Fondazioni lirico-sinfoniche, contribuzione privata e governance anelli deboli del risanamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazioni lirico-sinfoniche, contribuzione privata e governance anelli deboli del risanamento"

Transcript

1 28 febbraio :28 Fondazioni lirico-sinfoniche, contribuzione privata e governance anelli deboli del risanamento Inadeguata contribuzione privata, ripensamento del modello di governance e ricapitalizzazione delle Fondazioni lirico-sinfoniche per raggiungere l obiettivo del pieno risanamento. Sono queste le valutazioni emerse dalla II Relazione del 2018 condotta dal Commissario straordinario del Governo sul monitoraggio dello stato di attuazione dei piani di risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche, Gianluca Sole. E riguardo alle singole Fondazioni bene il Teatro Lirico G. Verdi di Trieste mentre la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino presenta il livello del debito più elevato. La seconda Relazione, che fa riferimento al periodo gestionale del primo semestre del 2018, riporta un analisi complessiva dello stato di attuazione delle procedure e dei Piani di risanamento evidenziando risultati complessivi, comparativi e andamentali. Vengono inoltre descritte le performance delle singole Fondazioni lirico-sinfoniche. Ciò che emerge, nonostante i risultati di gestione delle Fondazioni facciano riferimento a quelli disponibili alla data del 30 giugno 2018, è un trend di risanamento che si sta via via consolidando. Esistono comunque situazioni che permangono ad elevata criticità e che rendono necessari ulteriori e decisi interventi al fine di conseguire l obiettivo prefissato. IL QUADRO NORMATIVO Delle 14 fondazioni che compongono il sistema delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, nove hanno avuto accesso alle misure in tema di risanamento previste dalla Legge Bray (L. n. 112/2013. Si tratta della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro dell Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova e Arena di Verona. Le Fondazioni lirico-sinfoniche erano state infatti impegnate, con la legge 112/2013

2 a produrre risultati economici, finanziari e patrimoniali per delineare uno stabile e progressivo avanzamento verso l obiettivo dell effettivo risanamento. I piani di risanamento prevedono infatti misure quali il risanamento del debito, il divieto di ricorrere a nuovo indebitamento e l individuazione di soluzioni idonee a riportare le fondazioni, entro tre esercizi finanziari successivi, nelle condizioni di equilibrio strutturale patrimoniale ed economico. Il supporto statale sarebbe consistito in interventi finanziari di sostegno straordinario con incremento del contributo pubblico. La legge di bilancio 2016 ha poi esteso di un ulteriore triennio il monitoraggio e il controllo sull azione di risanamento. Si è reso obbligatorio il pareggio economico in ciascun esercizio e il tendenziale equilibrio patrimoniale e finanziario entro l esercizio finanziario La Legge di bilancio 2018 ha poi esteso le stesse misure all esercizio finanziario È necessario ricordare che, in questo senso, la Manovra 2019 ha poi prorogato le funzioni del Commissario straordinario del Governo sul monitoraggio dello stato di attuazione dei piani di risanamento fino al 31 dicembre La Relazione, nella ricostruzione del quadro normativo, cita anche la Legge di bilancio 2017 che, a partire dal 2017, ha previsto un fondo extra FUS a favore delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Con esso si mira a ridurre il debito fiscale e ( ) favorire le erogazioni liberali assoggettate all Art Bonus. Ad oggi, i fondi complessivamente stanziati a favore delle Fondazioni risultano pari a 158,1 milioni di euro di cui 149,1 stanziati alle singole Fondazioni. Nel frattempo, sono state avviate le revisioni di alcuni Piani di risanamento tra cui quelli della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, Teatro Carlo Felice di Genova e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. I PRINCIPALI RISULTATI DELL ANALISI Dal 2015 al 2017 emerge un apprezzabile miglioramento sui principali indicatori di performance economica. Il livello medio di ricavi totali è cresciuto di euro e il livello medio dei costi globalmente sostenuto si è ridotto in media di euro. Il risultato di esercizio medio, che nel 2015 era stato negativo per oltre un milione di euro, al termine del 2017 risulta mediamente in attivo per 163 mila euro. Tale prospetto esclude la Fondazione Arena di Verona, ammessa alla procedura solo dal secondo semestre Migliora anche la situazione finanziaria e patrimoniale delle Fondazioni. Gli indicatori, aggiornati a tutto il primo semestre 2018, registrano infatti un patrimonio netto medio in aumento e una riduzione del debito medio e del livello medio dei crediti. Il debito totale si è ridotto di euro e i patrimoni netti totali sono aumentati di euro. Non viene riportato il tasso di riempimento delle sale teatrali (occupancy rate) che sarà invece inglobato con la prossima relazione semestrale. Si tratta di un indicatore centrale idoneo ad esprimere l evoluzione della capacità commerciale delle Fondazioni di periodo in periodo quindi rilevante per evidenziare le capacità predittive del grado di efficienza operativa. FONDAZIONE PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI Tendenzialmente positivi i risultati di gestione della Fondazione Petruzzelli e Teatro di Bari. Migliorati in particolare i risultati sul piano commerciale anche se la Relazione evidenzia come questo non si sia di fatto tradotto in maniera sostanziale in un corrispondente miglioramento delle sue performance economiche

3 complessive, anche a ragione di una crescita non contenuta sia dei costi del personale che di quelli di produzione. La Fondazione riduce lo stock debitorio e si rafforza patrimonialmente. Nota assolutamente negativa la totale assenza di risultati sul fronte della contribuzione privata, che continua ad essere nulla. La Relazione presenta quindi come categorico il riuscire a mettere in atto iniziative mirate, incisive ed efficaci, di fund raising. Questo potrebbe infatti dare un impulso significativo all azione di risanamento. La Fondazione ha predisposto, su richiesta del Commissario Sole, una nuova revisione del Piano di risanamento, ora all approvazione dei Ministri competenti. In questa fase, si rileva, sono infatti decisive le capacità del management di impostare una gestione rigorosa e virtuosa, che implementi le azioni avviate con il Piano di risanamento e che mantenga un attento equilibrio tra qualità della produzione, ricavi e costi connessi in modo da raggiungere e mantenere un flusso di cassa della gestione ordinaria in equilibrio. FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Migliori rispetto al primo semestre 2017 i risultati della Fondazione Teatro Comunale di Bologna al 30 giugno A fronte di un miglioramento delle performance commerciali e delle grandezze patrimoniali, però, rimangono inalterate le performance relative al revenue management. La Relazione segnala come critica la dinamica peggiorativa del debito, ridotto rispetto al 2017 ma in ascesa rispetto alle previsioni di Piano. Stessa valutazione per il livello dei crediti, superiori del 367% rispetto alla previsione del Piano e del 30% rispetto allo stesso periodo di riferimento per l anno FONDAZIONE TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Perdurano condizioni fortemente critiche per la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. L equilibrio economico viene raggiunto con difficoltà e viene evidenziato come esso non abbia natura strutturale. Nonostante contenimenti di diverse voci di costo, le performance non sono sufficienti ad influenza la dinamica di riduzione del debito. Esso, sottolinea il Commissario straordinario, rimane il più elevato tra le Fondazioni lirico-sinfoniche inserite nel monitoraggio. Valore negativo anche per il patrimonio netto, un valore che rappresenta il punto di maggiore criticità della situazione in cui si trova la Fondazione, soprattutto se rapportato allo stock di debito esistente. Come nel caso della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, anche per la Fondazione teatro del Maggio Fiorentino non è stata ancora approvata l integrazione del Piano di risanamento. Questo alla luce della necessità di prevedere delle revisioni che possano effettivamente portare la Fondazione all obiettivo finale. In quest ottica, sono stati considerati primari i seguenti obiettivi: la crescita del margine operativo lordo, un adeguata ri-patrimonializzazione da parte dei soci, la riduzione dell indebitamento complessivo e dell allungamento delle scadenze impegni/obblighi di pagamento. FONDAZIONE TEATRO CARLO FELICE Anche per la Fondazione genovese il quadro è migliore rispetto al primo semestre del Il rapporto debito e patrimonio diminuisce, infatti, del 35,72%. Permangono comunque alcune gravi debolezze sia nelle performance gestionali che in quelle

4 relative alla struttura finanziaria e patrimoniale. Tali debolezze vengono descritte dalla Relazione come rappresentanti un carattere strutturale non facilmente modificabile, a meno di interventi di natura straordinaria da parte dei soci. Ridotta l affluenza a teatro con un tasso di saturazione assolutamente inadeguato, conseguenza dell elevata capienza della struttura non proporzionata al bacino di utenza. Proprio per questo, risultano prioritarie la progettazione e l investimento su incisive azioni commerciali che mirino ad allargare il pubblico del Teatro anche al di fuori della propria area geografica di riferimento. Tra gli obiettivi che la Fondazione dovrà prefiggersi nel prossimo futuro, inseriti nella nuova versione del Piano di risanamento, si evidenzia come il Piano sia privo di margini che possano compensare eventi sfavorevoli ed imprevisti. FONDAZIONE TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI Performance positive e in miglioramento per la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli nonostante nella Relazione si evidenzi un peggioramento evidente del numero medio di presenze per alzata e del tasso di saturazione del teatro. Critico e patologico, secondo quanto scrive il Commissario straordinario, il livello dei crediti. Si tratta di un anomalia assoluta nel panorama generale, che non conosce eguali nel novero delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Questo indicatore dovrà quindi essere costantemente monitorato da parte degli organi di gestione della Fondazione per evitare gravi riflessi negativi sulla tenuta dell equilibrio economico-finanziario. Sul tema, la Relazione evidenzia che proprio l azione di progressivo recupero di detti crediti, in particolare nei confronti del socio Regione Campania, costituiva la vera e propria condizione di sostenibilità finanziaria del Piano di risanamento a suo tempo approvato. FONDAZIONE TEATRO MASSIMO DI PALERMO Lieve miglioramento su alcune aree della gestione della Fondazione Teatro massimo di Palermo. Anche sembrano il volume del debito totale e la dotazione patrimoniale porsi in allineamento con i dati dell esercizio precedente. Risultano invece da monitorare i crediti a bilancio. Essi presentano valori ben superiori rispetto alle previsioni di Piano e pure peggiori rispetto al corrispondente periodo nel 2017 (+47,99%). Per la Fondazione si rileva la nota negativa della contribuzione privata. Si richiede pertanto che siano sviluppate iniziative per il fund raising, visto che la contribuzione dei privati allo Stato risulta del tutto irrilevante, per non dire meramente simbolica. FONDAZIONE TEATRO DELL OPERA DI ROMA Positivi i risultati di gestione registrati alla fine del primo semestre 2018 per la Fondazione teatro dell Opera di Roma. Essi prefigurano se consolidati nel corso dell anno l approdo ad una condizione di equilibrio economico a fine esercizio. Migliorano le performance commerciali ma a preoccupare è la situazione sul fronte patrimoniale. In questo campo, la Relazione segnala solo deboli segnali di miglioramento, ancora non sufficienti a considerare innescata un effettiva dinamica di risanamento. La dotazione patrimoniale della Fondazione risulta infatti invariata rispetto agli anni passati. Il valore di riferimento si conferma del tutto incongruo ed inadeguato rispetto all assai elevato stock debitorio accumulato dalla Fondazione.

5 Per la Fondazione Teatro dell Opera di Roma è stata approvata lo scorso novembre l Integrazione del Piano di risanamento proposta dal Commissario Straordinario Sole (leggi). Il decreto ministeriale, a firma del Ministro dei Beni culturali di concerto con il Ministro dell Economia, aveva stabilito che la Fondazione risponderà alle richieste formulate dal Commissario straordinario relative al monitoraggio della corretta attuazione dell integrazione per il triennio Le future azioni da intraprendere, sottolinea Sole nella II Relazione pubblicata a febbraio, sono interventi di ri-patrimonializzazione da parte dei soci, il rientro dal pesante debito tributario in essere e la massima attenzione al contenzioso giuslavoristico. FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE Per la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, l andamento si prospetta positivo. Migliorati gli indici di performance commerciali e la situazione patrimoniale. Si delinea quindi per la Fondazione, sottolinea la Relazione, un sostanziale allineamento alle previsioni del Piano. Rimangono comunque alcune criticità quali l eccessiva incidenza del costo del personale, l ammontale del valore dei crediti e lo stock debitorio. In particolare, rispetto al primo valore (costo del personale), l incidenza, pari all 80%, è il valore più elevato tra tutte le Fondazioni lirico-sinfoniche. Il debito si contrae ma rimane complessivamente maggiore rispetto a quanto previsto dal Piano di risanamento. Per il rafforzamento dei risultati della gestione operativa, il Commissario evidenzia la necessità di spingere, in maniera più profonda, sull azione di risanamento della situazione finanziaria e patrimoniale dell Ente. FONDAZIONE ARENA DI VERONA Migliora la condizione economico-finanziaria della Fondazione Arena di Verona. Tutti gli indici di performance commerciale sono in crescita, incrementa la dotazione patrimoniale e le principali voce di conto economico sono in miglioramento. Tuttavia si registra ancora una rilevante perdita a metà anno legata alla stagionalità dell attività della Fondazione. Risultati davvero straordinari per la marginalità per posto disponibile della Fondazione mentre negativo è il margine per posto della gestione della stagione nel Tetaro Filarmonico. Per garantire l effettivo risanamento, il Commissario evidenzia l imprescindibilità dell individuazione di nuove e maggiori entrate soprattutto nel senso della contribuzione degli enti locali soci. Complessivamente considerata essa appare assolutamente inadeguata e insufficiente a sostenere il difficile e complesso percorso di risanamento. Nonostante si sia operato in questo senso, proprio adesso servirebbe uno sforzo straordinario di tutti i soggetti. LE RACCOMANDAZIONI Nella parte finale della Relazione, il Commissario straordinario espone raccomandazioni per il consolidamento dell equilibrio economico. In particolare, esso parte da una trasformazione dell orientamento gestionale con l obiettivo di riqualificazione i costi. Questo sarà possibile riducendo quelli strutturali a vantaggio di quelli funzionali allo sviluppo di nuovi e ulteriori ricavi. Necessario appare anche, per il Commissario, razionalizzare ed ottimizzare i processi produttivi. Ciò comporterà uno sforzo di valorizzazione delle attività

6 messe in campo dalle Fondazioni anche dal punto di vista commerciale. Approfondimenti: II Relazione del 2018 Leggi anche: Teatro dell Opera, approvata l Integrazione del Piano di risanamento della Fondazione Manovra, via libera definitivo dalla Camera: ecco le misure per la cultura nel 2019 Agenzia giornalistica AgCult registrazione al Tribunale di Roma 195/2017 Via Cattaro, Roma redazione@agcult.it

Fondazioni lirico-sinfoniche, Sole: Risanamento consolidato ma restano criticità

Fondazioni lirico-sinfoniche, Sole: Risanamento consolidato ma restano criticità 26 giugno 2019 10:20 Fondazioni lirico-sinfoniche, Sole: Risanamento consolidato ma restano criticità Un percorso di risanamento ormai è in atto e, in taluni casi, non solo avviato ma in consolidamento

Dettagli

Audizione presso la. VII^ Commissione

Audizione presso la. VII^ Commissione Audizione presso la VII^ Commissione 26.09.2018 Istruttoria dei piani 2014/2016 - Sintesi Proposta motivata Commissario Decreto approvazione Mibact e Mef Registrazione Corte dei Conti Teatro Lirico Giuseppe

Dettagli

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 BOLOGNA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato lo scorso 28 luglio all unanimità i risultati economici

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 182 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati ... Osservatorio sui Bilanci......... Agosto Osservatorio sui bilanci Sintesi dei risultati dei primi 133 mila bilanci depositati dalle società italiane evidenzia una L analisi diffusa incapacità del sistema

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2014 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Consiglieri

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2015 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Consiglieri

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Scaletta dell intervento 1. Premessa metodologica 2. Strumenti di analisi Strumenti di analisi

Dettagli

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 Comunicato stampa Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 UTILE NETTO DEL PRIMO SEMESTRE 2007 a 135,4 milioni (+ 9,5% rispetto al primo semestre 2006) MASSE AMMINISTRATE AL 30 GIUGNO

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2008

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2008 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 575 milioni di euro (553 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 115 milioni di euro (124

Dettagli

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Comunicato stampa Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005 Utile netto consolidato di 190,8 milioni (+10,1% rispetto al risultato pro-forma del 2004 1 ) R.O.E. 2005 pari a 28,5% (28,1% nel

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

FIRENZE FIERA S.p.A.

FIRENZE FIERA S.p.A. FIRENZE FIERA S.p.A. RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 2381 COMMA 5 DEL CODICE CIVILE Consiglio di Amministrazione del 1 agosto 2017 1 Sommario LA SITUAZIONE ECONOMICA AL 30 GIUGNO 2017... 3 1) Premessa...

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 20,36 milioni (16,37 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -3,16 milioni (-2,02 milioni nel 2018) EBIT

Dettagli

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO, CON RICAVI IN CALO DI OLTRE IL 25% RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2008, HA REGISTRATO UNA PERFORMANCE DELLA

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 30 settembre 2004 Il Gruppo Caltagirone Editore ha chiuso i primi

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222. 7379 20121 Milano - MI ufficios tampa@edison.it Comunicato stampa Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Milano, 13 Settembre 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005 Il valore della produzione consolidato è pari ad Euro 6.827

Dettagli

Analisi della situazione reddituale

Analisi della situazione reddituale Analisi della situazione reddituale Qui di seguito viene effettuata un analisi degli indicatori finanziari di risultato, pur rimarcando che appare alquanto difficile l applicabilità di tali indici nei

Dettagli

Il valore a bilancio delle partecipazioni al 31/12/2017 è pari a euro

Il valore a bilancio delle partecipazioni al 31/12/2017 è pari a euro COMUNICATO STAMPA Approvato il Progetto di Bilancio 2017: il risultato d esercizio è di euro 9.975.080 e migliora il budget di oltre 1,3 milioni di Euro. L evoluzione del gruppo Ravenna Holding i risultati

Dettagli

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì TOP 500 Romagna Faenza, 13 Dicembre 2018 Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì Note metodologiche IL CAMPIONE Top500 Romagna prende in esame le

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 11 Senato della Repubblica Determinazione n. 39/2010. LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012 Treviso, 12 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA De'Longhi SpA: il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2012 (1) : ricavi a quota 988,8 milioni, in crescita dell

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018 2018 (ai sensi della legge n. 243/2012 art. 6, comma 5) Presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dal Ministro dell Economia e delle Finanze Giovanni Tria al Consiglio dei Ministri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Focus Bilanci. Editoria. Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica ( )

Focus Bilanci. Editoria. Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica ( ) Focus Bilanci Editoria Principali evidenze contabili delle maggiori società nel settore dell editoria quotidiana e periodica Servizio Economico Statistico ses@agcom.it Sommario I. Ricavi e occupazione...

Dettagli

Prima relazione semestrale dell anno Periodo gestionale di riferimento: esercizio 2014

Prima relazione semestrale dell anno Periodo gestionale di riferimento: esercizio 2014 Relazione del Commissario straordinario del sul monitoraggio semestrale dello stato di attuazione dei piani di risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche ex art 11, comma 3, lett. b), del decreto-legge

Dettagli

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE 3 trimestre 2015 2014 Premessa Andamento Economico per Servizi VALORE DELLA PRODUZIONE MARGINE DI CONTRIBUZIONE MARGINE INDUSTRIALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO In crescita i ricavi consolidati, +6,4% che crescono del 9% a parità di perimetro di consolidamento.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 3 marzo 217 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 216 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 216 Ricavi 216

Dettagli

Bilancio consuntivo. Anno 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA. Presentazione al Consiglio di Amministrazione. 26 maggio 2014

Bilancio consuntivo. Anno 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA. Presentazione al Consiglio di Amministrazione. 26 maggio 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Bilancio consuntivo Anno 2013 Presentazione al Consiglio di Amministrazione Università degli Studi di Brescia Consiglio di Amministrazione 25 maggio 2011 26 maggio 2014

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2005

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2005 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2005 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 31 marzo 2005 Il Gruppo Caltagirone Editore ha chiuso i primi tre mesi

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO SALE A 454 MILIONI (+2%), MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE, SOSTENUTO

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo 2008 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 62,1 milioni di euro, sostenuto dal buon andamento del comparto commerciale e dallo stretto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre

Dettagli

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Scarperia (FI), 25 Settembre 2018 COMUNICATO STAMPA ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Il Consiglio di Amministrazione di ROSSS S.p.A. (ROS.MI), azienda

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 Nel terzo trimestre dell esercizio in corso il Gruppo SOGEFI ha confermato la propria capacità di proseguire nel proprio sviluppo attraverso

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 10 aprile 2017 Flash Costruzioni 4.2016 Nel quarto trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Treviso, 12 maggio 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 Ricavi consolidati in aumento del 17,9% a 276,2 milioni. Il

Dettagli

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione semestrale al

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

FIRENZE FIERA S.p.A.

FIRENZE FIERA S.p.A. FIRENZE FIERA S.p.A. RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 2381 COMMA 5 DEL CODICE CIVILE Consiglio di Amministrazione del 25 luglio 2016 1 Sommario LA SITUAZIONE ECONOMICA AL 30 GIUGNO 2016...3 1) Premessa...3

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 456 MILIONI, MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE IL TOTALE DELLE MASSE

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999. TEATRO LIRICO DI CAGLIARI Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999. Alla data del 31 dicembre 2003 tutti gli organi sociali erano regolarmente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

Milano, 28 Agosto 2008

Milano, 28 Agosto 2008 Il Cda approva la semestrale Ricavi totali in crescita del 13,1%, a 65,56 milioni di euro Raccolta pubblicità a +2,2% Ebitda pari a 4,45 milioni di euro Milano, 28 Agosto 2008 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo;

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo; BOLLETTINO CONSOB 16-31 LUGLIO 2016 RICHIESTE DI DIVULGAZIONE DI INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART. 114 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 Gruppo Waste Italia Spa - Con riferimento alla relazione

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 2 EFFICIENZA E L EFFICACIA, UN CASO PARTICOLARE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) Relazione sulla gestione di Monrif S.p.A al 30 giugno 2004 Migliora la gestione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari. COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2013: utile netto a Euro 358 mila patrimonio netto a 55,6 milioni di Euro impieghi a 453 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 24 milioni di

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

Valori in milioni di euro

Valori in milioni di euro IL BILANCIO 2014 DI INFORMATICA TRENTINA I RISULTATI ECONOMICO- FINANZIARI In un contesto economico dove il Pil nazionale nel 2014 è sceso dello 0,4% e il mercato nazionale dell ICT ha registrato ancora

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 BUONE LE PERFORMANCE DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 ricavi consolidati

Dettagli

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Roma, 10 novembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Traffico di rotta e di terminale

Dettagli

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012): IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013 PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012): RICAVI NETTI: 122,7 MILIONI

Dettagli

Milano, 11 settembre 2002

Milano, 11 settembre 2002 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: i risultati semestrali confermano la forte crescita del Gruppo, anche in termini reddituali. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Ebitda 170,4 milioni (172,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Risultato operativo

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Pubblicato il 05-03-2018 alle 18:12 Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Comunicato Stampa N 39 del 05/03/2018 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 1 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 2 Redazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento)

COMUNICATO STAMPA Incremento (Decremento) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati dei primi nove mesi del 2009: utile netto pari a 4,4 milioni di euro. Attese positive di fatturato e di risultato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 23 Settembre 2004 Brembo conferma la crescita nel primo semestre e rimane cauta sui mesi a venire La società produttrice di impianti frenanti ad alte prestazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 All. B) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Bologna, 5 agosto 2014 Valsoia S.p.A., Società leader nel mercato

Dettagli

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A. cod.abi RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A. cod.abi RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO Comunicato Stampa SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A cod.abi 107683 www.smi.it RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO SEMESTRE DELL ESERCIZIO 2003 Il fatturato consolidato del 1 semestre

Dettagli

Il Cda approva la trimestrale. Ricavi operativi +5,4% Pubblicità +7,4%, a 49,82 milioni. Margine operativo lordo a 6,77 milioni di euro (+25%)

Il Cda approva la trimestrale. Ricavi operativi +5,4% Pubblicità +7,4%, a 49,82 milioni. Margine operativo lordo a 6,77 milioni di euro (+25%) Il Cda approva la trimestrale Ricavi operativi +5,4% Pubblicità +7,4%, a 49,82 milioni Margine operativo lordo a 6,77 milioni di euro (+25%) Utile ante imposte a 1,56 milioni di euro (+19,1%) Milano 14

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013

Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013 comunicato stampa Bologna, 13 novembre 2013 Il CdA Hera approva i risultati del terzo trimestre 2013 Il rendiconto al 30 settembre si chiude con valori in crescita in tutte le aree di attività, anche grazie

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO

CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE DEL TRENTINO 1. PIL-Prodotto Interno Lordo L'economia del Trentino ha registrato una crescita del PIL superiore a quella dell Italia sia nel 2016 (rispettivamente +1,1% e +0,9%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013

COMUNICATO STAMPA. Terzo trimestre 2013 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Indesit Company analizza i dati del terzo trimestre 2013 e approva il resoconto intermedio di gestione Continua il focus sulla redditività: margine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A cod. ABI

Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A cod. ABI Comunicato Stampa SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A cod. ABI 107673 www.smi.it Il rallentamento della congiuntura economica europea si è riflessa sulla debolezza della domanda dei semilavorati in

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

A.S.P. CITTA DI PIACENZA

A.S.P. CITTA DI PIACENZA Sede legale: Via Campagna 157-29121 PIACENZA (PC) * * * * * Relazione del Revisore Contabile Al bilancio di previsione per l anno 2013 e al bilancio pluriennale di previsione 2013-2015. Ai Sigg.ri Soci

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 COMUNICATO STAMPA Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007 Ricavi di vendita: 29,442 mln ( 26,173 mln al 30 giugno 2006) Crescita di tutte le famiglie di prodotto. EBITDA:

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL QUARTO TRIMESTRE 2003 Scenario economico Nel 2003 la crescita

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2016 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 RICAVI TORNATI SOPRA I LIVELLI PRE-CRISI NEL SINTESI DEI RISULTATI In crescita

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017 Ricavi pari a Euro 24,68 milioni rispetto a Euro 22,40 milioni al 30 giugno 2016 (+10,2%) EBITDA pari a Euro 1,51 milioni, rispetto

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia- Romagna Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Tagliacarne

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia- Romagna Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Tagliacarne Osservatorio regionale sul credito dell Emilia- Romagna Unioncamere e Istituto Tagliacarne Domanda e offerta di credito in provincia di nel 2014 2 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nelcorso del

Dettagli

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013 Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013 Ricavi pari a Euro 19,8 milioni (Euro 21,3 milioni nel 1H2012) EBITDA positivo per Euro 0,5 milioni in miglioramento rispetto al 1H2012

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 In data 6 aprile 2018, presso la sede dell Automobile Club Trento, in Via Brennero 98, Trento, si riunisce il Collegio dei Revisori

Dettagli