A.R.E.F.L.H. Assocciazione e accordo commerciale tra l'ue ed i paesi dell'area mediterranea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.R.E.F.L.H. Assocciazione e accordo commerciale tra l'ue ed i paesi dell'area mediterranea"

Transcript

1 A.R.E.F.L.H. Assocciazione e accordo commerciale tra l'ue ed i paesi dell'area mediterranea

2 AREFLH nasce nel 1999 in Aquitania (Francia) e rappresenta l associazione delle più importanti regioni ortofrutticoli europee di Francia, Spagna, Italia e Portogallo. AREFLH ha come scopo principale quello di difendere e promuovere la filiera ortofrutticola.

3 Le 26 Regioni aderenti: SPAGNA: Andalucia, Aragon, Castilla la Mancha, Catalunya, Extremadura, Murcia. FRANCIA: Aquitaine, Basse- Normandie, Bretagne, Centre, Ile-de- France, Languedoc-Roussillon, Midi- Pyrénées, Pays de la Loire, Provence- Alpes-Cote d Azur, Rhone-Alpes. ITALIA: Basilicata, Bolzano, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Trento, Veneto. Tejo. PORTOGALLO: Lisboa-Vale de BELGIO: Vlaanderen

4 AREFLH è costituita da due organismi: il collegio delle Regioni, organo politico e decisionale dell associazione. il collegio dei Produttori, che raggruppa le organizzazioni dei produttori. Raccoglie le difficoltà, i progetti e le richieste della filiera.

5 Gli obiettivi della associazione : Rappresentare, difendere e promuovere gli interessi comuni delle Regioni socie, nell economia europea e mondiale. Organizzare e animare il dialogo e la concertazione fra le Regioni produttrici, per sviluppare le sinergie, favorire azioni e progetti comuni. Rafforzare, la rappresentanza delle Regioni socie presso le Istituzioni europee e nazionali.

6 Le attività poste in essere riguardano le seguenti tematiche: la riforma dell OCM la promozione e comunicazione i programmi di ricerca la produzione integrata le barriere SPS l osservatorio di mercato delle principali specie ortofrutticole (pere, pesche e nettarine, asparagi, ecc.)

7 Il Bacino del Mediterraneo

8 Gli accordi di Barcellona (1995), che hanno sancito la definizione del partenariato euromediterraneo, rappresentano un momento importante per gli scambi commerciali attuali e soprattutto futuri nel bacino del Mediterraneo. La piena applicazione degli accordi è fissata per il 2012.

9 Agli attuali 27 Paesi della Ue si aggiungeranno i 10 Paesi della riva sud del Mediterraneo: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Autorità Palestinese, Siria, Tunisia e Turchia.

10 L andamento degli scambi commerciali di ortofrutta fra Ue e i Paesi del bacino del Mediterraneo.

11 A questo punto la strada è tracciata, ed in attesa del 2012, si deve affrontare insieme il tema per garantire un futuro a tutte le imprese produttrici di ortofrutta.

12 I punti salienti della discussione - La disponibilità di forza lavoro - Inefficienze della filiera e del sistema produttivo - Elevati costi di produzione e di esportazione - I rapporti con la GDO

13 Specializzazione e concentrazione dell offerta Distintività in termini di sicurezza alimentare e caratteristiche salutistiche Processi produttivi evoluti e rispettosi dell ambiente Politiche settoriali (osservatori, comitati di prodotto, dotazioni finanziari) Innovazione dell offerta attraverso la ricerca

14 animation Una proposta operativa Comité de Liaison Euro-Mediterranéen Comité de Produit TOMATE Comité de Produit FRAISE Comité de Produit MELON

15 Gli aspetti produttivi e commerciali

16 I principali Paesi Produttori di frutti freschi Germania T Polonia T Francia T Spagna T Italia T Grecia T

17 Equilibrio di mercato per mele di tavola in EU T 2006/ / / /10f Market production Import EU 1) Export EU 1) = Consumption 2) Per capita (Kg) 20,6 18,5 22,1 20,8 Nota : 1) ) Senza perdite di mercato, incl. Proscessing di mele di tavola. f = la previsione Source : AMI / EUROSTAT T importa meno dall'emisfero Meridionale Pressocché esporti dell'anno scorso raggiunto

18 La mela esporta dell'eu-15 nel 2009/10 (agosto. marzo), paragone a 2008/09

19 Tonnellate Import-esport nella UE con Paesi di Mediterraneo MELE - UE (27): Scambi commerciali con i paesi del Bacino del Mediterraneo Export Import

20 Esportatori di mele fresche verso i paesi terzo

21 Ripartizione geografica delle esportazioni di mele (T)

22 Esportazioni extra-comunitarie di mele per paese di destinazione (T) Paesi Ø /08 % 09/ % Africa settentrionale Libia Egitto Marocco Algeria Ceuta-Melilla ,4 61, ,1 131, ,5-23, , , ,5 15,8

23 Ripartizione delle esportazioni di mele verso l'algeria (T)

24 Importazioni extra comunitari di mele di tavolo (T) Paesi Ø /08 % 09/ % TOTALE Emisfero Sud Emisfero Nord Turchia ,0-11, ,8-8, ,0-37, ,1-86,6

25 Algeria Dati Macro-economico PIL: 163 Mds USD Tassi di crescita: 2,4% Tassi di Disoccupazione: 13,8% Inflazione: 4,4% Produzione Frutti e Verdure fresche in Algeria 3,5 milioni tonnellate di frutti freschi di cui il 72% ripartiti tra Angurie, Agrumi, Datteri ed Uve per le produzioni più importanti 2,8 milioni tonnellate di verdure fresche Source FAO STAT La debole strutturazione della trafila algerina alle esigenze europee spiega in parte il nostro eccedente commerciale su questo paese ma poni una difficoltà maggiore nella logistica verso questa destinazione (non obbligo di trasporto refrigerato trascinando di numerosa litigi qualità).

26 Israele Dati Macro-economico PIL : 202,1 Mds USD Tassi di crescita : 2,4% Tassi di Disoccupazione : 8,4% Inflazione : 4,7% Produzione Frutti e Verdure fresche in Israele 1,3 milioni tonnellate di frutti freschi di cui il 40% di Agrumi ed il 38% ripartiti tra Meloni, Angurie, Mele, Uve, Pesca & Pescanoce e Banane per le produzioni più importanti 1,4 milioni tonnellate di verdure fresche Source FAO STAT Poche restrizioni all'importazione su questo mercato.

27 Giordania Dati Macro-economico PIL : 24,4 Mds USD Tassi di crescita : 6% Tassi di Disoccupazione : 13,6% Inflazione : 15,5% Produzione Frutti e Verdure fresche in Giordania milioni tonnellate di frutti freschi di cui il 56% di Meloni, Angurie, Agrumi ed il 35% ripartiti tra Mele, Uve, Pesca & Pescanoce e Banane per le produzioni più importanti 1,2 milioni tonnellate di verdure fresche Source FAO STAT Non di restrizioni all'importazione su questo mercato.

28 Libano Dati Macro-economico PIL : 32,7 Mds USD Tassi di crescita : 8,9% Tassi di Disoccupazione : 15% Inflazione : 2,5% Produzione Frutti e Verdure fresche in Libano 1 milioni tonnellate di frutti freschi di cui il 40% di Agrumi ed il 24% ripartiti tra Mele e Uve, per le produzioni più importanti 1,2 milioni tonnellate di verdure fresche Source FAO STAT Non di restrizioni fitosanitarie all'importazione su questo mercato.

29 Marocco Dati Macro-economico PIL : 732 Mds USD Tassi di crescita : 5,2% Tassi di Disoccupazione : 9,1% Inflazione : 1% Produzione Frutti e Verdure fresche in Marocco 4,2 milioni tonnellate di frutti freschi di cui il 63% di Meloni, Angurie, Agrumi ed resto ripartito tra Mele, Uve, Banane e Fragole per le produzioni più importanti 3,6 milioni tonnellate di verdure fresche Source FAO STAT Diritti di dogana alzata (il +50% + il 20% di IVA). L'accordo UE/Marocco prevede una quota per le mele a diritte nessuno di tonnellate, Ogni UE confuso, del 1 marzo al 31 maggio e 300 tonnellate per le pere dal 1 febbraio al 30 aprile.

30 Turchia Dati Macro-economico PIL : 608 Mds USD Tassi di crescita : -9% Tassi di Disoccupazione : 13% Inflazione : 6,9% Produzione Frutti e Verdure fresche in Turchia 18,4 milioni tonnellate di frutti freschi di cui il 32% di Meloni, Angurie, 21% di Uve, 17% di Agrumi e 14% di Mele per le produzioni più importanti 21,4 milioni tonnellate di verdure fresche Source FAO STAT L'unione Doganale firmata tra gli UE e la Turchia non hanno incluso l'importazione dei prodotti agricoli originari dell'ue e questi ultimi sono tassati dunque molto arzilli da 19,5 al 55%: l'obiettivo è di proteggere la produzione locale

31 Tunisia Dati Macro-economico PIL : 40,6 Mds USD Tassi di crescita : 3,0% Tassi di Disoccupazione : 14,7% Inflazione : 3,7% Produzione Frutti e Verdure fresche in Tunisia 1,7 milioni tonnellate di frutti freschi di cui il 73% ripartiti tra Meloni, Angurie, Uve, Agrumi e Datteri per le produzioni più importanti 2,1 milioni tonnellate di verdure fresche Source FAO STAT La Tunisia è l'esempio tipico di barriere non tariffari e di protezionismo della produzione locale. Difatti, la Francia è nell'impossibilità di esportare dei frutti, particolarmente delle mele e delle pere a causa del fuoco batterico

32 Grazie per l attenzione

Produzioni ortofrutticole, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare:

Produzioni ortofrutticole, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: INTERPERA 2011 Aix-en-Provence, 10.06.2011 Produzioni ortofrutticole, sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare: la proposta di AREFLH CESTARO Marco commissione Produzione integrata - AREFLH 1 Il

Dettagli

La posizione di AREFLH sulla nuova OCM ortofrutta

La posizione di AREFLH sulla nuova OCM ortofrutta Ravenna, 19.02.2010 rutticolo La posizione di AREFLH sulla nuova OCM ortofrutta TRENTINI Luciano vice Presidente AREFLH Il ruolo di AREFLH 2 AREFLH nasce nel 1999 e raggruppa 28 regioni ortofrutticole

Dettagli

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO)

FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO) FILIERA FRUTTA (ESCLUSO AGRUMI E FRUTTA IN GUSCIO) GLI SCAMBI CON L ESTERO Aprile 2019 GLI SCAMBI DI FRUTTA FRESCA DELL ITALIA Invalore, milioni di Nel 2018 i ricavi per le esportazioni di frutta si sono

Dettagli

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO :un progetto che guarda al futuro l Ortofruttain Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 Trend delle produzioni di ORTOFRUTTA nel Mondo

Dettagli

Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro?

Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro? Cervia 23 gennaio 2014 Il Mercato Ortofrutticolo: quale strategia per il futuro? Luciano Trentini CSO LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA NEL MONDO Tonnellate La produzione di Ortofrutta nel Mondo 1.750.000.000

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Quel avenir pour l AREFLH?

Quel avenir pour l AREFLH? Quel avenir pour l AREFLH? Luciano TRENTINI Presidént Collège des Producteurs AREFLH nasce nel 1999, è costituita dalle regioni europee e viene denominata : Assemblea delle Regioni Europee Ortofrutticole

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010 KIWI 21/11 Stime di produzione e commercializzazione Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli Verona, 7 ottobre 21 METODOLOGIA La stima della produzione viene effettuata sulla base

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Necesidad de disponer de un protocolo unificado de producciòn integrada de alimentos en la Uniòn Europea, como alternativa a los modelos actuales.

Necesidad de disponer de un protocolo unificado de producciòn integrada de alimentos en la Uniòn Europea, como alternativa a los modelos actuales. Simposio internacional de Producciòn Integrada Lleida,, 25.IX.2008 Necesidad de disponer de un protocolo unificado de producciòn integrada de alimentos en la Uniòn Europea, como alternativa a los modelos

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

LE ECCELLENZE AGRICOLE ITALIANE

LE ECCELLENZE AGRICOLE ITALIANE LE ECCELLENZE AGRICOLE ITALIANE I PRIMATI EUROPEI E MONDIALI DELL ITALIA NEI PRODOTTI VEGETALI Fondazione Edison - in occasione del suo ventennale (999-09) - ha ritenuto utile realizzare una serie di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Giugno 2011 Obiettivo generale del Programma Promuovere, nel Bacino del Mediterraneo, un processo di cooperazione armoniosa e sostenibile affrontando

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Promuovere l integrazione economica e le riforme La politica di vicinato

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

EUROPECH 2013: previsioni di produzione di pesche e nettarine a livello europeo - Aggiornamento giugno 2013

EUROPECH 2013: previsioni di produzione di pesche e nettarine a livello europeo - Aggiornamento giugno 2013 EUROPECH : previsioni di produzione di pesche e nettarine a livello europeo - Aggiornamento giugno Scendono le stime di produzione a livello europeo rispetto ai primi dati diffusi a fine aprile, a causa

Dettagli

La situazione produttiva del pero in Europa

La situazione produttiva del pero in Europa INTERPERA 211 Aix en Provence, 9 giugno 211 La situazione produttiva del pero in Europa Luciano Trentini, direttore CSO Centro servizi ortofrutticoli La situazione produttiva La produzione mondiale di

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Opportunita e Criticita del mercato globale. Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi

Opportunita e Criticita del mercato globale. Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi Opportunita e Criticita del mercato globale Relazione del Presidente FRUITIMPRESE Marco Salvi Verona 18 Maggio 213 COMMERCIO ORTOFRUTTICOLO ITALIANO COMMERCIO ORTOFRUTTICOLO ITALIANO RAFFRONTO ANNI 21-211

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014 LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Situazione produttiva La produzione mondiale di pere recentemente si pone sui 23,2 milioni di tonnellate (media 2009/2012)

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

La Produzione Ortofrutticola in Italia

La Produzione Ortofrutticola in Italia 22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assemblée des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticole I NUMERI DELL ORTOFRUTTA

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2015 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sicilia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sicilia LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Lazio

Bollettino Mezzogiorno Lazio Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Lazio INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

PRODUZIONI, CONSUMI, NUOVE TENDENZE, MERCATI EMERGENTI E PROSPETTIVE

PRODUZIONI, CONSUMI, NUOVE TENDENZE, MERCATI EMERGENTI E PROSPETTIVE GRAZIE AD UNA BANCA DATI UNICA IN ITALIA CSO APRE IL NUOVO ANNO PRESENTANDO UN ANALISI ESCLUSIVA DELLE PIÙ RECENTI TENDENZE DEL SETTORE ELISA MACCHI, DIRETTORE CSO ITALY CSO ITALY POSSIEDE UN PATRIMONIO

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale 2.2

Dettagli

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione Mediterraneo Plurale Livorno, 18 maggio 2010 Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione ASSAFRICA & MEDITERRANEO unica Associazione del Sistema CONFINDUSTRIA focalizzata per area geografica

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

Simona Rubbi responsabile legislazione e progettazione

Simona Rubbi responsabile legislazione e progettazione Inquadramento del settore ortofrutticolo focus Emilia-Romagna // La produzione di frutta e verdura in Emilia-Romagna, negli ultimi 10 anni, è mediamente di 4,6 milioni di tonnellate e rappresenta circa

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 12 APRILE 2016

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 12 APRILE 2016 IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO PER IL COMITATO DI PRODOTTO DELL ORGANISMO INTERPROFESSIONALE «ORTOFRUTTA ITALIA» 12 APRILE 2016 a cura di Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it

Dettagli

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Gli argomenti trattati La situazione economica L export agroalimentare e di vino I prezzi I mercati da tenere d occhio 2 La situazione economica 3 La ripresa prosegue gradualmente Variazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 02 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

LE PERE IN EUROPA: ORGANIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ

LE PERE IN EUROPA: ORGANIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ LE PERE IN EUROPA: Luciano Trentini CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli Visepresidente AREFLH General Roca Argentina IL CONTESTO PRODUTTIVO EUROPEO L Italia mantiene saldamente il primato produttivo in

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017 IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO PER IL COMITATO DI PRODOTTO DELL ORGANISMO INTERPROFESSIONALE «ORTOFRUTTA ITALIA» 25 GENNAIO 2017 a cura di Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare e delle bevande) n.4.229 imprese, 4.755 localizzazioni di impresa (dati Censimento

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Essa rappresenta la voce delle regioni produttrici di frutta, verdura e prodotti floricoli e delle loro organizzazioni di produttori in Europa.

Essa rappresenta la voce delle regioni produttrici di frutta, verdura e prodotti floricoli e delle loro organizzazioni di produttori in Europa. Chi siamo L'Assemblea delle Regioni Europee Frutticole, Orticole e Floricole (AREFLH) è un associazione europea creata nel 2000 da un gruppo di regioni spagnole, francesi e italiane. Essa rappresenta la

Dettagli

Ortofrutta fresca e trasformata

Ortofrutta fresca e trasformata PAUE 05/06 / 1 Ortofrutta fresca e trasformata [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] Ortofrutta fresca UE 2 produttore mondiale (circa il 9% del totale) dopo la Cina Produzione

Dettagli

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Luca Braia Assessore Regionale Politiche Agricole e Forestali Bologna 24 marzo 2017 Agricoltura Basilicata SUPERFICIE TOTALE: 1 milione HA SUPERFICIE AGRICOLA

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

La peschicoltura in Italia

La peschicoltura in Italia 9 maggio 2018 La peschicoltura in Italia Elisa Macchi CSO Italy Nord ITALIA Pesche e Nettarine La produzione nel 2017 pesche percoche nettarine 146.934 15.649 316.758 % 2017/2016-5% +5% -6% % 2017/2014-16

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

Previsioni di Produzione e Analisi della Situazione di Mercato Zevio, 13 agosto 2018

Previsioni di Produzione e Analisi della Situazione di Mercato Zevio, 13 agosto 2018 Previsioni di Produzione e Analisi della Situazione di Mercato Zevio, 13 agosto 2018 Sviluppo della stagione 2017/2018 Produzione italiana 2017 2.500.000 2.456.215 2.300.000 2.100.000 2.179.615 2.292.762

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 1.3 Struttura e

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Puglia Bollettino Mezzogiorno 01 2014 Puglia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Puglia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Puglia LE IMPRESE 1.3 Struttura e dinamica

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Il mercato tedesco dell ortofrutta

Il mercato tedesco dell ortofrutta Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco dell ortofrutta Berlino, gennaio 2013 INDICE 1. Importanza del

Dettagli

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA

COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Parma, 16 luglio 2009 COME STA EVOLVENDO IL SETTORE DELLA FRUTTA FRESCA IN ITALIA Luciano Trentini direttore CSO Gli acquisti al dettaglio di ortofrutta in Italia / 2000-2008 Dal 2000 al 2005 = -17% 2006

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse ESPORTAZIONI SETTORIALI 2011-2013 Principali trend Mercati di interesse 1 METODOLOGIA L analisi contiene le esportazioni (settoriali) delle attività manifatturiere provenienti dalla Provincia di Modena.

Dettagli

L andamento dell offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend, evoluzione, prospettive e strumenti di monitoraggio

L andamento dell offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend, evoluzione, prospettive e strumenti di monitoraggio in Italia, in Europa e nel Mondo. DIRETTORE cso La situazione produttiva delle pere nel mondo La produzione mondiale di pere recentemente si pone sui 23,2 milioni di tonnellate (media 2009/2012) circa

Dettagli

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP WATER-DROP Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP ENPI CBCMED TAVOLA ROTONDA NAZIONALE Mercoledi 25 Maggio, 2016 Biblioteca Comunale, Ladispoli, Italia Azioni Pilota nei Paesi Medio

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

IL FUTURO DEL SISTEMA ORTOFRUTTICOLO ITALIANO FRA STRUTTURA E CONGIUNTURA

IL FUTURO DEL SISTEMA ORTOFRUTTICOLO ITALIANO FRA STRUTTURA E CONGIUNTURA Roma, 19 Aprile 2012 IL FUTURO DEL SISTEMA ORTOFRUTTICOLO ITALIANO FRA STRUTTURA E CONGIUNTURA In collaborazione con: SITUAZIONE DEL PAESE PIL 2012: 1,2% PAREGGIO DI BILANCIO ENTRO LA FINE DEL 2013 TASSO

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI Cross Border Cooperation MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ES-COM AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI

Dettagli

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962 1959- /1962 197 1982 199- /1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 Piemonte 172 99 75 63 6 6 6 6 54 54 54 53 53 Valle D'Aosta 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lombardia 137 54 29 3 28 28 28 28 24 24 24 24 23 Trentino

Dettagli

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013 Produzione ed esportazioni di kiwi italiano Tradizionalmente il prodotto kiwi è fortemente indirizzato

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% In aumento le esportazioni sia verso i Paesi Extra-UE 1 (+35,3%) che verso l Unione Europea (+10,7%) Il 2017

Dettagli

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA CSO Al servizio dell ortofrutta italiana CSO è una società di servizi che supporta i propri associati nell obiettivo comune di migliorarne

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli