Il programma del Dottorato in Science and Technology Management si distingue da percorsi di dottorato più tradizionali per due elementi chiave:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma del Dottorato in Science and Technology Management si distingue da percorsi di dottorato più tradizionali per due elementi chiave:"

Transcript

1 Phd Program Nell Anno Accademico 2006/07 è stato attivato, presso la Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dell Università di Napoli Federico II, il Dottorato di Ricerca Internazionale in Science and Technology Management. Il programma del Dottorato è, attualmente, svolto in partnership con la Whittemore Business School dell Università del New Hampshire (USA), il Centro Ricerche Fiat, la Elasis, il Cesvitec e la Regione Campania. La sua missione è quella di creare figure professionali ponte tra tecnologia, business e società in grado di sviluppare ed implementare strumenti e metodologie per la gestione di progetti di innovazione e ricerca complessi in ambito internazionale. Il programma del Dottorato prevede un primo anno di formazione metodologica in Italia, un secondo anno negli USA per la frequenza dei corsi di un prestigioso MBA presso l University of New Hampshire, e un terzo anno dedicato al completamento della tesi, impostata alla fine del primo anno ed abbozzata nel corso del secondo anno, attraverso il coinvolgimento dello studente in un progetto di innovazione/ricerca sviluppato presso uno dei partner (nel promemoria allegato troverà ulteriori ragguagli sul programma). Nei primi due anni di attivazione sono stati selezionati sei studenti (tre per ciascun ciclo di dottorato), tre dei quali stranieri (provenienti da Germania, Romania e Turchia) e tre italiani. Gli studenti che hanno iniziato il loro percorso di studi nell Anno Accademico 2006/2007 sono, già da diversi mesi, negli USA per il conseguimento dell MBA, mentre sono in corso di svolgimento, per gli studenti che hanno fatto il loro ingresso nel Dottorato nell Anno Accademico 2007/2008, le attività didattiche del primo anno le quali comprendono, oltre ad un insieme di corsi, metodologici ed applicativi, numerosi workshop nei quali sono coinvolti i partner, testimonial aziendali e numerosi docenti italiani e stranieri. Il programma del Dottorato in Science and Technology Management si distingue da percorsi di dottorato più tradizionali per due elementi chiave: il forte grado di internazionalizzazione, ottenuto attraverso la frequenza, per dieci mesi, all MBA negli USA, il coinvolgimento di docenti stranieri nelle attività didattiche e di tutoraggio ed il reclutamento di studenti stranieri (alcune borse di studio per la frequenza al Dottorato sono riservate a candidati stranieri); Il chiaro orientamento professionalizzante finalizzato a creare figure professionali specifiche destinate a soddisfare una domanda crescente da parte di aziende e organizzazioni di professional di elevato livello per la gestione di grandi progetti di Ricerca e Innovazione. Scarica la brochure di presentazione 1 / 9

2 Dottorato internazionale di ricerca in Science and Technology Management presso l Università Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria Economico-Gestionale Partner: Università di Napoli Federico II, Università del New Hampshire (USA), Centro Ricerche Fiat, Cesvitec, Elasis, Regione Campania. Numero di borse: Sono previste fino a sei borse di dottorato finanziate dai partner (Atenei e Imprese). L Università del New Hampshire co-finanzia la partecipazione degli studenti di dottorato ad un master in business administration negli USA che gli studenti dovranno frequentare nel primo anno di dottorato. 2 / 9

3 Titolo di dottore di ricerca: E in atto la procedura per la erogazione di un titolo in forma congiunta dall Università di Napoli Federico II e dall Università del New Hampshire. Motivazione e Mission La gestione efficace e tempestiva dell innovazione e della tecnologia rappresenta un fattore competitivo chiave nello scenario competitivo attuale, sia per le imprese, sia per le Istituzioni Pubbliche. La tradizionale formazione ingegneristica basata sul possesso di competenze analitiche e di una prospettiva sistemica all analisi dei problemi rappresenta sicuramente un punto di forza per la gestione di sistemi tecnologici complessi, ma può non essere più sufficiente per affrontare i problemi derivanti dalle interazioni tra questioni tecnologiche, economiche e sociali solitamente presenti all interno di grandi progetti di innovazione. Le imprese e le organizzazioni che sono coinvolte nella gestione di tali progetti sentono sempre più il bisogno di professionisti capaci di gestire in un contesto internazionale l innovazione e la tecnologia attraverso un approccio ingegneristico, ma allo stesso tempo di mettere in relazione gli aspetti tecnologici con quelli sociali, economici, legali ed etici attraverso una formazione multidisciplinare ottenibile affiancando alla formazione ingegneristica contributi che provengono dall economia, dalla sociologia e dal management della tecnologia. La missione del dottorato di ricerca in Science and Technology Management è creare delle figure professionali ponte tra tecnologia, business e società capaci di sviluppare strumenti e metodologie per la gestione di progetti di innovazione e ricerca complessi in ambito internazionale. Tra i principali compiti di tali figura professionale rientrano i seguenti: 3 / 9

4 a) Sviluppo di strumenti manageriali per la gestione dell innovazione e dei progetti di Ricerca nelle organizzazioni b) Sviluppo di processi di trasferimento tecnologico c) Riduzione di tempi e rischi nei processi di adozione e implementazione di nuove tecnologie d) Valutazione della fattibilità, economica e della sostenibilità dell innovazione tecnologica e dell impatto della Ricerca e) Riprogettazione dei processi organizzativi e implementazione di nuovi modelli organizzativi che facilitino l innovazione e il miglioramento continuo Curriculum Il curriculum è stato progettato a valle di un banchmarking effettuato con programmi di dottorato analoghi presso prestigiose università europee e statunitensi tra le quali il MIT, Stanford, Carnegie Mellon e Delft Technological University (vedi allegato 1). Primo anno Formazione metodologica e inizio tesi di dottorato (individuazione del tutor, tema del percorso di ricerca, ecc.) da svolgersi presso le Università e i Partner del programma attraverso programmi di scambio di docenti e studenti. Le attività didattiche riguarderanno i seguenti temi: q Metodologie della ricerca: Statistica per le Scienze sociali, Analisi e modellizzazione dei sistemi, Metodi di ottimizzazione e supporto alle decisioni, soft computing, metodologie 4 / 9

5 simulative q Formazione metodologica specifica in funzione dell argomento di tesi q Technology and Innovation Management q Approfondimenti verticali relativi all ambito tecnologico prescelto (technical concentration) L attività di ricerca sarà finalizzata alla pianificazione del lavoro di tesi (state of the art, identificazione research questions, etc.) e alla realizzazione dei seguenti output: planning della tesi, report sulle attività svolte, working paper sull argomento di tesi, almeno due pubblicazioni internazionali (conference proceedings), almeno un lavoro inviato a una rivista internazionale. Al termine del primo anno è previsto un test per l ammissione al terzo anno. Secondo anno Frequenza negli USA di un Master in Business Administration presso la Witthemore School of Business, Università del New Hampshire della durata di 11 mesi. Svolgimento di attività di ricerca negli USA in collaborazione con ricercatori e docenti dell Università del New Hampshire 5 / 9

6 Il programma MBA dell UNH è accreditato AACSB (Association to Advance Collegiate Schools of Business), il più noto ente di certificazione a livello globale. Il master è fra i migliori 100 negli USA su più di 2500 programmi disponibili, ed è stato classificato al decimo posto nel 2005 nella classifica Most Entrepreneurial Campuses della rivista Forbes ( ). Term 1 August-September Term 2 October-December Term 3 January-March Term 4 March-May Term 5 May-June Management Accounting 6 / 9

7 Economics Organizations and Leadership Operations Management Organizational Behavior Marketing Managerial Decision Making Business Strategy Information Systems and Enterprise Integration 7 / 9

8 Project work Financial Management Il percorso formativo standard integra attività d aula, casi di studio, testimonianze e project work finale in azienda ( La seguente tabella descrive l articolazione del percorso formativo adattato alle esigenze del dottorato in cui il project work e i moduli a scelta sono stati sostituiti da attività di studio e ricerca. Principali Aziende partner del MBA: America Travel, Amherst Technologies, Apogent, 8 / 9

9 Autodesk, BAE Systems, Black Mountain, Borealis Ventures, Bottomline Technologies, Cigna HealthCare of New England, Citizens Bank, Community Development Financial Authority (CDFA), Corporation for National and Community Service, Dynamics Research Corp., Ebsco, Fisher Scientific, Fleet, Hewlett Packard, Hitchiner Manufacturing Co. Inc., Kinderworks, Liberty Mutual, Lonza, Marketing Connections, Nashua Corporation, National Infrastructure Institute, New England Electric Wire, Oxford Health Plans, PC Connection, Raytheon Company, Sanmina Corporation, SkillSoft, Sprague, State Street Global Advisors, TBR, Teradyne Connection Systems, UNITIL, United Way of the Greater Seacoast, Verizon. Alla fine del master è previsto un test di verifica. Gli studenti che completano il percorso di dottorato conseguiranno anche il titolo MBA. Terzo anno Completamento della tesi da svolgere nell ambito di un progetto di innovazione avviato presso uno dei partner in Italia o all estero. Al termine del terzo anno sono richiesti i seguenti output: completamento della tesi di dottorato, report sulle attività svolte, almeno due pubblicazioni internazionali (conference proceedings), almeno due lavori accettati su riviste e libri internazionali. 9 / 9

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 103 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 2 6 Innovation &

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management. Interpello DECO 2017/1

Dipartimento di Economia e Management. Interpello DECO 2017/1 Dipartimento di Economia e Management Interpello DECO 2017/1 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1

Dettagli

Corsi accreditati per professionisti della gestione: l offerta formativa di P-Learning

Corsi accreditati per professionisti della gestione: l offerta formativa di P-Learning Corsi accreditati per professionisti della gestione: l offerta formativa di P-Learning P-learning propone un piano formativo online completo per rispondere alle esigenze dei professionisti di settore.

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 91 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 1 6 Innovation &

Dettagli

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07 18 novembre 2005 Angelo Provasoli rettore 2 Perché oggi La Bocconi a luglio ha lanciato il suo nuovo Piano strategico decennale individuando gli ambiti di intervento:

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Inspiring your talent

Inspiring your talent Inspiring your talent Authentic post-graduate experience Presenta la domanda entro il 30 novembre 2016 e partecipa alle selezioni della nuova edizione del master PUBBLICAZIONE BANDO 31 ottobre 2016 SELEZIONE

Dettagli

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE DA ALLEGATO 5.4 del CdD del 05/04/201 POLITECNICO DI BARI CLASSE LM-1 INGEGNERIA GESTIONALE MANIFESTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Laurea in Ingegneria GESTIONALE Laurea in Ingegneria GESTIONALE Università di Bologna Sede di Bologna Coordinatore: Prof. Ing. Alberto Regattieri Scuola di Ingegneria e Architettura DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale L ingegnere

Dettagli

Inaugurazione II Edizione Master Maris. Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità. Roma, 28 Marzo 2019

Inaugurazione II Edizione Master Maris. Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità. Roma, 28 Marzo 2019 Inaugurazione II Edizione Master Maris Master di II Livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità Gloria Fiorani, Direttore del Master Maris Prof. di CSR e Rendicontazione Sociale Prof. di Innovazione

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

IL FUTURO DEL TURISMO

IL FUTURO DEL TURISMO IL FUTURO DEL TURISMO L Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l Osservatorio

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2019 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC 1 febbraio 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore altis.unicatt.i Master ALTIS.unicatt in Pianificazione

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome KONSTANTINOS LANGAS Indirizzo PAVAROLO (TO) VIA DEL MONDO 16/A Telefono 335 6439413 Fax E-mail langas@proti.it

Dettagli

Università di Trento. Un università europea. In Italia.

Università di Trento. Un università europea. In Italia. Università di Trento. Un università europea. In Italia. OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 Università di Trento Un università europea. In Italia. Fondata nel 1962, l Università di Trento è un università dinamica,

Dettagli

IT Management and Governance

IT Management and Governance Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative IT Management and Governance Master of Advanced Studies Per un responsabile dei servizi IT è fondamentale disporre

Dettagli

1) University of Lincoln (Regno Unito)

1) University of Lincoln (Regno Unito) ALLEGATO 4 DOTTORATO IN ECONOMICS, MANAGEMENT AND ACCOUNTING Posti totali Posti riservati n. 5 (n. 3 posti banditi con borsa + n.1 posto riservato+n.1 posto senza borsa ) Posti riservati a borsisti in

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management. Interpello DECO 2016/2

Dipartimento di Economia e Management. Interpello DECO 2016/2 Dipartimento di Economia e Management Interpello DECO 2016/2 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento; Visto l articolo 4 comma 1

Dettagli

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n. 2864 IL R E T T O R E VISTO: l art.40 comma 4 dello Statuto; VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del 15.10.2001; VISTO:

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri www.aifin.org master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE 2010 MARKETING FINANZIARIO 3 MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE In collaborazione con: Collegio Ghislieri Media partner: obiettivi e destinatari Il Master

Dettagli

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO OBIETTIVO FORMATIVO Il Master è stato progettato in stretta collaborazione con le aziende convolte nel progetto

Dettagli

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi

La Qualità in UniTN. ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi informativi, organizzazione, processi La Qualità in UniTN OBIETTIVO GENERALE: migliorare l organizzazione al fine di aumentare l efficacia e l efficienza dei servizi, istituzionali e di supporto ATTUATO un percorso di rinnovamento su sistemi

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

Executive Course. L analisi dei costi. Roma Z settembre 2019

Executive Course. L analisi dei costi. Roma Z settembre 2019 Executive Course L analisi dei costi Roma Z1347.2 27 settembre 2019 Obiettivi Il corso si propone di trasferire le conoscenze necessarie per effettuare corrette analisi dei costi aziendali ai fini decisionali

Dettagli

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione

Con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione Con il Patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione e Semplificazione BANDO A.A. 2016/2017 Primo in Italia ad affrontare in modo organico e completo il tema della gestione delle risorse economiche,

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - APRILE 2018 (7

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - MAGGIO 2018 (7 MESI) RESPONSABILE: DOTT. ALESSANDRA PIGNOTTI NUMERO VERDE

Dettagli

Economia e Management per la creazione di valore

Economia e Management per la creazione di valore ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia e Management per la creazione di valore POLITICHE E PERFORMANCE PUBBLICHE IL CORSO IN BREVE Un percorso di laurea magistrale mirato alla formazione

Dettagli

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo Strategie di gestione dello stress e autocontrollo 7 ore Ti senti sovraccarico a causa dello stress? Quando sei sotto stress non controlli adeguatamente le tue reazioni? Vorresti essere in grado di mantenere

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno. 3 Dicembre 2015, AULA E via U.Bassi, 1

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno. 3 Dicembre 2015, AULA E via U.Bassi, 1 Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno 3 Dicembre 2015, AULA E via U.Bassi, 1 Sfida il tuo coraggio e parti! Tutte le opportunità per studiare all estero Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE DI IMPRESA

Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE DI IMPRESA febbraio 2006 TUTOR INTERNO (vedi CdF n. 517 del 16.2.05): Prof. Paolo Boccardelli TUTOR ESTERNI (vedi CdF n. 529 del 7.9.05): Dott. Fulvio Conti Dott. Claudio Machetti Dott. Luigi Ferraris Dott. Franco

Dettagli

DATA ENGINEERING PROGRAM

DATA ENGINEERING PROGRAM FAST TRACK VERSO LA LAUREA TRIENNALE DATA ENGINEERING PROGRAM PLACEMENT: 98% 25 BORSE DI STUDIO 3 anni Data Engineering Program fornisce agli studenti solide competenze tecnologiche e, allo stesso tempo,

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

dati personali nome cognome indirizzo telefono

dati personali nome cognome indirizzo telefono AGENDA 20 dati personali nome cognome indirizzo telefono e-mail 20 Gennaio L M M G V S D Febbraio L M M G V S D Marzo L M M G V S D 01 02 03 04 05 06 07 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 01 02 03 04

Dettagli

Università Bocconi: il nuovo piano strategico

Università Bocconi: il nuovo piano strategico Università Bocconi: il nuovo piano strategico 8 luglio 2005 Angelo Provasoli Rettore 1 Il nuovo piano strategico: i principi guida Competitività: assicurare l allineamento con le migliori prassi internazionali

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi

Dettagli

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO corsi_liaison@unisi.it -LIFE ENTREPRENEURSHIP 4.0- Tematica: formazione specialistica sull'imprenditorialità accademica in ambito life sciences Quando - I ciclo dal

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 29 marzo 2017 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione Business Integration

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER. DFood O L OQuality R S IManagement and Communication INPUT MASTER UNIVERSITARIO YOUR DI I LIVELLO PART-TIME HEADLINE MASTER DFood O L OQuality R S IManagement T A M E T and Communication IV EDIZIONE -A.A. 2018-19 STRUTTURA Il Master di I livello in Food

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT. UniTn Dem, 11 aprile 2018

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT. UniTn Dem, 11 aprile 2018 Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 11 aprile 2018 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione KPMG (Davide Perina,

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7 Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) Management innovativo delle organizzazioni sanitarie 6 Edizione Master MIOS 7 1 Titolo MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Perché Scienze dell organizzazione I giovani oggi dovranno imparare a muoversi tra le organizzazioni così come i loro antenati impararono a coltivare i campi

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione Master Universitario di II livello in Pharmacy Management Organizzazione e Gestione della Farmacia VII Edizione Anno Accademico 2019-2020 L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell Alta

Dettagli

ONCOLOGY MANAGEMENT FAST TRACK CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIOVANI TALENTI DELL ONCOLOGIA

ONCOLOGY MANAGEMENT FAST TRACK CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIOVANI TALENTI DELL ONCOLOGIA ONCOLOGY MANAGEMENT FAST TRACK CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIOVANI TALENTI DELL ONCOLOGIA CORSO ACCREDITATO ECM 2017-2019 SDABOCCONI.IT/OMFT MILANO ITALY ONCOLOGY MANAGEMENT FAST TRACK CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO 1. Denominazione Corso di Dottorato in MARKETING E COMMERCIO ELETTRONICO (A.A. 2002-2003 XVIII ciclo) per la preparazione e la formazione scientifica di giovani

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n.25732/xiii/001 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli

Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management

Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management Piano formativo del Corso di Formazione in: Invecchiamento della forza lavoro: politiche di Active Aging e pratiche di Age Management Tipologia del Corso Denominazione Dipartimento proponente Direttore

Dettagli

MISA MASTER in Imprenditorialità e Strategia Aziendale

MISA MASTER in Imprenditorialità e Strategia Aziendale 2009 - VII EDIZIONE MISA MASTER in Imprenditorialità e Strategia Aziendale SDA Bocconi School of Management SDA Bocconi School of Management è nata nel 1971 dall Università Bocconi per essere una scuola

Dettagli

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica ALLEGATO. ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento) MASTER DI SECONDO LIVELLO IN I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica Art. Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

USI in breve Università della Svizzera italiana

USI in breve Università della Svizzera italiana USI in breve Università della Svizzera italiana 1 Ultimo aggiornamento: giugno 2017 2 Libertà di creare, responsabilità nell agire. 3 Dov è l USI? Economia fra le più competitive su scala internazionale

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management MANAGEMENT E POLITICHE PUBBLICHE IL CORSO IN BREVE Un percorso di laurea magistrale mirato alla formazione di specialisti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE Edizione Veneto Promuovere il cambiamento istituzionale, organizzativo ed individuale per lo sviluppo delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi:

Corso di Formazione. Lorenzo Fedele. Per ogni profilo professionale Minimo: 10 Massimo: 50 Requisiti minimi: Allegato 3 Piano formativo del Corso Formazione in: Gestione della Manutenzione Profilo Responsabile di Manutenzione (24 ore, ai sensi della UNI EN 15628:2014) Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

Dettagli

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa EXECUTIVE Area Aziendale A.A. 2017/2018 V MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle

Dettagli

MASTER OF BUSINESS ADMINISTRATION XXVI EDIZIONE CIMBA UNIVERSITY OF IOWA

MASTER OF BUSINESS ADMINISTRATION XXVI EDIZIONE CIMBA UNIVERSITY OF IOWA MASTER OF BUSINESS ADMINISTRATION XXVI EDIZIONE CIMBA UNIVERSITY OF IOWA CIMBA CIMBA, in Italia dal 1991, è un consorzio di 36 Università americane con sede a Paderno del Grappa (TV) che organizza programmi

Dettagli

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Prof. Tommaso Minola Evento finale 24 Gennaio 2014 DRAFT COPY (April 2012)

Dettagli

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2019 Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Durata: 40 ore Competenze: Capacità di gestione di valutazione

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management PROFESSIONI E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA IL CORSO IN BREVE Un percorso di Laurea magistrale mirato che ti dà le competenze

Dettagli

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona

Scheda tecnica. Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona Scheda tecnica DENOMINAZIONE MASTER: MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Imprenditorialità e General Management del Sistema Moda e Persona DATI ORGANISMO ATTUATORE Ragione Sociale UNIVERSITÀ LUM JEAN

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A. 2014/2015) Articolo 1 Contamination Lab: progetto e finalità L Universita Politecnica

Dettagli

Titoli ufficiali e funzioni svolte

Titoli ufficiali e funzioni svolte EMILIO BARTEZZAGHI Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale P.za Leonardo da Vinci 32 20133 Milano, Italy tel +39-02-2399-2765 e-mail: emilio.bartezzaghi@polimi.it Emilio Bartezzaghi,

Dettagli

Dipartimento di Impresa e Management

Dipartimento di Impresa e Management Dipartimento di Impresa e Management Corso di Laurea Magistrale in Gestione d Impresa Studenti iscritti al I anno A.A. 2017-2018 Roma, 16 Novembre 2017 Gestione d Impresa Indirizzi Imprenditorialità e

Dettagli

ATTIVITA OBBLIGATORIE

ATTIVITA OBBLIGATORIE 9 Novembre 2016 Corsi di Laurea Magistrale Studenti iscritti al I anno in Consulenza Professionale e revisione aziendale, Economia e Direzione delle imprese (immatricolati nell a.a. 2016-2017) LUISS Guido

Dettagli

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, MATEMATICHE E STATISTICHE B. DE FINETTI - DEAMS

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, MATEMATICHE E STATISTICHE B. DE FINETTI - DEAMS PIANO STRATEGICO 2016-2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, MATEMATICHE E STATISTICHE B. DE FINETTI - DEAMS Università di Trieste Seduta congiunta CdA SA 16.03.2018 VISIONE / MISSIONE Il

Dettagli

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie Master di I livello Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA072) Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Dettagli

Responsible Unit Indicators Documentations

Responsible Unit Indicators Documentations STRATEGIA HR: First results from 2018 to May 2019 Title actions Timing (2018-2020) Responsible Unit Indicators Documentations TRAINING AND DEVELOPMENT RESEARCH SERVICE AND PROJECT MANAGEMENT Output 2018_May

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

presentazione aziendale SUPPORTIAMO LA TUA ORGANIZZAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

presentazione aziendale SUPPORTIAMO LA TUA ORGANIZZAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO presentazione aziendale SUPPORTIAMO LA TUA ORGANIZZAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO SOSTENIAMO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO Consulman fornisce servizi di consulenza e formazione rivolti al management

Dettagli

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EVIDENCE-BASED PRACTICE 2012 EVIDENCE-BASED PRACTICE Acquisire principi, metodi e strumenti dell Evidence-based Practice: formulazione di quesiti clinico-assistenziali; ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI l OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, settore scientifico-disciplinare SECS-P/08

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 ADVANCED CORPORATE

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 ADVANCED CORPORATE ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE, coorte 2015 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso

Dettagli

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto Parere n. 15 del 3/11/2011 All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto Alla cons. Germana Panzironi Capo Ufficio

Dettagli

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory! Gennaio 2009! RE.Lab REAL ESTATE Laboratory SAA e Politecnico di Torino avviano il Laboratorio congiunto in Management del Patrimonio Immobiliare, luogo di sperimentazione

Dettagli

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione GIORNATA NAZIONALE SUL DOTTORATO DI RICERCA Brescia 12 Giugno 2019 Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione Paolo Miccoli Marco Malgarini ANVUR I requisiti per l accreditamento del

Dettagli

USI in breve Università della Svizzera italiana

USI in breve Università della Svizzera italiana USI in breve Università della Svizzera italiana 1 Ultimo aggiornamento: maggio 2018 2 Libertà di creare, responsabilità nell agire. 3 Dov è l USI? Economia fra le più competitive su scala internazionale

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

ATTIVITA OBBLIGATORIE

ATTIVITA OBBLIGATORIE Corsi di Laurea Magistrale Studenti iscritti al I anno in Consulenza Professionale e revisione aziendale, Economia e Direzione delle imprese e Marketing (immatricolati nell a.a. 2015-2016) 3 novembre 2015

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 201. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

Consevo Network è un system integrator nelle aree della consulenza manageriale ed informatica.

Consevo Network è un system integrator nelle aree della consulenza manageriale ed informatica. Chi siamo Consevo Network è un system integrator nelle aree della consulenza manageriale ed informatica. L azienda è nata a febbraio 2010 dalla consolidata esperienza dei soci fondatori in multinazionali

Dettagli

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre 1975 email: cristina.ciartano@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE Decreto prot. n. 9133/I/003 Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE VISTO il Regolamento di Ateneo per l istituzione

Dettagli