REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei Conti in Sezione regionale di controllo per la Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei Conti in Sezione regionale di controllo per la Basilicata"

Transcript

1 Deliberazione n. 91/2014/PARI REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei Conti in Sezione regionale di controllo per la Basilicata composta dai seguenti magistrati: Presidente dott. Francesco LORUSSO Consigliere: dott. Rocco LOTITO relatore Primo Referendario dott. Giuseppe TETI Primo Referendario dott. Donato LUCIANO Referendario dott.ssa Vanessa PINTO ha pronunciato la seguente DECISIONE nel giudizio sul rendiconto generale della Regione Basilicata per l esercizio finanziario 2013; VISTI gli articoli 81, 97, 100, comma 2, e 103, comma 2, della Costituzione; VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214, e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti, e successive modificazioni; VISTA la legge 5 giugno 2003, n.131; VISTO il decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, in legge 7 dicembre 2012, n. 213; VISTA la deliberazione n. 14/DEL/2000 del 16 giugno 2000 delle Sezioni Riunite della Corte dei conti e successive modificazioni, con la quale è stato approvato il regolamento per l organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti; VISTA la deliberazione n. 9/SEZAUT/2013/INPR del 20 marzo 2013 della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti; 1

2 VISTA la deliberazione n. 7/SSRRCO/QMIG/13, depositata in segreteria in data 14 giugno 2013, delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti; VISTA la deliberazione n. 14/SEZAUT/2014/INPR del 14 maggio 2014 della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti; VISTA la deliberazione di questa Sezione regionale di controllo n. 1/2014/INPR del 15 gennaio 2014, di approvazione del programma annuale di controllo sulla gestione per l anno 2014; VISTA la deliberazione n. 487 del 30 aprile 2014 con cui la Giunta Regionale ha tra l altro deliberato «Di proporre all approvazione del Consiglio Regionale il disegno di legge circa Approvazione del Rendiconto Generale della Regione Basilicata per l esercizio finanziario 2013» nel testo alla stessa allegato, trasmessa in copia con nota prot. n /1101 del 21 maggio 2014, a firma del Presidente della Regione Basilicata; VISTA la nota del 18 giugno 2014, a firma del Dirigente dell Ufficio Risorse finanziarie e bilancio, con cui è stata, tra l altro, trasmessa copia della D.G.R. presentata alla Giunta regionale, e dalla stessa non ancora approvata, relativa a Modifica e integrazione alla D.G.R. n. 487 del Disegno di legge circa Approvazione del Rendiconto Generale per l esercizio finanziario 2013 della Regione Basilicata con riguardo: 1. al disegno di legge, alla relazione tecnica e agli allegati Quadro Generale Riassuntivo e Verifica Equilibri ; 2. agli allegati Conto Economico, Stato Patrimoniale Attivo, Stato Patrimoniale Passivo, Composizione dell accantonamento al Fondo crediti di dubbia esigibilità e al Fondo svalutazione crediti, Prospetto delle Entrate per categorie, Spese per macroaggregati, Costi per missione ; VISTA la D.G.R. n. 709 del 20 giugno 2014 avente ad oggetto la modifica e l integrazione della D.G.R. n. 487 del 30 aprile 2014; VISTA la nota del 10 giugno 2014 con la quale il Presidente della Sezione regionale di controllo ha convocato apposita riunione, per il giorno 25 giugno 2014, per l esame della bozza di relazione da allegare alla deliberazione di parificazione del rendiconto generale della Regione Basilicata per l esercizio 2013, riunione alla quale sono stati invitati a partecipare il Presidente della Giunta regionale, il Presidente del Consiglio regionale e il Procuratore regionale della Corte dei conti; 2

3 VISTA l ordinanza n. 74/2014 del 25 giugno 2014, con la quale il Presidente ha convocato questa Sezione regionale di controllo per il giorno 15 luglio 2014 per deliberare in pubblica udienza sulla parificazione del rendiconto generale della Regione Basilicata per l esercizio finanziario 2013; VISTA la nota del 25 giugno 2014 con la quale questa Sezione, ai fini del contraddittorio, ha trasmesso al Presidente del Consiglio regionale ed al Presidente della Giunta regionale la bozza di relazione contenente le risultanze del controllo propedeutico al giudizio di parificazione del rendiconto dell esercizio 2013; VISTA la nota del 25 giugno 2014 con la quale la predetta bozza di relazione è stata trasmessa al Procuratore regionale della Corte dei conti; VISTE le note prot. n. 8073/C del 3 luglio 2014 del Presidente del Consiglio regionale di Basilicata e prot. n /1101 del 4 luglio 2014 del Presidente della Regione con le quali sono state trasmesse le controdeduzioni allo schema di relazione, oltre che delle ulteriori osservazioni formulate dal Presidente della Regione con nota prot. n /1171 del 9 luglio 2014; VISTA la memoria del Procuratore regionale della Corte dei conti per la parifica del rendiconto regionale 2013, trasmessa il 10 luglio 2014, nella quale lo stesso Procuratore, alla luce del complesso delle considerazioni ivi esposte, «essendo le risultanze del Conto del Bilancio e del Conto del Patrimonio per l esercizio finanziario 2013 innanzi esaminate formalmente corrette», ha così concluso: Chiedo che la Sezione della Corte dei conti per la Regione Basilicata voglia esaminare la possibilità di rimettere alla Corte costituzionale la pregiudiziale valutazione di legittimità di quelle leggi di spesa ritenute influenti ai fini della decisione del presente giudizio per le quali venga ravvisata una violazione del disposto di cui all art.81 della Costituzione. Solo ove ritenga di non condividere il prospettato dubbio di costituzionalità, voglia la Sezione emettere pronuncia di regolarità del Rendiconto generale della Regione Basilicata per l esercizio finanziario 2013 e del Conto del Patrimonio per la medesima annualità ; UDITI nella pubblica udienza del 15 luglio 2014 il relatore, Consigliere dott. Rocco Lotito, e il pubblico ministero, nella persona del Procuratore Regionale dott. Michele Oricchio, che ha concluso come da memoria; UDITO l intervento del Presidente della Regione Basilicata dr. Marcello Pittella; 3

4 RITENUTO in FATTO Le risultanze del rendiconto generale della Regione Basilicata per l esercizio finanziario 2013 sono le seguenti: COMPETENZA Previsioni definitive delle Entrate Avanzo derivante da somme vincolate non impegnate ,17 Fondo Pluriennale Vincolato corrente ,57 Fondo Pluriennale Vincolato in c/capitale ,71 Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva ,40 Titolo 2 Trasferimenti correnti ,15 Titolo 3 Entrate extratributarie ,00 Titolo 4 Entrate in conto capitale ,62 Titolo 5 Entrate da riduzioni di attività finanziarie 0,00 Titolo 6 Accensione di prestiti ,44 Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ,00 Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro ,54 Totale delle previsioni definitive delle Entrate ,60 Previsioni definitive delle Spese Disavanzo effettivo amministrazione anni precedenti ,76 Disavanzo effettivo amministrazione ,56 Missione 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo ,83 Missione 02 Giustizia ,00 Missione 04 Istruzione e diritto allo studio ,67 Missione 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali ,74 Missione 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero ,92 Missione 07 Turismo ,74 Missione 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa ,45 Missione 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente ,53 1 Si precisa che, dagli allegati al rendiconto modificati con la D.G.R. n. 709 del 20 giugno 2014, si evincono i seguenti importi delle previsioni definitive di entrata del Fondo Pluriennale Vincolato: ,57 euro per il FPV per spese correnti e ,71 euro per il FPV per spese in conto capitale. Tali importi risultano differenti rispetto a quelli riportati negli allegati Gestione delle entrate per titolo e Gestione delle entrate per titolo-tipologia approvati con la D.G.R. n. 487 del 30 aprile 2014 ( ,00 euro per il FPV corrente e euro per il FPV capitale), non modificati con la suindicata D.G.R. n. 709/2014 (anche le tabelle della relazione tecnica, che pure è stata modificata da tale ultima D.G.R., riportano gli originali valori, immutati). Con nota dell 8 luglio 2014, oltre a esplicitare le ragioni di tale variazione, la Regione ha specificato che gli allegati relativi alle entrate per titoli e entrate per titolo e tipologia, «opportunamente modificati, relativamente alle voci riferite al Fondo pluriennale vincolato di parte corrente e di parte capitale, saranno inseriti nell emendamento che sarà presentato in Consiglio regionale successivamente al giudizio di Parifica del Rendiconto da parte di codesta Corte». 4

5 Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità ,17 Missione 11 Soccorso civile ,28 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia ,28 Missione 13 Tutela della salute ,23 Missione 14 Sviluppo economico e competitività ,46 Missione 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale ,85 Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca ,91 Missione 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche ,22 Missione 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali ,56 Missione 19 Relazioni internazionali ,03 Missione 20 Fondi da ripartire ,03 Missione 50 Debito pubblico ,84 Missione 60 Anticipazioni finanziarie ,00 Missione 99 Servizi per conto terzi ,54 Totale delle previsioni definitive delle Spese ,60 Entrate accertate Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva ,34 Titolo 2 Trasferimenti correnti ,32 Titolo 3 Entrate extratributarie ,07 Titolo 4 Entrate in conto capitale ,08 Titolo 5 Entrate da riduzioni di attività finanziarie 0,00 Titolo 6 Accensione di prestiti 0,00 Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro ,86 Totale delle Entrate accertate ,67 Spese impegnate Missione 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo ,20 Missione 02 Giustizia ,97 Missione 04 Istruzione e diritto allo studio ,30 Missione 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali ,75 Missione 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero ,61 Missione 07 Turismo ,06 Missione 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa ,59 Missione 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente ,01 Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità ,29 Missione 11 Soccorso civile ,01 5

6 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia ,13 Missione 13 Tutela della salute ,07 Missione 14 Sviluppo economico e competitività ,15 Missione 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale ,66 Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca ,55 Missione 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche ,50 Missione 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali ,79 Missione 19 Relazioni internazionali ,54 Missione 20 Fondi da ripartire 0,00 Missione 50 Debito pubblico ,77 Missione 60 Anticipazioni finanziarie 0,00 Missione 99 Servizi per conto terzi ,86 Totale delle Spese impegnate ,81 Entrate Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva accertamenti riscossioni di competenza residui attivi di competenza , , ,73 Titolo 2 Trasferimenti correnti , , ,62 Titolo 3 Entrate extratributarie , , ,37 Titolo 4 Entrate in conto capitale , , ,57 Titolo 5 Entrate da riduzioni di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Titolo 6 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 Titolo 7 Titolo 9 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Entrate per conto terzi e partite di giro 0,00 0,00 0, , , ,13 Totale delle Entrate , , ,42 6

7 Spese Missione 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo impegni pagamenti di competenza residui passivi di competenza , , ,95 Missione 02 Giustizia , , ,10 Missione 04 Istruzione e diritto allo studio , , ,61 Missione 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali , , ,96 Missione 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero , , ,50 Missione 07 Turismo , , ,08 Missione 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa , , ,89 Missione 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità , , , , , ,66 Missione 11 Soccorso civile , , ,45 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , , ,11 Missione 13 Tutela della salute , , ,87 Missione 14 Sviluppo economico e competitività Missione 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca , , , , , , , , ,98 Missione 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche , , ,89 Missione 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e , , ,48 locali Missione 19 Relazioni internazionali , , ,71 Missione 20 Fondi da ripartire 0,00 0,00 0,00 Missione 50 Debito pubblico , ,77 0,00 Missione 60 Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00 0,00 Missione 99 Servizi per conto terzi , , ,86 Totale Spese , , ,87 Gestione delle Spese per titoli previsioni definitive di competenza impegni pagamenti di competenza residui passivi di competenza Titolo 1 Spese correnti , , , ,85 Titolo 2 Spese in conto capitale , , , ,16 Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie ,30 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 Rimborso di prestiti , , ,67 0,00 Titolo 5 Titolo 7 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Spese per conto terzi e partite di giro ,00 0,00 0,00 0, , , , ,86 Totale Spese (al netto del disavanzo effettivo di amministrazione , , , ,87 7

8 RESIDUI Residui attivi: originati dalla competenza ,42 originati da esercizi precedenti ,78 Totale dei residui attivi al ,20 Residui passivi: originati dalla competenza ,87 originati da esercizi precedenti ,44 Totale dei residui passivi al ,31 SITUAZIONE DI CASSA DA RENDICONTO Fondo di cassa al ,43 riscossioni in conto residui (RR) DA TESORIERE ,43 riscossioni in conto residui (RR) DIFFERENZE 0,00 riscossioni in conto residui (RR) Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo 4 Titolo 5 Titolo 6 Titolo 7 Titolo 9 TOTALE TITOLI Entrate Entrate correnti di natura tributaria e contributiva Trasferimenti correnti Entrate extratributarie Entrate in conto capitale Entrate da riduzioni di attività finanziarie Accensione di prestiti Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Entrate per conto terzi e partite di giro riscossioni in conto competenza (RC) totale riscossioni (TR) riscossioni in conto competenza (RC) totale riscossioni (TR) riscossioni in conto competenza (RC) totale riscossioni (TR) RR ,62 RR ,62 RR 0,00 RC ,61 RC ,61 RC 0,00 TR ,23 TR ,23 TR 0,00 RR ,24 RR ,24 RR 0,00 RC ,70 RC ,70 RC 0,00 TR ,94 TR ,94 TR 0,00 RR ,88 RR ,88 RR 0,00 RC ,70 RC ,70 RC 0,00 TR ,58 TR ,58 TR 0,00 RR ,46 RR ,46 RR 0,00 RC ,51 RC ,51 RC 0,00 TR ,97 TR ,97 TR 0,00 RR 0,00 RR 0,00 RR 0,00 RC 0,00 RC 0,00 RC 0,00 TR 0,00 TR 0,00 TR 0,00 RR ,87 RR ,87 RR 0,00 RC 0,00 RC 0,00 RC 0,00 TR ,87 TR ,87 TR 0,00 RR 0,00 RR 0,00 RR 0,00 RC 0,00 RC 0,00 RC 0,00 TR 0,00 TR 0,00 TR 0,00 RR ,66 RR ,66 RR 0,00 RC ,73 RC ,73 RC 0,00 TR ,39 TR ,39 TR 0,00 RR ,73 RR ,73 RR 0,00 RC ,25 RC ,25 RC 0,00 TR ,98 TR ,98 TR 0,00 8

9 Missione 01 Missione 02 Missione 04 Missione 05 Missione 06 Missione 07 Missione 08 Missione 09 Missione 10 Missione 11 Missione 12 Missione 13 Missione 14 Missione 15 Missione 16 Missione 17 Missione 18 Missione 19 Missione 20 Missione 50 Missione 60 Missione 99 Spese Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo Giustizia Istruzione e diritto allo studio Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo libero Turismo TOTALE MISSIONI Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Trasporti e diritto alla mobilità Soccorso civile Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Tutela della salute Sviluppo economico e competitività Politiche per il lavoro e la formazione professionale Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Relazioni internazionali Fondi da ripartire Debito pubblico Anticipazioni finanziarie Servizi per conto terzi pagamenti in conto residui (PR) pagamenti in conto competenza (PC) pagamenti in conto residui (PR) pagamenti in conto competenza (PC) pagamenti in conto residui (PR) pagamenti in conto competenza (PC) totale pagamenti (TP) totale pagamenti (TP) totale pagamenti (TP) PR ,12 PR ,21 PR ,09 PC ,25 PC ,25 PC 0,00 TP ,37 TP ,46 TP ,09 PR 0,00 PR 0,00 PR 0,00 PC ,87 PC ,87 PC 0,00 TP ,87 TP ,87 TP 0,00 PR ,63 PR ,63 PR 0,00 PC ,69 PC ,69 PC 0,00 TP ,32 TP ,32 TP 0,00 PR ,01 PR ,01 PR 0,00 PC ,79 PC ,79 PC 0,00 TP ,80 TP ,80 TP 0,00 PR ,83 PR ,83 PR 0,00 PC ,11 PC ,11 PC 0,00 TP ,94 TP ,94 TP 0,00 PR ,40 PR ,40 PR 0,00 PC ,98 PC ,98 PC 0,00 TP ,38 TP ,38 TP 0,00 PR ,37 PR ,15 PR ,22 PC ,70 PC ,70 PC 0,00 TP ,07 TP ,85 TP ,22 PR ,05 PR ,05 PR 0,00 PC ,11 PC ,11 PC 0,00 TP ,16 TP ,16 TP 0,00 PR ,82 PR ,04 PR ,22 PC ,63 PC ,63 PC 0,00 TP ,45 TP ,67 TP ,22 PR ,91 PR ,91 PR 0,00 PC ,56 PC ,56 PC 0,00 TP ,47 TP ,47 TP 0,00 PR ,55 PR ,55 PR 0,00 PC ,02 PC ,02 PC 0,00 TP ,57 TP ,57 TP 0,00 PR ,24 PR ,24 PR 0,00 PC ,20 PC ,20 PC 0,00 TP ,44 TP ,44 TP 0,00 PR ,60 PR ,51 PR ,09 PC ,30 PC ,30 PC 0,00 TP ,90 TP ,81 TP ,09 PR ,48 PR ,48 PR 0,00 PC ,64 PC ,64 PC 0,00 TP ,12 TP ,12 TP 0,00 PR ,46 PR ,46 PR 0,00 PC ,57 PC ,57 PC 0,00 TP ,03 TP ,03 TP 0,00 PR ,35 PR ,35 PR 0,00 PC ,61 PC ,61 PC 0,00 TP ,96 TP ,96 TP 0,00 PR ,19 PR ,19 PR 0,00 PC ,31 PC ,31 PC 0,00 TP ,50 TP ,50 TP 0,00 PR ,84 PR ,84 PR 0,00 PC ,83 PC ,83 PC 0,00 TP ,67 TP ,67 TP 0,00 PR ,26 PR ,26 PR 0,00 PC 0,00 PC 0,00 PC 0,00 TP ,26 TP ,26 TP 0,00 PR 0,00 PR 0,00 PR 0,00 PC ,77 PC ,77 PC 0,00 TP ,77 TP ,77 TP 0,00 PR 0,00 PR 0,00 PR 0,00 PC 0,00 PC 0,00 PC 0,00 TP 0,00 TP 0,00 TP 0,00 PR ,43 PR ,43 PR 0,00 PC ,00 PC ,00 PC 0,00 TP ,43 TP ,43 TP 0,00 PR ,54 PR ,54 PR 0,00 PC ,94 PC ,94 PC 0,00 TP ,48 TP ,48 TP 0,00 Fondo di cassa al , ,93 0,00 Fonte: elaborazione Corte dei conti 9

10 tab. 73 SITUAZIONE DI CASSA SIOPE contabilità regionale confronto Entrate Riscossioni totali a b c = a+b d d-c Importo a tutto il 2013 registrato sulla gestione ordinaria RGS Importo a tutto il 2013 registrato sulla gestione sanitaria RGS Totale RGS gestione ordinaria e gestione sanitaria Totale registrato a tutto il 2013 nella contabilità regionale differenze Titolo 1 Entrate derivanti da tributi propri della Regione, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla Regione , , , ,71 0,00 Entrate derivanti da contributi e Titolo 2 trasferimenti di parte corrente dell'unione europea, dello Stato ed altri soggetti , , , ,94 0,00 Titolo 3 Entrate extratributarie , , , ,10 0,00 Titolo 4 Entrate derivanti da alienazioni, da trasformazione di capitale, da riscossione di crediti e da trasferimenti in conto capitale , , , ,97 0,00 Titolo 5 Entrate derivanti da mutui, prestiti o altre operazioni creditizie 0, , , ,87 0,00 Titolo 6 Entrate per contabilità speciali , , , ,39 0,00 Totale delle entrate , , , ,98 0,00 Spese Pagamenti totali Titolo 1 Spese correnti , , , , ,03 Titolo 2 Spese in conto capitale , , , , ,05 Titolo 3 Spese per rimborso prestiti ,69 0, , , ,02 Titolo 4 Spese per contabilità speciali , , , ,43 0,00 Totale spese , , , ,48 0,00 Fonte: elaborazione Corte dei conti su dati SIOPE e dati forniti dalla Regione In calce al prospetto con il quale ha trasmesso i dati trasfusi nella sopra riportata tabella, la Regione ha dichiarato quanto segue: «I dati dei pagamenti RGS e Contabilità regionale quadrano nel totale ma presentano un disallineamento tra i titoli (correnti, in conto capitale e rimborso prestiti).tale disallineamento è conseguenza della modifica della natura di alcuni capitoli (da corrente a capitale e viceversa) nel piano dei conti finanziario avvenuta successivamente alla registrazione dei pagamenti. Non è stato possibile correggere anche il codice SIOPE giacché i mandati risultavano quietanzati e la normativa Siope non consente la modifica del codice attribuito se non con la riemissione di un nuovo mandato. Il dettaglio delle citate differenze tra le contabilità Regione-Tesoriere-Siope è esposto nell'apposito quadro di raccordo». A seguito di richiesta istruttoria, con cui si è chiesto che fossero dettagliatamente motivati i suindicati disallineamenti tra i dati del conto del bilancio e quelli del rendiconto del tesoriere e tra le risultanze del SIOPE e quelle della contabilità regionale, fornendo il dettaglio dei capitoli interessati, in allegato alla nota del 18 giugno 2014 la Regione ha fornito: - il dettaglio dei «Pagamenti in conto residui emessi sui capitoli sotto riportati e inviati al tesoriere prima della riclassificazione dei citati capitoli da una missione ad una altra missione»; dalla missione 01 a missione 14 U ,00 U ,34 U ,34 U ,61 U ,80 tot ,09 dalla missione 10 alla missione 08 U ,22 10

11 - i «Pagamenti codificati nel consuntivo Conto capitale emessi erroneamente con codice siope corrente»; Capitolo importo U ,18 U ,45 U ,00 U ,58 U ,00 U ,88 U ,43 U ,87 U ,00 tot ,39 - i «Pagamenti codificati nel consuntivo Conto capitale emessi erroneamente con codice siope rimborso di prestiti»; Capitolo importo ,02 - i «Pagamenti codificati nel consuntivo c/corrente emessi erroneamente con codice siope c/capitale». capitolo importo , , , , , , , , , , , ,00 tot ,36 La seguente tabella mostra visivamente le suindicate poste degli aggregati di spesa interessati in entrata ed in uscita dall originario importo risultante dal SIOPE a quello diverso risultante dalla contabilità regionale.. siope consuntivo spese correnti , , , ,80 spese in conto capitale , , , , ,58 spese per rimborso prestiti , , ,67 11

12 RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al ,93 Totale dei residui attivi al ,20 Totale dei residui passivi al ,31 Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti ,08 Fondo Pluriennale Vincolato per spese in conto capitale ,10 Risultato di Amministrazione al ,64 Parte accantonata ,55 Parte vincolata ,47 Disavanzo effettivo di Amministrazione ,38 CONFRONTO TRA I VALORI INDICATI NEL RENDICONTO E QUELLI INDICATI NELLE LEGGI DI BILANCIO E SUCCESSIVE VARIAZIONI (LEGISLATIVE E AMMINISTRATIVE) Entrate previsioni definitive di competenza accertamenti previsioni definitive di competenza meno accertamenti Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva , , ,06 Titolo 2 Trasferimenti correnti , , ,17 Titolo 3 Entrate extratributarie , , ,93 Titolo 4 Entrate in conto capitale , , ,54 Titolo 5 Entrate da riduzioni di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Titolo 6 Accensione di prestiti ,44 0, ,44 Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ,00 0, ,00 Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro , , ,68 Totale delle Entrate (al netto dell'avanzo e del FPV) , , ,48 12

13 Spese Missione 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo previsioni definitive di competenza impegni Fondo Pluriennale Vincolato previsioni definitive di competenza meno impegni e FPV , , , ,63 Missione 02 Giustizia , , , ,00 Missione 04 Istruzione e diritto allo studio , , , ,11 Missione 05 Missione 06 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Politiche giovanili, sport e tempo libero , , , , , , , ,31 Missione 07 Turismo , , , ,13 Missione 08 Missione 09 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , , , , , , , ,51 Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità , , , ,93 Missione 11 Soccorso civile , , , ,67 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , , , ,63 Missione 13 Tutela della salute , , , ,57 Missione 14 Sviluppo economico e competitività , , , ,78 Missione 15 Missione 16 Missione 17 Missione 18 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali , , , , , , , , , , , , , ,79 0, ,77 Missione 19 Relazioni internazionali , ,54 0, ,49 Missione 20 Fondi da ripartire ,03 0,00 0, ,03 Missione 50 Debito pubblico , ,77 0, ,07 Missione 60 Anticipazioni finanziarie ,00 0,00 0, ,00 Missione 99 Servizi per conto terzi , ,86 0, ,68 Totale Spese (al netto del disavanzo effettivo di amministrazione) , , , ,19 Entrate previsioni definitive di cassa riscossioni totali previsioni definitive di cassa meno riscossioni totali Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva , , ,33 Titolo 2 Trasferimenti correnti , , ,42 Titolo 3 Entrate extratributarie , , ,80 Titolo 4 Entrate in conto capitale , , ,75 Titolo 5 Entrate da riduzioni di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Titolo 6 Accensione di prestiti , , ,26 Titolo 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere ,00 0, ,00 Titolo 9 Entrate per conto terzi e partite di giro , , ,38 Totale delle Entrate (al netto del fondo di cassa) , , ,94 13

14 Spese Missione 01 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo previsioni definitive di cassa pagamenti totali previsioni definitive di cassa meno pagamenti totali , , ,73 Missione 02 Giustizia , , ,13 Missione 04 Istruzione e diritto allo studio , , ,97 Missione 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali , , ,43 Missione 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero , , ,07 Missione 07 Turismo , , ,17 Missione 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa , , ,82 Missione 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , , ,69 Missione 10 Trasporti e diritto alla mobilità , , ,17 Missione 11 Soccorso civile , , ,64 Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , , ,83 Missione 13 Tutela della salute , , ,47 Missione 14 Sviluppo economico e competitività , , ,00 Missione 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale , , ,80 Missione 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca , , ,51 Missione 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche , , ,70 Missione 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali , , ,10 Missione 19 Relazioni internazionali , , ,09 Missione 20 Fondi da ripartire , , ,29 Missione 50 Debito pubblico , , ,07 Missione 60 Anticipazioni finanziarie ,00 0, ,00 Missione 99 Servizi per conto terzi , , ,87 Totale spese , , ,55 Gestione delle Spese per titoli previsioni definitive di competenza impegni Fondo Pluriennale Vincolato previsioni definitive di competenza meno impegni e FPV Titolo 1 Spese correnti , , , ,06 Titolo 2 Spese in conto capitale , , , ,74 Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie ,30 0,00 0, ,30 Titolo 4 Rimborso di prestiti , ,67 0, ,51 Titolo 5 Titolo 7 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Spese per conto terzi e partite di giro Totale Spese (al netto del disavanzo effettivo di amministrazione ,00 0,00 0, , , ,86 0, , , , , ,29 previsioni definitive di cassa pagamenti totali previsioni definitive di cassa meno pagamenti totali Titolo 1 Spese correnti , , ,20 Titolo 2 Spese in conto capitale , , ,67 Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziarie ,30 0, ,30 Titolo 4 Rimborso di prestiti , , ,51 Titolo 5 Titolo 7 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere Spese per conto terzi e partite di giro ,00 0, , , , ,87 Totale Spese , , ,55 14

15 CONTO DEL PATRIMONIO Consistenza al Attività: Immobilizzazioni ,85 Attivo circolante ,13 Ratei e risconti 00,00 Totale attività ,98 Passività: Patrimonio netto ,09 Fondi rischi e oneri ,70 T.F.R. 0,00 Debiti ,19 Ratei e risconti 0,00 Totale passività ,98 CONSIDERATO in DIRITTO 1) che, dall esame dei prospetti compilati dalla Regione Basilicata per il Ministero dell Economia e delle Finanze, è emerso che le spese soggette a restrizione sono risultate inferiori al tetto massimo consentito. Con riferimento alle limitazioni dei pagamenti disposte con la deliberazione di Giunta regionale n. 707 del 18 giugno 2013 si osserva che il blocco, la limitazione e il rinvio del pagamento dei debiti scaduti, pur in presenza delle necessarie disponibilità, non appare una ortodossa modalità di rispetto dei dettami del patto di stabilità interno, rispetto che dovrebbe essere ottenuto attraverso una effettiva compressione della spesa assoggettata a restrizione piuttosto che con la posticipazione dei relativi pagamenti che, sulla base della vigente normativa, anche comunitaria, sono assoggettati a precisi termini e condizioni. Rimane ferma, peraltro, la necessità che la Regione, come dettagliatamente evidenziato nella relazione allegata alla presente, provveda ad ogni necessario calcolo e rideterminazione con riferimento al patto di stabilità a seguito delle eventuali riallocazioni di poste delle contabilità speciali nei pertinenti capitoli e classificazioni di bilancio; 2) che, con riferimento al limite quantitativo degli oneri finanziari posti a carico del bilancio regionale, disciplinato dall articolo 10, comma secondo, della legge n. 281 del 16 maggio 1970, come modificato con il secondo comma dell art. 8 della legge 12 novembre 2011 n. 183, dai dati ricavabili dal bilancio preventivo e da quelli 15

16 comunicati dall Ente si evince che, applicando alle entrate tributarie di cui al primo titolo, al netto delle entrate vincolate, la prevista percentuale del 20%, la capacità teorica di indebitamento della Regione Basilicata non risulta completamente utilizzata e, quindi, il predetto limite appare rispettato; 3) che, sulla base dei dati esaminati e con le precisazioni contenute nella relazione allegata alla presente, gli equilibri di bilancio risultano rispettati; 4) che il totale delle previsioni definitive delle entrate e quello delle previsioni definitive delle spese ammontano ad ,60; 5) che risultano accertate entrate per ,67 ed impegnate spese per ,81; 6) che, al 31 dicembre 2013, sono risultati sussistere residui attivi per ,20 e passivi per ,31; 7) che il fondo iniziale di cassa di ,43, a seguito di riscossioni totali pari a ,98 e pagamenti totali pari a ,48, si è ridotto a ,93; 8) che tra i dati del conto del bilancio e quelli del rendiconto del tesoriere e tra le risultanze del SIOPE e quelle della contabilità regionale sussistono i disallineamenti come sopra evidenziati; 9) che il positivo risultato di amministrazione di ,64 risulta interamente assorbito dall esigenza di dare copertura agli accantonamenti e di procedere alle necessarie reiscrizioni delle economie vincolate, determinando un risultato effettivo di esercizio in disavanzo per l importo di ,38; 10) che il conto economico ha fatto registrare un avanzo economico dell esercizio pari a e che il conto del patrimonio ha evidenziato un patrimonio netto di ,09; 11) che, a seguito dell analisi delle voci generiche delle contabilità speciali, dettagliatamente indicate nella relazione allegata alla presente, si ritiene necessario che l Ente effettui un attento esame delle poste inserite nei servizi per conto terzi/partite di giro e provveda ad escludere da tale novero quelle che non presentano le richieste tassative caratteristiche iscrivendole nei pertinenti capitoli e classificazioni di bilancio e procedendo a tutti i conseguenti calcoli e rideterminazioni oltre che, come sopra detto, con riferimento al patto di stabilità, anche con riguardo a tutti i diversi indici, aggregati, tetti e limiti di spesa e per tutti i fini previsti dalla vigente normativa, dai principi contabili e da prassi applicative. 16

17 Conseguentemente, a tali poste dei servizi per conto terzi e partite di giro, e a tutti i riflessi delle conseguenti riallocazioni nei pertinenti capitoli e voci di bilancio, non può ritenersi estesa la parifica di cui al presente giudizio; 12) che, pur sussistendo la non manifesta infondatezza della questione pregiudiziale prospettata dal Procuratore regionale relativamente alla violazione dell art. 81, quarto comma, della Costituzione, per tutte le motivazioni espresse nelle relazioni semestrali sulla copertura delle leggi di spesa, approvate da questa Sezione con le deliberazioni n. 68/2014/RQ del 9 aprile 2014 e n. 89/2014/RQ del 10 giugno 2014, e sulla base degli elementi forniti dalla Regione all esito delle richieste istruttorie formulate, allo stato degli atti non risulta possibile desumerne la rilevanza rispetto alla decisione del presente giudizio di parificazione; 13) che, con riferimento ai predetti punti, si rinvia a quanto più specificamente osservato nella relazione unita alla presente decisione, ai sensi dell art. 1, comma 5, del D.L. n. 174 del 10 ottobre 2012 (convertito, con modificazioni, in legge n. 213 del 7 dicembre 2012); 14) che è, altresì, necessario tener presente anche tutte le altre osservazioni, sia di carattere finanziario sia di tipo gestionale, contenute nella stessa relazione sopra citata; P.Q.M. la Corte dei conti, Sezione di controllo per la Regione Basilicata, sulla base dei dati acquisiti e nei limiti delle verifiche effettuate, con le precisazioni e nei termini esplicitati in diritto, PARIFICA, nelle sue componenti del conto del bilancio e del conto del patrimonio, il rendiconto generale della Regione Basilicata per l esercizio 2013; APPROVA l annessa relazione, elaborata ai sensi dell art. 1, comma 5, del D.L. n. 174 del 10 ottobre 2012 (convertito, con modificazioni, in legge n. 213 del 7 dicembre 2012); ORDINA che i conti oggetto del presente giudizio, muniti del visto della Corte, siano restituiti al Presidente della Regione Basilicata per la successiva presentazione al Consiglio regionale; DISPONE che copia della presente decisione, con l unita relazione, sia trasmessa al Presidente del Consiglio Regionale e al Presidente della Regione Basilicata. 17

18 Così deciso in Potenza, nella Camera di Consiglio del 15 luglio Il Presidente della Sezione f.to Dr. Francesco Lorusso Magistrati f.to Dott. Rocco Lotito (relatore) f.to Dott. Giuseppe Teti f.to Dott. Donato Luciano f.to Dott.ssa Vanessa Pinto Depositata in Segreteria il 15 luglio 2014 il Preposto ai Servizi di supporto f.to Dott. Giovanni CAPPIELLO 18

19 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA BASILICATA RELAZIONE ALLEGATA ALLA DECISIONE DI PARIFICA DEL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE BASILICATA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 (art. 1, comma 5, del D.L. n. 174/2012)

20 II

21 RELAZIONE ALLEGATA ALLA DECISIONE DI PARIFICA DEL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE BASILICATA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 (art. 1, comma 5, del D.L. n. 174/2012) III

22 MAGISTRATO RELATORE Dott. Rocco LOTITO ATTIVITA DI SUPPORTO dott. Luca BERARDONE dott. Luca FESTINO IV

23 INDICE PARTE I Introduzione La sperimentazione sull armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio (D.Lgs. n. 118 del 23 giugno 2011) Le relazioni semestrali sulla tipologia delle coperture finanziarie e sulle tecniche di quantificazione degli oneri delle leggi regionali Le pronunce della Corte costituzionale riguardanti la normativa regionale La programmazione Gli strumenti della programmazione previsti dalla legislazione regionale Il bilancio di previsione La programmazione comunitaria regionale Il principio applicato della programmazione PARTE II Il Patto di stabilità interno L indebitamento regionale I vincoli all indebitamento La dimensione dell indebitamento regionale L operazione finanziaria in derivati Gli equilibri di bilancio - Analisi delle contabilità speciali PARTE III Le entrate Le spese La gestione dei residui La copertura dei residui perenti La situazione di cassa e il risultato di amministrazione La contabilità economico patrimoniale - Il conto economico e il conto del patrimonio Gli organismi partecipati La sanità Sintesi delle principali osservazioni V

24 VI

25 PARTE I 1

26 2

27 1. Introduzione Con la presente relazione, allegata alla decisione di parificazione del rendiconto generale della Regione Basilicata per l esercizio 2013, la Sezione regionale di controllo per la Basilicata formula le sue osservazioni ai sensi dell art. 1, quinto comma, del D.L. n. 174 del 10 ottobre 2012 (convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge n. 213 del 7 dicembre 2012) che dispone quanto segue: «Il rendiconto generale della regione è parificato dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti ai sensi degli articoli 39, 40 e 41 del testo unico di cui al regio decreto 12 luglio 1934, n Alla decisione di parifica è allegata una relazione nella quale la Corte dei conti formula le sue osservazioni in merito alla legittimità e alla regolarità della gestione e propone le misure di correzione e gli interventi di riforma che ritiene necessari al fine, in particolare, di assicurare l'equilibrio del bilancio e di migliorare l'efficacia e l'efficienza della spesa. La decisione di parifica e la relazione sono trasmesse al presidente della giunta regionale e al consiglio regionale». Le richiamate disposizioni del R.D. n. 1214/1934 regolamentano la parificazione del rendiconto generale dello stato secondo le seguenti modalità: - «La Corte verifica il rendiconto generale dello Stato e ne confronta i risultati tanto per le entrate, quanto per le spese ponendoli a riscontro con le leggi del bilancio. A tale effetto verifica se le entrate riscosse e versate ed i resti da riscuotere e da versare risultanti dal rendiconto, siano conformi ai dati esposti nei conti periodici e nei riassunti generali trasmessi alla Corte dai singoli ministeri; se le spese ordinate e pagate durante l'esercizio concordino con le scritture tenute o controllate dalla Corte ed accerta i residui passivi in base alle dimostrazioni allegate ai decreti ministeriali di impegno ed alle proprie scritture. La Corte con eguali accertamenti verifica i rendiconti, allegati al rendiconto generale, delle aziende, gestioni ed amministrazioni statali con ordinamento autonomo soggette al suo riscontro» (art. 39); - «La Corte delibera sul rendiconto generale dello Stato a sezioni riunite e con le formalità della sua giurisdizione contenziosa» (art. 40); - «Alla deliberazione di cui al precedente articolo è unita una relazione fatta dalla Corte a sezioni riunite nella quale questa deve esporre: le ragioni per le quali ha apposto con riserva il suo visto a mandati o ad altri atti o decreti; le sue osservazioni intorno al modo col quale le varie amministrazioni si sono conformate alle discipline di ordine amministrativo o finanziario; le variazioni o le riforme che crede opportune per il perfezionamento delle leggi e dei regolamenti sull'amministrazione e sui conti del pubblico denaro» (art. 41). 3

28 La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, con deliberazione n. 9/SEZAUT/2013/INPR del 20 marzo 2013, ha dettato le prime linee di orientamento evidenziando, in primo luogo, che la pronuncia sulla parificazione del rendiconto regionale interviene prima dell approvazione, da parte dell organo legislativo, della legge sul rendiconto. Infatti, «Poiché la finalità primigenia della resa del conto è quella di consentire il controllo politico che il potere legislativo deve esercitare sulla gestione delle pubbliche risorse da parte del governo, l attività di parificazione svolta dalla Corte si pone in un rapporto di ausiliarietà nei confronti delle assemblee legislative ed è dunque teleologicamente collegata alla legge di approvazione del rendiconto stesso». È stato, inoltre, specificato che, ai sensi del primo comma del citato art. 39, «la prima fondamentale operazione che le Sezioni regionali devono compiere è la verifica della corrispondenza tra i valori indicati nel conto del bilancio, sia per l entrata che per la spesa (a livello di aggregati significativi e/o unità elementari di bilancio), e quelli esposti nella legge di bilancio e successive variazioni (legislative e amministrative). La pronuncia della Corte, che si interpone tra l attività di rendicontazione e la legge che approva il conto, ha la funzione precipua di agevolare l assemblea legislativa nel controllare che l attività dell organo esecutivo si sia svolta nel rispetto dei vincoli e delle autorizzazioni di spesa. A tal fine, occorre fare riferimento all intero ciclo della programmazione finanziaria annuale, e quindi, non solo alla legge di bilancio, ma anche all eventuale legge di autorizzazione all esercizio provvisorio, alla legge di assestamento, alle leggi e ai provvedimenti di variazione. Si tratta di elementi informativi di cui la Sezione regionale già dispone o che può agevolmente acquisire dall Amministrazione». Con riferimento alle verifiche previste dal secondo comma dell art. 39, «che danno conto degli effetti finanziari prodotti dalle operazioni e dagli atti di gestione, rappresentati nelle scritture», la predetta deliberazione ha dovuto prendere atto «della carenza, in ambito regionale, delle specifiche prescrizioni normative (e correlate procedure informatiche) disponibili in ambito statale». Conseguentemente, «In coerenza con l approccio sperimentale che caratterizza la complessiva attuazione del d.l. n. 174/2012 e in attesa che siano create le condizioni ottimali (giuridiche, organizzative e strumentali) per un esercizio adeguato della funzione, le Sezioni regionali possono, anche mediante le intese sopra accennate, verificare la concordanza dei dati risultanti dal rendiconto, sia per l entrata che per la spesa, con quelli presenti nelle scritture del Servizio di ragioneria di ogni Regione (o struttura equivalente), nonché con le registrazioni dei flussi di cassa effettuate dal Tesoriere regionale, riversate nel sistema 4

29 SIOPE, ferma restando la possibilità di attivare ulteriori riscontri sulle scritture contabili del medesimo Tesoriere. Al di là della valutazione della coerenza del rendiconto con gli strumenti della programmazione finanziaria, la riconciliazione con le scritture contabili del Tesoriere/Servizio di ragioneria sarà essenziale ai fini della verifica di eventuali scostamenti di cassa, nonché di possibili disallineamenti nelle scritture contabili, così da evidenziare anomalie nel conto del bilancio e in quello del patrimonio». Con la deliberazione n. 7/SSRRCO/QMIG/13, depositata in segreteria in data 14 giugno 2013, le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti si sono pronunciate in ordine alla questione di eccezionale rilevanza concernente la Parificazione del rendiconto generale delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell art. 1, comma 5, del citato DL n. 174/2012 stabilendo, tra l altro: - che «il contraddittorio con gli enti controllati deve essere assicurato durante tutto l iter procedurale a partire dall istruttoria e su tutti i temi sottoposti a verifica per essere definito, attraverso successivi affinamenti, prima dell udienza pubblica, l oggetto della quale va circoscritto ai soli temi e alle questioni contenuti nelle conclusioni dell istruttoria. In tali limiti devono essere svolti gli interventi dei soggetti che partecipano all udienza»; - che, con riferimento al ruolo del Pubblico Ministero (rappresentato, nella fattispecie, dal Procuratore regionale) nella fase istruttoria del giudizio di parificazione ed alle modalità di reperimento di documenti, dati e notizie concernenti la gestione del bilancio regionale, «Tali elementi ed informazioni al fine di evitare una duplicazione delle attività istruttorie e un sovraccarico di lavoro per le strutture regionali devono essere acquisiti direttamente dalle Sezioni regionali di controllo, cui spetta la funzione decisoria»; conseguentemente, queste ultime mettono a disposizione delle Procure regionali «i dati e i documenti contabili acquisiti, nella considerazione che le Sezioni sono le dirette destinatarie del flusso documentale proveniente dalle Amministrazioni e, comunque, ne costituiscono l interlocutore naturale». La Sezione delle Autonomie, con deliberazione n. 14/SEZAUT/2014/INPR del 14 maggio 2014, ha adottato ulteriori linee di orientamento sul giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione con cui è stato fatto «il punto della situazione in ordine a determinati aspetti, procedurali e contenutistici, in vista di possibili miglioramenti dell attività di verifica intestata alla Corte dei conti». 5

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia Lombardia/200/2017/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati dott. Simonetta Rosa dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia LOMBARDIA/ 295/2019/ PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia Presieduta dal Presidente della Corte Angelo Buscema e composta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati Lombardia/205/2014/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia composta dai seguenti Magistrati dott. Raffaele Squitieri dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA BASILICATA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA BASILICATA Deliberazione n. 34/2015/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA BASILICATA composta dai seguenti magistrati: Presidente dott. Rosario

Dettagli

Sezione plenaria composta dai seguenti magistrati

Sezione plenaria composta dai seguenti magistrati Deliberazione n. FVG/ 95 /2015/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione autonoma Friuli Venezia Giulia Sezione plenaria composta dai seguenti

Dettagli

Deliberazione n. 69/2013/PARI CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE. nell adunanza del 16 ottobre 2013 composta dai magistrati:

Deliberazione n. 69/2013/PARI CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE. nell adunanza del 16 ottobre 2013 composta dai magistrati: Deliberazione n. 69/2013/PARI CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE Pres. Sez. Renzo DI LUCA Presidente nell adunanza del 16 ottobre 2013 composta dai magistrati: Cons. Fabio Gaetano

Dettagli

composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Nella camera di consiglio 15 giugno 2018

composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Nella camera di consiglio 15 giugno 2018 Deliberazione n. 33/2018/FRG REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Tullio FERRARI

Dettagli

Sezione plenaria composta dai seguenti magistrati

Sezione plenaria composta dai seguenti magistrati Deliberazione n. FVG/ 51 /2017/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia Sezione plenaria composta dai seguenti magistrati

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. La Sezione di controllo della Regione Friuli-Venezia Giulia. Sezione plenaria. composta dai seguenti magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. La Sezione di controllo della Regione Friuli-Venezia Giulia. Sezione plenaria. composta dai seguenti magistrati: Del. n.10 /Sez. Pl./2005 REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti La Sezione di controllo della Regione Friuli-Venezia Giulia Sezione plenaria composta dai seguenti magistrati: Presidente di Sezione: Bartolomeo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO Deliberazione n. 751 /2014/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO Nell udienza pubblica del 25 settembre 2014, composta dai

Dettagli

dott. Paolo Romano Consigliere (relatore capitoli 14 e 17) dott. Riccardo Patumi Primo referendario (relatore capitoli 15 e 16)

dott. Paolo Romano Consigliere (relatore capitoli 14 e 17) dott. Riccardo Patumi Primo referendario (relatore capitoli 15 e 16) Delibera n.110 /2017/ PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per l Emilia-Romagna composta dai seguenti Magistrati dott. Carlo Greco Presidente

Dettagli

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A PROT. N.11397 /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili d degli schemi di bilancio delle

Dettagli

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A PROT. N. 15218/2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili d degli schemi di bilancio delle

Dettagli

Delibera n. 201/2014/PARI

Delibera n. 201/2014/PARI Delibera n. 201/2014/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per l Emilia-Romagna composta dai seguenti Magistrati dott. Antonio De Salvo

Dettagli

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto) Articolo 1 (Approvazione del rendiconto) 1. Il rendiconto generale per l esercizio finanziario 2017, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

VISTI gli articoli 81, 97, 100, comma 2, e 103, comma 2, della Costituzione;

VISTI gli articoli 81, 97, 100, comma 2, e 103, comma 2, della Costituzione; Deliberazione n. 183 /2015/PARI CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell'udienza del 17 novembre 2015 composta dai magistrati: Cons. Andrea LIBERATI Presidente Primo ref. Pasquale

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Allegato A PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Il Presidente DONATO TOMA PROPOSTA DI LEGGE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER

Dettagli

N. 24 /CONTR./D.REL.-REG SS/08 REG.S.S./08

N. 24 /CONTR./D.REL.-REG SS/08 REG.S.S./08 N. 24 /CONTR./D.REL.-REG SS/08 REG.S.S./08 In nome del Popolo Italiano composte dai magistrati: La Corte dei conti a Sezioni riunite Presidenti di sezione: dott. Vittorio ZAMBRANO dott. Angelo PATUMI dott.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale concernente Rendiconto generale della Regione Molise per l

Dettagli

ha pronunciato la seguente D E C I S I O N E

ha pronunciato la seguente D E C I S I O N E Repubblica Italiana In nome del popolo italiano La Corte dei conti a Sezioni riunite per la Regione siciliana in sede di controllo, composta dai magistrati: Petrocelli dott. Giuseppe - Presidente Pagliaro

Dettagli

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto) Articolo 1 (Approvazione del rendiconto) 1. Il rendiconto generale per l esercizio finanziario 2015, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.

Dettagli

Corte dei conti. La Corte dei conti a Sezioni riunite composte dai magistrati:

Corte dei conti. La Corte dei conti a Sezioni riunite composte dai magistrati: Corte dei conti N. 37/CONTR/2011 Repubblica Italiana In nome del Popolo Italiano La Corte dei conti a Sezioni riunite composte dai magistrati: Presidente: dott. Raffaele DAINELLI Presidenti di Sezione:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione regionale di controllo per la Lombardia Presieduta dal Presidente della Corte Angelo Buscema e composta dai magistrati dott. Simonetta

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 134/2017/SRCPIE/PARI La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo per la regione Toscana composta dai magistrati. Maria Annunziata RUCIRETA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo per la regione Toscana composta dai magistrati. Maria Annunziata RUCIRETA Deliberazione n. 68/2014/PARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo per la regione Toscana composta dai magistrati Gaetano D AURIA Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO

Dettagli

Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013.

Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013. Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato La seguente legge: IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria DECISIONE N. 1/2013/PARIFICA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: Ennio COLASANTI Luisa D EVOLI Alessandro

Dettagli

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11 L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio riferisce che il Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2016, deve essere presentato alla Corte dei Conti,

Dettagli

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016 2 LEGGE REGIONALE Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO composta dai magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO composta dai magistrati: Deliberazione n. 119/2016/PARI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO composta dai magistrati: Carlo Chiappinelli Presidente; Maria

Dettagli

BILANCIO I dati e grafici. Relatore: Dott. Giuseppe Scaccabarozzi

BILANCIO I dati e grafici. Relatore: Dott. Giuseppe Scaccabarozzi BILANCIO 2017 I dati e grafici 1 Relatore: Dott. Giuseppe Scaccabarozzi Tagli dei trasferimenti e richieste di maggiori contribuzioni alla finanza locale per le Province 2 TAGLI E CONTRIBUTI STATALI -

Dettagli

ASSESTAMENTO E VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E AL BILANCIO PLURIENNALE

ASSESTAMENTO E VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E AL BILANCIO PLURIENNALE A.R.L.A.S. ASSESTAMENTO E VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E AL BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 RELAZIONE del Direttore Generale Luglio 2015 Premessa Con il presente provvedimento di assestamento

Dettagli

Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini

Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini Rendiconto della gestione2016: versione semplificata per i cittadini Pagina 1

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO composta dai magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO composta dai magistrati: Deliberazione n. 66/2017/PARI Regione Lazio REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO composta dai magistrati: Carlo Chiappinelli Presidente;

Dettagli

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2014. Testo ddl Art. 1 Rendiconto 1. Il rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario

Dettagli

Comune di Nole. RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO Esercizio 2017

Comune di Nole. RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO Esercizio 2017 Comune di Nole RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO Esercizio 2017 Art. 11 comma 2 D.Lgs. 118/2011 1 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (Anno 2017) GESTIONE RESIDUI COMPETENZA

Dettagli

Il AGENZIA della CAMPANIA. PER IL LAVORO e per LA SCUOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Il AGENZIA della CAMPANIA. PER IL LAVORO e per LA SCUOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Il AGENZIA della CAMPANIA PER IL LAVORO e per LA SCUOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ASSESTAMENTO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 01.01.2015 31.12.2015 Il Collegio Sindacale

Dettagli

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) Legge regionale 17 novembre 2017, n. 43 Rendiconto generale relativo all esercizio finanziario 2016. (BURC n. 118 del 17 novembre 2017) Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) 1. Il Rendiconto

Dettagli

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Risultanze complessive Rendiconto 2014 dalla COMPETENZA Maggiori entrate 0,00 Minori spese 235.748.713,25 SALDO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DI PREVISIONE 2016 2018 Bilancio di Previsione ENTRATA Bilancio di Previsione SPESA Riepilogo Generale Entrate per Titoli Riepilogo Generale Spesa per Titoli Riepilogo Generale delle Spese per Missione

Dettagli

Rendiconto di gestione

Rendiconto di gestione Rendiconto di gestione 2016 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PREVISIONI 2016 Previsioni : Equilibrio corrente IMPORTI INIZIALI IMPORTI DEFINITIVI Entrate correnti 30.746.424,65 35.143.605,39 Utilizzo fondo

Dettagli

In nome del Popolo Italiano. La Corte dei conti a Sezioni riunite

In nome del Popolo Italiano. La Corte dei conti a Sezioni riunite N. 23 /CONTR./D.REL.-REG SS/08 REG.S.S./08 In nome del Popolo Italiano composte dai magistrati: La Corte dei conti a Sezioni riunite Presidenti di sezione: dott. Vittorio ZAMBRANO dott. Angelo PATUMI dott.

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 14 novembre 2017 Si assegna il numero 43 della serie delle

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti consiliari - XVI Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA DISEGNO DI LEGGE N. 12 presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale

Dettagli

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1

1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1 1.05. bilancio e contabilita' l.r. 20/2016 1 4.1.62 - L.R. 9 agosto 2016, n. 20. RENDICONTO GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 (Bollettino Ufficiale S.S.

Dettagli

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 Entrate COMPETENZA CASSA TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 307.590,55 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00 Utilizzo avanzo di Amministrazione

Dettagli

Import DATI. Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019

Import DATI. Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019 Import DATI Entrate REGIONE UMBRIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA BILANCIO DI PREVISIONE DATI ANNO 2019 Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 Titolo Tipologia Denominazione

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

Nel Titolo I del disegno di legge, agli articoli 2 e 3 sono quantificati in conto competenza rispettivamente:

Nel Titolo I del disegno di legge, agli articoli 2 e 3 sono quantificati in conto competenza rispettivamente: Con l unito disegno di legge concernente l approvazione del rendiconto generale dell Amministrazione della Regione Liguria per l esercizio finanziario 2009, la Giunta Regionale adempie all obbligo istituzionale

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO NOTA DI AGGIORNAMENTO AL Documento Unico di Programmazione 2016-2018 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 25.05.2016 Documento Unico di

Dettagli

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie Provincia dell'aquila BILANCIO DI RENDICONTO 2017-2019 Pag. 1 Spese (missioni da 1 a 5) 1 2 3 4 5 Servizi istituzionali, generali e di gestione Giustizia Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto

Dettagli

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie

RIPIANO DISAVANZO NELL'ESERCIZIO. Titolo 1 - Spese correnti. Titolo 2 - Spese in conto capitale. Titolo 3 - Spese per incremento attività finanziarie Provincia dell'aquila BILANCIO DI RENDICONTO 2016-2018 Pag. 1 Spese (missioni da 1 a 5) 1 2 3 4 5 Servizi istituzionali, generali e di gestione Giustizia Ordine pubblico e sicurezza Istruzione e diritto

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio TAB. 1 - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO E N T R A T E ACCERTAMENTI INCASSI S P E S E IMPEGNI PAGAMENTI Fondo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL Oggetto: ARPAS. Determinazione del Direttore generale n. 1311 del 25.9.2017 concernente Approvazione Conto consuntivo e bilancio economico-patrimoniale esercizio 2016. Nulla osta ai sensi della L.R. n.

Dettagli

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017 Deliberazione n. 118/2017/PRNO REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO composta dai Magistrati: Diodoro VALENTE Grazia BACCHI Massimo

Dettagli

ENTRATE Dati previsionali anno 2018

ENTRATE Dati previsionali anno 2018 ENTRATE 1 di 1 COMPETENZA CASSA TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE di cui GESTIONE SANITARIA di cui GESTIONE SANITARIA Fondo per spese correnti 276.620,49 Fondo per spese in conto capitale Utilizzo avanzo

Dettagli

RIEPILOGHI DEL CONTO DEL BILANCIO RELATIVO ALLA GESTIONE FINANZIARIA

RIEPILOGHI DEL CONTO DEL BILANCIO RELATIVO ALLA GESTIONE FINANZIARIA ALLEGATO 4 ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO RIEPILOGHI DEL CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

RIEPILOGHI DEL CONTO DEL BILANCIO RELATIVI ALLA GESTIONE FINANZIARIA

RIEPILOGHI DEL CONTO DEL BILANCIO RELATIVI ALLA GESTIONE FINANZIARIA ALLEGATO 4 ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO RIEPILOGHI DEL CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 29 Novembre 2018 Si assegna il numero 40 della

Dettagli

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016. Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO DELL UNIONE IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI Dr. Antonio Castelli Propone al Consiglio dell Unione l approvazione della seguente delibera: Oggetto: Approvazione

Dettagli

COMUNE DI NOCI. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI NOCI. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI NOCI Relazione al Rendiconto di Gestione 216 COMUNE DI NOCI Relazione al Rendiconto di Gestione 216 CONTENUTO E LOGICA ESPOSITIVA La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina 1. 1 COMUNE DI

Dettagli

Entrate. Dati di rendiconto anno 2017 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA

Entrate. Dati di rendiconto anno 2017 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti 80.428,06 Fondo per spese in conto capitale 1.549.669,70 Utilizzo Risultato di Amministrazione 269.270,00 Fondo di Cassa

Dettagli

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2017 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 114.516,37

Dettagli

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2017 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 30.840,01

Dettagli

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2018 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 127.334,39

Dettagli

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2016 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 525.728,57

Dettagli

Conto di bilancio 2016

Conto di bilancio 2016 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2016 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 205.335,46

Dettagli

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2017 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 136.047,92

Dettagli

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2018 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 389.194,84

Dettagli

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2018 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 17.812,55

Dettagli

Conto di bilancio 2017

Conto di bilancio 2017 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2017 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 394.267,32

Dettagli

Conto di bilancio 2018

Conto di bilancio 2018 Allegato 2/a ALLEGATO 2 Entrate Dati di rendiconto anno 2018 (*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA SANITARIA (*) CASSA SANITARIA (*) Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale 48.083,66

Dettagli

ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS

ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS ALLEGATO 2 ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 Allegato 2/a i Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo

Dettagli

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 Entrate COMPETENZA CASSA TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Fondo di all'1/1/2017 168.887,66 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 137.908,61 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale

Dettagli

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO ,00 0,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO ,00 0,00 - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DEL BILANCIO PLURIENNALE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza 880.935,82 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale previsioni di

Dettagli

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 Entrate COMPETENZA CASSA TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 235.061,94 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 0,00 Utilizzo avanzo di Amministrazione

Dettagli

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011

ALLEGATO 2 - ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 Entrate COMPETENZA CASSA TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 1.045.396,19 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 7.647.798,90 Utilizzo avanzo

Dettagli

Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016

Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016 Dati relativi alle entrate del Bilancio Preventivo - Decreto 29 aprile 2016 Entrate COMPETENZA CASSA TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Deliberazione n. 96/2018/PRNO REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Tullio FERRARI Massimo AGLIOCCHI

Dettagli

Delibera n. 3/2008/SS.RR./CONTR.

Delibera n. 3/2008/SS.RR./CONTR. Delibera n. 3/2008/SS.RR./CONTR. Repubblica Italiana In nome del popolo italiano La Corte dei conti a Sezioni riunite per la Regione siciliana in sede di controllo, composta dai magistrati: Maurizio Meloni

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Corte dei conti Sezioni riunite per la regione Trentino-Alto Adige/Südtirol

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Corte dei conti Sezioni riunite per la regione Trentino-Alto Adige/Südtirol Decisione n. 1/PARI/2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Corte dei conti Sezioni riunite per la regione TrentinoAlto Adige/Südtirol Presiedute dal Presidente Josef Hermann RÖSSLER e composte

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA - BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI NONANTOLA - BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI NONANTOLA - BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Spese missioni Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 DATI PREVISIONALI ANNO 2017 1 2 TITOLI E MACROAGGREGATI

Dettagli

Speciale N. 103 del 14 Giugno 2019 VOLUME I

Speciale N. 103 del 14 Giugno 2019 VOLUME I Anno - Anno XLIX XLIX N. Speciale (00.01.2019) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 103 del 14 Giugno 2019 VOLUME I LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2019, N. 6 RENDICONTO GENERALE PER

Dettagli

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ ,91

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ ,91 Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze COMUNE DI ROVERETO Bilancio di previsione 2017 2019 Servizio patrimonio e finanze DUP Bilancio di previsione 2017-2019 Protocollo d intesa in materia di finanza locale Armonizzazione contabile Nuovi schemi

Dettagli

Art. 2 (Spese di competenza dell esercizio finanziario 2015)

Art. 2 (Spese di competenza dell esercizio finanziario 2015) Testo vigente LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2016, n. 32 Rendiconto generale della Regione per l'anno 2015 ( B.U. 15 dicembre 2016, n. 136 Suppl. n. 6) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

Dettagli

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati. Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio finanziario 2015 e del Rendiconto Consolidato della Regione Sardegna per l esercizio finanziario

Dettagli

Repubblica Italiana In nome del Popolo Italiano. La Corte dei conti a Sezioni riunite composte dai magistrati:

Repubblica Italiana In nome del Popolo Italiano. La Corte dei conti a Sezioni riunite composte dai magistrati: N. 34/CONTR/2010 Corte dei conti Repubblica Italiana In nome del Popolo Italiano La Corte dei conti a Sezioni riunite composte dai magistrati: Presidente: dott. Corrado CERBARA Presidenti di Sezione :

Dettagli

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate Dati previsionali anno 2018(*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Deliberazione n. 118/2018/PRNO REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI Tullio FERRARI Massimo AGLIOCCHI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate Dati previsionali anno 2017(*) TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti 33.652.817,00 0,00 Fondo per spese in conto capitale 249.925.683,50 0,00 Utilizzo Risultato

Dettagli

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 A LLEGATO 1 Entrate Dati previsionali anno 2018 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto

Dettagli

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 A LLEGATO 1 Entrate Dati previsionali anno 2019 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI 2017-2018-2019 Indice Bilancio spese - Riepilogo per missioni (All 9 - Bilancio Spese Riep. missioni) 1/5 2017 2018 2019 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE 3.760.531,27 4.951.861,21

Dettagli