PREMESSO CHE: Per entrambi i progetti il Comune ha messo a disposizione in comodato d uso gratuito aree e immobili per la loro funzionalità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSO CHE: Per entrambi i progetti il Comune ha messo a disposizione in comodato d uso gratuito aree e immobili per la loro funzionalità."

Transcript

1 Accordo di rete per la realizzazione del Polo Formativo per la valorizzazione del patrimonio storico architettonico e culturale del territorio del Verbano Cusio Ossola PREMESSO CHE: La Provincia del Verbano Cusio Ossola ha posto tra i suoi obiettivi Favorire azioni finalizzate allo sviluppo dell economia locale, alla crescita dell occupazione e dell attrattività del proprio territorio. Promuovere una pianificazione territoriale attenta sia alla salvaguardia del paesaggio, all ambiente e all architettura tradizionale, sia a diffondere innovazione e buone pratiche ecosostenibili nello sviluppo locale, per una valorizzazione anche in chiave turistica e ambientale del territorio. Attivare azioni volte alla conservazione delle tradizioni anche attraverso percorsi volti a tramandare il sapere e saper fare del territorio, con particolare attenzione all uso delle risorse naturali, quale la pietra, nelle costruzioni. Creare condizioni di migliore gestione del territorio con particolare attenzione agli aspetti montani, idrogeologici, di stabilità dei versanti, sismici e di buone pratiche nelle costruzione e nell utilizzo del territorio. La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Verbano Cusio Ossola ha funzioni di promozione economica e di supporto degli interessi generali del sistema delle imprese e della comunità economica anche quale soggetto promotore o partecipante di iniziative di programmazione concertata con altri soggetti pubblici o privati; tra queste, iniziative volte a favorire la formazione imprenditoriale, l'accesso al credito da parte delle imprese, l'innovazione ed il trasferimento delle tecnologie, la promozione turistica, la tutela ambientale nell'esercizio dell'attività d'impresa, lo sviluppo delle infrastrutture e la valorizzazione delle risorse del territorio Il Comune di Crevoladossola nella programmazione ha partecipato direttamente - alla realizzazione dello showroom della pietra e in sinergia con l Amministrazione provinciale, Enti, Associazioni e imprese e Università operanti nel territorio, del Centro Servizi Lapideo del Verbano Cusio Ossola, quali azioni a supporto del più importante bacino estrattivo di pietre naturali del Piemonte. Per entrambi i progetti il Comune ha messo a disposizione in comodato d uso gratuito aree e immobili per la loro funzionalità. Nella programmazione intende consolidare queste azioni candidando il proprio territorio comunale quale centro sperimentale per la valorizzazione e formazione dell utilizzo della pietra nelle costruzioni in tutte le sue fasi:realizzazione, posa, manutenzione e restauro conservativo. L Istituto di Istruzione Superiore Marconi Galletti ha all interno della sua offerta formativa il diploma quinquennale di Istruzione Tecnica in Costruzioni, Ambiente e Territorio (art. Geotecnico) che offre competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie estrattive, 1

2 nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo e nelle risorse ambientali. Centro Servizi Lapideo è una società consortile per azioni a maggioranza pubblica, partecipata dalle Università, dagli Enti, dalle Istituzioni, dalle Associazioni di Categoria e dalle imprese del territorio, che si pone l obiettivo di favorire lo sviluppo del settore lapideo e delle costruzioni, attraverso: la qualificazione e la caratterizzazione dei prodotti; la loro certificazione; la sperimentazione e la promozione di innovazione tecnologica; il costante miglioramento delle risorse umane. Tra gli obbiettivi della società vi è l apertura del laboratorio al sistema di Istruzione e formazione professionale del territorio al fine di accrescere, attraverso attività sinergiche, le competitività dei giovani nel mondo del lavoro. Ente Scuola Edile: L Ente Scuola Edile per l industria edilizia ed affini della Provincia del Verbano Cusio Ossola è un Organismo Paritetico (ai sensi del DLgs 276/03 art.2 e DLgs 81/08 art.2 comma 1 lettera ee)) previsto dal CCNL del settore delle COSTRUZIONI, è amministrato in maniera paritetica dai rappresentanti dei costruttori edili di A.N.C.E. e Associazioni Artigiane e dai rappresentanti sindacali della FLC Filea-CGL; Filca-CISL; Feneal-UIL. E un Ente senza fini di lucro che svolge la propria attività prevalentemente nell ambito della promozione, organizzazione, attuazione sul territorio di iniziative di formazione nel settore delle costruzioni per imprenditori, loro dipendenti e non occupati. En.A.I.P. Piemonte Ente Acli Istruzione Professionale è una associazione riconosciuta con DGR N. 648 del10/06/2004 già riconosciuta come Ente Morale con DPR N del 5/06/1961 G.U. N. 271 Ha come obbiettivo la valorizzazione delle risorse umane e come aree prioritarie di intervento la formazione, l orientamento, la consulenza, l assistenza all inserimento lavorativo e alla creazione di impresa. Intende offrire strumenti e mezzi per progettare le migliori opportunità di sviluppo personale e professionale. Il valore fondamentale su cui si basa è la centralità della persona come soggetto principale che utilizza conoscenza, tecnologie e tecnica per operare nella società e nel lavoro con piena dignità. L Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola (ARS.UNI.VCO) è una Associazione di Enti pubblici e privati, legalmente riconosciuta ed scritta, ai sensi del D.M. n. 361 del10/02/2000, al n. 210 del Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche del Verbano Cusio Ossola ed ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca, soprattutto nel campo delle scienze economico sociali, ambientali, delle scienze sanitarie nel territorio attraverso le seguenti attività. In particolare l Associazione ha tra le proprie finalità la realizzazione di ricerche innovative, scuole estive, corsi post secondari, centri universitari anche residenziali per lo sviluppo e la valorizzazione economico sociale e culturale del territorio provinciale e dell arco alpino. TRA: Provincia del Verbano Cusio Ossola con sede a Verbania frazione Fondotoce Via dell industria 25 tel C.F...rappresentata dal dr. Massimo Nobili nato a. Il.. C.F nella sua qualità di Presidente pro tempore; Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Verbano Cusio Ossola con sede in - Strada del Sempione, Baveno(VB) Centralino Fax

3 posta elettronica certificata è: Codice fiscale , Partita IVA rappresentata da Tarcisio Ruschetti nato a. Il.. C.F nella sua qualità di Presidente pro tempore; Comune di Crevoladossola con sede in via Valle Antiorio Crevoladossola Tel rappresentata dal dr. Ing. Giovanni Rondinelli nato a. Il.. C.F nella sua qualità di Sindaco protempore; Centro Servizi Lapideo del VCO (in seguito Centro Servizi Lapideo) sito in via Chavez 16, Crevoladossola frazione Bisate CF Reg Imprese e P. IVA rappresentato dal cav. Luciano Piralla nato a. Il.. C.F nella sua qualità di Presidente pro-tempore; Istituto Istruzione Superiore Marconi Galletti con sede in Via Oliva Domodossola tel rappresentato dal Dott. Carmelo Arcoraci nato a. Il.. C.F nella sua qualità di Dirigente Scolastico; Ente Scuola Edile del VCO (in seguito Ente Scuola Edile) con sede in via dell Informatica n. 26 fraz. Fondotoce Verbania C.F P. I tel rappresentata dal geom. PIRAS MAURO nato a Arona (NO) il 05/05/1963 C.F. PRSMRA63E05A429U nella sua qualità di Presidente pro-tempore; En.A.I.P. Piemonte (in seguito En.A.I.P.) con sede in Domodossola Via Rosmini 24, tel P.I csf-domodossola@enaip.piemonte.it rappresentato dal.nato a. Il.. C.F nella sua qualità di Presidente pro-tempore; Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola (in seguito ARS.UNI.VCO) con sede in Domodossola Via Rosmini 24, codice fiscale P. IVA segreteria@univco.it rappresentata dal Dott. Giulio Gasparini nato a Verbania (VB) il , C.F. GSPGLI51E29L746R nella sua qualità di Presidente pro-tempore; AL FINE DI Rilanciare l economia locale e favorire nuova occupazione attraverso la riscoperta dell utilizzo dei materiali locali, del loro impiego nelle costruzioni, in una ottica ecosostenibile, di elevata qualità ambientale, paesaggistica e di salvaguardia e tutela del territorio; Diffondere una maggior cultura dell utilizzo delle risorse naturali nelle costruzioni con particolare riferimento alla pietra naturale sia attraverso tecniche tradizionali che metodi innovativi; Consentire il trasferimento delle conoscenze e delle competenze (sapere e saper fare) sia degli utilizzatori della pietra nelle costruzioni, sia nei confronti dei progettisti; della direzione lavori; degli applicatori e posatori degli elementi da costruzione; Migliorare all interno del settore lapideo e delle costruzioni procedure finalizzate ad accrescere buone prassi per la qualità di prodotto, sia in fase di realizzazione, di logistica, di predisposizione dei sottofondi e 3

4 della posa del materiale, al fine di ottenere sia la massima soddisfazione del cliente, sia elementi distintivi di distretto nel mercato. Creare una filiera locale qualificata in grado di massimizzare il valore aggiunto derivante dall utilizzo delle risorse naturali quali la pietra e il legno nelle costruzioni; Distinguere l offerta del bacino estrattivo del territorio dagli altri sistemi produttivi locali attraverso l implementazione di servizi per la massima soddisfazione del cliente (non solo pietra ma anche servizi); Favorire la formazione continua degli operatori tenendo conto dei continui aggiornamenti scientifici e tecnologi nelle costruzioni. Avvicinare il sistema formativo locale alle reali esigenze del tessuto economico produttivo del settore delle costruzioni e trasformazione delle pietre naturali, al fine di creare nuove condizioni di occupabilità tra i giovani, individuando nella tradizione manifatturiera locale un punto di forza per il rilancio dell economia locale anche in chiave di sostenibilità ambientale e efficienza energetica nelle costruzioni. SI CONVIENE QUANTO SEGUE 1. di attivare la presente rete al fine di organizzare e potenziare - in una ottica sistemica - una azione territoriale a favore del sistema produttivo locale della estrazione, lavorazione, trasformazione, posa della pietra ornamentale e suo utilizzo / applicazione nelle costruzioni; 2. di individuare principalmente nella zona industriale del comune di Crevoladossola frazione Bisate, presso i capannoni e sue pertinenze di proprietà del Comune e in disponibilità gratuita al Centro Servizi Lapideo all En.A.I.P., presso le strutture di ARS.UNI.VCO e dell Istituto Superiore Marconi e Galletti i luoghi fisici ove avviare attività informative, formative tecnico pratiche e sperimentali; 3. di considerare queste azioni quali azioni a supporto,e valorizzazione e implementazione dei progetti show room della pietra attivato del Comune di Crevoladossola e Centro Servizi lapideo del VCO attivato dalla Provincia del VCO attraverso il DOCUP Piano Intergrato d Area azione 3.1.a. Provincia SULLA BASE DI QUANTO PREMESSO E CONVENUTO I FIRMATARI DEL PRESENTE ACCORDO SI IMPEGNANO A: L Amministrazione provinciale del Verbano Cusio Ossola individua tra le priorità di rilancio e sviluppo del tessuto economico del territorio le attività e le finalità del presente accodo. A tal fine si impegna ad inserire prioritariamente tra le politiche di sviluppo locale l oggetto del presente accordo che ha ricadute sia sul settore lapideo (estrazione e trasformazione) sia delle costruzioni (edilizia). Costituzione di un Albo volontario delle imprese e delle persone fisiche che hanno acquisito competenze e partecipato a percorsi di aggiornamento attraverso il presente polo formativo. 4

5 Individuare strumenti di incentivo al recupero architettonico attraverso manodopera esperta e qualificata nell utilizzo delle risorse naturali locali. A sostenere, con le modalità e forme che in seguito si individueranno, le attività del presente accordo. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura A supportare i partecipanti all accordo nella definizione di progetti e alla partecipazione a bandi regionali, nazionali e europei, nonché a quelli di fondazioni, per l individuazione di risorse atte all attuazione dell accordo. A proseguire con azioni di supporto e qualificazione alle imprese della filiera della estrazione e trasformazione delle pietre ornamentali e del settore delle costruzioni, per l applicazione di prodotti per le costruzioni di qualità, secondo le buone pratiche costruttive, di posa e manutenzione, in conformità con la normativa tecnica nazionale e europea. A sostenere, con le modalità e forme che in seguito si individueranno, le attività del presente accordo Comune di Crevoladossola Si impegna a adeguare i luoghi in oggetto al fine di una sua funzionalità rispetto agli obiettivi del presente accordo delimitando in una unica area esterna tra i due capannoni ove si concentrerà l attività di ricerca, promozione, formazione/informazione della pietra locale nelle costruzioni. A tal fine si impegna altresì al trasferimento presso il nascituro polo formativo, di tutti gli arredi, tecnologie informative e materiali relativi al progetto Show room della pietra, che a sostenere nelle forme che in seguito si individueranno le attività del presente accordo. Istituto di Istruzione Superiore Marconi Galletti Si impegna ad attivare nelle aree di progetto, attività in sinergia con gli obbiettivi del presente accordo. A cedere in comodato d uso gratuito al Centro Servizi Lapideo, per le finalità del presente accordo e per l ottenimento dell accreditamento al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Consiglio Superiore dei lavori Pubblici, le attrezzature oggi mancanti al CSL e necessarie al fine dell accreditamento quale laboratorio ufficiale di prova sui materiali, sulle terre, sulle rocce, indagini e prove in sito. Ente Scuola Edile Si impegna a realizzare i percorsi formativi già codificati (tetti in piode e muro a secco, addetto preposto montaggio e smontaggio ponteggi e sicurezza nei luoghi di lavoro) e in fase di imminente attuazione (corsi di formazione e addestramento per l ottenimento dei patentini per la guida di macchine per il movimento terra, sollevamento cose e persone, ecc..) anche presso il Polo secondo richiesta. Si impegna altresì a progettare nuovi percorsi formativi secondo le finalità del presente accordo ed in sinergia con i partner della presente rete. L Ente Scuola Edile mette a disposizione strumenti, struttura e personale qualificato per le attività del presente accordo secondo disponibilità. ARS.UNI VCO 5

6 Si impegna a collaborare con i partner del presente accordo per la realizzazione di percorsi di alta formazione, meeting, convention, seminari ecc.. di persone specializzate nei campi di attività del presente accordo. ENAIP Si impegna a realizzare nel Polo i percorsi formativi già codificati su profilo standard direttiva MDL (AUTOCAD, lavorazioni lapidee di base, addetto magazzino e logistica) e si impegna altresì a progettare nuovi percorsi formativi secondo le finalità del presente accordo ed in sinergia con i partner della presente rete. Enaip metterà a disposizione strumenti, struttura e personale qualificato per le attività del presente accordo. Centro Servizi Lapideo Si impegna a svolgere attività di promozione e coordinamento dei progetti frutto del presente accordo, inserendo le presenti finalità tra gli obiettivi aziendali ritenendo il presente accordo apposito mandato ricevuto dai due soci di maggioranza. Il Centro metterà a disposizione strumenti, struttura e personale qualificato per le attività previste, definendo modalità e tempi di accesso ai laboratori da parte degli allievi degli Enti di Istruzione e Formazione firmatari del presente accordo. Il Centro Servizi Lapideo si impegna altresì, in sinergia con i soci, le Associazioni di categoria e le imprese, a creare condizioni di massimo coinvolgimento del tessuto economico locale per quanto concerne stage, tirocini formativi e quant altro volto ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro. La società sarà inoltre impegnata a mantenere in buono stato sottoponendo a proprie spese ad idoneo sistema di taratura secondo norma UNI ISO 17025, tutte le attrezzature ricevute in virtù del presente accordo e funzionali all ottenimento dell accreditamento al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il CSL si impegna altresì a mettere a disposizione tutte le attrezzature presenti in tutti i laboratori della società - con le modalità e di accesso e sotto la responsabilità e supervisione che in seguito si definiranno all Istituto Superiore Galletti e Marconi, al fine di accrescere ulteriormente l attrattività dell Offerta formativa dell Istituto che potrà vantare collaboratori con laboratori accreditati sia Accredia (per le analisi chimiche e Biologiche) sia al Ministero per le prove sui materiali, sulle terre, sulle rocce, indagini e prove in sito. Circa le attività formative, il Centro Servzi si impegna altresì a operare attivamente sui temi attinenti al settore lapideo e delle costruzioni con particolare riferimento alla realizzazione di prodotti di qualità, alle tecniche di posa, alla codifica delle attività di manutenzione e restauro necessarie per conservare inalterata nel tempo la pietra naturale. Verbania.. Provincia del Verbano Cusio Ossola Ente Scula Edile Centro Servizi Lapideo 6

7 ARS.UNI. ENAIP - Piemonte Comune di Crevoladossola Istituto di Istruzione Superiore Marconi - Galletti Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 7

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità Ente Scuola Edile del V.C.O. Sede legale: Via dell Industria -28924 Verbania Fondotoce Sede operativa: Via Marsala 17/a 28921 Verbania Intra Tel. 0323-403470 - Fax 0323-402301 entescuola@cassaedilevco.it

Dettagli

PROFILO STORIA OBIETTIVI

PROFILO STORIA OBIETTIVI F O R M A Z I O N E P E R L E D I L I Z I A PROFILO Formedil-Bari è l Ente Bilaterale per la Formazione Professionale in Edilizia del territorio barese, nato per iniziativa contrattuale delle parti sociali

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS Protocollo d intesa tra Croce Rossa Italiana e pagina 1 di 5 PREMESSO L è un ente di formazione accreditato ai sensi del D. A. 13 Aprile 2006, n. 1037, modificato con D.A. 22 Dicembre 2011, n. 4905. L

Dettagli

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID ) Verbania, 26.10.2012 Allegato al Prot. (CSL) n S 1082/12 INTERREG Italia-Svizzera PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA IT/CH 2007-2013. MISURA 3.1. ID 27462783, VALORIZZAZIONE DELL ARCHITETTURA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D. G. per gli Ordinamenti Scolastici PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E COLDIRETTI VISTI: la

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE, di seguito detto Ministero, - nella persona del Ministro

Dettagli

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova : Aprile 2018 Formazione gratuita per le imprese: Fondimpresa, come tutti i Fondi interprofessionali, non fa corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti. Promuove

Dettagli

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET PROTOCOLLO per la definizione degli intenti comuni tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET e ROMA CAPITALE ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE, LAVORO E LITORALE Premesse - Roma Capitale Assessorato alle Attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 9/2017/2, del 14 febbraio 2017 PROTOCOLLO D INTESA tra Regione TOSCANA (C.F. e partita IVA n. ), di seguito denominata Regione, con sede

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA,

PROVINCIA DI BRESCIA, ACCORDO TRA REGIONE LOMBARDIA, PROVINCIA DI BRESCIA CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO E FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN INTERVENTO DI POLITICHE ATTIVE

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e Federdistribuzione, con sede legale

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof. ACCORDO DI PARTENARIATO tra La Città Metropolitana di Messina, rappresentata dal Commissario Straordinario, Dott. Filippo Romano, con sede legale in Messina 98100, Corso Cavour, 86, C.F. 80002760835, operante

Dettagli

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione Qualifiche triennali Operatore - II livello Europeo Corsi di Qualifica triennale dopo la Scuola Secondaria di primo grado (scuola media), nell ambito della riforma del nuovo sistema d Istruzione e Formazione

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori TECNICO EDILIZIA CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi e la

Dettagli

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale

Definizione delle linee del Programma di Mandato Workshop di Agenda 21. Lo sviluppo economico territoriale COMUNE DI RAVENNA Assessorato Artigianato, Agricoltura, Piccola e Media Impresa, Industria, Cooperazione,Grandi Infrastrutture, Relazioni Istituzionali Definizione delle linee del Programma di Mandato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO DI INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di

Dettagli

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto 3 Indice Le principali finalità L obiettivo strategico Gli obiettivi operativi I soggetti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1 Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano 5.3.1.1.1 MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Articolo

Dettagli

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E Il coordinamento della programmazione integrata a sostegno delle politiche intersettoriali a valenza regionale, interregionale, nazionale Serenella Sandri Responsabile del Coordinamento interistituzionale

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e la Federazione Italiana delle Industrie

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TITOLO DI STUDIO Il Diplomato nell indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali,

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA IL SISTEMA SCOLASTICO E LE REALTA ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E SOCIALI DELLA PROVINCIA DI LECCO Network Occupazione Lecco Le Organizzazioni

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del VERBANO CUSIO OSSOLA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del VERBANO CUSIO OSSOLA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del VERBANO CUSIO OSSOLA - VISURA ORDINARIA DELL'IMPRESA QRP2ZL DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede PREMOSELLO-CHIOVENDA (VB) VIA SEMPIONE 27 CAP 28803

Dettagli

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO UNITA

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014-2020

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale Audizione sul tema : Possibile creazione di nuove classi di laurea triennale in Professioni civili ed edili

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare VISTO l art. 21, Legge 59 del 15 marzo 1997, con la

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra

SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE. tra SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA REGOLARITÀ E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE tra la Provincia autonoma di Trento, con sede a Trento in Piazza Dante n. 15, Codice Fiscale

Dettagli

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018 Iniziative per Roma Capitale Roma, 21 marzo 2018 1 Tavolo Roma: i progetti finalizzati Governo Regione Lazio Comune di Roma CABINA DI REGIA A B C D Associazioni datoriali Org. Sindacali 5 PILASTRI Competitività

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 21/3/2018 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

Prot. N. MIUR.AOODRCA.UffDir Napoli, 21 maggio che hanno aderito al Progetto di ricerca azione La Qualità dell Integrazione Scolastica

Prot. N. MIUR.AOODRCA.UffDir Napoli, 21 maggio che hanno aderito al Progetto di ricerca azione La Qualità dell Integrazione Scolastica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge

Dettagli

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA) Vision Statement Realizzare il passaggio dal concetto di azioni per l innovazione al concetto di sistema

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

PROGETTO RETI SCUOLA - IMPRESA

PROGETTO RETI SCUOLA - IMPRESA PROGETTO RETI SCUOLA - IMPRESA GLOSSARIO - FILIERA FORMATIVA: insieme dei percorsi per il conseguimento di: diplomi di istruzione tecnica e di istruzione professionale, a conclusione dei percorsi scolastici,

Dettagli

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpe t e Università degli Studi di Firenze Università di Pisa Università degli Studi di Siena Università per Stranieri di Siena Scuola Normale Superiore

Dettagli

Primo soccorso, prevenzione incendi RSPP Datori di lavoro, RLS. Carrelli industriali, piattaforme sollevatore telescopico, gru

Primo soccorso, prevenzione incendi RSPP Datori di lavoro, RLS. Carrelli industriali, piattaforme sollevatore telescopico, gru SICUREZZA FORMAZIONE EDILIZIA BERGAMO CATALOGO CORSI 20I9 La nostra offerta formativa per la sicurezza è organizzata in cinque aree principali. In ciascuna area si collocano i diversi corsi del nostro

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per verificare l adeguatezza

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) ed UNIONCAMERE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) ed UNIONCAMERE PROTOCOLLO D INTESA tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) ed UNIONCAMERE (UNIONE ITALIANA CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA)

Dettagli

IISS BONA - CONSULTAZIONE

IISS BONA - CONSULTAZIONE Pag. 1 di 7 Emissione Funzione Dirigente Scolastico Data 22/3/2017 Firma Raffaella Miori ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Copia controllata 1) SCOPO Scopo del Piano di miglioramento della Qualità è quello di

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE

EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE EDIFICI A ENERGIA ZERO GLI ARTIGIANI DELLA CASA PROTAGONISTI DELL INNOVAZIONE 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio LA FILIERA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Calabria- Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione

Dettagli

Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio A.S. 2016/2017 IL VAGLIO RUBENS di BIELLA ha la finalità di formare giovani con competenze tecniche e professionali. Vi presentiamo i nostri percorsi. ISTITUTO TECNICO con i seguenti indirizzi: Istituto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DIRETTE AL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE E LA DIFFUSIONE E SCAMBIO DELLE

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO - DIREZIONE GENERALE e RENAULT

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono QSM S.r.l. 00685340861 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico

CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO. Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti. tra. e, in ordine alfabetico CONTRATTO COLLETTIVO PROVINCIALE DI LAVORO Addì, 8 Febbraio 2007 presso l Unione Industriale della Provincia di Asti tra - il Gruppo Costruttori Edili dell Unione Industriale della Provincia di Asti, rappresentato

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 2 PRESIDENZA POR CALABRIA 2014-2020 ASSE PRIORITARIO 12 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo specifico 10.6 -Qualificazione dell offerta di istruzione e formazione tecnica

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

2 AZIENDA CURIAMO AL MASSIMO OGNI SINGOLO DETTAGLIO, PER GARANTIRE SEMPRE IL MIGLIOR RISULTATO

2 AZIENDA CURIAMO AL MASSIMO OGNI SINGOLO DETTAGLIO, PER GARANTIRE SEMPRE IL MIGLIOR RISULTATO 2 AZIENDA CURIAMO AL MASSIMO OGNI SINGOLO DETTAGLIO, PER GARANTIRE SEMPRE IL MIGLIOR RISULTATO AZIENDA 3 CHI SIAMO Costruzioni Edili Perin: un impresa edile con una forza lavoro composta da personale altamente

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Percorsi per le Competenze trasversali e per l orientamento

PROTOCOLLO D INTESA. Percorsi per le Competenze trasversali e per l orientamento PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Percorsi per le

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni: 4.1.1 4.2.1 6.4.2 IL GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA Risorse pubbliche complessive sull ambito tematico Sviluppo e innovazione delle filiere

Dettagli

Protocollo d intesa. per la governance provinciale dei. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento. tra

Protocollo d intesa. per la governance provinciale dei. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento. tra Protocollo d intesa Allegato alla Determinazione n. 57/SG del_ 22/05/2019 per la governance provinciale dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento tra Accademia Di Belle Arti Di SantaGiulia

Dettagli

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa AL VIA IL POR FESR 2014-2020: VIENI A CONOSCERLO! Roberto Marcato Assessorato allo Sviluppo Economico ed Energia Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi I nuovi bandi per il consolidamento

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

CONVENZIONE TRA SI PREMETTE CHE:

CONVENZIONE TRA SI PREMETTE CHE: CONVENZIONE L anno 2012 il giorno del mese di, a Messina TRA L Università degli Studi di Messina (di seguito denominata per brevità UNIVERSITÀ) nella persona del suo legale rappresentante protempore, Prof.

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

POLI TECNICO PROFESSIONALI

POLI TECNICO PROFESSIONALI POLI TECNICO PROFESSIONALI sul territorio ligure. Genova, 17 luglio 2014 1 I POLI TECNICO PROFESSIONALI Interconnessione funzionale, formalizzata attraverso un accordo di rete, tra i soggetti della filiera

Dettagli

Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore

Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore Settore Programmazione Formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore Il nuovo avviso nautica e logistica e gli esiti dell avviso moda Firenze, 30 MAGGIO 2016 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE CONVENZIONE ISTITUZIONALE tra MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro e Regione Umbria L anno duemilatredici,

Dettagli

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende

Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende Qualità e Innovazione al Servizio del Cittadino e delle Aziende IL GRUPPO Gruppo Medilabor HSE opera dal 1989 nei settori della medicina, della consulenza e dell ingegneria applicata alla sicurezza, all

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della SOSTENIAMO LO SVILUPPO della VALSESIA Incontro programmatico per l individuazione dei fabbisogni territoriali e per progettare strategie di sviluppo per l area di competenza del GAL Terre del Sesia PSR

Dettagli