I TREND DELL HABITAT UFFICIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TREND DELL HABITAT UFFICIO"

Transcript

1 I TREND DELL HABITAT UFFICIO 11 Aprile 2013 Alessandro Adamo DEGW Italia Director Tel Cell

2 DEGW Italia DEGW è una società di consulenza internazionale specializzata nella progettazione integrata di ambienti per il lavoro I nostri clienti: utilizzatori, sviluppatori e investitori Fondata nel 1973 in UK In Italia dal 1985 consulenza DEGW Italia Srl dal 2009 è parte di Lombardini22 e AECOM - DEGW Lombardini22 è una società di architettura e ingegneria specializzata in uffici, retail e ospitalità. DEGW e Lombardini22 Total staff di 100 professionisti Architetti e Ingegneri lavorano insieme fin dall inizio del progetto Differenti conoscenze e capacità, un unico obiettivo: la soddisfazione del cliente Conoscenze ed esperienze internazionali unite a una grande capacità di delivery locale Un approccio unico nel definire soluzioni spaziali che favoriscono l efficacia dell organizzazione ricerca progettazione I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 2

3 I nostri principali Clienti Tecnologia Media e Finanza Farmaceutica comunicazione Consulenza e industria Real Estate Altro I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 3

4 Il modo di lavorare sta cambiando Una volta le parole chiave erano Gerarchia Status Privacy I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 4

5 Il modo di lavorare sta cambiando Oggi i nuovi obiettivi aziendali sono Lavoro di gruppo Flessibilità degli spazi Corporate identity I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 5

6 Il modo di lavorare sta cambiando Ieri In ufficio Oggi Dove e quando serve Prestazioni misurate sulla presenza in ufficio Team nello stesso spazio Spazio disegnato in base allo status Prestazioni misurate sui risultati Team virtuali, mobilità Spazi progettati sulla base di funzioni e attività I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 6

7 Il budget di spazi sta cambiando Fuori ufficio Hub space (informal meeting, quiet area, phone boots, ecc.) Sale riunioni Uffici open Uffici chiusi Oggi I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 7

8 Le tecnologie supportano le nuove modalità lavorative IPhone Teleconference Telepresence ipad Blackberry Laptop I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 8

9 Aumenta la mobilità Workstyles differenti OUT IN External Mobile Internal mobile Resident Lo spazio deve supportare i nuovi modi di lavorare I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 9

10 Come è utilizzato il posto lavoro durante la giornata 78% livello di occupazione 47% occupato 31% temporaneamente non occupato (internal mobility) 22% vuoto occupancy 78% Active utilisation** 47% Active utilisation** * See appendix 1 for details of number of people observed at these space I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 10

11 Come sono utilizzate sale meeting Le sale riunioni da 5pp: 58% del tempo utilizzate da 2pp Le dimensioni delle sale riunioni non sono allineate alle esigenze I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 11

12 External Mobile Internal Mobile Resident Le percentuali per le varie tipologie di lavoro In postazione > 60% Sharing Ratio 1:1 Questi dipendenti trascorrono la maggior parte del loro tempo alla scrivania, perciò richiedono di avere una scrivania assegnata. Necessitano di utilizzare gli spazi di supporto in grado minore. 50% sono considerati Resident In postazione <= 60% Fuori dall edificio <= 50% Questi dipendenti trascorrono la maggior parte del loro tempo lontano dalla propria scrivania, ma fondamentalmente all'interno dell'edificio. Necessitano molto di utilizzare spazi di supporto e accetterebbero lo sharing della postazione Sharing Ratio 1:1.2 30% sono considerati Internal Mobile Fuori dall edificio > 50% Questi dipendenti trascorrono la maggior parte del loro tempo all'esterno dell'edificio. Accetterebbero di fare uno sharing più elevato e, quando presenti nel palazzo, utilizzerebbero gli spazi di supporto. Sharing Ratio 1:2 20% sono considerati External Mobile I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 12

13 Externally Mobile Internally Mobile Residents Potential workstyle percentage Basso utilizzo dello spazio = possibile introduzione del desk sharing today T.U.S. tomorrow Sharing Ratio people wks 50% 1: people 30% 1:1, % 1: wks 1:1, wks = (N. wks tomorrow) (n. wks today) = - 47 wks (15% saving) I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 13

14 Realtà e percezione di utilizzo dello spazio 16% riunioni informali 19% lavoro di routine Computer, leggere, scrivere. 28% concentrato Computer, leggere, scrivere. Paper Handling 4% Writing Reading 5% 6% Computing 60% 17% telefono 3% conferenze telefoniche 18% riunioni formali Meeting 8% Talking 6% Phone 11% Osservazioni 35% unused 25% unocc. 40% Desk Questionari 5% out 15% unocc. Empty Temp Unocc. Not obtainable 80% Desk Desk Traveling 15% Other spaces in the building 15% Paper Handling 7% Home 10% Reading 9% Writing 3% Computing 53% Meeting room 40% Colleague's desk 20% other GSK sites Unocc. Desk Meeting 10% Talking 6% Phone 12% realtà Percezione I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 14

15 Vecchio concetto di proprietà del posto di lavoro I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 15

16 Nuovo concetto di proprietà del posto di lavoro sharing I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 16

17 Le nuove aree di lavoro Project Area Copy Area Break Phone booth Informal Meeting Meeting Room Lockers Quiet Area Touchdown I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 17

18 Il nuovo Habitat Ufficio Flessibilità Favorire la comunicazione e l interazione fra i team di lavoro. Dinamismo Realizzare un layout flessibile Soddisfare le esigenze di riorganizzazione dei team Produttività Creare tante aree di supporto per ogni diversa attività lavorativa, favorisce la produttività. Soddisfazione delle persone Soddisfare le esigenze dei singoli, aumenta la motivazione delle persone. Ottimizzazione dei costi Ridurre le riconfigurazioni dello spazio: le persone si muovono in relazione alle attività svolte I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 18

19 Cosa richiedono oggi le aziende Spazi uffici più efficienti Postazioni condivise Costi di refitting out ridotti Corio I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 19

20 Cosa richiedono oggi le aziende Con un ampio menu di worksettings Studiati per favorire l interazione Progettati per attirare e trattenere i talenti NSN I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 20

21 e soprattutto Spazi più creativi Heineken I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 21

22 sqm / Net Occupable Area Benchmarking % di Aree di Supporto e fattore di Sharing Support Areas % Sharing ratio WKS HC 40 TECH. 36 % 1 : TECH. 25 % 1 : COMM. 20 % 1 : I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 22

23 SQM of NIA Net Internal Area (NIA) Benchmarking Mq / persona BUILDING SUPPLY SQM SQM 12.0 SQM 10.5 SQM External Walls Core Primary Circulation Lift Stairs Common lobbies Service area Internal structure Toilette 9 8 Support Workplace PUBLIC BANK INSURANCE PHARMACEUTICAL TECHNOLOGY NET INTERNAL AREA (NIA) : Work space + Support + Primary Circulation I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 23

24 Ricordiamoci comunque che non è mai soltanto una questione di spazi! I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 24

25 Sono le persone il vero valore delle aziende DEGW 2013 SLIDE 25

26 Non basta preparare gli spazi di lavoro per le persone Oggi occorre anche preparare le persone ai nuovi spazi di lavoro. DEGW 2013 SLIDE 26

27 Occorre gestire il cambiamento Le persone non sono resistenti a cambiare. Sono resistenti a essere cambiate I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 27

28 Occorre gestire il cambiamento Il cambiamento dell habitat ufficio inizia con il domandarsi PERCHÉ cambiare? CHI sarà il responsabile? COME sarà il nuovo spazio? COSA comportera il processo? I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 28

29 Occorre gestire il cambiamento Le fasi del processo di comunicazione comunicare la "visione / le aspirazioni" rendersi conto Rifiuto? analizzare / consultare / far partecipare informarsi Resistenza? proporre / preparare capire Comprensione traslocare / accompagnare" accettare Appartenenza aiutare / servizio post-occupancy" crederci Entusiasmo I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 29

30 Coinvolgere l organizzazione nel progetto I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 30

31 Gli strumenti del Workplace Change Management Workshop con il top management per coinvolgere e trasmettere al top management le nuove logiche di utilizzo degli spazi di lavoro. Change Agent Training per formare le figure chiave e diffondere le modalità lavorative, le logiche di spazio all interno dei diversi team di lavoro. Newsletters per fornire aggiornamenti periodici work in progress sul progetto, relativi al cantiere, alle modalità lavorative, ad informazioni pratiche sul trasferimento, ect. Town hall per aggiornare le persone sui cambiamenti che avverranno e sul loro coinvolgimento. I TREND DELL HABITAT UFFICIO I 11 APRILE 2013 I 31

32 Il cambiamento è un viaggio, non una destinazione

Space planning, progettare il workplace per lo smart working.

Space planning, progettare il workplace per lo smart working. Space planning, progettare il workplace per lo smart working. Arch. Alessandro Adamo 16.02.2016 01 IL PROCESSO SPACE PLANNING LA METODOLOGIA DOMANDA ORGANIZZATIVA Standard di spazi Adiacenze Aree speciali

Dettagli

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE Facility Management e cambiamento organizzativo: come le politiche di workspace management possono supportare le aziende 25 Settembre 2014

Dettagli

Workplace 2020 Progetto SpazioA

Workplace 2020 Progetto SpazioA Silvio Tentori, Country Real Estate Manager, Corporate Real Estate & Workplace Management Polimi, Milano, 30 novembre 2016 Workplace 2020 Progetto SpazioA Slide 1 Corporate Real Estate Pillars Slide 2

Dettagli

Adamo A. (2013). Director DEGW

Adamo A. (2013). Director DEGW Sara Cristani «Sono le persone il vero valore delle aziende. Non basta preparare gli spazi di lavoro per le persone. Oggi occorre anche preparare le persone ai nuovi spazi di lavoro. Occorre gestire il

Dettagli

GRUPPO TELECOM ITALIA BS.SCR.SPL PROGETTO 10 CITTA : Il modello Smart Working ed il layout fisico

GRUPPO TELECOM ITALIA BS.SCR.SPL PROGETTO 10 CITTA : Il modello Smart Working ed il layout fisico GRUPPO TELECOM ITALIA PROGETTO 10 CITTA : Il modello Smart Working ed il layout fisico 7 Luglio 2015 Indice degli Argomenti Il Layout fisico I servizi di piano e di sede Tipologia di ambienti di lavoro

Dettagli

Smart Working: dove, come e quando vuoi!

Smart Working: dove, come e quando vuoi! Smart Working: dove, come e quando vuoi! Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Agenda I modelli di lavoro Le esigenze

Dettagli

Coca-Cola HBC Italia. Smart working Progettazione del nuovo HQ. 16 Febbraio 2016

Coca-Cola HBC Italia. Smart working Progettazione del nuovo HQ. 16 Febbraio 2016 Coca-Cola HBC Italia Smart working Progettazione del nuovo HQ 16 Febbraio 2016 Progetto Nuovo HQ Gennaio 2013 Avvio della progettazione della nuova sede centrale di Milano. OBIETTIVO: MIGLIORARE Total

Dettagli

Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan

Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan Architettura uffici: Progetto Cmr per la nuova sede della LeasePlan La società di noleggio e leasing si affida a Progetto Cmr per la sua nuova sede di Milano. Il risultato è una rivisitazione innovativa

Dettagli

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità

Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Osservatorio Smart Working Come virtualizzare lo spazio di lavoro: benefici e opportunità Agenda

Dettagli

Spunti e suggestioni dalla rivista. Paola Cecco, responsabile redazione Officelayout

Spunti e suggestioni dalla rivista. Paola Cecco, responsabile redazione Officelayout Spunti e suggestioni dalla rivista Paola Cecco, responsabile redazione Officelayout TEMATICHE: Workplace trend Space planning Survey Officelayout: L ufficio che vorrei Workplace trend Workplace trend Mobility

Dettagli

WORKPLACE MANAGEMENT. Progetti e soluzioni A2A. Politecnico di Milano, 30/11/2016

WORKPLACE MANAGEMENT. Progetti e soluzioni A2A. Politecnico di Milano, 30/11/2016 WORKPLACE MANAGEMENT Progetti e soluzioni AA Politecnico di Milano, 30/11/016 PERCORSO da dove siamo partiti e dove vogliamo arrivare Space Planning Laboratorio Politecnico 015-16 Prototipo ICT Policy

Dettagli

Corporate Real Estate & Workplace Management

Corporate Real Estate & Workplace Management Corporate Real Estate & Workplace Management Il progetto Workplace Strategy di Banca Popolare di Milano David Galli Responsabile Corporate Real Estate & Facility Management Politecnico di Milano, 30 novembre

Dettagli

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017 SMART BANK NEW WAYS OF WORKING Roma, 23 giugno 2017 Smart Bank è cambiare spazi, cambiare tecnologia, cambiare regole di presenza in ufficio, ma è soprattutto un importante cambiamento culturale, abilitante

Dettagli

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione Osservatorio Smart Working 24.05.18 #OSW18 Agenda L Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia Smart Working nella PA: si può! 24.05.18 WORKSHOP

Dettagli

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1)

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1) Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (1) A.A. 2017/2018 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini DEFINIZIONE E NORMATIVA I FATTORI MOTIVANTI

Dettagli

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende

L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende 12 MARZO - ROMA L evoluzione dei modelli di lavoro: scenari e opportunità per le aziende Alessandro Piva Responsabile Ricerca Osservatorio Smart Working L evoluzione dei modelli di lavoro Agenda Le priorità

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Energy Efficiency & Workplace Strategy

Energy Efficiency & Workplace Strategy Energy Efficiency & Workplace Strategy L evoluzione del concetto di efficienza energetica e degli spazi ufficio in BPM Massimo Nissoli Responsabile Strategia Immobiliare Energy Manager Corporate Real Estate

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill A.A. 2018/2019 Dipartimento Scienze della Formazione Pierluigi Richini DEFINIZIONE E NORMATIVA DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

Smart Working. Paola Chaaya Sales Academy Associate - Avaya

Smart Working. Paola Chaaya Sales Academy Associate - Avaya Smart Working Paola Chaaya Sales Academy Associate - Avaya Agenda Perchè parliamo di Smart Working Definizione Scenario Use Case Componenti essenziali Componenti essenziali: le tecnologie Benefici Sinergie

Dettagli

Le vostre idee sulla comunicazione interna. I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra

Le vostre idee sulla comunicazione interna. I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra Le vostre idee sulla comunicazione interna I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra Il questionario Il questionario Partecipa e contribuisci a migliorare

Dettagli

WE SUSTAIN ENGAGING PLACES FOR A BETTER LIFE

WE SUSTAIN ENGAGING PLACES FOR A BETTER LIFE Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà del Gruppo efm e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

business center & coworking PAGE //!1

business center & coworking PAGE //!1 business center & coworking PAGE //!1 COS È IL COWORKING? In un contesto lavorativo sempre più esigente e competitivo, restare al passo in termini di innovazione diventa una vera e propria sfida. In q

Dettagli

UniCredit: piani città e trasformazione degli spazi

UniCredit: piani città e trasformazione degli spazi UniCredit: piani città e trasformazione degli spazi Milano, Ottobre 2013 REAL ESTATE: UN OPPORTUNITA' DI EFFICIENZA Real Estate strumentale 10.000 immobili per 6,6 M di Driver di efficienza Consolidamento

Dettagli

3 Parole chiave per il check up

3 Parole chiave per il check up 3 Parole chiave per il check up ANALIZZARE COMPRENDERE SISTEMATIZZARE A cosa serve il check up? Il check up è lo strumento che consente di avere una fotografia precisa dell Amministrazione in un determinato

Dettagli

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società : opportunità e benefici per persone, aziende e società Fiorella Crespi Responsabile della Ricerca Osservatorio Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it @FioreCre L Osservatorio MISSION Porsi come

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

Proposta di progetto Work-Lab

Proposta di progetto Work-Lab Versione 1.0 Un progetto di Informatici Senza Frontiere Onlus Con la collaborazione di CittadinanzAttiva e Mondo Donna Onlus Proposta di progetto Work-Lab In seguito al finanziamento della Fondazione del

Dettagli

Smart Working. Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working. School of Management del Politecnico di Milano

Smart Working. Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working. School of Management del Politecnico di Milano Smart Working Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working School of Management del Politecnico di Milano Le nuove esigenze emergenti La rivoluzione digitale ha cambiato comportamenti,

Dettagli

Workplace management: un opportunità per ottenere efficienza, flessibilità organizzativa e comfort

Workplace management: un opportunità per ottenere efficienza, flessibilità organizzativa e comfort Workplace management: un opportunità per ottenere efficienza, flessibilità organizzativa e comfort Marco Agazzi Real Estate General Services & EHS Officer Alcatel Lucent Italia Alcatel-Lucent Alcatel-Lucent

Dettagli

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione

piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione piano di miglioramento del benessere organizzativo Area Personale e Organizzazione il percorso Il Comune di Bologna ha iniziato il percorso di rilevazione del benessere organizzativo nel 2014. Attraverso

Dettagli

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

WELFARE AZIENDALE, Lavoro Solar Impulse Revillard Rezo.ch Photomontage WELFARE AZIENDALE, 12.10.2016 Lavoro Agile @ABB Slide 1 Il viaggio Il punto di partenza: work-life balance nella filosofia ABB La prima sperimentazione nel

Dettagli

Salute fisica e mentale al lavoro e nella vita. Campagna europea Lavorare in sintonia con la vita

Salute fisica e mentale al lavoro e nella vita. Campagna europea Lavorare in sintonia con la vita Dipartimento Medicina del Lavoro Salute fisica e mentale al lavoro e nella vita. Campagna europea Lavorare in sintonia con la vita Fiorisa Lentisco ISPESL DML Ufficio Nazionale di Contatto ENWHP 16 febbraio

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Chi siamo BRaVe management &technology SPIN OFF DEL POLITECNICO DI MILANO nato per la creazione di competenze e l individuazione e lo sviluppo di talenti. La Mission Promuovere

Dettagli

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione Comunicazione per il management d impresa A.A. 2015-2016 Prof.ssa V. Martino Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione 1. Sedi aziendali Pagina 2 L evoluzione dell ambiente di lavoro Il design

Dettagli

Tanti servizi in un unico spazio

Tanti servizi in un unico spazio Torre Eva Center Il moderno business center Torre Eva Center nasce a Venezia-Mestre, nella fervente zona di sviluppo urbanistico ed economico Comparto AEV- Terraglio. Un palazzo all avanguardia dove comfort,

Dettagli

Cegedim in Italia. Sede. c.a utenti. Sesto San Giovanni

Cegedim in Italia. Sede. c.a utenti. Sesto San Giovanni Cegedim Italia srl Cegedim in Italia Sede Sesto San Giovanni Fatturato 2012 15 milioni Struttura 125 dipendenti Referenze Oltre 50 aziende c.a 10.000 utenti Le principali referenze italiane This document

Dettagli

SMART WORKING UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL LAVORO. Camera di Commercio Mantova 20 Febbraio 2018

SMART WORKING UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL LAVORO. Camera di Commercio Mantova 20 Febbraio 2018 SMART WORKING UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE IL LAVORO Camera di Commercio Mantova 20 Febbraio 2018 VARIAZIONI Srl CHI SIAMO VARIAZIONI nasce nel 2009 a Mantova, dove tutt'ora ha la propria sede amministrativa,

Dettagli

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK La formazione e lo sviluppo professionale in FBK Unità Sviluppo HR Staff Formazione Servizio Risorse Umane 17 Aprile 2014 La Formazione in FBK Mission FBK: «investire nella formazione, nella crescita e

Dettagli

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali Insegnamento Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti: Propedeuticità: Docente Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Email Orario di ricevimento Link a curriculum

Dettagli

LE SOLUZIONI DI SICUREZZA TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA

LE SOLUZIONI DI SICUREZZA TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA LE SOLUZIONI DI SICUREZZA TRA INNOVAZIONE ED EFFICIENZA Roma, 14 Dicembre 2017 1 CHI SIAMO Secursat è una società nata nel 2013 e specializzata in tecnologie di sicurezza; ha sviluppato un innovativo approccio

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Liberare soluzioni per il ricambio generazionale Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo la metodologia

Dettagli

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico? Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico? Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano e Direttore Scientifico Gruppo

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese

STAGIONE La finanza immobiliare a sostegno del paese STAGIONE 2018 CONVEGNI I Convegni rappresentano incontri aperti a tutta la filiera, in modo particolare agli operatori del real estate, dell industria immobiliare dei servizi e delle società di costruzioni.

Dettagli

Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation

Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation SMART Working? SMART Un posto di lavoro semplice che mette al centro le persone e i loro bisogni Efficienza + Utilità

Dettagli

Workshop per il team «Rompere gli schemi apre nuovi spazi». Come organizziamo la nostra mobilità come team.

Workshop per il team «Rompere gli schemi apre nuovi spazi». Come organizziamo la nostra mobilità come team. Workshop per il team «Rompere gli schemi apre nuovi spazi». Come organizziamo la nostra mobilità come team. Ordine del giorno. «Rompere gli schemi apre nuovi spazi» informazioni generali. 1. Cosa significa

Dettagli

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference FACILITY MANAGEMENT We make the Difference Fondata nel 1957, la Del Piano Servizi cresce e si sviluppa negli anni, garantendo servizi di vendita, installazione ed assistenza di impianti elettrici, elettronici,

Dettagli

Lo Smart Working al servizio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Lo Smart Working al servizio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Lo Smart Working al servizio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working Politecnico di Milano Direttore Scientifico Gruppo

Dettagli

ECONOMICS CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D CONTROLLO G F M A M G S O N D CREDITI G F M A M G S O N D LEGALE G F M A M G S O N D

ECONOMICS CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D CONTROLLO G F M A M G S O N D CREDITI G F M A M G S O N D LEGALE G F M A M G S O N D calendario ECONOMICS 2019 CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D Contabilità Generale /3 gg 1 23 8 25 25 Comprensione e Analisi di Bilancio per Non Specialisti /2 gg 138 21 27 16 21 Contabilità

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

e-metodi nuove metodologie per l economia digitale CASE extreme Computer Aided Engeneering

e-metodi nuove metodologie per l economia digitale CASE extreme Computer Aided Engeneering e-metodi nuove metodologie per l economia digitale CASE extreme Computer Aided Engeneering lo sviluppo incrementale di applicazioni web a partire da Ø! casi di successo la Commessa EDS multiple spaces

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

AudioVisual Interior Design

AudioVisual Interior Design AudioVisual Interior Design Le aziende hanno sempre più bisogno di tecnologia, sistemi audiovisivi, sale dedicate per videoconferenza e immersive telepresence. Ayno progetta e realizza soluzioni di sala

Dettagli

Lo Smart Working in Italia

Lo Smart Working in Italia Lo Smart Working in Italia Fiorella Crespi Direttore - Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it L 2012 2014 2013 Smart Working: ripensare il lavoro, liberare energia Smart Working: la competitività

Dettagli

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working A ciascuno il suo smart working Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working P I L O T I N A W W W. P I L O T I N A. I T CHI SIAMO 2 Nasce nel 2013 per accompagnare le imprese verso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO AREA SERVIZI AL LAVORO Edizione 2019 ER-0344/2014 La Carta dei Servizi di amar Consulting Srl descrive e illustra i servizi erogati, i livelli e le prestazioni di qualità che vengono garantiti agli utenti.

Dettagli

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE

MISURARE CONOSCERE COMUNICARE MISURARE CONOSCERE COMUNICARE I PUNTI FERMI DEL CAMMINO AZIENDALE RISORSE UMANE = Motivazione, Ascolto, Appartenenza, Condivisione, Relazionalità FLESSIBILITÀ = Approccio integrato, Personalizzazione,

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Tavolo di lavoro sull economia Ticinese 27 settembre 2016

Tavolo di lavoro sull economia Ticinese 27 settembre 2016 Tavolo di lavoro sull economia Ticinese 27 settembre 2016 Il Gruppo Intuizione e visione non guidano unicamente lo sviluppo dei nostri progetti, ma anche la scelta delle persone che, ogni giorno, li rendono

Dettagli

nazca Managing your Building is our profession

nazca Managing your Building is our profession nazca Managing your Building is our profession L AZIENDA Dal 1993 Nazca è una realtà italiana in espansione specializzata nei servizi di Facility Management, Property Management e Soluzioni ICT, facendo

Dettagli

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY HR TEAM ACADEMY Un insieme di programmi disegnati e progettati da chi conosce il mondo HR per gli HR: International Project Work, Team Building HR, Digital Training per HR e l esclusività dell HRC International

Dettagli

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4. Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.0 Cisa Production srl Inserire qui immagine di riferimento per il progetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

GIORNATA DEL LAVORO AGILE

GIORNATA DEL LAVORO AGILE GIORNATA DEL LAVORO AGILE Gli esiti di un indagine qualitativa Milano, 28.04.2016 Agenda 1 Premessa 2 I Significati del Lavoro Agile 3 La Sperimentazione 4 L implementazione della pratica 5 Oltre gli impatti

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO La carta dei servizi per i servizi al lavoro è uno strumento di comunicazione con l utenza e le istituzioni per presentare: o finalità e principi fondamentali,

Dettagli

MOBILE APP DEVELOPER CUP F87E

MOBILE APP DEVELOPER CUP F87E MOBILE APP DEVELOPER CUP F87E17000740009 Avviso Pubblico DD n. G04454 del 02 maggio 2016. "Crescita dell'adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua" Asse III PO Lazio FSE 2014-2020 "Istruzione

Dettagli

Huddle Rooms & Collaboration. Rob Houston Product Manager

Huddle Rooms & Collaboration. Rob Houston Product Manager Huddle Rooms & Collaboration Rob Houston Product Manager THE HUDDLE ROOM Non è un vero e proprio termine tecnico Tipicamente è un piccolo spazio che garantisce la collaborazione tra un numero di persone

Dettagli

Engaging Places: i luoghi dello Smart Working

Engaging Places: i luoghi dello Smart Working Engaging Places: i luoghi dello Smart Working Settimana del Lavoro Agile Daniele Di Fausto CEO efm SpA Change Your Space, Change Your Culture. Rex Miller. Esperto di cambiamenti culturali WE SUSTAIN ENGAGING

Dettagli

I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION Sessione parallela: I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION Evidenze della del sondaggio e della tavola rotonda virtuale A cura di Antonella Papeschi e AIDP Lombardia 25 maggio 2018 Indice

Dettagli

LAVORO AGILE E TELELAVORO

LAVORO AGILE E TELELAVORO LAVORO AGILE E TELELAVORO Cosa pensano i dipendenti e i dirigenti del Consiglio regionale coinvolti nelle forme di lavoro flessibile Indagine condotta dall Ufficio Organizzazione e Personale (ottobre dicembre

Dettagli

Great Place to Work si propone di diffondere una cultura aziendale basata sulla fiducia,

Great Place to Work si propone di diffondere una cultura aziendale basata sulla fiducia, Webinar: Innovazione Great Place to Work si propone di diffondere una cultura aziendale basata sulla fiducia, aiutando le organizzazioni ad analizzarsi e a migliorare l'ambiente di lavoro, ricavandone

Dettagli

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A.

Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A Assolombarda Facility Management. Caso ABB S.p.A. Silvio Tentori, Country RE Manager ABB S.p.A. 24.03.2015 Assolombarda Facility Management Caso ABB S.p.A. La presenza in Italia oggi Sedi per tipo N Head Office 1 Stabilimenti 20 Filiali commerciali 14

Dettagli

GESTIONE FACILITY & MANAGEMENT

GESTIONE FACILITY & MANAGEMENT GESTIONE FACILITY & MANAGEMENT MISSION L obbiettivo è quello di offrire un servizio professionale, efficiente, di qualità, completo e mirato alla razionalizzazione dei costi. Tutto ciò è possibile grazie

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

IPOTESI SERVIZI «CORE»

IPOTESI SERVIZI «CORE» IPOTESI SERVIZI «CORE» Lo Sportello Bandi Il processo di generazione di valore Bisogno Trovare risorse per finanziare nuovi progetti Obiettivo 2 migliorare la capacità di risposta ai bandi ed il tasso

Dettagli

Percorso di autoimprenditorialità. luogo, data

Percorso di autoimprenditorialità. luogo, data Percorso di autoimprenditorialità COSTRUIRE UN PROGETTO D IMPRESA Ricercare un idea L IDEA IMPRENDITORIALE nasce dall OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ che ci circonda e corrisponde alla PERCEZIONE DI UNO SPAZIO

Dettagli

Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Obiettivi e framework di riferimento. Bari, Aprile 2011

Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Obiettivi e framework di riferimento. Bari, Aprile 2011 Piano di Azione per l Energia Sostenibile Obiettivi e framework di riferimento Bari, Aprile 2011 Il Comune di Bari ha assunto un impegno formale a ridurre le emissioni di CO 2 attraverso la redazione del

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it Edil-learning livinglabs.regione.puglia.it L impresa: Alba Project Dal 2003 Alba Project è attiva nel settore ICT. Oggi l attività dell azienda si fonda su due business unit integrate e complementari:

Dettagli

Destinazione: Consulenza Evoluta

Destinazione: Consulenza Evoluta Destinazione: Consulenza Evoluta Diamo valore al Patrimonio dei nostri clienti Il mondo sta cambiando in fretta. Lo scenario è dinamico, complesso: per questo diventa sempre più importante definire in

Dettagli

Diversity management

Diversity management Diversity management Diversity management Diversity wheel Stato Familiare Provenienza Geografica Razza Genere Religione Esperienza Militare Età Bilancio Lavoro Vita Secondarie Primarie Residenza Reddito

Dettagli

Insurance Lab PwC Lab Innovation

Insurance Lab PwC Lab Innovation www.pwc.com/it Insurance Lab Lab Innovation Lab Innovation Lab Innovation - I 3 Workshop Workshop I - Good Practice White Label, Advertorial & Lead Generation I Workshop II - Verso una consapevole innovazione

Dettagli

THINKING LEAN TO WORK LEAN

THINKING LEAN TO WORK LEAN Le Palestre Allenamento sul campo per competenze fondamentali THINKING LEAN TO WORK LEAN 2019 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E Galileo Ingegneria C O M P A N Y P R O F I L E Siamo una società attiva dal 1999 su tutti i principali temi dell ingegneria, con particolare attenzione alla tutela della salute nei luoghi di lavoro e alla

Dettagli

INCARICOTECH nasce, nel 2008, dapprima per fornire servizi di consulenza logistica ma ben presto il core business sono diventate le soluzioni automatiche per la logistica industriale. La Mission di INCARICOTECH

Dettagli

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016

SMART WORKING Overview e consulenza. Milano, Marzo 2016 SMART WORKING Overview e consulenza Milano, Marzo 2016 AGENDA 2 INTRODUZIONE p.3 IL DDL LAVORO AGILE p.11 SMART WORKING IN EASY WELFARE p.15 LA NOSTRA CONSULENZA p.24 3 INTRODUZIONE INTRODUZIONE 4 La presenza

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

Le aule vengono organizzate unicamente con docenti di comprovata esperienza, che assicurano un elevato livello di qualità didattica.

Le aule vengono organizzate unicamente con docenti di comprovata esperienza, che assicurano un elevato livello di qualità didattica. salsi I corsi in aula vengono sempre progettati ad hoc sulle esigenze del cliente, personalizzati e localizzati all interno dell azienda che ne faccia richiesta. Le aule vengono organizzate unicamente

Dettagli

EY Mobility Think Tank

EY Mobility Think Tank EY Mobility Think Tank Idee per accelerare lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Main Partner: Partner: Con il patrocinio di: Sharing economy, elettrico, auto connesse, nuovi player, integrazione

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura

Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura Riservato AGAMAI percorsi tra natura e cultura Parco Naturale Mont Avic Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura 26-28 Settembre 2018 Centro Visitatori Parco Naturale Mont Avic, Champdepraz (AO)

Dettagli

Yourope le possibilità lavorative e formative in Europa

Yourope le possibilità lavorative e formative in Europa Campo Estivo a cura di SE.M.I. - Seeds for more interculture Yourope le possibilità lavorative e formative in Europa 23/08-26/08 presso Casa Garlena, Faenza (RA) Obiettivi primari del campo: Nel 2018 chi

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

LA NOSTRA MISSION. Garantire la massima soddisfazione dei Clienti, aziende e candidati, attuando un processo di. ricerca e selezione d eccellenza

LA NOSTRA MISSION. Garantire la massima soddisfazione dei Clienti, aziende e candidati, attuando un processo di. ricerca e selezione d eccellenza CHI SIAMO TALENT Tree Consulting, società specializzata nella ricerca e selezione del personale, si propone quale operatore qualificato in grado di supportare i propri interlocutori, aziende e candidati,

Dettagli