Innovazione nel territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione nel territorio"

Transcript

1 Project Management Institute - Northern Italy Chapter - - Piemonte & Val d Aosta Branch - Innovazione nel territorio PMI NIC PVA

2 Innovare sul territorio: la metodologia adottata nel GdL su 3 step Tipologia di intervento possibile Analisi dello stato della innovazione nel territorio del Piemonte Valle d Aosta Letteratura, Interviste agli innovatori, Analisi sul territorio FOCUS: Punti di attenzione Il rimedio Comprendere il toolkit che può essere messo in campo per una azione di miglioramento La cassetta degli attressi del PM 2

3 un executive summary delle principali evidenze Regia Unica / Formazione / Semplificazione Sovrapposizione e competizione Ruoli e committment (Empowerment) Formazione su Project Management Capacità di Co-Working Complessità procedurali allo startup e nell operatività Difficoltà a crescere progetto per il finanziamento vs. finanziamento per il progetto Portfolio MNGT & Business Analysis Contributo dei volontari PVA Metodi Agile/Lean S-UP Design Thinking Progettazione Partecipativa/ Definizione ruoli Revisione dei processi in ottica Lean Analisi e studi di portfolio e filiera di Business Eventi PM-focused e percorsi ad hoc Kit PM customizzati e semplificati Networking e Comunicazione 3

4 e nel dettagli ecco i risultati sui vari approcci Regia Unica Riconosciuta Formazione verso le tematiche di PM & Soft Skills Network Efficace e Efficiente 4 4

5 Regia Unica Riconosciuta Molte iniziative anche sovrapposte e in competizione Costituire un supporto all operatività della Regia Unica Mancanza di ruoli definiti e riconosciuti Mancanza di strumenti per far crescere le iniziative su scala maggiore Portfolio MNGT Business Analysis Progettazione Partecipativa/ Definizione ruoli Stakeholder Analysis Difficoltà di accesso delle piccole aziende all Innovazione Sportello Unico per l «accesso all Innovazione» «progetto per il finanziamento» e non «finanziamento per il progetto» Studiare le catene di Business Assicurarsi di coprire l intera filiera con priorità sulla parte alta del valore Attenzione alla flessibilità Empowerment Focalizzazione 5

6 Formazione Scarsa diffusione di conoscenza su tecniche di PM Eterogeneità generazionale nel mondo del lavoro e poca di presenza di giovani Assenza di know-how su collaborazione e co-working Assenza di cultura delle lesson learned, del feedback dai progetti precedenti Mancanza di strumenti per far crescere le iniziative su scala maggiore «progetto per il finanziamento» e non «finanziamento per il progetto» Adattamento di metodi e standard, e sviluppo di percorsi formativi (con aziende ad hoc) Introduzione a standard e lessico del PM Design Thinking, Lean Start-up. Metodi agili/lean Formazione esperenziale Eventi mirati ad hoc Percorsi formativi di PM & Business analysis (con aziende ad hoc) Studio/Realizzazione di KIT di PM semplificati Cultura dell impatto/kpi 6

7 Network Efficiente ed Efficace Sportello Unico per l «accesso all Innovazione» (facilità di accesso all Inn.) Disponibilità del network PMI a supporto dello sviluppo dell innovazione nel territorio Poca chiarezza su tempi e procedure della PA Organizzazione Eventi Contributo dei volontari PVA Fuga dei cervelli formati attraverso un sistema scolastico di eccellenza Revisione dei processi in ottica Lean Progettazione Partecipata Mancanza di Talent Scout in grado di scoprire le iniziative migliore Mancanza di strumenti per far crescere le iniziative su scala maggiore Mancanza di accesso di piccole aziende all Innovazione Incrementare l attrattività del territorio Maggiore trasparenza Semplificazione Partecipazione/Inclusione 7

8 e per continuare? alcune ipotesi Il PMI-NIC vuole continuare a contribuire allo sviluppo locale mettendo know-how, proattività, network e volontari a disposizione del territorio. Alcune ipotesi di attività Supporto alla definizione delle best practice per la Regia Unica Identificazione di assi nodali sui quali sviluppare i programmi di formazione Eventi su tematiche di PM Supporto al networking 8

9 GRAZIE! 9

10 Principali risultati e Punti di attenzione emersi dall Analisi 10

11 Il livello di Innovazione sul territorio Fonte: European Innovation Scoreboard 2017, by EC 11

12 Il livello di Innovazione sul territorio: focus regioni Fonte: Regional Innovation Scoreboard 2017, by EC 12

13 Punti di attenzione emersi dall Analisi Punti di attenzione Tante iniziative, a volte, in sovrapposizione (incubatori, Digital Hub, cantieri, iniziative di finanziamento, talent garden, coworking/fablab, ) : sono in rete? Livello di sovrapposizione? C è un livello di conoscenza reciproca? Copertura dell intera catena del valore? Non sempre ci sono ruoli chiave e chi è ingaggiato non sempre si stente «responsabilizzato» per portare al tavolo il risultato Manca la capacità di collaborazione, di co-working fra i vari soggetti, la metodologia della collaborazione. Non si insegnano tecniche e metodi di coprogettazione. Gli sforzi nelle relazioni con l altro sono principalmente dominate da un atteggiamento guardingo, piuttosto che alla comprensione e definizione di una strategia di amplificazione basata su collaborazione Win-Win Abbreviato in Molte iniziative anche sovrapposte e in competizione Mancanza di ruoli definiti e riconosciuti Capacità di collaborazione/coworking scarsa Assenza di knowhow su co-working 13

14 Punti di attenzione emersi dall Analisi 4 5 Punti di attenzione La Piccola/Media Impresa (PMI) nasce e sopravvive (a volte anche in modo dignitoso), ma difficilmente riesce ad avere una capacità/un supporto in grado di far decollare l iniziativa così da crescere su una scala maggiore (esiste un capitale con un potenziale a volte molto forte che non si riesce a valorizzare) La propositività dal basso è presente; vi è una vivacità di iniziative che lascia ben sperare, tuttavia si osserva un mancato supporto in grado di far decollare le iniziative più promettenti, che le faccia crescere su una scala maggiore. Non vi è una capacità di individuare il talento puro soprattutto in assenza di supporter «accreditato». Esiste un capitale umano che non si riesce a valorizzare correttamente. Non di rado succede che progetti rifiutati sul nostro territorio vengono valorizzati in contesti meno «miopi» 6 Richiesta di una formazione più pratica e sul Project Management e la costituzione di centri che permettano di diffondere conoscenza alle imprese Abbreviato in Mancanza di strumenti per far crescere le iniziative su scala maggiore Mancano Talent Scout in grado di scoprire e promuovere le iniziative migliore Scarsa diffusione di conoscenza su tecniche di PM 14

15 Punti di attenzione emersi dall Analisi Punti di attenzione Abbreviato in 7 Si pone una nuova sfida nel mondo del lavoro. L innovazione è nel DNA del giovane ma ormai la popolazione dei lavoratori spazia nell arco di 3 generazioni differente, dalle generazione dei baby boomers ( 50-60), alla generazione X- millennial ( 70-80) per finire alla generazione Y( 90-00). Per le attività di innovazione non sembra la situazione ideale 8 Mancano meccanismi che aiutino le piccole e medie imprese ad accedere all innovazione. 9 Iniziative di attrazione sul territorio (e.g. Smart&Start), Horizon2020, piano calenda, spazi, (ci sono, ma non c è uno sportello unico) Eterogeneità generazionale nel mondo del lavoro e poca di presenza di giovani Mancanza di accesso di piccole aziende all Innovazione Sportello Unico per l «accesso all Innovazione» 10 Risulta difficile riuscire ad ottenere Tempi certi, procedure chiare dalla PA Poca chiarezza su tempi e procedure 15

16 Punti di attenzione emersi dall Analisi Punti di attenzione 11 Assenza dell analisi di Impatto di un progetto. Alcune volte si prendono i Finanziamenti per accedere ai soldi, tralasciando i contenuti tecnici dell iniziativa e perdendo l opportunità di crescita e miglioramento. Manca una Analisi post mortem delle iniziative che diano una evidenza con feedback positivi nel caso virtuoso di forte impatto dei risultati di progetto e della ricaduta positiva 12 La Formazione di base risulta molto spesso all avanguardia. Tuttavia non si riesce a far fruttare direttamente sul nostro territorio i costi sostenuti per formare lo studente. Molte volte i giovani per un primo impiego, per la ricerca di una maggiore soddisfazione mediante sistemi premianti basati sul merito preferisce rivolgersi all estero, visto come un ambiente più pragmatico e dinamico 13 Le aziende talvolta partecipano ai progetti per ottenere dei finanziamenti senza una visione di sinergia/focalizzazione con le proprie attività, anzicchè partire dalla vision di un progetto, di un obiettivo su cui ricercare un finanziamento Abbreviato in Assenza di cultura delle lesson learned, del feedback basato sull Impatto dai progetti precedenti Fuga dei cervelli formati attraverso un sistema scolastico di eccellenza «progetto per il finanziamento» e non «finanziamento per il progetto» 16

17 per finire ecco il team PVA al completo (10/1/ 18) PMI is a registered trade and service mark of the Project Management Institute, Inc. Marketplace use only 2009 Permission is granted 17 to PMI for PMI

Generating Opportunities from Constraints

Generating Opportunities from Constraints PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Milano, 27 Gennaio 2017 Generating Opportunities from Constraints Ethics Assemblea for Project dei soci Success NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI

Dettagli

Generating Opportunities from Constraints

Generating Opportunities from Constraints PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Milano, 27 Gennaio 2017 Generating Opportunities from Constraints Ethics Assemblea for Project dei soci Success NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI

Dettagli

Generating Opportunities from Constraints

Generating Opportunities from Constraints PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Milano, 27 Gennaio 2017 Generating Opportunities from Constraints Ethics Assemblea for Project dei soci Success NIC 2017 Michela Ruffa, PMP - Director at Large PMI

Dettagli

PVA Branch Group on linkedin

PVA Branch Group on linkedin www.pmi-nic.org https://www.linkedin.com/groups/8584295 PVA Branch Group on linkedin 1 PROGETTANDO NORD OVEST -- La Progettazione dell Innovazione per l Individuo - Torino, 24 Maggio 2018 IxI=I^2 La progettazione

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent Paola Valandro ASTER S. Cons. p. A. Bologna, 26 giugno 2014 2 Capitale umano un bene prezioso La crisi economica

Dettagli

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Franco Segata Direttore HR e sviluppo organizzativo - Informatica Trentina Coordinatore rete eskills

Dettagli

Il volontario: pilastro del NIC

Il volontario: pilastro del NIC PMI EMEA Congress 2011 - Session PRJ11 Genova, Italy 09/04/2018 Generating Opportunities from Constraints Il volontario: pilastro del NIC Ethics for Project Success Francesco Giacalone, PMP, Direttore

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI LOMBARDIA EXECUTIVE NETWORK Laboratorio della classe dirigente: un agenda per la Lombardia del 2020 Questionario fase II SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI All interno dei temi chiave, già identificati

Dettagli

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

In partnership con l incubatore MADE IN LAB In partnership con l incubatore MADE IN LAB INFORMAZIONI Obiettivo Rispondere ai fabbisogni formativi di start up e PMI innovative, attraverso interventi strategici per la loro crescita e il loro consolidamento

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo Gabriella Cattaneo Research Director, coordinatore tecnico del Forum dell Innovazione Digitale Forum PA 2008 Roma, 12-15 Maggio Copyright

Dettagli

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto PMI-NIC Branch ERM Alma Graduate School Bologna, 15 Novembre 2012 Innovazione e Project Management Tipologia di Progetti

Dettagli

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB AGRIBUSINESS INNOVATION LAB UN PERCORSO DI ACCELERAZIONE PER STARTUP OPERANTI NEL FOOD&WINE, AGRICOLTURA/AGRITECH E TURISMO Réseau Entreprendre Piemonte lancia l Agribusiness Innovation Lab il primo acceleratore

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei miglioramento EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei Andrea Innocenti PMP CGEIT Coordinatore team EuroPM, PMI Italy Chapters andrea.innocenti@pmi-nic.org

Dettagli

PMI Central Italy Chapter. Dicembre 2016 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai

PMI Central Italy Chapter. Dicembre 2016 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai Project Management Institute Dicembre 2016 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale Globale No-Profit Dedicata alla diffusione del Project Management Membri in 200+

Dettagli

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013 La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class 6 febbraio 2013 Valore per i clienti e per gli azionisti Modello di riferimento Lean World Class Lean Thinking Lean World Class Cost Deployment

Dettagli

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Liliana Borrello 16 marzo 2017 Perché l alternanza scuola-lavoro in modalità Impresa Formativa Simulata Consente di: superare i limiti

Dettagli

Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende. Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende. Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Il percorso di coaching e crescita a supporto delle aziende Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Molte grandi aziende, soprattutto manifatturiere e di processo sono caratterizzate da Elevati investimenti

Dettagli

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012 Nautica Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto Genova, 11 Ottobre 2012 Start to Business: in cosa consiste 2 Start To Business è il punto di contatto tra imprese di medie e grandi dimensioni

Dettagli

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE LINEE DI INTERVENTO E AZIONI DI PROGRAMMA 2017-2020 Indice 1. Scenario 2. Mission 3. Linee di intervento e azioni di programma a. Awareness b. Rilancio investimenti

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Roma, 16 novembre 2016 La 4 rivoluzione Industriale sta investendo come uno Tsunami

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO IL PROGETTO CSR VENETO: RISULTATI E ATTIVITÀ PREVISTE Venezia, 13 ottobre 2016 Valentina Montesarchio, Vice Segretario Generale Unioncamere del

Dettagli

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico? Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico? Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano e Direttore Scientifico Gruppo

Dettagli

strumento innovativo per la rilevazione

strumento innovativo per la rilevazione Il modello ISIPM-Prado : strumento innovativo per la rilevazione della maturità di PM Maurizio D Ambrosio Membro del Comitato Direttivo ISIPM 14 aprile 2019 Who? PA e privati di diversa complessita What?

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs GLI SCENARI DI APPLICAZIONE E IL FENOMENO DELL INDUSTRIA 4.0 L'opportunità di inserire nei processi produttivi i principi della cosiddetta fabbrica del futuro

Dettagli

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori Un esempio virtuoso di valutazione della performance dei fornitori: il caso dello Sportello Appalti Imprese

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Horizon 2020 SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI Focus Nautica e Blue Economy Martedì 1 luglio 2014 Perché partecipare Classifica tra le migliori PMI europee Visibilità

Dettagli

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE?

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE? 11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO VOLATILITA INCERTEZZA COMPLESSITA AMBIGUITA QUALI RISPOSTE? 2 1 IL MERCATO 3 L IMPATTO DIGITALE E LA TRASFORMAZIONE CULTURA AZIENDA COMPETENZE 4 * Non significa che

Dettagli

IL BRANCH PVA: DUE LUSTRI GUARDANDO AL FUTURO

IL BRANCH PVA: DUE LUSTRI GUARDANDO AL FUTURO IL BRANCH PVA: DUE LUSTRI GUARDANDO AL FUTURO Team Branch PVA PMI-NIC Branch Piemonte e Valle D Aosta 1 Branch Piemonte e Valle D Aosta È un avventura che ha inizio il 10 Maggio 2007 In questi anni il

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL POR FSE 2014-2020 OBIETTIVI E NATURA DELLA VALUTAZIONE Obiettivi prioritari della valutazione indipendente secondo il Piano di Valutazione

Dettagli

Agenda. Il processo di Open Innovation in una grande multinazionale. Adattamento del processo per una PMI

Agenda. Il processo di Open Innovation in una grande multinazionale. Adattamento del processo per una PMI Agenda Il processo di Innovation in una grande multinazionale Adattamento del processo per una PMI Il team di Innovation nel primo anno di lavoro ha individuato 2 potenziali start-up, di cui 2 acquisite

Dettagli

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA Regione Lazio, Gaetano Borrelli, Responsabile Studi e Strategie ENEA A. Fidanza, B. Felici,

Dettagli

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda!

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda! Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda! Innovare il proprio modello di business significa comprendere e ripensare l azienda a livello più alto, come se si potesse

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo C O N T A M I N A T I O N L A B UNITE Università degli Studi di Teramo / Cos è? C / LAB UniTe è un ambiente universitario di contaminazione interdisciplinare dove creatività, vocazione e talento degli

Dettagli

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità La metodologia Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità This project has been funded with support from the European Commission. This document reflects

Dettagli

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Napoli, 28 Febbraio 1 e 2 Marzo 2017 Marco Frizzarin

Dettagli

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Eleonora Durighello Responsabile servizi Orientamento Centro Studi Pluriversum 11 marzo 2019 Centro Studi Pluriversum Strumenti

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

Consulenza Aziendale. Soluzioni mirate per il tuo business

Consulenza Aziendale. Soluzioni mirate per il tuo business Consulenza Aziendale Soluzioni mirate per il tuo business Chi Siamo LGB Inc. nasce nel 2014 per offrire consulenza a tutte quelle aziende che richiedono un supporto per migliorare la loro operatività,

Dettagli

Association for Smart Learning Ecosystem and Regional Development ASLERD

Association for Smart Learning Ecosystem and Regional Development ASLERD Association for Smart Learning Ecosystem and Regional Development ASLERD l associazione L ASLERD (Association for Smart Learning Ecosystems and Regional Development) - https://en.wikipedia.org/wiki/aslerd

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ancona, 26 Ottobre 2017 Maria Boschetti L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 Un Associazione Professionale

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PERCORSI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA UNO STUDIO DI CASI AZIENDALI Gruppo di lavoro 1 Coordinamento Prof.ssa Claudia Faleri Milano - 15 luglio 2019 Obiettivo 1 STEP INDAGINE DI CARATTERE

Dettagli

EIT Raw Materials Introduzione

EIT Raw Materials Introduzione EIT Raw Materials Introduzione EIT Raw Materials is supported by EIT, a body of the European Union Pier Luigi Franceschini, Direttore Co-Location Centre South Roma, 6 Aprile 2018 Dipendenza EU dalle importazioni

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15) C ATA L O G O C O R S I 2 0 1 8 E D U C AT I O N Catalogo Area IT Cyber Security Specialist Enterprise Architect APP & GO: il Mobile Developer Angular JS Angular Corso Base Angular 6.NET Linguaggio R Microsoft

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese? Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura Regione del Veneto 10.00 13.00 06 marzo 2017 Vicenza FABLAB c/o

Dettagli

GLOBAL INNOVATION CAMP

GLOBAL INNOVATION CAMP Open Innovation in Agrifood Programme GLOBAL INNOVATION CAMP Bari - Foggia, 15/19 Aprile 2018 PER UN INNOVAZIONE APERTA, DIGITALE E 4.0 L innovazione migliora la capacità delle imprese di ogni dimensione

Dettagli

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali Evento «La nuova azienda marchigiana: tradizione ed innovazione con il Project Management» PMI Rome Italy Chapter Confindustria Marche

Dettagli

INDIVIDUARE TALENTI VALORIZZARE RISORSE OPERARE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE IN UN OTTICA DI LEAN ORGANIZATION

INDIVIDUARE TALENTI VALORIZZARE RISORSE OPERARE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE IN UN OTTICA DI LEAN ORGANIZATION www.gajoassociati.it INDIVIDUARE TALENTI VALORIZZARE RISORSE OPERARE NELL AMBITO DELLA VALUTAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE IN UN OTTICA DI LEAN ORGANIZATION CHI SIAMO Gajo & Associati fondata

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

SFIDE MANAGERIALI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER PMI

SFIDE MANAGERIALI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER PMI SFIDE MANAGERIALI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER PMI 18-25 marzo e 5-12 aprile 2019 SFIDE MANAGERIALI PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER PMI Premessa La digitalizzazione di processi e prodotti è ormai

Dettagli

NON SOLO NUMERI: LE SOLUZIONI AI PROBLEMI EMERGENTI

NON SOLO NUMERI: LE SOLUZIONI AI PROBLEMI EMERGENTI NON SOLO NUMERI: LE SOLUZIONI AI PROBLEMI EMERGENTI Dott.ssa Rosa Magnoni Direttore Amministrativo Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Firenze, 11 giugno 2019 ETÀ MEDIA NEL SSN (FONTE

Dettagli

Il sistema regionale di orientamento: competenze orientative, scelte, transizioni

Il sistema regionale di orientamento: competenze orientative, scelte, transizioni Il sistema regionale di orientamento: competenze orientative, scelte, transizioni Regione Piemonte Direzione Coesione Sociale Settore Standard e Orientamento riferimenti LINEE GUIDA NAZIONALI SULL ORIENTAMENTO

Dettagli

Colleghiamo persone, idee e territori con le nostre risorse, ricerche e competenze

Colleghiamo persone, idee e territori con le nostre risorse, ricerche e competenze Colleghiamo persone, idee e territori con le nostre risorse, ricerche e competenze Siamo una Fondazione Organismo di Ricerca senza scopo di lucro così come definito dalla comunicazione della Commissione

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS 16.30-18.30 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

Guidelines per l area CFO P.Matteini, Marzo 2011

Guidelines per l area CFO P.Matteini, Marzo 2011 Guidelines per l area CFO P.Matteini, Marzo 2011 Razionali ed obiettivi di massima La crescente rilevanza, centralità e trasversalità del ruolo del CFO nelle azienda suggerisce l apertura di un tavolo

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team www.welfareindexpmi.it Un anno fondamentale per

Dettagli

SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT

SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini Responsabile Ricerca e Formazione Il Convivio, Milano Venerdì 31 marzo 2017 1 La porosità dei confini aziendali nella digital transformation

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversale

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversale I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversale PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY Maggio 2017 La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 LA RICERCA L era della rivoluzione digitale sta cambiando le modalità

Dettagli

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea Premessa I contributi messi a disposizione dalla Commissione

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO MACRO AREE DI INDAGINE TALENT ACQUISITION LEARNING & DEVELOPMENT DIVERSITY & INCLUSION ENGAGEMENT Competenze

Dettagli

Chi è Agenzia per il Green

Chi è Agenzia per il Green Chi è Agenzia per il Green L Agenzia per il Green nasce dal felice incontro di persone dai percorsi professionali diversi che hanno trovato un identità comune nella condivisione di esperienze, conoscenze

Dettagli

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner 1 CHI SIAMO Innovation Colors supporta manager ed imprenditori nell innovare e trasformare se stessi e le loro organizzazioni, attraverso strumenti di coaching, servizi di sviluppo della leadership e strumenti

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Il Private Equity per le aziende italiane del Design

Il Private Equity per le aziende italiane del Design Il Private Equity per le aziende italiane del Design Walter Ricciotti Founding Partner Made in Italy Fund Pambianco Interni Design Summit - Milano, 26 giugno 2019 1 200 Milioni di Euro & Fashion, Food,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita Faster Pronuncia: [ˈfɑːstə] velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. Che si muove e si sposta con grande

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli