LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DI SCREENING DELLA ASL RMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DI SCREENING DELLA ASL RMC"

Transcript

1 LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DI SCREENING DELLA ASL RMC (risponde l infermiera / l ostetrica/ il medico*) AGGIORNATO A Novembre CHE COSA E UN PROGRAMMA DI SCREENING? E un intervento sanitario organizzato che si attua su una popolazione sana, o apparentemente sana, ritenuta a rischio di sviluppare una malattia, se è dimostrato che anticipare la diagnosi modifica in positivo la storia naturale di quella malattia. Vengono offerti, gratuitamente, un test di 1 livello (test di screening ) e, se necessario, anche esami di approfondimento (2 livello) ed eventuali trattamenti. Il programma di screening è, quindi, una complessiva presa in carico della persona, per tutto l iter diagnostico-terapeutico, da parte dell istituzione che propone di sottoporsi al test. 2. PERCHE SI ATTUA UN PROGRAMMA DI SCREENING? Per diagnosticare precocemente una malattia quando è in fase iniziale e, comunque, prima della comparsa dei sintomi e per avviare tempestivamente il trattamento terapeutico, se è dimostrato che ciò ridurrà l incidenza e/o la mortalità per quella malattia. La diagnosi precoce permette una terapia meno invasiva e spesso anche di ottenere la guarigione completa. 3. PERCHÉ LO SCREENING MAMMOGRAFICO? Perché il carcinoma della mammella è un tumore per il quale è possibile fare la diagnosi precoce. Perché la diagnosi precoce di questo tumore permette di impostare un programma terapeutico che può portare alla guarigione completa. Perché il carcinoma della mammella è la prima causa di morte per la donna. In Italia, ogni anno, si registrano circa nuovi casi e oltre donne muoiono per questo tumore e, a tutt oggi, non sono conosciute cause certe prevenibili del tumore della mammella. 4. QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA?* Avere più di 50 anni Avere in famiglia casi di tumore alla mammella Avere già avuto un carcinoma della mammella Non avere avuto figli Prima gravidanza dopo i 30 anni di età Età della prima mestruazione anticipata Menopausa tardiva Obesità Vita sedentaria Consumo eccessivo di alcool

2 Anche una dieta povera di frutta, verdura cruda, cereali integrali, legumi, vitamine A, E, D e Calcio, ricca di grassi di origine animale e zuccheri semplici, sembra rappresentare un fattore di rischio. L INVITO 5. PERCHE CHIAMATE DAI 50 AI 69 ANNI? Perché il rischio di ammalarsi di tumore della mammella aumenta con l età. In questa fascia di età il test di screening (la mammografia), fatto ogni due anni, è sufficiente per la diagnosi precoce, pertanto risulta positivo il bilancio tra benefici e costi sia individuali che per la collettività. La diagnosi precoce del tumore permette una riduzione della mortalità di circa il 35%. 6. CHE COSA DEBBO FARE PRIMA DEI 50 ANNI?* E opportuno rivolgersi al proprio medico o al Consultorio Familiare di riferimento. Nelle donne più giovani il bilancio tra vantaggi e svantaggi, anche in termini economici, e meno favorevole: a)perché è possibile che un solo test non sia sufficiente per le caratteristiche proprie della mammella a questa età b)perché i controlli devono essere più ravvicinati c) perché la malattia è meno frequente. Le linee guida del Ministero della Salute (nov. 2006) raccomandano di eseguire una mammografia ogni mesi alle donne tra i 40 e i 49 anni. La legge 388/2000 art. 85 comma 4 riportata nella Finanziaria del 2001 dispone l esenzione dal pagamento del ticket per una mammografia ogni due anni per le donne dai 45 ai 69 anni, per favorire l accesso spontaneo dove lo screening non è ancora attivo. 7. CHE COSA DEBBO FARE DOPO I 69 ANNI* Le donne tra i 70 e i 74 anni possono, comunque, beneficiare dell esenzione dal ticket per reddito e per età. Si sta valutando la possibilità di estendere lo screening mammografico alla fascia di età compresa tra 70 e 74 anni (visto l aumento dell aspettativa di vita delle donne). A questa età il test di screening (la mammografia) ha una maggiore sensibilità e la durata della fase preclinica e maggiore, dati che aumentano le possibilità di una diagnosi anticipata. Queste valutazioni sono però condizionate dalle risorse economiche disponibili (personale, strutture etc.) 8. POSSO ADERIRE AL PROGRAMMA DI SCREENING SE SONO STRANIERA NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO? Si, se in possesso del tesserino STP (Straniera Temporaneamente Presente), se in fascia di età da 50 a 69 anni e se domiciliata in uno dei Municipi della ASL RMC. Per ottenere il tesserino STP deve rivolgersi all ufficio preposto nel distretto del Municipio di appartenenza. Intanto si può prenotare ma, al momento dell esame, è necessario esibire il tesserino.

3 9. POSSO ADERIRE AL PROGRAMMA DI SCREENING SE NON SONO RESIDENTE? Ogni donna può essere chiamata nel luogo di residenza perché il programma di screening dovrebbe essere attivo in tutta Italia. Se nella sua ASL di residenza non è ancora attivo, le ricordiamo che la Finanziaria del 2001 dispone l esenzione dal pagamento del ticket per una mammografia ogni due anni, alle donne da 45 a 69 anni, ovunque questa venga effettuata. Le donne non residenti possono aderire al programma di screening se sono solo domiciliate ma in attesa di cambio di residenza oppure se non vivono nel luogo di residenza per motivi di lavoro, studio,etc. 10. SONO STATA OPERATA PER CANCRO ALLA MAMMELLA, POSSO RISPONDERE ALL INVITO?* Se non è seguita dalla struttura dove è stata operata e/o dove ha effettuato la terapia, verrà prenotata direttamente al 2 livello, presso l Ambulatorio di Radiologia dell Ospedale S. Eugenio, dove eseguirà la mammografia ed eventuali altri accertamenti e poi indirizzata all Ambulatorio di Oncologia Medica dell Ospedale S. Eugenio. E opportuno che porti con sé la cartella clinica del suo ricovero, qualora ne sia in possesso. 11. PERCHE DEBBO FARE LA MAMMOGRAFIA ANCHE SE MI SENTO BENE? Perché il test di screening si attua sulla popolazione sana o apparentemente sana per avere la conferma del proprio stato di benessere o per scoprire la malattia, qualora presente, prima che manifesti qualsiasi sintomo. 12. OGNI QUANTO TEMPO SI DEVE RIPETERE? Ogni due anni. 13. PERCHE L INTERVALLO E COSI LUNGO? Studi scientifici hanno dimostrato che un intervallo più breve non ha un effetto significativo sulla riduzione della mortalità in questa fascia di età. 14. PERCHE L INTERVALLO E COSI BREVE? Un intervallo più lungo di due anni renderebbe più tardiva la diagnosi di un tumore che potrebbe insorgere successivamente. 15. PUO UNA MAMMOGRAFIA NON EVIDENZIARE UN TUMORE? E raro ma è possibile per le seguenti ragioni: a) per difficoltà di interpretazione dovute alle caratteristiche del tessuto della mammella b) perché la lesione è talmente piccola da non essere riconoscibile c) per possibili errori interpretativi da parte del/la radiologo/a. Tra un esame e l altro si possono dunque sviluppare, molto raramente, i cosiddetti tumori di intervallo. Pertanto è molto importante eseguire periodicamente l autoesame del seno, prestando attenzione ad eventuali cambiamenti che debbono essere riferiti tempestivamente al proprio medico. Il programma di screening mammografico è sottoposto a costante monitoraggio e a continui controlli di qualità, anche al fine di contenere la frequenza di questi eventi che sono ridotti al minimo possibile con l utilizzo della doppia lettura della mammografia e la formazione specifica del

4 personale. 16. PERCHE RIPETERE L ESAME OGNI DUE ANNI SE LA MAMMOGRAFIA E RISULTATA NORMALE? Perché la malattia può comparire nel corso degli anni successivi. 17. PUO ESSERE DANNOSO ESEGUIRE QUESTO ESAME PIU VOLTE? Come per qualsiasi radiografia vi è una esposizione ai raggi X ma, con le apparecchiature utilizzate che vengono periodicamente sottoposte a controlli di qualità, la dose di radiazioni somministrata è assolutamente bassa. 18. HO FATTO LA MAMMOGRAFIA PRIVATAMENTE, DOPO QUANTO TEMPO POSSO FARLA CON VOI? Dopo un anno da una mammografia eseguita al di fuori di un programma di screening organizzato. 19. HO PRENOTATO UNA MAMMOGRAFIA AL CUP, COSA FARE?* Va deciso in base alla data dell appuntamento preso con il CUP, ai tempi dell invito e alla data di effettuazione della precedente mammografia. 20. HO LA MAMMELLA PICCOLA, E NECESSARIO FARE LA MAMMOGRAFIA? Si, perché la ghiandola mammaria è comunque presente. 21. HO UNA PROTESI MAMMARIA, POSSO FARE LA MAMMOGRAFIA?* Si, eseguirà regolarmente la mammografia, potrebbe però essere richiamata con una telefonata da parte della caposala del 2 livello per eseguire una ecografia presso l' Ospedale S. Eugenio. Se la protesi non ha solo un significato estetico ma è successiva a chirurgia per cancro della mammella, la donna deve essere prenotata direttamente al 2 livello. 22. HO LE PROTESI A TUTTE E DUE I SENI DEVO FARE LA MAMMOGRAFIA? No, non è necessario, per sua tranquillità potrebbe fare una Risonanza Magnetica per valutare il parenchima dietro le protesi. 23. POSSO METTERE LA CREMA PER IL CORPO? E assolutamente sconsigliato solo l uso del talco che può dare false immagini. 24. DEVO SOSPENDERE L ASSUNZIONE DI FARMACI? No, non è necessario sospendere l assunzione di farmaci compresa la chemioterapia (se è assunta per cancro della mammella vedi domanda n 10). 25. DEVO SOSPENDERE L ASSUNZIONE DEL CONTRACCETTIVO ORALE? No 26. DEVO SOSPENDERE L ASSUNZIONE DI ORMONI IN MENOPAUSA? No

5 27. DEBBO RIPETERE LA MAMMOGRAFIA PIU SPESSO SE ASSUMO ORMONI PER LA MENOPAUSA?* Gli studi sono ancora in corso, pertanto attualmente lo screening prevede, anche in questi casi, l invito ogni due anni. E' possibile che verrà chiamata per eseguire esami di approfondimento, come l ecografia, a causa delle caratteristiche strutturali che assume la ghiandola mammaria in corso di terapia ormonale e, se il/la radiologo/a lo riterrà opportuno, l'invito successivo potrebbe essere anticipato. Ricordiamo l importanza di eseguire sempre l autoesame del seno nell intervallo tra i controlli mammografici. 28. HO AVUTO DEI CASI DI CANCRO AL SENO IN FAMIGLIA, E SUFFICIENTE LA MAMMOGRAFIA?* Bisogna valutare le caratteristiche di questi casi (l età di comparsa, se in parenti di 1 o 2 grado, se in associazione con altri tumori). Sarà comunque prenotata al 1 livello per la mammografia e, se al momento della refertazione il/la radiologo/a valuterà dalla sua scheda che lei rientra nelle condizioni a rischio, sarà chiamata al 2 livello per l integrazione con altri esami. 29. HO LA MASTOPATIA FIBROCISTICA, E SUFFICIENTE LA MAMMOGRAFIA? Si. Se sarà necessario eseguire approfondimenti, le verrà comunicato un invito al 2 livello. 30. COME SI PRENOTANO LE MAMMOGRAFIE DEL PROGRAMMA DI SCREENING? Al numero verde: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 18, SERVE LA RICHIESTA DEL MIO MEDICO? No 32. POSSO PRENOTARE ANCHE ALTRE VISITE ED ESAMI? No, si deve rivolgere al numero verde del CUP (Centro Unico di Prenotazione): oppure dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 19,30; il sabato dalle ore 7,30 alle ore 13, POSSO PRENOTARE PER UN AMICA? No, deve chiamare la diretta interessata perché è necessario controllare alcuni dati anagrafici. 34. QUALE E IL CRITERIO DI CHIAMATA? Attualmente viene data la priorità alle signore che hanno effettuato la mammografia su invito della ASL RMC negli anni precedenti e debbono essere richiamate. Sono accolte anche le adesioni spontanee. 35. SONO IN FASCIA DI ETA, NON HO RICEVUTO L INVITO, POSSO PRENOTARE? Limitatamente alla disponibilità dei turni di screening, avrà un appuntamento in base alla data della sua ultima mammografia.

6 36. VORREI UN APPUNTAMENTO URGENTE, POSSO ANTICIPARE?* Se è in fascia di età da 50 a 69 anni ed è residente nella ASLRMC possiamo darle noi un appuntamento, altrimenti si rivolga al suo medico di Medicina Generale che attiverà la procedura d urgenza. 37. DOVE SI EFFETTUA LA MAMMOGRAFIA? Sarà invitata ad eseguire la mammografia presso il Centro della ASLRMC più vicino alla sua residenza. Il risultato le verrà inviato a casa con una lettera. 38. POSSO CAMBIARE CENTRO PER EFFETTUARE LA MAMMOGRAFIA? Si, in casi eccezionali. 39. COME CI ARRIVO? Possiamo darle noi tutte le indicazioni. E, comunque, in previsione la stampa di una piccola mappa sulla lettera d invito. 40. POSSO CAMBIARE DATA E ORA DELL'APPUNTAMENTO PREFISSATO? Si. La preghiamo di telefonare al Numero Verde ( ) dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,00 se vuole modificare la data, l ora e, in casi eccezionali, anche il luogo dell appuntamento. Se non si presenterà all appuntamento fissato o modificato, riceverà un altro invito dopo due anni. Se desidera effettuare la mammografia prima, può telefonare al Numero Verde e le sarà fissato un appuntamento. 41. CHE COSA DEBBO FARE SE NON DESIDERO EFFETTUARE LA MAMMOGRAFIA? Se non desidera ricevere l invito per la mammografia, deve inviare una lettera di autoesclusione e la fotocopia di un documento d identità al Centro di Coordinamento dello screening mammografico in via Monza,2 cap anche via fax al numero: Partecipare ad un programma di screening organizzato è un diritto, per questo è necessario documentare un esclusione con l autocertificazione dell interessata. Le ricordiamo, comunque, che in qualsiasi momento può chiedere di essere reinserita nel programma di screening, con le stesse modalità (dichiarazione e copia di un documento d identità). 42. DEBBO PORTARE GLI ESAMI PRECEDENTI? Si, sono utili per un confronto con l esame in corso, porti con se le mammografie e/o le ecografie precedenti. 43. POSSO RECUPERARE I MIEI ESAMI PRECEDENTI ALL IFO REGINA ELENA? Attualmente quei radiogrammi possono essere ritirati previa richiesta da parte del Coordinamento (chiedere alla signora i dati anagrafici). A breve queste Radiografie saranno disponibili presso l'archivio dell'ospedale S. Eugenio. 44. QUANTO COSTA FARE LA MAMMOGRAFIA? La mammografia e gli eventuali accertamenti sono gratuiti.

7 IL TEST DI SCREENING 45. QUAL E IL TEST USATO PER LO SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA? La mammografia. 46. CHE COSA E LA MAMMOGRAFIA? E un indagine che, utilizzando i raggi X, consente uno studio molto accurato delle mammelle. Viene eseguita mediante un apparecchiatura appositamente progettata, il mammografo. Vengono eseguite due radiografie per ogni mammella e di norma l esame dura minuti. 47. CHE COSA E LA MAMMOGRAFIA DIGITALE?* La mammografia digitale rappresenta un evoluzione della tecnica convenzionale: la differenza fondamentale tra le due risiede nel fatto che la mammografia analogica (cioè tradizionale) impiega le pellicole (le cosiddette lastre ) per visualizzare e leggere le immagini, mentre nella mammografia digitale l immagine viene visualizzata su un monitor in tempo reale, con lettura del quadro radiologico tramite un computer che consente di elaborare le immagini e permettere una migliore visualizzazione delle strutture del seno. Inoltre, la dose di radiazioni per la donna che si sottopone a questo tipo di esame è lievemente inferiore rispetto alla tecnica analogica. 48. CHI ESEGUE LA MAMMOGRAFIA? Un/a tecnico/a di radiologia formato/a per l esecuzione di questo esame. 49. È DOLOROSA? Per eseguire una mammografia è necessario comprimere la mammella su un piano, con un apposito compressore per ottenere immagini ben definite e ricche di informazioni. La compressione della mammella avviene in modo delicato e graduale affinché l esame sia perfettamente tollerato. Questa compressione, che non altera i tessuti, può talvolta causare dolore di breve durata, ma permette di utilizzare basse dosi di radiazioni. 50. PERCHÉ LA MAMMOGRAFIA?* La mammografia è il metodo più affidabile per individuare un tumore molto tempo prima di quanto possa essere rilevato attraverso la semplice palpazione (ossia di dimensioni inferiori ad 1 cm). La diagnosi precoce consente un trattamento il più possibile conservativo. Le linee guida europee raccomandano l offerta attiva di una mammografia ogni 2 anni dai 50 ai 69 anni. Dagli anni 60 l accuratezza diagnostica della mammografia continua a migliorare anche se il 10-15% dei tumori presenti non vengono scoperti da questa metodica. E dimostrato comunque che i programmi di screening mammografico hanno portato ad una riduzione delle morti per tumore della mammella pari al 35%. 51. POSSO FARE L ECOGRAFIA AL POSTO DELLA MAMMOGRAFIA?*

8 L ecografia è un esame di complemento, serve per verificare immagini radiografiche che non sono chiare. Viene eseguita, quindi, durante gli accertamenti. Da sola, generalmente, non è sufficiente per la diagnosi precoce di cancro della mammella, soprattutto nella fascia di età che viene interessata dallo screening. 52. LA MAMMOGRAFIA E SUFFICIENTE PER UNA DIAGNOSI ACCURATA?* La mammografia è l esame più efficace attualmente disponibile per diagnosticare precocemente i tumori al seno. È un indagine che, utilizzando i raggi X, consente uno studio molto accurato delle mammelle. Ogni mammografia viene valutata separatamente da due medici radiologi per garantire una maggiore precisione e accuratezza della diagnosi. Nei casi controversi può intervenire anche il parere di un terzo medico radiologo o si decide l invio al 2 livello per effettuare esami complementari. Tuttavia la mammografia non è sempre sufficiente per una diagnosi definitiva in quanto le caratteristiche del tessuto della mammella possono non permettere una identificazione chiara di una eventuale lesione. In caso di esito dubbio, verrà contattata telefonicamente dal centro di 2 livello, per eseguire ulteriori accertamenti che consentano di escludere o confermare la presenza di alterazioni. Se non è rintracciabile telefonicamente, le verrà inviata una lettera raccomandata con l appuntamento prefissato. L invito ad eseguire questi esami di approfondimento può comprensibilmente provocare ansia e timore; tuttavia va tenuto presente che, nella maggior parte dei casi, tali accertamenti escludono la presenza di un tumore. 53. CHE COSA VIENE EVIDENZIATO CON LA MAMMOGRAFIA? Vengono evidenziate lesioni della mammella anche molto piccole, spesso non palpabili, sulle quali intervenire precocemente con un trattamento terapeutico. 54. POSSO ESEGUIRE LA MAMMOGRAFIA IN QUALSIASI MOMENTO DEL CICLO? E preferibile entro i primi 10 giorni del ciclo. E sconsigliato il periodo premestruale, per la maggiore tensione mammaria che può rendere l esame doloroso. 55. POSSO ESEGUIRE LA MAMMOGRAFIA IN GRAVIDANZA? No, come per qualsiasi altro esame radiografico, in gravidanza viene eseguita solo se è necessario un controllo urgente su indicazione del medico curante. 56. POSSO ESEGUIRE LA MAMMOGRAFIA DURANTE L ALLATTAMENTO? Si 57. POSSO ESEGUIRE LA MAMMOGRAFIA SE HO LA MASTITE?* E opportuno prima completare la terapia prescritta dal medico. 58. POSSO ESEGUIRE LA MAMMOGRAFIA SE HO SECREZIONE DAL CAPEZZOLO?* Si, può essere urgente. ( vedi domanda n 35)

9 59. HO SUBITO UN INTERVENTO DI ANGIOPLASTICA / HO UNA VALVOLA CARDIACA ARTIFICIALE, POSSO FARE LA MAMMOGRAFIA? Si, può eseguire la mammografia 60. HO IL PACE MAKER, POSSO FARE LA MAMMOGRAFIA? Si, può fare la mammografia. Al momento della refertazione il radiologo deciderà se è il caso di richiamarla per l approfondimento qualora il pace maker sia posizionato in modo tale da non permettere una completa visualizzazione della ghiandola mammaria. 61. HO RICEVUTO LA LETTERA CON L INVITO A FARE LA MAMMOGRAFIA MA HO ANCHE UN APPUNTAMENTO PER ESEGUIRE UNA SCINTIGRAFIA TIROIDEA, CI SONO PROBLEMI? Può fare la mammografia dopo una settimana dalla scintigrafia (la stessa cosa vale per altri esami radiologici eseguiti con mezzo di contrasto), se necessario spostiamo l appuntamento. 62. QUANTO DURA L ESAME? Circa 15 minuti. 63. VIENE ESEGUITA ANCHE LA VISITA SENOLOGICA? No, verrà eseguita solo se saranno necessari esami di approfondimento e sarà perciò chiamata al 2 livello. 64. POTRO AVERE UN ATTESTATO PER GIUSTIFICARE L ASSENZA DAL LAVORO? Si, su richiesta dove sarà specificato l orario della prestazione. LA RISPOSTA 65. IN QUANTO TEMPO AVRO LA RISPOSTA? Generalmente entro un mese. 66. COME AVRO LA RISPOSTA? Per posta, al domicilio che ci ha indicato. 67. CHE COSA TROVO SCRITTO NELLA RISPOSTA? Troverà scritto che l esame è risultato normale e il successivo controllo sarà a due anni. La lettera di risposta verrà inviata soltanto per gli esami con esito normale. 68. POSSO RITIRARE PERSONALMENTE LA RISPOSTA? Si, in casi eccezionali, presso il Centro di Coordinamento in via Monza,2. Dovrà comunicare la sua intenzione telefonando al Numero Verde appena ha eseguito l esame. Non verranno comunque anticipati i tempi di risposta. 69. POSSO AVERE LA RISPOSTA PER E.MAIL O PER FAX?

10 Per e.mail ancora non è possibile, per fax è possibile se si autorizza il Coordinamento con una comunicazione (via fax, corredata da documento, in cui viene indicato anche il numero del fax al quale deve essere inviato il referto). 70. POSSO AVERE UNA RISPOSTA IMMEDIATA? I tempi richiesti sono necessari per garantire la doppia lettura della mammografia. 71. SE LA RISPOSTA NON E NORMALE SARO CHIAMATA PER EFFETTUARE ALTRI ESAMI? Si, sarà chiamata dalla caposala del Servizio di Radiologia dell Ospedale S. Eugenio che le fisserà l appuntamento per gli esami di approfondimento, anche questi gratuiti, che verranno eseguiti in quella sede 72. POSSO AVERE I RADIOGRAMMI? Il programma di screening non prevede la consegna dei radiogrammi in quanto serviranno per un confronto nei successivi controlli. Eventuali copie potranno essere richieste, dopo avere ricevuto la risposta, anche con delega, presso l Ospedale S. Eugenio, Archivio di Radiologia (Istituto B) dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18. E previsto un ticket di 10,00 Euro se copia in CD o di 15,48 Euro se copia con radiogrammi. Al momento non è possibile rilasciare le copie dei radiogrammi per le mammografie eseguite presso il Centro di Via Tempesta. In caso di necessità da parte della donna ad avere l esame mammografico, questo sarà dato in prestito per il tempo necessario, previa richiesta scritta della donna e fotocopia di un documento di identità 73. POSSO AVERE L ECOGRAFIA? Il programma di screening non prevede la consegna dell esame ecografico in quanto servirà per un confronto nei successivi controlli. Non sono previste copie delle foto dell ecografie in quanto non è tecnicamente possibile eseguire una riproduzione fedele delle immagini. In caso di necessità da parte della donna ad avere l esame ecografico, questo sarà dato in prestito per il tempo necessario, previa richiesta scritta della donna e fotocopia di un documento di identità. 74. POSSO RIPETERE LA MAMMOGRAFIA PRIMA DI 2 ANNI?* No, se l esame è risultato normale e se l indicazione del/la radiologo/a è stata di una ripetizione a due anni. Se, nei mesi successivi alla mammografia di screening rileverà con l autoesame qualsiasi alterazione, potrà telefonare al Numero Verde del Coordinamento e sarà valutato un eventuale invio direttamente al 2 livello. 75. POSSO PRENDERE UN APPUNTAMENTO CON IL CUP PER LE MAMMOGRAFIE SUCCESSIVE? Non è necessario in quanto verrà richiamata dal Centro di Coordinamento dello Screening dopo due anni.

11 GLI ACCERTAMENTI 76. QUALI SONO GLI ESAMI DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO DOPO LA MAMMOGRAFIA? Gli esami di approfondimento possono essere: visita senologica ecografia mammaria mammografie particolareggiate e, a volte, con ingrandimento delle alterazioni mammografie con diverse e ulteriori proiezioni (proiezioni accessorie) agoaspirato per esame citologico biopsia e microbiopsia per esame istologico altro ( Risonanza Magnetica, Galattografia, etc. ). Il/la radiologo/a valuta di volta in volta l opportunità di utilizzare uno o più esami di approfondimento sulla base delle caratteristiche delle alterazioni evidenziate dalla mammografia di screening. 77. DOVE SI EFFETTUANO GLI ESAMI DI APPROFONDIMENTO? Il Centro di 2 livello dello screening mammografico della ASL RMC è la UOC Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica dell Ospedale S. Eugenio ma, nel rispetto di ogni singola decisione personale, se lo desidera può optare per un'altra struttura di sua scelta. 78. COME AVRO LA RISPOSTA DEGLI ACCERTAMENTI? La risposta verrà data dal/la radiologo/a subito dopo l esame, per gli accertamenti che permettono una risposta immediata (p. es. l ecografia), oppure nel corso di un successivo incontro, se sono stati eseguiti prelievi citologici o istologici per i quali sono necessari tempi di lettura. 79. CHE COSA E UNA MAMMOGRAFIA ANORMALE?* La mammografia risulta anormale quando evidenzia la presenza di alterazioni: opacità nodulari, addensamenti o distorsioni del disegno mammario, microcalcificazioni, etc. 80. IN CHE COSA CONSISTE LA VISITA SENOLOGICA?* E un esame clinico durante il quale le mammelle vengono esaminate con la donna in posizione seduta e successivamente in posizione sdraiata. Vengono prima valutate la forma, le dimensioni, la simmetria e la cute di entrambe le mammelle. Successivamente, viene eseguita la palpazione per una valutazione più approfondita e completa. 81. CHE COSA E L ECOGRAFIA?* È un metodo d indagine che utilizza un apparecchio, l ecografo, che non usa radiazioni ma ultrasuoni. Nel programma di screening viene usata a completamento diagnostico se con la mammografia è

12 stata evidenziata una lesione o un alterazione della struttura mammaria. Permette di vedere, ad esempio, se un nodulo, rilevato con la palpazione o con la mammografia, è solido o liquido ( cisti ). Una piccola quantità di gel, posta sulla cute della mammella, favorisce il passaggio degli ultrasuoni dalla sonda alla superficie cutanea della mammella. L immagine che si ottiene viene visualizzata sul monitor dell ecografo e stampata. Durante l esame la donna è in posizione supina. L esame è indolore. 82. CHE COSA E L AGOASPIRATO?* L agoaspirato consiste nel prelievo di un campione di cellule per un esame citologico. Si effettua in ambulatorio ed è di semplice esecuzione. Se il risultato è negativo, consente di ridurre la necessità di ricorrere a biopsia mammaria (prelievi di tessuto per l analisi istologica). Viene eseguito con modalità diverse in relazione al tipo di lesione, ma utilizzando sempre un ago sottilissimo montato su una siringa o un apparecchio automatico. In caso di lesioni non palpabili, si esegue l agoaspirato sotto guida ecografica oppure sottoguida radiologica (agoaspirato sotto guida stereotassica), in relazione al tipo di lesione riscontrata. Questo tipo di lesione si riscontra più frequentemente nei programmi di screening, poiché i tumori sempre più vengono diagnosticati in fase precoce e quindi di piccole dimensioni. In caso di lesioni palpabili si può eseguire anche un agoaspirato a mano libera, così chiamato poiché il medico non utilizza alcuno strumento di guida. Nella quasi totalità dei casi la procedura di agoaspirazione, comunque eseguita, dura pochi secondi, non determina alcun significativo dolore né complicanze successive. In qualche raro caso possono formarsi piccoli ematomi (raccolta di sangue nella sede del prelievo). I possibili risultati sono: NEGATIVO (C2): non vengono evidenziate cellule anormali DUBBIO (C3): l esito, pur evidenziando una lesione probabilmente benigna, non consente una definizione precisa in quanto alcune cellule non hanno caratteristiche normali SOSPETTO (C4): vengono evidenziate alcune cellule con caratteristiche indicative della probabile presenza di neoplasia POSITIVO (C5): il campione presenta cellule tumorali INADEGUATO (C1): nel caso di piccole lesioni, spesso fibrose e non palpabili, può accadere che il campione prelevato non permetta di formulare una diagnosi, generalmente per lo scarso numero di cellule presenti. 83. CHE COSA E LA BIOPSIA MAMMARIA?* La biopsia della mammella viene eseguita quando è necessario avere una diagnosi più precisa del tessuto mammario corrispondente alla lesione individuata, nel caso in cui gli esami eseguiti non abbiano fornito una chiarezza definitiva. Nel caso di lesioni palpabili, per prelevare alcuni frammenti di tessuto si possono usare aghi un poco più grossi di quelli utilizzati per l esame citologico. Per le lesioni molto piccole, e non palpabili, si possono utilizzare strumentazioni tecnologicamente avanzate che, sotto la guida radiografica o ecografica, consentono di prelevare il tessuto necessario per l esame istologico con precisione millimetrica. Il prelievo è eseguito in ambulatorio, in anestesia locale e quindi in modo indolore. Le complicanze dovute ad una biopsia sono rare: talora può presentarsi un modesto dolore nella

13 sede del prelievo che può persistere per alcune ore, per il quale generalmente non è necessaria alcuna terapia. In alcuni casi si può formare un piccolo ematoma per il quale non è richiesta alcuna terapia. 84. DEBBO PAGARE GLI ESAMI DI APPROFONDIMENTO? No, anche gli accertamenti sono gratuiti. 85. CHE COSA FARE DOPO GLI ESAMI DI APPROFONDIMENTO? Nella grande maggioranza dei casi il percorso di approfondimento della diagnosi termina con un risultato rassicurante. Potranno essere necessari controlli ravvicinati sempre gratuiti (follow-up) per un periodo limitato, prima di rientrare nel routinario percorso di screening, con l invito per una mammografia biennale. Solo in alcuni casi, i controlli eseguiti durante il follow-up potranno suggerire la necessità di un approfondimento chirurgico. Se invece i risultati degli esami eseguiti avranno confermato il sospetto iniziale della possibile presenza del tumore, il radiologo ed il chirurgo decideranno, assieme alla donna interessata, il percorso di diagnosi e di cura successivo. I TRATTAMENTI 86. IN CHE CONSISTE LA LOCALIZZAZIONE DELLA LESIONE?* Qualora la lesione individuata richieda un intervento, risulta necessario localizzare con precisione la lesione. Si possono inserire nella mammella frammenti di carbone, sonde uncinate, microclip metalliche, ovuli di gel, sostanze o materiali utili a fare da reperti per eventuali accertamenti chirurgici successivi. Una delle più recenti metodiche di localizzazione è la R.O.L.L. (Radioguided Occult Lesion Localization) ossia la localizzazione radioguidata di una lesione non palpabile. 87. QUALE CHIRURGIA?* Nella maggioranza dei casi, poiché le indagini diagnostiche effettuate (dalla mammografia di screening agli accertamenti successivi) permettono di accertare la presenza di un eventuale tumore anche quando è ancora di dimensione ridotte e non apprezzabile alla palpazione, l intervento chirurgico non sarà esteso a tutta la mammella, ma a porzioni ridotte di essa (intervento chirurgico conservativo) con evidenti risvolti positivi sul piano fisico e psicologico della donna e con un migliore risultato estetico. L intervento chirurgico conservativo (quadrantectomia) nei tumori in stadio iniziale e al di sotto dei 2 cm, è efficace nel controllare la malattia come un intervento di asportazione totale della mammella (mastectomia). Durante l intervento chirurgico di quadrantectomia, il chirurgo asporta anche le ghiandole linfatiche (linfoadenectomia) dell ascella per sapere con certezza, con un esame istologico, se qualche cellula tumorale è arrivata a questi linfonodi. Fino a qualche tempo fa le ghiandole ascellari venivano tolte sempre e completamente, in tutti i casi. Da qualche anno invece, se il tumore non supera i 3 cm e se non si palpano linfonodi ascellari aumentati di volume e di consistenza, è possibile togliere solo un linfonodo: il cosiddetto linfonodo

14 sentinella, chiamato così in quanto è il primo dove eventualmente si localizzano le cellule tumorali. Se tale linfonodo risulterà completamente negativo all esame istologico, non sarà necessario asportare gli altri linfonodi ascellari. Questa tecnica ha il grande vantaggio di permettere di accertare correttamente lo stato dei linfonodi ascellari evitando in 2/3 dei casi la linfoadenectomia (asportazione totale dei linfonodi) e le sue complicanze, quali dolore al braccio, formicolii sotto l ascella, riduzione della forza e gonfiore del braccio (molto raro comunque). La conoscenza dell interessamento di ghiandole linfatiche ascellari è importante per decidere le eventuali terapia successive all intervento chirurgico (ormonoterapia, chemioterapia). Nei pochi casi in cui la localizzazione e la dimensione del tumore rendono necessaria una mastectomia è possibile eseguire una ricostruzione della mammella asportata durante lo stesso intervento chirurgico (chirurgia ricostruttiva). Altre volte l intervento di ricostruzione potrà essere espletato con modalità e tempi diversi e dovrà essere concordato con il medico curante oncologo e/o chirurgo. In alcuni casi ben identificati, le attuali conoscenze scientifiche indicano di effettuare, prima dell intervento chirurgico, un trattamento chemioterapico, definito neoadiuvante, al fine di ridurre la dimensione del tumore e di rendere quindi più semplice l intervento chirurgico conservativo. 88. DOVE VIENE ESEGUITO L INTERVENTO CHIRURGICO? Il 3 livello dello screening mammografico della ASL RMC è la UOC Chirurgia Oncologica dell Ospedale S. Eugenio per il trattamento chirurgico e la UOC Oncologia Medica per il trattamento medico ma, come per gli accertamenti, se lo desidera può optare per altre strutture di sua scelta. 89. CHE COSA SI DEVE FARE DOPO L INTERVENTO CHIRURGICO?* Per una valutazione complessiva della situazione e per valutare le eventuali necessità di terapie successive all intervento chirurgico, la donna viene indirizzata dal chirurgo all oncologo di riferimento. L oncologo valuta tutti gli esami ed i referti istologici verificando le dimensioni del tumore asportato, l interessamento o meno dei linfonodi, eventuali metastasi presenti (stadiazione). Dopo la visita specialistica, l oncologo propone il percorso terapeutico più idoneo alla specifica situazione. La decisione viene assunta in accordo e con il pieno consenso della donna. Il raggiungimento della piena guarigione può richiedere o meno trattamenti chemioterapici, ormonoterapici, radioterapici o immunoterapici. 90. CHE COSA E LA RADIOTERAPIA?* La radioterapia consiste nell uso di radiazioni ad alta energia precisamente localizzate per eliminare le cellule tumorali e danneggiare il meno possibile i tessuti sani circostanti. La radioterapia ha lo scopo di ridurre al minimo il rischio di recidive locali, ossia delle riprese del tumore dovute ad eventuali microscopici focolai tumorali residui. L irradiazione avviene, di norma, entro 12 settimane dall intervento chirurgico per le donne che non debbano eseguire chemioterapia. Per queste ultime, la radioterapia può essere effettuata al termine della chemioterapia, dato che la concomitanza di chemioterapia e radioterapia può aumentare il rischio di effetti collaterali.

15 Le sedute radioterapiche si svolgono in regime ambulatoriale e si concludono generalmente in giorni: una seduta al giorno per cinque giorni alla settimana. Ogni seduta ha la durata di qualche minuto ed è assolutamente indolore. La radioterapia è di solito ben tollerata: può causare a volte un temporaneo arrossamento cutaneo\ (dermatite da raggi) che si risolve dopo qualche settimana e che viene trattato con apposite pomate. In caso di dermatite da raggi è opportuno evitare esposizioni al sole o a lampade, detergenti aggressivi sulla pelle, profumi alcolici e indumenti stretti. Il radioterapista fornisce le indicazioni necessarie per risolvere questo problema. 91. IN CHE COSA CONSISTE LA TERAPIA MEDICA PER IL CANCRO DELLA MAMMELLA?* La terapia medica si avvale di due tipi di trattamento: la chemioterapia e la terapia ormonale. La decisione sull opportunità o meno di effettuare una terapia medica è assunta dallo specialista oncologo, assieme alla donna interessata, dopo la valutazione di alcuni fattori prognostici: la dimensione del tumore il tipo istologico: il grado di differenziazione del tumore la cinetica cellulare, cioè la velocità di replicazione delle cellule lo stato linfonodale (cioè se la malattia è estesa ad alcuni linfonodi ascellari) lo stato recettoriale (cioè se le cellule tumorali presentano recettori per gli ormoni femminili) lo stato di salute generale della donna Lo scopo di una terapia medica è eliminare eventuali cellule diffuse dal tumore, siano esse manifeste o meno. 92 CHE COSA E LA CHEMIOTERAPIA?* La chemioterapia consiste nella somministrazione di farmaci che distruggono, con un attività tossica selettiva, le cellule tumorali. Sono tanto più efficaci quanto più è elevata la proliferazione cellulare e per questo possono purtroppo danneggiare anche i tessuti normali attivamente proliferanti (midollo osseo, cellule intestinali, bulbo pilifero, ecc.). La chemioterapia è sempre consigliabile in caso di malattia estesa ai linfonodi ascellari invece, nei casi senza interessamento dei linfonodi, si procede alla valutazione di tutte le altre caratteristiche del tumore per poi decidere la terapia più adatta. I farmaci disponibili per la chemioterapia sono numerosi: l oncologo valuta la combinazione di farmaci (il regime chemioterapico) più appropriata per ogni donna. Per la somministrazione dei farmaci viene elaborato un piano di trattamento che prevede diversi cicli, il cui numero totale dipende dal tipo di tumore e dai tipi di farmaci somministrati. Tra un ciclo ed il successivo è previsto un intervallo di qualche settimana per consentire all organismo di smaltire gli eventuali effetti collaterali della chemioterapia ( riduzione dei globuli bianchi, perdita di capelli, disturbi gastrointestinali, etc.), strettamente legati al trattamento, che, nella maggioranza dei casi, si risolvono completamente al termine del trattamento. 93. CHE COSA E LA TERAPIA ORMONALE?* La terapia ormonale consiste nella somministrazione di farmaci che contrastano l azione degli estrogeni sul tumore. L ormonoterapia è consigliata per le donne il cui tumore risponde alla

16 stimolazione ormonale, in particolare degli estrogeni. Si ritiene infatti che gli estrogeni siano coinvolti nell insorgenza e nello sviluppo di almeno un terzo dei tumori della mammella. Il farmaco più utilizzato è il tamoxifen. Esso è utilizzato da molti anni perché riduce sensibilmente il pericolo di metastasi. 94. CHE COSA E LA TERAPIA IMMUNOLOGICA?* Le terapie immunologiche si avvalgono dei cosiddetti anticorpi monoclonali che attaccano cellule tumorali con caratteristiche biomolecolari specifiche. 95. COME AVVERRANNO I CONTROLLI SUCCESSIVI? Ogni donna è invitata ad eseguire periodicamente controlli programmati, specifici e mirati (followup) presso l Unità di Oncologia dell Ospedale S. Eugenio o di sua scelta. Si definisce follow-up l insieme degli accertamenti clinici e degli esami programmati periodicamente dopo il trattamento del tumore per la verifica dello stato di salute complessivo della donna.

17 PER SAPERNE DI PIU.. PICCOLO DIZIONARIO AGOASPIRATO (o CITOASPIRATO): prelievo di cellule per mezzo di un ago sottile montato su una siringa o su un apparecchio automatico. E un esame semplice che si esegue in ambulatorio senza anestesia. BIOPSIA: prelievo di piccole quantità di tessuto per mezzo di aghi più grossi di quelli utilizzati per l agoaspirato. Si esegue in ambulatorio, in anestesia locale. CALCIFICAZIONI E MICROCALCIFICAZIONI: piccoli depositi di sali di calcio visibili con la mammografia. Sono rilevati frequentemente e spesso sono associati a patologie benigne della mammella come la mastopatia fibrocistica. Le microcalcificazioni, in base alle caratteristiche che presentano, a volte possono effettivamente costituire un reale elemento di sospetto. DIAGNOSI PRECLINICA: riconoscere la malattia prima della comparsa di sintomi e di segni evidenti. DIAGNOSI PRECOCE: riconoscere la malattia in fase iniziale. ESAME CITOLOGICO: osservazione al microscopio delle cellule prelevate con l agoaspirato. ESAME ISTOLOGICO: osservazione al microscopio di frammenti di tessuto ottenuti con la biopsia. ECOGRAFIA: metodo di indagine che utilizza gli ultrasuoni, la cui esecuzione può essere opportuna come completamento diagnostico qualora alla mammografia sia stata evidenziata una lesione o una alterazione della struttura mammaria. Permette di vedere, ad esempio, se un nodulo, rilevato con la palpazione o con la mammografia, è solido o liquido (cisti). Per eseguire l ecografia viene utilizzato un apparecchio ( ecografo ) che non usa radiazioni ma ultrasuoni. Una piccola quantità di gel favorisce il passaggio degli ultrasuoni dalla sonda alla superficie cutanea della mammella. L immagine che si ottiene viene visualizzata sul monitor dell ecografo e stampata. Durante l esame la donna è in posizione supina. L esame è indolore. Da sola, generalmente, non è sufficiente per la diagnosi precoce di cancro, è piuttosto un esame di approfondimento eseguito durante gli accertamenti per una mammografia con esito dubbio. GALATTOGRAFIA: esame che utilizza i raggi X ed un mezzo di contrasto ( un liquido visibile ai raggi X ) che viene iniettato nei piccoli canali presenti nella ghiandola mammaria ( dotti galattofori: che portano il latte ) attraverso i loro sbocchi sulla superficie del capezzolo. MASTITE: infiammazione della ghiandola mammaria che si manifesta con dolore intenso sia spontaneo che alla palpazione della mammella o di parte di essa; la pelle sovrastante è calda e arrossata, a volte c è febbre.

18 MASTECTOMIA: asportazione chirurgica totale della mammella. MASTOPATIA FIBROCISTICA: malattia della ghiandola mammaria caratterizzata dalla presenza di una eccessiva quantità di tessuto fibroso e dalla dilatazione di alcune delle strutture da cui è composta. OPACITA NODULARE: è una zona circoscritta della mammella che alla mammografia appare come un area opaca. Con gli esami di approfondimento può rivelarsi un nodulo solido o una cisti. QUADRANTECTOMIA: asportazione chirurgica del settore di mammella in cui è localizzato il tumore, corrispondente ad 1/4 della mammella, detto quadrante. RISONANZA MAGNETICA: esame che utilizza un campo magnetico. Permette di localizzare aree di neoformazione di vasi sanguigni e di indagare strutture situate più in profondità nella mammella (per esempio: può essere necessaria per esaminare la struttura di mammelle con protesi estetiche, se l ecografia da sola non è sufficiente). SENO DENSO: é una mammella in cui la ghiandola è ben rappresentata e contiene poco grasso. E più frequente nelle donne giovani e nelle donne in menopausa che fanno uso di ormoni per la terapia sostitutiva. TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (TOS oppure HRT: HORMONE REPLACEMENT THERAPY): terapia che utilizza farmaci ormonali che vengono somministrati a donne in menopausa o in perimenopausa in sostituzione degli ormoni che non vengono più prodotti fisiologicamente dall organismo o sono prodotti in minore quantità ed in modo irregolare. TUMORECTOMIA: asportazione chirurgica del solo nodulo tumorale.

19 Centri del programma di screening della ASL RMC (Aggiornato Novembre 2010) CENTRO DI COORDINAMENTO via Monza,2 Tel.: 06/ Fax:06/ e.mail: CENTRI PER IL TEST DI 1 LIVELLO (per l esecuzione della mammografia di screening): Poliambulatorio Centro della Gioia via Ardeatina 1227 (In questo presidio sono chiamate le donne residenti nel Municipio 12 e attualmente anche le donne residenti nel Municipio 11 che hanno già partecipato al Programma di Screening della ASL RMC) Centro di Senologia - U.O.C. Radiodiagnostica Ospedale S. Eugenio (ospedale nuovo, piano terra) P.le dell Umanesimo,10 tel (In questo presidio attualmente vengono chiamate le donne residenti nei Municipi 6-9 che hanno già partecipato al Programma di Screening della ASL RMC) Distretto Sanitario Presidio Integrato S. Caterina della Rosa via N. Forteguerri,4 Tel.: 06/ (attualmente non operativo - In questo presidio verranno chiamate le donne residenti nel Municipio 6 CENTRO DI 2 LIVELLO (per gli esami di approfondimento): U.O.C Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica Ospedale S.Eugenio P.le dell Umanesimo,10 Tel.: 06/ U.O.C Anatomia e Istologia Patologica Ospedale S.Eugenio Prof. G.Santeusanio tel CENTRI DI 3 LIVELLO (per il trattamento terapeutico e il follow up): Chirurgia Oncologica Ospedale S.Eugenio U.O.C. Oncologia Medica Ospedale S.Eugenio

20

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna Coordinamento editoriale e di redazione: Marta Fin, Alba Carola Finarelli, Carlo Naldoni Redazione testi: Gianni Saguatti, Debora Canuti, Marilena Manfredi, Mario Taffurelli Grafica: Tracce, Modena Stampa:

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? E SE MI RICHIAMANO... DOPO LA MAMMOGRAFIA? Informazioni sui percorsi di trattamento chirurgico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DI SCREENING DELLA ASL RMC

LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DI SCREENING DELLA ASL RMC LE DOMANDE POSSIBILI PER LO SCREENING MAMMOGRAFICO VADEMECUM PER GLI OPERATORI DI SCREENING DELLA ASL RMC (*risponde l infermiera / l ostetrica/ il medico) AGGIORNATO A Maggio 2009 1 CHE COSA E UN PROGRAMMA

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

.E SE MI DEVO OPERARE?

.E SE MI DEVO OPERARE? Regione Lazio A cura di: U.O.C. Screening Oncologici dell ASL Roma C, via Monza2 U.O.C. Oncologia Medica Ospedale S. Eugenio.E SE MI DEVO OPERARE? Tel. 06.51008021 fax 06.51003771 email: screening.mammografico@aslrmc.it

Dettagli

La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono

La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono La mammografia La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono essere considerati A. Salomon e Stafford L. Warren; all epoca la donna che si sottoponeva a questo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE Screening senologico INTRODUZIONE Il Progetto Venere nasce quale attenzione alla salute della donna in tutte le sue fasi ed età ed è il prosieguo di una collaborazione

Dettagli

Screening per il tumore al seno e al collo dell utero

Screening per il tumore al seno e al collo dell utero Screening per il tumore al seno e al collo dell utero SCREENING PER LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL SENO E DEL COLLO DELL UTERO. UN APPUNTAMENTO DA RICORDARE La Regione Valle d Aosta,

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Il tumore della mammella è il più frequente nella popolazione femminile. E asintomatico per un lungo periodo di tempo; la tempestività della diagnosi e della terapia

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO

SCREENING MAMMOGRAFICO PROMOSSO DAL MINISTERO DELLA SALUTE E DAL COMUNE DI SEGRATE SCREENING MAMMOGRAFICO PERSONALIZZATO NELLE DONNE 40-49ENNI PREVENZIONE SECONDARIA DEL CANCRO MAMMARIO: STUDIO OSSERVAZIONALE DI FATTIBILITÀ

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO COMUNICATO STAMPA LA PREVENZIONE PUO SALVARE LA VITA : APPELLO DELL ASL A PRESENTARSI ALL INVITO. RISULTANO POSITIVI CIRCA IL 6% DI ESAMI (162 SU 2.840), SUBITO INVIATI ALLA COLONSCOPIA DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

La linea giusta è prevenire.

La linea giusta è prevenire. La linea giusta è prevenire. PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO I.P. Regione_ER_Opuscolo_Colon_14,7x19,7.indd 1 28/03/11 14.17 entile Signora e gentile Signore, mi rivolgo

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD UN PROGETTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI TUMORE AL SENO PINK IS GOOD TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. I NUMERI OLTRE 48 mila OGNI ANNO IL NUMERO DELLE DONNE

Dettagli

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne? BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013" % (IC95%) Donne che hanno eseguito la mammografia in accordo con le linee

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni

Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni In allegato all invito personale per la partecipazione al programma

Dettagli

N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g 2 0 1 4 - S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a -

N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g 2 0 1 4 - S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a - N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g 2 0 1 4 - S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a - Di seguito si intende riportare, in sequenza non ordinata, i vari elementi che incidono sul primo approccio

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it PREVENTION BREAST S CANCER PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO Informazioni generali e consigli. DIRITTO ALLA SALUTE PER TUTTE LE DONNE: partecipa ai programmi di prevenzione gratuiti

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI A CURA DI Centro screening - Dipartimento di Sanità Pubblica Programma Screening per la prevenzione dei tumori-direzione Sanitaria AUSL Bologna I tumori rappresentano

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi

Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Il presente opuscolo è stato realizzato a cura

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012 Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Analisi organizzativa

Analisi organizzativa Dott.ssa Cristina Nicolai Responsabile Organizzativa Screening Analisi organizzativa Revisione 05/04/2011 Revisione gennaio 2015 Massa Carrara, 9/07/2009 Protocollo organizzativo Mammografia Screening

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA GRPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA ECOGRAFIA ADDOME SPERIORE NELL ADLTO 3 gg Colica reno-ureterale. Macroematuria Colica biliare con

Dettagli

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NOTIZIE UTILI TESSERINI IDENTIFICATIVI Il giorno dell entrata in servizio ti verrà consegnato il badge per la rilevazione automatica delle presenze e il tesserino identificativo

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Centro di Prevenzione Oncologica

Centro di Prevenzione Oncologica Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Oncoematologico Centro di Prevenzione Oncologica

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

1IEO - Istituto Europeo di Oncologia. Il tumore al seno

1IEO - Istituto Europeo di Oncologia. Il tumore al seno la Speranza, l Amore, la cura 1 Il tumore al seno Il tumore al seno 2 Introduzione La mammella è una ghiandola con funzioni importanti: produce il latte, ma è anche un organo in cui alcuni ormoni si trasformano

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino Alessandra Spitale Centro programma screening Ticino Conferenza stampa Locarno, 30 gennaio 2015 Screening mammografico in Svizzera Federazione Swiss Cancer Screening, 2013 02.07.2013 Il Consiglio di Stato

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Come tenersi aggiornati sui test offerti dal Ssn per il tumore del seno, della cervice uterina e del colon retto. Il vademecum del ministero Il ministero della Salute

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO

IL PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO IL PROGRAMMA DI SCREENING MAMMOGRAFICO PROVINCIA DI VARESE Il TERRITORIO di riferimento ESTENSIONE TERRITORIALE: 1.1.99 Kmq DENSITÀ ABITATIVA: 740,39 abitanti per Kmq TOTALE COMUNI: 141 POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli