INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.I.S. "E. FERMI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.I.S. "E. FERMI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO"

Transcript

1 INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO Analisi del contesto e dei bisogni del territorio Caratteristiche principali della scuola Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali Risorse professionali 1

2 ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità Il bacino di utenza dell'iis 'E. Fermi' abbraccia diversi Comuni della provincia dell'aquila situati all'interno della Valle Peligna, della Valle Subequana, della Valle del Sagittario e alcuni Comuni della provincia di Pescara. Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti e' medio-alto. L'incidenza di studenti con cittadinanza non italiana e' bassa. Rilevante la presenza di alunni nati in Italia ma di origine straniera. L'analisi della popolazione scolastica impone una diversificazione, correlata ai diversi istituti che strutturano il Polo Scientifico Tecnologico. Gli istituti Tecnici presentano una percentuale di popolazione con svantaggi economici e culturali ancora significativa, che impone forme di rapporto, di accoglienza e di diversificazione didattica. La presenza di situazioni marginali e di situazioni familiari complesse risulta evidente e, purtroppo, appare anche come dato crescente. L'analisi andrebbe articolata nel dettaglio per evidenziare e sottolineare le difficoltà di evoluzione del modello organizzativo scolastico e dei percorsi didattici adeguati. Tale prospettiva non può non essere presente quando si analizza il valore percentuale dei miglioramenti nelle medie dei risultati disciplinari. Tale premessa esula da qualsiasi atteggiamento polemico ma sottolinea una dimensione della scuola che difficilmente può essere congruente con la semplice e pura dimensione numerica di qualsiasi forma di valutazione. Il motivo per cui questo documento riporta nelle "opportunità" una vera e propria criticità è dato dal fatto che scelte organizzative e didattiche, ma anche rallentamenti nei cambiamenti, trovano ragioni e motivazioni nell'attenzione necessaria e utile a rendere l'istituto una comunità scolastica che accoglie, contiene e problematizza condizioni che fanno assumere alla dimensione educativa e di comunità il valore di una variabile primaria. 2

3 Vincoli I vincoli evolutivi che condizionano l'attuazione di forti cambiamenti nell'ambito sperimentale, didattico e la trasformazione degli Istituti in laboratori diffusi sono prevalentemente di quattro tipologie: a) l'eterogeneità degli Istituti assegnati con storie e pregressi nettamente differenti; b) la povertà socio-culturale crescente di tutto il territorio, con una recrudescenza di credenze e di pregiudiziali fortemente condizionanti; c) l'eterogeneità di insegnanti provenienti da storie e percorsi molto diversi, con gruppi che non hanno vissuto quella progressiva evoluzione della scuola italiana nelle componenti più moderne e innovative; d) la rappresentazione della scuola pubblica non come un bene comune con proprie caratteristiche e complessità ma come una semplificazione momentanea e utilitaristica. Territorio e capitale sociale Opportunità Il territorio della Valle Peligna mantiene ed esprime grandi opportunità di evoluzione e di crescita sia nell'ambito paesaggistico e naturalistico che nell'ambito economico e culturale. Le condizioni ambientali rappresentano allo stato attuale un campo di azione per i portatori di competenze correlate sia all'area tecnologica che a quella economica e imprenditoriale. La posizione geografica, le caratteristiche morfologiche del territorio, le bellezze naturali e paesaggistiche, la ricchezza storica offrono grosse potenzialità di sviluppo turistico e imprenditoriale. Il territorio e il tessuto sociale allo stato attuale è ancora molto orientato verso la dimensione di produttività culturale e di imprenditorialità di piccole dimensioni. Pertanto l'opportunità è data da una condizione di scarso sfruttamento, come dato accessorio è opportuno rilevare la vicinanza con il territorio dell'alto Sangro che rappresenta un modello di sviluppo socioeconomico territoriale di eccellenza che potrebbe innescare sistemi integrati di sviluppo e di ammodernamento socio -territoriali. 3

4 La scuola si impegna a fornire gli strumenti adeguati per sviluppare capacita' imprenditoriali e di inventiva, idonee a saper 'leggere' e valorizzare il territorio al fine di produrre ricchezza ed occupazione. L'Istituto si rapporta con il territorio per la realizzazione di progetti integrati, con le imprese e con realtà culturalmente significative attraverso l'attuazione di percorsi di Alternanza scuola -lavoro (ASL-Ordini Professionali-Confindustria) e la partecipazione attiva a premi e concorsi di rilevanza nazionale. Il Comune di Sulmona ha patrocinato e sovvenzionato diverse iniziative culturali e di arricchimento formativo proposte dalla scuola (Da Ovidio oltre Ovidio : la metamorfosi dell'uomo contemporaneo). Vincoli A livello generale il territorio, anche a seguito della profonda e acuta crisi economica in atto, è diventato una sorta di "archivio" per osservare e guardare il passato non trovando spinte, contaminazioni e aggregazioni per sviluppare processi evolutivi, di trasformazione e di sviluppo. I sistemi amministrativi locali sono persistentemente in condizioni critiche di fallimento e caotiche nello sviluppo di attività. Le scuole pertanto vivono una condizione di isolamento evolutivo, in particolar modo gli Istituti con vocazione scientifica e tecnologica. La condizione di cittadinanza attiva risulta impoverita e non congruente con lo spirito di una scuola che sviluppa e spinge verso competenze di cittadinanza evoluta. Così pure il bene comune risulta poco riconosciuto e protetto dalla comunità, che si sente lontana dalla partecipazione alla vita democratica. Il territorio presenta una carenza di strutture culturali e di aggregazione sociale, dispone di una discreta presenza di risorse professionali, non sempre pero' interessate alla partecipazione alle attività promosse dalla scuola. Risorse economiche e materiali Opportunità Le risorse economiche a disposizione della scuola sono erogate principalmente dallo Stato, in minima parte dal contributo delle famiglie. Esse sono implementate dalle risorse provenienti dalla vincita di bandi regionali, nazionali ed europei. 4

5 Gli Istituti del Polo, anche attraverso una profonda azione di innovazione e di adeguamento, risultano "belli" confortevoli e adeguati per i livelli di sicurezza propri e implementati. Le strutture didattiche e laboratoriali sono differenziate e ben strutturate pur presentando, in particolar modo per l'istituto Industriale, la necessità di innovazioni tecnologiche avanzate e complesse. Vincoli La condizione degli Istituti Tecnici e per ragionieri, appare ancora in via di risoluzione a causa del trasferimento, avvenuto per vie giudiziarie, nella sede dell'istituto Industriale di Pratola Peligna, con forti difficoltà di adattamento in particolare del personale docente. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO SUPERIORE AQIS01900G VIA TOGLIATTI SULMONA (AQ) SULMONA Telefono Pec AQIS01900G@istruzione.it AQIS01900G@pec.istruzione.it "ENRICO FERMI" (PLESSO) LICEO SCIENTIFICO AQPS VIA TOGLIATTI SULMONA (AQ) SULMONA 5

6 SCIENTIFICO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Totale Alunni 564 "ANTONIO DE NINO" (PLESSO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AQTD01901T VIA V. D'ANDREA SULMONA SULMONA AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO COMUNE TURISMO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Totale Alunni 129 I.T.C. DE NINO - CORSO SERALE (PLESSO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AQTD SULMONA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI "LEONARDO DA VINCI" (PLESSO) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 6

7 AQTF VIA PER PREZZA, S.N.C. PRATOLA PELIGNA PRATOLA PELIGNA MECC. MECCATRON. ENER. - BIENNIO COMUNE ELETTR. ED ELETTROTEC.- BIENNIO COMUNE CHIM. MATER. BIOTECN. - BIENNIO COMUNE CHIMICA E MATERIALI ELETTRONICA MECCANICA E MECCATRONICA Totale Alunni 413 I.T.I.S. L. DA VINCI CORSO SERALE (PLESSO) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE AQTF01950C - PRATOLA PELIGNA MECCANICA E MECCATRONICA "RICCARDO MORANDI" (PLESSO) ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI AQTL VIA V. D'ANDREA SNC SULMONA SULMONA COSTR., AMB. E TERRITORIO - BIENNIO COM. 7

8 COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - TRIENNIO Totale Alunni 71 I.T.G. MORANDI - CORSO SERALE (PLESSO) ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI AQTL01950L - SULMONA COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - TRIENNIO Approfondimento L'I.S.S. Enrico Fermi, nasce nell a.s. 2013/14, con l'accorpamento del Liceo Scientifico E. Fermi di Sulmona e dell'i.i.s. "A. De Nino" comprendente: l I.T.C. A. De Nino, l I.T.G. R. Morandi di Sulmona e l I.T.I. L. da Vinci di Pratola Peligna. L Istituto, con scuole appartenenti sia all ambito dei licei che degli istituti tecnici, con oltre 1200 iscritti, più di 170 docenti, è divenuto nel tempo un punto di riferimento nel panorama formativo del Centro Abruzzo. La sua dimensione operativa è declinata nel senso della ricchezza e delle opportunità offerte dai diversi indirizzi. A partire dall'a.s. 2014/15, sono stati attivati i seguenti nuovi indirizzi. Per gli Istituti Tecnici: 8

9 - a.s. 2014/15 - indirizzo Tecnico per il turismo- l'i.t.c. "De Nino" - a.s 2014/15 - corso serale per gli adulti negli indirizzi: Meccanica, Meccatronica ed Energia - ITI " Da Vinci" Sistemi informativi Aziendali -ITC "De Nino" Costruzioni Ambiente e Territorio- I.T.G. "R.Morandi" - a.s. 2017/18 - indirizzo Tecnologia del Legno, Costruzioni Ambiente e Territorio- I.T.G. "R.Morandi". Per il Liceo Scientifico "E.Fermi": - a.s. 2016/17 - indirizzo "Europeo" - Liceo Scientifico "Tradizionale" - a.s. 2016/17 - indirizzo "Skill Class" - Liceo Scientifico "Tradizionale" - a.s. 2018/19 - sperimentazione Quadriennale - Liceo Scientifico - opzione "Scienze applicate" Il Polo E. Fermi ha costruito negli anni, attraverso numerose e diversificate attività culturali, sportive e di divulgazione scientifica, una progettualità didattica che stabilisce un nesso tra cultura scientifica ed umanistica, e unisce alla ricerca di un sapere contemporaneo, aperto alle istanze europee, un radicamento territoriale consapevole e strategico. RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI 9

10 Laboratori Con collegamento ad Internet 19 Chimica 4 Disegno 2 Elettronica 4 Fisica 2 Informatica 5 Meccanico 4 Musica 1 Scienze 1 Aula di arricchimento formativo 1 Laboratorio didattico - Liceo quadriennale 2 Biblioteche Classica 1 Aule Magna 2 Proiezioni 2 Strutture sportive Calcetto 2 Campo Basket-Pallavolo all'aperto 2 Palestra 2 Campo polivalente e pista di atletica 1 Servizi Servizio trasporto alunni disabili Attrezzature multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori

11 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori 6 PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 1 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nelle Biblioteche 1 Aula Approfondimento Altre risorse strutturali e multimediali a disposizione della scuola Le Aule Magne delle sedi del Liceo Scientifico e degli Istituti Tecnici sono entrambe dotate di proiettori e computer. Il Liceo Scientifico dispone inoltre delle seguenti infrastrutture e risorse multimediali: - Museo di Storia Naturale, in Via Angelone a Sulmona, in affidamento gratuito da parte della Comunità Montana - Zona F Sulmona; - Aula C.I.C - centro di psicologia scolastica; - n.25 aule tradizionali dotate di n.25 tablet, n.6 computer fissi e n.4 proiettori; - laboratori dotati di proiettori; - Biblioteca dotata di n.1 computer fisso e n.1 proiettore. Gli Istituti Tecnici dispongono di: - n.24 aule tradizionali dotate di n.24 tablet, n.11 computer fissi e n.11 Lim. 11

12 RISORSE PROFESSIONALI Docenti Personale ATA

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LC "GABRIELE D'ANNUNZIO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LC GABRIELE D'ANNUNZIO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/20 2021/22 INDICE SEZIONE 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1.2. Caratteristiche principali della scuola 1.3. Ricognizione attrezzature

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 DON LORENZO MILANI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 DON LORENZO MILANI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC VITTORIO VENETO SALVEMINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC VITTORIO VENETO SALVEMINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 EX S.M. " TORRACA " LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 EX S.M.  TORRACA  LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 G. GALILEI - R. LUXEMBURG LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 G. GALILEI - R. LUXEMBURG LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 BORGO SAN LORENZO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 BORGO SAN LORENZO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ARTURO BIANCHINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ARTURO BIANCHINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 6 I.C. MODENA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 6 I.C. MODENA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ANTONIO GRAMSCI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ANTONIO GRAMSCI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1.2. Caratteristiche principali della scuola 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LICEO STATALE "RINALDO CORSO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LICEO STATALE RINALDO CORSO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC DON BOSCO COLLEFERRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC DON BOSCO COLLEFERRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 TREPUZZI POLO 1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 TREPUZZI POLO 1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "CARRARA-NOTTOLINI-BUSDRAGHI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 CARRARA-NOTTOLINI-BUSDRAGHI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. TORINO - ALBERTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. TORINO - ALBERTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I P SERVIZI GALVANI IODI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I P SERVIZI GALVANI IODI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "G.F.INGRASSIA" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 G.F.INGRASSIA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE 1- LA SCUOLA ED IL SUO CONTESTO analisi del contesto e dei bisogni del territorio La Scuola è situata nel Quartiere Parella, Circoscrizione IV. Si compone di: SCUOLA DELL INFANZIA Plesso Marie

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC E LICEO LINGUISTICO "ROMANAZZI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC E LICEO LINGUISTICO ROMANAZZI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Statale Alessandro Manzoni Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LS G. B. GRASSI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LS G. B. GRASSI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Scelta Consiglio Orientativo

Scelta Consiglio Orientativo S. PELLICO CLASSE 3 AI GENITORI DI Il consiglio di classe, nella seduta del, in base al percorso formativo compiuto dall alunno nella scuola secondaria di primo grado, tenuto conto degli interessi, delle

Dettagli

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Archimede Via Ludovico Ariosto, 7-950 Acireale (CT) www.liceoarchimede.gov.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cod. Mecc. MIIC88900P - Tel. 02 440 22 56 Email: miic88900p@istruzione.i - Posta certificata: miic88900p @pec.istruzione.it Sito web: http://www.icscopernico.gov.it Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via Montebello 122-00185 ROMA - TEL. 06121123905 X DISTRETTO

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO DI RIFERIMENTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola. è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del gg/mm/aaaa sulla base dell

Dettagli

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico.

Il Laboratorio sarà attivato per tutta la durata dell anno scolastico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Segreteria didattica e 0444/676125 670599 Segreteria amministrativa 0444/672206 450895 Via Fortis, 3-36071 Arzignano (VI)

Dettagli

MNIS01100E MNIS01100E

MNIS01100E MNIS01100E DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica ISTITUTO SUPERIORE Codice meccanografico I.S. FERMI MN Indirizzo STRADA SPOLVERINA N. 5 Comune MANTOVA

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO A che punto siamo FESR 3 LAN WLAN Abbiamo dotato le scuole di infrastrutture e punti di accesso alla rete

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale "Pio La Torre"

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pio La Torre Istituto Tecnico Commerciale Statale "Pio La Torre" L'Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre di Palermo ha sede in un moderno edificio situato tra i quartieri Noce e Zisa, in Via Nina

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 NOLA 1 - T. VITALE CAPOLUOGO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 NOLA 1 - T. VITALE CAPOLUOGO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IST. SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IST. SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CANEVARI VITERBO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CANEVARI VITERBO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

Iscrizioni per tipologia di Istituto

Iscrizioni per tipologia di Istituto ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME 216/217 Iscrizioni per tipologia di Istituto 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 8891 963 2348 2115 215/216 216/217 ISTITUZIONI SCOLASTICHE ISTITUZIONI FORMATIVE Nelle Istituzioni scolastiche

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. "CARCHIDIO-STROCCHI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CARCHIDIO-STROCCHI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

Il MIUR con un suo comunicato ha dato una prima indicazione sull andamento delle iscrizioni nelle scuol

Il MIUR con un suo comunicato ha dato una prima indicazione sull andamento delle iscrizioni nelle scuol Il MIUR con un suo comunicato ha dato una prima indicazione sull andamento delle iscrizioni nelle scuol Documentazione disponibile >>> MIUR, 12 marzo 2012, Comunicato stampa MIUR 1 / 16 Ufficio Stampa

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo

Istituto Omnicomprensivo Istituto Omnicomprensivo Chi siamo Denominazione Istituto scolastico Codice meccanografico sede centrale VVMM040004 Indirizzo PIAZZA MUNICIPIO, NICOTERA Provincia VIBO VALENTIA S.M. DI NICOTERA Telefono

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a 24124 BERGAMO Il Liceo scientifico Finalità fondamentali Il percorso del liceo scientifico è finalizzato all acquisizione di una

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CARPI ZONA CENTRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CARPI ZONA CENTRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al

Dettagli

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu IL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI - SENIGALLIA.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI - SENIGALLIA. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI SENIGALLIA www.corinaldesi.gov.it TANTI BUONI MOTII PER ISCRIERSI ALL ISTITUTO TECNICO CORINALDESI PREPARAZIONE AL MONDO DEL LAORO

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O di T I O N E Tione di Trento, 0 dicembre 206 Storico del rinnovo progressivo della strumentazione digitale nei vari plessi dell Istituto Comprensivo Tione di Trento

Dettagli

2018_COVER_COVER_BROCHURE 18/10/18 08.40 Pagina 1 www.attimofotografico.com IIS Aldo Moro via Gallo Pecca, 4/6 Rivarolo Can.se (TO) Uffici e Sezione tecnica tel. 0124 45 45 11 Sezione liceale tel. 0124

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC " G. MAMELI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC  G. MAMELI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 del Liceo Scientifico Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo

Istituto Omnicomprensivo Istituto Omnicomprensivo Chi siamo Denominazione Istituto scolastico Codice meccanografico sede centrale Indirizzo Provincia CSMM100004 VIA DELLA SCIENZA, CROSIA COSENZA SMS CROSIA MIRTO Telefono 0983

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico LICEO ARTISTICO STATALE "M.PRETI" Codice meccanografico della sede centrale RCSL01000T Indirizzo ALFONSO

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF PTOF / /22 I.C. ISOLA DEL G. S. -COLLEDARA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Caratteristiche principali della scuola

INDICE SEZIONI PTOF PTOF / /22 I.C. ISOLA DEL G. S. -COLLEDARA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO Caratteristiche principali della scuola INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore ALUNNI TRIENNIO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S.2017/2018 CUSTOMER SATISFACTION: Questionario di gradimento Per una scuola migliore Il nostro Liceo, nell ottica del miglioramento della qualità dei servizi

Dettagli

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Indirizzi di studio Liceo scientifico ordinario Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico Professionale Agrario Tecnico Economico Turistico Tecnico

Dettagli

RMPC17000D RMPC17000D

RMPC17000D RMPC17000D DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica LICEO CLASSICO ALBERTELLI Codice meccanografico Indirizzo VIA D. MANIN 72 Comune ROMA Provincia Roma Telefono

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico IPSCT "LUIGI EINAUDI" LAMEZIA TERME Codice meccanografico della sede centrale CZRC03000X Indirizzo LEONARDO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisi-tel/fax Sito web:

SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisi-tel/fax Sito web: Regione Puglia SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate 68-72100 Brindisi-tel/fax083152404 Sito web: www.istitutocomprensivocommenda.gov.it I CRITERI ISPIRATORI E LE FINALITÀ L'obiettivo della Scuola

Dettagli

Istituto tecnico. Istituto professionale

Istituto tecnico. Istituto professionale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena Istituto tecnico Istituto professionale Nuovo ordinamento AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico LC "TELESIO" Codice meccanografico della sede centrale CSPC010007 Indirizzo PIAZZA PREFETTURA, Cosenza -

Dettagli

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida,

Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e. Una formazione completa e solida, Il LICEO SCIENTIFICO TORRICELLI si propone al territorio come scuola moderna ed accogliente che si caratterizza per: Una didattica centrata sugli alunni e orientata a stimolare il loro interesse e la loro

Dettagli

Istituti Tecnici. I nuovi

Istituti Tecnici. I nuovi I nuovi Istituti Tecnici Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

Dettagli

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO STATALE "MICHELANGELO BUONARROTI" Via A. CELLI, 1-44 FRASCATI (Roma) DistrettoScolastico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Percorsi di studio Binasco, 22 ottobre 2016 IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 GRANDI SEGMENTI ISTRUZIONE STATALE (IS) Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ISTRUZIONE STATALE

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD Premessa Allegato al PTOF 2016-2019 a cura della docente Angela Donatiello La legge 107/2015 prevede che a partire dall anno 2016 tutte le

Dettagli

Questionario Annuale di Autovalutazione dell Istituto

Questionario Annuale di Autovalutazione dell Istituto Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO STATALE "MICHELANGELO BUONARROTI" Via A. CELLI, 1-44 FRASCATI (Roma) Distretto scolastico

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA 1 L istituto, edificato nel 1981, dispone di: Biblioteca con oltre 3500 volumi Aula magna dotata di impianti audiovisivi Sala ricevimento parenti 2 Palestre

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO AVVIO DEL PROGRAMMA E RELATIVE PROCEDURE L AVVIO DEL PROGRAMMA Incontri con il partenariato istituzionale,

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ASCANIO SOBRERO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ASCANIO SOBRERO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1.2. Caratteristiche principali della scuola 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. VIA DAL VERME LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. VIA DAL VERME LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Percorsi di studio Binasco, 11 ottobre 2014 1 IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 GRANDI SEGMENTI ISTRUZIONE STATALE (IS) Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 2 ISTRUZIONE

Dettagli

PNSD per il PTOF dell Istituto Olivetti di Ivrea. Anni scolastici , 17-18, 18-19

PNSD per il PTOF dell Istituto Olivetti di Ivrea. Anni scolastici , 17-18, 18-19 PNSD per il PTOF dell Istituto Olivetti di Ivrea Anni scolastici 2016-17, 17-18, 18-19 Animatore digitale: Cristina Marta L animatore digitale, è un docente, individuato in ciascuna scuola, (prot. 17791

Dettagli

Distretto SColastico 66

Distretto SColastico 66 66 Distretto SColastico L Aquila 67 Distretto Scolastico L Aquila IstitutO d Istruzione Superiore D. COTUGNO LICEO CLASSICO SCIENZE UMANE SEDE: VIA LEONARDO DA VINCI, 8 67100 L AQUILA TEL. 0862/24291 DIR.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ANNO SCOLASTICO 2007/2008 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE DON LUIGI STURZO VIA SANT IGNAZIO DI LOYOLA, 7 90011BAGHERIA (PA) TEL. 091/931656 902961 FAX 091/900010 itcsturz@tin.it INDIRIZZO GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE Con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V Un impianto storicamente solido che ha saputo rinnovarsi nel tempo, garantendo una formazione generale ampia ed approfondita, tale da sollecitare lo sviluppo e la maturazione delle varie attitudini e intelligenze.

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Distretto Scolastico N.24 ISTITUTO COMPRENSIVO MANGONE GRIMALDI Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Grado ad indirizzo

Dettagli

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Istituto Principale di scuola secondaria di II grado Chi siamo Denominazione Istituto Scolastico ITG LAMEZIA TERME Codice meccanografico della sede centrale CZTL040008 Indirizzo SALVATORE MICELI,400, Lamezia

Dettagli

NAEE NAEE150001

NAEE NAEE150001 DATI IDENTIFICATIVI Tipologia di Istituzione scolastica Denominazione dell'istituzione scolastica CIRCOLO DIDATTICO M. DI PROCIDA - CAPOLUOGO Codice meccanografico Indirizzo C.SO GARIBALDI 38 Comune MONTE

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Istituto Tecnico Settore Economico: 1. Amministrazione, Finanza

Dettagli

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Ambiti della valutazione Contesto e risorse Esiti Processi o Pratiche educative e didattiche Il processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Contesto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE la scuola che fa scuola Istituto Tecnico Economico Pietro Giannone ITE GIANNONE Indirizzi: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali

Dettagli

MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/ / /19

MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/ / /19 C.F. 9001350096 e-mail:svis00700n@istruzione.it - svis00700n@pec.it www.isgiancardigalileiaicardi.com MODIFICHE al PTOF per il TRIENNIO 2016/17-2017/18-2018/19. 1 ALLEGATO AL PTOF 2016/ 2017 Il presente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013 Sede centrale Sede I.T.I.S. Viale Aldo Moro Via Fiume Tel. 0931593596 Fax 597915 Tel./Fax 0931846359 e-mail: sris01400g@istruzione.it ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO Piano di informazione

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto

Dettagli

CONCORSO OVIDIO A SCUOLA

CONCORSO OVIDIO A SCUOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OVIDIO Liceo Artistico Liceo Classico - Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Progetto Socio-Sanitario - Opzione Economico Sociale - Progetto Motorio - Sportivo Viale

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI, SISTEMI INFORMATIVI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO ENTE ACCREDITATO

Dettagli