VERBALE N. 11 *********

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 11 *********"

Transcript

1 VERBALE N. 11 L'anno 2017, il giorno 27 aprile, alle ore 10,30, nella sede dell'ufficio Ragioneria dell'università degli studi di Napoli Parthenope, giusta convocazione del Presidente del Collegio dei Revisori, si è riunito il Collegio dei Revisori dei Conti dell'ateneo, nella seguente composizione: dott. Eugenio Francesco Schlitzer Presidente dott. Angelo Pietro Paolo Nardozza Componente effettivo dott.ssa Laura Sora Componente effettivo con il seguente O.d.G.: 1. Bilancio di esercizio 2015; 2. Eventuali pareri connessi agli argomenti all esame del prossimo Consiglio di Amministrazione; 3. Questioni rinvenienti da precedenti sedute; 4. Varie ed eventuali. ********* Con riferimento al primo punto all ordine del giorno, si dà atto della presentazione da parte dell Amministrazione della documentazione, dei chiarimenti e delle integrazioni richieste nel verbale n. 10. In particolare, con riferimento a quanto richiesto nel verbale n. 10 in merito al trattamento contabile dei crediti residui relativi ai progetti PROMETEO, INNOLAB e INBESA precedentemente riportati al paragrafo della nota integrativa relativa a Svalutazione Crediti verso la Regione per euro ,64, l Amministrazione ha proceduto a rilevare la perdita su crediti derivante dalla rinuncia al prosieguo di tali progetti secondo le decisioni del C.d.A.. Inoltre, rispetto alla versione precedentemente presentata al Collegio è stato rilevato un ulteriore accantonamento a fondo per rischi ed oneri, relativo al 4% dei proventi derivanti dall attività commerciale dell Ateneo destinato all assunzione di ricercatori a tempo determinato, per euro ,35 che ha comportato una corrispondente variazione negativa del risultato di esercizio. Ciò premesso, il Collegio esamina la documentazione contabile al fine di rendere il prescritto parere sul bilancio consuntivo

2 Preliminarmente si rileva che risultano presentati il bilancio d esercizio composto dalla Stato Patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, nonché il rendiconto in contabilità finanziaria ai sensi dell art. 5, comma 4, del d. lgs. 18/2012. Risultano, inoltre, presentati il rendiconto finanziario ed il prospetto di classificazione della spesa per missioni e per programmi. I predetti documenti di bilancio espongono i seguenti valori: STATO PATRIMONIALE Anno 2015 (euro) ATTIVO A) Immobilizzazioni B) Attivo circolante C) Ratei e risconti attivi Totale attivo PASSIVO A) Patrimonio netto B) Fondi rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto subordinato D) Debiti E) Ratei e risconti passivi Totale passivo CONTO ECONOMICO Anno 2015 (euro) A) Proventi operativi B) Costi operativi Differenza tra proventi e costi operativi C) Proventi ed oneri finanziari D) Proventi ed oneri straordinari F) Imposte sul reddito dell'esercizio Risultato dell'esercizio Nella redazione del bilancio d esercizio sono stati rispettati i principi generali della contabilità economico-patrimoniale in conformità alle previsioni dell art. 7, comma 3, del D.lgs. n.18/2012. In particolare le varie poste dello Stato patrimoniale e del Conto Economico sono state rilevate in base alle disposizioni del Decreto Interministeriale n. 19 del 14 gennaio 2014 recante Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico patrimoniale per le università, al Manuale Tecnico Operativo adottato dal Miur con D.D. n. 3112/2015 in attuazione del suddetto Decreto Interministeriale, al secondo Manuale Tecnico Operativo in attesa dell approvazione, 2

3 nonché, per tutto quanto non espressamente previsto dal decreto e dai manuali, secondo il Codice Civile e Principi Contabili Nazionali dell Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Trattandosi del primo esercizio in contabilità economico-patrimoniale, in deroga a quanto stabilito dal Codice Civile, i saldi dello Stato Patrimoniale sono stati confrontati con i saldi rilevati nello Stato Patrimoniale Iniziale all 1/1/2015, mentre per il Conto Economico non sono disponibili dati da confrontare. La nota integrativa contiene quanto stabilito dall art. 5, comma 6, del d.lgs. 18/2012 e dall art. 3, comma 4, del D.M. 14/01/2014 n. 19. Lo Stato patrimoniale evidenzia un totale Disponibilità liquide di euro ,10 al 31/12/2015 che rappresenta il saldo dei c/c bancari e postali in tale data, mentre non risulta alcuna giacenza di cassa economale o di valori in deposito alla data medesima. Tale posta contabile si è così determinata: Fondo cassa al 01/01/2015 Riscossioni al 31/12/2015 Pagamenti al 31/12/2015 Fondo di cassa alla data del 31/12/ , , , ,10 Il valore iniziale del saldo di c/corrente di ,40 coincide con il saldo di cassa presso l istituto tesoriere risultante al 31/12/2014. Durante l esercizio le riscossioni ( ,38) ed i pagamenti ( ,68) effettuati hanno determinato una consistenza del saldo presso l istituto tesoriere di ,10 con un incremento della consistenza di cassa pari ad ,70. Di seguito si espone l andamento di tale posta nell ultimo triennio: ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO 2013 Disponibilità liquide al termine dell esercizio , , ,33 Il Fondo di dotazione dell'ateneo espone i seguenti valori: I - FONDO DI DOTAZIONE DELL'ATENEO Saldo all' 01/01/ ,54 Saldo al 31/12/ ,54 Variazione - In questa voce, ai sensi del D.I. n.19 del 14 gennaio 2014, è stata iscritta la differenza emersa tra attivo e passivo in conseguenza della rilevazione nelle varie poste dei dati di apertura nello Stato Patrimoniale Iniziale. 3

4 In particolare, la determinazione del Fondo di Dotazione di Ateneo all 1/1/2015 è riconducibile all iscrizione di voci patrimoniali non rilevabili nel bilancio in contabilità finanziaria, ovvero alle Immobilizzazioni non suscettibili di ammortamento e non rilevabili nel bilancio in contabilità finanziaria, quali pertinenze fondiarie e beni museali e storici che non perdono valore nel tempo. In tale posta trova allocazione il valore delle pertinenze fondiarie degli immobili di proprietà di Ateneo pari ad ,54, che non subiscono oscillazioni e che hanno un basso rischio di distruzione fisica, nonché i beni di pregio storico ed artistico, rappresentati nell inventario del Museo Navale pari ad ,00 che tendono a non perdere valore nel tempo. Quanto alle principali voci del conto economico si evidenzia quanto segue: Il finanziamento ordinario è stato pari ad euro ,00 (nell anno precedente ad ,33), mentre le entrate proprie sono state pari ad ,05 (nell anno 2014 ad ,25). Del totale dei costi operativi, il 57% è rappresentato dagli oneri per il personale ( ,71) ed il 10% circa da spese per l acquisto di beni e servizi ( ). Il totale degli studenti iscritti all a.a. 2014/2015, pari a , mostra un decremento del 2,14% rispetto all anno precedente, come esposto nella seguente tabella: a/a 2014/ / / /2012 n. iscritti In merito all ammontare della contribuzione studentesca, il limite imposto dall art. 5, comma 1, del D.P.R. 25 luglio 1997, n. 306, come modificato dall art. 7, comma 42, del decreto-legge 6 luglio 2013, n. 95 convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2013, n. 135, impone che il gettito complessivo delle tasse e contributi, al netto dei rimborsi, non può eccedere il limite del 20% dell ammontare del Fondo di Finanziamento Ordinario assegnato dal MIUR. Per la determinazione di tale limite non vengono computati gli importi della contribuzione studentesca versati dagli studenti iscritti oltre la durata normale dei rispettivi corsi di studio di primo e secondo livello. A tale riguardo sulla base dei dati presenti in SiRi Stat il Sistema di Rilevazioni Statistiche del MIUR si ottengono le seguenti risultanze: GETTITO CORSI DI LAUREA ,00 STUDENTI ISCRITTI ENTRO DURATA NORMALE: (al netto di bolli e rimborsi) FFO ASSEGNATO (D.M. n. 335 del ): ,00 4

5 Dai dati che precedono emerge che il gettito della contribuzione studentesca, determinato secondo i criteri suesposti, per il 2015, non supera il limite del 20% del F.F.O. attestandosi a circa il 15%. Per quanto concerne i costi si rileva che non vi sono oneri per indebitamento e pertanto non si procede al controllo del rispetto dell art. 6 del decreto legislativo 29 marzo 2013, n. 49 relativo al limite massimo di indebitamento. Limiti di spesa per il personale L art. 5 del Decreto Legislativo 29 marzo 2012, n. 49 stabilisce che le spese complessive di personale, di competenza dell anno di riferimento, non possono superare l 80% della somma algebrica dei contributi statali per il funzionamento, assegnati nello stesso anno, e delle tasse, soprattasse e contributi universitari. Per spese complessive di personale si intende la somma algebrica delle spese di competenza dell anno di riferimento comprensive degli oneri a carico dell amministrazione includendo: gli assegni fissi per il personale docente, ricercatore, dirigente, tecnico amministrativo e per i collaboratori linguistici a tempo indeterminato e determinato; il trattamento economico del direttore generale; i fondi destinati alla contrattazione integrativa; i contratti per attività di insegnamento di cui all articolo 23 della legge 30 dicembre Per contributi statali per il funzionamento si intende la somma algebrica delle assegnazioni di competenza nell anno di riferimento del FFO, del fondo per la programmazione del sistema universitario e di altre assegnazioni con carattere di stabilità destinate alle spese di personale. Per tasse, soprattasse e contributi si intende il valore delle riscossioni totali, nell anno di riferimento, per qualsiasi forma di tassa, soprattassa e contributo universitario a carico degli iscritti ai corsi dell ateneo di qualsiasi livello calcolato al netto dei rimborsi effettuati agli studenti nello stesso periodo. Il comma 7 del citato articolo 5 prevede che il MIUR proceda annualmente alla verifica del rispetto del limite dell 80% entro il mese di marzo di ciascun anno, con riferimento alla situazione al 31 dicembre dell anno precedente. Si riporta pertanto l esito per l anno 2015 con riferimento ai predetti indicatori di sostenibilità economica di cui al D. Lgs. n. 49/2012 recante la Disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei (fonte ): 5

6 Spese personale (IP) Spese Indebitamento (I DEB) Sostenibilità Economico Finanziaria (ISEF) NOTE 66,91 0,00 1,22 NUOVI MUTUI OK ASSUNZIONI ENTRO 30% CESSAZIONI in termini di PO dell'anno precedente + DELTA in funzione di ISEF con limite 110% Altri limiti legislativi di spesa Il Collegio dà atto, come riportato dettagliatamente nella nota integrativa al bilancio di esercizio, che l Ateneo ha rispettato i limiti fissati per talune tipologie di spesa dalla l. 266/2005, dalla l. 244/2007, dal d. l. 112/2008, dal d.l. 78/2010 e dalla l. 228/2012. Il versamento allo Stato è rappresentato da quei trasferimenti finalizzati al contenimento della spesa pubblica che, nell esercizio 2015, risultano essere pari ad ,49, di cui: ,76 a titolo di versamenti allo Stato conseguenti alla riduzione della spesa pubblica di cui alla legge 24 dicembre 2012 n. 228 (Legge di stabilità 2013) Art.1, co. 141 e 142; ,73 a titolo di spese ex D.L. 78/2010 (L. 122/2010) e D.L. 112/2008 (L. 133/2008). I versamenti trovano riscontro al conto CA Trasferimenti allo Stato per un importo complessivo di Euro ,49, relativi ai seguenti ordinativi di pagamento: N. DATA DESCRIZIONE IMPORTO /03/ /06/ /10/2015 VERS.SOMME DA VERS.AI SENSI DELL'ART.61 COMMI L.133/08 - CAP.3492 DI CAPO X (8.862, ,00) VERS.SOMME DA VERS.AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 141 E 142 Lg.228 del 24/12/12 al CAP CAPO X (modificato da art.10 comma 6 del D.L. n.192/2014) VERSAMENTO SOMME AI SENSI DELL'ART.6 COMMA D.L.78/ Lg.122/ CAPO X CAP , , , /10/2015 VERSAMENTO SOMME AI SENSI DELL'ART.67 Lg.133/ FONDO MIGLIORAMENTO EFF.SERV. PERS.TECN.AMM. e INDENNITA' POSIZ.E PRODUT.DIRIGENTI - CAPO X CAP ,31 TOTALE VERSAMENTI ,49 6

7 Gestione dei Residui ex COFI L introduzione della contabilità economico-patrimoniale ha comportato, tra l altro, l abbandono dell istituto della perenzione amministrativa. La riassegnazione dei residui perenti nella contabilità finanziaria non è, infatti, oggetto di rilevazione nella contabilità economicopatrimoniale. Tuttavia, i criteri di certezza del debito e le esigenze di conciliazione tra la contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale hanno reso opportuna l istituzione di un apposito Fondo ex perenzione, posta del patrimonio vincolato ad esaurimento, facendovi confluire, con riferimento ai residui perenti al 31/12/2014, il 40% degli stessi, in analogia a quanto operato negli esercizi precedenti, anche sulla base statistica delle riassegnazioni effettuate. La situazione di tale posta contabile è la seguente: Perenti anni precedenti ( ) risultanti al 31/12/ ,39 Perenti anno ,00 Cancellazione perenti anno 2005 al netto del pagato sui medesimi (-) ,84 Perenti complessivamente pagati nell anno 2015 (-) 749,43 Totale perenti ,12 di cui 40% ,05 Tale importo si ritrova nel Fondo vincolato ex perenzione tra i Fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali. Rendiconto unico di Ateneo in contabilità finanziaria Il rendiconto unico di Ateneo in contabilità finanziaria previsto dall art. 5, comma 4 del d. lgs. 18/2012 espone le seguenti risultanze: Accertamenti Incassi Residui attivi Entrate correnti Entrate in c/capitale Partite di giro Totale entrate Impegni Pagamenti Residui passivi Uscite correnti

8 Versamenti al bilancio dello stato Uscite in c/capitale Partite di giro Totale uscite Pertanto la gestione di competenza esprime uno squilibrio tra accertamenti ed impegni, mentre quella di cassa un surplus degli incassi sui pagamenti. Rendiconto finanziario Quanto alla gestione finanziaria il rendiconto presentato dall Ateneo riporta le seguenti risultanze: A) Flusso Monetario (Cash flow) operativo B) Flusso Monetario (Cash flow) da attività di investimento/disinvestimento C) Flusso Monetario (Cash flow) da attività di finanziamento 0 D) Flusso Monetario (Cash flow) dell esercizio (A+B+C) Tale importo corrisponde alla differenza tra le disponibilità liquide all inizio dell esercizio ( ) e le disponibilità liquide al termine dell esercizio ( ). Infine, il collegio rileva che per l anno 2015 l indicatore di tempestività dei pagamenti di cui al D.P.C.M. 22/09/2014 è di 30 giorni. Il Collegio rileva, dalla lettura della nota integrativa, che risultano attivati un certo numero di corsi di studio con un numero di studenti molto esiguo e sul punto chiede all Amministrazione di fornire chiarimenti. Conclusioni Alla luce delle considerazioni su esposte e verificato: l esistenza delle attività e passività e la loro corretta esposizione in bilancio, nonché l attendibilità delle valutazioni di bilancio; la correttezza dei risultati finanziari, economici e patrimoniali della gestione; l esattezza e la chiarezza dei dati contabili presentati nei prospetti di bilancio e nei relativi 8

9 allegati; la corrispondenza dei dati di bilancio con le scritture contabili; la corretta applicazione delle norme di amministrazione e contabilità; il corretto adempimento degli obblighi previdenziali e fiscali; la corrispondenza della situazione di cassa al a quanto documentato e certificato nel verbale del Collegio n. 2 del , a giudizio del Collegio, il bilancio consuntivo 2015 nel suo complesso è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell Università, in conformità alle norme che ne disciplinano la redazione. Ciò premesso, il Collegio esprime parere favorevole all approvazione del bilancio consuntivo 2015, sollecitando nel contempo la presentazione del bilancio consuntivo alle ore Il Collegio si autoconvoca, senza necessità di ulteriore avviso, per il giorno 5 maggio 2017 I COMPONENTI dott. Angelo Pietro Paolo Nardozza IL PRESIDENTE dott. Eugenio Francesco Schlitzer dott.ssa Laura Sora 9

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO PER L ANNO 2016.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO PER L ANNO 2016. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO PER L ANNO 2016. 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BILANCIO E LE RELATIVE RISULTANZE Il bilancio d esercizio, chiuso al 31 dicembre 2016, è stato

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2016 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2016 Prospetti del bilancio Stato patrimoniale Sintetizza le dimensioni quantitative

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016 RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Signor Presidente, Signori Consiglieri, il, nominato con deliberazione del Consiglio Camerale nr. 3/C dell 11.2.2016, integrato con deliberazione della Giunta Camerale

Dettagli

Relazione del Collegio dei revisori sul conto consuntivo dell Università Parthenope di Napoli relativo all anno 2014

Relazione del Collegio dei revisori sul conto consuntivo dell Università Parthenope di Napoli relativo all anno 2014 VERBALE N. 44 L'anno 2015, il giorno 3 del mese di novembre, alle ore 9,30 nella sede dell'ufficio Ragioneria dell'università degli studi di Napoli Parthenope, giusta convocazione del Presidente del Collegio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BILANCIO UNICO DI ATENEO D ESERCIZIO 2018 ***** RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI DI BILANCIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BILANCIO UNICO DI ATENEO D ESERCIZIO 2018 ***** RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI DI BILANCIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BILANCIO UNICO DI ATENEO D ESERCIZIO 2018 ***** RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI DI BILANCIO STATO PATRIMONIALE esercizio 2018 Attivo Passivo A) Immobilizzazioni 119.756.686,74

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 BILANCIO UNICO DI ATENEO esercizio 2017 Rappresentazione grafica A cura dell Area finanziaria (ex A.Pi.Co.G.) STATO PATRIMONIALE esercizio 2017 ATTIVO PASSIVO A) IMMOBILIZZAZIONI 118.156.404,28 I IMMATERIALI

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007.

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007. Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007. S O M M A R I O Premessa 1. Organi di amministrazione e controllo 2. Personale

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77 UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO PROVINCIA DI SUD SARDEGNA OGGETTO : Riclassificazione e rivalutazione del Conto del Patrimonio 2015 ai sensi del D.Lgs 118/2011-Approvazione Stato Patrimoniale

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2017 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2017 Per il secondo anno consecutivo gli elaborati del bilancio sono presentati

Dettagli

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI

BILANCI E SITUAZIONE ATENEI Bilancio Unico: Stato patrimoniale Attivo - Anno 2017 A) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 142.578,00 183.241,00 II MATERIALI 3.694.294,00 3.683.228,00 III FINANZIARIE 6.476,00 6.926,00 TOTALE A) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 Signori soci, ho esaminato il bilancio consuntivo al 31/12/2017

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI

IL REVISORE DEI CONTI IL REVISORE DEI CONTI Verbale n. 10 del 20/07/2017 INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE SUL RENDICONTO 2016 Il sottoscritto revisore dei conti PREMESSO Che con verbale n. 8 del 10/05/2017 ha presentato la relazione

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI COMUNE DI SAMASSI Provincia Sud Sardegna Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare relativa alla Approvazione dello Stato Patrimoniale e Conto Economico al 31.12.2016

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONTO CONSUNTIVO 2013 DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Il consuntivo in esame è unico per tutto l Ateneo, ancora di tipo finanziario di competenza. È diviso

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Allegato C al Decreto del Commissario Straordinario n. 6 del 28/04/2017 ESU ARDSU DI VERONA Relazione dell organo di revisione su rendiconto generale dell esercizio 2016 L organo di revisione DOTT. MARCELLO

Dettagli

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA. Sede: Vicenza, Via Btg. Framarin, n. 6

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA. Sede: Vicenza, Via Btg. Framarin, n. 6 A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA Sede: Vicenza, Via Btg. Framarin, n. 6 Registro delle Imprese di Vicenza n. 00165800244 Codice fiscale 00165800244 C.C.I.A.A.

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO del POLITECNICO DI TORINO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017 Ex Art.5 c.21 L.537/1993 Giugno 2018 Sommario 1. INTRODUZIONE 3 2. I PRINCIPALI RISULTATI E INDICATORI DI BILANCIO 3 2.1 I risultati di bilancio

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELLA F.I.S.W. n. 185 del 23 giugno 2015 In data 23 giugno 2015 alle

Dettagli

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto Comune di GAVORRANO Provincia di Grosseto Verbale n. 26 del 7 agosto 2017 RELAZIONE SUGLI SCHEMI DI STATO PATRIMONIALE DI APERTURA AL 1 GENNAIO 2016 COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO NETTO CONTO ECONOMICO E

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA (Provincia di Milano) CONTO CONSUNTIVO 2014 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 252 DEL 25-26 LUGLIO 2016 L anno 2016, il giorno 25 giugno, alle ore 15.00, presso il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA Comune di BRUGNERA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare sul conto economico e sullo stato patrimoniale Anno 2016 L ORGANO DI REVISIONE PACELLA LUCA Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE SCUOLA DI FORMAZIONE OIC Cagliari, Via Tasso n. 25 C.F. 92222350925 P. IVA 03561680921 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Premessa Il bilancio che si sottopone alla Vostra approvazione

Dettagli

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana PREMESSA La presente relazione è stata svolta dal Revisore dei Conti Dott.ssa Martina Capanni. L attività di verifica e controllo del revisore sugli atti e sulla documentazione messa puntualmente a disposizione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2016 I sottoscritti Dott. Domenico Abbo, Dott.ssa Chiara Mazzalveri e Dott.ssa Mara Rinaldi, costituenti il Collegio

Dettagli

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative 2 Il presente bilancio è stato predisposto

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N.8-23100 SONDRIO SO Nota integrativa e Relazione sulla gestione relative al rendiconto generale della gestione 2017 Gli importi presenti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA 1 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2017 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione

Dettagli

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione Integrazione alla Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione approvato con deliberazione C.C. n. 32 del 20/06/2017 Anno 2016 L ORGANO DI

Dettagli

Collegio dei Revisori dei Conti. VERBALE n. 3 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

Collegio dei Revisori dei Conti. VERBALE n. 3 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015 Collegio dei Revisori dei Conti VERBALE n. 3 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015 Il giorno 18 del mese di Maggio dell anno Duemilasedici, alle ore 15,50 presso la sede dell' Istituto Comprensivo Carlo V,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2016 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2015 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente compilati, e della relazione illustrativa sull andamento della gestione e sui risultati

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO giugno 2017

BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO giugno 2017 BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO 2016 28 giugno 2017 Struttura della presentazione 1. Il nostro 2016 2. La situazione complessiva 3. Lo Stato Patrimoniale 4. Il Conto economico 5. Il Rendiconto finanziario

Dettagli

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 VERBALE n. 1 DEL 18/02/2014 Collegio dei revisori Oggetto: Relazione sul rendiconto per l esercizio 2013 L anno 2014

Dettagli

tenuto conto che Collegio dei Revisori Relazione Bilancio Consuntivo anno

tenuto conto che Collegio dei Revisori Relazione Bilancio Consuntivo anno I sottoscritti Rag. Stefano Poggiolini, Rag. Arianna Mazzanti, Dott.ssa Michela Marchegiani, revisori attualmente in carica dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona premesso

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N.8-23100 SONDRIO SO Nota integrativa e Relazione sulla gestione relative al rendiconto generale della gestione 2015 Gli importi presenti

Dettagli

Rendiconto Finanziario

Rendiconto Finanziario NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2015 Cari Colleghi, L esercizio in questione viene chiuso con Bilancio al 31/12/2015 a norma dell art 31, 32 e seguenti dello schema di regolamento

Dettagli

Rendiconto Finanziario

Rendiconto Finanziario NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2018 Cari Colleghi, L esercizio in questione viene chiuso con Bilancio al 31/12/2018 a norma dell art 31, 32 e seguenti dello schema di regolamento

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI IGLESIAS PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi e strutture

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2017 * * * Il Collegio dei Revisori dei conti, in conformità alle disposizioni dell art. 2403 c.c. e dell art. 73 del Regolamento

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE RANDAGISMO San Francesco Sede c/o Palazzo Municipale del Comune di Lizzano C.so Vitt. Emanuele n.54. Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione

Dettagli

anno 2018 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA sul bilancio consuntivo Via G.B. Piranesi, MILANO

anno 2018 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA sul bilancio consuntivo Via G.B. Piranesi, MILANO FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA Via G.B. Piranesi, 46 20137 MILANO Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul bilancio consuntivo anno 2018 L ORGANO DI REVISIONE DOTT. BIAGIO CASTIGLIA DOTT. SANTO

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2016 dell ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2016 dell ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2016 dell ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Il Revisore Dott. Gentili/Egregi Consiglieri e Ingegneri, la presente relazione del

Dettagli

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014 Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale concernente Rendiconto generale della Regione Molise per l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 243 DEL 27 OTTOBRE 2015 L anno 2015, il giorno 27 ottobre, alle ore 9.30, presso la sede della Direzione Amministrativa dell

Dettagli

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI CONTROLLI SU SCHEMA DI CONTO ECONOMICO CONTROLLI SUL MODELLO DI STATO PATRIMONIALE CONTROLLI GENERALI CONTROLLI SPECIFICI Controlli

Dettagli

Rag. Federica Luttazi

Rag. Federica Luttazi RELAZIONEE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL CONTOO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 L ORGANO DI REVISIONE Presidente Dott. Stefano Galliani Revisore Dott.ssa Gemma Stampatore Revisore Rag. Federica Luttazi I sottoscritti

Dettagli

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2015

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2015 ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2015 Care Colleghe, cari Colleghi, il Rendiconto dell esercizio

Dettagli

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A PROT. N. 15218/2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili d degli schemi di bilancio delle

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO RENDICONTO GENERALE E.F. 2014 CONTO ECONOMICO ANNO 2014 ANNO 2013 Parziali Totali Parziali Totali A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A PROT. N.11397 /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2019 P R E M E S S A Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili d degli schemi di bilancio delle

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori

Relazione del Collegio dei Revisori Relazione del Collegio dei Revisori al Rendiconto Generale 2017 Gentili Colleghe, Cari Colleghi, il Rendiconto Generale per l anno 2017 che il Consiglio sottopone alla Vostra approvazione, è stato redatto

Dettagli

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35 Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016 2 LEGGE REGIONALE Rendiconto generale della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2016

Dettagli

ENTE VENETO LAVORO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE ANNO 2014

ENTE VENETO LAVORO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE ANNO 2014 ENTE VENETO LAVORO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE ANNO 2014 I sottoscritti Revisori dei conti dell Ente Veneto Lavoro, dott. Cesare Andretta Presidente, dott. Lauro

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. BILANCIO al

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. BILANCIO al RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI BILANCIO al 31.12.2016 Il Revisore dott. Giulia Pegoretti PARTE I: relazione al rendiconto ex art. 29 del Regolamento di Contabilità a) Introduzione Signori Iscritti, il

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO PARERE del REVISORE dei CONTI del 28 giugno 2016 Il giorno 28 giugno 2016 alle ore 9.00 il sottoscritto dott. Andrea Cilento si è recato presso la

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. BILANCIO al

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. BILANCIO al RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI BILANCIO al 31.12.2017 Il Revisore dott. Giulia Pegoretti PARTE I: relazione al rendiconto ex art. 29 del Regolamento di Contabilità a) Introduzione Signori Iscritti, il

Dettagli

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01983050699 Numero Rea CH 142976 P.I. 01983050699 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Società in liquidazione Società con socio unico

Dettagli

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016 Comune di Cantalupa Provincia di TORINO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Allegato A PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Il Presidente DONATO TOMA PROPOSTA DI LEGGE RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE MOLISE PER

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 In data 6 aprile 2018, presso la sede dell Automobile Club Trento, in Via Brennero 98, Trento, si riunisce il Collegio dei Revisori

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova

Relazione del Collegio dei Revisori dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova 1 Relazione del Collegio dei Revisori dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova 2 Egr. Colleghi, Gent.me Colleghe, in data 5 aprile 2016 presso la sede legale dell ORDINE

Dettagli

COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI Novara REGIONE PIEMONTE RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL CONTO CONSUNTIVO 2017

COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI Novara REGIONE PIEMONTE RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL CONTO CONSUNTIVO 2017 COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI Novara REGIONE PIEMONTE RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL CONTO CONSUNTIVO 2017 Il Revisore dei Conti Franco Giai Gischia PREMESSA Il sottoscritto, revisore dei conti, redige

Dettagli

VERBALE N

VERBALE N AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE MARCHE A.R.P.A.M. IL REVISORE UNICO VERBALE N. 05-29.04.2016 OGGETTO: RELAZIONE AL DI ESERCIZIO RELATIVO ALL ANNO 2015 Il giorno 29 del mese di APRILE

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Città Metropolitana di Bologna RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 L ORGANO DI REVISIONE

Dettagli

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) Legge regionale 17 novembre 2017, n. 43 Rendiconto generale relativo all esercizio finanziario 2016. (BURC n. 118 del 17 novembre 2017) Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione) 1. Il Rendiconto

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA Il rendiconto generale che qui presentiamo alla Vostra approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 14 novembre 2017 Si assegna il numero 43 della serie delle

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2015 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2015 Primo bilancio unico in contabilità economico-patrimoniale 2012 Bilanci

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2018

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2018 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2018 Signori Ingeneri, Il sottoscritto Dott. Marco Bonandrini Revisore Unico dell Ordine

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CASTEL MELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO L Organo di Revisione Dott.ssa Mara Torti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N. 9-23100 SONDRIO SO Nota integrativa e Relazione sulla gestione relative al rendiconto generale della

Dettagli

20 NOVEMBRE 2017 Sala Convegni SGR

20 NOVEMBRE 2017 Sala Convegni SGR BILANCIO PREVENTIVO 2018 20 NOVEMBRE 2017 Sala Convegni SGR PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PARTE I - ENTRATE Anno 2018 Codice Descrizione

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 Il Presidente ricorda che in data 30 marzo 2015 è entrato in vigore il nuovo Regolamento per l Amministrazione, Finanza e Contabilità che dispiega i suoi effetti con l introduzione

Dettagli

Allegato 1. Budget economico 2019 sede dipartimenti totale

Allegato 1. Budget economico 2019 sede dipartimenti totale Allegato 1 Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio2019 budget degli investimenti triennale per gli esercizi 2019-2021 Il Collegio rileva preliminarmente che, ad oggi è stato redatto

Dettagli

Nella tabella che segue si evidenziano le risultanze della gestione rispetto alle previsioni.

Nella tabella che segue si evidenziano le risultanze della gestione rispetto alle previsioni. Relazione del Collegio dei revisori al bilancio consuntivo del I componenti del collegio danno atto di avere preventivamente ricevuto ed esaminato gli schemi di conto consuntivo relativo al 2018 ai sensi

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO del POLITECNICO DI TORINO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016 Ex Art.5 c.21 L.537/1993 Sommario 1. INTRODUZIONE 3 2. I PRINCIPALI RISULTATI E INDICATORI DI BILANCIO 3 2.1 I risultati di bilancio 3 2.2 Gli

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011 RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011 PREMESSA Il conto consuntivo dell'anno 2011 è stato redatto secondo il criterio misto di cassa e di competenza onde fornire tutte le informazioni necessarie

Dettagli

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 29 Novembre 2018 Si assegna il numero 40 della

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario Anno 2015 L ORGANO DI REVISIONE RUBERTI

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 COMUNE DI SAN VITO AL TORRE Provincia di UDINE RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 Revisore dei Conti DOTT. SERGIO CECCOTTI 1 Relazione del Revisore dei Conti sul Rendiconto per l esercizio 2012

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL

STATO PATRIMONIALE AL RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL BILANCIO CHIUSO AL Signori Soci, Il bilancio dell esercizio 2014 che il Collegio dei Revisori sottopone al Vostro esame ed alla Vostra approvazione è stato oggetto

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli