EMENDAMENTI IT Unità nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Kati Piri (PE v01-00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMENDAMENTI IT Unità nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Kati Piri (PE v01-00)"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per gli affari esteri 2016/2308(INI) EMENDAMENTI Progetto di relazione Kati Piri (PE v01-00) Relazione 2016 della Commissione sulla Turchia (2016/2308(INI)) AM\ docx PE v01-00 Unità nella diversità

2 AM_Com_NonLegReport PE v /131 AM\ docx

3 200 Angel Dzhambazki Paragrafo invita la Turchia a proteggere i diritti dei gruppi più vulnerabili e delle persone appartenenti a minoranze; si rammarica del fatto che le marce LGBTI ad Ankara e Istanbul siano state vietate per il secondo anno consecutivo; è seriamente preoccupato per la violenza di genere, la discriminazione, l'incitamento all'odio nei confronti delle minoranze, i reati d'odio e le violazioni dei diritti umani delle persone LGBTI; invita la Turchia ad armonizzare la legislazione nazionale con la convenzione di Istanbul del Consiglio d'europa, ratificata nel 2014; accoglie con favore la strategia nazionale e il piano d'azione del governo per i Rom e incoraggia le autorità ad affrontare i principali ostacoli all'inclusione sociale di questi ultimi; 11. invita la Turchia a proteggere i diritti dei gruppi più vulnerabili e delle persone appartenenti a minoranze; è seriamente preoccupato per la violenza di genere, la discriminazione, l'incitamento all'odio nei confronti delle minoranze, i reati d'odio e le violazioni dei diritti umani; invita la Turchia ad armonizzare la legislazione nazionale con la convenzione di Istanbul del Consiglio d'europa, ratificata nel 2014; accoglie con favore la strategia nazionale e il piano d'azione del governo per i Rom e incoraggia le autorità ad affrontare i principali ostacoli all'inclusione sociale di questi ultimi; 201 Sofia Sakorafa, Takis Hadjigeorgiou Paragrafo invita la Turchia a proteggere i diritti dei gruppi più vulnerabili e delle persone appartenenti a minoranze; si rammarica del fatto che le marce LGBTI ad Ankara e Istanbul siano state vietate per il secondo anno consecutivo; è seriamente preoccupato per la violenza di genere, la discriminazione, l'incitamento all'odio nei 11. invita la Turchia a proteggere i diritti dei gruppi più vulnerabili e delle persone appartenenti a minoranze; si rammarica del fatto che le marce LGBTI ad Ankara e Istanbul siano state vietate per il secondo anno consecutivo; è seriamente preoccupato per la violenza di genere, la discriminazione, l'incitamento all'odio nei AM\ docx 3/131 PE v01-00

4 confronti delle minoranze, i reati d'odio e le violazioni dei diritti umani delle persone LGBTI; invita la Turchia ad armonizzare la legislazione nazionale con la convenzione di Istanbul del Consiglio d'europa, ratificata nel 2014; accoglie con favore la strategia nazionale e il piano d'azione del governo per i Rom e incoraggia le autorità ad affrontare i principali ostacoli all'inclusione sociale di questi ultimi; confronti delle minoranze, i reati d'odio, la mancanza di rispetto per la libertà di religione o di credo e le violazioni dei diritti umani delle persone LGBTI; invita la Turchia ad armonizzare la legislazione nazionale con la convenzione di Istanbul del Consiglio d'europa, ratificata nel 2014; accoglie con favore la strategia nazionale e il piano d'azione del governo per i Rom e incoraggia le autorità ad affrontare i principali ostacoli all'inclusione sociale di questi ultimi; 202 Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Manolis Kefalogiannis, Georgios Kyrtsos, Maria Spyraki, Theodoros Zagorakis, Lefteris Christoforou, Renate Sommer Paragrafo invita la Turchia a proteggere i diritti dei gruppi più vulnerabili e delle persone appartenenti a minoranze; si rammarica del fatto che le marce LGBTI ad Ankara e Istanbul siano state vietate per il secondo anno consecutivo; è seriamente preoccupato per la violenza di genere, la discriminazione, l'incitamento all'odio nei confronti delle minoranze, i reati d'odio e le violazioni dei diritti umani delle persone LGBTI; invita la Turchia ad armonizzare la legislazione nazionale con la convenzione di Istanbul del Consiglio d'europa, ratificata nel 2014; accoglie con favore la strategia nazionale e il piano d'azione del governo per i Rom e incoraggia le autorità ad affrontare i principali ostacoli all'inclusione sociale di questi ultimi; 11. invita la Turchia a proteggere i diritti dei gruppi più vulnerabili e delle persone appartenenti a minoranze; si rammarica del fatto che le marce LGBTI ad Ankara e Istanbul siano state vietate per il secondo anno consecutivo; è seriamente preoccupato per la violenza di genere, la discriminazione, l'incitamento all'odio nei confronti delle minoranze, i reati d'odio, la mancanza di rispetto per la libertà di religione o di credo e le violazioni dei diritti umani delle persone LGBTI; invita la Turchia ad armonizzare la legislazione nazionale con la convenzione di Istanbul del Consiglio d'europa, ratificata nel 2014; accoglie con favore la strategia nazionale e il piano d'azione del governo per i Rom e incoraggia le autorità ad affrontare i principali ostacoli all'inclusione sociale di questi ultimi; PE v /131 AM\ docx

5 203 Sofia Sakorafa Paragrafo 11 bis (nuovo) 11 bis. si rammarica del fatto che, in seguito all'abolizione di quattro anni fa della legge precedente e a causa del vuoto giuridico esistente, le fondazioni di pubblica utilità non musulmane non abbiano la possibilità di eleggere i propri organi di governo; a tale riguardo, invita le autorità turche a pubblicare senza indugio il regolamento che autorizza le fondazioni non musulmane a eleggere i propri membri del consiglio; invita la Turchia ad adottare adeguate misure intese a prevenire e punire l'incitamento all'odio o i reati contro le minoranze o i loro membri; ribadisce la necessità di profondere sforzi prolungati al fine di garantire i diritti delle persone appartenenti alle minoranze; invita la Turchia a garantire la parità assoluta di tutti i cittadini, sottolineando che tale approccio non dovrebbe impedirle di concedere diritti specifici ai cittadini sulla base dell'origine etnica, della religione o della lingua, affinché possano conservare la loro identità; rileva, a tal proposito, la necessità di ulteriori iniziative intese ad affrontare i problemi con cui si misurano i membri della minoranza greca, in particolare per quanto concerne l'istruzione e i diritti di proprietà; esorta le autorità turche ad adottare misure che consentano ai minori che non sono cittadini turchi e che frequentano le scuole delle minoranze come studenti ospiti di ricevere certificati ufficiali di diploma/laurea; AM\ docx 5/131 PE v01-00

6 204 Bas Belder, Anders Primdahl Vistisen Paragrafo 11 bis (nuovo) 11 bis. esprime preoccupazione per il fatto che la minoranza cristiana continua a essere vittima di reati motivati dall'odio, di attacchi verbali e fisici, di stigmatizzazione e pressione sociale nelle scuole, di discriminazione a causa dell'indicazione dell'appartenenza religiosa nelle carte d'identità e di problemi concernenti la capacità di stabilire legittimamente un luogo di culto; invita il governo turco ad avviare un dialogo con le chiese cristiane per superare i pregiudizi e risolvere i problemi in linea con gli obblighi derivanti dal diritto internazionale; sottolinea la necessità di introdurre attivamente in agenda e di incoraggiare l'idea di una cultura in cui si dimostri comprensione nei confronti dei membri di altre religioni e si riconosca che queste persone sono cittadini della Repubblica di Turchia che godono degli stessi diritti; 205 Nikos Androulakis, Demetris Papadakis, Costas Mavrides Paragrafo 11 bis (nuovo) 11 bis. sottolinea l'importanza di eliminare qualsiasi restrizione alla formazione, alla nomina e alla PE v /131 AM\ docx

7 successione del clero, di consentire la riapertura del seminario di Halki e di eliminare tutti gli ostacoli al suo corretto funzionamento, nonché di permettere l'uso pubblico del titolo ecclesiastico del Patriarca ecumenico; ricorda l'importanza di attuare le raccomandazioni della Commissione di Venezia su Imbros e Tenedos e accoglie con favore l'apertura della scuola per la minoranza greca sull'isola di Imbros, che rappresenta un passo in avanti verso la conservazione del carattere biculturale dell'isola; 206 Bodil Valero a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 11 bis (nuovo) 11 bis. si compiace delle iniziative intraprese da singoli Stati membri che accelerano le procedure di asilo per i cittadini turchi perseguitati a causa dei decreti-legge sullo stato di emergenza e invita tutti gli Stati membri dell'ue a concedere il visto umanitario ai cittadini che sono perseguitati, in modo che possano raggiungere l'unione in sicurezza allo scopo di trovarvi protezione; 207 Mario Borghezio AM\ docx 7/131 PE v01-00

8 Paragrafo 11 bis (nuovo) 11 bis. condivide l'affermazione del commissario Hahn con la quale dichiara che in Turchia vi sono ancora problemi per i cristiani e le altre minoranze religiose non musulmane e chiede alla Commissione europea di intervenire; Or. it 208 Louis Aliot Paragrafo 11 bis (nuovo) 11 bis. esprime profonda preoccupazione per le violazioni della libertà di religione da parte del governo, che a marzo 2017 ha sequestrato chiese ortodosse, cattoliche e protestanti nella regione di Diyarbakir; Or. fr 209 Sofia Sakorafa Paragrafo 11 ter (nuovo) 11 ter. invita le autorità turche a promuovere positive ed efficaci riforme nel settore della libertà di pensiero, coscienza e religione, offrendo alle comunità religiose la possibilità di ottenere personalità giuridica, abolendo ogni restrizione a livello di formazione, nomina e successione all'interno del PE v /131 AM\ docx

9 clero, rispettando tutte le sentenze della CEDU applicabili e le raccomandazioni della Commissione di Venezia, nonché eliminando ogni forma di discriminazione o barriera fondata sulla religione; invita la Turchia a rispettare le peculiarità e l'importanza del Patriarcato ecumenico e a riconoscerne la personalità giuridica; ribadisce la necessità di consentire la riapertura del seminario di Halki e di eliminare tutti gli ostacoli al suo corretto funzionamento, nonché di permettere l'uso pubblico del titolo ecclesiastico del Patriarca ecumenico; 210 Bas Belder, Anders Primdahl Vistisen Paragrafo 11 ter (nuovo) 11 ter. condanna fermamente l'evidente messaggio antisemita della nuova serie televisiva "Payitaht - Abdülhamid" (Capitale - Abdülhamid), trasmessa dalla televisione di Stato turca TRT-1, che fomenta reazioni antisemite; esorta pertanto le autorità turche a combattere seriamente tutte le manifestazioni di antisemitismo all'interno della società, dando esse stesse il buon esempio; 211 Sofia Sakorafa Paragrafo 11 quater (nuovo) AM\ docx 9/131 PE v01-00

10 11 quater. invita il governo turco a rispettare e ad attuare integralmente gli obblighi giuridici che si è assunto, tra cui le disposizioni relative alla salvaguardia del patrimonio culturale, e in particolare a realizzare in buona fede un inventario integrato del patrimonio culturale greco, armeno, assiro e di altre culture, distrutto o rovinato durante il secolo scorso e, sulla base di tale inventario, a elaborare una strategia per il restauro prioritario delle capitali, delle chiese, delle scuole, delle fortezze, dei cimiteri e di altri tesori antichi e medievali, nonché a rendere pienamente operative le suddette istituzioni culturali e religiose; invita le autorità turche a rispettare integralmente il carattere storico e culturale di monumenti e simboli culturali e religiosi, con particolare riferimento a quelli che sono stati classificati come siti patrimonio dell'umanità dell'unesco, e ad astenersi da qualsiasi azione che miri a modificarne la natura storica e religiosa; invita la Turchia a ratificare la convenzione dell'unesco del 2005 sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, che è il principale riferimento giuridico dell'ue nel settore della cultura; 212 Bas Belder, Anders Primdahl Vistisen Paragrafo 11 quater (nuovo) 11 quater. prende atto del raduno di estetiste, organizzato il 29 marzo 2017 dal presidente Erdogan nel suo palazzo di PE v /131 AM\ docx

11 1 100 stanze, in occasione del quale il presidente ha firmato, trasformandolo in legge, un decreto sullo stato di emergenza senza precedenti riguardante la depilazione; rileva che questo raduno dal titolo "Per una bella Turchia, ovviamente, sì", è stato trasmesso in diretta televisiva; fa notare che chi non avrà la possibilità di usufruire della seduta di bellezza gentilmente concessa tramite decreto di emergenza sono le migliaia di donne turche, molte con figli piccoli, che languono nelle carceri turche; esorta le istituzioni europee a prendere seriamente atto della recente relazione (aprile 2017) dello "Stockholm Center for Freedom" dal titolo ": "Jailing Women In Turkey: Systematic Campaign Of Persecution And Fear" (L'incarcerazione delle donne in Turchia: campagna sistematica di persecuzione e paura), che illustra la situazione come parte della sistematica campagna di intimidazione e persecuzione del governo nei confronti di critici e oppositori e che condanna fermamente le autorità turche per questa sofferenza intollerabile e inaccettabile imposta a migliaia di donne nelle prigioni turche; 213 Sofia Sakorafa, Takis Hadjigeorgiou Paragrafo 11 quinquies (nuovo) 11 quinquies. chiede l'attuazione della risoluzione 1625(2008) del Consiglio d'europa e della Commissione di Venezia sulla protezione dei diritti di proprietà a Imbros e Tenedos; rileva la necessità di ulteriori iniziative volte ad affrontare i problemi con cui si misurano i membri AM\ docx 11/131 PE v01-00

12 della minoranza greca su queste isole, in particolare riguardo ai diritti di proprietà; invita a tale proposito le autorità turche, in considerazione del calo del numero di membri della minoranza, a incentivare e ad assistere le famiglie espatriate appartenenti alla minoranza che intendano fare ritorno sull'isola; chiede alla Turchia di rispettare la convenzione dell'unesco del 1972 e di ratificare la convenzione dell'unesco del 2005 sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, che è il principale riferimento giuridico dell'ue nel settore della cultura; 214 Sofia Sakorafa Paragrafo 11 quinquies (nuovo) 11 quinquies. invita la Turchia a riconoscere il genocidio armeno, in quanto ciò rappresenterebbe un importante passo in avanti sulla via verso la riconciliazione con il proprio passato e in tal modo spianare la strada a una reale normalizzazione delle relazione fra la Turchia e l'armenia e fra i popolo turco e quello armeno; invita entrambe le parti ad adoperarsi per la normalizzazione delle loro relazioni ratificando e attuando senza pregiudiziali i due protocolli sull'instaurazione di relazioni diplomatiche e sulla normalizzazione delle relazioni, firmati a Zurigo il 9 ottobre 2009, e aprendo le loro frontiere; PE v /131 AM\ docx

13 215 Bas Belder, Anders Primdahl Vistisen Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. sollecita il Consiglio e la Commissione a ricorrere a pressioni di tipo economico sulla Turchia allo scopo di definire condizioni politiche chiare nei confronti di Ankara, ai fini della cooperazione e delle future relazioni tra l'ue e la Repubblica di Turchia; 216 Mario Borghezio Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. rileva il carattere gravemente problematico delle relazioni UE- Turchia nei settori quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; Or. it 217 Fabio Massimo Castaldo AM\ docx 13/131 PE v01-00

14 Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. prende atto dell'approfondimento delle relazioni UE-Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell' UE; ritiene però che la cooperazione in questi settori debba necessariamente iscriversi all'interno di una relazione bilaterale ampia, franca ed esaustiva, nella quale non si possono privilegiare questi ambiti ignorando le enormi problematiche inerenti allo Stato di diritto e al rispetto dei diritti umani in Turchia; Or. it 218 Demetris Papadakis, Costas Mavrides, Eva Kaili, Manolis Kefalogiannis, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Georgios Kyrtsos, Lefteris Christoforou, Ana Gomes, Nikos Androulakis Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. ritiene che la cooperazione UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio, possa essere un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue soltanto se si basa sul pieno rispetto dei diritti fondamentali e sull'attuazione degli accordi nei confronti di tutti gli Stati membri; PE v /131 AM\ docx

15 219 Ana Gomes Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. ritiene che la cooperazione UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio, possa essere un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue soltanto se si basa sul rispetto di entrambe le parti dei loro impegni in materia di diritti e libertà fondamentali; 220 Takis Hadjigeorgiou, Neoklis Sylikiotis, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Javier Couso Permuy, Sabine Lösing, Marie-Christine Vergiat, Kostadinka Kuneva, Kostas Chrysogonos Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. prende atto che non sono stati compiuti grandi progressi nelle relazioni UE-Turchia in settori chiave di interesse comune e ritiene che la cooperazione UE- Turchia nei settori chiave possa essere un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; insiste affinché il governo turco riveda il quadro giuridico riguardante la criminalità organizzata e il terrorismo, in linea con il diritto internazionale ed europeo, al fine di garantire la libertà e i diritti fondamentali, in particolare il diritto a un AM\ docx 15/131 PE v01-00

16 processo equo e il diritto a esercitare nella pratica la libertà di espressione, di riunione e di associazione; 221 Georgios Epitideios Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. accoglie con favore l'evoluzione delle relazioni UE-Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell' UE; al contempo tuttavia deplora la politica di ricatto messa in atto dalla Turchia ai danni dell'ue per mezzo dell'immigrazione e la invita a riconsiderare la suddetta posizione; Or. el 222 Bodil Valero a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il 12. accoglie con favore le attuali relazioni UE-Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la PE v /131 AM\ docx

17 commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; ritiene che i contatti tra i membri della società civile siano di fondamentale importanza ed esorta a intensificare tali contatti; 223 Marietje Schaake, Petras Auštrevičius, Jozo Radoš, Hilde Vautmans, Alexander Graf Lambsdorff Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. chiede l'approfondimento delle relazioni UE-Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue, ma è opportuno che sia sempre radicata nel rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani universali; 224 Victor Boştinaru Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse 12. accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse AM\ docx 17/131 PE v01-00

18 comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue e che l'indebolimento della loro cooperazione costituisca uno svantaggio strategico per entrambe le parti; 225 Alexander Graf Lambsdorff, Hilde Vautmans, Petras Auštrevičius, Marielle de Sarnez, Johannes Cornelis van Baalen, Norica Nicolai Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 12. chiede l'approfondimento delle relazioni UE-Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sarà un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; 226 Arnaud Danjean Paragrafo accoglie con favore l'approfondimento delle relazioni UE- Turchia in settori chiave di interesse 12. prende atto dell'approfondimento delle relazioni UE-Turchia in settori chiave di interesse comune, quali la lotta al PE v /131 AM\ docx

19 comune, quali la lotta al terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; terrorismo, la migrazione, l'energia, l'economia e il commercio; ritiene che la cooperazione UE-Turchia in tali settori sia un investimento a favore della stabilità e della prosperità della Turchia e dell'ue; Or. fr 227 Raffaele Fitto Paragrafo 12 bis (nuovo) 12 bis. ritiene che solide relazioni fra UE e Turchia possano svilupparsi in maniera aperta ed efficace anche al di fuori del percorso di adesione della Turchia all'ue, seguendo un approccio pragmatico e improntato a una collaborazione di entrambe le parti su temi di interesse comune, fra cui la lotta al terrorismo e al traffico di essere umani, le politiche migratorie e la cooperazione economica; Or. it 228 Jean-Luc Schaffhauser Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati soppresso AM\ docx 19/131 PE v01-00

20 per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; Or. fr 229 Mario Borghezio Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. non sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; Or. it 230 PE v /131 AM\ docx

21 Louis Aliot Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; Or. fr 231 Bas Belder, Anders Primdahl Vistisen Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue e prende atto della proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la AM\ docx 21/131 PE v01-00

22 partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita il Consiglio e la Commissione a non avviare i negoziati sull'ammodernamento dell'unione doganale tra l'ue e la Turchia fino a quando quest'ultima non rispetti le norme dell'ue in materia di diritti umani e libertà fondamentali; 232 Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Manolis Kefalogiannis, Georgios Kyrtsos, Maria Spyraki, Theodoros Zagorakis, Lefteris Christoforou, Renate Sommer Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali e del principio delle relazioni di buon vicinato nell'unione doganale modernizzata; 233 Eleni Theocharous PE v /131 AM\ docx

23 Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. prende atto dei lavori preparatori per l'ammodernamento dell'unione doganale UE-Turchia, fatta salva la posizione degli Stati membri; sottolinea che l'ammodernamento del processo giuridico dell'unione doganale potrà essere avviato soltanto quando la Turchia attuerà integralmente il protocollo aggiuntivo nei confronti di tutti gli Stati membri; ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene utile la consultazione delle parti sociali nei negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; prende atto che un presupposto indispensabile per l'ammodernamento dell'unione doganale è che la Turchia provveda all'attuazione piena, efficace e non discriminatoria dell'unione doganale in vigore nei confronti di tutti gli Stati membri, inclusa la Repubblica di Cipro; 234 Demetris Papadakis, Costas Mavrides, Eva Kaili, Manolis Kefalogiannis, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Georgios Kyrtsos, Lefteris Christoforou, Ana Gomes, Nikos Androulakis Paragrafo 13 AM\ docx 23/131 PE v01-00

24 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. prende atto dei lavori preparatori per l'ammodernamento dell'unione doganale UE-Turchia, fatta salva la posizione degli Stati membri; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene utile la consultazione delle parti sociali nei negoziati; invita la Commissione a includere, nell'unione doganale modernizzata, il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali, come pure una clausola sospensiva sull'attuazione nei confronti di tutti gli Stati membri; prende atto che un presupposto indispensabile per l'ammodernamento dell'unione doganale è che la Turchia provveda all'attuazione piena, efficace e non discriminatoria dell'unione doganale in vigore nei confronti di tutti gli Stati membri, inclusa la Repubblica di Cipro; 235 Tokia Saïfi, Franck Proust, Arnaud Danjean Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri 13. ritiene che la modernizzazione delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, date le attuali carenze dell'unione doganale; ricorda, tuttavia, che la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale deve essere subordinata al rispetto da parte della Turchia dei diritti umani e delle libertà PE v /131 AM\ docx

25 dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; fondamentali; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a integrare nell'unione doganale modernizzata una clausola sui diritti umani e le libertà fondamentali, con forza esecutiva, rendendola una condizione preliminare essenziale; ricorda inoltre che la modernizzazione dell'unione doganale rimane una questione puramente commerciale e non è in alcun modo legata al processo dei negoziati di adesione, che deve essere sospeso; Or. fr 236 Fabio Massimo Castaldo Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, ma è del parere che tale rafforzamento dovrebbe collocarsi in un contesto di comune volontà delle parti a condividere l'insieme dei valori e dei principi richiamati nei trattati istitutivi dell'ue, inclusa la Carta dei diritti fondamentali, e a collaborare per darvi piena e compiuta attuazione; prende atto della proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene AM\ docx 25/131 PE v01-00

26 fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere clausole in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata, rendendole una condizione preliminare fondamentale per la conclusione dell'accordo; 237 Takis Hadjigeorgiou, Neoklis Sylikiotis, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Sabine Lösing, Marie-Christine Vergiat, Kostadinka Kuneva, Kostas Chrysogonos, Sofia Sakorafa, Lefteris Christoforou Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che sia possibile contemplare la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale, a patto che la Turchia proceda per prima cosa alla piena e indiscriminata attuazione dei suoi obblighi derivanti dal vigente accordo di unione doganale tra l'ue e la Turchia; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali una volta avviati i negoziati per l'unione doganale modernizzata; 238 Renate Sommer, Lefteris Christoforou, Peter Liese, Maria Spyraki, Elissavet Vozemberg-Vrionidi, Tunne Kelam, Lars Adaktusson PE v /131 AM\ docx

27 Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; esprime profonda preoccupazione per l'incertezza giuridica e la mancanza di garanzie riguardo alla proprietà, che ha per effetto numerosi casi di esproprio di aziende private per ragioni vaghe e non dimostrate; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; sottolinea che le potenzialità dell'unione doganale possono realizzarsi appieno solo quando la Turchia attuerà integralmente il protocollo aggiuntivo nei confronti di tutti gli Stati membri; rammenta che dalla relazione 2016 sulla Turchia è emerso che l'esenzione dai dazi, le zone franche, le misure di sorveglianza e la gestione di contingenti tariffari non sono completamente allineati all'acquis; prende atto della conclusione della Commissione, secondo la quale un'ulteriore integrazione commerciale con l'ue sarebbe incentivata se la Turchia eliminasse gli ostacoli al funzionamento dell'unione doganale; AM\ docx 27/131 PE v01-00

28 239 Georgios Epitideios Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; a tal proposito osserva che sono possibili progressi solo a condizione che la Turchia riconosca la Repubblica di Cipro e revochi le restrizioni esistenti relative allo scalo delle navi battenti bandiera cipriota nei porti turchi e all'atterraggio degli aeromobili ciprioti negli aeroporti turchi; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; Or. el 240 Raffaele Fitto Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e PE v /131 AM\ docx

29 dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che un'unione doganale bilanciata e aggiornata potrà garantire benefici reciproci a condizione che la Turchia rispetti appieno i suoi obblighi relativi al protocollo aggiuntivo dell'accordo di associazione CEE- Turchia; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; Or. it 241 Javi López Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere nell'unione doganale modernizzata criteri di riferimento politici AM\ docx 29/131 PE v01-00

30 fondamentali nell'unione doganale modernizzata; sul rispetto dello Stato di diritto e la tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali, ivi compresi, quali requisiti fondamentali, la revoca dello stato di emergenza e il rilascio dei 13 deputati e dei giornalisti in carcere; 242 László Tőkés Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; 243 Gabriele Preuß, Arne Lietz Paragrafo 13 PE v /131 AM\ docx

31 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; sottolinea, inoltre, l'importanza economica della Turchia quale mercato in crescita per l'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in materia di diritti umani e libertà fondamentali nell'unione doganale modernizzata; Or. de 244 Nikos Androulakis, Miltiadis Kyrkos Paragrafo ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue, e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in 13. ritiene che il rafforzamento delle relazioni commerciali possa portare benefici concreti ai cittadini della Turchia e dell'ue e sostiene pertanto la proposta della Commissione di avviare negoziati per la modernizzazione dell'unione doganale; ribadisce che l'ue è il maggiore partner commerciale della Turchia e che due terzi degli investimenti diretti esteri (IDE) in Turchia provengono dagli Stati membri dell'ue; ritiene fondamentale la partecipazione delle parti sociali ai negoziati; invita la Commissione a includere il rispetto di criteri politici in AM\ docx 31/131 PE v01-00

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0066/28. Emendamento 6.4.2016 A8-0066/28 28 Malin Björk, Barbara Spinelli, Cornelia Ernst, Marina Albiol Guzmán, Marie-Christine Vergiat, Stefan Eck, Paloma López Bermejo, Marisa Matias, Rina Ronja Kari, Ángela Vallina, Stelios

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0234/17. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0234/17. Emendamento 28.6.2017 A8-0234/17 17 Ronja Kari, Kateřina Konečná, Dimitrios Papadimoulis, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou, Kostas Chrysogonos, Josu Juaristi Abaunz, Nikolaos Chountis, Jiří Maštálka, Miguel Urbán

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0442/1. Emendamento. Renate Sommer a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT B8-0442/1. Emendamento. Renate Sommer a nome del gruppo PPE 11.4.2016 B8-0442/1 1 Visto 10 visto il quadro negoziale per l'adesione della Turchia all'ue, del 3 ottobre 2005, visto il quadro negoziale per la Turchia del 3 ottobre 2005, 11.4.2016 B8-0442/2 2 Visto

Dettagli

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 15.6.2015 A8-0189/2015 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea e dei

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0442/8. Emendamento. Mario Borghezio a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT B8-0442/8. Emendamento. Mario Borghezio a nome del gruppo ENF 11.4.2016 B8-0442/8 8 Considerando B B. considerando che l'ue mantiene l'impegno a favore di un ulteriore allargamento, quale politica chiave per promuovere la pace, la democrazia, la sicurezza e la prosperità

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 18.9.2008 B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0383/4. Emendamento. Helga Stevens, Branislav Škripek, Anders Primdahl Vistisen a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0383/4. Emendamento. Helga Stevens, Branislav Škripek, Anders Primdahl Vistisen a nome del gruppo ECR 30.5.2017 B8-0383/4 4 Helga Stevens, Branislav Škripek, Anders Primdahl Vistisen Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che negli ultimi anni si è assistito a una crescente tendenza all'antisemitismo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0285/6. Emendamento 25.11.2014 B8-0285/6 6 Martina Anderson, Lynn Boylan, Matt Carthy, Liadh Ní Riada, Inês Cristina Zuber, Stefan Eck, Kostas Chrysogonos, Patrick Le Hyaric, Ángela Vallina, Javier Couso Permuy, Paloma López

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0255/11. Emendamento 23.2.2016 B8-0255/11 11 Patrick Le Hyaric, Marie-Christine Vergiat, Lola Sánchez Caldentey, Miguel Urbán Crespo, Tania González Peñas, Xabier Benito Ziluaga, Estefanía Torres Martínez, Marisa Matias, Paloma

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D 12.3.2019 B8-0163/23 23 Paragrafo 2 2. ribadisce che l'ue non dovrebbe negoziare con gli Stati Uniti sotto pressione di minacce; osserva, tuttavia, che le raccomandazioni di avviare negoziati per un accordo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento 21.2.2018 A8-0025/1 1 annuale sulla situazione dei diritti fondamentali nell'unione europea nel 2016 Visto 3 bis (nuovo) vista la relazione del 22 luglio 2014 del relatore speciale delle Nazioni Unite

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0023/3. Emendamento. Cristian Dan Preda a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0023/3. Emendamento. Cristian Dan Preda a nome del gruppo PPE 4.3.2015 A8-0023/3 3 annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2013 e sulla politica Paragrafo 165 165. accoglie positivamente l'annullamento, nell'ottobre 2013, della legge moldova che vietava

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/2308(INI) 18.4.2017 PROGETTO DI RELAZIONE concernente la relazione 2016 della Commissione sulla Turchia (2016/2308(INI)) Commissione

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

B8-0350/1. Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL

B8-0350/1. Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL 15.12.2014 B8-0350/1 1 Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Patrick Le Hyaric Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che le politiche di sicurezza

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE 11.4.2016 B8-0441/3 3 Paragrafo 3 3. accoglie favorevolmente l'adozione da parte del CdM della Bosnia-Erzegovina, il 26 gennaio 2016, di una decisione che istituisce un meccanismo di coordinamento sulle

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF 14.11.2017 B8-0595/8 8 Paragrafo 2 2. ribadisce la posizione espressa nelle sue risoluzioni del 13 aprile 2016 e del 14 settembre 2016; riafferma, in particolare, le sue preoccupazioni riguardo ai rapidi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0048/136. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/136. Emendamento 8.3.2018 A8-0048/136 136 Kostas Chrysogonos, Javier Couso Permuy, Luke Ming Flanagan, Tania González Peñas, Rina Ronja Kari, Merja Kyllönen, Paloma López Bermejo, Martina Michels, Helmut Scholz Paragrafo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2015/2002(INI) Progetto di relazione Eduard Kukan (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2015/2002(INI) Progetto di relazione Eduard Kukan (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 13.5.2015 2015/2002(INI) EMENDAMENTI 335-663 Progetto di relazione Eduard Kukan (PE551.887v01-00) La revisione della politica europea di vicinato

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0170/66. Emendamento 20.3.2019 A8-0170/66 66 Martin Schirdewan, Paloma López Bermejo, Patrick Le Hyaric, Kostadinka Kuneva, Dimitrios Papadimoulis, Marisa Matias, Kostas Chrysogonos, Rina Ronja Kari, Younous Omarjee, Stelios

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0023/1. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0023/1. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE 8.2.2017 A8-0023/1 1 2016 sull'albania Paragrafo 23 bis (nuovo) 23 bis. mette in rilievo che il diritto alla vita, ivi compreso il diritto per determinati bambini di frequentare la scuola e condurre una

Dettagli

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2

B9-0123/2019 } B9-0125/2019 } B9-0127/2019 } B9-0128/2019 } B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 B9-0129/2019 } RC1/Am. 2 2 Considerando A A. considerando che, a seguito della decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria nordorientale, il 9

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 17.4.2012 2011/0262(COD) EMENDAMENTI 25-39 Progetto di relazione Bernd Lange (PE483.655v01-00) del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0026/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0026/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0026/2019 24.1.2019 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, dell'accordo

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio Affari esteri del 15 febbraio 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 febbraio 2016 (OR. en) 6052/16 COEST 30 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 15 febbraio 2016 Destinatario: delegazioni

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0538/1. Emendamento. Jonathan Arnott a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT B8-0538/1. Emendamento. Jonathan Arnott a nome del gruppo EFDD 29.9.2017 B8-0538/1 1 Considerando H bis (nuovo) H bis. considerando che, a norma dell'articolo 8 TUE, "l'unione sviluppa con i paesi limitrofi relazioni privilegiate" fondate sulla "prosperità" e la "cooperazione";

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0360/14. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0360/14. Emendamento 7.12.2016 A8-0360/14 14 Sabine Lösing, Marie-Christine Vergiat, Takis Hadjigeorgiou, Merja Kyllönen, Fabio De Masi, Marina Albiol Guzmán, Barbara Spinelli, Rina Ronja Kari, Dimitrios Papadimoulis, Paloma

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0054/2. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0054/2. Emendamento 13.5.2015 A8-0054/2 2 Paragrafo 4 4. sottolinea che la forza e l'importanza dell'unione risiedono nella sua capacità di impegnare risorse e di mobilitare simultaneamente un'ampia gamma di strumenti diplomatici,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0373/2. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0373/2. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 5.12.2018 A8-0373/2 2 annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2017 e sulla politica Visto 11 vista la Convenzione del Consiglio d'europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento 4.3.2015 A8-0015/18 18 Eleonora Forenza, Kostadinka Kuneva, Sofia Sakorafa, Dimitrios Papadimoulis, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Paloma López Bermejo, Javier Couso Permuy, Neoklis Sylikiotis,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11246/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 18 luglio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Parlamento europeo 204-209 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(208)0456 Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali Risoluzione del

Dettagli

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9452/16 FISC 85 ECOFIN 502 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 3.7.2017 A8-0249/1 1 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe permettere all'unione di creare una crescita sostenibile e occupazione e di garantire la sicurezza

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0388/2017 29.5.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0310/9. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0310/9. Emendamento 7.3.2016 B8-0310/9 9 Sofia Sakorafa, Dimitrios Papadimoulis, Kostas Chrysogonos, Stelios Kouloglou, Merja Kyllönen, Nikolaos Chountis, Marina Albiol Guzmán orizzontale Sostituire "macedone" con "del paese"

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0230/15. Emendamento. Lorenzo Fontana, Vicky Maeijer a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0230/15. Emendamento. Lorenzo Fontana, Vicky Maeijer a nome del gruppo ENF 3.9.2015 A8-0230/15 15 Considerando F F. considerando che una revisione dei trattati dell'ue è necessaria al fine di rafforzare la tutela della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali;

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0026/9. Emendamento. Mario Borghezio, Harald Vilimsky a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0026/9. Emendamento. Mario Borghezio, Harald Vilimsky a nome del gruppo ENF 8.2.2017 A8-0026/9 9 2016 sulla Bosnia-Erzegovina Paragrafo 1 1. accoglie con favore l'esame da parte del Consiglio della domanda della Bosnia- Erzegovina di adesione all'ue, nonché la consegna del questionario

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0162/1. Emendamento. Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Peter Eriksson a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0162/1. Emendamento. Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Peter Eriksson a nome del gruppo Verts/ALE 3.6.2015 A8-0162/1 1 Considerando P P. considerando che l'energia, che svolge un ruolo centrale e strategico nelle relazioni UE-Russia, è uno strumento chiave della politica estera russa; che la resilienza

Dettagli

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2017/2056(INI) 13.12.2017 PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI della commissione per il commercio internazionale destinato

Dettagli

Commissione per gli affari esteri Commissione per la cultura e l'istruzione

Commissione per gli affari esteri Commissione per la cultura e l'istruzione Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri Commissione per la cultura e l'istruzione 2016/2240(INI) 4.4.2017 EMENDAMENTI 1-313 Progetto di relazione Elmar Brok, Silvia Costa (PE599.563v01-00)

Dettagli

B8-0656/2015 } B8-0659/2015 } B8-0662/2015 } B8-0663/2015 } RC1/Am. 7

B8-0656/2015 } B8-0659/2015 } B8-0662/2015 } B8-0663/2015 } RC1/Am. 7 B8-0663/2015 } RC1/Am. 7 7 Inês Cristina Zuber, Martina Michels, Curzio Maltese, Barbara Spinelli, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Patrick Le Hyaric, Rina Ronja Kari, Anja Hazekamp Considerando

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0098/7. Emendamento. Monika Hohlmeier, Elmar Brok a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT B8-0098/7. Emendamento. Monika Hohlmeier, Elmar Brok a nome del gruppo PPE 9.2.2015 B8-0098/7 7 Paragrafo 4 4. invita gli Stati Uniti a indagare sulle molteplici violazioni dei diritti umani causate dai programmi di consegne straordinarie e detenzioni segrete della CIA e a perseguirne

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0036/35. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0036/35. Emendamento 2.3.2016 A8-0036/35 35 Miguel Viegas, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Marisa Matias, Sabine Lösing, Fabio De Masi, Sofia Sakorafa, Paloma López Bermejo, Marina Albiol Guzmán, Matt Carthy, Jiří Maštálka,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0023/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0023/8. Emendamento 4.3.2015 A8-0023/8 8 annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2013 e sulla politica Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. sottolinea il diritto inalienabile dei popoli all'autodeterminazione, senza

Dettagli

A8-0299/23

A8-0299/23 18.10.2017 A8-0299/23 23 Miguel Viegas, Xabier Benito Ziluaga, Kateřina Konečná, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Dimitrios Papadimoulis, Stelios Kouloglou, Marie-Pierre Vieu, Kostas Chrysogonos,

Dettagli

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi L'allargamento dell'unione europea è un processo basato sull'adesione di nuovi candidati, che possono diventare membri dell'unione se in possesso dei requisiti prescritti. La procedura di adesione dei

Dettagli

A8-0067/21

A8-0067/21 16.12.2014 A8-0067/21 21 Marisa Matias, Liadh Ní Riada, Martina Michels, Sofia Sakorafa, Emmanouil Glezos, Patrick Le Hyaric, Paloma López Bermejo, Lidia Senra Rodríguez, Ángela Vallina, Javier Couso Permuy,

Dettagli

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 maggio 2018 (OR. en) 8622/18 WTO 110 SERVICES 36 FDI 24 COMER 43 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del Consiglio

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-1286/2016 23.11.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B8-1812/2016, B8-1813/2016 e B8-1814/2016

Dettagli

* PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 13.8.2018 2018/0807(CNS) * PROGETTO DI RELAZIONE sul progetto di decisione di esecuzione del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0020/4. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0020/4. Emendamento 17.2.2016 A8-0020/4 4 Ángela Vallina, Martina Anderson, Takis Hadjigeorgiou, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Marisa Matias, Marina Albiol Guzmán, Nikolaos Chountis, Kostas Chrysogonos, Tania

Dettagli

Risoluzione del Parlamento europeo sull'apertura dei negoziati con la Turchia

Risoluzione del Parlamento europeo sull'apertura dei negoziati con la Turchia P6_TA(2005)0350 Apertura dei negoziati con la Turchia Risoluzione del Parlamento europeo sull'apertura dei negoziati con la Turchia Il Parlamento europeo, vista la sua risoluzione del 15 dicembre 2004

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/2031(INI) 10.1.2017 PROGETTO DI RELAZIONE su "Verso un nuovo quadro commerciale tra l'unione europea e la Turchia e la modernizzazione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 12.1.2015 B8-0040/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'unione

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta 3.6.2015 B8-0533/2015 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5 B8-0388/2015 } RC1/Am. 5 5 Considerando B B. considerando che in tutto il mondo il numero di attacchi contro i gruppi religiosi, ivi inclusi i cristiani, è aumentato enormemente negli ultimi mesi; che

Dettagli

B8-0237/2017 } B8-0241/2017 } RC1/REV/Am. 7

B8-0237/2017 } B8-0241/2017 } RC1/REV/Am. 7 B8-0241/2017 } RC1/REV/Am. 7 7 Considerando P bis (nuovo) P bis. considerando che la campagna per l'uscita dall'ue è stata ampiamente vinta grazie a tematiche quali il controllo dell'immigrazione, il recupero

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0522/13. Emendamento. Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0522/13. Emendamento. Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE 9.11.2018 B8-0522/13 13 Considerando J J. considerando che il 19 luglio 2018 la Commissione ha deferito la Romania alla Corte di giustizia dell'unione europea per il mancato recepimento nella legislazione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL 23.2.2016 B8-0250/4 4 Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou Considerando A A. considerando che l'australia e la Nuova Zelanda sono tra i partner più antichi e più vicini dell'ue, condividendo

Dettagli

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria P8_TA-PROV(2016)0344 Recenti sviluppi in Polonia e il loro impatto sui diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

IT Unita nella diversità IT /134. Emendamento

IT Unita nella diversità IT /134. Emendamento 9.1.2019 0475/134 134 Marisa Matias, Sofia Sakorafa, Merja Kyllönen, Javier Couso Permuy, Anne- Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Patrick Le Hyaric, Eleonora Forenza, Stelios Kouloglou, Emmanuel Maurel, Considerando

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0137/38. Emendamento. Sophie Montel a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0137/38. Emendamento. Sophie Montel a nome del gruppo EFDD 12.4.2018 A8-0137/38 38 Paragrafo 59 59. sottolinea la necessità di investimenti pubblici per colmare la carenza di investimenti, promuovere l'occupazione e la crescita e garantire standard sociali all'interno

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0245/45. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0245/45. Emendamento 2.9.2015 A8-0245/45 Emendamento 45 Kostas Chrysogonos, Cornelia Ernst, Malin Björk, Marie-Christine Vergiat, Marina Albiol Guzmán, Barbara Spinelli, Eleonora Forenza, Stelios Kouloglou, Kostadinka Kuneva,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/12. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/12. Emendamento 18.5.2015 B8-0455/12 12 Takis Hadjigeorgiou, Neoklis Sylikiotis, Marie-Christine Vergiat, Rina Ronja Kari, Sofia Sakorafa, Kostas Chrysogonos, Eleonora Forenza, Barbara Spinelli, Inês Cristina Zuber Visto

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 11.3.2014 COM(2014) 166 final 2014/0090 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla riduzione o sulla soppressione dei dazi doganali sulle

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0030/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0030/31. Emendamento 23.2.2016 A8-0030/31 31 Miguel Viegas, João Ferreira, João Pimenta Lopes, Marisa Matias, Dimitrios Papadimoulis, Rina Ronja Kari, Fabio De Masi, Marie-Christine Vergiat, Paloma López Bermejo, Sofia Sakorafa,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE 7.12.2016 A8-0366/8 8 Visto 8 bis (nuovo) vista la sua risoluzione del 14 settembre 2001 sulla 27 a relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'unione europea (2009) 1, in particolare

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0224/21. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0224/21. Emendamento 4.7.2016 A8-0224/21 21 Younous Omarjee, Liadh Ní Riada, Sofia Sakorafa, Marisa Matias, Stelios Kouloglou, Nikolaos Chountis, Marie-Christine Vergiat, Merja Kyllönen, Kostadinka Kuneva, Martina Anderson,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE 3.7.2017 A8-0239/13 13 Paragrafo 14 14. sottolinea che il modello prevalente di agricoltura industriale dell'ue non consentirà di raggiungere l'oss n. 2 sull'agricoltura sostenibile e gli OSS sulla prevenzione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0175/43. Emendamento. Godelieve Quisthoudt-Rowohl a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0175/43. Emendamento. Godelieve Quisthoudt-Rowohl a nome del gruppo PPE 3.6.2015 A8-0175/43 43 Paragrafo -1 (nuovo) -1. ritiene che l'unione europea e gli Stati Uniti siano partner strategici chiave; sottolinea che il partenariato transatlantico su commercio e investimenti

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0371/5. Emendamento 13.1.2016 A8-0371/5 5 Cornelia Ernst, Rina Ronja Kari, Paloma López Bermejo, Neoklis Sylikiotis, Jiří Maštálka, Kateřina Konečná, Barbara Spinelli, Kostas Chrysogonos, Kostadinka Kuneva, Stelios Kouloglou,

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0052/3. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0052/3. Emendamento 7.3.2018 A8-0052/3 3 Javi López, Agnes Jongerius, Maria Arena, Guillaume Balas, Brando Benifei, Vilija Blinkevičiūtė, Michael Detjen, Elena Gentile, Enrique Guerrero Salom, Sergio Gutiérrez Prieto, Eva

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento 12.9.2016 B8-0977/1 1 Paloma López Bermejo, Maria Lidia Senra Rodríguez, Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Cornelia Ernst, Marie-Christine Vergiat, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0247/6. Emendamento. Marco Zanni, André Elissen, Stanisław Żółtek a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0247/6. Emendamento. Marco Zanni, André Elissen, Stanisław Żółtek a nome del gruppo ENF 2.7.2018 A8-0247/6 6 Paragrafo 2 2. ricorda che il bilancio dell'ue per il 2019 sarà l'ultimo bilancio dell'attuale legislatura e sarà negoziato parallelamente ai negoziati sul prossimo Quadro finanziario

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL 3.7.2017 A8-0249/13 13 Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga Paragrafo 1 1. ricorda di aver confermato, nella propria risoluzione del 15 marzo 2017, che la crescita sostenibile, un'occupazione dignitosa,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0864/2016 29.6.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2095(INI) Progetto di parere Demetris Papadakis (PE560.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2095(INI) Progetto di parere Demetris Papadakis (PE560. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2015/2095(INI) 8.9.2015 EMENDAMENTI 1-169 Demetris Papadakis (PE560.599v01-00) La situazione nel Mediterraneo e la necessità di un approccio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0058/9. Emendamento. Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Sofia Sakorafa a nome del gruppo GUE/NGL 7.1.2015 A8-0058/9 9 annuale 2013 del Mediatore europeo Considerando P bis (nuovo) P bis. considerando che nel 2013 il Mediatore ha ricevuto numerose denunce relative a conflitti di interesse o alla pratica

Dettagli

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA Bruxelles, 21.9.2016 JOIN(2016) 42 final 2016/0297 (NLE) Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

EMENDAMENTI - Part

EMENDAMENTI - Part PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 15.12.2014 2014/2216(INI) EMENDAMENTI - Part 2 251-486 Progetto di relazione Pier Antonio Panzeri (PE541.530v02-00) Relazione annuale sui

Dettagli

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A

9645/17 gan/sp 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9645/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 23 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni ENV 540 FIN

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO

ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO ANTIRICICLAGGIO LA COMMISSIONE EUROPEA INDIVIDUA UNDICI PAESI AD ELEVATO RISCHIO Si segnala che lo scorso 20 settembre 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (GUUE) il Regolamento

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli