ENCEFALO E NERVI CRANICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENCEFALO E NERVI CRANICI"

Transcript

1 ENCEFALO E NERVI CRANICI ORGANIZZAZIONE ANATOMICA DEL TESSUTO NERVOSO --SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) (racchiuso all interno di una struttura ossea CRANIO+CANALE VERTEBRALE: protezione fisica): CERVELLO + MIDOLLO SPINALE(sede delle funzioni cognitive superiori: pensiero, linguaggio, intelligenza, memoria, apprendimento, emozioni, etc. e analisi degli stimoli sensoriali e controllo del movimento) --SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP):COSTITUITO DAI NERVI PERIFERICI che si dividono in: NERVI SPINALI(emergono dal midollo spinale) + NERVI CRANICI (O ENCEFALICI) (originano dal cervello) COMPOSIZIONE TISSUTALE: NEURONI, VASI, CELLULE DI SUPPORTO (NEUROGLIA) E CONNETTIVO 1

2 ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL TESSUTO NERVOSO IL SNPSI DIVIDE IN: -COMPONENTE SENSITIVA (AFFERENTE): riceve gli impulsi e li trasmette al SNC -COMPONENTE MOTORIA (EFFERENTE):origina dal SNC e trasmette gli impulsi (motori) in tutti i distretti del corpo ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL TESSUTO NERVOSO A SUA VOLTA LA COMPONENTE MOTORIASI DIVIDE IN: -SISTEMA NERVOSO SOMATICO (VOLONTARIETA ):trasmette gli impulsi motori, che originano dal SNC, alla muscolatura scheletrica -SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (O SISTEMA MOTORE VISCERALE O VISCEROMOTORE) (INVOLONTARIETA ):gli impulsi nervosi, che originano dal SNC, vengono trasmessi per mezzo di un neuronead un ganglio autonomo, e successivamente, per mezzo di un altro neurone, agli organi effettori (muscolatura liscia; muscolatura miocardica; ghiandole) 2

3 FORMAZIONE EMBRIONALE DELL ENCEFALO ROSTRALE = CRANIALE;CEFALICO;SUPERIORE TUBO NEURALE Pieno di liquido cerebrospinale o cefalorachidiano ACCRESCIMENTO MAGGIORE RISPETTO ALLE ALTRE PORZIONI DEL TUBO NEURALE TRONCO ENCEFALICO (O TRONCO CEREBRALE O ASSE): MESENCEFALO +METENCEFALO +MIELENCEFALO CENTRI SOPRASSIALI= CENTRI POSTI ROSTRALMENTE AL TRONCO CEREBRALE CANALE CENTRALE O EPENDIMALE 3

4 TELENCEFALO: accrescimento maggiore rispetto alle altre porzioni del tubo neurale ACCRESCIMENTO DEL TELENCEFALO: maggiormente lateralmente e caudalmente; ad un certo punto si flette indietro come il corno di un montone; si estende lateralmente, caudalmente e si incurva lateralmente, ventralmente e rostralmente Il telencefalo si incurva indietro come il corno di un montone! REGIONI ENCEFALICHE DEFINITIVE L'encefalo contiene circa 35 miliardi di neuroni, ognuno dei quali può ricevere informazioni contemporaneamente da sinapsi; i neuroni sono organizzati in gruppi con ampie interconnessioni tra loro che, attraverso interazioni eccitatorie (SINAPSI ECCITATORIE) o inibitorie (SINAPSI INIBITORIE), assicurano una risposta variabile a seconda del cambiamento della circostanze. - Telencefalo o cervello - Diencefalo - Mesencefalo - Metencefalo (che comprende ponte e cervelletto) - Mielencefalo (o midollo allungato o bulbo) TRONCO ENCEFALICO (O TRONCO CEREBRALE): MESENCEFALO+METENCEFALO+MIELENCEFALO CENTRI SOPRASSIALI= CENTRI POSTI ROSTRALMENTE AL TRONCO CEREBRALE 4

5 CAVITA ALL INTERNO DELL ENCEFALO 5

6 IL TELENCEFALO:I DUE EMISFERI CEREBRALI IMPORTANZA DELLE CIRCONVOLUZIONI PER AUMENTARE L AREA DELLA CORTECCIA CEREBRALE 6

7 SUDDIVISIONE DEGLI EMISFERI IN 4 LOBI (prendono il nome dalle strutture ossee craniche a cui sono vicini) SOLCO PRECENTRALE SOLCO POSTCENTRALE 7

8 FIBRE ASSOCIATIVE: all interno dello stesso emisfero cerebrale CORPO CALLOSO: struttura di fibre nervose a decorso trasversale che ha la funzione di mettere in connessione i due emisferi per passaggio reciproco di informazioni a decorso trasversale FIBRE DI PROIEZIONE: collegano la corteccia cerebrale ad altre regioni encefaliche (es DIENCEFALO, TRONCO CEREBRALE, MIDOLLO SPINALE) CAPSULA INTERNA: le fibre di proiezione collegano la corteccia cerebrale al diencefalo, al tronco cerebrale e al midollo spinale. Tutti gli assoni ascendenti o discendenti devono stazionare nel diencefalo nel loro percorso da o verso le aree sensoriali, motorie o associative della corteccia cerebrale. L'intero insieme di fibre afferenti ed efferenti prende il nome di CAPSULA INTERNA. 8

9 9

10 CORPO CALLOSO 10

11 11

12 COME SONO ORGANIZZATI I NEURONI ALL INTERNO DEL SNC? I NUCLEI DELLA BASE O NUCLEI CEREBRALI sono raggruppamenti di neuroni che fanno parte del telencefalo e che sono localizzati alla base degli emisferi cerebrali. Tra questi nuclei, quelli che sono correlati soprattutto con il movimento sono: - il nucleo caudato - il nucleo lenticolare= putamen + globo pallido esterno + globo pallido interno - substantia nigra (che ha sede nel mesencefalo e che anatomicamente NON fa parte dei nuclei della base, ma ne è funzionalmente correlata - il nucleo subtalamico di Luys (collocato a livello del diencefalo): che anatomicamente NON fa parte dei nuclei della base, ma ne è funzionalmente correlata I nuclei della base attraverso il talamo sono collegati con vari regioni corticali a formare una serie di circuiti riverberanti, corteccianuclei della base-diencefalo-corteccia implicati in una serie di funzioni, tra le quali il controllo motorio. I nuclei della base possono essere paragonati ad una specie di Gran Consiglio dove i vari piani di movimento vengono confrontati in relazione al contesto e dove si ha la selezione del piano motorio più idoneo. 12

13 I nuclei della base attraverso il talamo sono collegati con vari regioni corticali a formare una serie di CIRCUITI RIVERBERANTI, corteccia-nuclei della base-diencefalo-corteccia implicati in una serie di funzioni, tra le quali il controllo motorio. I nuclei della base possono essere paragonati ad una specie di Gran Consiglio dove i vari piani di movimento vengono confrontati in relazione al contesto e dove si ha la selezione del piano motorio più idoneo. I nuclei cerebrali sono importanti costituenti del sistema extrapiramidale, una via che controlla il tono muscolare e coordina l'espressione di movimenti appresi e altre attività motorie somatiche. Generalmente dai nuclei cerebrali NON cominciano movimenti particolari, MA una volta che un movimento è innescato essi ne coordinano l'espressione e il ritmo. (CONTROLLO SUBCONSCIO DEL TONO MUSCOLARE E DELLA COORDINAZIONE DEI MOVIMENTI APPRESI). Quando camminiamo il nucleo caudato e il putamen controllano l'alternanza dei movimenti delle braccia e delle gambe che intercorrono tra il momento in cui si è deciso di iniziare a camminare e quello in cui si decide di smettere di farlo. Il globus pallidus invece controlla e corregge il tono muscolare, in particolare a livello dei muscoli appendicolari, per preparare il corpo ad un movimento particolare; ad es quando si decide di adoperare una penna il globus pallidus posiziona la spalla e stabilizza il braccio in modo che coscientemente si possa prendere e impugnare una penna con l'avambraccio, il polso e la mano. 13

14 I neuroni della corteccia motoria primaria, chiamati CELLULE PIRAMIDALI, controllano la muscolatura volontaria, esercitando la loro azione sui neuroni motori presenti a livello del tronco cerebrale (mesencefalo + metencefalo + mielencefalo) e del midollo spinale. La via che svolge il controllo della muscolatura volontaria è detta via corticospinale o sistema piramidale (o della motilità volontaria). I neuroni presenti in questa regione ricevono informazioni sensoriali somatiche che partono da recettori tattili, pressori, dolorifici, gustativi e termici, che gli giungono attraverso centri inferiori del cervello e del midollo spinale. AREA ASSOCIATIVA SENSITIVA SOMATICA: interpreta informazioni in entrata in base alle quali aiuta a coordinare risposte motorie in uscita. Riceve imput dalla corteccia sensoriale primaria, ma anche dal talamo e da altre regioni encefaliche;provvede ad integrare ed interpretare tutte queste informazioni che hanno a che fare con la FORMA e con la DIMENSIONE degli oggetti 14

15 Invece, le informazioni sensoriali che riguardano la vista, l udito e l'olfatto arrivano ad altre porzioni della corteccia cerebrale: il lobo occipitale riceve informazioni visive (corteccia visiva). La corteccia olfattiva e la corteccia uditiva del lobo temporale ricevono informazioni relative a suoni e odori; il resto del lobo temporale è coinvolto in funzioni riguardanti la memoria e le emozioni. Il lobo parietale è responsabile delle funzioni sensitive come la percezione del tatto, pressione e posizione del corpo e degli arti; tuttavia è anche sede di funzioni più complesse come la percezione tridimensionale, l'analisi delle immagini visive, linguaggio, geometria e calcoli. Il lobo frontale sovrintende alle funzioni motorie ed è coinvolto nelle funzioni correlate all'intelletto e alla personalità. IMMAGINAZIONE MENTALE DEL MOVIMENTO: utilizzata dagli atleti durante l allenamento e il perfezionamento delle loro prestazioni. Raffigurazione mentale del gesto atletico. O CORTECCIA PREMOTORIA COORDINAZIONE RISPOSTE MOTORIE APPRESE 15

16 I NEURONI A SPECCHIO: (classe di neuroni individuata in primati, uccelli e uomo); LOCALIZZAZIONE: aree motorie e premotorie, area di Broca e corteccia parietale inferiore. Si attivano quando un animale compie un azione e quando l animale osserva la stessa azione compiuta da un altro soggetto O CORTECCIA PREMOTORIA COORDINAZIONE RISPOSTE MOTORIE APPRESE CORTECCIA PREFRONTALE del lobo frontale riceve informazioni provenienti dalle aree associative sensoriali e svolge anche funzioni intellettuali astratte, come prevedere le conseguenze di una possibile risposta. 16

17 I DUE EMISFERI SONO ANATOMICAMENTE IDENTICI, MA ALCUNE FUNZIONI SUPERIORI (parlare, scrivere, fare calcoli matematici e comprendere relazioni spaziali) RISIEDONO SOLO IN ALCUNI CENTRI INTEGRATIVI PRESENTI SOLTANTO IN UNO DEI DUE EMISFERI E' da ricordare che ogni emisfero cerebrale riceve informazioni sensoriali e genera comandi motori che concernono il lato opposto del corpo: cioè l'emisfero sinistro controlla il lato destro, e viceversa. 17

18 - Telencefalo o cervello - Diencefalo - Mesencefalo L'encefalo contiene circa 35 miliardi di neuroni, ognuno dei quali può ricevere informazioni contemporaneamente da sinapsi; i neuroni sono organizzati in gruppi con ampie interconnessioni tra loro che, attraverso interazioni eccitatorie (SINAPSI ECCITATORIE) o inibitorie (SINAPSI INIBITORIE), assicurano una risposta variabile a seconda del cambiamento della circostanze. - Metencefalo (che comprende ponte e cervelletto) - Mielencefalo (o midollo allungato o bulbo) 18

19 In sintesi si può affermare che esiste: --un talamo filtro della sensibilità specifica (riceve informazioni tattili, propriocettive, termiche specifiche, dolorifiche specifiche, della vista, dell'udito e del gusto); -- un talamo filtro della sensibilità aspecifica (riceve informazioni termico-dolorifiche aspecifiche); -- un talamo impropriamente detto motorio (riceve informazioni dal cervelletto); -- un talamo associativo (fornisce informazioni alla corteccia) NUCLEI DELLA BASE COORDINAZIONE DELLE FUNZIONI MOTORIE IL DIENCEFALO (3 ventricolo!! In comunicazione con il primo e il secondo ventricolo attraverso il FORME INTERVENTRICOLARE) 2 TALAMI (pareti) 1 EPITALAMO (tetto) (epifisi o ghiandola pineale) 1 IPOTALAMO (pavimento) (ipofisi) ASSOCIAZIONE DI DIVERSI NUCLEI TALAMICI interconnessi tra loro, dotati di DIVERSE FUNZIONI: -ATTIVITA MOTORIE -ATTIVITA SENSITIVE -ATTIVITA EMOZIONALI Il diencefalo svolge importanti funzioni di collegamento nelle vie sensoriali emotorie. La maggior parte del tessuto nervoso del diencefalo si trova nei due talami che circondano il terzo ventricolo. I nuclei talamici sono centri di controllo di informazioni sensitive e motorie. Le informazioni sensoriali ascendenti, provenienti dal midollo spinale e dai nervi cranici, sono processate nei nuclei talamici prima di essere trasportate al telencefalo o al tronco cerebrale. Il talamo rappresenta un'importante stazione per le informazioni sensoriali ascendenti che saranno proiettate alla corteccia sensoriale primaria (centro di raccolta corticale della informazioni). Esso agisce come una sorta di filtro, permettendo il passaggio di solo una parte delle informazioni che vi arrivano. Il talamo coordina inoltre le attività dei sistemi piramidale (conscio) ed extrapiramidale(subconscio). I nuclei talamici sono correlati principalmente con le stazioni delle informazioni sensoriali dirette verso i nuclei cerebrali e la corteccia cerebrale. Tutti gli assoni ascendenti o discendenti devono stazionare nel diencefalo nel loro percorso da o verso le aree sensoriali, motorie o associative della corteccia cerebrale. 19

20 RAGGRUPPAMENTO FUNZIONALEDI STRUTTURE (diencefalo e mesencefalo) CENTRO COLLEGATO AL CONTROLLO DEGLI STATI EMOZIONALI E ALLA CONDUZIONE DEI COMPORTAMENTI LEGATI AD ESSI COLLEGAMENTO DELLE FUNZIONI INCONSCIE ED AUTONOME DI ALTRE PARTI DELL ENCEFALO ARCHIVIAZIONE DELLA MEMORIA - Telencefalo o cervello - Diencefalo - Mesencefalo L'encefalo contiene circa 35 miliardi di neuroni, ognuno dei quali può ricevere informazioni contemporaneamente da sinapsi; i neuroni sono organizzati in gruppi con ampie interconnessioni tra loro che, attraverso interazioni eccitatorie (SINAPSI ECCITATORIE) o inibitorie (SINAPSI INIBITORIE), assicurano una risposta variabile a seconda del cambiamento della circostanze. - Metencefalo (che comprende ponte e cervelletto) - Mielencefalo (o midollo allungato o bulbo) 20

21 La distribuzione di sostanza bianca e sostanza grigia comincia a ricordare quella del midollo: NUCLEI DI SOSTANZA GRIGIA CIRCONDATI DA SOSTANZA BIANCA, ma distribuzione non così regolare!!!! Zona di transizione tra encefalo e midollo!!!!! IL MESENCEFALO il NUCLEO ROSSO integra informazioni provenienti dal cervello e dal cervelletto e indirizza comandi motori per il mantenimento del tono muscolare e della postura. La SUBSTANTIA NIGRA invece, gioca un ruolo importante nel regolare le efferenze motorie dai nuclei cerebrali CORPI QUADRIGEMINI: rappresentano delle STAZIONI INTERMEDIE PER LE VIE OTTICHE E LE VIE UDITIVE Collicoli superiori--- ricevono impulsi (stimoli) visivi dai nuclei genicolati laterali del talamo dello stesso lato Collicoli inferiori ricevono stimoli uditivi dai nuclei bulbari (parte di queste informazioni vanno anche ai nuclei genicolati mediali) La SUPERIFICIE VENTRALE DEL MESENCEFALO è caratterizzata da 2 RILIEVI CARATTERISTICI (PEDUNCOLI CEREBRALI) DI FORMA SEMICILINDRICA ORIENTATI OBLIQUAMENTE (fibre discendenti del SISTEMA PIRAMIDALE + FIBRE ASCENDENTI dirette dal midollo verso nuclei talamici) 21

22 RICORDA: VIA OTTICA: i due NERVI OTTICI, uno per ciascun occhio, raggiungono il diencefalo a livello del chiasma ottico. Da questa sede circa la metà delle fibre (temporali) procede verso il NUCLEO GENICOLATO LATERALE dello stesso lato. Dai nuclei genicolati laterali le fibre si portano inconsci localizzati alla corteccia occipitale, mentre delle collaterali in partenza dal nucleo genicolato laterale proseguono dirette verso centri di elaborazione localizzati nel diencefalo e nel tronco encefalico ( ES. dal nucleo genicolato laterale ai TUBERCOLI QUADRIGEMINI SUPERIORI) VIA UDITIVA: la stimolazione delle cellule cappellute attiva i neuroni sensoriali i cui corpi cellulari sono localizzati nel GANGLIO SPIRALE. Le fibre afferenti di tali neuroni costituiscono la BRANCA COCLEARE DEL NERVO VESTIBOLOCOCLEARE (VIII). Gli assono penetrano nel bulbo (NUCLEI COCLEARI DORSALE E VENTRALE). Da qui l informazione passa alla porzione encefalica controlaterale e ascende fino al COLLICOLO INFERIORE del mesencefalo. Prima di raggiungere la corteccia cerebrale, e quindi la coscienza, le sensazioni ascendenti fanno sinapsi nel NUCLEO GENICOLATO MEDIALE del talamo VIA OTTICA: i due NERVI OTTICI, uno per ciascun occhio, raggiungono il diencefalo a livello del CHIASMA OTTICO. Da questa sede circa la metà delle fibre (temporali) procede verso il NUCLEO GENICOLATO LATERALE dello stesso lato. Dai nuclei genicolati laterali le fibre si portano inconsci localizzati alla CORTECCIA OCCIPITALE, mentre delle collaterali in partenza dal nucleo genicolato laterale proseguono dirette verso centri di elaborazione localizzati nel diencefalo e nel tronco encefalico ( ES. dal nucleo genicolato laterale ai TUBERCOLI QUADRIGEMINI SUPERIORI) 22

23 VIA UDITIVA: la stimolazione delle cellule cappellute attiva i neuroni sensoriali i cui corpi cellulari sono localizzati nel GANGLIO SPIRALE. Le fibre afferenti di tali neuroni costituiscono la BRANCA COCLEARE DEL NERVO VESTIBOLOCOCLEARE (VIII). Gli assono penetrano nel bulbo (NUCLEI COCLEARI DORSALE E VENTRALE). Da qui l informazione passa alla porzione encefalica controlaterale e ascende fino al COLLICOLO INFERIORE del mesencefalo. Prima di raggiungere la corteccia cerebrale, e quindi la coscienza, le sensazioni ascendenti fanno sinapsi nel NUCLEO GENICOLATO MEDIALE del talamo Il mesencefalo è organizzato in una serie di nuclei e in particolare contiene anche il "quartier generale" della FORMAZIONE RETICOLARE (rete diffusa di sostanza grigia che si estende lungo tutta la lunghezza del tronco cerebrale) che, in seguito a specifici stimoli, è in grado di produrre un gran numero di risposte motorie involontarie (RIFLESSI) La SOSTANZA RETICOLARE svolge anche un ruolo importante nell alternanza dello stato di vegliae della coscienza, e nei vari stati di sonno e di rilassamento. In particolare il nucleo rosso integra informazioni provenienti dal cervello e dal cervelletto e indirizza comandi motori per il mantenimento del tono muscolare e della postura. La substantia nigra invece, gioca un ruolo importante nel regolare le efferenze motorie dai nuclei cerebrali 23

24 Il mesencefalo è organizzato in una serie di nuclei e in particolare contiene anche il "quartier generale" della formazione reticolare (rete diffusa di sostanza grigia che si estende lungo tutta la lunghezza del tronco cerebrale) che, in seguito a specifici stimoli, è in grado di produrre un gran numero di risposte motorie involontarie. In particolare il nucleo rosso integra informazioni provenienti dal cervello e dal cervelletto e indirizza comandi motori per il mantenimento del tono muscolare e della postura. La substantia nigra invece, gioca un ruolo importante nel regolare le efferenze motorie dai nuclei cerebrali La sostanza reticolare svolge un ruolo importante nell alternanza dello stato di vegliae della coscienza, e nei vari stati di sonno e di rilassamento. I nuclei presenti nel mesencefalo processano anche informazioni visive e uditivee generano risposte motorie somaticheinvolontarie a questi stimoli. Questa regione contiene anche alcuni centri coinvolti nel mantenimento della coscienza. 24

25 - Telencefalo o cervello - Diencefalo - Mesencefalo L'encefalo contiene circa 35 miliardi di neuroni, ognuno dei quali può ricevere informazioni contemporaneamente da sinapsi; i neuroni sono organizzati in gruppi con ampie interconnessioni tra loro che, attraverso interazioni eccitatorie (SINAPSI ECCITATORIE) o inibitorie (SINAPSI INIBITORIE), assicurano una risposta variabile a seconda del cambiamento della circostanze. - Metencefalo (che comprende ponte e cervelletto) - Mielencefalo (o midollo allungato o bulbo) 25

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo... Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

EMISFERI CEREBRALI LA CORTECCIA 1) CORTECCIA CEREBRALE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITÀ PSICHICA IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO EMISFERI CEREBRALI REGIONE PIÙ VASTA DEL SNC COMPRENDONO: 1) CORTECCIA CEREBRALE 2) SOSTANZA

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso SISTEMA NERVOSO Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze sogni, desideri,emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso ha il compito di registrare gli stimoli

Dettagli

Anatomia Umana. Lezione 11

Anatomia Umana. Lezione 11 Anatomia Umana Lezione 11 VENTRICOLI ENCEFALICI I ventricoli sono cavità all interno dell encefalo contenenti liquido cerebrospinale e tappezzate da cellule ependimali. Nell encefalo adulto vi sono 4

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO

FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI DEL SISTEMA NERVOSO Ha la funzione di raccogliere le informazioni dell ambiente esterno e interno, di elaborarle e di dare una risposta agendo sulla muscolatura o sulle ghiandole. I recettori

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE

NEUROSCIENZE CLINICHE NEUROSCIENZE CLINICHE NEUROBIOLOGIA DELLE RELAZIONI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Il cervello! Nel corso dell'evoluzione il cervello dell'uomo, così come degli altri organismi viventi,

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso Organizzazione del sistema nervoso Nel regno animale si sono evoluti diversi tipi di sistema nervoso. Gli organismi a simmetria radiale hanno uno dei modelli più semplice di sistema nervoso, costituito

Dettagli

APPUNTI DI NEUROANATOMIA

APPUNTI DI NEUROANATOMIA APPUNTI DI NEUROANATOMIA Lezione 13 Conformazione esterna del telencefalo e del diencefalo. Lobi, scissure e circonvoluzioni. Localizzazioni cerebrali. Conformazione interna degli emisferi cerebrali. Cenni

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo!

LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! LA PALESTRA DELLA MENTE: alcune regole per un invecchiamento di successo! Dott.ssa Edi Farnetani Dott. Alessio Damora 22-12-2011 ü Senectus ipse morbus est Terenzio ü I migliori anni della loro vita 65

Dettagli

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO

ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO ANATOMIA... MULTIPLANARE DELL'ENCEFALO SEGNALE RM DELL'ENCEFALO varia in relazione al tipo di sequenza ed all' intensità del campo magnetico dipende dalle diverse componenti macromolecolari che caratterizzano

Dettagli

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso

Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it. Il sistema nervoso Modificato in versione stampa da: www.slidetube.it Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica Anteprima Estratta dall' Appunto di Psicobiologia e psicologia fisiologica Università : Università degli studi di Napoli Facoltà : Psicologia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e'

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI

NEUROSCIENZE CAPITOLO 1 I FONDAMENTI CAPITOLO 1 I FONDAMENTI NEUROSCIENZE L encefalo ed il midollo spinale sono organizzati secondo due assi principali: l asse rostro-caudale e l asse dorso-ventrale. Il sistema nervoso centrale è prevalentemente

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Forme e classificazioni del movimento Movimento

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A ERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO NEUROANATOMIA (prova individuale): 4 diverse tavole mute di cervello umano, con indicate 5 diverse

Dettagli

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II

Indice generale PRINCIPI DI BASE INTRODUZIONE AL RAGIONAMENTO CLINICO. Sezione I. Sezione II Indice generale Sezione I PRINCIPI DI BASE 1. Elementi fondamentali del sistema nervoso............................... 1 Piano generale del sistema nervoso........ 1 Divisioni principali....................

Dettagli

Progettato da Nicoletta Fabrizi

Progettato da Nicoletta Fabrizi Progettato da Nicoletta Fabrizi SNC è formato dall encefalo e dal midollo spinale,che costituisce un importante collegamento tra l encefalo stesso e il resto del corpo. Il midollo spinale comunica con

Dettagli

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO CERVELLETTO 130-140 gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO -sebbene riceva moltissime informazioni sensitive, è principalmente una struttura motoria dell

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

0 Il sistema nervoso

0 Il sistema nervoso Il sistema nervoso Struttura e funzione del sistema nervoso Il sistema nervoso riceve e interpreta gli impulsi sensoriali e trasmette quindi i comandi appropriati Il sistema nervoso è costituito dai neuroni,

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro Apprendimento È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro È un fenomeno organico Riguarda la sopravvivenza di neuroni

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale Sistema nervoso Sistema nervoso viscerale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Il sistema nervoso è costituito da un insieme di organi preposti a:

Il sistema nervoso è costituito da un insieme di organi preposti a: Sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da un insieme di organi preposti a: Raccolta degli stimoli esterni ed interni Memorizzare i dati della sensibilità Coordinare e sviluppare le attività psichiche

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale GENERALITA Il Sistema Nervoso presiede e regola tutte le funzioni della vita di relazione e quella della vita vegetativa, stabilisce connessioni nervose tra

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO) POSSONO ESSERE RITENUTI IN CONTRAPPOSIZIONE O IN SINERGIA O IN ALTERNATIVA O INDIPENDENTI. COME INFLUISCONO LE VISIONI DEL MONDO E LE TEORIE SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO? (VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER Corso per BRAIN TRAINER CORSO BASE 1 MODULO: I Fondamenti della Neuropsicologia Argomento 1: Le basi della neuropsicologia e i fondamenti neurobiologici Dott.ssa Chiara Renzi, Ph.D. Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione

Dettagli

ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti del corso 2010 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Matteo PS036

ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti del corso 2010 caappuntibicoccaappuntibicoccaapp Matteo PS036 AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Il sistema nervoso centrale ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Appunti

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2015 ORIGINALE DA CONSEGNARE ALLA GIURIA REGIONE STUDENTI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 31 29 30 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

OLFATTO. La maggior parte delle fibre del tratto olfattivo termina al livello della PALEOCORTECCIA. 1) PALEOCORTECCIA AMIGDALA

OLFATTO. La maggior parte delle fibre del tratto olfattivo termina al livello della PALEOCORTECCIA. 1) PALEOCORTECCIA AMIGDALA OLFATTO L odore è il risultato dell interazione tra i recettori della mucosa nasale e le molecole volatili che in parte si legano con i recettori ed in parte restano nell ambiente. L organo di riferimento

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE PER L'ALLENAMENTO E LA PRESTAZIONE.

IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE PER L'ALLENAMENTO E LA PRESTAZIONE. IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE PER L'ALLENAMENTO E LA PRESTAZIONE. Ippocrate non diceva assolutamente cose sbagliate. Ma dai suoi tempi ai giorni nostri scienza e tecnologia hanno cercato e cercano di

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli