Fondazioni lirico-sinfoniche, Sole: Risanamento consolidato ma restano criticità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazioni lirico-sinfoniche, Sole: Risanamento consolidato ma restano criticità"

Transcript

1 26 giugno :20 Fondazioni lirico-sinfoniche, Sole: Risanamento consolidato ma restano criticità Un percorso di risanamento ormai è in atto e, in taluni casi, non solo avviato ma in consolidamento e allo stesso tempo un livello di indebitamento eccessivo e una sotto-patrimonializzazione restano il tema più critico nella valutazione delle condizioni della gran parte delle fondazioni. È quanto emerge dalla I Relazione del 2019 condotta dal Commissario straordinario del Governo sul monitoraggio dello stato di attuazione dei piani di risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche, Gianluca Sole. Si confermano tutti i segnali di una maggiore attenzione alle performance economiche scrive il Commissario - e all efficienza dell attività operativa nonostante permangano situazioni critiche come per la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che presenta il debito più elevato, la Fondazione Teatro Carlo Felice, la Fondazione Teatro dell Opera di Roma e la Fondazione Arena di Verona. Per alcune fondazioni appare ancora distante ed in alcuni casi molto distante l obiettivo di un effettivo riequilibrio finanziario e patrimoniale, si legge nella Relazione. Difatti, per talune di esse, poche, tale condizione si mostra abbastanza prossima ad essere raggiunta, anche nel breve periodo; per altri invece si può registrare solo una dinamica di tendenziale e progressivo avvicinamento all obiettivo; per altre ancora ( ), l obiettivo del riequilibrio finanziario e patrimoniale non appare invece raggiungibile, quantomeno in tempi ragionevoli, se non a fronte di nuovi apporti patrimoniali da parte degli Enti soci ovvero di nuovi soci. La Relazione fa riferimento ai dati contabili dell esercizio 2018 pre-consuntivi di

2 bilancio che anticipano l analisi da condurre nel 2019, dati che non possono considerarsi ancora definitivi, in quanto suscettibili di integrazioni, assestamenti e rettifiche in sede di chiusura ed approvazione dei relativi Bilanci consuntivi. Allo stesso tempo, però, essi riescono a garantire una prima fondamentale valutazione in ordine ai risultati conseguiti dalle singole fondazioni nell attuazione dei rispettivi Piani di risanamento. Questo tipo di analisi è risultata essere funzionale all esigenza di intensificare le attività di controllo e riscontro nel corso di questo cruciale esercizio 2019 e di offrire un riscontro relativamente ravvicinato sull impatto ( ) delle misure governative adottate. La Relazione riporta un analisi complessiva dello stato di attuazione delle procedure e dei Piani di risanamento evidenziando risultati complessivi, comparativi e andamentali. Vengono inoltre descritte le performance delle singole Fondazioni lirico-sinfoniche. IL QUADRO NORMATIVO Delle 14 fondazioni che compongono il sistema delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, nove hanno avuto accesso alle misure in tema di risanamento previste dalla Legge Bray (L. n. 112/2013. Si tratta della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro dell Opera di Roma, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova e Arena di Verona. Le Fondazioni lirico-sinfoniche erano state infatti impegnate, con la legge 112/2013 a produrre risultati economici, finanziari e patrimoniali per delineare uno stabile e progressivo avanzamento verso l obiettivo dell effettivo risanamento. I piani di risanamento prevedono infatti misure quali il risanamento del debito, il divieto di ricorrere a nuovo indebitamento e l individuazione di soluzioni idonee a riportare le fondazioni, entro tre esercizi finanziari successivi, nelle condizioni di equilibrio strutturale patrimoniale ed economico. Il supporto statale sarebbe consistito in interventi finanziari di sostegno straordinario con incremento del contributo pubblico. La legge di bilancio 2016 ha poi esteso di un ulteriore triennio il monitoraggio e il controllo sull azione di risanamento. Si è reso obbligatorio il pareggio economico in ciascun esercizio e il tendenziale equilibrio patrimoniale e finanziario entro l esercizio finanziario La Legge di bilancio 2018 ha poi esteso le stesse misure all esercizio finanziario È necessario ricordare che, in questo senso, la Manovra 2019 ha poi prorogato le funzioni del Commissario straordinario del Governo sul monitoraggio dello stato di attuazione dei piani di risanamento fino al 31 dicembre La Relazione, nella ricostruzione del quadro normativo, cita anche la Legge di bilancio 2017 che, a partire dal 2017, ha previsto un fondo extra FUS a favore delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Con esso si mira a ridurre il debito fiscale e ( ) favorire le erogazioni liberali assoggettate all Art Bonus. Si richiama poi la Legge di Bilancio 2019 che ha prorogato le funzioni del Commissario straordinario fino al 31 dicembre 2020 e ha previsto un fondo di 12,5 milioni di euro per sostenere le azioni e i progetti proposti dalle fondazioni lirico-sinfoniche avuto riguardo esclusivamente alla riduzione del Debito esistente. I fondi complessivamente stanziati a favore delle Fondazioni risultano pari a 158,1 milioni di euro di cui 149,2 stanziati alle singole Fondazioni.

3 I PRINCIPALI RISULTATI DELL ANALISI Dall analisi dei periodi presi in esame dalla Relazione nel triennio emerge un marcato non più apprezzabile com era nella II Relazione del miglioramento della situazione finanziaria e patrimoniale complessiva. Il patrimonio netto medio è aumentato di euro (+24%), il debito medio è diminuito di euro (-8%) ed il livello medio dei crediti si è ridotto di euro (-18%). Anche sui principali indicatori di performance economica, secondo la Relazione, si rileva un trend di obiettivo miglioramento. Il livello medio dei ricavi totali conseguiti dalle fondazioni è cresciuto di euro (+2% circa), il livello medio dei costi sostenuti dalle nove fondazioni è diminuito in maniera più contenuta di euro (-1% circa), il margine operativo lordo ha registrato un significativo incremento pari a euro (+28,8%), il risultato di esercizio medio, al termine del Risulta poi positivo per euro, con una crescita nel triennio di euro (+440%). Anche i dati aggregati rilevano una positiva dinamica di risanamento nel triennio. Il patrimonio netto aggregato aumenta di euro (+24%), diminuisce di euro (-9% circa) il debito totale aggregato e si riduce di euro (-21%) il livello aggregato dei crediti. La dinamica di risanamento è anche testimoniata dall andamento dei dati di performance economica: sale il valore aggregato dei ricavi totali ( euro - +2%), diminuisce il valore aggregato dei costi globalmente sostenuti ( euro - -1%), aumenta il margine operativo lordo ( euro - +29%), risulta positivo il risultato di esercizio aggregato. La dinamica di riduzione del debito risulta essere, quindi, ormai progressiva e costante così come positivo è l andamento di graduale e continuo incremento dei patrimoni netti. Un progressivo miglioramento si registra nella fondamentale capacità delle fondazioni lirico-sinfoniche di produrre, da qualche periodo ormai, positivi risultati d esercizio. FONDAZIONE PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI Secondo la relazione, la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari percorre la strada del risanamento atteso, ma potrebbe certamente migliorare alcuni risultati sul piano commerciale e gestionale. Per fare ciò, dovrebbe adottare nuove strategie e politiche di gestione idonee a sostenere il rilancio e lo sviluppo, proprio a partire dal Nella Relazione, si conferma la totale assenza di risultati sul fronte della contribuzione privata. I 13,6 milioni di euro registrati a titolo di contributi provengono, infatti, esclusivamente dal sostegno del Ministero per i Beni culturali e degli Enti locali soci. Un risultato che non può essere valutato in senso positivo, vista la grande rilevanza della capacità per le fondazioni nella raccolta dai privati per passare a una fase di rilancio e sviluppo del ruolo della Fondazione. Alla luce anche della recente integrazione del Piano di risanamento, nella relazione si raccomanda di porre il massimo livello di attenzione e controllo. Questo perché, se dall esito del contenzioso giuslavoristico che ha coinvolto l ente dovessero derivare incrementi nelle previsioni di costo, difficilmente si potrebbe trovare una adeguata copertura nei ricavi, con immediati effetti in termini di disequilibrio economico-finanziario.

4 Fondamentali saranno le capacità del management nell impostate una gestione rigorosa per l ottimale utilizzo delle risorse legate al personale per far sì che eventuali maggiori costi siano assorbiti dai ricavi. FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Per la Fondazione Teatro Comunale di Bologna si registra un tendenziale allineamento fra risultati riportati nel pre-consuntivo trasmesso e le previsioni del Piano. La Fondazione deve comunque intervenire su due dati in significativo scostamento. Il primo è rappresentato dai crediti che risultano essere il doppio di quelli previsti mentre il secondo fa riferimento alla voce debiti tributari che si scostano dall obiettivo di oltre 2 milioni di euro. FONDAZIONE TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO Migliorano alcuni indici operativi e patrimoniali della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ma il debito totale resta stazionario rispetto al consuntivo 2017 (-4%), confermandosi il più elevato tra tutte le fondazioni lirico-sinfoniche sottoposte a monitoraggio. Un debito che si attesta su un valore complessivo di 59,3 milioni di euro e che si compone, solo per il 49%, dalla quota di rimborso dei finanziamenti stanziati statali. La situazione della Fondazione appare infatti, sotto il profilo finanziario e patrimoniale, obiettivamente critica in termini di sostenibilità, nonostante la crescita registrata nel valore del patrimonio netto (2,07 milioni di euro). Il livello di indebitamento ripropone, sottolinea il Commissario Sole, l esigenza di un intervento straordinario da parte degli Enti soci al fine della ripatrimonializzazione della Fondazione con apporti monetari o con concessione di beni immobili liquidabili. La Fondazione, in seguito all approvazione dell Integrazione del Piano di risanamento, scrive il Commissario, potrà procedere alle procedure di erogazione delle residue quote del finanziamento del fondo rotativo della Legge Bray per un totale di euro. FONDAZIONE TEATRO CARLO FELICE Rimangono gravi debolezze nelle performance gestionali e in quelle relative alla struttura finanziaria e patrimoniale della Fondazione Teatro Carlo Felice. Lo stock debitorio, a fine 2018, rimane ben superiore alle previsioni dell ultima Integrazione del Piano di risanamento così come da esse si distanzia il livello del patrimonio netto. I debiti totali, in particolare, così come riportato nella Relazione, sono quasi di cinque milioni di euro superiori alle stesse pianificate (+16,41%). La condizione finanziaria rimane quindi fragile, superabile attraverso un maggior sostegno finanziario da parte degli enti soci. La relazione richiama la motivazione richiamata dalla richiesta di Integrazione del Piano di risanamento che indicava proprio tale soluzione. I soci sono infatti chiamati a mettere in atto un adeguato rafforzamento della posizione patrimoniale della Fondazione. Anche in questo caso, la Fondazione, in seguito all approvazione dell Integrazione del Piano di risanamento potrà procedere alle procedure di erogazione delle residue quote del finanziamento del fondo rotativo della Legge Bray per un totale di euro.

5 FONDAZIONE TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI Un sostanziale miglioramento rispetto alle performance operative e commerciali conseguite nel 2017 ed una generale aderenza dei dati esaminati alle previsioni di Piano per il 2018 : questo il giudizio del Commissario rispetto alla situazione della Fondazione Teatro San Carlo di Napoli. Da valutare con favore, si legge nella Relazione, il miglioramento prospettato sulla situazione patrimoniale, anche in considerazione della riduzione del livello dei crediti. Nella Relazione riferita al periodo precedente, critico e patologico era stato definito il livello dei crediti, un anomalia assoluta nel panorama generale, che non conosce eguali nel novero delle fondazioni lirico-sinfoniche. I dati contabili dell esercizio 2018 pre-consuntivi di bilancio dimostrano, infatti, che i crediti totali si attestano sul valore di 17,25 milioni di euro contro i 26,23 milioni di euro previsti dal Piano e i 25,75 milioni di euro registrati nel precedente esercizio. FONDAZIONE TEATRO MASSIMO DI PALERMO I risultati prodotti dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo possono essere valutati di segno positivo nella direzione di una tenuta dell azione di risanamento. Persistono comunque aree di miglioramento nella gestione operativa della Fondazione. Sul fronte patrimoniale, l incremento dei debiti è in parte mitigato da un incremento dei crediti (7,6 milioni di euro rispetto ai 2,9 milioni di euro previsti). Il Commissario raccomanda il management di impostante una gestione rigorosa ed efficiente, che mediante la realizzazione delle azioni avviate con il Piano mantenga un attento equilibrio tra qualità della produzione, ricavi e costi connessi, in modo da raggiungere e consolidare, in ogni caso, un flusso di risultati positivi della gestione ordinaria. Aumentano i contributi dei privati ma rimangono a valori del tutto marginali nell economia della Fondazione. Si consiglia quindi una decisa attività di progettazione e sviluppo del fund raising in tale cruciale settore. FONDAZIONE TEATRO DELL OPERA DI ROMA Analizzando i dati, il giudizio del Commissario sulla Fondazione Teatro dell Opera di Roma è fortemente ambivalente. Migliorano le performance commerciali ed operative della Fondazione anche se, sul fronte patrimoniale, la situazione rimane estremamente critica con deboli e iniziali segnali di miglioramento, non sufficienti a considerare effettivamente innescata una dinamica di risanamento. Si ripropongono quindi interventi di natura straordinaria sulla struttura finanziaria e patrimoniale della Fondazione. In particolare, si richiedono interventi di ri-patrimonializzazione da parte degli Enti soci, sollecitati più volte dal Commissario. Debito tributario e contenzioso giuslavoristico sono le due questioni che più mettono in allarme la situazione del Teatro dell Opera. Su tali fronti, nella Relazione, si pone l accento sul massimo livello di confronto per assumere tempestivamente ogni misura necessaria a contenere, entro limiti sostenibili, gli effetti negativi che potrebbero prodursi sull equilibrio economico-gestionale dell Ente.

6 FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE Per la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, lo scenario che si delinea nel 2018 è di sostanziale allineamento alle previsioni del Piano con un miglioramento delle performance commerciali e un rafforzamento apprezzabile della situazione patrimoniale. Rimangono ancora, però, aree critiche sulle quali è necessario che nel 2019 si registrino incrementi di risultati e valori. In particolare, l incidenza dei crediti totali sul fatturato rimane su livelli critici ed eccessivamente elevali (59,1%). I costi totali si sono invece rilevati inferiori del 10,38% rispetto a quelli previsti dal Piano. FONDAZIONE ARENA DI VERONA Si confermano le buone performance di mercato e operative e un tendenziale allineamento dei risultati prospettati del Piano per la Fondazione Arena di Verona. Rimangono però alcune criticità sul fronte patrimoniale. Le specificità della Fondazione, scrive il Commissario, dovrebbero essere meglio valorizzate, sino a consentire alla stessa di raggiungere un rilancio e uno sviluppo molto più netto e sostenuto, fino a diventare una eccellenza sotto tutti i punti di vista. Alta criticità presentano alcune aree della gestione finanziaria. Nella Relazione, il Commissario rileva che inviti e sollecitazioni, nel senso di un maggiore impegno che gli Enti soci dovrebbero assicurare alla Fondazione, non hanno sortito alcun apprezzabile risultato. Stesso giudizio critico viene rivolto agli altri portatori di interessi, istituzionali e non, pubblici o privati. Un maggior sostegno finanziario da parte di questi attori consentirebbe all Ente di modificate strutturalmente i valori del priori debito e del proprio patrimonio, liberando, al contempo, le risorse economiche necessarie a sostenere l avvio di una fase di rilancio. LE RACCOMANDAZIONI Nella parte finale della Relazione, il Commissario straordinario espone raccomandazioni per il consolidamento dell equilibrio economico soprattutto in quanto il 2019 rappresenta un anno cruciale per consolidare e finalizzare l azione di risanamento sin qui sostenuta. In primo piano, si sollecita una profonda revisione delle strategie di produzione e delle politiche di cartellone per ridurre con effetti di scala la dinamica dei costi totali. Si invitano le fondazioni a dare il massimo impulso ad ogni possibile azione commerciale, di sviluppo e di innovazione capace di valorizzare, in ambito nazionale e ancora di più internazionale, l enorme potenziale di mercato delle fondazioni. Necessario un salto di qualità anche nel campo della voce di ricavi, così rilevante per il futuro delle stesse. Tutto questo sarà possibile, scrive il Commissario, solo mettendo in atto, da subito, efficaci iniziative atte ad invertirne l andamento e l impatto oggi rilevabile sui bilanci degli enti. Tra queste iniziative, si segnalano la strategia di comunicazione sugli stakeholder, un recupero di immagine e credibilità e un rinnovamento delle motivazioni e del coinvolgimento del personale. La soluzione per le situazioni di indebitamento e sotto-patrimonializzazione viene rinvenuta nell intervento straordinario dei soci. La tensione finanziaria, che troppo spesso porta a un ritardo nell erogazione dei contributi, deve essere risolta richiamando gli enti locali al rispetto delle scadenze visto che la tensione finanziaria rischia di innescare una dinamica di selezione avversa di fornitori e

7 artisti, incidendo negativamente perciò anche sull attività produttiva e sulla qualità artistica della stessa. Bene sarebbe anche, per allentare la tensione finanziaria, ottimizzare la tesoreria anche al fine di poter assicurare nei prossimi anni, attraverso i flussi di cassa prospettivi, l adempimento delle obbligazioni pianificate. Fonti Fondazioni lirico-sinfoniche, contribuzione privata e governance anelli deboli del risanamento Documenti n I Relazione 2019 Agenzia giornalistica AgCult registrazione al Tribunale di Roma 195/2017 Via Cattaro, Roma redazione@agcult.it

Fondazioni lirico-sinfoniche, contribuzione privata e governance anelli deboli del risanamento

Fondazioni lirico-sinfoniche, contribuzione privata e governance anelli deboli del risanamento 28 febbraio 2019 09:28 Fondazioni lirico-sinfoniche, contribuzione privata e governance anelli deboli del risanamento Inadeguata contribuzione privata, ripensamento del modello di governance e ricapitalizzazione

Dettagli

Audizione presso la. VII^ Commissione

Audizione presso la. VII^ Commissione Audizione presso la VII^ Commissione 26.09.2018 Istruttoria dei piani 2014/2016 - Sintesi Proposta motivata Commissario Decreto approvazione Mibact e Mef Registrazione Corte dei Conti Teatro Lirico Giuseppe

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 182 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2015 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 OSSERVATORIO SUI BILANCI SINTESI DEI RISULTATI Nonostante una domanda ancora molto

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

A) INDICI DI EFFICACIA

A) INDICI DI EFFICACIA Regolamento concernente le condizioni strutturali dei bilanci degli enti locali del Friuli Venezia Giulia per la fase sperimentale, in attuazione degli articoli 30, comma 3, e 31, comma 3 bis, della legge

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 COMUNICATO STAMPA Riunito oggi il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2006 FATTURATO 903,3 MLN (+10,9% rispetto al 1 sem. 2005) EBITDA 135 MLN (+9% rispetto al 1 sem. 2005) RISULTATO

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2014 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Consiglieri

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018 ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON 2,5 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE, IN AUMENTO DEL 6% NONOSTANTE

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015 1.000 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI BILANCI LUGLIO 2016 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2 RICAVI TORNATI SOPRA I LIVELLI PRE-CRISI NEL SINTESI DEI RISULTATI In crescita

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO 2017 2019 Adottato con delibera del Consiglio Direttivo del 20

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI VERONA.

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI VERONA. REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI VERONA. 2017-2019 Approvato con Delibera n. 35 C.D. del 29.11.2016 Sezione I Disposizioni

Dettagli

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013

Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013 Poligrafica S. Faustino: approvati i risultati al 30 giugno 2013 Ricavi pari a Euro 19,8 milioni (Euro 21,3 milioni nel 1H2012) EBITDA positivo per Euro 0,5 milioni in miglioramento rispetto al 1H2012

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 2 EFFICIENZA E L EFFICACIA, UN CASO PARTICOLARE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro

Dettagli

20 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 gennaio IL PRESIDENTE

20 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 gennaio IL PRESIDENTE 20 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 30 gennaio 2019 5 19_5_1_DPR_5_1_TESTO Decreto del Presidente della Regione 17 gennaio 2019, n. 05/Pres. Regolamento concernente le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

Certificazione di bilancio L. 59/1992

Certificazione di bilancio L. 59/1992 Certificazione di bilancio L. 59/1992 Bilanci esercizio 2016 Premessa: Analisi delle «Certificate» Il presente elaborato raccoglie esclusivamente i dati di bilancio delle società cooperative ed i consorzi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL 2011 Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Ebitda 170,4 milioni (172,3 mln nei primi 9 mesi del 2010) Risultato operativo

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Seminari ristretti di studio e confronto presso i Comuni FOCUS CONTABILITÀ Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti Cod. CONTABILITÀ FINANZIARIA Note 01 Aggiornamento

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI ufficios Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222. 7379 20121 Milano - MI ufficios tampa@edison.it Comunicato stampa Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI PAGINA BIANCA Camera dei Deputati 11 Senato della Repubblica Determinazione n. 39/2010. LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2008 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo 2008 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 62,1 milioni di euro, sostenuto dal buon andamento del comparto commerciale e dallo stretto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO (Approvato dal Consiglio Direttivo con deliberazione del 28/10/2016) Sezione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 In data 6 aprile 2018, presso la sede dell Automobile Club Trento, in Via Brennero 98, Trento, si riunisce il Collegio dei Revisori

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti 1 Condizione del miglior soddisfacimento dei crediti Art. 186 bis L.F. II comma: a) il piano di cui all'articolo 161, secondo comma, lettera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI ROMA PER IL TRIENNIO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI ROMA PER IL TRIENNIO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI ROMA PER IL TRIENNIO 2017-2019 Approvato con Delibera n. 44 del Consiglio Direttivo

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017 MIGLIORI RISULTATI COMMERCIALI DI SEMPRE, CON 10,3 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE (+74%) E 8,7

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017 MIGLIORE PERFORMANCE COMMERCIALE DI SEMPRE, CON 12,4 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA (+47%) QUASI INTERAMENTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo RAPPORTO sull economia della provincia Palermo 3 Trimestre 2015 INDICE DEI CONTENUTI Executive summary 1. Dati congiunturali del terzo trimestre 2015 a. Il saldo tra iscrizioni e cessazioni b. L andamento

Dettagli

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione.

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione. REGIONE PIEMONTE BU24 15/06/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 22 maggio 2017, n. 21-5075 Agenzie Territoriali per la Casa del Piemonte. Linee di indirizzo e programmazione ai fini e per gli effetti

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2008

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2008 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 575 milioni di euro (553 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 115 milioni di euro (124

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Primo Semestre 2015 Previsioni Secondo Semestre 2015 Rimini, settembre 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo;

c) i rapporti verso parti correlate della Società e del gruppo ad essa facente capo; BOLLETTINO CONSOB 16-31 LUGLIO 2016 RICHIESTE DI DIVULGAZIONE DI INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART. 114 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 Gruppo Waste Italia Spa - Con riferimento alla relazione

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 20,36 milioni (16,37 milioni nel 2018) EBITDA 1 a -3,16 milioni (-2,02 milioni nel 2018) EBIT

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019 IL TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 223,7 MILIARDI, GRAZIE ALLA POSITIVA

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 16,37 milioni (16,43 milioni nel 2017)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO 1 Sezione I Disposizioni generali Art. 1 (Oggetto e finalità) 1) Il presente

Dettagli

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO, CON RICAVI IN CALO DI OLTRE IL 25% RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2008, HA REGISTRATO UNA PERFORMANCE DELLA

Dettagli

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE 3 trimestre 2015 2014 Premessa Andamento Economico per Servizi VALORE DELLA PRODUZIONE MARGINE DI CONTRIBUZIONE MARGINE INDUSTRIALE

Dettagli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 Documento di economia e finanza 2017, a norma dell articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Programma Inps Valore P.A La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Corso di formazione di II livello tipo A, a.a. 2018-19 Programma Il corso traccia un

Dettagli

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche 87083 - Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Patto di Stabilità e Procedura di Dissesto 0 Patto di stabilità Il PSI è stato applicato in Italia a partire dal 1999. L articolo 28 stabilisce

Dettagli

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro.

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2007 che presenta una sensibile crescita di tutti gli indicatori economici. Ricavi consolidati a 39,6 milioni di Euro (+20,1%).

Dettagli

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese Donatella Busso AGENDA 1. Importanza del bilancio per il rating 2. Indicatori/ratios 3. Nota integrativa a supporto della valutazione 4. Rendiconto

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 EVOLUZIONE DELLE BUSINESS UNITS: MULTIMEDIA-INTERNET: + 151% AUTOADESIVO:

Dettagli

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Roma, 10 novembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Traffico di rotta e di terminale

Dettagli

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2016 Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016 Ricavi consolidati

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 Nel terzo trimestre dell esercizio in corso il Gruppo SOGEFI ha confermato la propria capacità di proseguire nel proprio sviluppo attraverso

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO In crescita i ricavi consolidati, +6,4% che crescono del 9% a parità di perimetro di consolidamento.

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA

AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA AUTOMOBILE CLUB REGGIO EMILIA REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI REGGIO EMILIA APPROVATO NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2019 UTILE NETTO CONSOLIDATO PARI A 456 MILIONI, MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE IL TOTALE DELLE MASSE

Dettagli

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003 QUARTO TRIMESTRE 2003 UTILE NETTO: +31,3% A 3,6 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: 117,2 MILIONI DI EURO (118,1 NEL

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 50 milioni di euro, grazie alla tenuta della gestione operativa e alla riduzione

Dettagli

Osservatorio sui bilanci delle srl

Osservatorio sui bilanci delle srl Osservatorio sui bilanci delle srl Testi e tabelle da uno studio della L Fondazione Nazionale dei Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo esaminate cresce fino a raggiungere il 24,1% dal 20% del 2015

Dettagli

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( ) Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia (2007-2009) www.infomanager.it Lo studio: finalità Comprendere la situazione economico-finanziaria

Dettagli

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina il bilancio al 31 dicembre

Dettagli

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Scarperia (FI), 25 Settembre 2018 COMUNICATO STAMPA ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018 Il Consiglio di Amministrazione di ROSSS S.p.A. (ROS.MI), azienda

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Scaletta dell intervento 1. Premessa metodologica 2. Strumenti di analisi Strumenti di analisi

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA

CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA CONFINDUSTRIA-CERVED: PRIMO RAPPORTO PMI CENTRO-NORD OLTRE LA CRISI: L INDUSTRIA GUIDA LA RIPRESA Meno imprese, ma più solide, affiancate da una nuova leva di PMI innovative. La ripresa c è: per recuperare

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino n. 631/77 Cod.Fisc. Part.IVA 01934250018

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2018 1 UTILE NETTO CONSOLIDATO SALE A 454 MILIONI (+2%), MIGLIORE RISULTATO SEMESTRALE DI SEMPRE, SOSTENUTO

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015 Ricavi a 38,2 milioni (41,4 milioni nel 2014) EBITDA 1 a -1,9 milioni (-4,2 milioni nel 2014) EBIT 2 a -5,4 milioni (-8,0

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015).

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015). COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria trimestrale al 30 settembre 2016. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni

Dettagli

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2004 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull andamento della gestione al 30 settembre 2004 Il Gruppo Caltagirone Editore ha chiuso i primi

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 I COMMISSIONE CONSILIARE "PROGRAMMAZIONE E BILANCIO" PROGETTO DI LEGGE n. 43 d'iniziativa della Giunta regionale Rendiconto generale per l

Dettagli

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007 COMUNICATO STAMPA I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007 Ricavi a 62,9 mln (65,8 mln nel 2006) EBITDA 1 sale a 4,5 mln ( 3,2 mln nel 2006) EBIT 2 in pareggio contro una perdita

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

Relazione Consuntiva ex art. 29 punto a.1.3 dello Statuto Sociale

Relazione Consuntiva ex art. 29 punto a.1.3 dello Statuto Sociale Relazione Consuntiva ex art. 29 punto a.1.3 dello Statuto Sociale PREMESSA Il nuovo Statuto sociale di Aspes S.p.A., approvato nell Assemblea sociale del 23 giugno 2017 prevede che il Consiglio di Ammnistrazione

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

Monitoraggio della concreta attuazione della direttiva contro i ritardi di pagamento

Monitoraggio della concreta attuazione della direttiva contro i ritardi di pagamento Monitoraggio della concreta attuazione della direttiva contro i ritardi di pagamento Dicembre 2017 Sintesi del rapporto Prosegue il generale trend di miglioramento nel giudizio medio complessivo circa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99 POLIGRAFICA S. FAUSTINO: L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO PROSEGUE LA STRATEGIA DI CRESCITA

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI DI GRUPPO PRIMA INDUSTRIE AL 30/9/1999

NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI DI GRUPPO PRIMA INDUSTRIE AL 30/9/1999 NOTA DI COMMENTO DEGLI AMMINISTRATORI AI DATI CONSOLIDATI DI GRUPPO PRIMA INDUSTRIE AL 30/9/1999 FATTURATO Il positivo trend economico al 30 giugno e proseguito anche nel terzo trimestre. Il fatturato

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014 Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014 Vendite pari a Euro 21,3 milioni, +7,3% rispetto a Euro 19,8 milioni nel 1H2013 EBITDA pari a Euro 0,46 milioni (Euro 0,49 milioni

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Prima relazione semestrale dell anno Periodo gestionale di riferimento: esercizio 2014

Prima relazione semestrale dell anno Periodo gestionale di riferimento: esercizio 2014 Relazione del Commissario straordinario del sul monitoraggio semestrale dello stato di attuazione dei piani di risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche ex art 11, comma 3, lett. b), del decreto-legge

Dettagli

Valori in milioni di euro

Valori in milioni di euro IL BILANCIO 2014 DI INFORMATICA TRENTINA I RISULTATI ECONOMICO- FINANZIARI In un contesto economico dove il Pil nazionale nel 2014 è sceso dello 0,4% e il mercato nazionale dell ICT ha registrato ancora

Dettagli

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa

B&P Barabino & Partners Consulenza di direzione in Comunicazione d Impresa COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.P.A.: Si è riunito il Consiglio di Amministrazione di De Longhi Spa, leader nel settore degli elettrodomestici con le marche principali De Longhi, Kenwood, Ariete, Simac per

Dettagli

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Ricorso al lavoro interinale e andamento del PIL nel 2008 Il lavoro interinale nel contesto dell occupazione nazionale Le nuove

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO

NUCLEO DI VALUTAZIONE del POLITECNICO DI TORINO del POLITECNICO DI TORINO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017 Ex Art.5 c.21 L.537/1993 Giugno 2018 Sommario 1. INTRODUZIONE 3 2. I PRINCIPALI RISULTATI E INDICATORI DI BILANCIO 3 2.1 I risultati di bilancio

Dettagli

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO

COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO I SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2017 L ORGANO DI REVISIONE Franco Pacini Stefano Monticelli Simone Terenzi 1 Sommario

Dettagli