Tipo di esercitazione: Potabilizzazione dell acqua e preparazione di alcune soluzioni disinfettanti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipo di esercitazione: Potabilizzazione dell acqua e preparazione di alcune soluzioni disinfettanti."

Transcript

1 Esercitazione di Protezione Civile Volontari dei Gruppi Comunali di PC della Provincia di Lodi 13 Ottobre 2001 Tipo di esercitazione: Potabilizzazione dell acqua e preparazione di alcune soluzioni disinfettanti. Durante le emergenze, la potabilizzazione dell acqua, i processi di pulizia e la disinfezione sono fondamentali per la corretta gestione dei campi di accoglienza. La diffusione di patologie legate all igiene tra gli ospiti del campo e tra i volontari che vi lavorano, possono portare alla crisi la stessa gestione del campo. La corretta informazione di tutti i volontari e appositi corsi di formazione per gli specialisti che si dovranno occupare di potabilizzazione e igiene, dovrebbero minimizzare i rischi legati a queste problematiche. Questo materiale è stato elaborato a scopo informativo/didattico e non è sostitutivo delle consulenze mediche. Qualsiasi attività presso i campi di accoglienza dovrà fare riferimento al medico coordinatore delle attività suddette designato dal Dipartimento di Protezione Civile o dal sistema sanitario nazionale (ASL). Obiettivo dell esercitazione Testare la procedura per il controllo, la potabilizzazione dell acqua e la gestione igienica dei servizi comuni durante le emergenze (cucine, mense, bagni) con particolare riferimento alla preparazione delle soluzioni per la pulizia, la disinfezione e alla verifica dopo il trattamento. Organizzazione dell esercitazione L esercitazione sarà suddivisa in 5 aree di lavoro, ognuna delle quali occuperà una squadra di volontari composta da circa 10 persone ciascuna. Nell arco di mezza giornata, le squadre si alterneranno per eseguire a rotazione i 5 esercizi proposti. La formazione di piccole squadre di non più di 10 elementi ciascuna dovrebbe dare la possibilità ad ogni volontario di partecipare attivamente ad ogni esercitazione. Ogni esercizio sarà accompagnato da una scheda da compilare con risposte predefinite che dovrebbero facilitare il compito dei volontari. Esercitazioni proposte 1a esercitazione: Determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche dell acqua. 2a esercitazione: Potabilizzazione di una cisterna d acqua con prodotti a base di ipoclorito. 3a esercitazione: Cos è il ph e cosa influenza 4a esercitazione: Preparazione di soluzioni di disinfettanti a base di ipoclorito e quaternari. 5a esercitazione: Verifica della qualità dell ipoclorito. 1.- Determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche dell acqua Lo scopo di questa esercitazione è di guidare gli addetti nella scelta delle fonti di rifornimento dell acqua potabile per i campi di accoglienza durante le emergenze. Nel corso dell esercitazione, ai volontari vengono forniti alcuni campioni di acqua con diverse caratteristiche e, tra questi, devono scegliere la fonte di rifornimento che, per le sue qualità, meglio si presta alla preparazione dell acqua potabile. Questi test non sono esaustivi perché manca il controllo di alcuni parametri molto importanti quale l analisi microbiologica ma, durante le 1

2 emergenze, possono aumentare la probabilità di successo nella scelta della giusta fonte di approvvigionamento d acqua. I parametri da controllare su ogni campione sono elencati di seguito: Temperatura ph Durezza in Gradi Francesi ( F) Odori e sapori caratteristici (sapore salmastro, eccessiva durezza, opalescenza, iridescenza, odore di acido solfidrico dalla caratteristica puzza di uova marce, composti azotati dal caratteristico odore di pesce marcio, ecc.) Colorazioni dovute all eccessiva presenza di ferro e altri metalli in soluzione Materiali in sospensione, opalescenza, torbidità. Al termine dell esercizio, sulla base dei dati riportati sulla scheda, i volontari dovranno indicare il campione di acqua con le migliori caratteristiche. 1a.- Materiali occorrenti: 1. Campioni dell acqua da analizzare 2. Termometro 3. Kit per il test di ph 4. Scheda per il controllo dell acqua 5. Vasetti porta campioni di vetro trasparente Il tempo previsto per questo esercizio è di 30 minuti 2.- Potabilizzazione dell acqua Individuata la fonte di rifornimento di acqua con le caratteristiche adeguate, i volontari addetti alla potabilizzazione procederanno con un esercizio di clorazione di una cisterna d acqua e il relativo controllo analitico del livello di cloro attivo presente. Il giusto livello di cloro nell acqua è fondamentale perché se sottodosato si rischia di non poter ridurre la carica batterica sotto i limiti di pericolosità e, se sovradosato, si rischia di provocare disturbi a chi consuma l acqua potabile stessa. L esercitazione prevede le seguenti operazioni: 1. Preparazione delle soluzioni a concentrazione nota per clorare una cisterna d acqua. 2. Clorazione di una cisterna d acqua 3. Controllo del livello di cloro con apposito kit colorimetrico. 4. Controllo del ph 2a.- Materiali occorrenti Taniche di plastica 3 cisterne da un metro cubo riempite con acqua cilindro graduato calcolatrice portatile kit per la determinazione del cloro bottiglie di vetro o di plastica o flaconi di plastica o vasetti con coperchio termometro per la misura della temperatura provette e contagocce Soluzione di ipoclorito (Amuchina, normale candeggina da supermercato (non profumata) o ipoclorito al 15%. Materiale di protezione: guanti di lattice e occhiali di sicurezza. Tempo previsto per l esercitazione: 45 minuti 2

3 3.- Cos è il ph e cosa influenza Questo è un semplice esercizio che vorrebbe dare ai volontari un idea di cos è questo paramentro citato in mille occasioni (dal ph della pelle alle piogge acide) ma che rimane qualcosa di astratto per i non addetti ai lavori. Ai volontari verrà fornita una tabella con la scala di ph dove saranno riportate le caratteristiche delle soluzioni aventi il ph indicato (aggressività, corrosività, delicatezza, proprietà antibatteriche, ecc.). Oltre alla tabella sopra citata, verranno forniti alcuni prodotti di uso comune che sciolti o diluiti in acqua genereranno un certo ph della soluzione. Determinando il ph delle soluzioni così preparate con un apposito kit, i volontari potranno riportare il prodotto nella corrispondente casella di ph e valutarne le relative caratteristiche. 3a.- Materiali occorrenti Tabella citata Kit per la determinazione del ph Bicchieri o vasi di vetro per la preparazione delle soluzioni Tanica di acqua potabile Campioni da testare: acido muriatico, ammoniaca, sale da cucina, bicarbonato, soda Solvay, succo di limone, aceto, detergente per piatti, detergente per pavimenti, idraulico liquido, prodotti per pulire il water, acqua potabile, ecc. Tempo previsto per l esercitazione: 30 minuti 4.- Preparazione di soluzioni di disinfettanti I volontari dovranno calcolare e preparare soluzioni a contenuto noto di disinfettanti per disinfettare i piani di lavoro della cucina e le stoviglie utilizzate per preparare i pasti. In particolare verrà chiesto loro di preparare una soluzione da 500 ppm di cloro attivo per trattare i piani di lavoro e le stoviglie e una soluzione di sali di ammonio quaternario seguendo le istruzioni del produttore per preparare una soluzione disinfettante. a.- Materiale occorrente Cilindro graduato Calcolatrice tascabile Secchi e bacinelle Ipoclorito commerciale al 5% di cloro attivo e un detergente a base di quaternario Tempo previsto per l esercitazione: 20 minuti 5.- Verifica della qualità dell ipoclorito Spesso i materiali utilizzati durante le emergenze non vengono conservati in modo adeguato da garantirne l efficacia nel tempo. L ipoclorito di sodio è particolarmente instabile se conservato in modo non corretto (alla luce diretta del sole, a temperatura elevata, ecc.) per cui, al momento dell uso, il prodotto non è in grado di garantire le prestazioni richieste. Esistono alcuni test qualitativi molto semplici per verificare se un prodotto contenente cloro attivo è in grado di svolgere i compiti richiesti. Durante l esercitazione i volontari verificheranno le condizioni di una soluzione di ipoclorito con uno di questi test. 3

4 5a.- Materiale occorrente Prodotto a base di ipoclorito Soluzione di acqua ossigenata al 3 o al 5%. Occhiali di sicurezza Un vasetto di vetro pulito Tempo richiesto per l esercitazione: 10 minuti 4

5 Procedura Determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche dell acqua Scheda per la raccolta dei dati Siete responsabili del servizio di potabilizzazione dell acqua in un campo profughi. Il coordinatore del campo vi sottopone i campioni di acqua prelevati da 5 sorgenti diverse che potrebbero essere utilizzate per l approvvigionamento di acqua per i bisogni del campo. Analizzando i parametri indicati sotto, sapreste indicare il campione più adatto allo scopo? Parametri da controllare Aspetto Campione A Campione B. Risultati Campione C Campione D Campione E Temperatura ( C) Durezza ( F) ph Odore Quale? Colore Quale? Materiale in sospensione Indicare il campione scelto e le motivazioni. 5

6 Determinazione delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche dell acqua. Scheda per i coordinatori dell esercizio. A scopo esclusivamente didattico, i campioni da testare sono stati preparati volutamente con un eccesso di contaminanti per meglio evidenziarne le caratteristiche. E molto improbabile che, anche in caso di emergenza, simili campioni possano essere sottoposti ad un laboratorio per i controlli analitici a scopo di potabilizzazione. Materiali occorrenti per il test Scheda per la raccolta dei dati 5 bottiglie dell acqua minerale in PET da 1.5 litri per i campioni da analizzare. 5 vasetti di vetro con tappo Kit per la misura del ph Kit per la misura della durezza dell acqua Termometro per la misura della temperatura Campioni da testare Campione A. Ricco di materiale organico Il campione di acqua è stato prelevato da un canale con acqua stagnante e ricco di vegetazione; parte di quest ultima è in decomposizione. Preparazione del campione: raccogliere un campione da un canale o da uno stagno ricco di vegetazione. Per evidenziare meglio la presenza di materiale organico in decomposizione, aggiungere dell acqua prelevata da un vaso dove sono stati immersi per alcuni giorni fiori, rami ed erbe. Campione B. Odore di acido solfidrico, ricca di sali e di precipitato Il campione di acque contiene tracce di solfuri (caratteristico odore di uova marce) e sali di calcio precipitati. Preparazione del campione: dosare ml di acqua di Tabiano (sulfurea) nella bottiglia dove si conserva il campione. Riempire con acqua di rubinetto e miscelare. Campione C. Durezza elevata, iridescente per tracce di idrocarburi. Il campione ha un elevato contenuto di sali di calcio che ne aumenta la durezza: Inoltre, il campione, è stato contaminato con idrocarburi. Preparazione del campione: miscelare con acqua di rubinetto una bottiglia di acqua minerale con il residuo secco indicato sull etichetta superiore a 1.5 g/litro fino a riempire la bottiglia del campione. In alternativa, aggiungere della polvere di marmo ad una bottiglia di acqua fortemente gasata. Tappare ermeticamente e lasciare riposare per alcune ore. Infine, toccare la superficie del campione con un baccetta di vetro o di plastica precedentemente immersa nella benzina. Miscelare. Campione D. Acqua potabile. Campione OK Preparazione del campione: riempire la bottiglia porta campioni con acqua di rubinetto. Campione E. Odore amminico con depositi scuri e tracce di schiuma. Il campione contiene materiale organico in decomposizione in assenza di ossigeno; è ricco di sali di ferro ed è stato contaminato con tracce di detersivo. Preparazione del campione: riempire a metà la bottiglia del campione con acqua di rubinetto, aggiungere tracce di ammine, una goccia di una soluzione di sali di ferro (cloruro ferrico), tre gocce di una soluzione usata per il lavaggio dei piatti. Riempire con acqua distillata e miscelare. 6

7 Procedura Preparazione dell acqua potabile Processo di clorazione con ipoclorito Obiettivo Fornire una semplice procedura per la potabilizzazione dell acqua con ipoclorito di sodio durante le emergenze che possa essere utilizzata anche da personale senza una preparazione tecnica specifica. Procedura Nella tabella sotto riportata vengono elencati i tipi di ipoclorito facilmente reperibili sul mercato che possono essere utilizzati per la preparazione dell acqua potabile e il relativo dosaggio per preparare 1 metro cubo di acqua trattata alla concentrazione voluta. L unità di misura del dosaggio di cloro attivo viene espressa in ppm (parti per milione, cioè mg per litro). Tipi di ipoclorito di sodio disponibile sul mercato: Soluzione all 1% (Amuchina) Soluzione al 5% (Normali candeggine non profumate) Soluzione al 15% (Ipoclorito commerciale) Volume di ipoclorito da dosare per preparare 1 metro cubo di acqua potabile alla concentrazione di cloro attivo desiderata. ppm di Ipoclorito Concentrazione dell Ipoclorito commerciale 5.0% Candeggina da dosare 1.0% (Amuchina) 15.0% Ipoclorito 0.0 ppm 0 ml 0 ml 0 ml 0.2 ppm 20 ml 4 ml 1.33 ml 0.5 ppm 50 ml 10 ml 3.33 ml 1.0 ppm 100 ml 20 ml 6.66 ml 1.5 ppm 150 ml 30 ml 9.99 ml 2.0 ppm 200 ml 40 ml ml 3.0 ppm 300 ml 60 ml ml Nota importante: per non complicare eccessivamente i calcoli, non si è tenuto conto della densità dall ipoclorito di partenza per cui, durante il processo di clorazione, si tenderà a sovradosare leggermente il cloro attivo nell acqua da trattare. Sovradosaggio che, in genere, viene ampiamente compensato dalla perdita di attivo nella materia prima dovuto alle condizioni di stoccaggio. 7

8 Dopo aver individuato sulla tabella il volume di ipoclorito da dosare per la concentrazione voluta, moltiplicare tale valore per il numero totale di metri cubi d acqua contenuti nella cisterna da trattare. Esempio: Dosare 0.5 ppm di cloro in una cisterna da 14 m 3 di acqua partendo da ipoclorito commerciale al 5%. 10 ml (da tabella) x 14 m 3 = 140 ml di ipoclorito da dosare. Appena determinato il volume occorrente di ipoclorito da dosare, è bene diluirlo preventivamente con acqua circa 5 volte il suo volume per diminuirne la densità ed evitare che si stratifichi in fondo alla cisterna. In questo caso aggiungere circa mezzo litro di acqua al campione e miscelare. Versare il campione preparato nella cisterna ed agitare (ricircolo, accelerate e frenate dell autobotte, trasferimento da un cisterna in un altra, ecc.) Attendere qualche minuto e procedere con la determinazione del cloro attivo nell acqua preparata come illustrato sul Kit apposito (vedi pagine seguenti). Generalmente, a causa del consumo di cloro da parte dell acqua trattata o perché l ipoclorito di partenza aveva perso parte dell attivo, il livello di cloro determinato risulta inferiore a quanto si voleva ottenere nel processo. Con un semplice calcolo, è possibile calcolare l extra quantità di ipoclorito da dosare per raggiungere i valori teorici stabiliti. Riprendendo l esempio riportato sopra: Valore teorico calcolato: Valore determinato con il Kit: 0.5 ppm 0.3 ppm 140 ml dosati x 0.5 ppm teorico = 233 ml 0.3 ppm trovate 233 ml 140 ml già dosati = 93 ml di ipoclorito extra da dosare per ottenere un livello di ipoclorito pari al teorico. Ripetere il test con il Kit per verificare l accuratezza dei calcoli eseguiti. Nota importante: un sottodosaggio di ipoclorito può non essere sufficiente ad uccidere eventuali germi patogeni presenti; un sovradosaggio dello stesso può causare problemi di sicurezza(nausea, vomito se bevuta, bruciore agli occhi durante la doccia, ecc.). Generalmente, nell acqua potabile, vengono raccomandate 0.2 ppm di cloro che possono aumentare fino a 0.5 ppm nelle acque in cattive condizioni (sicura presenza di elevata carica batterica, presenza di sostanze che degradano il cloro, ecc.). 8

9 Apparecchiatura occorrente Kit per la determinazione del cloro attivo e del ph nell acqua delle piscine Cilindri graduati da 50, 100 e 250 ml (meglio se di plastica). Contagocce in plastica. Bicchieri graduati da 500 ml. Taniche in PE o PP da 1 litro e da 5 litri. Acqua ossigenata in soluzione al 3% o al 5%. Procedura per la rimozione del cloro dall acqua (ad uso esclusivo degli istruttori durante le esercitazioni) La procedura più efficace la neutralizzazione del cloro attivo residuo con acqua ossigenata. Il quantitativo di acqua ossigenata necessaria per neutralizzare il cloro attivo in 1 m 3 di acqua trattata viene riportato sotto. Moltiplicando il valore trovato per il numero di metri cubi della cisterna si determina la quantità totale di acqua ossigenata necessaria per neutralizzare tutto il cloro attivo. (ppm di cloro determinato con il Kit) x = Volume di acqua ossigenata da dosare (Concentrazione dell acqua ossigenata) 9

10 Procedura Cos è il ph e cosa influenza Scheda per la raccolta dei dati Questo è un semplice esercizio che vorrebbe dare ai volontari un idea di cos è questo paramentro citato in mille occasioni (dal ph della pelle alle piogge acide) ma che rimane qualcosa di astratto per i non addetti ai lavori. Nella tabella riportata sotto, vicino alla scala di ph, sono riportate le caratteristiche delle soluzioni acquose ai diversi ph (aggressività, corrosività, delicatezza, proprietà antibatteriche, ecc.). L esercizio consiste nel riportare sulla tabella allegata il nome di alcuni prodotti di largo consumo in soluzione acquosa in corrispondenza del ph determinato. Corrosivo Irritante Irritante Corrosivo Caratteristiche Fortemente caustico Caustico Leggermente alcalino Neutro Leggermente acido Acido Fortemente acido Buona attività antibatterica Discreta attività Antibatterica Discreta attività Antibatterica Buona attività antibatterica Scala di ph Sostanze classificate 10

11 PROCEDURA Determinare il ph dei campioni seguendo le modalità riportate sulla scheda e scrivere il risultato sulla tabella indicando il nome del campione sulla riga corrispondente al ph trovato. L analisi deve essere effettuata intingendo la striscia indicatrice nella soluzione da analizzare. Attendere pochi secondi e leggere il risultato comparando i colori sviluppatisi con i riferimenti riportati sulla confezione stessa. Nel caso di un campione solido, troppo concentrato o viscoso, immergere la striscia in acqua distillata, quindi appoggiarla al campione solido o semisolido del quale si deve determinare il ph oppure sciogliere una piccola parte del campione in poca acqua e testare con la cartina. Un esempio di scala cromatica in funzione del ph è riportata sotto. Lettura dei risultati e loro utilizzo La lettura del ph di una soluzione non è mai fine a se stessa. Il risultato ottenuto ci può servire per problemi di sicurezza o per sfruttarne le caratteristiche chimico fisiche della soluzione preparata.. La parte destra della tabella, riportata nella pagina precedente, ci permette di classificare le soluzioni controllate per poterne ricordare le caratteristiche nei giorni successivi senza dover ripetere la prova. Sicurezza E la parte più importante. Di solito i prodotti sono etichettati a norma di legge e, questo ci permette di assumere dei comportamenti di sicurezza adeguati. Una volta diluiti, tendiamo a considerare le soluzioni meno aggressive del prodotto tal quale e, spesso, le usiamo impropriamente. Nel caso in cui una soluzione abbia il ph nell area della corrosività (tra 13 e 14 per prodotti alcalini o tra 0 e 2 per prodotti acidi) evitare il contatto diretto con la pelle e le mucose. Indossare sempre guanti di gomma e occhiali; evitare di respirare eventuali vapori. Nel caso in cui le soluzioni siano comprese nell area della croce di S. Andrea, indossare i guanti durante il loro uso. In caso di contatto accidentale delle soluzioni con pelle o mucose, sciacquare abbondantemente con acqua corrente. In caso di contatto con gli occhi, risciacquare abbondantemente con acqua corrente e consultare il medico. Il medico deve essere consultato anche quando, in seguito a contatto e successivi risciacqui, si verificano arrossamenti o irritazioni della pelle. 11

12 La miscelazione di soluzioni di prodotti fortemente acidi e fortemente alcalini, ne provoca il loro surriscaldamento ed eventuali schizzi pericolosi. Non lasciare mai incustodite e alla portata dei bambini le soluzioni con le caratteristiche sopra citate. Comportamento delle soluzioni nei confronti delle superfici. 1.- Soluzioni acide I prodotti acidi sono corrosivi nei confronti dei metalli, del marmo e delle pietre in genere. Risciacquare abbondantemente dopo l uso se utilizzati sui metalli ed evitare accuratamente il contatto dei prodotti concentrati con le superfici di marmo. Queste soluzioni sono molto efficienti per la rimozione dei depositi calcarei e delle incrostazioni in genere. Ottimi per rimuovere lo sporco che, abitualmente si trova in bagno. Per aumentarne le proprietà bagnanti, aggiungere alle soluzioni alcune gocce di detergente per piatti. I prodotti acidi sono incompatibili con la candeggina. Il loro contatto sviluppa cloro: un gas molto tossico. 2.- Soluzioni alcaline I prodotti alcalini, in caso di contatto prolungato, possono deteriorare alcune superfici di plastica o materiali sintetici. Non sono corrosivi nei confronti dei metalli in genere. Hanno al proprietà di saponificare i grassi (scioglierli e trasformarli in sapone) e la capacità di solubilizzare le proteine. Di conseguenza, sono ottimi per la rimozione dello sporco grasso e in genere per lo sporco della cucina. Si possono rafforzare le proprietà disinfettanti di una soluzione alcalina aggiungendo acqua ossigenata. Non miscelare mai la candeggina con soluzioni contenenti ammoniaca; si generano composti pericolosi. Nota. Le soluzioni acide ed alcaline, quando vengono miscelate tra loro, si neutralizzano a vicenda e diventano inefficaci. La loro efficacia pulente aumenta con l aggiunta di piccole quantità di detergente che funziona come agente bagnante. Spesso esistono delle incompatibilità tra i detergenti e questi prodotti. Si raccomanda di seguire attentamente le istruzioni riportate sulle etichette. Curare con attenzione l eliminazione delle soluzioni dopo l uso. Evitare di creare danni o contaminazioni. Se possibile diluirle durante l eliminazione e farle seguire da un risciacquo nel caso vengano scaricate attraverso il water. Proprietà antibatteriche Durante le emergenze, in caso di carenza di prodotti disinfettanti, si possono utilizzare le soluzione a ph basso o elevato come prodotti disinfettanti. Naturalmente, la loro efficacia è inferiore ai prodotti specifici. Per ottenere buoni risultati, è consigliabile aumentarne i tempi di contatto. Fare attenzione alla loro corrosività, spesso attaccano le superfici trattate. Dopo l uso, risciacquare accuratamente con acqua. Testare il ph può facilmente sfatare alcune credenze popolari per quanto riguarda le proprietà disinfettanti di alcune sostanze. Un esempio classico è il bicarbonato. Il suo ph è di circa 8 e le sue proprietà disinfettanti nei confronti di frutta e verdura sono praticamente nulle. Mentre, l aggiunta di un po di acqua ossigenata ad una soluzione di soda Solvay può aumentare le proprietà antibatteriche della soluzione. 12

13 Per ridurre la carica batterica di frutta e verdura è consigliabile il lavaggio accurato in acqua corrente. Nel caso sia particolarmente sporca, o si temono contaminazioni di prodotti chimici aggiungere all acqua di lavaggio alcune gocce di detergente per lavare i piatti a mano. Lasciare in ammollo per qualche minuto e risciacquare abbondantemente sotto l acqua corrente. L eventuale carica batterica può essere ridotta con una soluzione diluita di ipoclorito ( ppm). Vedere apposita scheda. Materiali da testare Determinare il ph dei campioni seguendo le modalità riportate sulla scheda e scrivere il risultato sulla tabella indicando il nome del campione sulla riga corrispondente al ph trovato. L analisi deve essere effettuata intingendo la striscia indicatrice nella soluzione da analizzare. Attendere pochi secondi e leggere il risultato comparando i colori sviluppatisi con i riferimenti riportati sulla confezione stessa. Nel caso di un campione solido, troppo concentrato o viscoso, immergere la striscia in acqua distillata, quindi appoggiarla al campione solido o semisolido del quale si deve determinare il ph. 1.- Succo di limone. Tagliare un limone a metà e spremere alcune gocce di succo sulla striscia indicatrice. Attendere alcuni secondi e leggere il risultato. 2.- Acqua di rubinetto. Intingere la striscia indicatrice nell acqua da analizzare. Attendere alcuni secondi e leggere il risultato. 3.- Ammoniaca commerciale tal quale. Intingere la striscia indicatrice nel prodotto. Leggere il risultato 4.- Ammoniaca diluita. Preparare una soluzione di ammoniaca diluita come indicato sulla confezione dal produttore. Determinare il ph e indicarlo sulla scheda come ammoniaca diluita. 5.- Acido muriatico commerciale. Determinare il ph sul campione tal quale. 6.- Acido muriatico diluito. Preparare una soluzione diluita come indicato sulla confezione. Determinare il ph e riportare sulla tabella come "Ac. muriatico diluito. 7.- Aceto. Determinare il ph sul prodotto tal quale 8.- Soda Solvay. Preparare una soluzione in acqua come indicato dal produttore e determinarne il ph. 9.- Detersivo per piatti. Bagnare la striscia in acqua quindi intingerla nel detergente e leggere il ph Disincrostante per il WC. Determinare il ph sul prodotto tal quale. Se è viscoso ( denso ), bagnare la striscia in acqua prima di immergerla nel prodotto Idraulico liquido. Come per il disincrostante per WC Sodio Bicarbonato. Sciogliere un cucchiaino di polvere in un bicchiere di acqua e determinare il ph della soluzione. 13

14 Procedura Preparazione di soluzioni disinfettanti a base di ipoclorito, quaternari e composti fenolici con l obiettivo di essere in grado di preparare soluzioni adatte alla disinfezione di oggetti, superfici e, in alcuni casi, di alimenti. Soluzioni a base di ipoclorito Nella tabella sotto riportata vengono elencati i tipi di ipoclorito facilmente reperibili sul mercato che possono essere utilizzati per la preparazione di soluzioni a base di cloro attivo adatte alla disinfezione (ppm = parti per milione = mg per litro). Ipoclorito disponibile sul mercato: Soluzione all 1% (Amuchina) Soluzione al 5% (Normali candeggine non profumate) Soluzione al 15% (Ipoclorito commerciale concentrato) Volume di ipoclorito da dosare per preparare 1 litro di soluzione disinfettante alla concentrazione di cloro attivo desiderata. ppm di Ipoclorito Concentrazione dell Ipoclorito commerciale da dosare 1.0% (Amuchina) 5.0% Candeggina 15.0% Ipoclorito 1.0 ppm 1 ml 0 ml 0 ml 50 ppm 5 ml 1 ml 0.33 ml 500 ppm 50 ml 10 ml 3.33 ml 1000 ppm 100 ml 20 ml 6.66 ml 5000 ppm 500 ml 50 ml 33.3 ml Dopo aver individuato sulla tabella il volume di ipoclorito da dosare per la concentrazione voluta, moltiplicare tale valore per il numero totale di litri di acqua da preparare. Esempio 1: Preparare 10 litri di una soluzione contenente 50 ppm di cloro per disinfettare le mele partendo da una soluzione di Amuchina all 1% di cloro 5 ml x 10 litri = 50 ml di ipoclorito da dosare. Immergere le mele nella soluzione e lasciare agire il cloro per 15 minuti. Consumare subito. Esempio 2: Preparare una bacinella di acqua (10 litri) per disinfettare le stoviglie della mensa contenete 500 ppm di cloro attivo partendo da una soluzione di candeggina al 5% di cloro attivo. 10 ml candeggina x 10 litri = 100 ml di ipoclorito da dosare 14

15 Versare il quantitativo di ipoclorito calcolato nell acqua, agitare per miscelare, immergere le stoviglie nella soluzione per 20 minuti. Risciacquare con acqua potabile e lasciare asciugare senza usare strofinacci. Test per verificare la presenza-assenza ci cloro attivo nella soluzione Procedere come indicato nello schema riportato sotto. L analisi non è quantitativa ma qualitativa. Ci dice solo se il cloro attivo è presente (diventa nera) o assente (rimane bianca), Test quantitativo per verificare il livello di Cloro attivo in soluzione Nel caso in cui si ritenga utile verificare il giusto livello di cloro attivo dosato (o residuo) in una soluzione disinfettante, può tornare utile il test con strisce indicatrici. Il campo di misura è compreso tra 4 e 120 ppm (4 e 120 mg/litro). Se la soluzione è inclusa in questo campo, è sufficiente procedere come previsto dal test direttamente sulla soluzione e leggere il risultato sulla scala cromatica riportata sulla scatola. Nel caso in cui la concentrazione sia compresa tra 100 e 1000 ppm (100 e 1000 mg/litro), è indispensabile procedere alla diluizione preventiva (1:10) della soluzione da controllare. In questo caso procedere come segue: 1. Con un cilindro graduato, prelevare 50 ml di acqua da controllare e diluirla a 500 ml (mezzo litro) con acqua potabile. Miscelare e misurare immediatamente il livello di cloro. 2. Procedere come previsto dalla procedura per il test indicata sotto. 3. Il risultato si ottiene moltiplicando per 10 il valore trovato al punto precedente. Nel caso in cui la concentrazione cloro attivo prevista sia compresa tra 1000 e 5000 ppm, procedere con una diluizione preventiva della soluzione di 50 volte procedendo come segue: 1. Con un cilindro graduato, prelevare 20 ml di acqua da controllare e diluirla a 1000 ml (1 litro) con acqua potabile. Miscelare e misurare immediatamente il livello di cloro. 2. Procedere come previsto dal test per il cloro e controllare il risultato sulla scala cromatica riportata sulla scatola. 15

16 3. Il risultato si ottiene moltiplicando per 50 il valore trovato al punto precedente. Per esempio: se il valore letto sulla striscia è di 40 ppm, il risultato sarà: 40 x 50 = 2000 ppm totali Istruzioni per l uso del kit per la determinazione del cloro attivo (Chlor test) a livelli compresi tra 0 e 120 ppm (mg/litro) 1.- Risciacquare il bicchierino con la soluzione da testare e riempirlo di acqua fino al segno (5 ml) 2.- Determinare il ph. Se è superiore a 9 aggiustarlo aggiungendo acido a gocce fino a stabilizzarlo tra 6 e aggiungere il reagente 1 utilizzando il micro dosatore a forma di cucchiaino e sciogliere. 4.- Aggiungere 5 gocce del reagente 2 e agitare. 5.- Immediatamente immergere la striscia indicatrice per 30 secondi nella soluzione preparata. 6.- Togliere la striscia dalla soluzione e scrollare l eccesso di liquido e confrontare il colore che si è sviluppato entro 10 secondi con la scala riportata sulla confezione mg/litro di Cloro attivo (Cl2) Materiale disponibile nel Kit: Reagente 1 (flacone bianco) Strisce con indicatore per la lettura del colore Bicchiere graduato a 5 ml Micro cucchiaino per dosare il reagente 1 Reagente 2 (flacone nero) 16

17 La confezione del Kit Da ricordare Il cloro attivo in soluzioni diluite è molto instabile. Utilizzare le soluzioni nel più breve tempo possibile o rinnovarle in presenza di grosse quantità di sporco in soluzione. L esposizione alla luce diretta del sole provoca il veloce decadimento di cloro attivo nelle soluzioni. Non miscelare mai le soluzioni di candeggina con acqua ossigenata, acidi e ammoniaca. Nel migliore dei casi si può inattivare l azione battericida del cloro, nel peggiore dei casi si possono sviluppare gas tossici. Non lasciare le soluzioni a contatto con i metalli, si possono corrodere. Anche quando tutto il cloro attivo è stato completamente degradato, la soluzione che lo conteneva rimane corrosiva nei confronti dei metalli a causa della presenza del prodotto di degradazione: sodio cloruro o sale da cucina. La presenza di tracce di metalli (ruggine per esempio) provoca il rapido decadimento del cloro attivo della soluzione. Non utilizzare le soluzioni di ipoclorito per disinfettare l esterno (muri, cortili, ecc.). Il cloro verrebbe rapidamente degradato prima che abbia raggiunto un efficace disinfezione. Soluzioni a base di quaternario Preparare una soluzione di sali d ammonio quaternario per lavare il pavimento della cucina seguendo le istruzioni indicate dal produttore sull etichetta. In genere, a parità di concentrazione, i prodotti formulati sono più efficienti della materia prima tal quale perchè contengono sostanze che esaltano le capacità biocida del quaternario. Non utilizzare mai i sali d ammonio quaternario per disinfettare alimenti e stoviglie che vanno a diretto contatto con i cibi. Non miscelare mai i quaternari con altri detersivi, verrebbero disattivati. Se possibile, per aumentare l efficacia della materia prima, alzare il ph della soluzione aggiungendo della Soda Solvay o, meglio, del fosfati. 17

18 I quaternari non si degradano nel tempo per cui, se la soluzione iniziale è stata preparata accuratamente, non si rende necessario testarne il livello residuo. Soluzioni a base di composti fenolici (Cresolina o simili) Per preparare le soluzioni è necessario seguire le indicazioni del produttore. Di solito si raccomanda la preparazione di un emulsione al 5% di prodotto in acqua. Diluire 50 ml di prodotto in un litro di acqua. Miscelare ed applicare. I composti fenolici sono solo per uso esterno: cortili, muri, stalle, ecc. Hanno un odore sgradevole e sono piuttosto tossici. Evitare assolutamente il contatto con alimenti o con superfici ed oggetti che vanno a contatto con alimenti. Quando si maneggiano, indossare sempre indumenti protettivi (guanti sempre, maschera quando si spruzzano con un nebulizzatore.) Per ridurre la formazione di aerosols respirabili durante la nebulizzazione, si può aggiungere ad una soluzione di 5 litri un grammo circa di gomma arabica preventivamente disciolta in acqua calda. In caso di emergenza, anche 2 o 3 caramelle gommose sciolte nella soluzione possono servire allo scopo. 18

19 Procedura Verifica della qualità dell ipoclorito L ipoclorito di sodio è il principio attivo delle candeggine. Si tratta di un composto chimico molto reattivo perciò instabile. Esso si degrada facilmente per influenza di fattori esterni molto comuni quali la luce del sole diretta, tracce di sporco, calore, ecc. Condizioni che si possono verificare facilmente durante le emergenze. Un semplice test qualitativo ci può dire se il cloro è ancora presente nelle soluzioni da utilizzare. Procedura. In un bicchiere (o vasetto di vetro) porre alcune gocce di ipoclorito da controllare. Aggiungere alcune gocce di una soluzione in acqua di un detergente per il lavaggio a mano dei piatti. Aggiungere con cautela alcune gocce di acqua ossigenata che si usa come disinfettante. Se l ipoclorito è ancora presente, si noterà uno sviluppo tumultuoso di gas (ossigeno). Il detergente per piatti viene aggiunto per motivi di sicurezza. La generazione di gas (ossigeno) durante la reazione, in presenza di detergente, produce schiuma riducendo eventuali schizzi di liquido fuori dal bicchiere. Nota importante: durante questo test indossare gli occhiali di sicurezza per evitare schizzi di soluzione negli occhi Materiale necessario Acqua ossigenata al 3 o al 5% Bicchiere o vasetto di vetro Contagocce Occhiali di sicurezza Detergente liquido per piatti 19

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

PRODOTTI LINEA AMBIENTI

PRODOTTI LINEA AMBIENTI PRODOTTI LINEA AMBIENTI NASTA PAVIMENTI MELA VERDE. È un detergente per pavimenti deodorante per ambienti. La formulazione è a base di una gradevole essenza naturale alla mela verde ad elevata persistenza.

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile N 9 i Progetto HarmoS Scienze naturali+ Acqua e Sapone N_9i_41_E3 Scuola: Classe: Cognome: Nome: Sesso: maschile femminile Acqua e sapone Scopri come si scioglie il sapone nell acqua dolce e nell acqua

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT REV. 1-2015 COLOR KIT Descrizione del Prodotto Sistema tintometrico manuale per il professionista, contiene tutti gli elementi necessari

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica PULIZIA E DISINFEZIONE 1 riduzione della contaminazione batterica OBIETTIVI eliminazione completa dei germi patogeni Un corretto sistema di pulizia si articola

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

PRELAVAGGIO S JO-JO N 1 MANUALE LANA E SETA. sporco, vivacizzando i colori. tipo.

PRELAVAGGIO S JO-JO N 1 MANUALE LANA E SETA. sporco, vivacizzando i colori. tipo. Attentamente studiata per offrire una soluzione a tutte le esigenze che l'utilizzatore può avere operando in una lavanderia industriale. Il giusto equilibrio nella composizione dei prodotti, la qualità

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

CON ACE VINCE IL PULITO

CON ACE VINCE IL PULITO Per l igiene profonda sui colorati prova Nuova Ace Gentile Igienizzante. CON ACE VINCE IL PULITO Manuale pratico per la casa e il bucato. Cara Amica, Ace sa quanto sia impegnativa la cura della casa e

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro:

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro: DETERSIVO LAVATRICE Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi Dosi per 1 litro: - Fate bollire 1l. di acqua - Aggiungete 45gr. di sapone in scaglie e mescolate sino al completo

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA CARATTERISTICHE La procedura si applica a tutte le unità di trattamento

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

LINEA PROFESSIONALE. per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI

LINEA PROFESSIONALE. per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI LINEA PROFESSIONALE per la cura e la pulizia dei PAVIMENTI LINEA PROFESSIONALE CASA MAURER PLUS TRE VOLTE VINCENTE Pulizia profonda; Rispetto per i materiali trattati; Massima sicurezza nell utilizzo.

Dettagli

FINESTRE SUL FUTURO PRODOTTI PER LA CURA DI PORTE E FINESTRE. 11_271_Folder_Pflegeprodukte_I.indd 1

FINESTRE SUL FUTURO PRODOTTI PER LA CURA DI PORTE E FINESTRE. 11_271_Folder_Pflegeprodukte_I.indd 1 PRODOTTI PER LA CURA DI PORTE E FINESTRE 11_271_Folder_Pflegeprodukte_I.indd 1 INFORMAZIONI GENERALI PER LA PULIZIA, LA CURA E LA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO I prodotti Internorm richiedono poca manutenzione

Dettagli

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione.

Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. RENOLIT ALKORPLAN Manutenzione Perché tutti vogliono la membrana RENOLIT ALKORPLAN? Per la sua facile manutenzione. Questo è un documento informativo proposto da RENOLIT con consigli pratici per la manutenzione

Dettagli

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA Introduzione La qualità dell acciaio utilizzato nella costruzione delle attrezzature per le cucine professionali è

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

CREMA DI SAPONE MANI E CORPO ph 5,5

CREMA DI SAPONE MANI E CORPO ph 5,5 CREMA DI SAPONE MANI E CORPO ph 5,5 E' un detergente cremoso perlato delicatamente profumato formulato per lavare mani e corpo. Sostituisce validamente la saponetta tradizionale, non contiene alcali liberi

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

10.- DISINFETTANTI PIÙ COMUNI E MODALITÀ D USO

10.- DISINFETTANTI PIÙ COMUNI E MODALITÀ D USO 10.- DISINFETTANTI PIÙ COMUNI E MODALITÀ D USO 10.0.- Disinfettanti e loro caratteristiche Questa sezione descrive alcune famiglie di disinfettanti facilmente reperibili sul mercato che attualmente vengono

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 24/04/2012 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 Beauty ortho B Data di stampa: 5 ottobre 2015 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Beauty Ortho B 1.2 Utilizzi

Dettagli

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step è un innovativo prodotto per ottenere riflessi moda accattivanti con risultati prima d ora impensabili. La sua speciale formula

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI Sommario LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI... 1 RICERCA DELLA VITAMINA C... 2 Metodo Qualitativo... 2 Metodo Quantitativo... 2 RICERCA DEGLI ZUCCHERI... 5 Metodo Qualitativo... 5 Metodo

Dettagli

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine) 3. CODICE

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

CATALOGO GENERALE PRODOTTI PER LE PULIZIE

CATALOGO GENERALE PRODOTTI PER LE PULIZIE CATALOGO GENERALE PRODOTTI PER LE PULIZIE LINEA AMBIENTI PULI71 TRILLO Lt. 5 Detergente liquido molto profumato per la manutenzione dei pavimenti. La sua formulazione consente una pulizia rapida senza

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 134 elenco prodotti detergenti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139 LILLIMAN Lavamani delicato profumato pag 140 Igienizzanti LILLIGEN Lavamani igienizzante

Dettagli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli

Protocollo di pulizia per l'asilo Nido. II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli Protocollo di pulizia per l'asilo Nido II presente protocollo, che è parte integrante degli atti di gara, indica gli standard che dovranno essere rispettati al fine di assicurare l'adeguata pulizia dell'asilo

Dettagli

l igiene in cucina la pulizia degli edifici il lavaggio dei tessuti

l igiene in cucina la pulizia degli edifici il lavaggio dei tessuti Detergenti per stoviglie HalaGastro F11 Detersivo per stoviglie con cloro attivo. Concentrazione d uso: 0.3 0.5 %, ph all 1.0 %: 11.7 10600410-0002 10600410-0004 10600410-0007 Tanica 25 kg Fusto 140 kg

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

q.tà fabbisogno lavaggio 1200000

q.tà fabbisogno lavaggio 1200000 LOTTO 1 - Detersivi per biancheria Ospedaliera Valtellina e Vlachiavenna 1 KG Prodotti per permettere di lavare biancheria ospedaliera diversa (materiale per c.o. - biancheria piana, divise, effetti e

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA TRATTAMENTO ARIA IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO ARIA CARATTERISTICHE La procedura si applica a tutte le unità di trattamento aria a servizio di ambienti di lavoro chiusi con immissione

Dettagli

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m²

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m² 1. Pulizia a secco viene effettuata con un aspirapolvere, bisogna lavorare il pavimento con una spazzola adatta. Applicando la spazzola apposita all aspirapolvere viene ridotto l attrito evitando cosídi

Dettagli

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con Marco Catalano 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce in una parola Se dovessimo descrivere la lezione di Marco con una sola parola, la più

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI E L L E D I C I F R E P U S O D O T R T P I P R O F E S S I O N A L I O T N T E R M AT TA P E R I L TECNOLOGIE AVANZATE NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI AZIENDA: A.G.E.P. Hydrosoft srl nasce nel 1982 come

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli