

Dettagli

AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA Approvvigionamento lavori

AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA Approvvigionamento lavori UNVERSIT~ AREA DEÙA CENTRALE UN/C'A DI COMMITTENZA AWISO INDAGINE DI MERCATO ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per "avori eettrici necessari ad

Dettagli

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL

REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL AOO CONS~UO REGIONALE DELLA TOSCANA 17 HAG. 2017 ] N'~.~ ~;.:::(~_.:.,_ REGIONE TOSCANA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PARERE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA

Dettagli

(\;enzia ~ ~ ntratew. Pagina l di IO

(\;enzia ~ ~ ntratew. Pagina l di IO (\;enzia ~ ~ ntratew DIRBZIOHB PROVIHCIALB I DI NAPOLI OPPXCXO TBRRXTORXALB DX NAPOLI 2 VIA MONTEDONZELLI 48-80128 NAPOLI (codice de'ufficio TES) Numero de'atto : 20091T008492000 Pagina di IO LA RINASCITA

Dettagli

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE UNIVERSITÀ ' ' ' AREA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AWISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dea seezione degi operatori economici quaificati da invitare aa procedura negoziata per 'affidamento

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI VELLETRI PROVINCIA DI ROMA Repubblica italiana VOL. IV A cura di Maria Teresa Caradonio, Maria Idria Gurgo e Anna Grazia Petaccia L inventario è stato redatto nel 2003 a

Dettagli

Tribunale di Barcellona P.G.

Tribunale di Barcellona P.G. n.. ca Tribunae di Barceona P.G. Presidenza TRBUNALE D BARCELLONA P.G. PRESDENZA 2..Q.~... protocoo,..,..,,,++,,, tirocini fonnativi A Sig. Presidente de Consigio de'ordine degi Avvocati di Barceona P.G.

Dettagli

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l )

COMUNITA' MONTANA. PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO (D.Lgs. n. l ) COMUNITA' MONTANA " Spettabie Reggenza dei Sette Comuni" sede di ASIAGO PIANO DELLA PERFORMANCE TRIENNIO 2012-2014 (D.Lgs. n. 5012009) I presente piano dea performance viene redatto sua base dee indicazioni

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017 Determinazione Dirigenziae N. 849 de 05/06/2017 Cassifica: 009.05 Anno 2017 (6800320) Oggetto SERVIZI TECNICI DI MULTIMEDIA MEETING GROUP PER EVENTO "LA MODA A FIRENZE: L'ARCHIVIO CHIOSTRI DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

l Oggetto: Concessione contributo mensile al nucleo fa.milia.'"l affidatario. Impegno di spesa anno 2011.

l Oggetto: Concessione contributo mensile al nucleo fa.milia.'l affidatario. Impegno di spesa anno 2011. M~di~.a -città.di CITTA' DI CASTELLAMMARE DI S. Provincia di Napoi 17 MAG 2011 SETTORE: Poitiche Sociai - Cutura, Economico FuUitO.. ProtocoUo N Sport -Turismo ~0( Determinazione nr. j G de 1 6 HAG. 2011

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO isorerla

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO isorerla AuÈ«SàTO A) A? [LIBEff'ZxCME ì3l' A?H8iJEA rb 2a ],íz.zoaì- SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO isorera TRA L'Unione Territoriae de Friuí Centrae in seguito denominato/a "Ente" rappresentata

Dettagli

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~

DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA. - =+=\ct~~ 11111111111 11 111111111111 11 1 MODELLO A) Art. 1- D.Lgs. n. 33/2013 AUTO - CERTIFICAZIONE PER LA PUBBLICITÀ PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE POLITICHE NEL COMUNE DI BRA I sottoscritto (Cognome e

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi!Deiberazione n.47 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Con i poteri dea Giunta) Oggetto: Eezioni amministrative de 5 giugno 2016.

Dettagli

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CIRCOLARE N 112/13 12/07/2013 Roma, ì............. 00153 - Via Faminio Ponzio, 2 - T e. 06 5758081 Fax 06 5755036 www.casartigiani.org OGGETTO Emersione

Dettagli

Determinazione nr. 6' i-- d e l 3 o sn _

Determinazione nr. 6' i-- d e l 3 o sn _ CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi SETTORE: POLITICHE SOCIALI Determinazione nr. 6' i-- d e 3 o sn. 2011 _ Oggetto: Legge 431/98 "Fondo nazionae per i sostegno a'accesso ae abitazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 ., DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELLAMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE CIRCOLARE N. 9 Roma, 11 marzo 2011 - AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA -AL COMMISSARIO DELLO

Dettagli

FORMEZPA CENTRO SERVIZI, ASSISTENZA, STUDI E FORMAZIONE PER L'AMMODERNAMENTO DELLE P.A.

FORMEZPA CENTRO SERVIZI, ASSISTENZA, STUDI E FORMAZIONE PER L'AMMODERNAMENTO DELLE P.A. FORMEZPA CENTRO SERVIZI, ASSISTENZA, STUDI E FORMAZIONE PER L'AMMODERNAMENTO DELLE P.A. BORSE DI RICERCA IN TEMA DI "ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO E DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI" BANDO

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

l L'Associazione, riconoscendo nella Rete Internet lo strumento ' 1 capace di assicurare un modello di consultazione e partecipazione

l L'Associazione, riconoscendo nella Rete Internet lo strumento ' 1 capace di assicurare un modello di consultazione e partecipazione Aegato "B" a n 2689 raccota Statuto de' Associazione "Movimento 5 Stee", ~ Art ) E' costituita 'Associazione denominata "Movimento 5 Stee" \ : Essa ha j 1/14 ; sede in Genova Art 2 (GE), Via Roccatagiata

Dettagli

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Gestire 'invarianza: I ruoo degi enti ocai e dei tecnici - 'impatto sue pratiche ediizie FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Fare cic su'icona per DOVE SIAMO ORA a che punto siamo.???? AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI

COMMISSIONE RAPPORTI COL TRIBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDIENZE CIVILI tt \. COMMSSONE RAPPORT COL TRBUNALE SCHEMA PROTOCOLLO UDENZE CVL ~ presente protocoo, in una prima fase, verrà appicato in via sperimentae e successivamente, quando sarà coaudato ne suo assetto definitivo,

Dettagli