Relazione geologico-tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione geologico-tecnica"

Transcript

1 COMUNE DI MONTE CREMASCO Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R. 11/03/2005 n. 12 e successive modifiche) Relazione geologico-tecnica Studio Geologico Dott. Alberto Soregaroli via Speciano 5, Cremona Tel/fax: a.soregaroli@libero.it

2 SOMMARIO INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE CARATTERISTICHE CLIMATICHE INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E PEDOLOGICO IDROGRAFIA SUPERFICIALE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE GENERALI SITUAZIONE IDROGEOLOGICA LOCALE BILANCIO IDRICO PIEZOMETRIA DELLA FALDA SUPERFICIALE POZZI IDRICI PUBBLICI E PRIVATI VULNERABILITÀ DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SINTESI DEGLI ELEMENTI VALUTATIVI TERRITORIALI VINCOLI ESISTENTI ANALISI DEL RISCHIO SISMICO FATTIBILITÀ GEOLOGICA BIBLIOGRAFIA SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI PUBBLICI ALLEGATI TAV. 1: CARTA GEOMORFOLOGICA CON ELEMENTI PEDOLOGICI (Scala 1:5.000) TAV. 2: CARTA IDROGEOLOGICA ED IDROGRAFICA (Scala 1:5.000) TAV. 3: CARTA DI SINTESI E DEI VINCOLI (Scala 1:5.000) TAV. 4: CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (SCALA 1:5.000) TAV. 5: CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO (Scala 1:5.000) 2

3 INTRODUZIONE L entrata in vigore della L.R n. 12 Legge per il governo del territorio, la contestuale abrogazione della L.R. 41/97 e la pubblicazione dei Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (D.G.R n. 8/1566) in attuazione dell art. 57, comma 1, della suddetta L.R. n. 12, e delle successive modifiche, impongono anche per Monte Cremasco l adeguamento dello Studio geologico del territorio comunale, a firma del dott. Giovanni Vagni (2003). Il criterio seguito nell impostazione del presente Studio della componente geologica del piano di governo del territorio ha previsto le seguenti fasi: esame critico del precedente studio, analisi dei dati bibliografici, esame della cartografia ufficiale e dell aerofotogrammetria, rilevamento diretto sul territorio, indagini geognostiche in situ, sintesi degli elementi raccolti, definizione della pericolosità sismica locale, proposte di fattibilità geologica delle azioni di piano. 3

4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Ubicato nel settore occidentale della provincia di Cremona, il territorio comunale di MONTE CREMASCO è delimitato dai limiti amministrativi dei comuni di Dovera ad ovest, Pandino e Palazzo Pignano a nord, Vaiano Cremasco ad est e dal limite con la provincia di Lodi a sud (comune di Crespiatica). Il territorio in esame occupa una superficie di soli 2,32 Km 2 rientrante, da un punto di vista cartografico, nelle sezioni C6a4 (Pandino), C6a5 (Bagnolo Cremasco) della Carta Tecnica Regionale in scala 1: La viabilità principale è rappresentata dalla s.s. 415, che attraversa da W ad E il settore più settentrionale del territorio comunale, e dalle s.p. 36 e s.p. 73 ad andamento N-S. Da un punto di vista altimetrico, le quote assolute maggiori (87,9 m s.l.m.) si registrano nel settore nord-occidentale mentre quelle minori (77,8 m s.l.m.) lungo il confine meridionale. 4

5 CARATTERISTICHE CLIMATICHE L individuazione dei caratteri climatici del territorio indagato si è basata sulle elaborazioni condotte dall ERSAL sui dati registrati nel periodo nella stazione termo-pluviometrica di Crema (quota di 79 m s.l.m.), ad est di Monte Cremasco (vedi tabella). PRECIPITAZIONI MEDIE MENSILI in mm G F M A M G L A S O N D Totale 61,5 64,8 74,9 82,5 95,4 70,9 62,4 92,4 71,6 97,1 86,1 57,8 917,4 TEMPERATURE MEDIE MENSILI in C G F M A M G L A S O N D Totale 2,4 5,2 9,2 13,5 18,2 20,6 24,6 23,1 19,0 14,9 7,0 3,7 13,5 EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE in mm G F M A M G L A S O N D Totale 3,3 10, ,7 101,3 122,1 160,1 135,1 86,9 55,3 15,6 5,8 783,5 Le precipitazioni manifestano la tipica distribuzione padana con due massimi pluviometrici in autunno (ottobre) ed in primavera (maggio) e con precipitazioni modeste nella stagione estiva (giugno e luglio) ad esclusione del massimo relativo d agosto. In generale, le precipitazioni sono d entità relativamente modesta, soprattutto se confrontate con i valori dell evapotraspirazione potenziale (calcolati mediante la formula di Thornthwaite che rappresenta le perdite d umidità dal suolo sotto forma sia d acqua evaporata dal terreno sia d acqua traspirata dalla vegetazione o dalle colture agrarie. A questo proposito, le perdite per evapotraspirazione raggiungono valori molto elevati proprio nella stagione estiva quando le piogge sono invece di minore entità. 5

6 Per quanto riguarda la temperatura dell aria, la temperatura media annua è di 13,5 C con Gennaio mese più freddo e Luglio mese più caldo. Il diagramma termo-pluviometrico (Fig. 1) riassume l andamento dei valori termopluviometrici medi mensili rilevati nelle stazioni di Crema. DIAGRAMMA TERMO-PLUVIOMETRICO STAZIONE DI CREMA TEMP. ( C)/PRECIP. (mm) G F M A M G L A S O N D MESI Serie1 Serie2 Fig. 1 In base a questi elementi il clima del territorio indagato è di tipo continentale, temperato da umido a subumido, tipico della regione climatica padana. Gli inverni sono rigidi e le estati relativamente calde, con elevata umidità specie nelle zone con più ricca idrografia, frequenti nebbie invernali, piogge piuttosto limitate ma relativamente ben distribuite durante l anno, ventosità ridotta e frequenti episodi temporaleschi estivi. Il territorio provinciale ha un regime anemologico caratterizzato da una velocità del vento inferiore a 2 m/s per circa il 90 % del tempo ed una elevata frequenza di calme dovute sia a condizioni meteorologiche anticicloniche che topografiche. A questo proposito, il territorio in esame è in prossimità della stazione di Crema (n. 407 delle Fig. 2-3). Le direzioni prevalenti di provenienza dei venti sono dai settori Ovest, Ovest-Nord-Ovest e Est e Est-Sud-Est: in particolare, in inverno predominano i venti da W mentre in estate e autunno quelli da E. 6

7 Velocità del vento (centraline Cremona [401], Crema [407], Casalmaggiore [412]). Fonte: Regione Lombardia - Fig. 2 Direzione del vento. Centraline di Cremona (401), Crema (407) e Casalmaggiore (412). Fonte: Regione Lombardia - Fig. 3 7

8 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E PEDOLOGICO Il locale assetto geomorfologico è stato plasmato dagli eventi glaciali e fluvioglaciali quaternari e da quelli alluvionali, prevalentemente olocenici, del fiume Adda. Il territorio comunale di Monte Cremasco si può suddividere in due unità geomorfologiche - il livello fondamentale della pianura (l.f.d.p.) ad est e la depressione valliva del fiume Adda ad ovest - separate dalla scarpata principale che, nel settore occidentale, raggiunge altezze anche di 5-7 m. L abitato di Monte Cremasco è impostato quasi interamente sul l.f.d.p. altimetricamente più rilevato e, solo nel settore meridionale, al piede della scarpata principale. Qui l urbanizzazione e lo sviluppo dell edificato ha ridotto sensibilmente i dislivelli e le pendenze al punto da rendere non sempre riconoscibile il tracciato della stessa scarpata; in alcuni tratti si presenta squadrato e tagliato quasi ad angolo retto (con altezze di 3-5 m) a testimonianza degli interventi antropici. Nel settore occidentale poi l attività d escavazione pregressa d inerti (sabbia e ghiaia) ha determinato vistosi arretramenti della scarpata principale e conseguenti alterazioni delle locali caratteristiche geomorfologiche, pedologiche e litologiche. Attualmente queste aree presentano una morfologia depressa, delimitata dai fronti residui di scavo (h < 3 m lungo i lati ovest-sud-nord). Alla luce di queste considerazioni appare evidente che, all interno del territorio esaminato, la scarpata principale abbia perso completamente i suoi caratteri di naturalità essendo stata oggetto di numerosi interventi di rimaneggiamento antropico. L estratto della tavoletta IGM III S.O. Pandino - Foglio 046 (rilievo del 1889 con aggiornamento ) evidenzia proprio la posizione e l andamento della scarpata all inizio del secolo scorso (Fig. 4). 8

9 Estratto Foglio Tavoletta I.G.M. III S.O. (Pandino) Ingrandimento alla scala 1: Rilievo del 1889 aggiornato nel 1913 e 1931 Ubicazione scarpata principale Fig. 4 9

10 A) LIVELLO FONDAMENTALE DELLA PIANURA Il livello fondamentale della pianura (l.f.d.p.) si estende a monte della scarpata principale e corrisponde alla superficie modale stabile, a substrato sabbioso, pianeggiante o lievemente ondulata, con una blanda ed univoca pendenza verso sud e sud-ovest. La stabilità geomorfologica ha favorito un evoluzione pedologica piuttosto spinta e la formazione di suoli (Alfisuoli, secondo la nota classificazione statunitense Soil Taxonomy - U.S.D.A.) molto profondi (> 200 cm), a tessitura da franca a franco-sabbiosa, non calcarei. Il drenaggio è buono e la permeabilità moderata: la capacità protettiva nei confronti delle acque profonde è moderata. Al di sotto dello strato d alterazione superficiale si rinvengono le alluvioni fluvioglaciali Würm- Riss (Pleistocene superiore) sabbiose, sabbioso-limose in superficie, con ghiaie minute per lo più non alterate, subordinate; tali depositi si estendono senza soluzione di continuità sino ad una profondità di 50 m circa dal p.c.. B) VALLE DEL FIUME ADDA La depressione valliva a cassetta del fiume Adda è caratterizzata da superfici terrazzate delimitate da scarpate erosive ancora evidenti (h < 3 m), a morfologia subpianeggiante o lievemente ondulata, ormai da tempo affrancate dall attività morfodinamica fluviale. In generale, la stabilità geomorfologica della piana alluvionale antica ha favorito una discreta evoluzione pedologica e la formazione di suoli (Inceptisuoli) moderatamente profondi (80 cm), a tessitura franca (franco-sabbiosa oltre 80 cm), limitati da substrato sabbioso, sabbioso-limoso e ghiaioso, calcarei. Il drenaggio è buono, la permeabilità moderata: la capacità protettiva nei confronti delle acque profonde è moderata. 10

11 Al piede della scarpata principale la presenza di zone più depresse legate al locale assetto idrografico (vedi R. Benzona) ha determinato la formazione di suoli (Entisuoli) moderatamente profondi (80 cm), limitati da substrato scheletrico, a tessitura franco-sabbiosa, moderatamente calcarei. Il drenaggio è moderatamente rapido e la permeabilità moderatamente elevata: ne deriva una bassa capacità protettiva nei confronti delle acque profonde. Le alluvioni fluviali antiche (Olocene) sono costituita da sabbie e ghiaie poligeniche, tendenzialmente più grossolane nel settore settentrionale del territorio indagato. I principali lineamenti geomorfologici che caratterizzano il territorio indagato sono evidenziati sulla CARTA GEOMORFOLOGICA CON ELEMENTI PEDOLOGICI (TAV. 1 in scala 1:5.000). 11

12 IDROGRAFIA SUPERFICIALE Il fiume Adda rappresenta il livello di base di tutto il reticolato idrografico superficiale ed esercita anche una notevole azione drenante nei confronti delle acque sotterranee. Relativamente al territorio indagato, il livello fondamentale della pianura non è intersecato da corsi d acqua di rilievo ma solo da alcuni fossi minori di scolo; alla base della scarpata, invece, scorre la roggia Benzona e, lungo alcuni tratti del confine occidentale, la Migliavacca (CARTA IDROGEOLOGICA ED IDROGRAFICA TAV. 2 in scala 1:5.000). La roggia Benzona ha origine a Palazzo Pignano da una deviazione del fiume Tormo risalente al secolo XII e prende acqua anche da alcuni fontanili del comune medesimo; scorre nella parte nordoccidentale del territorio cremasco. Essa rappresenta un corso d acqua di grande pregio per la sua capacità irrigua, per la flora e la fauna che la caratterizzano. Sul confine tra i comuni di Monte Cremasco e Crespiatica si dirama in un ramo principale - che si esaurisce sul confine comunale di Chieve ed in un ramo secondario e, sotto il nome di Roggia di Casa, si esaurisce nel comune di Crespiatica. La roggia Migliavacca deriva sempre dal fiume Tormo nel comune di Palazzo Pignano e riceve anche le acque di fontanili della roggia Raffreddo in Pandino e della roggia Fossadone; infine, sfocia nella roggia Sidra nel comune di Dovera. Infine, appena a nord del confine comunale si segnala il Canale Pietro Vacchelli che deriva acque dal fiume Adda a Spino d Adda e procede, da ovest verso est, fino a Genivolta. La rete idrografica è completata da una rete di fossi minori, più sviluppata al piede della scarpata principale, che assicura il fabbisogno irriguo dei vari appezzamenti di terreno e, contemporaneamente, garantisce il drenaggio delle acque di ruscellamento. 12

13 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE GENERALI La spessa coltre alluvionale della pianura cremonese costituisce un ambiente favorevole alla formazione di falde acquifere; tra i principali fattori predisponenti vanno segnalati quelli litologici, dovuti all alternanza di livelli permeabili ed impermeabili, e quelli strutturali, legati alla giacitura sostanzialmente monoclinale della successione alluvionale nonché alla notevole profondità del basamento plio-pleistocenico impermeabile. Questi elementi hanno favorito la formazione di un acquifero multistrato costituito da una falda superficiale a pelo libero e altre più profonde, generalmente in pressione, spesso in comunicazione tra loro a causa della scarsa continuità orizzontale e verticale dei vari setti impermeabili. Da nord verso sud lo spessore dell acquifero superficiale tende ad assottigliarsi sino a ridursi a pochi metri nella bassa cremonese dove mostra un andamento piuttosto irregolare a causa della maggiore variabilità della facies litologica dei sedimenti che lo costituiscono. Gli acquiferi profondi si sviluppano, invece, con una buona uniformità in tutto il territorio provinciale interessando una successione alluvionale di diverse centinaia di metri ( ), abbastanza uniforme su tratti brevi ma soggetta a sensibili variazioni sulle lunghe distanze, in funzione del dilatarsi o dell assottigliarsi dei vari orizzonti impermeabili. Il flusso idrico sotterraneo nei vari acquiferi, compreso quello superficiale a pelo libero, è unidirezionale verso l asse padano (N-S) anche se la presenza delle principali depressioni vallive (f. Adda) determina locali distorsioni della superficie piezometrica. 13

14 SITUAZIONE IDROGEOLOGICA LOCALE Per meglio comprendere la geometria e l andamento dei vari corpi acquiferi, vengono proposte due sezioni idrogeologiche interpretative, estrapolate dallo Studio idrogeologico della Provincia di Cremona (a cura dell Associazione Cremona Ambiente), i cui tracciati attraversano con direzione N-S e W-E il territorio di Monte Cremasco (Fig. 5a-b). In particolare, si possono distinguere tre litozone dal differente significato idrogeologico ed idraulico. LITOZONA 1 - (da 0 a 50/60 m circa di profondità dal p.c.) Costituisce l acquifero superficiale prevalentemente sabbioso-ghiaioso entro i primi m, con rare lenti argillose da questa profondità sino al letto, ubicato a circa m di profondità; è sede della falda freatica alimentata direttamente dagli apporti irrigui, le precipitazioni e l infiltrazione dalla rete idrografica superficiale. La permeabilità si attesta su valori di k = 1,5 x ,15 x 10-5 m/s. LITOZONA 2 - (da 50/60 a 105/110 m circa di profondità dal p.c.) È formata prevalentemente da un alternanza di livelli argillosi localmente torbosi, di spessore ed estensione estremamente variabili, ed orizzonti acquiferi sabbioso-ghiaiosi a comportamento semiartesiano o artesiano, discretamente produttivi e sfruttati a scopo idropotabile da alcuni pozzi pubblici della zona (Dovera). LITOZONA 3 - (oltre i 105/110 m di profondità dal p.c.) A partire da questa profondità aumenta lo spessore dei setti argillosi (anche > 20 m) che delimitano orizzonti acquiferi prevalentemente sabbiosi, ma anche sabbioso-ghiaiosi, ben protetti e sfruttati a scopo idropotabile dai pozzi degli acquedotti pubblici di Monte Cremasco e Vaiano Cremasco. 14

15 N S W E Fig. 5a-b 15

16 BILANCIO IDRICO Secondo il Programma di Tutela e Utilizzo delle Acque (PTUA) della Regione Lombardia, il comune di Monte Cremasco appartiene al Settore 5 del Bacino Idrogeologico 4 Adda-Oglio, corrispondente alla medio-bassa pianura. L orizzonte di separazione fra la falda superficiale e la falda confinata dell acquifero tradizionale risulta compresa all incirca tra le quote di 60 e 50 m s.l.m.. La trasmissività media oscilla tra i valori di T = 6 x x 10-2 m 2 /s. In questo settore il prelievo medio areale è di 2,27 l/s per km 2. Elementi del bilancio idrico Entrate: Afflusso della falda da monte Settore 4 0,35 (m³/s) Infiltrazione (piogge efficaci + irrigazioni) 0,56 (m³/s) TOTALE 0,91 (m³/s) Uscite: Deflusso del fiume Serio 0,03 (m³/s) Prelievi da pozzo 0,45 (m³/s) Drenaggio del fiume Adda 0,40 (m³/s) Fontanili 0,03 (m³/s) TOTALE 0,91 (m³/s) Il rapporto tra prelievi e ricarica è di circa 0,80 corrispondente a una CLASSE QUANTITATIVA B (= equilibrio attuale fra disponibilità e consumi, con evoluzione da controllare mediante monitoraggio piezometrico; non sono prevedibili conseguenza negative nel breve periodo). Classificazione dello stato quantitativo per il D.Lgs. 152: B 16

17 PIEZOMETRIA DELLA FALDA SUPERFICIALE Nel territorio indagato la soggiacenza relativa (s) del livello freatico risente dell assetto morfologico locale e, in particolare, del dislivello esistente tra il livello fondamentale della pianura (l.f.d.p.) e la sottostante valle del fiume Adda. In base ai dati raccolti si possono definite tre diverse condizioni piezometriche: 1) soggiacenza s > 5 m dal p.c. sul l.f.d.p.; 2) soggiacenza s = 2-5 m dal p.c. nel settore meridionale del centro abitato, caratterizzato da quote intermedie tra quelle del l.f.d.p. e della sottostante depressione valliva; 3) soggiacenza s < 2,0 m dal p.c. nella piana alluvionale antica al piede della scarpata principale, comprese le aree interessate da attività d escavazione pregressa. Le oscillazioni piezometriche annue sono strettamente legate al regime pluviometrico ed agli apporti irrigui: mediamente si registrano escursioni intorno al metro con picchi di risalita più marcati nel periodo maggio-giugno e novembre-dicembre dove l escursione supera il metro. Il ritardo che solitamente si registra nell alimentazione alle falde è dovuto al tempo d infiltrazione delle acque che è inversamente proporzionale alla permeabilità dei terreni superficiali. Per quel che riguarda la circolazione idrica sotterranea nel territorio indagato, la direzione di flusso della falda freatica è prevalentemente N-S; nel settore occidentale l azione drenante esercitata dalla depressione valliva del fiume Adda determina una locale rotazione della direzione di flusso (NE- SW) (Fig. 6). 17

18 MONTE CREMASCO Fig. 6 ISOPIEZOMETRICA DELLA FALDA SUPERFICIALE (da Studio idrogeologico della Provincia di Cremona Ass. Cremona Ambiente) Direzione scorrimento acque sotterranee 18

19 POZZI IDRICI PUBBLICI E PRIVATI Il sistema acquedottistico di Monte Cremasco si basa su n. 1 pozzo terebrato a sud dell abitato, in prossimità di quello del comune limitrofo di Vaiano Cremasco; nella seguente tabella ne vengono riassunte le principali caratteristiche tecniche riportate, unitamente alla stratigrafia, anche nell allegata scheda. Ubicazione Via De Gasperi mapp. 495 fg. 2 Ditta e data perf. Negrett i 1977 Quota Prof. Note tecniche Portata 79 m s.l.m. 169 m φ perf. = 900 mm φ tub. = 609 mm (da 0 a 40 m) φ tub. = 323 mm (da 40 a 158 m) filtri a ponte da m e m dal p.c. 15 l/s Con decreto n. 473 del 22/05/2006 la Provincia di Cremona ha autorizzato la riduzione a 10 m della zona di rispetto che, quindi, ora coincide con quella di tutela assoluta. Esiste poi un certo numero di pozzi privati ad uso diverso (Z = zootecnico; Ir = irriguo; A.U. = altri usi) di cui si propone un elenco incompleto ricavato dalle concessioni rilasciate dagli organi competenti (D.d.g. Lombardia n del ). Tali pozzi, unitamente a quelli dei due acquedotti pubblici di Monte Cremasco e Vaiano Cremasco, sono stati riportati sulla CARTA IDROGEOLOGICA ED IDROGRAFICA (TAV. 2 in scala 1:5.000). 19

20 20

21 VULNERABILITÀ DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE La vulnerabilità di un acquifero rappresenta la possibilità di penetrazione e propagazione dalla superficie di sostanze inquinanti all interno dei serbatoi naturali ospitanti la prima falda. In particolare, la vulnerabilità verticale naturale (o intrinseca) di un acquifero esprime la facilità con cui un inquinante fluido riversato sulla superficie del suolo può raggiungere l acquifero, nell ipotesi che esso non interagisca col suolo e col substrato (es. per assorbimento o per ritenzione). Essa dipende dalle caratteristiche di permeabilità del non-saturo attraversato dall inquinante, ossia del sistema composto da suolo e substrato posti al di sopra del livello di risalita della falda. Relativamente al comune di Monte Cremasco, l assenza di dati idrogeologici dettagliati e distribuiti in modo capillare ha escluso l utilizzo delle metodologie correnti (DRASTIC, SINTETICS, ) per la valutazione della vulnerabilità. Pertanto, è stata fatta un analisi qualitativa del grado di vulnerabilità del primo acquifero basata sui dati geomorfologici, pedologici e piezometrici del territorio indagato, descritti nei paragrafi precedenti. I diversi valori di soggiacenza registrati dipendono prevalentemente dal locale assetto morfologico, cioè dalla presenza di zone depresse ed altre relativamente più rilevate, separate da scarpate d erosione Sono stati così assegnati tre diversi gradi di vulnerabilità dell acquifero superficiale (TAV. 2). VULNERABILITÀ MEDIO-BASSA Interessa il l.f.d.p. altimetricamente più elevato, caratterizzato da suoli molto profondi, con moderata capacità protettiva delle acque sotterranee, da un acquifero superficiale sabbioso o sabbioso limoso con ghiaia minuta subordinata e da una soggiacenza della falda s > 5 m dal p.c.. 21

22 VULNERABILITÀ MEDIO-ALTA Interessa la porzione marginale del l.f.d.p. (sud dell abitato) rimaneggiata dallo sviluppo urbano, con assenza di suoli, depositi superficiali parzialmente alterati e con riporti; la soggiacenza della falda è s = 2-5 m dal p.c.. VULNERABILITÀ ALTA Riguarda: 1) la piana alluvionale antica del f. Adda, caratterizzata da suoli moderatamente profondi con capacità protettiva delle acque profonde da moderata a bassa e un acquifero superficiale sabbioso-ghiaioso; 2) le aree interessate da attività pregressa d escavazione, a morfologia depressa, caratteri pedologi e litologici superficiali alterati. In entrambi i casi la soggiacenza della falda è s < 2,0 m dal p.c.. Il comune di Monte Cremasco appartiene ad una zona vulnerabile da nitrati di origine agrozootecnica (D.G.R. n del ). 22

23 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI La fase di caratterizzazione geotecnica si è svolta attraverso indagini dirette sul terreno (prove penetrometriche, l esame di scavi per fondazioni, trincee d ispezione, scarpate naturali) al fine di giungere alla definizione ed una quantificazione orientativa dei dati più significativi. I parametri valutativi considerati possono essere così sintetizzati: A - descrizione delle litologie del primo sottosuolo, B - verifica della tavola d acqua (soggiacenza minima della prima falda), C - caratterizzazione geomeccanica dei terreni medesimi. A - Descrizione litologica del primo sottosuolo: è stata realizzata attraverso l esecuzione di prove penetrometriche standardizzate e trincee d ispezione distribuite in zone d interesse; inoltre, è stata effettuata un analisi critica di tutti i dati disponibili relativi ad indagini effettuate in passato, al fine di una corretta interpretazione ed ubicazione planimetrica. All interno del territorio indagato i terreni superficiali sono incoerenti: sul l.f.d.p. prevalgono le sabbie e sabbie limose con ghiaie minute subordinate mentre sul terrazzo alluvionale antico del fiume Adda le sabbie ghiaiose. Nelle zone interessate da attività pregressa d escavazione d inerti il rimaneggiamento e gli interventi di ritombamento hanno senz altro alterato la litologia superficiale, ora costituita da materiale geneticamente diverso dal preesistente. B - Verifica della tavola d acqua (soggiacenza minima della falda freatica): è stata realizzata attraverso l interpretazione di dati di pozzo, l osservazione diretta di scavi esplorativi e le testimonianze raccolte in loco. 23

24 In questo modo è stato possibile determinare e verificare in linea generale la profondità di soggiacenza della prima falda, elemento essenziale ai fini delle valutazioni geologico-tecniche preprogettuali. Se sul l.f.d.p. e nelle aree intermedie a sud dell abitato la soggiacenza della tavola d acqua non costituisce un fattore limitante, nella vallata sottostante la presenza della falda a meno di 2 m dal p.c. può determinare limitazioni all edificazione. C - Caratterizzazione geomeccanica dei terreni: la stima dei parametri geotecnici dei terreni è stata realizzata attraversa l interpretazione dei dati relativi a prove penetrometriche standardizzate. Le comparazioni integrate in base ai valori di Nspt (numero di colpi della prova S.C.P.T.) hanno evidenziato sia sul l.f.d.p. che nella depressione valliva situazioni stratigrafiche e geotecniche piuttosto omogenee, riassumibili nei seguenti caratteri geomeccanici indicativi (tabelle). Sulla base dei dati riscontrati emerge che lo strato più superficiale (sino a circa -1,50/-2,00 m dal p.c.) non è sempre adatto all appoggio delle fondazioni mentre, invece, i terreni sottostanti offrono garanzie di portanza crescenti con l aumentare della profondità e della distanza dalla scarpata principale. 24

25 Infatti, all interno della piana alluvionale antica del f. Adda prevalgono le sabbie e le ghiaie: gli unici fattori limitanti da un punto di vista edificatorio sono rappresentati dalla scarsa soggiacenza della falda (s < 2 m) e quindi dalle condizioni di vulnerabilità dell acquifero superficiale. Un discorso a parte meritano le aree rimaneggiate per intervento antropico, cioè quelle interessate in passato da un attività d escavazione e da intenso sviluppo edilizio. Gli scavi ed i ritombamenti, oltre ad aver alterato la litologia dei depositi superficiali, ne hanno peggiorato la struttura interna (a causa dell intenso rimaneggiamento) e la stessa qualità a causa dell utilizzo di materiale diverso, più scadente da un punto di vista geotecnico rispetto a quello originario. Cercando di suddividere il territorio di Monte Cremasco da un punto di vista delle caratteristiche geotecniche dei terreni di fondazione (CARTA DI SINTESI E DEI VINCOLI, TAV. 3 in scala 1:5.000), è stato espresso il seguente giudizio qualitativo: Aree omogenee Caratteristiche geotecniche Terrazzo alluvionale antico del f. Adda: DISCRETE-MEDIOCRI Aree interessate da attività d escavazione: SCADENTI Aree rimaneggiate a sud del centro abitato: MEDIOCRI Livello fondamentale della pianura: DISCRETE 25

26 SINTESI DEGLI ELEMENTI VALUTATIVI TERRITORIALI La CARTA DI SINTESI E DEI VINCOLI (TAV. 3) costituisce il risultato più avanzato della fase di ricerca ed analisi degli elementi territoriali salienti sinora analizzati, adeguatamente valutati e progressivamente catalogati, che hanno portato alla valutazione ed al riconoscimento dei fattori di più spiccato interesse ai fini progettuali. Allo scopo sono stati considerati prioritari e fondamentali i seguenti fattori: * PARAMETRI GEOMORFOLOGICI * * PARAMETRI IDROGEOLOGICI E IDROGRAFICI * soggiacenza della falda freatica (quota della tavola d acqua da p.c.) presenza di pozzi ad uso idropotabile corsi d acqua superficiali artificiali di piccola e media importanza (colatori, rogge) * PARAMETRI GEOTECNICI * dati derivanti da saggi di terreno (caratteristiche geolitologiche del primo sottosuolo) dati derivanti da prove penetrometriche * PARAMETRI LITOLOGICI * distribuzione dei caratteri litologici dominanti nel primo sottosuolo I parametri sopra elencati hanno portato ai seguenti elementi oggettivi di riflessione. a) Il territorio comunale è suddiviso in due unità geomorfologiche, il l.f.d.p. e la depressione valliva del fiume Adda, separate dalla scarpata principale di altezza variabile (h max = 5-7 m). b) Questa è stata rimaneggiata per quasi tutta la sua estensione a causa dell attività pregressa d escavazione d inerti e dello sviluppo urbano nel secolo scorso: l attuale assetto topograficomorfologico è il risultato di arretramenti vistosi nel settore nord-occidentale e di una sensibile riduzione dei dislivelli nel settore sud dell abitato. Si può quindi affermare che la scarpata principale non possegga più caratteri di chiara naturalità. 26

27 c) All interno del territorio indagato le litologie superficiali sono incoerenti, costituite da sabbie e sabbie limose prevalenti con ghiaie minute subordinate sul l.f.d.p. passanti a sabbie ghiaiose nel sottostante terrazzo fluviale antico del fiume Adda. d) Le caratteristiche geotecniche dei terreni naturali sono sostanzialmente favorevoli (da discrete a mediocri) ad eccezione delle aree interessate dagli interventi d escavazione (scadenti); in generale si ritiene che gli interventi di scavo e di ritombamento con materiale di qualità più scadente abbiano peggiorato le caratteristiche litologiche e geotecniche dei depositi superficiali (terreni di fondazione). I caratteri litologici, piezometrici e geotecnici dei depositi superficiali fanno ritenere improbabile il rischio di liquefazione in caso di evento sismico. e) La soggiacenza relativa della falda è s > 5 m dal p.c. sul l.f.d.p., s = 2-5 m nelle aree intermedie poste a sud dell abitato mentre è s < 2 m al piede della scarpata principale, nella piana alluvionale antica del f. Adda. f) A salvaguardia del pozzo ad uso idropotabile dell acquedotto pubblico di Monte Cremasco, ubicato nel settore meridionale in prossimità di quello di Vaiano Cremasco, è garantita una tutela assoluta di raggio r = 10 m. g) All interno del territorio comunale di Monte Cremasco è presente un reticolo idrografico piuttosto scarno sul l.f.d.p., più sviluppato e diffuso nella sottostante piana alluvionale antica dove scorrono le rogge Benzona, Migliavacca (settore ovest) ed una rete di fossi e cavi minori di collegamento. h) Volendo rappresentare aree omogenee da un punto di vista della pericolosità, è stata presa in considerazione la vulnerabilità idrogeologica che ha portato alla definizione, da un punto di vista qualitativo, di tre classi: MEDIO-BASSA, sul l.f.d.p., in ragione soprattutto della soggiacenza della falda freatica s > 5 m, della bassa densità di drenaggio e della vulnerabilità medio-bassa dell acquifero superficiale; 27

28 MEDIO-ALTA nel settore del l.f.d.p. a sud del centro abitato, ormai quasi completamente edificato, con soggiacenza della falda s = 2-5 m, vulnerabilità medio-alta dell acquifero superficiale e un reticolo idrico assente; ALTA, nella piana alluvionale antica del f. Adda al piede della scarpata principale (comprese le zone interessate da attività pregressa d escavazione) a causa della minore soggiacenza della falda freatica (s < 2 m), della vulnerabilità alta dell acquifero superficiale e della presenza di un reticolo idrografico più diffuso (nelle ex aree di cava invece è assente). 28

29 VINCOLI ESISTENTI Le principali limitazioni d uso del territorio derivanti dalle normative in vigore sono state riportate sulla CARTA DI SINTESI E DEI VINCOLI (TAV. 3). AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE: per la salvaguardia dei requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano, emunte da pozzi ad uso idropotabile, sono state individuate dal D. Lgs. 152/1999 e successive modifiche (D. Lgs. N. 258 del 18/8/2000): - Zona di tutela assoluta: fascia di raggio r = 10 m all intorno del punto di captazione in cui c è divieto assoluto di intervenire sul territorio. AREE DI RISPETTO DEL RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE E DELLE RELATIVE SPONDE: ai sensi del R.D. n. 523/1904 e D. Lgs. n. 258/2000 (art. 41) viene tutelato il reticolo idrografico con una fascia di rispetto di 10 m dalle sponde e di 5 m all interno delle zone abitate. AREE SOGGETTE A REGIME DI TUTELA DEL PTCP: recependo le indicazioni di cui all art. 16 Cap. III Disciplina del territorio, i tratti significativi della scarpata principale attuale, ancorché rimaneggiati dall intervento antropico, ma che hanno mantenuto una chiara evidenza morfologica devono essere tutelati; allo scopo viene fissata una fascia di rispetto, dal piede e dal ciglio, pari ad almeno l altezza della scarpata stessa. Sulla TAV. 3 sono state evidenziate anche le zone interessate da un attività pregressa d escavazione e delle rimaneggiate per espansione dell edificato nel secolo scorso dove l alterazione dell assetto geomorfologico, pedologico e geolitologico, le mutate condizioni di drenaggio e di soggiacenza 29

30 relativa della falda freatica hanno reso più incerte e, localmente, scadenti le caratteristiche geotecniche dei terreni superficiali. 30

31 ANALISI DEL RISCHIO SISMICO PERCORSO NORMATIVO Con l ordinanza del Presedente del Consiglio dei Ministri n del 20 marzo 2003 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, pubblicata sulla G.U. n. 105 dell 8 maggio 2003 Supplemento Ordinario n. 72, sono state individuate, in prima applicazione, le zone sismiche sul territorio nazionale e fornite le normative tecniche da adottare per le costruzioni. Questa ordinanza, per gli aspetti inerenti la classificazione sismica, è entrata in vigore dal 23 ottobre 2005 in coincidenza con il D.M. 14 settembre 2005 Norme tecniche per le costruzioni, pubblicato sulla G.U. n. 222 del 23 settembre 2005 Supplemento Ordinario n Ai fini dell applicazione di queste norme, il territorio nazionale è stato suddiviso in 4 zone sismiche, ciascuna contrassegnata da un diverso valore del parametro a g = accelerazione orizzontale massima convenzionale su suolo molto rigido. I valori convenzionali di a g da adottare in ciascuna zona sismica, espressi come frazione dell accelerazione di gravità g, sono riferiti ad una probabilità di superamento del 10 % in 50 anni e assumono i valori riportati nella seguente tabella. Zona Valore di a g 1 0,35 2 0,25 3 0,15 4 0,05 Alla luce della nuova normativa il comune di Monte Cremasco è in zona sismica 4 (di nuova classificazione). Cod. Istat Comune Categ. secondo la classif. Categoria Zona sismica O.P.C.M precedente (fino al 1984) (GdL del 1998) (n. 3274/ Monte Cremasco NC NC 4 31

32 CATEGORIE DI SUOLI DI FONDAZIONE In base al D.M. Nuove norme tecniche per le costruzioni, un sito viene classificato sulla base della velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde sismiche di taglio (Vs 30 ). ovvero del numero medio di colpi N spt ottenuti in una prova penetrometrica dinamica (per terreni prevalentemente granulari) ovvero dalla coesione non drenata media c u (per terreni prevalentemente coesivi). Si definiscono così le seguenti categorie di suoli di fondazione. L elaborazione delle prove penetrometriche effettuate nel territorio di Monte Cremasco e l esame delle stratigrafie dei vari pozzi fatto ritenere che, entro la profondità significativa di 30 m, i terreni appartengano alla categoria di suoli di fondazione C. RISPOSTA SISMICA LOCALE Le particolari condizioni geologiche e geomorfologiche di una zona (condizioni locali) possono influenzare, in occasione di eventi sismici, la pericolosità sismica di base producendo effetti diversi che devono essere considerati nella valutazione generale della pericolosità sismica dell area. 32

33 Tali effetti vengono distinti in funzione del comportamento dinamico dei materiali coinvolti; da qui la necessità di giungere ad una corretta identificazione della categoria di terreno presente in una determinata area. In funzione delle caratteristiche del terreno presente si distinguono due grandi gruppi di effetti locali: quelli di sito o di amplificazione sismica locale e quelli dovuti ad instabilità. I primi interessano tutti i terreni che mostrano un comportamento stabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche attese. Essi riguardano l influenza delle locali condizioni litologiche e morfologiche sull ampiezza, sulla durata e sulla frequenza di un moto sismico (terremoto di riferimento), relativo ad una formazione rocciosa di base, durante l attraversamento degli strati di terreno sovrastanti il bedrock fino alla superficie (effetto filtrante del terreno sulle onde sismiche). I secondi, invece, interessano tutti i terreni che mostrano un comportamento instabile o potenzialmente instabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche attese. Essi sono rappresentati, in genere, da fenomeni d instabilità come veri e propri collassi ed anche movimenti di grandi masse di terreno incompatibili con la stabilità delle strutture, a seconda sempre delle diverse condizioni presenti nel sito. Nell Allegato 5 della D.G.R n. 8/1566 Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio in attuazione dell art. 57, comma 1, della suddetta L.R. n. 12, è riportata la metodologia per la valutazione dell amplificazione sismica locale. Tale metodologia prevede tre livelli di approfondimento ( ) con grado di dettaglio crescente, da applicare a seconda della fase di applicazione. Per tutti i comuni è obbligatorio il 1 livello basato sull individuazione di quelle zone dove i diversi effetti prodotti dall azione sismica sono, con buona attendibilità, prevedibili sulla base di 33

34 osservazioni geologiche e sulla raccolta di dati disponibili. Ci si riferisce alla cartografia topografica di dettaglio, geologica, ai risultati di indagini geognostiche, geofisiche, geotecniche già svolte che saranno oggetto di un ulteriore analisi volta alla definizione delle condizioni locali. Tale studio consiste nell esame dei dati esistenti già inseriti nella cartografia di analisi e inquadramento e nella redazione di un apposita cartografia (Carta della pericolosità sismica locale) derivata dalle precedenti carte di base, in cui viene riportata la perimetrazione areale delle diverse situazioni tipo (Tabella 1 - Allegato 5 della D.G.R n. 8/1566) in grado di determinare gli effetti sismici locali. La Carta della pericolosità sismica locale permette l assegnazione diretta della classe di pericolosità (Tabella 2 - Allegato 5 della D.G.R n. 8/1566) e dei successivi livelli di approfondimento necessari. Tabella 1 Scenari di pericolosità sismica locale Sigla SCENARIO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE EFFETTI Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Instabilità Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Z2 Zone con terreni di fondazioni particolarmente scadenti (riporti Cedimenti e/o liquefazioni poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale) Z3a Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di Amplificazioni topografiche cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite-arrotondate Z4a Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi Amplificazioni litologiche e geometriche Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche) Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine pluviocolluviale Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse Comportamenti differenziali 34

35 Tabella 2 Classi di pericolosità per ogni scenario di pericolosità sismica locale Sigla SCENARIO PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE CLASSE DI PERICOLOSITÀ SISMICA Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi H3 Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti H2 Livello di approfondimento Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana 3 Z2 Zone con terreni di fondazioni particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale) H2 Livello di approfondimento 3 Z3a Z3b Z4a Z4b Z4c Z4d Z5 Zona di ciglio H > 10 m (scarpata con parete subverticale, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite-arrotondate Zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche) Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse H2 Livello di approfondimento 2 H2 Livello di approfondimento 2 H2 Livello di approfondimento 3 Livelli di approfondimento e fasi di applicazione 1 livello fase pianificatoria 2 livello fase pianificatoria 3 livello fase progettuale Zona sismica 4 obbligatorio Nelle zone PSL Z3 e Z4 solo per edifici strategici e rilevanti (elenco tipologico di cui al d.d.u.o. n /03) PSL = Pericolosità Sismica Locale Fa = fattore d amplificazione o Nelle aree indicate con il 2 livello quando Fa calcolato > valore soglia comunale. o Nelle zone PSL Z1, Z2 e Z5 peredifici strategici e rilevanti. SCENARI DI PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE In base alle disposizioni della D.G.R n. 8/1566, la zona di pianura indagata rientra nello scenario di pericolosità sismica locale Z4a zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi che implica effetti d amplificazioni litologiche e geometriche. Ad esso corrisponde una classe di pericolosità sismica H2 che implica un 2 livello di approfondimento (Tabella 2 - Allegato 5 della D.G.R n. 8/1566). 35

36 Tuttavia, per i comuni ricadenti in zona sismica 4 (come appunto Monte Cremasco) tale livello deve essere applicato, nelle aree PSL Z3 e Z4, nel caso di edifici strategici e rilevanti di futura costruzione, ai sensi del d.d.u.o. n del 21 novembre Poiché nel territorio comunale di Monte Cremasco non sono previsti nuovi edifici strategici e rilevanti, è stato applicato il 1 livello di approfondimento, per altro obbligatorio a tutti i comuni. Zona sismica 4 (Monte Cremasco) 1 livello fase pianificatoria obbligatorio Livelli di approfondimento e fasi di applicazione 2 livello 3 livello fase pianificatoria fase progettuale Nelle zone PSL Z3 e Z4 solo Nelle aree indicate con il 2 per edifici strategici e rilevanti livello quando Fa calcolato > (elenco tipologico di cui al valore soglia comunale. d.d.u.o. n /03) Nelle zone PSL Z1, Z2 e Z5 per edifici strategici e rilevanti. PSL = Pericolosità Sismica Locale Fa = fattore d amplificazione Pertanto, nelle verifiche previste dalla normativa vigente deve essere adottato il valore di accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni (ag/g) previsto dalla citata ordinanza di 0,05. Sulla CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE (TAV. 4 in scala 1:5.000) è stato evidenziato tutto il territorio comunale di Monte Cremasco cui corrisponde uno scenario di pericolosità sismica Z4a. 36

37 FATTIBILITÀ GEOLOGICA Le classi di fattibilità geologica delle azioni di piano individuano settori territoriali fornendo indicazioni in ordine alle limitazioni e destinazioni d uso, alle prescrizioni per gli interventi urbanistici con riferimento in particolare agli eventuali e necessari approfondimenti delle indagini. La classificazione specifica dipenderà in modo sostanziale dalla situazione geologica e geotecnica rilevabile attraverso le indagini puntuali suggerite nella normativa di seguito esplicata. Il territorio comunale di Monte Cremasco è stato suddiviso nelle seguenti classi e sottoclassi di fattibilità riportate sulla CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO (TAV. 5 in scala 1:5.000). CLASSE 1 FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI Livello fondamentale della pianura con discrete caratteristiche geotecniche dei terreni e vulnerabilità idrogeologica medio-bassa. CLASSE 2 FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI Settore marginale del l.f.d.p., già rimaneggiato per sviluppo urbano a sud dell abitato, con vulnerabilità idrogeologica medio-alta e caratteristiche geotecniche mediocri dei terreni. CLASSE 3 FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI Sottoclasse 3a: piana alluvionale antica del f. Adda ad alta vulnerabilità idrogeologica e caratteristiche geotecniche da discrete a mediocri. Sottoclasse 3b: aree interessate da attività pregressa d escavazione d inerti. Sottoclasse 3c: tratti significativi e definiti morfologicamente, ancorché rimaneggiati, della scarpata principale con una fascia dal piede e dal ciglio di larghezza pari ad almeno l altezza della stessa. Sottoclasse 3d: reticolo idrografico con fascia di rispetto di 10 m dalle sponde (5 m nell abitato). 37

38 CLASSE 4 FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI - pozzo ad uso idropotabile con zona di tutela assoluta di raggio r = 10 m. Le prescrizioni geologiche legate alle aree a differenti classi di fattibilità sono descritte nelle Norme geologiche di piano che dovranno essere recepite e riportate integralmente nel Piano delle Regole oltre che nel Documento di Piano del P.G.T.. Gennaio 2009 Dott. Geol. Alberto Soregaroli 38

39 BIBLIOGRAFIA 1) E.R.S.A.L. - REGIONE LOMBARDIA (2002) Progetto della Carta Pedologica I suoli della pianura cremasca Milano 2) E.R.S.A.L., PROVINCIA DI CREMONA (1997) Paesaggi e suoli della Provincia di Cremona Scienze e storia dell ambiente padano, Monografie n. 2, Cremona 3) CARTA GEOLOGICA D ITALIA Foglio n 46 Treviglio scala 1: Roma 4) GIOVANNI BASSI (1981) Le acque di superficie del Territorio Cremasco Crema 5) PROVINCIA DI CREMONA (1997) Carta delle aree a rischio d esondazione fluviale in provincia di Cremona (1:50.000) e Carta della vulnerabilità verticale della prima falda in provincia di Cremona (1: ) Quaderni agro-ambientali n.1, Cremona 6) PROVINCIA DI CREMONA (1998) Catalogo dei suoli cremonesi Quaderni agro-ambientali n.3, Cremona 7) ASSOCIAZIONE CREMONA AMBIENTE (1992) Studio idrogeologico della provincia di Cremona 8) SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONE LOMBARDIA Cartografia regionale 9) PROVINCIA DI CREMONA - SETTORE AMBIENTE Atlante della cartografia ambientale 10) Foglio Tavoletta I.G.M. III S.O. (Pandino) - Rilievo del 1889 aggiornato

40 SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI PUBBLICI Dati identificativi N. di riferimento e denominazione - Località Via A. De Gasperi fg. 2 mapp. 495 Comune MONTE CREMASCO Provincia Cremona Sezione CTR C6a5 Coord. Gauss-Boaga X: e Y: Quota (m s.l.m.) 79 Profondità (m dal p.c.) 169 Ubicazione del pozzo (stralcio CTR) 40

41 Dati caratteristici dell opera Proprietario Ente Gestore Padania Acque S.p.A. Ditta esecutrice Negretti Anno 1077 Stato attivo Tipologia utilizzo potabile Portata estratta (l/s) 15 Scheda di completamento Tubazioni Tubazione Diametro mm da m a m Filtri da m a m Setti impermeabili Tipo da m a m Cementazione

42 Stratigrafia 42

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Norme geologiche di piano

Norme geologiche di piano COMUNE DI MONTE CREMASCO Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R. 11/03/2005 n. 12

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Committente: COMUNE DI VERDELLINO Codice Progetto:

Dettagli

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Rovagnate Provincia di lecco RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO Il Tecnico ADOZIONE Delibera Consiglio Comunale n del / / APPROVAZIONE

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel Pag. 1 Sommario Ambito di trasformazione AT1... 3 Stralcio Carta di Fattibilità geologica... 3 Stralcio Carta di pericolosità sismica locale... 4 Stralcio Carta dei vincoli... 4 Ambito di trasformazione

Dettagli

2.1 APPROFONDIMENTO DI 1 LIVELLO, TIPO QUALITATIVO CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE

2.1 APPROFONDIMENTO DI 1 LIVELLO, TIPO QUALITATIVO CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE INDICE PREMESSA 1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOLOGICO 2. PROCEDURE 2.1 APPROFONDIMENTO DI 1 LIVELLO, TIPO QUALITATIVO 2.1.1 CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE 2.2. APPROFONDIMENTO DI 2 LIVELLO,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 1.1 METODOLOGIA D INDAGINE... 1 1.2 LIVELLI D APPROFONDIMENTO... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE... 5 2.1 MARGINE PADANO MERIDIONALE... 6 2.2 PIATTAFORMA SETTENTRIONALE

Dettagli

ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008

ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008 28 Luglio 2008 --------------------------------------------------------------------------------------------------- ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008 ADEGUAMENTO DELLO STUDIO A SUPPORTO DEL PIANO DI

Dettagli

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA Studio Associato di ingegneria e geologia dott. ing. Locatelli dott. geol. Buscaglia dott. geol. Locchi dott. geol. Scinetti COMUNE DI PEREGO Via Montegrappa, 1 23888 PEREGO (Lc) STUDIO DELLA COMPONENTE

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Norme geologiche di piano

Norme geologiche di piano COMUNE DI TRESCORE CREMASCO Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R. 11/03/2005 n.

Dettagli

- aprile 2013 SOMMARIO

- aprile 2013 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO... - 1-1. PREMESSA... - 2-2. AREE PRODUTTIVE...- 3-2.1 AREA PRODUTTIVA DP... - 3-2.2 AREA PRODUTTIVA L... - 5-2.3 AREA PRODUTTIVA M... - 7-2.4 AREA PRODUTTIVA P 1... - 10-2.5 AREA PRODUTTIVA

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO 2 NORME GEOLOGICHE DI PIANO Le "norme geologiche di Piano" sono state formulate in modo tale da poter essere riportate integralmente nel Piano delle Regole oltre che nel Documento di Piano del P.G.T.,

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PONTERANICA VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE SISMICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi 30 giugno 2017 PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di un

Dettagli

COMPONENTE SISMICA ED ESTENSIONE DELLA CARTA DI FATTIBILITA' ALL'INTERO TERRITORIO COMUNALE

COMPONENTE SISMICA ED ESTENSIONE DELLA CARTA DI FATTIBILITA' ALL'INTERO TERRITORIO COMUNALE Tel. e fax 0364 531953 COMUNE DI ESINE PROVINCIA DI BRESCIA ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE (realizzato nell'anno 2002 e approvato con D.C.C. n. 04/2003 del 31.01.2003) in attuazione

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE Caratteristiche geologiche Unità fluviali del Pleistoceniche sup. ( fluviale-fluvioglaciale Würm auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose e coperture

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 12 ART. 6 LR N.11/2004 BUSSINELLO Srl Impianto per la distribuzione di carburanti con annessa attività commerciale di

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

Comune di Corbetta PREMESSA GENERALE

Comune di Corbetta PREMESSA GENERALE Comune di Corbetta Provincia di Milano PREMESSA GENERALE Alla redazione ha collaborato la Dott.ssa Geol. Emanuela Losa 8107_elaborato 1 int maggio 08 pagina 1 Il presente lavoro costituisce l aggiornamento

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione COMUNE DI FLERO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO ai sensi della L.R. 12/05 e smi Dgr n. 6738 del 190/06/2017 ALLEGATO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE Caratteristiche geologiche Unità alluvionali oloceniche più esterne del F. Sesia ( alluvioni antiche auctt.), prevalentemente ghiaioso-sabbiose. Caratteristiche litotecniche

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di TRASAGHIS REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI Relazione

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Alberto Martini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30. 2 1. PREMESSA Per ciascuna delle aree interessate da nuovi insediamenti, individuate sulla base delle scelte urbanistiche, è stata compilata una scheda monografica, seguendo le indicazioni contenute nella

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MONTIRONE Ambito di Trasformazione 6 sub 1 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA Committente: EDILQUATTRO SRL Via Del Canneto, n. 53 25010 Borgosatollo Luglio

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica ed ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica ed ambientale COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/05 E DELLA D.G.R. N. 8/1566 DEL 22.12.2005 AGGIORNAMENTO DEL PRECEDENTE STUDIO GEOLOGICO

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI RIVA DI SOLTO Studio Dott. Geol. Fabio Plebani Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel. 3338024169 e-mail fabio@hattusas.it COMUNE DI RIVA DI SOLTO (Provincia di BERGAMO) Committente Amministrazione Comunale

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 8 ART. 6 LR N.11/2004 Sigg. ANDRIAN FLAVIO e SARTORI ANNALISA Area residenziale e commerciale ZTO C2A_8b comparto 4 VALUTAZIONE

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SOMMARIO INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO SUPERFICIALE MEDIANTE IL METODO GOD (1987) 3 2.1 - Descrizione del metodo

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio INDICE Richiami alla normativa pag. 2 Art. 1 - finalità degli studi geologici pag. 2 Art. 2 - composizione studio geologico pag. 4 Art. 3 - prescrizioni a carattere generale pag. 5 Classi di fattibilità

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 PROVINCIA DI CREMONA Piano di Governo del Territorio

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

9. Analisi del rischio sismico. 9.1 Premessa e quadro normativo

9. Analisi del rischio sismico. 9.1 Premessa e quadro normativo 173 9. Analisi del rischio sismico 9.1 Premessa e quadro normativo In seguito all entrata in vigore della legge 12/2005 sui Piani di Governo del Territorio la Regione Lombardia ha emanato, con D.G.R. 22

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI MONTELLO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Committente:

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli