Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale. Sanzioni Leggi Ambiente aggiornate al 1 Aprile 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale. Sanzioni Leggi Ambiente aggiornate al 1 Aprile 2019"

Transcript

1 Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Sanzioni Leggi Ambiente aggiornate al 1 Aprile 2019 a cura di Audinino R. e Zucca S.

2 I N D I C E Fuori strada Pag. 1-3 Mezzi meccanici Motoslitte Pag Sci Escursionismo Rifiuti Pag. 3-4 Fuoco Pag. 5-8 Allegati Soggetti competenti all incasso Pag Flora Pag. 9 ASL competenti per territorio Pag C/C comunali Pag Piante officinali Pag.10 Regio decreto n 772 del 1932 Pag Elenco Piante Officinali Funghi Pag Specie a protezione assoluta Pag Sottobosco Pag.18 Fauna minore divieti generici Pag rane Pag.20 lumache Pag.21 Tartufi Pag Minerali Pag Parchi Rete Natura 2000 Pag Pag.31-32

3 1. FUORISTRADA Attività fuoristrada con mezzi motorizzati su tutto il territorio regionale. Attività fuoristrada con mezzi motorizzati su sentieri di montagna, mulattiere, piste e strade forestali segnalate ai sensi L.R. 45/89. Art. 11 Art. 11 lettera c) lettera c) SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA 122,00 oppure * 340,00 se 1) mezzo non immatricolato; 2) privo di targa o con targa non regolare o totalmente o parzialmente illeggibile; 3) privo di assicurazione; 4) il conducente non si ferma al controllo. 122,00 oppure * 340,00 se 1) mezzo non immatricolato; 2) privo di targa o con targa non regolare o totalmente o parzialmente illeggibile 3) privo di assicurazione; * la sanzione maggiorata è da sommare se le violazioni sono più di una. Il divieto di compiere percorsi fuori strada o di percorrere strade interdette opera anche nei confronti di motoslitte. Sono esclusi dal divieto di cui ai commi da 1 a 5 i mezzi impiegati nei lavori agro-silvopastorali, nella sistemazione di piste sciistiche, nelle opere idraulico - forestali, nelle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale antincendio, di pubblica sicurezza, nonché i veicoli utilizzati per servizio pubblico e per motivati scopi professionali o impiegati dai proprietari, possessori o conduttori per il raggiungimento dei fondi serviti. 4) il conducente non si ferma al Transito su strade interdette al traffico motorizzato da Province e Comuni per fini di tutela ambientale. Art. 11 comma 4 lettera c) controllo. 122,00 oppure * 340,00 se 1) mezzo non immatricolato; 2) privo di targa o con targa non regolare o totalmente o parzialmente illeggibile 3) privo di assicurazione; 4) il conducente non si ferma al controllo. Sono esclusi dal divieto di cui al comma 4: a) residenti, conduttori d aziende agricole, proprietari o gestori di fondi agricoli e forestali non accessibili da strade aperte al pubblico; b) i mezzi motorizzati dei soggetti autorizzati ai sensi dell'art.19, L.R.70/96, dalle amministrazioni provinciali alle operazioni di controllo della fauna; 1

4 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Parcheggio nei prati, zone boschive, terreni agricoli. Calpestare prati destinati a sfalcio nonché i terreni sottoposti a coltura anche se non cintati e segnalati. Art. 11 comma 5 lettera e) ,00 CITTA Attività, manifestazioni motoristiche fuoristrada organizzate anche parzialmente al di fuori dai percorsi individuati ai sensi dell'art.11 della. Art. 11 lettera d) ,00 Sanzione da applicare agli organizzatori - incremento di 340 (1020:3) per manifestazioni fino a 50 partecipanti. - incremento di 510 (1530:3) per manifestazioni da 51 a 100 p artecipanti. - incremento di 680 (2040:3) per manifestazioni da101 a 200 partecipanti. - incremento di 1020 (3060:3) per manifestazioni con più di 200 partecipanti Competizioni organizzate sui percorsi individuati ai sensi dell'art. 11,, L.R.32/82 ma in difetto delle procedure previste dalla L.R. 40/98. (Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione) Art. 11 lettera d) ,00 Sanzione da applicare agli organizzatori - incremento di 340 (1020:3) per manifestazioni fino a 50 partecipanti. - incremento di 510 (1530:3) per manifestazioni da 51 a 100 p artecipanti. - incremento di 680 (2040:3) per manifestazioni da101 a 200 partecipanti. - incremento di 1020 (3060:3) per manifestazioni con più di 200 partecipanti Manifestazioni e gare motoristiche fuoristrada prive dell'autorizzazione in deroga come previsto dal comma 5 bis, art. 11, L.R.32/82, o realizzate in difformità della stessa. Art. 11 comma 5bis lettera d) ,00 Sanzione da applicare agli organizzatori - incremento di 340 (1020:3) per manifestazioni fino a 50 partecipanti. - incremento di 510 (1530:3) per manifestazioni da 51 a 100 p artecipanti. - incremento di 680 (2040:3) per manifestazioni da101 a 200 partecipanti. - incremento di 1020 (3060:3) per manifestazioni con più di 200 partecipanti 2

5 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Mancato rispetto delle prescrizioni, impartite agli organizzatori, ai fini dello svolgimento delle manifestazioni e gare motoristiche fuoristrada e mancata esecuzione del ripristino ambientale dello stato dei luoghi. Art. 11 comma 5bis lettera d) ,00 Sanzione da applicare agli organizzatori - incremento di 340 (1020:3) per manifestazioni fino a 50 partecipanti. CITTA - incremento di 510 (1530:3) per manifestazioni da 51 a 100 p artecipanti. - incremento di 680 (2040:3) per manifestazioni da101 a 200 partecipanti. - incremento di 1020 (3060:3) per manifestazioni con più di 200 partecipanti Sci d'erba in aree a ciò non destinate Art. 11 comma 7 lettera e) ,00 2. RIFIUTI Abbandono di rifiuti NON PERICOLOSI sul suolo effettuato da privati Art. 192 D.Lgs.152/06 Art. 255 D.Lgs.152/ ,00 N.B.:Si ricorda di seguire quanto disposto nella circolare operativa inerente l'abbandono rifiuti del 22/12/2010 prot. Prov. n Abbandono di rifiuti PERICOLOSI sul suolo effettuato da privati Art. 192 D.Lgs.152/06 Art. 255 D.Lgs.152/ ,00 in caso di rimozione immediata da parte del trasgressore darne indicazione sul verbale di contestazione. Immissione di rifiuti solidi o liquidi NON PERICOLOSI in Art. 192 acque superficiali o sotterranee effettuata da D.Lgs.152/06 privati. Immissione di rifiuti solidi o liquidi PERICOLOSI in acque superficiali o sotterranee effettuata da privati. Art. 192 D.Lgs.152/06 Art. 255 D.Lgs.152/06 Art. 255 D.Lgs.152/ , ,00 N.B.:Si ricorda di seguire quanto disposto nella circolare operativa inerente l'abbandono rifiuti del 22/12/2010 prot. Prov. n in caso di rimozione immediata da parte del trasgressore darne indicazione sul verbale di contestazione. 3

6 Abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni quali anche scontrini, Art. 232ter fazzoletti di carta e gomme D.Lgs.152/06 da masticare, sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi Abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi Art. 232bis D.Lgs.152/06 Art. 255 bis D.Lgs.152/06 Art. 255 bis D.Lgs.152/06 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA , ,00 COMUNE * VIOLAZIONE. COMUNE * * PAGAMENTO CON VERSAMENTO SUL C/C DEL COMUNE OVE E STATA ACCERTATA LA INDICARE LA DI TORINO COME A CUI FARE RICORSO * PAGAMENTO CON VERSAMENTO SUL C/C DEL COMUNE OVE E STATA ACCERTATA LA VIOLAZIONE. INDICARE LA DI TORINO COME A CUI FARE RICORSO Abbandono o deposito incontrollato di rifiuti sul suolo o nel suolo effettuato da titolari di imprese o responsabili di enti. Immissione di rifiuti solidi o liquidi in acque superficiali o sotterranee effettuata da titolari di imprese o responsabili di enti. Appiccare il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata in aree non autorizzate. Art. 192 D.Lgs.152/06 Art. 192 D.Lgs.152/06 Art.256bis D.Lgs.152/06 Art. 256 D.Lgs.152/06 Art. 256 D.Lgs.152/06 Art.256bis D.Lgs.152/06 Notizia di reato (procedura prevista dalla l.68/2015) Notizia di reato (procedura prevista dalla l.68/2015) Notizia di reato (delitto) Procura Procura Procura N.B.: Sentire l'autorità giudiziaria. Valutare se è ravvisabile il reato di cui all'art.674 C.P. getto pericoloso di cose. "Chiunque getta o versa, in luogo di pubblico transito o in luogo privato ma di comune o altrui uso, cose atte ad offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapore o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda fino ad Euro 206". La combustione di rifiuti potrebbe integrare gli estremi della contravvenzione di cui all'art. 674 C.P. In questo caso, fare rilievi fotografici e documentare dimensione delle emissioni. 4

7 3. FUOCO SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA L.R. 4/2009 (Bosco e foresta). Art.3,. Agli effetti della presente legge e di ogni altra norma in vigore nella Regione, per bosco si intendono i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva di origine naturale o artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, con estensione non inferiore a metri quadrati e larghezza media non inferiore a 20 metri e copertura non inferiore al 20%, con misurazione effettuata dalla base esterna dei fusti. Sono inoltre considerate bosco le tartufaie controllate che soddisfano la medesima definizione. Art. 3,. Non sono considerati bosco le tartufaie coltivate di origine artificiale, l arboricoltura da legno di cui all art.4, i castagneti da frutto in attualità di coltura, gli impianti di frutticoltura, i giardini pubblici e privati e le alberature stradali. Cagionare un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, proprio o altrui. 423bis C.P. 423bis C.P. Notizia di reato Procura N.B. ai sensi dell art. 1,, lettera c, d) L.R. 15/2018 per accensione di fuoco è da intendersi la combustione di residui vegetali concentrati in modo puntiforme e condotta sotto costante controllo, mentre per abbruciamento si intende la combustione di residui vegetali con fuoco condotto in modo andante. Abbruciamento di materiale vegetale di cui all art. 182, comma 6-bis, D.Lgs. 152/06, su tutto il territorio regionale nel periodo compreso tra il 1 Novembre e il 31 Marzo dell anno successivo. Art. 10 L.R.15/2018 Accensione di fuochi o abbruciamento diffuso di materiale vegetale in terreni Art. 10 boscati, arbustivi e pascolivi entro 50 metri da essi L.R. 15/2018 Art. 13 comma1 L.R. 15/2018 Art. 13 L.R. 15/2018; ,00 Regione ,00 Se l accensione avviene in PERIODO DI GRAVE PERICOLOSITA per gli incendi boschivi (stabilito con Decreto del Pres. Della Giunta Regionale) [n.b. la distanza è portata a 100 metri Art. 10 comma 7 L.R. 15/2018 Art. 10 comma 6 L. 353/ , , ,00 Regione 5

8 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA INOTTEMPERANZA ALLE DEROGHE DI QUANTO DISPOSTO AL COMMA 4, ART. 10 DELLA L.R. 15/2018 Accensione di fuochi per attività turistico ricreativo in aree idonee e specificatamente attrezzate Art. 10 ricadenti all interno di comma 4 terreni boscati, pascolivi e lettera a) cespugliati entro 50 metri da L.R. 15/2018 essi, effettuata dal tramonto all alba o in giornate di vento Al di fuori del periodo di cui all art. 10,, abbruciamento previo raggruppamento di piccoli cumuli ed in quantità Art. 10 giornaliere non superiori a 3 comma 4 metri steri per ettaro, dei lettera b) materiali vegetali di cui L.R. 15/2018 all art. 182, comma 6-bis, D.Lgs. 152/06, effettuato nel luogo di produzione dal ttramonto all alba o in giornate di vento Art. 10 comma 6 L.353/2000 Art.10 L.353/ , , ,00 Regione 1.032, , ,00 Regione Accensione di fuoco per coloro che per motivi di lavoro soggiornano nei boschi, effettuato dal tramonto all'alba o in giornate di vento. Art.10 comma 4 lettera c) L.R. 15/2018 Art.10 L.353/ , , ,00 Regione 6

9 Accensione di fuochi legati alla tradizione culturale o d'artificio, effettuato in assenza di autorizzazione del Sindaco o in presenza di vento Art.10 comma 4 lettera d) L.R.15/2018 Art.10 L.353/2000 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA 1.032, , ,00 Regione *IN PERIODO DI GRAVE PERICOLOSITA a) non sono ammesse le deroghe di cui al comma 4 b) sono vietate entro una distanza di 100 metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l innesco di incendio, quali : accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparati o apparecchiature che producono faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che può creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio; c) è vietato qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio. * Art. 10 Comma 7 L.R.15/2018 Art.10 comma 6 L.353/ , , ,00 Regione 7

10 Accensione dei fuochi previsti dalle deroghe del comma 4, art.10 in luogo non preventivamente Art.10 isolato a contatto con i fusti comma 5 delle piante arboree e non L.R. 15/2018 circoscritto con mezzi efficaci al fine di impedire il propagarsi del fuoco Personale autorizzato all'accensione dei fuochi previsti dalle deroghe dell'art. 10, comma 4, che non osservano l'obbligo di Art.10 essere presenti fino a totale comma 5 esaurimento della L.R.15/2018 combustione con personale sufficiente e mezzi idonei allo spegnimento delle fiamme Pascolo di qualsiasi specie di bestiame in boschi distrutti o danneggiati dal fuoco prima che siano trascorsi 10 anni dall'evento. Art. 10 L. 353/2000 Art.13 L.R. 15/2018 Art.13 L.R.15/2018 Art. 10 L. 353/2000 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA ,00 Regione ,00 Regione (per ciascun capo) 20,33 (per ciascun capo) Regione Esercizio della caccia in boschi distrutti o danneggiati dal fuoco prima che siano trascorsi 10 anni dall'evento Art.10 comma 8 L.R. 15/2018 Art. 10 L. 353/2000 Art. 10 L. 353/ ,58-413,17 138,00 Regione N.B.: LA L.R. 21/2013 è ABROGATA DALL ART. 14 DELLA L.R. 15/2018. N.B. IN CASO DI AVVISTAMENTO DI UN INCENDIO BOSCHIVO CON SUSCETTIVITA AD ESPANDERSI LO SI SEGNALA AL NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112 8

11 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA 4. FLORA - DIVIETI GENERICI Asportazione, trasporto, commercio di cotica erbosa, lettiera e strato superficiale dei terreni pubblici o privati. Art. 13 lettera b) ,00 Danneggiamento o distruzione della vegetazione spontanea nei laghi, nelle paludi e terreni di ripa. Art. 14 lettera b) ,00 Operazioni agro-silvopastorali effettuate nei periodi interdetti (per la tutela delle specie protette) dalla giunta regionale. Art. 16 lettera g) Raccolta, asportazione, danneggiamento, detenzione e commercio di parti (sia allo stato fresco sia secco) delle specie vegetali a protezione assoluta di cui all'elenco allegato alla. Art. 15 lettera f) per ogni esemplare detenuto, raccolto o commerciato illegittimamente. FLORA - QUANTITÀ Raccolta, di specie non incluse nell'elenco allegato alla o con l' estirpazione degli organi sotterranei o in misura superiore a 5 esemplari. Art. 15 lettera f) per ogni esemplare detenuto, raccolto o commerciato illegittimamente. 9

12 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA 5. PIANTE OFFICINALI Raccolta di piante officinali (di cui all'elenco del R.D. 772 del 26/05/1932) senza la prevista carta di autorizzazione. Art. 17 ; art. 1 L. 99/31 Art. 4 L. 99/31 L.689/ ,00 Comune Arrecare danni a piante officinali (di cui all'elenco del R.D. 772 del 26/05/1932). Art. 5 L. 99/31 Art. 5 L. 99/ ,00 Comune Coltivare e raccogliere piante officinali indigene ed esotiche senza il possesso di diploma di erborista. Art. 7 L. 99/31 Art. 8 L. 99/31 L.689/ ,00 Comune Come stabilito dall'art. 10,, così come modificato dall'art. 96, D.lgs.507 del 30/12/1999. Vendita al minuto di piante officinali che non sia effettuata da raccoglitori autorizzati o da farmacisti. Art. 7 L. 99/31 Art. 8 L. 99/31 L.689/ ,00 Comune Detenzione di piante officinali in quantità superiori a quelle previste dal R.D. 772 del 26/05/1932. Art. 9 L. 99/31 Art. 4 L. 99/31 L.689/ ,00 Comune 10

13 SEQUESTRO 6. FUNGHI - AUTORIZZAZIONI - TITOLO PER LA RACCOLTA Raccolta funghi senza titolo per la raccolta ovvero senza Art. 3 la ricevuta di versamento di e 3 una somma stabilita dalla L.R. 24/07 Giunta Regionale. Raccolta di funghi epigei per fini scientifici e didattici, in violazione all'autorizzazione rilasciata dalla Città metropolitana. Raccolta di funghi epigei in violazione all'autorizzazione in deroga rilasciata dalla Città metropolitana che consente raccolta in quantitativi superiori rispetto ai 3 Kg. Art. 6 L.R. 24/07 Art. 5 lettere a) b) c) L.R. 24/07 FUNGHI - MODALITÀ DI RACCOLTA I funghi raccolti devono essere riposti in contenitori idonei a consentire la diffusione delle spore. È vietato in ogni caso l'uso di contenitori di plastica. Art. 2 comma 4 L.R. 24/07 Art. 10 lettera c) L.R. 24/07 Art. 10 lettera e) L.R. 24/07 Art. 10 lettera d) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/07 ex art.13 ex art.13 ex art.13 ex art.13 PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA , ,00 e contestuale ritiro autorizzazione Città Metropolitana in deroga 224,00 e contestuale ritiro autorizzazione Città Metropolitana in deroga e ricevuta di versamento (tassa regionale) ,00 11 La raccolta di chiodini o famigliola buona (Armillaria mellea), prataioli (Agaricus campestris, Agaricus macrosporus), specie diverse del genere Morchella, gambe secche (Marasmius oreades), orecchione (Pleurotus coprino) coprino chiomato (Coprinus comatus) e mazza di tamburo (Macrolepiota procera) è consentita su tutto il territorio regionale senza il titolo per la raccolta, fermi restando i disposti di cui all'art.2 (3 kg al giorno per persona) Il proprietario. l usufruttuario, l avente titolo giuridico e il proprietario del fondo, nonché i loro parenti e affini di 1 grado, non sono tenuti nella raccolta di funghi sul fondo stesso, al possesso del titolo per la raccolta.

14 Uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno, il micelio fungino o l'apparato radicale. Raccolta di parti di funghi spontanei o incompleti di tutte le parti necessarie alla determinazione della specie o non procedere in luogo ad una sommaria pulizia dei funghi raccolti. FUNGHI - QUANTITÀ Raccolta funghi epigei oltre i 3 Kg giornalieri a persona. FUNGHI - DIVIETI GENERICI Art. 2 comma 5 L.R. 24/07 Art. 2 L.R. 24/07 Art. 2 L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/07 Art.10 lettera a) L.R. 24/07 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA , , ,00 per ogni 500 gr di funghi raccolti in eccedenza Il proprietario. l usufruttuario, l avente titolo giuridico e il proprietario del fondo, nonché i loro parenti e affini di 1 grado, non sono tenuti nella raccolta di funghi sul fondo stesso, al rispetto dei limiti quantitativi. È vietata la raccolta di Amanita caesarea allo stato di ovulo chiuso È vietata la distruzione o il danneggiamento volontario dei carpofori di qualsiasi specie di fungo epigeo spontaneo, anche non commestibile o velenoso. Art. 2 L.R. 24/07 Art. 2 comma 6 L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/ , ,00 Raccolta di funghi epigei dal tramonto alla levata del sole. Art. 2 comma 7 lettera e) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/ ,00 Raccolta di specie di funghi epigei tutelati dalla Regione per pericolo di estinzione. Art. 7 L. 352/93 Art. 13 L. 352/ ,00 Raccolta di funghi epigei spontanei in periodi vietati dalla Città metropolitana. Art. 2 comma 8 L.R. 24/07 Art. 13 L. 352/ ,00 12

15 FUNGHI - LUOGHI DI DIVIETO SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Raccolta di funghi epigei nelle aree vietate individuate dai relativi organismi di gestione nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, ricadenti all'interno delle aree protette istituite ai sensi della normativa regionale e dei siti costituenti la rete Natura 2000 art. 3 della Dir. 92/43/CEE. Raccolta di funghi epigei nei castagneti coltivati per la raccolta del frutto, pascolati o falciati e tenuti sgombri da cespugli invadenti (salvo soggetti di cui all'art.4, L.R. 24/07) Raccolta di funghi epigei nei terreni sui quali sia vietato l'accesso ai sensi dell'art. 841 del Codice Civile (fondi chiusi). Art. 2 comma 7 lettera c) L.R. 24/07 Art. 2 comma 7 lettera a) L.R. 24/07 Art. 2 comma 7 lettera f) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/ , , ,00 N.B.: Modalità raccolta funghi nei parchi Città metropolitana. Art.5 del regolamento di fruizione approvato con D.C.P /2013 del 21/01/2014 E' consentita, ai sensi dell'art. 3 e con i limiti quantitativi di cui all'art. 2 comma 1, L.R. 17 dicembre 2007, n. 24, l'autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei ai soli residenti nei Comuni nel cui ambito territoriale si trova il parco. * * I proprietari, gli usufruttuari, gli aventi titolo giuridico ed i coltivatori dei fondi inclusi nel parco, nonché i loro parenti (madre/padre- figlio/a), affini (suocero/a) di primo grado (Art.75 C.C: sono parenti in linea retta le persone di cui l'una discende dall'altra; in linea collaterale quelle che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l'una dall'altra; Art. 76 c.c.: nella linea retta si computano altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo stipite; nella linea collaterale i gradi si computano dalle generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all'altro parente, sempre restando escluso lo stipite; Art 78 c.c.: l'affinità è il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge. Nella linea e nel grado in cui taluno è parente d'uno dei coniugi, egli è affine dell'altro coniuge) e le persone in convivenza anagrafica possono raccogliere funghi epigei spontanei sul fondo stesso in deroga ai limiti quantitativi e al possesso del titolo abilitativo di cui al comma precedente. 13

16 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Raccolta di funghi epigei nelle aree interdette per motivi selvicolturali e in quelle di particolare pregio naturalistico e scientifico qualora individuate dalla Regione o dagli Enti locali. Art. 2 comma 7 lettera d) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/ ,00 Raccolta di funghi epigei nei giardini e nei terreni di pertinenza degli immobili ad uso abitativo adiacenti agli immobili medesimi (salvo soggetti di cui all'art.4 L.R. 24/07) Art. 2 comma 7 lettera b) L.R. 24/07 Art. 10 lettera b) L.R. 24/ ,00 Raccolta di funghi epigei nelle aree specificamente interdette dall'autorità forestale per motivi selvicolturali. Art. 6 lettera c) L. 352/93 Art. 13 L. 352/ ,00 Raccolta di funghi da parte di soggetti non autorizzati in aree dove la raccolta è consentita per fini economici. Art. 3 L. 352/93 Art. 13 L. 352/ ,00 FUNGHI - VENDITA Vendita di funghi freschi spontanei senza autorizzazione Comunale. Art. 2 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Vendita di funghi freschi spontanei senza autorizzazione sanitaria. Art. 2 comma 4 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Solo se i funghi freschi vengono lavorati (es. se vengono messi sotto aceto). 14

17 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Vendita di funghi freschi spontanei senza la certificazione di avvenuto controllo dell'a.s.l. Art. 3 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione di funghi freschi spontanei appartenenti a specie non elencate nell'allegato 1 della L.352/93. Art. 4 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione di funghi provenienti da altri paesi appartenenti a specie Art. 4 non riconosciute commestibili dalla D.P.R. 376/95 competente autorità del Paese di origine. Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione con la denominazione "funghi Art. 5 secchi" di specie non comprese nell'elenco di cui D.P.R. 376/95 all'art. 5,, D.P.R. 376/95. Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione con la denominazione "funghi secchi" di specie e varietà non riconosciute con Art. 5 Decreti del Ministero della Sanità, o di specie D.P.R. 376/95 provenienti da altri Paesi dell'u.e. non legalmente commercializzati in detti Paesi. Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. 15

18 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Commercializzazione di "funghi secchi" con l'indicazione di durabilità superiore ai 12 mesi dal confezionamento. Art. 5 comma 4 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione di confezioni di "funghi secchi" con unità difettose o alterate con incidenza percentuale superiore ai limiti previsti dall'art. 5, comma 5, D.P.R. 376/95. Art. 5 comma 5 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione di "funghi secchi" senza l'indicazione del nome scientifico ben visibile e accompagnato dalle menzioni di cui all'art. 5, comma 6, D.P.R. 376/95. Art. 6 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Vendita al minuto di "funghi secchi" allo stato sfuso, Art. 7 che non appartengano alla specie Boletus Edulis D.P.R. 376/95 (porcini) e relativo gruppo. Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione con la denominazione "funghi Art. 7 porcini" di funghi non appartenenti alla specie D.P.R. 376/95 Boletus edulis e relativo gruppo. Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. 16

19 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Vendita di "funghi secchi" sfusi senza autorizzazione comunale di cui all'art. 2 D.P.R. 376/95. Art. 7 D.P.R. 376/95 Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. Commercializzazione di funghi conservati secchi, o comunque preparati, Art. 9 provenienti da altri Paesi appartenenti a specie non D.P.R. 376/95 riconosciute commestibili dalla competente autorità del Paese di origine. Art. 23 L. 352/ ,00 A.S.L. 17

20 7. SOTTOBOSCO SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Raccolta giornaliera oltre il consentito: - bacche ginepro Kg. 0,2 - muschi Kg. 0,3 - fragole Kg. 0,5 - mirtilli e lamponi Kg. 1 Art. 20 lettera c) lettera h) 92 31,00 Raccolta dei prodotti del sottobosco non attenendosi ai quantitativi deliberati dalla Giunta Regionale in relazione a particolari situazioni locali o all'andamento stagionale. Art. 20 lettera i) ,00 Raccolta dei prodotti del sottobosco con l'ausilio di rastrelli, uncini od altri mezzi. Art. 23 lettera m) 92 31,00 Estirpazione, taglio o comunque danneggiamento di piante di fragole, lamponi, mirtilli o ginepro, compromettendone il normale sviluppo. Art. 23 lettera m) 92 31,00 Raccolta dei prodotti del sottobosco dal tramonto alla levata del sole. Art. 23 comma 5 lettera m) 92 31,00 Raccolta dei prodotti di sottobosco in periodi vietati dalla Giunta Regionale in relazione a grave pregiudizio dell'equilibrio naturale. Art. 25 lettera g) ,00 18

21 8. FAUNA MINORE - DIVIETI GENERICI SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Alterazione, dispersione, distruzione di nidi, asportazione di uova, larve, bozzoli o adulti di formiche del gruppo Formica rufa. * Art. 26 lettera b) ,00 * Le specie protette sono: F. lugubris, aquilonia polyctena. Commercio, vendita, cessione e detenzione per la vendita di nidi, uova, larve, bozzoli o adulti di formiche del gruppo Formica rufa. Art. 26 lettera b) ,00 Dare atto nel processo verbale che gli esemplari eccedenti le quantità consentite, oppure oggetto di violazione, sono stati liberati, ove possibile sul luogo oppure in luogo idoneo. Raccolta, distruzione di uova, cattura, uccisione di ogni specie di anfibi, cattura, trasporto e commercio dei rospi. Art. 27 lettera n) , per ogni esemplare Verificare se gli esemplari interessati rientrano tra le specie a protezione rigorosa elencate nelle note della riga sottostante. Uccisione, cattura, detenzione di esemplari appartenenti ad una specie animale selvatica protetta salvo i casi in cui l azione riguardi una quantità trascurabile di tali esemplari e abbia un impatto trascurabile sullo stato di conservazione della specie * Art. 727-bis C.P. Art. 727-bis C.P. Penale - Notizia di reato Procura * Le specie di anfibi: Bufo viridis [Rospo smeraldino], Pelobates fuscus [rospo dell aglio], Rana dalmatina [rana agile], Rana latastei [rana di lataste], Rana lessonae [rana verde minore], Salamandra lanzai [salamandra di lanza], Triturus carnifex [tritone crestato italiano], sono a protezione rigorosa, essendo inserite nell Allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE Cattura, trasporto, commercio, detenzione per la vendita di gamberi d'acqua dolce. Catturare e detenere specie di fauna minore, di particolare interesse scientifico, tutelata temporaneamente dalla Regione. Art. 29 Art. 30 L.R.32/82 lettera n) lettera g) , per ogni esemplare 2040,00 19

22 Vendita di specie tutelate non provenienti da colture, allevamenti, giardini o orti botanici. Vendita di specie tutelate senza certificato di provenienza indicante varietà, provenienza e peso netto all'origine. Vendita di specie tutelate raccolte senza regolare autorizzazione. RANE - QUANTITÀ Art. 33 Art. 33 Art. 33 lettera L) lettera L) lettera L) SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA , , ,00 Cattura di rane oltre i 20 esemplari per persona al giorno (nelle zone di risaia il limite è elevato a 100 esemplari). Cattura di rane in numero superiore a quello consentito dall'autorizzazione in deroga. RANE - PERIODO Art. 27 Art. 27 lettera h) lettera h) , per ogni esemplare eccedente la quantità consentita. 31, per ogni esemplare eccedente la quantità consentita. Cattura di rane dal 1 Dicembre al 30 giugno (periodo non consentito). Cattura di rane con guade o reti. Cattura di rane dal tramonto alla levata del sole, in qualunque periodo dell'anno. Art. 27 Art. 27 comma 4 Art. 27 comma 5 lettera h) lettera h) lettera h) , per ogni esemplare 31, per ogni esemplare , per ogni esemplare 20

23 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA LUMACHE Raccolta di lumache (lumache col guscio) oltre la quantità consentita (24 esemplari al giorno a persona). Art. 28 lettera h) , per ogni esemplare eccedente la quantità consentita. Raccolta di lumache dal 1 Novembre 31 Agosto (periodo non consentito). Art. 28 lettera h) , per ogni esemplare Raccolta di lumache dal tramonto alla levata del sole. Art. 28 comma 4 lettera h) , per ogni esemplare 9. TARTUFI Ricerca e raccolta di tartufi senza tesserino o del permesso per la ricerca e la raccolta. Art. 9 L.R. 16/08; Art. 5 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera a) L.R. 16/08 Obbligatorio ,66 Il sequestro è obbligatorio in quanto "Cose confiscabili ai sensi dell'art. 18,, L. 752/85". Ricerca e raccolta di tartufi in mancanza della sola attestazione del permesso di cui all'art. 10 L.R. 16/08. Art. 10 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera b) L.R. 16/08 Obbligatorio ,00 Ricerca e raccolta di tartufi in periodo vietato. Art. 11 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera a) L.R. 16/08 Obbligatorio ,66 21

24 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Ricerca e raccolta di tartufi con modalità difformi da quelle previste dal provvedimento della Giunta Regionale. Art. 16 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera e) L.R. 16/08 Obbligatorio ,00 Raccolta di tartufi oltre il limite di 2 Kg. al giorno. Tale limite non si applica ai soggetti indicati dall'art. 6 L.R. 16/08. Art. 7 comma 4 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera e) L.R. 16/08 Obbligatorio ,00 METROPOLITAN Raccolta di tartufi non maturi o avariati. Art. 7 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera d) L.R. 16/08 Obbligatorio ,00 Ricerca e raccolta nelle aree rimboschite prima che sia trascorso un periodo di 15 anni dalla messa a dimora delle piante. Art. 18 lettera c) L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera c) L.R. 16/08 Obbligatorio ,00 Ricerca e raccolta di tartufi nelle zone riservate. Art. 6 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera f) L.R. 16/08 Obbligatorio ,66 Apposizione o mantenimento di tabelle di riserva nelle tartufaie non riconosciute come coltivate o controllate. Art. 5 e 6 comma 4 L.R. 16/08 Art. 13 comma 8 lettera g) L.R. 16/08 Obbligatorio ,00 22

25 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA TARTUFI - COMMERCIO Commercio di tartufi freschi fuori periodo di raccolta. Art. 6 comma 4 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; Art 18 lettera a) L. 752/85 Obbligatorio ,33 Il sequestro è obbligatorio in quanto "Cose confiscabili ai sensi dell'art. 18,, L. 752/85". Commercio di tartufi freschi che non siano ben maturi, sani, liberi da corpi estranei o impurità o non siano distinti per specie e varietà. Art. 7 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; Art 18 lettera d) L. 752/85 Obbligatorio ,33 Commercio di "pezzi" e "tritume" di tartufo che non siano venduti separatamente, senza terra e materie estranee e siano distinti per specie e varietà. Art. 7 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; Art 18 lettera d) L. 752/85 Obbligatorio ,33 Tenere insieme i tartufi interi con quelli spezzati. Art. 7 omma 2 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; Art 18 lettera d) L. 752/85 Obbligatorio ,33 23

26 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Esporre al pubblico per la vendita tartufi freschi interi, in pezzi o tritume, senza che sia indicato su apposito cartoncino il nome latino e italiano di ciascuna specie e varietà e la zona geografica di raccolta. Art. 7 comma 4 L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera h) L.R. 16/08; Art. 18 lettera d) L. 752/85 Obbligatorio ,33 NOTA 1 L.752/85 art.11: i tartufi conservati sono confezionati con aggiunta di acqua e sale o soltanto di sale, restando facoltativa l'aggiunta di vino, liquore o acquavite, la cui presenza deve essere denunciata nella etichetta e debbono essere sottoposti a sterilizzazione a circa 120 gradi centigradi per il tempo necessario in rapporto al formato dei contenitori. L'impiego di altre sostanze, purché non nocive alla salute, oltre a quelle citate, o un diverso sistema di preparazione e conservazione, deve essere indicato sull'etichetta con termini appropriati e comprensibili. E' vietato in ogni caso l'uso di sostanze coloranti. Porre in commercio tartufi conservati in recipienti senza etichetta, o immaturi, o non sani, o ben puliti, o specie diversa da quelle indicate nell'art. 2 della L. 752/85, o di qualità o caratteristiche diverse da quelle indicate nell'etichetta o nella classifica riportata all'allegato 2 della L.752/85. Art. 14 L.. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera l) L.R.16/08; Art. 18 lettera d) e h) L. 752/85 Obbligatorio ,00 L.752/85 art.13: il contenuto dei barattoli e flaconi deve presentare le seguenti caratteristiche: liquido di governo o di copertura limpido, di color scuro nel Tuber melanosporum, brumale, moschatum, e giallastro più o meno scuro nel Tuber magnatum, aestivum, uncinatum, mesentericum; profumo gradevole e sapore appetitoso tipico della specie; assenza di terra, di sabbia, di vermi e di altre materie estranee; esatta corrispondenza con la specie indicata nell'etichetta Lavorazione dei tartufi conservati in difformità alle modalità prescritte dalla L. 752/85. [Vedi a lato nota 1] Art L. 752/85 Art. 13 comma 8 lettera i) L.R.16/08; Art. 18 lettera h) L. 752/85 Obbligatorio ,66 24

27 10. MINERALI SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Ricerca e raccolta di minerali per scopi diversi da quelli collezionistici, didattici e scientifici. Art. 1 L.R. 51/95 Art. 12 lettera a) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Il sequestro è obbligatorio in quanto "Cose confiscabili ai sensi dell'art. 12 L.R.51/95" Uso di attrezzature che non siano martelli, mazze dal peso massimo di 5 Kg., scalpelli, piccozze, picconi, badili ed altri attrezzi di lunghezza non superiore a 1,6 m. Art. 4 L.R. 51/95 Art. 12 lettera b) L.R. 51/ ,00 Comune N.B.: l'uso di esplosivo per la ricerca e la raccolta di minerali è passibile delle pene previste dalle norme del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con Regio Decreto 18/06/1931 n. 773 e successive modifiche e integrazioni, e dalla L. 110/75. Uso di sostanze chimiche e di qualsiasi mezzo meccanico o a motore per la ricerca e la raccolta. Art. 4 L.R. 51/95 Art. 12 lettera b) L.R. 51/ ,00 Comune Alterazioni permanenti dell'ambiente naturale causate dalla ricerca o dalla raccolta dei minerali. Art. 5 L.R. 51/95 Art. 12 lettera c) L.R. 51/ ,33 Comune Mancato immediato ripristino del sito da parte del ricercatore ed effettuato nel modo più possibile adeguato alle caratteristiche della zona. Art. 5 L.R. 51/95 Art. 12 lettera c) L.R. 51/ ,33 Comune 25

28 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Ricerca e raccolta dei minerali in aree soggette a concessione mineraria di cui al R.D. 1443/27 senza specifica autorizzazione del Distretto Minerario competente. Art. 6 L.R. 51/95 Art. 12 lettera d) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Ricerca e raccolta di minerali senza il relativo attestato di iscrizione al "Registro regionale dei raccoglitori e ricercatori di minerali". Art. 2 L.R. 51/95 Art. 12 lettera e) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Raccolta e distacco di una quantità superiore ai 15 Kg. di minerali compresa la matrice rocciosa a persona, nel caso di unico esemplare è ammessa una tolleranza di 5 Kg. Art. 7 L.R. 51/95 Art. 12 lettera e) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Raccolta nei giacimenti secondari auriferi di una quantità giornaliera superiore a 5 gr per persona. Art. 7 L.R. 51/95 Art. 12 lettera e) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Ricerca, raccolta di campioni di minerali in grotte o cavità naturali di origine carsica. Art. 6 comma 4 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune 26

29 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Ricerca, raccolta di campioni di minerali in aree protette di particolare rilevanza mineralogica e scientifica istituite dal Consiglio Regionale. Art. 8 commi 1 e 2 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Ricerca, raccolta di campioni di minerali in aree protette istituite con Legge Regionale ove sia previsto tale divieto. Art. 8 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Ricerca e raccolta non conforme alle deroghe concesse con deliberazione della Giunta Regionale ai sensi dell'art. 10, L.R. 51/95. Art. 10 L.R. 51/95 Art. 12 lettera f) L.R. 51/95 Obbligatorio ,00 Comune Art. 10,, L.R. 51/95: "La deliberazione deve indicare nominativamente le persone abilitate, la durata della deroga, le modalità, i mezzi consentiti, le zone di ricerca e di raccolta, i quantitativi massimi, nonché l'istituto o il museo cui i campioni sono destinati". 11. PARCHI - Legge Regionale 19/09 e s.m.i. (L.R.16/11) in vigore dal 1 gennaio 2012 N.B.: le sanzioni amministrative irrogate ai sensi della L.R.19/09, ivi comprese quelle irrogate ai sensi della, sono introitate dalla Regione nel caso di violazioni accertate su aree a gestione regionale e dalle Province o dai Comuni nel caso di violazioni accertate su aree a gestione Città metropolitana o locale per i territori di rispettiva competenza. PARCHI - TERRITORIO Apertura di nuove cave. Movimentazioni di terra tali da modificare la morfologia dei luoghi o tali da alterare il regime idrico superficiale di falda. Art. 8 lettera c) L.R.19/09 Art. 8 lettera e) L.R.19/09 Art. 55 lettera a) L.R. 19/09 Art. 55 lettera a) L.R. 19/ per ogni m³ di materiale rimosso per ogni m³ di materiale rimosso Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera b) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato Ai sensi dell'art.11,, lettera c) sanzionato con art.30,, L.394/91 ed ai sensi dell'art. 734 del C.P *notizia di reato 27

30 Apertura di nuove discariche. Danneggiamento o alterazione degli ecosistemi naturali esistenti. Realizzazione di nuove strade ed ampliamento di quelle esistenti. Danneggiamento o alterazione della sentieristica esistente. PARCHI - SORVOLO Art. 8 lettera d) L.R.19/09 Art. 8 lettera h) L.R.19/09 Art. 8 lettera f) L.R.19/09 Art. 8 lettera g) L.R.19/09 Art. 55 lettera b) L.R. 19/09 Art. 55 lettera c) L.R. 19/09 Art. 55 lettera d) L.R. 19/09 Art. 55 lettera g) L.R. 19/09 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA per ogni m³ di materiale depositato ,33 aumentata di 166,66 per ogni m² di superficie danneggiata 1.666,6 aumentata di 100,00 per ogni m² di superficie danneggiata ,00 Città Metropolitana di Torino Regione Comune Città Metropolitana di Torino Regione Comune Città Metropolitana di Torino Regione Comune Città Metropolitana di Torino o Regione Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera b), sanzionato con art.30, comma1, L.394/91 *notizia di reato Ai sensi degli artt. 734 e 635 del C.P. *notizia di reato Segnalazione ad autorità competente per violazioni in materia di urbanistica *notizia di reato Ai sensi dell'art. 635 del C.P. *notizia di reato Sorvolo a bassa quota di velivoli non appositamente autorizzati. Art. 8 lettera o) L.R.19/09 Art. 55 lettera e) L.R. 19/ ,00 (Per aree nat. protette poste ad alt. Inf. agli 800 m.slm) Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera h) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato PARCHI - ARMI Introduzione da parte di privati di armi, esplosivi e qualsiasi mezzo distruttivo o di cattura. Art. 8 lettera b) L.R.19/09 Art. 55 lettera f) L.R. 19/09 Obbligatorio ,33 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera f) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato PARCHI - FAUNA Cattura, uccisione, danneggiamento delle specie animali, fatta salva l'attività di pesca. Introduzione di specie non autoctone, vegetali e animali, che possono alterare l'equilibrio naturale. Art. 8 lettera i) L.R.19/09 Art. 8 lettera k) L.R.19/09 Art. 55 lettera h) L.R. 19/09 Art. 55 lettera h) L.R. 19/09 Obbligatorio Obbligatorio ,66 aumentata di 33,33 per ogni esemplare catturato, ucciso o danneggiato 66,66 aumentata di 33,33 per ogni esemplare introdotto Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera a) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato Ai sensi dell'art.11,, lettera a) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato 28

31 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Disturbo delle specie animali, fatta salva l'attività della pesca. Art. 8 lettera i) L.R.19/09 Art. 55 lettera i) L.R. 19/ ,33 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera a) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato Impedire da parte di chiunque gli interventi di cui all'art. 33 Art. 33 L.R.19/09 Art. 55 lettera m) L.R. 19/ ,00 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Se l'impedimento arreca, direttamente o indirettamente, danni alle colture agrarie o all'ambiente naturale, il soggetto che ha impedito la realizzazione degli interventi è tenuto altresì al risarcimento dei danni. PARCHI - FLORA Chiunque effettua l'abbattimento di piante di alto fusto di cui all'art. 43 c. 2 bis, senza la comunicazione o violando le prescrizioni del gestore. Art. 43 bis L.R.19/09 Art. 55 lettera n) L.R. 19/ ,33 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Raccolta e danneggiamento delle specie vegetali, fatte salve le attività agro- silvopastorali. Art. 8 lettera j) L.R.19/09 Art. 55 lettera j) L.R. 19/ aumentata di 1 per ogni esemplare raccolto o danneggiato Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera a) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato PARCHI - MINERALI Asportazione di minerali. Art. 8 lettera l) L.R.19/09 Art. 55 lettera k) L.R. 19/09 Obbligatorio ,00 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera b) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato PARCHI - FUOCHI Accendere fuochi al di fuori delle aree attrezzate. Art. 8 lettera m) L.R.19/09 Art. 55 lettera k) L.R. 19/ ,00 Città Metropolitana di Torino Regione Comune Ai sensi dell'art.11,, lettera g) sanzionato con art.30,, L.394/91 *notizia di reato 29

32 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA PARCHI - FUORI STRADA Utilizzo di veicoli al di fuori della viabilità consentita. Nel presente art. si comprendono anche le strade interdette ai sensi dell'art. 11 comma 4 L.R.32/82 ed ai sensi della L.R. 45/89. Utilizzo di motoslitte, quadricicli e mezzi assimilati durante il periodo invernale al di fuori dei percorsi autorizzati dai comuni e dalle aree e piste dagli stessi destinate. Utilizzo di motoslitte al di fuori della viabilità consentita, per preparazione e battitura piste accedendo durante l orario di apertura della pista o accedendo in tale orario senza avere chiuso la pista al pubblico. * Art. 8 lettera n) L.R.19/09 * Art. 11 o 2 o 4 (vedi note) Art. 8 lettera n) L.R.19/09 Art. 28 lettera a) L.R. 2/2009 Art. 8 lettera n) L.R.19/09 Art. 28 lettera b), c) L.R. 2/2009 Art. 55 lettera l) L.R. 19/09; * lettera c) (vedi note) Art. 55 lettera l) L.R. 19/09; Art. 35 lettera d) L.R. 2/2009 Art. 55 lettera l) L.R. 19/09; Art. 35 lettera c) L.R. 2/ * ,00 122,00 *oppure 340, , ,00 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune * applicare la L.R.32/82, art.11, o 2 o 4 e la sanzione prevista dall art. 38,, lettera c), nel caso di: 1) mezzo non immatricolato; 2) privo di targa o con targa non regolare o totalmente o parzialmente illeggibile; 3) privo di assicurazione; 4) il conducente non si ferma al controllo Vedi, bis, L.R.32/82 Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano su tutto il territorio regionale, ivi comprese le aree protette, salvo che il fatto commesso nelle predette aree sia punito con una sanzione più elevata. * salvo i casi di necessità ed urgenza, e comunque previa autorizzazione del direttore delle piste e con l ausilio degli appositi congegni di segnalazione luminosa ed acustica; in questo caso gli sciatori sono tenuti a dare la precedenza ai mezzi. 30

33 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Utilizzo di motoslitte e relativi accessori o mezzi assimilabili su percorsi comunali senza autorizzazione rilasciata dal comune a residenti, proprietari, gestori o conduttori di strutture o immobili non accessibili da strade aperte al pubblico. Art. 8 lettera n) L.R.19/09 Art. 28 lettera c) L.R. 2/2009 Art. 55 lettera l) L.R. 19/09; Art. 35 lettera f) L.R. 2/ ,00 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune PARCHI - REGOLAMENTI Violazioni ai precetti contenuti nei regolamenti delle aree protette regionali, nei piani naturalistici e di gestione * Art. 55 lettera p) L.R. 19/ ,00 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune * citare l'art. violato contenuto nel regolamento del parco regionale Violazioni ai precetti contenuti nei regolamenti delle aree protette Città metropolitana e comunali, nei piani naturalistici e di gestione * Art. 7bis D.lgs.267/2000 DCP n /2013 del 21/01/ ,00 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune * citare l'art. violato contenuto nel regolamento di fruizione dei parchi Città Metropolitana approvato con DCP 40809/2013 del 21/01/2014 RETE NATURA 2000 VIOLAZIONI ALLE MISURE DI CONSERVAZIONE ED AI PIANI DI GESTIONE Violazioni alle misure di conservazione di cui all'art. 40 e ai piani di gestione di cui all'art. 42 che integrano le violazioni ai divieti di cui all'art. 8, comportano le sanzioni previste dalle lettere da a) a p) dell art.55 Art. 40 L.R. 19/09 oppure Art. 42 L.R. 19/09 Art. 8 L.R. 19/09 Art. 55 lettera r) L.R. 19/09 Art.55 lettera da a) a p) L.R. 19/09 - Vedere lettera e Sanzione specifica Vedere lettera e Sanzione specifica Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Le violazioni dell art. 8 sanzionate dall art. 55,, dalla lettera a) alla lettera p) sono già riportate nel presente prontuario nella parte dedicata ai Parchi, da pag. 27. Verificare sempre se le violazioni prese in considerazione dall art. 8, sussitono per quel sito specifico 31

34 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Ulteriori violazioni alle misure di conservazione e ai piani di gestione per la tutela della Rete Natura 2000 [SIC-ZPS-ZSC] Art.40 L.R. 19/09 oppure Art.42 L.R. 19/09 Art. 55 lettera r) L.R. 19/ ,00 Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Vedere le misure di conservazione generali di cui alla D.G.R. n del 07/04/2014 e s.m.i. Vedere le misure di conservazione sito specifiche relative all area in questione ed eventuale piano di gestione. Verificare quale Ente che ha in gestione l area [SIC-ZPS-ZSC]. Violazione alle misure di conservazione ed ai piani di gestione che integrano le violazioni dei divieti di cui all art. 11 della L.R. 32/1982 Art. 11 comma da 1 a 7 (vedere comma caso specifico) Art. 55 lettera s) L.R. 19/09 (vedere comma caso specifico) Applicare sanzione comma specifico dell Applicare sanzione comma specifico dell Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Interventi, opere, attività eseguiti in assenza della procedura di valutazione di incidenza, in difformità dal giudizio di valutazione d incidenza o in contrasto con le misure di conservazione generali e sito specifiche Art.50 L.R.19/09 Art. 55 lettera t) L.R. 19/ ,00 + Obbligo del ripristino Città Metropolitana di Torino o Regione o Comune Vedere le misure di conservazione generali di cui alla D.G.R. n del 07/04/2014 e s.m.i. Vedere le misure di conservazione sito specifiche relative all area in questione ed eventuale piano di gestione. Verificare quale Ente che ha in gestione l area [SIC-ZPS-ZSC]. 32

35 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA 12. L.R. 2/ MEZZI MECCANICI - SCI E ATTIVITA' ESCURSIONISTICHE N.B.: il presente provvedimento si applica alle MOTOSLITTE ai QUADRICICLI ed ai loro relativi accessori, nonché a QUALSIASI ALTRO MEZZO MOTORIZZATO destinato al trasporto di persone e cose su terreni innevati, comprese le piste di servizio e le strade di cantiere degli impianti, anche in caso di terreno scoperto e di seguito denominati MEZZI MECCANICI Utilizzo delle piste da sci da parte dell'utente senza essere in possesso di Art. 32 un'assicurazione per la -bis responsabilità civile per danni o infortuni che lo stesso può causare a terzi, ivi compreso il gestore. Art. 35 lettera d) ,00 Comune Utilizzare motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili al di fuori dei percorsi autorizzati dal Comune e dalle aree o piste dagli stessi destinate. Utilizzare motoslitte e relativi accessori o mezzi assimilabili da aventi diritto senza autorizzazione rilasciata dal Comune Art. 28 lettera a) Art. 28 lettera c) ; * Vedi note. Art. 35 lettera d) Art. 35 lettera f) Obbligatorio ex art.35 comma 8 Obbligatorio ex art.35 comma ,00 Comune ,00 Comune * [DGR /09 ] sono esclusi dall'ambito di applicazione i mezzi impiegati per i lavori di movimento terra e neve e quelli per la battitura delle piste. aventi diritto : residenti, proprietari, gestori o conduttori di strutture o immobili, gestori di attività di trasporto a servizio delle strutture o immobili medesimi. l'autorizzazione ha validità temporale non superiore a tre anni solari consecutivi, per il periodo dal 1/11 al 30/04 di ogni anno, perde la sua efficacia allo scadere del termine fissato dal Comune o in caso di perdita o mutamento dei requisiti per la richiesta. 33

36 Utilizzare mezzi meccanici motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili in violazione alle disposizioni di utilizzo. Utilizzare mezzi meccanici motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili in violazione alle prescrizioni Comunali di utilizzo da parte di aventi diritto. Art. 28 ; DGR /09 paragrafo 2 punto 1 e 2 Art. 28 ; DGR /09 paragrafo 3 Art. 35 lettera e) Art. 35 lettera e) SEQUESTRO Obbligatorio ex art.35 comma 8 Obbligatorio ex art.35 comma 8 PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA ,00 Comune ,00 Comune 34 DGR /09 paragrafo 2 punto 1 a) trasportare passeggeri oltre i limiti dell'omologazione c) trainare carrelli, appendici per il trasporto di persone o merci oltre i limiti dell'omologazione d) privi di assicurazione o con massimali inferiori a euro e) durante la marcia non procedere a destra, nel caso si incontrino altri mezzi f) omettere di procedere a velocità moderata, in caso di interferenza con piste da sci non dare la precedenza agli sciatori g) mezzi maccanici privi di dispositivo luminoso lampeggiante h) marcia in gruppo di più mezzi che non procedono in colonna o che escono al di fuori del percorso autorizzato i) in caso di attività ricreative organizzate con più di tre mezzi, devono procedere con in testa alla colonna un mezzo condotto dal titolare o dipendente della ditta organizzatrice paragrafo 2 punto 2 condurre mezzi meccanici senza essere in possesso della maggiore età, senza l'uso del casco protettivo omologato da parte del conducente e passeggeri. paragrafo 3 punto 5 Omessa esposizione dell'autorizzazione sul mezzo a cui si riferisce, di cui: Utilizzo dei mezzi meccanici fuori percorso comunale stabilito e fuori orario, effettuato dai gestori di attività di trasporto a servizio delle strutture o degli immobili non altrimenti accessibili da strade aperte al pubblico, che è comunque vietato dalle ore 23,30 alle ore 6,00, derogabile in occasione delle festività nazionali.

37 Utilizzare mezzi meccanici motoslitte, quadricicli e altri mezzi assimilabili in violazione alle disposizioni comunali di accesso pubblico a percorsi, aree e piste individuate l'accesso è consentito dal 1/11 al 30/04 Pratica dello sci alpinismo, lo sci fuori pista e le attività escursionistiche, in ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, al di fuori delle piste e aree, come definite all'art.4,, lettere a), b), c), d), e) e g), di eventuali percorsi individuati e segnalati dai comuni, SENZA munirsi laddove, per condizioni climatiche e della neve, sussistono evidenti rischi di valanghe, di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala, sonda da neve per garantire un idoneo intervento di soccorso. (ARTVA) Art. 28 ; DGR /09 paragrafo 4 Art. 30 Art. 35 lettera e) Art. 35 lettera i) SEQUESTRO Obbligatorio ex art.35 comma 8 PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA ,00 Comune ,00 Comune DGR /09 paragrafo 4 punto 2 a) orari di accesso non consentiti, è vietato dalle ore 22,00 alle 6,00. b) omesso pagamento del pedaggio. c) superamento del numero massimo di accessi. d) violazione alle modalità di gestione proposte al Comune da parte di soggetti gestori privati. e) inosservanza delle prescrizioni di accesso riferite alle condizioni meteo nivometriche. f) inosservanza dei parametri di immissione acustica prescritte. g) divieto di transito per sciatori e utilizzatori di racchette da neve, nelle aree individuate. h) violazione alle prescrizioni sull'uso promiscuo dei percorsi e delle piste condivise con le varie forme di escursionismo sulla neve. citare nel verbale il grado di pericolosità delle valanghe, aggiornato dal bollettino meteo nivometrico ARPA, descrivere il percorso ed i fattori di rischio riscontrati 35

38 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Non rispettare nell'esercizio della pratica dello sci di discesa le norme sancite dagli art. 9,10,11,12,13,14,15 della l. 363/2003, nonché delle regole previste nel "Decalogo comportamentale dello sciatore" all'all. 2 del Decr. Ministro infrastrutture e trasporti 20 dicembre 2005 Art. 32 Art. 35 lettera j) ,00 Comune Art. 9 Velocità. 1. Gli sciatori devono tenere una condotta che, in relazione alle caratteristiche della pista e alla situazione ambientale, non costituisca pericolo per l'incolumità altrui. 2. La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti a visuale non libera, in prossimità di fabbricati od ostacoli, negli incroci, nelle biforcazioni, in caso di nebbia, di foschia, di scarsa visibilità o di affollamento, nelle strettoie e in presenza di principianti. Art. 10 Precedenza. 1.Lo sciatore a monte deve mantenere una direzione che gli consenta di evitare collisioni o interferenze con lo sciatore a valle. Art. 11 Sorpasso 1. Lo sciatore che intende sorpassare un altro sciatore deve assicurarsi di disporre di uno spazio sufficiente allo scopo e di avere sufficiente visibilità. 2. Il sorpasso può essere effettuato sia a monte sia a valle, sulla destra o sulla sinistra, ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato. Art. 12 Incrocio 1. Negli incroci gli sciatori devono dare la precedenza a chi proviene da destra o secondo le indicazioni della segnaletica. Art- 13 Stazionamento 1. Gli sciatori che sostano devono evitare pericoli per gli altri utenti e portarsi sui bordi della pista. 2. Gli sciatori sono tenuti a non fermarsi nei passaggi obbligati, in prossimità dei dossi o in luoghi senza visibilità. 3. In caso di cadute o di incidenti gli sciatori devono liberare tempestivamente la pista portandosi ai margini di essa. 4. Chiunque deve segnalare la presenza di un infortunato con mezzi idonei. Art.14-Omissione di soccorso * già presente a pag.38 Art.15 - Transito e risalita. 1. È vietato percorrere a piedi le piste da sci, salvo i casi di urgente necessità. 2. Chi discende la pista senza sci deve tenersi ai bordi delle piste, rispettando quanto previsto all'art.16,. 3. In occasione di gare è vietato agli estranei sorpassare i limiti segnalati, sostare sulla pista di gara o percorrerla. 4. La risalita della pista con gli sci ai piedi è normalmente vietata. Essa è ammessa previa autorizzazione del gestore dell'area sciabile attrezzata o, in mancanza di tale autorizzazione, in casi di urgente necessità, e deve comunque avvenire ai bordi della pista, avendo cura di evitare rischi per la sicurezza degli sciatori e rispettando le prescrizioni di cui alla presente legge, nonché quelle adottate dal gestore dell'area sciabile attrezzata. 36

39 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Non astenersi dal percorrere piste di difficoltà superiore alle proprie capacità di sciata e non adeguare la propria andatura al tipo della pista, alle proprie capacità, alle condizioni dell'attrezzatura utilizzata, alle condizioni ambientali, allo stato della pista e del manto nevoso, all'affollamento della stessa ed alla visibilità. Art. 32 comma 4 Art. 35 lettera j) ,00 Comune Omessa esibizione del titolo di viaggio (skipass) di cui all'articolo 32, o per l'esibizione di un titolo di viaggio non in corso di validità o riconducibile a persona diversa Art. 32 Art. 35 lettera k) ,00 Comune Non rispettare le indicazioni imposte dalla segnaletica e non tenere un comportamento specifico di prudenza e diligenza adeguato alla situazione della pista, alle sue caratteristiche e alle proprie attitudini e capacità, in modo da non costituire pericolo per l'incolumità propria e altrui e arrecare danno a persone e cose. Art. 32 Art. 35 lettera l) ,00 Comune 37

40 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Non prestare in caso di sinistro l'assistenza occorrente agli infortunati, ovvero non comunicare immediatamente il sinistro al gestore Art. 32 comma 6 Art. 14 L.363/2000 Art. 35 lettera m) Art. 14 L.363/ ,00 Comune Non indossare nell'esercizio della pratica dello sci di discesa e dello snowboard da parte dei minori di diciotto anni un casco protettivo omologato Art. 32 comma 7 Art. 8 L.363/2000 Art. 35 lettera n) Art. 8 L.363/ ,00 Comune Non indossare nell'esercizio della pratica dello sci alpino e dello snowboard da parte dei minori di quattordici anni un casco protettivo omologato Art. 8 L.363/2000 Art. 8 L.363/ ,00 Comune Percorrere ed utilizzare con qualsiasi mezzo anche utilizzando sci o snowboard, le piste delimitate, nell'orario di chiusura degli impianti di risalita. Art. 27 comma 4 Art. 35 lettera o) ,00 Comune Fatta eccezione agli addetti alla manutenzione delle piste e degli impianti a fune appositamente autorizzati dal gestore. Percorrere le piste con mezzi diversi dagli sci, nelle loro varie articolazioni. Sono sempre ammesse le specifiche attrezzature sciistiche ad uso delle persone con disabilità Art. 32 comma 8 Art. 35 lettera o) ,00 Comune 38

41 SEQUESTRO PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA Percorrere a piedi le piste da sci, salvo i casi di urgente necessità o previa autorizzazione del gestore Art. 32 comma 9 Art. 35 lettera o) ,00 Comune In occasione di gare, sorpassare i limiti segnalati, sostare sulla pista di gara o percorrerla, con l'esclusione dei soggetti individuati dall'organizzazione. Art Art. 35 lettera o) ,00 Comune La risalita di piste con gli sci ai piedi è consentita solo previa autorizzazione del gestore della pista che ne deve dare avviso mediante appositi cartelli a monte delle piste stesse o, in mancanza di tale autorizzazione, nei soli casi di urgente necessità. Art Art. 35 lettera o) ,00 Comune Alterare o rimuovere le indicazioni segnaletiche e gli apprestamenti di sicurezza Art Art. 35 lettera o) ,00 Comune A CURA DI AUDININO R. E ZUCCA S. 39

42 PAGINA BIANCA

43 ALLEGATI 1. SOGGETTI COMPETENTI ALL INCASSO DELLE SANZIONI RIFIUTI Città Metropolitana di Torino C/C postale: Intestato a: Città Metropolitana di Torino oppure IBAN: IT88B Unicredit - Sportello Via Bellezia n.2 Torino Intestato a: Città Metropolitana di Torino Servizio Tesoreria Via Bellezia n Torino. Nella causale di versamento dovrà essere indicato: violazione Dlgs.152/2006 e il numero del verbale. Ricorso a: Città Metropolitana di Torino Area Ambiente - Ufficio Contenzioso - C.so Inghilterra n Torino PEC: protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it FUOCO Regione Piemonte C/C postale: oppure IBAN: IT91S Intestato a: Tesoreria Regione Piemonte - Infrazioni Forestali - Unicredit Banca Via Bellezia, Torino Ricorso a: Regione Piemonte Settore Politiche Fiscali e Contenzioso Amministrativo C.so Regina Margherita 153bis Torino PEC: risorsefinanziarie-patrimonio@cert.regione.piemonte.it COMUNI Vedere i conti correnti dei Comuni da pag. 48 MINERALI 40

44 TARTUFI Città Metropolitana di Torino C/C postale: Intestato a: Città Metropolitana di Torino oppure IBAN: IT88B Unicredit - Sportello Via Bellezia n.2 Torino Intestato a: Città Metropolitana di Torino Servizio Tesoreria Via Bellezia n Torino Nella causale di versamento dovrà essere indicato: violazione in materia di tartufi ed il numero del verbale. Ricorso a: Città Metropolitana di Torino Area Attività Produttive - Ufficio Progetto Gestione del Contenzioso Corso Inghilterra Torino PEC: protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it FUNGHI e AMBIENTE Città Metropolitana di Torino C/C postale: Intestato a: Città Metropolitana di Torino oppure IBAN: IT88B Unicredit - Sportello Via Bellezia n.2 Torino Intestato a: Città Metropolitana di Torino Servizio Tesoreria Via Bellezia n Torino Nella causale di versamento dovrà essere indicato: violazione in materia di funghi ed il numero del verbale. Nella causale di versamento dovrà essere indicato: violazione in materia di ambiente ed il numero del verbale. Ricorso a: Città Metropolitana di Torino Area Attività Produttive - Ufficio Progetto Gestione del Contenzioso Corso Inghilterra Torino PEC: protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it 41

45 PARCHI 1) REGIONE Regione Piemonte C/C postale: oppure IBAN: IT91S Intestato a: Tesoreria Regione Piemonte - Infrazioni Parchi Regionali - Unicredit Banca Via Bellezia, Torino Ricorso a: Regione Piemonte Settore Politiche Fiscali e Contenzioso Amministrativo C.so Regina Margherita 153bis Torino PEC: risorsefinanziarie-patrimonio@cert.regione.piemonte.it 2) CITTA Città Metropolitana di Torino C/C postale: Intestato a: Città Metropolitana di Torino oppure IBAN: IT88B Unicredit - Sportello Via Bellezia n.2 Torino Intestato a: Città Metropolitana di Torino Servizio Tesoreria Via Bellezia n Torino Nella causale di versamento dovrà essere indicato: violazione in materia di parchi provinciali ed il numero del verbale. Ricorso a: Città Metropolitana di Torino Area Territorio, trasporti e protezione civile Servizio Pianificazione e gestione rete ecologica, aree protette e vigilanza ambientale C.so Inghilterra Torino. PEC: protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it 3) COMUNI Vedere i conti correnti dei Comuni da pag.48 Per Sanzioni con Pagamento dall Estero IN TUTTE LE MATERIE DI COMPETENZA DELLA CITTA, in caso di illeciti contestati a cittadini stranieri, per consentire di eseguire il pagamento con bonifico dall estero occorre fornire i seguenti dati: Città Metropolitana di Torino: BIC / SWIFT: UNCRITM1Z43 - IBAN: IT88B Unicredit Sportello Via Bellezia n.2 - Torino. 42

46 2. A.S.L. COMPETENTI PER TERRITORIO A.S.L. TO 1 competenza: città di Torino (ex ASL 1 ed ex ASL 2) c/c Intestato a: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. TO 1 - Via San Secondo Torino Ricorso a: A.S.L. TO 1 - Uff. Legale (servizio contenzioso) - Via San Secondo Torino Territori di competenza: Circoscrizione 1 (Centro, Crocetta) Circoscrizione 2 (S. Rita, Mirafiori Nord) Circoscrizione 3 (San Paolo, Cenisia, Cit Turin, Pozzo Strada, Borgata Lesna) Circoscrizione 8 (Cavoretto, Borgo Po, San Salvario) Circoscrizione 9 (Lingotto, Nizza-Millefonti, Filadelfia) Circoscrizione 10 (Mirafiori Sud) A.S.L. TO 2 competenza: città di Torino (ex ASL 3 ed ex ASL 4) c/c Intestato a: Azienda Sanitaria Regionale A.S.L. TO 2 - Via San Secondo Torino Ricorso a: A.S.L. TO 2 Uff. Legale (servizio contenzioso) - Via San Secondo Torino Territori di competenza: Circoscrizione 4 (San Donato, Campidoglio, Parella) Circoscrizione 5 (Vallette, Lucento, Madonna di Campagna, Borgo Vittoria) Circoscrizione 6 (Barriera di Milano, Falchera, Villaretto, Rebaudengo, Regio Parco, Barca, Bertolla) Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone) 43

47 A.S.L. TO 3 (ex ASL 5 ed ex ASL 10) c/c Intestato a: Azienda Sanitaria Regionale ASL TO 3 - Via Martiri XXX Aprile n Collegno (TO) Ricorso a: A.S.L. TO 3 Uff. Legale (servizio contenzioso) - Via Martiri XXX Aprile n Collegno (TO) Territorio di competenza (ex ASL 5, Collegno): Distr. 1 - Collegno Comuni: Collegno, Grugliasco Distr. 2 - Rivoli Comuni: Rivoli, Rosta, Villarbasse. Distr. 3 - Orbassano Comuni: Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Volvera. Distr. 4 - Giaveno Comuni: Coazze, Giaveno, Reano, Sangano, Trana, Valgioie. Distr. 5 - Susa Comuni: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa San Michele, Claviere, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di Susa, Monpantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant Ambrogio di Torino, Sant Antonino di Susa, Sauze d Oulx, Sauze di Cesana, Susa, Vaie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo. Distr. 6 - Venaria Reale Comuni: Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Venaria Reale Alpignano, Valdellatorre. Distr. 7 - Torre Pellice Comuni: Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Torre Pellice, Villar Pellice. 44

48 Distr. 8 - Perosa Argentina Comuni: Fenestrelle, Inverso Pinasca, Massello, Pragelato, Prali, Pramollo, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pomaretto, Porte, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, Sestriere, Usseaux, Villar Perosa. Distr. 9 - Pinerolo Comuni: Airasca, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Macello, Osasco, Pinerolo, Piscina, Prarostino, Roletto, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte, Virle Piemonte. A.S.L. TO 4 (ex ASL 6, ASL 7, ASL 9 ) c/c Intestato a: Struttura complessa affari generali e legale Servizio tesoreria Via Aldisio, Ivrea Ricorso a: ASL TO 4 Uff. Legale (servizio contenzioso) - Via Aldisio, Ivrea Territorio di competenza (ex ASL 6, Ciriè): Distr. 1 - Ciriè Comuni: Ala di Stura, Balangero, Barbania, Balme, Borgaro T.se, Cafasse, Cantoira, Caselle T.se, Ceres, Ciriè, Chialamberto, Coassolo T.se, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Grosso C.se, Groscavallo, Lanzo T.se, Lemie, Levone, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Mathi, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rocca C.se, San Carlo C.se, San Francesco al Campo, San Maurizio C.se, Traves, Usseglio, Vallo, Varisella, Vauda C.se, Villanova C.se, Viù. Territorio di competenza (ex ASL 7, Chivasso): Distr. 2 - Chivasso Comuni: Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Chivasso, Crescentino, Foglizzo, Fontanetto Po, Lamporo, Lauriano, Montanaro, Monteu da Po, Rondissone, Saluggia, San Sebastiano da Po, Torrazza Piemonte, Verolengo, Verrua Savoia. 45

49 Distr. 3 - Settimo T.se Comuni: Leinì, San Benigno C.se, Settimo T.se, Volpiano. Distr. 4 - San Mauro T.se Comuni: Castiglione T.se, Cinzano, Gassino T.se, Rivalba, San Mauro T.se, San Raffaele Cimena, Sciolze. Territorio di competenza (ex ASL 9, Ivrea): Distr. 5 - Ivrea. Comuni: Albiano, Alice Superiore, Andrate, Azeglio, Banchette, Barone, Bollengo, Borgofranco, Borgomasino, Brosso, Burolo, Caluso, Candia, Caravino, Carema, Cascinette, Chiaverano, Colleretto Giocosa, Cossano, Cuceglio, Fiorano, Issiglio, Ivrea, Lessolo, Loranzè, Lugnacco, Maglione, Mazzè, Mercenasco, Meugliano, Montalenghe, Montalto Dora, Nomaglio, Orio, Palazzo C.se, Parella, Pavone, Pecco, Perosa, Piverone, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Romano, Rueglio, Salerano, Samone, San Giorgio, San Giusto, San Martino, Scarmagno, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Trausella, Traversella, Vestignè, Vialfrè, Vico, Vidracco, Villareggia, Vische, Vistrorio. Distr. 6 - Cuorgnè. Comuni: Agliè, Alpette, Bairo, Baldissero, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Cuorgnè, Favria, Feletto, Forno C.se, Frassinetto, Ingria, Locana, Lombardore, Lusigliè, Noasca, Oglianico, Ozegna, Pertusio, Pont C.se, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo, Rivarossa, Ronco, Salassa, San Colombano Belmonte, San Ponso, Sparone, Torre, Valperga, Valprato Soana. A.S.L. TO 5 (ex ASL 8, Chieri) c/c Intestato a: ASL TO 5 Chieri - Introito sanzioni amministrative Servizio Tesoreria - Via San Domenico, Chieri. Ricorso a: Servizio legale ASL TO 5 di Chieri, (servizio contenzioso) Via San Domenico, Chieri. 46

50 Territorio di competenza: Distr. 1 - Chieri Comuni: Albugnano, Andezeno, Arignano, Baldissero T.se, Berzano di S. Pietro, Buttigliera d Asti, Cambiano; Castelnuovo Don Bosco, Cerreto d Asti, Chieri, Isolabella, Marentino, Mombello di Torino, Moncucco T.se, Montaldo T.se, Moriondo T.se, Passerano Marmorito, Pavarolo, Pecetto T.se, Pino d Asti, Pino T.se, Poirino, Pralormo, Riva di Chieri, Santena. Distr. 2 - Moncalieri Comuni: La Loggia, Moncalieri, Trofarello Distr. 3 - Nichelino Comuni: Candiolo, Nichelino, None, Vinovo. Distr. 4 - Carmagnola Comuni: Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone. CONTI CORRENTI COMUNALI Intestato a: Comune dove è avvenuto l illecito al quale vanno i proventi derivanti dall irrogazione delle sanzioni con rispettivo numero di C/C. Ricorso: al Sindaco del Comune dove è avvenuto l illecito. 47

51 COMUNE C.C.P. INTESTAZIONE AGLIE' Comune di Agliè - Servizio Tesoreria AIRASCA Comune di Airasca - Polizia Municipale - Servizio Tesoreria ALA DI STURA Comune di Ala di Stura - Servizio Tesoreria. ALBIANO D'IVREA Comune di Albiano d'ivrea - Servizio Tesoreria. ALICE SUPERIORE Comune di Alice Superiore - Servizio Tesoreria. ALMESE Comune di Almese - Servizio Tesoreria ALPETTE Comune di Alpette - Servizio Tesoreria ALPIGNANO Comune di Alpignano - Comando Polizia Municipale servizio tesoreria ANDEZENO Comune di Andezeno ANDRATE Comune di Andrate ANGROGNA Comune di Angrogna - Servizio Tesoreria ARIGNANO Comune di Arignano AVIGLIANA Comune di Avigliana Servizio Tesoreria AZEGLIO Comune di Azeglio BAIRO Comune di Bairo BALANGERO Comune di Balangero BALDISSERO CANAVESE Comune di Baldissero C.se Serv. Tesoreria. BALDISSERO TORINESE Comune di Baldissero T.se Serv. Tesoreria BALME Comune di Balme - Servizio Tesoreria BANCHETTE Comune di Banchette - Sanzioni Amm. BARBANIA Comune di Barbania - Servizio Tesoreria BARDONECCHIA Comando Polizia Municipale di Bardonecchia. BARONE CANAVESE Comune di Barone Canavese Servizio Tesoreria. BEINASCO Polizia Municipale GEV BIBIANA Comune di Bibiana BOBBIO PELLICE Comune di Bobbio Pellice - Servizio Tesoreria. BOLLENGO Comune di Bollengo BORGARO TORINESE Comune di Borgaro T.se - Servizio Tesoreria. BORGIALLO Comune di Borgiallo BORGOFRANCO D'IVREA Comune di Borgofranco d'ivrea 48

52 BORGOMASINO Tesoreria Comunale di Borgomasino BORGONE SUSA Comune di Borgone Susa - Servizio Tesoreria. BOSCONERO Comune di Bosconero BRANDIZZO Comune di Brandizzo BRICHERASIO Comune di Bricherasio BROSSO Comune di Brosso BROZOLO Comune di Brozolo - Servizio Tesoreria BRUINO Comune di Bruino - Servizio Tesoreria BRUSASCO Comune di Brusasco BRUZOLO Comune di Bruzolo - Servizio Tesoreria BURIASCO Comune di Buriasco - Servizio Tesoreria BUROLO Comune di Burolo BUSANO Comune di Busano - Servizio Tesoreria BUSSOLENO Comune di Bussoleno - Servizio Tesoreria BUTTIGLIERA ALTA Comune di Buttigliera Alta CAFASSE Comune di Cafasse - Servizio Tesoreria CALUSO Comune di Caluso - Servizio Tesoreria CAMBIANO Comune di Cambiano - Servizio Tesoreria CAMPIGLIONE FENILE Comune di Campiglione Fenile CANDIA CANAVESE Comune di Candia Canavese CANDIOLO Comune di Candiolo - Servizio Tesoreria - Comando P.M. CANISCHIO Comune di Canischio - Servizio Tesoreria CANTALUPA Comune di Cantalupa CANTOIRA Comune di Cantoira - Servizio Tesoreria CAPRIE Comune di Caprie - Servizio Tesoreria CARAVINO Comune di Caravino - Servizio Tesoreria CAREMA Comune di Carema CARIGNANO Comando Polizia Municipale CARMAGNOLA Comune di Carmagnola - Comando Polizia Municipale. CASALBORGONE Comune di Casalborgone - Uff. Affissioni e Contravvenzioni. 49

53 CASCINETTE D'IVREA Comune di Cascinette d'ivrea CASELETTE Comune di Caselette - Servizio Tesoreria CASELLE TORINESE Comando Polizia Municipale di Caselle Torinese. CASTAGNETO PO Comune di Castagneto Po - Servizio Tesoreria. CASTAGNOLE PIEMONTE Comune di Castagnole Piemonte CASTELLAMONTE Comune di Castellamonte - Servizio Tesoreria. CASTELNUOVO NIGRA Comune di Castelnuovo Nigra CASTIGLIONE TORINESE Comune di Castiglione Torinese CAVAGNOLO Comune di Cavagnolo - Servizio Tesoreria CAVOUR Comune di Cavour - Servizio Tesoreria CERCENASCO Tesoriere del Comune di Cercenasco CERES Comune di Ceres - Servizio Tesoreria CERESOLE REALE Comune di Ceresole Reale CESANA TORINESE Comune di Cesana Torinese CHIALAMBERTO Comune di Chialamberto - Servizio Tesoreria. CHIANOCCO Comune di Chianocco - Servizio Tesoreria CHIAVERANO Comune di Chiaverano - Servizio Tesoreria CHIERI I.C.A. srl - Comune di Chieri - Polizia Municipale CHIESANUOVA Comune di Chiesanuova CHIOMONTE Comune di Chiomonte - Servizio Tesoreria CHIUSA DI SAN MICHELE Comune di Chiusa di San Michele CHIVASSO Comune di Chivasso - Servizio Tesoreria CICONIO Comune di Ciconio - Servizio Tesoreria CINTANO Comune di Cintano CINZANO Comune di Cinzano - Servizio Tesoreria CIRIE' Comune di Ciriè - Proventi servizi comunali CLAVIERE Tesoreria comune di Claviere COASSOLO TORINESE Comune di Coassolo Torinese COAZZE Comune di Coazze COLLEGNO Comando P. M. di Collegno - Proventi Sanzioni Amm. ve 50

54 COLLERETTO CASTELNUOVO Comune di Colleretto Castelnuovo Servizio Tesoreria. COLLERETTO GIACOSA Comune di Colleretto Giacosa CONDOVE Comune di Condove CORIO Comune di Corio COSSANO CANAVESE Comune di Cossano Canavese CUCEGLIO Comune di Cuceglio CUMIANA Comune di Cumiana - Comando Polizia Municipale - Servizio Tesoreria - Sanzioni Amministrative. CUORGNE' Comune di Cuorgnè - Comando Polizia Municipale. DRUENTO Comando Polizia Municipale EXILLES Comune di Exilles - Servizio Tesoreria FAVRIA Comune di Favria - Servizio Tesoreria FELETTO Comune di Feletto - Servizio Tesoreria FENESTRELLE Comune di Fenestrelle FIANO Comune di Fiano - Servizio Tesoreria FIORANO CANAVESE Comune di Fiorano Canavese FOGLIZZO Comune di Foglizzo FORNO CANAVESE Comune di Forno Canavese FRASSINETTO Comune di Frassinetto FRONT CANAVESE Comune di Front - Ufficio Polizia Municipale. FROSSASCO Comune di Frossasco - Servizio Tesoreria GARZIGLIANA Comune di Garzigliana - Servizio Tesoreria. GASSINO TORINESE Comune di Gassino Torinese Uff. Polizia Municipale. GERMAGNANO Com. di Germagnano - Serv. Tesoreria Uff. Polizia Amministrativa GIAGLIONE Comune di Giaglione - Servizio Tesoreria GIAVENO Comune di Giaveno - Servizio Tesoreria GIVOLETTO Comune di Givoletto GRAVERE Comune di Gravere 51

55 GROSCAVALLO Comune di Groscavallo GROSSO CANAVESE Comune di Grosso Canavese GRUGLIASCO Comando Polizia Municipale INGRIA Comune di Ingria - Servizio Tesoreria INVERSO PINASCA Comune di Inverso Pinasca - Servizio Tesoreria. ISOLABELLA Comune di Isolabella - Servizio Tesoreria ISSIGLIO Comune di Issiglio - Servizio Tesoreria IVREA Comune di Ivrea - Corpo di Polizia Municipale. LA CASSA Comune di La Cassa LA LOGGIA Comune di La Loggia - Servizio Tesoreria Abi 3068 Cab Oppure C/C 50000/ Banca Intesa BCI - Via Bistolfi 36 - La loggia LANZO TORINESE Comune di Lanzo T.se -Servizio Tesoreria. LAURIANO Comune di Lauriano Servizio Tesoreria LEINI' Comune di Leinì - Servizio Tesoreria LEMIE Comune di Lemie LESSOLO Comune di Lessolo LEVONE Comune di Levone - Servizio Tesoreria LOCANA Comune di Locana LOMBARDORE Comune di Lombardore LOMBRIASCO Comune di Lombriasco - Servizio Tesoreria LORANZE' Comune di Loranzè LUGNACCO Comune di Lugnacco LUSERNA SAN GIOVANNI Comune di Luserna S. Giovanni Serv. Tesoreria LUSERNETTA Comune di Lusernetta LUSIGLIE' Comune di Lusigliè - Servizio Tesoreria MACELLO Comune di Macello - Servizio Tesoreria MAGLIONE Comune di Maglione - Servizio Tesoreria MARENTINO Comune di Marentino - Servizio Tesoreria MASSELLO Comune di Massello MATHI Comune di Mathi MATTIE Comune di Mattie 52

56 MAZZE' Comune di Mazzè - Servizio Tesoreria MEANA DI SUSA Comune di Meana di Susa MERCENASCO Comune di Mercenasco MEUGLIANO Comune di Meugliano - Servizio Tesoreria MEZZENILE Comune di Mezzenile MOMBELLO Comune di Mombello di Torino MOMPANTERO Comune di Mompantero - Servizio Tesoreria MONASTERO DI LANZO Comune di Monastero di Lanzo MONCALIERI Città di Moncalieri - Corpo Polizia Municipale. MONCENISIO Comune di Moncenisio MONTALDO TORINESE Comune di Montaldo Torinese MONTALENGHE Comune di Montalenghe MONTALTO DORA Comune di Montalto Dora - Servizio Tesoreria. MONTANARO Comune di Montanaro MONTEU DA PO Comune di Monteu da Po MORIONDO TORINESE Comune di Moriondo Torinese Tes.Comunale NICHELINO Comune di Nichelino - Servizio Tesoreria - Comando P.M. NOASCA Comune di Noasca NOLE Comune di Nole - Servizio Tesoreria NOMAGLIO Comune di Nomaglio - Servizio Tesoreria NONE Comune di None Polizia Municipale - Servizio Tesoreria NOVALESA Comune di Novalesa OGLIANICO Comune di Oglianico - Servizio Tesoreria ORBASSANO Comune di Orbassano - Comando Polizia Municipale ORIO CANAVESE Comune di Orio Canavese OSASCO Comune di Osasco - Servizio Tesoreria OSASIO Comune di Osasio OULX Ufficio Polizia Municipale di Oulx OZEGNA Comune di Ozegna PALAZZO CANAVESE Comune di Palazzo Canavese 53

57 PANCALIERI Comune di Pancalieri - Servizio Tesoreria PARELLA Comune di Parella PAVAROLO Comune di Pavarolo PAVONE CANAVESE Comune di Pavone C.se - Serv. Tesoreria - Vigilanza Stradale PECCO Comune di Pecco - Servizio Tesoreria PECETTO TORINESE Comune di Pecetto Torinese PEROSA ARGENTINA Comune di Perosa Argentina PEROSA CANAVESE Comune di Perosa Canavese PERRERO Comune di Perrero - Servizio Tesoreria PERTUSIO Comune di Pertusio - Servizio Tesoreria PESSINETTO Comune di Pessinetto PIANEZZA Comune di Pianezza - Servizio Tesoreria PINASCA Comune di Pinasca - Servizio Tesoreria PINEROLO Comune di Pinerolo - Servizio Tesoreria PINO TORINESE Comune di Pino Torinese PIOBESI TORINESE Comune di Piobesi Polizia Municipale Servizio Tesoreria PIOSSASCO Comune di Piossasco Servizio Tesoreria PISCINA Comune di Piscina PIVERONE Comune di Piverone POIRINO Comune di Poirino - Servizio Tesoreria POMARETTO Comune di Pomaretto - Servizio Tesoreria PONT CANAVESE Comune di Pont Canavese - Servizio Tesoreria PORTE Comune di Porte - Servizio Tesoreria PRAGELATO Comune di Pragelato PRALI Comune di Prali - Servizio Tesoreria PRALORMO Comune di Pralormo PRAMOLLO Comune di Pramollo - Servizio Tesoreria PRAROSTINO Comune di Prarostino PRASCORSANO Comune di Prascorsano PRATIGLIONE Comune di Pratiglione QUAGLIUZZO Comune di Quagliuzzo 54

58 QUASSOLO Comune di Quassolo QUINCINETTO Comune di Quincinetto REANO Comune di Reano - Servizio Tesoreria RIBORDONE Comune di Ribordone RIVALBA Comune di Rivalba RIVALTA Comune di Rivalta di Torino - Servizio Tesoreria RIVA PRESSO CHIERI Comune di Riva presso Chieri - Servizio Tesoreria RIVARA CANAVESE Comune di Rivara Canavese - Servizio Tesoreria RIVAROLO CANAVESE Comune di Rivarolo Canavese - Servizio Tesoreria RIVAROSSA Comune di Rivarossa RIVOLI Comune di Rivoli - Corpo Polizia Municipale ROBASSOMERO Comune di Robassomero ROCCA CANAVESE Comune di Rocca Canavese - Servizio Tesoreria ROLETTO Comune di Roletto ROMANO CANAVESE Comune di Romano Canavese RONCO CANAVESE Comune di Ronco Canavese RONDISSONE Comune di Rondissone - Servizio Tesoreria RORA' Comune di Rorà ROURE Comune di Roure - Servizio Tesoreria ROSTA Comune di Rosta RUBIANA Comune di Rubiana - Servizio Tesoreria RUEGLIO Comune di Rueglio SALASSA Comune di Salassa SALBERTRAND Comune di Salbertrand SALERANO CANAVESE Comune di Salerano Canavese SALZA DI PINEROLO Comune di Salza di Pinerolo - Servizio Tesoreria SAMONE Comune di Samone SAN BENIGNO CANAVESE Comune di S. Benigno C.se Uff. Polizia 55

59 SAN CARLO CANAVESE Comune di San Carlo Canavese SAN COLOMBANO BELMONTE Comune di San Colombano Belmonte SAN DIDERO Comune di San Didero SAN FRANCESCO AL CAMPO Comune di San Francesco al Campo - Servizio Tesoreria SAN GERMANO CHISONE Comune di San Germano Chisone - Servizio Tesoreria SAN GILLIO Comune di San Gillio - Servizio Tesoreria SAN GIORGIO CANAVESE Comune di San Giorgio Canavese SAN GIORIO DI SUSA Comune di San Giorio di Susa - Servizio Tesoreria SAN GIUSTO CANAVESE Comune di San Giusto Canavese SAN MARTINO CANAVESE Comune di San Martino Canavese SAN MAURIZIO CANAVESE Comune di San Maurizio Canavese SAN MAURO TORINESE Comune di San Mauro Torinese Corpo di Polizia Municipale - Servizio Tesoreria SAN PIETRO VAL LEMINA Comune di San Pietro Val Lemina - Servizio Tesoreria SAN PONSO Comune di San Ponso - Servizio Tesoreria SAN RAFFAELE CIMENA Comune di San Raffaele Cimena - Servizio Tesoreria SAN SEBASTIANO DA PO Comune di San Sebastiano da Po - Servizio Tesoreria SAN SECONDO DI PINEROLO Comune di San Secondo di Pinerolo SANT'AMBROGIO Comune di Sant'Ambrogio di Torino SANT'ANTONINO DI SUSA Comune di Sant'Antonino di Susa - Servizio Tesoreria SANGANO Comune di Sangano SANTENA Comune di Santena SAUZE DI CESANA Comune di Sauze di Cesana - Servizio Tesoreria SAUZE D'OULX Comune di Sauze d'oulx - Servizio Tesoreria SCALENGHE Comune di Scalenghe SCARMAGNO Comune di Scarmagno 56

60 SCIOLZE Comune di Sciolze - Servizio Tesoreria SESTRIERE Comune di Sestriere - Comando Polizia Municipale SETTIMO ROTTARO Comune di Settimo Rottaro SETTIMO TORINESE Comune di Settimo Torinese - Servizio Tesoreria SETTIMO VITTONE Comune di Settimo Vittone - Servizio Tesoreria SPARONE Comune di Sparone STRAMBINELLO Comune di Strambinello STRAMBINO Comune di Strambino - Corpo Polizia Municipale SUSA Comune di Susa - Servizio Tesoreria TAVAGNASCO Comune di Tavagnasco - Servizio Tesoreria TORINO Città di Torino Settore Regolamentazione Sanzioni Via Meucci, 4 TORRAZZA PIEMONTE Comune di Torrazza Piemonte TORRE CANAVESE Comune di Torre Canavese TORRE PELLICE Comune di Torre Pellice - Serv. Tesoreria - Sanzioni Amm. ve TRANA Comune di Trana - Polizia Municipale TRAUSELLA Comune di Trausella - Servizio Tesoreria TRAVERSELLA Comune di Traversella - Servizio Tesoreria TRAVES Comune di Traves TROFARELLO Comune di Trofarello - Servizio Tesoreria USSEAUX Comune di Usseaux USSEGLIO Comune di Usseglio - Servizio Tesoreria VAIE Comune di Vaie - Servizio Tesoreria VAL DELLA TORRE Comune di Val della Torre VALGIOIE Comune di Valgioie - Servizio Tesoreria VALLO TORINESE Comune di Vallo Torinese VALPERGA Comune di Valperga VALPRATO SOANA Comune di Valprato Soana - Servizio Tesoreria 57

61 VARISELLA Comune di Varisella VAUDA CANAVESE Comune di Vauda Canavese - Servizio Tesoreria VENARIA Comune di Venaria VENAUS Comune di Venaus - Servizio Tesoreria VEROLENGO Comune di Verolengo - Tesoreria Comunale VERRUA SAVOIA Comune di Verrua Savoia VESTIGNE' Comune di Vestignè VIALFRE' Comune di Vialfrè VICO CANAVESE Comune di Vico Canavese VIDRACCO Comune di Vidracco VIGONE Comune di Vigone - Servizio Tesoreria VILLAFRANCA PIEMONTE Comune di Villafranca Piemonte, Tesoreria VILLANOVA CANAVESE Comune di Villanova Canavese - Servizio Tesoreria VILLARBASSE Comune di Villarbasse - Servizio Tesoreria VILLAR DORA Comune di Villar Dora - Servizio Tesoreria VILLAREGGIA Comune di Villareggia - Servizio Tesoreria VILLAR FOCCHIARDO Comune di Villar Focchiardo - Servizio Tesoreria VILLAR PELLICE Comune di Villar Pellice - Servizio Tesoreria VILLAR PEROSA Comune di Villar Perosa - Servizio Tesoreria VILLASTELLONE Comune di Villastellone - Servizio Tesoreria VINOVO Comune di Vinovo - Servizio Tesoreria VIRLE PIEMONTE Comune di Virle Piemonte - Servizio Tesoreria VISCHE Comune di Vische - Servizio Tesoreria VISTRORIO Comune di Vistrorio - Servizio Tesoreria VIU' Comune di Viù VOLPIANO Comune di Volpiano - Comando Polizia Municipale VOLVERA Comune di Volvera - Servizio Tesoreria 58

62 1. REGIO DECRETO 26 MAGGIO 1932 N. 772 Elenco delle piante dichiarate officinali Articolo unico - Ai sensi ed agli effetti delle disposizioni portate dagli artt. 1 e 9 della legge 6 gennaio 1931, n. 99 sono considerate piante officinali le piante medicinali, aromatiche e da profumo comprese nell'elenco unito al presente decreto. Elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99 Nome volgare della pianta Nome botanico Parti usate Quantitativo di droga secca detenibile per uso familiare Aconito* Aconitum napellus L. foglie e radici * Adonidi* Adonis sepc.var. piante intere * Angelica Angelica archangelica L. semi e radici 2 Kg Arnica Arnica montana L. fiori e radici 5 Kg Artemisia Artemisia vulgaris L. foglie, fiori, radici 2 Kg Assenzio gentile Artemisia pontica L. parti aeree 2 Kg Assenzio maggiore Artemisia absinthium L. parti aeree 2 Kg Assenzio pontico alpino Artemisia vallesiaca All. parti aeree 1 Kg Assenzio romano V. Assenzio maggiore parti aeree - Bardana Lappa major D.C. radici 5 Kg Belladonna* Atropa belladonna L. foglie * Briona* Bryonia dioica Iacq. radici * Calamo aromatico Acorus calamus L. radici 2 Kg Camomilla comune Matricaria chamomilla fiori 10 Kg Cardosanto Carbenia benedicta B.H. parti aeree 2 Kg Centaurea minore Erytraea centarium Pers. erba fiorita 5 Kg 59

63 Cicuta maggiore* Conium maculatum L. foglie * Colchico* Colchicum autumnale L. bulbi e semi * Coloquintide Citrullus colocynthis Sch. frutti 500 g Digitale Digitalis purpurea L. foglie * Dulcamara Solanum dulcamara L. stipiti - Elleboro bianco* Veratrum album L. radici * Enula campana Inula helenium L. radici 2 Kg Erba rota Achillea herba-rota All. parti aeree 1 Kg Farfara Tussilago farfara L. fiori 5 Kg Fellandrio Oenanthe phellandrium L. semi 500 g Frangula Rhamnus frangula L. corteccia del fusto 500 g Frassino da manna Fraxinus spec. var. Manna 2 g Genepì Artemisia mutellina will parti aeree 1 Kg Artemisia spicata wulf parti aeree 1 Kg Artemisia glacialis wulf parti aeree 1 Kg Artemisia nana Gaud parti aeree 1 Kg Genziana Gentiana lutea L. radici 10 Kg Giusquiamo* Hyosciamus niger L. foglie * Imperatoria Peucedanum ostruthium K. radici 2 Kg Issopo Hyssopus officinalis L. radici 2 Kg Iva Achillea moschata L. parti aeree 1 Kg Lavanda vera Lavandula officinalis Chaix sommità fiorite 10 Kg Lavanda spigo Lavandula latifolia will sommità fiorite 10 Kg Licopodio Lycopodium clavatum L. spore 0,5 Kg Limonella Dictamnus albus L. sommità fiorite 2 Kg Liquirizia Glycyrrhiza glabra L. radici 10 Kg 60

64 Melissa Melissa officinalis L. foglie e sommità fiorite 5 Kg Pino mugo Pinus pumilio Hancke rametti 10 Kg Psillio Plantago psyllium L. semi 5 Kg Polio montano Teucrium montanum L. parti aeree 2 Kg Sabina* Juniperus sabina L. rametti * Saponaria Saponaria officinalis L. foglie e radici 10 Kg Scilla maritima* Urginea maritima Bak bulbi * Spincervino Rhamus cathartica L. frutti 0,5 Kg Stafisagria Delphinium staphysagria L. semi 1 Kg Stramonio* Datura stramonium L. foglie * Tanaceto Tanacetum vulgare L. fiori 5 Kg Tarassaco Taraxacum officinalis L. radici 5 Kg Tiglio Tilia species fiori 10 Kg Timo volgare Thimus vulgaris L. erba fiorita 10 Kg Valeriana Valeriana officinalis L. radici 2 Kg N.B. le piante seguite dal segno * per il loro alto potere tossico sono escluse dall uso familiare 61

65 2. ELENCO SPECIE A PROTEZIONE ASSOLUTA Aconitum Anthora L. - CN - NO - TO - VC Aconitum napellus L. - CN - NO - TO - VC Aconitum variegatum L. - AL - CN - NO -TO - VC Aconitum vulparia Reichemb. (= A. lycoctonum Auct.) - AL AT Adenophora liliifolia (L.) Bess. - TO Aliium narcissiflourm Vill. - CN - TO - VC Aiiium victorialis L. - NO - TO - VC Alyssoides utriculata (L.) Medicus (= Vesicaria utriculata (L.) - AL - CN - TO Alyssum argenteum All. - TO Anacamptis pyramidalis (L.) L.C.M. Richard (= Orchis pyramidalis L.) - AL - AT - CN - TO Androsace (tutte le specie) - CN - NO - TO - VC Anemone baidensis L. - CN - NO - TO - VC Anemone coronaria L. - CN Antirrhinum latifolium Mill. - CN Aphyllanthes monspeliensis L.- AL - AT - TO Aquilegia alpina L. - CN - NO - TO - VC Aquilegia vulgaris L. (incl. A. atrata Koch.) - AL - AT Aster alpinus L. - AL Atropa bella-donna L. - CN - NO - TO - VC Brassica repanda (Wilid.) - CN - TO Bulbocodium vernum L. - CN - NO - TO - VC Callianthemum coriandrifolium Relch. (= Ranunculus rutaefolius L.) - TO Caltha palustris L. - AT Campanula alpestris All. - CN - NO - TO Campanula excisa Schieich. ex Murith - NO - TO - VC Campanula thyrsoides L. - CN - NO - TO - VC Catananche caeruiea L. - TO Centranthus ruber (L.) DC - AL - AT - CN - NO - TO - VC Cephalanthera (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Cephaiaria alpina (L.) Schrad. - CN - NO - TO Chamaecytisus purpureus (Scop.) Link (= Cytisus purpureus Scop.) - NO - VC Cistus aibidus L. - CN Colchicum neapolitanum Ten. - CN 62

66 Cortusa matthioli L. - CN - TO Corydalis lutea (L.) DC - NO Crocus medius balbis - AL - CN - VC Cyclamen purpurascens Mili. (= C. europaeum Auct.) - CN - TO Cypripedium calceolus L. - AL - CN - NO - TO - VC Dactyiorhiza (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Daphne cneorum L. (incl. D. striata Tratt.) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Daphne mezereum L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC Delphinium dubium (Rouy et Fouc.) Pawl. (= D. elatum Auct. ital.) - CN - NO - TO - VC Delphinium fissum Waidst. et Kit. - TO Dianthus superbus L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC Dictamnus albus L. - AL - AT CN - NO - TO - VC Digitalis lutea L. - AT Doronicum columnae Ten. (= D. cordatum Sch.Bip.) - AL Dracocephaium (tutte le specie) - TO Drosera (tutte le specie) - AL-AT-CN - NO-T0-VC Echinops (tutte le specie) - AL - CN - TO - VC Epipactis (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Eritrichium nanum (All.) Schrad. ex Gaud. - CN - NO - TO - VC Eryngium alpinum L. - CN - TO Eryngium spinalba Vili. - CN Euphorbia hyberna L. ssp. canuti (Parl.) Tutin (= E. hyberna L. var gibelliana (Peola) Fiori) incl. ssp. insularis (Boiss.) Briq. - AL - TO Erica herbacea L. (= E. carnea L.) - AL - TO Fritiliaria (tutte le specie) - AL - CN - NO - TO- VC Galanthus nivalis L. - AL - AT Gentiana asclepiadea L. - CN - NO - TO - VC Gentiana bavarica L. - CN - NO - TO - VC Gentiana brachyphylla Vill. - CN - NO - TO - VC Gentiana clusii Perr. et Song. -AL- CN - NO -TO -VC Gentiana lutea L. - AL Gentiana pneumonanthe L. - AT - CN - NO - TO - VC Gentiana purpurea L. - NO - TO - VC Gentiana rostanii Reuter ex Verlot - CN - TO Gentiana utriculosa L. - CN - NO - TO - VC Gentianella ciliata(l.) Borkh. (= Gentiana ciliata L.) AL Gentianella tenella (Rottb.) Bórner (= Gentiana tenella Rottb.) - CN - NO - TO - VC 63

67 Gentianella campestris (L.) Bórner (= Gentiana campestris L.) - AL Geranium palustre L. - NO Geranium syivaticum L. ssp. rivulare (Vill.) Rouy - TO Geum reptans L. - CN - NO - TO - VC Gladiolus palustris Gaud. - AL - CN - NO - TO - VC Gymnadenia (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Helleborus niger L. - NO - VC Himantoglossum hircinum (L.) Kock (= Loroglossum hircinum Rich.) - AL - AT - CN Horminum pyrenaicum L. - CN Hottonia palustris L. - AL - NO-T0-VC Hydrocharis morsus-ranae L. - AL - AT - NO - TO - VC Hyssopus officinalis L. - AL - AT - NO - TO Iberis spathulata J.P. Bergeret ssp. nana (All.) Heyw. CN Iberis umbellata L. - AL - CN Iris aphylla L. - TO - VC Iris foetidissima L. - AL - AT - NO-T0-VC Iris graminea L. - AL - AT - CN-NO-T0-VC Iris sibirica L. - AL - AT - NO - TO-VC Jovibarba allionii (Jord. et Fourr.) D.A. Webb. (= Sempervivum allionii (Jord. et Fourr.) Nyman) - CN - TO Juniperus oxycedrus L. - TO Juniperus phoenicea L. - CN Leucojum aestivum L. - NO Leucojum vernum L. - AL - AT Lilium croceum Chaix (incl. L. bulbiferum L.) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Lilium martagon L. - AL - AT - CN - NO -TO - VC Lilium pomponium L. - CN Linnaea borealis L. - NO - TO Linum campanulatum L. - AL Linum fiavum L. - AL Linum narbonense L. - CN Lychnis alpina L. - CN - NO - TO-VC Menyanthes trifoliata L. - AL -AT-CN-NO-T0-VC Mimulus (tutte le specie) - NO-TO Moneses uniflora (L.) A. Gray (= Pyrola uniflora L.) - CN - NO - TO - VC Nymphaea alba L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC 64

68 Nymphoides peltata (S. G. Gmelin) O. Kuntze (= Limnanthemum nymphoides Hoffm. et Link) - AL - CN - NO - TO - VC Omphalodes verna Moench - AL - NO Ophyrys (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Orchis (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Osmunda regalis L. - AL - AT - CN - NO - T0 - VC Paeonia officinalis L. - AL CN-T0-VC Papaver rhaeticum Leresche in Gremli (= P. alpinum L. var. pyrenaicum W.) - CN - TO Pedicularis comosa L. - AL Petrocallis pyrenaica (L.) R. Br. - CN - NO - TO - VC Platanthera (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO -VC Primula (tutte le specie a fiore rosso) - CN - NO - TO-VC Primula allionii Lois. - CN Primula auricula L. - CN - NO-TO Ptilotrichum halimifolium Boiss. (= Alyssum halimifolium Auct.) - CN - TO Pulsatilia (= Anemone gr. Pulsatilia) (tutte le specie a fiori violetti) - AL - AT - CN - NO - TO VC Pulsatilia vernalis (L.) Mill. (= Anemone vernalis L.) - CN - NO - TO - VC Quercus crenata Lam. (= Q. pseudosuber Santi) - AL - AT - CN - TO Quercus ilex L. - TO Ranunculus alpestris L. - CN - NO - TO - VC Ranunculus glacialis L. - CN Ranunculus parnassifolius L. - CN - NO - TO - VC Ranunculus seguieri Vill. - CN-NO-TO Ranunculus thora L. - CN Rhaponticum scariosum Lam. (= Centaurea rhapontica L.) - CN - TO - VC Rhododendron hirsutum L. - NO-VC Rynchosinapis richeri Hayek (= Brassica richeri Vili.) - CN - TO Ruscus hypoglossum L. - AL -CN Ruta angustifolia Pers. - TO Saponaria lutea L. - NO - TO VC Saussurea (tutte le specie) - CN-NO-T0-VC Saxifraga (tutte le specie striscianti a fiore rosso) - CN - NO - TO - VC Saxifraga caesia L. - CN TO Saxifraga callosa Sm. ssp. callosa (= S. linguiata Bell.) - CN Saxifraga cotyledon L. - NO - TO - VC Saxifraga diapensioides Bell. - CN - TO 65

69 Saxifraga pedemontana All. - CN - TO Scabiosa graminifolia L. -CN - NO - TO Scilla italica L. - AL - CN Scopolia carniolica Jacq. - VC Sempervivum wulfenii Hoppe ex Mert et Koch - VC Senecio abrotanifoiius L. - VC Senecio uniflorus All. - NO - TO - VC Serapias (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Serratula nudicaulis (L.) DC - CN Soldanella pusilia Baumg. - NO Staehelina dubia L. - AL - AT - CN Staphylea pinnata L. - AL - AT - CN - NO - TO - VC Swertia perennis L. - CN - NO - TO Thalictrum aquilegifolium L. - AL Tozzia alpina L. - CN - NO - TO - VC Troliius europaeu SL. - AL Tulipa clusiana Vent. - AL - AT - CN Tulipa didieri Jord. (= T. gesneriana L. var. didieri Jord.) - TO Tulipa oculus-solis Saínt-Amans - AL - AT - TO Tulipa praecox Ten. (= T. oculus-solis Saint Amans var. praecox Ten.) - AT - CN Tulipa sylvestris L. (incl. T. australis Link.) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Typha minima Hoppe - AL - AT - CN - NO - TO - VC Utricularia (tutte le specie) - AL - AT - CN - NO - TO - VC Vaccinium myrtillus L. - AT Valeriana celtica L. - CN - NO - TO - VC Valeriana saliunca Ali. - CN - NO - TO Valeriana tuberosa L. - CN - TO Veronica longifolia L. - CN Vitaliana primuliflora Bertol. (=Douglasia vitaliana L.Hooker) fil. ex Pax - CN- NO - TO - VC Viola cenisia L. - CN - TO - VC - ERRATA CORRIGE L'elenco delle specie a protezione assoluta allegato alla legge regionale , n. 32, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 45 del , è così corretto: Brassica repanda (Willd.) DC - CN - TO Gentianella tenella (Rottb.) Borner (= Gentianella tenella Rottb.) - CN - NO - TO - VC 66

70 PAGINA BIANCA

71 QUESTO PRONTUARIO E STATO CURATO E AGGIORNATO DAGLI U.P.G. AUDININO R. E ZUCCA S.

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale Direzione Ambiente Settore Sostenibilità, Salvaguardia ed Educazione Ambientale Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE (in vigore

Dettagli

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Biodiversità e Aree Naturali L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE

Dettagli

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Biodiversità e Aree Naturali L.R. 32/982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE

Dettagli

Guardie Ecologiche Volontarie

Guardie Ecologiche Volontarie Corso di formazione Svassi Guardie Ecologiche Volontarie Anno 2018 2019 Limnatemio Rana Legge regionale n. 32 del 02 novembre 1982 Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

Dettagli

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale. Sanzioni Leggi Ambiente aggiornate al 1 Aprile 2019

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale. Sanzioni Leggi Ambiente aggiornate al 1 Aprile 2019 Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Sanzioni Leggi Ambiente aggiornate al 1 Aprile 2019 a cura di Audinino R. e Zucca S. I N D I C E Fuori strada Pag. 1-3 Rifiuti

Dettagli

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale PROVVISORIO

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale PROVVISORIO Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale PROVVISORIO Sanzioni aggiornate al 29/07/2016 Versione Novembre 2016 I N D I C E Fuori strada Pag. 1 Rete Natura 2000 Pag. 29

Dettagli

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei

L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei Direzione Ambiente Settore Sostenibilità e Recupero Ambientale, Bonifiche L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE (in vigore dal 1 aprile 2015) art.

Dettagli

Tutela dei funghi epigei spontanei. L.R. 24/2007 e s.m.i. PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE. (in vigore dal 1 aprile 2015)

Tutela dei funghi epigei spontanei. L.R. 24/2007 e s.m.i. PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE. (in vigore dal 1 aprile 2015) Direzione Ambiente Settore Sostenibilità e Recupero Ambientale, Bonifiche L.R. 24/2007 e s.m.i. Tutela dei funghi epigei spontanei PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE (in vigore dal 1 aprile 2015) art.

Dettagli

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale aggiornato marzo 2017

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale aggiornato marzo 2017 Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale aggiornato marzo 2017 INDICE Pagina Pagina Fuori strada... 1 Rete Natura 2000... 29 Rifiuti... 3 Mezzi meccanici Motoslitte...

Dettagli

Corso di formazione per aspiranti GEV. Martedì 12 febbraio 2019

Corso di formazione per aspiranti GEV. Martedì 12 febbraio 2019 Corso di formazione per aspiranti GEV Martedì 12 febbraio 2019 FUNGHI FRESCHI micoterapia Il commercio dei funghi in Italia Il commercio dei funghi in Piemonte CAAT Art.3 D.P.R. 376/95 La vendita dei

Dettagli

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Aggiornamento maggio 2014

Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Aggiornamento maggio 2014 www.provincia.torino.it Prontuario delle infrazioni in materia di tutela del patrimonio ambientale Aggiornamento maggio 2014 I N D I C E Fuori strada Pag. 1 Rete Natura 2000 Pag. 32 sci d erba Pag. 3 Mezzi

Dettagli

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche

L abbruciamento dei residui forestali: possibilità di pratica e problematiche DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE L abbruciamento dei residui vegetali in campo agricolo e forestale La normativa vigente e i risvolti pratici. L abbruciamento dei residui

Dettagli

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA

Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA Art. 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA L AUTORIZZAZIONE E E VALIDA SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE X 6 ANNI PREVIO VERSAMENTO DI UN CONTRIBUTO ALL ENTE PREPOSTO AL RILASCIO DEL TESSERINO DI 30.00 ANNUI MODALITA

Dettagli

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali

Piemonte. Epigrafe. Art. 1 - Finalità e ambito. Art. 2 - Registro regionale dei raccoglitori. Art. 3 - Ricerca e raccolta di minerali Piemonte L.R. 4-4-1995 n. 51 Normative per la ricerca e la raccolta di minerali a scopo collezionistico, didattico e scientifico. Pubblicata nel B.U. 12 aprile 1995, n. 15. Epigrafe Art. 1 - Finalità e

Dettagli

Normative per la ricerca e la raccolta di minerali a scopo collezionistico, didattico e scientifico. promulga. Art. 1. (Finalita' e ambito)

Normative per la ricerca e la raccolta di minerali a scopo collezionistico, didattico e scientifico. promulga. Art. 1. (Finalita' e ambito) Legge regionale 4 aprile 1995, n. 51. Normative per la ricerca e la raccolta di minerali a scopo collezionistico, didattico e scientifico. (B.U. 12 aprile 1995, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato.

Dettagli

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE:

COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE: COME COMPORTARSI NELL AMBIENTE NATURALE: Se vuoi fare attività fuoristrada ricorda che: puoi percorrere solo i tracciati consentiti individuati dai Comuni; se ti muovi sui percorsi fuoristrada dopo intense

Dettagli

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000 art. 3 : 1. Ai fini della presente legge costituisce bosco qualsiasi area, di estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e di larghezza maggiore di 20

Dettagli

Minimo Massimo Da irrogare

Minimo Massimo Da irrogare PRONTUARIO DEI DIVIETI, INTERVENTI, IMPIANTI, OPERE ED ATTIVITA' E RELATIVE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALL'INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI L.394/1991 Art. 30 comma 2 - Art.11,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO ENTE PARCO NATURALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO - CARPEGNA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI NEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO Parco Naturale Regionale di Tepilora. art.14 della L.R. 24/ott/2014 N 21

REGOLAMENTO DEL PARCO Parco Naturale Regionale di Tepilora. art.14 della L.R. 24/ott/2014 N 21 REGOLAMENTO DEL PARCO Parco Naturale Regionale di Tepilora art.14 della L.R. 24/ott/2014 N 21 TUTELA DELLA FLORA, DELLA FAUNA E DELLA COMPONENTE GEOLOGICA CAPO I Articolo 1 Raccolta delle specie vegetali,

Dettagli

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI COMUNE DI MEZZANEGO PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI MEZZANEGO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI SPONTANEI REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n 12

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 52 Operativa OGGETTO: Tutela ambiente e territorio.

Dettagli

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati Giornata di Studio Quadro normativo intorno agli alberi Federazione Interregionale ODAF Piemonte Valle D Aosta Torino Centro Polifunzionale

Dettagli

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20.

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20. Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20. Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Lame del Sesia e delle Riserve naturali speciali dell'isolone di Oldenico, della Garzaia di Villarboit

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Allegato A al Disciplinare Prontuario dei divieti, interventi, impianti, opere ed attività e relative sanzioni amministrative Art. 11, comma 3, lett. a), L 394/1991 ed art. 30, comma 2, L 394/1991. SANZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA Approvato con deliberazione Consiliare n. 52 del 17.06.2008 Pag. 1 di 7 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI UNIONE MONTANA COMUNI OLIMPICI VIA LATTEA DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO N. 11 DEL 29/07/2016 Sommario DISCIPLINARE RACCOLTA FUNGHI EPIGEI SPONTANEI

Dettagli

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEGLI ELENCHI

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DEGLI ELENCHI COMUNE DI SALZA DI PINEROLO Città metropolitana di Torino Borgata Didiero n. 24 10060 SALZA DI PINEROLO Tel e fax 0121/808836 e-mail: comune.salza@dag.it www.comune.salzadipinerolo.to.it CATASTO DEI SOPRASSUOLI

Dettagli

Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. promulga. Art. 1. (Finalita')

Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. promulga. Art. 1. (Finalita') Legge regionale 4 settembre 1996, n. 65. Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. (B.U. 11 settembre 1996, n. 37) Il Consiglio regionale ha approvato. Il Commissario

Dettagli

Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7. Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei).

Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7. Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei). REGIONE PIEMONTE BU37 11/09/2014 Legge regionale 8 settembre 2014, n. 7. Modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei). La competente Commissione Consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI TARTUFI SUL TERRITORIO DELL UNIVERSITÀ AGRARIA DI BLERA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI TARTUFI SUL TERRITORIO DELL UNIVERSITÀ AGRARIA DI BLERA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI TARTUFI SUL TERRITORIO DELL UNIVERSITÀ AGRARIA DI BLERA ARTICOLO 1 L Università Agraria di Blera istituisce sui terreni appartenenti al demanio collettivo

Dettagli

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Dott. Fabio Coppola Via Bolzano 7, 73010- Veglie (Le) Tel. 328/0728542 Al Sindaco del Comune di Veglie Dott. Alessandro Aprile Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Gentile

Dettagli

COMUNE DI PISOGNE (BS)

COMUNE DI PISOGNE (BS) COMUNE DI PISOGNE (BS) Regolamento per la raccolta dei funghi epigei Approvato con deliberazione C.C. n. 17 del 21/03/2005 Art. 1 Oggetto del Regolamento; Il presente regolamento in attuazione della Legge

Dettagli

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. -

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. - Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. - e-mail: micotec@libero.it Pubblichiamo il prontuario per le sanzioni amministrative e penali ad uso del personale ispettivo delle ASL, da applicare alla

Dettagli

I. RACCOLTA DEI FUNGHI

I. RACCOLTA DEI FUNGHI Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24. (Testo coordinato) Tutela dei funghi epigei spontanei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 51) Modificata da: l.r. 28/2008, l.r. 03/2009 l.r. 7/2014 e l.r. 9/2015 Capo I.

Dettagli

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità)

Capo I. RACCOLTA DEI FUNGHI. Art. 1. (Finalità) Pagina 1 di 8 Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24. (Testo coordinato) Tutela dei funghi epigei spontanei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 51) Modificata da l.r. 28/2008, l.r. 03/2009, l.r. 10/2011, l.r.

Dettagli

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97 Riserva Terrestre Naturale Orientata REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97 DIVIETI ZONA A DI RISERVA Art.2 - Introdurre armi da caccia, esplosivi

Dettagli

Art. 12 Modalità di raccolta.

Art. 12 Modalità di raccolta. L.R. EMILIA ROMAGNA 2 settembre 1991, n. 24 (1). Disciplina della raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi nel territorio regionale e della valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale (2)

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n.

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 73 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi. 23.8.1996 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 47 ARTICOLO 1 (Finalita e ambito di applicazione) 1. La Regione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017 Comunità Montana di Scalve REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI NEI COMUNI FACENTI PARTE DELLA COMUNITA MONTANA di SCALVE Stagione 2017 1 Indice articoli Art. 1 Identificazione territoriale

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA. Provincia di Varese. Via Matteotti, ARCISATE tel. 0332/ fax P.IVA e C. F.

COMUNITÀ MONTANA. Provincia di Varese. Via Matteotti, ARCISATE tel. 0332/ fax P.IVA e C. F. COMUNITÀ MONTANA del PIAMBELLO Valceresio Provincia di Varese Via Matteotti, 18-21051 ARCISATE tel. 0332/47.67.80 fax 47.43.73 - P.IVA e C. F. 95067540120 Valganna Valmarchirolo Legge Regionale 5/12/2008,

Dettagli

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO Regolamento per la raccolta dei prodotti secondari del bosco, delle piante officinali ed aromatiche e dei prodotti spontanei del suolo Approvato con delibera del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA FORESTA REGIONALE DEIVA

REGOLAMENTO DEL PARCO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA FORESTA REGIONALE DEIVA REGOLAMENTO DEL PARCO PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA FORESTA REGIONALE DEIVA Approvato con Deliberazione del Consiglio dell Ente Parco del Beigua n. 50 del 21.12.2016 Art. 1 Finalità Le presenti

Dettagli

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte La componente agroforestale nella pianificazione di livello comunale in Piemonte Alba, 27 febbraio 2016 Franco Licini Estensione delle superfici forestali Oltre 970.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DEL BOSCO DI SANTA LUCIA

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DEL BOSCO DI SANTA LUCIA PARTECIPANZA AGRARIA DI SANT AGATA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA Via 2 Agosto 1980 n 45 40019 Sant Agata Bolognese Cod. Fisc. 0080011630375 - PI 00702071200 Tel. 051/956127 fax 051/956127 e-mail : partecipanzasagata@libero.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI COMUNE DI TAVERNOLE SUL MELLA Provincia di Brescia Piazza Martiri della Libertà 1 Tel. 030/920108Fax 030/9220030 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^ REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO Approvato con delibera consiliare n._34 del_28.06.2011 Modificato CC n.44 /2011

Dettagli

COMUNE DI CALANGIANUS

COMUNE DI CALANGIANUS COMUNE DI CALANGIANUS PROVINCIA OLBIA TEMPIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI Onde evitare il perpetuarsi dello sfruttamento incontrollato di tutti i prodotti del sottobosco; Considerato

Dettagli

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI LAURITO PROVINCIA DI SALERNO Regolamento per la raccolta dei prodotti secondari del bosco, delle piante officinali ed aromatiche e dei prodotti spontanei del suolo Approvato con delibera del

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

ELENCO PER VIOLAZIONE * con numerazione per una rapida individuazione dell articolo

ELENCO PER VIOLAZIONE * con numerazione per una rapida individuazione dell articolo ELENCO PER VIOZIONE * con numerazione per una rapida individuazione dell articolo Fuoristrada divieti (valutare le aggravanti previste)...pag > fuoristrada sul territorio fuoristrada su sentieri e mulattiere

Dettagli

Capo I - Raccolta dei funghi. Art. 1 Finalità.

Capo I - Raccolta dei funghi. Art. 1 Finalità. L.R. PIEMONTE 17 dicembre 2007, n. 24 (1). Tutela dei funghi epigei spontanei (2). (1) Pubblicata nel B.U. Piemonte 20 dicembre 2007, n. 51. (2) Vedi, anche, la Circ.P.G.R. 4 maggio 2009, n. 2/AMB. Capo

Dettagli

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI

COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI COMUNITA MONTANA ALTO ASTICO E POSINA UFFICIO DI PIANO Via Europa 22, 36011 Arsiero (VI) Tel. 0445 712707 Fax 0445-741797 mail: g.zuccollo@asticoposina.it DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI EPIGEI Novità

Dettagli

LEGGE 16 dicembre 1985, n.752

LEGGE 16 dicembre 1985, n.752 LEGGE 16 dicembre 1985, n.752 Normativa quadro in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica

Dettagli

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres. L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres. Regolamento per la fruizione turistico-ricreativa delle proprietà regionali, in esecuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015 comunità montana dell'oltrepò pavese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015 Approvato con delibera

Dettagli

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24.

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24. Page 1 of 9 (Testo coordinato) Tutela dei funghi epigei spontanei. (B.U. 20 dicembre 2007, n. 51) Modificata da l.r. 28/2008, l.r. 03/2009, l.r. 10/2011 Art. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13,

Dettagli

Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive. R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011

Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive. R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011 Città di Avellino Settore Ambiente ed Attività Produttive R. O. n. 555/RO Avellino, lì 28/07/2011 OGGETTO: DICHIARAZIONE STATO GRAVE PERICOLOSITA E PERIODO DI ALLERTA-DISCIPLINA ACCENSIONE RESIDUI VEGETALI:

Dettagli

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http:

Via Collodi, LUINO (VA) Tel. 0332/ fax 0332/ http: Via Collodi, 4 21016 LUINO (VA) Tel. 0332/536520 fax 0332/536498 http: www.cm-valliluinese.va.it MODALITA DI RACCOLTA DEI FUNGHI SUL TERRITORIO DELLA COMUNITA MONTANA VALLI DEL LUINESE L.R. N. 23 GIUGNO

Dettagli

COMUNITÀ' MONTANA "MATESE" 5A ZONA OMOGENEA Via Barcellona n BOIANO

COMUNITÀ' MONTANA MATESE 5A ZONA OMOGENEA Via Barcellona n BOIANO COMUNITÀ' MONTANA "MATESE" 5A ZONA OMOGENEA Via Barcellona n.155-86021 - BOIANO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1993 N.352 E DELLA LEGGE REGIONALE 21 febbraio 2000 n. il Regolamento comprensoriale

Dettagli

Provincia di Belluno. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI LEGGE REGIONALE 19 agosto 1996, N. 23. L.R. 31 GENNAIO 2012, N.

Provincia di Belluno. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI LEGGE REGIONALE 19 agosto 1996, N. 23. L.R. 31 GENNAIO 2012, N. COMUNITA MONTANA DELL ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI LEGGE REGIONALE 19 agosto 1996, N. 23. L.R. 31 GENNAIO 2012, N. 7 Finalità Titolo per la

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei.

Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei. LEGGE 1 febbraio 2006, n. 3. Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei. REGIONE SICILIANA L'ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Dettagli

Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale

Città di Ladispoli Città Metropolitana di Roma Capitale ORDINANZA N. 87 DEL 24/05/2018 Settore proponente: AREA I - ORGANIZZAZIONE GENERALE OGGETTO: MISURE PER LA PREVENZIONE INCENDI IL SINDACO Premesso: - che la legge 24 febbraio 1992 n. 225, istituisce il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015 comunità montana dell'oltrepò pavese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI IN APPLICAZIONE DELL ART. 97 DELLA L.R.31/2008 E DELLA DGR X/3947 DEL 31/07/2015 Approvato con delibera

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI

LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI LEGGE REGIONALE 23 GIUGNO 1997, N. 24 RACCOLTA, INCREMENTO E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI Capo I - RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge, nel rispetto

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n 9-10135 TORINO REGOLAMENTAZIONE DELL INTRODUZIONE DI ARMI, ESPLOSIVI, MEZZI DI DISTRUZIONE E DI CATTURA NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.2 DEL 29 GENNAIO 1998 MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.50 DEL 30 OTTOBRE

Dettagli

ELENCO PER VIOLAZIONE * con numerazione per una rapida individuazione dell articolo

ELENCO PER VIOLAZIONE * con numerazione per una rapida individuazione dell articolo 1 ELENCO PER VIOZIONE * con numerazione per una rapida individuazione dell articolo Fuoristrada divieti (valutare le aggravanti previste)...pag > 1 fuoristrada sul territorio fuoristrada su sentieri e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI COMUNE DI DOZZA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI (approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 20/02/2007) 1 Indice Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 DESTINATARI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale 27.04.1992, n. 149 INDICE Comune di Rovereto...1 Art. 1 - Obbligatorietà

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO Il presente modulo può essere utilizzato da chiunque voglia effettuare abbruciamenti di residui vegetali esclusivamente nelle zone C del Parco; nelle altre

Dettagli

Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012

Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012 Decreto Presidente Giunta n. 184 del 27/06/2012 A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario Settore 5 Foreste, caccia e pesca Oggetto dell'atto: DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA' INCENDI

Dettagli

REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS.

REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS. PAT/RFD334-31/07/2015-0396785 - Allegato Utente 2 (A02) REATI CONTRAVVENZIONALI PREVISTI DAL D.LGS. 152/2006 (cd. Codice dell ambiente) 29 quattuordecies Sanzioni (autorizzazioni integrate ambientali)

Dettagli

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010 RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010 ENTE: CORPO DI POLIZIA LOCALE SEDE SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE in alternativa SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE SVOLTO IN FORMA ASSOCIATA CORPO DI POLIZIA LOCALE DENOMINAZIONE

Dettagli

Norme per la raccolta dei prodotti secondari

Norme per la raccolta dei prodotti secondari Norme per la raccolta dei prodotti secondari Art. 105 del Regolamento regionale n. 3/2017 I - Generalità 1 Classificazione dei prodotti secondari Sono considerati prodotti secondari le seguenti tipologie

Dettagli

SOMMARIO RACCOLTA E COMMERCIO FUNGHI EPIGEI SPONTANEI - DOCUMENTI 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA 5

SOMMARIO RACCOLTA E COMMERCIO FUNGHI EPIGEI SPONTANEI - DOCUMENTI 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA 5 SOMMARIO RACCOLTA E COMMERCIO FUNGHI EPIGEI SPONTANEI - DOCUMENTI 4 AUTORIZZAZIONE ALLA RACCOLTA 5 con l uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno, il

Dettagli

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei

Regolamento per la raccolta dei funghi epigei Regolamento per la raccolta dei funghi epigei Modalità e criteri per il rilascio di autorizzazioni e permessi ART. 1 -FINALITÀ 11 presente regolamento è adottato in applicazione della Legge Regione Puglia

Dettagli

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI

COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI COMUNITA MONTANA BELLUNO PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI L.R. 19 agosto 1996, n. 23 La Comunità Montana Belluno Ponte nelle

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO per la RACCOLTA dei FUNGHI EPIGEI SPONTANEI nel PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO dell EMILIA- ROMAGNA (comma 2, art. 7, Legge Regionale

Dettagli

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011 RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011 ENTE: CORPO DI POLIZIA LOCALE SEDE SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE in alternativa SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE SVOLTO IN FORMA ASSOCIATA CORPO DI POLIZIA LOCALE DENOMINAZIONE

Dettagli

L.R. 27 giugno 1994, n. 48

L.R. 27 giugno 1994, n. 48 L.R. 27 giugno 1994, n. 48 Norme in materia di circolazione fuori strada dei veicoli a motore. (*) Art. 01 - Finalità 1. Nell ambito degli indirizzi di cui all articolo 4 dello Statuto e delle competenze

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI RIESE PIO X Allegato sub A) alla deliberazione consiliare n.40 del 28-09-2012 COMUNE DI RIESE PIO X ITINERARIO TURISTICO LUNGO IL TORRENTE MUSON DENOMINATO SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI tra i Comuni di Riese Pio X,

Dettagli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa COMUNE DI MELILLI Provincia di Siracusa REGISTRO GENERALE N. 33 DEL 27-03-2018 ORDINANZA SINDACO N 19 DEL 27-03-2018 UFFICIO: PROTEZIONE CIVILE Oggetto: PREVENZIONE INCENDI E PULIZIA FONDI INCOLTI. STAGIONE

Dettagli

INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI

INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI Città di Domodossola RIPARTIZIONE 4^ PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UFFICIO AMBIENTE INFORMAZIONI TUTELA DEI FUNGHI EPIGEI E SPONTANEI AMB/inf/scheda rev.00 del 24/07/2009 Oggetto: Legge Regionale 17 dicembre

Dettagli

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275 Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275 "Riordino del sistema sanzionatorio in materia di commercio di specie animali e vegetali protette, a norma dell'articolo 5 della legge 21 dicembre 1999, n. 526"

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Regolamento della pista ciclopedonale della Valle Seriana Approvato con deliberazione assembleare della Comunità Montana Valle Seriana n. 9 in seduta del 10 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI COMUNE DI ISILI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI ADOTTATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 13 DEL 20 luglio 2007 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 3 agosto

Dettagli

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PLIS BRUGHIERA BRIANTEA CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE Lentate s/seveso marzo 2010 A cura di: Dott. For. Massimo Merati DEFINIZIONE NORMATIVA DI BOSCO Legge Regionale 5 DICEMBRE 2008 n 31 art.

Dettagli

MODALITA DI RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI CAPO I - GENERALITA

MODALITA DI RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI CAPO I - GENERALITA MODALITA DI RACCOLTA DEI PRODOTTI SECONDARI CAPO I - GENERALITA 1 Classificazione dei prodotti secondari Sono considerati prodotti secondari le seguenti tipologie di prodotti: 1 alloro 13 mirtilli (bacche)

Dettagli

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA CENTRALE REGOLAMENTO STRALCIO PER LA RACCOLTA DEL MIRTILLO SPONTANEO NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL FRIGNANO, AI SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N.6/2005

Dettagli

nella sezione Norme e atti :

nella sezione Norme e atti : Allegato A PREMESSA Le leggi e i relativi atti di attuazione che regolano la raccolta dei Funghi epigei spontanei nel territorio della regione Emilia-Romagna sono: la Legge n 352 del 23 agosto 1993 Norme

Dettagli

Legge 23 / 08/1993, n. 352

Legge 23 / 08/1993, n. 352 Legge 23 / 08/1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e di commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. Art. 1 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO PRESIDENZIALE PRESIDENTE Presidente Caldoro Stefano CAPO GABINETTO Del Gaizo Danilo - Capo Gabinetto - ASSESSORE COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Assessore Amendolara Vito Dr. Massaro Francesco Dr.ssa

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale)

LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14. Modifica della legge regionale 25 agosto. conservati nel territorio regionale) 8144 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 61 del 19-5-2006 LEGGE REGIONALE 15 maggio 2006, n. 14 Modifica della legge regionale 25 agosto 2003, n. 12 (Disciplina della raccolta e commercializzazione

Dettagli

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ****************** Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ****************** CITTA DI MONTESILVANO (Provincia di Pescara) Settore

Dettagli