L adozione di un Sistema di Gestione, l approccio al Decreto 4/2012.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L adozione di un Sistema di Gestione, l approccio al Decreto 4/2012."

Transcript

1 L adozione di un Sistema di Gestione, l approccio al Decreto 4/2012. Linea Casalecchio-Vignola, esempio del superamento di tecnologie obsolete: da CTC ad ACCM e completamento SCMT.

2 364 km Semplice Binario 2,5 ML treno/km anno 138 km di linee elettrificate 50 Stazioni 70 Fermate Copertura Scmt:100 km Sistema di Telecomando CTC Informazioni sull'azienda 2

3 9 Punti di Interconnessione con il GI RFI 320 Passaggi a Livello Informazioni sull'azienda 3

4 Piano Attrezzaggio SCMT

5 2012 Gestore Infrastruttura La Metamorfosi Aziendale Gli anni del cambiamento 2016 D.M. 05/Ago/ Autorizzazione di Sicurezza 5

6 Il cambio culturale ed Organizzativo Art. 8 Nell'esercizio delle ferrovie si devono adottare le misure e le cautele suggerite dalla tecnica e dalla pratica, atte ad evitare sinistri. Art. 95 Disposizioni Riguardanti Ferrovie dello Stato Il Ministro dei trasporti emana le norme regolamentari (RCT, RS, caratteristiche linee e impianti, caratteristiche materiale mobile). Artt. 96/97/98/99 Il direttore generale, il direttore del servizio materiale e trazione, il direttore del servizio lavori e costruzioni, il direttore del servizio impianti elettrici delle F.S. emana. Art. 100 DPR 753/1980 D.Lgs 162/07 Art. 8 Disposizioni Riguardanti Ferrovie Concesse Il Ministro dei trasporti emana le norme regolamentari. Ciascun gestore dell infrastruttura e ciascuna impresa ferroviaria è responsabile della propria parte di sistema e del relativo funzionamento sicuro nei confronti di utenti, clienti, lavoratori interessati e terzi. Il fabbricante o il suo mandatario, si avvalgono, per l omologazione dei Valutatori indipendenti di sicurezzariconosciuti dall Agenzia. I fabbricanti emettono la dichiarazione CE di conformità ed idoneità all impiego dei componenti di interoperabilità e la dichiarazione di verifica CE dei sottosistemi... (cfr. D.Lgs. 191/2011) Art. 13 Il sistema di gestione della sicurezza garantisce il controllo di tutti i rischi connessi alle proprie attività, compresa la manutenzione, i servizi, la fornitura del materiale e il ricorso ad imprese appaltatrici, tiene conto, ove appropriatoo ragionevoledei rischi generati dalle attività di terzi. Il sistema di gestione della sicurezza di ogni gestore dell infrastruttura tiene conto degli effetti delle attività svolte dalle varie imprese ferroviarie. Art. 15 Autorizzazione di sicurezza dei gestori dell infrastruttura Per poter gestire e far funzionare un infrastruttura ferroviaria, il gestore dell infrastruttura deve ottenere un autorizzazione di sicurezza dall Agenzia.(che) attesta l accettazione del sistema di gestione della sicurezza del gestore dell infrastruttura 6

7 Il cambio culturale 7

8 Reperimento Fondi per la Sicurezza SGS Flessibilità Organizzativa Formazione del Personale La Metamorfosi Aziendale Come affrontare il cambiamento Le leve aziendali per sopravvivere al cambiamento e raggiungere i risultati prefissati. Formazione a tutti i livelli. Formazione sulla Cultura della Sicurezza. 40 % Corsi SGS Asstra 50% Corsi di natura Tecnica del CIFI 30% corsi di natura gestionale e amministrativa Capacità di FER di adeguarsi ai mutamenti a livello organizzativo. Un Sistema di Gestione che non sia una sovrastruttura dell organizzazione ma sia frutto dell organizzazione stessa Le modifiche Tecniche ed Operative per il recepimento del Decreto Ansf 04/2012 spesso e volentieri passano da sacrifici di natura economica supportati anche dal sistema politico locale. 8

9 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DI FER Definizione contesto normativo Definizione Processi e Attività Esecuzione delle Attività Correggere e Migliorare Verificare All.to III D.Lgs.162/2007 Reg. UE: 1169/2010 Reg. UE 402/2013 Reg. UE 1078/2012 ISO 9001:2015 Le linee Guida Era Politica e obiettivi di sicurezza Individuazione pericoli e fonti Organizzazione delle persone e regole per la gestione di assets e dei processi operativi (controllo dei rischi) Progettazione e realizzazione; Gestione della circolazione; Gestione della manutenzione, ecc..) Azioni Preventive e correttive Piani di azione / Piani di sicurezza Monitoraggi Audit Indagini Gestione NC Riesami Regole per il controllo 9

10 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DI FER Dossier di Valutazione del Rischio Solido Dossier di Valutazione del Rischio. Rischi: Connessi attività proprie Condivisi con altri operatori in prossimità delle interfacce Derivanti dall uso di fornitori Derivanti da altre parti esterne al sistema ferroviario Esperienza Esperienza pregressa sulla progettazione dei sistemi di gestione Coinvolgimento Coinvolgimento del Personale a tutti i livelli Quadro Normativo Definizione di un Mutato Quadro Normativo di Riferimento 10

11 Principali Problematiche (REG.UE 1169/10 Criteri L,T,U,V,W) Rispetto Delle Norme Esterne Che Fissano Requisiti, standard Tecnici E Operativi Progettazione Infrastruttura ferroviaria Funzionamento sicuro dell infrastruttura Esecuzione della Manutenzione GESTIONE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO DEL TRAFFICO (SCT) E DEGLI IMPIANTI DI SICUREZZA E SEGNALAMENTO (ISS) Abilitazione del Personale impiegato in attività di sicurezza 11

12 Superamento delle Problematiche Accordo Quadro stipulato con RFI a giugno Consulenza da parte di RFI, per la definizione delle procedure atte a soddisfare i criteri T,U,V,W; 2. Utilizzo di Istruttori ed Esaminatori per le conversioni delle abilitazioni del personale GC ed MI 3. Disponibilità e collaborazione dei colleghi di RFI del Nodo di Bologna Revisione dell impianto procedurale di FER Formazione,Corsi mirati sulle Tematiche attinenti ai Criteri Utilizzo Tecnologie per la gestione in tempo reale della Manutenzione e della Circolazione 12

13 PROBLEMATICHE!!!! Andare a modificare un solco già tracciato dal Gestore RFI in riferimento ai processi già consolidati con ANSF Voler spingere a tutti i costi processi e le procedure di RFI all interno dell organizzazione di FER non era possibile Poiché si rischiava di operare su diversi ambiti: Manutenzione, Gestione della Circolazione, Progettazione, Messa in Servizio etc con un rapporto di persone pari a 1:100 13

14 DECRETO 04/2012 Impatto del Decreto 4/2012 nelle aziende di cui al D.M. 05 ago 2016 Attribuzioni in Materia di Sicurezza della Circolazione Ferroviaria Compiti del Gestore Infrastruttura rif.2.3; Regolamentazione Tecnica di Settore rif.3; Rsgs rif.4.4; Messa in servizio di sotto sistemi strutturali rif.4.5; Monitoraggio della Sicurezza rif.5.2; Incidenti e Inconvenienti rif.5.4; Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Allegato C Allegato A Attribuzioni in Materia di Sicurezza della Circolazione Ferroviaria Regolamento per la Circolazione Ferroviaria 26/09/2016 Nota Ansf 9956 «Provvedimenti Urgenti in materia di sicurezza dell esercizio ferroviario.»; soddisfare i requisiti imposti per i sistemi di segnalamento e sicurezza dal "Regolamento per la Circolazione Ferroviaria«; Allegato B Norme per la Qualificazione del Personale Norme per la Qualificazione del Personale impigato in attività di sicurezza della c.f. 21/07/2017 Nota Ansf «Migrazione dal sistema in vigore sulle linee di cui al DM del 05/08/16...»; Riconoscimento degli istruttori ed Esaminatori e le conversioni 14

15 1944 Bombardamento- II guerra Mondiale Linea (Bologna) Casalecchio-Vignola Storia Iniziano i lavori di ricostruzione,i treni tornano finalmente a circolare. In quegli anni la FCV inizia a subire la concorrenza (trasbordo) 1967 Ministero dei Trasporti, decide la sospensione del servizio passeggeri a vantaggio di un servizio Merci Rilancio - La legge 910/86 assegna 100 miliardi di lire per l'ammodernamento della Casalecchio - Vignola, La linea resta chiusa per 7 anni per lavori di ammodernamento Il traffico ferroviario è gestito con il sistema del C.T.C. con un'unica postazione D.C.O nella nuova stazione di Casalecchio. 15

16 24 km di linea a semplice binario Origine da Casalecchio G.- Diramazione della linea Bologna Pistoia L esercizio è con Dirigente Centrale Operativo da Casalecchio Garibaldi a Bazzano con sede a Casalecchio e con sistema a SPOLA da Bazzano a Vignola. Le stazioni di Casalecchio Garibaldi FER, Via Lunga, Crespellano e Bazzano sono gestiti mediante apparati ASCV (Apparati di Stazione con Calcolatore Vitale) statici. I segnali luminosi presenti nelle stazioni attrezzate con apparati ASCV sono del tipo a fibre ottiche Linea (Bologna) Casalecchio-Vignola Stato di Fatto In linea il distanziamento treni è attuato mediante Blocco elettrico Conta Assi (schema di principio SBA14). Passaggi a Livello di Linea protetti con sistemi di segnalamento in tecnologia elettromeccanica, riconducibili agli schema di principio V301/V305 Passaggi a Livello di Linea protetti con sistemi di segnalamento tipo UNIFER, facenti uso dei segnali lampeggianti di cui all art. 53-bis del R.S., 16

17 Dismissione degli apparati statici ASCV e realizzazione di un nuovo Apparato Centrale a Calcolatore del tipo Multistazione (ACC-M) Il Posto Centrale permarrà negli attuali locali presso la stazione di CASALECCHIO GARIBALDI L asset costituito dalla stazione di CASALECCHIO GARIBALDI (FER), verrà ceduto al gestore dell infrastruttura ferroviaria nazionale RFI Nella tratta di confine compresa fra le stazioni di CASALECCHIO GARIBALDI e VIA LUNGA, l informazione relativa alla presa di senso del Blocco conta-assi sarà veicolata attraverso Protocollo Vitale Sicuro (PVS) orizzontale, prelevando le condizioni dai relè BA asserviti alla testata di blocco predisposta nella stazione di VIA LUNGA. Linea (Bologna) Casalecchio-Vignola Il sistema di distanziamento in esercizio sulla linea CASALECCHIO G.(e)- VIGNOLA(i), basato sul Blocco conta-assi riconducibile allo SdP SBA14, sarà soggetto ad aggiornamento tecnologico, adottando il sistema ECM, normato dallo SdP SBA22 I Pedali conta-assi (Pca) di nuova posa, trasferiranno le informazioni di conteggio mediante un cavo F.O. dedicato STATO DI PROGETTO 1/2 17

18 Nell ambito dei lavori per la realizzazione del suddetto ACC-M, si procederà nell adeguamento dei Passaggi a Livello Verranno adeguate le distanze di segnalamento nei confronti delle Norme per l Ubicazione e Aspetto dei Segnali I Passaggi a Livello di Linea dove c erano sistemi di segnalamento tipo UNIFER verranno trasformati prendendo a riferimento lo schema della serie V300/444 Il sistema V305 esistente, comprendente i PL N 21 (Km ) e 22 (Km ), attualmente di tipo elettromeccanico, verrà convertito con l adozione della tecnologia statica equivalente a quella utilizzata nei PPM di stazione. Linea (Bologna) Casalecchio-Vignola I restanti sistemi di protezione PLL (Passaggi a Livello di Linea) realizzati secondo lo SdP V301 in tecnologia elettromeccanica, si interfacceranno con i rispettivi PPM mediante interposizione di appositi convertitori elettro-ottici, genericamente denominati cappelli elettronici, contenuti all interno del Posto Periferico Ridotto (cat. FS 845/041), che veicoleranno le condizioni relative alle relazioni con le stazioni limitrofe sfruttando la nuova dorsale in cavo a Fibre Ottiche, posata entro cunicolo affiorante. STATO DI PROGETTO 2/2 18

19 Procedura FER.D.PO.022- Messa in Servizio dei Sottosistemi Strutturali Il Processo di Messa in Servizio dei Sottosistemi Strutturali è attualmente regolato da una specifica procedura operativa del SGS di FER SCOPO è quello di standardizzare i processi di messa in servizio dei sottosistemi strutturali attuati da FER e la relativa documentazione di supporto, specificando ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti. CAMPO DI APPLICAZIONE si applica ogniqualvolta vengono apportate modifiche ai sottosistemi strutturali di terra della rete FER che impattano sui requisiti essenziali («Sicurezza», «Affidabilità e Disponibilità», «Salute», «Protezione dell ambiente», «Compatibilità tecnica» e «Accessibilità») e che pertanto richiedono uno specifico Processo di Messa in Servizio (MIS). 19

20 Il contesto Legislativo Il contesto Legislativo Europeo Direttiva Sicurezza 2004/49/CE Direttiva Interoperabilità 2008/57/CE Regolamento (UE) N. 402/2013 Regolamento (UE) n.1315/2013 sugli orientamenti dell'unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti Decisione 2014/880/UE Raccomandazione 2014/897/UE del 5 dicembre 2014 sugli aspetti relativi alla messa in servizio e all'uso di sottosistemi strutturali e veicoli a norma delle direttive 2008/57/CE e 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Direttiva Interoperabilità 797/2016/UE (4 pacchetto ferroviario) Decisione della Commissione 713/2010/UE (moduli per la verifica CE) Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) Il contesto Legislativo Nazionale Dlgs. 10 agosto 2007 n. 162; Decreto Legislativo n (Attuazione direttive interoperabilità); Decreto ANSF n (Attribuzioni materia sicurezza + RCF) Linea Guida ANSF n

21 Direttiva 2008/57/CE disciplina le caratteristiche tecniche (progettazione, produzione e prove finali) dei sottosistemi e il processo di autorizzazione della messa in servizio degli stessi Vs Direttiva 2004/49/CE disciplina i soggetti che li utilizzano e si occupano della loro manutenzione Progettazione, Produzione e Prove Finali Caratteristiche Tecniche Norme di Esercizio/Manutenzione legate alla progettazione Conformità a STI Compatibilità Tecnica Integrazione Sicura Conformità a NTNN VR Secondo MCS Autorizzazione di Messa in Servizio Messa in Servizio, esercizio e Manutenzione Ritorni di Esperienza Disposizione e Processi del SGS Supervisione ANSF 21

22 Processi e Soggetti Coinvolti I PROCESSI ATTIVATI IN BASE AL TIPO D INTERVENTO PROCESSO DI MESSA IN SERVIZIO PROCESSO DI ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI PROCESSO DI VERIFICA CE I SOGGETTI COINVOLTI Ansf Referente di Progetto (Responsabile del Processo) Organismi di Certificazione (NoBo/DeBo/CSM Assessor) Area Produzione (Gestore Infrastruttura) Area Tecnica(Direzione Tecnica) /Territoriale (DTP) Richiedente 22

23 Classificazione Intervento Nei casi di interventi che modificano le prestazioni del sottosistema si dovrà procedere come segue 23

24 Classificazione dell intervento Procedure di FER 24

25 Classificazione Intervento Casalecchio - Vignola Ristrutturazione: lavori importanti di modifica di un sottosistema o di una sua parte che migliora l insieme delle prestazioni del sottosistema. L intervento oggetto del fascicolo tecnico coinvolge principalmente il sottosistema CCS Comando, Controllo e Segnalamento, lasciando sostanzialmente inalterati i restanti sottosistemi 25

26 Analisi preliminare del rischio Modifica La modifica consiste nella realizzazione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M), preposto al controllo della circolazione ferroviaria sull intera linea Casalecchio G.(e)- Vignola(i), in gestione a FER Ferrovie Emilia Romagna srl, e nell attrezzaggio SST-SCMT della suddetta linea Proponente Direttore Generale Gruppo di Sicurezza Incidenza sulla Sicurezza: SI Rilevanza: SI 26

27 Sequenza temporale Processo MIS: Intervento Importante Sottosistema CCS Comando, Controllo e Segnalamento CASALECCHIO-VIGNOLA Istanza Avvio Procedimento Tecnico per AMIS (Fascicolo Preliminare) DIC, 2017 Richiesta Parere Ansf Gen, 2018 Fascicolo Tecnico Feb, 2018 Richiesta AMIS Luglio, 2018 Circolare Attivazione Ago, 2018 MIS Ago, 2018 SETT Ott DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO Avvio Proc.Tecnico di Amis AMIS 16 ago 2018 Nulla Osta Sviluppo SSS 24 apr,

28 RICHIESTA AVVIO DEL PROCEDIMENTO TECNICO ANSF Dicembre 2017 Istanza di avvio Procedimento tecnico (propedeutico alla richiesta di AMIS) riguardante il rinnovo e la ristrutturazione di sottosistemi in esercizio di cui di cui all articolo 19 del D.lgs. 191/2010. Realizzazione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M), preposto al controllo della circolazione ferroviaria sull intera linea Casalecchio G.(e)-Vignola(i) e nell attrezzaggio SST-SCMT della suddetta linea Allegati a) Fascicolo Tecnico Preliminare FER.F.FT.016 contenente la descrizione del progetto di ristrutturazione ed elaborati grafici in esso richiamati b) Rapporto di valutazione Italcertifer ITCF-C ATF-RA relativo alla completezza e alla pertinenza della normativa c) Evidenza della conformità a RCF d) Analisi preliminare del rischio FER.DV.016 e un Dossier di classificazione della modifica. DATI RELATIVI AL SOTTISISTEMA STRUTTURALE DA AUTORIZZARE Denominazione Linea Casalecchio Vignola L intervento coinvolge esclusivamente il sottosistema CCS Comando, Controllo e Segnalamento, lasciando inalterate le caratteristiche dei restanti sottosistemi in servizio. I limiti dell intervento sono così individuati: Segnale di protezione S22 (Km ) stazione di CASALECCHIO GARIBALDI Segnali di arresto al paraurti S.03/S.04 (Km ) stazione di VIGNOLA NEI suddetti limiti, si prevede il completo rifacimento degli apparati centrali di stazione e dei sistemi di Protezione dei Passaggi a Livello di Linea Costruttore: ECM NOBO-DEBO-VIS:Italcertifer 28

29 Inquadramento dell intervento: Il Fascicolo Preliminare 29

30 Avvio del Procedimento di richiesta di AMIS: il Fascicolo Tecnico Avvio Procedimento e Richiesta di Amis RdP 30

31 Sequenza temporale Processo REG.402/2013 Sottosistema CCS Comando, Controllo e Segnalamento CASALECCHIO-VIGNOLA SETT Ott DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO Nomina GdE sett,2017 Relazione Gestione dei Rischi Dic,2017 Incarico CSM Assessor Feb,2018 Valutazione Indipendente Mag,2018 Dossier di Accettazione Sicurezza Lug,

32 Sequenza temporale Processo Verifica CE Sottosistema CCS Comando, Controllo e Segnalamento CASALECCHIO-VIGNOLA Dichiarazione Verifica CE Ago,2018 SETT Ott DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO Incarico NoBo/VIS Gen,2018 Verifica Costruito Ago,2018 Esame Progetto Giu,2018 Certificato di Verifica 03 Ago,

33 Documentazione di Certificazione. Allegati Documentazione di Certificazione Nobo\Debo Dichiarazione Verifica CE RdP 33

34 Dichiarazione di Verifica CE Emessa da RdP Allegata alla Richiesta di Amis 34

35 SWITCH OFF e MIS Effettuazione dello switch-off dell impianto La messa in servizio può prevedere il passaggio senza soluzione di continuità dalla configurazione d origine alla nuova configurazione. Il Richiedente deve prevedere una procedura di migrazione (procedura di switch-off). La procedura di switch-off deve: individuare il responsabile del GI che ha delega alla messa in servizio; descrivere attività, ruoli e responsabilità; indicare le modalità di prova; giustificare che le attività dello switch-off non incidono sulle porzioni del sottosistema non interessate dallo switch-off. La procedura di switch-off è stata valutata dal NoBo/DeBo in termini di esaustività ed adeguatezza rispetto ai requisiti della LG ANSF. Gli assessor del NoBo/DeBo hanno presenziato alle attività di switch-off. Al termine di esse il NoBo/DeBo hanno espresso un parere sul buon esito delle attività. Il Richiedente ha comunicato ad ANSF entro 2 giorni dal termine attività: il parere formalizzato del NoBo/DeBo l atto del gestore dell Infrastruttura con cui il sottosistema è stato messo in servizio. 35

36 Piano Investimenti Casalecchio - Vignola ACCM-BLOCCO-SCMT Progettazione -VIS Passaggi a Livello di Stazione Passaggi a Livello di Linea

37 Grazie Angelo Rufino

Ferrovie Emilia Romagna. Il nuovo ACC Multistazione della linea Casalecchio - Vignola.

Ferrovie Emilia Romagna. Il nuovo ACC Multistazione della linea Casalecchio - Vignola. Ferrovie Emilia Romagna Il nuovo ACC Multistazione della linea Casalecchio - Vignola. 364 km Semplice Binario 2,5 ML treno/km anno 138 km di linee elettrificate 50 Stazioni 70 Fermate Copertura Scmt:100

Dettagli

Workshop. «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana

Workshop. «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana Workshop «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana Roma, 15 giugno 2017 Ing. Paola Firmi Inquadramento «Storico» 2 Dal 2001:

Dettagli

Il punto di vista dei gestori delle reti regionali

Il punto di vista dei gestori delle reti regionali I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA Il punto di vista dei gestori delle reti regionali Roma 15 giugno 2017 Ing. Vincenzo Celentano Ferrovienord

Dettagli

WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA

WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA Focus su documentazione da presentare con riferimento a casi pratici per

Dettagli

Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA Workshop Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA Programma 11.00 11.20 Il punto di vista dei gestori delle reti regionali (V. Celentano-

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI Il passaggio di competenze verso l Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Iseo, 10 ottobre 2013 Argomenti dell intervento Evoluzione del quadro normativo

Dettagli

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra Roma, 15 giugno 2017 Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra Introduzione Suddivisione del sistema ferroviario in sottosistemi (d.lgs. n. 191 del 2010):

Dettagli

Upgrading tecnologico linea Bologna Pistoia ACCM Porrettana Fase 3. Processo AMIS

Upgrading tecnologico linea Bologna Pistoia ACCM Porrettana Fase 3. Processo AMIS Upgrading tecnologico linea Bologna Pistoia ACCM Porrettana Fase 3 Processo AMIS Bologna, 27/06/2019 Indice Premessa Scopo Obiettivi degli interventi Tratta S. Viola Casalecchio Garibaldi Stazione di Casalecchio

Dettagli

Linee guida AMIS 2015

Linee guida AMIS 2015 Roma, 15 giugno 2017 Linee guida AMIS 2015 Cosa è cambiato Introduzione Linee guida per il rilascio dell autorizzazione di messa in servizio di veicoli e sottosistemi strutturali e dell autorizzazione

Dettagli

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento GRUPPO LFI La Ferroviaria Italiana S.p.A. Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A. La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento Firenze, 12 Dicembre 2016 LE FERROVIE DELLA PAURA 2

Dettagli

Piano Tecnologico di Rete RFI

Piano Tecnologico di Rete RFI Piano Tecnologico di Rete RFI Messa in Servizio 15 ottobre 2018 Contesto normativo D. Lgs. 162/2007 Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie

Dettagli

FIRENZE, 19 dicembre AUTORIZZAZIONI E CERTIFICATI DI SICUREZZA Reti ferroviarie decreto 5 agosto 2016

FIRENZE, 19 dicembre AUTORIZZAZIONI E CERTIFICATI DI SICUREZZA Reti ferroviarie decreto 5 agosto 2016 FIRENZE, 19 dicembre 2017 AUTORIZZAZIONI E CERTIFICATI DI SICUREZZA Reti ferroviarie decreto 5 agosto 2016 Agenda A. CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO B. SOGGETTI A CUI SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DEL

Dettagli

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

Mauro Finocchi - Dicembre 2016 Le fasi dell attuale Processo di Verifica CE e Verifica Nazionale e di richiesta di Autorizzazione di Messa in Servizio (AMIS) del Sottosistema Materiale Rotabile e l Analisi dei Rischi Mauro Finocchi

Dettagli

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013 Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento Bologna, 9 maggio 2013 IL RIORDINO DEGLI STANDARD TECNICI NAZIONALI SOMMARIO Legislazione di riferimento

Dettagli

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL

Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL Note introduttive Ferrovie Emilia Romagna SRL FER gestore unico della rete ferroviaria regionale FER dal 1 Febbraio 2012 è il gestore unico della rete ferroviaria regionale di 364 km a servizio del mercato

Dettagli

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017 Il transitorio USTIF - ANSF Roma, 15 giugno 2017 Contesto Il DM 05/08/2016 individua le reti ferroviarie rientranti nell ambito di applicazione del D.Lgs. 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite

Dettagli

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09): DIRETTIVA Adempimenti del Gestore dell Infrastruttura RFI concernenti la sicurezza della circolazione ferroviaria e attività propedeutiche al rilascio dell autorizzazione di sicurezza PREMESSE Competenze

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. XX/2015 Riordino normativo, standard tecnico, sottosistemi materiale rotabile e controllocomando e segnalamento di bordo. Norme tecniche nazionali in materia di sottosistemi costituenti i veicoli

Dettagli

Procedimenti amministrativi di competenza ANSF

Procedimenti amministrativi di competenza ANSF Roma, 15 giugno 2017 Procedimenti amministrativi di competenza ANSF WORKSHOP I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA Sommario Obiettivi Quadro regolatorio

Dettagli

PROVVEDIMENTO QUADRO per l'individuazione delle attribuzioni in materia di sicurezza ferroviaria e per l'avvio del riordino del quadro normativo

PROVVEDIMENTO QUADRO per l'individuazione delle attribuzioni in materia di sicurezza ferroviaria e per l'avvio del riordino del quadro normativo PROVVEDIMENTO QUADRO per l'individuazione delle attribuzioni in materia di sicurezza ferroviaria e per l'avvio del riordino del quadro normativo Firenze, 4 dicembre 2008 Motivazioni del provvedimento L'entrata

Dettagli

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012.

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012. DECRETO n. /2019 Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012. IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE VISTO

Dettagli

NEL PANORAMA EUROPEO

NEL PANORAMA EUROPEO NEL PANORAMA EUROPEO Creare un mercato comune ferroviario I pilastri per migliorare la performace del trasporto ferroviario sono: Sviluppare le RETI transeuropee ferroviarie merci e passeggeri Liberalizzare

Dettagli

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie (, Oferr) Modifica del Avamprogetto 17.10.018 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 3 novembre 1983 1 sulle ferrovie è modificata

Dettagli

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI

PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI PRESENTAZIONE PIANO INVESTIMENTI DI RFI Umberto Lebruto Direttore Direzione Produzione Milano, 20 febbraio 2017 Indice B Le risorse C Accordi Quadro di Manutenzione 2 Internalizzazioni e servizi di diagnostica

Dettagli

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA INTERVENTO DELL ING. ALBERTO CHIOVELLI DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA Bari, 17 Gennaio 2013 1 Dati sull incidentalità

Dettagli

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia,

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia, Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi Pistoia, 16.09.2016 SOMMARIO - AMIS: soggetti coinvolti, compiti e responsabilità; - AMIS mezzi d opera: riferimenti normativi; - AMIS mezzi

Dettagli

Requisiti e scenari operativi

Requisiti e scenari operativi Requisiti e scenari operativi Massimiliano Ciaffi RFI - ERSAT Project Manager Indice Obiettivi RFI Definizione dei requisiti operativi Architettura del sito prova in Sardegna Esigenze di verifica sul campo

Dettagli

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA DIREZIONE TECNICA PROCEDURA ALLEGATA ALLA PRESCRIZIONE N RFI- DTC/A0011/P/2008/0003860 DEL 22/09/2008 1 di 12 Procedura per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA PARTE TITOLO

Dettagli

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. 1/2019 Norme tecniche e standard di sicurezza applicabili alle reti funzionalmente isolate dal resto del sistema ferroviario nonché ai gestori del servizio che operano su tali reti. IL DIRETTORE

Dettagli

LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI

LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI LA VALIDAZIONE PER L INTERNALIZZAZIONE IN RFI ING. ANGELO DOMENICO GIANCOLA ING. FRANCESCO LAMBARDI DI SAN MINIATO RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE VALIDAZIONE DI SISTEMA COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI

Dettagli

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7 Sommario Acronimi... 5 1 PREMESSA...6 2 LA SICUREZZA IN CAMPO FERROVIARIO... 7 2.1 Sicurezza intrinseca... 7 2.2 Risposta dell impianto all errore umano... 7 3 ASPETTO E SIGNIFICATO DEI SEGNALI... 8 3.1

Dettagli

Circuito di Test Bologna San Donato

Circuito di Test Bologna San Donato Circuito di Test Bologna San Donato Ricerca e Sviluppo RFI Convegno CIFI del 25.10.2018 Obiettivi e finalità I Laboratori di Ricerca e Sviluppo di RFI, orientati da sempre allo sviluppo e all innovazione

Dettagli

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza Firenze, 19 dicembre 2017 INCONTRO PLENARIO CON OPERATORI FERROVIARI Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza 4 PACCHETTO Pubblicazione della componente tecnica del 4 pacchetto

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Istruzione per l Esercizio con Sistemi di Blocco Elettrico

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura Il Sistema Ferroviario Europeo Le Imprese Ferroviarie ed i Gestori Infrastruttura Mauro Finocchi - Dicembre 2016 I princìpi di base Il legislatore europeo, fino dall inizio degli anni 90 ha stabilito che,

Dettagli

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008 I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI Roma, 4 luglio 2008 Per la gestione ed il controllo della circolazione dei treni lungo le principali linee della rete fondamentale con particolari esigenze di capacità

Dettagli

I treni * km annui effettuati sono stati:

I treni * km annui effettuati sono stati: DIREZIONE METRO-FERRO E INFRASTRUTTURE OGGETTO: Appalto GTT N.10/2018 Lotto 5 Responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro (RCT/RCO) Risposte ai quesiti relativi a richiesta chiarimenti. 1.

Dettagli

Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA

Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA Firenze, 29 novembre 2018 4 Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA Nuovi compiti Agenzia Europea e Autorità Nazionali (art.4) 2 Nuovi compiti agenzia Europea

Dettagli

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo Firenze, 18 ottobre 2012 Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo I principi del nuovo contesto Regole comuni con individuazione dei soggetti con compiti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno

EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno Davide QUATRINI Italcertifer Assessor d.quatrini@italcertifer.it 1 Italcertifer Notified Body n. 1960 per l interoperabilità ferroviaria

Dettagli

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi Thierry BREYNE, Dragan JOVICIC Agenzia ferroviaria europea Servizio di sicurezza Settore della valutazione della sicurezza Indirizzo:

Dettagli

Certificazione dei macchinisti addetti alla guida dei locomotori e treni sul sistema ferroviario della comunità. Direttiva 2007/59/CE

Certificazione dei macchinisti addetti alla guida dei locomotori e treni sul sistema ferroviario della comunità. Direttiva 2007/59/CE Certificazione dei macchinisti addetti alla guida dei locomotori e treni sul sistema ferroviario della comunità. Direttiva 2007/59/CE Le ricadute in Rete Ferroviaria Italiana dell applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo Firenze, 30 aprile 2009 DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo OGGETTO DELLA DIRETTIVA 1/2009 GESTIONE DELL ATTREZZAGGIO DEL MATERIALE ROTABILE DOPO IL 30 GIUGNO 2009 (scadenza posta

Dettagli

4 Pacchetto ferroviario La visione dell impresa ferroviaria Trenitalia

4 Pacchetto ferroviario La visione dell impresa ferroviaria Trenitalia 4 Pacchetto ferroviario La visione dell impresa ferroviaria Trenitalia Congresso AICQ 29 Novembre 2018 Direttive UE 2016/797 e 2016/798 Principali temi oggetto di analisi Direttiva Tema Riferimenti normativi

Dettagli

Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura di manutenzione della linea arcobaleno

Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura di manutenzione della linea arcobaleno Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche Master di II livello in Management dei servizi pubblici locali Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura

Dettagli

Italia-Ferrara: Lavori di costruzione 2016/S Sistema di qualificazione Settori speciali

Italia-Ferrara: Lavori di costruzione 2016/S Sistema di qualificazione Settori speciali 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:217629-2016:text:it:html Italia-Ferrara: di costruzione 2016/S 121-217629 Sistema di qualificazione Settori speciali Direttiva 2004/17/CE

Dettagli

ACCORDO ATTUATIVO TRA. REGIONE EMILIA ROMAGNA (nel seguito Regione ), con sede in Bologna, Viale A. Moro 52, rappresentata dal

ACCORDO ATTUATIVO TRA. REGIONE EMILIA ROMAGNA (nel seguito Regione ), con sede in Bologna, Viale A. Moro 52, rappresentata dal Allegato parte integrante - 1 ALLEGATO A ACCORDO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DELLA STAZIONE DI REGGIO EMILIA AL FINE DI OTTIMIZZARE L'ATTESTAZIONE SU DI ESSA DI LINEE

Dettagli

La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona. Verona 05/12/2016

La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona. Verona 05/12/2016 La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona Verona 05/12/2016 la struttura di Manutenzione OMC-L AD sta per Direzione Tecnica DT Officina Manutenzione

Dettagli

ACCM Nodo di Monfalcone

ACCM Nodo di Monfalcone ACCM Nodo di Monfalcone APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO A CALCOLATORE MULTISTAZIONE PCM tecnologia BOMBARDIER NODO FERROVIARIO DI MONFALCONE SISTEMA ACCM Il sistema ACCM (Apparato Centrale a Calcolatore

Dettagli

DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE 2.3.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 57/21 DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE del 1 o marzo 2011 che modifica gli allegati II, V e VI della direttiva 2008/57/CE del Parlamento

Dettagli

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre 2018 1 Raccomandazioni e indagini della DIGIFEMA Relazioni annuali e Piani della sicurezza. Incidenti, inconvenienti e precursori. Banche dati Cultura

Dettagli

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015 Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara 1 dicembre 2015 Inquadramento territoriale: collegamento ferroviario Valle Aurelia Vigna Clara Vigna Clara 1940 1980 costruzione in diverse fasi della

Dettagli

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA Adriafer S.r.l. Palazzina ex CULP Punto Franco Nuovo 34123 Trieste Tel: 040 6732511 Fax: 040 6732987 adriafer@porto.trieste.it 1 2 3 di 5 Adriafer Srl gestisce, in forza di concessione pluriennale, le

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

MODIFICHE REGOLAMENTARI

MODIFICHE REGOLAMENTARI Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione MODIFICHE REGOLAMENTARI Chiusi, Novembre 2007 CRITERI GENERALI DELLE MODIFICHE Attivazione del servizio di condotta treni con un solo agente in cabina

Dettagli

Curriculum vitae Olivieri Francesco

Curriculum vitae Olivieri Francesco 1. Nome : Olivieri Francesco 2. Luogo e data di nascita : Corato (Ba) il 10/06/1951 3. Residenza e riferimenti : Roma, via Garbin, n.9 (cp 00139). Cell. : 3290705053, e-mail : franoli1951@libero.it; PEC

Dettagli

SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI

SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI ING. FABIO SENESI RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE ING. STEFANO ROSINI RFI DIREZIONE TECNICA STANDARD TECNOLOGIE

Dettagli

Manutenzione e Service

Manutenzione e Service Manutenzione e Service In Trenitalia Convegno AICQ Trasporto su Rotaia Trenitalia Direzione Tecnica Firenze, 18 ottobre 2012 Indice I. Organizzazione della Manutenzione in Trenitalia II. Trenitalia come

Dettagli

Supervisione Supervisione: supervisione supervisione supervisione

Supervisione Supervisione: supervisione supervisione supervisione 1 Supervisione Supervisione: le disposizioni messe in atto dall autorità nazionale preposta alla sicurezza per sorvegliare le prestazioni in termini di sicurezza dopo il rilascio di un certificato e di

Dettagli

Circuito di Test Bologna San Donato

Circuito di Test Bologna San Donato Circuito di Test Bologna San Donato Ricerca e Sviluppo RFI Convegno CIFI del 11.12.2018 Obiettivi e finalità I Laboratori di Ricerca e Sviluppo di RFI, orientati da sempre allo sviluppo e all innovazione

Dettagli

Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo. Mauro Finocchi - Dicembre 2016

Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo. Mauro Finocchi - Dicembre 2016 Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo Mauro Finocchi - Dicembre 2016 I princìpi di base Il legislatore europeo ha stabilito dei princìpi che devono

Dettagli

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS) Decisione n. 3/2015 del Consiglio recante modifica delle Appendici dell Allegato P (Trasporti terrestri) Adottata

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.

Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia. Contesto di riferimento Estensione totale rete ferroviaria regione in concessione a FER:

Dettagli

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE DECRETO N. 13/2009 DEL 27/11/2009 «in vigore dal 02/12/2009» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE Sostituire le pagine:

Dettagli

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto: ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA Titolo di studio richiesto: - Diploma di Laurea (DL) in ingegneria ai sensi dell ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999,

Dettagli

Comune di VICCHIO (FI) Scheda progetto esercizio 2011 Servizio:Lavori pubblici Manutenzione e Protezione Civile

Comune di VICCHIO (FI) Scheda progetto esercizio 2011 Servizio:Lavori pubblici Manutenzione e Protezione Civile Comune di VICCHIO (FI) Scheda progetto esercizio 2011 Servizio:Lavori pubblici Manutenzione e Protezione Civile Linea di indirizzo: Linee di Mandato e Relazione Previsionale e Programmatica Triennio 2011/2013

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO APPARATO CENTRALE COMPUTERIZZATO MULTISTAZIONE (ACC-M)

Dettagli

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento Premessa Obiettivo dell intervento di velocizzazione è adeguare gli impianti di segnalamento presenti

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA FINANZIAMENTO DI PROGETTO

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA FINANZIAMENTO DI PROGETTO MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA FINANZIAMENTO DI PROGETTO La struttura del progetto prevede uno o più sub progetti nel caso di attivazione di interventi in una o più delle tipologie di cui ai

Dettagli

Procedure per la gestione del transitorio dei processi di

Procedure per la gestione del transitorio dei processi di Procedure per la gestione del transitorio dei processi di autorizzazione dei veicoli disciplinati dalle note ANSF Data : 28/06/2013 INDICE 1 Riferimenti... 3 2 Definizioni...... 4 3 Acronimi... 5 4 Scopo

Dettagli

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1 * Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante 31 Luglio 2007 31 Luglio 2007 pagina 1 In forza del combinato disposto della Direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n 13/2006/DIV.5

Dettagli

Sicurezza ferroviaria, in arrivo 237 milioni per sette regioni

Sicurezza ferroviaria, in arrivo 237 milioni per sette regioni Sicurezza ferroviaria, in arrivo 237 milioni per sette regioni Il Mit dà il via al Piano Nazionale: coinvolte Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Lombardia, Puglia e Toscana Ben 237 milioni che

Dettagli

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A. LA FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. ERTMS il futuro del segnalamento ferroviario Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A. M. Banelli (LFI-TFT)

Dettagli

Scritto da Liliana D'amico Lunedì 18 Aprile :23 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :26

Scritto da Liliana D'amico Lunedì 18 Aprile :23 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :26 DECRETO LEGISLATIVO 24 marzo 2011, n. 43 Attuazione della direttiva 2008/110/CE che modifica la direttiva 2004/49/CE relativa alla. (11G0077) in G.U.R.I. del 15 aprile 2011, n. 87 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

INTEGRAZIONI DEI PRINCIPI E DEI CRITERI DI REGOLAZIONE DELL ACCESSO AL SISTEMA FERROVIARIO NAZIONALE

INTEGRAZIONI DEI PRINCIPI E DEI CRITERI DI REGOLAZIONE DELL ACCESSO AL SISTEMA FERROVIARIO NAZIONALE INTEGRAZIONI DEI PRINCIPI E DEI CRITERI DI REGOLAZIONE DELL ACCESSO AL SISTEMA FERROVIARIO NAZIONALE in relazione agli esiti dell indagine conoscitiva avviata con la delibera n. 127/2016 DISPOSIZIONI REGOLATORIE

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alle Disposizioni per l Esercizio in Telecomando (DET) Sostituire

Dettagli

Incontro con OO.SS. Nazionali. Sede Permanente. Roma, 14 maggio 2013

Incontro con OO.SS. Nazionali. Sede Permanente. Roma, 14 maggio 2013 Incontro con OO.SS. Nazionali Sede Permanente Roma, 14 maggio 2013 Sicurezza di Rete 2 Lo Scenario: Dir. 2004/49/CE - D.Lgs. 162/2007 Al termine del processo di «trasferimento» delle attribuzioni in materia

Dettagli

L esperienza di Bombardier Transportation

L esperienza di Bombardier Transportation L esperienza di Bombardier Transportation Giuseppe Palumbo Bari, 23.06.2011 Indice Presenza nella Regione Mediterranea Progetto di Integrazione Tecnologie Innovative: Blocco Conta Assi Multisezione Funzioni

Dettagli

Decreto n. 1/2009 Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria

Decreto n. 1/2009 Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria Decreto n. 1/2009 Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE VISTO il quadro normativo di riferimento a livello

Dettagli

Offerta formativa. Destinatari

Offerta formativa. Destinatari Offerta formativa 1 2 3 4 Addetto alla condotta dei treni - MACCHINISTA Addetto alla verifica dei veicoli - VERIFICATORE Addetto alla formazione dei treni - FORMATORE TRENI Addetto all accompagnamento

Dettagli

SEMINARIO CIFI Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari

SEMINARIO CIFI Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA SEMINARIO CIFI Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari I Regolamenti ferroviari legati alla Circolazione Treni. Ing. Roberto RINALDI studio ass. Rinaldi e Bedin incidentalità

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

L I D 6 7 R O I S A

L I D 6 7 R O I S A COMMITTENTE: DIREZIONE INVESTIMENTI DIREZIONE PROGRMMI INVESTIMENTI DIRETTRICE SUD - PROGETTO DRITIC PROGETTZIONE: DIREZIONE TECNIC U.O. TECNOLOGIE SUD PROGETTO DEFINITIVO LINE PESCR - BRI RDDOPPIO DELL

Dettagli

Alptransit. Interventi in corso e in progettazione. 18 Aprile 2019

Alptransit. Interventi in corso e in progettazione. 18 Aprile 2019 Alptransit Interventi in corso e in progettazione 18 Aprile 2019 INDICE 01 02 03 04 Corridoi TEN-T 3 Linea Luino 7 Linea Chiasso 20 Linea Domodossola 26 2 CORRIDOI TEN-T EUROPA 9 corridoi TEN-T (Reti transeuropee

Dettagli

!! ' $ & #!! && % && " %

!! ' $ & #!! && % &&  % ! "! #! $ % &&! % && &' Lato Europa: 19.6 km Tracciato della Linea: area urbana di Istanbul Lunghezza Totale: 76.3 km Accesso al tunnel 11.50 km Tunnel 1.80 km Linea in superficie 63 km GO - NOGO Meeting

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2019 C(2019) 873 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 12.2.2019 relativo ai modelli di dichiarazioni e di certificati "CE" per i sottosistemi

Dettagli

REGISTRO DELL INFRASTRUTTURA (RINF)

REGISTRO DELL INFRASTRUTTURA (RINF) REGISTRO DELL INFRASTRUTTURA (RINF) Inquadramento generale ANSF è l Entità responsabile nazionale per il RINF ai sensi dell art. 6 comma 1 della Decisione 2014/880/UE su nomina del Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Sanzioni per la violazione delle disposizioni ANSF sulla sicurezza ferroviaria

Sanzioni per la violazione delle disposizioni ANSF sulla sicurezza ferroviaria Sanzioni per la violazione delle disposizioni ANSF sulla sicurezza ferroviaria ANSF sta per emanare la circolare applicativa per l accertamento e l irrogazione delle sanzioni conseguenti alla violazione

Dettagli

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali Francesco Inzirillo Bari, 8 Giugno 2011 Agenda Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema ERTMS Conclusioni Introduzione Il Sistema HDTS Il Sistema

Dettagli

ALLEGATO A - PROFILI

ALLEGATO A - PROFILI ALLEGATO A - PROFILI PROFILO E1 (FIRENZE) Funzionario tecnico norme d esercizio, standard tecnici, autorizzazioni e certificazioni, ispettorato e controlli Sede di lavoro: FIRENZE Titolo di studio richiesto:

Dettagli

Grafico 1 - Numero e importo dei bandi di gara pubblicati per mese. Fonte: CRESME Europa Servizi

Grafico 1 - Numero e importo dei bandi di gara pubblicati per mese. Fonte: CRESME Europa Servizi Grafico 1 - Numero e importo dei bandi di gara pubblicati per mese 7.000 1.800 6.000 1.600 1.400 Importo (Meuro) 5.000 4.000 3.000 1.200 1.000 800 Numero 2.000 600 400 1.000 200 0 gen-11 feb-11 mar-11

Dettagli

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO

PROGETTAZIONE DI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO APERTURA ISCRIZIONI DAL 02/03/2015 Il costo completo comprende: 120 ore di lezione; Testi di cultura ferroviaria a scelta del partecipante secondo le modalità riportate a pagina 4; Attestato di partecipazione;

Dettagli

Via degli Arcipressi, 37, 50143, Firenze, Italia

Via degli Arcipressi, 37, 50143, Firenze, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Laschi Via degli Arcipressi, 37, 50143, Firenze, Italia 0552989734 3669270716 alessandro.laschi@ansf.gov.it Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi Scheda Attivita' / Intervento REG-S-CZ01 Data Stampa : 15/01/2009 Data aggiornamento codici: 15/01/2009 Intesa Governo / Regione: Accordo di Programma Quadro: Responsabile Accordo: CALABRIA Atto di raccordo

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli Posto Centrale Milano Greco Pirelli Milano 08/04/2016 Circolazione ferroviaria: la gestione dei nodi e delle linee Centri di controllo circolazione incrementare la regolarità del traffico attraverso una

Dettagli

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B

DIREZIONE TECNICA. Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B DIREZIONE TECNICA PROCEDURA Codifica: RFI TC.PATC PR CM 02 D67 B FOGLIO 1 di 19 Procedura per l individuazione dei requisiti realizzazione del Sotto Sistema di Terra-SCMT PARTE PARTE I - INTRODUZIONE PARTE

Dettagli