Microbiologia e Microbiologia clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microbiologia e Microbiologia clinica"

Transcript

1 Microbiologia e Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle malattie da infezione Batteriologia generale Cellula batterica Fisiologia e struttura. Meccanismi dell azione patogena dei batteri Esotossine- Endotossine Spore Metodi di studio dei batteri: Microscopia, Esame colturale. Disinfezione e sterilizzazione. Virologia generale Struttura e Composizione chimica dei virus Classificazione dei virus Moltiplicazione dei virus Metodi di studio dei virus Azione patogena dei virus Tipi di infezioni virali La risposta immune nelle infezioni: Generalità sulla reazione antigene - anticorpo Le reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. Principi generali della diagnosi microbiologica delle malattie causate da batteri L'esame batteriologico: dal prelievo al referto Principi generali di diagnostica virologica Generalità su alcuni patogeni responsabili di infezioni nell uomo: stafilococchi streptococchi micobatteri salmonelle brucelle neisserie Herpesviridae Papovaviridae Orthomyxoviridae Virus responsabili di epatiti primarie Retrovirus

2 La MICROBIOLOGIA è la scienza che studia i MICRORGANISMI La Microbiologia comprende la virologia (studio dei virus) batteriologia (studio dei batteri, procarioti) protozoologia (studio dei protozoi, eucarioti) micologia (studio dei miceti microscopici, eucarioti) Rapporti microrganismi-ospite

3 Biotecnologie Uomo Animali Ambiente Malattie da Infezione Il Mondo dei Microrganismi Alimenti Industria Tessuti Petrolio Conservazione Produzione Farmaci

4 I microrganismi sono assolutamente ubiquitari in natura, non esistono nicchie ecologiche, per quanto<<estreme>> che non siano colonizzate da microrganismi procarioti Habitat Habitat comuni: suolo,acqua, animali e piante Gli estremofili: sorgenti calde, ghiacciai, mari artici ghiacci dei laghi, specchi d acqua ad alta concentrazione salina, suoli ed acque con valori di ph molto bassi o molto alti

5

6 Leguminose che vivono in stretta associazione con batteri nelle loro radici (noduli) Riciclaggio di composti utilizzati dalle piante Processo digestivo della cellulosa

7 I metanogeni Prodotti di scarto convertiti in biogas Biorisanamento e bioestrazione Non solo deterioramento derrate alimentari Malattie infettive di origine alimentare ma anche Formaggio, burro, yogurt, crauti, sottaceto, Prodotti da forno, bevande alcoliche

8

9

10

11

12 Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle malattie da infezione Batteriologia generale Cellula batterica Fisiologia e struttura. Meccanismi dell azione patogena dei batteri Esotossine- Endotossine Spore Metodi di studio dei batteri: Microscopia, Esame colturale. Disinfezione e sterilizzazione. Virologia generale Struttura e Composizione chimica dei virus Classificazione dei virus Moltiplicazione dei virus Metodi di studio dei virus Azione patogena dei virus Tipi di infezioni virali La risposta immune nelle infezioni: Generalità sulla reazione antigene - anticorpo Le reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. Principi generali della diagnosi microbiologica delle malattie causate da batteri L'esame batteriologico: dal prelievo al referto Principi generali di diagnostica virologica Generalità su alcuni patogeni responsabili di infezioni nell uomo: stafilococchi streptococchi micobatteri salmonelle brucelle neisserie Herpesviridae Papovaviridae Orthomyxoviridae Virus responsabili di epatiti primarie Retrovirus

13 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Malattia da infezione Malattie da infezione, grande gruppo di patologie, molto eterogenee, che riconoscono un fattore comune i microrganismi patogeni Unica malattia per cui è possibile identificare, determinare ed isolare la causa primaria (etiologia)

14 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Infezione-Malattia Simbiosi Espulsione

15 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE EQUILIBRIO MICROBICO Simbiosi Associazione di due organismi di specie diversa che vivono in stretta relazione Commensalismo: Associazione svantaggiosa per uno dei componenti Mutualismo: Associazione vantaggiosa per entrambi Parassitismo: Uno trae beneficio l altro svantaggio dall associazione

16 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE EQUILIBRIO MICROBICO L uomo nasce sterile ma viene subito colonizzato da microrganismi: # non patogeni in altri distretti # occasionalmente patogeni opportunismo Detergenti Antibiotici Variazioni di ph L esempio di Candida albicans

17 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Infezione-Malattia Infezioni endogene: espansione numerica di una o più specie presenti nella popolazione microbica normale di un distretto dell organismo ( enteriti stafilococciche) trasferimento di microrganismi presenti in un sito verso un sito diverso ( infezioni delle basse vie urinarie da batteri intestinali)

18 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Infezione-Malattia Infezioni esogene: sorgente esterna: materiali inanimati, animali infetti (zoonosi) - altri esseri umani (malattie infettive) Serbatoio (uomo, animali) - Vettori - Modalità di trasmissione Localizzazione (bersaglio)

19 Modalità di trasmissione Per ingestione di alimenti o bevande contaminate: via oro-fecale Per via aerogena: trasmissione interumana di patogeni immessi nell aria ambientale (mani, oggetti, inalazione diretta )

20 Modalità di trasmissione Per contagio sessuale : malattie veneree in senso stretto ed altre malattie infettive Per inoculazione diretta nei tessuti o nel sangue : via parenterale, punture di artropode ematofago o morso di animale Per penetrazione traumatica direttamente nei tessuti profondi: contaminazione di ferite.

21 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Infezione-Malattia Fattori microbici che influenzano le fasi: Invasione - colonizzazione - Infezione # Virulenza # Patogenicità # Caratteristiche biologiche Invasione- Colonizzazione -Infezione

22 Patogenesi delle malattie da infezione Via d ingresso Localizzazione Gravità dell infezione: stato immunitario carica infettante Possibile disseminazione ematica/linfatica: coinvolgimento organi interni; tropismo

23 Meccanismi di patogenicità dei microrganismi Adesività Colonizzazione Invasione Resistenza ai meccanismi di difesa Fattori microbici Processo infettivo Danno all ospite malattia da infezione

24 Definizione di un fattore di virulenza Un fattore di virulenza è un qualunque fattore strutturale o metabolico che un microrganismo possiede che lo rende capace di aumentare la sua adesività, colonizzazione, disseminazione nell ospite e di eludere i meccanismi di difesa determinando in definitiva i meccanismi patogenetici

25 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE FATTORI MICROBICI Tossine batteriche: # esotossine: neurotossine: tetanica, botulinica citotossine: difterica, streptolisina O, S enterotossine: colerica, dissenterica, E coli (LT, ST) shiga # endotossine: lipopolisaccaridi dei gram-neg # micotossine

26 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE FATTORI MICROBICI Crescita intracellulare: i microrganismi che penetrano nelle cellule ospite, durante la fase di crescita intracellulare sono protetti dal sistema immune dell ospite (clamidie, rickettsie, salmonelle, shigelle, E. coli) Resistenza alla fagocitosi: (capsula, proteina M di S. pyogenes pili di N. gonorrhoeae) Resistenza al killing intracellulare: produzione di leucocidine (S. pyogenes, S. aureus) produzione di coagulasi (St. aureus)

27 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE FATTORI MICROBICI Alcuni microrganismi che sopravvivono all interno dei fagociti Brucella spp: brucellosi Francisella tularensis: tularemia Mycobacterium leprae: lebbra Salmonella typhi: febbre tifoide Yersinia pestis: peste bubbonica Mycobacterium tuberculosis: tubercolosi Listeria mononytogenes: listeriosi Chlamydia trachomatis: linfogranuloma

28 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Difese Dell Ospite Fattori microbici che influenzano le fasi: Invasione Crescita Infezione # Virulenza # Patogenicità # Caratteristiche biologiche Espulsione Eradicazione del patogeno

29 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Espulsione DIFESE DELL OSPITE # Barriere fisiche: 1. Integrità delle superfici cutanee 2. Mucose: - Integrità - Irrorazione - Equilibrio microbico 3. Ambiente acido (ph) - debolmente acido (cute, mucose) - fortemente acido (stomaco) # Cellule specializzate: globuli bianchi # Produzione di sostanze antimicrobiche # Difese specifiche: immunità

30 Tipi cellulari coinvolti nella risposta immunitaria

31 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Espulsione DIFESE DELL OSPITE # Produzione di sostanze antimicrobiche * Complemento lisi cellulare, opsonizzazione * Lisozima sangue, lacrime, saliva * Beta lisina secreta dalle piastrine, azione su Gram+ * Interferoni IFN-alfa, leucociti, Virus, LPS IFN-beta, fibroblasti, Virus, polisaccaridi IFN-gamma, linfociti, Antigeni

32 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Espulsione DIFESE DELL OSPITE # Difese specifiche (inducibili): la risposta immunitaria Risposta specifica contro antigeni microbici: umorale: produzione di anticorpi cellulare: attivazione di linfociti T eb Caratteristiche della risposta immunitaria: - specificità - memoria

33 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Prevenzione Difese Dell Ospite Malattia Simbiosi Fattori microbici che influenzano le fasi: Invasione Crescita Infezione # Virulenza # Patogenicità # Caratteristiche biologiche Espulsione

34 RAPPORTI MICRORGANISMO-OSPITE Prevenzione Comportamenti - profilassi - alimentazione - inquinamento ambientale - infezioni professionali Immunizzazione - Passiva (prodotti immuni) - Attiva (vaccini)

35 M A L A T T I E DA I N F E Z I O N E MICRORGANISMI -Vie di penetrazione -Virulenza -Carica microbica Espulsione del patogeno PORTATORE INVASIONE Vaccini OSPITE - PARASSITA INFEZIONE Difese O S P aspecifiche I T E Difese Predisposizione specifiche Difese aspecifiche Difese specifiche Comportamenti a rischio M a l a t t i a conclamat a Cronicizzazione MALATTIA INAPPARENTE RISPOSTA IMMUNE TERAPIA Latenza Eradicazione ERADICAZIONE DEL del PATOGENO pat ogeno

36 Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle malattie da infezione Batteriologia generale Cellula batterica Fisiologia e struttura. Meccanismi dell azione patogena dei batteri Esotossine- Endotossine Spore Metodi di studio dei batteri: Microscopia, Esame colturale. Disinfezione e sterilizzazione. Virologia generale Struttura e Composizione chimica dei virus Classificazione dei virus Moltiplicazione dei virus Metodi di studio dei virus Azione patogena dei virus Tipi di infezioni virali La risposta immune nelle infezioni: Generalità sulla reazione antigene - anticorpo Le reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. Principi generali della diagnosi microbiologica delle malattie causate da batteri L'esame batteriologico: dal prelievo al referto Principi generali di diagnostica virologica Generalità su alcuni patogeni responsabili di infezioni nell uomo: stafilococchi streptococchi micobatteri salmonelle brucelle neisserie Herpesviridae Papovaviridae Orthomyxoviridae Virus responsabili di epatiti primarie Retrovirus

37

38

39

40 Genetica batterica: variabilità e trasferimento genetico coniugazione

41 Tecniche di studio dei microrganismi Microscopia a) cellula batterica bastoncellare così come viene visualizzata al microscopio ottico b) Sezione longitudinale di una cellula batterica così come viene visualizzata al microscopio elettronico

42 Tecniche di studio dei microrganismi Colture

43 I Virus possono essere definiti come organizzazioni biologiche caratterizzate da un livello subcellulare di strutturazione in quanto sono costituiti essenzialmente da materiale genetico, formato da acido nucleico (DNA o RNA), racchiuso in un contenitore di natura proteica, il quale ultimo ha la duplice funzione di proteggere il materiale genetico, o genoma virale, quando il virus si trova in ambiente extracellulare e di mediarne la penetrazione intracellulare interagendo con la superfice delle cellule sensibili

44 Microbiologia clinica Introduzione allo studio della Microbiologia Rapporti ospite-parassita Generalità nelle malattie da infezione Infezioni esogene ed endogene Vie di trasmissione delle malattie da infezione Batteriologia generale Cellula batterica Fisiologia e struttura. Meccanismi dell azione patogena dei batteri Esotossine- Endotossine Spore Metodi di studio dei batteri: Microscopia, Esame colturale. Disinfezione e sterilizzazione. Virologia generale Struttura e Composizione chimica dei virus Classificazione dei virus Moltiplicazione dei virus Metodi di studio dei virus Azione patogena dei virus Tipi di infezioni virali La risposta immune nelle infezioni: Generalità sulla reazione antigene - anticorpo Le reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. Principi generali della diagnosi microbiologica delle malattie causate da batteri L'esame batteriologico: dal prelievo al referto Principi generali di diagnostica virologica Generalità su alcuni patogeni responsabili di infezioni nell uomo: stafilococchi streptococchi micobatteri salmonelle brucelle neisserie Herpesviridae Papovaviridae Orthomyxoviridae Virus responsabili di epatiti primarie Retrovirus

45 Microbiologia clinica Ricerca Diretta Ricerca Indiretta Test di emoagglutino-inibizione inibizione virale

46 Dal campione al referto

47 M E D I C O M I C R O B I O L O G O Indagini microbiologiche Diagnosi clinica Sospetto eziologico Ipotesi diagnostica Scelta del campione Diagnosi eziologica Isolamento del patogeno Reattività immunologica Evoluzione della malattia Monitoraggio farmaci Statistiche epidemiologiche iter diagnostico Attendibilità del risultato

48 Esame batteriologico Esame virologico Il prelievo per l esame microbiologico Esame micologico Esame parassitologico

49 Quando raccogliere il campione? Esame batteriologico: Feci: Nel momento acuto del processo infettivo, nel periodo di diarrea attiva, al più presto entro l insorgere dei sintomi (entro 4 giorni) Emocoltura: Praticare tre prelievi consecutivi ad intervalli di min dall inizio del brivido Esame virologico: Fattori condizionanti: agente etiologico sospettato materiale da prelevare tecnica diagnostica da utilizzare

50 L urinocoltura Prelievo Puntura sovrapubica Cateterismo vescicale Prelievo da minzione: pulizia genitali esterni, raccolta in contenitori sterili, tempestività nell esecuzione dell indagine Importanza di batteriuria significativa (10 5 /ml criterio di Kass) Importanza di batteriuria nel sedimento e presenza di sostanze antibatteriche nella valutazione di un risultato negativo

51 La microbiologia : scienza in linea con metodologie antiche ed avanzate

52 Motivazioni dell uso delle tecnologie avanzate Sequenziamento Analisi del genoma Determinazione quali-quantitativa di singole sequenze genomiche Mutagenesi in vivo e in vitro Interazione Patogeno - Ospite Eziologia Virulenza Patogenicità Tassonomia Caratteristiche Biologiche Diagnosi eziologica Valutazione della progressione della malattia Monitoraggio della terapia Resistenza ai farmaci antimicrobici Epidemiologia e prevenzione Eradicazione del patogeno

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi Informazioni Corso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia MICROBIOLOGIA SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA CFU: 7 II anno, I semestre A.A. 2017-2018 Informazioni

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2013-2014 Microbiologia Il

Dettagli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi MALATTIA INFETTIVA Malattia causata da microrganismi POSTULATI DI KOCH 1) Il microrganismo si deve trovare in tutti i malati e si deve isolare dalle lesioni 2) Si deve poter coltivare 3) Inoculato in un

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2010-2011 Microbiologia Il termine microbiologia

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati MICROBIOLOGIA BATTERI = organismi procarioti PROTOZOI = organismi eucarioti MICETI = organismi eucarioti VIRUS = parassiti endocellulari obbligati PATOGENICITA : INFEZIONE E MALATTIA Sterilità è la condizione

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica

1 - Cellula batterica 2 - Risposta immunitaria agli agenti patogeni 3 - Crescita batterica e metabolismo 4 - Genetica batterica INDICE BATTERIOLOGIA 1 - Cellula batterica...3 Morfologia e disposizione delle cellule batteriche...3 Composizione...3 Struttura della parete cellulare dei micobatteri...10 Domande di Autovalutazione...11

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO: CHIMICA SANITARIA MATERIA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE: DIEGO POLIMENE DOCENTE: DANIELA FALCONE

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare Sicurezza nella filiera alimentare Per garantire la sicurezza degli alimenti ai consumatori e salvaguardare il settore agroalimentare da crisi ricorrenti, l Unione Europea, e l Italia

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE

STORIA NATURALE DELLE MALATTIE La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

IGIENE DEGLI ALIMENTI

IGIENE DEGLI ALIMENTI 1 IGIENE DEGLI ALIMENTI Per Igiene degli alimenti si intende quell insieme di precauzioni adottate durante la produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti, affinché il prodotto destinato al

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive ASPETTI GENERALI INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA C O R S O D I L A U R E A I N M E D I C I N A E C H I R U R G I A U N I V E R S I T À G. D A N N U N Z I O D I C H I E T I - P E S C A R A I I A

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Malattie infettive Cosa sono? Come si trasmettono?

Malattie infettive Cosa sono? Come si trasmettono? Dipartimento di Sanità Pubblica Corso «Tatuaggio e piercing: aspetti di sicurezza» Malattie infettive Cosa sono? Come si trasmettono? CONOSCERE PER PREVENIRE Dott.M.G.Brescia Piacenza 21 Novembre 2018

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Corso di Laurea in Dietistica MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Microbiologia e Patologia generale TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Corso di Educazione e Comunicazione ambientale per professionisti dell informazione FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento Patrizia Romano Scuola di Scienze Agrarie,

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA PROGRAMMA DI BATTERIOLOGIA - VIROLOGIA - MICOLOGIA MEDICA E PARASSITOLOGIA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di Microbiologia ed Igiene degli Allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Corso di aggiornamento Provider n. 10 UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Il corso è riservato a 50 partecipanti CREDITI PREVISTI 50 Presidenti del corso Prof. Luigi Santacroce - Prof. Dr. Claudio Lavorino

Dettagli

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI

CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI CONTAMINAZIONI ALIMENTARI E SVILUPPO DEI MICRORGANISMI Sicurezza e igiene degli alimenti La sicurezza alimentare garantisce la salubrità di tutto il cibo che l uomo consuma nella ristorazione. Per Igiene

Dettagli

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22 Sommario CAPITOLO 1 I MICRORGANISMI 1.1 Principi di classificazione 3 1.2 I microrganismi all interno del mondo dei viventi 6 1.3 L organizzazione cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche 6 1.4

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ITC I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROCEDURA di SISTEMA di GESTIONE PER LA QUALITÀ Programma consuntivo Mod 7051 REV.00 PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2009 2010 MATERIA Microbiologia, igiene e laboratorio CLASSE

Dettagli

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente C1 Patogeno Ospite MALATTIA Ambiente pucciniquartaci.blogspot.com/.../i-batteri.html http://www.omero.it/media/76/20080630-image001.jpg Germi c2 commensali Dlso DLso Infezione patogenicità Virulenza, patogeni

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L MED/07-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 07/08 Programma dell insegnamento di Microbiologia e immunologia veterinaria. Anno di corso II Bimestre II N CFU 4 Ore complessive

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE Caratteristiche delle malattie infettive Trasmissibili Fattori di rischio specifici Agenti eziologici di natura biologica Proliferazione di agenti viventi estranei

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento

IGIENE GENERALE. 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS

CORSO DI IGIENE. CdL SSS CdL SSS Malattie infettive definizione per malattia infettiva si intende una malattia determinata dall azione di un microrganismo Classificazione delle malattie infettive qmalattie Batteriche qmalattie

Dettagli

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ingresso: Corso Bramante, 88-10126 Torino - Studio Direttore:

Dettagli

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCIENZE MICROBIOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE MICROBIOLOGICHE 6 CFU - 2

Dettagli

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione UNICAM Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Farmacia a.a. 2016-2017 Prof. Vitali Luca A. Unità di Microbiologia (Ex Dip. Di Biologia)

Dettagli

parassiti tendono ad evolvere in modo da produrre effetti più blandi.

parassiti tendono ad evolvere in modo da produrre effetti più blandi. PATOGENICITA DEI MICRORGANISMI RELAZIONI DOMINANTI TRA UOMO E MICRORGANISMI COMMENSALI SIMBIONTI PATOGENI OPPORTUNISTI UN PATOGENO È UN MICRORGANISMO IN GRADO DI I TESSUTI DI UN ORGANISMO UMANO DI, DANNEGGIANDONE

Dettagli

Ispezione degli alimenti di origine animale

Ispezione degli alimenti di origine animale Ispezione degli alimenti di origine animale Leonardo Alberghini DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, PATOLOGIA COMPARATA E IGIENE VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino I MICRORGANISMI 1 Microbiologia Micros: piccolo Bios: vita Logos: parola 2 Microrganismi Organismi unicellulari invisibili ad occhio nudo, a volte organizzati in aggregati pluricellulari senza differenziazione

Dettagli

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva

Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva. Infezione. Malattia infettiva Capacità offensive microrganismo Infezione? Malattia infettiva Capacità difensive ospite Patogenicità Capacità di un microrganismo di causare malattia infettiva Patogeni veri : es agenti della peste agenti

Dettagli

LA CLAMIDIOSI AVIARE

LA CLAMIDIOSI AVIARE LA CLAMIDIOSI AVIARE Infezione dei volatili sostenuta da Chlamydophila psittaci Batteri parassiti endocellulari Sensibili agli antibiotici Psittacosi Infezione da C. psittaci nei volatili psittacidi e

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

MICROBIOLOGIA ED IGIENE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno MICROBIOLOGIA ED IGIENE 16 CFU - 2 semestre

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA Edoardo Carretto Laboratorio di Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Malattie trasmesse da alimenti: strategie

Dettagli

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22

Indice PARTE PRIMA CAPITOLO Allestimento di preparati e colorazioni 22 Indice PARTE PRIMA Microbiologia di base CAPITOLO 1 Storia, scopo e metodi della Microbiologia 2 1.1 Storia e scopo della Microbiologia 3 1.1.1 Il mondo dei microbi 3 1.1.2 La Microbiologia e le sue suddivisioni

Dettagli

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana Aspetti di igiene Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana Igiene complesso di regole e di pratiche che prevengono la comparsa delle malattie, migliorando le condizioni di vita Infezione ingresso

Dettagli

Trasmissione delle malattie

Trasmissione delle malattie Trasmissione delle malattie Contagio : la trasmissione della malattia da un soggetto malato ad uno sano, sia diretto che indiretto Contagio diretto implica il passaggio del microrganismo dalla sorgente

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

MICROBIOLOGIA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-1 anno MICROBIOLOGIA M - Z MED/07-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Rischio cancerogeno CLASSIFICAZIONE CEE DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN RELAZIONE AL POTERE CANCEROGENO CATEGORIA 1 Rischio cancerogeno Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Igiene: concetti generali. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Igiene: concetti generali. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Igiene: concetti generali Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Dal greco ὑγιεινός sano salutare L'igiene è una scienza che si occupa della salute; essa ha

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti e delle propedeuticità Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Curriculum Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento

Dettagli

AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI

AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI 9/5/16 AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI Un microrganismo si definisce PATOGENO quando è in grado di indurre la malattia in un organismo vivente. La PATOGENICITA è la capacità di un microrganismo di indurre

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE

SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE Prof. Em. Giovanni Ballarini Università degli Studi di Parma SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE 1 ATTUALITÀ DELLA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI IN AMBITO ANIMALE 2

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico 017-018 Programma dell insegnamento di Microbiologia e igiene degli allevamenti dell esame integrato di Microbiologia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini)

Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Gli alimenti devono risultare privi di alterazioni e contaminazioni (salubri) ed essere esenti da frodi (genuini) Le alterazioni sono dovute ai microrganismi e agli agenti fisici e sono il risultato del

Dettagli

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2) Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica Dott. Semih ESIN Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli