INDICE GENERALE TITOLO I L ASL 2 SAVONESE STRUTTURA E PRINCIPI... 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE GENERALE TITOLO I L ASL 2 SAVONESE STRUTTURA E PRINCIPI... 5"

Transcript

1 ATTO AZIENDALE ANNO 2015

2 INDICE GENERALE TITOLO I L ASL 2 SAVONESE STRUTTURA E PRINCIPI... 5 CAPO I L AZIENDA SANITARIA LOCALE... 5 Art. 1 COSTITUZIONE, SEDE LEGALE... 5 Art. 2 LA MISSIONE AZIENDALE E VALORI DI RIFERIMENTO DELL AZIENDA.. 6 Art. 3 PATRIMONIO DELL AZIENDA Art. 4 LE RELAZIONI DELL'AZIENDA CON L'AMBIENTE ESTERNO - IL PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE...12 CAPO II STRATEGIE AZIENDALI Art. 5 PRINCIPI STRATEGICI Art. 6 PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE CAPO III IL GOVERNO CLINICO E GESTIONALE Art. 7 CRITERI TITOLO II GLI ORGANI AZIENDALI, IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO, IL DIRETTORE SANITARIO E GLI ORGANISMI COLLEGIALI CAPO I GLI ORGANI AZIENDALI Art. 8 IL DIRETTORE GENERALE Art. 9 IL COLLEGIO SINDACALE Art. 10 IL COLLEGIO DI DIREZIONE

3 CAPO II IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO, IL DIRETTORE SANITARIO E GLI ORGANISMI COLLEGIALI Art. 11 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Art. 12 IL DIRETTORE SANITARIO Art. 13 IL CONSIGLIO DEI SANITARI TITOLO III L ORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA Art. 14 ASPETTI GENERALI CAPO I L ORGANIZZAZIONE DISTRETTUALE E OSPEDALIERA Art. 15 IL DISTRETTO Art. 16 INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI Art. 17 IL DIRETTORE DEL DISTRETTO Art. 18 I PRESIDI OSPEDALIERI Art. 19 LA DIREZIONE MEDICA PRESIDIO OSPEDALIERO CAPO II L ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE Art. 20 DIPARTIMENTI Art. 21 IL DIPARTIMENTO STRUTTURALE Art. 22 IL DIPARTIMENTO FUNZIONALE Art. 23 IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE Art. 24 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO CAPO III LE STRUTTURE Art. 25 AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ Art. 26 LE STRUTTURE COMPLESSE Art. 27 IL DIRETTORE DELLA STRUTTURA COMPLESSA

4 Art. 28 LA STRUTTURA SEMPLICE Art. 29 GLI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 30 METODO DI INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COMPLESSE, SEMPLICI E DI INCARICHI PROFESSIONALI E CRITERI PER LA LORO ISTITUZIONE Art. 31 ASSEGNAZIONE E REVOCA DELLA TITOLARITÀ-RESPONSABILITÀ DELLE FUNZIONI MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI..82 TITOLO IV PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CAPO I LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO Art. 32 STRUMENTI GENERALI ED ORDINARI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Art. 33 IL PIANO STRATEGICO AZIENDALE Art. 34 PIANO ATTUATIVO ANNUALE Art. 35 GLI STRUMENTI OPERATIVI ANNUALI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Art. 36 LA CONTABILITÀ AZIENDALE Art. 37 LA METODICA DEL BUDGET Art. 38 LE RISORSE ECONOMICHE Art. 39 ACQUISIZIONE DI BENI, SERVIZI E LAVORI TITOLO V NORME TRANSITORIE FINALI Art. 40 RINVIO ALLA NORMATIVA REGOLAMENTARE DI ESECUZIONE

5 TITOLO I L ASL 2 SAVONESE STRUTTURA E PRINCIPI CAPO I L AZIENDA SANITARIA LOCALE Art. 1 COSTITUZIONE E SEDE LEGALE 1.1 Costituzione, sede legale, logo e sito web. L'Azienda Sanitaria Locale N. 2 Savonese e stata costituita con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28/02/2008. L Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese di seguito denominata Azienda, è dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia patrimoniale, contabile, regolamentare e imprenditoriale. La sede legale dell'azienda è situata in Savona, Via Manzoni n. 14, e potrà essere trasferita dal Direttore Generale. Il logo dell Azienda è il seguente Il Sito web ufficiale è 5

6 Art. 2 LA MISSIONE AZIENDALE E VALORI DI RIFERIMENTO DELL AZIENDA 2.1 La missione aziendale. L Azienda indirizza la propria attività alla produzione, all'acquisizione ed all erogazione di prestazioni sanitarie e socioassistenziali ad elevata integrazione sanitaria per promuovere politiche di prevenzione ed il mantenimento, la promozione ed il recupero della salute psico-fisica dei cittadini, in conformità ai livelli essenziali ed uniformi di assistenza previsti dai Piani Sanitari Nazionale e Regionale. L'Azienda persegue la propria missione, concorrendo a realizzare la responsabilità pubblica della tutela della salute garantendo: l'equità di accesso ai servizi per tutte le persone assistite dal servizio sanitario regionale, il riconoscimento dei diritti su tutto il territorio nazionale, la globalità dell'intervento assistenziale. L'Azienda definisce i livelli quali-quantitativi delle prestazioni da erogare ai cittadini ed i livelli organizzativi correlati; per raggiungere i fini suddetti si avvale delle strutture sanitarie e sociali, anche di diritto privato, accreditate, presenti sul proprio territorio e concorre per la quota di sua spettanza alla gestione di attività e servizi socio-assistenziali insieme ai singoli Enti territoriali 6

7 mediante accordi, e favorendo la valorizzazione delle risorse umane e professionali dei propri operatori. 2.2 I valori di riferimento. La Direzione aziendale, i Dirigenti, gli Operatori, i Professionisti, assumono a riferimento del proprio agire i seguenti valori: - la promozione della salute della popolazione attraverso interventi di prevenzione volti a contrastare le patologie trasmissibili ed infettive, le patologie croniche e gli incidenti implementando azioni di sanità pubblica che tengano conto dell analisi dei dati epidemiologici disponibili, dei sistemi di sorveglianza e prevedano l integrazione di diversi soggetti, istituzionali e non, per la condivisione degli obiettivi e la concertazione e l attivazione di interventi che agiscano in maniera trasversale sui diversi determinanti della salute; - la centralità del Cittadino/paziente e il rispetto del diritto alla riservatezza che si sviluppa attraverso un'organizzazione dei servizi a misura d'uomo con una costante attenzione etico deontologica al rispetto dei valori utilizzando strumenti di partecipazione dei cittadini, nonché alla protezione della vita privata e dei dati personali e sensibili, avendo particolare cura per ogni aspetto che attiene alla dignità della persona; 7

8 - l'integrazione socio sanitaria che rappresenta un raccordo tra le funzioni svolte dai Distretti Sanitari dell Azienda e le funzioni di assistenza sociale degli Enti locali che, avvalendosi di una programmazione socio-sanitaria integrata, responsabilizzi entrambi i soggetti istituzionali e sia uno strumento fondamentale per la definizione delle scelte strategiche e delle priorità di intervento socio sanitario, tale da consentire di affrontare e dare risposta a bisogni multiformi e complessi attraverso la costruzione di processi assistenziali connotati da interdisciplinarietà e multiprofessionalità; - l'integrazione fra ospedale e territorio e la valorizzazione del ruolo del medico convenzionato (MMG, PLS, Medici di Continuità Assistenziale e Medici con contratto SUMAI) al fine di rafforzare la rete integrata di produzione/erogazione dei servizi sanitari e di garantire una ottimale continuità assistenziale la cui priorità è un principio affermato nel Piano Sociale e Sanitario Regionale; - l'etica della responsabilità e la trasparenza dei comportamenti verso i Cittadini, le Istituzioni, il sistema delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale, i Colleghi, i Dipendenti per migliorare la qualità del servizio, i luoghi di lavoro, il sistema delle relazioni, l'esercizio del diritto all'assistenza; 8

9 - la programmazione, quale strumento regolatore dell'offerta di servizi socio sanitari, sostitutivo del mercato e della concorrenza e la garanzia dei livelli essenziali uniformi di assistenza definiti dal Piano Sanitario Nazionale e da quello Regionale principalmente rivolti a garantire: 1. l educazione sanitaria e la prevenzione; 2. l assistenza sanitaria collettiva negli ambienti di vita e di lavoro; 3. l assistenza sanitaria territoriale; 4. l assistenza sanitaria ospedaliera; 5. l assistenza riabilitativa; - la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse umane, la promozione della sicurezza negli ambienti di lavoro, lo sviluppo delle competenze professionali, la formazione per sviluppare una nuova e diversa attenzione rivolta alla affermazione della centralità del capitale umano da considerare il vero fulcro dei processi di cambiamento, innovazione ed il vero attore dei processi di assistenza, assumendo a modello di riferimento le best practices ed una concezione della professione orientata alla formazione ed all autosviluppo delle competenze, valorizzando nel contempo il saper fare degli operatori e la flessibilità nello svolgimento dei compiti anche 9

10 in un ottica di formazione continua attraverso la definizione di piani annuali e pluriennali. 10

11 Art. 3 PATRIMONIO DELL AZIENDA Il patrimonio della ASL 2 è costituito da tutti i beni mobili ed immobili ad essa appartenenti come risultanti dal libro cespiti. Per il raggiungimento dei propri fini istituzionali l ASL 2 dispone del suo patrimonio secondo il regime della proprietà privata fermi restando i vincoli posti dalle leggi statali e regionali. Essa può assumere partecipazioni in consorzi o in società miste a capitale pubblico e privato costituite ai sensi dell art. 9 bis del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n

12 Art. 4 LE RELAZIONI DELL AZIENDA CON L AMBIENTE ESTERNO IL PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE 4.1 Il ruolo dei Cittadini. Punto cardine della missione dell Azienda è il riconoscimento della centralità del cittadino quale titolare del diritto alla tutela della salute, sia a livello individuale che collettivo e quale interlocutore privilegiato, insieme alle Istituzioni locali, in quanto destinatario dei principi ispiratori e dei valori fondamentali che guidano l organizzazione e il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale. Per la concreta applicazione dei principi sopra enunciati, l Azienda riconosce i seguenti momenti di partecipazione: Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) con il compito di soddisfare le diverse e crescenti esigenze di informare gli utenti, ma anche di favorire una comunicazione dialettica tra l Azienda Sanitaria, le Istituzioni e la Comunità locale. L URP aziendale cura i rapporti con le Associazioni di tutela e volontariato e con il Comitato Misto Consultivo e agisce come strumento di ascolto attraverso la gestione dei reclami e le segnalazioni di disservizi presentate dagli utenti o dalle loro rappresentanze; inoltre ha il 12

13 compito di convocare nei casi previsti la Commissione Conciliativa Mista. Carta dei Servizi, quale espressione formale del patto sancito tra l Azienda Sanitaria e la Comunità e come atto che avvia il processo di riqualificazione del rapporto tra cittadini ed amministrazioni; Comitato Misto Consultivo, anche attraverso l istituzione di Gruppi di Miglioramento, favorisce il controllo della qualità dal lato dell utente ; organismo composto da operatori aziendali e da rappresentanti del volontariato locale e delle Associazioni di partecipazione firmatarie del protocollo d intesa con l ASL, il cui scopo è quello di monitorare la qualità dei servizi sanitari erogati e misurare la soddisfazione degli utenti. 4.2 Il ruolo delle Istituzioni, delle altre Aziende sanitarie del Servizio Sanitario Regionale, delle Associazioni di volontariato e di partecipazione. La Regione garantisce il funzionamento del Servizio Sanitario Regionale nel rispetto dei principi di equità, universalità ed imparzialità. La Regione definisce la programmazione sanitaria e fissa i criteri e le modalità di finanziamento dei soggetti erogatori e verifica l attività quale titolare delle funzioni di governo strategico del sistema sanitario regionale, della qualità e dell appropriatezza 13

14 delle prestazioni rese e della capacità di conseguire gli obiettivi di salute a fronte di risorse determinate La Provincia, quale soggetto istituzionale con competenze di coordinamento a livello intermedio sull area delle politiche sociali e dell integrazione, svolge compiti di promozione dell integrazione delle politiche sociali con altre politiche settoriali. La Conferenza dei Sindaci, principalmente attraverso il suo Comitato di rappresentanza, nel rispetto delle autonomie istituzionali degli enti territoriali, concorre con la partecipazione dei Consigli Comunali alla definizione di strategie ed interventi nonché alla valutazione dei servizi sanitari, con la partecipazione dei cittadini e degli utenti. Il Comitato di Distretto, istituito in ogni ambito distrettuale, opera in stretto raccordo con la Conferenza Socio Sanitaria Territoriale partecipando alla definizione del Programma delle Attività Territoriali (sul quale esprime parere obbligatorio); si esprime sull assetto organizzativo e sulla localizzazione dei servizi del Distretto ed esercita un attività di verifica sul raggiungimento dei risultati di salute in ambito distrettuale. L Area Ottimale: lo sviluppo dell Area Ottimale come luogo della integrazione fra Aziende sanitarie per l esercizio congiunto di funzioni specifiche rappresenta uno strumento organizzativo per consolidare e sviluppare le rispettive prerogative di autonomia 14

15 territoriale sia per quanto riguarda il miglioramento dell organizzazione dei servizi e delle funzioni evitando così rischi di frammentazione, scarsa qualità e diseconomia sia per garantire l ottimizzazione degli stessi servizi e funzioni rivolti ad un bacino di utenza di dimensioni superiori a quelle della popolazione di una singola Azienda. L Azienda fa parte dell Area Ottimale Liguria Ponente (comprendente le Aziende sanitarie delle province di Savona e Imperia) per la gestione di processi di carattere comune; particolarmente sviluppata è l integrazione strategicamente assai rilevante dell infrastruttura Information Comunication Technology (ICT). Il ruolo del Volontariato e delle Associazioni di partecipazione: l Azienda riconosce il valore sociale e civile ed il ruolo nella società del volontariato e negli organismi di partecipazione, quale espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e ne sostiene l'apporto per il conseguimento delle più ampie finalità di carattere sociale, civile e culturale. Il ruolo delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di partecipazione si esplica, attraverso i rappresentanti delle stesse, con la partecipazione alle attività aziendali anche attraverso i Gruppi di Miglioramento attivati. 15

16 Il ruolo delle Organizzazioni Sindacali: il sistema delle relazioni sindacali, nel rispetto della distinzione della responsabilità dell Azienda e dei sindacati, è ordinato in modo coerente con l obiettivo di contemperare l esigenza dell Azienda di incrementare e mantenere elevate l efficacia e l efficienza dei servizi erogati alla collettività con l interesse al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale dei dipendenti. Esso è improntato ai principi di responsabilità, correttezza, buona fede e trasparenza dei comportamenti, ed orientato alla prevenzione dei conflitti, e mira a favorire la collaborazione reciproca in vista del perseguimento delle finalità pubbliche. In tale ambito assume rilevanza strategica la valorizzazione del lavoro con il capillare coinvolgimento del personale, attraverso la RSU e le OO.SS. Il perseguimento di detto obiettivo comporta la necessità di uno stabile sistema delle relazioni sindacali, che sia articolato su modelli relazionali specifici, tra i quali la contrattazione collettiva integrativa, che si svolge a livello aziendale e sulle materie e con le modalità stabilite dal CCNL, la concertazione, la consultazione e l informazione, che rappresentano gli istituti attraverso cui si realizzano i principi della partecipazione, della trasparenza e della correttezza dei comportamenti. 16

17 4.3 Il ruolo dei Dirigenti, dei Professionisti e degli Operatori. I Dirigenti sono responsabili della gestione delle organizzazioni a cui sono preposti e rispondono delle risorse e degli obiettivi assegnati. L Azienda promuove la partecipazione dei Dirigenti al governo aziendale con un coinvolgimento attivo in tutti i processi della vita aziendale. I Direttori delle strutture organizzative contribuiscono alla definizione delle strategie aziendali, propongono gli obiettivi rientranti nelle linee strategiche dettate dal Direttore Generale e definiscono collegialmente gli obiettivi con i Direttori dei Dipartimenti e/o delle Strutture Complesse afferenti alla struttura che dirigono, negoziano e gestiscono le risorse produttive assegnate con il budget. Coinvolgono il personale appartenente alle strutture nei processi di definizione, monitoraggio degli obiettivi, mantenendo una collaborazione attiva con i Dirigenti e con il personale del comparto con compiti di coordinamento di risorse umane e/o di processi. I Professionisti e gli operatori in genere partecipano attivamente secondo il ruolo e la professione esercitata alla definizione degli obiettivi delle strutture di appartenenza e apportano il proprio contributo alla realizzazione ed al monitoraggio degli obiettivi assegnati. L integrazione tra le professioni è sostenuta da una forte 17

18 condivisione di obiettivi, valori, metodi, basi di conoscenza e di continua disponibilità alla valutazione. 4.4 Il ruolo dei MMG, PLS, Medici Specialisti convenzionati e Medici con contratto SUMAI. I MMG, i PLS, i Medici Specialisti convenzionati ed i Medici con contratto SUMAI partecipano attivamente alla realizzazione nel territorio della continuità nell assistenza favorendo: - l assunzione condivisa di responsabilità, da parte dei medici e dei professionisti sanitari che operano nel territorio, nelle scelte di politica sanitaria e di governo clinico, sulla scorta di quanto definito nei diversi livelli della programmazione sociosanitaria; - introduzione, con la programmazione regionale e aziendale, di strumenti di gestione che garantiscano una reale funzione del territorio ed una concreta responsabilità dei medici e dei professionisti sanitari nelle scelte a garanzia degli obiettivi di salute; - lo sviluppo appropriato delle prestazioni erogabili sul territorio, unitamente ad una adeguata attività di qualificazione e aggiornamento professionale per l insieme dei medici e dei professionisti sanitari che operano nel territorio; 18

19 - la presa in carico da parte del sistema di cure primarie degli assistibili, in particolare se fragili o non autosufficienti, attraverso l attivazione di regimi assistenziali sostenibili e di livello appropriato quali quelli della domiciliarità e residenzialità, attivando tutte le risorse delle reti assistenziali. 19

20 CAPO II STRATEGIE AZIENDALI Art. 5 PRINCIPI STRATEGICI 5.1 L organizzazione aziendale, anche in attuazione di quanto indicato all art. 2, comma 1, del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i., è articolata in base ai seguenti principi: 1. sviluppo del processo di aziendalizzazione, attraverso modelli organizzativi che siano improntati: - a princìpi imprenditoriali che tengano conto delle esigenze di equilibrio tra costi e ricavi al fine del riutilizzo delle risorse di bilancio; - allo sviluppo delle funzioni di pianificazione strategica, di responsabilizzazione sugli obiettivi, sui risultati e sull adeguato impiego dei sistemi di controllo interno; - all individuazione dei centri di responsabilità e delle corrispondenti linee organizzative, gestionali, tecnicoprofessionali e di budget; 2. trasferimento del processo decisionale a livello della dirigenza dei centri di responsabilità promuovendo lo sviluppo della pianificazione per gruppi di progetto e comunque favorendo 20

21 tecnica e professionalità quale supporto necessario alle determinazioni aziendali; 3. separazione della funzione di committenza da quella di produzione attraverso la formazione di autonome strutture organizzative e la promozione della funzione di committenza in capo ai distretti per le funzioni di cui al successivo art. 15; 4. flessibilità organizzativa e procedurale che consenta: - il raggiungimento di adeguati livelli di qualificazione ed economicità delle attività; - l uso appropriato delle risorse disponibili; - la promozione e il supporto ad attività valutative e di miglioramento della qualità dei processi di erogazione dei servizi e delle prestazioni; - la valorizzazione delle risorse umane e professionali con pari opportunità in ordine all accesso, all impiego ed all inserimento in azienda, ai percorsi formativi, all affidamento degli incarichi, allo sviluppo professionale, tenuto conto anche di norme regionali e di C.C.N.L. in materia; 5. individuazione delle Strutture Complesse, e comunque dei Centri di Responsabilità e di Organizzazione, in modo flessibile in quanto correlata alle professionalità esistenti ed alle contingenze; 21

22 6. garanzia di legittimità, imparzialità, trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità dell azione amministrativa, tutela e partecipazione dei cittadini, delle loro organizzazioni, delle forze sociali e degli organismi di volontariato, nonché esaustività, tempestività e diffusione dell informazione; 7. dipartimentalizzazione, attraverso lo sviluppo dei processi di aggregazione delle strutture amministrative e sanitarie complesse e semplici a valenza dipartimentale, secondo le funzioni attribuite alle singole aziende dal piano sanitario regionale o definite negli accordi contrattuali; 8. distrettualizzazione attraverso lo sviluppo di processi di articolazione del territorio aziendale finalizzati ad assicurare, alla popolazione di riferimento, l accesso ai servizi e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie. L attuazione di tale principio non deve comportare la ripetizione di un modello organizzativo sovrapposto agli organismi esistenti ma deve condurre, attraverso il modello del dipartimento, alla gestione dei bisogni di assistenza in maniera uniforme ed integrata con i servizi sociali; 9. gestione degli acquisti deve avvenire con modalità aziendali di reperimento delle risorse secondo logiche di mercato e di convenienza promuovendo l uso di strumenti di benchmarking e favorendo forme agili di contrattazione utilizzando 22

23 eventualmente le risultanze delle procedure di acquisto già poste in essere dalle altre istituzioni sanitarie e Regionali. 5.2 L Azienda, attraverso il Piano di Comunicazione Sanitaria, sostiene gli obiettivi strategici dell organizzazione, favorisce la relazione e l integrazione fra i molteplici attori coinvolti, coordina e rende coerenti le attività, gestisce gli strumenti e i canali di comunicazione attraverso i quali si relaziona, sia con i soggetti interni, sia esterni. La Comunicazione rappresenta una delle leve principali per lo sviluppo organizzativo ed assume importanza anche nella sua funzione interna di informazione e coinvolgimento del personale agli obiettivi dell istituzione. L attività di Comunicazione è il frutto di un lavoro collettivo finalizzato a: Sviluppare il senso di appartenenza nei confronti dell Azienda quale servizio pubblico volto al mantenimento della salute dei cittadini-utenti nell ambito del proprio territorio; Sensibilizzare tutti i soggetti aziendali sull importanza di un flusso informativo efficace, capillare e continuo, basato sul principio di tutela e garanzia dell immagine aziendale; 23

24 Valorizzare e diffondere il patrimonio storico-culturaleartistico aziendale al fine tenerne viva la memoria ed implementare il senso di appartenenza e l immagine aziendale; Accrescere la conoscenza della mission e delle attività realizzate dall Azienda nel rispetto dei principi di massima trasparenza e diffusione; Facilitare la conoscenza e l utilizzo dei servizi rivolti all utenza di riferimento attivando azioni di marketing, progettando ed aggiornando banche dati di informazioni sulla rete delle attività e prestazioni offerte; Promuovere campagne educazionali nell ambito di quanto previsto dal Piano Sanitario Nazionale, dal Piano Sanitario Regionale e dal Piano regionale di comunicazione, educazione e promozione della salute; Realizzare e gestire un sistema di trasmissione e distribuzione delle informazioni, coinvolgendo soggetti plurimi anche in iniziative di prevenzione e divulgazione di corretti stili di vita. Favorire, attraverso processi di comunicazione interna, la divulgazione delle iniziative di formazione ed aggiornamento 24

25 degli operatori aziendali e la conoscenza delle disposizioni normative al fine di facilitarne l applicazione. A tal fine l ASL 2 predispone documenti per la rendicontazione sociale rispondendo alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori, siano essi singoli cittadini, famiglie, imprese, associazioni, altre istituzioni pubbliche o private, consentendo loro di comprendere e valutare gli effetti delle azioni poste in essere dall Azienda. 25

26 Art. 6 PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE 6.1 L organizzazione dell ASL 2 è modulata con finalità di armonizzazione delle azioni amministrative e sanitarie secondo criteri di integrazione interdisciplinare nel rispetto delle prescrizioni di cui al Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii. In particolare devono essere assicurati: 1. l articolazione degli uffici per funzioni omogenee, distinguendo tra funzioni finali e funzioni strumentali o di supporto; 2. il collegamento, in osservanza al principio di leale cooperazione istituzionale, dell attività degli uffici attraverso il dovere di comunicazione interna ed esterna e l interconnessione mediante sistemi informatici e statistici pubblici nei limiti di riservatezza e segretezza di cui all art. 24 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii.; 3. la trasparenza dell azione attraverso l istituzione di apposite strutture per l informazione ai cittadini e l attribuzione della responsabilità complessiva di ciascun procedimento ad ogni singolo ufficio, nel rispetto della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii.; 4. l armonizzazione degli orari di servizio, di apertura degli uffici e di lavoro con le esigenze dell utenza e con gli orari delle 26

27 amministrazioni pubbliche dei paesi dell Unione Europea nonché con quelli del lavoro privato; 5. la responsabilità e collaborazione di tutto il personale per il risultato dell attività lavorativa; 6. la flessibilità nell organizzazione degli uffici e nella gestione delle risorse umane anche mediante processi di riconversione professionale e di mobilità del personale; 6.2 L organizzazione dell ASL 2 tende ad assicurare autonomia e responsabilità indirizzando le strutture organizzative al perseguimento della logica del risultato finale abbandonando la tradizionale cultura delle competenze formali e del procedimento amministrativo quale strumento operativo fine a se stesso. 27

28 CAPO III IL GOVERNO CLINICO E GESTIONALE Art. 7 CRITERI 7.1 Lo sviluppo del processo di aziendalizzazione comporta la revisione dei vincoli di stampo formale e gerarchico mediante l attribuzione di specifiche responsabilità gestionali alla componente professionale dell azienda e la partecipazione d essa all elaborazione delle strategie aziendali per il tramite del Collegio di Direzione. 7.2 La mediazione fra funzione gestionale e funzione professionale avviene tramite la composizione di tale dicotomia attraverso lo strumento del dipartimento. 7.3 Le scelte gestionali devono tener conto, tra l altro, del conseguente impatto assistenziale al fine di individuare le metodiche che implichino il migliore utilizzo delle risorse come strumento per giungere all efficacia e al risultato della migliore assistenza in termini di qualità. 28

29 7.4 Il principio di appropriatezza rappresenta un dovere per l ASL 2 ed un diritto per i suoi utenti. I confini di questo diritto e di questo dovere rappresentano l essenza del governo clinico dell Azienda. Il governo clinico è quindi l insieme degli strumenti organizzativi attraverso i quali l ASL 2 assume su di sé la responsabilità diretta del miglioramento continuo della qualità dell assistenza e del mantenimento di elevati livelli di servizio attraverso la realizzazione delle condizioni migliori per favorire l eccellenza. 29

30 TITOLO II GLI ORGANI AZIENDALI, IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO, IL DIRETTORE SANITARIO E GLI ORGANISMI COLLEGIALI CAPO I GLI ORGANI AZIENDALI Art. 8 IL DIRETTORE GENERALE 8.1 Il Direttore Generale è il rappresentante legale dell Azienda, ha la responsabilità della globalità della gestione ed assume gli atti di volontà dell Azienda di carattere strategico nonché i principali atti di gestione di rilevanza economica o programmatica e che impegnano l Azienda per più esercizi. Ai sensi dell art. 4 del D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e ss.mm.ii. i restanti atti sono adottati dai dirigenti secondo le rispettive competenze per materia. Egli assume altresì gli atti relativi agli acquisti sopra la soglia comunitaria, gli atti organizzativi generali, i regolamenti, le convenzioni ed in genere tutti i provvedimenti che coinvolgono procedimenti di alta rilevanza aziendale. Restano invece riservati alla diretta competenza dei direttori di Struttura Complessa tutti gli atti di ordinaria gestione 30

31 nonché i provvedimenti esecutivi degli indirizzi del Direttore Generale e comunque gli atti non discrezionali. 8.2 Gli atti del Direttore Generale sono assunti su proposta dei responsabili delle strutture competenti per sfera di responsabilità. 8.3 Compete al Direttore Generale la pianificazione strategica e la verifica dei costi, dei rendimenti e dei risultati al fine di assicurare la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite nonché l imparzialità ed il buon andamento dell azione amministrativa. A tal fine si avvale dell organizzazione dell Azienda ed in particolare della collaborazione del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Centro di Controllo Direzionale. 8.4 In caso di persistente squilibrio dei costi e dei risultati dei vari settori, adotta, su proposta degli stessi e dei direttori Amministrativo e Sanitario, i provvedimenti per riportare in equilibrio la gestione. In caso di ulteriore persistenza, o in carenza delle suddette proposte, provvede all accertamento della responsabilità e alla revoca dell incarico di responsabilità di struttura e/o di direzione di dipartimento. 31

32 Art. 9 IL COLLEGIO SINDACALE 9.1 Il Collegio Sindacale, anche ai sensi dell art. 2 del D.lgs. 30 luglio 1999 n. 286 e s.m.i.: a. verifica l amministrazione dell Azienda sotto il profilo economico; b. vigila sull osservanza degli atti normativi; c. accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili ed effettua periodicamente verifiche di cassa; d. riferisce almeno trimestralmente alla Regione, anche su richiesta di quest ultima, sui risultati del riscontro eseguito, denunciando immediatamente i fatti se vi è fondato sospetto di gravi irregolarità; e. trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una propria relazione sull andamento dell attività dell ASL alla Conferenza dei Sindaci. 9.2 I componenti del Collegio Sindacale possono procedere ad atti di ispezione e controllo anche individualmente. 32

33 9.3 Fermo restando quanto indicato all art. 20, comma da 2 ad 8, della Legge regionale 7 dicembre 2006 n. 41, il collegio sindacale dura in carica tre anni ed è composto da cinque membri, di cui due designati dalla Regione, uno designato dal Ministro dell Economia e delle Finanze, uno dal Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e uno dalla Conferenza dei Sindaci. I componenti del collegio sindacale sono scelti tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero della Giustizia, ovvero tra i funzionari del Ministero dell Economia e delle Finanze che abbiano esercitato per almeno tre anni le funzioni di revisori dei conti o di componenti dei collegi sindacali. 33

34 Art. 10 IL COLLEGIO DI DIREZIONE 10.1 Il Collegio di Direzione ha compiti che afferiscono il governo delle attività cliniche e l appropriatezza dei percorsi diagnosticoassistenziali, l innovazione e valorizzazione delle risorse umane e professionali degli operatori, l organizzazione e lo sviluppo dei servizi e delle attività di ricerca. Il Collegio rappresenta l ambito di definizione, di mediazione e di sintesi delle esigenze delle macrostrutture aziendali. Esso, in tali ambiti, in particolare: a. elabora proposte e concorre con la direzione aziendale alla definizione dell atto aziendale, dei piani attuativi e dei bilanci; b. definisce indirizzi per lo sviluppo delle metodologie di governo clinico; c. propone i programmi di formazione, di ricerca e innovazione; d. indica soluzioni organizzative per l attuazione delle attività libero professionali intramurarie; e. concorre alla valutazione dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi clinici; f. supporta la direzione aziendale nell adozione degli atti di governo dell Azienda; 34

35 g. effettua le nomine di sua competenza dei componenti delle commissioni di concorso o di selezione del personale, ai sensi della vigente normativa in materia; h. procede alla designazione d un rappresentante in seno al Comitato di indirizzo presso l Agenzia Sanitaria Regionale Tenuto conto dell art. 21, comma 4, della Legge regionale 7 dicembre 2006 n. 41 sono componenti di diritto del Collegio: a. il Direttore Generale o suo delegato che lo presiede, ne convoca le sedute e ne determina l attività; b. il Direttore Sanitario; c. il Direttore Amministrativo; d. i direttori dei dipartimenti; e. i dirigenti medici responsabili di presidio ospedaliero; f. i direttori di distretto; g. il Responsabile dell area infermieristica; h. un responsabile della dirigenza sanitaria non medica; i. un responsabile per le professioni sanitarie di cui alla legge 26 febbraio 1999 n. 42 disposizioni in materia di professioni sanitarie ad eccezione dell area infermieristica di cui alla lettera g); j. i responsabili di cui alle lettere h) ed i) sono individuati dal Direttore Generale con procedure elettive. 35

36 10.3 Il Collegio di Direzione è convocato, di norma, ogni tre mesi, e, in via straordinaria, su domanda di almeno due terzi dei componenti o al verificarsi d ogni circostanza che ne richieda l intervento. È validamente costituito in presenza della maggioranza dei componenti e delibera a maggioranza d essi. I voti sono espressi in modo palese e in caso di parità prevale quello del Presidente Ai fini della partecipazione al governo dell Azienda, ogni istruttoria afferente le attività indicate alle lettere da a) ad e) del superiore comma 10.1 è tempestivamente comunicata al Collegio di Direzione. In particolare: - le proposte di bilancio di previsione e di bilancio pluriennale di previsione; - la proposta di bilancio d esercizio Il Collegio di Direzione formula proposte afferenti le attività suelencate ed esprime parere obbligatorio sugli atti di cui all art. 19, comma 5, della Legge regionale 7 dicembre 2006 n. 41. Può altresì esprimere parere in ordine a quant altro di volta in volta richiesto dalla direzione strategica. 36

37 CAPO II IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO, IL DIRETTORE SANITARIO E GLI ORGANISMI COLLEGIALI Art. 11 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 11.1 Ferma restando la responsabilità esclusiva dei dirigenti in ordine alle competenze ad essi riservate, alle connesse gestioni ed ai relativi risultati, il Direttore Amministrativo sovrintende al complesso delle funzioni economiche, finanziarie ed amministrative aziendali. Anche in relazione a tali attribuzioni, adotta ogni provvedimento conferitogli dalle vigenti disposizioni di legge e dal presente atto. Più in particolare: 1. fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sui provvedimenti proposti dalla dirigenza ed in genere su qualsiasi attività dell Azienda; 2. adotta le misure organizzative generali, anche in esecuzione delle decisioni del Direttore Generale; 3. sovrintende al sistema informativo garantendo i necessari collegamenti con la Regione; 37

38 4. promuove e verifica la qualità, l efficienza e l efficacia dell attività svolta dalle strutture organizzative appartenenti al complesso di funzioni; 5. verifica, avvalendosi del Centro di Controllo Direzionale, il rapporto costi-benefici curando il rispetto del budget aziendale e detta le disposizioni per il ripristino dell equilibrio costiricavi nel caso in cui si valuti la formazione d un possibile disavanzo; 6. verifica e controlla la rispondenza delle attività delle strutture organizzative amministrative alle decisioni ed agli obiettivi fissati dal Direttore Generale ed ha potere sostitutivo, in caso di inerzia, nei confronti delle stesse. L esercizio del potere sostitutivo ha carattere eccezionale ed è prontamente comunicato al Direttore Generale; 7. convoca, qualora ne ravvisi la necessità, i dirigenti delle Strutture Complesse amministrative, tecniche e di staff al fine dell integrazione delle attività dell Azienda nonché d una costante e puntuale verifica collegiale delle informazioni e delle procedure; 8. in relazione ai precedenti punti, verifica la rispondenza dei conferimenti degli incarichi di direzione delle strutture complesse ai piani dell Azienda ed alle strategie della stessa, proponendo nell ambito della flessibilità organizzativa, le 38

39 opportune revisioni dell architettura delle strutture organizzative amministrative; 9. promuove la circolazione dell informazione nell ambito dell Azienda adottando soluzioni di marketing interno ed esterno; 10. opera in sinergia con il Direttore Sanitario partecipando alle attività di sostegno in favore dei dipartimenti e delle strutture organizzative che si discostano dagli obiettivi aziendali promuovendo l integrazione delle attività amministrative, tecniche e sanitarie e promuovendo il superamento di eventuali criticità tra la componente amministrativa e quella sanitaria; 11. in attuazione degli indirizzi di cui al punto precedente, promuove il superamento della competenza in favore della logica del risultato del procedimento attribuendo a ciascun segmento d esso la responsabilità dell esito finale. 39

40 Art. 12 IL DIRETTORE SANITARIO Ferma restando la responsabilità esclusiva dei dirigenti in ordine alle competenze ad essi riservate, alle connesse gestioni ed ai relativi risultati, il Direttore Sanitario è responsabile del conseguimento degli obiettivi di salute previsti dalla legge e dai piani aziendali. In particolare: 1. fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale sugli atti relativi alle materie di competenza; 2. promuove e verifica la qualità e l appropriatezza delle prestazioni erogate, l efficacia, l efficienza degli interventi svolti dalle strutture organizzative sanitarie; 3. promuove e verifica l integrazione dei percorsi assistenziali all interno dei presidi ospedalieri e tra questi e il territorio; 4. verifica e controlla la rispondenza delle attività delle strutture organizzative sanitarie alle decisioni ed agli obiettivi fissati dal Direttore Generale ed ha potere sostitutivo, in caso di inerzia nei confronti delle stesse. L esercizio del potere sostitutivo ha carattere eccezionale ed è prontamente comunicato al Direttore Generale; 5. verifica, avvalendosi del Centro di Controllo Direzionale, il rapporto costi-benefici curando il rispetto del budget aziendale 40

41 e detta le disposizioni per il ripristino dell equilibrio costi-ricavi nel caso in cui si valuti la formazione d un possibile disavanzo; 6. presiede il Consiglio dei Sanitari; 7. collabora col Direttore Generale e la dirigenza alla predisposizione di piani di riassetto delle funzioni dell Azienda con particolare riferimento agli obiettivi di universalità, qualità, appropriatezza e ridistribuzione logistica delle prestazioni; 8. verifica la rispondenza dell organizzazione agli indirizzi e ai piani dell Azienda proponendo, nell ambito della flessibilità, le opportune revisioni dell architettura delle strutture organizzative sanitarie e dei dipartimenti sanitari; 9. promuove la circolazione dell informazione nell ambito dell Azienda adottando soluzioni di marketing interno ed esterno; 10. opera in sinergia col Direttore Amministrativo partecipando alle attività di sostegno in favore dei dipartimenti e delle strutture organizzative che si discostano dagli obiettivi aziendali promuovendo l integrazione delle attività amministrative, tecniche e sanitarie promuovendo il superamento di eventuali criticità tra la componente amministrativa e quella sanitaria; 11. in attuazione degli indirizzi di cui al punto precedente, promuove il superamento della cultura della competenza in 41

42 favore della logica del risultato dell azione attribuendo a ciascun segmento d essa la responsabilità dell esito finale. 42

43 Art. 13 IL CONSIGLIO DEI SANITARI 13.1 Il Consiglio dei Sanitari è organismo elettivo con funzioni di consulenza tecnico-sanitaria ed è presieduto dal Direttore Sanitario Il Consiglio dei Sanitari svolge in generale attività di consulenza tecnica relativamente alle scelte riguardanti il funzionamento dei servizi sanitari I pareri devono essere resi entro trenta giorni dalle rispettive richieste. Decorso inutilmente il predetto termine è in facoltà dell Azienda procedere indipendentemente dall acquisizione del parere Il Direttore Generale è tenuto a motivare gli atti assunti in difformità dal parere reso dal Consiglio dei Sanitari. 43

44 TITOLO III L ORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA Art. 14 ASPETTI GENERALI 14.1 La Direzione dell Azienda definisce la propria organizzazione aziendale assumendo a riferimento la Legge Regionale n. 41/2006 e le relative deliberazioni approvate dal Direttore Generale. Sono Strutture Operative dell organizzazione aziendale: - i Distretti Sanitari: rappresentano l articolazione territoriale in cui si realizza la risposta ai bisogni di salute della popolazione del territorio distrettuale. Costituiscono il punto privilegiato delle relazioni fra l Azienda e gli Enti locali particolarmente nel settore delle Cure Primarie e della integrazione fra servizi sociali e sanitari. - i Presidi Ospedalieri: sono strutture organizzative dell Azienda dotate di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanziaria, soggette a rendicontazione analitica con contabilità separata per centri di costo e responsabilità all interno del bilancio aziendale; - i Dipartimenti sanitari e territoriali: sono strutture organizzative complesse che aggregano una pluralità di strutture complesse/servizi, discipline, funzioni assistenziali, o 44

45 amministrative, affini o complementari, al fine di assicurare la gestione unitaria delle risorse, delle tecnologie o la condivisione di programmi e obiettivi; - le Aree dipartimentali: rappresentano un sub-livello organizzativo che aggrega funzionalmente più strutture complesse relative a branche professionali affini o complementari; - le Strutture Complesse: sono la componente organizzativa del Dipartimento che svolge una funzione od un complesso di funzioni omogenee o affini nell ambito delle attività dipartimentali; - le Strutture Semplici e le Strutture Semplici Dipartimentali: la Struttura Semplice è la componente organizzativa della Struttura Complessa e svolge una funzione o un complesso di funzioni cui è attribuita una autonomia funzionale per ragioni organizzative, di efficienza o di specificità professionale. La Struttura Semplice può avere anche valenza Dipartimentale quando le funzioni svolte attengono a competenze afferenti a più strutture del Dipartimento, ovvero rivestono carattere di particolare rilevanza nell organizzazione aziendale. Il livello di complessità deriva dalla valutazione comparata di una serie di criteri che attengono: alla corposità dimensionale della struttura, alla sua maggiore o minore articolazione territoriale, alla sua valenza strategica, al livello di trasversalità interaziendale, al 45

46 suo apporto ai processi di innovazione/cambiamento, alla complessità tecnico/scientifica della materia trattata. L organizzazione aziendale prevede altresì anche le seguenti forme organizzative a garanzia della massima trasparenza dell azione amministrativa e di partecipazione: - Comitato Etico: ai fini della promozione della ricerca scientifica nel contesto delle attività aziendali opera il Comitato Etico quale organismo indipendente volto a garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere degli assistiti inseriti nei programmi di sperimentazioni cliniche dei medicinali svolti nelle strutture del sistema sanitario regionale; - Comitato Infezioni Ospedaliere: in conformità con la direttiva del Ministero della Sanità nonché col programma aziendale di Gestione del Rischio Clinico è costituito un Comitato per la Prevenzione ed il Controllo delle Infezioni contratte in ambito sanitario. Il Comitato ha come principale finalità il contenimento delle infezioni, soprattutto in ambito nosocomiale, in considerazione del notevole impatto sulla salute dei cittadini e delle relative ricadute economiche; - Commissione Mobbing: in esecuzione dei CC.CC.NN.LL. delle Aree della Dirigenza Medico-Veterinaria e della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa e dell Area Comparto, della risoluzione del Parlamento Europeo del 20 46

47 settembre 2001, della Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, recepita dal D.Lgs. n. 216/2003, è istituito il Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing con la finalità di prevenire, rilevare e contrastare il fenomeno del mobbing, inteso come forma di violenza morale o psichica nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici. Le azioni della Commissione consistono nella individuazione delle possibili cause del fenomeno e nella formulazione di proposte sia in merito alla definizione dei codici di condotta, di sportelli di ascolto e l istituzione della figura del/della consigliere/a di fiducia; - Unità di gestione del rischio: nel rispetto della normativa vigente, ai fini di promuovere la cultura per la sicurezza dei pazienti, è costituita l Unità di Gestione del Rischio Clinico. La Commissione, in collaborazione con i referenti Dipartimentali, ha come obiettivo prioritario lo sviluppo di strumenti idonei al miglioramento dei processi organizzativi, finalizzati sia a garantire una maggiore sicurezza delle cure sia a migliorare la comunicazione ed il coinvolgimento dei pazienti nei processi assistenziali. - Commissione Pari Opportunità: in esecuzione dei CC.CC.NN.LL. delle Aree della Dirigenza Medico-Veterinaria e della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa e dell Area Comparto, è istituito il Comitato delle 47

48 Pari Opportunità. Al Comitato sono attribuiti compiti di approfondimento di specifiche problematiche concernenti, in particolare, l organizzazione del lavoro in relazione ai processi di riorganizzazione, riconversione o disattivazione delle strutture sanitarie, l ambiente, l igiene e la sicurezza del lavoro e le attività di formazione; - Nucleo Ispettivo: il Servizio Ispettivo aziendale, a disposizione di tutte le strutture aziendali e che riferisce al Dipartimento Economico Finanziario, ha il compito di esercitare tutte le funzioni di controllo in via amministrativa, comprese quelle in tema di espletamento dell attività libero professionale intra muraria. - Ufficio Procedimenti Disciplinari: presso il Dipartimento Giuridico e Risorse Umane è istituito l Ufficio per i procedimenti disciplinari del personale dell Area Comparto, della Dirigenza Medico-Veterinaria, nonché dell Area della Dirigenza Professionale, Tecnica, amministrativa; - Commissione buon uso del sangue: presso i Presidi ospedalieri è costituito il Comitato per il buon uso del sangue che ha funzioni riguardanti la disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione dei plasma derivati; 48

49 - Nucleo Operativo di Controllo: è attivato presso la ASL un sistema di monitoraggio e controllo sulla qualità dell assistenza e sull appropriatezza delle prestazioni rese presso i propri presidi ospedalieri nonché presso gli enti appartenenti al sistema sanitario pubblico allargato. 49

50 CAPO I L ORGANIZZAZIONE DISTRETTUALE E OSPEDALIERA Art. 15 IL DISTRETTO 15.1 Il distretto è un articolazione territoriale dell azienda alla cui funzione di committenza contribuisce valutando i bisogni e le domande di prestazioni ed altri servizi della popolazione di riferimento. Assicura la disponibilità e l accesso coordinato ed integrato alle prestazioni ed ai servizi e di tipo sanitario e sociale ad elevata integrazione sanitaria. Nel distretto avviene il coordinamento delle attività dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta e delle Farmacie convenzionate con le prestazione ed i servizi erogati direttamente dall ASL e dalle strutture territoriali, ambulatoriali ed ospedaliere accreditate Il Distretto è inserito nel Dipartimento Cure Primarie ed Attività Distrettuali ed assicura attività in materia di: UVM, Sportello Integrato, Fondo non autosufficienza, Assistenza protesica, Inserimenti lavorativi, Residenzialità e Semiresidenzialità 50

51 anziani/disabili, Funzioni assistenziali dei Pediatri di libera scelta e dei Medici di Medicina Generale e Cure domiciliari ai minori. Nel distretto sono garantite tra l altro le prestazioni relative all assistenza specialistica ambulatoriale, all assistenza consultoriale di tutela della salute dell infanzia, della donna e della famiglia e all assistenza per i disabili e gli anziani Nell assolvimento della precitata funzione di committenza, il distretto provvede a rilevare i bisogni e verificare i servizi necessari per la popolazione di riferimento, nonché alla elaborazione del Piano delle Attività Territoriali nell ambito delle funzioni assegnate dall articolo 26 della legge 12/06. Il Distretto inoltre provvede all attuazione degli interventi di promozione della salute e alle azione di miglioramento degli stili di vita, nonché alla comunicazione nei confronti dei cittadini, sull accessibilità ai servizi sanitari e sociosanitari, anche attraverso la predisposizione della Carta dei Servizi Il Distretto in particolare, attraverso la responsabilità del proprio Direttore Sanitario, al fine di dare attuazione al principio dell integrazione socio sanitaria, quale elemento base per promuovere ed assicurare la tutela sociale e sociosanitaria delle 51

52 persone in condizioni di bisogno complesso, assicura le seguenti funzioni: - istituzione di un polo socio-sanitario integrato per Distretto, dove far confluire la domanda complessa. Fulcro della rete distrettuale, per quanto attiene la presa in carico di casi è l Unità di Valutazione Multidisciplinare (U.V.M.) che, attraverso la gestione dei processi clinici ed amministrativi, l elaborazione del progetto integrato di assistenza, per quanto possibile flessibile personalizzato e condiviso con il soggetto e/o con il nucleo familiare (care-giver), e l identificazione dell operatore di riferimento sociale o sanitario (case manager), assicura una risposta completa ed integrata ai bisogni manifestati/espressi; - valutazione multidimensionale quale strumento per garantire l accesso e l erogazione delle cure domiciliari in favore dei minori. In tale quadro risulterà altresì necessaria l adozione di strategie di rete che promuovano la cooperazione dei soggetti erogatori attraverso l attivazione di Sportelli Integrati, quali punti di riferimento per il cittadino nella fase di avvio delle procedure di ammissione alla rete dei servizi territoriali, ove è fornita una corretta e puntuale informazione e orientamento dell utente, accompagnando il cittadino con particolari fragilità (anziani, disabili ed altri) alla fruizione delle prestazioni, eliminando fasi 52

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987 COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA - COMUNE DI PERUGIA E - le seguenti Associazioni dei Consumatori e degli utenti iscritte all Albo della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n. 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 632 del 23/07/2015 Oggetto: NUCLEO DI VALUTAZIONE AZIENDALE - RISULTANZE OBIETTIVI DI BUDGET ANNO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE. Il ciclo della performance 14 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE Il ciclo della performance APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 465 REG./.499 PROP.DEL. NELLA SEDUTA DEL 15/12/2010 TITOLO I Programmazione, controllo,

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 22/01/2013; - è stato pubblicato

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 51 del 30/05/2014 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA)

REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA. Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONE FONDIMPRESA Art. 1 (Funzionamento di FONDIMPRESA) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento di FONDIMPRESA, Fondo paritetico interprofessionale nazionale per

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce

Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce Regolamento sull ordinamento e l organizzazione dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce (ai sensi dell art. 8 della legge 150/2000) Approvato con Delibera di Giunta n. 273 del 6

Dettagli

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO INTERNO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E MISURE ORGANIZZATIVE SUL DIRITTO DI ACCESSO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento.

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione

IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni di programmazione IL COMUNE IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI (legge regionale 2/2003) Funzioni amministrative e i compiti di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete ed erogano

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE Approvato con delibera assembleare nr. 10 del 11.02.2014 REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO DELLE SOCIETA CONTROLLATE O PARTECIPATE Art. 1 - Ambito di applicazione e modalità di controllo Le disposizioni

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 14812 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 18-05-2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789 Accordi/Intese Stato-Regioni in materia sanitaria. Anno 2010. Recepimento.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL 2.12.2015. Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. Oggetto: Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che nel Patto della

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA SANITÀ DIVENTA SISTEMA AZIENDALE

LA SANITÀ DIVENTA SISTEMA AZIENDALE LEZIONE: ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA (SECONDA PARTE) PROF. MASSIMO BUJA Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli