Qualità di vita. Serenella Besio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità di vita. Serenella Besio"

Transcript

1 Qualità di vita Serenella Besio

2 IL COSTRUTTO DI QUALITÀ DELLA VITA (QOL) 1948: l Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce ufficialmente nel suo statuto il concetto di salute come uno stato caratterizzato da un completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente dall assenza di malattie o infermità La malattia non danneggia solo aspetti prettamente biologici e funzionali dell organismo, ma incide spesso sulla vita sociale, emotiva, relazionale e lavorativa e sul modo in cui si interpreta la vita stessa e si ordinano le proprie priorità esistenziali

3 QUALITÀ DELLA VITA E SALUTE Avanzamenti scientifici e tecnologici in medicina Incremento di pratiche di prevenzione, miglioramento delle pratiche di cura Aumento della popolazione anziana e dell aspettativa di vita Necessità di porre il tema della convivenza con la malattia Necessità di mettere al centro della valutazione del benessere la persona stessa, valorizzandone il ruolo e la soggettività

4 DEFINIZIONI DI QOL 1995 (WHOQOL): La percezione dell individuo della propria posizione nella vita nel contesto dei sistemi culturali e dei valori di riferimento nei quali è inserito e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e interessi HRQOL: pone l accento su quegli aspetti di qualità di vita che sono maggiormente influenzati dallo stato di salute QoL è considerata un costrutto soggettivo (ossia che deve essere valutato, in linea di principio, dal paziente stesso), multidimensionale, dinamico (ovvero che può variare nel tempo in base a diversi fattori), culturalmente correlato

5 MULTIDIMENSIONALITÀ DELLA QOL Funzionamento e benessere fisico Funzionamento e benessere psicologico (principalmente aspetti emotivi e cognitivi) Funzionamento e benessere sociale Sintomi fisici (sia quelli relativi alla specifica patologia sia quelli derivati dai possibili trattamenti per quella patologia)

6 ESEMPI DI DOMINI DELLA QOL Ricercatore Organizzazione Mondiale della Sanità (1997) Cummins (1996) Felce (1997) Schalock (1996b, 2000) Salute fisica Salute mentale Livello di indipendenza Benessere materiale Salute Produttività Benessere fisico Benessere materiale Benessere sociale Benessere emozionale Relazioni interpersonali Benessere materiale Sviluppo personale Domini cruciali Relazioni sociali Ambiente Spiritualità, religione, convinzioni personali Vita affettiva Sicurezza Ruolo nella comunità Benessere emozionale Benessere produttivo Benessere emozionale Benessere civico o diritti Benessere fisico Autodeterminazione Inclusione sociale Diritti

7 ARS (Agenzia Regionale di Sanità) Toscana, 2009

8 MISURARE LA QOL

9 COME? Si riduce un fenomeno soggettivo a una serie di indici che permettano di effettuare inferenze il più possibile informative Vengono di solito somministrati brevi questionari, non per fornire un indice unico e complessivo della QoL percepita dal paziente, quanto per dare al medico un profilo multidimensionale della sua QoL Negli ultimi trent anni sono stati sviluppati centinaia di strumenti per misurare la salute percepita e la QoL in molte condizioni patologiche Difficile individuare quello più appropriato ad uno scopo specifico e conoscerne la validità scientifica (del processo di sviluppo)

10 STRUMENTI Generici, non validati per una particolare popolazione Specifici, validati per una particolare popolazione, per esempio per valutare aspetti che possono influire sulla QoL di persone affette da una specifica condizione patologica Specifici per particolari aree di QoL (a rigore, non dovrebbero essere considerati strumenti di valutazione di QoL perché non multidimensionali)

11 PERCHÉ? Per avere maggiori informazioni dal paziente, sul suo stato di salute attuale e percepiti, al fine di migliorare l intervento e ottimizzare le scelte di cura Alcuni parametri individuati tramite questionario possono anche avere risvolti prognostici molto utili Grazie all uso piuttosto diffuso degli strumenti e alla loro lettura statistica, è oggi possibile avere dei profili di cura di alcune malattie Ma soprattutto, la QoL viene usata come misura di outcome di ricerche (primario o secondario) in cui è importante essere in grado di riportare indicatori di esito di un intervento

12 IL MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI SHALOCK E COLLEGHI (2016) 1. MODELLI DI QOL

13 Soresi, 2016 TRE DIMENSIONI FONDAMENTALI

14 LE TRE DIMENSIONI BENESSERE Fisico Materiale Emozionale INDIPENDENZA Autodeterminazione Sviluppo personale PARTECIPAZIONE SOCIALE Relazioni interpersonali Inclusione sociale Diritti e empowerment

15 STRATEGIE DI INCREMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA

16 SISTEMA INDIVIDUALE (MICROSISTEMA) PRINCIPI 1. Empowerment 2. Sviluppo di abilità 3. Coinvolgimento STRATEGIE DI INCREMENTO DELLA QdV 1. Decision making, scelta, assunzione dei rischi, individuazione di obiettivi, advocacy, autogestione 2. Training specifici e uso di tecnologie per incrementare capacità cognitive, sociali, pratiche 3. Partecipazione, inclusione, condivisione di conoscenze e abilità

17 SISTEMA ORGANIZZATIVO (MESOSISTEMA) PRINCIPI 1. Sviluppo di opportunità 2. Ambienti sicuri 3. Supporti STRATEGIE DI INCREMENTO DELLA QdV 1. Inclusione lavorativa, inclusione scolastica, opzioni di vita meno restrittive e fondate sulla comunità, trasporti, rete sociale 2. Ambienti fondati su prevedibilità, sicurezza e controllo personale 3. Corrispondenza tra supporti personali e obiettivi personali e i bisogni valutati

18 SISTEMA DELLA SOCIETÀ (MACROSISTEMA) PRINCIPI 1. Accessibilità 2. Atteggiamenti 3. Arricchimento ambientale STRATEGIE DI INCREMENTO DELLA QdV 1. Assicurare i diritti umani (per esempio, empowerment e inclusione) e i diritti legali (per esempio, cittadinanza) 2. Conoscenza e interazioni positive 3. Nutrimento, ambiente più pulito, riduzione degli abusi e degli abbandoni, ambienti sicuri, abitazioni e reddito adeguati

19 PROGRAMMARE L INCREMENTO

20 OBIETTIVI DEL MIGLIORAMENTO DELLA QDV Miglioramento delle relazioni interpersonali (quantità, qualità) Incremento del benessere materiale, della produttività e della qualità dei contesti residenziali Incremento delle capacità e delle competenze adattive; ampliamento delle attività educative, formative, ricreative Rafforzamento dell autonomia, dell indipendenza e della possibilità di effettuare scelte, prendere decisioni, esercitare controllo sulla propria vita Ampliamento delle reti di supporto sociale Semplificazione degli accessi ai servizi Incremento nei livelli generali di soddisfazione

21 ADOZIONE DI UNA MENTALITÀ ABILITATIVA E NON ASSISTENZIALE Ambienti dove si effettua riabilitazione sono progettati e realizzati in relazione alle esigenze dei trattamenti da effettuare Qualità e quantità del training sono funzionali al potenziamento delle capacità per il reinserimento o il mantenimento della persona nel suo ambiente di vita Gli interventi si pongono anche obiettivi di modificazione degli ambienti di vita per il beneficio delle persone con disabilità Alle abilità sociali viene data la centralità di qualsiasi progetto a-riabilitativo perché è attorno ad esse che si realizza la possibilità di inclusione

22 2. MODELLI DEI SUPPORTI

23 ICF OMS, 2001

24 AAIDD (AAMR),

25 CONFRONTO Innanzi tutto, il modello AAIDD è stato sviluppato per persone con disabilità intellettiva, e contiene anche linee guida per la valutazione di queste situazioni In secondo luogo, anche se nell ICF i supporti sono inclusi nei fattori ambientali, AAIDD li definisce come una componente specifica e più importante del proprio modello. Essi sono inoltre collocati in posizione centrale, come fattore chiave nel miglioramento del funzionamento dell individuo e parte integrante del processo di valutazione In terzo luogo, il modello AAIDD non fornisce codici di classificazione per scopi amministrativi o statistici, ma delinea parametri per un sistema di classificazione multidimensionale

26 IL SUPPORTO COME PARADIGMA Fin dagli anni 80 il paradigma dei supporti basati sulla valutazione è diventato la base della progettazione individualizzata nel settore dell educazione e dell abilitazione Il livello o l intensità dei bisogni di supporto di una persona è usato come base per la progettazione di misure di intervento e per l allocazione di risorse L orientamento al supporto ha permesso di riunire in un unico quadro le prassi relative all intervento individualizzato, le opportunità di crescita e sviluppo, l inclusione nella comunità e l empowerment

27 DEFINIZIONE risorse e strategie che mirano a promuovere lo sviluppo, l educazione, gli interessi e il benessere personale di un individuo e che migliorano il funzionamento umano Un modello dei supporti ha cinque componenti: un chiaro fondamento epistemologico, una base concettuale, una chiara intenzionalità, la specificazione dei contenuti o delle attività di vita incluse nel modello, un chiaro e articolato processo di implementazione

28 Contestualismo, ecologia sociale, egualitarismo FONDAMENTO EPISTEMOLOGICO Il contestualismo comporta tre temi centrali: (1) l analisi del contesto, le circostanze, l ambiente in cui avviene il comportamento; (2) la natura dinamica del funzionamento umano, in relazione all ambiente; (3) il riconoscimento che una persona determina il proprio sviluppo Il modello ecologico sociale prevede la necessità di trovare una congruenza fra le caratteristiche di una persona e fattori ambientali specifici. Facilitare questo rapporto migliora il funzionamento umano L egualitarismo ha favorito lo sviluppo di servizi e supporti basati sulla progettazione individualizzata, sull autodeterminazione e sulla qualità della vita

29 Support needs, supports, system of support BASE CONCETTUALE Support needs è un costrutto psicologico che si riferisce al pattern di supporto e all intensità di supporto necessaria ad una persona per partecipare alle attività considerate normali per il funzionamento umano Supports sono le risorse e le strategie che mirano a promuovere lo sviluppo, l educazione, gli interessi e il benessere personale di un individuo e che ne migliorano il funzionamento System of supports è l uso pianificato e integrato delle strategie di supporto individualizzate e delle risorse che riguardano gli aspetti molteplici della performance umana in molteplici contesti di vita

30 FOCUS, INTENZIONALITÀ Questo approccio permette di considerare i supporti come un ponte tra lo stato attuale del funzionamento ( what is ) e lo stato desdierato del funzionamento ( what could be ). I supporti, nello schema AAIDD, assumono una posizione centrale. Tuttavia, migliorare il funzionamento non deve essere considerato come fissare le limitazioni funzionali che sono state valutate, qualunque modello venga usato

31 CONTENUTI Ogni modello dei supporti definisce i propri parametri di comportamento e le aree di potenziale valutazione Per esempio, la Supports Intensity Scale (SIS; Thompson et al., 2004) valuta le seguenti sette aree di vita: home living, community living, life-long learning, employment, health and safety, social relations, and protection and advocacy. Esse sono strettamente correlate ai domini di QoL Inoltre, la SIS indica necessità sanitarie particolari e la loro intensità

32 IMPLEMENTAZIONE Nella diapositiva seguente si riporta lo schema di ipotesi di un processo di implementazione di un modello dei supporti [Thompson et al. (2009) ] organizzato in cinque fasi per identificare I desideri e gli obiettivi di una persona, valutare la natura dei supporti di cui la persona ha bisogno per raggiungerli, lo sviluppo di un piano d azione per radunare e fornire I supporti, e conseguentemente valutare i risultati ottenuti dal punto di vista della persona

33

34 ESERCIZIO

35 Attualmente la Cooperativa eroga i seguenti servizi rivolti a persone con disabilità: Centro Socio Educativo rivolto a persone adulte Centro Socio Educativo rivolto a persone giovani Centro Socio Educativo intermedio Servizio Formazione all Autonomia è rivolto a persone che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta protezione, Progetto sperimentale Il laboratorio Il Progetto di avvicinamento alla Residenzialità

36 CENTRO SOCIO-EDUCATIVO RIVOLTO A PERSONE ADULTE Nello specifico le persone che frequentano questo centro hanno concluso il percorso scolastico da molti anni. I bisogni educativi di tale utenza sono prettamente socializzanti e di benessere. Infatti, all interno di tale centro non sono stati creati moduli e attività legati all inserimento lavorativo. La frequenza massima consentita è di 35 ore settimanali con un rapporto educativo 1:4 o 1:5

37 CENTRO SOCIO-EDUCATIVO RIVOLTO A PERSONE GIOVANI che hanno appena concluso il loro percorso scolastico (tra i 17 e i 30 anni, salvo particolari deroghe). Vista la giovane età, ne consegue che è necessario un ulteriore percorso formativo-educativo, al fine di comprendere le effettive possibilità di un futuro inserimento nel mondo del lavoro. Infatti, il CSE giovani si pone come obiettivo quello di far acquisire e consolidare abilità tali da consentire loro una vita maggiormente autonoma e socialmente integrata. Negli ultimi 4 anni l équipe educativa collabora in modo sistematico con i colleghi che gestiscono il servizio SFA, al fine di dare l opportunità ad alcuni utenti, che presentano determinate caratteristiche, l opportunità di fare esperienza e sperimentarsi, con il proprio bagaglio di competenze ed esperienze pregresse, anche al di fuori del centro, attraverso esperienze di tirocinio finalizzati sia all inclusione sociale che all inserimento lavorativo. La frequenza massima consentita è di 35 ore settimanali con un rapporto educativo di 1:2 o 1:2,5

38 CENTRO SOCIO-EDUCATIVO INTERMEDIO rivolto alle persone che non possono essere inserite nella realtà del gruppo giovani e neanche in quella del gruppo adulti. La frequenza massima consentita è di 35 ore settimanali con un rapporto educativo di 1:4 o 1:5

39 SFA: SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA è rivolto a persone che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad alta protezione, ma di interventi di supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggior autonomia spendibile per il proprio futuro, nell ambito del contesto famigliare, sociale e professionale. É caratterizzato dall offerta di percorsi specifici utili all acquisizione di prerequisiti di autonomia utili all inserimento nel mondo del lavoro. I fruitori del servizio sono persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Il rapporto educativo è di 1:3 o 1:4

40 PROGETTO «IL LABORATORIO» è nato dall analisi dei bisogni delle persone con disabilità del territorio, svolta dai servizi sociali del territorio, poiché una fascia di utenti non trovava un adeguata risposta nei servizi già esistenti. Il servizio è rivolto a persone adulte che hanno concluso il percorso con i servizi di inserimento lavorativo e sono stati dimessi in quanto considerati non idonei all inserimento lavorativo, oppure, sono uscite dal mercato del lavoro, a fronte di scelte a loro sfavorevoli (chiusura, trasferimento, cambio mansione etc). Il servizio Il laboratorio vuole offrire uno spazio di occupazione finalizzato a valorizzare le risorse personali ed a mantenere attive le competenze/abilità già possedute. L attività principalmente presente è di tipo ergoterapico, che permette di mantenere una percezione di un sé lavorativo, pur connotandosi come servizio educativo

41 PROGETTO DI AVVICINAMENTO ALLA RESIDENZIALITÀ è nato grazie alla collaborazione con le famiglie dei ragazzi che frequentano i servizi diurni della Cooperativa e con il territorio. e il comune di xxx. Il progetto prevede la realizzazione di esperienze di vita al di fuori del contesto familiare, di breve durata e sufficientemente protette, in vista di una maggior autonomia dal nucleo famigliare. Al contempo si vuole offrire momenti di sollievo e di riposo ai genitori insieme ad un adeguato accompagnamento lungo il percorso di autonomia dei figli. Tali momenti sono realizzati in un appartamento nel quale gruppi di 4/5 persone in week end alterni si riuniscono dal venerdì pomeriggio fino alla domenica pomeriggio. In questo arco di tempo, i ragazzi possono sperimentarsi in un ambiente domestico diverso dalla propria abitazione, condividendo spazi e tempi con altre persone. Oltre alla cura dell ambiente domestico e alla preparazione dei pasti, in tali momenti, si offrono esperienze socializzanti e stimolanti per la propria autonomia sociale.

Qualità di vita. Serenella Besio

Qualità di vita. Serenella Besio Qualità di vita Serenella Besio IL COSTRUTTO DI QUALITÀ DELLA VITA (QOL) 1948: l Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce ufficialmente nel suo statuto il concetto di salute come uno stato

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ IL PEI E IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA

LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ IL PEI E IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ IL PEI E IL CONCETTO DI QUALITÀ DELLA VITA L INCLUSIONE SOCIALE SI REALIZZA QUANDO: tutti gli individui e i gruppi godono degli standard essenziali

Dettagli

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Programma Giaconi C. (2015). Qualità della Vita e Adulti con Disabilità.

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Legge n. 112 del 22.06.2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. AVVISO per la presentazione delle domande di accesso al programma

Dettagli

Standard europei di assistenza e supporto per le persone anziane Elena Weber <-->

Standard europei di assistenza e supporto per le persone anziane Elena Weber <--> Standard europei di assistenza e supporto per le persone anziane Elena Weber European Association for Directors and Providers of Long-Term Care Services for the Elderly (E.D.E.) -Associazione istituita

Dettagli

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive Serafino Corti, PhD Direttore Dipartimento Disabili Istituto Ospedaliero di Sospiro (Cr, Italia) Docente

Dettagli

ALLEGATO B DGR nr del 12 novembre 2018

ALLEGATO B DGR nr del 12 novembre 2018 pag. 1 di 6 Strumenti di valutazione e monitoraggio dello stato psicopatologico e dei progetti riabilitativi nella fase iniziale, intermedia e finale per le strutture terapeutico e socio-riabilitative

Dettagli

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 I.T.T. G.MAZZOTTI Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011 dott.ssa Paola Bortoletto 15.05.2010 La dimensione inclusiva della scuola Dentro la scuola Luci ed ombre nel quotidiano Parole

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari, Nella quotidianità il lavoro con gli adolescenti è condizionato dai differenti significati che l autonomia può acquisire in base alle storie personali e ai contesti in cui queste sono collocate, dall intenzionalità

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA Visita di studio della Delegazione tunisina INAPP, 26 giugno 2018, Roma LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA Franco Deriu Contents La normativa italiana e la

Dettagli

Psicologia Positiva e Good Lives Model(GLM)

Psicologia Positiva e Good Lives Model(GLM) Psicologia Positiva e Good Lives Model(GLM) Dr.ssa Manattini Alessandra Modena, 24/10/2017 Psicologia Positiva La Psicologia Positiva è una prospettiva teorica ed applicativa della Psicologia nata dall

Dettagli

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE

Dettagli

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista e Psicologa Pedagogista Premessa Esiste un diritto all autodeterminazione cioè un diritto a scegliere per la propria

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEGLI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI E DEI BENEFICIARI DI INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

La qualità da un punto di vista medico

La qualità da un punto di vista medico LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO Roma, 7 luglio 2010 La qualità da un punto di vista medico Claudio Cartoni - Unità Cure Palliative e Domiciliari Ematologia

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

La convivenza con patologie croniche

La convivenza con patologie croniche La convivenza con patologie croniche Beatrice Sofia Colombo SSD PSICOLOGIA CLINICA SC EMATOLOGIA : i medici incontrano i pazienti Le patologie croniche Patologia cronica impatta perché Ø PATOLOGIA = c

Dettagli

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni. COSA E IL CATALOGO E un sistema di classificazione delle categorie dei servizi socio-assistenziali che rientrano nell'autorizzazione e accreditamento e quindi nelle E' lo strumento di riferimento per gli

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA Non dobbiamo semplicemente sopportare le differenze fra gli individui e i gruppi, ma anzi accoglierle come le benvenute, considerandole un arricchimento della nostra esistenza. Questa è l essenza della

Dettagli

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE

Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE Roma, 3 e 4 marzo 2006 DAL MODELLO MEDICO AL MODELLO SOCIALE L obiettivo è di riconoscere le connessioni tra individuo e contesto di vita, in un ottica emancipatoria e non puramente riparativa. Il passaggio

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. Avviso pubblico per l attivazione delle misure previste dal programma Reddito di autonomia in favore di anziani e disabili residenti nei Comuni dell Ambito Bassa Bresciana Orientale Delibera n. 5672 del

Dettagli

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD

Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD Tabella 2 - Relazioni tra i domini della qualità della vita (Qol) e gli articoli della CRPD riadattata a partire da quella elaborata da Verdugo, M., Navas, P., Gòmez, L., & Schalock, R. (2012). The concept

Dettagli

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Allegato 6 POR FSE 2014-2020 Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Avviso pubblico per l implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

. Didattica e pedagogia speciale. Docente Elena Bortolotti

. Didattica e pedagogia speciale. Docente Elena Bortolotti . Didattica e pedagogia speciale Docente Elena Bortolotti ebortolotti@units.it I nostri incontri la pedagogia speciale La didattica speciale Il lavoro con la disabilità I temi che affronteremo La disabilità

Dettagli

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione Dianova Italia 2018 Nel corso del triennio 2016-2018 era

Dettagli

Inclusione. Inserimento lavorativo Inclusione sociale Vita indipendente

Inclusione. Inserimento lavorativo Inclusione sociale Vita indipendente Inclusione Inserimento lavorativo Inclusione sociale Vita indipendente Inserimento ed integrazione sociale la L. 104/92 sostiene che esso si realizzi mediante alcuni interventi fondamentali interventi

Dettagli

CASA SANTA CHIARA. Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV

CASA SANTA CHIARA. Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV CASA SANTA CHIARA FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E DEI GRUPPI FAMIGLIA Migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità: Progettare sui Domini della QdV PROGETTAZIONE E

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living I GROUP LIVING, rappresentano un unità di alloggi collettivi e rispondono all esigenza di fornire, a quei pazienti che hanno già avviato un percorso di autonomia e di riabilitazione, l accesso alla fase

Dettagli

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo PROVINCIA DI GORIZIA Servizio Collocamento Mirato Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo Dott. Simone ZORZI Gorizia, 3 novembre 2009 Il collocamento mirato...la promozione dell'inserimento

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Il contributo della Cooperazione Sociale a sostegno del progetto di vita di persone con disabilità

Il contributo della Cooperazione Sociale a sostegno del progetto di vita di persone con disabilità Il contributo della Cooperazione Sociale a sostegno del progetto di vita di persone con disabilità Romina Maresi La disabilità in una comunità che si cura/2 Ravenna, 9 maggio 2018 in principio era il programma

Dettagli

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 L Idea Progettuale Il progetto: Viviamo la Vita nasce dal desiderio di consentire a bambini - ragazzi diversamente abili di vivere esperienze di vita come

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 La progettazione e la relazione d aiuto insieme alla persona con disabilità Progetto individuale Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza,

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Supporto per adolescenti e adulti con autismo/a.s.d. FUENTES Oristano

Supporto per adolescenti e adulti con autismo/a.s.d. FUENTES Oristano Supporto per adolescenti e adulti con autismo/a.s.d. FUENTES Oristano Chi siamo La nostra associazione Autismo Sardegna è una organizzazione o.n.l.u.s. composta da persone con Disturbi dello Spettro Autistico

Dettagli

La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr.

La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr. Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 La progettazione di interventi utilizzando Matrici ecologiche: primi passi verso il territorio Anffas onlus Massa Carrara Dr.ssa Chiara Canali Matrici ecologiche

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA REGOLAMENTO SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA Approvato con deliberazione n. 12 del 20/04/2009 0 INDICE Articolo 1 Definizione e destinatari Articolo 2 Funzionamento Articolo 3 Attività socio educative:

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis Gestione del sostegno e approccio ICF Elementi costitutivi del sistema ICIDH Menomazione Disabilità Handicap perdita o anomalia di una struttura di una funzione corporea, sul piano anatomico, fisiologico

Dettagli

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato

Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato Strumenti di valutazione nel progetto personalizzato 1. Coinvolgimento attivo del paziente nella progettazione personalizzata 2. Valutazione del funzionamento 1 Non dobbiamo perdere di vista quelli che

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Sommario CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 LE FINALI E GLI OBBIETTIVI... 6 L EQUIPE... 7 LE ATTIVITA... 8 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Struttura Residenziale

Dettagli

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Padova, 25 novembre 2012

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Padova, 25 novembre 2012 Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Padova, 25 novembre 2012 LA (Livello di Assistenza) SALUTE MENTALE: Assistenza sanitaria e sociosanitaria nell ambito di programmi riabilitativi a favore

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA

LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA LINEE GUIDA ESORDI PSICOTICI

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance AITSaM Convegno: NON SOLO FARMACI... Ospedale dell Angelo, Mestre, 22 ottobre 2014 Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014. Comune di Gorle Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014 Pagina1 Sommario Caratteristiche generali del servizio... 3 Definizione...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Modulo S.E.T.

CARTA DEI SERVIZI. Modulo S.E.T. P I A F O N D A Z I O N E D I V A L L E C A M O N I C A ONLUS CARTA DEI SERVIZI Servizio di Formazione all Autonomia per persone disabili S.F.A Modulo S.E.T. pag. 1 di 5 Premessa Nel contesto in cui opera

Dettagli

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori La Promozione della Salute a Scuola Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori Fiesole, 31 gennaio 2015 PRINCIPI CHIAVE La salute si crea nel contesto (Carta Ottawa 1986) si ama dove si vive si

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI RIFERIMENTI NORMATIVI Richiamati: la DGR 3069 del 23.01.2015 relativa alla presa d atto dell approvazione

Dettagli

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale Antonelli Francesca Stefano Altobelli TeRP -Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica La Riabilitazione Psichiatrica

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012 Teresa Villani, Ricercatore in Tecnologia dell Architettura teresa.villani@uniroma1.it E POSSIBILE PROGETTARE LA SICUREZZA PER

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

PLUS AREA OVEST 2011

PLUS AREA OVEST 2011 PLUS AREA OVEST 2011 Area Salute Mentale Progetto esecutivo socio-sanitario integrato Aree di intervento Area tematica specifica Area di sistema Area delle trasversalità Area tematica di intervento Salute

Dettagli

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante

cognome nome DICHIARA di possedere i seguenti requisiti specificati con il relativo punteggio nella tabella sottostante Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento STRUTTURE EXTRA OSPEDALIERE REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI RESIDENZIALI

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018 Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» I incontro Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti

Dettagli

Una proposta di collaborazione alle scuole superiori

Una proposta di collaborazione alle scuole superiori Comune di Brescia Settore Pubblica Istruzione Settore Servizi Sociali Équipe Operativa Handicap Distretto n. 1 ASL di Brescia MIUR- USR Lombardia CSA GLIP di Brescia USP Progetto Integrato scuola/territorio

Dettagli

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana Il lavoro per l'inclusione delle persone con disturbo psichico L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana Roma, 3 giugno 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione Toscana D.G Diritti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

IPAD - Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili

IPAD - Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili Allegato A _ Requisiti per la gestione degli Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili (IPAD) IPAD - Interventi di Promozione dell Autonomia di persone Disabili MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams L AUTONOMIA POSSIBILE Nel 1996 nasce L'Associazione Italiana Sindrome di Williams (AISW) per volontà di un gruppo di genitori di varie parti d'italia. Dal

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITA

POLITICA PER LA QUALITA POLITICA PER LA QUALITA redatta in conformità al requisito 5.2 UNI EN ISO 9001:2015 La Cooperativa Famiglie Anziani Infanzia F.A.I., costituita nel 1977, nasce da un idea dell Associazione Professionale

Dettagli

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli 9 1 L inserimento lavorativo dei soggetti deboli Questo libro illustra una metodologia di lavoro e riporta materiali operativi per la programmazione degli interventi psicoeducativi di supporto all adattamento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI I.C L.Spallanzani r 15-16 dicembre 2015 r.anoe Le Norme e l azione didattica :approcci 2 NORMATIVO ORGANIZZATIVO PEDAGOGICO RELAZIONALE EMOTIVO Parole in gioco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli