Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia - G.B. Chimelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia - G.B. Chimelli"

Transcript

1 Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia - G.B. Chimelli Alla cortese attenzione di Agenzia per la Famiglia, la Natalità e le Politiche Giovanili Via don Giuseppe Grazioli, Trento PEC: uff.giovanieserviziocivile@pec.provincia.tn.it PROGETTO SPECIFICO DI FORMAZIONE PER LA RETE DEI CENTRI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Premessa A partire dal primo periodo del 2016 nasce l esigenza comune, da parte dei cinque centri giovanili della Provincia Autonoma di Trento, d incontrarsi sia per confrontarsi sulle diverse identità degli spazi sia per poter affinare degli obiettivi strategici comuni. La Provincia Autonoma di Trento nella figura dell'agenzia per la Famiglia, la Natalità e le Politiche Giovanili, recependo la necessità dei Centri Giovani di incontro e scambio, avvia, dopo un primo incontro ricco di suggestioni progettuali, un percorso di Ricerc-Azione per definire nuovi indirizzi strategici per la gestione dei Centri Giovani ed identificare le diverse identità dei centri stessi. Da questi cinque incontri itineranti, tenuti negli stessi centri del territorio (Rovereto, Pergine, Arco, Vigolo Vattaro, Andalo), nasce il desiderio di creare una Rete territoriale per poter espandere le opportunità di crescita di ogni singolo centro. Le identità emerse dal percorso sono quelle di Spazi comunitari e di Imprese Sociali e culturali in cui i luoghi d aggregazione vengono intesi come beni comuni locali in forma di organizzazioni di animazione socio-culturali con una forte attenzione sia alla sostenibilità economica che all impatto locale che tali organizzazioni hanno verso la comunità d appartenenza. La necessità di formare un circuito condiviso nasce non solo dalla buona prassi di condividere punti di forza e debolezza per migliorarsi a vicenda, ma anche dalla possibilità di poter usufruire di una identità unitaria. Viene dunque creata la Rete dei Centri Giovani del Trentino. Tale Rete si pone chiare linee di sviluppo e strategie d azione unificate per poter massimizzare le risorse, al fine di fornire uguali opportunità di sviluppo a tutte le realtà coinvolte. Le linee di sviluppo identificate dalla rete sono:

2 1. Sviluppo di progetti comuni tra i Centri 2. Riconoscimento formale e istituzionale della figura dello Youth Worker 3. Attivazione di uno sportello ad hoc sull euro-progettazione e sui bandi 4. Creazione di un circuito culturale condiviso 5. Marchio comune e co-branding 6. Creazione di un portale web sugli spazi d aggregazione trentini 7. Formazione su nuovi contenuti come: fundraising, comunicazione strategica e acquisizione di nuovo pubblico. Da tali linee di sviluppo vengono creati cinque eventi culturali all interno dei Centri Giovani, in concomitanza con l'edizione 2016 del Festival della Famiglia. Questi eventi territoriali hanno avuto lo scopo di creare rete e contatti sempre più intensi fra i vari centri. Le prime due linee di sviluppo che si decide di sviluppare sono: 1. la creazione del portale web Il network degli spazi dell'innovazione per i giovani del Trentino 2. la formazione condivisa sulle tematiche della comunicazione strategica, dell acquisizione di nuovo pubblico, dello sviluppo e consolidamento della propria identità, e del fundraising. Nella fattispecie il portale web nasce come indispensabile strumento a supporto della ricerca-azione sui Centri. È l'esito di un processo durato mesi, di costruzione puntuale e attenta di dinamiche territoriali differenti ma vicine nell'immaginare scenari e azioni specifiche che connoteranno i diversi Centri; si pone oggi quale mezzo necessario per continuare a sviluppare rete e allo stesso tempo per consegnare, alle comunità giovanili del Trentino e non solo, energia e visioni di politiche giovanili innovative, inclusive, creative che hanno come primario obiettivo lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze dei giovani. Ampliamento e manutenzione tecnica e contenutistica del Portale Il portale web Trentinogiovani.it sarà mantenuto attivo e aggiornato durante tutta l annata del 2018: tramite la pubblicazione delle news provenienti dai centri giovani, dai piani giovani, dal servizio civile, dagli incubatori per l'imprenditorialità giovanile, dall'ufficio stampa della PAT e più in generale news di rilevanza provinciale. Si prevede una media di 2-3 news a settimana con picchi a seconda del periodo dell'anno; tramite la redazione e pubblicazione una volta al mese di un articolo di approfondimento (studio/ricerca) su temi legati alle politiche giovanili e allo youth work. Sarà in particolare questo l'elemento innovativo per l'anno 2018: un sito che è non solamente vetrina delle news provinciali sui giovani, ma che favorisce e alimenta anche una cultura e un dibattito sulle politiche giovanili. In presenza di particolari occasioni - in accordo con la referente provinciale - l'approfondimento del mese potrà prendere spunto da importanti eventi organizzati dall'ufficio Provinciale per le politiche giovanili; tramite la manutenzione e l'aggiornamento tecnico del sito.

3 Sia la manutenzione e implementazione tecnica del portale web che gli aggiornamenti dei contenuti saranno curati da Francesco Picello. Programmazione formativa per la Rete dei centri giovani Presentazione Il 2017 ha visto l attivarsi di un innovazione nell ambito dei tradizionali percorsi formativi rivolti agli operatori degli spazi trentini, una sperimentazione che riguarda contenuti e modalità formative. Infatti, nella nuova programmazione formativa, il network degli spazi giovanili ha evidenziato un fabbisogno di competenze per potenziare alcune funzioni organizzative dei centri. Il modello formativo individuato è quello del trasferimento diretto di competenze. Obiettivo della formazione è che le competenze apprese siano spendibili fin da subito nell operatività. Di conseguenza i setting formativi devono permettere l accelerazione del trasferimento di conoscenze e, subito dopo, l elaborazione di nuove pratiche. I contenuti vengono quindi adattati al contesto locale, tenendo conto delle specificità di ogni centro. La metodologia è simile a quella dei workshop, dei laboratori teorico-pratici dove ci si forma per agire. Sono quindi dei workshop interattivi, pensati per far sperimentare gli elementi base del fundraising efficace, acquisire gli elementi e la gestione degli strumenti per un piano di comunicazione strategica e quelli per un analisi del proprio pubblico. Questi laboratori non sono episodi isolati, ma si collocano in un percorso complessivo di quest anno formativo: una sperimentazione che si prende carico di accompagnare i centri all acquisizione di nuove competenze. Si fa riferimento quindi anche alla consulenza di processo, in quanto questi laboratori non sono delle formule standard, ma progettati a partire dagli elementi specifici dei singoli centri, in modo che il risultato sia il migliore possibile. Per questo i formatori conoscono bene le realtà con cui lavoreranno in aula e i contesti locali. Le tematiche Le tematiche individuate sono tre e riguardano funzioni organizzative, il cui potenziamento può portare a maggiori risultati in termini di sostenibilità, attivazione di risorse, utilità sociale e culturale degli spazi giovanili. Le tematiche strategiche individuate per la formazione della Rete dei centri sono le seguenti: La comunicazione strategica Fundraising e lo sviluppo di identità specifiche La ricerca ed il coinvolgimento di nuovo pubblico I contenuti I contenuti sono connessi, ma non necessariamente sequenziali, quanto piuttosto circolari. Ogni spazio può scegliere di partecipare ad alcuni workshop e costruirsi un percorso ad hoc, a seconda delle esigenze di quest anno. È quindi auspicata la personalizzazione della formazione, nel rispetto dei diversi cicli di vita dei centri e delle competenze / conoscenze già possedute.

4 La comunicazione strategica Lo scorso anno, nel percorso formativo, ogni centro aveva elaborato un documento che definiva la propria identità. La finalità era quella di riuscire a comunicare meglio al contesto locale la propria mission, al fine anche di uno scambio di risorse con la comunità in cui si operava. La comunicazione qui intesa è un processo di creazione di valore, sia socio-culturale che economico. A questo fine, lo scenario della raccolta fondi diventa sempre più competitivo. Dalle grandi organizzazioni alle più piccole oggi raccogliere fondi è una professione che merita strategie ben definite e competenze adeguate. Analisi attente con una comunicazione chiara e mirata possono consentire all organizzazione, e ai suoi progetti, di posizionarsi nel mercato in modo unico e distintivo. Fundraising per organizzazioni giovanili e lo sviluppo di una identità specifica Comunicare in modo efficace non è semplice. Chiedere un contributo, un supporto, una donazione è ancora più complesso. Esistono però tecniche e attenzioni capaci di aumentare l efficacia delle attività di fundraising a favore delle organizzazioni non a scopo di lucro, che possono essere mutuate anche per i centri giovani nelle comunità locali. La ricerca ed il coinvolgimento di nuovo pubblico negli spazi giovanili I centri giovani svolgono una funzione culturale che nelle comunità locali può diventare sempre più importante. Sono infatti organizzazioni che si occupano di prodotti culturali (eventi, performing arts, cineforum, ecc.) con una offerta originale che può essere migliorata grazie ad una analisi più approfondita sul proprio pubblico di riferimento attuale e potenziale, così come sul suo coinvolgimento. Metodologia Nel 2017 sono state visitate le strutture del territorio, si sono avviate le prime ipotesi formative e si sono analizzati i seguenti elementi: materiale promozionale e comunicativo cartaceo e social, analisi dello storico, analisi della progettazione, capacità di raccontare la propria organizzazione. Da tutto ciò sono emerse delle macro aree in cui poter sviluppare degli interventi di consulenza di processo, su tre aree da potenziare e sviluppare. Infatti la consulenza andrà a coinvolgere i diversi centri, con tempi e modalità dedicate ad ognuno, rispetto alle seguenti tematiche: comunicazione efficace ed identità organizzativa, acquisizione di nuovo pubblico e fundraising. La consulenza verrà attivata alternando momenti di approfondimento e di analisi a esercitazioni pratiche e simulazioni per poter dare ai partecipanti dei contenuti spendibili e trasferibili nel lavoro quotidiano. La proposta è quindi un percorso di 12 ore d aula per i Centri di Andalo, Pergine, Rovereto e di 16 per Arco. A ciò si aggiunge un laboratorio di 8 ore sulla comunicazione sui social ed una di follow up conclusivo di quattro ore. Centro Altropiano di Andalo intervento da 14 ore Comunicazione ed identità: motivazione, appartenenza, ruoli, mission, identificazione dei contenuti, posizionamento, linee guida di comunicazione strategica, impostazione di immagine coordinata, definizione strumenti (8 ore).

5 Acquisizione nuovo pubblico: analisi territoriale, definizione del target e degli stakeholders, progettualità e azioni di comunicazione e supporto (4 ore). Centro Smart Lab Rovereto intervento da 14 ore Fundraising: identificare la necessità in base ad un analisi territoriale, sviluppare un progetto di raccolta fondi, definire modalità di fundraising (8 ore). Acquisizione nuovo pubblico: analisi territoriale, definizione del target e degli stakeholders, progettualità e azioni di comunicazione e supporto (4 ore). Centro #Kairos di Pergine intervento da ore 14 ore Potenziamento dell identità e comunicazione: sviluppo dell identità, linee guida di comunicazione strategica, definizione strumenti (4 ore). Fundraising: identificare la necessità in base ad un analisi territoriale, sviluppare un progetto di raccolta fondi, definire modalità di fundraising (8 ore). Centro Cantiere 26 di Arco intervento complessivo da 18 ore Comunicazione ed identità: motivazione, appartenenza, ruoli, mission, identificazione dei contenuti, posizionamento, linee guida di comunicazione strategica, impostazione di immagine coordinata, definizione strumenti (4 ore). Acquisizione nuovo pubblico: analisi territoriale, definizione del target e degli stakeholders, progettualità e azioni di comunicazione e supporto (4 ore). Fundraising: identificare la necessità in base ad un analisi territoriale, sviluppare un progetto di raccolta fondi, definire modalità di fundraising (8 ore). Workshop per tutti i centri legato all utilizzo dei social (Instagram e Facebook) per organizzazioni no profit: laboratorio da 8 ore dedicato alle persone che si occuperanno di gestire la comunicazione e la promozione social nei diversi centri del territorio. Elementi chiave della comunicazione strategica social, creazione di campagne dedicate, shot ed eventi, efficacia degli strumenti, codice comunicativo social. Durante il workshop sono previste esercitazioni pratiche, analisi di buone prassi social e simulazioni. Profilo formatori Sono 3 esperti senior, di provenienza sia aziendale (marketing e comunicazione) che no profit (politiche giovanili), attivi oggi nel campo del fundraising e dell innovazione sociale e culturale:

6 1. Giovanni Campagnoli. Lavora in Hangar Piemonte - il programma della Regione per il sostegno all innovazione culturale come esperto di project management. Docente di Economia dai Salesiani, si occupa di politiche giovanili dagli anni 90 come ricercatore e consulente. Nel 2014 ha scritto Riusiamo l Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali per Il Sole 24 ore. Nel progetto si occuperà della supervisione Formativa e del coordinamento interno tra i formatori (costo orario 80,00 per 30 ore totali per un totale di 2.400,00 ). 2. Marco Ceriani. Fondatore nel 2012 di Joy Fundraising, realtà di 40 persone che si occupa di raccogliere fondi per il non profit, lavorando anche per Cesvi, Medici Senza Frontiere, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Terre des Hommes, Telethon. In precedenza ha maturato importanti esperienze di comunicazione, marketing e vendita nei settori turismo, sportswear e sociale. Direttore Marketing di Fila Sport dal 2005 al 2010, responsabile clienti di Go Up Advertising dal 1998 al Alle spalle studi di marketing e comunicazione. Volontario e fondatore di IoBimbo Onlus, realtà non profit che opera nello stato del Maranho in Brasile. Nel progetto si occuperà di fundrasing, ricerca e sviluppo dell identità (costo orario 120,00 per 30 ore totali per un totale di 3.600,00 ). 3. Tommaso Erbetta. Formatore e trainer in diversi ambiti dal La sua esperienza in aula lo ha portato in contesti internazionali legati al programma Erasmus Plus. Ha lavorato per anni nel progetto di SVE (Servizio Volontario Europeo) come trainer nazionale. Attivo nel terzo settore come volontario e come presidente di una cooperativa sociale. Da anni insegna in istituti professionali, centri di formazione professionale e licei in Piemonte e Lombardia. Lavora in aziende come consulente nei percorsi di formazione legati al mondo della comunicazione. Nel progetto si occuperà di comunicazione Strategica, ricerca e coinvolgimento di nuovo pubblico (costo orario 120,00 per 30 ore totali per un totale di 3.600,00 ). Piano economico Formazione per la Rete dei Centri 9.600,00 Progettazione e ideazione del corso, rapporti 2.800,00 con i formatori, calendarizzazione e logistica delle attività formative da parte di Smart Lab Organizzazione, realizzazione e rendicontazione 2.500,00 del progetto da parte di ASIF Chimelli Manutenzione e implementazione tecnica del 2.400,00 portale web a cura di Francesco Picello Aggiornamenti contenuti e lavoro di caporedazione del portale web a cura di Francesco 2.200,00 Picello TOTALE Euro COMPRESI DI IVA

7 Soggetto progettista Il progettista dell iniziativa è la Cooperativa Sociale Smart Onlus che ha operato con incarico da ASIF Chimelli. Soggetto responsabile del progetto Il soggetto responsabile del progetto è l Azienda Speciale Servizi Infanzia e Famiglia G.B. Chimelli (ASIF Chimelli) che opererà in qualità di soggetto capofila con incarico da parte dall'agenzia per la Famiglia, la Natalità e le Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento. La scelta di ASIF Chimelli quale soggetto capofila del progetto è maturata dopo consultazione e con decisione unanime della Rete dei Centri in quanto unico soggetto candidato per adempiere a tale responsabilità progettuale.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 476 DI DATA 26 Ottobre 2018 OGGETTO: Approvazione del "Progetto specifico

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 389 DI DATA 31 Agosto 2017 OGGETTO: Approvazione del progetto specifico

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Provincia di Mantova, 23 marzo 2017 Giuseppe Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto

Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto Obiettivi: Fornire competenze specifiche sull'avvio e la gestione di progetti comunitari Formare euro-progettisti ed agenti di progetto A chi è rivolto: A tutti coloro che aspirano a diventare Europrogettisti

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Università degli Studi di Perugia - Prot. n. 65141 del 14/09/2017 - Classif. VII/14 VALORE P.A I FINANZIAMENTI EUROPEI: PROGETTARE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Soggetto proponente: Università degli Studi

Dettagli

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE 2016-2018 Il Piano Strategico 2013/15 Comunicazione Premessa Criticità Il piano della comunicazione 2013/2015 partiva da una situazione di forte debolezza: scarsa comunicazione

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova Antonella Buja - Responsabile Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali abuja@comune.modena.it

Dettagli

PNSD. Animatore Digitale

PNSD. Animatore Digitale PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della

Dettagli

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER:

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO NATOURISM DISEGNA SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO. Natourism è un incubatore

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica I.I.S. DON GEREMIA PISCOPO Via Napoli 57/Bis - C.A.P. 80022 Arzano (NA) 081/5739781 081/5738044 C.M. NAIS092008 - C.F.93032990637 E-mail NAIS092008@istruzione.it - PEC NAIS092008@pec.istruzione.it Indirizzo

Dettagli

Presentazione della Società. Aprile 2017

Presentazione della Società. Aprile 2017 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

Scopri il nostro programma modulare

Scopri il nostro programma modulare IL MIGLIOR BRAND SEI TU IL PROJECT MANAGER 2C e il business d Impresa 2018 Scopri il nostro programma modulare 2C nasce nel 2016 con il preciso scopo di offrire alle aziende e ai liberi professionisti

Dettagli

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016 Corso di Formazione in progettazione europea e sul programma Erasmus Plus per dirigenti scolastici, docenti ed il personale amministrativo delle scuole Edizione 2016-2017 CHIANCIANO TERME, 14-15-16 OTTOBRE

Dettagli

Attività regionali in materia di Orientamento

Attività regionali in materia di Orientamento Attività regionali in materia di Orientamento 2 Contenuti Lo sviluppo del sistema regionale di orientamento Pag. 3-10 Le indicazioni degli stakeholder nel 2016 Pag. 11-18 Lo sviluppo del sistema regionale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. PLP ASL AL Piano Locale della Prevenzione ASL AL Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. CORRADO RENDO Alessandria, 23 Novembre 2016 Programmazione annuale regionale 2016 Programma 3:

Dettagli

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione Agenda Prima parte 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne Seconda parte 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione 3. Come migliorare l efficacia

Dettagli

Istituto Comprensivo Carbonera

Istituto Comprensivo Carbonera Istituto Comprensivo Carbonera PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE triennio 2016/19 Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l offerta

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit RENDICONTARE La rendicontazione rappresenta per tutte le Organizzazioni Non Profit (ONP) un momento fondamentale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta - 65128 Pescara - Tel 085 4315267- www.uditemi.it Gli attori del Protocollo NEXUS SRL OLTRE SRL POLARIS FORMAZIONE ADECCO FORMAZIONE

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto d Istruzione Superiore L. DA VINCI G. GALILEI Via Repubblica, 36/H 70015 Noci (BA) Tel. 0804977228 Fax 0804974425 Codice Meccanografico

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI

Dettagli

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE prof. Simone Mazza Animatore digitale I.C. Guatelli formatore USR IL PROJECT WORK MODELLI DI MANAGEMENT E GESTIONE DELLE RISORSE

Dettagli

FARE RETE PER COMPETERE

FARE RETE PER COMPETERE RESPONSABILITA SOCIALE E PMI FARE RETE PER COMPETERE Sostenibile e inclusiva dei sistemi produttivi veneti. AZIONE DI SISTEMA RESPONSABILMENTE COMPETITIVE, SOCIALMENTE INNOVATIVE Dipartimento Formazione,

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

Progetto Servizi Obiettivi, approccio ed attività replicabili. Roma, febbraio 2014

Progetto Servizi Obiettivi, approccio ed attività replicabili. Roma, febbraio 2014 Progetto Servizi Obiettivi, approccio ed attività replicabili Roma, febbraio 2014 Obiettivi e specificità del Progetto Servizi Il Progetto Servizi, condiviso nel corso della Conferenza di Sistema e del

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 14 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento Villa Cordellina - Montecchio (VI) - 13 aprile 2018 Obiettivi dell avviso Sostiene la realizzazione, da parte di reti territoriali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO Il contesto in cui ci muoviamo Scuola Digitale Liguria fa parte del progetto di digitalizzazione diffusa nel sistema pubblico e rientra nel Programma strategico digitale della Regione Liguria 2016-2018

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu IL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

Dettagli

Opportunità e criticità nei processi di trasferimento dell innovazione. Catia Mastracci AN LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci

Opportunità e criticità nei processi di trasferimento dell innovazione. Catia Mastracci AN LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Opportunità e criticità nei processi di trasferimento dell innovazione Catia Mastracci AN LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Sul concetto di innovazione Elaborazione di soluzioni innovative esistenti

Dettagli

PUGLIA FORMAZIONE

PUGLIA FORMAZIONE PUGLIA FORMAZIONE 2011-2012 Fondazione Fitzcarraldo avvia un programma di formazione in Puglia rivolto agli operatori culturali dello spettacolo e della cultura interessati a rafforzare le proprie competenze

Dettagli

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola un Animatore Digitale in ogni scuola https://www.youtube.com/watch?v=ufzoo5b7qog

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 1 Il Documento di indirizzi strategici 2014/16 Documento di Indirizzi Strategici per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Gruppo di lavoro CoDAU Maria Schiavone Milano, 30 maggio 2016 Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione UniTO

Dettagli

Struttura del corso e profilo dei docenti

Struttura del corso e profilo dei docenti Corso di Formazione per Operatori Locali sull Euro-progettazione Napoli 22 26 novembre 2010 Struttura del corso e profilo dei docenti COS E OPERA OPERA è un corso intensivo di formazione sull euro-progettazione

Dettagli

Le attività previste sono:

Le attività previste sono: Azione FABER Il rafforzamento dei saperi sociali e delle conoscenze FABER è l attivazione di un percorso di formazione orientativa rivolto a giovani fra i 17-23 anni, nell ambito di un settore definito

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 386 DI DATA 13 Dicembre 2016 OGGETTO: Approvazione del progetto di supporto

Dettagli

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale* Newsletter 4 *Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale* Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso il Programma

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI PREMESSA ll corso di PROGETTAZIONE SOCIALE intende promuovere la formazione della figura professionale del progettista sociale in grado di ideare, redigere

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Provincia di Bologna L Orientamento Tra passato e futuro L impegno della Provincia di Bologna per l orientamento l dei giovani Claudio Magagnoli Servizio Scuola e Formazione della Provincia di Bologna

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 2 - ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E DELL INNOVAZIONE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l scuola lavoro Premessa Il corso di formazione per Referenti di Istituto rappresenta il primo passo, da

Dettagli

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO Marzia BARACCHINO Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione PIANO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno Via Zara, 114 85100 Potenza L Ordine dei Geologi della Basilicata organizza nella sua sede di Potenza un Master in Europrogettazione dal 07 al 09 Settembre 2016. Il Master è accreditato dall Ordine con

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 1. Premessa PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Il MIUR, con D.M. n. 851 del 27 ottobre 2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale, come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA PROGETTAZIONE EUROPEA PER L UTILIZZAZIONE DEI FONDI COMUNITARI CORSO I LIVELLO GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA I fondi comunitari e la loro

Dettagli

Corso base di Europrogettazione 27 Ottobre - 17 Dicembre 2015

Corso base di Europrogettazione 27 Ottobre - 17 Dicembre 2015 Corso base di Europrogettazione 27 Ottobre - 17 Dicembre 2015 PREMESSE Sotto il termine europrogettazione è comunemente ricompresa una varietà di attività che spaziano da: o lo studio delle Policy comunitarie

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

CALL HANGAR POINT EDIZIONE 4 29 MARZO MAGGIO

CALL HANGAR POINT EDIZIONE 4 29 MARZO MAGGIO R E - I N V E N T A R E I L F U T U R O 29 MARZO 2017-8 MAGGIO 2017 CALL HANGAR POINT EDIZIONE 4 29 MARZO 2017 8 MAGGIO 2017 Invito pubblico per la selezione di 15 realtà culturali che usufruiranno del

Dettagli

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRIMO LEVI Via delle Bombe, 2 25068 SAREZZO (BS) Tel. 030 800846 801087 Fax 030 800173 Sezione di LUMEZZANE:

Dettagli

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD

PROFILO DELL ANIMATORE AZIONE #28 DEL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

OBIETTIVI E PROGRAMMA

OBIETTIVI E PROGRAMMA I FORMATORI Vi accompagniamo verso il turismo del nuovo millennio. Per questo con Legambiente abbiamo creato Vivilitalia, una società in grado di accompagnare operatori del settore turistico, amministrazioni

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA Approvato con determina dirigenziale del Direttore Generale n. 20/2014 del 13 marzo 2014 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO,

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO Guido Milanesi PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Ins. Alessandra Vizzari Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2017 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto:

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2017 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto: SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2017 SINTESI SCHEDA PROGETTO Titolo del progetto: COMUNIICAZIIONE E GRANDII EVENTII 2017: IIL SERVIIZIIO CIIVIILE A MIILANO Settore ed area di intervento

Dettagli

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Miriam Pompilia Pepe Dirigente Area Educazione, Istruzione, Nuove generazioni Comune di Bologna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO PNSD - PIANO D INTERVENTO TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO WWW.ICSLOCATELLI-QUASIMODO.GOV.IT Pagina 1 L ANIMATORE DIGITALE Premessa L Animatore Digitale è una

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE Antonio Migliardi COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE Linee di indirizzo 14 novembre 2012 Scenario Nel contesto attuale, caratterizzato da importanti cambiamenti la gestione del fattore lavoro, risulta

Dettagli