IL MUSEO SI FA SCUOLA...LA SCUOLA SI FA MUSEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MUSEO SI FA SCUOLA...LA SCUOLA SI FA MUSEO"

Transcript

1 IL MUSEO Il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza è nato negli anni ottanta per ospitare la collezione ornitologica tassidermizzata del compianto Geom. Malmerendi e la sua ricca collezione entomologica con esemplari della fauna italiana ed esotica. Nel tempo il Museo si è arricchito con diversi esemplari di fauna locale e un ampia sezione geo-paleontologica che offre un panorama completo delle formazioni rocciose e dei fossili del territorio romagnolo. Il Museo, gestito grazie all opera volontaria del Gruppo Speleologico Faentino e di altre associazioni, è in grado di presentare una vasta scelta didattica per le scuole. IL MUSEO SI FA SCUOLA......LA SCUOLA SI FA MUSEO PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Museo Civico di Scienze Naturali "D. Malmerendi" Piazza Medaglie D'Oro 51, Faenza LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la conoscenza della fauna e della flora locale e queste come interagiscono con il territorio. Le visite possono diversificarsi in base alla fascia di utenza. COSTO: euro 1.50 a persona (minimo 10 persone). DURATA: 1 ora. PRENOTAZIONI: Laboratori didattici Avvicinano gli studenti in forma attiva al mondo dei musei consentendo di imparare attraverso il fare in una dimensione di sperimentazione e gioco. Eventualmente in abbinamento con la visita al museo, i laboratori si svolgono in spazi attrezzati con l utilizzo di strumenti e materiali diversificati a seconda del tema e dell età dei partecipanti. COSTO: 3 euro ad alunno. Minimo 60 euro da versare alla visita. DURATA: un ora e mezza.

2 REGOLAMENTO Orari museo: lunedì e giovedì e Durante le mostre temporanee: sabato e , domenica , ingresso gratuito Orari attività didattiche: mattina - inizio attività tra le 9.00 e 10.30; pomeriggio - inizio tra le 14 e le È necessaria la prenotazione, con anticipo di almeno 15 giorni, da concordare con il referente del laboratorio scelto (i contatti si trovano a fianco di ogni proposta) In caso d impossibilità a svolgere l attività si prega di avvisare con almeno 2 giorni di anticipo Alcuni laboratori sono disponibili anche presso le scuole, ad un prezzo maggiorato, per informazioni contattare i singoli responsabili. Visite e laboratori saranno tenuti con ogni condizione atmosferica ARCHEOLOGIA Il restauro archeologico Laboratorio didattico-sperimentale sul restauro ceramico Cos è il restauro, perché si restaura, come si restaura. Introduzione nel mondo del restauro ceramico: le varie fasi di lavorazione. Esperienza pratica di ricomposizione di oggetti di terracotta, forme aperte e chiuse. Attività volta ad allenare memoria e manualità oltre la conoscenza di una figura professionale. Attività didattica rivolta alle scuole primarie (preferibilmente 3^classe) e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Katia Poletti cell Mail: kapoletti@gmail.com Dalla pietra al fuoco Laboratorio didattico-sperimentale sulla lavorazione della pietra e l accensione del fuoco Il laboratorio è caratterizzato dall analisi semplificata di reperti archeologici, dimostrazioni sperimentali e attività pratiche relative alla lavorazione della pietra e all accensione del fuoco in età preistorica, con particolare riferimento a tecnologie e strumenti adottati tra il Paleolitico e l età del Bronzo. Per prenotazioni contattare Roberto Deriu ( roberto_ deriu@libero.it)

3 Archeologo a chi? La figura dell archeologo spiegata ai più piccoli: chi è, cosa studia e in che modo. Inquadramento della disciplina archeologica mediante utilizzo della LIM. Comprensione del concetto di stratigrafia archeologica mediante torretta con strati simulati Trova l intruso: distinzione tra le tipologie di reperti e attribuzione al relativo studioso Vestiamo l archeologo: riconoscere quali strumenti servono realmente all archeologo e per cosa Quiz finale e consegna del diploma di apprendista archeologo Per prenotazioni contattare Angelo Alberti Cell mail: albertiangelo@hotmail.it Laboratorio di scavo archeologico e restauro Un approccio diretto al mestiere dell archeologo da parte degli alunni, che saranno suddivisi in due gruppi, che svolgeranno entrambe le attività. Archeologi: scavo degli strati all interno di una vaschetta predisposta appositamente. I reperti raccolti vanno puliti e consegnati al gruppo dei restauratori. Nel corso della missione il team compilerà la Scheda di scavo archeologico mirata alla comprensione degli strati. Restauratori: distinzione dei reperti per tipologie (ceramica, vetro, organico, ecc.) e ricostruzione delle forme originarie quando possibile. Gli studenti lavoreranno a gruppi di 2 o 3 e compileranno per ciascun pezzo l apposita Scheda reperto. Consegna di una forma ceramica restaurata da decorare secondo un modello presentato. Per prenotazioni contattare Angelo Alberti Cell mail: albertiangelo@hotmail.it GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA A spasso con i dinosauri Come si muovevano questi giganteschi rettili? Erano veloci come felini, o lenti come pachidermi? Che cosa ci può dire un impronta del passato? E quelle di oggi? Attraverso un laboratorio interattivo impariamo assieme come leggere una pista di impronte, calcolare la dimensione dell animale e la velocità. Alla classe rimarrà la pista a impronte realizzata dagli alunni. Attività didattica rivolta alle scuole primarie (preferibilmente dalla 3^classe) e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Michela Contessi Cell mail: contessi.m@gmail.com Il gesso al tempo dei romani (ovvero come realizzare una finestra senza il vetro) Il Lapis Specularis è un gesso cristallino trasparente che i romani utilizzavano al posto del vetro per realizzare finestre. Impariamo insieme come ricavavano lastre perfettamente trasparenti e come i romani si rifornissero di materiale proprio a pochi passi da Faenza. Gli alunni vedranno direttamente la sfaldatura del gesso e potranno portarsi a casa un piccolo campione di Lapis. Attività didattica rivolta alle scuole primarie (preferibilmente dalla 3^classe) e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Michela Contessi Cell mail: contessi.m@gmail.com

4 Esplora la grotta - Primi passi nel mondo della speleologia (un avventura divertente ed in piena sicurezza per i più piccini) Cos è la speleologia. Come si formano le grotte. Cosa fanno gli speleologi in grotta. La fauna delle grotte. Simulazione speleologica in ambiente ricostruito al Museo. Attività didattica rivolta alle scuole materne e primarie Per prenotazioni contattare Roberto Evilio cell mail: robertino64@alice.it simulata all interno della quale potranno scavare, scoprire, ricostruire e creare calchi in gesso (che rimarrano alla classe!) imparando i segreti dei veri studiosi di fossili. Attività didattica rivolta alle scuole primarie (preferibilmente dalla 2^classe) e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Paolo Laghi cell oppure mail: spelerpes@alice.it SCIENZE NATURALI I fossili Importanza e significato dei fossili animali e vegetali. I fossili come documenti per ricostruire la storia più antica del territorio. I più importanti reperti fossili rinvenuti nel territorio faentino. Gli alunni potranno toccare con mano alcune copie di reperti e la visita alle vetrine del Museo permetterà di vedere da vicino diversi esemplari originali. Attività didattica rivolta alle scuole primarie (preferibilmente dalla 3^ classe) e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Sandro Bassi cell mail: sandro_bassi@libero.it Bio puzzle - La zoologia.dal vivo Attività pratica per immaginare, comporre e ricreare diversi organismi a partire dai loro frammenti (il metodo utilizzato dagli scienziati). L attività e il relativo controllo della comprensione sono alternati in dialogo continuo con gli operatori. L osservazione dei reperti (in questo caso principalmente insetti) educa al ragionamento, affinando la percezione dei particolari. Attività didattica rivolta alle scuole primarie (preferibilmente dalla 3^ classe) e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Paolo Laghi cell oppure mail: spelerpes@alice.it Piccolo paleontologo! Laboratorio didattico-sperimentale sulla paleontologia L attività è incentrata sulle tecniche di studio dei reperti fossili e soprattutto su come gli studiosi riproducono delle copie degli stessi. Dopo una breve introduzione e conoscenza diretta, mediante la visione di materiali veri del Museo, gli alunni svolgeranno un attività pratica Che senso hai? Attività pratica da svolgere a gruppi. Toccare, udire, annusare attraverso delle attività ludico/pratiche mirate ad utilizzare e confrontare i nostri cinque sensi con quelli degli animali. L osservazione degli animali e l illustrazione del loro comportamento porta ad una visione meno an-

5 tropocentrica della realtà che ci circonda. Attività didattica rivolta alle scuole materne e primarie (fino alla 2^ classe) Per prenotazioni contattare Paolo Laghi cell oppure mail: spelerpes@alice.it Voli cittadini - Gli uccelli che frequentano i parchi e i giardini della città In questo laboratorio si conosceranno le principali specie ornitiche che frequentano le aree verdi delle nostre città. Un breve filmato ne illustra le caratteristiche morfologiche, alimentari, riproduttive e l habitat in cui vivono. Seguirà una breve visita alla sezione ornitologica del Museo dove si potranno vedere da vicino le diverse specie e approfondire gli adattamenti che li porta a vivere a due passi da noi. Per prenotazioni contattare Riccardo Raggi cell info@romagnatrekking.it Un arcobaleno...con le piume - Alla scoperta degli uccelli colorati di Romagna In questo laboratorio si approfondiranno le conoscenze su alcuni degli uccelli più colorati e belli che frequentano il territorio romagnolo. Un breve filmato ne illustra le caratteristiche morfologiche, alimentari, riproduttive e l habitat in cui vivono. Seguirà una breve visita alla sezione ornitologica del Museo dove si potranno vedere da vicino le diverse specie e confrontare le caratteristi- che dei piumaggi, facendo anche un approfondimento sul tema del mimetismo. Per prenotazioni contattare Riccardo Raggi cell info@romagnatrekking.it La parte viva del Museo - Il giardino botanico La conoscenza delle foglie e la terminologia per descriverle ed identificarle. Gioco-caccia al tesoro nel parco per metter in pratica quanto appreso e conoscere le specie presenti. Al di là dell approfondimento delle conoscenze botaniche, l attività è intesa a potenziare e affinare le capacità di osservazione dei ragazzi. L attività si può svolgere in settembre-ottobre o in aprile-maggio. Naturalmente è possibile, previo accordo con gli addetti, una semplice visita al parco con l illustrazione degli aspetti vegetativi del momento. Attività didattica rivolta alle scuole secondarie di 1^ grado Per prenotazioni contattare Sandro Bassi cell mail: sandro_bassi@libero.it Scopriamo gli insetti Ci attirano con le loro forme e colori, ci incantano con i loro trucchi e ci meravigliano con le loro trasformazioni. Come sono fatti, le forme più curiose, il ciclo vitale, il mimetismo e le altre tecniche di sopravvivenza e difesa. Presentazione con immagini o racconto (per i più piccoli), osservazione di alcuni degli esemplari conservati al museo, attività pratica e manuale. Attività didattica rivolta alle scuole materne e primarie Per prenotazioni contattare Andrea Noferini cell nofero73@gmail.com

6 Piccoli animali, che passione! Pipistrelli, Rettili, Anfibi, Invertebrati, vengono chiamati fauna minore ma sono tanto importanti per l ecosistema. Chi sono, come sono fatti, dove vivono e perché sono così utili problemi di conservazione, cosa fare per aiutarli e per superare le nostre diffidenze! Presentazione con immagini, osservazione di reperti ed esemplari conservati al museo, attività pratica e manuale. Per prenotazioni contattare Andrea Noferini cell nofero73@gmail.com Il mondo delle farfalle Le varie fasi della vita di una farfalla: l uovo, il bruco, la pupa, la farfalla. Di cosa si nutre. I colori delle farfalle. Visione di vari tipi di farfalle. Attività didattica rivolta alle scuole materne e primarie (preferibilmente fino alla 2^ classe) Per prenotazioni contattare Deianira Palli cell mail: deya_wolf87@hotmail.it Cuccioli mammiferi Attraverso video, letture di favole e giochi andiamo alla scoperta del meraviglioso mondo dei mammiferi, analizzando le peculiarità del rapporto mamma-cucciolo per ogni specie. I bambini si divertono a confrontare la diversa durata della gravidanza, a indovinare le modalità di allattamento-svezzamento, a capire come dormono e quando compiono i primi passi...e tante altre tenere e incredibili curisità. Attività didattica rivolta alle scuole materne, primarie e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Linda Maggiori cell lindamaggiori@hotmail.com Salviamo il Mar Mediterraneo Parliamo delle specie in pericolo che popolano il Mar Mediterraneo e dei fattori di rischio che ne determinano la vulnerabilità. Con l ausilio di video, lettura di favole e giochi si analizzeranno in particolare: come vivono tonni, squali, tartarughe marine, pescispada, delfini, capodogli, foche monache. Attività didattica rivolta alle scuole materne, primarie e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Linda Maggiori cell lindamaggiori@hotmail.com Il mondo di minerali e cristalli: esperimenti chimici su gesso, calcare ed altri minerali Semplici esperimenti sulle proprietà chimiche e fisiche dei minerali che costituiscono le principali rocce del nostro territorio: gesso, calcare, argilla e quarzo. Solubilità di sali e formazione di precipitati poco solubili. Introduzione alle trasformazioni e agli usi dei minerali nell edilizia e nella produzione di vetri e ceramiche. Esperimenti ed osservazioni sulle strutture che determinano la forma e le proprietà dei cristalli (colore, durezza, lucentezza, conducibilità) con particolare riferimento a metalli e pietre preziose. Manipolazione di modelli per capire e descrivere la geometria delle

7 strutture cristalline e fare un po di matematica con semplici misure di angoli e di distanze. La classe riceverà le istruzioni per realizzare grandi cristalli di sale marino a scuola o a casa con l aiuto dell insegnante o dei genitori. Per prenotazioni contattare Mauro Lombardi. Cell mauro@mielelombardi.it mauro@mielelombardi.it Il miele al microscopio: analisi sensoriale e osservazioni sull origine botanica dei mieli Breve ripasso dei sensi utilizzati nella degustazione guidata dei mieli: vista, olfatto, gusto, tatto ed udito. L esperto risponde ad una domanda centrale: Come è prodotto il miele? illustrando il ruolo delle api, delle piante e dell uomo nell origine di questo prezioso alimento. Osservazione al microscopio della ligula dell ape e dei pollini che tracciano l origine botanica dei mieli monoflora e millefiori. Si procede al gioco dell analisi sensoriale mettendo a confronto mieli chiari e mieli scuri, mieli liquidi e mieli cristallizzati, mieli dolci e mieli amari! Si realizza una scheda che riporta alcune proprietà di un miele e cerca di descrivere le caratteristiche di un alimento andando al di là del mi piace/non mi piace e imparando così ad assaggiare per bene prima di giudicare ciò che mangiamo. Tutto ciò che si è imparato sul miele lo si ritrova infine leggendo l etichetta a norma di legge. Attività didattica rivolta alle scuole materne, primarie e secondaria di 1^ grado Per prenotazioni contattare Mauro Lombardi. Cell

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la IL MUSEO Il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza è nato negli anni ottanta per ospitare la collezione ornitologica tassidermizzata del compianto Geom. Malmerendi e la sua ricca collezione entomologica

Dettagli

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la

LE NOSTRE PROPOSTE Visite guidate Sono lo strumento base per la scoperta della nostra zona, attraverso la IL MUSEO Il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza è nato negli anni ottanta per ospitare la collezione ornitologica tassidermizzata del compianto Geom. Malmerendi e la sua ricca collezione entomologica

Dettagli

IL MUSEO SI FA SCUOLA...LA SCUOLA SI FA MUSEO

IL MUSEO SI FA SCUOLA...LA SCUOLA SI FA MUSEO IL MUSEO Il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza è nato negli anni ottanta per ospitare la collezione ornitologica tassidermizzata del compianto Geom. Malmerendi e la sua ricca collezione entomologica

Dettagli

IL MUSEO SI FA SCUOLA... LA SCUOLA SI FA AL MUSEO

IL MUSEO SI FA SCUOLA... LA SCUOLA SI FA AL MUSEO IL MUSEO SI FA SCUOLA... LA SCUOLA SI FA AL MUSEO PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 del Museo Civico di Scienze Naturali D. Malmerendi Via Medaglie d Oro n. 51 - Faenza IL MUSEO Il Museo Civico

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

Giochiamo con le scienze!!!

Giochiamo con le scienze!!! Giochiamo con le scienze!!! a.s. 2016-17 (Scuola Primaria) 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico-artistico

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

La NatuRa a due passi Primavera 2016

La NatuRa a due passi Primavera 2016 Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710, 529260 fax 0544 528710 natura@atlantide.net infonatura@comune.ra.it www.natura.ra.it www.atlantide.net/natura La NatuRa a due passi Primavera 2016

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

OASI DI SANT ALESSIO

OASI DI SANT ALESSIO OASI DI SANT ALESSIO SCUOLA DELL INFANZIA OCCHIO ALLA TRACCIA L attività prevede la visita degli ambienti europei e della foresta pluviale, ma è mirata per i bimbi più piccoli e quindi è più breve. Durante

Dettagli

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Gioco in Museo. Investigare il passato* SCUOLA DELL INFANZIA (ex materna) Visite alle sezioni Alla scoperta del mondo dei fossili, dei minerali, delle piante, dello spazio, degli animali o dell uomo, insieme a un esperto all interno delle Sezioni

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa 2018-2019 Museo Civico Archeologico Aquaria Piazza Enea Ferrari, 1 Tel. 0374 83188 E-mail: turismo@comune.soncino.cr.it Offerta educativa a.s. 2018-19

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali MUSEIALTOVICENTINO per la anno scolastico 2016 2017 SCUOLA DELL INFANZIA Museo Civico D. Dal Lago Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019 MUSEO DI STORIA NATURALE DI PIACENZA Società Piacentina di Scienze Naturali 1 SCUOLA DELL INFANZIA Indice Pag. ALL INSEGUIMENTO DEI NOSTRI ANIMALI NEL MUSEO... 3 GLI ANIMALI

Dettagli

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno Musei Altovicentino è una rete museale territoriale che conta oltre 40 realtà tra musei, collezioni, siti e laboratori di interesse culturale. Ciascun museo

Dettagli

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE... INDICE PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ZOOLOGIA...3 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 PALEONTOLOGIA...4 ATTIVITA' PRATICHE...4 P.1 - FOTOGRAFIA DEL

Dettagli

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Orto Botanico Selva di Gallignano 2018/19 Orto Botanico "Selva di Gallignano" Attività Didattiche 2018/19 Proposte didattiche Le attività didattiche, articolate in tre moduli, affrontano tematiche legate al mondo vegetale utilizzando una metodologia

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Introduzione Acquamondo è un museo del Parco Nazionale Val Grande inaugurato nel 2003; la struttura è dedicata al tema acqua, sia nei suoi aspetti naturalistici,

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico Anno scolastico 2014-2015 Anno scolastico 2014-2015 SPAZI ESPOSITIVI Acquario con pesci d acqua dolce. Sala anfibi e rettili. Sala uccelli del territorio. Gallerie dei mammiferi. Galleria dei cetacei.

Dettagli

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il museo Archeologia

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a

L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a A cura di Dr. Raffaella Grassi tel. 0586 266757 geologia.museo@provincia.livorno.it Dr. Emanuela ilvi tel. 0586 266760 entomologia.museo@provincia.livorno.it I percorsi

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSI SECONDE anno scolastico.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI SECONDE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ORTO BOTANICO DI GENOVA

ORTO BOTANICO DI GENOVA ORTO BOTANICO DI GENOVA ORTO BOTANICO DI GENOVA Corso Dogali 1/M, Genova Info e prenotazioni Associazione Didattica Museale 334 8053212 genova@assodidatticamuseale.it www.assodidatticamuseale.it (ADM Genova)

Dettagli

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO Borgofranco sul Po TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO Borgofranco sul Po Tru.Mu Museo del Tartufo Tru.Mu ovvero "Truffle Museum - Museo del Tartufo", nato nel 2007 è un viaggio tra tradizione e contemporaneità,

Dettagli

MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA

MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BRESCIA PROPOSTE PER LE SCUOLE ARIA, ACQUA, TERRA e FUOCO destinatari: materna e primo ciclo della primaria un incontro in museo della durata di 1h30 I bambini verranno accompagnati

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico Sabato 26 gennaio

Dettagli

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti

MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti MuseoStud 2018 Il calendario degli appuntamenti Grazie ad un accordo tra Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e l Azienda per il Diritto allo Studio Universitario - DSU Toscana, parte il prossimo

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola Bisarciopoli L attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale. Gli operatori dell Istituzione guideranno gli alunni

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L. INDICE INTRODUZIONE.1 GUIDA ALLA LETTURA..2 VISITE GUIDATE...3 CACCIA AL TESORO BOTANICA... 4 CONOSCIAMO L ECOSTENIBILITA GIOCANDO.5 I 5 SENSI...6 LA FOTOSINTESI...7 CLASSIFICAZIONE. 8 LABORATORIO DI MICROSCOPIA...9

Dettagli

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta turistico culturale con una nuova sezione dedicata alla didattica, rivolta a gruppi e a scolaresche. La visita guidata e il percorso museale

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche SCIENZE Attività Didattiche Specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1.1. Osservazione dell ambiente vissuto e circostante. 2. Osservazione e descrizione dei fenomeni

Dettagli

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR) CEAS MasullaS Per informazioni e prenotazioni IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, 3 09090 Masullas (OR) Telefono: 0783/991122 (solo mattina, dal lunedì al venerdì) Cellulare:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Acquisire il metodo proprio dell indagine

Dettagli

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSI TERZE anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI TERZE anno scolastico. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

TERRITORIO E AMBIENTE

TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Vigne A. Scolastico 2014/ 2015 referente: Bartolini Bruna TERRITORIO E AMBIENTE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO LOCALE FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche CORSO DI FORMAZIONE LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche Promosso e organizzato da - Museo delle Scienze di Trento Dipartimento

Dettagli

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR MUSEO IRPINO MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR Museo Archeologico Museo del Risorgimento Pinacoteca Provinciale Carcere Borbonico Complesso Monumentale ex Carcere Borboico Borbonico Piazza De

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Medie Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio ore 9.30 fine ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta

Dettagli

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2018-2019 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE PROPOSTA INFANZIA Titolo Descrizione Scuola Il giro del mondo col signor Acqua Lettura teatralizzata, con l utilizzo del Kamishibai, del testo di Agostino Traini Il giro

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico 2010-2014 RELAZIONE TECNICA SUL PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna PROPOSTE DIDATTICHE Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico 2015-2016 Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna via Passetto, 3-48011 Alfonsine (RA) tel. e fax 0544 869808 e-mail:

Dettagli

Comune di Campomorone

Comune di Campomorone Comune di Campomorone POLO MUSEALE DI PALAZZO BALBI MUSEO DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA LABORATORI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2018/19 MUSEO DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA Il Museo Civico ha rinnovato la

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) Progetti didattici Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) www.montavic.it Per info e prenotazioni Tel. 340 2662689 g.bosio@montavic.it f.foghino@montavic.it Ciao, sono

Dettagli

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio Museo della Tuscia Rupestre Francesco Spallone Naturalistico - Storico - Etnografico Le attività pratiche e didattiche di laboratorio In collaborazione con: Comune di Barbarano Romano Sistema Regionale

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI

PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI PERCORSI SULLA TEMATICA DEI RIFIUTI CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI Un formatore realizzerà un corso di formazione rivolto ai docenti, della durata di 2 ore, sulle tematiche della corretta gestione dei

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino. DISCIPLINA SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino s.s. agricola Cascina San Bernardino Cascina San Bernardino, 23 (via Tamagnone) 10020 Riva presso Chieri (To) mappa Fax: 0119469444 e-mail: Referente per le attività didattiche: Giacomo Marocco Giacomo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI PRESENTAZIONE L Associazione Culturale Quattro Sassi è un associazione non-profit nata a Roma nel Luglio del 2015 e fondata da tre professioniste del settore

Dettagli

Secondaria Secondaria

Secondaria Secondaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " A SCUOLA NEL PARCO " IX^ ANNUALITA' A.S. 2014-2015 INDICE TEMATICO RAGIONATO DEI MODULI, PERCORSI E UNITA' DIDATTICHE MODULO PERCORSO UNITA' DIDATTICA 1 1. BIODIVERSITA'

Dettagli

Centro Verde CARAVAGGIO Via Treviglio - Caravaggio (BG)

Centro Verde CARAVAGGIO Via Treviglio - Caravaggio (BG) Centro Verde CARAVAGGIO Via Treviglio - Caravaggio (BG) Un nuovo progetto di edutainment di Centro Ve r d e C a r ava g g i o i n c o l l a b o r a z i o n e con Coolture. Laboratori hands-on, manipolazione

Dettagli

INCONTRI TEMATICI. proposte educative

INCONTRI TEMATICI. proposte educative INCONTRI TEMATICI Gli ambienti umidi del Parco Decine di vasche storiche, micrositi artificiali di raccolta e conservazione delle acque costellano il territorio del Parco creando insieme al reticolo idrografico

Dettagli

Fattoria didattica Bricco

Fattoria didattica Bricco di Antonio Villois Via Palazzotto, 21-10022 Carmagnola (To) mappa Telefono 0119771920 e-mail: info@cascinabriccovillois.it - www.cascinabriccovillois.it Attività didattiche - Referente per le attività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE Proposta didattica per l Isolino Virginia

LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE Proposta didattica per l Isolino Virginia LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE Proposta didattica per l Isolino Virginia Il Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese, in Collaborazione con Gulliver, il ristorante «La Tana dell Isolino»

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S. 2017-2018 2018 FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA In prossimità di Dunarobba, verso la fine degli anni 70, vennero alla luce

Dettagli

PROGETTO LIFE NATURA

PROGETTO LIFE NATURA PROGETTO LIFE NATURA CONSERVAZIONE THERO BRACHYPODIETEA SIC AREA DELLE GRAVINE LABORATORIO PER LA BIODIVERSITÀ AZIONI DIDATTICHE AZIONI DID ATTIC H E Concorso sulla biodiversità Produzione autonoma di

Dettagli

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese Scuola Primaria G.Mazzini Plesso di via Kennedy Anno scolastico 2018 2019 PROGETTO ARCHEOLOGIA A SCUOLA Il progetto Archeologia a scuola propone anche

Dettagli

Proposta Didattica

Proposta Didattica Proposta Didattica 2018-2019 MAC - Museo Archeologico Chianciano Via Dante Chianciano Terme 0578-30471 www.museoetrusco.it museoetrusco@libero.it I nostri laboratori didattici sono volti a sviluppare nei

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria LA VENDEMMIA - NOVITA 2019-2020 TEMI TRATTATI: l uva e la vendemmia. La filiera del vino LOCALITA : La Storta (RM) ATTIVITA PREVISTA: - Visita

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC

SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Comune di Carbonia Assessorato alla Cultura SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI CARBONIA SIMUC Parco Archeologico di Monte Sirai Nuraghe Sirai Museo Archeologico Villa Sulcis Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani

Dettagli

# D i d a t t i c a A l M u s e o Archeologi a spasso

# D i d a t t i c a A l M u s e o Archeologi a spasso # D i d a t t i c a A l M u s e o Archeologi a spasso Museo Civico Archeologico di Villa Mirabello - Varese Museo Civico Preistorico Isolino Virginia Lago di Varese I n d i c e VISITE DIDATTICHE LABORATORI

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI

GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI Centro Didattico-Sperimentale P. Barberini-R. Laporta GUIDA AI SERVIZI EDUCATIVI Scuola primaria A.S. 2018-2019 Attività: - Visite guidate - Visite tematiche - Laboratori - Un giorno al Museo O.N.L.U.S.

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico 2018-2019 I GRUPPI NATURALISTI DEL MUSEO: Mineralogia Micologia

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA

MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Viale Benedetto XV, 3 - Genova Info e prenotazioni Associazione Didattica

Dettagli