2ª lezione. Grandezze e unità di misura. Corso di illuminotecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2ª lezione. Grandezze e unità di misura. Corso di illuminotecnica"

Transcript

1 Grandezze Corso di illuminotecnica

2 In questa seconda lezione approfondiremo i seguenti argomenti: grandezze fotometriche e loro unità ; strumenti. Grandezze fotometriche e loro unità Premettiamo anzitutto che le definizioni relative alle grandezze fotometriche sono basate sul caso ideale di sorgenti puntiformi. Sorgenti cioè nelle quali tutti i raggi luminosi partono da un solo punto. Tutte le sorgenti disponibili in pratica, anche le più piccole hanno, però, dimensioni più o meno notevoli. Sappiamo d'altra parte che quando osserviamo un corpo a distanza crescente esso ci appare con dimensioni minori rispetto a quelle reali; al caso limite quando tale distanza diviene molto grande rispetto alle dimensioni del corpo osservato possiamo assimilare quest'ultimo ad un punto. Quando si parla di sorgenti di luce puntiformi si suppone dunque che le loro dimensioni siano trascurabili rispetto alla distanza di osservazione. Le grandezze fotometriche che più interessano nel campo dell'illuminotecnica sono le seguenti: flusso luminoso; intensità luminosa; illuminamento; luminanza. Flusso luminoso Il flusso luminoso rappresenta l'energia irradiata in ogni secondo dalla sorgente di luce, riferita alla sensibilità spettrale relativa dell'occhio umano. Il simbolo del flusso luminoso è?. L'unità è il lumen (simbolo lm). Come abbiamo detto a proposito della percezione visiva la sensibilità relativa dell'occhio è massima per la lunghezza d'onda di 555nm (colore giallo - verde). Un watt di potenza radiante in corrispondenza di tale lunghezza d'onda equivale a 683 lumen. Per le lunghezze d'onda corrispondenti agli altri colori dello spettro visibile la sensibilità dell'occhio è minore e varia come indicato nella curva di cui alla figura 1.7 riportata nella prima lezione. Nella tabella 2.I sono indicati i valori del flusso luminoso emesso da alcuni tipi di lampade. Strettamente connesso con la grandezza flusso luminoso è il parametro efficienza luminosa molto importante per quanto riguarda la scelta delle lampade in rapporto al risparmio energetico. Si definisce efficienza luminosa di una lampada il rapporto tra la il flusso luminoso da essa emesso (espresso in lumen) ed il valore della potenza elettrica (espresso in watt) da essa assorbita. L' efficienza luminosa delle lampade viene dunque espressa in lm/ W. Essa varia da 14 lm/w per le lampade ad incandescenza tradizionali da 100 W V 10

3 Ad incandescenza con ampolla sferica chiara 60 W 230 V Alogena a doppio attacco 500 W 230 V Fluorescente compatta integrata SL-E 17 W 230 V Fluorescente lineare TLD 58 W /83 A ioduri Mastercolour CDM-T 70 W Al sodio alta pressione SON-T 100 W Al sodio alta pressione SON-T 400 W 650 lm lm 850 lm lm lm lm lm Tabella 2.1 Valori del flusso luminoso emesso da alcuni tipi di lampade: a circa 200 lm/w per quelle a vapore di sodio a bassa pressione. Tenuto conto delle disposizioni vigenti relative al contenimento dei consumi energetici i progettisti devono scegliere lampade che, pur essendo adatte a soddisfare in misura correlata al genere di impianto in esame le esigenze relative alla qualità della luce, siano caratterizzate da un'efficienza luminosa quanto più possibile elevata. Torneremo comunque sull'argomento, approfondendolo, nel corso delle lezioni dedicate ai vari tipi di lampade. Figura 2.1 Intensità luminosa. Intensità luminosa L'intensità luminosa (in una determinata direzione) è il flusso emesso per unità di angolo solido in quella data direzione (figura 2.1). In generale una sorgente luminosa non irradia il flusso uniformemente in ogni direzione. Tuttavia se in una determinata direzione immaginiamo un cono molto stretto, con origine nel centro della sorgente considerata puntiforme, il flusso luminoso compreso in questo cono sarà caratterizzato da una distribuzione pressoché uniforme. La quantità di flusso luminoso in esso compresa è proporzionale all'angolo solido sotteso 11

4 Figura 2.2 Concetto di angolo solido. per cui il flusso luminoso per unità di angolo solido corrisponde al flusso emesso secondo la direzione considerata e rappresenta l'intensità luminosa della sorgente secondo tale direzione. Il simbolo dell'intensità luminosa è I e l'unità è la candela (simbolo cd). Per chiarire il concetto di angolo solido consideriamo una sfera avente un raggio di r metri e sulla sua superficie prendiamo un'area di A m 2 (figura 2.2). Se immaginiamo di far muovere il raggio di questa sfera lungo il perimetro dell'area A presa in considerazione, il raggio stesso viene a formare un cono che sottende un angolo solido di: A / r 2 steradianti. Nel caso in cui A sia uguale ad r 2 questo angolo rappresenta l'angolo solido unitario: r 2 / / r 2 = 1 steradiante. Ricordando che la superficie di una sfera è uguale a 4π r 2 possiamo affermare che qualora il raggio preso in considerazione descriva un'area A coincidente con tutta la superficie della sfera stessa l'angolo solido descritto risulta A / r 2 cioè 4π r 2 / r 2 = 12,56 steradianti. Il parametro intensità luminosa è essenziale nel campo dell'illuminotecnica. Basti pensare ad esempio che il controllo dei valori delle intensità luminose emesse dagli apparecchi di illuminazione (in par ticolare quelli che devono essere installati negli uffici con videoterminali) in determinate direzioni è essenziale al fine di evitare l'affaticamento visivo. Figura 2.3 Lampada alogena tipo Master PAR - E Spot da 20 W. 12

5 Figura 2.4 Flusso luminoso. Ordini di grandezza dell'intensità luminosa: l'intensità luminosa, al centro del fascio di luce emesso da una lampada alogena tipo Master PAR - E Spot da 20 W (figura 2.3) è di cd; i fari marini emettono fasci di luce al cui centro l'intensità luminosa può essere anche di cd. Illuminamento È il valore del flusso luminoso che incide sull'unità di area. Il simbolo è E; l'unità è il lux. Il valore dell'illuminamento medio (Em) in corrispondenza di un piano di area A su cui incida, distribuendosi in modo uniforme, un flusso luminoso F è dato (figura 2.4) dalla relazione: Flusso incidente Em = Area Figura 2.5 Legge dell inverso del quadrato. 13

6 Se il flusso è espresso in lumen e l'area in m_ Em risulta espresso in lux. Ordini di grandezza dell'illuminamento: In estate, a mezzogiorno, in pieno sole: circa lux In inverno, a mezzogiorno, all'aperto: circa lux Luna piena con cielo senza nuvole: circa 0.25 lux L'illuminamento in un punto di un piano perpendicolare alla direzione di incidenza della luce (figura 2.5) è dato dalla formula seguente: Ep = I / d 2 Cioè l'illuminamento in un punto di un piano perpendicolare alla direzione di incidenza della luce è pari all'intensità luminosa nella direzione di quel punto diviso per il quadrato della distanza fra sorgente luminosa puntiforme ed il punto stesso. Ciò esprime la cosiddetta "legge dell'inverso del quadrato". A rendere ragione di tale definizione valga l'esempio di figura 2.5 relativa al caso di una sorgente che emette un'intensità luminosa di 100 cd nella direzione perpendicolare alla superficie illuminata. In base alla suddetta formula nel punto di incidenza della luce sulla superficie illuminata l'illuminamento Ep sarà: 100 lux (100 / 1) alla distanza di un metro; 25 lux (100 / 2 2 ) alla distanza di 2 metri; 11 lux (100 / 3 2 ) alla distanza di 3 metri. L'illuminamento orizzontale in un punto di un piano non perpendicolare alla direzione dell'intensità luminosa (figura 2.6) è data dalla formula: Eor = I cos? / d 2 Cioè: l'illuminamento orizzontale in un punto di un piano non perpendicolare alla direzione dell'intensità luminosa è pari al valore dell'intensità luminosa nella direzione del punto, divisa per il quadrato della distanza (misurata tra la sorgente ed il punto) e moltiplicata per il coseno dell'angolo gamma compreso tra la direzione di incidenza della luce e la normale al piano. Questa definizione esprime la cosiddetta "legge del coseno". La relazione di cui sopra espressa in funzione dell'altezza della sorgente rispetto al piano illuminato (figura 2.7) diviene: I Eor = cos 3? h 2 14

7 in cui ; h è l'altezza della sorgente rispetto alla superficie.; Ep è l'illuminamento orizzontale in lux nel punto P; I è l'intensità in candele nella direzione del punto P. L'illuminamento ver ticale in un punto P (figura 2.8) è dato dalla formula: I Evert = sen a cos 2 a cos ß h 2 Spesso, come ad esempio nel caso degli impianti sportivi od in quello delle "isole pedonali" è soprattutto l'illuminazione delle persone che interessa in modo par ticolare. In questi casi, dato che le persone sono, per un osservatore, assimilabili non ad un piano ma ad un semicilindro, è importante considerare, oltre ai valori degli illuminamenti orizzontale e verticale, quello dell'illuminamento semicilindrico che è dato (figura 2.9) dalla formula: I Esemic = ---- sen a cos 2 a (1 + cosß) h 2 Figura 2.6 Illuminamento di un piano non perpendicolare. Figura 2.7 Legge del coseno. 15

8 Figura 2.8 Illuminamento verticale. Luminanza Figura 2.9 Illuminamento semicilindrico. Le figure 2.10 e 2.11 valgono ad evidenziare la differenza concettuale tra illuminamento e luminanza. Una fonte di luce (sorgente luminosa primaria) od una superficie illuminata (cioè una sorgente secondaria di luce) che emettano una determinata intensità luminosa in una data direzione sono caratterizzate da una luminanza in tale direzione (figura 2.12). La luminanza viene definita come il rapporto tra: l'intensità proveniente da una superficie luminosa nella direzione di osservazione; e l'area della proiezione or togonale di quella superficie sul piano or togonale a detta direzione. Il simbolo della luminanza è L e l'unità è la candela per metro quadrato (cd/mq). Figura 2.10 Illuminamento. Figura 2.11 Luminanza. 16

9 Figura 2.12 Direzione della luminanza. Nel caso di una sfera l'area apparente totale in ogni direzione è uguale all'area della sezione trasversale della sfera stessa. Come esempio di calcolo della luminanza consideriamo (figura 2.13) una lampada a vapore di sodio ad alta pressione con tubo di scarica cilindrico di 8 x 100 mm 2 che emetta perpendicolarmente alla superficie cilindrica un'intensità luminosa di 4000 cd. La luminanza di questa superficie per un osservatore posto nella stessa direzione è: L = 4000 / (100 x 8) = 5 cd/ mm 2 = cd/m 2. Figura 2.13 Lampada a vapore di sodio. Ordini di grandezza della luminanza: Superficie del sole cd / m 2 Lampada fluorescente lineare cd / m 2 Superficie della luna piena cd / m 2 Strada a traffico veloce sotto illuminazione artificiale circa 2 cd / m 2 Strettamente connessi con la luminanza sono: il potere di adattamento della retina; il contrasto di luminanza; l'abbagliamento. 17

10 Figura 2.14 Galleria stradale: esempio di adattamento. Il potere di adattamento La retina, grazie alla sensibilità di cui è dotata, si adatta a valori di luminanza del campo visibile molto variabili. È come se in una macchina fotografica si sostituisse, quando la luminanza aumenta, una pellicola molto sensibile con un'altra meno sensibile. La facoltà della retina di adattarsi a valori diversi di luminanza si definisce potere di adattamento. Soltanto grazie a tale potere di adattamento, che conferisce all'occhio un grande margine di sensibilità, è resa possibile la percezione in condizioni così varie come sono quelle dell'ambiente a noi circostante. L'adattamento passando dal buio alla luce e soprattutto dalla luce al buio richiede un certo tempo tanto maggiore quanto più marcato è il gradiente di luminanza. È per tale ragione che in corrispondenza delle zone di ingresso delle gallerie stradali la luminanza viene notevolmente rinforzata rispetto alla zona centrale (figura 2.14). La percezione dei particolari degli oggetti che si trovano nel campo visivo si basa sul contrasto di luminanza tra gli oggetti stessi e lo sfondo. 18

11 Il contrasto di luminanza può essere espresso mediante l'equazione: Lo - Lb C = Lb dove: C è l'indice di contrasto; Lo è la luminanza dell'oggetto; Lb è la luminanza dello sfondo. I contrasti di luminanza sono essenziali ai fini della percezione visiva perché senza contrasto nulla si può vedere. Il problema è però quello di ottenere un giusto equilibrio di luminanze. In generale il rapporto di luminanza tra il compito visivo e la zona immediatamente adiacente non dovrà essere maggiore di 3 : 1. L'abbagliamento È la condizione in cui, per effetto di luminanze molto elevate o di differenze di luminanze troppo accentuate la percezione visiva risulta difficile o si viene a creare un senso di "discomfort". Ad esempio, se una sorgente luminosa di luminanza piuttosto elevata entra all'improvviso nel campo visivo, la sensibilità della retina decresce con estrema rapidità non solo in corrispondenza del punto in cui si forma l'immagine ma anche nelle vicinanze di tale punto. In queste condizioni non risulta più possibile vedere nulla nella zona intorno alla sorgente. Nel caso in cui l'abbagliamento sia dovuto a differenze di luminanze nel campo visivo troppo marcate, esso è tanto maggiore quanto più elevata è l'entità di tale differenza. L'abbagliamento può essere determinato, oltre che da una sorgente luminosa non sufficientemente schermata anche, altrettanto facilmente, dal piano troppo brillante di un tavolo o di una macchina oppure da una finestra. Dopo che la causa dell'abbagliamento scompare dal campo visivo, ci vuole un poco di tempo prima che la retina si riadatti. A conclusione di quanto detto a proposito dell'adattamento, del contrasto di luminanza e dell'abbagliamento, ricordiamo che le condizioni essenziali per una buona percezione visiva sono le seguenti: L'illuminamento deve essere sufficientemente elevato in relazione alle dimensioni dell'oggetto, ai contrasti, al tempo di percezione ed all'età del soggetto; la luminanza della zona immediatamente adiacente al compito visivo non deve essere più elevata di quella del compito visivo stesso; il contrasto tra lo sfondo immediato del compito visivo e l'ambiente non deve essere troppo accentuato e la transizione deve essere graduale; si devono adottare le misure più adeguate per evitare l'abbagliamento. 19

12 Strumenti Tra gli strumenti più usati nell'ambito della fotometria descriveremo brevemente: i luxmetri; la sfera di Ulbricht; il banco fotometrico; i goniofotometri; i luminanzometri. I luxmetri I luxmetri (figura 2.15) si impiegano per la misura dei valori di illuminamento. Tale parametro è di fondamentale importanza nell'ambito dell'illuminotecnica; in particolare le misure di cui detto nella prima parte di questa lezione si risolvono, in definitiva, in una misura di illuminamento. I luxmetri sono essenzialmente costituiti da una fotocellula che converte il flusso luminoso su di essa incidente in una corrente elettrica. Tale corrente (generalmente amplificata per consentire la lettura di valori di illuminamento anche molto modesti) viene rilevata tramite un microamperometro tarato in lux. La fotocellula è di silicio, semiconduttore che converte appunto la luce in una corrente elettrica. Tra le varie cause di errore nelle misurazioni effettuate con i luxmetri accenniamo in particolare alle seguenti: 1. l'inclinazione con cui i raggi luminosi incidono sulla cellula; 2. il fatto che la risposta delle fotocellule alle diverse lunghezze d'onda dello spettro visibile è notevolmente diversa da quella dell'occhio umano. 1. L'inclinazione dei raggi luminosi La luce incontrando la superficie della cellula fotoelettrica secondo un certo angolo produrrà un illuminamento proporzionale al coseno dell'angolo di incidenza. Ma la luce che proviene in modo obliquo sarà riflessa dalla superficie superiore che protegge la fotocellula in misura Figura 2.15 Luxmetro. 20

13 maggiore per cui l'entità del flusso che arriva a colpire la zona fotosensibile tende a diminuire. Poiché i luxmetri sono generalmente calibrati per luce perpendicolare alla superficie della cellula i valori saranno pertanto inferiori a quelli ottenuti con il calcolo. Per ridurre l'entità dell'errore di cui sopra è necessario far ricorso ad adatte cupole progettate in modo da deviare i raggi luminosi in modo che incidano perpendicolarmente al piano della fotocellula. 2. Adattamento della risposta delle fotocellule a quella dell'occhio umano. I luxmetri senza correzione del colore danno risposte accettabili solo nel caso in cui la luce incidente sia della stessa natura di quella per la quale sono stati calibrati. Molti sono però i luxmetri che dispongono di filtro di correzione del colore che accorda, con buona approssimazione, la risposta spettrale alla sensibilità spettrale dell'occhio umano. La sfera di Ulbricht Viene utilizzata per misurare il flusso luminoso emesso da una lampada. È costituita (figura 2.16) da una sfera avente la superficie interna diffondente, Figura 2.16 Sfera di Ulbrich. 21

14 al centro della quale viene sospesa la lampada di cui si deve misurare il flusso. La sfera è munita di un'apertura dietro la quale è disposta una fotocellula preventivamente tarata mediante una sorgente di flusso campione. Uno schermo opaco, interposto tra la lampada e la fotocellula vale ad evitare che quest'ultima riceva direttamente raggi luminosi provenienti dalla lampada stessa. Grazie alle riflessioni multiple che avvengono nella superficie interna della sfera l'illuminamento E letto in corrispondenza della fotocellula risulta proporzionale al valore totale del flusso emesso dalla lampada. L'entità del flusso totale emesso dalla lampada viene determinata sulla base della relazione: E = k F Il fattore di proporzionalità k si ottiene previa taratura della sfera con una lampada campione di cui sia noto il flusso luminoso sferico. Il banco fotometrico Il banco fotometrico viene utilizzato per la misura delle intensità luminose delle lampade. È costituito (figura 2.17) da una guida graduata su cui può scorrere un carrello equipaggiato con una fotocellula e sulla quale vengono disposte una sorgente campione e la sorgente da misurare. Dopo aver misurato il valore dell'illuminamento prodotto sulla fotocellula dalla sorgente campione si provvede a far traslare il carrello in modo da trovare la posizione per la quale la sorgente da misurare produce sulla fotocellula stessa un illuminamento uguale. Ciò fatto è facile applicando la legge dell'inverso del quadrato (figura 2.5) trovare il valore dell'intensità luminosa della sorgente in esame. Figura 2.17 Banco fotometrico: 1. fotometro; 2. sorgente da misurare; 3. sorgente campione; 4. fotocellule. 22

15 Il goniofotometro I goniofotometri, di cui quello rappresentato nella figura 2.18 è un tipico esempio, vengono utilizzati per misurare le intensità luminose emesse dagli apparecchi di illuminazione e per valutare la distribuzione spaziale delle intensità luminose cui questi ultimi danno luogo. Lo scopo principale è quello di controllare le cur ve fotometriche degli apparecchi di illuminazione e di modificarne eventualmente la loro ottica fino ad ottenere risultati quanto più possibile ottimali. Essenzialmente si tratta di: misurare l'illuminamento prodotto da un determinato apparecchio su di una fotocellula per varie posizioni della stessa nello spazio; calcolare, sulla base della legge dell'inverso del quadrato e tenendo conto della distanza fra fotocellula ed apparecchio, i valori delle intensità luminose; Figura 2.18 Goniofotometro. 23

16 Per determinare la distribuzione delle intensità luminose di un apparecchio di illuminazione esistono quattro diverse tecniche zione (figura 2.19): 1. l'apparecchio di illuminazione viene fatto ruotare, in genere lungo i suoi assi longitudinale e trasversale, mentre la fotocellula resta fissa in una determinata posizione. 2. L'apparecchio resta fisso in una determinata posizione mentre la fotocellula viene spostata lungo un percorso emisferico. 3. L'apparecchio viene fatto ruotare sul proprio asse ver ticale mentre la fotocellula viene spostata lungo un percorso semicircolare. 4. L'apparecchio di illuminazione può muoversi ma in modo tale da mantenere sempre la sua normale posizione operativa, mentre la luce da esso emessa viene convogliata verso la fotocellula (fissa) tramite uno specchio rotante od un sistema di specchi rotanti. Maggiori dettagli sui goniofotometri verranno dati più avanti quando si approfondirà l'argomento apparecchi di illuminazione. Figura 2.19 Goniofotometro: quattro diverse tecniche zione: 1. fotocellula immobile e apparecchio di illuminazione ruotante secondo due assi ortogonali. 2. fotocellula mobile lungo una semisfera e apparecchio immobile. 3. fotocellula mobile lungo una semicirconferenza e apparecchio ruotante attorno l asse verticale. 4. fotocellula immobile e apparecchio mobile mantenendo inalterato l orientamento del suo asse verticale. fc= fotocellula a= apparecchio s= specchio Figura 2.20 Luminanzometro. 24

17 I luminanzometri Sono strumenti (figura 2.20) che vengono impiegati per misurare i valori della luminanza. Nell'ambito dell'illuminazione in interno e per misurare la luminanza media di una grande superficie (la parete di un locale, ad esempio) si può utilizzare, grazie alla relazione che lega l'illuminamento e la luminanza, un normale luxmetro munito di un dispositivo ottico atto a ridurre il campo. La misura della luminanza in un punto della superficie richiede, al contrario, un sistema ottico molto preciso ed un buon circuito di amplificazione (figura 2.21). Nell'ambito dell'illuminazione stradale sono disponibili luminanzometri (figure 2.22 e 2.23) che forniscono direttamente la luminanza media di un tratto di strada osservato a distanza. L'osservatore determina tale tratto per mezzo di un obiettivo e di un diaframma di forma trapezoidale corrispondente alla vista della strada in prospettiva. Figura 2.21 Schema semplificato del luminanzometro: A: obiettivo B: specchio C: prisma D: disco di vetro E: oculare F: mascherina di apertura G: filtro di correzione H: fotocellula Figura 2.22 Luminanzometro per illuminazione stradale. Figura 2.23 Luminanzometro per illuminazione stradale. 25

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

LE CURVE FOTOMETRICHE

LE CURVE FOTOMETRICHE LE CURVE FOTOMETRICHE E' noto che l' intensità luminosa è una grandezza che deve essere associata ad una direzione. Non avrebbe molto significato parlare della intensità di un corpo illuminante in una

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Illuminazione naturale (3)

Illuminazione naturale (3) PROGETTAZIONE ENERGETICA Illuminazione naturale (3) Luce dall alto (toplighting) Fig. 1 - Illuminazione attraverso una cupola Gli ambienti di elevata dimensione (capannoni, atri, ecc.) sono spesso illuminati

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

Per misurare l illuminamento si utilizza uno strumento chiamato luxmetro. Per la misura si impiega una tecnica fotoelettrica, ossia la luce incide su

Per misurare l illuminamento si utilizza uno strumento chiamato luxmetro. Per la misura si impiega una tecnica fotoelettrica, ossia la luce incide su Illuminotecnica ni Misura delle grandezze fotometriche La misura di illuminamento Per misurare l illuminamento si utilizza uno strumento chiamato luxmetro. Per la misura si impiega una tecnica fotoelettrica,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1

L illuminazione del futuro: i LED e il loro controllo. 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1 L illuminazione del futuro: i e il loro controllo 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi 1 Classificazione delle sorgenti luminose 11/04/2010 x I.T.I.S. F.Corni - Modena - ing.g.vicenzi

Dettagli

Sorgente di luce e illuminanti

Sorgente di luce e illuminanti C&A Application Note No.1 Sorgente di luce e illuminanti La differenza tra "sorgente di luce" e "illuminante" è fonte spesso di molta confusione. Anche se il termine è chiaro, c'è una profonda incertezza

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura Deliberazione legislativa n. 113/2003 NORME IN MATERIA DI RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO E DI RISPARMIO ENERGETICO Approvata dal Consiglio

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO ORDINANZA MUNICIPALE PER LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO IL MUNICIPIO Premesso: che la promozione di un illuminazione efficace ed efficiente (illuminare solo ciò che si intende o è necessario illuminare

Dettagli

Valutazione dell illuminazione artificiale

Valutazione dell illuminazione artificiale Valutazione dell illuminazione artificiale Introduzione La progettazione del campo luminoso realizzato dalle sorgenti artificiali costituisce una parte importante dei compiti del progettista degli ambienti

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 3: Elementi caratterizzanti il colore Grandezze fotometriche qualitative Le Sorgenti Luminose artificiali Ing. Oreste Boccia 1 Elementi caratterizzanti

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 Principi Generali della Fotografia LE MISURAZIONI DELLA LUCE 3 LA LUCE QUALE ENERGIA MISURABILE Abbiamo visto che la luce è una forma

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Valutazione mediante calcoli

Valutazione mediante calcoli Valutazione mediante calcoli Esposizione radiante: integrale nel tempo della Radianza, espressa in Joule per unità di area irradiata (J/m 2 ) Definizioni delle grandezze radiometriche Potenza radiante:

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

LIGHTING INNOVATION 2012

LIGHTING INNOVATION 2012 LIGHTING INNOVATION 2012 2 Luglio2012 Ing. Fulvio Musante Ing. Danilo Paleari Dott.sa Daria Casciani Prof. Maurizio Rossi Lighting Innovation 2012 1 La generazione di luce bianca Generazione di luce bianca

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Nitra, bulbo a goccia, attacco E27

Nitra, bulbo a goccia, attacco E27 4.b LAMPADE AD INCANDESCENZA CLASSIC 4.02 CONCENTRA 4.05 DECOR 4.09 SPECIAL 4.11 SPECIAL CENTRA 4.13 SPECIAL CON SIMBOLO 4.14 SPECIAL LINESTRA 4.15 SPECIAL INSECTA 4.16 Attacchi CEI-EN 60061-1 Distribuzione

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale Marraffa Orazio, matr. 263439 Mesto Emanuele, matr. 257491 Lezione dell 11/05/2016, ore 10:30 / 13:30 INDICE: 1. Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale 2. Apparecchi per la diffusione luminosa

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto 1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto esistente nei locali non è sufficiente, in numero e

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 17 (BUR N. 65/2009) NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO, IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CENNI DI FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA Fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

LINEE GUIDA Per La Corretta Illuminazione Esterna E L applicazione Della Legge Marche N 10 Del 24/07/02

LINEE GUIDA Per La Corretta Illuminazione Esterna E L applicazione Della Legge Marche N 10 Del 24/07/02 LINEE GUIDA Per La Corretta Illuminazione Esterna E L applicazione Della Legge Marche N 10 Del 24/07/02 Misure urgenti in materia di risparmio energetico e contenimento dell inquinamento luminoso Rispettare

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni Alessandro Farini: note per le lezioni di ottica del sistema visivo Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni 1 Lo spettro elettromagnetico La radiazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli