LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL
|
|
- Sara Cipriani
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico Reggio Emilia, NOVembre 2013
2 2
3 Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Day Surgery Gentile Signore/a, questo opuscolo è stato pensato per Lei che si dovrà sottoporre al cosiddetto bombardamento dei calcoli. Probabilmente ha ancora molti dubbi e per questo motivo le informazioni riportate in questo libretto hanno l obiettivo di spiegarle che cos è la litotrissia. COS È LA LITOTRISSIA? La litotrissia extracorporea ad onde d urto (ESWL) è un modo per trattare i calcoli renali non invasivo, cioè non viene fatta un incisione. Durante la procedura, una macchina speciale chiamata litotritore manda onde d urto innocue attraverso la pelle e i muscoli della schiena e si concentra direttamente sul calcolo renale. Il calcolo poi si rompe in piccoli pezzi, a causa della forza delle onde d urto ripetute, ed esce naturalmente dal corpo attraverso l urina. 3
4 QUANDO SI FA? Quando i calcoli sono più piccoli di 2 cm, quando si trovano nel rene e nell uretere. QUALI SONO I VANTAGGI? Viene eseguita in ambulatorio. Si va a casa poco dopo il trattamento e non è necessario passare la notte in ospedale; Non viene fatta nessuna incisione. Per questo motivo la litotrissia riduce molto le possibili complicanze di un intervento chirurgico classico, il disagio per il paziente, i tempi di recupero e non rimangono cicatrici; Non richiede anestesia (solo in rari casi è necessaria l anestesia); È sicuro anche per bambini e anziani; In caso di recidive il trattamento può essere ripetuto. QUALI ESAMI DEVO FARE PRIMA? Prima del trattamento vengono eseguiti gli esami del sangue e delle urine (compresa uro coltura), l elettrocardiogramma, un ecografia dei reni e una radiografia dell addome. In caso di necessità si procede con esami più approfonditi come l urotac e l urografia. 4
5 Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Day Surgery QUALE PREPARAZIONE VIENE RICHIESTA PRIMA DEL TRATTAMENTO? Poiché il gas intestinale e le feci rendono difficile l individuazione dei calcoli è necessario, nelle 48 ore precedenti il trattamento, seguire una dieta priva di scorie e assumere il lassativo, come indicato nel promemoria che vi viene consegnato. Nei giorni precedenti non assumere nessun farmaco (salvo diversa prescrizione), in particolare gli anticoagulanti e l aspirina. COME DEVO PRESENTARMI IL GIORNO DEL TRATTAMENTO? Essere a digiuno almeno da 8 ore (sia cibo che acqua); Astenersi dal fumare per almeno 6 ore prima del ricovero; Presentarsi senza trucco, smalto e gioielli vari; Portare con sé un paio di ciabatte ed un pigiama (per le donne non è consigliata la camicia da notte); Segnalare la presenza di protesi dentarie e /o di lenti a contatto; Avere con sé tutta la documentazione clinica. 5
6 QUANTO DURA? Il trattamento dura circa 30 minuti. SENTIRÒ DOLORE? Generalmente non si sente alcun dolore; in caso contrario vengono somministrati degli antidolorifici in rapporto alla rilevazione del dolore (scala NRS) COSA DEVO ASPETTARMI DOPO IL TRATTAMENTO? È comune che nelle ore successive al trattamento ci sia del sangue nelle urine. Inoltre se, mentre urina, sente dolore e vede dei piccoli pezzetti di calcolo, non si preoccupi: vuol dire che sta eliminando il calcolo. Se riesce a raccogliere questi frammenti, può essere utile analizzarli per vedere di quale materiale sono fatti. 6 CHE COSA FARE: Se nelle 72 ore successive al trattamento permane il sangue nelle urine, è meglio contattare il
7 Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Day Surgery medico. In caso di colica renale, nausea con o senza vomito o febbre assumere l antidolorifico e, se il dolore rimane, rivolgersi al Pronto Soccorso. In caso di febbre alta, anche senza colica, rivolgersi al Pronto Soccorso. VENGONO SEMPRE ESPLULSI I CALCOLI? Nella maggioranza dei casi i calcoli vengono espulsi per via urinaria, dopo il primo trattamento. Tuttavia, in alcuni casi, è necessario un secondo trattamento. E IMPORTANTE SAPERE CHE: Il trattamento mediante onde d urto, così come tutti gli altri interventi, può avere delle complicanze: in casi estremamente rari le onde d urto possono provocare lesioni ai reni, agli organi vicini e trombosi. 7
8 INFO Per ogni ulteriore spiegazione od informazione siamo a disposizione ai seguenti numeri di telefono: 0522/ Coordinatore Infermieristico - Fiorenza Costi 0522/ Infermieri - Day Surgery 0522/ Segreteria - Federica Morini 8
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL
Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico REGGIO EMILIA, LUGLIO 2019 2 Dipartimento Chirurgia Generale e
ESSERE OPERATI DI CATARATTA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo
L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.
Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella
GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY
GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post
NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE
Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire
CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).
PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO
FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione
Principi fisici e pratici dell ecografia
Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde
La TC. e il mezzo di. contrasto
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere
Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?
Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo
Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere
Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo
UROLOGIA. Guida al DAY SURGERY
UROLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post operatorio
www.fondazionedamico.org
www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due
Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti
Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia
Corso Respiro Libero Diario di Viaggio
Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione
Febbre al rientro da Malindi, Kenya
Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna
La Rachicentesi. (Puntura Lombare) in Ematologia. Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia
Informazione per pazienti La Rachicentesi (Puntura Lombare) in Ematologia Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia Dott. Francesco Merli - Direttore Cristiana Caffarri - Coordinatore Infermieristico
Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica
Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI
La Informazione per pazienti. scintigrafia cerebrale con DATSCAN. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare
La Informazione per pazienti scintigrafia cerebrale con DATSCAN Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia
Donazione e trapianto di organi in Irlanda
Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio
IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di dispositivo per il monitoraggio continuo
BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE
BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella
Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia
36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it
IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme
ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO
ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica
Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve
Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo
Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.
CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. Che cosa è la colonscopia
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Che cosa è la colonscopia INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV ALL 23-0 09/09/2012 INDICE Che cos è la "colonscopia? 4 Chi fa la colonscopia e a
Day Surgery: il prima ed il dopo
S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 o La RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011 INDICE A cosa serve e che cosa è la RISONANZA MAGNETICA? Tutti possono
I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico
DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO
DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO Questo volume e stato realizzato con il contributo della Dssa Patrizia Vergani, i medici del reparto ostetricia, gli amministrativi e l ostetrica e interprete Amal
È adottato e posto n vigore Il seguente
STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE
PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti
ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono
PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO
FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.
LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008
LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato
Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè
Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI
INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:
NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore
NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI
QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M
QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di
ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)
ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione
Dr. Giuseppe Visonà www.giuseppevisona.altervista.org
Dr.Giuseppe Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www. giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 Dr. Giuseppe Visonà www.giuseppevisona.altervista.org
PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)
PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo
La spasticità: nuove possibilità di trattamento
La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari
Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi
Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta
ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo
PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA
PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA III SERVIZIO SANITARIO E SALUTE Percorsi di cittadinanza 1 Brainstorming su salute e malattie Attività 1. Rispondi a ognuna delle domande. Attività Ascolta o leggi il dialogo
CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco
CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione
Che cosa è un Trauma Cranico.
Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono
IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA
IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia
Esercitazione di gruppo
12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto
Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.
Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI T.A.C o meglio T.C. Gentili Pazienti in modo molto semplice vogliamo fornirvi alcune informazioni utili per
Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano)
- 1 - Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano) Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,
GOLDEN GROUP. The Life Living Company
GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda
Trattamenti al viso con il laser
Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l
AREA INFORMATICA & TELEMATICA. Mini Giuda (lato studente) Area Informatica e Telematica 1
AREA INFORMATICA & TELEMATICA Mini Giuda (lato studente) Area Informatica e Telematica 1 SOMMARIO Introduzione.... 3 Accesso... 3 Prenotazione esame e risultati parziali... 4 Visualizza carriera e presa
Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti
Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli
Informazioni ai pazienti per esame con capsula endoscopica
- 1 - Informazioni ai pazienti per esame con capsula endoscopica Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente il foglio informativo subito
Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO
1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione
LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE
Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una
Unità Operativa di Chirurgia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi
guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali
guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,
PROBABILITA CONDIZIONALE
Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,
www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative
www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco
ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI ALLE VIE LACRIMALI OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo
Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella
Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito
ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del
Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.
Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca
L Aspirato Midollare. e la Biopsia Osteomidollare (BOM) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia
L Aspirato Midollare Informazione per pazienti e la Biopsia Osteomidollare (BOM) Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Ematologia Dott. Francesco Merli - Direttore Cristiana Caffarri - Coordinatore
SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento
SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle
Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti
Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA Informazioni per le pazienti INDICE Che cos è e a cosa serve la pag. 3 Cos è un ciclo
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI
QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di
Bocca e Cuore ooklets
Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari
La cura ottimale per i suoi impianti
Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann
STUDI SU MATERIALE GENETICO
Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico
DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA
DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Cerchiaggio/Piombaggio/Vitrectomia Dott. Federico Di Tizio Anestesia: Locale/Generale Assolutamente a digiuno
SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)
SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione
S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO
S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice
H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche
Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10
Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia
Più giovane e bella senza bisturi
Dalla scrivania della Dott.ssa Stefania Enginoli Per noi donne la bellezza non è solo un fatto puramente estetico ma qualcosa di molto più profondo e significativo. Lo sguardo, il viso e il corpo sono
L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è
IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti
PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano
Informazioni ai pazienti per esame del retto e dell ano con un trattamento locale delle emorroidi (proctoscopia)
- 1 - Informazioni ai pazienti per esame del retto e dell ano con Etichetta Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente il foglio informativo
CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire
Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.
Un tempo gli interventi chirurgici in grado di liberare" il naso, favorendo una corretta respirazione, richiedevano tempi operatori e post - operatori lunghi e causavano ai paziente diversi disagi durante
Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente
Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché
Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario
Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con
Caratteristiche della prestazione intellettuale:
LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia
Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.
Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche
IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI
IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso
DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA
DOTT. FEDERICO DI TIZIO MEDICO CHIRURGO - SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Facoemulsificazione della cataratta con impianto di cristallino artificiale
Epistassi : il sangue dal naso
Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si
COSA È E COME SI USA Lingua Italiana
L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio
Nella ricerca, il benessere per l umanità
Nella ricerca, il benessere per l umanità Sei interessato a partecipare a studi clinici finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci in Sardegna? Diventa volontario con Fase 1 srl. Che cos è Fase 1 srl?
REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)
Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla
L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.
L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello