Evoluzione delle infrastrutture trasmissive di Telecomunicazioni verso il 5G quale ruolo per cognitive radio & self -organizing functionalities

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione delle infrastrutture trasmissive di Telecomunicazioni verso il 5G quale ruolo per cognitive radio & self -organizing functionalities"

Transcript

1 Evoluzione delle infrastrutture trasmissive di Telecomunicazioni verso il 5G quale ruolo per cognitive radio & self -organizing functionalities Ing. Giovanni Gasbarrone Evento AFCEA 27 Giugno 2018

2 International

3

4

5

6

7 Evoluzione delle Infrastrutture TELCO verso il 5G Evoluzione rete mobile

8 10 5G TECHNOLOGIES

9 5G: la fusione di tecnologie radio evolutive per tre tipologie applicative Fonte: ITU-R

10 Industry 4.0 : Vision G will revolutionize key industries IOT and industrial robotics Augmented reality Smart Transport Sustainable Urban Mobility Industry 4.0

11 5G : High Throughput and low Latency

12 5G : heterogeneous network and cognitive radio Next generation communication systems are expected to be intelligent in nature, as well as providing a platform for operators to effectively exploit their network resources in an era where spectral resources are at a premium. The smart cities can be designed based on cognitive radio which is meant for spectrum sensing and spatial sensing. It also uses the massive MIMO and the heterogeneous network which uses small cells called Femto / Pico cell

13 5G & Small Cells OFDMA 5G E la tecnologia che porterà al maggior incremento di capacità Necessità di grandi investimenti

14 Basic SDN architecture and layers

15 5G Network Slicing abilita nuovi modelli di business e si apre a nuovi operatori di rete e di servizio OTT Slicing is provides logically independent network on a single network infrastructure to meet diversified service requirements and provides DC-based cloud architecture to support various application scenarios. Slicing Uses Cloud-RAN to reconstruct radio access to provide massive connections of multiple standards and implement on-demand deployment of RAN functions required by 5G. Slicing Simplifies, we are implementing automatic network slicing service generation, maintenance, and termination for various services to reduce operating expenses through agile network O&M.

16 5G Network Slicing abilita nuovi modelli di business e si apre a nuovi operatori di rete e di servizio OTT Source: NGMN 5G White Paper, 2015

17 Wireless Evolution towards 5G - Universal Resources Management (URM) to solve the Resources Allocation problem by means of Coordination and Cooperation

18

19 Il satellite ed il 5G I sistemi di comunicazione satellitari sono una soluzione interessante per l estensione della rete terrestre nelle aree rurali, marittime, per gestione di eventi critici o come reti di back up in caso di disastri. Può fornire connettività a banda ultralarga per i servizi embb (enhanced Mobile BroadBand) Supportano il backhauling per le reti 2G/3G in molte parti del mondo ed i nuovi satelliti ad alto throughput (HTS) nelle configurazioni orbitali GEO, MEO and LEO potranno supportare le reti 4G e 5G Nell GEO la latenza è di circa 250ms (500ms round-trip) NON accettabile per molti servizi 5G La latenza si riduce ulteriormente con le configurazioni MEO (70-80 ms) e LEO (5-10ms). Solo in questo caso è compatibile con il 5G L ESA ha avviato l iniziativa Satellite for 5G Initiative per supportare l industria Satcom e facilitare l integrazione del satellite nel sistema 5G Con questa iniziativa l ESA intende supportare la comunità industriale abilitando gli sviluppi, trial e le dimostrazioni in linea ed in supporto con altre iniziative 5G

20 3GPPP Il 3GPPP (3rd Generation Public Private Partnership) è un associazione di diversi Enti mondiali di standardizzazione nelle telecomunicazioni, che include l European Telecommunications Standards Institute (ETSI). E il principale ente che definisce e documenta lo sviluppo degli standard di 5a generazione delle telecomunicazioni mobili (5G). Processo di standardizzazione in due fasi: Release 15 - primo sviluppo del 5G nel 2020 per Enhanced Mobile Broadband (embb); Release 16 - emissione ITU-2020 con la copertura di tutti gli use-case con l inclusione della massive machine type communications (mmtc) e Ultra reliable & Low Latency Communications (ULLC) (Comunicazioni estremamente affidabili e a bassa latenza). Studi sul ruolo del satellite nel 5G: EU Technology Platform NetWorld2020 SatCom Working Group ( Progetti ARTES (MENDHOSA, SPECSI, INSTINCT).

21 COGNITIVE RADIO IN 5G 16

22 Cognitive radio & 5G Cognitive radio is the intelligent technology which senses the spectrum and location. The main goal of the cognitive radio is to sense the underutilized spectrum by the secondary user. In 5G communication system the devices such as smartphones, which searches the occupied spectrum in the form of base station downlink signals and takes the instruction from the cellular system

23 Cognitive radio & 5G Both the cognitive radio (CR) and the fifth generation of cellular wireless standards (5G) are considered to be the future technologies: on one hand, CR offers the possibility to significantly increase the spectrum efficiency, by smart secondary users (CR users) using the free licensed user s spectrum holes; on the other hand, the 5G implies the whole wireless world interconnection together with very high data rates and Quality of Service (QoS) service applications. Heavy Usage Medium Usage Low Usage

24 Usage scenarios 1. Cognitive relay for capacity enhancement Communication to BS with licensed resources; CR for local coverage Communication to BS with CR; local coverage with licensed resources: no modification for conventional user devices 2. Virtual Antenna Array (VAA) Cognitive Radio in 5G Virtual MIMO in licensed band: performance gains Reconfigurable antennas have been shown very interesting and promising for the future networks to change not only the bandwidth, but also the radiation pattern and polarization This class of antennas enables the reconfiguration of not only the bandwidth but also the radiation pattern and polarization by using frequency-agile, software-defined, and cognitive radios to cope with extendable and reconfigurable multiservice, multistandard, and multiband operation as well as with efficient spectrum and power utilization.

25 Cognitive Radio in 5G Cooperative architecture* Licensed links Cognitive link Cognitive radio as backhaul for wireless relay Cognitive radio for local user cooperation (VAA) Cognitive radio relay for local coverage enhancement * X. Hong et al Cognitive Radio in 5G: A Perspective on Energy-Spectral Efficiency Tarde-off, IEEE Comm. Mag. July 2014

26 Soluzione di rete Satellitari e wireless 5G - WiFi mesh per campus militari. 5G

27 Soluzione di rete Satellitari e wireless 5G - WiFi mesh per teatri operativi. 5 G 5G 5G 5G 5G

28 EUROPEAN LEADERSHIP IN 5G Adjusting to a new mix of novel spectrum licensing models such as shared access, cognitive radio collective spectrum use, etc: against traditional licensed and unlicensed bands. There may be new licensing models that depend on major technology challenges, never resolved before, all tending to delay final roll-out as coexistence is worked out Complex digital signal processing for Internet Protocol (IP) packet delivery (with the IPv6 addressing), possibly with cognitive radio techniques for dynamic spectrum access (DSA) with adaptive frequency selection

29 The 5G Infrastructure PPP, in short 5G PPP, is a 700 million Euro joint initi ati ve between the European ICT industry and the European Commission to rethink the infrastructure and to create the Next generati on of communicati on networks and services. The 5G PPP is aiming at securing Europe s leadership in the areas where Europe is strong or where there is potenti al for creati ng new markets such as smart citi es, e-health, intelligent transport, educati on or entertainment & media. The 5G PPP initi ati ve will reinforce the European industry to successfully compete on global markets and open new innovati on opportuniti es.

30

31 Vivere la trasformazione come opportunità Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento (Proverbio Cinese)

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria 4 marzo 209 Satellite per il 5G Come lo sviluppo dei sistemi satellitari evolve verso lo scenario

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia

Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia 5G Open Day for #STEMintheCity IL PROGRAMMA DI OGGI 5G Vodafone per Area Metropolitana di Milano La tecnologia 5G: una rivoluzione tecnologica STEM

Dettagli

ICOM - Il 5G va in città

ICOM - Il 5G va in città ICOM - Il 5G va in città Il 5G tra Tecnologia e Regolazione Roma 10 maggio 2017 Antonio Nicita AGCOM L indagine conoscitiva dell AGCOM Pubblicato a fine marzo 2017 il documento di partecipazione per l

Dettagli

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage New technologies for novel experiences In Cultural Heritage Prof. Alberto del Bimbo Dip. Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Progress of human communication ~2330 generations

Dettagli

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende 12 MARZO - ROMA Agenda 10.15 BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini 10.30 L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende Alessandro Piva 11.15 Dall Enterprise Mobility al

Dettagli

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi

ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi ARTES 20: Esempi di proposte per la realizzazione di servizi applicativi Mario Cosmo Direttore Tecnico ASI Agenzia Spaziale Italiana Sala del Consiglio 5 piano, sede di via di Villa Grazioli lunedì 10

Dettagli

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire DIAGNOSTICA PREDITTIVA E INDUSTRIA 4.0 Il Nuovo Paradigma per la PMI del Futuro Seminario OPUS - Regione Toscana Stazione Leopolda Pisa, 24 Febbraio 2017 Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_1 V3.4 Ingegneria del Software Il contesto industriale del software

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 557/16/CONS AVVIO DI UNA INDAGINE CONOSCITIVA CONCERNENTE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI SISTEMI WIRELESS E MOBILI VERSO LA QUINTA GENERAZIONE (5G) E L UTILIZZO DI NUOVE PORZIONI DI SPETTRO

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10

MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10 Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overnet.azurewebsites.net MOC10982 Supporting and Troubleshooting Windows 10 Durata: 4.5 gg Descrizione Questo corso è progettato per fornire agli studenti

Dettagli

company profile

company profile company profile Ed. gennaio 2019 Gruppo a socio unico soggetto a coordinamento e controllo di I.G.I. INVESTIMENTI GROUP SEMITECHGROUP SEMITECHGROUP è la divisione industriale IT/TLC di IGI INVESTIMENTI

Dettagli

CORSO MOC6439: Configuring and Troubleshooting Windows Server 2008 Application Infrastructure

CORSO MOC6439: Configuring and Troubleshooting Windows Server 2008 Application Infrastructure CORSO MOC6439: Configuring and Troubleshooting Windows Server 2008 Application Infrastructure CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cegeka S.p.A. [1/5] Configuring and Troubleshooting Windows

Dettagli

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna,

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna, La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna, alessandro.vanelli@unibo.it Forum Smart Installer 20 Giugno 2018 Sommario Il contesto ² IMT2020 ² I casi

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

Software, hardware conoscenza libera

Software, hardware conoscenza libera Software, hardware conoscenza libera : argomenti per i programmi nazionali ed europei Associazione per il Software Libero Paolo Didonè Associazione per il Software Libero

Dettagli

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT Session 5 Round Table Active networks and Smart Grids: sustainable evolution of the present distribution system INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT F. Pilo, University

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Impatto e prospettive per il sistema produttivo

Impatto e prospettive per il sistema produttivo LA BANDA ULTRALARGA E L AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE PIEMONTE Impatto e prospettive per il sistema produttivo Le priorità per le imprese Francesco Mosca, Responsabile Innovazione e Competitività, Confindustria

Dettagli

Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica. Amministrazione per migliorare i servizi

Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica. Amministrazione per migliorare i servizi Developers e Designers: allargare il confine della Pubblica Amministrazione per migliorare i servizi Marco Bani @marcobani 23/05/17 1 Perché? Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel

Dettagli

Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi

Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi Scenari regolamentari per la diffusione delle tecnologie digitali IoT Laura Rovizzi L approccio integrato Il sistema di comunicazione integrata di Open Gate Italia prevedere l utilizzo sinergico dei media

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0450-19-2018 Data/Ora Ricezione 26 Giugno 2018 16:47:01 MTA - Star Societa' : EXPRIVIA Identificativo Informazione Regolamentata : 105587 Nome utilizzatore : AISOFTWAREN01

Dettagli

5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali

5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali Gruppo TIM 24 Gennaio 2018 Convegno - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma: 5G, Accelerating The 4th Industrial Revolution 5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali Guido Giacomo

Dettagli

Digital Horizons. Turin, November

Digital Horizons. Turin, November Digital Horizons Turin, November 22 2017 Le Telco verso la «Gigabit Society» ANALOGUE WORLD Reti Fisse e Mobili CONNECTED WORLD Reti UBB GIGABIT SOCIETY Reti UBB, AI, IoT, Security, Analytics, (Piattaforme

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

Smart Inverter WVC-600(Wireless) Descripiton

Smart Inverter WVC-600(Wireless) Descripiton Green Energy Smart Inverter Expert Smart Inverter Descripiton Ver:2018-I3 WVC-600(433MHz Wireless) Micro Inverter WVC-600 (Wireless) Using IP65 waterproof streamline design, Can effectively prevent rainwater

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Dott. Claudio Di Carlo Ministero dello Sviluppo Economico Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione TECHNOLOGY for ALL Roma,

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia I-COM - Roma 11 Luglio 2018 Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017 La vera novità: Il servizio determina la struttura della rete Nel 5G è la qualità del

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

UNIVERSITY OF CAGLIARI

UNIVERSITY OF CAGLIARI UNIVERSITY OF CAGLIARI DIEE - Department of Electrical and Electronic Engineering Infrastrutture ed Applicazioni Avanzate nell Internet SDN: Background and Motivation ACK: content taken from Foundations

Dettagli

Partecipare a Progetti Europei

Partecipare a Progetti Europei Partecipare a Progetti Europei Alessandro Vanelli-Coralli DEIS/ARCES University of Bologna alessandro.vanelli@unibo.it Bologna, Facoltà di Ingegneria, 24 Marzo 2010 Focus on FP7 Cooperation Theme 3 - ICT

Dettagli

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano Milano, 11 Dicembre 2017 5G Vodafone per Area Metropolitana di Milano Sperimentazione 5G Vodafone: gli obiettivi 1 5G in campo 2 Impatto reale sulla collettività 3 Coinvolgimento del territorio e scalabilità

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies CHI SIAMO? Enrico Magli Referente Corso di Laurea in E-Mail: enrico.magli@polito.it ICT DAY 2018 2 ICT FOR SMART SOCIETIES Obiettivi presentazione inquadrare le caratteristiche della Laurea in ICT4SS e

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Azcom Technology Claudio Canosi 9 Maggio 2017, Biblioteca di Vimercate Fondazione

Dettagli

Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G

Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G Stefano Penna, PhD Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione Ministero dello Sviluppo Economico e-mail: stefano.penna@mise.gov.it,

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

MOC20745 Implementing a Software Defined DataCenter

MOC20745 Implementing a Software Defined DataCenter Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MOC20745 Implementing a Software Defined DataCenter Durata: 4.5 gg Descrizione Questo corso insegna come implementare e gestire l'infrastruttura

Dettagli

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma

Android Development. Course Projects. Università degli Studi di Parma Android Development Course Projects This work is licensed under a Creative Commons Attribution NonCommercialShareAlike 4.0 International License. Marco Picone, Ph.D. marco.picone@unipr.it Mobile Application

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Programmazione europea 2014-2020 Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Fabrizio Arneodo Chief Technology Officier Torino, 3 luglio 2014 Sommario La società 5T Il contesto Progetti EU realizzati Nuove

Dettagli

Accesso Mul*plo - modelli

Accesso Mul*plo - modelli Accesso Mul*plo - modelli Conceptual Model of Mul/ple Access A B C D Station A Station B Station C Station D Master Channel The Master does not know if and how many packets are present in each queue (i.e.,

Dettagli

CORSO 55004: Installing and Configuring System Center 2012 Operations Manager. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO 55004: Installing and Configuring System Center 2012 Operations Manager. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO 55004: Installing and Configuring System Center 2012 Operations Manager CEGEKA Education corsi di formazione professionale Installing and Configuring System Center 2012 Operations Manager This five-day

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

DINFO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Department of Information Engineering

DINFO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Department of Information Engineering ".. And Now.." Riflessioni (più o meno) personali sulla ICT presente e futura 20 ottobre 2017 Enrico Del Re Premessa #1 (personale) Stato attuale della tecnologia ICT hard in Italia Multi standard Multi

Dettagli

Note su H2020 Call 3 e-infrastructure e WP2 INFN. Davide Salomoni 5/9/2013

Note su H2020 Call 3 e-infrastructure e WP2 INFN. Davide Salomoni 5/9/2013 Note su H2020 Call 3 e-infrastructure e WP2 INFN Davide Salomoni 5/9/2013 Punti generali Implementazione delle (più di una) e-infrastructures europee nell'hpc per: Tier-0 services (questo è il CINECA)

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION?

SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? SEI PRONTO AD ENTRARE IN UNA NUOVA DIMENSIONE? ARE YOU READY TO ENJOY A NEW DIMENSION? NASCE LA NUOVA TELEVISIONE DIGITALE 3D FRUIBILE DA TUTTI INTRODUCING THE NEW 3D DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION BACKWARD

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Soluzioni trasmissive ed architetturali per il 5G

Soluzioni trasmissive ed architetturali per il 5G Seminario Soluzioni trasmissive ed architetturali per il 5G Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Lorenzo Pulcini Fondazione Ugo Bordoni Roma, 11 febbraio 2016 Sommario Verso il 5G:

Dettagli

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017 IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO (LOMBARDO@EBU.CH) 07 FEB 2017 EUROPEAN BROADCASTING UNION THE WORLD'S LEADING ALLIANCE OF PUBLIC SERVICE MEDIA Informare Educare Intrattenere ASCOLTO DELLA

Dettagli

User Centricity in AGCOM

User Centricity in AGCOM User Centricity in AGCOM Marana Avvisati Market Analysis, Competition and Studies Department NeutralAccess13 La centralità dell utente nelle reti mobili del futuro Urbino, 2 ottobre 2013 Outline 1. Introduction:

Dettagli

Workshop Energy Data Reggio Emilia, 21 febbraio 2017

Workshop Energy Data Reggio Emilia, 21 febbraio 2017 1 Workshop Energy Data Reggio Emilia, 21 febbraio 2017 GeoSmartCity: modelli dati underground green energy e applicazione pratica a Reggio Fabio Vinci, Giacomo Martirano f.vinci@epsilon-italia.it, g.martirano@epsilon-italia.it

Dettagli

Tony Gherardelli Head of Innovation Promotion

Tony Gherardelli Head of Innovation Promotion Tony Gherardelli Head of Innovation Promotion Come sostituire la sofisticatezza di L esperienza un essere umano dei 5 che sensi si prende attraverso una Come cura L esclusività piattaforma del portare

Dettagli

Open Science, dati FAIR e l Osservatorio Virtuale

Open Science, dati FAIR e l Osservatorio Virtuale Open Science, dati FAIR e l Osservatorio Virtuale Marco Molinaro & Fabio Pasian INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Conferenza GARR 2017 The Data Way to Science 15-17/11/2017 Ca Foscari, Venezia Risorse

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Smart Data & Asset Management IIoT e Service Oriented Devices rinnovano l interazione Uomo-Macchina nella

Dettagli

CORSO MOC10324: Implementing and Managing Microsoft Desktop Virtualization. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC10324: Implementing and Managing Microsoft Desktop Virtualization. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC10324: Implementing and Managing Microsoft Desktop Virtualization CEGEKA Education corsi di formazione professionale Implementing and Managing Microsoft Desktop Virtualization This five-day, instructor-led

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY Richiesta di Parere Application form for Expert Opinion Riferimento: Reference: Allegati

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM Allegato 1 Anno Accademico 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO Laboratorio Progettazione e Gestione Database e Siti Web TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA base caratterizzante affine a scelta dello studente altra

Dettagli

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012 Information Technology and CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012 Chairman Carlos Samitier(ES) Segretario Maurizio Monti(FR) Membership 24 membri

Dettagli

IBM Cloud Computing: ricerca, investimenti e strategie. Daniele Berardi, Global Technology Services, Vice President IBM Italia

IBM Cloud Computing: ricerca, investimenti e strategie. Daniele Berardi, Global Technology Services, Vice President IBM Italia IBM Cloud Computing: ricerca, investimenti e strategie Daniele Berardi, Global Technology Services, Vice President IBM Italia L esperienza IBM nella realizzazione dei servizi di Cloud il Data Center IBM

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 321/15/CONS CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLE PROCEDURE E REGOLE PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DELLE FREQUENZE DISPONIBILI NELLA BANDA 3.600-3.800

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

European Information Technology Observatory

European Information Technology Observatory European Information Technology Observatory The ICT Market in Europe new EITO Data Axel Pols, EITO Chairman 10 June 2009 EITO is sponsored by: With the support of: What is EITO? EITO = European Information

Dettagli

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica TITOLO SLIDE Cos è il 5G? Alessio Beltrame Direttore Organizzazione e Pianificazione Strategica 5G: tecnologia abilitante per il futuro del settore manifatturiero L evoluzione delle reti mobili Si assiste

Dettagli

Java. Traditional portability (ideal)

Java. Traditional portability (ideal) 1 Java JAVA: una introduzione 2 Traditional portability (ideal) C-code (Linux) (Pentium) Executable (Linux) Executable (Win32) Linux Windows 32 (Mac) Executable (Mac) Mac 1 1 3 Portability of Java programs

Dettagli

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education Valore aggiunto per attività Demanufacturing 5 Internet of things: la

Dettagli

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE

MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo 5GHz Outdoor Directive CPE MIMO CPE Serie Access-Point Wireless 2x2 MiMo Outdoor Directive CPE Model: BR-CPE42 KEY FEATURES Qualcomm Atheros AR9342 MIPS 74Kc 560MHz CPU IEEE 802.11a/n compliant up to 26dBm aggregate transmit power

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1558 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Lake Como Magnificent villa for sale by Lake Como DESCRIPTION

Dettagli

CORSO VM6SKO: VMware vsphere: Skills for Operators [V6] CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO VM6SKO: VMware vsphere: Skills for Operators [V6] CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO VM6SKO: VMware vsphere: Skills for Operators [V6] CEGEKA Education corsi di formazione professionale VMware vsphere: Skills for Operators [V6] This two-day technical classroom training course is

Dettagli

Descrizione MOC MD WINDOWS 10 (INSTALLING, PROTECTING, CONFIGURING, MAINTAINING) Durata: : 5 giorni

Descrizione MOC MD WINDOWS 10 (INSTALLING, PROTECTING, CONFIGURING, MAINTAINING) Durata: : 5 giorni MOC MD-100 - WINDOWS 10 (INSTALLING, PROTECTING, CONFIGURING, MAINTAINING) Durata: : 5 giorni Descrizione Questo corso è l'insieme dei seguenti 4 corsi ufficiali Microsoft: 1. 2. 3. 4. MD-100T01 - Installing

Dettagli

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) E-mail: daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo

Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo Per un assetto più equilibrato e policentrico del territorio europeo Il contributo del Ptcp di Bologna Marco Guerzoni Settore Pianificazione Territoriale Provincia di Bologna Torino Milano Venezia Genova

Dettagli

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018 MILAN DESIGN WEEK 17-22 APRIL 2018 D E S I G N & N E T W O R K I N G A G E N C Y LOVELY WASTE INDICE / Index Source, Design & Networking Agency La location 2018 / Location of 2018 Perchè partecipare e

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Information Risk Management (IRM)

Information Risk Management (IRM) Information Risk Management (IRM) Stage Torino, luglio 2019 Information Risk Management ( IRM ) 1 /3 Information Risk Management è la linea di servizi di KPMG che ha anticipato e seguito nel tempo le richieste

Dettagli

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM...

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM... Indice INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE... 11 CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM... 14 1 BENEFICI... 15 2 ARCHITETTURA IMS... 17 2.1 Home Subscriber Server e Subscriber Location Function...

Dettagli

Installazione di DraftSight Enterprise

Installazione di DraftSight Enterprise PROCEDURA PER L INSTALLAZIONE DELLE LICENZE DI RETE DRAFTSIGHT DraftSight è un software di disegno 2D, che nella versione Enterprise prevede delle installazioni Client sui computer dei disegnatori, i quali

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net LA VISION IBM PER LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE MILANO, 19 APRILE 2017 GIORGIO BONOMO EAM SME CAMBIAMENTO ED EVOLUZIONE DELL

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

Ing. Gianluca ALOI GTTI Università della Calabria Giugno, Ancona

Ing. Gianluca ALOI GTTI Università della Calabria Giugno, Ancona Ing. Gianluca ALOI Università della Calabria GTTI 2013 24-26 Giugno, Ancona Partecipanti/Budget Panoramica Obiettivi Risultati Sviluppi Coordinatore Progetto Prof. Emanuele VITERBO - Università della Calabria

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

IL CLOUD SEMPLIFICA LA PROTEZIONE DEI DATI E DELLE APPLICAZIONI

IL CLOUD SEMPLIFICA LA PROTEZIONE DEI DATI E DELLE APPLICAZIONI IL CLOUD SEMPLIFICA LA PROTEZIONE DEI DATI E DELLE APPLICAZIONI Alessandro Perrino 31 ottobre 2018 KEEP UP YOUR BUSINESS I sistemi di sicurezza e di cybersecurity sono necessari per proteggere i propri

Dettagli

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI

SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI SUPPORTI A RULLO PER TUBAZIONI ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono essere variate senza alcun preavviso 1 ed.2010-r009 Le informazioni contenute nel presente catalogo possono

Dettagli

Soluzioni ICT di smart city

Soluzioni ICT di smart city GRUPPO TELECOM ITALIA Conferenza Nazionale AMFM GIS Italia 2015 La città e le infrastrutture del sottosuolo Soluzioni ICT di smart city Telecom Italia initiatives 1/7/2015 R.Gavazzi Senior Project Manager

Dettagli

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED MAGNET LINK SURFACE MOUNTED unonovesette LIGHTING INSTRUMENTS MAGNET LINK SURFACE MOUNTED is a low-voltage magnetic track in Class III SELV, Designed to power constant-voltage LED luminaires. The 4 conductors

Dettagli

Sviluppo e utilizzo dell ICT

Sviluppo e utilizzo dell ICT Sviluppo e utilizzo dell ICT Nicola BLEFARI MELAZZI Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Roma - Tor Vergata Via del Politecnico, 1, 00133 - Roma (Italia) Ph.: +39 06 7259 7501

Dettagli

MOC20487 Developing Windows Azure and Web Services (Visual Studio 2012)

MOC20487 Developing Windows Azure and Web Services (Visual Studio 2012) Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MOC20487 Developing Windows Azure and Web Services (Visual Studio 2012) Durata: 4.5 gg Descrizione In questo corso gli studenti impareranno

Dettagli