DISCIPLINARE TECNICO MARCHIO COLLETTIVO LA VIA DEL CIOCCOLATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE TECNICO MARCHIO COLLETTIVO LA VIA DEL CIOCCOLATO"

Transcript

1 DISCIPLINARE TECNICO MARCHIO COLLETTIVO LA VIA DEL CIOCCOLATO

2 DISCIPLINARE TECNICO Art. 1 Obiettivi del disciplinare Al fine di valorizzare gli aspetti culturali, sociali e storici della presenza del cacao e del cioccolato in Europa e mettere in risalto come questi siano diventati parte dello stile di vita e dell'identità culturale dei territori europei, creando un legame anche con le aree di provenienza del cacao, con il presente disciplinare si descrivono i criteri per il rilascio e l utilizzo del marchio La via del cioccolato a persone fisiche, imprese, enti pubblici e altre organizzazioni soci della associazione internazionale La via del cioccolato, quale concreto strumento di qualificazione dei sistemi economici, sociali e culturali locali. Art. 2 Imprese di lavorazione del cacao Le imprese di lavorazione del cacao interessate all utilizzo del marchio La via del cioccolato devono assicurare il possesso di specifici requisiti relativi alla materia prima utilizzata e al prodotto finito. 1.1 Requisiti della materia prima (cacao) Il cacao utilizzato deve presentare le seguenti caratteristiche: - origine e provenienza: il cacao utilizzato deve provenire da uno o più Paesi riconosciuti dall International Cocoa Organization (ICCO); - varietà: è ammesso l utilizzo delle varietà Criollo, Trinitario, Forestero, con indicazione delle rispettive percentuali di utilizzo per tipologia di prodotto realizzato; - percentuale di fermentazione: 75% (per ogni campione di n. 100 fave di cacao); - percentuale di secco: 8% (per ogni campione di n. 100 fave di cacao); - percentuale di muffe: 1% (per ogni campione di n. 100 fave di cacao). 1.2 Requisiti del prodotto finito Al termine del processo di lavorazione, il cacao deve presentare i requisiti di seguito elencati: - percentuale di grasso di cacao: da 30 al 50% della massa totale; - granulometria: minore di 30 micron. Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #2

3 Eventuali scostamenti della granulometria dai valori indicati possono essere consentiti solo nei seguenti casi: a) per i prodotti di comprovata tipicità, ovvero che siano frutto della tradizione locale di produzione e che si riferiscano a specifiche metodiche tradizionali di lavorazione del cacao; b) per prodotti speciali, ovvero che derivino da ricette particolari sviluppate dall impresa e/o dal maestro cioccolatiere nel corso della sua esperienza professionale. In entrambi i suddetti casi le caratteristiche distintive che giustificano lo scostamento dalla misura massima di granulometria devono essere dettagliate e motivate dall impresa richiedente in una scheda tecnico-informativa. 1.3 Rintracciabilità Fatte salve le disposizioni previste dalla normativa cogente (Reg. Ce 178/2002), le imprese di produzione e lavorazione di cacao assicurano l implementazione di idonei strumenti di rintracciabilità della materia prima e del processo produttivo volti ad assicurare il rispetto dei requisiti di qualità di cui ai commi precedenti. 1.4 Attività promozionale Le imprese devono assicurare una adeguata conoscenza dell itinerario La via del cioccolato ai fini della sua valorizzazione e promozione. Si impegnano, pertanto, a: - effettuare attività di divulgazione e di informazione dell origine, storia e tradizione del cacao e dei prodotti derivati nonché dell itinerario La via del cioccolato attraverso materiali, strumenti e canali tradizionali e on-line (ad es. sito dell azienda, spot, partecipazione a fiere/eventi, volantini promozionali, etc.); - partecipare alle iniziative promozionali riguardanti l itinerario La via del cioccolato organizzate dall Associazione internazionale La via del cioccolato, anche attraverso la fornitura di prodotti e la divulgazione di materiale informativo/promozionale relativo all impresa. Art.3 Imprese di produzione di cioccolato Le imprese di produzione di cioccolato interessate all utilizzo del marchio La via del cioccolato devono assicurare il possesso di specifici requisiti relativi alla materia prima, al prodotto finito, Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #3

4 all utilizzo di specifici ingredienti e al processo produttivo. 2.1 Requisiti della materia prima (cacao) Il cacao utilizzato per la lavorazione dei prodotti di cioccolato deve essere conforme ai requisiti stabiliti ai precedenti art. 1.1 e Requisiti del prodotto finito (cioccolato) Fatte salve le disposizioni previste dalla normativa cogente (Dir. Ce 2000/36, D. Lgs. 178/2003), il cioccolato deve presentare le seguenti caratteristiche qualitative in relazione alla categoria merceologica di appartenenza: - cioccolato fondente: percentuale di cacao non inferiore al 50%; - cioccolato al latte: percentuale di cacao non inferiore al 35%; - cioccolato gianduia: percentuale di nocciole non inferiore al 30%. 2.3 Requisiti relativi ad altri ingredienti Ulteriori grassi vegetali, se utilizzati nel processo di lavorazione del cioccolato, devono provenire esclusivamente da: nocciole, pistacchi, mandorle e girasole. E vietato l utilizzo dei seguenti ingredienti: olio di palma, olio di cocco e sostituti del burro di cacao. 2.4 Requisiti del processo produttivo Per assicurare la qualità del prodotto finito e la salvaguardia della tradizione artigianale, i seguenti processi produttivi devono essere svolti manualmente e/o con l ausilio di macchine semiautomatiche: - temperaggio; - modellaggio; - confezionamento. E vietato il ricorso a processi produttivi completamente automatizzati. 2.5 Rintracciabilità Fatte salve le disposizioni previste dalla normativa cogente (Reg. Ce 178/2002), le imprese di produzione e lavorazione di cacao assicurano l implementazione di idonei strumenti di Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #4

5 rintracciabilità della materia prima e del processo produttivo volti ad assicurare il rispetto dei requisiti di qualità di cui ai commi precedenti. 2.6 Requisiti del personale Le imprese che operano nella produzione di cioccolato devono assicurare la presenza di personale dipendente qualificato e adeguatamente formato sulle origini storiche e sulle tecniche di lavorazione del cacao e del cioccolato. In particolare, devono garantire la presenza di almeno una risorsa professionale che sia in possesso dei seguenti requisiti: - esperienza professionale: o aver svolto almeno 5 anni continuativi di attività nella lavorazione del cacao e/o del cioccolato e dei prodotti a base di cioccolato; - istruzione e formazione: o aver partecipato con esito positivo a corsi di formazione di lunga durata presso strutture formative qualificate, attraverso i quali ha acquisito le conoscenze e le competenze finalizzate a svolgere l attività professionale; o aver partecipato a seminari e corsi di specializzazione e aggiornamento professionale presso strutture formative qualificate; - conoscenze e capacità: o dimostrare di conoscere la storia del cacao, la storia del cioccolato, gli obiettivi e le attività dell itinerario culturale La via del cioccolato al fine di contribuire a promuovere e valorizzare le finalità, il percorso e le occasioni per visitare i luoghi/ tappe dell itinerario e le strutture associate de La via del cioccolato. o avere capacità creative che gli consentano di utilizzare materie prime a base di cacao e/o cioccolato per la realizzazione di prodotti tradizionali e/o innovativi di elevata qualità. 2.7 Attività promozionale Le imprese devono assicurare una adeguata conoscenza dell itinerario La via del cioccolato ai fini della sua valorizzazione e promozione. Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #5

6 Si impegnano, pertanto, a: - effettuare attività di divulgazione e di informazione dell origine, storia e tradizione del cacao e dei prodotti derivati nonché dell itinerario La via del cioccolato attraverso materiali, strumenti e canali tradizionali e on-line (ad es. sito dell azienda, spot, partecipazione a fiere/eventi, volantini promozionali, etc.); - partecipare alle iniziative promozionali riguardanti l itinerario La via del cioccolato organizzate dall Associazione internazionale La via del cioccolato, anche attraverso la fornitura di prodotti e la divulgazione di materiale informativo/promozionale relativo all impresa. Art. 4 I maestri cioccolatieri de La via del cioccolato Il Maestro cioccolatiere dell itinerario culturale internazionale La via del cioccolato è una figura professionale con approfondita conoscenza del cacao (piante, provenienza, varietà, proprietà) ed elevata specializzazione nella lavorazione del cacao e/o del cioccolato (tecniche e processi di lavorazione sia manuali che meccanici) coniugata con la capacità di promuovere i prodotti a base di cioccolato nonchè la cultura del territorio di origine di tali prodotti. Il Maestro cioccolatiere dell itinerario culturale internazionale La via del cioccolato deve essere in possesso dei seguenti requisiti di: - esperienza professionale: o aver svolto almeno 5 anni continuativi di attività nella lavorazione del cacao e/o del cioccolato e dei prodotti a base di cioccolato; - istruzione e formazione: o aver partecipato con esito positivo a corsi di formazione di lunga durata presso strutture formative qualificate, attraverso i quali ha acquisito le conoscenze e le competenze finalizzate a svolgere l attività professionale; o aver partecipato a seminari e corsi di specializzazione e aggiornamento professionale presso strutture formative qualificate; - conoscenze e capacità: o conoscere la storia del cacao, la storia del cioccolato, gli obiettivi e le attività dell itinerario culturale La via del cioccolato perché siano promosse e valorizzate Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #6

7 le finalità, il percorso e le occasioni per visitare i luoghi/tappe dell itinerario e le strutture associate de La via del cioccolato ; o avere capacità creative che gli consentono di utilizzare materie prime a base di cacao e/o cioccolato per la realizzazione di prodotti tradizionali e/o innovativi di elevata qualità. I professionisti che rispettano i requisiti precedentemente indicati possono richiedere all Associazione internazionale la qualifica di Maestro Cioccolatiere de La via del cioccolato ed essere iscritti in uno specifico elenco gestito dall Associazione stessa. Tale qualifica può essere utilizzata dal Maestro Cioccolatiere per la promozione delle proprie competenze (es. curriculum, sito internet personale, biglietti da visita, ecc.) e dei prodotti realizzati. Art. 5 Imprese operanti in attività ricettive Le imprese operanti in attività ricettive interessate all utilizzo del marchio La via del cioccolato devono assicurare il possesso di specifici requisiti relativi alla qualità del servizio offerto e finalizzati alla promozione e valorizzazione del cacao e cioccolato tradizionale di qualità tra i propri clienti. 4.1 Requisiti della struttura Le imprese devono dimostrare il possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti relativi al servizio offerto: - proporre alla clientela uno o più servizi specifici dedicati e/o che valorizzino il cacao e/o il cioccolato (es. camere a tema, prodotti per la cura personale a base di cacao o cioccolato, massaggi a base di cioccolato, etc.); - assicurare, all interno dei locali, spazi dedicati alla promozione e valorizzazione del cacao e/ o cioccolato (es. vetrine, espositori, display, brochure, leaflet, volumi ecc.). - offrire in distribuzione materiale informativo e/o pubblicitario relativo al cioccolato, all itinerario culturale La via del cioccolato ed alle iniziative portate avanti dall Associazione e dagli Associati. Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #7

8 Oltre ai requisiti sopra elencati, deve essere assicurata la presenza di personale (almeno 1 unità) adeguatamente formato su tematiche relative alla storia del cacao e/o del cioccolato e che sia in grado di illustrare al cliente le finalità, il percorso e le occasioni per visitare i luoghi/tappe dell itinerario e le strutture associate de La via del cioccolato. Le imprese che offrono servizi di ristorazione dovranno rispettare anche i requisiti di cui al successivo art Attività promozionale Le imprese devono assicurare una adeguata conoscenza dell itinerario La via del cioccolato ai fini della sua valorizzazione e promozione. Si impegnano, pertanto, a: - effettuare attività di divulgazione e di informazione dell origine, storia e tradizione del cacao e dei prodotti derivati nonché dell itinerario La via del cioccolato attraverso materiali, strumenti e canali tradizionali e on-line (ad es. sito dell azienda, spot, partecipazione a fiere/eventi, volantini promozionali, etc.); - partecipare alle iniziative promozionali riguardanti l itinerario La via del cioccolato organizzate dall Associazione internazionale La via del cioccolato. Art. 6 Imprese operanti in attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande Le imprese operanti in attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande interessate all utilizzo del marchio La via del cioccolato devono assicurare il possesso di specifici requisiti relativi alla qualità del servizio offerto e finalizzati alla promozione e valorizzazione del cacao e cioccolato tradizionale di qualità tra i propri clienti. 5.1 Requisiti dei servizi offerti Le imprese devono dimostrare di possedere la presenza di almeno uno tra i seguenti requisiti relativi al servizio offerto: - offerta, nei propri menù, di almeno 3 tipologie di preparazioni alimentari a base di cioccolato e/o che lo contengano come ingrediente caratterizzante; il cioccolato utilizzato Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #8

9 per tali preparazioni alimentari dovrà possedere i requisiti di qualità di cui ai precedenti art. 2.1, 2.2, 2.3, e 2.4; - offerta gastronomica permanente (ovvero durante tutto l anno) dedicata al cioccolato (es. offerta di dolci, pasticceria e gelateria dedicata al cioccolato, ecc.); - vendita di prodotti a base di cioccolato aventi i requisiti di cui ai precedenti art. 2.1, 2.2, 2.3, e 2.4; - presenza, all interno dei locali, di spazi espositivi dedicati al cacao e/o cioccolato (es. vetrine, espositori, display, angoli lettura con riviste specializzate, ecc.). Oltre ai requisiti sopra elencati, deve essere assicurata la presenza di personale (almeno 1 unità) adeguatamente formato su tematiche relative alla storia del cacao e/o del cioccolato e che sia in grado di illustrare al cliente le finalità, il percorso e le occasioni per visitare i luoghi/tappe dell itinerario e le strutture associate de La via del cioccolato. 5.2 Attività promozionale Le imprese devono assicurare una adeguata conoscenza dell itinerario La via del cioccolato ai fini della sua valorizzazione e promozione. Si impegnano, pertanto, a: - effettuare attività di divulgazione e di informazione dell origine, storia e tradizione del cacao e dei prodotti derivati nonché dell itinerario La via del cioccolato attraverso materiali, strumenti e canali tradizionali e on-line (ad es. sito dell azienda, spot, partecipazione a fiere/eventi, volantini promozionali, etc.); - partecipare alle iniziative promozionali riguardanti l itinerario La via del cioccolato organizzate dall Associazione internazionale La via del cioccolato. Art. 7 Imprese operanti in attività di commercio Le imprese operanti in attività di commercio (di generi alimentari e non) interessate all utilizzo del marchio La via del cioccolato devono assicurare il possesso di specifici requisiti relativi alla qualità del servizio offerto e finalizzati alla promozione e valorizzazione del cacao e cioccolato tradizionale di qualità tra i propri clienti. Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #9

10 6.1 Requisiti dell offerta Le imprese devono dimostrare di possedere almeno uno tra i seguenti requisiti relativi al servizio offerto: - commercializzare dei prodotti a base di cioccolati aventi i requisiti di cui ai precedenti art. 2.1, 2.2, 2.3, e 2.4; - presenza, all interno dei locali, di spazi espositivi dedicati al cacao e/o cioccolato (es. vetrine, espositori, display, angoli lettura con riviste specializzate, ecc.). Oltre ai requisiti sopra elencati, deve essere assicurata la presenza di personale (almeno 1 unità) adeguatamente formato su tematiche relative alla storia del cacao e/o del cioccolato e che sia in grado di illustrare al cliente le finalità, il percorso e le occasioni per visitare i luoghi/tappe dell itinerario e le strutture associate de La via del cioccolato. 6.2 Attività promozionale Le imprese devono assicurare una adeguata conoscenza dell itinerario La via del cioccolato ai fini della sua valorizzazione e promozione. Si impegnano, pertanto, a: - effettuare attività di divulgazione e di informazione dell origine, storia e tradizione del cacao e dei prodotti derivati nonché dell itinerario La via del cioccolato attraverso materiali, strumenti e canali tradizionali e on-line (ad es. sito dell azienda, spot, partecipazione a fiere/eventi, volantini promozionali, etc.); - partecipare alle iniziative promozionali riguardanti l itinerario La via del cioccolato organizzate dall Associazione internazionale La via del cioccolato. Art. 8 Musei del cioccolato, Enti pubblici e privati, Centri di ricerca, Organismi formativi e Associazioni I Musei del cioccolato, gli Enti pubblici e privati, Centri di ricerca, Organismi formativi ed Associazioni (di seguito Organizzazioni) interessati all utilizzo del marchio La via del cioccolato devono assicurare il possesso di specifici requisiti relativi alla promozione e valorizzazione del cacao e cioccolato tradizionale di qualità. 7.1 Requisiti dei servizi Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #10

11 Le Organizzazioni devono assicurare la presenza di almeno uno tra i seguenti requisiti: - svolgere attività di promozione, tutela e valorizzazione del cacao avente i requisiti di cui ai precedenti artt. 1.1, e 1.2 e del cioccolato aventi i requisiti di cui ai precedenti artt. 2.1, 2.2, 2.3, e 2.4; - organizzare e/o partecipare direttamente o indirettamente ad iniziative promozionali che consentano di valorizzare le imprese ed i prodotti conformi al presente disciplinare; - realizzare attività per la promozione, valorizzazione e diffusione del marchio La via del cioccolato ; - organizzare corsi di formazione per le imprese e le professionalità richiamate nel presente disciplinare; - svolgere, promuovere e/o pubblicare articoli divulgativi, ricerche, approfondimenti storici, tecnici o scientifici su tematiche attinenti al cacao e/o al cioccolato; - organizzare incontri e manifestazioni di informazione e diffusione sulla storia e cultura del cacao e/o del cioccolato. Oltre ai requisiti sopra elencati, deve essere assicurata la presenza di personale (almeno 1 unità) adeguatamente formato su tematiche relative alla storia del cacao e/o del cioccolato e che sia in grado di illustrare al cliente le finalità, il percorso e le occasioni per visitare i luoghi/tappe dell itinerario e le strutture associate de La via del cioccolato. Art. 9 Il marchio La via del cioccolato Il marchio La via del cioccolato è formato dal seguente logo: Il logo potrà essere adattato alle varie declinazioni di utilizzo, mantenendo le proporzioni di 1: xx tra base e altezza, senza alterare o modificare il testo e/o i colori. È consentito l uso grafico in negativo esclusivamente nel formato messo a disposizione dall associazione La via del cioccolato e comunque mantenendo le proporzioni suddette tra base e altezza. Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #11

12 Il logo potrà essere dato in uso alle diverse tipologie di soci che rispettano i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare tecnico; esso potrà essere riportato su etichette dei prodotti, materiale informativo e promozionale, segnaletiche di vario tipo purché chiaramente riferite a prodotti/servizi rispondenti ai requisiti stabiliti nel presente Disciplinare tecnico. In nessun caso il logo potrà essere apposto su prodotti alimentari che non siano realizzati con cacao e/o cioccolato di cui ai precedenti articoli 1 e 2. L utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a marchi privati non deve avere significato laudativo o non deve essere tale da trarre in inganno il consumatore. Sono tuttavia ammessi altri riferimenti veritieri e documentabili che siano consentiti dalla normativa vigente e non siano in contrasto con le finalità e i contenuti del presente disciplinare. E vietata l aggiunta di qualsiasi altra qualificazione non espressamente prevista. La designazione La via del cioccolato è traducibile. La designazione può essere tuttavia accompagnata da una traduzione. Art. 10 Controlli Il controllo sulla conformità a quanto disposto nel presente disciplinare è svolto da un organismo terzo, indipendente e competente (pubblica amministrazione, enti accreditati, etc.) designato dal titolare del marchio. Network Cioccolati ditalia_disciplinare.doc #12

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera A. Vespucci Via Valvassori Peroni 8-20133 Milano - Tel. 02.7610162

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico?

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Seminario di aggiornamento professionale GeA 2015 Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Materiale ad uso esclusivo nei corsi GeA Antonella Profeta Legge n.4/2013 Disposizioni in

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE C I T T À D I M A G L I E Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE DELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Approvato con deliberazione G.C. n. 101 dell 8.4.2002 2 Art.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE TRADIZIONALI LOCALI E DELLE RELATIVE INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. DENOMINAZIONE

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 1 Introduzione Unioncamere, con lo scopo di valorizzare i ristoranti italiani

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE Allegato A I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE Riferimenti normativi: Artt. 40, 41, 42, 43 e 44 del CCRL 07/12/2006 Artt. 97, comma 4, let. d), 109, comma

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento

per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento per il miglior eco-packaging alimentare proposto all interno dell evento in collaborazione con Regolamento di partecipazione Art. 1 Enti organizzatori La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 29.04.2010 INDICE TITOLO I - PATROCINIO...2

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Art. 1- Nome del Prodotto La Denominazione Pane di Pellegrina o la sua variante dialettale Pani i Pellegrina è riservata esclusivamente al prodotto che risponde

Dettagli

Provincia di Pordenone

Provincia di Pordenone REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI Regolamento Forum delle Fattorie Sociali della Provincia di Pordenone Art. 1 1. Con la finalità di sviluppare

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS 18001. Revisione 00. 22 marzo 2012. Sara Zullo (Firma) Preparato da 22 marzo 2012 OHSAS 18001 BS OHSAS 18001:2007 Revisione 00 Preparato da Sara Zullo (Firma) Altea S.p.A. Strada Cavalli 42, 28831 Feriolo di Baveno (VB) T +39 0323 280811 F +39 0323 2808110 www.alteanet.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. *************** (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 65 del 25.11.2010) - 1 - INDICE Art. 1 - Finalità Art.

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Settembre 2011 1 Premessa La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore O GG ETTO : Approvazione dei criteri e dei requisiti per l'esercizio dell'attività di certificazione energetica degli edifici, dei requisiti degli organismi formativi erogatori dei corsi, e dei corsi di

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA Approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 3 del 9.2.2011 Premessa L accreditamento può essere richiesto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE Delibera del CdA del 25 luglio 2014 Pagina 1 di 6 INDICE ART. 1 PREMESSA... 3 ART. 2 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 3 SOGGETTI AZIENDALI COINVOLTI E LORO COMPITI...

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

DA EMMERENT SONO NATI BUONI FRUTTI

DA EMMERENT SONO NATI BUONI FRUTTI DA EMMERENT SONO NATI BUONI FRUTTI AGENZIA CREATIVA DI GRAFICA E WEB Un agenzia pubblicitaria tecnicamente preparata per soddisfare le esigenze della nostra clientela. Cosa facciamo? - Grafica per la tua

Dettagli

Filosofia Creative Xausa.

Filosofia Creative Xausa. CATALOGUE CREATIVE INTERIOR DESIGN 6 Filosofia Xausa. 8 MOBILE APPLICATION L artista Walter Xausa, attraverso uno staff di tecnici competenti in vari settori, ha voluto portare la sua filosofia ed esperienza

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO (Testo coordinato

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta:

I servizi proposti saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche e raggruppati per tipologia di offerta: SCOPRI LA VALTELLINA AUTUNNO 2013 Le offerte commerciali proposte dagli operatori privati (non verranno prese in esame proposte provenienti da agenzie viaggi e da Consorzi) dovranno presentare le seguenti

Dettagli

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 22/2011 1 Art. 1 Nucleo di Valutazione - Definizione 1) Il nucleo di valutazione

Dettagli