Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa Silvana Rusconi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof.ssa Silvana Rusconi"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Prof.ssa Silvana Rusconi PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Classe: 5^ C Liceo Scientifico Materie : Italiano e Latino IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

2 Liceo Scientifico F.Severi Classe 5^C Anno scolastico PROGRAMMA di ITALIANO Testi utilizzati: G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria Il piacere dei testi, volume G.Leopardi e segg. 5, 6. - Giacomo Leopardi La vita lettere e scritti autobiografici: T1 Sono così stordito dal niente che mi circonda, T2 Mi si svegliarono alcune immagini antiche Il pensiero La poetica del vago e indefinito : T4a La teoria del piacere, T4b Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza, T4d Indefinito e infinito, T4f Teoria della visione, T4i Teoria del suono, T4l Indefinito e poesia, T4m Suoni indefiniti Leopardi e il Romanticismo I Canti: T5 L infinito, T6 La sera del dì di festa, T8 L ultimo canto di Saffo, T9 A Silvia, T11 La quiete dopo la tempesta, T12 Il sabato del villaggio, T13 Canto notturno di un pastore errante dell Asia, T16 A se stesso, T18 La ginestra o fiore del deserto Le Operette morali e l arido vero : Dialogo di un folletto e di uno gnomo, T21 Dialogo della Natura e di un Islandese, T24 Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez - L età postunitaria 1. Lo scenario Le strutture politiche, economiche e sociali Le ideologie Le istituzioni culturali Gli intellettuali La lingua 2. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati - E. Praga: T1 Preludio - A. Boito: T3 Dualismo - I. U. Tarchetti: T4 L attrazione della morte 3. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Il Naturalismo francese, Edmond e Jules de Goncourt T2 Manifesto del naturalismo, E. Zola T4 L alcol inonda Parigi Il Verismo italiano

3 4. Giovanni Verga - La svolta verista - Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: T3 Impersonalità e regressione - L ideologia verghiana - Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano - Vita dei campi: T6 Rosso Malpelo - Il ciclo dei Vinti: T7 I vinti e la fiumana del progresso - I Malavoglia - T12 La roba, T13 Libertà -Il Decadentismo Lo scenario: La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo Decadentismo e Novecento 1. Charles Baudelaire -La vita -I fiori del male: T1 Corrispondenze, T2 L albatro,t4 Spleen 2. La poesia simbolista - P. Verlaine: T1 Arte poetica, T2 Languore - A. Rimbaud: T4 Vocali 4. Gabriele d Annunzio - L estetismo e la sua crisi: T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti - I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce - La concezione del superuomo: visione generale - Le Laudi -Alcyone: T6 La sera fiesolana, T7 Furit aestus, T11 Meriggio 5. Giovanni Pascoli - La visione del mondo - La poetica: T1 Una poetica decadente - L ideologia politica - I temi della poesia pascoliana - Le soluzioni formali - Le raccolte poetiche - Myricae : T2 I puffini dell Adriatico, T3 Arano, T4 Lavandare, T7 L assiuolo, T8 Temporale, T10 Il lampo - I Poemetti : T12 Digitale purpurea, T15 Italy - I Canti di Castelvecchio: T17 Il gelsomino notturno -Il primo Novecento

4 Lo scenario La situazione storica e sociale in Italia L ideologia Le istituzioni culturali La lingua 1. La stagione delle avanguardie: i futuristi - F.T. Marinetti : T1 Manifesto del Futurismo, T2 Manifesto tecnico della letteratura futurista - A. Palazzeschi : T4 E lasciatemi divertire! Le avanguardie in Europa: Dadaismo, Espressionismo e Surrealismo- componenti principali. La lirica del primo Novecento in Italia I crepuscolari: - S. Corazzini: T1 Desolazione del povero poeta sentimentale, -G.Gozzano: T4 Invernale -M. Moretti: T5 A Cesena L espressionismo- I vociani: -C. Rebora T6 O pioggia feroce -C. Sbarbaro T7 Taci, anima stanca di godere -D. Campana: T9 l invetriata Italo Svevo - La cultura di Svevo - Il primo romanzo: Una vita, T1 Le ali del gabbiano - Senilità: T2 Il ritratto dell inetto - La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo Luigi Pirandello - La visione del mondo - La poetica - Le poesie e le novelle: T2 La trappola, T3 Ciàula scopre la luna, T4: Il treno ha fischiato - Il fu Mattia Pascal lettura integrale - Gli esordi teatrali e il periodo del grottesco- l Enrico IV -Tra le due guerre Lo scenario La realtà politico-sociale in Italia La cultura Le riviste e le idee della letteratura: La Ronda, Il Selvaggio, Il Baretti, Solaria, Il Frontespizio La lingua Umberto Saba

5 - Il Canzoniere Giuseppe Ungaretti - L allegria: T3 Il porto sepolto, T4 Veglia, T5 Sono una creatura, T6 I fiumi, T8 Commiato, T9 Mattina, T11 Soldati - Sentimento del tempo - Il dolore e le ultime raccolte: T15 Tutto ho perduto, T16 Non gridate più L Ermetismo Le componenti principali attraverso la lettura dei seguenti testi: - S. Quasimodo: T1 Ed è subito sera, T3 Vento a Tindari, T3 Alle fronde dei salici - A. Gatto: T6 Carri d autunno - L. Sinisgalli: T7 I fanciulli battono le monete rosse - M. Luzi: T9 Avorio Eugenio Montale - Ossi di seppia: T1 I limoni, T2 Non chiederci la parola, T3 Meriggiare pallido e assorto, T4 Spesso il male di vivere ho incontrato, T7 Forse un mattino andando in un aria di vetro - Le Occasioni: T11 Non recidere, forbice, quel volto - La bufera e altro: T15 Piccolo testamento - Dal Dopoguerra ai nostri giorni 1. Lo scenario Trasformazioni economiche e sociali (dagli anni '60 agli anni '80) Il pubblico La scuola e l università Gli intellettuali La lingua dell uso comune La lingua letteraria Il romanzo della borghesia A. Moravia: T1 L indifferenza di Michele, da Gli indifferenti Il mito del popolo La guerra e la Resistenza - I. Calvino: T1 fiaba e storia, da Il sentiero dei nidi di ragno La memorialistica - C. E. Gadda: T1 I sogni e la realtà - Linguaggio e visione del mondo - La cognizione del dolore: T1 Un duplice ritratto di don Gonzalo, T3 Le ossessioni di don Gonzalo Cesare Pavese : T1 Non Parole. Un gesto - La poesia e i principali temi dell opera pavesiana: T3 Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

6 - La luna e i falò: T6 Dove son nato non lo so, T7 La luna, bisogna crederci La Divina Commedia Lettura della cantica del Paradiso - canti scelti - Canto I - Canto III - Canto VI - Canto XI - Canto XII - Canto XV - Canto XVII - Canto XXIII - Canto XXXIII PROGRAMMA di LATINO Testo utilizzato: Giovanna Garbarino Lorenza Pasquariello, Colores,vol.3 Paravia -Unità 1:L età giulio-claudia La successione di Augusto I principati di Tiberio, Caligola e Claudio Il principato di Nerone La vita culturale e l attività letteraria nell età giulio-claudia: -Da Tiberio a Claudio -L età di Nerone -Le tendenze stilistiche - Unità 3: Seneca La vita I Dialŏgi: I dialoghi di genere consolatorio I dialoghi-trattati

7 Lettura integrale del De brevitate vitae I trattati Le Epistulae ad Lucilium: I contenuti Lo stile della prosa senecana Le tragedie -Le caratteristiche L Apokolokýntosis -T4: La vita è davvero breve? -T5: Un esame di coscienza -T6: Il valore del passato -T8: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo -T10: La lotta contro l ira -T17-18: Gli schiavi -Unità 4: Lucano I dati biografici e le opere perdute Il Bellum civile Le caratteristiche dell'épos di Lucano I personaggi del Bellum civile Il linguaggio poetico di Lucano -T1: Il proemio

8 -T2: I ritratti di Pompeo e Cesare r in lingua originale -Unità 5: Petronio La questione dell autore del Satyricon Il contenuto dell opera La questione del genere letterario Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano -T1: Trimalchione entra in scena (italiano) -T2: La presentazione dei padroni di casa -T6: La matrona di Efeso (italiano) -Unità 6: Dall età dei flavi al principato di Adriano La dinastia flavia Nerva e Traiano: la conciliazione fra principato e libertà Il principato di Adriano La vita culturale - Unità 8: Marziale I dati biografici e la cronologia delle opere La poetica Le prime raccolte Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva I temi e lo stile degli Epigrammata -T1: Una poesia che sa di uomo

9 -T2: Distinzione tra letteratura e vita (italiano) -T3: Un libro a misura di lettore -T5: Guardati dalle amicizie interessate -T6: Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie! -T10: La bellezza di Bilbili - Unità 9: Quintiliano I dati biografici e la cronologia dell opera Le finalità e i contenuti dell Institutio oratoria La decadenza dell oratoria secondo Quintiliano Testi - T1: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore -T2-3: Vantaggi e svantaggi dell istruzione individuale -T4: Vantaggi dell insegnamento collettivo in lingua originale -T5: L importanza della ricreazione (italiano) -T8: Severo giudizio su Seneca (italiano) Unità 11: Giovenale I dati biografici e la cronologia delle opere La poetica di Giovenale Le satire dell'indignatio Il secondo giovenale Espressionismo, forma e stile delle satire

10 -T1: Chi è povero vive meglio in provincia (italiano) -T4: Contro le donne -Roma, grande metropoli, ma città invivibile - Unità 12: Tacito I dati biografici e la carriera politica L Agricola La Germania Il Dialogus de oratoribus Le opere storiche: Le Historiae, Gli Annales, la concezione storiografica di Tacito, la prassi storiografica La lingua e lo stile Testi - L Agricola: T1: La prefazione, T2 Il discorso di Calgaco (italiano) - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.xv 62,64 e di Petronio cap.xvi 18,19 - Unità 13: Dall età degli Antonimi ai regni romano-barbarici L età degli Antonimi La fine del secolo d oro La dinastia dei Severi e la crisi del III secolo Le riforme di Diocleziano L impero cristiano : da Costantino a Teodosio La fine dell impero romano d Occidente La vita culturale nel III secolo, tra Grecia e Roma: Frontone e il movimento arcaicizzante; Aulo Gallio

11 Cultura e letteratura dal III al V secolo Dalla letteratura latina alla letteratura in latino - Unità 14: Apuleio I dati biografici Il De magia, i Florida e le opere filosofiche Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo; le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell opera -T1 Il proemio e l inizio della narrazione (italiano) -T2: Lucio diventa asino La fabula di Amore e Psiche -T5: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (italiano) Milano, 31 maggio 2017 Docente Prof.ssa Silvana Rusconi I Rappresentanti Cristofoli Laura e Nardone Andrea

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M. I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M. UGO FOSCOLO : Ripasso principali tematiche relative all autore svolte

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2013/2014 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Scuotto Teresa MATERIA: Italiano Classe 5 Sezione E OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze)

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI Libri di testo ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI G. Baldi, S. Razzetti.M. Razzetti, La letteratura vol.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 PERCORSI FORMATIVI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento,art.5;O.M.38art.6) Annoscolastico2015 2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe:5A Indirizzo:economicosociale

Dettagli

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO SCUOLE MAESTRE PIE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE III C ANNO SCOLASTICO 2015/ 16 Finalità generali della disciplina:

Dettagli

Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini

Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini ROMANTICISMO Aspetti generali del Romanticismo europeo contesto storico-economico-sociale Le tematiche negative Il Romanticismo come

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione GRUPPO ROSSO Alfonsi Cinzia Ardicilii Pacifico Cinì Luigia Ferri Gianna D Egidio Lorella Di Eleuterio Pierpaolo Paolini Mariagrazia Ripani Filippo Iori Graziella Piotti Daniela Vetrini Pierfranca Di Sabatino

Dettagli

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico; Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico TITO LUCREZIO CARO 35013 CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. : 2010

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO Istituto: LICEO SCIENTIFICO STATALE IPPOLITO NIEVO Anno scolastico: 2011-2012 Classe: V F Docente: Prof.ssa EMANUELA VIGNAGA Testi adottati: H. GROSSER, Il canone letterario - Il

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO ITALIANO 1. Obiettivi generali Gli allievi sono stati condotti ad affinare la competenza linguistica; a migliorare l'esposizione orale dei contenuti; ad acquisire un'abitudine stabile alla lettura come

Dettagli

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 1 Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 Premessa: di seguito vengono presentate le competenze e i contenuti di riferimento per Lingua e letteratura italiana. Le competenze e i contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA Anno Scolastico 2014 / 2015 GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE - Completamento della classificazione dei complementi indiretti: complemento di limitazione, di paragone, di età, vantaggio e svantaggio, colpa,

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale LICEO "Dante Alighieri" Classe: V LICEO linguistico e scientifico Insegnante: ZERBI Raffaella

Dettagli

Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea.

Genere: la lirica in Europa e in Italia nella seconda metà dell'ottocento. La tendenza al simbolismo e le due linee nella poesia europea. Classe V R Programma di Lingua e Letteratura italiana A.s. 2013/2014 Opera: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso. Lettura e commento Canti I; III; VI, 1-111; XI, 1-108; XV; XVII, 13-142; XXXIII.

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Lettere. Anno Accademico 2009/2010

Corso di Laurea Triennale in Lettere. Anno Accademico 2009/2010 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea Triennale in Lettere Anno Accademico 2009/2010 Docente: Caterina Verbaro email: caterina.verbaro@unina2.it Titolo

Dettagli

Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole (grammatica) ed.

Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole (grammatica) ed. CLASSE 1_ C odontotecnici a.s 2013/14 MATERIA ITALIANO Docente : prof.ssa Rita Milanesi Testi adottati: Cerrito, Messineo Primo piano ( antologia ) ed. Le Monnier; Palchetti, Mazza, Dal testo alle regole

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA LETTERATURA Neoclassicismo, Ugo Foscolo e la poesia che

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

Programma V A LING Prof. Raffaella Pansardi ITALIANO

Programma V A LING Prof. Raffaella Pansardi ITALIANO ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO I.P.C. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma V A LING Prof. Raffaella Pansardi ITALIANO LIBRI di TESTO: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti,Giuseppe

Dettagli

ESAMI DI STATO A. S. 2014/2015

ESAMI DI STATO A. S. 2014/2015 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE A. MEUCCI 35013 Cittadella (PD) - Via V. Alfieri, 58 Tel. 049.5970210 Fax 049.9408553 sezione associata: LICEO ARTISTICO STATALE M. FANOLI 35013 Cittadella (PD)

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V sa a.s.2014-2015 IL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA G. LEOPARDI, vita ed opere: LA PRIMA META DELL OTTOCENTO L ultimo canto di Saffo L Infinito Alla sera Dialogo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s, 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: De Benedictis Rosa Maria Classi: Quinte ARGOMENTO I: POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO.

Dettagli

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 La Divina Commedia di Dante Il tema del viaggio. Lingua e stile del Paradiso. Il sesto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. I A.S. 2014/15 PROF. ALFIO CRISTALDI

LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. I A.S. 2014/15 PROF. ALFIO CRISTALDI LICEO SCIENTIFICO NOMENTANO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZ. I A.S. 2014/15 PROF. ALFIO CRISTALDI IL ROMANTICISMO Definizione e caratteri del Romanticismo. L amore come ricerca dell assoluto. L individualismo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe V G. Disciplina: Italiano.

ITALIANO. Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2013/14. Docente: Katia Milano. Classe V G. Disciplina: Italiano. ITALIANO Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea Anno Scolastico 2013/14 Docente: Katia Milano Classe V G Disciplina: Italiano Piano di lavoro Manuali in adozione: M. Sambugar, G. Salà, GAOT+ vol. 3 Dalla fine

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE/I Livio Gnucci Italiano V CO OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITÀ PRESENTAZIONE

Dettagli

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano

Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Liceo Economico Sociale Pascoli - Bolzano Anno scolastico 2015-2016 prof. Giovanni Accardo CLASSE III A ITALIANO 1. Le lingue romanze e le origini della lingua italiana: i primi documenti in volgare. 2.

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Anno scolastico 20L 4-2&15

Anno scolastico 20L 4-2&15 Lieeo Scientifico Asnroni Classe Y C Anno scolastico 20L 4-2&15 Docente: Rob erta Curreli Divina Commedia: Paradiso Analisi e commento interlineare dei canti: I, III, VI, XII Letteratura L'età napoleonica.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Disciplina: ITALIANO Classe: QUINTA B A.S. 2015 / 2016 Docente: DALLA VECCHIA MARIA TERESA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da diciotto alunni, di cui undici femmine e sette

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO classe Prima FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: 1) acquisizione della capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015 Programma di ITALIANO classe VB a.s. 2014/2015 GRAMMATICA: La frase complessa o periodo La struttura del periodo:proposizioni principali, coordinate e subordinate La proposizione principale I vari tipi

Dettagli

Testo in uso:b. Panebianco-C. Pisoni- L.Reggiani, TESTI E SCENARI, ed. Zanichelli

Testo in uso:b. Panebianco-C. Pisoni- L.Reggiani, TESTI E SCENARI, ed. Zanichelli Docente Materia Classe Taietta Paola Marina Italiano 5B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011/2012 Data 9/06/2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi Minimi Cognitivi Conoscere adeguatamente le regole

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015. Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI Liceo scientifico Guido Castelnuovo Classe VA Anno scolastico 2014-2015 Programmi effettivamente svolti LETTERATURA LATINA DOCENTE: SILVIA PERSIANI LUCREZIO Le notizie sulla vita; il silenzio dei contemporanei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA PLESSO SCUOLA MEDIA L. PIRANDELLO ANNO SCOLASTICO 2009\2010 PROGRAMMA D ESAME DI LICENZA DI LETTERE CLASSE 3^ D

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA PLESSO SCUOLA MEDIA L. PIRANDELLO ANNO SCOLASTICO 2009\2010 PROGRAMMA D ESAME DI LICENZA DI LETTERE CLASSE 3^ D ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA PLESSO SCUOLA MEDIA L. PIRANDELLO ANNO SCOLASTICO 2009\2010 PROGRAMMA D ESAME DI LICENZA DI LETTERE CLASSE 3^ D ITALIANO ANTOLOGIA. TESTO: L ALBERO DELLE MELE D ORO vol.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE III A ITALIANO A.S.2012-2013

INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE III A ITALIANO A.S.2012-2013 INTEGRAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE III A ITALIANO A.S.20122013 Dal 9 maggio fino al termine dell anno scolastico le lezioni svolte hanno portato a conclusione le monografie di alcuni autori previsti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: V B Indirizzo:

Dettagli

Suggerimenti bibliografici

Suggerimenti bibliografici Suggerimenti bibliografici II secolo a. C. Apuleio, Favola di Amore e psiche, tratta da L asino d oro (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Libro IV; Rea Editore, 2014) Omero, L Odissea XIII secolo d.c.

Dettagli

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO Finalità formative generali di tipo cognitivo I docenti di Italiano e Latino del triennio riconoscono

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI - VENEZIA-MESTREa.s. PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI - VENEZIA-MESTREa.s. PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI - VENEZIA-MESTREa.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Enrica Semenzato Classe: V F Disciplina : ITALIANO a) Disegno storico della Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe 2 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei

Il primo Ottocento Le poetiche del Romanticismo: alcuni modelli europei Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012\2013

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. STICOTTI LAURA A.S. 2015/2016 CLASSE IIALL MATERIA: ITALIANO Modulo n. 1 LA SINTASSI DEL DISCORSO: ANALISI LOGICA E DEL PERIODO Collocazione temporale: DURANTE L INTERO

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Istituto Professionale Alberghiero

Istituto Professionale Alberghiero Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 Istituto Professionale Alberghiero Classe QUINTA Programmazione didattica iniziale ITALIANO prof.ssa Colombo Maria Assunta - Modulo

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli