Il progetto semiotico. Dai segni ai testi. Dalla ricerca dei semi (unità minimali della significazione) alla ricerca di strutture soggiacenti ai testi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto semiotico. Dai segni ai testi. Dalla ricerca dei semi (unità minimali della significazione) alla ricerca di strutture soggiacenti ai testi"

Transcript

1 Il progetto semiotico Dai segni ai testi Dalla ricerca dei semi (unità minimali della significazione) alla ricerca di strutture soggiacenti ai testi 1

2 Il Percorso Generativo TESTO Strutture discorsive Sintassi discorsiva Semantica discorsiva Strutture semio-narrative Livello di superficie Livello profondo Sintassi narrativa di superficie Sintassi fondamentale Semantica narrativa Semantica fondamentale 2

3 Il Percorso Generativo: il quadrato semiotico maschile S1 sessualità femminile S2 non-s2 non-femminile non-sessualità non-s1 non-maschile 3

4 Il quadrato semiotico relazione fra contrari (assi); S1 S2 = asse dei contrari; non-s2 non-s1 = asse dei sub-contrari relazione fra contraddittori (schemi); S1 non-s1 = schema positivo; S2 non-s2 = schema negativo relazione di complementarità (deissi); S1 non-s2 = deissi positiva; S2 non-s1 = deissi negativa 4

5 Il quadrato semiotico vita morte non-morte non-vita 5

6 Il quadrato semiotico natura cultura non-cultura non-natura 6

7 Il quadrato semiotico prescrizioni ingiunzioni interdizioni non-interdizioni non-ingiunzioni non-prescrizioni 7

8 Il modello attanziale Destinante Destinatario Adiuvanti Soggetto Oggetto di valore Opponenti 8

9 Precisazioni sul modello attanziale Gli attanti possono coincidere Il concetto di attante comprende non soltanto gli esseri umani ma anche gli animali, gli oggetti o i concetti 9

10 L anti-soggetto Accanto al Soggetto c è sempre un Anti- Soggetto, che fa riferimento a un anti- Destinante e che svolge un percorso narrativo opposto a quello del Soggetto pur mirando allo stesso Oggetto di valore Si sviluppa così uno schema narrativo elementare fondato su una struttura polemica 10

11 Lo schema narrativo canonico Manipolazione far fare Sanzione essere dell essere Competenza essere del fare Performanza far-essere atto pragmatico dovere o volere sapere potere fare 11

12 Contesto di enunciazione Le strutture discorsive: l enunciazione TESTO Soggetto Enunciatore Strutture discorsive Enunciato Enunciatario io non-io qui non-qui débrayage embrayage ora non-ora Mario domani va al cinema débrayage enunciativo enunciato enunciato (oggettivato) Io domani vado al cinema débrayage enunciazionale enunciazione enunciata (riportata) Livello di superficie Strutture semio-narrative Livello profondo Sintassi narrativa di superficie Sintassi fondamentale Semantica narrativa Semantica fondamentale 12

13 Contesto di enunciazione Le strutture discorsive: l enunciazione TESTO Soggetto Enunciatore Strutture discorsive Enunciato Enunciatario io non-io débrayage attanziale: Attorializzazione qui ora non-qui débrayage spaziale: Spazializzazione non-ora débrayahe temporale: Temporalizzazione Livello di superficie Strutture semio-narrative Livello profondo Sintassi narrativa di superficie Sintassi fondamentale Semantica narrativa Semantica fondamentale 13

14 Il Percorso Generativo con le categorie analitiche TESTO Strutture discorsive Sintassi discorsiva [Attori] [Tempi] [Spazi] Semantica discorsiva [Temi] [Figure] Strutture semio-narrative Livello di superficie Livello profondo Sintassi narrativa di superficie [Attanti] [Enunciati] [Modalità] [PN] [Schema Narrativo Canonico] Sintassi fondamentale [quadrato dinamico] Semantica narrativa [Enunciato di stato: S Ov opp. S Ov] Semantica fondamentale [quadrato statico] 14

15 Categoria timica categoria timica euforia disforia 15

16 la categoria timica si proietta sul quadrato (e quindi lo sovradetermina) e assiologizza i suoi termini, connotandoli positivamente (come attraenti) o negativamente (come repulsivi): Disforia Categoria timica Investimento assiologico Investimento assiologico negativo positivo vita morte Euforia Deissi valorizzata negativamente Deissi valorizzata positivamente non-morte non-vita 16

Corso di Semiotica. Introduzione

Corso di Semiotica. Introduzione Corso di Semiotica Introduzione Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev

Dettagli

Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture semio-narrative 1)

Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture semio-narrative 1) Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture

Dettagli

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Eroe Antagonista Falso eroe o antieroe Mandante Mentore Aiutante Principessa e Sovrano

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 16, 21, 23 novembre lezioni introduzione alla narratologia, enunciazione

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 16, 21, 23 novembre lezioni introduzione alla narratologia, enunciazione Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 16, 21, 23 novembre 2016 lezioni 11-13 introduzione alla narratologia, enunciazione La grammatica della musica (O. Karolyi) L'amatore che si diletta ascoltando

Dettagli

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo Teoria della narratività da Propp a Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Eroe Antagonista Falso eroe o antieroe Mandante Mentore Aiutante Principessa e Sovrano per l'eroe sintetizza con 3 coppie di attanti

Dettagli

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Espressione e contenuto Un linguaggio (nella

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato)

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato) Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato) Sommario 1.Il quadrato semiotico: aspetto semantico 2.Il

Dettagli

Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto 17/05/2017

Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto 17/05/2017 La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Un linguaggio (nella terminologia di Hjelmslev,

Dettagli

parte II semiotica narrativa lezione 7 semiotica narrativa greimasiana 3. Strutture discorsive

parte II semiotica narrativa lezione 7 semiotica narrativa greimasiana 3. Strutture discorsive Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte II semiotica narrativa lezione 7 semiotica narrativa greimasiana 3. Strutture discorsive Sommario

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

Corso di Semiotica. Algirdas Julien Greimas. (Tula 1917 Parigi 1992)

Corso di Semiotica. Algirdas Julien Greimas. (Tula 1917 Parigi 1992) Corso di Semiotica Algirdas Julien Greimas (Tula 1917 Parigi 1992) Il livello profondo del Percorso Generativo TESTO Strutture discorsive Sintassi discorsiva Semantica discorsiva Strutture semio-narrative

Dettagli

Corso di Semiotica 26/03/18. Algirdas Julien Greimas. I-VII. Funzioni preparatorie.

Corso di Semiotica 26/03/18. Algirdas Julien Greimas. I-VII. Funzioni preparatorie. Il livello profondo del Percorso Generativo TESTO Corso di Semiotica discorsive Sintassi discorsiva Semantica discorsiva Algirdas Julien Greimas (Tula 1917 Parigi 1992) Livello di superficie Sintassi narrativa

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 2010-2011 - Semiotica II 1 Testo (= enunciato) considerato in

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

23 marzo 2017 Lezione 8 strutture semio-narrative superficiali 1 il modello attanziale

23 marzo 2017 Lezione 8 strutture semio-narrative superficiali 1 il modello attanziale Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 23 marzo 2017 Lezione 8 strutture semio-narrative superficiali 1 il modello attanziale MODELLO ATTANZIALE / ENUNCIATI E PN Premessa

Dettagli

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro 20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Sommario 1. Il percorso generativo 2. Il

Dettagli

18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro 18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Sommario 1. Il percorso generativo 2. Il

Dettagli

13-16 dicembre 2011 lezioni il percorso generativo introduzione, il quadrato semiotico

13-16 dicembre 2011 lezioni il percorso generativo introduzione, il quadrato semiotico Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 13-16 dicembre 2011 lezioni 14-15 il percorso generativo introduzione, il quadrato semiotico Sommario 1.Il percorso generativo di

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro 11 aprile 2018 Lezione 11 semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I sistemi semisimbolici

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I

Dettagli

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato GREIMAS (1917-1992) Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del

Dettagli

Percorso generativo. Messa in discorso o enunciazione. Strutture discorsive Componente sintattica Attori, spazi, tempi

Percorso generativo. Messa in discorso o enunciazione. Strutture discorsive Componente sintattica Attori, spazi, tempi Percorso generativo Strutture narrative Strato fondamentale Semantica narrativa + sintassi fondamentale Quadrato semiotico: assiologie Strato antropomorfo Programmi narrativi, attanti, modalità Messa in

Dettagli

Lezione 9 Punto di vista ed enunciazione

Lezione 9 Punto di vista ed enunciazione Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 9 Punto di vista ed enunciazione Sommario 1. 2. Narratore e focalizzazione

Dettagli

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

parte II semiotica narrativa lezione 4 semiotica narrativa greimasiana 1. Strutture semio-narrative profonde

parte II semiotica narrativa lezione 4 semiotica narrativa greimasiana 1. Strutture semio-narrative profonde Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte II semiotica narrativa lezione 4 semiotica narrativa greimasiana 1. Strutture semio-narrative profonde

Dettagli

262 GLOSSARIO Débrayage: Operazione enunciativa grazie alla quale il soggetto dell atto di parole proietta fuori di sé le categorie semantiche del /no

262 GLOSSARIO Débrayage: Operazione enunciativa grazie alla quale il soggetto dell atto di parole proietta fuori di sé le categorie semantiche del /no Glossario Aspetto, aspettuale: Definito in linguistica come punto di vista del soggetto sul processo, l aspetto modula il contenuto semantico di un predicato tanto al passato, quanto al presente o al futuro:

Dettagli

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato GREIMAS (1917-1992) Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del

Dettagli

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato GREIMAS (1917-1992) Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del

Dettagli

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016 Estetica del telegiornale Una definizione più precisa La costruzione di una identità (di una testata telegiornalistica come di un qualunque

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro. 6 maggio 2019 Lezione 15 enunciazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro. 6 maggio 2019 Lezione 15 enunciazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro 6 maggio 2019 Lezione 15 enunciazione Sommario 1. Teoria 2. Enunciazione visiva 3. Modalità del vedere 4. Astanti e figure dell'enunciazione

Dettagli

14, 15, 21, 22 marzo 2016 Lezioni 6-9 strutture semio-narrative superficiali

14, 15, 21, 22 marzo 2016 Lezioni 6-9 strutture semio-narrative superficiali Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 14, 15, 21, 22 marzo 2016 Lezioni 6-9 strutture semio-narrative superficiali Sommario 1.Modello attanziale 2. Enunciati e programmi

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione Sommario 1. Teoria 2. Enunciazione visiva 3. Modalità del vedere 4. Astanti e figure

Dettagli

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone Segnature Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone 14 Edizione originale: Précis de sémiotique littéraire Copyright 2000 Édition Nathan HER, Paris Copyright 2002 Meltemi editore srl, Roma Traduzione

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 17 e 18 marzo 2015 lezioni 7 e 8 strutture semio-narrative superficiali

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 17 e 18 marzo 2015 lezioni 7 e 8 strutture semio-narrative superficiali Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 17 e 18 marzo 2015 lezioni 7 e 8 strutture semio-narrative superficiali Sommario 1.Modello attanziale 2. Enunciati e programmi

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 4 e 11 aprile 2012 Lezioni enunciazione visiva

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 4 e 11 aprile 2012 Lezioni enunciazione visiva Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 4 e 11 aprile 2012 Lezioni 30-31 enunciazione visiva Sommario 1.Enunciazione visiva 2.Tipi di sguardo 3. Astanti 4.Figure dell enunciatore

Dettagli

lucidi della lezione di Nicola Dusi del 26/05/03

lucidi della lezione di Nicola Dusi del 26/05/03 Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di laurea in Teorie e pratiche dell'antropologia a.a. 2002/2003 modulo ANTROPOLOGIA E SEMIOTICA docente Vincenzo Cannada Bartoli lucidi della lezione di

Dettagli

IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE

IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE R. Barthes, Struttura del fatto di cronaca, 1962 (in Saggi critici, Einaudi, 1966: 230-238) [ ] il fatto di cronaca è letteratura, anche se è considerato cattiva letteratura

Dettagli

Famiglia modello, modelli di famiglia

Famiglia modello, modelli di famiglia Famiglia modello, modelli di famiglia Analisi della pubblicità Studio dell effetto dei testi pubblicitari (Packard) Studio del testo pubblicitario Pubblicità come mezzo per diffondere determinati messaggi

Dettagli

Il racconto dell informazione

Il racconto dell informazione Il racconto dell informazione R. Barthes, Struttura del fatto di cronaca, 1964 (in Essais critiques, tr. it. parz. Saggi critici, Einaudi, 1966: 230-238) [ ] il fatto di cronaca è letteratura, anche se

Dettagli

Il racconto dell informazione

Il racconto dell informazione Il racconto dell informazione R. Barthes, Struttura del fatto di cronaca, 1964 (in Essais critiques, tr. it. parz. Saggi critici, Einaudi, 1966: 230-238) [ ] il fatto di cronaca è letteratura, anche se

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 marzo 2016 lezione 4 introduzione alla narratività

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 marzo 2016 lezione 4 introduzione alla narratività Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 marzo 2016 lezione 4 introduzione alla narratività Sommario 1. Propp e la strutture delle fiabe 2. Greimas: il percorso generativo

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 marzo 2014 lezione 5 introduzione alla narratività

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 marzo 2014 lezione 5 introduzione alla narratività Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 4 marzo 2014 lezione 5 introduzione alla narratività Sommario 1. Propp e la strutture delle fiabe 2. Greimas: il percorso generativo

Dettagli

GREIMAS. Semiotica del visivo

GREIMAS. Semiotica del visivo GREIMAS Semiotica del visivo L enunciazione nei testi visivi Campagna di arruolamento nell esercito statunitense, 1917 strategia della prossimità Leonardo da Vinci, Annunciazione, 1472 Éduard Manet, Déjéuner

Dettagli

IUAV - VENEZIA H 9815 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA H 9815 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA H 9815 BIBLIOTECA CENTRALE Denis Bertrand Basi di semiotica letteraria A cura di Gianfranco Marrone e Antonio Perri ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI

Dettagli

La semiotica di Algirdas Julien Greimas

La semiotica di Algirdas Julien Greimas La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917 a Tula, in Russia, da genitori lituani. Si laurea in lettere a Grenoble nel 1939, si trasferisce definitivamente

Dettagli

Capitolo primo Sommario di semiotica

Capitolo primo Sommario di semiotica Capitolo primo Sommario di semiotica 1.1. Elementi d analisi 1.1.1. Figure Raffiguratevi un alta muraglia, di notte. A mezza altezza, una finestra. Alla finestra, delle sbarre. Una delle sbarre è segata.

Dettagli

Gianfranco Marrone Il discorso di marca

Gianfranco Marrone Il discorso di marca Gianfranco Marrone Il discorso di marca Modelli semiotici per il branding @ Editori Laterza. r i Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9903 BIBLIOTECA CENTRALE Gianfranco Marrone Il discorso di marca Modelli

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 10, 11, 13 gennaio 2012 lezioni il percorso generativo

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 10, 11, 13 gennaio 2012 lezioni il percorso generativo Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 10, 11, 13 gennaio 2012 lezioni 16-18 il percorso generativo strutture semionarrative superficiali Sommario 1. Gli attanti 2. Lo

Dettagli

IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE

IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE R. Barthes, Struttura del fatto di cronaca, 1962 (in Saggi critici, Einaudi, 1966: 230-238) [ ] il fatto di cronaca è letteratura, anche se è considerato cattiva letteratura

Dettagli

Dentro lo schermo: Semiotica e videogiochi. Due approcci all enunciazione. Obiettivo dell analisi. Il videogioco come testo peculiare

Dentro lo schermo: Semiotica e videogiochi. Due approcci all enunciazione. Obiettivo dell analisi. Il videogioco come testo peculiare Semiotica e videogiochi Dentro lo schermo: immersione e interattività nei god games Agata Meneghelli (agatamene@gmail.com) Per capire meglio i videogiochi: Come vengono costruiti gli effetti di senso?

Dettagli

28 e 30 marzo 2017 Lezioni 9-10 strutture semio-narrative superficiali 2 schema narrativo canonico, modalità

28 e 30 marzo 2017 Lezioni 9-10 strutture semio-narrative superficiali 2 schema narrativo canonico, modalità Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 28 e 30 marzo 2017 Lezioni 9-10 strutture semio-narrative superficiali 2 schema narrativo canonico, modalità Sommario 1. Schema

Dettagli

Per un analisi semiotica seriale

Per un analisi semiotica seriale Per un analisi semiotica seriale Ruggero Ragonese (Università Statale di Milano) Già a livello intuitivo la comunicazione commerciale si presenta come uno degli oggetti privilegiati di una scienza della

Dettagli

ESTETICA DEL TELEGIORNALE 1. Indice. Premessa

ESTETICA DEL TELEGIORNALE 1. Indice. Premessa ESTETICA DEL TELEGIORNALE 1 Indice Premessa PRIMA PARTE. PRESENTAZIONE DEL LAVORO I.1. Il problema: informazione e spettacolo I.1.1. Smanie di cambiamento I.1.2. L idea di infotainment I.1.3. Dalla spettacolarità

Dettagli

Semiotica della comunicazione politica

Semiotica della comunicazione politica Semiotica della comunicazione politica A cura di Giovanna Cosenza SUB Hamburg A/493999 Carocci editore Indice Introduzione. Per una prospettiva interdisciplinare e progettuale sulla comunicazione politica

Dettagli

Débrayage, Embrayage, Enunciazione A.J. Greimas - J. Courtés,

Débrayage, Embrayage, Enunciazione A.J. Greimas - J. Courtés, Débrayage, Embrayage, Enunciazione A.J. Greimas - J. Courtés, Le tre voci sono tratte da: Algirdas Julien Greimas - Joseph Courtés, Semiotica, Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, trad. italiana

Dettagli

Lezione 6 La semiotica narrativa di Greimas (1): lo schema narrativo canonico

Lezione 6 La semiotica narrativa di Greimas (1): lo schema narrativo canonico Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 6 La semiotica narrativa di Greimas (1): lo schema narrativo canonico

Dettagli

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva)

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva) Che cos è il? Il (= a vocazione oggettiva) Giovanna Cosenza 2008/2009 - Semiotica II 1 È il discorso a vocazione oggettiva, che propone i suoi contenuti come fossero i fatti, la realtà, eventi concreti,

Dettagli

La ricerca Churchbook: disegno e metodologia. L analisi semio-pragmatica. Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC Simona Ferrari, CREMIT, UCSC

La ricerca Churchbook: disegno e metodologia. L analisi semio-pragmatica. Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC Simona Ferrari, CREMIT, UCSC La ricerca Churchbook: disegno e metodologia. L analisi semio-pragmatica Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC Simona Ferrari, CREMIT, UCSC Milano, 29.05.2014 Genesi e contesto Topic: usi e tipologie di

Dettagli

Informare come far sapere (dimensione cognitiva)

Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Generi testuali Articoli di commento Articoli di analisi Intervento Nota Polemica L esperto Costruzione cognitiva del senso Anche l acquisizione e la trasmissione

Dettagli

Strutture discorsive: sintassi e semantica discorsiva

Strutture discorsive: sintassi e semantica discorsiva Strutture discorsive: sintassi e semantica discorsiva Il percorso narrativo si concretizza attraverso procedure di Attorializzazione (passaggio da attanti a attori) Spazializzazione (contestualizzazione

Dettagli

Il linguaggio della spazialità

Il linguaggio della spazialità Il linguaggio della spazialità Lo spazio come testo Lo spazio acquista senso solo in funzione della direzionalità (voler-fare) dei soggetti; Lo spazio può svolgere ruoli simili a quelli svolti dai soggetti

Dettagli

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva)

Il discorso cognitivo (= a vocazione oggettiva) Che cos è il? Il (= a vocazione oggettiva) Giovanna Cosenza 2009/2010 - Semiotica II 1 È il discorso a vocazione oggettiva, che propone i suoi contenuti come fossero i fatti, la realtà, eventi concreti,

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA FORMA SPOT. LO SCENARIO UNCONVENTIONAL

L EVOLUZIONE DELLA FORMA SPOT. LO SCENARIO UNCONVENTIONAL Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali Cattedra di Semiotica L EVOLUZIONE DELLA FORMA SPOT. LO SCENARIO UNCONVENTIONAL Relatore: Prof.

Dettagli

Capitolo secondo Strategie e contro-strategie passionali

Capitolo secondo Strategie e contro-strategie passionali Capitolo secondo Strategie e contro-strategie passionali Il secondo periodo dei negoziati è delimitato da due comunicati dell ETA: quello del 27 marzo, con cui si annuncia una proroga della tregua, e quello

Dettagli

Informare come far sapere (dimensione cognitiva)

Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Generi testuali Articoli di commento Articoli di analisi Intervento Nota Polemica L esperto Costruzione cognitiva del senso Anche l acquisizione e la trasmissione

Dettagli

Accettabilità, n.f. Acceptabilité, Acceptability, Aceptabilidad

Accettabilità, n.f. Acceptabilité, Acceptability, Aceptabilidad 01_034_07.qxp 12-04-2007 11:50 Pagina 1 A Accettabilità, n.f. Acceptabilité, Acceptability, Aceptabilidad 1. L accettabilità è uno dei concetti non definiti della grammatica generativa*, che si appoggia,

Dettagli

Capitolo nono Elementi di teoria della narratività

Capitolo nono Elementi di teoria della narratività Capitolo nono Elementi di teoria della narratività 9.1. Il modello attanziale 9.1.1. L attante L attante, pezzo forte del teatro semiotico (Coquet 1997, p. 149), è un concetto essenziale che nel corso

Dettagli

Capitolo settimo Il ritmo come tattica estetica

Capitolo settimo Il ritmo come tattica estetica Capitolo settimo Il ritmo come tattica estetica Se il ritmo può funzionare come pensiamo di avere dimostrato come struttura concettuale e come strategia pragmatica, è anche grazie alla sua presenza tattica

Dettagli

La semiotica narrativa di A.J. Greimas

La semiotica narrativa di A.J. Greimas Marina Sbisà Materiali per lezioni sul tema: La semiotica narrativa di A.J. Greimas 1. Semiotica narrativa Ci occuperemo di semiotica narrativa (studio semiotico del racconto, o più in generale della narratività

Dettagli

Semiotica e videogiochi. Dentro lo schermo: immersione e interattività nei god games. Autore Modello, Lettore Modello, Giocatore Modello

Semiotica e videogiochi. Dentro lo schermo: immersione e interattività nei god games. Autore Modello, Lettore Modello, Giocatore Modello Dentro lo schermo: immersione e interattività nei god games Semiotica e videogiochi Per capire meglio i videogiochi: Come vengono costruiti gli effetti di senso? Attraverso quali meccanismi? Agata Meneghelli

Dettagli

Le passioni nel giornale (dimensione delle emozioni)

Le passioni nel giornale (dimensione delle emozioni) Le passioni nel giornale (dimensione delle emozioni) Il giornale come potente macchina forica La semiotica mette in discussione il tradizionale dualismo tra ragione e passioni Rilevanza delle passioni

Dettagli

Le passioni nel giornale (dimensione delle emozioni)

Le passioni nel giornale (dimensione delle emozioni) Le passioni nel giornale (dimensione delle emozioni) Azione e passione La costruzione narrativa del senso implica oltre al piano dell azione, la cognizione e la passione: «nessuna azione è possibile senza

Dettagli

Capitolo quinto Il ritorno del polemico

Capitolo quinto Il ritorno del polemico Capitolo quinto Il ritorno del polemico 5.1. La fine discorsiva dei negoziati Il 4 aprile, scaduto il termine dell ultimatum che aveva rivolto al Governo, l ETA rende pubblico un nuovo comunicato nel quale

Dettagli

La dimensione passionale del giornale

La dimensione passionale del giornale La dimensione passionale del giornale Le passioni nel testo giornalis0co Due livelli Profondo o narra0vo: Passione come causa o effe9o dell azione (le passioni generano programmi di azione) Superficiale

Dettagli

Direttori. Massimo LEONE. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino

Direttori. Massimo LEONE. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino I SAGGI DI LEXIA 15 Direttori Ugo VOLLI Università degli Studi di Torino Guido FERRARO Università degli Studi di Torino Massimo LEONE Università degli Studi di Torino I SAGGI DI LEXIA Aprire una collana

Dettagli

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco Stefano Traini è Professore Associato di Semiotica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell Università degli Studi di Teramo. Si è laureato

Dettagli

La Semantica Strutturale

La Semantica Strutturale La Semantica Strutturale La linguistica strutturale prende le mosse da un ipotesi di fondo: che il linguaggio sia descrivibile come un entità autonoma di relazioni interne, una rete di dipendenze in cui

Dettagli

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione... Sommario Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti Prefazione... xxi Parte 1. Segno, lingua e testo... 1 1. Elementi di semiotica...

Dettagli

Glossario a cura di Pierluigi Cervelli

Glossario a cura di Pierluigi Cervelli Glossario a cura di Pierluigi Cervelli Il glossario raccoglie informazioni essenziali su alcuni concetti semiotici utilizzati all interno dei saggi di questo libro. È pensato come uno strumento semplificato

Dettagli

DEVIANZA, NARRATIVITÁ, SENSO. OSSERVAZIONI SEMIOTICHE SULLA DEVIANZA. D. Di Chiara 1

DEVIANZA, NARRATIVITÁ, SENSO. OSSERVAZIONI SEMIOTICHE SULLA DEVIANZA. D. Di Chiara 1 Psicologia & Giustizia Anno XVI, numero 1 Gennaio Giugno 2015 DEVIANZA, NARRATIVITÁ, SENSO. OSSERVAZIONI SEMIOTICHE SULLA DEVIANZA D. Di Chiara 1 Abstract Il presente articolo propone un approccio semiotico

Dettagli

Informare come far sapere (dimensione cognitiva)

Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Costruzione cognitiva del senso Anche l acquisizione e la trasmissione del sapere possono essere letti come processi, dotati di una temporalità, di una

Dettagli

LUOGHI COMUNI. UN IPOTESI SEMIOTICA 1. Gianfranco Marrone

LUOGHI COMUNI. UN IPOTESI SEMIOTICA 1. Gianfranco Marrone LUOGHI COMUNI. UN IPOTESI SEMIOTICA 1 Gianfranco Marrone [...] si può immaginare una condizione del linguaggio comunitario in cui il luogo comune sia trattato piú pazientemente, piú liberamente : lavorato,

Dettagli

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme INDICE V Indice Nota del curatore XVII Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) 1. Diritto e giurisprudenza 1 2. Gli strumenti della filosofia del diritto 3 3. La filosofia del diritto

Dettagli

C ORPI SOCIALI 1 I NDICE

C ORPI SOCIALI 1 I NDICE C ORPI SOCIALI 1 I NDICE Introduzione 1. Il campo sociosemiotico 2. La significazione 3. Semiotica e scienze sociali 4. Tre nozioni chiave 4.1. La scatola nera del testo 4.2. La prassi discorsiva 4.3.

Dettagli

Introduzione. Introduzione 1

Introduzione. Introduzione 1 Introduzione 1 Introduzione La comunicazione pubblicitaria di un azienda è oggi più che mai luogo di espressione dei suoi valori, dei suoi obiettivi, della sua immagine e del rapporto che essa vuole instaurare

Dettagli

Capitolo sesto Pragmatica cognitiva del ritmo

Capitolo sesto Pragmatica cognitiva del ritmo Capitolo sesto Pragmatica cognitiva del ritmo Il ritmo rappresenta un operatore morfologico fondamentale, legato alle zone pregnanti della percezione, alle Gestalt stabili e alle loro conseguenze patemiche;

Dettagli

TERZA PARTE: Il programma d azione dell utente. Fattitività, performatività degli oggetti. Persuasione e interpretazione.

TERZA PARTE: Il programma d azione dell utente. Fattitività, performatività degli oggetti. Persuasione e interpretazione. TERZA PARTE: Il programma d azione dell utente. Fattitività, performatività degli oggetti. Persuasione e interpretazione. 1 Cos è un sito? 2 Un sito come metafora/simulazione spaziale Sito rimanda ad una

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELLA TELEVISIONE

IL LINGUAGGIO DELLA TELEVISIONE IL LINGUAGGIO DELLA TELEVISIONE Orietta Berlanda 1/65 Spot pubblicitario 2/65 DEFINIZIONE Forma espressiva di linguaggio audiovisivo pubblicitario di breve durata finalizzata alla promozione di un prodotto

Dettagli

Capitolo terzo L enunciazione in semiotica

Capitolo terzo L enunciazione in semiotica Capitolo terzo L enunciazione in semiotica Dove adesso? Quando adesso? Chi adesso? Senza neppure chiedermelo. Dire io. Senza pensarlo. (S. Beckett, L innominabile) Se si considera nel suo complesso la

Dettagli

Capitolo primo Il fegato lavato. Analisi semiotica di un testo di scienze sperimentali 1

Capitolo primo Il fegato lavato. Analisi semiotica di un testo di scienze sperimentali 1 Capitolo primo Il fegato lavato. Analisi semiotica di un testo di scienze sperimentali 1 1. Introduzione Questo lavoro di analisi è cominciato all interno di un seminario tematico (collegato al seminario

Dettagli

La semiotica di Algirdas Julien Greimas

La semiotica di Algirdas Julien Greimas La semiotica di Algirdas Julien Greimas 1. La vita e le opere di Greimas Greimas nasce nel 1917 a Tula, in Russia, da genitori lituani. Si laurea in lettere a Grenoble nel 1939, si trasferisce definitivamente

Dettagli