RELAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI"

Transcript

1 RELAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI PREMESSA La presente relazione è inerente la ristrutturazione del Palazzo Marchesale sito nel Comune di Matino.- Il progetto di ristrutturazione prevede l utilizzo di tale struttura come Sede Municipale di Matino ; un ampia sala destinata a locale polivalente ( teatro,conferenze, ecc.) della capacità di 148 persone con soppalco adibito a piccola biblioteca;altri ampi locali sono destinati ad esposizioni permanenti di vario genere aperti al pubblico.- L intero complesso è realizzato con murature in conci di tufo pugliese con spessori medi di cm e copertura a volta di varie tipologie ( botte,stella ecc) per la cui ragione si può affermare che le strutture portanti dell intero complesso hanno una resistenza pari almeno a REI 120 secondo la classificazione di cui alla Circolare n 91 del Ai fini della prevenzione incendi il complesso è soggetto a controllo VV.FF. in quanto vi si individuano le seguenti attività di cui al D.M : n 83: locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti ( area teatro e biblioteca); n 90 : Edifici pregevoli per arte e storia e quelli destinati a contenere biblioteche ecc; (area esposizione) STATO DI FATTO Gli interventi che hanno preceduto il presente progetto hanno interessato esclusivamente l area posta a Nord-Est del Palazzo destinata a sala Consiliare e relativamente alle attività di cui al punto n 90 e n 83 del E stato acquisito il relativo parere preventivo del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce al Comune di Matino in data prot. N 9930/ Le opere più significative realizzate sono : 1) Impianto antincendio aventi le seguenti caratteristiche a. gruppo di spinta della DAB Mod. 2K70/300T b. n 4 idranti a cassetta UNI 45 c. n 1 idrante mod. UNI70 d. dorsale di alimentazione realizzata con tubo zincato da 2 1/2 2) Impianto rilevazione incendi composto da: a. rilevatori di fumo di tipo foto-elettronico a 23Vc.c. con sistema bifilare e rilevatori di fumo lineare completo di centrale allarme antincendio ed avvisatore acustico con sirena per esterno ad alta intensità 3) Segnaletica di sicurezza conforme al D.Lgv. 493/96 e n 9 estintori portatili 1

2 PREVISIONI DI PROGETTO Attività n 83 (locale B30) :Si prevede la compartimentazione di detta attività al fine di circoscrivere l area di rischio con strutture e porte REI120.- Per la sala convegni e conferenze e biblioteca è necessario acquisire il parere di agibilità della CPVLPS ai sensi del D.M e circ. n 16/91.- Si prevede l adeguamento dei presidi antincendio esistenti alla nuova destinazione prevista in progetto.- Attività n 90 :Conforme al parere VV.FF. prot. N 9930/27971 del è necessario che il carico d incendio sia al di sotto di 10kg/mq tenuto conto della rilevanza storico-artistica ai sensi del D.M. 569/92.- Sarà necessario compartimentare adeguatamente l edificio per aree di rischio disponendone le uscite di sicurezza che garantiscano un piano di esodo in caso di incendio.- Si prevedono i seguenti presidi antincendio: 1) ampliamento dell impianto antincendio esistente a servire idranti tipo UNI45 in corrispondenza delle uscite di sicurezza; 2) l intera struttura sarà protetta contro le scariche atmosferiche in conformità alle norme CEI 81-1 ai sensi dell art.8 pt.3 del D.M. 569/92, 3) Impianto di rilevazione fumi e allarme incendio con rete di distribuzione separata dagli impianti di energia e realizzata secondo le norme UNI 9795; 4) posa in opera di estintori in numero e tipologia adeguati all uso; 5) posa in opera di cartellonistica di sicurezza ai sensi del D.Lgvo 493/96.- ATTIVITA' INDIVIDUATE AI PUNTI N.90 DEL D.M Attività Principale: nr. 90 D.M Edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche,archivi, musei, gallerie ecc.. ATTIVITA AVENTI SUPERFICIE INFERIORE A 400 MQ UBICATA IN EDIFICI ESISTENTI La superficie, oggetto dell intervento, riguarda un sub-comparto dell intero organismo edilizio completamente autonomo, inferiore a mq Ai sensi della Circ.Ministero Interno 9 giugno 1982 n 16193/4109, integrata dal Decreto 20 maggio 1992 n 569, capo IV art.13, per detta attività non è prevista visita e controllo di prevenzione incendi da parte dei comandi VV.F., tuttavia debbono applicarsi, sotto la responsabilità dell esercente, dei criteri di sicurezza per garantire norme elementari di evacuazione in caso di incendio.- GENERALITA' La presente relazione è inerente il primo e quarto stralcio del progetto di ristrutturazione del Palazzo Marchesale sito nel Comune di Matino.- Il progetto riguarda la ristrutturazione di una parte del Palazzo Marchesale e precisamente i vani a piano terra :-A11-A12-A13-A14-A15-A16-A18-A19-A23 che saranno destinati ad esposizione permanente mentre il vano A10 sarà destinato a biglietteria.- 2

3 La superficie complessiva di tali vani è inferiore a 400 mq e costituisce un comparto antincendio dell intero complesso con caratteristiche REI120.- USCITE DI SICUREZZA I locali saranno provvisto di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido ed ordinato delle persone verso luoghi sicuri, al fine di evitare pericoli per la loro incolumità nel caso d incendio o di qualsiasi altro sinistro.- Al fine di garantire l incolumità delle persone, sarà individuato il tratto più breve che esse devono percorrere per raggiungere le uscite. Il relativo percorso avrà in ogni punto una larghezza non inferiore a cm 90, e sarà privo di ostacoli e sarà segnalato da cartelli posti ad intervalli regolari di trenta metri, sui quali devono essere indicate, in modo chiaro e leggibile, le istruzioni sul comportamento che le persone devono adottare, nel caso di pericolo, e che saranno redatte in conformità alle disposizioni dell art. 11 del decreto sopra citato.- Il massimo affollamento consentito sarà commisurato alla capacità di deflusso del sistema esistente di due vie d uscita valutata pari a sessanta persone, per ogni modulo (<modulo uno> cm 60). Il conteggio delle uscite sarà effettuato sommando la larghezza di tutte le porte (di larghezza non inferiore a cm 90), che immettono in luogo sicuro. La misurazione della larghezza delle uscite va eseguita nel punto più stretto dell uscita.- La posizione delle uscite sarà tale da consentire il raggiungimento dei luoghi sicuri con percorsi non superiori a 30 ml.- Con riferimento al progetto sono state individuate: n 2 Uscite di Sicurezza aventi modulo 1,20 mt.- DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA NEGLI EDIFICI Gli elementi di arredo combustibili, posti in ogni singolo ambiente, che costituiscono i carichi di incendio elencati anche in allegato al certificato di prevenzione incendi, non possono essere incrementati.- Non sono considerati elementi di arredo gli oggetti esposti al pubblico.- Negli atri, nei corridoi di disimpegno, nelle scale e nelle rampe, non possono essere posti elementi di arredo combustibili, oltre al carico di incendio esistente costituito dalle strutture e dal materiale esposto, riportato nel certificato di prevenzione incendi.- Qualora negli edifici si svolgano nuove attività dopo la data di entrata in vigore del D.M.n.569 del 20/05/1992 (G.U. N.52 del 4/3/1993), ovvero siano ampliate le aree ove le attività sono svolte, il carico d incendio relativo agli arredi e al materiale da esporre, di tipo combustibile, con esclusione delle strutture e degli infissi combustibili esistenti, non possono superare i dieci chili di quantità equivalente di legno per metro quadrato in ogni singolo ambiente.- I nuovi elementi di arredo combustibili, che siano successivamente introdotti negli ambienti, devono possedere le seguenti caratteristiche di reazione al fuoco: a) i materiali di rivestimento dei pavimenti devono essere di classe non superiore a 2; b) i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambi i lati e gli altri materiali di rivestimento devono essere di classe 1; c) i mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM. 3

4 I materiali citati dovranno essere certificati nella prescritta classe di reazione al fuoco secondo le specificazioni del decreto ministeriale 26 giugno 1984 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 1984, n.234).- CALCOLO DELL'AFFOLLAMENTO E VERIFICA DELLE VIE DI ESODO La densità di affollamento max ipotizzabile : 0,4 persone /mq ossia (0,4x319)= 127 persone max La capacità di deflusso attraverso un uscita di larghezza pari a 60 cm al piano terra è pari a 50 persone.- VERIFICA DELLE VIE DI ESODO DEL LOCALE DEPOSITO - Persone presenti =120 - uscite di sicurezza n 2 - Larghezza dell'uscita di sicurezza = ml 1,20 = due moduli da 60 cm - Capacità di deflusso = 50 persone/modulo - Numero di persone che possono defluire dalle uscite = 50 x 2 = 100 Da quanto sopra esposto risulta evidente che l'attività è dotata di uscite sufficienti a garantire un esodo ordinato e sicuro per gli occupanti in ogni caso è previsto un affollamento max = 100 persone.- CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO Il carico d incendio non sarà superiore a: CARICO DI INCENDIO = 10 Kg legna standard/mq di pavimento RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE L intero complesso è realizzato con murature in conci di tufo pugliese con spessori medi di cm e copertura a volta di varie tipologie ( botte,stella ecc) per la cui ragione si può affermare che le strutture portanti dell intero complesso hanno una resistenza pari almeno a REI 120 secondo la classificazione di cui alla Circolare n 91 del IMPIANTI ELETTRICI Gli impianti elettrici devono essere realizzati nel rispetto delle disposizioni contenute nella legge 1 marzo 1968, n.186 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 1968, n.77) e nella legge 5 marzo 1990, n.46 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 marzo 1990, n.59) e rispettive integrazioni e modificazioni.- Gli ambienti, ove è consentito l accesso del pubblico, devono essere dotati di un sistema di illuminazione di sicurezza, che deve indicare i percorsi di deflusso delle persone e le uscite di sicurezza. L edificio deve essere protetto contro le scariche atmosferiche, secondo la normativa tecnica vigente.- ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA E' prevista la realizzazione di un impianto di illuminazione di sicurezza in grado di intervenire automaticamente in un tempo < 0,5 s in caso di mancanza della tensione di rete.- L illuminazione di sicurezza verrà realizzata lungo le vie di esodo (corridoi,scale,atrio,ed in 4

5 corrispondenza delle uscite di sicurezza), mediante corpi illuminanti dotati di alimentatori tampone ad accumulatori, posizionati all interno del corpo lampada ( fluorescente o gruppo indicatore Uscita/Uscita sicurezza), che assicurano un autonomia di almeno 60 minuti.- L impianto di illuminazione di sicurezza assicura un livello di illuminamento non inferiore a 5 lux ad 1 metro di altezza dal piano calpestio.- Queste lampade sono previste tutte del tipo in servizio permanente.- In corrispondenza delle uscite gli apparecchi di illuminazione verranno dotati di pittogramma recante la segnaletica di sicurezza prescritta dalle norme vigenti.- SEGNALETICA DI SICUREZZA Si applicheranno le vigenti disposizioni sulla segnaletica di sicurezza secondo alle norme di cui al D.P.R. 493/96 espressamente finalizzate alla prevenzione incendi.- Saranno installati, in particolare, cartelli indicanti le uscite, il divieto di fumare o usare fiamme libere, il divieto di usare acqua sui quadri elettrici in caso di incendio nonché cartelli di segnalazione dei mezzi antincendio.- MEZZI ANTINCENDIO Nei locali saranno installati impianti fissi di rivelazione automatica d incendio. Questi debbono essere collegati mediante apposita centrale a dispositivi di allarme ottici e/o acustici percepibili in locali presidiati.- Nei locali sarà previsto un sistema di allarme acustico ed ottico in grado di avvertire i visitatori delle condizioni di pericolo, in caso d incendio, collegato all impianto fisso di rilevazione automatica d incendio. Le modalità di funzionamento del sistema di allarme saranno tali da consentire un ordinato deflusso delle persone dai locali.- L intera struttura è coperta da una rete di idranti a cassetta UNI 45.- ESTINTORI Nei locali deve esservi un estintore portatile con capacità estinguente non inferiore a 13 A, per ogni 150 metri quadrati di superficie di pavimento. Tutti gli estintori debbono essere disposti uniformemente lungo tutto il percorso aperto al pubblico in posizione ben visibile, segnalata e di facile accesso. Gli agenti estinguenti debbono essere compatibili con i materiali che compongono gli oggetti esposti.- In particolare, nei locali dell'attività, saranno installati estintori carrellati a polvere chimica di tipo approvato dal Ministero dell'interno: - n. 6 estintori carrellati ATTIVITA' INDIVIDUATE AI PUNTI N.83 DEL D.M Attività Principale: nr. 83 D.M locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti ( area teatro e biblioteca); La superficie, oggetto dell intervento, riguarda un sub-comparto dell intero organismo edilizio completamente autonomo.- GENERALITA' La presente relazione è inerente il quinto stralcio del progetto di ristrutturazione del Palazzo Marchesale sito nel Comune di Matino.- 5

6 Il progetto riguarda la ristrutturazione di una parte del Palazzo Marchesale e precisamente il vano a piano terra : B30 già destinato a sala polivalente con capienza max di 148 persone avente h=8,70 mt ; su tale vano si prevede la realizzazione di un soppalco destinato a biblioteca con capacità max di 38 persone.- USCITE DI SICUREZZA I locali saranno provvisto di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido ed ordinato delle persone verso luoghi sicuri, al fine di evitare pericoli per la loro incolumità nel caso d incendio o di qualsiasi altro sinistro.- Al fine di garantire l incolumità delle persone, sarà individuato il tratto più breve che esse devono percorrere per raggiungere le uscite. Il relativo percorso avrà in ogni punto una larghezza non inferiore a cm 90, e sarà privo di ostacoli e sarà segnalato da cartelli posti ad intervalli regolari di trenta metri, sui quali devono essere indicate, in modo chiaro e leggibile, le istruzioni sul comportamento che le persone devono adottare, nel caso di pericolo, e che saranno redatte in conformità alle disposizioni dell art. 11 del decreto sopra citato.- Il massimo affollamento consentito sarà commisurato alla capacità di deflusso del sistema esistente di due vie d uscita valutata pari a sessanta persone, per ogni modulo (<modulo uno> cm 60). Il conteggio delle uscite sarà effettuato sommando la larghezza di tutte le porte (di larghezza non inferiore a cm 90), che immettono in luogo sicuro. La misurazione della larghezza delle uscite va eseguita nel punto più stretto dell uscita.- La posizione delle uscite sarà tale da consentire il raggiungimento dei luoghi sicuri con percorsi non superiori a 30 ml.- Con riferimento al progetto sono state individuate: n 2 Uscite di Sicurezza aventi modulo 1,20 mt a piano terra (sala polivalente) n 1 uscite di Sicurezza avente modulo 1,20 a piano primo (biblioteca) DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA NEGLI EDIFICI Gli elementi di arredo combustibili, posti in ogni singolo ambiente, che costituiscono i carichi di incendio elencati anche in allegato al certificato di prevenzione incendi, non possono essere incrementati.- Non sono considerati elementi di arredo gli oggetti esposti al pubblico.- Negli atri, nei corridoi di disimpegno, nelle scale e nelle rampe, non possono essere posti elementi di arredo combustibili, oltre al carico di incendio esistente costituito dalle strutture e dal materiale esposto, riportato nel certificato di prevenzione incendi.- Qualora negli edifici si svolgano nuove attività dopo la data di entrata in vigore del D.M.n.569 del 20/05/1992 (G.U. N.52 del 4/3/1993), ovvero siano ampliate le aree ove le attività sono svolte, il carico d incendio relativo agli arredi e al materiale da esporre, di tipo combustibile, con esclusione delle strutture e degli infissi combustibili esistenti, non possono superare i dieci chili di quantità equivalente di legno per metro quadrato in ogni singolo ambiente.- I nuovi elementi di arredo combustibili, che siano successivamente introdotti negli ambienti, devono possedere le seguenti caratteristiche di reazione al fuoco: a) i materiali di rivestimento dei pavimenti devono essere di classe non superiore a 2; 6

7 b) i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambi i lati e gli altri materiali di rivestimento devono essere di classe 1; c) i mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM. I materiali citati dovranno essere certificati nella prescritta classe di reazione al fuoco secondo le specificazioni del decreto ministeriale 26 giugno 1984 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 1984, n.234).- CALCOLO DELL'AFFOLLAMENTO E VERIFICA DELLE VIE DI ESODO La densità di affollamento max ipotizzabile : 148 persone max La capacità di deflusso attraverso un uscita di larghezza pari a 60 cm al piano terra è pari a 50 persone.- VERIFICA DELLE VIE DI ESODO DEL LOCALE DEPOSITO - Persone presenti =148 - uscite di sicurezza n 2 - Larghezza dell'uscita di sicurezza = ml 1,20 = due moduli da 60 cm - Capacità di deflusso = 50 persone/modulo - Numero di persone che possono defluire dalle uscite = 50 x 4 = 200 Da quanto sopra esposto risulta evidente che l'attività è dotata di uscite sufficienti a garantire un esodo ordinato e sicuro per gli occupanti.- CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO Il carico d incendio non sarà superiore a: CARICO DI INCENDIO = 10 Kg legna standard/mq di pavimento RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE L intero complesso è realizzato con murature in conci di tufo pugliese con spessori medi di cm e copertura a volta di varie tipologie ( botte,stella ecc) per la cui ragione si può affermare che le strutture portanti dell intero complesso hanno una resistenza pari almeno a REI 120 secondo la classificazione di cui alla Circolare n 91 del IMPIANTI ELETTRICI Gli impianti elettrici devono essere realizzati nel rispetto delle disposizioni contenute nella legge 1 marzo 1968, n.186 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 1968, n.77) e nella legge 5 marzo 1990, n.46 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 marzo 1990, n.59) e rispettive integrazioni e modificazioni.- Gli ambienti, ove è consentito l accesso del pubblico, devono essere dotati di un sistema di illuminazione di sicurezza, che deve indicare i percorsi di deflusso delle persone e le uscite di sicurezza. L edificio deve essere protetto contro le scariche atmosferiche, secondo la normativa tecnica vigente.- ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA E' prevista la realizzazione di un impianto di illuminazione di sicurezza in grado di intervenire automaticamente in un tempo < 0,5 s in caso di mancanza della tensione di rete.- L illuminazione di sicurezza verrà realizzata lungo le vie di esodo (corridoi,scale,atrio,ed in 7

8 corrispondenza delle uscite di sicurezza), mediante corpi illuminanti dotati di alimentatori tampone ad accumulatori, posizionati all interno del corpo lampada ( fluorescente o gruppo indicatore Uscita/Uscita sicurezza), che assicurano un autonomia di almeno 60 minuti.- L impianto di illuminazione di sicurezza assicura un livello di illuminamento non inferiore a 5 lux ad 1 metro di altezza dal piano calpestio.- Queste lampade sono previste tutte del tipo in servizio permanente.- In corrispondenza delle uscite gli apparecchi di illuminazione verranno dotati di pittogramma recante la segnaletica di sicurezza prescritta dalle norme vigenti.- SEGNALETICA DI SICUREZZA Si applicheranno le vigenti disposizioni sulla segnaletica di sicurezza secondo alle norme di cui al D.P.R. 493/96 espressamente finalizzate alla prevenzione incendi.- Saranno installati, in particolare, cartelli indicanti le uscite, il divieto di fumare o usare fiamme libere, il divieto di usare acqua sui quadri elettrici in caso di incendio nonché cartelli di segnalazione dei mezzi antincendio.- MEZZI ANTINCENDIO Nei locali saranno installati impianti fissi di rivelazione automatica d incendio. Questi debbono essere collegati mediante apposita centrale a dispositivi di allarme ottici e/o acustici percepibili in locali presidiati.- Nei locali sarà previsto un sistema di allarme acustico ed ottico in grado di avvertire i visitatori delle condizioni di pericolo, in caso d incendio, collegato all impianto fisso di rilevazione automatica d incendio. Le modalità di funzionamento del sistema di allarme saranno tali da consentire un ordinato deflusso delle persone dai locali.- L intera struttura è coperta da una rete di idranti a cassetta UNI 45.- ESTINTORI Nei locali deve esservi un estintore portatile con capacità estinguente non inferiore a 13 A, per ogni 150 metri quadrati di superficie di pavimento. Tutti gli estintori debbono essere disposti uniformemente lungo tutto il percorso aperto al pubblico in posizione ben visibile, segnalata e di facile accesso. Gli agenti estinguenti debbono essere compatibili con i materiali che compongono gli oggetti esposti.- In particolare, nei locali dell'attività, saranno installati estintori carrellati a polvere chimica di tipo approvato dal Ministero dell'interno: - n. 5 estintori carrellati GESTIONE DELLA SICUREZZA Il soggetto che, a qualsiasi titolo, ha la disponibilità di un edificio disciplinato dal D.M.n.569 del 20/05/1992 (G.U. N.52 del 4/3/1993), deve nominare il responsabile delle attività svolte al suo interno (direttore del museo) e il responsabile tecnico addetto alla sicurezza.- Il responsabile dell attività è,comunque, tenuto a verificare il rispetto della normativa sulla sicurezza dei locali. Egli, in particolare, deve verificare che: a) non siano superati i parametri per l affollamento di cui al precedente art.3, comma 3 del decreto. b) siano agibili e mantenuti sgombri da ostacoli i percorsi di deflusso delle persone; 8

9 c) siano rispettate le condizioni di esercizio in occasione di manutenzione, risistemazione e il restauro dei locali e dei beni posti al loro interno. Il responsabile tecnico addetto alla sicurezza deve intervenire affinchè: a) siano mantenuti efficienti i mezzi antincendio e siano eseguite con tempestività le manutenzioni o sostituzioni necessarie. Siano altresì, condotte periodicamente verifiche degli stessi mezzi con cadenza non superiore a sei mesi ed annotate nel registro dei controlli, di cui all art. 11, comma 6 del decreto; b) siano mantenuti efficienti ed in buono stato gli impianti esistenti nell edificio. In particolare, per gli impianti elettrici, deve essere previsto che un addetto qualificato provveda, con la periodicità stabilita dalle specifiche normative CEI, al loro controllo e manutenzione. Ogni loro modifica o integrazione dovrà essere annotata nel registro dei controlli e inserita nei relativi schemi. In ogni caso i predetti impianti devono essere sottoposti a verifiche periodiche con cadenza non superiore a tre anni. c) siano tenuti in buono stato gli impianti di ventilazione, di condizionamento e di riscaldamento, ove esistenti, prevedendo in particolare una verifica periodica degli stessi con cadenza non superiore ad un anno. Le centrali termiche devono essere condotte da personale qualificato in conformità con quanto previsto dalle vigenti normative. d) sia previsto un servizio organizzato, composto da un numero proporzionato di addetti qualificati, in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell attività, esperti nell uso dei mezzi antincendio installati; e) siano eseguite, per il personale addetto all attività, periodiche riunioni di addestramento e di istruzione sull uso dei mezzi di soccorso e di allarme, nonchè esercitazioni di sfollamento dei locali in cui si svolge l attività. Il responsabile tecnico addetto alla sicurezza deve conservare in un fascicolo gli schemi aggiornati di tutti gli impianti esistenti nell edificio, nonchè delle condotte, delle fogne e delle opere idrauliche collocate entro la distanza di venti metri dal perimetro esterno dell edificio.- PIANI DI EMERGENZA E ISTRUZIONI DI SICUREZZA Prima dell inizio dello svolgimento delle attivit_ all interno degli edifici disciplinati dal D.M.n.569 del 20/05/1992 (G.U. N.52 del 4/3/1993), devono essere predisposti i piani di intervento da attuare se si verificano situazioni di emergenza. Il personale addetto deve essere a conoscenza dei dettagli dei piani. - I piani d intervento, definiti caso per caso in relazione alle caratteristiche dell attività, devono essere concepiti in modo che in tali situazioni: a) siano avvisati immediatamente i visitatori in pericolo, evitando, per quanto possibile, situazioni di panico; b) sia eseguito tempestivamente lo sfollamento dei locali secondo criteri semplici e prestabiliti e con l ausilio del personale addetto; c) sia richiesto l intervento dei soccorsi (vigili del fuoco, forze dell ordine, ecc.); d) sia previsto un incaricato che sia pronto ad accogliere i soccorritori con le informazioni del caso; e) sia attivato il personale addetto, secondo predeterminate sequenze, ai provvedimenti del caso, quali interruzione dell energia elettrica e verifica dell intervento degli impianti di emergenza, arresto delle eventuali installazioni di ventilazione e 9

10 condizionamento, azionamento dei mezzi di spegnimento e quanto altro previsto nel piano di intervento. Le istruzioni relative al comportamento del pubblico e del personale in caso di emergenza vanno esposte ben in vista in appositi cartelli, anche in conformità a quanto disposto nel decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982, n.524. All ingresso di ciascun piano deve essere collocata una pianta d orientamento semplificata, che indichi tutte le possibili vie di esodo. All ingresso dell attività va esposta una pianta dell edificio corredata delle seguenti indicazioni: a) scale e vie di esodo; b) mezzi di estinzione; c) dispositivi di arresto degli impianti di distribuzione del gas, dell energia elettrica e dell eventuale impianto di ventilazione e di condizionamento; d) eventuale quadro generale del sistema di rivelazione fumi e di allarme; e) impianti e locali a rischio specifico. Il responsabile dell attività, nominato ai sensi dell art.10, comma 1 del decreto, deve curare la tenuta di un registro, ove sono annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all efficienza degli impianti elettrici e dei presidi antincendi, nonchè all osservanza della normativa relativa ai carichi d incendio nei vari ambienti dell edificio e nelle aree a rischio specifico.- LIMITAZIONI DI ESERCIZIO E ISTRUZIONI DI SICUREZZA - 1) La cartellonistica con l indicazione del DIVIETO DI FUMARE di dimensioni tali da essere riconosciuta da ogni posizione e pre vista dal D.P.R. 524 del non deve assolutamente essere ma nomessa o asportata dalle pareti ove applicata. 3) E vietato utilizzare i locali: centrale termica, depositi in fiammabili e/o combustibili come magazzini di prodotti ad essi non assimilabili, in particolare il locale caldaia deve essere ad uso esclusivo dell impianto termico. 4) Non immobilizzare, neanche con semplice legatura in cordicella, le porte delle uscite di sicurezza. 5) Le vie di uscita dovranno essere lasciate sempre sgombre. 7) Corridoi, porte, passaggi e disimpegni per raggiungere le uscite e le scale devono essere tenuti sgombri da merci, materiali ed imballaggi. E vietato, inoltre, creare depositi, anche provvisori, nelle zone che interessano le uscite. 13) E fatto divieto di effettuare linee elettriche volanti provvisorie. 14) Provvedere alla manutenzione e controlli periodici dei motori e degli impianti elettrici nel rispetto della legge 46/90. 15) I mezzi di difesa attiva dagli incendi devono essere sempre in vista e non occultati da materiale. 16) I mezzi di difesa attiva dagli incendi devono essere provati almeno semestralmente dell avvenuta prova dovrà essere tenuto apposito registro. 17) Gli estintori devono essere revisionati semestralmente. 22) Segnalare opportunamente con rosso nella parte alta delle pareti la posizione degli idranti e gli estintori in modo che siano facilmente individuati a distanza. 10

11 23) E vietato effettuare travasi di sostanze infiammabili e/o esplosive nei locali magazzino, reparti vendita e uffici. 26) E vietato costituire depositi di sostanze infiammabili eccedenti i 10 lt. in locali non preventivamente autorizzati. (deposi ti materiali per igiene). 27) All apertura assicurarsi che siano libere, aperte e funzionan ti tutte le vie di uscita normali e di sicurezza. 29) E vietato l uso di fiamme libere, di fornelli o stufe a gas, di stufe elettriche con resistenza a vista, di stufe a kerosene ecc. 30) Gli impianti di luci di emergenza dovranno essere provati con cadenza almeno settimanale (della avvenuta prova dovrà essere te nuto apposito registro). 31) Gli impianti di rivelazione fumi dovranno essere provati con cadenza almeno semestrale (dell avvenuta prova dovrà essere tenuto apposito registro). 34) Le chiavi dei locali tecnologici (centrali termiche, centrale pompaggio, depositi infiammabili ecc.) dovranno essere custodite in luogo sempre reperibile da parte del personale VV. F. sia in caso di verifiche che d intervento. 35)E fatto divieto assoluto di utilizzare acqua per l eventuale spegnimento di impianti elettrici o attrezzature sotto tensione. Tale divieto deve essere indicato con opportuna cartellonistica. 36) Qualsiasi modifica strutturale o degli impianti soggetti a prevenzione dovrà essere preventivamente autorizzata da questo Comando. 37)E fatto obbligo di notificare a questo Comando la disattiva zione (anche se temporanea) degli impianti fissi di spegnimento (idranti, sprinklers ecc.) e/o degli impianti di rilevazione e di illuminazione di emergenza. 38)Eventuali lavori di manutenzione con l uso di fiamme libere e/o fonti di ignizione dovranno essere effettuati in assenza di pubblico e con presenza di operatori provvisti di idonea attrezza tura antincendio. 40)Non disattivare i congegni di autochiusura delle porte REI. 41) E fatto divieto di manomettere, disattivare, asportare i si stemi antincendio rilevati e collaudati positivamente all atto del sopralluogo. 44) Individuare tra il personale una squadra di primo intervento addestrata periodicamente e in grado di affrontare e spegnere principi d incendio. 46)E vietato l uso delle fiamme libere, di fornelli o stufe a gas, di stufe elettriche con resistenza in vista, di stufe a kerosene, di apparecchi a incandescenza senza protezione, nonchè il deposito di sostanze che possono, comunque, provocare incendi o esplosioni. 47)E vietato il deposito di sostanze infiammabili in quantità eccedenti il normale uso giornaliero, qualora le medesime sostanze debbano essere utilizzate all interno dell edificio per attività di restauro delle opere ivi presenti. Negli ambienti ove è svolta l attività di restauro devono essere utilizzati impianti elettrici, anche provvisori, che in tutte le loro parti non costituiscano cause di pericolo. 48)Gli elementi di arredo combustibili, posti in ogni singolo ambiente, che costituiscono i carichi di incendio elencati anche in allegato al certificato di prevenzione incendi, non possono essere incrementati. Non sono considerati elementi di arredo gli oggetti esposti al pubblico. 49)Negli atri, nei corridoi di disimpegno, nelle scale e nelle rampe, non possono essere posti elementi di arredo combustibili, oltre al carico di incendio esistente costituito dalle strutture e dal materiale esposto, riportato nel certificato di prevenzione incendi. 11

12 50) Qualora negli edifici si svolgano nuove attività dopo la data di entrata in vigore del D.M.n.569 del 20/05/1992 (G.U. N_.52 del 4/3/1993), ovvero siano ampliate le aree ove le attività sono svolte, il carico d incendio relativo agli arredi e al materiale da esporre, di tipo combustibile, con esclusione delle strutture e degli infissi combustibili esistenti, non possono superare i dieci chili di quantità equivalente di legno per metro quadrato in ogni singolo ambiente. I nuovi elementi di arredo combustibili, che siano successivamente introdotti negli ambienti, devono possedere le seguenti caratteristiche di reazione al fuoco: a) i materiali di rivestimento dei pavimenti devono essere di classe non superiore a 2; b) i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambi i lati e gli altri materiali di rivestimento devono essere di classe 1; c) i mobili imbottiti devono essere di classe 1 IM. I materiali citati dovranno essere certificati nella prescritta classe di reazione al fuoco secondo le specificazioni del decreto ministeriale 26 giugno 1984 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 1984, n.234) 51) Il soggetto che, a qualsiasi titolo, ha la disponibilità di un edificio disciplinato dal D.M.n.569 del 20/05/1992 (G.U. N.52 del 4/3/1993), deve nominare il responsabile delle attività svolte al suo interno (direttore del museo) e il responsabile tecnico addetto alla sicurezza. 52) Il responsabile dell attività è, comunque, tenuto a verificare il rispetto della normativa sulla sicurezza dei locali. Egli, in particolare, deve verificare che: a) non siano superati i parametri per l affollamento di cui al precedente art.3, comma 3 del decreto. b) siano agibili e mantenuti sgombri da ostacoli i percorsi di deflusso delle persone; c) siano rispettate le condizioni di esercizio in occasione di manutenzione, risistemazione e il restauro dei locali e dei beni posti al loro interno. 53) Il responsabile tecnico addetto alla sicurezza deve intervenire affinchè: a) siano mantenuti efficienti i mezzi antincendio e siano eseguite con tempestività le manutenzioni o sostituzioni necessarie. Siano altresì, condotte periodicamente verifiche degli stessi mezzi con cadenza non superiore a sei mesi ed annotate nel registro dei controlli, di cui all art. 11, comma 6 del decreto; b) siano mantenuti efficienti ed in buono stato gli impianti esistenti nell edificio. In particolare, per gli impianti elettrici, deve essere previsto che un addetto qualificato provveda, con la periodicità stabilita dalle specifiche normative CEI, al loro controllo e manutenzione. Ogni loro modifica o integrazione dovrà essere annotata nel registro dei controlli e inserita nei relativi schemi. In ogni caso i predetti impianti devono essere sottoposti a verifiche periodiche con cadenza non superiore a tre anni. c) siano tenuti in buono stato gli impianti di ventilazione, di condizionamento e di riscaldamento, ove esistenti, prevedendo in particolare una verifica periodica degli stessi con cadenza non superiore ad un anno. Le centrali termiche devono essere condotte da personale qualificato in conformità con quanto previsto dalle vigenti normative. d) sia previsto un servizio organizzato, composto da un numero proporzionato di addetti qualificati, in base alle dimensioni e alle caratteristiche dell attività, esperti nell uso dei mezzi antincendio installati; 12

13 e) siano eseguite, per il personale addetto all attività, periodiche riunioni di addestramento e di istruzione sull uso dei mezzi di soccorso e di allarme, nonchè esercitazioni di sfollamento dei locali in cui si svolge l attività. 54) Il responsabile tecnico addetto alla sicurezza deve conservare in un fascicolo gli schemi aggiornati di tutti gli impianti esistenti nell edificio, nonchè delle condotte, delle fogne e delle opere idrauliche collocate entro la distanza di venti metri dal perimetro esterno dell edificio. 55) Prima dell inizio dello svolgimento delle attivito all interno degli edifici disciplinati dal D.M.n.569 del 20/05/1992 (G.U. N.52 del 4/3/1993), devono essere predisposti i piani di intervento da attuare se si verificano situazioni di emergenza. Il personale addetto deve essere a conoscenza dei dettagli dei piani. 56) I piani d intervento, definiti caso per caso in relazione alle caratteristiche dell attività, devono essere concepiti in modo che in tali situazioni: a) siano avvisati immediatamente i visitatori in pericolo, evitando, per quanto possibile, situazioni di panico; b) sia eseguito tempestivamente lo sfollamento dei locali secondo criteri semplici e prestabiliti e con l ausilio del personale addetto; c) sia richiesto l intervento dei soccorsi (vigili del fuoco, forze dell ordine, ecc.); d) sia previsto un incaricato che sia pronto ad accogliere i soccorritori con le informazioni del caso; e) sia attivato il personale addetto, secondo predeterminate sequenze, ai provvedimenti del caso, quali interruzione dell energia elettrica e verifica dell intervento degli impianti di emergenza, arresto delle eventuali installazioni di ventilazione e condizionamento, azionamento dei mezzi di spegnimento e quanto altro previsto nel piano di intervento. 57) Le istruzioni relative al comportamento del pubblico e del personale in caso di emergenza vanno esposte ben in vista in appositi cartelli, anche in conformità a quanto disposto nel decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982, n ) All ingresso di ciascun piano deve essere collocata una pianta d orientamento semplificata, che indichi tutte le possibili vie di esodo. 59) All ingresso dell attività va esposta una pianta dell edificio corredata delle seguenti indicazioni: a) scale e vie di esodo; b) mezzi di estinzione; c) dispositivi di arresto degli impianti di distribuzione del gas, dell energia elettrica e dell eventuale impianto di ventilazione e di condizionamento; d) eventuale quadro generale del sistema di rivelazione fumi e di allarme; e) impianti e locali a rischio specifico. 60) Il responsabile dell attività, nominato ai sensi dell art.10, comma 1 del decreto, deve curare la tenuta di un registro, ove sono annotati tutti gli interventi ed i controlli relativi all efficienza degli impianti elettrici e dei presidi antincendi, nonchè all osservanza della normativa relativa ai carichi d incendio nei vari ambienti dell edificio e nelle aree a rischio specifico.- 13

14 RELAZIONE TECNICA 1. OGGETTO La presente relazione specialistica ha lo scopo di illustrare le caratteristiche tipologiche e realizzative dell impianto di climatizzazione a servizio del Palazzo Marchesale in Matino (Le) lotto n. 5 Trattasi, essenzialmente, di una ampia sala articolata in due piani insistenti nello stesso volume, ricavati tramite soppalcatura, da destinarsi rispettivamente a biblioteca (livello del soppalco) e sala conferenze (livello pavimento) 2. TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE ADOTTATE Date l elevata variabilità ed occasionalità dei carichi termici, e la necessità di gestire al meglio i consumi energetici, si è optato per l adozione un impianto del tipo ad espansione diretta di refrigerante con portata variabile dello stesso (VRF); In particolare, al livello del pavimento verranno installate unità ventilanti del tipo da incasso in nicchia (sistemate per lo più nelle rientranze dei finestroni), per l abbattimento di parte dei carichi, mentre al di sopra del soppalco verranno sistemate per ogni lato n. 2 condotte affiancate, all interno della zoccolatura delle librerie, per la distribuzione sia al livello della biblioteca, che verso la sala riunioni, di aria esterna trattata da 2 apposite unità ventilanti (integrate nel sistema ad espansione diretta di freon), in modo da poter essere utilizzata sia per il rinnovo che per l abbattimento parziale dei carichi. Detta soluzione permette di perseguire i seguenti vantaggi: Minimizzazione delle linee di distribuzione del vettore termico primario, costituite da una rete di distribuzione del refrigerante in rame coibentato, con derivazioni ai singoli terminali da colonne di distribuzione principali. Ottimizzazione dei consumi energetici, soprattutto in regime di carichi parziali, grazie al sistema di regolazione della portata variabile di freon alle singole unità terminali e di controllo della velocità di rotazione dei compressori tramite inverter. 14

15 C I T T A DI M A T I N O PROVINCIA DI LECCE Piazza Municipio Matino tel 0833/ fax 0833/ E mail: info@comune.matino.le.it SETTORE SERVIZI ALLA CITTÀ PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI di Interventi di restauro e ristrutturazione del Palazzo Marchesale - 4 e 5 Lotto - Importo progetto ,00 C.U.P. F64B C.I.G D. ULTERIORI PRECISAZIONI Si riportano di seguito ulteriori chiarimenti, resisi necessari a seguito di apposite richieste avanzate dal alcune Imprese, che possono riguardare più in generale tutti i partecipanti. In particolare si chiarisce che per quanto riguarda i documenti che devono essere contenuti nella busta C-Offerta tecnica di cui al punto 3. del disciplinare altri elaborati ritenuti dal concorrente opportuni o necessari per illustrare le suddette proposte progettuali, devono intendersi: documentazione tecnico-commerciale a corredo e dettaglio dei materiali e manufatti che si propongono eventualmente in variante (a titolo esemplificativo: depliants, caratteristiche tecniche, ecc.). Si avvisa inoltre che in allegato sono inseriti gli elaborati vistati dai Vigili del Fuoco, di cui ai pareri n.20994/27971 del 10/10/2008 e successiva n.6415 del 28/03/2009. Matino, 04/11/2010 IL RESPONSABILE DEL SETTORE Ing. Renato Del Piano 15

16 RELAZIONE TECNICA 1. OGGETTO La presente relazione specialistica ha lo scopo di illustrare le caratteristiche tipologiche e realizzative dell impianto di climatizzazione a servizio del Palazzo Marchesale in Matino (Le) lotto IV Trattasi, essenzialmente, di ambienti di servizio da destinarsi a zone di passaggio o uffici. 2. TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE ADOTTATE Date l elevata variabilità ed occasionalità dei carichi termici, e la necessità di gestire al meglio i consumi energetici, si è optato per l adozione un impianto del tipo ad espansione diretta di refrigerante con portata variabile dello stesso (VRF); In particolare, al livello del pavimento verranno installate unità ventilanti del tipo da incasso in nicchia (sistemate per lo più in rientranze nei muri), oppure, in ambienti contigui a quelli del lotto n. 2, si prevede l installazione di sistema di diffusione e ripresa tramite condotte annegate nel pavimento ed attestate su bocchette pedonabili, in analogia con quanto previsto per il lotto n. 1 e con lo stesso n. 2, dal quale le condotte verranno derivate. Si evidenzia che, nelle more della realizzazione di quanto previsto per il lotto n. 3, dovrà essere installata l unità ventilante canalizzata già predisposta per il lotto n. 2, e che in seno allo stesso non era stata definita, in attesa di poter prevedere quanto occorrente a soddisfare anche gli ambienti contigui del lotto 3. Si rimanda, pertanto, anche agli elaborati relativi al lotto n. 2 per una definizione planimetrica completa del sistema. La soluzione proposta permette di perseguire i seguenti vantaggi: Minimizzazione delle linee di distribuzione del vettore termico primario, costituite da una rete di distribuzione del refrigerante in rame coibentato, con derivazioni ai singoli terminali da colonne di distribuzione principali. 16

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1995, n. 418.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1995, n. 418. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 giugno 1995, n. 418. Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98

UNIVERSITA DI MESSINA. REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 UNIVERSITA DI MESSINA REGISTRO ANTINCENDIO DPR n 37/98 CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO Struttura: DATA del Responsabile della struttura PAGINE Totali.

Dettagli

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Edifici e locali destinati ad uffici Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it DPR 151/2011 N Attività Categoria A B C 71 Aziende ed uffici con oltre

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

Datori di Lavoro LORO SEDI

Datori di Lavoro LORO SEDI Prot.n. 40765 Del 07/06/2016 Classif. IX/9 Ai Datori di Lavoro E, p.c. Al Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio LORO SEDI Oggetto: corretto utilizzo degli estintori portatili e delle porte antincendio

Dettagli

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Istituto Comprensivo TALIERCIO Via Commercio, 1 Marina di Carrara SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE REGISTRO ANTINCENDIO CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro)

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro) Questionario Incendio La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E importante rispondere in modo completo per consentire alla Società una valutazione corretta del rischio.

Dettagli

Elenco dei principali documenti da gestire e archiviare

Elenco dei principali documenti da gestire e archiviare Elenco dei principali documenti da gestire e archiviare Il presente promemoria è una breve sintesi della maggior parte dei documenti che il GEST/DIR ed il RSGSL hanno il compito di gestire (elaborare o

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI 1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Con riferimento al DPR 151/2011 "Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO MOD. A OGGETTO: Manifestazione denominata da effettuarsi nel periodo dal al D.P.R. n. 577/92: documentazione tecnica. CERTIFICAZIONE DI CORRETTO MONTAGGIO DELLE STRUTTURE PER LA MANIFESTAZIONE DI CUI ALL'OGGETTO

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

D.P.R. 30 giugno 1995, n. 418

D.P.R. 30 giugno 1995, n. 418 D.P.R. 30 giugno 1995, n. 418 Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storicoartistico destinati a biblioteche ed archivi. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

* * * * * Pratica VV.F. 4996

* * * * * Pratica VV.F. 4996 Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ******** ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AL PROGETTO GUIDA DEGLI ATRI E DEI VANI SCALA DEL POLICLINICO DI MODENA RELAZIONE TECNICA * * * * * Pratica VV.F. 4996 L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Estratto dal: Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. 3.1. DEFINIZIONI

Dettagli

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il Ministro

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Corso scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 Aprile 2014 La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Dr. Ing. Fabio Bernardi C.N.VV.F. 1 2 Attività commerciali

Dettagli

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI

ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI ITER AUTORIZZATIVO E GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PICCOLO MANUALE PRATICO CONSULENTE: MAURO CANAL STUDIO SINTHESI 1 Domanda Cumulativa ITER AUTORIZZATIVO La domanda di autorizzazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI PISA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

D.M. 27 / 07 / 2010 3.5 ascensori

D.M. 27 / 07 / 2010 3.5 ascensori 3.5 ascensori se attraversano due compartimenti, vano corsa protetto EI come strutture (vale anche per le scale) H > 24 m almeno un ascensore antincendio 1 4.1 affollamento aree vendita dettaglio alimentari

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI M.I.U.R. - U.S.R. LAZIO - Istituto di Istruzione Superiore "TULLIANO" 03033 ARPINO (FR) fris060008@istruzione.it FRIS006008 C.F. 91011090601 C/C Postale 28880003 Sez. Ass. Liceo Ginnasio - FRPC00601G :

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA EDIFICIO SITO IN VIA FORTEZZA N. 11 - MILANO SEDE TERRITORIALE INPDAP ATTIVITA

Dettagli

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze Gestione emergenze 1. Piano di emergenza 2. Misure di prevenzione 3. Misure di Protezione 4. Estintori e fuochi 5. Evacuazione dai locali 6. Controlli periodici Rev. 1 ott. 2009 Situazioni di emergenza

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori Mercoledi

Dettagli

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI VANI ASCENSORI E MONTACARICHI 2015 ilario.mammone@ordineingegneripisa.it ing. ilario mammone 1 NORMATIVA DPR 1497 DEL 29/05/63 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER ASCENSORI E MONTACARICHI D.M. 246 DEL 16/05/87

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

D.M. 20 MAGGIO 1992, n. 569

D.M. 20 MAGGIO 1992, n. 569 D.M. 20 MAGGIO 1992, n. 569 Preambolo Il Ministro per i beni culturali e ambientali, di concerto con il Ministro dell'interno: Vista la legge 1º giugno 1939, n. 1089 (Gazzetta Ufficiale 8 agosto 1939,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO 1 RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO PREMESSA 2 La presente relazione ha per oggetto l individuazione delle misure di prevenzione incendi riguardanti la progettazione e la costruzione del compendio edilizio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio Il corso di Addetto Antincendio si prefigge di formare gli operatori in modo completo sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull estinzione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici Progetto esecutivo di un piano intermedio da realizzarsi nell edificio C del Plesso Centrale Universitario RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

Dettagli

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 22 FEBBRAIO 2006 (G. U. n. 51 del 2 marzo 2006) Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici )

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici ) COMUNE DI VALLARSA Provincia di Trento ALL UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI VALLARSA DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli