INFORMAZIONI. Leggi regionali 21 Progetti di legge 22 Interrogazioni ed interpellanze 24 Ordini del giorno 26 Accade in Piemonte 27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Leggi regionali 21 Progetti di legge 22 Interrogazioni ed interpellanze 24 Ordini del giorno 26 Accade in Piemonte 27"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 25 Luglio 2008 Sommario Nuova legge sull organizzazione della Regione 3 Piano triennale per l immigrazione 5 Interrogazioni discusse in Aula 6 Brevi dal Consiglio 8 Valutazione delle procedure per varianti ai Prg 10 Consulta per il 150 Unità d Italia 12 Commissione Esteri della Camera per il Tibet 14 Festa dël Piemont al Colle dell Assietta 15 Contro la tratta di esseri umani 16 Successo di pubblico per Voci dei luoghi 17 La mostra Piazze del Piemonte ad Oropa 19 Ciak, azione! Benvenuti a Palazzo Lascaris 20 Rubriche Leggi regionali 21 Progetti di legge 22 Interrogazioni ed interpellanze 24 Ordini del giorno 26 Accade in Piemonte 27 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso Renato Dutto - Angelo Gilardi - Carlo Tagliani Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Nuova legge sull organizzazione della Regione Il Consiglio regionale, con 34 voti a favore della maggioranza e 11 astenuti dell opposizione, nella seduta di martedì 22 luglio ha approvato la nuova legge per l organizzazione dell Ente, che modifica e integra le norme della precedente legge regionale 51 del Obiettivo della nuova legge è di consentire l evoluzione del processo di privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico nell ente regionale e di introdurre una regolamentazione più flessibile nell organizzazione regionale. Un processo di riorganizzazione della struttura amministrativa della Regione Piemonte che era iniziato l anno scorso, con la razionalizzazione e l accorpamento delle direzioni dalle 30 originarie alle attuali 18, e che ridisegna completamente l organizzazione degli uffici regionali e le disposizioni riguardanti la dirigenza ed il personale, per la modernizzazione dell Ente. L Aula ha esaminato un testo unificato, tra il disegno di legge della Giunta e la proposta di legge del gruppo FI, che venne licenziato dalla I Commissione il 20 marzo scorso. Il Consiglio regionale ha discusso della legge nelle sedute dell 8, del 15 e del 22 luglio. Dopo la relazione del consigliere Aldo Reschigna (PD), si è svolto il dibattito generale, con l intervento del vicepresidente della Giunta regionale ed assessore al Personale Paolo Peveraro e l esame dell articolato della legge, che ha coinvolto molti consiglieri. Queste le principali novità. L organico dei dirigenti verrà ridotto, aprendo agli incarichi esterni fino al 10% e per il conferimento o rinnovo degli incarichi verrà adottato un sistema di valutazione delle prestazioni e dei risultati. Gli incarichi dei direttori regionali potranno essere conferiti a persone esterne all amministrazione entro il limite del 30%, con contratto di diritto privato a tempo determinato. Nasce una nuova figura, quella del vicedirettore, che supporta le attività di direzioni di particolare complessità. Nelle dichiarazioni di voto, il capogruppo FI Angelo Burzi ha annunciato l astensione, pur considerando questa legge migliorativa dell esistente, ma è giunta troppo in ritardo, di due o tre anni rispetto a quanto promesso dalla maggioranza agli elettori. Anche il capogruppo AN William Casoni ha motivato l astensione per il ritardo strutturale della legge, che in parte può essere condivisa. Il vicepresidente Peveraro ha affermato che l elemento più importante e qualificante del provvedimento è la delegificazione, che metterà l Amministrazione regionale nelle condizioni di poter procedere speditamente alla riorganizzazione dei settori, on provvedimenti di Giunta. 25 luglio

4 L art. 2 della nuova legge, riguardante i principi e le finalità, recita che la disciplina dell organizzazione degli uffici e le disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale regionale sono volte ad assicurare il rispetto e la realizzazione dei principi di imparzialità, trasparenza, efficienza, efficacia, economicità, responsabilità, semplificazione, partecipazione dei cittadini ai procedimenti, accesso ai documenti amministrativi, coordinamento e collaborazione tra organi e strutture, distinzione tra le funzioni di indirizzo politico-amministrativo e di controllo degli organi di governo e le funzioni dei dirigenti. Sono stati inoltre approvati due ordini del giorno collegati. Uno, presentato dalla maggioranza, con primo firmatario il capogruppo di Rifondazione Comunista, Gian Piero Clement, impegna la Giunta e l assessore competente ad attuare entro il 2009 la procedura per l attivazione di un corso-concorso per l accesso alla qualifica di dirigente regionale per almeno il 30 per cento dei posti disponibili. Un secondo odg, dell opposizione, con primo firmatario Burzi (FI), è passato all unanimità ed impegna sia la Giunta regionale che l Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ad adottare entro 60 giorni dall entrata in vigore della legge i provvedimenti riguardanti le dotazioni organiche complessive, il numero e le attribuzioni delle strutture dirigenziali, stabili o temporanee, da definire in relazione agli obiettivi ed ai programmi di attività ed in coerenza con le risorse finanziarie stanziate nei bilanci, il numero e le attribuzioni di dirigenti; oltre alle strutture di supporto agli organi di direzione politico-amministrativa ed alle modalità di istituzione delle strutture organizzative, previa informazione alla competente Commissione consiliare. Inoltre, l odg prevede che, nella prima applicazione della legge, gli incarichi di Capo di Gabinetto del Consiglio regionale e della Giunta e quelli dirigenziali esterni abbiano durata di due anni Luglio 2008

5 Piano triennale per l immigrazione Il Piano regionale integrato dell immigrazione per il triennio è stato approvato dal Consiglio regionale al termine della seduta del 22 luglio, con 33 sì della maggioranza e 6 astenuti dei gruppi di opposizione. Il Piano era stato a lungo discusso in Commissione e in Aula nel mese di gennaio. L assessore all Immigrazione, Angela Migliasso, ha portato in Aula per l approvazione un emendamento totalmente sostitutivo del testo della proposta di delibera. Grazie ad un proficuo lavoro fatto insieme in Commissione ha detto l assessore molti emendamenti dell opposizione sono stati accolti e siamo quindi arrivati ad un buon testo che affronta un tema spinoso e delicato. Il capogruppo della Lega Nord, Oreste Rossi, ha espresso l apprezzamento del suo gruppo per un provvedimento che, dopo avere recepito i nostri suggerimenti, è più equilibrato e va verso l integrazione degli stranieri che vengono sul nostro territorio per lavorare. Motivando il voto di astensione, Rossi ha spiegato che rimangono alcuni punti di disaccordo sulla gestione degli interventi sanitari per gli stranieri. Juri Bossuto (Rifondazione Comunista), presidente della Commissione sui movimenti migratori, ha dichiarato: Il nostro voto è decisamente favorevole. Questo provvedimento, che è frutto di una articolata discussione in Commissione, arriva all approvazione in un momento particolarmente delicato a livello nazionale su questo argomento. Anche Paola Pozzi e Massimo Pace (PD) hanno sottolineato l importanza dell approvazione del Piano: nella nostra regione ci sono molti cittadini migranti con origine molto varia. Gli interventi devono essere compositi, ma devono avere una impostazione di sistema che sviluppi la conoscenza del fenomeno migratorio. Questo è importante anche per evitare che ci siano errate interpretazioni del fenomeno che fanno rientrare nelle politiche della sicurezza quella che è una condizione stabile della nostra società e non più un emergenza. Il Piano triennale dell immigrazione demanda alle Province la programmazione e la realizzazione degli interventi, con l obiettivo principale di organizzare un sistema di tutela e promozione sociale dei cittadini stranieri che vivono in Piemonte. Tra i punti caratterizzanti del provvedimento c è la diffusione della lingua e della cultura italiana e la comprensione delle culture di provenienza dei cittadini stranieri, l inserimento scolastico e lavorativo, la tutela della salute e l integrazione (soprattutto delle donne), il contrasto al razzismo, la tutela dei bambini non accompagnati e delle persone in particolare stato di difficoltà (vittime delle tratta, rifugiati politici). Le risorse finanziarie da assegnare ogni anno alle Province per realizzare il Piano triennale sono ripartite con questi criteri: una quota fissa per ognuna delle otto Province del Piemonte, il 35% dell importo in proporzione alla popolazione residente, il 45% dell importo in base al numero degli immigrati extracomunitari residenti, il 20% dell importo secondo il numero degli alunni stranieri iscritti nelle scuole. 25 luglio

6 Interrogazioni discusse in Aula Nella seduta del 22 luglio in Consiglio regionale sono state discusse le seguenti interrogazioni e interpellanze. Proposta di un hospice a Caselle (TO) L assessore alla Sanità, Eleonora Artesio, ha risposto all interrogazione n. 2007, presentata dai consiglieri Caterina Ferrero e Giampiero Leo (FI) e inerente alla richiesta di realizzazione di un hospice a Caselle. L assessore ha spiegato che secondo i criteri specificati nella deliberazione del maggio del 1998 sulle linee guida indicanti i requisiti organizzativi, tecnici e strutturali di tutto il sistema di cure palliative e domiciliari, il fabbisogno di letti in hospice è già coperto nel polo oncologico di riferimento per Caselle. L assessore ha proseguito illustrando le linee guida sulle cure palliative ed il relativo programma regionale sottolineando che: Sono operativi attualmente 8 Centri residenziali di cure palliative (Torino, Lanzo, Busca, Biella, Salerano, Galliate, Alessandria e Gattinara) e sono in fase di realizzazione altri hospice per un totale previsto di oltre 200 posti letto. A Caselle, sul terreno in questione donato dal Comune, è comunque in avanzata fase di studio la possibilità di creare un centro per pazienti in coma apallico. Ferrero si è dichiarata soddisfatta della risposta dell assessore ed ha richiesto il testo scritto per un più approfondito esame. Sconto carburanti nelle zone di confine L assessore al Commercio, Giovanni Caracciolo, ha risposto all interrogazione n. 2223, presentata dal consigliere Luca Caramella (FI) riguardante l estensione al gasolio dello sconto sul carburante previsto per le zone di confine in riferimento al Verbano Cusio Ossola. In generale ha spiegato l assessore - la legge regionale n. 9/2001, così come modificata nel 2004, dovrebbe comprendere tutti i carburanti per autotrazione. Le disposizioni applicative spettano però, in maniera autonoma, alla Provincia del VCO. Caramella ha ringraziato l assessore per la risposta lamentando solo un difetto d informazione dei gestori che possono attendere fiduciosi. Risposte scritte L assessore regionale all Ambiente, Nicola de Ruggiero, ha risposto all interrogazione n. 1387, presentata dal consigliere Francesco Toselli (FI) sul Bonus rottamazione. L assessore regionale al Commercio, Giovanni Caracciolo, ha risposto all interrogazione n. 2201, presentata dai consiglieri Marco Botta, William Casoni, Roberto Boniperti, Agostino Ghiglia e Gian Luca Vignale (AN) sulla possibile apertura di un discount nel villettone di via Gramsci a Ovada (AL) 6 25 Luglio 2008

7 L assessore alla Sanità, Eleonora Artesio, ha risposto all interpellanza n. 2229, presentata dalla consigliera Caterina Ferrero e inerente a ospedali utilizzati come set cinematografici. L assessore alla Sanità, Eleonora Artesio, ha risposto all interpellanza n. 2238, presentata dal consigliere Lorenzo Leardi (FI) sull attuazione del programma di prevenzione contro il papilloma virus pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) 25 Luglio

8 Brevi dal Consiglio Ricca e Caracciolo: staffetta per Giunta e Consiglio Neurochirurgia di Novara e nomine Il 23 luglio la presidente della Giunta regionale Mercedes Bresso ha nominato il consigliere dello SDI Luigi Ricca nuovo assessore -con deleghe al Commercio e Fiere, Polizia locale, Promozione della sicurezza e Protezione civile - al posto del collega di partito Giovanni Caracciolo. La Giunta delle elezioni, presidente Claudio Dutto (Lega Nord), si riunisce il 25 per consentire nella seduta consiliare del 29 luglio la ratifica delle dimissioni di Ricca e la sua surroga in Consiglio con Caracciolo, primo non eletto dello SDI alle regionali del 2005, nella circoscrizione di Torino con voti di preferenza. Giovanni Caracciolo, già consigliere regionale nella precedente legislatura, è nato a Samo (RC) il 9 giugno Dal 1955 vive a Torino, dove si è laureato in Medicina ed ha esercitato la professione di pediatra. E stato amministratore comunale a Nichelino per vent anni e consigliere provinciale del PSI. Membro della Direzione nazionale dello SDI, eletto nel 2000 in Consiglio regionale è stato presidente del suo gruppo per l intera legislatura e vicepresidente della Commissione Speciale per la revisione dello Statuto della Regione Piemonte. Il 28 aprile 2005 era stato nominato assessore regionale con deleghe al Commercio e Fiere, Polizia locale, Promozione della sicurezza e Protezione civile. Nella seduta del Consiglio regionale del 22 luglio, l assessore alla Sanità, Eleonora Artesio, ha svolto una comunicazione - richiesta dell opposizione - sul concorso per primario della struttura complessa di neurochirurgia dell ASO di Novara. La nomina del primario spetta al direttore, previo concorso. Se vi sono già dei successori predestinati in certe posizioni direttive, dovete chiedere al Parlamento di cambiare la legge ha detto l assessore Artesio. Ma per Stefano Monteggia (Libertà), Luca Caramella (FI) e Roberto Boniperti (AN) la nuova nomina non ha convinto la maggior parte del personale della prestigiosa struttura sanitaria novarese (vi è stata anche una raccolta firme ed altre manifestazioni) perché si dovevano valorizzare le eccellenti professionalità interne. In fondo il nuovo primario, al di là delle sue qualità professionali è stato detto - proviene da Varese come il direttore generale. Invece, Paolo Cattaneo (PD) ha apprezzato l intervento dell assessore, chiedendo alla minoranza di non soffiare sul fuoco. Nella seduta del 22, l Assemblea regionale ha infine effettuato la nomina di un componente () nel Consiglio generale della Compagnia di San Paolo, indicando a maggioranza il professore universitario Stefano Ambrosini Luglio 2008

9 Cordoglio per l ex consigliere Mario Fracchia In apertura della seduta pomeridiana del 15 luglio, il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio ha espresso il cordoglio per l improvvisa scomparsa dell ex consigliere Mario Fracchia. Una delegazione ufficiale del Consiglio, con il gonfalone della Regione, ha preso parte ieri ai funerali celebrati ad Alba ha detto il presidente Gariglio -. Alla moglie Giuseppina, alla figlia Paola ed a tutti i familiari, esprimo le più sentite condoglianze dell Assemblea legislativa del Piemonte. Dirigente a riposo della Industria Dolciaria Ferrero, Mario Fracchia aveva 72 anni. Fu protagonista di una lunga militanza nel Partito Repubblicano Italiano e ricoprì numerosi incarichi amministrativi: consigliere comunale e vice sindaco della città di Alba, consigliere ed assessore provinciale e consigliere regionale nella quarta legislatura, dal 1985 al 1990, con l incarico di consigliere segretario dell Ufficio di Presidenza. Incontro con il Governatore del Lions Club Il presidente del Consiglio regionale, Davide Gariglio, ha incontrato l 11 luglio il nuovo Governatore del Lions Clubs International, Maria Elisa Demaria, del Distretto 108Ia1, la cui competenza territoriale si estende a Nord del Po in Piemonte, compresa la città di Torino. Demaria, la prima donna ad essere eletta a questa carica, ha presentato al presidente del Consiglio regionale le linee del programma di iniziative per il biennio Tra gli obiettivi, quello di operare affinché il Congresso nazionale del Lions, fissato per il 2011, venga celebrato a Torino, nell anno del 150 anniversario dell Unità d Italia. Oltre alle attività sociali, ha spiegato il Governatore del Lions, proseguiranno le iniziative di prevenzione sanitaria (come lo screening oculistico per i bambini delle scuole) e di cooperazione internazionale, con progetti a favore delle popolazioni del Burkina Faso. Il presidente Gariglio ha augurato a Maria Elisa Demaria un buon lavoro ed ha auspicato la massima collaborazione tra il Lions Club e l ente regionale, per finalità di solidarietà. Il mondo di Giuseppe Giacosa a Ceresole Dopo Torino, la suggestiva cornice di Castel Sant Angelo a Roma, Buenos Aires e Novara, la mostra che racconta Il mondo di Giuseppe Giacosa approda alla Cà del Meist a Ceresole Reale. Promossa dal Consiglio regionale del Piemonte e curata dall architetto Rosella Seren Rosso, allestita in occasione del centenario della morte di Giuseppe Giacosa (Colleretto 1847 Torino 1906) e inserita nelle manifestazioni di Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma, l esposizione è incentrata sulla figura e l opera del celebre letterato e librettista canavesano. Particolarmente celebre fu la collaborazione di Giacosa con Luigi Illica che lo portò, tra la fine 800 e l inizio del 900, a scrivere libretti d opera di grande successo, musicati da Giacomo Puccini: La Boheme (1904), Tosca (1899) e Madama Butterfly (1904). La mostra, inserita nel cartellone del GranParadisoFestival, è visitabile fino al 14 settembre. Info: Luglio

10 Valutazione delle procedure per varianti ai Prg L Ufficio di presidenza del Consiglio regionale del Piemonte, d intesa con la II Commissione consiliare (Territorio), ha presentato il 16 luglio la relazione inviata dalla Giunta sull attuazione della legge regionale n. 1/2007 per la Sperimentazione di nuove procedure per la formazione e l approvazione delle varianti strutturali ai piani regolatori generali. La clausola valutativa inserita nella legge di modifica alle norme urbanistiche (l.r. n.56/ 77), prevede infatti che la Giunta riferisca annualmente al Consiglio sui risultati ottenuti. All incontro con i giornalisti sono intervenuti il presidente e la vicepresidente del Consiglio regionale, Davide Gariglio e Mariangela Cotto, il vicepresidente della II Commissione Angelo Auddino in rappresentanza del presidente Bruno Rutallo, il consigliere Sergio Cavallaro (che con Cotto partecipa al Comitato di indirizzo del progetto CAPIRe - Controllo delle Assemblee sulle politiche e gli interventi regionali) e l assessore regionale alle Politiche territoriali Sergio Conti. Erano presenti anche i consiglieri Vincenzo Chieppa e Alberto Deambrogio. Il presidente Gariglio ha sottolineato la novità della presentazione, decisa dall Udp per dare importanza al monitoraggio di norme che hanno un grande impatto sulle amministrazioni comunali e sulla vita dei cittadini. La vicepresidente Cotto ha ribadito l impegno a far crescere la cultura della verifica delle azioni legislative e politiche, perché dobbiamo e vogliamo capire quali risultati si ottengono. E sul progetto denominato, significatamente, CAPIRe si è soffermato il consigliere Cavallaro ricordando che in Piemonte sono ormai 25 le leggi regionali con la clausola valutativa. Sui primi risultati della legge, che -anticipando la complessiva riforma della legge sull urbanisticaha previsto come nuovo strumento di decisione, più rapida e concertata, la Conferenza di pianificazione convocata e presieduta dal sindaco del Comune interessato, l assessore Conti ha dichiarato che dai 57 mesi di attesa prima necessari per attuare varianti strutturali ai Prg, con le nuove procedure in Piemonte si è arrivati ad una media di circa 13 mesi, raggiungendo in Italia il primato dei tempi più rapidi. Complessivamente, dal 20 febbraio data di entrata in vigore della legge - al 14 luglio 2008 sono stati 93 i procedimenti svolti con le nuove procedure ed anche il questionario diffuso dall Anci sta rilevando un buon indice di gradimento, confermando le Conferenze di pianificazione rappresentano un utile strumento di governance. Le criticità riscontrate sono di tipo organizzativo perché Luglio 2008

11 è necessario concordare e coordinare meglio le date d indizione delle Conferenze che talvolta si sono sovrapposte. Il carattere sperimentale della legge sulle varianti strutturali ai Prg è stato ribadito dal vicepresidente Auddino che ha assicurato l impegno della II Commissione a concludere in tempi brevi l esame della nuova legge urbanistica, perché siamo consapevoli che si tratta di norme molto attese e perché è giusto che i Comuni possano veder realizzati i Piani regolatori nel corso di un mandato amministrativo invece che in 8-9 anni come è stato finora. 25 Luglio

12 Consulta per il 150 Unità d Italia Il 14 luglio, il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio ha insediato a Palazzo Lascaris la Consulta per le celebrazioni del 150 dell Unità d Italia. La Consulta è un organo nato per esprimere pareri e proporre progetti al Comitato esecutivo ha spiegato il presidente Gariglio aprendo l incontro ha quindi un importante funzione di orientamento, stimolo e proposta per la riuscita della celebrazione del 150. L assessore regionale alla Cultura, Gianni Oliva, ha fatto il punto sull attività del Comitato per le celebrazioni: Il percorso sulla legge per i 150 anni è stato condiviso da tutte le forze politiche. In questo modo il Piemonte per primo si è dotato di un apposito strumento normativo. In base agli accordi informali intercorsi con il precedente Governo (con il ministro dei Beni e delle Attività culturali e con quello dell Economia), un terzo delle risorse nazionali (200 milioni di euro) spetterebbe alla nostra regione. Rispetto a questi accordi rimarrebbero ancora 100 milioni di euro da stanziare per il Piemonte. Siamo, quindi, in attesa di sapere se il nuovo Governo ha intenzione di onorare questo impegno. L assessore alla Cultura della Provincia di Torino, Valter Giuliano, ha affermato che la Consulta può essere un importante punto di ascolto delle esigenze degli Enti locali coinvolti ma, soprattutto, può essere il luogo nel quale questi possono formulare proposte utili. Questo anche nell ottica di uno degli obiettivi principali delle celebrazioni e cioè quello di promuovere la coesione nazionale. All insediamento sono intervenuti gran parte dei 66 componenti della Consulta (5 Province, 42 Comuni e 19 tra Associazioni, Fondazioni e Comitati) e la vicepresidente del Consiglio regionale Mariangela Cotto. Chiudendo l incontro il presidente Gariglio ha precisato che l Assemblea regionale metterà a disposizione le strutture necessarie per garantire la migliore operatività della Consulta, che nella prossima riunione (prevista per metà settembre) eleggerà il proprio Ufficio di presidenza. Elenco dei componenti 5 Province: Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara. 42 Comuni: Agliè, Alba, Alessandria, Bra, Brusasco, Caluso, Casale Monferrato, Castell Alfero, Castelnuovo Nigra, Cavour, Ceresole Reale, Chieri, Collegno, Druento, Fossano, Galliate, Garessio, Giaveno, Govone, Grazzano Badoglio, Locana, Moncalieri, Nichelino, Pamparato, Pinerolo, Ponzone, Racconigi, Rivoli, Saluzzo, San Damiano d Asti, San Martino Alfieri, San Mauro Torinese, San Salvatore Monferrato, San Secondo di Pinerolo, Sant Ambrogio di Torino, Santona, Savigliano, Settimo Torinese, Torre Canadese, Trino, Valfenera, Venaria Reale. 19 Associazioni/Fondazioni/Comitati: Accademia Urbanese - Archivio storico Monferrato, Associazione Amici di Palazzo Reale onlus, Associazione Centocinquantenario Luglio 2008

13 dell Unità d Italia guardando all Europa, Associazione Amici del Parco della Battaglia onlus, Associazione Centro promozione culturale Govone e il castello, Associazione culturale Lingua Doc, Associazione d Irrigazione Ovest Sesia, Associazione Immagine per il Piemonte, Associazione Nazionale Collezionisti annullamenti italiani, Associazione Segusium Società di ricerche e studi valsusini, Centro Europeo G. Giolitti per lo studio dello Stato, Centro Studi Monregalesi, Centro Studi Piemontesi, Centro Studi su giornalismo Gino Pestelli, Comitato Italiano dell Istituto storia del risorgimento italiano, Ente Gestione parco La Mandria, Fondazione Camillo Cavour, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Società di studi astese. Info: gabinetto.presidenza@consiglioregionale.piemonte.it 25 Luglio

14 Commissione Esteri della Camera per il Tibet I consiglieri regionali Mariacristina Spinosa e Giampiero Leo, coordinatori nazionali dell Associazione Enti locali per il Tibet, hanno espresso soddisfazione per la decisione della Commissione Esteri della Camera di approvare - il 10 luglio - la risoluzione che chiede al Governo italiano di non partecipare alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Pechino, il prossimo 8 agosto, in assenza di progressi nel campo dei diritti umani. La risoluzione - in linea con quella approvata dal Parlamento europeo lo scorso 10 aprile - è stata presentata dal parlamentare Matteo Meccacci (Pd-Radicali) e chiede anche che sia aperta un indagine in Tibet sotto l egida dell Onu. È un segnale incoraggiante - ha commentato la consigliera Spinosa - che dimostra ancora una volta come il dramma del popolo tibetano non abbia colori politici. Chiedere il riconoscimento dei diritti umani per i tibetani e per qualsiasi altro individuo è un dovere morale trasversale agli schieramenti politici. Il Governo dovrà fare la sua parte: spero sinceramente che non ignori la risoluzione approvata questa mattina e che decida di disertare la cerimonia inaugurale per prendere, anche a livello internazionale, una posizione ferma dalla parte dei diritti e della democrazia. La risoluzione approvata dalla Commissione Esteri della Camera - ha sottolineato il consigliere Leo - è un importante presa di posizione, uno stimolo utile perché la questione tibetana sia affrontata nelle poche settimane che ci separano dall apertura dei Giochi. È un occasione che il mondo intero non può lasciarsi sfuggire, per ottenere dal Governo cinese quelle concessioni sullo statuto autonomo del Tibet e sulla salvaguardia dell identità storica, culturale e religiosa dei tibetani che da tempo si richiedono. Spero che l iniziativa del nostro Parlamento possa avere un seguito a livello di Unione europea, per giungere a una posizione comune di tutti i partner Ue. Nel corso degli ultimi mesi, l Associazione ha raccolto centinaia di firme per una petizione, che verrà presto presentata al Governo, contenente le stesse richieste del documento che questa mattina ha superato l esame della Commissione Esteri alla Camera Luglio 2008

15 Festa dël Piemont al Colle dell Assietta Sabato 19 e domenica 20 luglio, al Colle dell Assietta, si è svolta la 41 edizione della Festa dël Piemont, in ricordo della vittoria del 19 luglio 1747 delle truppe piemontesi contro le armate francesi e spagnole che, scendendo dal Monginevro, intendevano arrivare a Torino. Sul Colle dell Assietta, a metri di quota, tra le Valli Susa e Chisone, la battaglia fu aspra: 13 battaglioni contro 50 e, pur in inferiorità numerica, le truppe piemontesi riuscirono a fermare gli invasori e sconfiggerli, garantendo così l indipendenza al Piemonte. Fu una vittoria eroica, quella del 19 luglio 1747 al Colle dell Assietta. Tante battaglie si sono combattute in terra piemontese, ma solo l assedio di Torino, con il sacrificio di Pietro Micca, e la battaglia dell Assietta sono rimasti nella leggenda popolare piemontese : lo ha affermato, nel suo discorso in piemontese, il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio, che ha partecipato alla Festa dël Piemont. L appuntamento annuale ha anche l obiettivo di promuove i valori della lingua e della cultura piemontesi. A causa della pioggia e del forte vento, è stata annullata la tradizionale rievocazione della battaglia in costumi d epoca, che come ogni anno sarebbe stata curata dal Gruppo Storico Pietro Micca di Torino. Nella mattinata di domenica 20 luglio, dopo l alzabandiera, sotto un palatenda è stata soltanto celebrata la Messa al campo. E stata ricordata la figura del generale Guido Amoretti, recentemente scomparso, con orazioni ufficiali della figlia del generale e del presidente Gariglio, il quale giovedì 17 luglio aveva partecipato ai funerali. E mancato un grande piemontese, l artefice del ritrovamento del luogo dove morì Pietro Micca ha affermato il presidente del Consiglio regionale -. Fu promotore di tante edizioni della Festa dël Piemont e fondatore sia del Museo che del Gruppo Storico Pietro Micca. La bella giornata di sabato 19 luglio ha invece consentito il regolare svolgimento del programma della Festa dël Piemont, con la commemorazione della battaglia ed una fiaccolata, con musiche, canti popolari e la partecipazione dei Granatieri di Sardegna. 25 luglio

16 Contro la tratta di esseri umani Il 21 luglio esponenti della Consulta regionale delle Elette si sono incontrate con don Luigi Ciotti presso la sede del Gruppo Abele, a Torino, per definire in modo più dettagliato la collaborazione sul progetto Iris (Intervenire, riabilitare, inserire, supportare) contro la tratta degli esseri umani. Scopo del progetto - ha dichiarato la presidente della Consulta Mariangela Cotto, vicepresidente del Consiglio regionale - è coinvolgere le donne elette nelle Province e nei Comuni piemontesi in una serie di incontri per fornire loro maggiori strumenti per affrontare il tema della tratta delle persone e della prostituzione. Gli incontri, organizzati nelle varie Province, oltre a fornire un quadro dettagliato del fenomeno, vogliono diventare anche un momento di confronto con le partecipanti. La prostituzione - ha osservato don Ciotti - è spesso ridotta a questione di ordine pubblico e le prostitute sono trattate come spazzatura da rimuovere dalle strade. Disturbano i loro abiti succinti, le auto che si accodano, la loro presenza così visibile. Eppure le donne ridotte a merce sono spesso persone che fuggono dalla carestia o dalle guerre. Sfruttate da organizzazioni criminali, vedono infrangersi sui bordi di una strada il loro progetto di dare un futuro migliore a sé e alla propria famiglia. Dare voce alla conoscenza che dei loro territori hanno le elette, le forze dell ordine, gli enti e le associazioni, e alle specifiche problematiche rilevate da chi il territorio lo vive, permetterà di formulare ipotesi di lavoro il più possibile mirate ed efficaci. All incontro sono intervenute le consigliere regionali Paola Pozzi e Graziella Valloggia, vicepresidenti della Consulta, Paola Barassi, Angela Motta e Mariacristina Spinosa. Info: consulta.elette@consiglioregionale.piemonte.it Luglio 2008

17 Successo di pubblico per Voci dei luoghi Prosegue con successo la rassegna teatrale Voci dei luoghi: Guerra e Resistenza , organizzata dal Consiglio regionale del Piemonte e dal Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con l UNCEM (Unione Comuni Comunità Montane) e le compagnie teatrali Assemblea Teatro e Accademia dei Folli. Sabato 19 luglio, a Bobbio Pellice (TO), è andato in scena il quarto dei diciotto spettacoli che quest estate vengono rappresentati su tutto il territorio piemontese, cui ha assistito anche il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Placido, delegato al Comitato. Gli attori di Assemblea Teatro Gisella Bein e Andrea Castellini, accompagnati dalle note del fisarmonicista Luca Zanetti, hanno proposto pagine tratte dai diari personali di coloro che, dopo l armistizio dell 8 settembre scelsero le valli alpine come rifugio per organizzare la lotta di liberazione: parole e storie - ora struggenti ora colme di coraggio - di uomini e donne che vissero la Resistenza in terra piemontese, tra Torino e le valli montane e collinari. Le riflessioni e gli stati d animo di scrittori proprio malgrado - come Poluccio Favout, Willy e Lucilla Jervis ed Emanuele Bottazzi - si intrecciano a quelle di autori del calibro di Primo Levi, Ada Gobetti, Giorgio Agosti, Marina Jarre, Bianca Guidetti Serra e Emanuele Artom. La rassegna - a ingresso libero - si conclude mercoledì 27 agosto, a Bubbio (AT). Il calendario degli appuntamenti è consultabile sul sito del Consiglio regionale Elenco prossimi appuntamenti: Venerdì 25 luglio ore Valloriate (Cn) Frazione Airale ACCADEMIA DEI FOLLI Enrico Dusio, Carlo Roncaglia, Vincenzo Novelli (chitarra) Sabato 26 luglio ore Balmuccia (Vc) Teatro Sociale Via Baraggiolo 6 ACCADEMIA DEI FOLLI Enrico Dusio, Carlo Roncaglia, Enrico De Lotto (contrabbasso) Domenica 27 luglio ore Frassinetto (To) Piazza Galtrucco ACCADEMIA DEI FOLLI Enrico Dusio, Carlo Roncaglia, Enrico De Lotto (contrabbasso), Vincenzo Novelli (chitarra), Giò Di Masi (percussioni) 25 luglio

18 Venerdì 1 agosto ore Garbagna (Al) Piazza Principe Doria ASSEMBLEA TEATRO Margherita Casalino, Andrea Castellini Anna Barbero (pianoforte) Sabato 2 agosto ore Roccaverano (At) Piazza Barbero ASSEMBLEA TEATRO Margherita Casalino, Andrea Castellini Anna Barbero (pianoforte) Sabato 2 agosto ore Frabosa Soprana (Cn) Sala Polivalente Via Cantone Mauro Avogadro, Carlo Roncaglia (chitarra) Venerdì 8 agosto ore Fobello (Vc) Via Roma 24 Mauro Avogadro, Carlo Roncaglia (chitarra) Domenica 17 agosto ore Moncenisio (To) Piazza Chiavenna 1 ACCADEMIA DEI FOLLI Mauro Avogadro Venerdì 22 agosto ore Miasino (No) Villa Nigra ASSEMBLEA TEATRO Gisella Bein, Andrea Castellini Anna Barbero (pianoforte) Sabato 23 agosto ore Madonna del Sasso (Vco) Piazza Europa ASSEMBLEA TEATRO Gisella Bein, Andrea Castellini Anna Barbero (pianoforte) Mercoledì 27 agosto ore Bubbio (At) Giardino dei Sogni Mauro Avogadro, Vincenzo Novelli (chitarra) Sabato 9 agosto ore Colazza (No) Piazza Don Luigi Ragazzoni Mauro Avogadro, Carlo Roncaglia (chitarra) Luglio 2008

19 La mostra Piazze del Piemonte ad Oropa Si inaugura ad Oropa (BI), sabato 26 luglio alle ore nella Galleria Sant Eusebio del Santuario, la mostra fotografica itinerante Piazze del Piemonte realizzata dalla Direzione Comunicazione del Consiglio regionale. L esposizione sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dal 27 luglio al 31 agosto con orario e (escluso il lunedì). All inaugurazione partecipano: il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio, gli amministratori delegati del Santuario di Oropa Carlo Gimilini e Simone Mainardi e il rettore Michele Berchi. E questa la seconda tappa espositiva della rassegna che il Consiglio regionale ha promosso in occasione del Congresso mondiale degli Architetti (XXIII World Congress of Architecture Torino 2008) e che è rimasta allestita a Palazzo Lascaris fino al 12 luglio. Il complesso del Santuario di Oropa è compreso tra le immagini della mostra che in seguito verrà allestita in altri centri non solo del Piemonte. Le piazze, nel loro insieme - spiega il presidente del Consiglio Regionale Davide Gariglio - formano un vero e proprio sistema che documenta l evolversi dell assetto territoriale e che rispecchia negli edifici che vi si affacciano la storia delle comunità che li hanno costruiti e rinnovati nel tempo. L aver dedicato una mostra alle piazze del Piemonte è dunque un contributo per la conoscenza della nostra regione. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l Ordine degli Architetti di Torino e Provincia, la Facoltà di Architettura di Torino e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte. Curata dall architetto Rosella Seren Rosso - coadiuvata dal Comitato scientifico composto dagli architetti Riccardo Bedrone, Maria Adriana Giusti e Paola Salerno - comprende 250 foto di 57 piazze di 29 Comuni del Piemonte (archivi pubblici e privati e Studio Bullphotos). L allestimento, in linea con il rispetto degli spazi e in funzione del progetto itinerante, è composto da 13 strutture espositive autoportanti, realizzate in cartone pressato. Le foto sono divise per aree tematiche: storia, urbanistica, architettura, tutela, quotidianità, eventi, democrazia politica, religione, economia, folclore, sport, arte, spettacolo, artigianato, enogastronomia, arte pubblica e monumenti a Torino, nuove piazze. Il catalogo e il dvd sono in vendita, a 18 e 6 euro, al Santuario durante l esposizione della mostra e all Ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio regionale (via Arsenale 14/g, Torino). Info: comunicazione.istituzionale@consiglioregionale.piemonte.it 25 luglio

20 Ciak, azione! Benvenuti a Palazzo Lascaris Sabato 19 luglio sono terminate le riprese del nuovo filmato dedicato alla sede del Consiglio regionale del Piemonte - Benvenuti a Palazzo Lascaris - per iniziativa della Direzione Comunicazione. Il video è finalizzato alla presentazione storicoartistica del barocco Palazzo Lascaris (dal 1979 sede del Consiglio) e sarà utilizzato come supporto documentale nelle visite all Assemblea regionale, organizzate per cittadini, studenti, gruppi e associazioni. La guida d eccezione è il fantasma di Gabriella Caterina Mesmes de Marolles, denominata la Signora del Palazzo, damigella d onore della Duchessa Reale Giovanna Battista di Nemours. Nei panni di Gabriella de Marolles, contessa prima di Sales e poi Osasio, l attrice torinese Francesca Bracchino, vincitrice nel 2004 del premio Eleonora Duse come migliore attrice emergente. Gabriella de Marolles, seconda proprietaria del palazzo (dal 1674 al 1720), dopo il suo benvenuto nella mia umile dimora pronunciato in tono ironico, ne racconta la storia: A dire il vero a costruire l edificio sono stati i Conti Beggiami di Sant Albano, che possedevano questo appezzamento di terra, detto isolato di Santa Francesca. Torino era una capitale in espansione e questa era la sua periferia... Qui vicino sorgeva la Cittadella. Il percorso del filmato - affidato alla società di produzione Nova-T, regista Andrea Tomasetto - si sviluppa dall atrio al cortile, dallo scalone d onore alle sale del piano nobile, passando dal Belvedere, dalla Sala Morando all Aula consiliare. E siamo arrivati alla fine del nostro giro a Palazzo Lascaris - precisa il fantasma di Gabriella - la storia continua a passare tra queste mura: ieri erano re, duchi, signori; oggi presidenti, consiglieri, cittadini. Domani chissà. E a conclusione del filmato afferma: Ma troveranno sempre me ad accompagnarli. Info: comunicazione.istituzionale@consiglioregionale.piemonte.it Luglio 2008

21 Leggi regionali Rendiconto generale 2007: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 28 del la l.r. n. 22 del Rendiconto generale per l esercizio finanziario 2007 che riporta il totale delle entrate della Regione, in conto competenza nel 2007, pari a euro ,69 (riscossi euro ,29 e restano da riscuotere euro ,40) e quello delle spese, che ammontano a euro ,10 (pagamenti effettuati per euro ,75: ne restano da pagare euro ,35). Gestione fondo speciale per il Volontariato: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 28 del la l.r. n. 21 del Modifiche alla l.r. n. 38/ 94 (Valorizzazione e promozione del volontariato) che stabilisce nuove modalità di nomina nel Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato. I quattro rappresentanti del volontariato dovranno appartenere ad organizzazioni iscritte nel registro regionale, scelte in una rosa di almeno dodici individuate dal Consiglio regionale del volontariato, e non potranno ricoprire cariche direttive nei Centri di servizio. Istituti storici della Resistenza: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 28 del la l.r. n. 20 del Modifiche alla l.r. n. 7/ 76 (Attività della Regione Piemonte per l affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana) che definisce gli Istituti di Alessandria, Asti, Cuneo e Novara-VCO come consorzi obbligatori tra le Province, i Comuni e le Comunità montane territorialmente interessati per evitare che rientrino nella norma della Finanziaria statale che impone agli Enti locali di aderire ad un solo tipo di consorzio. 25 Luglio

22 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 556 AZIONI PER PREVENIRE E CONTRASTARE IL FENOMENO DEL MOBBING E LO STRESS PSICO-SOCIALE SUL LUOGO DI LAVORO Presentata dai consiglieri regionali Bossuto, Dalmasso, Clement, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Barassi, Moriconi (Ecologisti) il e assegnata alla VII Commissione il Premesso che nel nostro Paese c è oggi maggior consapevolezza dei danni che il mobbing può provocare nei luoghi di lavoro, ma che non vi sono ancora misure per farvi fronte e efficaci strumenti di tutela dei lavoratori, la pdl prevede: la realizzazione di corsi di formazione (art.3) e di campagne pubblicitarie e informative (art. 4); l assistenza legale, medica e psicoterapeutica (art.5); la nomina di un consigliere di fiducia (art.6); la creazione di appositi sportelli presso Province e Comuni (art.7) e di un Osservatorio regionale sul mobbing. La spesa complessiva per l attuazione della proposta di legge nel biennio ammonta a 1 milione e 950 mila euro per ciascun anno. P.d.l. n. 557 INCENTIVI PER LA COPERTURA E IL MASCHERAMENTO CHE RIDUCONO L IMPATTO AMBIENTALE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Presentata dai consigliere regionale Guida (Gruppo della Libertà) il e assegnata alla II Commissione il Si intende promuovere e valorizzare il paesaggio quale elemento essenziale del contesto di vita della popolazione, mitigando l impatto delle strutture produttive sul territorio, caratterizzato negli ultimi anni da un intensa crescita urbanistica. Viene demandata alla Giunta l approvazione di un regolamento attuativo della legge (art.5) e di un fondo annuo per l erogazione dei contributi. L attuazione della proposta comporta un onere a bilancio di 2 milioni e 500 mila euro annui per il biennio finanziario P.d.l. n. 558 INIZIATIVE PER LA PREVENZIONE E L AUTODIFESA FEMMINILE Presentata dai consiglieri regionali Cirio, Cotto (FI) il e assegnata alla VIII Commissione il Si prevede di erogare dei contributi ai Comuni perché organizzino dei corsi gratuiti di autodifesa per le donne, suddivisi in una parte teorica e in una pratica (art.3). Compito della Giunta, sentita la Commissione Consiliare competente, sarà di stabilire i criteri e le modalità per l erogazione dei contributi. Sono previsti 250 mila euro annui nel bilancio del biennio finanziario per la realizzazione di questa proposta. P.d.l. n Luglio 2008

23 NUOVE NORME PER L ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE Presentata dai consiglieri regionali Ferrero, Cavallera, Pedrale (FI) il e assegnata alla I Commissione il Lo scopo della proposta di legge al Parlamento, che riguarda il federalismo fiscale, è di riconoscere una maggiore autonomia di entrata per Regioni ed Enti locali, un sistema di perequazione equo ed efficiente e nuove regole di coordinamento della finanza pubblica. In particolare si prevede che Regioni ed Enti locali possano trattenere non meno dell 80% dell Iva e del 15% dell Irpef e l intero gettito dell accise sulla benzina, sui tabacchi e sui giochi. Si ipotizza inoltre la possibilità per gli Enti locali di tassare i redditi fondiari, la revisione del fondo di Solidarietà nazionale, il versamento dei tributi a una tesoreria regionale e infine un sistema che possa premiare le Regioni più virtuose. L attuazione delle norme inserite nella proposta non dovrà comportare oneri aggiuntivi per il bilancio dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali. 25 Luglio

24 Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori Aumento strutture convenzionate per anziani n del , presentata da Toselli (FI). Realizzazione Parco Tematico Alto Monferrato (AL) n del , presentata da Cavallera (FI). Trasferimento azienda Vallesusa di Rivarolo C.se (TO) n del , presentata da Bossuto (Rifondazione Comunista) Valutazioni sull Atto aziendale dell Aso di Alessandria n del , presentata da Rossi (Lega Nord). Operatività Centro Estero per l Internazionalizzazione n del , presentata da Burzi (FI). Completamento bonifica sito ex-acna a Saliceto (CN) n del , presentata da Cavallera (FI). Sviluppo urbanistico del comune di Givoletto (TO) n del , presentata da Rossi (Lega Nord). Rischio chiusura azienda Magnetto Wheels di Rivoli (TO) n del , presentata da Ferrero (FI). Progetto di valorizzazione aree immobiliari a Mirafiori (TO) n del , presentata da Laus (Misto). Disabili e formazioni classi all Istituto Galilei di Santhià (VC) n del , presentata da Rossi (Lega Nord). Trasferimento reparto oculistico da Novara a Galliate (NO) n del , presentata da Boniperti, Casoni, Botta, D Ambrosio, Vignale (AN) Luglio 2008

25 Meno pulizia sui treni novaresi nel periodo estivo n del , presentata da Boniperti, Casoni, Botta, D Ambrosio, Vignale (AN). Riduzione orario biglietteria stazione di Borgomanero (NO) n del , presentata da Boniperti, Casoni, Botta, D Ambrosio, Vignale (AN). Compatibilità del Piano Territoriale Integrato di Ciriè (TO) n del , presentata da Novero (Lega Nord). Programma di sperimentazione gestionale Hospital di Settimo (TO) n del , presentata da Ferrero (FI). 25 Luglio

26 Ordini del giorno e mozioni Questi gli ordini del giorno e le mozioni presentati dai consiglieri regionali Corso-concorso alla dirigenza regionale n del , presentato da Clement, Dalmasso, Bossuto, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Reschigna, Ronzani, Boeti, Lepri, Larizza, Muliere, Bizjak (PD), Cavallaro (SD), Ricca (SDI). Approvato a maggioranza nella seduta consiliare del Organizzazione uffici e personale regionale n del , presentato da Burzi (FI), Casoni (AN), Rossi (Lega Nord), Guida (Gruppo della Libertà), Lupi (Ambienta-Lista). Approvato, emendato, all unanimità nella seduta consiliare del Aumento fondi per la gestione asili nido e micronidi n del , presentato da Cotto, Leo, Toselli (FI). Un assicurazione per i pensionati contro furti, scippi e truffe n del , presentato da Scanderebech (UDC), Lupi (Ambienta-Lista). Il CAI non è un ente inutile! n del , presentato da Chieppa (Comunisti Italiani), Clement, Dalmasso (Rifondazione Comunista), Cavallaro, Comella (SD), Barassi (Ecologisti). Richiesta stato calamità naturale per il Novarese n del , presentato da Boniperti, Casoni, Botta, D Ambrosio, Vignale (AN). A sostegno della legge sulla risoluzione del contratto di lavoro n del , presentato da Comella, Cavallaro (SD), Dalmasso, Bossuto, Clement (Rifondazione Comunista), Travaglini, Boeti, Auddino, Rostagno, Pace, Bizjak, Cattaneo, Rabino, Reschigna, Larizza, Motta, Muliere, Ronzani, Bellion (PD), Barassi (Ecologisti), Laus (Misto), Ricca (SDI), Valloggia (Sinistra per l Unione), Buquicchio (IdV). No ai tagli al Fondo Sanitario Nazionale n del , presentato da Comella, Cavallaro (SD), Travaglini, Boeti, Auddino, Rostagno, Pace, Lepri, Cattaneo, Bellion, Bizjak, Rabino, Reschigna, Ronzani, Motta, Muliere, Larizza (PD), Bossuto, Clement (Rifondazione Comunista), Barassi (Ecologisti), Ricca (SDI), Laus (Misto), Buquicchio (IdV). Attuazione del federalismo fiscale n del , presentato da Rossi, Dutto, Novero (Lega Nord) Luglio 2008

27 Accade in Piemonte Torino * Dal 3 luglio (per un anno) a Palazzo Madama (Piazza Castello) è stato inaugurato un nuovo percorso all interno della Sala Tessuti, al secondo piano del museo, dedicato ai velluti: teli, abiti, accessori e oggetti d uso, tutti esclusivamente in velluto. Info: tel Orari: da martedì a venerdì e domenica: ore 10 18, sabato ore 10 20, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un ora prima, il biglietto ha durata giornaliera. Prezzi: intero 7.50, ridotto 6.00 * Fino al 7 settembre, alla Galerie del Mirafiori Motor Village (piazza Cattaneo), mostra Lungo la strada verso il nulla: dal Marocco alla Mauritania nelle immagini d autore, fotografie in bianco e nero di Fulvio Magurno e Renato Morra sulla vita quotidiana del Marocco. Da metà settembre la Galerie si illuminerà dei colori delle oasi della Mauritania, dove da secoli vengono raccolte antiche scritture, custodite nelle uniche biblioteche del deserto. Info: * Prosegue fino al 12 ottobre al Museo regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36) la mostra Fogli botanici. Le famiglie della flora italiana, rappresentate nell erbario di Alfonso e Ada Sella, fotografate da Angelo Garoglio. Il programma della mostra include una serie di incontri, visite guidate su prenotazione e attività didattica a tema. Orario: dalle 10 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì. Info: tel * Al piano terra del Palazzo della Radio, in via Verdi 31 è aperta la nuova Bibliomediateca Rai Centro di Documentazione Dino Villani. La struttura è aperta al pubblico, ai docenti, agli studenti e ai professionisti del settore e offre gli stessi servizi delle biblioteche Rai di Roma e delle teche delle sedi regionali. Orari: dal lunedì al giovedì 9,30 17; venerdì 9,30 16 su appuntamento, tel oppure mail: biblioto@rai.it. IN PROVINCIA DI TORINO Agliè * Fino al 12 ottobre nel parco del Castello Ducale Scultura Natura. Oriente Occidente. Mostra di 30 sculture, curata da Luciano Caramel, con autori contemporanei di differente provenienza. Orario di apertura: dalle 9 alle 19, lunedì chiuso. Info: Associazione Piemontese Arte tel./fax piemontearte@libero.it 25 Luglio

28 Carmagnola * Da venerdì 29 agosto a domenica 7 settembre 59a edizione della Sagra del Peperone. Spettacoli e appuntamenti di ogni genere, segnaliamo: sabato 30 agosto raduno vespistico e alla sera recital con Paolo Cevoli, giovedì 4 settembre spettacolo con Gipo Farassino, sabato 6 settembre concerto di Edoardo Bennato. Nel cortile del municipio degustazioni varie. Domenica 7 settembre apertura al pubblico della Sinagoga di via Bertini 8. Per informazioni: musei@comune.carmagnola.to.it tel fax Fenestrelle * Sabato 9 agosto, alle ore 21, la Fortezza di Fenestrelle ospita la serata inaugurale di mangiare, bere, fare l italia con il nuovo lavoro del travolgente duo comico Donati & Olesen Per Colpa di Bacco. Nei giorni successivi fino al 16 agosto: Gisella Bein e Luca Zanetti Afrodita e le ricette immorali, Assemblea Teatro e Trobairitz d Oc Senza mai levar la schiena, Teatro Ipotesi / Pino Petruzzelli Di uomini e di vino, Assemblea Teatro Frullalero. Info e prenotazioni: tel. 0121/ Assemblea Teatro, via P. Paoli 10, Torino, tel fax assteat@tin.it Pragelato * Il 4 e 5 agosto si svolge il FIS Summer Grand Prix 2008, la Coppa del Mondo di salto con gli sci estiva, con ingresso gratuito. Martedì 5 agosto, suggestiva competizione in notturna sul trampolino HS 140. Finora sono 14 le nazioni che hanno prenotato le adesioni per i propri atleti. Oltre ovviamente all Italia, guidata dal friulano Sebastian Colloredo, ci saranno Austria, Bulgaria, Canada, Francia, Germania, Giappone, Kazakistan, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Svizzera e Svezia. Info: Pralormo * Fino a domenica 26 ottobre (chiuso agosto) visite guidate nel castello di Pralormo, un itinerario alla scoperta della vita quotidiana e dei retroscena di un pranzo in un antica dimora sabauda, tuttora abitata dai Conti di Pralormo. Orario: e per gruppi di almeno 15 persone da martedì a domenica su prenotazione. Biglietti: 6,5 adulti, 5 gruppi e convenzioni, 3 bambini 4-12 anni. Info: Riva presso Chieri * Da venerdì 25 (ore 21) a domenica 27 luglio (ore 10-24), presso il Santuario Madonna della Fontana, XIII edizione della Rievocazione Storica della Trebbiatura. Con intrattenimenti musicali di vari gruppi tradizionali piemontesi e locali, gare di barrel racing e pole bending, veglia dell aratore, torneo a squadre di tiro alla fune, rivisitazione di antichi mestieri e di giochi di un tempo, gare valide per la tappa regionale di team penning, esposizione fotografica delle Feste Popolari nella tradizione contadina, degustazione di pampavia, trebbiatura realizzata con macchinari originali d epoca, visite guidate al Santuario Madonna della Fontana. A cura di Pro Loco, Filarmonica Rivese. Ingresso libero. Info: Comune tel ; Pro Loco: tel Luglio 2008

29 Susa * Fino al 22 settembre Susa Open Music Festival, rassegna dedicata alla musica: classica, jazz, etnica e di tendenza. Nell ambito del Festival, quarta edizione di Suoni Giovani 2008, concorso musicale riservato a band e solisti emergenti. Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Info: o info@openmusicfest. Torre Pellice * Fino al 31 agosto al Palazzetto del ghiaccio si potrà pattinare sul ghiaccio e giocare a broomball con i seguenti orari: mercoledì, venerdì e sabato dalle 21 alle 23,30 domenica dalle 15 alle 18. E possibile affittare l attrezzatura in loco. Prezzi: adulti ingresso 6 ; 4 affitto pattini. Bambini (sotto i 12 anni) ingresso 3 ; 2 affitto pattini Si può giocare a broomball previa prenotazione. L affitto del campo di gioco costa 120 euro l ora (comprensivi di caschi, bastoni e pallina). Info: tel IN PROVINCIA DI ASTI Costigliole d Asti * Domenica 10 agosto, nell ambito della manifestazione Sentiero DiVino, degustazione dei vini delle Aziende storiche e spettacolo Canto alla Terra. La VII edizione della rassegna teatrale Sentiero DiVino (maggio-settembre 2008), sotto la direzione artistica del Teatro delle Forme, è un percorso itinerante di Teatro dell Enogastronomia. Quattordici tappe in Piemonte che vedono protagonista il Vino, vissuto e raccontato dalle storiche famiglie piemontesi di imprenditori del settore. Ogni tappa ricostruisce un momento della vita delle famiglie ospitanti una visita dell azienda, una degustazione o una merenda sinoira e termina con la Lettura di mezzanotte, un piccolo reading che narra la storia e gli aneddoti del vino dei singoli territori e delle Aziende storiche che ne fanno parte. Info: tel IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Frassineto Po Il Booklet, primo outlet del libro d Italia è una megalibreria (Palazzo Mossi), aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 9 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 19 con alcune migliaia di volumi. Ogni terza domenica del mese mercatino di libri rari e d occasione. Info: 25 Luglio

30 IN PROVINCIA DI BIELLA Lessona * Sabato 9 agosto, nell ambito della manifestazione Sentiero DiVino, visita all azienda Sella e spettacolo Storie di Paese. La VII edizione della rassegna teatrale Sentiero DiVino (maggio-settembre 2008), sotto la direzione artistica del Teatro delle Forme, è un percorso itinerante di Teatro dell Enogastronomia. Quattordici tappe in Piemonte che vedono protagonista il Vino, vissuto e raccontato dalle storiche famiglie piemontesi di imprenditori del settore. Ogni tappa ricostruisce un momento della vita delle famiglie ospitanti una visita dell azienda, una degustazione o una merenda sinoira e termina con la Lettura di mezzanotte, un piccolo reading che narra la storia e gli aneddoti del vino dei singoli territori e delle Aziende storiche che ne fanno parte. Info: tel IN PROVINCIA DI CUNEO Castiglione Tinella * Venerdì 1 agosto, nell ambito della manifestazione Sentiero DiVino, presentazione e degustazione dei vini di Castiglione Tinella e spettacolo Storie di paese. La VII edizione della rassegna teatrale Sentiero DiVino (maggio-settembre 2008), sotto la direzione artistica del Teatro delle Forme, è un percorso itinerante di Teatro dell Enogastronomia. Quattordici tappe in Piemonte che vedono protagonista il Vino, vissuto e raccontato dalle storiche famiglie piemontesi di imprenditori del settore. Ogni tappa ricostruisce un momento della vita delle famiglie ospitanti una visita dell azienda, una degustazione o una merenda sinoira e termina con la Lettura di mezzanotte, un piccolo reading che narra la storia e gli aneddoti del vino dei singoli territori e delle Aziende storiche che ne fanno parte. Info: tel Dogliani * Sabato 23 agosto, visita all azienda storica Avignolo e spettacolo Donne e patriarchi, nell ambito della manifestazione Sentiero DiVino. Info: tel Racconigi *Fino al 26 luglio, nelle Serre reali del Castello, undici appuntamenti di musica, teatro e danza con il Teatro Regio di Torino. * Fino al 28 settembre sarà possibile ammirare nelle Sale del Castello Frammenti d Opera 60 stupendi costumi d opera della collezione del Teatro Regio, per un percorso attraverso la storia, l arte e l opera a cura del Castello di Racconigi, in collaborazione con Progetto Cantoregi. Il centro storico di Racconigi è stato trasformato in un grande teatro con scene create appositamente, alcune chiese della città ospitano un omaggio al grande scenografo Eugenio Guglielminetti Luglio 2008

31 Sambuco * Fino al 31 agosto è aperta la mostra Sguardi sulla montagna, curata da Erich Giordano e Silvana Allisio. Un insieme di percorsi, ognuno dei quali funge da esempio per un tema rilevante per la Valle Stura e più in generale per le Alpi. Tra gli altri spunti della mostra vengono proposti i testi e le fotografie dello scrittore emiliano Giovannino Guareschi (creatore di Don Camillo), che scattò quando, negli ultimi mesi del 1939, quando risiedette a Sambuco e a Pietraporzio. La mostra è visitabile ogni pomeriggio (lunedì escluso) dalle 15 alle 18. Info: tel IN PROVINCIA DI NOVARA Casalbeltrame * Il sabato e la domenica dalle 8 alle 12, sono riprese le aperture della Riserva Naturale della palude di Casalbeltrame. Il luogo, di grande interesse naturalistico, conta numerose specie di volatili ed è vigilato con estrema attenzione. Grazie al costante impegno delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Novara, nella veste di educatori ambientali, viene data la possibilità agli appassionati e amanti della natura di visitare gratuitamente l oasi e di ammirare gli animali da punti di osservazione predisposti. Info: assessorato Agricoltura-Caccia-Pesca-GEV in via Dominioni 4 o inviando richieste alla mail: gev@provincia.novara.it. Comuni della provincia * Dal 15 giugno in 15 Comuni della provincia di Novara parte Colazione sull erba : per tutti i mesi estivi (e fino ad esaurimento scorte) si può acquistare a 10 euro un cestino di vimini contenente una coperta e prodotti tipici del territorio (pane, formaggio del Mottarone, salame, un dolce tipico - amaretti di Orta, fugascina o torta di panevino e vino delle colline Novaresi) per un picnic a contatto con la natura, la storia, l architettura, l arte del territorio. La Novamont fornisce stoviglie monouso biodegradabili e compostabili. All interno dei cestini una breve pubblicazione turistica. Per l occasione apriranno al pubblico anche i caseifici del territorio, per visite, degustazioni e acquisti. Aderiscono i Comuni di: Bolzano Novarese, Orta, Pella, Pettenasco, Pisano, Pogno San Maurizio d Opaglio e per il Cuore Verde tra i due Laghi : Ameno, Armeno, Colazza, Gozzano, Invorio, Massino Visconti, Miasino, Nebbiuno. Informazioni sui negozi dove acquistare i cestini e le aree attrezzate presso: IAT di Massino Visconti (tel ; mail: massino@distrettolaghi.it) e di Orta (tel ; mail: inforta@distrettolaghi.it). Lago d Orta * Crociere notturne sul Lago: 4 agosto: Crociera Jazz (in collaborazione con il Miasino Jazz Festival). Info: Associazione Asilo Bianco, tel Luglio

32 IN PROVINCIA DI VERCELLI Varallo * Presso la Biblioteca Civica Farinone-Centa (via Umberto I 69) è stato inaugurato il Fondo Bibliografico Don Gaudenzio Fusi con una mostra fotografica e rassegna bibliografica, allestite sotto il porticato di Palazzo Racchetti. La mostra è visitabile fino al 20 luglio, negli orari di apertura della biblioteca e durante le serate dell Alpàa. Info: tel Fax biblioteca@comune.varallo.vc.it NELLA PROVINCIA DEL VCO Verbania, Ornavasso, Crodo, Crevadossola * Fino al 26 luglio, nelle cave d estrazione del Verbano Cusio Ossola, Tones on the Stones, seconda edizione del Festival Internazionale di Musica Teatro Danza, a cura di Maddalena Calderoni. Spettacoli internazionali, di alto livello artistico, che si svolgono all interno di cave di marmo e pietra serizzo, in piena attività estrattiva. Gli scenari di pietra, che arrivano a toccare altezze di 100 metri, si trasformano in affascinanti palcoscenici. Programma completo del festival, vendita e prenotazione biglietti on line sul sito: CORSI CONCORSI LIBRI E RECENSIONI Il Comune, la Pro Loco e l Associazione culturale Colorando... di Berzano San Pietro, con il patrocino delle Province di Asti e di Torino e della Comunità Collinare Alto Astigiano, presentano l 11 concorso di pittura estemporanea sul tema Giochi di luci e ombre su Berzano. La timbratura e la firma delle tele bianche inizierà il 2 agosto 2008 alle 9. I dipinti dovranno essere rigorosamente eseguiti sul posto nei giorni 2 e 3 agosto Le opere selezionate saranno esposte dal 4 al 16 agosto 2008 in un apposito spazio allestito, presidiato e assicurato dal Comune, artisti e sponsor potranno ritirare le opere dopo questa data. Per le iscrizioni rivolgersi al Municipio di Berzano San Pietro dalle 8,30 alle 13, dal lunedì al venerdì e dalle 14,30 alle 18,00 dal lunedì al giovedì. Info: Anita Fico tel Luglio 2008

33 Fino al 23 agosto 2008 sono aperte le iscrizioni a Italian Wave, concorso dedicato ai giovani artisti italiani under 35 non ancora rappresentati da una galleria, né in Italia né all estero. Un Comitato internazionale di quattro curatori coordinato dal direttore di Artissima, Andrea Bellini, sceglierà un massimo di otto vincitori, che avranno la possibilità di esporre le proprie opere in uno spazio ad hoc ad Artissima 15 (Internazionale d Arte Contemporanea a Torino, 7/9 novembre 2008), presentandole così a un vasto pubblico di addetti ai lavori, direttori e curatori museali, collezionisti, critici e giornalisti. A ciascun artista verrà offerto uno stand gratuito nello speciale spazio riservato a Italian Wave all interno della Fiera, oltre a una pubblicazione dedicata. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Spinola Banna per l Arte, quattro tra gli artisti selezionati avranno l opportunità di partecipare a un programma di formazione post-universitaria con residenza. il Bando e tutte le news sul concorso sono disponibili sul sito Il Comune di Novi Ligure ha indetto il 6 Concorso internazionale di Composizione Romualdo Marenco per banda e per strumento solo (tromba), in omaggio al Musicista novese vissuto tra il XIX e il XX secolo che proprio nell ambito della Banda Musicale ebbe le sue origini artistiche. Scopo del Concorso è quello di promuovere la composizione di musica per Orchestra di Fiati e Percussioni e di incrementarne il repertorio contemporaneo. La giuria dell edizione 2008, sarà composta, come per le edizioni precedenti, da personalità del panorama musicale e bandistico internazionale. Due le sezioni: A) Composizione per banda, quota di iscrizione: 60 Euro - Premio unico Euro. B) Composizione per strumento solo Tromba, quota di iscrizione: 30 Euro Premio unico: Euro. Scadenza 31 luglio La direzione artistica è affidata al M Maurizio Billi, direttore della Banda Musicale della Polizia di Stato e anche compositore attivo su molti fronti. Le Edizioni Musicali Wicky di Milano ne cureranno la pubblicazione. Il Concorso gode dell Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Informazioni: Centro Comunale di Cultura G. Capurro, Via Marconi 66, Novi Ligure (AL). Tel.: Fax: concorsomarenco@comune.noviligure.al.it 25 Luglio

34 La Redazione augura Buone Vacanze «ACCADE IN PIEMONTE» è a disposizione di Comuni, Comunità montane, Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni. Le informazioni debbono pervenire almeno venti giorni prima dell avvio delle iniziative a: «ACCADE IN PIEMONTE» Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte via Alfieri 15, Torino Tel. 011/ Fax 011/ E.mail: federica.calosso@consiglioregionale.piemonte.it Luglio 2008

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 438 10 marzo 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti ROBERTO COTA LIDO RIBA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 10 marzo

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000 alle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - cap 15069 - p.iva 00211750062 tel. 0143/609411 - fax 61522 www.comune.serravalle-scrivia.al.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative.

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative. COMUNE DI BRICHERASIO 1861-2011 -------------- ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA Programma delle iniziative 17 marzo Festa Nazionale dell Unità d Italia Manifestazione di inaugurazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI COMUNE DI TUFINO Provincia di Napoli Via IV Novembre 80030 TUFINO (NA) tel. 0818298111 fax 0818297196 comunetufino@aruba.it REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre ore Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 30 26 ottobre 2000 - ore 9.30 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente Roberto COTA Pietro Francesco TOSELLI Nel giorno 26 ottobre 2000

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali.

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali. LEGGE REGIONALE N. 41 DEL 11-12-2007 REGIONE ABRUZZO Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali. ARTICOLO 1 Istituzione e finalità 1. La presente legge istituisce il Consiglio delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE. Art 1 Premesse REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Art 1 Premesse Il consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è un organismo consultivo a base democratica che promuove

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

IL DIRIGENTE. determina

IL DIRIGENTE. determina REGIONE PIEMONTE BU45 10/11/2016 Codice A1410A D.D. 28 ottobre 2016, n. 688 Aggiornamento Tabella 1, parte integrante e sostanziale della D.G.R. n. 46-528 del 4 agosto 2010. Pubblicazione Elenco 1 di cui

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 224/21.12.2006 In vigore dal 1 febbraio 2007 SOMMARIO Articolo 1 - Compiti

Dettagli

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE Oggetto: Mozione di sostegno al percorso dell Autonomia lombarda ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione Il Consiglio Comunale di LOMAGNA Visti l

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 379 Martedì 18 dicembre 2018 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione ordinaria indifferibile e urgente a risposta orale n. 2416,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

OSSERVATORIO FONDAZIONI

OSSERVATORIO FONDAZIONI OSSERVATORIO FONDAZIONI Primo Workshop sulle fondazioni 10 MAGGIO 2007 UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITA DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI PIEMONTESI Angelo Miglietta, Segretario Generale, Fondazione

Dettagli

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Direzione Processo Legislativo Settore missioni Legislative Aggiornamento al 15 dicembre 2005 Dall inizio dell VIII legislatura, iniziata nel maggio 2005, il Settore missioni legislative cui fanno riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA PER L INTERCULTURA E L IMMIGRAZIONE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Fini Art. 3 Sede Art. 4 Mezzi e fondi Art. 5 Composizione Art.

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 - Il Partito Democratico della Provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle regole

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA 1 Art. 1 FINALITA 1- in attuazione del principio di parità sancito dall art. 3 della Costituzione italiana e dalle leggi di

Dettagli

SEGNALAZIONE DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLE LEGGI APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2018, N.

SEGNALAZIONE DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLE LEGGI APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2018, N. XI LEGISLATURA SEGNALAZIONE DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLE LEGGI APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2018, N. 6 DISPOSIZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E IL SOSTEGNO DEL DIRITTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016

Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Impegni dal 9 al 13 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20 Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21 B.U.R. 20/4/1996 n.20 INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE [1] Articolo

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

Consiglio Regionale del Piemonte

Consiglio Regionale del Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 445 27 Aprile 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno

Dettagli

2015: il lavoro dell Aula

2015: il lavoro dell Aula 2015: il lavoro dell Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014, primo anno completo della X legislatura, sono

Dettagli

ORGANI DI GARANZIA E CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

ORGANI DI GARANZIA E CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI L.R. 17 gennaio 2005, n. 1( 1 ) - Istituzione del Consiglio delle autonomie locali e della Conferenza permanente Regione-enti locali. Art. 1 Oggetto 1. In attuazione del principio di Cooperazione degli

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017 DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI TORRE PELLICE

COMUNE DI TORRE PELLICE COMUNE DI TORRE PELLICE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI E DEL CONSIGLIERE STRANIERO AGGIUNTO Approvato con deliberazione di C.C. n. 19 del 29/4/2013

Dettagli

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Direzione Processo legislativo Settore Commissioni consiliari Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Al Settore Commissioni consiliari fanno

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del

Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del 02-11-2016 OGGETTO: REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO DEL 4 DICEMBRE 2016. DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA

Dettagli

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 8..del

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015

Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Impegni dal 22 al 26 giugno 2015 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 marzo 2017 (XVII legislatura - 183ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 marzo al 13 aprile 2017 Martedì

Dettagli

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011 MECC. N. 2011 03115/093 NUM. DOC. 44/2011 CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011 Convocato il Consiglio di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 22 luglio 2015 (XVII Legislatura - 124ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 22 al 7 agosto 2015 Mercoledì 22

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato

Dettagli

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere

Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere Statuto Associazione culturale Altidona Belvedere Art. 1. E costituita l Associazione Altidona Belvedere con sede in Altidona presso i locali messi a disposizione dall amministrazione Comunale in via Bertacchini

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL C.C. N. 70 DEL 4.11.1996 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI RAGAZZI ART.1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale, ai sensi dell art. 6 della L.142/90 e dell art. 34 dello Statuto

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 28 29 settembre 2005 ore 12.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 29 settembre 2005 alle ore 12.00 in Torino nel Palazzo

Dettagli

Magda Zanoni Senatrice della Repubblica

Magda Zanoni Senatrice della Repubblica Magda Zanoni Senatrice della Repubblica V Commissione permanente: Bilancio Commissione bicamerale per l'attuazione del federalismo fiscale Commissione per la nomina dell'ufficio di Bilancio Sottocommissione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2012 (XVI legislatura - 176ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio all 8 marzo 2012 Martedì

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA Paolo Ferro-Luzzi Regolamento Titolo I Costituzione e finalità Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) 1. È costituito

Dettagli

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del 16.02.05) Art.1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/resinelli-inaugurata-la-casa-museo-di-villa-gerosa-318012/ La Casa-Museo di Villa Gerosa, nel Parco Valentino

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 277 27 novembre 22 ore 1. Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 27 novembre 22 alle

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2012 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati ( per 100,000 per anno; standard: popolazione italiana,

Dettagli

DELIBERAZIONE del Consiglio comunale

DELIBERAZIONE del Consiglio comunale Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Consiglio Comunale Conseil Communal AREA-T1 Servizio: MOBILITA URBANA Ufficio: MOBILITA URBANA DELIBERAZIONE del Consiglio comunale Seduta

Dettagli

PROPAGANDA ELETTORALE. 2 DELLA LEGGE 24 APRILE 1975, N. DETERMINAZIONE DEGLI SPAZI DA DESTINARE ALLA

PROPAGANDA ELETTORALE. 2 DELLA LEGGE 24 APRILE 1975, N. DETERMINAZIONE DEGLI SPAZI DA DESTINARE ALLA : OGGETTO Referendum del 04122016 Indizione del referendum Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione indifferibile e urgente a risposta orale n. 1601 presentata

Dettagli

Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura. **Alessandria

Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura. **Alessandria Giardini ed orti botanici in Piemonte, con orari di apertura **Alessandria Giardini del Castello dei Paleologi Castello dei Paleologi 15011 Acqui Terme tel. 0144 770 233 : Luglio-Agosto domenica 8.30-12.30

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2017

REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2017 REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2017 Codice A1507A D.D. 23 dicembre 2016, n. 1046 Agenzie sociali per la locazione (ASLO). DGR n. 64-4429 del 19 dicembre 2016. Impegno euro 1.500.000,00 sul capitolo 154428

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d'argento al Valor Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE DONNE Approvato con atto di C.C. n.18 del 31/03/2015 Art.1 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELLE DONNE Il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne COMUNE DI MONTELANICO Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n del 1 Art. 1 Istituzione In attuazione del principio di parità sancito dall art.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 25/02/2010 Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 10. Servizi domiciliari per persone non autosufficienti. Il Consiglio regionale ha approvato. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: Art.

Dettagli

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO

COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO COMUNE DI AGLIE Provincia di Torino CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI REGOLAMENTO TITOLO I COSTITUZIONE - FINALITA - SUPPORTI Art. 1 Costituzione 1. Il Comune di Agliè organizza, ogni anno, a partire dall

Dettagli

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente e sui permessi di soggiorno concessi (periodo di riferimenti: 1996-2008).

Dettagli

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 Regione Lombardia IL CONSIGLIO Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 IL CONSIGLIO AL LAVORO: L ATTIVITÀ DELL AULA Nel primi sette mesi del 2014 il Consiglio regionale si è riunito

Dettagli

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre 2001 ore e del Vice Presidente. Sono presenti i Consiglieri:

VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N ottobre 2001 ore e del Vice Presidente. Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 144 24 ottobre 2001 ore 10.00 Presidenza del Presidente e del Vice Presidente ROBERTO COTA LIDO RIBA Nel giorno 24 ottobre 2001 alle ore 10.00

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 7 febbraio 2012 (XVI legislatura - 173ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 7 al 23 febbraio 2012 Doc. XXII-bis,

Dettagli

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007

Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007 Piano progettuale della Provincia di Cuneo per interventi a favore di cittadini immigrati anno 2007 La Regione Piemonte, con D.G.R. n. 4-14155 del 23.11.2004 ha approvato il Programma regionale di interventi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 12 ottobre 2004 (XIV legislatura - 130ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 12 al 28 ottobre

Dettagli

risultano assenti soltanto i signori: E presente anche l Assessore esterno Prof. Alessandro Togoli.

risultano assenti soltanto i signori: E presente anche l Assessore esterno Prof. Alessandro Togoli. N 68 del 29/11/2004 OGGETTO: Proprie precedenti deliberazioni n 15 del 18/03/1999 e n 36 del 20/06/2000 ad oggetto: Costituzione Consulta Anziani. Approvazione regolamento. Modificazioni L anno duemilaquattro,

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 3 25 giugno 2018 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale

Dettagli

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016

Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Impegni dal 23 al 27 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI BOVINI DI RAZZA PIEMONTESE (A.N.A.Bo.Ra.Pi.) OSSERVATORIO PIEMONTESE DI FRUTTICOLTURA ALBERTO

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico della Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 Il Partito Democratico della provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle

Dettagli

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 1 Sommario ART. 1 FONTI NORMATIVE 3 ART. 2 PREMESSA E DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI 3 ART. 3 MONITORAGGIO DELL ORGANICO

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PLEURICO Regione Piemonte, 99- Mesotelioma maligno pleurico. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati (per, per anno; standard: popolazione europea EU) e intervallo

Dettagli

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI PARI OPPORTUNITA Regolamento Commissione comunale Pari Opportunità Art. 1 - Istituzione della Commissione Comunale Pari Opportunità... 1 Art. 2 - Finalità della Commissione...

Dettagli

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010 REGIONE TOSCANA Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 59 del 27 Aprile 2010 Oggetto: Nomina del Vice Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale. Dipartimento Proponente: DIREZIONE

Dettagli