IUAV - VENEZIA H 9815 BIBLIOTECA CENTRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IUAV - VENEZIA H 9815 BIBLIOTECA CENTRALE"

Transcript

1

2 IUAV - VENEZIA H 9815 BIBLIOTECA CENTRALE

3 Denis Bertrand Basi di semiotica letteraria A cura di Gianfranco Marrone e Antonio Perri ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIQ,TECA CENTRALE INV... 4.a.J~5...b_. MELTEMI

4 Indice p. 11 Introduzione Definizioni Fonti Obiettivi Percorso dell'analisi Parte prima - Percorsi di metodo 27 Capitolo primo - Sommario di semiotica Elementi d'analisi Figure Motivo Schema Attanti Categorie Prospettive 34 Sintesi 35 Capitolo secondo - La resistenza del testo Preliminari La dimensione enunciativa: il soggetto pluralizzato Il percorso pragmatico del soggetto: l'evasione dalla prigione Il percorso passionale: l'evasione da se stesso Il percorso analogico: la comparsa di un altro soggetto Conclusioni r 48 Sintesi Parte seconda - Discorso ed enunciazione 53 Capitolo terza - L'enunciazione in semiotica Elementi di storia concettuale Eliminazione Presupposizione Mediazione Prassi e~unciativa Struttura, uso, storia L'impersonale dell'enunciazione Operazioni enunciative Débrayage Embrayage Una concezione dell'attività linguistica Implicazioni per l'analisi testuale Enunciazione e interazione La narrativizzazione dell'enunciazione Pragmatica e semiotica Prospettive attuali Presenza e variazioni del soggetto Il discorso in atto 70 Sintesi

5 73 Capitolo quarto - Posizioni enunciative La questione del punto di vista Diversità di usi del concetto Una nozione essenziale Il discorso narrativo: focalizzazione e prospettiva Il discorso descrittivo: l'osservatore e il suo oggetto Il discorso argomentativo: la presa di posizione Punto di vista e poetiche della descrizione Punto di vista e percezione Il problema dell'osservatore Una tipologia degli osservatori Osservatore e "presa" percettiva Osservatore e forme del visibile Due universi della visione Visione e intelligibilità L'avventura della percezione Il treno della giustizia Per concludere: il "linguaggio spaziale" di Zola ~ Sintesi Parte terza - Figuratività 99 Capitolo quinto - Un approccio semiotico alla figuratività Presentazione teorica Una definizione evolutiva La semiosi Lingua naturale e mondo naturale Espressione e contenuto Elementi di semantica strutturale La struttura semica Il sèma: nucleo semico, classema Il semema Sviluppo della struttura binaria: il quadrato semiotico Costruzione del modello Un esempio Illustrazione del quadrato semiotico nell'analisi testuale Un modello assiologico: vita/morte Il quadrato, modello dinamico Strutturazione sintagmatica: l'isotopia del discorso L'approccio strutturale all'isotopia: dall'elemento all'insieme L'approccio interpretativo all'isotopia: dall'insieme all'elemento La rezione semantica Figuratività, iconicità e "impressione referenziale" Schema generale Primo schema dettagliato Il tempo Lo spazio L'attore e la sua azione Manifestazione testuale Secondo schema dettagliato Testo definitivo Riprese e trasformazioni Simmetria e chiusura del testo La negatività 130 Sintesi 13 3 Capitolo sesto - Figuratività e tematizzazione: l'effetto di profondità Gradualità del figurativo Due percorsi della figuratività: l'iconicità e l'astrazione Il figurativo e il tematico Linguaggio e "ragionamento" figurativo Figuratività, fra iconizzazione e tematizzazione

6 Architetture Un dolce indoeuropeo Ironia Per concludere 146 Sintesi 147 Capitolo settimo - Figuratività e percezione L'estesia La figuratività e lo schermo dell'apparire Primo approccio: strutture figurative Secondo approccio: lo schermo dell'apparire Due concezioni complementari Verità ed efficacia: modalità veridittive e contratto di veridizione Il quadrato della veridizione: essere/apparire Il contratto di veridizione I meccanismi veridittivi della figuratività La de-iconizzazione Figuratività e valori sociali Figuratività e valenze percettive La noia Lo spazio conflittuale della credenza-madre La fede percettiva La sospensione L'ambivalenza del credere percettivo Il processo dell'intervento sensibile Racconto di sfaccettature Effrazione Visione o allucinazione? Disseminazione In conclusione: per una semiotica figurativa 162 Sintesi J Parte quarta - Narratività 167 Capitolo ottavo - Dall'analisi del racconto alla narratività Cenni storici Le origini della narratività La fondazione della narratività: Propp La logica dei ruoli: Bremond La semiotica narrativa di Greimas La sintassi narrativa: analisi di un caso Dalla sequenza cronologica alla struttura acronica La strutturazione di superficie La strutturazione funzionale La strutturazione semiotica Dalla strutturazione locale alla strutturazione globale 179 Sintesi 181 Capitolo nono - Elementi di teoria della narratività Il modello attanziale L' attante La prospettiva del modello attanziale Attanti posizionali Il programma narrativo Lo schema narrativo La formazione dello schema narrativo Schema 1: le tre prove Schema 2: la cornice contrattuale Schema 3: le sfere semiotiche autonome Schema narrativo, interazione e argomentazione Dimensioni pragmatica, cognitiva e patemica I percorsi attanziali 189 Sintesi

7 p. 191 Capitolo decimo - Percorsi attanziali e sintassi modale Dalla sintassi attanziale alla sintassi modale La sintassi inter-attanziale La sintassi intra-attanziale: la struttura modale dell' attante La modalità in semiotica Modalità semiotiche, tra linguistica e logica Linguistica e semiotica Logica e semiotica Le strutture modali L'organizzazione modale Organizzazione paradigmatica L'organizzazione sintagmatica I percorsi modali del soggetto dell'enunciazione Il soggetto e l'oggetto Il progresso Il soggetto L'oggetto La resistenza del narrativo La negazione del soggetto L'oggetto e il valore L'approccio semiotico al valore Le tre accezioni del termine "valore" Lo statuto semio-narrativo dell'oggetto di valore Le grandi modalità di comunicazione dei valori Un dibattito sul valore Il conflitto La sanzione Il Destinante e il soggetto I percorsi del Destinante Il Destinante fissato nel testo Il Destinante instabile Una struttura modale: la fattività Analisi modale dei percorsi del Destinante I 220 Sintesi \_ Parte quinta - Affettività Preliminari Analisi modale 225 Capitolo undicesimo - Semiotica delle passioni La localizzazione dello spazio passionale Azione e passione L'agire e il patire Lo spazio della giunzione Ragione e passione Elementi di analisi delle passioni La modalizzazione degli stati Estensione del campo della modalità Le modalità dell'essere Dalla timia all'analisi modale delle passioni Genesi concettuale Tipologia La delimitazione dei dispositivi passionali A monte, la sensibilizzazione A valle, la moralizzazione Lo schema passionale canonico Un dispositivo passionale Conclusione 237 Sintesi

8 ,. <«. p. 239 Capitolo dodicesimo - L'enunciazione appassionata Il simulacro Il soggetto delle Lettere: due regimi di inscrizione Una mise en abime attanziale Il figurativo e il suo uso interpretativo Il crollo del soggetto passionale Le marche del "sentire" 249 Sintesi 251 Conclusione - La semiotica e la lettura 261 Glossario 269 Bibliografia

9 Quesro ricco manuale rappresenta un 'iniziazione alla semiotica lerreraria e, in generale, all'analisi testuale. Affiancando sezioni teoriche a indagini concrete sui testi, Denis Bertrand ricostruisce la storia concettuale della disciplina, daua prima semantica strutrurale degli anni Sessanra fino ai recenti sviluppi deua cosiddetta svolta semiotica, che integrano alle precedenti acquisizioni teoriche sulla significazione le questioni dell'enunciazione, dell'emozione e della sensorialità. L'interrogazione sulla genesi, le forme e le strutture dcl senso nella letteratura, vocazione principale della semiotica, prende spunto direrrameme dai resti, che in1pongooo alla teoria la loro forza innovativa, le loro resistenze, i loro stimoli. Bertrand distingue nell'opera letteraria quattro grandi dimensioni: enunciativa (la posizione del soggetto), figurativa (la questione della rappresentazione), narrativa (il racconto, gli attori, i programmi), passionale (l'universo affettivo). Le nozioni tradizionali dell'analisi letteraria - dalla retorica alla stilistica - vengono così illustrate attraverso la prospettiva di una teoria globale del discorso. Denis Bemand è Maitre de conférence all'università di Paris-IJJ Sorbonne Nouvelle, dove insegna semiorica generale e letteraria. T suoi lavori principali vertono sulja semiotica letteraria, sull'amùisi del discorso e sulla didattica della letteratura. Ha pubblicato i volumi: L'Espace et le sens (1985) e Parler pour convaim:re. Rhétorique et discours ( 1999). In copercinn: Giuse1we Capogrossi, Superficie 597, Progetto grafico di Gianni Trozzi W\\'\v.mdtem1editore.it 24,00 ISBN U.llU

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone Segnature Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone 14 Edizione originale: Précis de sémiotique littéraire Copyright 2000 Édition Nathan HER, Paris Copyright 2002 Meltemi editore srl, Roma Traduzione

Dettagli

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Espressione e contenuto Un linguaggio (nella

Dettagli

Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto 17/05/2017

Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto. Espressione e contenuto 17/05/2017 La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Un linguaggio (nella terminologia di Hjelmslev,

Dettagli

Gianfranco Marrone Il discorso di marca

Gianfranco Marrone Il discorso di marca Gianfranco Marrone Il discorso di marca Modelli semiotici per il branding @ Editori Laterza. r i Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9903 BIBLIOTECA CENTRALE Gianfranco Marrone Il discorso di marca Modelli

Dettagli

Il progetto semiotico. Dai segni ai testi. Dalla ricerca dei semi (unità minimali della significazione) alla ricerca di strutture soggiacenti ai testi

Il progetto semiotico. Dai segni ai testi. Dalla ricerca dei semi (unità minimali della significazione) alla ricerca di strutture soggiacenti ai testi Il progetto semiotico Dai segni ai testi Dalla ricerca dei semi (unità minimali della significazione) alla ricerca di strutture soggiacenti ai testi 1 Il Percorso Generativo TESTO Strutture discorsive

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

262 GLOSSARIO Débrayage: Operazione enunciativa grazie alla quale il soggetto dell atto di parole proietta fuori di sé le categorie semantiche del /no

262 GLOSSARIO Débrayage: Operazione enunciativa grazie alla quale il soggetto dell atto di parole proietta fuori di sé le categorie semantiche del /no Glossario Aspetto, aspettuale: Definito in linguistica come punto di vista del soggetto sul processo, l aspetto modula il contenuto semantico di un predicato tanto al passato, quanto al presente o al futuro:

Dettagli

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Eroe Antagonista Falso eroe o antieroe Mandante Mentore Aiutante Principessa e Sovrano

Dettagli

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo

Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) La grammatica narrativa di Greimas. Analisi semiotica del testo Teoria della narratività da Propp a Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Eroe Antagonista Falso eroe o antieroe Mandante Mentore Aiutante Principessa e Sovrano per l'eroe sintetizza con 3 coppie di attanti

Dettagli

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli

il P esaggio saggi e manuali Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione FrancoAngeli saggi e manuali il P esaggio Pompeo Fabbri PAESAGGIO E RETI Ecologia della funzione e della percezione ' FrancoAngeli ,, BIBLIOTECA G.ASTENGO " UnimsHa' IUAV Venezia J DEPCIA w 1654 Pompeo Fabbri PAESAGGIO

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata ETASLIBRI SCIENZE UMANE I Erhard Friedberg 11 potere e la regola Dinamiche dell'azione organizzata Istituto Universitario Architettura Venezia so 79 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

Introduzione alla pragmatica

Introduzione alla pragmatica Filippo Domaneschi Introduzione alla pragmatica C Carocci editore A Roberta 1 a edizione, luglio 2014 copyright 2014 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel luglio 2014 da Eurolit, Roma

Dettagli

Corso di Semiotica. Introduzione

Corso di Semiotica. Introduzione Corso di Semiotica Introduzione Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev

Dettagli

Gianni Losito. L'analisi del contenuto nella ricerca sociale

Gianni Losito. L'analisi del contenuto nella ricerca sociale \FICI Gianni Losito L'analisi del contenuto nella ricerca sociale Istituto Universitario Architettura Venezia so 968 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Gianni Losito I.: analisi del

Dettagli

La misura e la grana

La misura e la grana François Rastier La misura e la grana Semantica del corpus e analisi del Web Traduzione: Pierluigi Basso Fossali Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con il contributo del CNL (Centre national

Dettagli

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas La grammatica narrativa di Greimas Teoria della narratività da Propp a Greimas Propp 7 personaggi (o sfere d azione) Greimas sintetizza con 3 coppie di attanti (figure di significato nel processo narrativo)

Dettagli

ITALIANO PRIMA LINGUA

ITALIANO PRIMA LINGUA ITALIANO PRIMA LINGUA 1 Numero di lezioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 Materia fondamentale 2 2 4 4 4 4 Opzione specifica Opzione complementare Altra materia obbligatoria Altra materia 2 Considerazioni didattiche

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro. 6 maggio 2019 Lezione 15 enunciazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro. 6 maggio 2019 Lezione 15 enunciazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro 6 maggio 2019 Lezione 15 enunciazione Sommario 1. Teoria 2. Enunciazione visiva 3. Modalità del vedere 4. Astanti e figure dell'enunciazione

Dettagli

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco Stefano Traini è Professore Associato di Semiotica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell Università degli Studi di Teramo. Si è laureato

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 8-9 aprile 2014 Lezioni 15 e 16 enunciazione Sommario 1. Teoria 2. Enunciazione visiva 3. Modalità del vedere 4. Astanti e figure

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

Paolo Peverini. Il videoclip. Strategie e figure di una forma breve MELTEMI

Paolo Peverini. Il videoclip. Strategie e figure di una forma breve MELTEMI Paolo Peverini Il videoclip Strategie e figure di una forma breve MELTEMI Ringraziamenti Desidero ringraziare innanzitutto Isabella Pezzini per aver sostenuto con pazienza ed entusiasmo il mio lavoro in

Dettagli

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato GREIMAS (1917-1992) Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del

Dettagli

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV- VENEZIA A 631 BIBLIOTECA CENTRALE a cura di Lucia Corrain Semiotiche della pittura I classici. Le ricerche ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---V F N F ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro 20 marzo 2018 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Sommario 1. Il percorso generativo 2. Il

Dettagli

18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori

18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro 18 marzo 2019 lezione 7 il percorso generativo; livello discorsivo: temi, figure, attori Sommario 1. Il percorso generativo 2. Il

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti Cannaregio, 351-30121 VENEZIA Indirizzi: Turismo - Relazioni internazionali AFM - SIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Dettagli

Capitolo nono Elementi di teoria della narratività

Capitolo nono Elementi di teoria della narratività Capitolo nono Elementi di teoria della narratività 9.1. Il modello attanziale 9.1.1. L attante L attante, pezzo forte del teatro semiotico (Coquet 1997, p. 149), è un concetto essenziale che nel corso

Dettagli

Semiotica e tipologie dei testi Introduzione al corso

Semiotica e tipologie dei testi Introduzione al corso Semiotica e tipologie dei testi Introduzione al corso PAOLO SORRENTINO LUMSA Roma, 2 ottobre 2019 1 Durata, ricevimento e calendario del corso 40 ore di lezione. Totale di 20 lezioni. Le lezioni si terranno

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato GREIMAS (1917-1992) Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del

Dettagli

Campi del sapere/ Feltrinelli

Campi del sapere/ Feltrinelli Campi del sapere/ Feltrinelli BIBUOTECA -- --~-- ~ ---. ----~-~ -. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 952 BIBLIOTECA CENTRALE Howard Gardner Formae mentis Saggio sulla pluralità dell'intelligenza

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici Introduzione... XV Parte prima Riferimenti teorici Capitolo primo L identità e lo sviluppo dell identità nella prospettiva dei sistemi dinamici Saskia Kunnen e Harke Bosma 1. La definizione dell identità...

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Semiotica della comunicazione politica

Semiotica della comunicazione politica Semiotica della comunicazione politica A cura di Giovanna Cosenza SUB Hamburg A/493999 Carocci editore Indice Introduzione. Per una prospettiva interdisciplinare e progettuale sulla comunicazione politica

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi bepi contin le regole del Bello grammatica per la composizione degli elementi CORSO D'EDUCAZIONE PROGITTUALE 'urbanistica ingegneria architettura scultura pittura fotografia grafica video Nel corso degli

Dettagli

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI

Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI Le scuole autonome e gli strumenti valutativi INVALSI Gruppo di lavoro Per la scuola primaria Ins. Angiporti Emanuela Ins. Carragli Marilena Per la scuola secondaria di I grado Ins. Schioppi Vanna Per

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) INDICE Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) Prefazione dell autore alla settima edizione (di Brian H. Bix) XV XXIII Parte A LA TEORIA DEL DIRITTO: PROBLEMI

Dettagli

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio Capitolo primo Introduzione 1. Premessa: la crisi del sistema della giustizia italiana 7 2. I rimedi per la composizione delle controversie alternativi alla decisione del giudice ordinario: l arbitrato,

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO Pagina 1 di 13 DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO LETTERE GRECO 1 A E 2 A LICEO CLASSICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ N.B. La tabella evidenzia i contributi

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. XI Premessa alla seconda edizione...» XII Premessa alla terza edizione...» XIII Premessa alla quarta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV CAPITOLO PRIMO

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato)

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato) Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 4 aprile 2016 Lezione 10 strutture semio-narrative profonde (quadrato) Sommario 1.Il quadrato semiotico: aspetto semantico 2.Il

Dettagli

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO L altro volto Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. ISBN 978-8-86611-702-5 38,00 cacucci bari editore Cinzia Gamba L altro volto Le funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza

Bihliotfftl U11iffmzle. a cura di Paolo Bertetto. di analisi del film. O Editori Laterza Bihliotfftl U11iffmzle a cura di Paolo Bertetto di analisi del film O Editori Laterza ~ I Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9518 BIBLIOTECA CENTRALE a cura di Paolo Bertetto Metodologie di analisi del

Dettagli

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico Cristiana Cervini eum > glottodidattica Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico eum > glottodidattica Premio Tesi di dottorato Collana diretta da Rosa Marisa Borraccini e Mariano

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali I paradigmi teorici dell analisi organizzativa Antonio Strati, L analisi organizzativa, Carocci, 2004 (Capitolo secondo) 12/10/2015

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb Scaricare EdiTEST. Logica. Teoria & test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per i test di accesso. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) SCARICARE ISBN: 8893621207 Formati: PDF Peso:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Marco Mondadori Marcello D'Agostino Logica

Marco Mondadori Marcello D'Agostino Logica Marco Mondadori Marcello D'Agostino Logica Bruno Mondadori IL &UO CERVELLO E'DOTATO DI U"'A OGICA DIOAMQ SINCOOLARE! l f,,. IUAV - VENEZIA G 8164 BIBLIOTECA CENTRALE :t?q- 8lCo4 Marcello D'Agostino Marco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31 IL FATTO QUOTIDIANO Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità Orietta Berlanda 1/31 IL GIORNALE TESTO SINCRETICO I media amplificano gli effetti di forme espressive

Dettagli

Corso Teorico Esperienziale in Mediazione Familiare Integrata Sede corso Firenze Via Giovanni da Montorsoli, 14

Corso Teorico Esperienziale in Mediazione Familiare Integrata Sede corso Firenze Via Giovanni da Montorsoli, 14 Corso Teorico Esperienziale in Mediazione Familiare Integrata Sede corso Firenze Via Giovanni da Montorsoli, 14 Tutor Manuela Andronesi Calendario e Programma Primo Modulo 10.00 12.00 Sergio Giannini Introduzione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

ESTETICA DEL TELEGIORNALE 1. Indice. Premessa

ESTETICA DEL TELEGIORNALE 1. Indice. Premessa ESTETICA DEL TELEGIORNALE 1 Indice Premessa PRIMA PARTE. PRESENTAZIONE DEL LAVORO I.1. Il problema: informazione e spettacolo I.1.1. Smanie di cambiamento I.1.2. L idea di infotainment I.1.3. Dalla spettacolarità

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

IL PAESAGGIO COGNITIVO

IL PAESAGGIO COGNITIVO saggi e manuali il Paesaggio Almo Farina IL PAESAGGIO COGNITIVO Una nuova entità ecologica FrancoAngeli dlovtstvo ne lstttuto Unlve1sitorlo Architettura Venezia VSA 414 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 2010-2011 - Semiotica II 1 Testo (= enunciato) considerato in

Dettagli

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola Master Universitario sui DSA L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola a cura di Prof. Mauro Cozzolino, Psicologo-Psicoterapeuta

Dettagli

Esperienza, riflessione, apprendimento

Esperienza, riflessione, apprendimento Jennifer A. Moon Esperienza, riflessione, apprendimento Manuale per una formazione innovativa Traduzione, note e cura di Serafina Pastore Carocci editore Indice Prefazione all edizione italiana 9 di Domenico

Dettagli

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione Le strutture discorsive Istanza dell enunciazione (= mondo empirico, contesto fuori dal testo) La teoria dell enunciazione Giovanna Cosenza 1 Testo (= enunciato) considerato in superficie Strutture sintattiche

Dettagli

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI.

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI. Stefano Agosti IL TESTO VISIVO Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee AlE Cl I RISTIAl\.\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI Stefano Agosti, già professore ordinario di lingua e letteratura francese

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Informare come far sapere (dimensione cognitiva)

Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Informare come far sapere (dimensione cognitiva) Generi testuali Articoli di commento Articoli di analisi Intervento Nota Polemica L esperto Costruzione cognitiva del senso Anche l acquisizione e la trasmissione

Dettagli

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I VII INDICE CAPITOLO I DISEGNO DELL INDAGINE 1. Le ragioni della ricerca... pag. 1 2. Il provvedimento amministrativo come istituto vitale nell esperienza giuridica italiana, tra tendenze alla decostruzione

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE SCRITTA PRODUZIONE ORALE TIPOLOGIA PROVE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INRIZZI

Dettagli

Diritto e interpretazione

Diritto e interpretazione Francesco Viola Giuseppe Zaccaria Diritto e interpretazione Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto OEditori Laterza 1999, Gius. Laterza & Figli \VW,\\T.laterza.i t Prima edizione 1999 8 9 10 11 Ediúolle

Dettagli

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dottorato di Ricerca in Scienze dell Educazione e della Comunicazione Curriculum in Teorie della Formazione e Modelli di Ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO SILVIA MASSI VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO nella definizione del soggetto responsabile per l illecito da reato Un analisi della statica della responsabilità degli enti nella prospettiva del diritto

Dettagli

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI INDICE Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI 1.1 Considerazioni introduttive Pag. 7 1.2 Un po' di storia»

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco)

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingue straniere (inglese e tedesco) G4. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale

Dettagli

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Marino cle Luca CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2 Collana Trasporti Istituto UniVersllarlo Architettura Vene TR 2 99 Servizio Bibliografico Audlovisi\ e di Documentazione

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 1. La nozione 3 2. Il diritto privato europeo come diritto romano attuale 4 3. Il diritto privato europeo come

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 16, 21, 23 novembre lezioni introduzione alla narratologia, enunciazione

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 16, 21, 23 novembre lezioni introduzione alla narratologia, enunciazione Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 16, 21, 23 novembre 2016 lezioni 11-13 introduzione alla narratologia, enunciazione La grammatica della musica (O. Karolyi) L'amatore che si diletta ascoltando

Dettagli

Corso di Semiotica. Algirdas Julien Greimas. (Tula 1917 Parigi 1992)

Corso di Semiotica. Algirdas Julien Greimas. (Tula 1917 Parigi 1992) Corso di Semiotica Algirdas Julien Greimas (Tula 1917 Parigi 1992) Il livello profondo del Percorso Generativo TESTO Strutture discorsive Sintassi discorsiva Semantica discorsiva Strutture semio-narrative

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

Famiglia modello, modelli di famiglia

Famiglia modello, modelli di famiglia Famiglia modello, modelli di famiglia Analisi della pubblicità Studio dell effetto dei testi pubblicitari (Packard) Studio del testo pubblicitario Pubblicità come mezzo per diffondere determinati messaggi

Dettagli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI - conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche, morfosintattiche e lessicali; - conoscere le tematiche e i testi più rappresentativi della

Dettagli