DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL COMPARTO NON COLLATERALIZZATO DEL MERCATO E-MID

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL COMPARTO NON COLLATERALIZZATO DEL MERCATO E-MID"

Transcript

1 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL COMPARTO NON COLLATERALIZZATO DEL MERCATO E-MID Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione... 2 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo 3. Pagine operative ed informative... 5 Articolo 4. Messaggistica... 7 Articolo 5. Orari del Mercato... 7 Articolo 6. Set-up, limiti operativi e configurazioni... 8 Articolo 7. Modifica delle informazioni di set-up... 9 Articolo 8. Tipi di contratto negoziabili Articolo 9. Operatività su Quotazioni e Auction Articolo 10. Immissione di Quotazioni e di Auction Articolo 11. Limiti all immissione di Quotazioni Articolo 12. Stato delle Quotazioni e delle Auction Articolo 13. Modifica di Quotazioni e di Auction Articolo 14. Sospensione, riattivazione ed annullamento di Quotazioni o di Auction.. 14 Articolo 15. Priorità temporali Articolo 16. Applicazioni, Proposte su Quotazioni e funzione Recall Articolo 17. Quotazioni nominative, Ordini Auction e Proposte su Auction Articolo 18. Conclusione dei Contratti negoziati mediante Auction Articolo 19. Conclusione automatica dei Contratti negoziati in modalità Trasparente mediante Quotazioni Articolo 20. Conclusione non automatica dei Contratti negoziati in modalità Trasparente mediante Quotazioni Articolo 21. Conclusione dei contratti relativi a Quotazioni negoziate in modalità Anonima pre-trade e funzione Recall post Accettazione Articolo 22. Accettazioni Articolo 23. Rifiuti Articolo 24. Direct Order Articolo 25. Registrazione dell operatività del mercato Articolo 26. Disposizioni applicabili alle Auction Articolo 27. Esecuzione dei Contratti in Euro

2 Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione 1. Le presenti Disposizioni di Attuazione (in appresso: Disposizioni) integrano la disciplina dell organizzazione e del funzionamento del Comparto Standard (in appresso: il Comparto) del Mercato telematico di negoziazione di depositi monetari multivalute gestito da e-mid SIM S.p.A.. 2. Gli Allegati alle presenti Disposizioni riguardanti: A) l esecuzione in forma automatica dei Contratti in Euro B) il sistema dei Caps applicabile ai Contratti di cui all Allegato A C) la Scheda Tecnica di ciascuna Sezione del Comparto costituiscono parte integrante delle medesime, limitatamente ai soggetti e casi ai quali sono applicabili. Articolo 2. Definizioni 1. I termini con lettera maiuscola e in corsivo delle presenti Disposizioni, sia al singolare che al plurale, si intendono utilizzati salvo diversa indicazione nello stesso significato indicato nell art. 2 del Regolamento (in appresso: Regolamento ) del Mercato. 2. Fermo quanto previsto al comma 1, nelle presenti Disposizioni i termini con lettera maiuscola e in corsivo hanno, sia al singolare che al plurale, il seguente significato: Accettazione indica, oltre a quanto espressamente previsto nel Regolamento, la manifestazione di volontà espressa da un Aderente attraverso il Sistema di concludere un Contratto o con l Aderente che gli ha inviato una Quotazione Nominativa, alle condizioni di tasso indicate in quest ultima, oppure a seconda dei casi con un Aderente che gli ha inviato un Ordine Auction o una Proposta ricevuta a fronte di una propria Send a Proposal; Active Trader indica lo stato in cui si trova relativamente ad una Sezione un singolo Trader le cui Quotazioni esposte nella stessa sono visibili ed applicabili dagli altri Aderenti alla Sezione medesima; Ask for a Quote indica una richiesta di quotazione in denaro (se chi la invia richiede fondi) e/o in lettera (se chi la invia offre fondi) relativamente ad una specie negoziale trattata nel Mercato, per una determinata quantità di fondi e per un periodo di tempo determinato, indirizzata attraverso il Sistema da un Aderente ad uno o più (secondo quanto indicato nella Scheda Tecnica della Sezione) Aderenti alla Sezione individuati dallo stesso Aderente; 2

3 Attivo indica lo stato in cui si trova relativamente ad una Sezione l Aderente che è collegato al Sistema e può interagire con il Mercato e le cui Quotazioni esposte nella Sezione stessa sono visibili ed applicabili dagli altri Aderenti alla medesima Sezione; Auction indica, a secondo dei casi, un Ask for a Quote e/o una Send a Proposal; Auction Time Out indica il tempo massimo di presenza di un Auction sul Mercato indicato nella Scheda Tecnica della relativa Sezione; Banca Agente in Automatico indica il soggetto che sia aderente a TARGET 2 e che abbia concluso i necessari accordi con e-mid SIM S.p.A., pur senza esser stato ammesso alle negoziazioni nel Mercato che abbia sottoscritto un contratto con un Regolatore Indiretto in Automatico avente ad oggetto l assunzione, quale Banca Agente, del servizio dei pagamenti e degli incassi dipendenti dai Contratti in Euro posti in essere da quest ultimo; Cut-off di regolamento indica i momenti precisati nella relativa Scheda Tecnica nei quali il Sistema invia a TARGET 2 i dati necessari per l esecuzione dei Contratti in Euro conclusi nelle Giornate Lavorative precedenti, che comportino l esecuzione in forma automatica ai sensi dell art. 27 delle presenti Disposizioni; Fuori Mercato indica lo stato in cui si trova relativamente ad una Sezione l Aderente che è collegato al Sistema e può interagire con il Mercato, ma le cui Quotazioni nella relativa Sezione non sono visibili dagli altri Aderenti; Importo MIN indica il quantitativo minimo di fondi che l Aderente è disposto a trattare relativamente al Contratto a cui si riferisce la Quotazione o l Auction; Mandatario indica l Aderente che sia Regolatore Diretto in Automatico e che abbia concluso un contratto con un Regolatore Indiretto in Automatico avente ad oggetto l assunzione, quale Banca Agente, del servizio dei pagamenti e degli incassi dipendenti dai Contratti in Euro posti in essere da quest ultimo; Ordine Auction indica la manifestazione di volontà di un Aderente, trasmessa attraverso il Sistema all Aderente che gli abbia inviato una Send a Proposal, di concludere un Contratto a condizioni coerenti con quelle esposte nella Send a Proposal stessa; Proposta indica, oltre a quanto espressamente previsto nel Regolamento, la manifestazione di volontà di un Aderente di concludere con un altro Aderente un Contratto a condizioni diverse da quelle da quest ultimo indicate nella propria Send a Proposal, secondo quanto indicato nell art. 17, comma 5; Quotazione Nominativa (Quote) indica la manifestazione della volontà di un Aderente, indirizzata attraverso il Sistema all Aderente che gli inviato un Ask for a Quote, di 3

4 concludere il Contratto indicato in quest ultima, alle condizioni di tasso e per la quantità di fondi indicate nella Quotazione Nominativa medesima; Regolatore Diretto indica l Aderente che provvede direttamente all esecuzione dei Contratti in Euro dallo stesso conclusi attraverso TARGET 2 al quale aderisce; Regolatore Diretto in Automatico indica il Regolatore Diretto che abbia optato per l esecuzione in forma automatica in TARGET 2 dei Contratti in Euro dallo stesso conclusi in tutti i casi nei quali sia possibile; Regolatore Diretto Manuale indica il Regolatore Diretto che abbia optato per l esecuzione in forma non automatica in TARGET 2 dei Contratti in Euro dallo stesso conclusi; Regolatore Indiretto in Automatico indica il Regolatore Indiretto che avendo optato per l esecuzione in forma automatica, ove possibile, dei Contratti in Euro dallo stesso conclusi è tenuto a stipulare con un Mandatario, oppure con una Banca Agente in Automatico, un accordo per l esecuzione di detti Contratti; Regolatore Indiretto Manuale indica il Regolatore Indiretto che avendo optato per l esecuzione in forma manuale in TARGET 2 dei Contratti in Euro dallo stesso conclusi è tenuto a stipulare con una Banca Agente un accordo per l esecuzione di detti Contratti; Send a Proposal indica una manifestazione di disponibilità, in denaro (se chi la invia richiede fondi) o in lettera (se chi la invia offre fondi), a concludere un Contratto di una specie negoziale trattata nel Mercato indicata nell Auction stessa e alle condizioni di prezzo (tasso), per la quantità di fondi e per il periodo di tempo pure indicati nell Auction medesima, indirizzata attraverso il Sistema ad uno o più Aderenti alla Sezione (secondo quanto indicato nella Scheda Tecnica della Sezione stessa), individuati dallo stesso Aderente; Suspended Trader indica lo stato in cui si trova relativamente ad una Sezione un Trader le cui Quotazioni nella relativa Sezione non sono visibili dagli altri Aderenti; TARGET 2 indica il sistema europeo di regolamento lordo (TRANS EUROPEAN AUTOMATED REAL TIME GROSS SETTLEMENT EXPRESS TRANSFER SYSTEM 2) fondato su una piattaforma unica (Single Shared Platform SSP) condivisa dalle Banche centrali nazionali partecipanti alla SSP; Trader indica la singola postazione di un Aderente collegata al Sistema; Unwelcome indica lo status di un altro Aderente alla Sezione con il quale, per ciascun lato ( in denaro / in lettera ) dei Contratti negoziati in modalità Anonima pre-trade, il singolo Aderente alla stessa Sezione secondo quanto risultante dalla configurazione del proprio set-up non è disposto a negoziare; 4

5 Welcome indica lo status di un altro Aderente alla Sezione con il quale, per ciascun lato ( in denaro / in lettera ) dei Contratti negoziati in modalità Anonima pre-trade, il singolo Aderente alla stessa Sezione secondo quanto risultante dalla configurazione del proprio set-up è disposto a negoziare. Articolo 3. Pagine operative ed informative 1. Le informazioni e le funzionalità necessarie per la negoziazione sono rese disponibili, per ciascun Trader, attraverso la visualizzazione delle pagine operative di seguito indicate: Best visualizza, per ogni schema negoziale e scadenza indicati nelle Schede Tecniche, inclusi quelli relativi ai Depositi Broken Date, le migliori Quotazioni in denaro e in lettera e relative quantità disponibili, in modalità sia Trasparente, sia Anonima pretrade, con separata evidenza, per queste ultime, di quelle negoziabili e non negoziabili dall Aderente che le visualizza; Counterparty Setup consente la modifica dell elenco delle controparti (c.d. Elenco degli Aderenti Welcome ed Unwelcome ) con cui l Aderente è disposto o non è disposto a negoziare; Incoming Auction visualizza tutte le Auction ricevute dall Aderente e consente di visualizzare le risposte da questo inviate e d inviarne di nuove; Incoming Order visualizza un Applicazione o una Proposta in attesa di Accettazione ricevuta su una propria Quotazione e consente di interagire con essa; Market visualizza, per ogni schema negoziale e scadenza indicati nelle Schede Tecniche delle Sezioni, inclusi quelli relativi ai Depositi Broken Date, le venti migliori per ciascun lato ( in denaro / in lettera ) Quotazioni esposte sul Mercato in modalità Anonima pre-trade e in modalità Trasparente. Attraverso apposita funzione della stessa pagina è possibile visualizzare le Quotazioni successive alle venti migliori, per ciascun lato, negoziabili dall Aderente. Le Quotazioni in denaro sono ordinate per tasso decrescente, mentre le Quotazioni in lettera sono ordinate per tasso crescente; in entrambi i casi a parità di tasso le Quotazioni sono ordinate per importo decrescente, a parità di tasso e di importo secondo la priorità temporale di loro immissione (o di loro modifica); New Auction consente di immettere nel Sistema nuove Auction e predefinire liste di loro destinatari; New Direct Order consente di immettere nel Sistema una proposta destinata ad uno specifico Aderente, secondo le previsioni dell art. 24; New Quote/Edit my Quote consente di immettere, modificare, annullare, sospendere e riattivare le proprie Quotazioni; 5

6 Order Submission consente d inviare Applicazioni e/o Proposte su Quotazioni; Orders visualizza l elenco delle Applicazioni e delle Proposte su Quotazioni (di cui all art. 16, comma 1) inviate e ricevute dall Aderente nella giornata corrente, con indicazione delle caratteristiche contrattuali dell operazione, nonché del tipo di Accettazione o rifiuto per ogni Applicazione e Proposta inviata o ricevuta, permettendo altresì di effettuare la relativa Accettazione o il rifiuto; Outgoing Auction visualizza, a partire dalla più recente, le Auction inviate dall Aderente e le relative risposte ricevute dalle controparti; consente inoltre d inviare le corrispondenti Accettazioni o rifiuti, nonché di modificare o sospendere le Auction immesse; Quote List consente d immettere Quotazioni nonché di modificarle, sospenderle, riattivarle e annullare, visualizza altresì gli elenchi, separatamente in denaro e in lettera, delle Quotazioni immesse o da immettere nel Sistema dall Aderente nella giornata corrente, escluse quelle annullate; Reply to Auction visualizza le Auction ricevute e consente di rispondervi, a seconda dei casi, attraverso una Quotazione Nominativa ovvero attraverso un Ordine Auction o una Proposta; Reply to Direct Order consente di accettare o rifiutare la proposta immessa nel Sistema attraverso la pagina New Direct Order ; Trade Management consente di immettere nel Sistema Quotazioni, Applicazioni e Proposte su Quotazioni. 2. Il Sistema consente altresì a ciascun Aderente di visualizzare, per ogni Trader, le seguenti pagine informative: Market Statistics visualizza, per ogni schema negoziale e scadenza indicati nelle Schede Tecniche, i dati statistici rilevati nella giornata corrente, nella giornata di negoziazione precedente, nonché una media delle quattro settimane precedenti; le colonne denominate Member Statistics si riferiscono ai dati statistici rilevati nella giornata corrente e riguardanti l Aderente stesso; Members visualizza i dati relativi: a) a ciascun Aderente al Mercato; b) alla e-mid SIM S.p.A.; c) agli osservatori di cui all art. 20 del medesimo, censiti in anagrafica; d) a List S.p.A.; 6

7 Member Details visualizza i dati di ciascun Aderente della Sezione utili ai fini della negoziazione e del regolamento dei Contratti; Open Trades contiene l elenco in ordine cronologico di tutti i Contratti conclusi, anche in Giornate Lavorative precedenti, fino alla data, compresa, di maturazione della relativa Valuta Finale; Products visualizza l elenco degli schemi negoziali e scadenze, con relative sigle, in uso nelle Sezioni per le quali l Aderente è abilitato, con l indicazione sintetica delle relative caratteristiche; Sections visualizza le Sezioni per le quali l Aderente è abilitato; Trader Status contiene l elenco dei Traders di ciascun Aderente per ogni Sezione, con la specificazione, per ognuno di essi, se al momento trattasi di Active Trader o di Suspended Trader; Trades visualizza l elenco in ordine cronologico dei Contratti conclusi dall Aderente nella stessa Giornata Lavorativa. 3. Il Sistema provvede ad aggiornare automaticamente i dati contenuti nelle pagine di cui ai commi precedenti anche sulla base dell attività negoziale svolta sul Mercato. 4. Nella tabella anagrafica soggettiva di cui all art. 19, comma 2, lett. a) del Regolamento sono indicate, per i soli Regolatori Indiretti diversi da quelli in Automatico, anche la denominazione ed il codice SWIFT dell eventuale banca della quale la Banca Agente si avvalga per il regolamento (c.d. doppia tramitazione); 5. La messa a disposizione degli Aderenti delle informazioni e delle funzioni di cui al presente articolo può essere ritardata in caso di disfunzioni tecniche del Sistema che rendano impossibile od eccessivamente oneroso l accertamento dei dati e delle notizie da pubblicare. Articolo 4. Messaggistica 1. Il Sistema consente agli Aderenti lo scambio diretto di messaggi in formato libero attraverso la funzionalità Mail. 2. Attraverso la pagina New Mail e-mid SIM S.p.A. può inviare e/o ricevere comunicazioni a/da coloro che sono inseriti nella pagina Members. Un apposita funzione consente, a discrezione di e-mid SIM S.p.A., di mantenere nella pagina Mails il messaggio inviato fino alla data ritenuta più opportuna. Articolo 5. Orari del Mercato 7

8 1. Le negoziazioni nelle Sezioni si svolgono in ogni Giornata Lavorativa secondo gli orari indicati nelle corrispondenti Schede Tecniche. 2. L orario di attività del Comparto si suddivide nelle seguenti fasi, salvo diversa indicazione nella Scheda Tecnica di ciascuna Sezione: a) Pre-Trading, fase nella quale gli Aderenti possono connettersi al Sistema per modificare le informazioni di set-up, predisporre le proprie operazioni ed utilizzare le funzioni di informativa e di stampa. b) Trading, fase in cui gli Aderenti possono: immettere, modificare, sospendere, annullare e riattivare Quotazioni ed Auction; inviare Applicazioni, Proposte su Auction e su Quotazioni, Quotazioni Nominative e Ordini Auction; inviare Accettazioni o rifiuti in ordine alla conclusione dei Contratti; modificare le informazioni di set-up; utilizzare le funzioni di informativa e di stampa; richiedere lo storno dei soli Contratti nella stessa fase negoziati. c) Post Trading, fase nella quale gli Aderenti possono modificare le informazioni di setup ed utilizzare le funzioni di informativa e di stampa. 3. Fuori dall orario di attività il Sistema esegue i processi elaborativi di chiusura. In questa fase gli Aderenti possono utilizzare le sole funzionalità relative alla informativa e alla stampa. 4. Le variazioni transitorie degli orari di negoziazione previste dall art. 22, comma 2, lett. a), del Regolamento sono comunicate tempestivamente da e-mid SIM S.p.A. attraverso apposita Pagina Mails, se possibile, oppure mediante posta elettronica. 5. Nelle fasi di cui al comma 2, lettere b) e c), l Aderente può, a sua scelta, essere Attivo oppure Fuori Mercato, per una o più Sezioni per le quali è abilitato. Qualora l Aderente sia Attivo, ciascun suo Trader può essere, a scelta, Active o Suspended Trader. 6. L Aderente può modificare le scelte di cui al precedente comma 5 anche più volte durante la stessa giornata di negoziazione. Articolo 6. Set-up, limiti operativi e configurazioni 8

9 1. Ciascun Aderente può immettere nel Sistema, anche separatamente per ciascuna Sezione, le informazioni di set-up necessarie all individuazione, relativamente alle negoziazioni in modalità Anonima pre-trade, degli Aderenti Welcome nell Elenco degli Aderenti Welcome ed Unwelcome, con riferimento, per ciascuno di essi, sia alla propria qualità di depositante ( Depo Credit Limit ) che a quella di depositario ( Depo Delivery Risk ). La mancata qualificazione di un Aderente nei termini di cui sopra comporta la registrazione del nominativo, o della qualità omessa, come. 2. Le informazioni di set-up rimangono valide anche per i giorni successivi a quello del loro inserimento, sino a modifica delle stesse. 3. L Aderente può comunicare ad e-mid SIM S.p.A., attraverso il Service Request Form, la propria opzione di carattere generale affinché tutte le Applicazioni ricevute su proprie Quotazioni in denaro fino a revoca da far pervenire alla stessa e-mid SIM S.p.A con le medesime modalità e con effetto dal Giorno Lavorativo successivo siano soggette a propria Accettazione espressa (c.d. configurazione in anagrafica con accettazione manuale). In alternativa e per le sole negoziazioni in Euro, l Aderente può nello stesso caso optare per l Accettazione automatica solo delle Applicazioni che gli siano inviate da Aderenti che abbiano optato per l esecuzione automatica dei propri Contratti (c.d. configurazione in anagrafica con accettazione automatica selettiva). Nel caso in cui nessuna di queste opzioni sia stata esercitata il Sistema assume l Accettazione delle Applicazioni ricevute da un Aderente su proprie Quotazioni come implicita e perciò automatica (c.d. configurazione in anagrafica con accettazione automatica) Articolo 7. Modifica delle informazioni di set-up 1. Per effettuare una modifica delle informazioni di set-up non occorre che l Aderente preliminarmente si ponga Fuori Mercato. 2. Il Sistema registra, ai fini operativi, il momento nel quale la modifica delle informazioni di set-up è eseguita e viene resa operativa. 3. Ogni Aderente può aggiornare l Elenco degli Aderenti Welcome ed Unwelcome, mediante la registrazione da Unwelcome a Welcome e da Welcome ad Unwelcome di ogni altro Aderente. 4. All inizio di ogni Giornata Lavorativa a ciascun Trader operante nel Comparto è resa disponibile la lista degli Aderenti che sono diventati Unwelcome a seguito di un rifiuto durante la precedente Giornata Lavorativa e che sono stati ripristinati come Welcome ai sensi del comma successivo. 9

10 5. Il Sistema effettua il ripristino automatico del set-up come Welcome delle controparti che siano divenute Unwelcome nella precedente Giornata lavorativa per effetto di un rifiuto o di un Accettazione parziale secondo quanto indicato negli artt. 22 e 23. Articolo 8. Tipi di contratto negoziabili 1. In ciascuna Sezione del Comparto sono negoziati Contratti aventi le caratteristiche riportate nella corrispondente Scheda Tecnica. Articolo 9. Operatività su Quotazioni e Auction 1. Ciascun Aderente, al momento della immissione nel Sistema di una Quotazione o di una Auction, può precisare il relativo Importo MIN; questo deve essere pari ad un multiplo della quantità minima ( Min Order Quantity ) indicata nella Scheda Tecnica della relativa Sezione; in mancanza di tale indicazione l Importo MIN è convenzionalmente pari a detta quantità minima. 2. Le operazioni di immissione, modifica, sospensione, annullamento e riattivazione delle Quotazioni e delle Auction possono essere effettuate dall Aderente attraverso il Sistema nelle fasi, di Trading e di ON close con riferimento alle tipologie contrattuali rispettivamente negoziabili e nel rispetto delle disposizioni di cui agli artt. 13 e 14. Le medesime sono visibili al Mercato solo nelle fasi di Trading e di ON close in cui siano utili per la negoziazione. Articolo 10. Immissione di Quotazioni e di Auction 1. Il Sistema non elabora Quotazioni ed Auction difformi da quanto previsto nelle presenti Disposizioni di Attuazione, negli Allegati e nelle Schede Tecniche. Ogni Quotazione ed Auction è espressa in milioni della specie monetaria negoziata in ciascuna Sezione, con valorizzazione fino a 4 cifre intere e 2 decimali, per le Quotazioni, 5 decimali per le Auction. 2. L importo di ciascuna Quotazione o Auction non può essere inferiore alla quantità minima ( Min Quote Quantity ) indicata nella Scheda Tecnica di ciascuna Sezione e, se superiore, deve essere pari ad un multiplo del Quantity Tick riportato nella stessa Scheda Tecnica. Limitatamente agli schemi negoziali per i quali è operante anche una separata linea di quotazione (L: LARGE), l importo delle corrispondenti Quotazioni o Auction non può essere inferiore all apposita quantità minima indicata al riguardo nella relativa Scheda Tecnica ( Min Quote Quantity Large Product ) e, se superiore, deve essere pari a multipli del Quantity Tick riportato nella stessa Scheda Tecnica. 10

11 3. Qualora l Aderente desideri immettere una Quotazione da negoziare in modalità Anonima pre-trade (per la negoziazione con progressivo disvelamento da parte del Sistema delle identità degli Aderenti coinvolti nella negoziazione stessa secondo le regole di cui all art. 21) deve contestualmente disattivare, di volta in volta, l apposita funzione name give up, tale disattivazione ha effetto limitato alla specifica Quotazione interessata. In caso di mancata disattivazione di tale funzione la relativa negoziazione avviene in modalità Trasparente circa l identità dell Aderente che l ha immessa. Per le Auction la relativa negoziazione avviene sempre in modalità Trasparente circa l identità dell Aderente che immette una Auction e di quello che risponde alla stessa. 4. Ai fini dell immissione di una Quotazione o di un Auction, l Aderente deve selezionare le relative pagine operative ed è tenuto ad indicare: a) lo schema negoziale e la scadenza prescelti, tra quelli che nella Scheda Tecnica della relativa Sezione risultino negoziabili, con l espressa indicazione se l operazione è, per l Aderente medesimo in denaro o in lettera per le Quotazioni e le Send a Proposal oppure in denaro e lettera o solo in denaro o solo in lettera per le Ask for a Quote; per i Depositi Broken Date va indicata altresì la Valuta Iniziale e, alternativamente, la Valuta Finale o l intervallo tra le stesse valute, espresso in settimane o mesi; b) l importo oggetto della Quotazione o dell Auction, vale a dire la quantità massima di fondi richiesti o offerti al Mercato. In caso di mancata valorizzazione il Sistema assume il valore della Min Quote Quantity indicato della Scheda Tecnica della relativa Sezione; c) se si tratta di una Quotazione o di una Send a Proposal, il tasso espresso in conformità al Rate Tick indicato nella Scheda Tecnica della relativa Sezione al quale l Aderente è disposto a concludere il Contratto; d) eventualmente, se la Quotazione o la Auction è del tipo AON (può essere cioè applicata solo per l intera quantità visibile o essere proposta una maggiore); e) se si tratta di un Auction, il tipo di Auction nonché le controparti scelte dall Aderente (entro il numero massimo indicato nella Scheda Tecnica). 5. Le Quotazioni, una volta inserite, sono visualizzate senza alcuna aggregazione, ma distinte a seconda che siano in denaro o in lettera dal Sistema, nelle pagine Best e Market, con indicazione, se negoziate in modalità Trasparente, del codice e del nome degli Aderenti che le hanno effettuate. Ogni Auction una volta immessa nel Sistema, mantiene validità nei limiti e secondo le regole di cui all art. 12, comma Alle Send a Proposal sia in denaro che in lettera si applica l accettazione automatica con formula Accept and Decrease. 11

12 7. Il Sistema ordina automaticamente le Quotazioni per ciascuna specie negoziale e scadenza, in base al tasso, al quantitativo indicato ed al momento di immissione. Le Auction sono ordinate dal Sistema in base al momento di immissione. 8. Le Quotazioni negoziate in modalità Anonima pre-trade, una volta immesse, sono visualizzate distinte a seconda che siano in denaro o in lettera in forma anonima (ossia senza disvelamento dell identità dell Aderente che le ha immesse). 9. La Quotazione negoziata in modalità Anonima pre-trade immessa nel Sistema successivamente ad altra Quotazione negoziata nella stessa modalità e con essa compatibile (anche con riferimento all opposto lato di negoziazione in denaro o in lettera ) viene inizialmente trattata in automatico dal Sistema ai fini della conclusione del Contratto ai sensi dell art. 21 tra gli Aderenti che hanno immesso le Quotazioni stesse come un Applicazione dell altra Quotazione già presente nel Sistema. In questo caso, laddove il Contratto non sia concluso nei tempi previsti per il completamento della negoziazione la Quotazione successivamente immessa viene automaticamente esposta sul Mercato come tale. 10. L immissione da parte dell Aderente di una Quotazione con un tasso superiore o inferiore del 50% rispetto al tasso dell ultimo Contratto con pari caratteristiche concluso nel Mercato oppure, qualora nella giornata di negoziazione non sia stato concluso alcun Contratto con pari caratteristiche, rispetto all ultimo tasso medio ponderato per quantità rilevato dal Sistema, o, qualora nelle ultime tre Giornate Lavorative non vi siano state negoziazioni di Contratti con pari caratteristiche, rispetto all ultima proposta presente nella pagina Best per Contratti con pari caratteristiche e riferiti allo stesso lato della Quotazione ( in denaro / in lettera ) viene opportunamente segnalata all Aderente stesso tramite il Sistema. Articolo 11. Limiti all immissione di Quotazioni 1. Fermo quanto stabilito nell art. 10, per ciascuna combinazione di schema negoziale e scadenza indicati nella Scheda Tecnica della pertinente Sezione e, relativamente ai Depositi Broken Date, per ogni combinazione di schema negoziale, Valuta Iniziale e Valuta Finale l Aderente può immettere un numero di Quotazioni per ciascun lato in lettera e in denaro non superiore a quello indicato ( Max Quote Number ) nella stessa Scheda Tecnica. 2. Il Sistema non consente all Aderente d immettere Quotazioni in denaro/lettera il cui tasso sia maggiore/inferiore della migliore Quotazione in lettera/denaro dallo stesso immessa e attiva nel Mercato. 12

13 Articolo 12. Stato delle Quotazioni e delle Auction 1. Una Quotazione o un Auction immessa sul Mercato può essere in uno dei seguenti stati: a) attiva, cioè efficace e visibile sul Mercato; b) sospesa dall Aderente, cioè non efficace ma visibile per il solo Aderente che l ha immessa; c) sospesa dal Sistema se trattasi di Quotazione, nei casi e con gli effetti previsti dalle presenti Disposizioni. 2. Ogni Auction rimane valida per la durata massima indicata nella Scheda Tecnica (Auction Time Out) della relativa Sezione. Le Auction scadute rimangono nelle rispettive pagine Outgoing Auction e Incoming Auction. Scaduto l Auction Time Out l Aderente che ha inviato un Auction può, con un nuovo invio, riattivare l Auction. Articolo 13. Modifica di Quotazioni e di Auction 1. Durante le fasi di Trading e ON Close, la Quotazione può essere modificata nel tasso e/o quantità in qualsiasi momento. 2. Il Sistema registra, anche ai fini della priorità temporale, il momento nel quale la modifica è eseguita e la nuova Quotazione viene resa disponibile al Mercato. 3. Nel caso in cui la modifica di una Quotazione sia effettuata nel periodo di tempo durante il quale siano presenti nel Sistema una o più Applicazioni sulla Quotazione oggetto di modifica per le quali siano previsti l Accettazione o il rifiuto, il Sistema non inibisce all Aderente la modifica della Quotazione interessata, tuttavia tale modifica rimane priva di effetto rispetto alle operazioni relative a tali Applicazioni. Inoltre, in conformità all art. 11, comma 4 del Regolamento, le modifiche delle Quotazioni sono possibili ma non hanno effetto rispetto ad Applicazioni già acquisite dal Sistema nei casi nei quali sia prevista la conclusione automatica del Contratto. 4. Le Quotazioni modificate dall Aderente, anche se solo per quanto attiene l Importo MIN, perdono automaticamente la priorità acquisita. 5. L Aderente può, durante tutto il periodo di sua validità, modificare un Ask for a Quote che abbia inviata; l Aderente può altresì modificare una Send a Proposal inviata purché ciò avvenga prima che sia acquisito dal Sistema un Ordine Auction che determini la conclusione automatica del relativo Contratto. Il Sistema evidenzia prontamente ai destinatari dell Auction interessata le modifiche così apportate. Ciò posto, ove la modifica dell Auction 13

14 riguardi l identità e/o il numero dei suoi destinatari oppure la sua scadenza, la modifica può essere effettuata solo previa sospensione dell Auction interessata. Articolo 14. Sospensione, riattivazione ed annullamento di Quotazioni o di Auction 1. Durante le fasi di Trading e ON Close, l Aderente può, con riferimento alle tipologie contrattuali rispettivamente negoziabili, sospendere, annullare e riattivare, attraverso la funzione disponibile in apposite pagine operative del Sistema, ogni Quotazione dallo stesso esposta o già sospesa. Alle operazioni di sospensione e di annullamento si applica inoltre quanto previsto per la modifica dall art. 13, comma L Aderente può, durante tutto il periodo di sua validità, sospendere, annullare e riattivare un Ask for a Quote che abbia inviata; l Aderente può altresì sospendere o annullare una Send a Proposal inviata purché ciò avvenga prima che sia acquisito dal Sistema un Ordine Auction che determini la conclusione automatica del relativo Contratto. 3. La Quotazione parzialmente interessata da una Applicazione o da una Proposta dopo la conclusione del Contratto per effetto di Accettazione automatica viene decurtata dal Sistema (Quotazione decurtata) e rimane attiva per la sua quantità residua compatibilmente con il Min Quote Quantity indicato nella pertinente Scheda Tecnica e con l Importo MIN della Quotazione; nei casi di Accettazione manuale la Quotazione è decurtata o sospesa a seconda dell opzione espressa nell Accettazione da parte dell Aderente che ha esposto la Quotazione stessa. 4. La Quotazione interessata da una Applicazione o da una Proposta, qualora continui dopo le Accettazioni ad essere presente sul Mercato per l importo residuo negoziabile (Quotazione decurtata), mantiene, per questo importo, la priorità acquisita antecedentemente. Tuttavia qualora l Aderente reintegri nell importo la Quotazione questa perde la priorità originariamente acquisita. 5. La ricezione di una risposta ad un Auction non dà corso alla sospensione automatica dell Auction stessa, salva la sospensione automatica della Send a Proposal in caso di ricezione di risposte conformi per l intero importo della stessa. L Aderente che ha inviato un Auction nell esprimere la propria Accettazione alle risposte ricevute può decidere se rimanere attivo, per l intero importo o per l importo residuo (se non inferiore a quello negoziabile), o sospendere l Auction. Qualora l Auction non venga sospesa continua a decorrere il precedente Auction Time Out. 6. Qualora l importo residuo della Quotazione o dell Auction, a seguito di un Accettazione in decurtazione (opzione Accept and Decrease ), sia inferiore alla quantità minima indicata nella pertinente Scheda Tecnica ( Min Quote Quantity ), il Sistema sospende la Quotazione o l Auction stessa per l intero importo residuo. 14

15 7. Il Sistema inibisce all Aderente la sospensione o l annullamento di Auction per il periodo di tempo durante il quale operazioni relative alle Auction interessate sono sottoposte ad Accettazione o rifiuto. 8. Fermo quanto disposto al comma precedente, in ogni caso in cui l Aderente sospenda una Quotazione o un Auction dopo l altrui invio di un Applicazione o di una risposta all Auction, ma prima della elaborazione di tale Applicazione o risposta da parte del Sistema, il Sistema medesimo registra l operazione in stato di rifiuto con causale Reject by Suspension. Articolo 15. Priorità temporali 1. Ai fini della determinazione della sequenzialità temporale e della priorità di immissione nel Sistema delle operazioni di sospensione, riattivazione, modifica o annullamento di una Quotazione o di un Auction rispetto ad un Applicazione, una Proposta, un Ordine Auction o una Quotazione Nominativa proveniente da altro Aderente fa fede esclusivamente l orario registrato dal Sistema. Articolo 16. Applicazioni, Proposte su Quotazioni e funzione Recall 1. L Aderente che intenda interagire con una Quotazione da altri esposta può effettuare alternativamente: a) un Applicazione conforme per tasso e quantità alla prescelta Quotazione; b) un Applicazione conforme per tasso, ma parziale (cioè per una quantità inferiore a quella della Quotazione prescelta, tuttavia almeno pari al Min Order Quantity indicato nella pertinente Scheda Tecnica e all Importo Min della Quotazione); il Sistema elabora questa Applicazione solo se è altresì coerente con l eventuale vincolo AON impostato nella Quotazione interessata; c) un Applicazione conforme al tasso ed entro la quantità esposta nella Quotazione prescelta, indicando contestualmente l importo minimo e quello massimo entro i quali è disposto a concludere il Contratto (art. 10, comma 3, del Regolamento); d) una Proposta per lo stesso tasso, ma per una quantità superiore a quella della Quotazione prescelta; e) una Proposta per un tasso diverso da quello della Quotazione prescelta; f) una Proposta per un tasso diverso e per una quantità superiore rispetto a quanto esposto nella Quotazione prescelta. 15

16 2. In ogni caso, ciascuna Applicazione, per essere trasmessa attraverso il Sistema, deve rispettare l eventuale vincolo AON impostato nella Quotazione interessata, ed essere almeno pari al Min Order Quantity indicato nella Scheda Tecnica della relativa Sezione e all Importo Min della Quotazione.. Importi superiori a tale minimo devono comunque consistere in un multiplo del Quantity Tick indicato nella stessa Scheda Tecnica. 3. Il tasso indicato nell Applicazione costituisce il tasso fino al quale l Aderente è disposto a negoziare (tasso limite). 4. Per le linee di quotazione LARGE, ciascuna Applicazione o Proposta non può essere inferiore al Min Order Quantity Large Product indicato nella Scheda Tecnica della relativa Sezione e all Importo MIN della Quotazione e, se superiore, deve essere pari ad un multiplo del Quantity Tick indicato nella stessa Scheda. 5. Il Sistema rifiuta automaticamente le Applicazioni e le Proposte: con le seguenti causali: a) Reject by Timeout,nel caso di mancata espressa Accettazione o mancato espresso rifiuto nei termini prescritti all art. 20, comma 1; b) Reject due to Suspension, qualora l Applicazione pervenga all Aderente quotante dopo che la Quotazione applicata sia stata sospesa; c) Reject Offline, qualora l Applicazione pervenga all Aderente quotante dopo che lo stesso si sia collocato in stato di Fuori Mercato; d) Reject Offline, qualora l Applicazione sia effettuata su una Quotazione che pur essendo visibile al mercato, per motivi tecnici di collegamento non è gestibile dall Aderente quotante. 6. In caso di Quotazioni negoziate in modalità Anonima pre-trade, l Aderente può immettere Applicazioni e/o Proposte a queste riferite solo se gli Aderenti coinvolti sono configurati reciprocamente come Welcome. 7. Trascorso il periodo di tempo indicato nella Scheda Tecnica della relativa Sezione ( Recall Activation Time) e decorrente dall immissione nel Sistema di un Applicazione o di una Proposta, l Aderente che le ha immesse nonché quello che ha immesso la relativa Quotazione possono salvo che nel frattempo non sia già intervenuta la conclusione del relativo Contratto e solo nel caso in cui non sia possibile esprimere un rifiuto attivare la funzione Recall. L attivazione di quest ultima interrompe la negoziazione interessata, senza tuttavia sospendere la Quotazione interessata e senza porre in Unwelcome l altro Aderente. 8. La funzione Recall può essere altresì attivata, con gli stessi effetti, nel caso indicato all art. 21, comma 5, e nei tempi e modi ivi previsti. 16

17 9. Il Sistema non elabora Applicazioni e Proposte difformi da quanto previsto nelle presenti Disposizioni di Attuazione e nelle Schede Tecniche. Articolo 17. Quotazioni nominative, Ordini Auction e Proposte su Auction 1. Il Sistema non elabora Quotazioni Nominative, Ordini Auction e Proposte su Auction difformi da quanto previsto nelle presenti Disposizioni di Attuazione e nelle Schede Tecniche. In particolare, alle suddette risposte ad Auction si applica, mutatis mutandis, quanto previsto nell art. 16, comma L Aderente che ha ricevuto una Ask for a Quote qualora intenda dare ulteriore corso alla relativa negoziazione, può inviare una Quotazione Nominativa. In caso di Ask for a Quote in denaro e in lettera il suo destinatario può anche scegliere il singolo lato di negoziazione sul quale rispondere. In alternativa, il suddetto Aderente può omettere di rispondere o declinare espressamente la richiesta con causale di rifiuto NO INTEREST. La relativa Auction viene sospesa dal Sistema (stato SUSP ) se era stata inviata ad una sola controparte oppure se al momento dell utilizzo dell opzione No Interest sono state già ricevute tutte le risposte da parte gli altri Aderenti destinatari dell Auction stessa. L Auction interessata rimane invece attiva se gli altri Aderenti destinatari della stessa possono ancora immettere le relative risposte all Auction. 3. L Aderente che ha ricevuto una Send a Proposal ove intenda dare ulteriore corso alla relativa negoziazione, può inviare un Ordine Auction o una Proposta. In alternativa, il suddetto Aderente può omettere di rispondere o declinare espressamente l operazione con causale di rifiuto NO INTEREST con gli stessi effetti previsti al comma precedente. 4. Ciascuna Quotazione Nominativa e ciascun Ordine Auction può avere ad oggetto una quantità di fondi pari o inferiore a quella indicata nell Auction alla quale si riferisce. 5. In alternativa all invio di un Ordine Auction, l Aderente che ha ricevuto una Send a Proposal può trasmettere all Aderente che l ha inviata una Proposta: a) per una quantità superiore a quella indicata nell Auction ricevuta; b) per un tasso diverso da quello indicato nell Auction ricevuta; c) per un tasso diverso e per una quantità superiore a quelli indicati nell Auction ricevuta. 6. L Aderente che ha ricevuto una Send a Proposal può indirizzare all Aderente che l ha inviata una Proposta che, nel determinare il tasso, indichi una quantità inferiore a quella precisata nella Send a Proposal. 7. Il tasso indicato nella risposta ad un Auction costituisce il tasso fino al quale l Aderente è disposto a negoziare (tasso limite). 17

18 8. Ciascuna risposta ad un Auction può essere modificata, sospesa o cancellata dall Aderente che l ha immessa nel Sistema in qualunque momento all interno del periodo di validità dell Auction alla quale si riferisce, ma comunque solo prima che la stessa abbia formato oggetto di Accettazione. 9. Una volta scaduto il periodo di validità di un Auction, anche tutte le risposte a tale Auction che non hanno dato nel frattempo luogo alla conclusione di un Contratto perdono di validità e non sono quindi più elaborate dal Sistema. 10. Il Sistema rifiuta automaticamente le risposte a Auction negli stessi casi, mutatis mutandis, indicati all art. 16, comma 5. Inoltre, nel caso in cui, al momento dell elaborazione da parte del Sistema, non sussistano più Auction compatibili con le risposte alle stesse, il Sistema registra l operazione con lo stato di rifiuto Reject by suspension. Articolo 18. Conclusione dei Contratti negoziati mediante Auction 1. L Aderente che ha ricevuto una o più Quotazioni Nominative riguardanti una propria Ask for a Quote può lasciarle cadere oppure rifiutarle espressamente (con le causali specificate all art. 23), qualora non intenda concludere il relativo Contratto, oppure accettarne una o più (con le causali specificate all art. 22), a propria scelta e per una quantità di fondi uguale o minore a quella complessivamente indicata in ciascuna di esse. 2. L immissione nel Sistema dell Accettazione di Quotazioni Nominative, nei termini di cui al comma 1, determina la conclusione del relativo Contratto, senza che occorra un ulteriore manifestazione di volontà dell Aderente che ha inviato la Quotazione Nominativa accettata. 3. Nel rispetto delle priorità temporali degli Ordini Auction su una stessa Send a Proposal (nel caso in cui questa sia stata inviata a più Aderenti), l immissione nel Sistema, entro il termine indicato nella Scheda Tecnica, di un Ordine Auction conforme alle condizioni di una Send a Proposal ricevuta determina la conclusione automatica del Contratto, senza che sia necessaria l Accettazione espressa da parte dell Aderente che ha immesso l Auction; in caso di Proposta in risposta alla Send a Proposal, l eventuale Accettazione sarà effettuata manualmente, entro il termine indicato nella Scheda Tecnica della pertinente Sezione, da parte del mittente di quest ultima, il quale ove non intenda invece accettare espone apposita causale di rifiuto. 4. La negoziazione si interrompe al primo rifiuto espresso da uno degli Aderenti interessati. Articolo 19. Conclusione automatica dei Contratti negoziati in modalità Trasparente mediante Quotazioni 18

19 1. L immissione nel Sistema di un Applicazione effettuata su una Quotazione negoziata in modalità Trasparente ed in denaro (richiesta di fondi) per un tasso conforme a quello indicato nella Quotazione e per una quantità non superiore a quella oggetto della Quotazione medesima né inferiore all Importo MIN risultante dalla Quotazione determina automaticamente la conclusione del Contratto senza che sia necessaria l Accettazione espressa da parte dell Aderente che ha effettuato la Quotazione, salvo che quest ultimo non abbia invece configurato la gestione delle relative Applicazioni secondo la modalità di Accettazione non automatica (c.d. configurazione con accettazione manuale). 2. Qualora il Contratto inerente alla prima Applicazione sia di importo inferiore alla Quotazione negoziata in modalità Trasparente applicata e siano presenti altre successive Applicazioni sulla stessa Quotazione, il Sistema accetta automaticamente fatte salve eventuali diverse configurazioni tutte le Applicazioni che possano essere integralmente soddisfatte fino alla concorrenza dell importo residuo, seguendo l ordine di priorità temporale della loro immissione nel Sistema. 3. Per i soli Contratti in euro e ad integrazione di quanto previsto al comma 1, qualora l Aderente abbia optato per la gestione delle Applicazioni sulle proprie Quotazioni in denaro secondo la modalità di accettazione automatica selettiva, l immissione di un Applicazione che sia conforme alle condizioni nel comma 1 da parte di un Aderente che abbia optato per l esecuzione in forma automatica dei propri Contratti determina l automatica conclusione del Contratto. Ove non ricorrano queste circostanze, la conclusione del Contratto resterà subordinata ad Accettazione espressa ai sensi dell art. 22. Articolo 20. Conclusione non automatica dei Contratti negoziati in modalità Trasparente mediante Quotazioni 1. In caso di negoziazione in modalità Trasparente, l Aderente che abbia esposto una Quotazione in denaro avendo configurato la gestione delle relative Applicazioni secondo la modalità di Accettazione non automatica, oppure nel caso in cui non ricorrano le condizioni per l Accettazione automatica oppure abbia esposto una Quotazione in lettera, se la Quotazione è applicata ed intende procedere alla conclusione del relativo Contratto, deve espressamente accettare nei confronti della controparte l operazione entro il tempo massimo dell Acceptance Order Time Out indicato nella Scheda Tecnica della Sezione nella quale avviene la negoziazione. Solo l Accettazione espressa entro detto termine dà luogo alla conclusione del Contratto. Nel caso indicato all art. 16, comma 1, lett. c), l Aderente deve altresì indicare nell Accettazione la quantità che forma oggetto del Contratto, comprendendola tra i valori minimo e massimo indicati nell Applicazione accettata. 2. Ove un Aderente indirizzi una Proposta ad un altro Aderente che abbia effettuato una Quotazione negoziata in modalità Trasparente il destinatario può accettarla entro il 19

20 termine di Acceptance Order Time Out indicato nella Scheda Tecnica della Sezione nella quale avviene la negoziazione. 3. Il Sistema tratta alla stregua delle Applicazioni le Proposte effettuate ai sensi dell art. 16, comma 1. Tali Proposte e le Applicazioni di cui all art. 16, comma 1, lett. c) danno luogo alla conclusione di un Contratto solo in presenza dell Accettazione, espressa e conforme, entro il termine di cui al comma 2, da parte dell Aderente al quale le stesse sono state dirette. 4. Nei casi di cui all art. 19, comma 2, ove residuino ulteriori Applicazioni che solo parzialmente possano essere soddisfatte, in relazione alla quantità residua della Quotazione negoziata in modalità Trasparente, la conclusione del Contratto avviene solo su Accettazione dell Aderente che ha effettuato la Quotazione. Articolo 21. Conclusione dei contratti relativi a Quotazioni negoziate in modalità Anonima pre-trade e funzione Recall post Accettazione. 1. In caso di Negoziazione Anonima pre-trade, qualora una Quotazione, immessa nel Sistema in denaro o in lettera, sia stata interessata da un Applicazione o da una Proposta il Sistema rivela prima all Aderente datore di fondi l identità dell altro Aderente. Solo dopo che l Aderente datore di fondi ha espresso la propria Accettazione entro il termine di Acceptance Order Time Out (lender), previsto nella Scheda Tecnica della Sezione il Sistema rivela la sua identità all altro Aderente. L Accettazione di quest ultimo entro il termine di Acceptance Order Time Out (borrower), previsto nella stessa Scheda Tecnica, decorrente dall intervenuta Accettazione dell Aderente datore di fondi determina la conclusione del Contratto, salvo che prima di tale Accettazione il Sistema non abbia già registrato l eventuale attivazione da parte dell Aderente datore di fondi della funzione Recall di cui al successivo comma L Accettazione dell Aderente prenditore di fondi, di cui al comma 1, è acquisita automaticamente dal Sistema qualora non vi sia stata una Proposta e l Aderente abbia configurato come automatico il relativo parametro; tuttavia nel caso in cui sia stata inviata una Proposta l Aderente che l ha ricevuta se, dopo aver conosciuto l identità del datore di fondi, intende concludere il Contratto è tenuto ad accettare espressamente l operazione nei termini previsti. 3. L Accettazione o il rifiuto dell operazione devono essere effettuati da ciascun Aderente sul proprio terminale nei termini di Acceptance Order Time Out previsti (a seconda del lato di negoziazione) dalla Scheda Tecnica della relativa Sezione e decorrenti, a seconda dei casi, dalla ricezione dell Applicazione o della Proposta ovvero dall intervenuta Accettazione dell Aderente prestatore di fondi. La negoziazione si interrompe al primo rifiuto espresso da uno degli Aderenti interessati. 20

21 4. I Contratti relativi a negoziazioni svolte in modalità Anonima pre-trade si intendono conclusi nel momento in cui il Sistema ha acquisito la tempestiva Accettazione di entrambe le parti. Salvo che non sia già intervenuto un rifiuto espresso, in mancanza di duplice Accettazione entro i termini di cui al comma 3, il Sistema registra l operazione con stato anomalo (Reject by Timeout, rifiuto per decorrenza del termine) e gli Aderenti rimangono fra loro Welcome. 5. Oltre che nei casi indicati all art. 16, comma 7, nel caso di Quotazioni negoziate in modalità Anonima pre-trade l Aderente prestatore di fondi può attivare a decorrere dal termine successivo alla propria Accettazione indicato nella Scheda Tecnica della Sezione ( Recall Activation Time la funzione Recall con gli stessi effetti indicati all art. 16, comma 7, salvo che nel frattempo il Sistema non abbia registrato l Accettazione di controparte e non sia quindi già intervenuta la conclusione del Contratto. Articolo 22. Accettazioni 1. L Accettazione viene effettuata dall Aderente che riceve un Applicazione specificandone il tipo tra una delle opzioni di seguito indicate: a) Accept : consente all Aderente quotante di accettare l Applicazione interessata, mantenendo visibile al Mercato con la priorità originaria la stessa quantità già indicata nella Quotazione; b) Accept and Decrease : consente di accettare l Applicazione o la Proposta interessata la cui quantità sia inferiore alla quantità della Quotazione, mantenendo sul Mercato la quantità residua della Quotazione (se pari o superiore al Min Quote Quantity e all Importo MIN); c) Accept and Suspend : consente all Aderente quotante di accettare l Applicazione interessata con contestuale sospensione della Quotazione applicata; d) Accept Partially : tale opzione, esercitabile solo se la relativa Quotazione non è di tipo AON, consente all Aderente quotante di accettare l Applicazione interessata per una quantità parziale della stessa. Unitamente all esercizio di tale opzione l Aderente quotante può, nei soli casi di negoziazione in modalità Anonima pre-trade, anche scegliere se configurare come Unwelcome l Aderente che ha immesso l Applicazione interessata, attivando l apposita funzione visualizzata dal Sistema; 2. L Aderente è avvertito della ricezione di ogni Applicazione mediante apposito segnale emesso dal Sistema, previa configurazione del medesimo. 3. Ai fini di cui ai commi precedenti alle Applicazioni sono equiparate le Proposte. 21

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO. DEL MERCATO e-mid REPO

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO. DEL MERCATO e-mid REPO DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO e-mid REPO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione... 2 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo 3.

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO E-MID PER IL COMPARTO ANONIMO GARANTITO IN EURO MIC

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO E-MID PER IL COMPARTO ANONIMO GARANTITO IN EURO MIC DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO E-MID PER IL COMPARTO ANONIMO GARANTITO IN EURO MIC Articolo 1. Oggetto delle Disposizioni di Attuazione... 1 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL MERCATO e-mider Multivalute PARTE PRIMA DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Oggetto delle Disposizioni... 2 Art. 2. Definizioni... 2 Art. 3. Orario di attività

Dettagli

SISTEMA DEI CAPS. Articolo 1. Ambito di applicazione ed effetto dei Caps Articolo 2. Definizioni... 2

SISTEMA DEI CAPS. Articolo 1. Ambito di applicazione ed effetto dei Caps Articolo 2. Definizioni... 2 SISTEMA DEI CAPS Articolo 1. Ambito di applicazione ed effetto dei Caps... 2 Articolo 2. Definizioni... 2 Articolo 3. Inserimento e modifica dei Caps... 3 Articolo 4. Calcolo dei Caps residui... 4 Articolo

Dettagli

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile e approvato dalla Consob con delibera n del 9 ottobre 2003.

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile e approvato dalla Consob con delibera n del 9 ottobre 2003. ALLEGATO 2 MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI NUOVA LIQUIDAZIONE PROCEDURE DI BUY-IN E SELL-OUT Dal 3 dicembre 2003 si applicano le disposizioni riportate nel presente Regolamento limitatamente ai contratti

Dettagli

STRALCIO DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 125 a pag. 134)

STRALCIO DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 125 a pag. 134) STRALCIO DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 125 a pag. 134) NOTA BENE - Il presente stralcio viene fornito con finalità meramente informative;

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev2 P-GO

Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev2 P-GO Pagina 1 di 15 Disposizione tecnica di funzionamento n. 03 Rev2 (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento di funzionamento del mercato organizzato e della piattaforma di registrazione degli scambi bilaterali

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 giugno 2017

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 giugno 2017 Regolamento del Sistema di Negoziazione Interno delle azioni emesse dalla Banca Popolare delle Province Molisane s.c.p.a. e utilizzo della Riserva Acquisto Azioni Proprie Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Allegato A REGOLAMENTO PER LA REGISTRAZIONE DELLE TRANSAZIONI BILATERALI DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (ai sensi dell articolo 4, comma 4.1, del Decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto

Dettagli

La data di entrata in vigore delle modifiche verrà comunicata con successivo Provvedimento

La data di entrata in vigore delle modifiche verrà comunicata con successivo Provvedimento STRALCIO DELLE AL REGOLAMENTO DEL NUOVO MERCATO NUOVA LIQUIDAZIONE PROCEDURE DI BUY-IN E SELL-OUT REGOLAMENTO DEL NUOVO MERCATO La data di entrata in vigore delle modifiche verrà comunicata con successivo

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 123/94 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 19.5.2009 INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 maggio 2009 che modifica l indirizzo BCE/2007/2 relativo ad un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A.

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A. REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT F.I.L.A. S.P.A. 1. DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti

Dettagli

Frederik Geertman. Responsabile della Divisione Italia Famiglie e Piccole e Medie Imprese UniCredit S.p.A.

Frederik Geertman. Responsabile della Divisione Italia Famiglie e Piccole e Medie Imprese UniCredit S.p.A. Spettabile Azienda, UniCredit, allo scopo di favorire la propria clientela, intende, in modo semplice e funzionale, fornire la possibilità di ridurre i costi a carico della stessa per l acquisizione delle

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

Nuovo MOT - Le principali caratteristiche

Nuovo MOT - Le principali caratteristiche Nuovo MOT Le principali caratteristiche Borsa Italiana SpA 21 giugno 2004 Milano Nuovo MOT La migrazione sulla piattaforma MTA Il 21/06/2004 il mercato MOT è stato migrato sulla stessa infrastruttura tecnologica

Dettagli

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54)

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54) 2006O0004 IT 01.07.2009 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 aprile 2006

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

Guida all utilizzo della procedura per la comunicazione all Agenzia delle Entrate delle cessioni dei crediti (PIATTAFORMA CESSIONE CREDITI)

Guida all utilizzo della procedura per la comunicazione all Agenzia delle Entrate delle cessioni dei crediti (PIATTAFORMA CESSIONE CREDITI) Divisione Servizi Guida all utilizzo della procedura per la comunicazione all Agenzia delle Entrate delle cessioni dei crediti (PIATTAFORMA CESSIONE CREDITI) La presente guida illustra le funzionalità

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2004O0013 IT 22.12.2004 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B M1 INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 1 o luglio

Dettagli

EXTRAMOT MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

EXTRAMOT MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI EXTRAMOT MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 6.0 9 MAGGIO 2011 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO ExtraMOT Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato ExtraMOT possono essere ammessi alle negoziazioni gli

Dettagli

TITOLO IA.7 MERCATO MOT

TITOLO IA.7 MERCATO MOT STRALCIO DELLE ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. DEL 21 GIUGNO 2004 (da pag. 256 a pag. 270) NOTA BENE - Il presente stralcio viene fornito con finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AVIO S.P.A.

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AVIO S.P.A. REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AVIO S.P.A. 1. DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti anche

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA IN MATERIA DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO ART. 1 OGGETTO DELLA DISCIPLINA 1. Le presenti norme disciplinano, nell ambito dell ordinamento normativo vigente, la tenuta

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA E RELATIVE ISTRUZIONI Con delibera n. 19606 del 11 maggio 2016 la CONSOB d intesa con Banca d Italia ha approvato le modifiche al Regolamento

Dettagli

Nuovo MOT vs Vecchio MOT - UN CONFRONTO -

Nuovo MOT vs Vecchio MOT - UN CONFRONTO - Nuovo MOT vs Vecchio MOT - UN CONFRONTO - Borsa Italiana SpA 21 giugno 2004 Milano Nuovo MOT - La migrazione sulla piattaforma MTA Il 21/06/2004 il mercato MOT è stato migrato sulla stessa infrastruttura

Dettagli

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B PRIMO ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DOPO IL RICEVIMENTO DELLE CREDENZIALI Accedendo alla piattaforma con le credenziali dell operatore

Dettagli

F2J. Documentazione d uso

F2J. Documentazione d uso F2J documentazione d uso pag 1/27 F2J Nome F2J Data 24/06/2005 Versione: 1.0.2 Abstract Documentazione d uso F2J è una applicazione scritta in Java (J2ME) che può essere eseguita su un telefono cellulare

Dettagli

IL MERCATO INTERBANCARIO. Economia del Mercato Mobiliare Anno accademico 2018/2019 Ph.D. Elisa Di Febo

IL MERCATO INTERBANCARIO. Economia del Mercato Mobiliare Anno accademico 2018/2019 Ph.D. Elisa Di Febo IL MERCATO INTERBANCARIO Economia del Mercato Mobiliare Anno accademico 2018/2019 Ph.D. Elisa Di Febo elisa.difebo@unich.it MERCATO INTERBANCARIO Il mercato interbancario è un segmento del mercato finanziario

Dettagli

MGAS. Milano, 29 novembre Roma, 2 dicembre 2010

MGAS. Milano, 29 novembre Roma, 2 dicembre 2010 Struttura e funzionamento di MGAS Milano, 29 novembre 2010 Giovanni i Battista t Aruta, Direzione i Mercati Roma, 2 dicembre 2010 Fabrizio Carboni, Direzione Mercati 2 Il Mercato a pronti del gas Il GME

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

Il mercato dei derivati IDEM

Il mercato dei derivati IDEM Il mercato dei derivati IDEM Laura Fiorot Derivatives Markets Borsa Italiana Spa 8 Maggio 2004 Milano Trading Online Expo Il mercato dei derivati IDEM Contenuti I prodotti derivati del mercato IDEM Le

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA L 330/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 15.12.2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1489/2007 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 29 novembre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2423/2001 (BCE/2001/13) relativo

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA (CLAUSOLE MINIMALI) (edizione 2010) DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO

SCHEMA DI ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA (CLAUSOLE MINIMALI) (edizione 2010) DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO SCHEMA DI ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO (CLAUSOLE MINIMALI) (edizione 2010) ACCORDO TRA PARTECIPANTE AL SISTEMA DI GARANZIA NEW MIC E AGENTE DI REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI DELL ENTE REGOLAMENTO SEGNALAZIONI E RECLAMI EMISSIONE N.1 NOVEMBRE 2011 Pagina 1 di 7 I n d i c e Art. 1 - Oggetto Art.

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 27 aprile 2010 ARG/gas 58/10 Disposizioni in materia di modalità economiche di offerta presso il mercato regolamentato delle capacità e del gas di quote del gas naturale importato, ai sensi

Dettagli

04 Giugno Oggetto : Modifiche al Regolamento AIM Ialia/Mercato Alternativo del Capitale: migrazione millennium/

04 Giugno Oggetto : Modifiche al Regolamento AIM Ialia/Mercato Alternativo del Capitale: migrazione millennium/ AVVISO n.10622 04 Giugno 2012 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento AIM Ialia/Mercato

Dettagli

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1

ALBO ON LINE DEI FORNITORI REGOLAMENTO DELLA REGIONE PUGLIA. Bozza soggetta a discussione 1 ALBO ON LINE DEI FORNITORI DELLA REGIONE PUGLIA REGOLAMENTO Bozza soggetta a discussione 1 Art. 1 DEFINIZIONE L albo on line dei fornitori è lo strumento con cui la Regione Puglia procede alla identificazione

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA

MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA MODIFICHE ALLE ISTRUZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Si modificano le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata per chiarire alcuni aspetti operativi del servizio. In particolare si specificano:

Dettagli

Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution)

Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution) Caratteristiche del sistema SABE di Banca Akros (Sistema Automatico per la Best Execution) CLIENTI PROFESSIONALI ATTIVI CON CLIENTELA AL DETTAGLIO Qui di seguito si sintetizzano le principali caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO ON LINE (ALLEGATO AL MANUALE DI GESTIONE) Approvato con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 In vigore dal. 1 INDICE CAPITOLO 1 GENERALITÀ' 3 CAPITOLO 2 NORMA DI RIFERIMENTO / REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Piattaforma Telematica SUAM. Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori

Piattaforma Telematica SUAM. Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori Piattaforma Telematica SUAM Guida per l iscrizione ad un Elenco Operatori Marzo 2018 Sommario: Informazioni sul documento... 2 Versione... 2 Scopo... 2 Riferimenti ad altri documenti... 2 Definizioni acronimi

Dettagli

Istruzioni operative per la presentazione dell offerta economica in busta chiusa digitale

Istruzioni operative per la presentazione dell offerta economica in busta chiusa digitale Istruzioni operative per la presentazione dell offerta economica in busta chiusa digitale I Concorrenti, sottoscritte le Condizioni di registrazione, avranno la possibilità di scegliere una chiave di accesso

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo Nica s.r.l. Informatica Aziendale http://www.nica.it e-mail staff@nica.it Presentazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica (come modificato dal provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018) IL

Dettagli

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione Cloud Fattura Manuale Creazione Fattura Elettronica OPEN Dot Com Spa Sede amministrativa: Corso Francia, 121d 12100 Cuneo Tel. 0171 700700 Fax 800 136814 www.opendotcom.it parcella@opendotcom.it 1/20 1

Dettagli

Cassa depositi e prestiti società per azioni

Cassa depositi e prestiti società per azioni Roma, 7 maggio 2007 Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1269 Oggetto: Conversione, ai sensi dell articolo 41, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, dei prestiti concessi

Dettagli

Loro sedi. Oggetto: Gestione incarichi di pagamento (EPAG): avvio in ufficiale del Servizio

Loro sedi. Oggetto: Gestione incarichi di pagamento (EPAG): avvio in ufficiale del Servizio CUSTOMER MANAGEMENT PROT. N.ro 02831.28.06.2010MT Agli Intermediari partecipanti al Servizio di Gestione Accentrata Ai soggetti che svolgono nel Sistema di Gestione Accentrata, per conto degli Intermediari,

Dettagli

Manuale per le. procedure di storno. contributi delle DAM. a cura di ILSPA

Manuale per le. procedure di storno. contributi delle DAM. a cura di ILSPA Manuale per le procedure di storno contributi delle DAM a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Che cosa è una procedura di storno... 4 2. Condizioni per poter procedere alla richiesta di storno... 4 3

Dettagli

Password Self Service

Password Self Service Password Self Service Istruzione utente Il servizio Password Self Service offre agli utenti del dominio PAB la possibilità di rendersi autonomi nella gestione della password di accesso al dominio nelle

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI

AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI AIM ITALIA MANUALE DELLE NEGOZIAZIONI VERSIONE 8.0 12 APRILE 2011 TITOLO 1 MERCATO TELEMATICO AIM ITALIA Articolo 1 (Strumenti negoziabili) 1. Nel mercato AIM Italia si negoziano, per qualunque quantitativo,

Dettagli

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti

Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Istruzioni del Servizio di Liquidazione e delle attività connesse e strumentali e del Servizio di Gestione Accentrata per Intermediari ed Emittenti Di seguito si illustrano le principali modifiche alle

Dettagli

Migrazione MTA su TradElect

Migrazione MTA su TradElect Migrazione MTA su TradElect I mercati azionari di Borsa Italiana migrano su TradElect, la piattaforma di trading del London Stock Exchange utilizzata per i mercati azionari di Londra e Johannesburg. Questa

Dettagli

AVVISO n Maggio 2013 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Maggio 2013 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.10174 27 Maggio 2013 MOT - DomesticMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : MOVIEMAX MEDIA GROUP Oggetto : DomesticMOT: inizio negoziazioni obbligazioni "MOVIEMAX

Dettagli

SESSIONI DI TEST. 3-5 dicembre 2014 (dalle ore 10:00 alle ore 14:00) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLE NUOVE FUNZIONALITA SUL MERCATO TEE

SESSIONI DI TEST. 3-5 dicembre 2014 (dalle ore 10:00 alle ore 14:00) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLE NUOVE FUNZIONALITA SUL MERCATO TEE SESSIONI DI TEST 3-5 dicembre 2014 (dalle ore 10:00 alle ore 14:00) ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLE NUOVE FUNZIONALITA SUL MERCATO TEE Link di accesso alle prove in bianco: https://provemercatotee.ipex.it/cbopwebserver/login.aspx

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATO e-mid MULTIVALUTE

REGOLAMENTO DEL MERCATO e-mid MULTIVALUTE REGOLAMENTO DEL MERCATO e-mid MULTIVALUTE Titolo I... 3 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Articolo 1. Oggetto del Regolamento... 3 Articolo 2. Definizioni... 3 Articolo 3. Disposizioni di Attuazione... 5 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE

REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE REGOLAMENTO MERCATO AZIONI BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE Codice ISIN: IT0001040820 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 09/03/2016 Data di entrata in vigore: 16/03/2016 Versione 4 del 09/03/2016

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4 e BEST 4 PLUS In vigore dal 1 Aprile 2013 RINA Via Corsica, 12-16128 Genova - Italia Tel. +39 01053851 - Fax:

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE

Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 rev. 04 MTEE Pagina 1 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 4 delle regole di funzionamento del mercato dei titoli di efficienza energetica) Titolo Modalità di accesso al sistema informatico

Dettagli

PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA

PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA PIATTAFORMA MERCURIO REGOLAMENTO DEL SISTEMA INDICE 1 PRINCIPI GENERALI...3 1.1 PRINCIPI ORGANIZZATIVI E GENERALI...3 1.2 GESTORE DEL SISTEMA...3 1.3 ACCOUNT...3 2 PROFILO GARE TELEMATICHE...4 2.1 INVITO ALLA GARA TELEMATICA...4 2.2 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE...4

Dettagli

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi 12 dicembre 2017

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi 12 dicembre 2017 CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 Direzione Centrale Gestione Tributi 12 dicembre 2017 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: richiedere la modifica

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di registrazione delle transazioni bilaterali

Modalità di accesso al sistema informatico e di registrazione delle transazioni bilaterali Pagina 1 di 19 Disposizione tecnica di funzionamento n. (ai sensi dell Articolo 4 del Regolamento della piattaforma di registrazione delle transazioni bilaterali dei certificati verdi) Titolo Modalità

Dettagli

Regolamento. Nel presente regolamento (il Regolamento ) i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito:

Regolamento. Nel presente regolamento (il Regolamento ) i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Regolamento DEI WARRANT DIGITAL VALUE S.P.A. Art. 1 Definizioni Nel presente regolamento (il Regolamento ) i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: AIM o AIM Italia: Assemblea: Il

Dettagli

Frederik Geertman. Responsabile della Divisione Italia Famiglie e Piccole e Medie Imprese UniCredit S.p.A.

Frederik Geertman. Responsabile della Divisione Italia Famiglie e Piccole e Medie Imprese UniCredit S.p.A. Gentile Cliente, UniCredit, allo scopo di favorire la propria clientela, intende, in modo semplice e funzionale, fornire la possibilità di ridurre i costi a carico della stessa per l acquisizione delle

Dettagli

Presentazione delle offerte

Presentazione delle offerte Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 della Disciplina del mercato del gas naturale, approvata con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 marzo 2013,

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 18 Luglio 2016 Importazione file e gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2017. I dati relativi

Dettagli

Finanziamenti alle Banche per PMI Convenzione del 17/02/2010 SCHEDA PRODOTTO

Finanziamenti alle Banche per PMI Convenzione del 17/02/2010 SCHEDA PRODOTTO Finanziamenti alle Banche per PMI Convenzione del 17/02/2010 SCHEDA PRODOTTO Contraenti il Finanziamento Le Banche italiane e le succursali di Banche estere comunitarie ed extracomunitarie operanti in

Dettagli

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: 1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT ENERTRONICA 2013-2018 Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il sistema

Dettagli

Funzionamento. Milano 20 settembre 2011

Funzionamento. Milano 20 settembre 2011 Piattaforma del bilanciamento Funzionamento Milano 20 settembre 2011 2 PB GAS: Finalità e ruoli La PB GAS è la piattaforma di mercato attraverso la quale Snam Rete Gas si approvvigiona delle risorse necessarie

Dettagli

Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto. Istruzioni per i docenti. Versione 2.0. Antonella Tonoli Pagina 1

Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto. Istruzioni per i docenti. Versione 2.0. Antonella Tonoli Pagina 1 Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto Istruzioni per i docenti Versione 2.0 Antonella Tonoli Pagina 1 Sommario REGOLAMENTO... 3 A CHI SI APPLICA... 3 APERTURA DEGLI APPELLI... 3 INSERIMENTO

Dettagli

ntrate DICHIARAZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO IVA genzia ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ntrate DICHIARAZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO IVA genzia ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE genzia ntrate DICHIARAZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO IVA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE (ove non diversamente specificato, gli artt. di legge di seguito richiamati si riferiscono al D.P.R. 26 ottobre

Dettagli

GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer

GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer Comunicazione Spesometro... 2 Attivazione... 2 Configurazione... 3 Classificazione delle Aliquote IVA... 3 Dati soggetto obbligato...

Dettagli

Nuovo Portale Gare SEA

Nuovo Portale Gare SEA Nuovo Portale Gare SEA Istruzioni operative per la presentazione telematica delle manifestazioni di interesse Pag. 1 di 6 1. Svolgimento della procedura 1.1. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per partecipare

Dettagli

- NUOVO MODELLO PER L INVIO TELEMATICO DELLE LETTERE DI INTENTO

- NUOVO MODELLO PER L INVIO TELEMATICO DELLE LETTERE DI INTENTO Modena viale Vittorio Veneto, 2 41124 - Modena tel. 059.220201 fax 059.220613 studio@bggpartners.it Maranello via Verga, 12 41053 - Maranello (Mo) tel. 0536.940905 fax 0536.943012 studio@studioarca.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CON RIFERIMENTO AD AZIONI ORDINARIE DI OFFERENTE B.F. HOLDING S.P.A. (OGGI B.F. S.P.A.)

COMUNICATO STAMPA CON RIFERIMENTO AD AZIONI ORDINARIE DI OFFERENTE B.F. HOLDING S.P.A. (OGGI B.F. S.P.A.) COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEFINITIVI DELLA PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DELL OBBLIGO DI ACQUISTO AI SENSI DELL ARTICOLO 108, COMMA 2, DEL D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998 CON RIFERIMENTO AD AZIONI ORDINARIE

Dettagli

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AQUAFIL S.P.A.

REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AQUAFIL S.P.A. REGOLAMENTO DEI MARKET WARRANT AQUAFIL S.P.A. 1. DEFINIZIONI 1.1 Nel presente Regolamento i seguenti termini hanno il significato qui attribuito. I termini definiti al singolare si intendono definiti anche

Dettagli

REGOLAMENTO DEI WARRANT NEOSPERIENCE S.P.A

REGOLAMENTO DEI WARRANT NEOSPERIENCE S.P.A REGOLAMENTO DEI WARRANT NEOSPERIENCE S.P.A. 2019-2021 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento, i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia indica il

Dettagli

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. 9 del Regolamento Delegato (UE) 2016/301 del 30 novembre 2015 e degli artt.

Dettagli

Allegato A VALIDO DALL 1 SETTEMBRE 2015 COM

Allegato A VALIDO DALL 1 SETTEMBRE 2015 COM alla deliberazione 28 marzo 2008, ARG/elt 42/08, modificato ed integrato con le deliberazioni ARG/elt 174/08, 107/09, 191/09, ARG/gas 99/11, ARG/elt125/11, ARG/com 146/11, 65/2012/R/EEL, 131/2012/R/EEL,

Dettagli

1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT GGP

1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT GGP REGOLAMENTO DEI WARRANT GGP 2014-2016 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il sistema multilaterale

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni - Darta Target Stone - Darta Target Silver - Darta Target Gold - Darta Target Platinum - Darta Target Diamond - Darta Challenge Tesoreria Regolamento del Fondo interno: DARTA TARGET STONE 1 - Istituzione

Dettagli

Market Notice 4 Luglio 2013

Market Notice 4 Luglio 2013 Market Notice 4 Luglio 2013 Rilascio funzionalità di Hold&Release Obiettivo di questa comunicazione è informare i clienti che Monte Titoli implementerà la funzionalità di Hold & Release l 8 luglio 2013

Dettagli

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016 CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: richiedere la modifica dei dati della delega di pagamento modello F24; conoscere

Dettagli

AVVISO n Giugno 2004 MOT

AVVISO n Giugno 2004 MOT AVVISO n.6583 14 Giugno 2004 MOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : Oggetto : MOT Stralci nuove disposizioni su orari, parametri, tick, modalità sospensione degli strumenti

Dettagli