Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance"

Transcript

1 AITSaM Convegno: NON SOLO FARMACI... Ospedale dell Angelo, Mestre, 22 ottobre 2014 Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance Paolo Michielin Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova

2 Premessa L etica, la deontologia e il possesso delle competenze necessarie a costruire (e a mantenere) un rapporto di fiducia e di sostegno sono elementi costitutivi e fondanti delle professioni che operano nella salute mentale. Sono altrettanto complesse da apprendere e da esercitare delle competenze tecniche e non meno rilevanti ai fini dell esito.

3 DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO La deontologia è l insieme dei valori, dei principi, delle regole e delle consuetudini che un gruppo professionale si dà e deve osservare, e al quale deve ispirarsi nell esercizio della professione. Il Codice Deontologico è lo strumento, scritto, condiviso e reso pubblico, che stabilisce e definisce le concrete regole di condotta che devono necessariamente essere rispettate nell esercizio di una specifica professione.

4 I QUATTRO PRINCIPI GENERALI DEL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI 1. Meritare la fiducia del cliente, fare solo ciò che va a suo vantaggio 2. Possedere una competenza adeguata a rispondere alla domanda del cliente, avere consapevolezza dei limiti di ruolo e di competenza e rispettarli, formarsi e aggiornarsi costantemente 3. Usare con giustizia il proprio potere, rispettare e promuovere le capacità decisionali del cliente 4. Difendere l autonomia professionale, rifiutare ingerenze o controlli nello specifico dell attività professionale

5

6

7

8 Strategie per promuovere l inclusione sociale: - creare una strada a doppio senso tra luoghi di cura e comunità - cooperative sociali - creare sistema e sinergie con gli altri servizi sanitari e sociali e con i cittadini - una persona alla volta

9 Strategie per migliorare gli esiti psico-sociali nel P.O. Salute Mentale - Lotta allo stigma - Centri diurni e piccole comunità in luoghi di alto scambio sociale - Centri di aggregazione sociale - Protagonismo e rappresentanza dei pazienti - Rappresentanza dei familiari - Sinergie con gli altri servizi/ enti e lavoro di rete - Collaborazione con l associazionismo e con la cooperazione sociale - Inserimento lavorativo

10

11 Domini WHODAS 2 1. Attività cognitive comprendere e comunicare 2. Mobilità muoversi e spostarsi 3. Cura di sé svolgere attività come provvedere all igiene personale, vestirsi, mangiare e provvedere alla cura di sé nel caso in cui si rimanga da soli 4. Relazionarsi con le persone interagire con altre persone 5. Attività della vita quotidiana occuparsi delle responsabilità domestiche, svagarsi, lavorare e andare a scuola 6. Partecipazione prendere parte ad iniziative della comunità e partecipare alla vita sociale.

12 Gli interventi psicologici e psicosociali, riabilitativi, di inserimento lavorativo e di inclusione sociale rispetto al trattamento psicofarmacologico: - possono avere obiettivi, modalità e tempi diversi - coinvolgono professionalità diverse dello stesso gruppo, con diversa rilevanza - comportano sinergie con servizi/ enti diversi - comportano una diversa protezione/ modulazione dello stress del paziente - richiedono criteri di valutazione diversi... ma devono avere la stessa considerazione

13

14

15

16 L aderenza riguarda: - il rispetto delle dosi e del numero di somministrazioni degli psicofarmaci - la presenza e la puntualità agli incontri programmati - la partecipazione e l impegno nei trattamenti psicologici e psicosociali - il cambiamento di stili di vita non sani

17

18

19 Interventi per migliorare l'aderenza: -assessment dei rischi di non adesione comprese le caratteristiche del paziente, i fattori correlati alla malattia e al trattamento, il contesto sociale in cui la malattia si esprime e i fattori legati al sistema sanitario e a chi eroga assistenza; -assessment e trattamento dei disturbi psichiatrici in comorbidità che rappresentano un ulteriore rischio di non adesione; -specifici interventi cognitivi, motivazionali e comportamentali per favorire la capacità del paziente (e dei familiari) di gestire la sua malattia o di ridurre il rischio di ammalarsi; -interventi di prevenzione delle ricadute per garantire il mantenimento delle terapie a lungo termine; -interventi rivolti agli altri operatori dei servizi perché acquisiscano competenze comunicative specifiche, nel motivare il paziente e nel modificarne il comportamento; e -interventi sui sistemi che servano a migliorare la disponibilità e l accessibilità dei trattamenti, oltre che la loro accettazione da parte del paziente.

20

21

22 accessibilità aspetti logistici, temporali e di risorse atteggiamento proattivo che fornisce facilitatori e riduce le barriere

23 accessibilità critica relativamente ai servizi sociosanitari per gli adolescenti e i giovani (sono carenti sia quelli a bassa soglia che quelli per il ricovero ospedaliero in caso di grave crisi emozionale o di disturbo psichiatrico acuto, poco diffusi i programmi per gli esordi psicotici) critica per gli stranieri (barriere culturali, di informazione, di lingua, di trasporto e pratiche)

24 orientamento ai bisogni multidimensionalità delle valutazioni completezza delle fonti e dei metodi di indagine uso di metodi e di strumenti validi attenzione alle diverse persone in causa e alle relazioni tra queste

25 autonomia di scelta e partecipazione dell utente fornire informazioni complete e alla portata promuovere il decision making e negoziare arginare il disagio e lo stress raccogliere il punto di vista degli utenti collaborare con l associazionismo e con il volontariato, riconoscere le rappresentanze dei pazienti e dei familiari moderare i vincoli dell'organizzazione territoriale dei servizi relativi alla possibilità di scelta dei professionisti e delle opportunità

26 Prescrivere o negoziare

27 continuità nel tempo/ coerenza assicurare un sostegno flessibile e di lungo periodo, fondato anche sulla continuità delle persone di riferimento promuovere la sinergia tra i vari servizi/ enti nel perseguimento degli obiettivi e nella realizzazione del progetto individuale garantire coerenza e riproducibilità degli interventi

28 responsabilità e rendere conto documentare e raccogliere sistematicamente dati sulle attività elaborare dati complessivi sulle attività e rendere pubblici i report valutare la soddisfazione degli utenti (aspetti interpersonali/ buona educazione, ambienti, competenza, accessibilità, continuità ed efficacia)

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Gruppo Appartamento Il Sicomoro Tipologia Servizio Residenziale continuativo Gestione ATI (Associazione Temporanea di Impresa): - Cooperativa L Esprit à l Envers con

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso il medico di famiglia: definizione WONCA Secondo la definizione WONCA I medici di famiglia sono: medici formati ai principi della disciplina medicina

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

C A F F È T E S E O I L P R O G E T T O

C A F F È T E S E O I L P R O G E T T O I L P R O G E T T O D'Andrea, 2018 P R E M E S S E La normativa per la salute mentale ribadisce a chiare lettere la necessità di realizzare sul territorio un sistema di interventi integrati fra loro tali

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Casa Famiglia Maison à Câlins Tipologia Struttura residenziale Gestione Cooperativa Sociale Indaco Destinatari Persone adulte (età 18-65 anni ) con disabilità psico-fisica,

Dettagli

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA FARMACIA DEI SERVIZI E LO PSICOLOGO IN FARMACIA Con 15 ecm nazionali

CORSO DI FORMAZIONE LA FARMACIA DEI SERVIZI E LO PSICOLOGO IN FARMACIA Con 15 ecm nazionali ENTI PATROCINANTI: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Federfarma Venezia in attesa di patrocinio Diagnosi & Terapia Cultura e Qualità Associazione italiana per il Benessere Psicosociale Farmacia

Dettagli

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio identificativo scheda: 21-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Operatore del servizio di orientamento

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO

PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO PROGRAMMA CORSO DI 1 E DI 2 LIVELLO Ci siamo rinnovati per rispondere alle esigenze della nuova farmacia dei servizi, in continua e costante evoluzione, il nostro progetto, iniziato circa sette anni fa,

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO LE DOMANDE QUANTO È DIFFUSO LO STRESS NEL PERSONALE INSEGNANTE DELLA SCUOLA? QUALI SONO

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI/STRUTTURE Nome Centro diurno Orchidea Tipologia Centro diurno di accoglienza rivolto a persone con disabilità psico-fisiche Apertura all utenza (lun 09.45-12.30, mart, merc, giov, ven

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Cea di Châtillon Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle 14.00. Il mercoledì pomeriggio

Dettagli

L AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA: IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA

L AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA: IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA L AZIENDA OSPEDALIERA S.ANNA: IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA Mission dell Azienda Ospedaliera Sant Anna Erogazione di servizi e prestazioni al cittadino improntati 1) Tutela della dignità umana 2)

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata Pag. 1 di 5 MONOENNIO MATERIA: Psicologia generale ed applicata Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Conoscenze: Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre.

Dettagli

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019 DALLA LEGGE BASAGLIA AD OGGI I DIRITTI DEI MALATI Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019 CORNICE ISTITUZIONALE Insieme di leggi, nazionali e regionali, che hanno determinato l organizzazione di servizi per la cura

Dettagli

Nome: Insieme Onlus. Tipologia: Associazione di volontariato per pronto intervento sociale e assistenza domiciliare ONLUS

Nome: Insieme Onlus. Tipologia: Associazione di volontariato per pronto intervento sociale e assistenza domiciliare ONLUS MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome: Insieme Onlus Tipologia: Associazione di volontariato per pronto intervento sociale e assistenza domiciliare ONLUS Gestione: Associazione di volontariato Insieme Destinatari:

Dettagli

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE (giugno 2018 - aprile 2019) Navile (Ausl Bologna) Prevenzione e promozione

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

SERVIZI E PRATICHE ORIENTATI ALLA RECOVERY NELL ESPERIENZA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE BRESCIANA

SERVIZI E PRATICHE ORIENTATI ALLA RECOVERY NELL ESPERIENZA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE BRESCIANA SERVIZI E PRATICHE ORIENTATI ALLA RECOVERY NELL ESPERIENZA DELLA COOPERAZIONE SOCIALE BRESCIANA 1 RCT University College Londra su Lancet di agosto: 441 pazienti psichiatrici con follow up ad 1 anno post

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

L offerta terapeutica per il GAP

L offerta terapeutica per il GAP L offerta terapeutica per il GAP Trieste, 6 novembre 2017 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Dott.ssa Giulia Generoso Quartarone Dipartimento delle Dipendenze Struttura Complessa Dipendenze

Dettagli

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia IL RAZIONALE La letteratura scientifica evidenzia una mortalità più elevata tra le persone

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA Perchè ho scelto questo tema: sono stati gli anni in cui si stava avviando il sistema della formazione continua:

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo assistenziale di Hône Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro diurno Myosotis Tipologia Centro diurno aperto all utenza mart, merc, giov, ven dalle 09.45 alle 17.15, lunedi dalle 12. 30alle 17.15 Gestione Cooperativa Sociale

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) Tipologia Attività in acqua utilizzata come veicolo per raggiungere obiettivi terapeutici (riduzione comportamenti problema) e attuare

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione 1 Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione nel Casellario Giudiziario. 2 Quando una persona

Dettagli

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO Ferrara, 5 maggio 2017 michele pavanati martina rimondo TEAM ESORDI = PROGRAMMA STRATEGICO «La progettazione, la preparazione e

Dettagli

Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilm

Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilm Lo psicologo e lo sportello di ascolto Alcuni punti di riflessione per il suo coinvolgimento in termini di opportunità I vantaggiper gliutentieper ilmanagement Franco Amore Un modo sintetico di rappresentare

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Patrizia Testini Telefono 0342/521641 Fax 0342/212535 E-mail 61/A via Stelvio 23020 Montagna in

Dettagli

Fondazione L Albero della vita Onlus. Azienda ULSS 12 VENEZIANA. Convegno regionale sulla salute mentale NON SOLO FARMACI

Fondazione L Albero della vita Onlus. Azienda ULSS 12 VENEZIANA. Convegno regionale sulla salute mentale NON SOLO FARMACI A.I.T.Sa.M Onlus Ass. Utenti Fondazione L Albero della vita Onlus Azienda ULSS 12 VENEZIANA PsiVeSocietà Italiana di Psichiatria -Veneto Convegno regionale sulla salute mentale Collegio dei Clinici e Professori

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore Durata: 132 ore ADDETTO ALLA VENDITA Trasferire e sperimentare le metodologie e i comportamenti di base per intraprendere con successo la professione di commerciale. Sviluppare un sistema vincente di organizzazione

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA IL RUOLO DELLO PSICOLOGO IN RSA DOTT.SSA VALENTINA PAVINO Psicologa/ Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale Esperta nella Valutazione e Trattamento dei Disturbi Cognitivi ed Emotivo-Comportamentali Acquisiti

Dettagli

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome (Allegato A ) MODULO DOMANDA Al Comune di Oggetto: Richiesta di ammissione al programma di Vita Indipendente, ai sensi della L. 162 del 21/5/1998, art. 39 comma 2^ lett. L. ter. In caso di richiesta da

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza Pietro Ciliberti L eclissi della comunità Il lavoro e le sue nuove frontiere La famiglia, ma quale famiglia I cambiamenti urbani La precarietà affettività

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli L.F. Scalas, M. Meleddu, E. Vacca Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Pedagogia,

Dettagli

ILLNESS MANAGEMENT AND RECOVERY. Silvia Merlin e Ileana Boggian Bruna Mattioli Giovanni Soro. Bari 10 novembre 2015 Convegno SIRP Puglia

ILLNESS MANAGEMENT AND RECOVERY. Silvia Merlin e Ileana Boggian Bruna Mattioli Giovanni Soro. Bari 10 novembre 2015 Convegno SIRP Puglia ILLNESS MANAGEMENT AND RECOVERY Silvia Merlin e Ileana Boggian Bruna Mattioli Giovanni Soro Bari 10 novembre 2015 Convegno SIRP Puglia SAMSHA È L ORGANISMO DEL GOVERNO FEDERALE DEGLI STATI UNITI PREPOSTO

Dettagli

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente GRUPPo LOGOS ONLUS Stefania Pirazzo Presidente L ASSOCIAZIONE GRUPPO LOGOS nasce nel 1988 con lo scopo di operare nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi correlati all'uso di alcol e

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI Matteo Balestrieri Elisa Maso Clinica Psichiatrica - Università di Udine Il trattamento dei BPSD rappresenta

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

Cambiamento e salute mentale

Cambiamento e salute mentale II Corso di Formazione per responsabili di Associazioni di familiari di persone affette da disturbo mentale. Cambiamento e salute mentale Le Associazioni dei familiari nei processi di trasformazione dell

Dettagli

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario thh Tecnico dell integrazione e del reinserimento sociale Titolo: Dalla creazione alla gestione di una cooperativa sociale di tipo A. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario Competenza Spirito di

Dettagli

IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016

IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016 IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016 Cos è il Counseling? E la prestazione di un professionista, che si propone di favorire un cambiamento, nel committente

Dettagli

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo IMPACT proactive 2013 Closing the gap Firenze 28-29 Giugno Dott. Paolo Notaro esiste un gap da colmare? Il punto

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE S.O.C. DI NEFROLOGIA, DIALISI E NUTRIZIONE CLINICA Direttore Dott. Viglino Giusto 0173-316579 - Fax 0173-316574 @ Nefrologia.Alba@aslcn2.it SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE

Dettagli

L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Panfilo Ciancaglini e Milena Meistro Genova, 10 ottobre 2014 Le CAUP del gruppo REDANCIA a Savona 2 appartamenti in via Pia (APA 1) di 4 e 7 posti

Dettagli

Sintesi Documento finale CNOP Peer Support. Obiettivi generali del programma PSP nell Aviazione Civile

Sintesi Documento finale CNOP Peer Support. Obiettivi generali del programma PSP nell Aviazione Civile Sintesi Documento finale CNOP Peer Support Il programma di supporto tra parti nel contesto dell aviazione civile si può configurare come strumento di supporto all interno del più ampio spettro di attività

Dettagli

SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO

SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO CLASSE VA SERVIZI SOCIO-SANITARI Tutor ASL per la Classe Quinta: Antonella Simoncini Sintesi del percorso triennale: classe n. Attività svolte,

Dettagli

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio identificativo scheda: 21-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Operatore del servizio di orientamento

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Associazione Valdostana Paraplegici (ONLUS) Tipologia L Associazione fornisce consulenza, affiancamento e presa in carico relativamente alla difesa dei diritti delle

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.A.A. D.AICARDI Strada Maccagnan,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono 0541.728117 DR. STEFANO BURELLI 22/01/1980 CESENA (FC) VIA PENNABILLI 3, 47922 RIMINI (RN) ITALY

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome Cognome Nato a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA (in ICD-10) FUNZIONI CORPOREE (a cura di operatore

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

Psicologia clinica ospedaliera

Psicologia clinica ospedaliera L assistenza psicologica nelle AA.SS.RR. Piemontesi Psicologia clinica ospedaliera Torino, 28 gennaio 2009 Paola Cuniberti La salute nel senso della completezza psichica, fisica e sociale, così come la

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome FORRESTGUMP VDA Onlus Tipologia Associazione di promozione sociale composta da familiari e persone con disabilità finalizzata alla creazione di opportunità lavorative

Dettagli

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ Gennaio - 2019 Descrizione del campione AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 26,6 % Sud e Isole 32,7 % Nord Est 20,9 % Centro 19,8

Dettagli

Quale informazione per le persone con diabete?

Quale informazione per le persone con diabete? Il diabete. Giornata di lavoro sul PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano, 6 giugno 2011 Quale informazione per le persone con diabete? Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Razionale La gestione

Dettagli

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008 Benessere e sicurezza sul lavoro: l Approccio Centrato sulla Persona come modello di intervento nei sistemi socio-tecnici complessi Gianni Andrea Belgrano Fabrizio Bracco 9th belgrano@hrsec.it World Conference

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

Dipartimento - SALUTE MENTALE

Dipartimento - SALUTE MENTALE T02 Dipartimento - SALUTE MENTALE 154 Dott. DE GIORGI SERAFINO 361 PROCEDURE DIPARTIMENTALI PER I PAZIENTI PSICHIATRICI "AUTORI DI REATO". Ass. Soc. MERICO ANTONIA Dott.ssa CAIRO ALESSANDRA 1.9 359 INDICATORI

Dettagli

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale Rabih Chattat Università di Bologna Il lavoro di cura Motivazioni al lavoro di cura Compiti del lavoro di cura Modulazioni del lavoro di cura Conseguenza

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Anna Dodi Via Don Sturzo 8-Fidenza Telefono 3479775085 Fax E-mail anna.dodi@libero.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Telefono 338/3744262 Fax E-mail silvia.bianchi80@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono LAZZARI LAURA Via Fulcheria 11, Cremona Fax E-mail Nazionalità laura.lazzari@asst-cremona.it

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli