Istruzioni di installazione e messa in servizio sonde di temperatura in ZigBee con Com X510

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni di installazione e messa in servizio sonde di temperatura in ZigBee con Com X510"

Transcript

1 Istruzioni di installazione e messa in servizio sonde di temperatura in ZigBee con Com X510 09/2017 schneider-electric.com/it

2 2

3 REGOLE DI DIFFUSIONE Lo scopo di questa pubblicazione è di permettere la corretta configurazione della apparecchiatura Com X510 per la lettura delle sonde di temperatura ZigBee Lo scopo di questa pubblicazione è di permettere la corretta configurazione della apparecchiatura Com X510 per la lettura delle sonde di temperatura ZigBee La riproduzione totale o parziale di questo manuale è vietata e solo gli agenti Schneider Electric possiedono un diritto esclusivo d impiego INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA Tutte le operazioni descritte di seguito devono essere effettuate nel rispetto delle norme di sicurezza in vigore, sotto la responsabilità di un autorità competente Non iniziate il lavoro prima di avere letto e compreso tutte le spiegazioni conten nel presente documento. Alla minima difficoltà che si presenti nel rispettare tali regole, non esitate a contattare Schneider Electric 3

4 Indice Indice... 4 Informazioni su Scopo del documento... 5 In breve Connessione del PC a Com X510 ed accesso al suo web server Configurazione della rete Installazione dongle per rete ZigBee Configurazione della rete ZigBee con i sensori di temperatura Modifica della rete ZigBee Impostazione della soglia di allarme sulle temperature da sensori zig bee per invio Aggiornamento firmware Back Up della configurazione Come si può accedere a Com X510 se si smarrisce la password?

5 Informazioni su... Scopo del documento La presente guida è un integrazione al manuale DOCA0098IT ed ha lo scopo di fornire le istruzioni necessarie da seguire per installare e configurare il Com X510 per il monitoraggio delle sonde di temperatura comunicanti in ZigBee e per l impostazione della soglia di allarme sulla temperatura. La versione firmware del prodotto di riferimento per il documento è In breve Per la configurazione del Com X510 in modo che acquisisca le temperature dalle sonde di temperatura zig bee è necessario disporre di un PC dotato di porta ethernet oppure WiFi. Inoltre le sonde stesse devono essere alimentate facendo passare una corrente di almeno 10A sulla barra dove sono installate. Per l invio della di allarme bisogna avere accesso ad un server di posta ed avere un account di posta valido. Immagine e descrizione prodotto 1 - Alimentazione 24 Vdc 26 W max 2 - Connettore RJ45 e morsetto a vite rimovibile (0V, schermatura, D0, D1). Entrambi i connettori sono collegati alla stessa porta seriale Modbus RS porte ethernet RJ45 base 10/100, DPWS 1 ready Eth1: PoE classe 3 (802.3af), client DHCP Eth2: client DHCP o server 4-2 ingressi analogici 0-10 Vdc, 4-20 ma (accuratezza 0,5%) Pt100, Pt1000: 2 fili (accuratezza 1%) Alimentazione disponibile per i sensori analogici: 24 Vdc (50 ma per ciascun ingresso) 5-6 ingressi digitali Conteggio impulsi (minima ampiezza impulso 20 ms) - a norma IEC Alimentazione ingressi interna - 12 Vdc, 60 ma Alimentazione ingressi esterna Vdc 5

6 1. Connessione del PC a Com X510 ed accesso al suo web server Per la configurazione del Com X510 è necessario accedere alla sua interfaccia Web tramite PC. Ci si può collegare sia mediante rete cablata sia mediante rete WiFi. Dopo avere alimentato il Com X510, aspettare sempre che il led verde power on sia acceso fisso verde prima di collegarsi alla sua interfaccia web. Durante l avvio di Com X510, che può durare alcuni minuti, il led power è acceso fisso giallo. Collegare un cavo Ethernet dal PC alla porta ethernet 2 del Com X510 che è quella più esterna. Si accende verde il led a fianco del simbolo della rete. Il Com X510 ha un indirizzo IPv4 di default: , con maschera Questo indirizzo può essere usato per collegarsi alla sua interfaccia web. Per poter accedere alla interfaccia web del Com X510 bisogna modificare le impostazioni della scheda di rete del PC assegnando un indirizzo IP della stessa sottorete IP di quello del Com X510, ossia l indirizzo IP da assegnare al PC deve avere i primi 2 gruppi di cifre uguali a quelle del Com X510: La Subnet mask da assegnare al PC deve essere uguale a quella di Com X510. Si possono assegnare i seguenti parametri al PC IP: SUBNET MASK: Per assegnare un IP alla scheda di rete del PC seguire le istruzioni sotto. Bisogna aprire il pannello di controllo del PC ed entrare nella sezione Centro connessioni di rete. A seconda del sistema operativo del PC e della sua configurazione si possono avere schermate leggermente differenti. I seguenti print screen si riferiscono a Windows 7. Aprire il pannello di controllo del PC e poi cliccare su Rete e Internet. 6

7 Sulla successiva schermata cliccare su visualizza stato della rete e attività Compare la schermata di gestione delle schede di rete. Ci si arriva più velocemente anche digitando nella riga di comando di windows: centro connessioni di rete. Oppure anche cliccando sulla icona della rete in basso a destra sulla barra di windows (se c è l icona) e selezionando poi apri centro connessioni di rete e condivisione. 7

8 Su questa schermata cliccare su modifica impostazioni scheda. Selezionare la scheda di rete a cui si collegherà il Com X510 e poi tasto destro proprietà. Andare su protocollo Internet (TCP/IP) e poi tasto proprietà. Compare la casella per l immissione dell indirizzo IP fisso. Proprietà Protocollo Internet (TCP/IP) Indirizzo IP Subnet mask Una volta impostato l IP del PC si può aprire il browser web e digitare nella barra degli indirizzi: Quando il PC si connette al web server di Com X510 il browser web visualizza un messaggio di sicurezza come nelle figure che seguono. 8

9 Web Browser Messaggio di sicurezza Internet Explorer Mozilla Firefox Google Chrome Si deve confermare che si vuole procedere e viene aperta la pagina web di login all interno del browser. 9

10 Si devono usare le credenziali di default per il primo accesso ad un Com X510 nuovo: Username admin Password admin Al primo accesso è obbligatorio inserire una password nuova la quale deve contenere: almeno otto caratteri una lettera maiuscola una cifra numerica un carattere speciale Nel caso di Com X510 preconfigurati (ad esempio quelli installati nei quadri SM6) per l acquisizione di sonde di temperatura la password è impostata a Gateway*1 e in questo caso non sarà necessario cambiarla. Una volta effettuato il log in compare la seguente home page del Com X510 Un modo alternativo valido anche quando non si conosce l indirizzo IP v4 impostato sul Com X510 è quello di sfruttare le caratteristiche del protocollo IPv6 che è supportato dal Com X510 e dalla maggioranza dei PC attuali. Una volta che è stato collegato il cavo di rete tra PC e la porta ethernet 2 del Com X510, senza dover cambiare le impostazioni della scheda di rete sul PC, basta aspettare qualche secondo e poi aprire risorse del computer e cliccare su Rete e nell elenco delle risorse di rete viene visualizzata una icona relativa al Com X510. Doppio click su quell icona e si apre il browser web predefinito con l avviso di sicurezza già visto prima da cui poi si accede alla pagina di log in. In questa modalità di accesso nella barra degli indirizzi comparirà l indirizzo IPv6 del Com X510 come nella figura seguente. 10

11 Se è disponibile sul Com X510 un dongle WiFi (codice EBXA-USB-WIFI) è possibile collegare il PC anche tramite la rete Wi-Fi. Per prima cosa collegare il dongle USB Wi-Fi a una porta USB sul dispositivo Com X510 (va bene una qualunque anche se per connessioni WiFi permanenti si deve usare la porta sotto lo sportello). Poi premere il pulsante Wi-Fi sul dispositivo Com X510: il LED sul pulsante inizia a lampeggiare in verde. Attivare la scheda Wi-Fi del PC ed avviare la ricerca di reti Wi-Fi La rete Wi-Fi creata da Com X510 è visibile nell elenco delle reti Wi-Fi rilevate dal PC. Connettere il PC alla rete Wi-Fi creata da Com X510. Per il resto si procede come per la connessione cablata però l indirizzo IPv4 di default è diverso: per cui nella barra indirizzi del browser va inserito per accedere alla interfaccia web del com X

12 2. Configurazione della rete Com X510 è dotato di due porte Ethernet, di alloggiamenti per un modem GPRS e di un dongle USB Wi-Fi. Il ComX 510 permette le connessioni di rete rappresentate nella seguente tabella. Configurazione rete Schema di principio Informazioni necessarie GPRS e rete commutata SIM dati: APN provider servizio Codice PIN Parametri rete LAN (IPV4): Indirizzo IP dispositivo Subnet mask Solo Wi-Fi Codice accesso infrastruttura Wi-Fi Codice accesso infrastruttura Wi-Fi Wi-Fi e rete commutata Parametri rete LAN (IPV4): Indirizzo IP Subnet mask 2 porte commutate (1 indirizzo IP per entrambe) Parametri rete LAN (IPV4): Indirizzo IP Subnet mask Gateway predefinito Indirizzo IP Server DSN Primario Com X510 12

13 2 porte separate (1 indirizzo IP per ciascuna) ComX510 Parametri rete LAN (IPV4): Indirizzi IP porta Ethernet 1 e porta Ethernet 2 Subnet mask porta Ethernet 1 e porta Ethernet 2 Gateway predefinito Indirizzo IP Server DSN Primario La connessione ad internet mediante GPRS viene sfruttata per la pubblicazione dei dati e non viene trattata in questa guida. Vediamo come si imposta la rete ethernet cablata. Le impostazioni di rete si trovano nella seguente sezione delle impostazioni generali: Impostazioni Impostazioni generali Impostazione di rete La pagina web di impostazione rete di Com X510 è la seguente: Per prima cosa bisogna scegliere nel menù a tendina se le due porte hanno lo stesso indirizzo (e si comportano come uno switch) o se invece hanno due indirizzi IP diversi. 13

14 Nel caso di un solo indirizzo per entrambe le porte si deve poi scegliere se assegnare un indirizzo IPv4 fisso oppure se farlo assegnare dal server DHCP presente in rete. Per l indirizzo IP fisso bisogna inserire oltre all indirizzo stesso anche: Subnet mask Gateway predefinito indirizzo IP del punto di accesso ad internet in genere indirizzo IP del router DNS primario può coincidere con l indirizzo IP del Gateway predefinito. come nel seguente esempio. Se si impostano invece le due porte di rete come indipendenti si può poi assegnare un indirizzo IP statico diverso alle due porte oppure assegnare ad una delle due un indirizzo statico e all altra farlo assegnare dal server DHCP come nel seguente esempio. 14

15 Nel caso di indirizzo assegnato da un server DHCP, si può chiedere all amministratore di rete del sito di configurare opportunamente il server DHCP così da assegnare sistematicamente lo stesso indirizzo IPv4 a Com X510. Attenzione che Il dispositivo Com X510 non ha capacità di instradamento ossia non può fare da router tra le due sottoreti IP collegate alla porta 1 e alla porta 2. Se si assegnano indirizzi diversi alle due porte, la porta 2 può anche essere configurata per agire come server DHCP. In questo caso va assegnato un indirizzo IP statico alla seconda porta e bisogna assicurarsi che sulla rete a cui si collega la porta 2 non ci sia un altro server DHCP già attivo. 15

16 3. Installazione dongle per rete ZigBee Il dongle ZigBee si ordina con il codice EBXA-USB-Zigbee ed è quello riportato nell immagine qui sotto: Il dongle va inserito con Com X510 disalimentato nell apposito slot che si trova sotto il coperchio principale. Alimentazione Porte di rete Coperchio principale Slot per modem EXBA GPRS Slot per dongle WiFi Slot per dongle ZigBee 16

17 4. Configurazione della rete ZigBee con i sensori di temperatura Dopo avere disalimentato il ComX 510 e poi inserito il dongle ZigBee nel suo slot si può procedere con la configurazione della rete ZigBee. Rialimentare il ComX 510. La spia sul dongle lampeggia rossa per tutto il tempo di avvio del ComX 510 che può durare fino a 10 minuti. Dopo la prima installazione del dongle a fine avviamento del ComX 510 potrebbe esserci un ulteriore intervallo di tempo in cui viene aggiornato il firmware del dongle stesso. Attendere fino a quando il led power on diventa fisso verde. Completato l avviamento e l aggiornamento del firmware del dongle si può creare una nuova rete ZigBee. Entrare nella pagina Impostazioni Impostazioni ZigBee. Cliccare sul pulsante Attiva ZigBee Sì. Il canale ZigBee può essere scelto oppure si può lasciare vuota la selezione e verrà automaticamente selezionato il canale più libero. Lasciare l impostazione di default per la potenza di trasmissione ossia potenza standard. Cliccare sul pulsante in basso a destra Salva modifiche per avviare il processo di creazione di una rete zigbee. Il processo dura alcuni secondi durante i quali si vede un messaggio di creazione rete in corso. 17

18 Alla fine compare la seguente schermata dove si vede il messaggio che la rete è stata creata ed è operativa e si leggono gli identificativi della nuova rete ossia: - PAN ID - PAN ID esteso - Numero canale Se si volesse ricreare la rete zigbee bisogna cliccare su attiva zigbee No e poi su salva modifiche per disattivare la rete zigbee attuale. Poi cliccare di nuovo su attiva zigbee Sì. In questo caso si abilita anche il pulsante crea una nuova rete zigbee. Se lo si lascia su No viene ripristinata la rete già precedentemente creata. Se invece si mette creare una nuova rete = Sì viene creata una nuova rete con PAN ID diverso. A questo punto si possono associare i sensori di temperatura alla rete ZigBee. Spostarsi sulla pagina Impostazioni Dispositivo e cliccare sul pulsante in basso a sinistra rileva dispositivi collegati. Compare una schermata in cui bisogna specificare nel menù a tendina che si ricercano i dispositivi ZigBee. Poi cliccare il pulsante Avvia per avviare il processo di ricerca. 18

19 Il processo dura alcuni minuti e alla fine si ottiene una schermata con l elenco di tutti i sensori di temperatura nelle vicinanze che sono stati associati. La colonna ID sorgente riporta l identificativo che si trova anche stampigliato sui sensori. Dopo avere chiuso la pagina di ricerca dei sensori ZigBee si vedrà la pagina dispositivi contenente le sonde associate. Cliccando su una sonda si potranno leggere le misure di temperatura e di temperatura del sensore. La variabile potenza uscita radio non è valorizzata. 19

20 Nella casella nome si dovrà inserire un identificativo significativo del sensore come ad esempio TH100_ scomparto_fase_numseriale. 20

21 5. Modifica della rete ZigBee Una volta connessi i sensori di temperatura al ComX 510 è possibile eliminare uno o più sensori dalla rete. Per fare questo cliccare sul sensore nella pagina Impostazioni dispositivo e poi ciccare sul pulsante Elimina. In questo modo il sensore viene tolto dalla configurazione del Com X510. Non sarà però possibile associare lo stesso sensore ad un altro Com X510 senza avere prima eseguito la procedura di disassociazione del sensore. Per disassociare il sensore e renderlo riutilizzabile da parte di un altro Com X510 bisogna: - Spegnere il Com X510 - Alimentare il sensore per almeno 15 minuti - Disalimentare il sensore per 5 minuti Si ricorda che per alimentare il sensore bisogna fare passare una corrente di almeno 10A sulla barra dove è installato il sensore stesso. Quando si rialimenta il sensore questo è pronto per accoppiarsi con un altro Com X510 (o eventualmente ancora con lo stesso di prima). 21

22 6. Impostazione della soglia di allarme sulle temperature da sensori zig bee per invio E possibile impostare una soglia di massima temperatura sui valori letti dai sensori di temperatura ZigBee al superamento della quale verrà inviata una di allarme. Bisogna predisporre il collegamento ad un server di posta con un account di posta valido. Assicurarsi che l eventuale firewall di rete permetta di raggiungere il server di posta selezionato. Nel caso di Com X510 preconfigurati (ad esempio quelli installati nei quadri SM6) l invio delle per gli eventi è stato associato ad un account provvisorio nome.cognome@gmail.com, sarà necessario sostituillo con l indirizzo corretto. Nella pagina impostazioni impostazioni inserire - Indirizzo del server di posta - Porta TCP/IP e modalità di sicurezza utilizzata per la comunicazione (cambia a seconda del server di posta) - Nome utente dell account di posta e relativa password - Indirizzo del mittente che comparirà nelle inviate Per testare il corretto funzionamento si può inserire un indirizzo destinatario per test in basso nella pagina e cliccare su invia di prova 22

23 Ora bisogna predisporre una lista di destinatari delle mail nella pagina impostazioni gestione contatto. Per ciascun indirizzo inserito si specifica un identificativo (service e service 2 nell esempio sotto). A questo punto si passa alla configurazione degli eventi. Per prima cosa bisogna attivare gli eventi personalizzati. Entrare nella sezione Eventi Impostazione Eventi e impostare eventi personalizzati attivati = Sì lasciando eventi predefiniti attivati su No. Entrare adesso nella sezione Evento personalizzato per creare un evento di tipo soglia di temperatura. 23

24 Cliccare su nuovo evento e digitare un nome all evento, nell esempio soglia temperatura Selezionare il primo pulsante in alto Tipo di evento e poi trascinare l elemento che viene visualizzato nella pagina. 24

25 Il risultato è il seguente Selezionare il secondo pulsante: tipi di evento 25

26 e trascinare nella pagina il terzo tipo di evento dall alto collocandolo nell incavo denominato se dell evento personalizzato, come nell esempio sotto. Nei menù a tendina selezionare il sensore di temperatura voluto e il valore temperatura, selezionare il tipo di confronto e infine inserire la soglia di massima temperatura voluta e l isteresi, come nell esempio sotto: 26

27 Nota: il drop out è l isteresi. L viene mandata la prima volta al superamento della soglia e in seguito rimandata solo se la temperatura prima scende sotto il valore della soglia meno il valore del drop out. Il valore della soglia di temperatura da impostare dipende dal valore della temperatura ambiente, si può considerare come regola di riferimento un valore 10 C più alto della temperatura ambientale massima che si può raggiungere nella giornata. Al fine di evitare allarmi intempestivi la soglia di temperatura per ciascuna fase può essere impostata a 70 C. 27

28 A questo punto si deve selezionare l azione di invio . Cliccando sul pulsante valori si può selezionare il destinatario dall elenco di contatti precedentemente compilato. 28

29 29

30 7. Aggiornamento firmware Scaricare il firmware di aggiornamento del web server del Com X510 dal seguente link (è consigliabile aggiornare il firmware se la versione disponibile è superiore a quella già installata): nella barra di ricerca digitare Com X510 e filtrare i risultati della ricerca selezionando Documents and Softwares Product documents Software/Firmware. La versione firmware installata in Com X510 può essere ricavata accedendo alla finestra Informazioni : L aggiornamento firmware può essere eseguito in due modi: Tramite porta USB frontale Tramite web server Aggiornamento attraverso porta USB frontale a) Salvare il file del firmware nella root della chiavetta di memoria USB b) Rinominare il file in upgrade.tgz c) Spegnere Com X510 d) Inserire la chiavetta di memoria USB situata nella parte anteriore e) Alimentare il Com X510 f) Attendere che Com X510 si avvii. Quando l avvio è terminato, il LED dell alimentazione diventa verde g) Collegare un PC a Com X510 e consultare la pagina informazioni per verificare che il nuovo firmware sia stato effettivamente installato. 30

31 Aggiornamento attraverso web server Manutenzione Impostazioni di sistema La pagina web di impostazioni di sistema è la seguente: a) Nel riquadro selezionato nella figura precedente, cliccare sul pulsante Sfoglia b) Scegliere il file del firmware precedentemente scaricato e salvato nel PC c) Attendere che Com X510 si riavvii. Quando l avvio è terminato, il LED dell alimentazione diventa verde d) Collegare un PC a Com X510 e consultare la pagina informazioni per verificare che il nuovo firmware sia stato effettivamente installato. 31

32 8. Back Up della configurazione Manutenzione Impostazioni di sistema La pagina web di impostazioni di sistema è la seguente: Nel caso di necessità di sostituzione del Com X510, è molto importante aver effettuato una copia di backup delle impostazioni effettuate, questo permette di poter ripristinare il collegamento con i sensori termici TH110 senza dover ricreare tutte le configurazioni. N.B. in caso di necessità di sostituzione di un Com X510 con uno nuovo si deve trasferire il dongle Zigbee e riversare la copia di backup nel nuovo Com X510. Cliccare sul pulsante Salva configurazione per salvare il file nella memoria del PC. Cliccare sul pulsante Sfoglia e selezionare il file configurazione salvato nel PC per caricare la configurazione nel Com X

33 9. Come si può accedere a Com X510 se si smarrisce la password? Nel caso in cui si smarrisca la password di accesso al web server di Com X510 è possibile reimpostarla a quella di fabbrica. Tenere premuto il pulsante Backup di Com X510 posto sulla parte anteriore del dispositivo per almeno 10 secondi, fino a quando il LED dell alimentazione lampeggia in verde tre volte Rilasciare il pulsante Utilizzare admin come nome utente e password per accedere al web server di Com X510 33

34 Schneider Electric S.p.A. Sede Legale e Direzione Centrale Via Circonvallazione Est, STEZZANO (BG) Centro Supporto Cliente Tel LEES MAM 950 AI pdf

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------

Dettagli

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL.

MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. MC-link Connessione e configurazione del router D-link 500 Dsl per l accesso ad MC-link in ADSL. Per la connessione del router D-link 500 Dsl ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente

Dettagli

Importante. Contenuto della scatola

Importante. Contenuto della scatola Quick Guide imagic Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire passo passo le istruzioni contenute in questa guida. Non utilizzare nessun altro alimentatore al di fuori

Dettagli

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0 INDICE 1 Introduzione 3 1.1 Dichiarazione di Conformità 3 1.2 Caratteristiche Tecniche 3 1.3 Applicazioni e Limitazioni 3 2 Connessioni e Led 4 2.1 Alimentazione 4 2.2 Led PWR

Dettagli

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Manuale di installazione router modem ADSL generico Manuale di installazione router modem ADSL generico Pag. 1 / 6 In questa guida sono riportate alcune indicazioni per il corretto funzionamento della connessione ASCO TLC ADSL nel caso si utilizzi un modem

Dettagli

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d

Dettagli

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO ACCESS POINT GO-RT-N150 Wi-Fi GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai configurare

Dettagli

Manuale telecamere IP

Manuale telecamere IP 1 Telecamera IP Manuale telecamere IP La telecamera IP supporta anche l alimentazione POE (Power Over Ethernet). Nota: Non alimentare contemporaneamente la telecamera tramite POE e DC12V Di seguito vengono

Dettagli

Quick Guide. imagic imagic Plus

Quick Guide. imagic imagic Plus Quick Guide imagic imagic Plus ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione

Dettagli

WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP

WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP Ver 1 Date: 2017/11/28 Aggiornamento firmware/aggiornamento driver Prima di eseguire l'aggiornamento firmware/driver, assicurarsi di disporre della versione più

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 HELP N-COM EASYSET Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2 AGGIORNAMENTO N-COM EASYSET... 2 SELEZIONE LINGUA DI N-COM EASYSET... 2 BENVENUTO...3 RICONOSCIMENTO DISPOSITIVO...3

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP 5.0 6.8.3.10 Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, saranno configurate e verificate le impostazioni

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice.

L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Gentile cliente, L installazione dell adattatore Ethernet/Wireless Wi-lly0.1 è studiata per risultare estremamente semplice. Nel caso si disponga di un router con supporto della funzione WPS, la configurazione

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE 4GRouter GUIDA RAPIDA PER L UTENTE 7IS-80434 15/07/2019 DESCRIZIONE Il 4GRouter è un dispositivo che dispone delle seguenti funzionalità: - Client Dynamic DNS per consentire all utente di raggiungere da

Dettagli

Zyxel Prestige 660H-D

Zyxel Prestige 660H-D Zyxel Prestige 660H-D Connessione 2 Configurazione di un PC Windows 3 Configurazione del dispositivo 3 Menù base 4 Menù di amministrazione 4 Configurazione firewall 5 CONNESSIONE Il router Zyxel 660H-D

Dettagli

Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni:

Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni: Connessione LAN Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni: 1) Alimentare la basestation MWDG-ETH 2) Connettere cavo ethernet tra basestation

Dettagli

MANUALE GATEWAY - IOT SS Introduzione. 2. Accesso alla pagina web del SS10680

MANUALE GATEWAY - IOT SS Introduzione. 2. Accesso alla pagina web del SS10680 1. Introduzione I dispositivi hanno a bordo un web server integrato per poter consentire all'utente di configurare i parametri del dispositivo (MQTT, Ethernet, Modbus,...). 2. Accesso alla pagina web del

Dettagli

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per mbnetfix NHF100 Guida base alla configurazione La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per funzioni avanzate è possibile consultare il manuale completo

Dettagli

Manuale Utente WL-RO2G

Manuale Utente WL-RO2G Manuale Utente WL-RO2G300-067 Grazie per aver scelto un prodotto Mach Power 4 INDICE Capitolo 1 Introduzione del prodotto 1.1 Interfaccia 1.2 Indicatori LED 1.3 Connettere il Router al PC Capitolo 2 Connessione

Dettagli

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software. F450 Gateway OpenBacnet www.homesystems-legrandgroup.com Indice Per iniziare 4 Interazioni con il dispositivo 4 Configurazione del dispositivo 5 Menù configura 5 Invia configurazione 7 Ricevi configurazione

Dettagli

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente

CPE LP Kit CPE Access Point wireless da esterno. Manuale per l'utente CPE 300 24 LP 333010 Kit CPE Access Point wireless da esterno Manuale per l'utente Indice Interfaccia Hardware...... 3 Schema di installazione. 3 Collegamento...4 Interfaccia Web.... 5 Procedura guidata

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows 7

Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows 7 5.0 6.8.3.8 Laboratorio - Configurazione di un Router Wireless in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, saranno configurate e verificate le impostazioni

Dettagli

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2 EnergySitter Smart Guide ITALIANO Versione: 1.0.2 1 INDICE 1 Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni prodotto 2 Installazione 2.1 EnergySitter 2.2 Contatore di energia 2.3 Dispositivi MODBUS generici 3 Configurazione

Dettagli

Guida all'installazione

Guida all'installazione Leggere questa Guida all'installazione con attenzione prima di iniziare. Per informazioni non contenute qui, visita http://www.tendacn.com. Guida all'installazione 1 Contenuto della confezione D303 * 1

Dettagli

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP CPE OUTDOOR

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP CPE OUTDOOR QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP CPE OUTDOOR CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Fascette per cablaggio. (Qty n 2) Breldo AP Outdoor Alimentatore PoE 24V TIPOLOGIE DI ARCHITETTURE WI-FI 1 STATUS

Dettagli

Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B970b Brand Vodafone

Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B970b Brand Vodafone Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B970b Brand Vodafone 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot situato sulla base superiore come indicato) 2) Collegare

Dettagli

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti:

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: CONFIGURAZIONE Router nella modalità Bridge La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti: 1. Il provider ADSL supporta il protocollo PPPoE LLC: ad oggi,

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali

Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali Configurazione Videoserver Safire 4/8/16 canali Il Videoserver Safire si presenta in 3 modelli differenti (a 4 canali, 8 canali o 16 canali). Prenderemo in considerazione il 16 canali ma la configurazione

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio Billion BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Per istruzioni

Dettagli

CAP1300 Guida di installazione rapida

CAP1300 Guida di installazione rapida CAP1300 Guida di installazione rapida 09-2017 / v1.0 CONTENUTI I Informazioni sul prodotto... 3 I-1 Contenuti della confezione... 3 I-2 Requisiti di sistema... 4 I-3 Panoramica Hardware... 4 I-4 LED di

Dettagli

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART

CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART CPE ALL-IN-ONE WIRELESS 5GHz DA ESTERNO ART. 48086 Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l apparecchio e conservarlo per riferimento futuro Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta S. Lorenzo

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio

BIPAC-711C2 / 710C2. Modem / Router ADSL. Guida rapida all avvio BIPAC-711C2 / 710C2 Modem / Router ADSL Guida rapida all avvio Billion BIPAC-711C2/710C2 ADSL Modem / Router Per istruzioni più dettagliate sulla configurazione e l uso del Modem/Router ADSL, vedere il

Dettagli

Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.1.4

Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.1.4 Smart Guide netrd 3G ITALIANO Versione: 1.1.4 1 INDICE 1 Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni 1.2 FIELD 1.3 CONTROL 1.4 CLUSTER 2 Installazione software 2.1 Software FreeWare 2.2 Plug_in per Windows XP

Dettagli

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP INDOOR

QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP INDOOR QUICK INSTALLATION GUIDE ACCESS-POINT BRELDO AP INDOOR CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Staffa di Montaggio. (Qty n 1) M3x20 Vite autofilettante. (Qty n 3) M3x20 Fischer. (Qty n 3) M3x30 Vite a Testa Piatta.

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

QUICK START icontrol+/icontrolight

QUICK START icontrol+/icontrolight QUICK START icontrol+/icontrolight Indice 1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE...2 2 DESCRIZIONE DISPOSITIVO...3 3 PRIMA INSTALLAZIONE CON COMANDI GIOVE FREENET...4 3.1 Installazione meccanica...4 3.2 Installazione

Dettagli

Version /16/2013. Manuale Utente. Wireless Range Extender N300 DAP-1320

Version /16/2013. Manuale Utente. Wireless Range Extender N300 DAP-1320 Version 1.1 08/16/2013 Manuale Utente Wireless Range Extender N300 DAP-1320 QRS QRS 2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE WIRELESS RANGE EXTENDER N300 DAP-1320 SCHEDA DI CONFIGURAZIONE WI-FI Se uno di questi articoli

Dettagli

FAQ di gestione ipad

FAQ di gestione ipad FAQ di gestione ipad CREAZIONE E GESTIONE ID APPLE: L ID Apple è l utente che si utilizza per eseguire qualsiasi operazione tramite Apple, inclusi l'utilizzo di icloud per salvare i contenuti, il download

Dettagli

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router

Il CD di installazione del router non funziona con il computer Mac o Linux. CD perso o non utilizzabile per la configurazione del router FAQ relative al router e alla rete Questo articolo intende rispondere alle domande più importanti relative ai router per gli utenti non tecnici o che non hanno particolare dimestichezza con le problematiche

Dettagli

BIPAC Router firewall a banda larga. Guida rapida all avvio

BIPAC Router firewall a banda larga. Guida rapida all avvio BIPAC 6600 Router firewall a banda larga Guida rapida all avvio Router firewall a banda larga Billion BIPAC 6600 Per istruzioni più dettagliate sul come configurare e usare il Router ADSL 802.11g, vedere

Dettagli

Guida rapida configurazione

Guida rapida configurazione Linea guida per attivazione dispositivi Guida rapida configurazione Sistema di telecontrollo con Web Server Bernazzoli Per. Ind. Enzo Procedura per configurazione strumenti SECOMEA 1) REALIZZARE DAL SOFTWARE

Dettagli

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase Manuale Kit di Monitoraggio Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 1 DATA 26/04/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III CABLAGGIO...

Dettagli

Cloud Hik-Connect. Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect

Cloud Hik-Connect. Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect Cloud Hik-Connect Guida rapida per registrare un dispositivo su Hik-Connect Indice 1. Come registrare account Hik-Connect... 3 a. Registrazione tramite APP Hik-Connect... 3 b. Registrazione tramite web

Dettagli

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi

1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi. 2 Installazione del Solar-Log 200 WiFi Registrazione del Solar-Log200 WiFi 1 Registrazione del Solar-Log 200 WiFi Il primo passaggio per configurare il Solar-Log 200 WiFi è la registrazione presso questo link: http://home.solarlog-web.it/register.html

Dettagli

QS-LCD10A. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio

QS-LCD10A. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio QS-LCD10A Manuale Utente per la gestione del dispositivo Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio QS-LCD10A Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio Manuale

Dettagli

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Guida all installazione di EFI Fiery proserver Guida all installazione di EFI Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che installano Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Configurazione MP-3G. Energy Management System GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELL MP-3G

Configurazione MP-3G. Energy Management System GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELL MP-3G GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DELL MP-3G REV-01 24-2015 Configurazione MP-3G Connessione Per la configurazione dell MP-3G connettere il PC all MP-3G tramite un cavo ethernet. Cambio IP Impostare l indirizzo

Dettagli

MANUALE SCHEDA SECURLAB WI-FI

MANUALE SCHEDA SECURLAB WI-FI MANUALE SCHEDA SECURLAB WI-FI SCHEDA WIFI / BRIDGE FIRMWARE VERSIONE 1.02 WI-FI Febbraio 2018 - Edizione 1.1 1 SCHEDA SECURLAB WI-FI La scheda SecurLab WI-FI consente, a qualsiasi dispositivo con porta

Dettagli

MANUALE UTENTE P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0

MANUALE UTENTE P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0 MANUALE UTENTE Datalogger web contaimpulsi. Versione 6 ingressi con Ethernet P/N: GW-IMP-WEB-1(-S) Edizione 1.0 MARCOM SRL Tel. +390458204747 Email: info@marcomweb.it Via Mezzacampagna 52 (int. 29) www.marcomweb.it

Dettagli

Guida all installazione per Modem Router Archer VR e D

Guida all installazione per Modem Router Archer VR e D Guida all installazione per Modem Router VR e D Descrizione LED e tasti LED STATO DESCRIZIONE La presente guida mostra, a titolo esemplificativo, VR2800 Power Lampeggiante operativo. Avvio in corso. spento.

Dettagli

Manuale d istruzione 1.4

Manuale d istruzione 1.4 ZAMEL SUPLA Manuale d istruzione 1.4 Benvenuti, A nome di tutta la squadra Zamel vi ringraziamo per l acquisto del prodotto. Ricordate che questo è un dispositivo elettronico alimentato dalla rete, quindi

Dettagli

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo

Modalità di assegnazione di un indirizzo IP e di accesso al dispositivo Manual del usuario Indice Impostazioni preliminari...................................... 3 Supporto browser............................................... 3 Informazioni sugli indirizzi IP......................................

Dettagli

M BD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless Huawei HG553 (Vodafone station)con firmware Huawei-Kisumu B038

M BD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless Huawei HG553 (Vodafone station)con firmware Huawei-Kisumu B038 M BD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless Huawei HG553 (Vodafone station)con firmware Huawei-Kisumu B038 1) Inserire la (U)SIM card nella chiavetta Huawei k3765 2) Inserire l

Dettagli

MANUALE UTENTE. Modulo di comunicazione. EXE Wi-Fi card

MANUALE UTENTE. Modulo di comunicazione. EXE Wi-Fi card MANUALE UTENTE Modulo di comunicazione EXE Wi-Fi card Sommario 1.Profilo Il manual descrive l'utilizzo del modulo di comunicazione EXE, che include: EXE Card-Wi-Fi, Il manuale introduce l'installazione

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

ALTERNAT. liberi di navigare sempre. Guida alla configurazione del router Alcatel Linkzone

ALTERNAT. liberi di navigare sempre. Guida alla configurazione del router Alcatel Linkzone ALTERNAT VA liberi di navigare sempre. Guida alla configurazione del router Alcatel Linkzone Indice 4 5 7 8 9 12 13 16 19 Dotazione Descrizione Operazioni preliminari Installazione del driver Configurazione

Dettagli

MODEM WI-FI TISCALI ADSL

MODEM WI-FI TISCALI ADSL TG582nV2 042017 MODEM WI-FI TISCALI ADSL GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo

Dettagli

GUIDA ALLA CONNESSIONE REMOTA DEI SISTEMI DLS. Rev: 1.0

GUIDA ALLA CONNESSIONE REMOTA DEI SISTEMI DLS. Rev: 1.0 GUIDA ALLA CONNESSIONE REMOTA DEI SISTEMI DLS Rev: 1.0 Data creazione documento : 09/10/2017 Data ultima modifica: 18/10/2017 1 1 ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DLS 3 2 PREPARAZIONE ALLA CONNESSIONE WIFI/LAN

Dettagli

Contenuto della confezione

Contenuto della confezione Marchi commerciali NETGEAR, il logo NETGEAR e Connect with Innovation sono marchi commerciali e/o marchi registrati di NETGEAR, Inc. e/o delle sue consociate negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Le informazioni

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase

Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase Manuale Sistema di Monitoraggio Retrofit Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 2 DATA 24/11/2016 SOMMARIO INTRODUZIONE...

Dettagli

Laboratorio - Prima Connessione a un Router

Laboratorio - Prima Connessione a un Router 5.0 6.8.3.5 Laboratorio - Prima Connessione a un Router Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si configurano le impostazioni di base sul Linksys E2500. Apparecchiatura

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE

SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE Prima di utilizzare il sistema dispositivo, si prega di leggere attentamente questo manuale e di conservarlo. SISTEMA DI MONITORAGGIOCONDIZIONATORI MULTI SPLIT GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE CONVERTITORE

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

QUICK GUIDE N-COM EASYSET

QUICK GUIDE N-COM EASYSET QUICK GUIDE N-COM EASYSET Installazione del programma su PC (sistema operativo Windows) e operazioni principali INSTALLAZIONE DI N-COM EASYSET... 2 AGGIORNAMENTO FIRMWARE N-COM... 5 MODIFICA LINGUA DEGLI

Dettagli

TG789VNv3 TR MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE

TG789VNv3 TR MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE TG789VNv3 TR69 052018 MODEM WI-FI FIBRA GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo

Dettagli

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G

BIPAC 5102 / 5102S / 5102G BIPAC 5102 / 5102S / 5102G Router ADSL2+ (802.11g) Guida rapida all avvio Billion BIPAC 5102 / 5102S / 5102G ADSL2+ Modem/Router Per istruzioni più dettagliate sul come configurare e usare il Router ADSL2+

Dettagli

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix

Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix Creazione di un flusso audio base tra dispositivi Barix GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è la creazione di un semplice flusso audio (stereo e mono direzionale) tra due dispositivi

Dettagli

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix

Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix Aggiornamento del firmware per dispositivi Barix V 1.1 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è l aggiornamento del firmware su dispositivi Barix. Le seguenti pagine illustreranno

Dettagli

LOGVIEWER MANUALE D USO

LOGVIEWER MANUALE D USO LOG VIEWER Rev. 00 2-9 1. INSTALLAZIONE Accedere alla scheda di memoria SD e copiare la cartella LogViewer sul proprio computer. Aprire la cartella LogViewer e lanciare il programma LogViewer tramite il

Dettagli

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE

TG789Vac v MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE TG789Vac v2 052018 MODEM WI-FI GUIDA ALL INSTALLAZIONE ATTENZIONE! Prima di effettuare il collegamento, seguendo le semplici istruzioni riportate in uno degli schemi qui di seguito, ti preghiamo di attendere

Dettagli

ALTERNATYVA MOBILE ULTRAVELOCE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER

ALTERNATYVA MOBILE ULTRAVELOCE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER ALTERNATYVA MOBILE ULTRAVELOCE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio AlternatYva. Attraverso i semplici passi di seguito descritti, potrai

Dettagli

Guida installazione e aggiornamento Virgilio 2.0

Guida installazione e aggiornamento Virgilio 2.0 Guida installazione e aggiornamento Virgilio 2.0 1. INSTALLAZIONE SOFTWARE SCAMBIO DATI SU COMPUTER... 2 2. AGGIORNAMENTO SOFTWARE (FIRMWARE) PALMARE... 3 3. AGGIORNAMENTO SU VIRGILIO SOFTWARE CALDAIE...

Dettagli

MODULI I/O ETHERNET. Manuale d uso

MODULI I/O ETHERNET. Manuale d uso MODULI I/O ETHERNET Manuale d uso ETH8I8O, ETH16I, ETH16O Versione 01 Luglio 2011 AITA ELECTRONICS s.a.s. 13823 - STRONA (BIELLA) Via Fontanella Ozino, 17/a TEL.: 015/7427491 FAX.: 015/7427491 www.aitaelectronics.it

Dettagli

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879 Version 1.00 2016/03/02 Manuale Utente Pocket Cloud DIR-879 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE AC1900 Wi-Fi DIR-879 ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE 12V / 2A CAVO ETHERNET CAT5 CONSENTE DI COLLEGARE IL ROUTER AL PC

Dettagli

TXA100 Dispositivo di configurazione Guida rapida di introduzione

TXA100 Dispositivo di configurazione Guida rapida di introduzione TXA100 Dispositivo di configurazione 09/2015 6LE001661A 1. PRIMO UTILIZZO... 3 1.1 COLLEGAMENTO DELLA VALIGIA... 3 1.2 INSTALLAZIONE DEL LAUNCHER... 4 1.3 SELEZIONARE LA RETE WIFI... 4 1.4 PRIMO UTILIZZO...

Dettagli

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19 SOMMARIO 1. Middleware CIE a cosa serve... 3 2. Sistemi operativi supportati... 3 3. Installazione del Middleware CIE... 3 4. Rimozione del Middleware CIE... 5 5.

Dettagli

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter Powerline Adapter Importante! Non esporre lo Powerline Adapter a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi di riscaldamento. Non utilizzare

Dettagli

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione...

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione... (Digital Hub APP) Pagina 1 MANUALE DHApp 1. Download e installazione dell applicazione...2 2. Configurazione dell applicazione...4 3. Creazione fattura...6 3. Invio fatture di vendita e visualizzazione

Dettagli

Gateway Patton FXO Serie 4110

Gateway Patton FXO Serie 4110 Gateway Patton FXO Serie 4110 Manuale di Configurazione Rapida I gateway FXO Patton Smartnode 4110 sono utilizzati per la connessione di linee analogiche al centralino VOIspeed. Accesso al Dispositivo

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS

ATTIVAZIONE SERVIZIO NOTIFICHE SMS Pagina 1 di 15 Dopo che Prometeo Vi avrà attivato la casella di posta elettronica certificata (casella PEC) e ha inviato i parametri di configurazione, si potranno eseguire le seguenti operazioni: 1) ATTIVAZIONE

Dettagli

IP150 (cod. PXDIP15)

IP150 (cod. PXDIP15) Modulo Internet IP150 (cod. PXDIP15) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza Introduzione Il modulo internet IP150 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO LAN PUBBLICA (IP PUBBLICI AGGIUNTIVI) SU ROUTER FRITZ!BOX 6890

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO LAN PUBBLICA (IP PUBBLICI AGGIUNTIVI) SU ROUTER FRITZ!BOX 6890 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO LAN PUBBLICA (IP PUBBLICI AGGIUNTIVI) SU ROUTER FRITZ!BOX 6890 ne Introduzione Questa guida illustra la procedura di configurazione del servizio di LAN Pubblica (IP

Dettagli

Guida all accesso per gli ospiti

Guida all accesso per gli ospiti Guida all accesso per gli ospiti Ricerca della rete Wi-Fi e connessione Giunto nelle aree della location coperte da segnale Wi-Fi, l ospite dovrà per prima cosa connettere il proprio dispositivo alla rete

Dettagli

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Pag 1 di 19 Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Attenzione: Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente per i

Dettagli

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN

DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN DISPOSITIVO da INTERNO WLTFGT-145ACN Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno le

Dettagli

MANUALE SOFTWARE. CREAZIONE RADIOCOMANDO DUPLICAZION RADIOCOMAND

MANUALE SOFTWARE.     CREAZIONE RADIOCOMANDO DUPLICAZION RADIOCOMAND MANUALE SOFTWARE www.why-evo.com www.sicetech.it CREAZIONE DATABASE DUPLICAZION E RADIOCOMAND O VERIFICA COPIA INFORMAZION II FREQUENZIMETRO DATI TECNICI SOFTWARE CAVO IN DOTAZIONE Verifica se il Why Touch

Dettagli