Indice PARTE I - BATTERIOLOGIA MEDICA. Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1. Componenti accessori A - 25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice PARTE I - BATTERIOLOGIA MEDICA. Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1. Componenti accessori A - 25"

Transcript

1 Indice Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA MEDICA 1 (di Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi, Gian Maria Rossolini) Citoplasma e cromosoma A - 14 Membrana citoplasmatica A - 16 Parete A - 19 Componenti accessori A - 25 Pili A - 25 Flagelli A - 26 PARTE I - BATTERIOLOGIA MEDICA Capitolo 2 CLASSIFICAZIONE DEI BATTERI A - 1 (di Antonio Toniolo, Andreina Baj, Luca Violoni e Beatrice Pini) Tassonomia convenzionale (fenotipica) A - 4 Metodi chimici: analisi di costituenti batterici A - 5 Test biochimici per l identificazione batterica A - 6 Tassonomia genotipica: ibridazione DNA/DNA, analisi dell rrna, sequenziamento genico A - 6 Nomenclatura A - 8 Albero filogenetico dei batteri A - 8 Capitolo 3 CELLULA BATTERICA A - 13 (di Roberta Fontana) Componenti fondamentali A - 14 Glicocalice e capsula A - 27 Plasmidi A - 28 Capitolo 4 GENETICA BATTERICA A - 29 (di Marco R. Oggioni e Francesco Iannelli) Mutazioni A - 29 Ricombinazione genetica A - 31 Trasferimento genico orizzontale A - 32 Plasmidi A - 35 Elementi genetici trasponibili A - 37 Sequenziamento genico e genomico A - 40 Genomi microbici A - 41 Genomi degli organuli delle cellule eucariotiche A - 43 Capitolo 5 RIPRODUZIONE E CRESCITA A - 45 (di Rosa Sessa) Crescita e divisione A - 45

2 VI Indice ISBN Misura dell accrescimento nei batteri A - 46 Curva di crescita batterica A - 47 Fase di latenza A - 47 Fase esponenziale A - 48 Fase stazionaria A - 48 Fase di morte A - 48 Colture continue A - 48 Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi A - 48 Spora batterica A - 50 Stadi morfologici di formazione della spora A - 51 Struttura della spora A - 52 Regolazione della sporulazione A - 52 Caratteristiche delle endospore A - 52 Trasformazione delle spore nelle cellule vegetative A - 53 Importanza delle spore sotto l aspetto medico A - 54 Capitolo 6 PATOGENICITÀ E VIRULENZA A - 55 (di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore) Interazione ospite-parassita dal punto di vista ecologico A - 56 Infezioni latenti e stato di portatore A - 59 Virulenza A - 59 Fasi del processo patogenetico A - 62 Adesione e colonizzazione delle superfici A - 63 Biofilm batterici A - 64 Invasione, crescita e moltiplicazione del parassita nell ospite A - 66 Cambiamenti adattativi della virulenza A - 68 Tropismo A - 69 Fattori di virulenza A - 69 Endotossine A - 72 Tossina difterica A - 74 Tossina tetanica e tossina botulinica A - 76 Enterotossine A - 77 Quorum sensing A - 79 Isole di patogenicità A - 80 Sistemi di trasporto delle cellule batteriche A - 80 Capitolo 7 RISPOSTA DELL OSPITE ALLE INFEZIONI BATTERICHE A - 83 (di Giuseppe Teti) Significato delle difese antimicrobiche A - 83 Difese a livello delle superfici A - 84 Flora normale A - 84 Barriere anatomiche e chimiche A - 85 Sistema immunitario A - 87 Riflessività del sistema immune A - 88 Due tipi di immunità A - 89 Immunità adattativa A - 91 Meccanismi effettori del sistema immune A - 93 Immunità innata A - 95 Capitolo 8 DIAGNOSI BATTERIOLOGICA A (di Antonella Lupetti e Mario Campa) Diagnosi diretta A Raccolta del materiale biologico A Invio del campione A Esame batterioscopico diretto A Esame colturale A Identificazione A Antibiogramma A Diagnosi rapida A Diagnosi indiretta A Determinazioni sierologiche A Capitolo 9 FARMACI ANTIBATTERICI A (di Gian Maria Rossolini e Lucia Pallecchi) Definizioni e classificazione A Antibatterici che bloccano la sintesi del peptidoglicano A - 128

3 ISBN Indice VII Antibatterici che danneggiano la membrana plasmatica A Antibatterici che bloccano le DNA topoisomerasi batteriche A Antibatterici che bloccano la RNA polimerasi batterica A Antibatterici che bloccano la sintesi proteica A Antibatterici che bloccano la sintesi dei folati A Antibatterici che agiscono con meccanismi diversi A Metodiche per la valutazione dell attività dei farmaci antibatterici in vitro A Resistenza ai farmaci antibatterici A Meccanismi di resistenza per inattivazione del farmaco A Meccanismi di resistenza dovuti a modificazione del bersaglio molecolare del farmaco A Meccanismi di resistenza dovuti a impermeabilità o efflusso attivo A Resistenza intrinseca e resistenza acquisita A Capitolo 10 FLORA MICROBICA NORMALE A (di Gianni Pozzi e Donata Medaglini) L uomo come habitat A Ruolo della flora microbica normale A Flora normale e infezioni opportuniste A Flora normale della cute A Flora normale del tratto respiratorio A Flora normale del tratto gastrointestinale A Flora normale del tratto urogenitale A Capitolo 11 BATTERI SPORIGENI A (di Emilia Ghelardi e Sonia Senesi) Genere Bacillus A Bacillus anthracis A Bacillus cereus A Genere Clostridium A Clostridium tetani A Clostridium botulinum A Clostridium perfringens A Clostridium difficile A Capitolo 12 CORINEBATTERI A (di Paola Cipriani e Andrea Petrucca) Corynebacterium diphtheriae A Caratteristiche generali A Meccanismo dell azione patogena A Raccolta, trasporto, conservazione e semina del campione A Metodi di identificazione e di tipizzazione A Indagini sierologiche A Sensibilità ai chemioantibiotici e terapia A Metodi di immunizzazione A Altri corineformi d interesse medico A Capitolo 13 STAFILOCOCCHI A (di Pietro E. Varaldo) Staphylococcus aureus A Identificazione di laboratorio A Tipizzazione A Costituenti cellulari e strutturali A Sostanze solubili (esotossine, esoenzimi) A Colonizzazione A Azione patogena e significato clinico A Sensibilità e resistenza agli antibiotici A Stafilococchi coagulasi-negativi A Staphylococcus epidermidis A Staphylococcus haemolyticus A Staphylococcus saprophyticus A Staphylococcus lugdunensis A - 180

4 VIII Indice ISBN Capitolo 14 STREPTOCOCCHI A (di Pietro E. Varaldo) Streptococcus pyogenes A Genoma A Identificazione di laboratorio A Costituenti cellulari e strutture di superficie A Prodotti esocellulari A Azione patogena e regolazione dei fattori di virulenza A Habitat A Manifestazioni cliniche A Sensibilità e resistenza agli antibiotici A Vaccini A Streptococcus pneumoniae A Genoma A Identificazione di laboratorio A Capsula e tipizzazione A Costituenti cellulari, strutture di superficie, patogenicità A Habitat A Manifestazioni cliniche A Sensibilità e resistenza agli antibiotici A Vaccini A Streptococcus agalactiae A Streptococchi viridanti A Capitolo 15 ENTEROBACTERIACEAE A (di Laura Pagani) Fisiologia e struttura A Caratteristiche comuni a tutti i membri della famiglia Enterobacteriaceae A Antigeni maggiori delle Enterobacteriaceae A Classificazione A Patogenesi A Resistenza antimicrobica A Escherichia coli A Antigeni A Patogenesi A Patologie principali A Salmonella A Antigeni A Patogenesi A Patologie principali A Shigella A Antigeni A Patogenesi A Patologie principali A Yersinia A Yersinia enterocolitica A Yersinia pseudotuberculosis A Yersinia pestis A Altre Enterobacteriaceae A Klebsiella A Enterobacter A Serratia A Proteus A Providencia A Citrobacter A Diagnosi di laboratorio A Esame colturale A Identificazione biochimica A Identificazione sierologica A Sensibilità agli antibiotici A Profilassi e controllo A Capitolo 16 PSEUDOMONAS E ALTRI BATTERI GRAM-NEGATIVI NON FERMENTANTI A (di Enrico A. Tonin) Pseudomonas aeruginosa A Infezioni causate da Pseudomonas aeruginosa A Fattori di virulenza di Pseudomonas aeruginosa A Antibiotico-resistenza A Identificazione A Pseudomonas putida, Pseudomonas stutzeri, Pseudomonas fluorescens A Acinetobacter A - 228

5 ISBN Indice IX Stenotrophomonas maltophilia A Burkholderia cepacia A Capitolo 17 VIBRIONI A (di Pietro Cappuccinelli) Caratteristiche generali A Vibrio cholerae A Meccanismi di patogenicità A Patologia A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia, prevenzione, controllo A Capitolo 18 CAMPYLOBACTER A (di Pietro Cappuccinelli) Caratteristiche generali A Patogenicità A Manifestazioni cliniche A Diagnosi microbiologica A Epidemiologia, prevenzione e controllo A Capitolo 19 HAEMOPHILUS A (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) Classificazione A Meccanismi patogeneteci A Manifestazioni cliniche A Diagnosi di laboratorio A Identificazione diretta A Coltura e identificazione A Indagini sierologiche A Epidemiologia A Terapia e profilassi A Capitolo 20 BORDETELLA A (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) Classificazione A Meccanismi patogeneteci A Manifestazioni cliniche A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia, terapia e profilassi A Capitolo 21 BRUCELLA A (di Elisabetta Blasi, Rachele Neglia e Samuele Peppoloni) Classificazione A Meccanismi patogenetici A Manifestazioni cliniche A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia A Terapia e profilassi A Capitolo 22 NEISSERIA A (di Carmelo Bruno Bruni e Paola Salvatore) Morfologia e identificazione A Meccanismi di virulenza e patogenicità A Variazione antigenica e variazione di fase A Pili A Proteine Opa A Porine A IgA proteasi A Lipooligosaccaride A Capsula A Diagnosi di laboratorio A Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia meningococcica A Epidemiologia, prevenzione e controllo della malattia gonococcica A Capitolo 23 MYCOBACTERIUM A (di Giovanni Fadda e Giovanni Delogu)

6 X Indice ISBN Classificazione e caratteri generali A Mycobacterium tuberculosis A Epidemiologia A Caratteristiche generali A Patogenesi A Vaccino A Diagnosi A Terapia A Mycobacterium leprae A Mycobacterium ulcerans A Altri micobatteri A Capitolo 24 SPIROCHETE A (di Marina Cinco) Genere Treponema A Treponema pallidum subsp. pallidum A Genere Borrelia A Febbre ricorrente epidemica A Febbre ricorrente endemica A Malattia di Lyme A Diagnosi e prevenzione delle borreliosi A Terapia e prevenzione A Leptospire A Manifestazioni cliniche della leptospirosi umana A Epidemiologia A Diagnosi, terapia e prevenzione A Capitolo 25 MICOPLASMI A (di Carlo Mancini) Mycoplasma pneumoniae A Ureaplasma urealyticum e Mycoplasma hominis A Capitolo 26 RICKETTSIE A (di Paola Cipriani e Andrea Petrucca) Principali specie patogene e quadri clinici A Gruppo del tifo A Gruppo della febbre maculosa A Caratteristiche generali A Meccanismo dell azione patogena A Diagnostica microbiologica A Sensibilità agli antibatterici A Profilassi A Capitolo 27 CLAMIDIE A (di Anna Giammanco e Maria Milici) Tassonomia A Morfologia, struttura e modalità replicative A Caratteristiche metaboliche A Genoma A Antigeni A Coltivazione A Spettro d ospite A Sensibilità agli agenti antimicrobici A Patogenesi A Manifestazioni cliniche A Chlamydia trachomatis A Chlamydia psittaci A Chlamydia pneumoniae A Diagnosi A Terapia e prevenzione A Capitolo 28 ALTRI PATOGENI A (di Gianni Pozzi e Gian Maria Rossolini) Enterococcus A Helicobacter pylori A Legionella A Listeria monocytogenes A Aeromonas A Nocardia A Francisella tularensis A Pasteurella multocida A Batteri anaerobi non-sporigeni A - 341

7 ISBN Indice XI Bartonella henselae A Ehrlichia e Anaplasma A Capitolo 29 MICROBIOLOGIA DEL CAVO ORALE A (di Giovanna Batoni e Mario Campa) Principali fattori ambientali che influenzano la crescita dei microrganismi nella cavità orale A Temperatura A Potenziale redox A ph A Nutrienti A Acquisizione della flora orale A Placca dentale A Interazioni microbiche nella placca dentale A Omeostasi microbica nella placca dentale A Carie dentali e batteri cariogeni A Principali gruppi di batteri associati con la carie dentale A Determinanti di patogenicità dei batteri cariogeni A Modello di sviluppo della carie: la successione batterica nella lesione cariosa A Parodontopatie e batteri parodontopatici A Principali batteri parodontopatogeni A Determinanti di patogenicità dei batteri parodontopatogeni A Generalità sulle infezioni micotiche del cavo orale A Generalità sulle infezioni virali del cavo orale A Capitolo 30 VACCINI IN MICROBIOLOGIA MEDICA A (di Gianni Pozzi) Storia naturale dell infezione A Tipi di vaccino A Vaccini basati su microrganismi interi A Vaccini basati su parti di microrganismi A Vaccini a DNA A Vaccini basati su vettori transgenici A Principali vaccini contro le malattie batteriche A Difterite A Tetano A Pertosse A Tubercolosi A Malattie da Haemophilus influenzae, tipo b (emofilo) A Malattie da Streptococcus pneumoniae (pneumococco) A PARTE II - VIROLOGIA MEDICA Capitolo 31 INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 32 STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS ANIMALI B - 3 (di Elisabetta Riva) Morfologia B - 3 Simmetria cubico-icosaedrica B - 5 Simmetria elicoidale B - 6 Struttura del genoma B - 7 Virus a RNA (ribovirus) B - 7 Virus a DNA (deossiribovirus) B - 8 Classificazione B - 8 Capitolo 33 REPLICAZIONE DEI VIRUS ED EFFETTI SULLA CELLULA OSPITE B - 11 (di Ombretta Turriziani) Ciclo replicativo dei virus B - 12 Adsorbimento B - 12 Penetrazione B - 13 Scapsidazione B - 14 Espressione e replicazione del genoma B - 14

8 XII Indice ISBN Maturazione e liberazione B - 21 Effetto della replicazione virale sulla cellula ospite B - 22 Alterazioni morfologiche B - 23 Alterazioni nella sintesi delle macromolecole cellulari B - 24 Alterazione della composizione antigene B - 25 Alterazione del controllo della proliferazione cellulare B - 25 Capitolo 34 PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI B - 27 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Modalità di trasmissione e di eliminazione del virus dall organismo B - 27 Ingresso del virus, replicazione e diffusione all interno dell organismo B - 29 Danni provocati dall infezione virale all organismo ospite B - 32 Potenziale patogeno, virulenza e persistenza B - 34 Fattori cellulari e/o dell ospite con implicazione nella patogenesi delle malattie da virus B - 36 Rapporto virus-ospite B - 38 Progressione clinica delle infezioni virali B - 38 Capitolo 35 ONCOGENESI VIRALE B - 41 (di Ombretta Turriziani) Deossiribovirus oncogeni B - 42 Poliomavirus e adenovirus B - 42 Papillomavirus (HPV) B - 44 Herpesvirus B - 45 Virus dell epatite B (HBV) B - 47 Ribovirus oncogeni B - 48 Retrovirus B - 48 Capitolo 36 MECCANISMI DIFENSIVI DELL OSPITE ALLE INFEZIONI VIRALI B - 51 (di Roberto Burioni) Immunità innata B - 51 Fase 1: riconoscimento di molecole estranee all organismo da parte di cellule dell immunità innata B - 52 Fase 2: secrezione di citochine con reclutamento e maturazione di altre cellule dell immunità innata e di cellule dell immunità adattativa B - 53 Sistema del complemento B - 54 Immunità adattativa B - 55 Immunità cellulo-mediata B - 56 Immunità umorale B - 57 Tipologie di infezioni e strategie virali di evasione della risposta immune B - 58 Infezioni limitate nel tempo o acute B - 59 Infezioni prolungate nel tempo o persistenti B - 59 Esempi di meccanismi di evasione delle componenti innate del sistema immune B - 60 Esempi di meccanismi di evasione della componente cellulo-mediata dell immunità acquisita B - 61 Esempi di meccanismi di evasione della componente umorale dell immunità acquisita B - 61 Capitolo 37 DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI B - 63 (di Elisabetta Riva e Massimo Gentile) Approccio generale alla diagnosi delle infezioni virali B - 63 Ricerca diretta: indagini virologiche B - 64 Metodi rapidi B - 64 Isolamento virale B - 71 Indagini sierologiche B - 74 Saggi funzionali B - 75

9 ISBN Indice XIII Saggi su membrana B - 76 Saggi di legame B - 77 Diagnosi di infezioni congenite o neonatali B - 77 Capitolo 38 HERPESVIRIDAE (HERPESVIRUS UMANI) B - 79 (di Santo Landolfo) Struttura B - 80 Replicazione B - 81 Virus herpes simplex (HSV-1, HSV-2) B - 82 Proprietà del virus B - 82 Meccanismi patogenetici B - 84 Manifestazioni cliniche B - 85 Diagnosi di laboratorio B - 87 Terapia e profilassi B - 87 Virus della varicella-zoster (VZV) B - 88 Proprietà del virus B - 88 Meccanismi patogenetici B - 89 Manifestazioni cliniche B - 90 Diagnosi di laboratorio B - 91 Terapia e profilassi B - 91 Virus di Epstein-Barr (EBV) B - 91 Proprietà del virus B - 91 Meccanismi patogenetici B - 92 Manifestazioni cliniche B - 93 Diagnosi di laboratorio B - 94 Terapia e profilassi B - 95 Citomegalovirus (CMV) B - 95 Proprietà del virus B - 95 Meccanismi patogenetici e immunità B - 96 Manifestazioni cliniche B - 96 Diagnosi di laboratorio B - 97 Terapia e profilassi B - 98 Herpesvirus umano 6 (HHV6) B - 98 Proprietà del virus B - 98 Meccanismi patogenetici e immunità B - 99 Manifestazioni cliniche B - 99 Diagnosi di laboratorio B - 99 Herpesvirus umano 7 (HHV7) B - 99 Herpesvirus umano 8 (HHV8) B - 99 Herpesvirus animali di interesse medico B Capitolo 39 ADENOVIRIDAE B (di Stefano Menzo) Classificazione B Struttura B Replicazione e interferenze con la biologia della cellula B Adsorbimento e penetrazione B Espressione dei geni precoci e interferenze con il ciclo cellulare B Replicazione del genoma virale B Espressione dei geni tardivi e assemblaggio dei virioni B Interferenze con il sistema immunitario B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Manifestazioni a carico delle vie aeree B Cheratocongiuntivite epidemica B Infezioni enteriche B Cistite emorragica B Miocardite B Infezioni in soggetti immunodepressi B Diagnosi di laboratorio B Terapia B Vaccini e vettori adenovirali B Capitolo 40 PARVOVIRIDAE B (di Fabrizio Maggi) Virus B19 B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Cenni di terapia B Virus adeno-associati (VAA) B - 118

10 XIV Indice ISBN Bocavirus umano (BoV) B Parvovirus 4 (PARV4) B Capitolo 41 PAPILLOMAVIRIDAE (PAPILLOMAVIRUS UMANI) B (di Marisa Gariglio) Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Infezioni anogenitali esterne B Infezioni dell apparato genitale femminile (vagina e cervice) B Infezioni della cute B Infezioni del distretto testa/collo B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia e profilassi B Capitolo 42 POLYOMAVIRIDAE B (di Anna Marta Degener) Classificazione B Struttura del virione e del genoma B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Patologie associate all infezione B Poliomavirus umani e neoplasie B SV40 e patologie associate B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Capitolo 43 ANELLOVIRUS B (di Fabrizio Maggi) Torquetenovirus (TTV) B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Torquetenominivirus (TTMV) B Torquetenomidivirus (TTMDV) e Small Anellovirus (SAV) B Capitolo 44 ORTHOMYXOVIRIDAE VIRUS DELL INFLUENZA B (di Guido Antonelli) Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Antigenic drift B Antigenic shift B Influenza aviaria B Terapia e profilassi B Vaccini B Capitolo 45 PARAMYXOVIRIDAE B (di Mauro Pistello) Classificazione B Struttura B Replicazione B Virus parainfluenza B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Virus respiratorio sinciziale B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B - 171

11 ISBN Indice XV Epidemiologia Immunità B Terapia B Metapneumovirus B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Virus del morbillo B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia - Immunità B Terapia B Virus della parotite B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Virus Hendra e Nipah B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Capitolo 46 REOVIRIDAE B (di Serenella Arista) Orthoreovirus Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Controllo B Orbivirus B Coltivirus B Seadornavirus B Rotavirus B Classificazione e tipi B Struttura e morfologia B Replicazione B Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Prevenzione e controllo B Capitolo 47 FLAVIVIRIDAE B (di Rosa Di Stefano) Virus dell epatite C (HCV) B Struttura e morfologia B Replicazione B Variabilità genetica B Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Virus dell epatite G (HGV) B Flavivirus B Struttura e morfologia B Replicazione B Patologie associate all infezione Immunità B Epidemiologia B Prevenzione B Capitolo 48 CALICIVIRIDAE B (di Serenella Arista) Classificazione e tipi antigenici B Struttura e morfologia B Replicazione B Patologie associate all infezione Immunità B - 210

12 XVI Indice ISBN Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Prevenzione B Capitolo 49 CORONAVIRIDAE B (di Massimo Clementi) Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche nell uomo B Diagnosi di laboratorio B L epidemia di SARS B SARS-coronavirus, un nuovo virus dell uomo? Un virus con potenziale patogeno devastante? B Piccoli cambiamenti genetici e grandi conseguenze fenotipiche B SARS-CoV è scomparso? B Capitolo 50 TOGAVIRIDAE B (di Patrizia Bagnarelli) Classificazione B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Vaccini B Enterovirus B Poliovirus B Enterovirus non-polio B Epatovirus B Meccanismi patogenetici B Epidemiologia e profilassi B Rinovirus B Meccanismi patogenetici B Epidemiologia B Capitolo 52 RHABDOVIRIDAE B (Rosa Di Stefano) Classificazione B Morfologia e struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione Immunità B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Profilassi e controllo B Capitolo 53 ARENAVIRIDAE B (di Lucilla Seganti e Fabiana Superti) Classificazione B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Prevenzione, controllo e terapia B Capitolo 51 PICORNAVIRIDAE B (di Alessandra Pierangeli) Classificazione B Struttura B Replicazione B Capitolo 54 BUNYAVIRIDAE B (di Lucilla Seganti e Fabiana Superti) Classificazione B Struttura B Replicazione B - 262

13 ISBN Indice XVII Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Prevenzione, controllo e terapia B Capitolo 55 RETROVIRIDAE: CLASSIFICAZIONE B (di Maria Carla Re) Capitolo 56 DELTARETROVIRUS DI INTERESSE UMANO: HTLV-1 E -2 B (di Maria Carla Re) Classificazione B Morfologia e struttura B I geni strutturali: gag, pol, env B Open reading frame: ORF I, II, III e IV B Replicazione B Patologie associate all infezione B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Cenni di terapia B Capitolo 57 LENTIVIRUS DI INTERESSE UMANO: HIV-1 E -2 B (di Carlo Federico Perno ed Emanuela Balestra) Classificazione B Struttura e morfologia B Genoma e proteine B Geni regolatori B Tropismo cellulare e recettori virali B Replicazione B Adsorbimento e penetrazione B Trascrizione dell RNA in DNA B Integrazione del DNA B Sintesi delle proteine Maturazione dei virioni B Patogenesi B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia B Terapia B Inibitori nucleosidici/nucleotidici della trascrittasi inversa B Inibitori non-nucleosidici della trascrittasi inversa B Inibitori della proteasi B Inibitori della fusione B Trattamenti combinati antiretrovirali B Vaccini B Capitolo 58 HEPADNAVIRIDAE B (di Massimo Clementi) Struttura B Organizzazione del genoma e proteine virali B Replicazione B Varianti virali B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche e diagnosi virologica B HBV e carcinoma primitivo del fegato B Infezione da HBV a basso livello replicativo e infezione occulta B Terapia B Vaccini e profilassi dell epatite B B Capitolo 59 VIROIDI E VIRUS DIFETTIVI B (di Mauro Pistello) Classificazione B Struttura B Replicazione B Patologie associate all infezione B - 326

14 XVIII Indice ISBN Diagnosi di laboratorio B Epidemiologia Immunità B Terapia B Capitolo 60 PRIONI B (di Maurizio Pocchiari) Classificazione B Struttura B Replicazione B Meccanismi patogenetici B Manifestazioni cliniche B Principali EST animali B Malattia di Creutzfeldt-Jakob e altre EST dell uomo B Diagnosi B Epidemiologia B Cenni di terapia B Immunità e vaccini B Capitolo 61 FARMACI ANTIVIRALI B (di Guido Antonelli e Ombretta Turriziani) Inibitori della fusione B Inibitori della scapsidazione B Amantadina B Rimantadina B Inibitori della sintesi degli acidi nucleici virali B Inibitori della DNA polimerasi virale B Inibitori della trascrittasi inversa (RT) B Inibitori della RNA polimerasi-rna dipendente (RpRd) B Ribavirina B Inibitori delle proteasi B Inibitori del rilascio B Nuovi bersagli della terapia antivirale B Resistenza ai farmaci e terapia combinata B Altri tipi di intervento B Capitolo 62 SISTEMA INTERFERON B (di Guido Antonelli e Carolina Scagnolari) Proprietà del sistema IFN B Induzione dell IFN B Meccanismo d azione dell IFN B Meccanismi di evasione dal sistema IFN B Applicazioni terapeutiche B Capitolo 63 VACCINI ANTIVIRALI B (di Roberto Burioni) Vaccini a virus attenuato B Vaccini a virus inattivato B Ingegneria genetica e vaccini B Vaccini epitope-based B Principali vaccini antivirali in uso B Vaccini anti-morbillo, anti-parotite e anti-rosolia B Vaccino anti-poliomielite B Vaccino anti-epatite A B Vaccino anti-influenza B Vaccino anti-epatite B B PARTE III - MICOLOGIA MEDICA Capitolo 64 MICOLOGIA C - 1 (di Maurizio Sanguinetti e Brunella Posteraro) Generalità sui funghi C - 1 Riproduzione dei funghi C - 3 Classificazione dei funghi C - 7 Cellula fungina C - 9 Parete cellulare C - 10 Ecologia, patogenicità e virulenza dei funghi C - 13 Classificazione delle micosi C - 17 Micosi superficiali C - 18 Micosi cutanee C - 19 Micosi sottocutanee C - 20

15 ISBN Indice XIX Micosi profonde C - 21 Istoplasmosi C - 22 Morfologia e identificazione di Histoplasma capsulatum C - 22 Patogenesi e sindromi cliniche C - 23 Diagnosi di laboratorio C - 25 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 26 Coccidioidomicosi C - 26 Morfologia e identificazione di Coccidioides C - 26 Patogenesi e sindromi cliniche C - 27 Diagnosi di laboratorio C - 28 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 29 Criptococcosi C - 29 Morfologia e identificazione di Cryptococcus neoformans C - 30 Patogenesi e sindromi cliniche C - 30 Diagnosi di laboratorio C - 34 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 34 Candidosi C - 35 Morfologia e identificazione di Candida C - 35 Patogenesi e sindromi cliniche C - 36 Diagnosi di laboratorio C - 39 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 40 Aspergillosi C - 40 Morfologia e identificazione di Aspergillus C - 41 Patogenesi e sindromi cliniche C - 42 Diagnosi di laboratorio C - 43 Epidemiologia, prevenzione e controllo C - 44 PARTE IV - PARASSITOLOGIA MEDICA Capitolo 65 PARASSITOLOGIA D - 1 (di Vincenzo Petrarca e David Modiano) Generalità sui parassiti D - 1 Protozoi D - 3 Protozoi intestinali e uro-genitali D - 4 Amebiasi o dissenteria amebica D - 4 Giardiasi D - 6 Criptosporidiosi D - 8 Tricomoniasi D - 11 Protozoi tissutali: emoflagellati (Leishmania e Trypanosoma) D - 12 Leishmaniosi cutanea e viscerale D - 13 Tripanosomiasi africana o malattia del sonno D - 15 Tripanosomiasi americana o morbo di Chagas D - 18 Toxoplasmosi D - 20 Malaria D - 24 Metazoi D - 32 Elminti intestinali D - 34 Clonorchiasi e opistorchiasi D - 34 Teniasi D - 36 Nematodi intestinali D - 39 Tricuriasi D - 39 Ascaridiosi D - 41 Anchilostomiasi D - 42 Ossiurasi ( verme dei bambini ) D - 44 Elminti tissutali D - 46 Schistosomiasi intestinale da Schistosoma mansoni e schistosomiasi vescicale da Schistosoma haematobium D - 46 Idatidosi da Echinococcus granulosus D - 49 Nematodi tissutali D - 51 Elefantiasi tropicale da Wuchereria bancrofti e Brugia malayi D - 52 Oncocercosi o cecità fluviale da Onchocerca volvulus D - 53 Dracunculosi da Dracunculus medinensis ( verme di Guinea ) D - 55 Trichinellosi da specie del genere Trichinella D - 57 Artropodi D - 59 Chelicerati D - 59 Ordine Acarini D - 59 Insetti D - 63 Fonti iconografiche E - 1 Indice analitico E - 5

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

Nota dell editore. Prefazione

Nota dell editore. Prefazione Autori Nota dell editore Prefazione XI XIII XV 1 Importanza dello studio della microbiologia 1 Cenni di epidemiologia 1 Le infezioni nosocomiali 5 I microrganismi e la microbiologia 7 Microrganismi endogeni

Dettagli

metodo Denominazione del test regionale

metodo Denominazione del test regionale Denominazione del test Indagini microbiologiche Anaerobi ricerca 90.84.3 Materiale biologico 7 Colturale Anaerobi identificazione biochimica 90.84.2 Da coltura 3 Biochimico Antibiogramma anerobi 90.84.1

Dettagli

Microbiologia e Microbiologia clinica

Microbiologia e Microbiologia clinica Microbiologia e Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle

Dettagli

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

www.bayes.it - Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6 sierologia virus VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI 3 5,66372 sierologia virus VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBsAg 4 5,61642 sierologia virus VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI 5 4,10649 sierologia

Dettagli

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura

Tempi necessari alla esecuzione del. Vedi note NOME DELLA PRESTAZIONE. 10 Acanthamoeba, coltura Tempi necessari alla del test (gg) N.B. i tempi riportati si riferiscono ai tempi necessari non tanto all del test in se stesso, quanto al tempo complessivo necessario. In caso di richieste contenenti

Dettagli

Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di Microbiologia Corso Integrato di Microbiologia PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE %DWWHULRORJLDJHQHUDOH a.a.: 2000-01 Evoluzione della ricerca microbiologica Classificazione del mondo microbico Morfologia e

Dettagli

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di

Vedi note. 10 Acanthamoeba, coltura. Tempi di Tempi di N.B. i tempi di risposta riportati si riferiscono ai tempi tecnici per l'esecuzione dell'indagine. In caso di richieste contenenti più esami, il tempo risultante è dato dall'esame più lungo 10

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA 2014-2015 (Prof. Paola Sinibaldi Vallebona, Dott.ssa Roberta Gaziano, Dott.ssa Elisabetta

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia Pagina 1 di 5 Ab anti Adenovirus IgG Anticorpi anti Adenovirus IgG Ab anti Adenovirus IgG : < 8.5 Ab anti Adenovirus IgM Anticorpi anti Adenovirus IgM Ab anti Adenovirus IgM : < 8.5 Ab anti Bartonella

Dettagli

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D

Mod. A0701.02-01 E R A L O C E L O M M A C I T S O N PORTFOLIO PRODOTTI 2014 G A I D PORTFOLIO PRODOTTI 2014 Mod. A0701.02-01 DIAGNOSTICA MOLECOLARE Realcycler Batteri CHSL-U Chlamydia trachomatis serovars "L"- Chlamydia trachomatis serovariedades "L", DNA detection RUO 30 CDIF-U Clostridium

Dettagli

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico

Antivirale, antibatterico, antifungo nanotecnologico descrizione X-Viral è una soluzione nanotecnologica pronta all uso. Viene usata per disinfettare le superfici. X-Viral si basa sulla tecnologia Bacoban, di cui ne rispetta le percentuali di principio attivo

Dettagli

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM

Utenti esterni. 10 gg 10 gg S.A. IFIIgG o IFIIgM WB IgG o WB IgM Prestazioni erogate Tempi massimi di risposta * Anticorpi anti Adenovirus 10 gg 10 gg S.A. EIA Anticorpi anti Ameba 10 gg 10 gg S.A. EP Anticorpi anti antigene δ 15 gg 15 gg S.A. EIA Anticorpi anti antigene

Dettagli

VIRUS. Struttura Anatomica

VIRUS. Struttura Anatomica VIRUS 1 I virus sono parassiti intercellulari composti da materiale genetico (DNA o RNA) non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale Le tecniche molecolari nella diagnosi delle infezioni del sistema nervoso centrale dr.ssa Lucia Collini Microbiologia e Virologia Trento, 20 gennaio 2011 Infezioni del sistema nervoso centrale: manifestazioni

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 818.141.11 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo 3 capoverso 3

Dettagli

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale)

COLTURA STREPTOCOCCO BETA EMOLITICO (a livello vaginale, rettale, perianale, vagino-rettale) analisi (complessa/semplice) Adenovirus anticorpi (Fissazione Complemento) ANALISI MUTAZIONI DNA fattori coagulazione (V, VR2, II, XIII, beta-fibrinogeno, PAI-1, Ag piastrinico, fattore genotipo MTHFR,

Dettagli

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6

Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6 Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia (LMV) Elenco delle Analisi Pagina 1 di 6 DENOMINAZIONE ANALISI METODO MATERIALE CONTENITORE GG RITIROTARIFFA ADENOVIRUS - RICERCA DIRETTA IFA CAMPIONI

Dettagli

batteriologia - micologia

batteriologia - micologia A.C.O. SAN FILIPPO NERI U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA PRESTAZIONI E TARIFFE analisi (complessa/semplice) RICHIESTA batteriologia - micologia Antibiogramma Kirby Bauer Antibiogramma MIC Antibiogramma

Dettagli

batteriologia - micologia

batteriologia - micologia Antibiogramma Kirby Bauer batteriologia - micologia Antibiogramma MIC Antibiogramma micobatteri Antibiogramma lieviti Batteri identificazione biochimica (card, galleria) Lieviti identificazione biochimica

Dettagli

818.141.11 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

818.141.11 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1 del 13 gennaio 1999 (Stato 1 gennaio 2008) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 3 capoverso 3 dell ordinanza del

Dettagli

ESAME/ANALISI CODICE TARIFFARIO REGIONALE MATERIALE

ESAME/ANALISI CODICE TARIFFARIO REGIONALE MATERIALE ESAME/ANALISI CODICE TARIFFARIO REGIONALE MATERIALE ACCA (CHITOBIOSIDE) IGA AUTOANTICORPI Pagamento in proprio 25 E ACIDO FOSFATIDICO IGG AUTOANTICORPI Pagamento in proprio 25 E ACIDO FOSFATIDICO IGM AUTOANTICORPI

Dettagli

Sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro;

Sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro; DECRETO MINISTERIALE 12 novembre 1999 Modificazioni all'allegato XI del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, concernente: "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626,

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 18 giugno 2009 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I Gli allegati 1 4 dell ordinanza del DFI del 13 gennaio

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

KIT IN PCR Real Time

KIT IN PCR Real Time KIT IN PCR Real Time CATALOGO 2016 REALQUALITY KIT IN PCR Real Time CARATTERISTICHE dei kit REALQUALITY: CE IVD Profilo termico comune Compatibili con un ampia gamma di sistemi di estrazione automatici

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA. Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro. Modulo 2 - Rischi chimici, cancerogeni, mutageni e biologici

UNIVERSITA DI PISA. Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro. Modulo 2 - Rischi chimici, cancerogeni, mutageni e biologici UNIVERSITA DI PISA Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza del lavoro Modulo 2 - Rischi chimici, cancerogeni, mutageni e biologici Rischi biologici Prof. Daniela Reali Gennaio 2009 Titolo

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici

Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici Infezioni del feto e del neonato: uso e significato degli esami microbiologici A.C.O. SAN FILIPPO NERI DIPARTIMENTOMEDICINA DI LABORATORIO U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA A,come Adenovirus (enterici)

Dettagli

CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA

CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA Di Michele Pinto CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA Questi consigli hanno l intento di sfatare un po' di quelli che sono i falsi miti di questo esame e, grazie ad alcuni consigli ricevuti da amici e conoscenti

Dettagli

Cod. tariffario. Costo ad analisi C1 INIBITORE 90.60.1 6,2 ALLERGOLOGIA DAY-HOSPITAL 2 12,4

Cod. tariffario. Costo ad analisi C1 INIBITORE 90.60.1 6,2 ALLERGOLOGIA DAY-HOSPITAL 2 12,4 Prestazioni Cod. tariffario Costo ad analisi Reparto Tot. Analisi Costo totale C1 INIBITORE 90.60.1 6,2 ALLERGOLOGIA DAY-HOSPITAL 2 12,4 C1 INIBITORE 90.60.1 6,2 ALLERGOLOGIA DAY-HOSPITAL 2 12,4 IMMUNOGLOBULINE

Dettagli

GUIDA PER GLI UTENTI

GUIDA PER GLI UTENTI Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia Sistema qualità certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2010

Dettagli

SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA LANDINI MANUALE MODALITA DI PRELIEVO. Per strutture extra Aziendali SOMMARIO

SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA LANDINI MANUALE MODALITA DI PRELIEVO. Per strutture extra Aziendali SOMMARIO SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA LANDINI MANUALE MODALITA DI PRELIEVO Per strutture extra Aziendali SOMMARIO 1. Premessa 2. Raccomandazioni generali 3. Provette e contenitori 4. Modalità invio e smistamento delle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013

REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013 REGIONE PIEMONTE BU31 01/08/2013 Codice DB2016 D.D. 27 giugno 2013, n. 506 Attuazione DGR n 11-5524 del 14.3.2013 riorganizzazione e razionalizzazione delle attivita' di laboratorio analisi. Concentrazione

Dettagli

Epatiti A, B, C, Delta ed HIV

Epatiti A, B, C, Delta ed HIV pag. 1 di 21 Epatiti A, B, C, Delta ed HIV M1 HBsAg 91.18.5 M2 HBsAb (Ab anti-hbs ) 91.18.3 M3 HBcAb (Ab anti-hbc) 91.17.5 M4 HBcAb IgM (qualitativo) 91.18.1 M5 HBcAb IgM (quantitativo) 91.18.1 M6 HBeAg

Dettagli

Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell emergenza

Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell emergenza N Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell emergenza Edizione 2012 Pubblicazione realizzata da INAIL Settore Ricerca - Dipartimento di Medicina del Lavoro COORDINAMENTO

Dettagli

La presenza di microrganismi negli alimenti

La presenza di microrganismi negli alimenti La presenza di microrganismi negli alimenti Contaminazione primaria: dovuta a microrganismi naturalmente presenti nell alimento Contaminazione secondaria: proviene dal contatto con Aria acqua suolo Piante

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Curriculum Sergi pag 1 di 6. Giuseppina Sergi. Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia

Curriculum Sergi pag 1 di 6. Giuseppina Sergi. Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia Curriculum Sergi pag 1 di 6 Giuseppina Sergi Indirizzo: Via Val della Torre 20 G, 10149 TO Tel. 347-3627252 Fax: 011-4393820 Indirizzo e-mail: giusergi@yahoo.it Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia

Dettagli

Mission. Il carattere innovativo che distingue l azienda si affianca a una sempre crescente attenzione per il settore Ricerca & Sviluppo.

Mission. Il carattere innovativo che distingue l azienda si affianca a una sempre crescente attenzione per il settore Ricerca & Sviluppo. 2 Mission Il carattere innovativo che distingue l azienda si affianca a una sempre crescente attenzione per il settore Ricerca & Sviluppo. Gemes srl è un azienda giovane, dinamica ed efficiente, capace

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

Zoonosi occupazionali storia

Zoonosi occupazionali storia Zoonosi come malattie occupazionali DSPVPA storia Fin dall antichità malattie associate ad attività lavorative a contatto con animali: 425 a.c. Tito Livio scabbia in contadini e schiavi IV sec. Renato

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

ACCA (CHITOBIOSIDE IGA AUTOANTICORPI) Pagamento in proprio Immunoenzimatica Siero 15

ACCA (CHITOBIOSIDE IGA AUTOANTICORPI) Pagamento in proprio Immunoenzimatica Siero 15 Esame/Analisi Codice Tariffario Regionale Metodica di esecuzione Campioni Giorni di lavorazione ACCA (CHITOBIOSIDE IGA AUTOANTICORPI) Pagamento in proprio Immunoenzimatica Siero 15 ACIDO FOSFATIDICO IGG

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

GUIDA PER GLI UTENTI

GUIDA PER GLI UTENTI Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Direttore:

Dettagli

Elenco dei principali Microrganismi sentinella da segnalare al Gruppo Operativo Epidemiologico

Elenco dei principali Microrganismi sentinella da segnalare al Gruppo Operativo Epidemiologico Elenco dei principali Microrganismi sentinella da segnalare al Gruppo Operativo Epidemiologico Data 23/05/2013 Versione 1 Rev. 0 SOMMARIO Pag. Prefazione 2 1. Introduzione 3 2. Modalità di segnalazione

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie

Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA Diagnostica microbiologica delle infezioni delle basse vie respiratorie Lucia Martelli influenza la terapia che è in funzione di permette di individuare cluster epidemici Presenza

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Infettive

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Infettive ALLEGATO B Insegnamento: Malattie Infettive Settore Scientifico-Disciplinare: MED/17, MED/07; MED/46 CFU Tot.: 6 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica ADI (attività didattica AFP (attività

Dettagli

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Zoonosi emergenti e riemergenti. Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi emergenti e riemergenti Aldo Grasselli Presidente Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva West Nile Disease West Nile virus/disease (WNV) is a potentially serious illness. Experts believe

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014. 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014 2 anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Versione 05.03.2014 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula Anatomia DIMES, Anatomia

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997 CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 1997 CODICE 0010 Colera da Vibrio cholerae 0011 Colera da Vibrio cholerae el tor 0019 Colera non specificato 0020 Febbre tifoide 0021 Paratifo A 0022

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Guida Pratica per Utenti (GPU)

Guida Pratica per Utenti (GPU) Guida Pratica per Utenti (GPU) 1. Obiettivo... 2 2. Il laboratorio di Microbiologia e Banca Biologica... 2 2.1 la mission... 2 2.2 la sede e l équipe... 2 2.3 la strumentazione... 3 2.4 gli utenti e la

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE Classificazione eziologica Reattive -infettive Neoplastiche - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche LINFOADENOMEGALIE inquadramento eziologico Infettive Cause

Dettagli

Patogenicità e virulenza. Patogenicità e virulenza. Argomenti trattati PATOGENESI DELLE INFEZIONI

Patogenicità e virulenza. Patogenicità e virulenza. Argomenti trattati PATOGENESI DELLE INFEZIONI Argomenti trattati 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Introduzione - Batteriologia generale Virologia generale e replicazione. Micologia generale; alcuni patogeni d interesse clinico Rapporto ospite-parassita,

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

I MICOBATTERI NELL ERA POST-GENOMICA. Presidente: G. Fadda Roma Moderatori: G. Dettori Parma, V. M. Nicolosi Catania

I MICOBATTERI NELL ERA POST-GENOMICA. Presidente: G. Fadda Roma Moderatori: G. Dettori Parma, V. M. Nicolosi Catania Ore 8,30-10,00 LUNEDI 17 Ottobre Sala ITALIA I MICOBATTERI NELL ERA POST-GENOMICA Presidente: G. Fadda Roma Moderatori: G. Dettori Parma, V. M. Nicolosi Catania - Immunità innata nell infezione tubercolare

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

a cura di NICOLA CARLONE MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA

a cura di NICOLA CARLONE MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA a cura di NICOLA CARLONE MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA, a cura di Nicola Carlone Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2015 2014 2013 2012 2011 2010 Le cifre

Dettagli

Laurea in SCIENZE INFERMIERISTICHE CANALE C

Laurea in SCIENZE INFERMIERISTICHE CANALE C Laurea in SCIENZE INFERMIERISTICHE CANALE C (Sede: Policlinico Umberto I Roma) C.I. Promozione della Salute e Sicurezza Docente Igiene: Prof.ssa C. Marzuillo Docente Malattie Infettive: Prof. M Ciardi

Dettagli

EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI

EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI U.O.Microbiologia ISTRUZIONE OPERATIVA EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI IOB12R 11/2/13 EMOCOLTURE INDICAZIONI PER I REPARTI OSPEDALIERI 1. INFORMAZIONI GENERALI L emocoltura costituisce

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE DEL CONIGLIO

PRINCIPALI MALATTIE DEL CONIGLIO PRINCIPALI MALATTIE DEL CONIGLIO Prof. Alessandro FIORETTI Dott. Ludovico DIPINETO Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Sindrome Gastroenterica Tra le patologie del coniglio

Dettagli

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004

MICROBIOLOGIA. 1) Strep A e Urine Slide. 2) Colorazione di Gram 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) SPTS 0004 MICROBIOLOGIA 1) Strep A e Urine Slide (pagina 1) 2) Colorazione di Gram (pagina 1) 3) Virologia (HCV, HBV, HIV) (pagina 1) 4) UKNEQAS Microbiology (pagina 2) 5) QCMD (pagina 4) I programmi 1), 2) e 3)

Dettagli

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale Virus Oncogeni Per la maggior parte dei virus è vero: Genoma proteine virali Replicazione Lisi Progenie virale Ciclo vitale litico 1 Virus Oncogeni Ciclo vitale latente Virus Cellula Integrazione (generalmente)

Dettagli

IRCCS Burlo Garofolo esami di laboratorio eseguiti esclusivamente al Burlo

IRCCS Burlo Garofolo esami di laboratorio eseguiti esclusivamente al Burlo IRCCS Burlo Garofolo esami di laboratorio eseguiti esclusivamente al Burlo 90.01.2 17 Alfa idrossiprogesterone 17 OH-P - 90.01.2 90.49.5 AA alfa lattoglobulina IgA - 90.49.5 90.49.5 AA alfa lattoglobulina

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: _IGIENE Docente Titolare del corso: Dr. Antonio Romaniello Corso di Laurea : _FARMACIA Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

SIEROLOGIA,VIROLOGIA e BIOLOGIA MOLECOLARE

SIEROLOGIA,VIROLOGIA e BIOLOGIA MOLECOLARE AREA OPERATIVA SIEROLOGIA, VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE Pag. 1 di 15 SIEROLOGIA,VIROLOGIA e BIOLOGIA MOLECOLARE Il materiale biologico su cui vengono eseguite le indagini virologiche, tranne rarissime

Dettagli

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA Allegato 1 La frequenza di una comunità infantile comporta la riconosciuta maggiore probabilità di contrarre malattie infettive. Per garantire a tutti i bambini, ai genitori ed al personale scolastico

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

Infeziologia : Malattie virali e da prioni

Infeziologia : Malattie virali e da prioni Enciclopedia di Medicina Popolare medio europea Infeziologia : Malattie virali e da prioni MedPop Appunti CSA 2006: Terapisti complementari Infezioni.php.html.pdf img GoDr Infezioni: Malattie batteriche

Dettagli

Patogenesi delle infezioni virali

Patogenesi delle infezioni virali Patogenesi delle infezioni virali LA PATOGENESI (dal greco πάθος= dolore) DELLE INFEZIONI è la risultante di una sorta di conflitti tra le capacita invasive dell agente infettante e le difese dell ospite

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Decreto N. IL RETTORE VISTI gli artt. 13 e 14 del D.P.R. n. 162 del 10.03.1982, riguardante le modalità di ammissione alle Scuole di Specializzazione e le competenze spettanti al Consiglio della Scuola;

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

http://www.pforster.ch/ftc/csa/patologia/infezioni/infezbat... Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi HOME

http://www.pforster.ch/ftc/csa/patologia/infezioni/infezbat... Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi HOME Malattie infettive batteriche Appunti: patologia per terapisti complementari Redazione online Autrice: Bianca Buser Illustrazioni, links: P.Forster Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi.

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. 1 ALLEGATO A) SPECIFICHE TECNICHE LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. Il sistema deve essere costituito da idonea strumentazione nuova di fabbrica, gruppo di continuità

Dettagli

Arcispedale Santa Maria - Nuova Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Arcispedale Santa Maria - Nuova Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria - Nuova Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Tariffario Libera Professione - attività LP ambulatoriale Struttura: 0820 - LABORAT.MICROBIOLOGIA 3038 CITOMEGALOVIRUS IGG 2229 PRELIEVO

Dettagli

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR

RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR RISCHI BIOLOGICI NEGLI AMBIENTI INDOOR Modalità di trasmissione delle malattie infettive in ambito sportivo Via aerea Contatto diretto Tramite veicoli Tipologie di agenti eziologici Virus Batteri Funghi

Dettagli

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA

RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA RIEPILOGO CODICI CONTENITORI PER PRELIEVI MICROBIOLOGIA E SIEROLOGIA FLACONI Bactec Plus/F Aerobi FLACONI Bactec Plus/F Anaerobi Usare i Flaconi per il Colturale Sangue e per la ricerca dei germi comuni

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 2002

CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 2002 CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE E TRAUMATISMI ICD-9-CM 2002 CODICE 0010 COLERA DA VIBRIO CHOLERAE 0011 COLERA DA VIBRIO CHOLERAE EL TOR 0019 COLERA NON SPECIFICATO 0020 FEBBRE TIFOIDE 0021 PARATIFO A 0022

Dettagli

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si alimentano insieme Come ci vedono i microrganismi Gli organi

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

LE MALATTIE INFETTIVE DEL CANE: COSA C È SOTTO E COME SI POSSONO EVITARE

LE MALATTIE INFETTIVE DEL CANE: COSA C È SOTTO E COME SI POSSONO EVITARE LE MALATTIE INFETTIVE DEL CANE: COSA C È SOTTO E COME SI POSSONO EVITARE Prof.ssa Paola Dall Ara Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria Sezione di Microbiologia e Immunologia

Dettagli