CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA"

Transcript

1 Di Michele Pinto CONSIGLI ESAME MICROBIOLOGIA Questi consigli hanno l intento di sfatare un po' di quelli che sono i falsi miti di questo esame e, grazie ad alcuni consigli ricevuti da amici e conoscenti degli anni successivi, e dopo aver seguito molti esami di micro segnando le varie domande, posso delinearvi un po' quelle che sono le linee guida da seguire per superare quest'esame, in base a quello che vogliono sapere le prof. dallo studente, e in base a cosa si deve effettivamente studiare. Spero possiate trovarle utili per il vostro studio, soprattutto perché all'inizio questo esame lascia tutti un po' spaesati a causa della sua vastità, per cui non è semplice capire cosa è necessario fare e cosa no. - Il primo mito da sfatare è: NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE IMPARARE TUTTO IL LA PLACA A MEMORIA. E direi che già è un buon primo passo. La prof. Galdiero vuole sapere cose specifiche che, se si sanno, l esame lo si prende senza problemi. [P.S. Lei stesso durante gli esami dice Io non è che vi chiedo cose assurde, chissà quali batteri, i virus sempre gli stessi. Com è possibile che venite sempre impreparati?. Ed effettivamente anche io dopo aver visto i suoi esami posso confermare questa cosa e anzi, mi sorprende come tanti ragazzi vengano bocciati sempre per le stesse cose che lei chiede ripetutamente.] - Secondo: Senza immunologia l'esame si può prendere? Si. E' un rischio però: ho visto ragazzi a cui ad esempio ha chiesto la risposta immunitaria scatenata dal batterio in questione (che ovviamente non sapevano bene) e sono stati bocciati... così come ragazzi senza immuno a cui non sono state proprio poste domande del genere. Quindi il consiglio, per stare più tranquilli, è quello di fare preferibilmente prima immunologia. - Terzo: Quanto tempo ci vuole per prepararlo? Parlando anche con altri ragazzi del nostro anno, ci siamo trovati sul fatto che per prepararlo decentemente ci vuole un mese e mezzo (di solo Micro e senza corsi). Non sono difficili i concetti, ma il tempo è necessario soprattutto per la memorizzazione, molto importante in questo esame. - Quarto: Chi sono i prof. e cosa chiedono? Principalmente: prof. Galdiero = batteriologia e virologia; prof.ssa Buommino = parassitologia, micologia, genetica (batterica e virale), tecniche diagnostiche, antibiotici/antimicotici/antivirali. Tuttavia le prof, seppur non così spesso, possono fare anche domande pertinenti all'altra prof. - Quinto: All'esame con quali prof si va? Dalla prof. Galdiero ci passano tutti, dalla prof. Buommino solo alcuni. Quelli che vanno prima dalla prof. Buommino, ovviamente, dopo passano dalla prof. Galdiero, ma non viceversa. Quindi un altro consiglio è di arrivare all'esame preparati anche sugli argomenti che chiede la prof. Buommino, perché essere bocciati per le 4 scemenze che vuole sapere lei poi è veramente un peccato. Sottolineo che la prof. Buommino cerca sempre di venire incontro agli studenti, cioè se anche avete fatto uno studio molto superficiale dei suoi argomenti vi fa passare lo stesso. Boccia solo a chi non sa dire A su nessuno dei suoi argomenti. - Sesto: Quand'è che la prof. Galdiero boccia? La prof boccia principalmente quando vede che lo studente non conosce le cose del batterio/virus a cui lei ci tiene, e che vi elencherò qui sotto. Inoltre abbiamo notato che è molto importante non smettere di parlare o essere titubanti... meglio andare spediti e parlare il più possibile (premettendo che comunque vadano dette le cose che vuole sapere lei, altrimenti vi interrompe e vi fa le domande specifiche). - Settimo: Da dove si deve studiare? Le sbob sono fondamentali, perché ci sono cose che il libro a stento accenna o non nomina nemmeno, e lei vuole sapere; inoltre potete vedere dalle sbob come lei vuole che vada impostato lo studio (ad esempio notate come ci tiene ai fattori di virulenza). Le sbob ovviamente non bastano perché non vengono trattati tutti i batteri e virus; basta comunque studiare da un solo libro tra La Placa o Sherris. [Dove trovo le sbobinature? Qui:

2 df] - Ottavo: ci sarà anche uno scritto? Nella sessione scorsa non è mai stato fatto. La prof.ssa Buommino in aula ci disse che ci sarebbe stato solo in caso di un alto numero di prenotati [ma per dirvi, a settembre eravamo 47 prenotati, ma lo scritto non c è stato]. Ora in dettaglio vi scrivo cosa è richiesto effettivamente dalle prof. all'esame. Prendo come punto di riferimento i capitoli del "La Placa" (ultima edizione). Vi consiglio di tenere il libro davanti e di segnarvi le varie cose sull'indice o sulle pagine stesse (come ho fatto io quando ho ricevuto i consigli per quest'esame), perché per ogni capitolo la situazione è diversa. P.S. Vi anticipo che per batteriologia sono richieste maggiori conoscenze; minori per virologia; ancora meno per parassitologia e micologia. Quindi superata la paura iniziale dei batteri, potete rilassarvi un po' di più per il resto :D INTRODUZIONE Capitolo 1- Introduzione: fate solo vaccini e reazioni sierologiche; entrambi chiesti agli esami, soprattutto da Buommino, meno frequentemente da Galdiero. BATTERIOLOGIA cap.2- Cellula batterica. Da fare tutto. In particolare all'esame chiede: colorazione di Gram, struttura e sintesi del peptidoglicano, involucri esterni dei gram+/gram-/micobatteri (la parete esterna dei micobatteri ha anche chiesto di disegnarla a volte), biofilm (il quale va fatto dalle sbob perché sul libro fa solo un piccolo accenno, e lei su questo ha anche bocciato, quindi fatelo bene). cap.3- Metabolismo batterico. Chiesto dalla prof. Buommino. Questo è da sapere mooolto in generale, non dovete assolutamente imparare tutte le reazioni biochimiche del batterio, o nello specifico come avviene la replicazione batterica. Giusto i concetti principali (differenze tra aerobi obbligati, microaerofili, ecc.). L'unica cosa che chiede la prof. Galdiero di questo capitolo è la sintesi del peptidoglicano, ma anche su questa non è che vuole sapere ogni minima reazione, basta sapere un po' il procedimento in generale, e i vari farmaci su che fase vanno ad agire in particolare; io ad esempio ho trovato molto utile lo schema a pagina 97 [P.S. Come diagnosi per i batteri, in una nota a pag. 88, c'è anche il test della ossidasi, da fare. cap.4- Spore. Da fare molto bene. Non avete idea di quanta gente ha bocciato sulle spore. Sono poche pagine e potete magari trovare qualche nozione in più sulle sbobine, ma non dimenticate di farle. Le cose che vuole sapere in particolare sono: strati della spora (dall'interno all'esterno), morfogenesi, germinazione, tindalizzazione (che trovate nelle sbob). cap.5- Coltivazione dei batteri. Mai chiesto. Vi serve solo una lettura per sapere cosa si intende per agar, colonie S/R, terreni solidi/liquidi, e le varie cose generali. Soltanto la prof. Buommino di questo capitolo chiede "La curva di crescita di una popolazione batterica", che vuole sapere bene e vuole che si sappia anche disegnare. cap.6- Genetica batterica. Chiesto dalla prof. Buommino, da fare tutto. La prof. Galdiero chiede soltanto i plasmidi di questo capitolo, quindi cercate di farli il meglio possibile. cap.7-azione patogena dei batteri. La parte iniziale non viene chiesta, perché sono delle nozioni generali che servono giusto a farvi comprendere alcuni meccanismi, termini, ecc. Da sapere BENISSIMO sono le esotossine. Su queste la prof. ci tiene e anche molto, soprattutto sul meccanismo d'azione (es. provoca citolisi, aumenta la concentrazione di camp cellulare, ecc.). Quindi meglio le fate, meglio è; è uno degli argomenti a cui ci tiene di più. Io per ripetere ho fatto degli schemi riassuntivi integrati anche da sbobine e capitoli successivi del libro. Se vi può risultare utile trovate il file qui:

3 Sempre in questo capitolo la cosa da sapere BENISSIMO e su cui boccia anche molto frequentemente è l'endotossina (LPS) e in particolare: la via che segue per stimolare la risposta immunitaria [vescicole-- >LBP-->CD14+TLR-4], e gli effetti che è capace di dare ad alte concentrazioni [infatti ricordo che bocciò un ragazzo chiedendogli: "sì, ma questo LPS che cosa fa? quali effetti provoca?" e lui non seppe rispondere.] Vi consiglio di guardare lo schema a pag. 148, fatto molto bene; ovviamente non è che dovete imparare per filo e per segno tutti gli effetti, ma magari sapere quelli principali/maggiormente nocivi. cap.8- farmaci antibatterici. Chiesti dalla prof. Buommino. Lasciate stare il libro, fate giusto le sbobine [al massimo vedetevi lo schema riassuntivo pag. 163 fatto molto bene, per ripassare]. Anche perché, per roba del genere, al 5 anno ci aspetta farmacologia... non c'è fretta ;) Di quelli presenti nelle sbobine, la prof. Buommino a lezione ci disse che per l esame bastava sapere solo 1) Meccanismo d'azione, 2) esempio di qualche antibiotico. Questo le basta. Qui trovate comunque delle slides che lei segue durante la spiegazione, io personalmente le ho trovate molto utili: cap.9- Disinfezione e sterilizzazione. Non chieste. Da sapere giusto le definizioni. cap.10- Non chiesto (sono un po' di premesse generali). Da fare bene soltanto "La determinazione della sensibilità dei batteri all'azione degli antibiotici e chemioterapici", che non è nient'altro che la spiegazione dell'antibiogramma, che viene chiesto (soprattutto dalla prof. Buommino). cap.11 e 12- Lettura generale (che vi consiglio di fare perché ci sono anche alcuni consigli di memorizzazione), ma non vi verrà chiesto niente di questi capitoli. Da qui iniziano tutti i batteri; in generale per ogni batterio la prof. Galdiero ci tiene che si sappiano: - Morfologia (quindi cocchi/bacilli, Gram+/-, ecc.); - Caratteri antigenici (es. Antigene O, capsulare, ecc.); - Fattori di virulenza (questi soprattutto li dovete sapere meglio del vostro nome e cognome): le esotossine in particolare, fatele bene dal capitolo 7. A questi 3 dovete dare maggior peso, perché è soprattutto qui che boccia, e ci tiene che lo studente li sappia. Poi: - Terreni di coltura = date peso a quelli più importanti, la prof. stessa infatti nelle sbobine dice "il Salmonella-Shigella è tra i pochi terreni di coltura che vi viene chiesto di ricordare", se poi riuscite a ricordare anche quelli minori buon per voi; - Diagnosi e clinica = non fondamentali, soprattutto perché queste cose si studiano meglio in medicina di laboratorio; ovviamente non è che non dovete sapere quali sono le patologie che il batterio è capace di determinare, ma non bisogna "affinarsi troppo", basta saperle in generale. [N.B. alcune tecniche diagnostiche e manifestazioni cliniche particolari vengono chieste e si viene anche bocciati se non si conoscono; quelle da sapere le trovate scritte tra parentesi affianco ai capitoli dei batteri che trovate scritti dopo qui sotto]. - Terapia antibiotica/vaccini = non chieste. L'unica terapia antibiotica che ho sentito chiedere dalla prof. Galdiero è quella per S. pyogenes in quanto è particolare la sua capacità di trasformarsi in protoplasto ed essere insensibile ai beta-lattamici, quindi va usato Augumentin [Questa cosa comunque la trovate spiegata nelle sbob]. Sui batteri la prof. Galdiero ci tiene molto, e in linea teorica andrebbero fatti tutti i principali (per prinicipali intendo batteri che non siano di poche righe, che non chiede anche perché ci sarebbe ben poco da dire); tuttavia seguendo gli ultimi esami (e quindi parlo di oltre 300 domande fatte) ho notato che chiede maggiormente sempre gli stessi batteri, senza mai andare oltre (ripetendoli anche nella stessa seduta d'esame più volte). I batteri più chiesti ve li elenco alla fine di questo paragrafo di batteriologia. [NB. Alcuni ragazzi di anni successivi mi hanno detto che gli anni precedenti ha chiesto anche ad esempio Rickettsie e Bartonella che non trovate nella lista sotto, quindi per questo dicevo che in teoria andrebbero fatti tutti quelli principali, valutate poi voi stessi per tempo e memoria che avete a disposizione :D ].

4 Prese in considerazione le caratteristiche generali da sapere per ogni batterio (e quindi morfologia, fattori di virulenza, ecc. che ripeto si devono sapere IN TEORIA per tutti i batteri principali) adesso vi scrivo quelle che sono le evenutali cose da sapere in più, chieste agli esami, e su alcune delle quali la prof. ha anche bocciato. [N.B SONO COSE DA SAPERE IN PIU PER QUESTI BATTERI Rispetto a ciò che ho elencato prima-, NON CHE GLI ALTRI CAPITOLI NON VADANO FATTI] 13- stafilococco (da fare solo S.aureus, e S. epidermidis): Terreno di Chapman, test della coagulasi (testo in figura 13.4, pag. 194), prova della catalasi (nota 6 pag. 194), reazione della ossidasi (pag.88, nota 6). In particolare il test catalasi è da fare perché è un test differenziale tra stafilo e streptococchi; quello della coagulasi ci permette di differenziare S. aureus e S. epidermidis. 14- streptococco (solo S. pyogenes e agalactiae): TAS (titolo antistreptolisinico; non avete idea di quanta gente è stata bocciata per questa semplicissima reazione), terapia antibiotica, camp test. 17- Corinebatteri: chiede spesso la difterite; reazione di Schick. 18- micobatteri: fateli dalle sbobine (integrazioni 2014), dice moltissime cose in più. Ci tiene soprattutto a: parete, colorazione di Ziehl-Neelsen, formazione del tubercolo maturo, e reazioni di Mantuox e Quantiferon Gold. Ogni volta che chiede la Mantuox, chiede quasi sempre di fare il paragone con la reazione di Schick del C. diphteriae. 21- Enterobatteri. Chiesti solo: E. Coli, Shigella e Salmonella. Lasciate stare tutte quelle reazioni di identificazione alla pagina. Di Salmonella fate assolutamente la Widal-Wright (anche su questa ci sono stati bocciati). La trovate spiegata sia sulle sbobine che sul libro (pgg ). 22- Vibrioni (solo V. Cholera, Campylobacter ed H. pilory). Di H. pilory fate bene la diagnosi (in particolare il breath test) 23- Yersinia (solo Y. pestis): fate molto bene i 3 plasmidi (tanti bocciati anche su questa domanda). 24- Brucella: Widal-Wright. 34- Spirochete: del T. pallidum fare molto bene la FTA (pg. 332) [per dirvi, un ragazzo venne bocciato perché anziché dire che si effettuava con una sospensione di treponemi uccisi, disse che si effettuava con antigeni treponemici; quindi ricordate bene queste differenze per vostra precauzione.] Per quanto riguarda i batteri chiesti maggiormente sono: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococco, Bacilli, Corinebatteri, Micobatteri, Neisserie, Enterobatteri (E. Coli, Salmonella, Shigella, Y. pestis), V. cholera, H. pilory, Brucella, Emofili, B. pertussis, P. aeruginosa, Clostridi, T. pallidum, Chlamydie, Micoplasmi. So che sono quasi tutti, ma come vi dicevo sui batteri le conoscenze richieste sono maggiori; tuttavia studiando bene le cose che vi ho indicato, per i batteri non dovreste avere problemi. Vi consiglio comunque per la ripetizione di stampare questi schemi che ho trovato su internet, fatti molto bene, direttamente dal La Placa stesso: HF86ttgfp9szF9Chx0kbUrh6LnKu7wLmnVgc MICETI I miceti sono chiesti principalmente dalla prof. Buommino. Per capire cosa fare date una lettura alle sbobine; in teoria dovrebbe bastare quello. Ricordo che lei a lezione disse "io voglio sapere solo quello che spiego". Soltanto che non è che le sbobine siano proprio chiare, quindi per le varie incomprensioni usate il testo; ovviamente non è necessario andare troppo nello specifico, basta capire un po quello che vuole che si sappia. In particolare la prof. Buommino ci tiene molto alla patogenesi, quindi concentratevi maggiormente su quella.

5 I funghi da fare sono solo: Malassezia furfur, Candida Albicans, Dermatofiti, Criptococcus, Aspergillus. Raramente chiesti dalla prof. Galdiero: Criptococcus, Aspergillus e Candida. PROTOZOI Anche questi sono chiesti principalmente dalla prof. Buommino e quindi vi consiglio di dare una lettura alle sbobine [N.B. non tutti sono sulle sbobine, vanno quindi integrati dal libro]. Quelli da fare sono: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, Emoflagellati (Trypanosoma e Leishmanie), Entamoeba Histolytica, Sporozoi (plasmodi e toxoplasma gondii). La prof. Galdiero chiede spesso SOLTANTO Plasmodi e Toxoplasma, quindi questi due soprattutto consiglio di farli bene dal libro (in particolare la prof ci tiene al loro ciclo vitale). Le slides che condivise con noi la prof. Buommino (delle ultime 2 lezioni) le trovate qui: VIRUS Per quanto riguarda la parte generale basta che facciate il capitolo 44 e il capitolo 46 (fino a 488); quindi seguendo le sbobinature, sono le due lezioni sui virus. Sono cose che non vengono mai chieste ovviamente, ma servono soltanto per capire la struttura di un virus e le modalità di replicazione. Per quanto riguarda i virus nello specifico, il libro a mio parere li struttura molto male (cioè mette prima tutte le classificazioni, poi tutte le modalità di replicazione, poi tutte le oncogenesi, e poi alla fine parla delle restanti caratteristiche dei virus). Il mio consiglio è quello di iniziare direttamente dal cap. 55 (Herpesvirus), ed andare avanti da questo capitolo. Non che quei capitoli vadano saltati, ma semplicemente nelle prime righe il libro fa: "La struttura di questo virus è stata spiegata a pag xxx, le modalità di replicazione a pag xxx"; quindi io vi consiglio di tornare indietro per ogni virus, perché così iniziate e finite un discorso completo per ogni virus. Poi insomma, ognuno è libero di studiare come meglio gli pare. Per ogni virus la prof. richiede: - Struttura (quindi genoma, simmetria capside, ed envelope) - Proteine di superficie - Ciclo virale Come prima, queste 3 cose sono fondamentali per ogni virus, poi: - Famiglia e Classe di Baltimore (non fondamentali; cioè all'esame non le interessa se lo studente le conosce o no, non le chiede nemmeno) - Oncogenesi (cap.50): da fare solo dei virus scritti sotto (EBV, Papilloma, HBV e HCV). Sottolineo che non è una cosa fondamentale, per la quale boccia. Può però essere responsabile di un alzamento/abbassamento del voto finale. - Patologie: anche qui da sapere giusto in generale. - Diagnosi: mai sentite chiedere. Gli unici virus da fare sono: Poxvirus, Herpes Virus (H. simplex, H. Zooster, Citomegalovirus ed Epstein-Barr Virus), Papillomavirus [P.S. ha chiesto il Polyomavirus solo a chi non sapeva il Papilloma, ma solo per farli poi risalire a quest'ultimo], Parvovirus B19, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rhabdovirus, Filovirus (ha chiesto solo struttura e ciclo, e molto raramente), Coronaviridae, Rubivirus, Rotavirus, HIV (genoma e patogenesi, fate giusto una lettura del resto), Virus responsabili di epatiti (HAV, HBV, HCV, HdeltaV). I più chiesti sono: Epstein-Barr, Papilloma, HIV, Rotavirus, Rhabdoviridae, Ortho e Paramyxo, HBV. Per quanto riguarda, infine, gli altri capitoli (47, 48, 49, 51, 52, 53) vengono chiesti dalla prof. Buommino. Sono cose che la prof. Buommino ha spiegato molto sinteticamente nelle sbobine (da cui vi consiglio di fare capo), quindi fatevi un idea di quanto queste cose vadano fatte in generale. Come potete vedere per i virus la cosa si snellisce molto, infatti in circa una settimana si riescono a fare per bene.

6 PRIONI Chiesti molto raramente, da sapere principalmente eziologia, patogenesi e patologie annesse. Questo è quanto ragazzi, seguendo un po queste linee guida, avete tutte le possibilità dalla vostra di passare l esame senza problemi ed anche con un bel voto

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI) Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI) Non potrò frequentare tutte le sue lezioni perché lavoro (oppure si sovrappongono con quelle del corso XY):

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2013-2014 Microbiologia Il

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI

LEZIONE 6. Sommario LEZIONE 6 CORSO DI COMPUTER PER SOCI CURIOSI 1 LEZIONE 6 Sommario SESTA LEZIONE... 2 FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE... 2 POSTA IN ARRIVO... 3 LEGGERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVERE UN MESSAGGIO... 4 SCRIVIAMO!... 5 RISPONDIAMO!... 5 SESTA LEZIONE

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Il puzzle di Einstein. di Davide Dellerba.

Il puzzle di Einstein. di Davide Dellerba. Il puzzle di Einstein di Davide Dellerba. Il puzzle di Einstein Prefazione Il puzzle di Einstein, conosciuto anche con il nome di puzzle Zebra, è un rompicapo logico. Si dice sia stato inventato da Albert

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST

COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST COME UTILIZZARE ARCHIVE-HOST Quando si costruisce un sito internet, può risultare utile avere a disposizione nella rete dello spazio di memoria personale in cui andare a caricare i files più disparati

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

P2P. File sharing (condivisione di file) tra computer gestiti da persone come noi. Si condividono canzoni, film, programmi, immagini, ecc..

P2P. File sharing (condivisione di file) tra computer gestiti da persone come noi. Si condividono canzoni, film, programmi, immagini, ecc.. P2P File sharing (condivisione di file) tra computer gestiti da persone come noi. Si condividono canzoni, film, programmi, immagini, ecc.. Noi riceviamo e noi diamo. Copyright Pesce Francesco - www.pescefrancesco.it

Dettagli

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle! Pagina 1 Sommario Sorridi, stai lavorando!... 3 Obiezioni del cliente? Nessun problema... 4 Come fare colpo sul cliente... 5 Come fissare un appuntamento...

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni

Dettagli

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari 1. A quale Corso di Laurea appartieni? Informatica N.O. Informatica e Comunicazione Digitale Informatica e Tecnologie per la Produzione del Informatica V.O. Laurea Specialistica in Informatica ( I Anno

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso Integrato di MICROBIOLOGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara II anno, I semestre Anno Accademico 2010-2011 Microbiologia Il termine microbiologia

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito,

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito, Come ben sapete, anch io,come voi, sono golosa di schemi,trovati in internet e nei giornali, e questo comporta, soprattutto per gli schemi virtuali, che devo cercare una soluzione per evitare che il mio

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP

Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP Per saperne di più sul Ledgering visita www.lbfitalia.net Oppure partecipa a forum www.lbfitalia.forumfree.it IL MULTILOOP Testo e foto di: Stefano Cerchiaro Spesso e volentieri mi capita di leggere, o

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone

5 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone 5 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e la Casa di Mago Magone STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli