Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 Servizio di Trattamento Dati Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 1 di 18

2 Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO TRATTAMENTO DATI TIPOLOGIA SPECIFICHE DEL SERVIZIO Descrizione del servizio Obblighi del Fornitore e vincoli operativi Livelli di servizio ELEMENTI BASE DEL SERVIZIO Caratteristiche di Complessità Stima del Volume di erogazione Fattori di rischio SPECIFICHE PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO Fasi del servizio Durata del servizio Modalità di interazione con i clienti/utenti Responsabilità di erogazione Risorse utilizzate per la realizzazione SPECIFICHE DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Descrizione processi per il controllo delle prestazioni del servizio Parametri di controllo della qualità del servizio MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE PENALI Indice delle tabelle Tabella 1. Sottoservizi e Output...4 Tabella 2 Livelli di Servizio...6 Tabella 3. Volume di erogazione...12 Tabella 4. Sottoservizi e Procedimenti amministrativi che li descrivonono...14 Tabella 5. Personale utilizzato...15 Tabella 6. Risorse tecnologiche ed infrastrutture...16 Tabella 7. Parametri di controllo della qualità...17 Tabella 8. Penali per il non rispetto della puntualità /completezza della consegna e della correttezza della stampa delle prove d esame...17 Tabella 9. Penali per ogni altra non conformità rispetto le soglie previste dei Livelli di Servizio...17 Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 2 di 18

3 1. SCHEDA SERVIZIO TRATTAMENTO DATI 1.1. Tipologia Servizi di Trattamento dati Specifiche del servizio DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Il Servizio di trattamento dati è relativo alle attività di: Stampa, distribuzione, spedizione di modulistica o report; Registrazione, elaborazione e produzione dei risultati su supporti magnetici, ottici o via rete (esclusa sw distribution). In particolare i principali processi che costituiscono oggetto del servizio di trattamento dati sono i seguenti: a) Pubblicazione delle Graduatorie provvisorie e definitive relative alle Supplenze agli Uffici Periferici; b) Ripartizione candidati su edifici e aule destinata agli Uffici periferici delle province sede di concorso; c) Diffusione agli Uffici Periferici degli organici di diritto delle scuole; d) Pubblicazione dei Bollettini dell anagrafe scuole per l Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato; e) Diffusione elenchi dei trasferimenti, graduatorie di istituto (per la gestione del contenzioso) in caso di mobilità in Organico di Diritto per gli Uffici Periferici; f) Diffusione elenco utilizzazioni e assegnazioni provvisorie in caso di mobilità in Organico di Fatto per gli Uffici Periferici; g) Comunicazione al Ministero del tesoro (CNEST) dei contratti, a tempo determinato e indeterminato, per la messa in pagamento; h) Trasmissione alla Banca d Italia degli ordinativi di pagamento in Contabilità Speciale; i) Comunicazione all INPDAP dei dati necessari al pagamento delle pensioni del personale del comparto scuola cessato dall inizio dell anno scolastico; j) Pubblicazione delle Commissioni complete per gli esami di stato agli Uffici Periferici e al MIUR. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 3 di 18

4 k) Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame per gli esami di stato al Ministero della Pubblica Istruzione, che provvede alla consegna ai responsabili degli Uffici Periferici Obiettivi Eseguire correttamente l elaborazione dei dati e la distribuzione, corretta e puntuale, dei risultati ai destinatari Sottoservizi I sottoservizi indicati sono esemplificativi del servizio di trattamento dati; essi costituiscono una visione piuttosto realistica del servizio storicamente richiesto, si evidenzia tuttavia la possibilità che nel corso del tempo intervengano variazioni (ad esempio sulle modalità di diffusione) relativamente a detti sottoservizi. Tabella 1. Sottoservizi e Output Sottoservizi Output Pubblicazione delle Graduatorie provvisorie e definitive relative alle Supplenze; Tabulato Ripartizione candidati su edifici e aule in caso di Tabulato; Pubblicazione su sito internet concorsi; Diffusione degli organici di diritto delle scuole; Tabulato Pubblicazione dei Bollettini dell anagrafe scuole; Nastro; Diffusione elenchi dei trasferimenti, graduatorie di Tabulato; Pubblicazione su sito, internet ed intranet istituto (per la gestione del contenzioso) in caso di mobilità in O.D.; Diffusione elenco utilizzazioni e assegnazioni Tabulato; Pubblicazione su sito intranet provvisorie in caso di mobilità in O.F.; Comunicazione dei contratti, a tempo determinato File (via posta elettronica) e indeterminato, per la messa in pagamento Trasmissione ordinativi di pagamento in Contabilità Speciale Nastro Comunicazione dei dati necessari al pagamento Nastro delle pensioni del personale del comparto scuola cessato dall inizio dell anno scolastico; Pubblicazione delle Commissioni complete per gli Tabulato; Pubblicazione su sito, internet ed intranet esami di stato. Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove Lettere di nomina e plichi d esame per gli esami di stato OBBLIGHI DEL FORNITORE E VINCOLI OPERATIVI Il Fornitore dovrà provvedere alla elaborazione dei dati e dovrà garantire la completezza e correttezza delle informazioni, e la qualità dei dati relativi ai risultati forniti. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 4 di 18

5 Il Fornitore dovrà svolgere il servizio nel rispetto dei tempi e delle date stabilite dalla normativa di riferimento o, in assenza, delle scadenze concordate o stabilite dalla Ordinanza Ministeriale. Il Fornitore dovrà tempestivamente provvedere alla diffusione delle informazioni in caso di ripartizione dei candidati, su edifici e aule, a seguito di indizione di concorsi pubblici. Il Fornitore dovrà attrezzarsi per svolgere il servizio rispettando eventuali processi speciali richiesti dall Amministrazione, come ad esempio per il sottoservizio di Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame. Per i sottoservizi relativi agli esami di stato, il Fornitore dovrà accertarsi della correttezza della composizione delle stampe nella pubblicazione delle commissioni complete e delle prove d esame. Il Fornitore dovrà inoltre garantire il rispetto del requisito di completezza della consegna dei plichi contenenti le prove d esame. Il Fornitore dovrà inoltre garantire la completa riservatezza delle informazioni gestite. Il Fornitore dovrà gestire il macero degli output cartacei non distribuiti rispettando eventuali criteri di riservatezza richiesti LIVELLI DI SERVIZIO Nell ambito della gestione del servizio di trattamento dati il parametro fondamentale da misurare è la puntualità con cui sono resi disponibili i risultati. Rispetto delle scadenze: misura la puntualità con cui sono rese disponibili le elaborazioni a fronte dei tempi e delle date stabilite dalla normativa di riferimento o, in assenza, delle scadenze concordate o stabilite dalla Ordinanza Ministeriale. Si misura calcolando i giorni solari di ritardo rispetto alla scadenza prevista o concordata. Per le scadenze concordate, sono a carico del Fornitore le attività relative alla produzione ed alla conservazione delle registrazioni degli accordi stabiliti con l Amministrazione. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 5 di 18

6 Tabella 2 Livelli di Servizio Livello di Servizio Rispetto delle scadenze per la pubblicazione delle graduatorie provvisorie e definitive Rispetto delle scadenze per la diffusione degli organici nelle scuole Rispetto delle scadenze per la pubblicazione dei bollettini Rispetto delle scadenze per diffusione elenchi dei trasferimenti Rispetto delle scadenze per la comunicazione dei contratti per la messa in pagamento Rispetto delle scadenze per la comunicazione dei dati necessari al pagamento delle pensioni del personale del comparto scuola Rispetto delle scadenze per la pubblicazione delle commissioni per gli esami di stato Puntualità e completezza della consegna delle prove d esame Metrica Giorni di ritardo sulla pubblicazione Giorni di ritardo sulla diffusione Giorni di ritardo sulla pubblicazione Giorni di ritardo sulla diffusione Giorni di ritardo sulla comunicazione Giorni di ritardo sulla comunicazione Giorni di ritardo sulla pubblicazione Percentuale di prove d esame consegnate entro le scadenze concordate Soglie di accettazione Modalità di calcolo 1 val. limite val. atteso =0 Gg solari compresi tra la data di pubblicazione prevista dalla normativa e la data di pubblicazione effettiva. =0 Gg solari compresi tra la data di diffusione stabilita dalla Ordinanza Ministeriale e la data di diffusione effettiva. =0 Gg solari compresi tra data concordata e la data di pubblicazione effettiva. =0 Gg solari compresi tra la data di diffusione stabilita dalla Ordinanza Ministeriale e la data di diffusione effettiva. =0 Gg solari compresi tra data concordata per gli invii e la data di comunicazione effettiva. =0 Gg solari compresi tra data concordata per la comunicazione e la data di comunicazione effettiva =0 Gg solari compresi tra la data di pubblicazione concordata e la data di pubblicazione effettiva. =100% Percentuale delle prove consegnate entro la scadenza concordata rispetto al totale delle prove da consegnare Volume di riferimento Limite di garanzia 1 Definizione dell algoritmo per il calcolo del valore del LdS. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 6 di 18

7 Livello di Servizio Correttezza della stampa delle prove d esame consegnate Metrica N. stampe esatte consegnate Soglie di accettazione Modalità di calcolo 1 val. limite val. atteso =100% Percentuale delle stampe esatte 2 consegnate rispetto al totale delle prove da consegnare Volume di riferimento Limite di garanzia 2 Il numero delle stampe esatte consegnate è uguale al numero delle stampe totali consegnate - numero di stampe non corrette consegnate. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 7 di 18

8 Limiti di validità dei livelli di servizio Non applicabile Modalità di rilevazione dei livelli di servizio Requisiti richiesti Il Fornitore dovrà provvedere a registrare le date concordate di erogazione dei servizi con l Amministrazione, e condividere le informazioni registrate con l Amministrazione (ad es. rendendole disponibili sulla intranet), in modo che quest ultima possa intervenire in caso di equivoci o di reclami. Il Fornitore dovrà altresì registrare le date effettive di erogazione del servizio, accettate dall Amministrazione Modalità di rilevazione (a cura del Fornitore) Devono essere specificati: Processi di registrazione ed elaborazione di dati per il calcolo dei Livelli di Servizio; Strutture organizzative del Fornitore e dell Amministrazione coinvolte; Strumenti impiegati; Modalità di registrazione dei dati; 1.3. Elementi base del servizio Il servizio di trattamento dati dovrà rispondere a tutte le indicazioni riportate all Allegato 4 Descrizione dell Architettura del SIDI del presente Capitolato Tecnico, in merito agli e- lementi che descrivono i singoli sottoservizi che lo compongono (come specificato nel par ) CARATTERISTICHE DI COMPLESSITÀ Il sottoservizio di Pubblicazione delle Graduatorie provvisorie e definitive relative alle Supplenze agli Uffici Periferici dovrà gestire le domande dei personale docente e non docente (A.T.A.). Dai dati storici risulta che il numero di domande del persona- Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 8 di 18

9 le docente si aggira attorno a docenti e A.T.A. ; domande per graduatorie di Istituto; Il sottoservizio di Ripartizione candidati su edifici e aule destinata agli Uffici periferici delle province sede di concorso ha una complessità che è funzione del numero di partecipanti; Il sottoservizio di Diffusione agli Uffici Periferici degli organici di diritto delle scuole dovrà gestire circa scuole suddivise per i 104 Uffici Provinciali; Il sottoservizio di Pubblicazione dei Bollettini dell anagrafe scuole per l Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato dovrà gestire circa scuole, comprendenti istituti principali e plessi e sezioni distaccate; Il sottoservizio di Diffusione elenchi dei trasferimenti, graduatorie di istituto (per la gestione del contenzioso) in caso di mobilità in Organico di Diritto per gli Uffici Periferici ha una complessità dipendente dal numero di trasferimenti o domande di movimento gestite. Dai dati storici risulta che il numero annuo di trasferimenti è circa , mentre il numero annuo di domande per graduatorie di istituto è circa La dimensione del risultato (tabulato) tipicamente è funzione del numero delle preferenze espresse. Il sottoservizio di Diffusione elenco utilizzazioni e assegnazioni provvisorie in caso di mobilità in Organico di Fatto per gli Uffici Periferici è funzione del numero di utilizzazioni e assegnazioni. Dai dati storici risulta che il numero annuo di utilizzazioni e assegnazioni è complessivamente di Il sottoservizio di Comunicazione al Ministero del tesoro (CNEST) dei contratti, a tempo determinato e indeterminato, per la messa in pagamento ha una complessità che è funzione della numerosità dei contratti da comunicare. Dai dati storici risulta che il numero annuo di contratti è di circa , da suddividere nei diversi invii. Il sottoservizio di Trasmissione alla Banca d Italia degli ordinativi di pagamento in Contabilità Speciale ha una complessità che è funzione del numero annuo di ordinativi; dai dati storici risulta che il numero annuo di ordinativi è di circa Il sottoservizio di Comunicazione all INPDAP dei dati necessari al pagamento delle pensioni del personale del comparto scuola cessato dall inizio dell anno ha una complessità che è funzione del numero annuo di pratiche; dai dati storici risulta che il numero annuo di pratiche è di circa Complessità del trattamento di Gestione degli Esami di Stato I sottoservizi di Pubblicazione delle Commissioni complete e di Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame per gli esami di stato fanno parte di un complesso procedimento amministrativo finalizzato a consentire il corretto svolgimento, e trattamento dei dati, degli Esami di Stato. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 9 di 18

10 Il sottoservizio di Pubblicazione delle Commissioni complete per gli esami di stato agli Uffici Periferici e al MIUR, dovrà gestire la pubblicazione di commissari e commissioni. il servizio Dai dati storici risulta che il servizio gestisce commissari suddivisi in commissioni. La individuazione dei posti e dei componenti avviene a fronte di criteri predefiniti dall Amministrazione. La normativa applicabile viene stabilita annualmente mediante apposite circolari relative sia alla formazione delle commissioni aggiudicatici degli esami di maturità che alla configurazione delle commissioni. L insieme di questi documenti costituisce il contesto normativo del sottoservizio in esame. Il sottoservizio tipicamente considera il seguente iter: definizione dei criteri di individuazione degli indirizzi e materie d esame per le commissioni e loro validazione; validazione ed acquisizione delle domande; definizione dei criteri di assegnazione degli aspiranti; pubblicazione degli elenchi alfabetici del personale nominato e delle configurazioni complete. Il sottoservizio di Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame per gli e- sami di stato al MIUR dovrà gestire le problematiche connesse alla numerosità dei plichi (circa ) ed alla specificità, affidabilità e riservatezza del processo da attuare per e- rogare il servizio. La normativa applicabile viene stabilita annualmente mediante apposite circolari relative sia alla formazione delle commissioni aggiudicatici degli esami di maturità che alla configurazione delle commissioni. L insieme di questi documenti costituisce il contesto normativo del sottoservizio in esame. Il sottoservizio tipicamente considera il seguente iter: definizione delle prove scritte ed assegnazione del codice di riconoscimento; predisposizione su base informativa del testo delle prove scritte; validazione dei testi predisposti su base informativa; imbustamento in plichi sigillati delle prove scritte ed etichettatura dei plichi; comunicazione dei responsabili dei provveditorati e distribuzione plichi di competenza. Gestione della sessione suppletiva per i malati. Gestione delle nomine per sostituzione di elementi della commissione e dei dati statistici riguardanti la suddivisione dei candidati esaminati in maturi e non, e la relazione del Presidente della commissione. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 10 di 18

11 Il sottoservizio dovrà seguire lo svolgimento di tutte le operazioni del processo, allo scopo di garantire il rispetto dei tempi, l ottimale utilizzo delle infrastrutture dell Amministrazione e la correttezza della composizione e distribuzione delle stampe nella pubblicazione delle commissioni complete e delle prove d esame ed il rispetto del requisito di completezza della consegna dei plichi contenenti le prove d esame Finestre temporali di riferimento per le attività di trattamento dati Di seguito si riportano le finestre temporali di riferimento per lo svolgimento delle attività dei diversi sottoservizi: il sottoservizio di Pubblicazione delle Graduatorie provvisorie e definitive relative alle Supplenze agli Uffici Periferici è attivo periodicamente nei mesi compresi tra luglio e settembre; il sottoservizio di Ripartizione candidati su edifici e aule destinata agli Uffici periferici delle province sede di concorso si attiva a seguito di indizione del concorso; il sottoservizio di Diffusione agli Uffici Periferici degli organici di diritto delle scuole, è attivo periodicamente nell intervallo maggio-luglio; il sottoservizio di Pubblicazione dei Bollettini dell anagrafe scuole per l Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è attivo nel mese di dicembre; il sottoservizio di Diffusione elenchi dei trasferimenti, graduatorie di istituto (per la gestione del contenzioso) in caso di mobilità in Organico di Diritto per gli Uffici Periferici è attivo regolarmente nel periodo maggio-agosto; il sottoservizio di Diffusione elenco utilizzazioni e assegnazioni provvisorie in caso di mobilità in Organico di Fatto per gli Uffici Periferici è attivo periodicamente nei mesi compresi tra luglio e settembre; il sottoservizio di Comunicazione al Ministero del tesoro (CNEST) dei contratti, a tempo determinato e indeterminato, per la messa in pagamento è attivo periodicamente nei mesi compresi tra settembre e dicembre; il sottoservizio di Trasmissione alla Banca d Italia degli ordinativi di pagamento in Contabilità Speciale è costantemente attivo; il sottoservizio di Comunicazione all INPDAP dei dati necessari al pagamento delle pensioni del personale del comparto scuola cessato dall inizio dell anno scolastico è attivo periodicamente nel mese di agosto; il sottoservizio di Pubblicazione delle Commissioni complete per gli esami di stato agli Uffici Periferici e al MIUR è attivo periodicamente nel mese di maggio; Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 11 di 18

12 il sottoservizio di Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame per gli esami di stato al MIUR, che provvede alla consegna ai responsabili degli Uffici Periferici è attivo periodicamente nel mese di giugno. I diversi sottoservizi hanno un ulteriore fattore di complessità legato alle norme applicabili in materia ed al loro eventuale aggiornamento STIMA DEL VOLUME DI EROGAZIONE Sulla base delle rilevazioni storiche disponibili, in Tabella 3 vengono definiti i volumi di erogazione del servizio. Tabella 3. Volume di erogazione Parametro Unità di misura Valore N. Tabulati contenenti la pubblicazione n. tabulati/anno 104 delle graduatorie N. Tabulati contenenti ripartizione n. tabulati/ anno 104 candidati per concorsi N. Tabulati contenenti diffusione n. tabulati/ anno 104 organici delle scuole N. Nastri contenenti pubblicazione n. nastri/anno 1 bollettini N. Tabulati contenenti diffusione n. tabulati/ anno 104 elenchi trasferimenti e graduatorie di istituto N. Tabulati contenenti diffusione n. tabulati/ anno 104 elenco utilizzazioni e assegnazioni N. file iviati per posta elettronica n. invii / anno 10 per comunicazione dei contratti N. Nastri contenenti trasmissione n. nastri /giorno 1 ordinativi di pagamento N. Nastri contenenti comunicazione n. nastri /anno 1 dei dati per pagamen- to pensioni N. Tabulati contenenti la pubblicazione n. tabulati/ anno 1 delle Commissioni N. plichi di stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame n. plichi/anno FATTORI DI RISCHIO I rischi variano al variare del sottoservizio in oggetto: Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 12 di 18

13 Sono possibili lievi danni giuridico-legali e gravi danni d immagine per il sottoservizio di Pubblicazione delle Graduatorie provvisorie e definitive relative alle supplenze. Sono possibili lievi danni economici, lievi danni giuridico-legali e gravi danni d immagine per il sottoservizio di ripartizione candidati su edifici e aule in caso di concorsi. Sono possibili gravi danni d immagine per il sottoservizio di pubblicazione dei bollettini dell anagrafe scuole. Sono possibili lievi danni giuridico-legali e gravi danni d immagine per il sottoservizio di diffusione elenchi dei trasferimenti, graduatorie di istituto (per la gestione del contenzioso) in caso di mobilità in Organico di Diritto. Sono possibili lievi danni giuridico-legali e gravi danni d immagine per il sottoservizio di comunicazione dei contratti, a tempo determinato e indeterminato, per la messa in pagamento. Sono possibili lievi danni d immagine per il sottoservizio di trasmissione ordinativi di pagamento in Contabilità Speciale. Sono possibili lievi danni giuridico-legali e gravi danni d immagine per il sottoservizio di comunicazione dei dati necessari al pagamento delle pensioni del personale del comparto scuola cessato dall inizio dell anno scolastico. Sono possibili lievi danni economici e lievi danni giuridico-legali e significativi danni d immagine per il sottoservizio di pubblicazione delle Commissioni complete. Sono possibili gravi danni economici, giuridico-legali e d immagine per il sottoservizio Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame per gli esami di stato. Sono trascurabili i rischi legati ai rimanenti sottoservizi Specifiche per la realizzazione del servizio (a cura del Fornitore) Le specifiche per la realizzazione del servizio identificano le procedure per la realizzazione del servizio con la descrizione delle modalità da seguire nel processo di realizzazione del servizio FASI DEL SERVIZIO Per la descrizione delle fasi relative ai processi oggetto del presente servizio si rimanda all Allegato 4 Descrizione dell Architettura del SIDI del presente Capitolato Tecnico; in Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 13 di 18

14 quanto ogni processo di trattamento dati è inserito all interno di una descrizione più ampia che è quella del procedimento amministrativo di cui è oggetto. Si riporta nella tabella seguente la corrispondenza tra i sottoservizi del trattamento dati e i procedimenti amministrativi descritti nell Allegato di cui sopra. Tabella 4. Sottoservizi e Procedimenti amministrativi che li descrivono. Sottoservizio Pubblicazione delle Graduatorie provvisorie e definitive relative alle Supplenze; Ripartizione candidati su edifici e aule in caso di concorsi; Diffusione degli organici di diritto delle scuole; Pubblicazione dei Bollettini dell anagrafe scuole; Diffusione elenchi dei trasferimenti in caso di mobilità in O.D.; Diffusione graduatorie di istituto (per la gestione del contenzioso) in caso di mobilità in O.D. Diffusione elenco utilizzazioni e assegnazioni provvisorie in caso di mobilità in O.F.; Comunicazione dei contratti, a tempo determinato e indeterminato, per la messa in pagamento Trasmissione ordinativi di pagamento in Contabilità Speciale Comunicazione dei dati necessari al pagamento delle pensioni del personale del comparto scuola cessato dall inizio dell anno scolastico; Pubblicazione delle Commissioni complete per gli esami di stato. Stampa, imbustamento e distribuzione delle prove d esame per gli esami di stato Procedimento Amministrativo Supplenze Concorsi Organico di diritto Anagrafe scuole Mobilità in O.D. Mobilità in O.D. Mobilità in O.F. Contratti Contabilità Pensioni Esami di stato Esami di stato Come specificato i sottoservizi individuati, costituiscono una visione di riferimento del servizio storicamente richiesto. Sono pertanto ammissibili proposte che rendano il servizio più efficace ed efficiente. (a cura del Fornitore) DURATA DEL SERVIZIO Il servizio verrà erogato su base continuativa per tutta la durata del contratto. La terminazione del servizio coincide con la scadenza del contratto tra Amministrazione e Fornitore. Considerata l alta criticità del servizio in questione, per questo servizio non è consentito un periodo di avviamento (cioè il servizio è da considerarsi a regime dal primo giorno di efficacia del contratto). Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 14 di 18

15 1.4.3 MODALITÀ DI INTERAZIONE CON I CLIENTI/UTENTI Matrice di responsabilità In merito alle responsabilità per il servizio di trattamento dati, si rimanda all Allegato 4 Descrizione dell Architettura del SIDI del presente Capitolato Tecnico, nel quale sono riportate le indicazioni di dettaglio dei singoli sottoservizi che lo compongono Descrizione dettagliata delle attività (a cura del Fornitore) In questo paragrafo devono essere forniti i dettagli delle attività riportate al paragrafo precedente specificando le modalità di interazione tra cliente e fornitore con l indicazione delle interfacce e delle strutture degli stessi coinvolti nella gestione del servizio RESPONSABILITÀ DI EROGAZIONE (a cura del Fornitore) Indicare l organigramma delle strutture aziendali coinvolte nell erogazione del servizio evidenziando i legami funzionali tra le stesse RISORSE UTILIZZATE PER LA REALIZZAZIONE (a cura del Fornitore) Personale utilizzato Indicare le risorse utilizzate per l erogazione del servizio. Tabella 5. Personale utilizzato Personale Interno Tipo Numero Quantità (FTE) Esterno Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 15 di 18

16 Risorse tecnologiche ed infrastrutture Tabella 6. Risorse tecnologiche ed infrastrutture Infrastrutture Piattaforme hardware Ambiente software TLC Altro Subfornitori Per il presente servizio non è consentito il subappalto Specifiche di controllo della qualità del servizio (a cura del Fornitore) DESCRIZIONE PROCESSI PER IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI DEL SER- VIZIO (a cura del Fornitore) Indicare: Processi per il controllo dei processi interni del Fornitore per l erogazione del servizio e la gestione delle non conformità relative al mancato rispetto delle soglie previste per i parametri di controllo di tali processi definiti dal Fornitore. Strutture organizzative coinvolte; Strumenti impiegati; Modalità di registrazione dei dati; Gestione della sicurezza PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO (a cura del Fornitore) Indicare nella tabella seguente in parametri identificati dal Fornitore per il controllo dei processi interni di erogazione del servizio. Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 16 di 18

17 Tabella 7. Parametri di controllo della qualità Parametro Descrizione Modalità di rilevazione Soglia accettazione 1.6. Modalità di rendicontazione Il Fornitore, entro 15 giorni solari dall inizio del mese successivo a quello cui la rendicontazione si riferisce, predisporrà una relazione contenente le attività effettuate relative al servizio (con l indicazione degli effort spesi per tipologia di figura professionale) e la rendicontazione dei Livelli di servizio Penali Il mancato rispetto degli impegni del Fornitore per il servizio di trattamento dei dati relativi agli Esami di Stato, ovvero il non rispetto da parte del Fornitore dei Livelli di servizio relativi alla puntualità/completezza della consegna delle prove d esame e alla correttezza della stampa delle prove stesse, oltre all applicazione delle penali sotto indicate, determina la possibilità da parte dell Amministrazione di richiedere la risoluzione del contratto, come meglio specificato nell art. 20 del contratto. Tabella 8. Penali per il non rispetto della puntualità /completezza della consegna e della correttezza della stampa delle prove d esame Penale in caso Violazione 20% del valore forfetario annuo <100% Per gli altri sottoservizi del servizio di Trattamento Dati, sono previste le seguenti penali per il non rispetto dei Livelli di Servizio. Tabella 9. Penali per ogni altra non conformità rispetto le soglie previste dei Livelli di Servizio Penale Violazione 1% del valore forfetario mensile per ogni giorno di ritardo GG ritardo > 0 Nell applicazione della penale di cui alla Tabella 9, si dovrà considerare la somma dei giorni di ritardo di tutti gli adempimenti non rispettati (ad esempio, nel caso si siano verifi- Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 17 di 18

18 cati nel mese in questione due ritardi distinti uno di un giorno e l altro di 2, verrà applicata una penale pari al 3% (= 1 + 2) del valore forfetario mensile del servizio). Sez_02_09_0204_Trattamento dati.doc Pag. 18 di 18

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione e Addestramento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione e Addestramento Servizio di Formazione e Addestramento Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione Specialistica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di Formazione Specialistica Servizio di Formazione Specialistica Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO FORMAZIONE SPECIALISTICA...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2

Dettagli

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 2014 (luglio-dicembre)

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 2014 (luglio-dicembre) Monitoraggio tempi medi amministrativi Ufficio VI ATP Roma della Direzione generale per il Lazio Anno 204 (luglio-dicembre) (n. dei già Gestione delle Graduatorie a Esaurimento personale docente e educativo

Dettagli

Prot. n Latina, 7 marzo Alle OO.SS. della scuola LORO SEDI

Prot. n Latina, 7 marzo Alle OO.SS. della scuola LORO SEDI Prot. n. 2326 Latina, 7 marzo 2012 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado della provincia LORO SEDI Alle OO.SS. della scuola LORO SEDI OGGETTO: Mobilità personale docente

Dettagli

Prot. N h Milano, 07/09/2017 PROPOSTA DI PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

Prot. N h Milano, 07/09/2017 PROPOSTA DI PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA VIA SCIALOIA, 21-20161 MILANO C.F. 97119160154 - Codice Meccanografico MIIC8CG002 Tel. 02/88.44.63.65 Fax 02/88.44.63.76 email: miic8cg002@istruzione.it - email PEC: miic8cg002@pec.it

Dettagli

Alle OO.SS. Loro Sedi

Alle OO.SS. Loro Sedi Prot.n 757 C/29.c Benevento, 21.02.2013 Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti di Istruzione Secondaria di I e II grado Statali e non Statali della provincia Loro Sedi Alle OO.SS. Loro Sedi Al Responsabile

Dettagli

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 PERSONALE ATA

MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 PERSONALE ATA MOBILITA PER L A.S. 2017/2018 PERSONALE ATA NOTA BENE Per l inoltro entro i termini delle domande di mobilità (trasferimento e passaggi) è previsto esclusivamente l utilizzo della procedura Polis del portale

Dettagli

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per la Sardegna ufficio VI Ambito territoriale Prov.

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per la Sardegna ufficio VI Ambito territoriale Prov. Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per la Sardegna ufficio VI Ambito territoriale Prov. Sassari Anno 2015 N. progressivo Tipologia di procedimento amministrativo

Dettagli

UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del

UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPVV UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria particolare del UO I Dirigente;

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dai dirigenti scolastici e dai docenti, aspiranti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE TRASMISSIONE DEI DATI ALL AMMINISTRAZIONE: NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA 15 Ottobre 2007 Versione 03.0 NOTA TECNICA E ORGANIZZATIVA ALLEGATA ALLA CM 30/2003 Pagina

Dettagli

Comune di MEZZANE DI SOTTO Provincia di Verona

Comune di MEZZANE DI SOTTO Provincia di Verona Comune di MEZZANE DI SOTTO Provincia di Verona Performance 2015 - P.O. Area ECONOMICO FINANZIARIA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ART. 10 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI PERSONALE ATA MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI LE DOMANDE E I RELATIVI ALLEGATI DEVONO ESSERE PRESENTATI CON LA PROCEDURA POLIS PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. prot. n. 193 Roma, 12 gennaio 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI LORO SEDI Oggetto: posizioni economiche personale ata NUOVE GRADUATORIE con effetto da a.s. 2012/2013 indizione

Dettagli

Gestione del servizio formativo. Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione 2. 2.Responsabilità 2. 3.Modalità operative 2

Gestione del servizio formativo. Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione 2. 2.Responsabilità 2. 3.Modalità operative 2 PO 7.1 Ed.1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE R. Del Rosso - G. Da Verrazzano Via Panoramica, 81-58019 Porto

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Le informazioni raccolte tramite l applicativo ARIS sono le seguenti:

Le informazioni raccolte tramite l applicativo ARIS sono le seguenti: APPLICATIVO ARIS (AREA RISERVATA SCUOLE DEL VENETO) Aggiornamento al 29/05/2015 ARIS (Area Riservata Scuole del Veneto) è uno strumento informatico realizzato per semplificare, uniformare e rendere più

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER VALUTATORI IMMOBILIARI Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 10.12.2014 Pagg. 2, 3 0 01.10.2013

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca m_pi.aoodgcasis.registro UFFICIALE.U.0001494.23-07-2018 statistica Ufficio III Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali degli Uffici Scolastici Regionali

Dettagli

I servizi telematici al pubblico: Iscrizioni ed Istanze

I servizi telematici al pubblico: Iscrizioni ed Istanze I servizi telematici al pubblico: Iscrizioni ed Istanze Paolo De Santis Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica - MIUR Agenda Evoluzione del sistema

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI della Direzione generale per il Lazio Anno 2015 (Gennaio-giugno)

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI della Direzione generale per il Lazio Anno 2015 (Gennaio-giugno) Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI della Direzione generale per il Lazio Anno 205 (Gennaio-giugno) N. progressivo Tipologia di procedimento amministrativo (breve descrizione

Dettagli

29/7/2017 SIDI - Home page MIUR

29/7/2017 SIDI - Home page MIUR 29/7/2017 SIDI - Home page MIUR (28 luglio 2017) Assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per l as2017/2018 Istruzioni per l uso delle funzioni SIDI Si rende noto che in data odierna sono

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.A.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.A. sigla: SH28 pag. 1 di 4 1 18.03.2019 Pag. 3 0 01.10.2013 Presidente CSI /Schema Presidente Comitato di Certificazione Amministratore Delegato Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio 7 Prot. n. 5508/P7 Roma, 14 novembre 2007 Allegati Destinatari Oggetto: Contributi scuole paritarie

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002932.20-12-2017 Allegato 1 Elenco delle UO funzionali alla gestione documentale dell AOOUSPBI UO DENOMINAZIONE ATTIVITA ISTITUZIONALE USPBIUFFAAGG Ufficio Affari

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONTRATTO PER LO SVILUPPO E LA GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE (SIDI) Allegato B - "Livelli di Servizio e Penali per il mancato rispetto delle soglie stabilite" SCOPO DEL

Dettagli

MIUR - USR TOSCANA. Tempi medi II semsetre

MIUR - USR TOSCANA. Tempi medi II semsetre - USR TOSCANA Monitoraggio tempi medi amministrativi degli Uffici di Ambito Territoriale (periodo di riferimento luglio 2014 - dicembre 2014) tutti i 1 2 Procedimento disciplinare a carico Docenti Trasferimento

Dettagli

Il MIUR ha pubblicato nuove FAQ (dalla 18 alla 24) rispetto a quelle pubblicate il 28 luglio.

Il MIUR ha pubblicato nuove FAQ (dalla 18 alla 24) rispetto a quelle pubblicate il 28 luglio. Faq PIANO STRAORDINARIO ASSUNZIONI: IL MIUR PUBBLICA NUOVE FAQ Il MIUR ha pubblicato nuove FAQ (dalla 18 alla 24) rispetto a quelle pubblicate il 28 luglio. Faq 10 Sono iscritto nelle graduatorie ad esaurimento.

Dettagli

DECRETO N Del 10/10/2016

DECRETO N Del 10/10/2016 DECRETO N. 9913 Del 10/10/2016 Identificativo Atto n. 529 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto APPROVAZIONE DELL ELENCO DEI CANDIDATI PARTECIPANTI AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Dettagli

Area amministrativo, contabile, patrimoniale

Area amministrativo, contabile, patrimoniale Area amministrativo, contabile, patrimoniale PROCEDIMENTO Statuto di autonomia Modifica Regolamento di amministrazione Redazione, modifica e aggiornamento 1. Istanza di modifica 2. Istruttoria 3. Delibera

Dettagli

La presente comunicazione deve essere firmata per avvenuta notifica presso la portineria dell Istituto.

La presente comunicazione deve essere firmata per avvenuta notifica presso la portineria dell Istituto. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE COD. MIN. ISIS UDIS01600T LICEO SCIENTIFICO UDPS016018 ISTITUTO TECNICO UDTF01601A

Dettagli

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Seconda integrazione del documento del 3 maggio 2005

Dettagli

ANNUNCIO RICERCA PERSONALE Addetto Gestione Rete, Servizi e Sicurezza

ANNUNCIO RICERCA PERSONALE Addetto Gestione Rete, Servizi e Sicurezza ANNUNCIO RICERCA PERSONALE Addetto Gestione Rete, Servizi e Sicurezza Trentino Network S.r.l., società a capitale pubblico e ente strumentale della Provincia, che possiede le infrastrutture per le telecomunicazioni

Dettagli

Esempio di compilazione del Registro delle attività di trattamento per le Istituzioni Scolastiche. Nota metodologica

Esempio di compilazione del Registro delle attività di trattamento per le Istituzioni Scolastiche. Nota metodologica Esempio di compilazione del Registro delle attività di trattamento per le Istituzioni Scolastiche Nota metodologica Agosto 2018 1 Sommario 1. Finalità del documento... 3 2. Metodologia utilizzata... 3

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q.

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q. sigla: SH09 Pag. 1 di 4 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR INTERNI DI S.G.Q. 1 18.03.2019 Rev. generale 0 01.10.2013 CEPAS srl Presidente CSI / Schema Presidente Comitato di Certificazione

Dettagli

Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPCZ

Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPCZ Direzione Generale UFFICIO II Ambito Territoriale di Catanzaro ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOOUSPCZ UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ PUNTI UNICI DI ACCESSO

Dettagli

Avvio dell anno scolastico 2003/04. conferimento delle supplenze al. personale docente

Avvio dell anno scolastico 2003/04. conferimento delle supplenze al. personale docente Nota del gestore del allegata alla nota prot. 2067 del 23 luglio 2003 dell ufficio VI della Direzione Generale del personale della scuola e dell Amministrazione Avvio dell anno scolastico 2003/04 conferimento

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu sigla: SH 150 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI

Dettagli

Mobilità del personale della scuola

Mobilità del personale della scuola 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, FAQ, 04-08-2016» MIUR Mobilità del personale della scuola FAQ 1) I criteri delle Linee guida (MIUR prot. n. 2609/2016) non sono particolari vincolanti, (ad

Dettagli

Area amministrativo, contabile, patrimoniale

Area amministrativo, contabile, patrimoniale Dorsoduro, 423 30123 Venezia T. +39.041.2413752 F. +39.041.5230129 www.accademiavenezia.it info@accademiavenezia.it Cod. Fisc.: 80013420270 Statuto di autonomia Modifica Regolamento di amministrazione

Dettagli

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola UIL SCUOLA Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola In questo numero: Immissioni in ruolo Organico dell autonomia Mobilità Concorsi Schede a cura di Pasquale Proietti Luglio 15 IMMISSIONI IN RUOLO

Dettagli

Ai Presidenti delle Commissioni d esame per il tramite dei Dirigenti Scolastici delle scuole sede d esame

Ai Presidenti delle Commissioni d esame per il tramite dei Dirigenti Scolastici delle scuole sede d esame Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Ufficio V ALLEGATI Modelli 1 1 bis 2 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole sede

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE

Dettagli

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI della Direzione generale per il Lazio Anno 2017 (Gennaio-giugno)

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi Ufficio VI della Direzione generale per il Lazio Anno 2017 (Gennaio-giugno) Monitoraggio tempi medi amministrativi Ufficio VI della Direzione generale per il Lazio Anno 207 (Gennaio-giugno) (n. dei già Gestione delle Graduatorie a Esaurimento personale docente e educativo D.M.

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione Responsabilità Modalità operative Descrizione generale delle attività...

Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione Responsabilità Modalità operative Descrizione generale delle attività... Pag. 1/7 Indice 1.Scopo ed ambito di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3.Modalità operative... 2 3.1 Descrizione generale delle attività... 2 3.2 Erogazione delle attività formative... 5 3.5 Monitoraggio

Dettagli

Avvio dell anno scolastico 2007/08 conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo

Avvio dell anno scolastico 2007/08 conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo Dipartimento dell Istruzione Nota tecnica allegata alla nota prot. n. AOODGPER 15551 del 31 luglio 2007 dell ufficio III della Direzione Generale del Personale della Scuola Avvio dell anno scolastico 2007/08

Dettagli

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Settore Programmazione Economico Finanziaria

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Settore Programmazione Economico Finanziaria Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Settore Programmazione Economico Finanziaria Capitolato d appalto regolante l espletamento delle prestazioni relative alla gestione operativa del personale dipendente

Dettagli

Regolamento attuativo in materia di diritto alla riservatezza (delibera C.P. n. 69 del )

Regolamento attuativo in materia di diritto alla riservatezza (delibera C.P. n. 69 del ) AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA Regolamento attuativo in materia di diritto alla riservatezza (delibera C.P. n. 69 del 21.03.01) TITOLO I ORGANIZZAZIONE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Definizioni Art.

Dettagli

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015 Allegato 3 Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura 1 di 11 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 INDICATORI DI QUALITÀ GENERALI... 3 2.1 IQ1 TEMPESTIVITÀ NELLA SOSTITUZIONE DEL PERSONALE...

Dettagli

PROCEDURA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA E ESTERNA

PROCEDURA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA E ESTERNA 1 INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ INDICATORI DI PROCESSO RIFERIMENTI ARCHIVIAZIONE TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 2 1. SCOPO Scopo della presente procedura è

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Marzo 2015 1 Quadro normativo Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Legge Finanziaria 2008): introduce l obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione e

Dettagli

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di coordinamento e ai Consigli di Dipartimento CAPO 1 AMBITO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Prot. n. AOODRPU 9279 Usc. Bari, 29 ottobre 2008 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D.lgs 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche ed integrazioni con il quale è stato approvato il Testo Unico delle

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 8 - Riepilogo dei Livelli di Servizio e Indici di Qualità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 8 - Riepilogo dei Livelli di Servizio e Indici di Qualità Allegato 8 - Riepilogo dei Livelli di Servizio e Indici di Qualità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Indice dei contenuti 1....3 2. TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICI DI QUALITA...28

Dettagli

Avvio dell anno scolastico 2004/05 conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo

Avvio dell anno scolastico 2004/05 conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo SERVIZI DI SVILUPPO E GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA Nota del gestore del allegata alla nota prot. 476 del 25 agosto 2004 dell ufficio III della Direzione

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELL' UFFICIO IV - AMBITO TERRITORIALE DI ASTI

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELL' UFFICIO IV - AMBITO TERRITORIALE DI ASTI 2 3 4 5 Conferma in ruolo o proroga del personale docente, educativo Proroga eccezionale di aspettativa personale docente educativo Restituzione al ruolo di provenienza personale docente ed educativo Riammissione

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE INTERNA ED ESTERNA 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9.

Dettagli

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ambito Territoriale di Napoli Ufficio XI CALENDARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI DESTINATARI

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da. PROCEDURA PR.07/02 Processi relativi al cliente NUMERO REVISIONE DATA Emesso da COM 0 15/07/03 Ovidio Morgantini 1 22/12/03 Ovidio Morgantini 2 3 4 5 STATO DI REVISIONE Verificato da Rappresentante della

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE

SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373- Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER IL I MODULO DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR /

Dettagli

Concilia. Evoluzione del Service Maggio 2019 UN ANNO DI NOTIFICA A MEZZO PEC: RISULTATI, AGGIORNAMENTI E NUOVE OPPORTUNITA'

Concilia. Evoluzione del Service Maggio 2019 UN ANNO DI NOTIFICA A MEZZO PEC: RISULTATI, AGGIORNAMENTI E NUOVE OPPORTUNITA' Concilia Evoluzione del Service 4.0 16 Maggio 2019 UN ANNO DI NOTIFICA A MEZZO PEC: RISULTATI, AGGIORNAMENTI E NUOVE OPPORTUNITA' Decreto Ministeriale 18 dicembre 2017 Il Decreto Ministeriale del 18.12.2017

Dettagli

Direzione Istituti scolastici

Direzione Istituti scolastici Convenzione Comano Cureglia Porza Vezia MM 294 Direzione Istituti scolastici Preambolo I Comuni di Comano, Cureglia, Porza e Vezia, rappresentati dai rispettivi Municipi, con l obiettivo di assicurare

Dettagli

Figure professionali individuate per il progetto

Figure professionali individuate per il progetto Cod. Figure professionali Riepilogo di Progetto Figure professionali individuate per il progetto 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l ISTRUZIONI OPERATIVE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO ALLEGATO A A.1 La consistenza complessiva delle assunzioni realizzabili a livello provinciale è stata fissata direttamente dal Ministero

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA (26 novembre 2013) tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI Ai fini della ripartizione delle risorse di cui agli artt. 33, 62, 85, 87 del CCNL

Dettagli

Prot. n. 5813/06-08 Napoli, 21/07/2017

Prot. n. 5813/06-08 Napoli, 21/07/2017 Prot. n. 5813/06-08 Napoli, 21/07/2017 Oggetto: AVVISO DI DISPONIBILITÀ DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA PUBBLICATO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 art.1 cc 79-82 AMBITO TERRITORIALE NA- 14 IL DIRIGENTE

Dettagli

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ambito Territoriale di Napoli Ufficio VI CALENDARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI DESTINATARI

Dettagli

INFORMATIVA FORNITORI

INFORMATIVA FORNITORI INFORMATIVA FORNITORI Premessa In attuazione a quanto previsto dal Regolamento Privacy UE 2016/679, Crosal Sas di Galli Eusebio & C (di seguito anche denominato il titolare ) Le fornisce le informazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRIGENTE VISTO il D.Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il Decreto Legge 16 maggio 2008 n. 85, convertito con modificazioni nella Legge 14 luglio 2008 n.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, un applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO. Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG:

ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO. Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG: ACI Informatica S.p.A. CAPITOLATO TECNICO PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI POSTALI DI RECAPITO Allegato n. 6 al Disciplinare di gara CIG: 6347799173 Pag. 1 INDICE 1. Premessa... 3 1.1 Definizioni... 3 2.

Dettagli

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO

CLASSI DI CONCORSO ISTITUTI DI II GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ambito Territoriale di Napoli Ufficio VI CALENDARIO PER L INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI DESTINATARI

Dettagli

Concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici

Concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici Concorso per esami e titoli per il reclutamento di 2.386 dirigenti scolastici Inviato da Uff. Comunicazione Ufficio Scolastico Regionale Liguria - Sito Istituzionale (28 agosto 2012) - Nomina dei dirigenti

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Zafferana Etnea, 6 SETTEMBRE 2016 Al DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Al Sito WEB della Scuola OGGETTO: Direttiva IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto/a La Legge n. 241 del 07/08/1990; Il

Dettagli

Procedura per l erogazione della formazione

Procedura per l erogazione della formazione Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità dei processi e dell organizzazione Ufficio III Prot.n. 38460 del

Dettagli

MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c.

MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c. MIUR.AOODRVE.UFF.III/10405/C21 Venezia, 12 luglio 2012 Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali LORO SEDI e p.c. Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole statali di ogni ordine e grado e delle Istituzioni

Dettagli

CCNL 2006/2009 Sequenza Contrattuale 25 luglio 2008 Accordo 12 maggio 2011

CCNL 2006/2009 Sequenza Contrattuale 25 luglio 2008 Accordo 12 maggio 2011 CCNL 2006/2009 Sequenza Contrattuale 25 luglio 2008 Accordo 12 maggio 2011 Posizioni Economiche Personale ATA a.s. 2012/2013 SCHEDE Posizioni ioni economiche personale ATA - a.s. 2012/2013 IMPORTO BENEFICIO

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2019-22 SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO Contratto triennale Il contratto ha validità triennale ma le domande si presentano annualmente. Le

Dettagli