Reach & Sostenibilità Come cambia la nobilitazione: limiti e opportunità Milano 2 marzo 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reach & Sostenibilità Come cambia la nobilitazione: limiti e opportunità Milano 2 marzo 2018"

Transcript

1 Reach & Sostenibilità Come cambia la nobilitazione: limiti e opportunità Milano 2 marzo 2018 L importanza dei controlli sui capi importati in Europa per l attuazione del Regolamento REACH Pietro Pistolese Ex Autorità Competente REACH e CLP Ministero della Salute 1

2 DOVE L IMPORT/EXPORT HA UN RUOLO REGISTRAZIONE SECONDO REACH AUTORIZZAZIONE SECONDO REACH RESTRIZIONE SECONDO REACH CONVENZIONE DI ROTTERDAM: PIC

3 ATTUALI CONTROLLI SUL TERRITORIO NAZIONALE SULLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI Dogane in aeroporti e porti Valichi montani: Alpi Numero RIN Notifiche dell Agenzia delle Dogane al Ministero della Salute Notifiche delle Finanze dei sequestri secondo la normativa del Codice al Consumo: RAPEX RAPEX: Ministero dello Sviluppo Economico

4 CONTROLLI DOGANALI PER FINE ANNO Progetto TICASS Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (T.I.C.A.S.S.) Genova Comunitaria 2018 Modulistica per gli importatori ed esportatori Sistema informatico presso il Ministero della Salute Estensione in ambito europeo

5 ALTRE INIZIATIVE IN SVILUPPO DA PARTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA TAXUD: EU Trader Portal Numero RIN per ogni sostanza degli allegati XIV e XVII Bollettino di Analisi obbligatorio Scheda di sicurezza (SDS) obbligatoria per sostanze e miscele Numero di registrazione per le sostanze importate da paesi terzi

6 DUCUMENTI NECESSARI PER IMPORTARE SOSTANZE MISCELE O ARTICOLI DA PAESI TERZI Bollettino di analisi che attesti l assenza di sostanze degli allegati XIV e XVII e in alternativa una dichiarazione dell esportatore controfirmata dell importatore. Scheda di sicurezza ed etichettatura in italiano con indicazione del numero di registrazione (se l importazione supera una tonnellata/anno) e il CSR (se l importazione) supera le 10 tonnellate.

7 RESTRIZIONE DEI CMR CATEGORIA 1A E 1B NEI TESSILI Restrizione realizzata secondo l art.68 del Regolamento REACH. Vestiti e calzature con parti che entrano in contatto con la pelle, dopo due anni dalla pubblicazione del Regolamento, non devono contenere: Cadmio, cromo VI, Arsenico, piombo e suoi composti, IPA, tricloroetilene sup.1 ppm Alcuni ftalati sup.0,1% Formaldeide sup.75ppm con una deroga di 60 mesi per giubbetti, cappotti, tappezzeria sup.300 ppm. NMP, DMAC, DMF sup.0,3 ppm Altre sostanze con limite di 50 ppm e 30 ppm La restrizione non si applicherà: Accessori in pelle, prodotti riciclati, medical device, attrezzature protettive sui posti di lavoro, dispositivi tessili (usa e getta).

8 Il Forum dell ECHA e l armonizzazione dell enforcement dei regolamenti sui prodotti chimici REACH- Articolo 76 CLP- Articolo 46 PIC- Articolo 18 un Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione («il forum»), che coordina una rete di autorità degli Stati membri preposte all'applicazione dei regolamenti In futuro.. Biocidi Inquinanti organici persistenti (POP)? 8

9 Alcune attività del Forum Armonizzazione delle attività di controllo (progetti armonizzati ReachEnForce projects-refs, progetti pilota) Definizione di strategie di applicazione e di buone pratiche (Es. Manuale delle conclusioni a disposizione degli ispettori) Sviluppo e gestione del Portale PD NEA (Portal Dashboard for National Enforcement Authorities) per accesso ai dati e scambio di informazioni Predisposizione pareri ( Advices ) sull applicabilità di nuove proposte di restrizione (a supporto dei Comitati RAC e SEAC) 9

10 ECHA Forum REACH Enforcement Projects (REF) Participating Member State 1 Inspector Participating Member State 2 Participating Member State 3 Inspector National Coordinator Participating Member State 4 Participating Member State n Inspector Forum Project Group (May be composed not only from members from participating MS) Pollard, 2006 FORUM 10

11 Il programmi REACH Enforcement del Forum dell ECHA 11

12 Dalle indicazioni dell ECHA Forum ai piani nazionali di controllo (PNC) Indicazioni dall ECHA (Progetti armonizzati del Forum e decisioni dell ECHA), Commissione, Chemicals Legislation EU Enforcement Network (CLEEN) Risultati dei controlli degli anni precedenti Definizione delle priorità basata su analisi del rischio Peculiarità territoriali Centri Antiveleni e notifiche RAPEX Visite ispettive congiunte tra diversi Stati Membri Forum REF-1 REF-2 REF-3 Autorizzazione REF-4- restrizione Autorizzazione PNC

13 Progetti Anno 2016 Il progetto armonizzato (REF-4) verte sul controllo delle restrizioni di cui all Allegato XVII del REACH. Ogni Stato Membro sceglierà su quali restrizioni indirizzare i controlli Il progetto pilota n.2 sul controllo delle autorizzazioni (sostanze con sunset date 2015) 13

14 Piano Nazionale di controllo: Attività di controllo analitico 2016 Criteri e priorità per la scelta delle sostanze Il piano nazionale controlli (PNC 2016) è stato elaborato sulla base dei seguenti punti: indicazioni provenienti dall ECHA-FORUM e dalla Commissione europea indicazioni provenienti dai risultati delle attività di controllo degli anni precedenti conoscenze epidemiologiche ed analisi del contesto territoriale ed ambientale analisi di rischio delle attività territoriali per l identificazione di priorità programmi di visite ispettive congiunte tra due o più Stati membri indicazioni provenienti dai Centri antiveleni (CAV) allerte il cui scambio di informazioni europeo attualmente utilizza il sistema RAPEX (Direttiva sulla Sicurezza Generale dei prodotti /95/CE e D.Lgs 172/04) Restrizioni REACH Sostanze t.q. o in miscele ed articoli di cui all. XVII REACH Sostanze in articoli destinati alle categorie più sensibili (bambini) o utilizzate in processi largamente diffusi Autorizzazioni REACH all. XIV REACH Priorità Sostanze per garantire una corretta valutazione dei rischi in base al D.Lgs 81/

15 nel Piano nazionale controlli ATTIVITA DI CONTROLLO ANALITICO 4. INDIRIZZI METODOLOGICI PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO Le attività di campionamento ed analisi di sostanze, miscele e articoli, di cui al presente Piano sono condotte in linea con quanto stabilito dall Accordo tra lo Stato, le Regioni e le PA riguardante il protocollo tecnico nazionale per la rete dei laboratori e le attività di campionamento ed analisi di sostanze, miscele e articoli (Rep. Atti n.88/csr del 7 maggio 2015) e secondo le ulteriori indicazioni di cui all allegato 1 al Piano. 15

16 Il Piano nazionale di controllo Anno

17 PNC 2016 Allegato 1 - Attività di controllo analitico - Sostanze, prodotti e metodi Tabella A Restrizioni (1/3) Prodotto/Matrice Sostanza (Rif. All. XVII REACH) Metodi Cemento Cr(VI) (47) 0,0002 % UNI EN :2006 (UV-VIS) + Procedure di campionamento GTI-REACH I.O.1 rev.0 del Prodotti di consumo IPA (50.5) 1 mg/kg (0,0001 %) (50.6) 0,5 mg/kg (0,00005 %) Metodo interno (GC/MS) Colle e adesivi Toluene (in adesivi o pitture spray) (48) 0,1 % EPA 5021A:2014+EPA 8260C:2006 (GC/MS) EPA 5035A 2002+EPA8260C:2006 (GC/MS) UNI EN ISO :2013 Gioielleria/Bigiotteria Giocattoli e articoli per l infanzia Cloroformio (32) 0,1 % Nichel (27) tasso cessione 0,2 μg/cm 2 /settimana 0,5 μg/cm 2 /settimana Piombo (63) 0,05 % Cadmio (23) 0,01 % Dimetilfumarato (61) > 0,1 mg/kg Metodo interno (GC/MS) Metodo interno (SPME-GC/MS) Metodo interno (HS-GC/MS) EPA 5035A:2002+EPA 8260C:2006 (GC/MS) EPA 5021A:2014+EPA 8260C:2006 (GC/MS) UNI EN 1811:2015 (ICP/OES, ICP/MS, GFAAS) CPSC-CH-E (ICP/MS) CPSC-CH-E (ICP/OES, FLAA, GFAA, ICP/MS) XRF (Screening) EPA 6010D:2014 (ICP/OES) J. Chromatogr., A 1216 (2009) (SE-GC/MS, HS-SPME-GC/MS) 17

18 PNC 2016 Allegato 1 - Attività di controllo analitico - Sostanze, prodotti e metodi Tabella A Restrizioni (2/3) Prodotto/Matrice Sostanza (Rif. All. XVII REACH) Metodi Giocattoli, articoli per puericultura Articoli tessili e in pelle/cuio Ftalati (51, 52) > 0,1 % Cromo (VI) (47.5, 47.6) 3 mg/kg (0,0003 %) Coloranti azoici (43.1) > 30 mg/kg (0,003 %) Coloranti azoici (43.3) > 0,1 % CPSC-CH-C (GC/MS) UNI EN 71:2006 (GC/MS) Metodo interno (HPLC/DAD) CPSC-CH-C EPA 3550C:2007 (o EPA 3541:1994 o EPA 3545A:2007) + EPA 8270D:2014 UNI EN ISO 17075:2008 (UV-Vis) UNI EN ISO :2010 EC (UHPLC/DAD/HR/MS) UNI EN ISO :2010 EC (UHPLC/DAD/HR/MS) UNI EN :2012 (UHPLC/DAD/HR/MS) UNI EN :2012 (UHPLC/DAD/HR/MS) UNI EN :2014 (UHPLC/DAD/HR/MS) UNI EN :2014 (UHPLC/DAD/HR/MS) Colle Benzene (5) 0,1 % EPA 5021A: EPA 8260C:2006 (GC/MS) EPA 5035A: EPA 8260C:2006 (GC/MS) UNI EN :2013 Articoli Fibre di Amianto (6) D.M. 6/9/94 All.1, 2 e 3 (SEM/EDS, DRX, MODC-LP, DRX+MOCF, MOCF/MOLP) Polimeri organici sintetici (materie plastiche) Cadmio (23.1) 0,01 % CPSC-CH-E (ICP/MS) EPA 6010D:2014 Articoli in plastica, articoli tessili, apparecchiature elettriche/elettroniche Difeniletere, ottabromo derivato (45.1) come sostanza in miscele 0,1% (45.2) in articoli 0,1% EPA 1614:2007 (HRGC/HRMS) 18

19 PNC 2016 Allegato 1 - Attività di controllo analitico - Sostanze, prodotti e metodi Tabella A Restrizioni (3/3) Prodotto/Matrice Sostanza (Rif. All. XVII REACH) Metodi Sostanze e miscele Triclorobenzene (49) 0,1 % EPA 5035A: EPA 8260C:2006 (GC/MS) Leghe per brasatura Cadmio (23.8) 0,01 % CPSC-CH-E (ICP-OES, FLAA, GFAA, ICP-MS) XRF (screening) EPA 6010D:2014 (ICP/OES) Bastoncini di incenso Benzene (5) 0,1 % (in miscele) Metodo Interno (campionamento fiala di carbone + GC/MS) Sostanze e miscele per impedire incrostazione, protezione legno, impregnazione tessuti, trattamento acque uso industriale Composti del mercurio (18) Composti dell arsenico (19) Metodo Interno (ICP/MS) Metodo Interno (ICP/MS) 19

20 PNC 2016 Allegato 1 - Attività di controllo analitico - Sostanze, prodotti e metodi Tabella B - Autorizzazioni Prodotto/Matrice Sostanza (Rif. All. XIV REACH) Miscele e/o articoli Musk Xylene (1) Metodo Interno (GC/MS) Metodi Miscele (inchiostri per tatuaggi, coloranti) MDA (2) Metodo Interno (GC/MS) (riferimento a UNI EN IO :2010) Vetro e miscele Triossido di diarsenico (8) EPA 6010D:

21 PNC 2016 Allegato 1 - Attività di controllo analitico - Sostanze, prodotti e metodi Tabella C - Classificazioni Prodotto/Matrice Tipo di verifica Vernici, colle, adesivi Verifiche di conformità della classificazione ed etichettatura Vernici, colle, adesivi Verifica di conformità della classificazione, etichettatura e SDS di prodotti fitosanitari 21

22 La nascente rete dei laboratori: matrici/sostanze in restrizione Anno 2016 Cemento, Cr VI (47) Colle Benzene (5) Colle/adesivi,Toluene (48) Prodotti consumo/giocattoli IPA (50) Vernici spray,toluene (48) Articoli Fibre Amianto (6) Gioielleria, Cd (23) Gioielleria/ Bigiotteria Ni (27) Sostanze/miscele Triclorobenzene (49) Colle/adesivi, Cloroformio (32) Polimeri organici sintetici, Cd (23,1) Bastoncini Incenso, Benzene (5) Giocattoli, Ftalati (51,52) Giocattoli, DMF(61) Tessili/cuoio, Coloranti azoici (43) Sostanze/Miscele,Composti Hg (18) Sostanze/Miscele, Composti As (19) Leghe brasatura,cd (23.8) Plastiche/tessili/Elettronica, Difeniletere ottabromoderivato (45) Tessile/Cuoio, Cr VI (47) Gioielli, Pb (63) 22

23 La nascente rete dei laboratori: matrici/sostanze SVHC (in autorizzazione)- Classificazione miscele Anno 2016 Inchiostri Tatuaggi/Coloranti; MDA Vernici/colle/adesivi classificazione/etichettatura Vetro/miscele Triossido di Arsenico Miscele/Articoli Musk Xylene Prodotti Fitosanitari classificazione/etichettatura 23

24 Trend controlli Anni

25 Riepilogo n. controlli totali 261 n. imprese controllate* 213 n. controlli reattivi 18 n. controlli condotti in collaborazione tra diverse autorità 2 n. sostanze e miscele controllate 1274 n. SDS controllate 924 n. articoli controllati* 58 n. violazioni 52 n. controlli totali 453 n. imprese controllate* 291 n. controlli reattivi 31 n. controlli condotti in collaborazione tra diverse autorità 8 n. sostanze e miscele controllate 949 n. SDS controllate 725 n. articoli controllati* 66 n. violazioni* 106 *dato complessivo Regioni PA e USMAF 25

26 Controlli restrizioni Anno

27 Controlli restrizioni Anno

28 Controllo autorizzazioni 2015 n. 2 sostanze coinvolte Denominazione Numero CE Numero CAS Data di scadenza 5-ter-butil-2,4,6-trinitro- m-xilene (muschio xilene) /08/2014 4,4 -diaminodifenilmetano (MDA) /08/2014 Date di scadenza nel 2014 n. 57 Controlli effettuati nel 2015! 28

29 Controllo autorizzazioni 2016 n. 13 sostanze coinvolte Denominazione Numero CE Numero CAS Data di scadenza Diisobutilftalato (DIBP) /02/2015 Dibutilftalato (DBP) /02/2015 Benzilbutilftalato (BBP) /02/2015 Bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) /02/2015 Date di scadenza nel 2015 [DBP + DEHP] /02/2015 Pentaossido diarsenico /05/2015 Diarsenico triossido /05/2015 Giallo di piombo solfocromato (colorante C.I. Pigment Yellow 34) Piombo cromato molibdato solfato rosso (colorante C.I Pigment Red 104) /05/ /05/2015 Cromato di piombo /05/2015 Fosfato di tris(2-cloroetile) (TCEP) /08/2015 2,4-dinitrotoluene (2,4 DNT) /08/2015 Esabromociclododecano (HBCDD), alfa-esabromociclododecano, beta-esabromociclododecano, gamma-esabromociclododecano /08/2015 n. 165 Controlli effettuati nel 2016 (dato provvisorio) 29

30 Rendicontazioni annuali dei controlli chimica&menu=reach 30

31 Il PNC 2017 Cosa prevede: REF-5 (controllo e-sds, misure gestione del rischio e condizioni operative-rmm e OC) Progetto pilota controllo delle vendite on-line (art. 48 CLP) Progetto pilota controllo delle sostanze negli articoli (art 7.2 e 33.1 del REACH) in discussione: Inserire i prodotti biocidi nei target group (solo per controllo obblighi di cui al REACH/CLP) Definire target SVHC in articoli Stato dell arte capacità analitica laboratori (restrizioni, autorizzazioni, SVHC, classificazioni) 31

32 Progetto pilota sul controllo delle vendite on-line Focus sugli obblighi art 48(2) del CLP sulla pubblicità per una miscela pericolosa coperta dall art 25(6) Elaborazione di una metodologia investigativa Valutazione del livello di conformità 32

33 Progetto pilota sul controllo delle vendite on-line Nota Bene: possibile visita ispettiva, ma desktop inspection sono riportate all ECHA come controlli! E stato concordato (6 dic u.s. Gruppo interregionale) che il progetto sarà condotto dal corpo ispettivo centrale+ Amministrazioni centrali (NAS- GdF?) con il coordinamento dei rappresentanti italiani al Forum. Partecipazione Regioni su base volontaria 33

34 Il programmi futuri dell ECHA Forum il controllo delle sostanze negli articoli Il progetto pilota sostanze negli articoli SiA verterà sul controllo degli obblighi art 7(2) e 33 del REACH. Motivazioni/obiettivi Sospetta non conformità agli obblighi SiA (poche notifiche, poche informazioni estratte dalle registrazioni) Assicurare l uso sicuro delle sostanze in articoli prodotti o importati efficace comunicazione fornitore-cliente Sviluppare un approccio armonizzato per i controlli (documentale e analitico) Incrementare e rafforzare la cooperazione con le Dogane Possibili target (da definire) Tessili Accessori elettrici contenenti parti in plastica Articoli per costruzioni (interni ed esterni) Articoli in plastica e gomma 34

35 Con il REACH. Obbligo di comunicare informazioni sulla sicurezza d uso per sostanze SVHC negli articoli Extra-EU Produttore di articoli Flusso di informazioni sugli articoli prodotti extra EU (tracciabilità delle materie prime e composizione dell articolo) Europa Importatore Produttore di articoli complessi Produttore Produttore di articoli complessi Notifica SiA [Art. 7(2)] Comunicazione sull uso sicuro lungo la catena di approvvigionamento [Art. 33(1)] Distributor e End users Distributor e Consumator e Distributor e Distributor e End users Comunicazione sull uso sicuro su richiesta dei consumatori [Art. 33(2)] 35

36 Il programmi futuri dell ECHA Forum il controllo delle sostanze negli articoli Sostanza- SVHC CAS Settori/Matrici/prodotti Tris(2-chloroethyl) phosphate (TCEP) Bis(pentabromophenyl) ether (decabromodiphenyl ether) (DecaBDE) Trixylyl phosphate Alkanes, C10-13, chloro Hexabromocyclododecane (HBCDD) - Tessile, costruzioni and all major diastereoisomers identified 2,2'-dichloro-4,4'-methylenedianiline (MOCA machinery, automobile, aircraft manufacturing, mining, industrial and sports facilities (such as plastic track and plastic floor) can be used for curing and waterproof coatings such as epoxy resin, which can be given to polyester and polyether elastomer most good physical and mechanical properties 4,4 - Diaminodiphenylmethane (MDA) cuoio, inchiostri, giocattoli o tessili Diisobutyl phthalate (DIBP) plastiche Dibutyl phthalate (DBP) plastiche Dihexyl phthalate (DnHP) plastiche Benzyl butyl phthalate (BBP) plastiche Bis(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) plastiche Bis(2-methoxyethyl) phthalate (DMEP) plastiche Dipentyl phthalate (DPP) plastiche Diisopentyl phthalate (DIPP) plastiche 1,2-Benzenedicarboxylic acid, di-c7-11-branched and linear alkyl esters (DHNUP) ,2-Benzenedicarboxylic acid, dihexyl ester, branched and linear ,2-Benzenedicarboxylic acid, di-c6-8-branched alkyl esters, C7-rich (DIHP) ,2-Benzenedicarboxylic acid, dipentyl ester, branched and linear N-pentyl-isopentylphthalate plastiche 1,2-benzenedicarboxylic acid, di-c6-10-alkyl esters or mixed decyl and hexyl and octyl diesters, with 0.3% of dihexyl phthalate (EC No ) - 36

37 Elementi del progetto REF-5 Gli articoli del REACH rilevanti : 14, 31 e 37 Fase operativa Gen-Dic 2017 REF-5 si concentra su compiti di comunicazione REACH direttamente connessi all'obbligo di registrazione. REF-5 punta sui vari obblighi funzionali a rendere disponibili le informazioni sull'uso sicuro, presenti nei fascicoli di registrazione, agli utilizzatori a valle. REF-5 pone l attenzione anche sui controlli interni di routine (delle ditte) funzionali a soddisfare talune disposizioni del REACH. 37

38 FOCUS e obiettivi del REF5 Il REF5 intende: - aumentare la consapevolezza da parte delle imprese circa le SDS estese, - fotografare l attuale situazione riguardante l uso e l implementazione delle indicazioni presenti negli Scenari di esposizione allegati alla SDS, - intervenire con azioni di enforcement per raggiungere un maggiore grado di compliance da parte delle imprese. REF-5 si focalizzerà essenzialmente sulle sostanze (anche se talune considerazioni si potranno fare anche per le miscele) REF-5 si focalizzerà su: Coerenza SDS e chemical Safety Report (CSR), Distribuzione SDS/ES lungo la catena di approvvigionamento Applicazione delle Misure di Gestione del Rischio e le Condizioni operative. 38

39 REF-5: i gruppi target Cluster Cluster 1: fornitori di primo livello Cluster 2: fornitori Cluster 3: Utilizzatori Primo livello di fornitori che sono, in molti casi, anche i registranti che necessitano di eseguire il CSA (Cluster 1). Fornitori nella catena di approvvigionamento di sostanze/miscele che devono fornire informazioni sulla sicurezza d uso agli utilizzatori (Cluster 2). Utilizzatori delle sostanze registrate. Per essi occorre valutare l implementazione delle disposizioni per la sicurezza d uso che sono state comunicate loro (Cluster 3). 39

40 Grazie! Pietro Pistolese 40

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia

Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia Le attività di vigilanza Reach e CLP in Regione Lombardia 15 a Conferenza Sicurezza Prodotti "REACH: cosa è cambiato, nuovi strumenti e nuovi concetti Antonietta Covone ATS Brianza - Regione Lombardia

Dettagli

Punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale

Punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale Punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale dott. M. PERUZZO - Regione Veneto 18 Maggio 2017 Controlli: Autorizzazione Restrizione Etichettatura Schede di Sicurezza Scenari espositivi

Dettagli

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia 16 a Conferenza Sicurezza Prodotti di Federchimica: Le Ispezioni sull Implementazione di REACh e CLP Antonietta Covone Regione Lombardia Milano,

Dettagli

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018 Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2018 14 febbraio 2018 1 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.

Dettagli

La Vigilanza regionale sulle normative REACH e CLP

La Vigilanza regionale sulle normative REACH e CLP La Vigilanza regionale sulle normative REACH e CLP Organizzazione ed Esperienze Dott. Giorgio Cipolla Belluno 16 giugno 2017 REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO ( R.E.A.Ch.)

Dettagli

Ministero della Salute. Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici Anno 2019

Ministero della Salute. Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici Anno 2019 Ministero della Salute Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici Anno 2019 6 febbraio 2019 1 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N.

Dettagli

L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce

L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: Le ispezioni sull implementazione di REACH e CLP Milano, 18 maggio 2017 L attività del Forum nell implementazione di REACH e CLP e il punto sui progetti di REACHenforce

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 274 del 23/05/2017

Deliberazione Giunta Regionale n. 274 del 23/05/2017 Deliberazione Giunta Regionale n. 274 del 23/05/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale Oggetto dell'atto: Piano nazionale

Dettagli

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate

L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate L attività di controllo delle Autorità Competenti Regionali e le criticità riscontrate Carlo Muscarella ASL Latina Referente della Regione Lazio nel Gruppo Tecnico Interregionale REACH 3^ Conferenza AssICC

Dettagli

L ultimo piano nazionale controlli

L ultimo piano nazionale controlli 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: Le ispezioni sull implementazione di REACH e CLP Milano, 18 maggio 2017 L ultimo piano nazionale controlli Pietro Pistolese Autorità competente REACH e CLP Ufficio 4-DG

Dettagli

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP

Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA Workshop Piano di vigilanza ed ispezione su REACH e CLP LORENA BEDOGNI Autorità competente REACH/CLP Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Reggio Emilia REGGIO EMILIA

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2014

PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2014 ALLEGATO B PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1907/2006 (REACH) E (CE) N. 1272/2008 (CLP) ANNO 2014 1. ADESIONE E REALIZZAZIONE PROGETTO REACH-EN-FORCE

Dettagli

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007

REACH e CLP. Le verifiche ispettive in Piemonte. TORINO 11 marzo REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007 REACH e CLP REGOLAMENTO (CE) n. 1907/2006 REGOLAMENTO (CE) n. 1272/2007 Le verifiche ispettive in Piemonte TORINO 11 marzo 2016 ECHA Agenzia europea sostanze chimiche MS/AC CTC ISS - CSC MATTM ISPRA MISE

Dettagli

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018 Gruppo Tecnico Interregionale REACh Piano nazionale controlli REACh 2018 Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo, Azienda ULSS n. 9 Scaligera Venezia - 21 dicembre 2017 Reach: impatto ambientale

Dettagli

I PROGRAMMI DI ISPEZIONE COMUNITARI

I PROGRAMMI DI ISPEZIONE COMUNITARI I PROGRAMMI DI ISPEZIONE COMUNITARI Obiettivi - Criteri metodologici - Risultati Seminario di aggiornamento REACH, CLP e D.Lgs. 81/08 La gestione integrata del rischio chimico Sezione Triveneta AIDII Dott.

Dettagli

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2014

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2014 Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2014 18 febbraio 2014 1 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 16 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 16 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 16 del 05.06.2015 pag. 1/6 PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE REACH - ANNO 2015 Il Piano Regionale di Controllo ufficiale REACH nella Regione del Veneto per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0010162-30/03/2017-DGPRE-MDS-P - Allegato Utente 1 (A01) Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2017 29 marzo 2017 1 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

La Vigilanza REACH-CLP in Veneto

La Vigilanza REACH-CLP in Veneto La Vigilanza REACH-CLP in Veneto La situazione ad oggi e le attività future Dott. Giorgio Cipolla Vicenza 6 ottobre 2016 Evoluzione normativa Regolamento Reach L.46/2007 D.M.22/11/2007 Accordo Stato Regioni

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 TU2016, REACH E CLP L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 Il significato dell Autorizzazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 29/06/2017

REGIONE PIEMONTE BU26 29/06/2017 REGIONE PIEMONTE BU26 29/06/2017 Codice A1409A D.D. 7 giugno 2017, n. 371 Piano Regionale delle Attivita' di Controllo sull'applicazione dei Regolamenti (CE) n. 1907/2006 (REACH) e (CE) n. 1272/2008 (CLP)

Dettagli

(CE) N. 1907/2006 (REACH)

(CE) N. 1907/2006 (REACH) REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2016 Codice A1409A D.D. 30 maggio 2016, n. 298 Piano Regionale delle Attivita' di Controllo sull'applicazione dei Regolamenti (CE) N. 1907/2006 (REACH) e (CE) N. 1272/2008 (CLP)

Dettagli

REACH, Articoli e Sostanze SVHC

REACH, Articoli e Sostanze SVHC REACH, Articoli e Sostanze SVHC Dott. Biagio Naviglio Chimico : Ordine Chimici Campania Ricercatore Senior : Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP)- Napoli 1

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. Bologna, 20 ottobre 2016 Titolo: La gestione europea delle sostanze contenute negli articoli nell'ambiente

Dettagli

FTALATI. AICC 01 Dicembre Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL

FTALATI. AICC 01 Dicembre Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL FTALATI AICC 01 Dicembre 2016 Dott.ssa Serena Matteoli- LABOSTUDIO SRL FTALATI -COSA SONO E QUALI SONO -LIMITI SECONDO NORMATIVE VIGENTI -LIMITI SECONDO VARI CAPITOLATI -METODI ANALITICI DI DETERMINAZIONE

Dettagli

Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale

Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale Direzione Generale Prevenzione sanitaria Pietro Pistolese Maria Letizia Polci Luigia Scimonelli L ARMONIZZAZIONE DEI CONTROLLI

Dettagli

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità

Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Rosa Draisci Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità PROGRAMMA PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI 2014-2020 SALUTE SICUREZZA PRODOTTI EDUCAZIONE INFORMAZIONE CONSUMATORE TUTELA DEI DIRITTI

Dettagli

La pianificazione nazionale della vigilanza REACH-CLP. Il coordinamento con gli altri Organi istituzionali ed il supporto alle Imprese

La pianificazione nazionale della vigilanza REACH-CLP. Il coordinamento con gli altri Organi istituzionali ed il supporto alle Imprese La pianificazione nazionale della vigilanza REACH-CLP. Il coordinamento con gli altri Organi istituzionali ed il supporto alle Imprese Scimonelli Luigia Ministero della Salute I controlli REACH in Italia:

Dettagli

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive Dott. Pietro Pistolese Min. del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali DG prevenzione sanitaria Roma, 9/10 Giugno 2008 FORUM Articolo 76

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE L 44/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 18.2.2011 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2011 recante modifica dell allegato XIV del regolamento 1907/2006 del

Dettagli

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2016

Ministero della Salute. Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2016 Ministero della Salute Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2016 29 febbraio 2016 1 PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N.

Dettagli

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Venezia, 21 dicembre 2017 AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. Celsino Govoni

Dettagli

Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH. Dr. Mariano Alessi. Ministero della salute

Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH. Dr. Mariano Alessi. Ministero della salute Federchimica Milano, 6 Conferenza sicurezza prodotti: REACH Come l Autorità Competente ha affrontato il tema REACH Dr. Mariano Alessi Ministero della salute 1 Attività AC REACH_Anno 2010/11 Attuazione

Dettagli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo Il regolamento REACH e le sostanze preoccupanti contenute negli articoli del settore legno-arredo. I programmi REACH enforcement dell

Dettagli

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale»

«I controlli: implementazione dei programmi europei a livello nazionale» 13 a Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH e CLP REACH: non solo registrazione. I nuovi processi, le nuove sfide, i nuovi modi di comunicare «I controlli: implementazione dei programmi europei a livello

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 736 del 27 maggio 2016 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n. 736 del 27 maggio 2016 pag. 1/8 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 736 del 27 maggio 2016 pag. 1/8 PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE REACH ANNO 2016 Il Piano Regionale di Controllo ufficiale REACH nella Regione

Dettagli

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) in breve (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) Il Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il nuovo Regolamento europeo n. 1907/2006 che si applica a tutte le sostanze (tali

Dettagli

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2016 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Il documento intende fornire un quadro nazionale delle

Dettagli

Il punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale: l organizzazione e l attività dell Emilia Romagna

Il punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale: l organizzazione e l attività dell Emilia Romagna 16a Conferenza Sicurezza prodotti: le ispezioni sull implementazione di REACH e CLP Milano 18 maggio 2018 Il punto di vista dell esperienza delle ispezioni a livello regionale: l organizzazione e l attività

Dettagli

Atvità di vigilanza in Italia

Atvità di vigilanza in Italia Seminario Il Regolamento REACH sulle sostanze chimiche Le atvità di controllo degli ent competent Atvità di vigilanza in Italia I DATI E LE PRINCIPALI CRITICITÀ RISCONTRATE NEI CONTROLLI EFFETTUATI NEL

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DETERMINAZIONE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DETERMINAZIONE Prot. N. 8165 del 26/03/2018 Determinazione n.261 ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità

Dettagli

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2015 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Il documento intende fornire un quadro nazionale delle

Dettagli

REACH2017. Modena, 13 settembre 2017

REACH2017. Modena, 13 settembre 2017 REACH2017 REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro: Registrazione 2018. Autorizzazione e Restrizione all'uso. Scenari di Esposizione e Schede di Dati di Sicurezza.

Dettagli

(CE) N.1907/2006 (REACH), N.1272/2008 (CLP)

(CE) N.1907/2006 (REACH), N.1272/2008 (CLP) Regolamenti (CE) N.1907/2006 (REACH), N.1272/2008 (CLP) e N.453/2010 (SDS): i risultati dei Piani Nazionali 2010-2014 sul controllo e la vigilanza sul REACH e sul CLP in Italia ed in Europa. Mariano ALESSI

Dettagli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo La formulazione e l immissione sul mercato di vernici: la corretta attuazione degli adempimenti previsti dai regolamenti REACH e CLP

Dettagli

CRITICITÀ NELL IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE SVHC DI CANDIDATE LIST: CAMPIONAMENTO DI MATRICI COMPLESSE E INDAGINI ANALITICHE

CRITICITÀ NELL IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE SVHC DI CANDIDATE LIST: CAMPIONAMENTO DI MATRICI COMPLESSE E INDAGINI ANALITICHE SEMINARIO REACH e gli Articoli: il quadro attuale alla luce delle ultime interpretazioni giuridiche sulla valutazione del contenuto in sostanze pericolose negli articoli CRITICITÀ NELL IDENTIFICAZIONE

Dettagli

LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI

LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI LE INTERAZIONI TRA IL REGOLAMENTO REACH E LA NORMATIVA SUI MATERIALI A CONTATTO ALIMENTI Laura Romano Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica VERONA, 24 FEBBRAIO 2011 REACH: PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti (CE) REACH e CLP nel settore legno-arredo L immissione sul mercato di articoli conformi al Regolamento REACH: obblighi per le imprese Gianluca Stocco NORMACHEM srl Udine,

Dettagli

I regolamenti REACH e CLP in provincia di Bolzano

I regolamenti REACH e CLP in provincia di Bolzano Abteilung 29 - Landesagentur für Umwelt Amt 29.7 - Labor für Lebensmittelanalysen Ripartizione 29 - Agenzia provinciale per l'ambiente Ufficio 29.7 - Laboratorio analisi alimenti I regolamenti REACH e

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA Aderente a Confindustria

UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA Aderente a Confindustria C O N V E G N O REACH: gli obblighi dei produttori di articoli, la gestione pratica degli adempimenti e il regime sanzionatorio Arzignano, 20 gennaio 2010 ore 15.00 in collaborazione con UNIONE NAZIONALE

Dettagli

Patrizia Ferdenzi Azienda USL di Reggio Emilia

Patrizia Ferdenzi Azienda USL di Reggio Emilia Lo stato dell arte sulle autorizzazioni all uso delle sostanze secondo il regolamento Reach Patrizia Ferdenzi Azienda USL di Reggio Emilia Bologna, 14/06/2019 Scopo dell autorizzazione in ambito Reach

Dettagli

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi

Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi Ordinanza concernente la riduzione dei rischi nell utilizzazione di determinate sostanze, preparati e oggetti particolarmente pericolosi (Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 PROGETTO ESECUTIVO PROGRAMMA CCM 2015 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Interventi rischi sostanze chimiche ENTE PARTNER: Istituto Superiore di Sanità (ISS) NUMERO ID DA PROGRAMMA: REGIONI COINVOLTE:

Dettagli

"REACh:: applicazione ai produttori di articoli

REACh:: applicazione ai produttori di articoli Unione Nazionale Industria Conciaria "REACh:: applicazione ai produttori di articoli S.Croce S/A -21 gennaio 2010 A cura di Conciaricerca Gruppo UNIC Argomenti trattati Obblighi dei produttori di articoli

Dettagli

Le attività di vigilanza e novità di implementazione in ambito nazionale ed internazionale. Pietro Pistolese Ministero della salute 8 marzo 2012

Le attività di vigilanza e novità di implementazione in ambito nazionale ed internazionale. Pietro Pistolese Ministero della salute 8 marzo 2012 Le attività di vigilanza e novità di implementazione in ambito nazionale ed internazionale Pietro Pistolese Ministero della salute 8 marzo 2012 CREAZIONE DI UNA RETE NAZIONALE PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE

Dettagli

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015

Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo. Udine, 27/11/2015 Il REACH questo (s)conosciuto: il quadro normativo Udine, 27/11/2015 Che cos è il «REACH»? È un regolamento europeo, e precisamente: Reg. (CE) 18-12-2006 n. 1907/2006 «Regolamento del Parlamento Europeo

Dettagli

DOCUMENTO Pagina 1di 5. MO50 di Lavoro. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta. dal.

DOCUMENTO Pagina 1di 5. MO50 di Lavoro. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta. dal. DOCUMENTO Pagina 1di 5 Lista di controllo Servizi Prevenzione Sicurezza MO50 Ambienti RISCHIO CHIMICO di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE Rev 2 del 25.09.2017 Data Sopralluogo.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 32/6 6.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/172 DELLA COMMISSIONE del 28 novembre 2017 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione

Dettagli

Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009

Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009 Convegno Nazionale L applicazione dei regolamenti CLP e REACH in Italia Bologna, 12.6.2009 Attività del Centro Nazionale Sostanze Chimiche nell ambito dell applicazione dei regolamenti REACH e CLP Roberto

Dettagli

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2014

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2014 Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2014 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Il documento intende fornire un quadro nazionale delle

Dettagli

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute I controlli Reach Regione Veneto - novembre 2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo Reach è salute Il presente regolamento ha lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE L 44/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 18.2.2011 REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 143/2011 DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2011 recante mofica dell allegato XIV del regolamento 1907/2006 del Parlamento

Dettagli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli

TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di sostanze chimiche negli articoli TABELLA DI SINTESI: parametri di riferimento delle famiglie di negli articoli La presente tabella è la stessa presente nelle Linee Guida sui requisiti eco-tossicologici per gli articoli di abbigliamento,

Dettagli

Regolamenti (CE) n.1907/2006 (REACH) e n.1272/2008 (CLP): stato dell arte, azioni e attuazioni

Regolamenti (CE) n.1907/2006 (REACH) e n.1272/2008 (CLP): stato dell arte, azioni e attuazioni CORSO FORMAZIONE ISPETTORI Genova 29 Novembre 2011 Regolamenti (CE) n.1907/2006 (REACH) e n.1272/2008 (CLP): stato dell arte, azioni e attuazioni Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente

Dettagli

Italia Grifa Ausl Bologna 18 novembre Sostanze miscele -articoli

Italia Grifa Ausl Bologna 18 novembre Sostanze miscele -articoli Italia Grifa Ausl Bologna 18 novembre 2016 Sostanze miscele -articoli Titolo VIII Capo 1 Regolamento UE 1907/06 art.67 Disposizioni generali 1.Una sostanza, in quanto tale o in quanto 1.Una sostanza, in

Dettagli

I controlli Reach. Regione Veneto - ottobre Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo

I controlli Reach. Regione Veneto - ottobre Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo I controlli Reach Regione Veneto - ottobre 2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo Reach è salute Il presente regolamento ha lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute

Dettagli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1 REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle Versione del 28/12/2015 1 Scopo della presentazione Questa presentazione (e le sue note) è stata realizzata dall ECHA, l Agenzia Europea per le sostanze

Dettagli

La rete nazionale dei laboratori per le attività di controllo REACH e CLP

La rete nazionale dei laboratori per le attività di controllo REACH e CLP La rete nazionale dei laboratori per le attività di controllo REACH e CLP Rosa DRAISCI, Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Istituto Superiore di Sanità Contesto normativo europeo e regolamenti REACH e

Dettagli

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 identificativo scheda: 11-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico Reach è un professionista competente nel campo del Regolamento comunitario CE n. 1907/2006 REACH (Registration, Evaluation

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH 1 Università di Cagliari Università di Sassari GIORNATA DI STUDIO SUL REACH IL REACH E GLI UTILIZZATORI A VALLE (DU) Tomaso Munari Cagliari, 18 Dicembre 2009 2 Prìncipi del REACh Il preesistente quadro

Dettagli

REGOLAMENTO N. 1907/2006 (REACH) Firenze, 21 Maggio 2010

REGOLAMENTO N. 1907/2006 (REACH) Firenze, 21 Maggio 2010 REGOLAMENTO REACH REGOLAMENTO N. 1907/2006 (REACH) Firenze, 21 Maggio 2010 Dott. Gabriele Scibilia GERARCHIA NORME COMUNITARIE Gerarchia di applicazione della norma I livello II livello Norma Regolamento

Dettagli

La vigilanza REACH in Abruzzo struttura organizzativa regionale Attività di vigilanza e piani futuri

La vigilanza REACH in Abruzzo struttura organizzativa regionale Attività di vigilanza e piani futuri REGIONE ABRUZZO Dipartimento per la Salute ed il Welfare - Servizio della Prevenzione e Tutela Sanitaria Convegno regionale: REGOLAMENTI REACH E CLP OBBLIGHI E SCADENZE 2017-2018 Restare sul mercato tutelando

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 Titolo:Obblighi REACH e buone prassi nelle aziende sanitarie Relatore: Augusto Di Bastiano Ente

Dettagli

Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici

Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici Rendicontazione del Piano Nazionale dei controlli sui prodotti chimici Anno 2012 Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione DG Prevenzione Il documento intende fornire

Dettagli

Deliberazione giunta regionale n.

Deliberazione giunta regionale n. Deliberazione giunta regionale n. del 476 31.10.2013 A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria Settore: 1 - Prevenzione, Assistenza Sanitaria, Igiene Sanitaria Oggetto: PIANO NAZIONALE DELLE ATTIVITA' DI CONTROLLO

Dettagli

L attuazione dei Regolamenti (EU) REACH e CLP in Italia e in provincia di Bolzano

L attuazione dei Regolamenti (EU) REACH e CLP in Italia e in provincia di Bolzano Abteilung 29 - Landesagentur für Umwelt Amt 29.7 - Labor für Lebensmittelanalysen Ripartizione 29 - Agenzia provinciale per l'ambiente Ufficio 29.7 - Laboratorio analisi alimenti L attuazione dei Regolamenti

Dettagli

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH Bozza DPR di attuazione degli Articoli 43, 44, 45 del CLP Designazione delle autorità

Dettagli

Regione Veneto maggio 2015

Regione Veneto maggio 2015 REACH CLP: un occasione per migliorare la prevenzione dei rischi da agenti chimici La prevenzione attraverso i controlli sulla corretta applicazione dei regolamenti Reach e Clp Regione Veneto maggio 2015

Dettagli

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE

I NOSTRI TEST COLORANTI AZOICI FORMALDEIDE CROMO ESAVALENTE FTALATI NICHEL CADMIO SOLIDITÀ DEL COLORE teniamo nuovi pro upport teniamo nuovi new progetti project e nuov support new projects and new teniamo nuovi progetti e nuove vision support new projects and new vision I NOSTRI TEST ASTUCCI per occhiali

Dettagli

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH.

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH. Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH. CANC TUM workshop 2018 Civitanova marche 30 Giugno 2018 Augusto Di Bastiano ECHA Risk Management Implementation Unit

Dettagli

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH

6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH 6 Conferenza Sicurezza Prodotti: REACH Come gestire il rapporto Fornitore/Cliente post 1 dicembre 2010 Maurizio Colombo Coordinatore GdL REACH e CLP di Federchimica HSE Manager Lamberti S.p.A. Milano,

Dettagli

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX D055248/03 [ ](2018) XXX draft ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica l allegato XVII del n. 1907/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

REACH Modena, 13 settembre Il controllo di conformità delle Schede di Dati di Sicurezza delle miscele: il risultato di 4 anni di controlli

REACH Modena, 13 settembre Il controllo di conformità delle Schede di Dati di Sicurezza delle miscele: il risultato di 4 anni di controlli REACH 2017 REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro: Registrazione 2018. Autorizzazione e Restrizione all'uso. Scenari di Esposizione e Schede di Dati di Sicurezza.

Dettagli

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali M I L V A C A R N E V A L I N U C L E O R E A C H - C L P A U S L D I B O L O G N A 1 3 D I C E M B R E 2 0 1 3 Utilizzatori a Valle ditte o datori di lavoro che utilizzano agenti chimici acquistati o

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere MO 8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivi e codici indicatori

Dettagli

Cosa significa R.E.A.CH.

Cosa significa R.E.A.CH. Attività collegate Cosa significa R.E.A.CH. REACH significa Registration, Evaluation, Authorisation of Chemical ed è l acronimo usato dalla Comunità Europea per descrivere il nuovo sistema di regolamentazione

Dettagli

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012 LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE Milano, 8 marzo 2012 Autorizzazione e Restrizione Il processo di autorizzazione non consente di utilizzare una sostanza ad esclusione degli usi autorizzati Il processo di

Dettagli

A cura di Anna Bosi Chimico-Coordinatrice Nucleo Ispettivo REACH-CLP Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL di Piacenza

A cura di Anna Bosi Chimico-Coordinatrice Nucleo Ispettivo REACH-CLP Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL di Piacenza Camera di Commercio di Piacenza 22 Febbraio 2018 A cura di Anna Bosi Chimico-Coordinatrice Nucleo Ispettivo REACH-CLP Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL di Piacenza Nucleo Ispettivo Reach-CLP AUSL Piacenza

Dettagli

Regolamenti REACH e CLP: scadenze per le aziende, adempimenti, risvolti futuri

Regolamenti REACH e CLP: scadenze per le aziende, adempimenti, risvolti futuri Regolamenti REACH e CLP: scadenze per le aziende, adempimenti, risvolti futuri Lucia Reverberi Coordinatore Nucleo ispettivo REACH CLP AUSL PARMA 8 giugno 2018 Il REACH è il Regolamento sulla chimica europea.

Dettagli

Regolamento REACH l esperienza nazionale nella gestione delle criticità

Regolamento REACH l esperienza nazionale nella gestione delle criticità Regolamento REACH l esperienza nazionale nella gestione delle criticità Graziella Di Marzio Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche Programmi di vigilanza a livello europeo Reach

Dettagli

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX

ALLEGATO. del. REGOLAMENTO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.10.2018 C(2018) 6521 final ANNEX 1 ALLEGATO del REGOLAMENTO (UE).../... DELLA COMMISSIONE del XXX che modifica l allegato XVII del n. 1907/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi. Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Le Schede di Sicurezza e gli Scenari Espositivi Caterina Cintoi Servizio Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 28 Marzo 2014 Cosa prevede il REACH in materia di SDS Titolo IV Informazioni all interno

Dettagli

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA!

IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA! IMPATTO DEL REACH SUI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI PER IL RITARDO DI FIAMMA! Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti Milano, 18 Maggio 2012! IL REGOLAMENTO REACH SOSTANZE MISCELE Regolamento 1907/2006/CE

Dettagli

Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici

Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici Anno 2017 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione sanitaria Il documento intende fornire un quadro

Dettagli

Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH

Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Milano 8 marzo 2012 Presidente E. Garaci Centro Nazionale Sostanze

Dettagli

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Michele Checchin Settembre 2014 1. Le azioni di vigilanza in Veneto 1. L implementazione in Veneto delle misure di

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.11.2017 C(2017) 7828 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 28.11.2017 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento

Dettagli

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa Introduzione alla valutazione e al rapporto sulla sicurezza chimica Sovigliana (Vinci), Agenzia per la Formazione 17 novembre 2016 1 Anna Gilardoni

Dettagli